CALL FOR APPLICATIONS FOR THE URBINO PHD IN GLOBAL STUDIES
The 2020/21 call for applications of... more CALL FOR APPLICATIONS FOR THE URBINO PHD IN GLOBAL STUDIES
The 2020/21 call for applications of the Urbino PhD in Global Studies is now posted. Eight fellowships are offered for a three year programme on social and legal aspects of globalisation, as described here: www.uniurb.it/global-studies.
Research and training will take place both at the University of Urbino, Italy, and at international institutions in connection with the PhD programme. The working language is English.
The deadline for application is June 11th 2020 at 12 CEST. Shortlisted candidates will be interviewed on July 1st using online facilities. To apply, visit: https://pica.cineca.it/uniurb/
CALL FOR APPLICATIONS FOR THE URBINO PHD IN GLOBAL STUDIES
The 2020/21 call for applications of... more CALL FOR APPLICATIONS FOR THE URBINO PHD IN GLOBAL STUDIES
The 2020/21 call for applications of the Urbino PhD in Global Studies is now posted. Eight fellowships are offered for a three year programme on social and legal aspects of globalisation, as described here: www.uniurb.it/global-studies.
Research and training will take place both at the University of Urbino, Italy, and at international institutions in connection with the PhD programme. The working language is English.
The deadline for application is June 11th 2020 at 12 CEST. Shortlisted candidates will be interviewed on July 1st using online facilities. To apply, visit: https://pica.cineca.it/uniurb/
Da sociologo che si occupa di welfare, mi interessa porre l’accento sui fondamenti di cultura pol... more Da sociologo che si occupa di welfare, mi interessa porre l’accento sui fondamenti di cultura politica e istituzionale che possono costituire dei mattoni per una idea di costituzione sociale europea. L’idea di una “Europa sociale”, nel processo di sviluppo istituzionale delle Comunita Europee, ha avuto un forte impulso in particolare con la Presidenza della Commissione di Jacques Delors – a partire dalla definizione di un modello sociale continentale basato sul dialogo sociale e sulla definizione di diritti fondamentali comuni. Parallelamente, negli ultimi decenni le scienze politiche e sociali hanno concepito il modello sociale europeo principalmente come una forma di calmieramento delle tensioni dei mercati grazie all’istituzionalizzazione della solidarieta che passa tramite il welfare. L’economia sociale di mercato, la contrattazione collettiva, la definizione di diritti sociali di base per contrastare le diseguaglianze – seppur con mix piuttosto differenziati fra Paese e Paese d...
This chapter focuses on interculturalism in the context of emerging national and local models of ... more This chapter focuses on interculturalism in the context of emerging national and local models of incorporating international migrants in Italy, and the city of Milan more specifically. Italy is a latecomer in the debate on immigrant policies, but it is nevertheless an interesting case because (1) it has no policy legacy in this field and does not have an explicit and consistent immigrant policy; (2) it is at the forefront of localising migration policy in Europe; and (3) it explicitly uses an intercultural approach that is not based on a retreat from multiculturalism. Although interculturalism is often presented as a consistent policy approach, which seeks a middle ground between assimilationist and multiculturalist models, in Italy, interculturalism is a form of assimilationism that works through an implicit subordination of immigrant rights and life chances to the goal of social cohesion.
9th Annual ESPAnet ConferenceSustainability and transformationin European Social Policy, 2011
Based on first results coming from the international research project GOETE (Governance of Educat... more Based on first results coming from the international research project GOETE (Governance of Educational Trajectories in Europe, www.goete.eu), this paper will analyse policies targeting immigrant children in three towns in Italy: Bologna (North), Ancona (Centre) and Catania (South). In particular, the paper will focus on policies targeting lower secondary school pupils, and actions directly and indirectly aimed at supporting their transition to following education paths. The paper will describe the role taken by schools not only as an education agency, but as a local welfare agency, networked (more or less successfully) with local institutions. Thus, we will focus on environmental dimensions concerning schools, families, peers and services useful to define and cope with immigrant difficulties (school failure and deviance in particular). How different discourses on immigrant youth find their way in targeted policies? Which space for local discretion, which strengths and weaknesses in the frame of a poor discourse on immigrant integration, school support, and an ambiguous discourse on local autonomy? How schools and local institutions interact with immigrant parents to help them in adult monitoring and parental tasks? How are they involved in mainstream activities? To achieve these aims, we will use a mixed-method approach, triangulating first results of GOETE working packages, in particular using dimensions focusing on targeting of disadvantage and local governance networks coming from:  surveys with parents, principals and pupils;  focus groups with students and teachers  interviews with parents, principals, pupils and local stakeholders and experts
Questo contributo introduce il numero monografico su "Cultura manageriale e identità lavorat... more Questo contributo introduce il numero monografico su "Cultura manageriale e identità lavorativa nei sistemi di istruzione". La prima parte ricostruisce il contesto dell'introduzione di misure neoliberali nelle logiche di funzionamento delle pubbliche amministrazioni, definendo le caratteristiche di fondo del New Public Management ed individuando sia la loro rilevanza per i sistemi di istruzione, sia la necessità di non considerare la governance neoliberale come l'unico fattore trasformativo per le professioni e le organizzazioni educative. La seconda parte si concentra sugli effetti degli ingredienti manageriali nelle pratiche professionali, ove appunto le ricette neoliberali si inseriscono su modelli organizzativi preesistenti. La terza parte pone l'attenzione sui risvolti relativi all'identità professionale dei lavoratori e delle lavoratrici dell'istruzione, in particolare sul tema della frammentazione delle professioni e della responsabilizzazione in...
L'ossessione degli sbarchi : migrazioni e richieste d'asilo, 2019
Negli ultimi anni la questione migratoria è stata oggetto di intensa politicizzazione (in Italia ... more Negli ultimi anni la questione migratoria è stata oggetto di intensa politicizzazione (in Italia e non solo) – spesso in forme sensazionalistiche - e gestita in termini di sicurezza ed emergenza. Le politiche migratorie sono diventate sempre più restrittive e “ossessionate” da un’unica categoria di “migranti”, quelli che giungono via mare o dalla rotta balcanica. Una riduzione enorme della complessità del fenomeno, che lascia fuori ampi mondi migratori, tutt’oggi fondamentali per la diversità culturale italiana. Articolo reperibile al link : https://www.torrossa.com/it/catalog/preview/4591805?fbclid=IwAR2z6ln5EeGoW25Muadpxqpptc0wgGRm5QSDe8LRdcDAs1XeyIO2BKkDsaM
Legal support in the Italian asylum system. A socio-anthropological study of legal performativity... more Legal support in the Italian asylum system. A socio-anthropological study of legal performativity between institutional mandates and professional practices. This article aims to shed light on some features characterizing the practice of the right of asylum. In the frame of an extensive international literature that highlights cross-national differences and emerging definitions in the construction of the "deserving asylum-seeker", this article focuses on the frictions in the management of refugee status determination in Italy, resulting in very fragmented local practices. Such practices will be analyzed according to ethnographic research on the role of the legal operators supporting asylum seekers, namely semiprofessionals key actors in constructing the written narrations submitted to asylum caseworkers. Nonetheless, their work is under many pressures related to increasingly hostile norms, emergency framings, and limited acknowledgment.
A book review of Elizabeth L. Krause, Tight Knit: Global Families and the Social Life of Fast Fas... more A book review of Elizabeth L. Krause, Tight Knit: Global Families and the Social Life of Fast Fashion (University of Chicago Press, 2018) and Antonella Ceccagno, City Making and Global Lab our Regimes: Chinese Immigrants and Italy's Fast Fashion Industry (Palgrave Macmillan, 2017).
This article analyses the role of professional social workers in managing immigrant clients' need... more This article analyses the role of professional social workers in managing immigrant clients' needs in Italy, against a background of residual welfare provision, inconsistent immigrant policies and piecemeal integration. After framing the main challenges migration poses to the Italian welfare system, with particular regard to social services, we highlight the centrality of practitioners' commitment and discretionary power in addressing migrants' needs. On the one hand, the increasing diversification of the client population is still relatively under-debated in social work curricula and research. On the other hand, social workers' pivotal role in formal service provision is affected by more or less effective networks with other local actors, and often constrained by an institutional lack of vision on immigrant integration. The primacy of street-level initiative, within a poorly coordinated institutional framework, is a double-edged sword—one with potentially relevant downsides in terms of reflexivity, service equity and consistency. Overall, the Italian case provides hints for a reflection on social work theory and practice: for culturalised categorisations of clients, for the shifting boundaries of professional discretion and for conflicting professional and institutional mandates. It is also revealing of dilemmas of network building, professional training and advocacy practices that new immigration countries can face.
Architettura Sociale. XXVI Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura urbana, 2016
Sintesi del lavoro esposto al XXVI seminario internazionale e premio di architettura e cultura ur... more Sintesi del lavoro esposto al XXVI seminario internazionale e premio di architettura e cultura urbana città di Camerino. Architettura Sociale.
Bazzoli, N. (a cura di). Abitare l'architettura della partecipazione. Prospettive sociologiche su uso, riuso e conservazione dei collegi di De Carlo. Aracne: Roma, 2018
Lavorare con utenti stranieri, o con famiglie di stranieri, è un’esperienza sempre più frequente ... more Lavorare con utenti stranieri, o con famiglie di stranieri, è un’esperienza sempre più frequente tra gli assistenti sociali e gli operatori sociali, anche in Italia. Anzi, anche nel nostro paese non è più nemmeno un esperienza nuova: dopo più di trent’anni di flussi migratori, non possiamo più considerare l’Italia una nuova destinazione. Eppure la centralità della protezione sociale per persone vulnerabili o a rischio di marginalità sociale, come molti immigrati, si accompagna alla marginale attenzione verso la diversità etno-culturale nei percorsi formativi di servizio sociale, e in qualche modo anche nel dibattito interno alla professione. Questo scollamento tra il livello delle pratiche e quello della didattica e delle teorie è uno dei motivi che ci hanno spinti a scrivere questo libro: una guida mirata anzitutto ad accompagnare gli studenti di Servizio sociale dentro la diversità culturale con cui si confronteranno nelle loro traiettorie professionali, oltre che biografiche. Nostro obiettivo è contribuire a potenziare le conoscenze, le competenze e soprattutto la riflessività nel lavoro sociale con popolazioni diverse da quelle autoctone. Un’esigenza cruciale, a nostro avviso, non per ragioni di “buonismo” o per esigenze di “integrazione” o “coesione sociale” non meglio specificate, ma perché il lavoro sociale con gli immigrati stranieri rappresenta un fondamentale banco di prova – sul piano metodologico, organizzativo e deontologico – per le prospettive stesse del servizio sociale professionale.
STRUTTURA E CONTENUTI Introduzione 1. Il caso italiano nel dibattito internazionale: teorie, approcci, prospettive. 2. Questioni metodologiche, organizzative, didattiche. 3. Popolazioni di riferimento. 4. Dalle competenze alle pratiche professionali: interventi, dilemmi, prospettive. Conclusioni.
Travaglini, G. (a cura di) Lavoro e sviluppo nella provincia di Pesaro e Urbino. Storia, presente e riflessioni sul futuro, uno sguardo di genere. EDIESSE: Roma, 2018
A quasi quarant’anni dalla pubblicazione di Lipsky (1980), pietra miliare nello studio della Stre... more A quasi quarant’anni dalla pubblicazione di Lipsky (1980), pietra miliare nello studio della Street Level Bureaucracy, questa prospettiva continua a produrre interessanti contributi nello studio dei processi di implementazione in vari ambiti di policy. Lipsky assegna un ruolo-chiave alle figure professionali che interagiscono direttamente con i cittadini, su mandato pubblico, per l’assegnazione di benefici o sanzioni, esercitando un certo potere discrezionale. In questi quattro decenni, la prospettiva della street-level bureaucracy è stata impiegata sia nello studio che nella valutazione di organizzazioni, misure e interventi, sviluppando diverse metodologie di indagine (Kelly 1994; Maynard- Moody, Mucheno 2003; Brodkin 2008) e arricchendo la teoria di nuovi concetti e importanti precisazioni rispetto alla sua formulazione originaria (come la definizione delle tipologie di discrezionalità operativa in Ham, Hill 1986; Evans, Harris 2004; Kazepov, Barberis 2012). La rilevanza degli street-level bureaucrats e dei loro spazi di agency presenta ancora oggi un notevole interesse teorico e di ricerca, anche nell’ambito delle politiche di welfare, manifestato dai numerosi convegni e pubblicazioni e dalla crescita di studi che vi si ispirano e la sperimentano sul campo in molteplici ambiti disciplinari. Gli studi che si sono focalizzati sulla rilevanza dell’implementazione nell’ambito del processo di policy making hanno contribuito a meglio precisare la collocazione e il ruolo di queste figure, con un impatto significativo per l’analisi del welfare come contesto sempre più complesso e multilivello (Lascoume, Le Galés 2009; Hill, Varone 2017). Queste indagini evidenziano la rilevanza del contesto in cui si svolge l’implementazione e le molteplici pressioni (politiche, organizzative, normative, culturali, e così via) esercitate sugli operatori, in cui si combinano gli effetti “macro” delle trasformazioni sociali e organizzative e di cambiamenti “micro”, nelle relazioni e interazioni tra gruppi, professioni e individui, contribuendo a complicare i processi decisionali e influenzando le pratiche dei servizi e gli esiti delle politiche. Per un altro verso, emergono le potenzialità di retroazione (backward mapping) che la fase di implementazione può avere sul processo di policy making, evidenziando come le decisioni politiche possano essere influenzate da problemi ed esigenze avvertite, elaborate e trasmesse (anche) da chi opera a contatto con la cittadinanza (Rein e Rabinovitz 1978; Elmore, 1980; Mény, Thoenig, 2003). Altre significative linee di ricerca hanno approfondito la connotazione della street-level bureaucracy alla luce delle più recenti trasformazioni delle politiche pubbliche e del welfare (Dubois 2010; Brodkin, Martson 2013; Hupe, Hill, Buffat 2015). La prospettiva street-level supera definitivamente l’idea di implementazione come momento esecutivo, studiandola piuttosto come contesto e processo all’interno del quale le diverse figure che vi sono coinvolte svolgono un ruolo attivo, contribuiscono a costruire significati, definire politiche e agiscono anche politicamente. I diversi profili (incluse le competenze e le carriere professionali, le condizioni contrattuali, i percorsi formativi e i meccanismi di reclutamento) incidono su quel che accade in questa fase. Le stesse interpretazioni individuali dei contesti, delle condizioni, dei ruoli e dei compiti assegnati, le idee e le scelte valoriali contribuiscono a dare forma a ciò che il welfare è nella sua dimensione più concreta. Nonostante l’attenzione e gli sviluppi negli Stati Uniti e nel Nord Europa, in Italia solo negli ultimi anni sono rintracciabili studi e indagini che si rifanno a questa prospettiva. Eppure, per varie ragioni, tra cui la complessa articolazione legislativa, la frammentazione amministrativa e professionale e la variabilità territoriale, il sistema di welfare italiano appare particolarmente interessante da osservare dal punto di vista degli street-level bureaucrats. L’idea di questa call è di raccogliere contributi scientifici che si concentrino sull’implementazione come momento cruciale del processo di policy making, mettendo in luce il ruolo e le caratteristiche delle diverse figure che vi prendono parte, con particolare attenzione alla front-line, ai fattori e vincoli di contesto che entrano in “gioco”, alle interazioni e dinamiche organizzative, relazionali e interpretative attraverso le quali le scelte di policy si traducono in concrete misure, benefici e sanzioni, alle conseguenze che si producono sugli effetti e gli esiti delle politiche, ma anche alla possibilità di produrre pressioni e retroagire sugli stessi processi decisionali politici. Saranno considerati contributi che si focalizzano su vari settori del welfare (sociale, sanità, lavoro, istruzione...) e diverse figure professionali, e saranno privilegiati, nella selezione degli articoli, le riflessioni critiche, gli studi empirici e quelli comparativi.
E' aperta la call for papers per la XII conferenza Espanet Italia (Urbino, 19 - 21 settembre 2019... more E' aperta la call for papers per la XII conferenza Espanet Italia (Urbino, 19 - 21 settembre 2019).
Uploads
In English by Eduardo Barberis
The 2020/21 call for applications of the Urbino PhD in Global Studies is now posted. Eight fellowships are offered for a three year programme on social and legal aspects of globalisation, as described here: www.uniurb.it/global-studies.
Research and training will take place both at the University of Urbino, Italy, and at international institutions in connection with the PhD programme. The working language is English.
The deadline for application is June 11th 2020 at 12 CEST. Shortlisted candidates will be interviewed on July 1st using online facilities.
To apply, visit: https://pica.cineca.it/uniurb/
In French by Eduardo Barberis
In Italian by Eduardo Barberis
The 2020/21 call for applications of the Urbino PhD in Global Studies is now posted. Eight fellowships are offered for a three year programme on social and legal aspects of globalisation, as described here: www.uniurb.it/global-studies.
Research and training will take place both at the University of Urbino, Italy, and at international institutions in connection with the PhD programme. The working language is English.
The deadline for application is June 11th 2020 at 12 CEST. Shortlisted candidates will be interviewed on July 1st using online facilities.
To apply, visit: https://pica.cineca.it/uniurb/
Eppure la centralità della protezione sociale per persone vulnerabili
o a rischio di marginalità sociale, come molti immigrati, si accompagna alla marginale attenzione verso la diversità etno-culturale nei percorsi formativi di servizio sociale, e in qualche modo anche nel dibattito interno alla professione.
Questo scollamento tra il livello delle pratiche e quello della didattica e delle teorie è uno dei motivi che ci hanno spinti a scrivere questo libro: una guida mirata anzitutto ad accompagnare gli studenti di Servizio sociale dentro la diversità culturale con cui si confronteranno nelle loro traiettorie professionali, oltre che biografiche.
Nostro obiettivo è contribuire a potenziare le conoscenze, le competenze e soprattutto la riflessività nel lavoro sociale con popolazioni diverse da quelle autoctone. Un’esigenza cruciale, a nostro avviso, non per ragioni di “buonismo” o per esigenze di “integrazione” o “coesione sociale” non meglio specificate, ma perché il lavoro sociale con gli immigrati stranieri
rappresenta un fondamentale banco di prova – sul piano metodologico,
organizzativo e deontologico – per le prospettive stesse del servizio sociale professionale.
STRUTTURA E CONTENUTI
Introduzione
1. Il caso italiano nel dibattito internazionale: teorie, approcci,
prospettive.
2. Questioni metodologiche, organizzative, didattiche.
3. Popolazioni di riferimento.
4. Dalle competenze alle pratiche professionali: interventi, dilemmi,
prospettive.
Conclusioni.
Level Bureaucracy, questa prospettiva continua a produrre interessanti contributi nello studio dei
processi di implementazione in vari ambiti di policy. Lipsky assegna un ruolo-chiave alle figure
professionali che interagiscono direttamente con i cittadini, su mandato pubblico, per
l’assegnazione di benefici o sanzioni, esercitando un certo potere discrezionale.
In questi quattro decenni, la prospettiva della street-level bureaucracy è stata impiegata sia nello
studio che nella valutazione di organizzazioni, misure e interventi, sviluppando diverse metodologie
di indagine (Kelly 1994; Maynard- Moody, Mucheno 2003; Brodkin 2008) e arricchendo la teoria
di nuovi concetti e importanti precisazioni rispetto alla sua formulazione originaria (come la
definizione delle tipologie di discrezionalità operativa in Ham, Hill 1986; Evans, Harris 2004;
Kazepov, Barberis 2012).
La rilevanza degli street-level bureaucrats e dei loro spazi di agency presenta ancora oggi un
notevole interesse teorico e di ricerca, anche nell’ambito delle politiche di welfare, manifestato dai
numerosi convegni e pubblicazioni e dalla crescita di studi che vi si ispirano e la sperimentano sul
campo in molteplici ambiti disciplinari.
Gli studi che si sono focalizzati sulla rilevanza dell’implementazione nell’ambito del processo di
policy making hanno contribuito a meglio precisare la collocazione e il ruolo di queste figure, con
un impatto significativo per l’analisi del welfare come contesto sempre più complesso e multilivello
(Lascoume, Le Galés 2009; Hill, Varone 2017). Queste indagini evidenziano la rilevanza del
contesto in cui si svolge l’implementazione e le molteplici pressioni (politiche, organizzative,
normative, culturali, e così via) esercitate sugli operatori, in cui si combinano gli effetti “macro”
delle trasformazioni sociali e organizzative e di cambiamenti “micro”, nelle relazioni e interazioni
tra gruppi, professioni e individui, contribuendo a complicare i processi decisionali e influenzando
le pratiche dei servizi e gli esiti delle politiche. Per un altro verso, emergono le potenzialità di
retroazione (backward mapping) che la fase di implementazione può avere sul processo di policy
making, evidenziando come le decisioni politiche possano essere influenzate da problemi ed
esigenze avvertite, elaborate e trasmesse (anche) da chi opera a contatto con la cittadinanza (Rein e
Rabinovitz 1978; Elmore, 1980; Mény, Thoenig, 2003).
Altre significative linee di ricerca hanno approfondito la connotazione della street-level bureaucracy
alla luce delle più recenti trasformazioni delle politiche pubbliche e del welfare (Dubois 2010;
Brodkin, Martson 2013; Hupe, Hill, Buffat 2015). La prospettiva street-level supera definitivamente
l’idea di implementazione come momento esecutivo, studiandola piuttosto come contesto e
processo all’interno del quale le diverse figure che vi sono coinvolte svolgono un ruolo attivo,
contribuiscono a costruire significati, definire politiche e agiscono anche politicamente. I diversi
profili (incluse le competenze e le carriere professionali, le condizioni contrattuali, i percorsi
formativi e i meccanismi di reclutamento) incidono su quel che accade in questa fase. Le stesse
interpretazioni individuali dei contesti, delle condizioni, dei ruoli e dei compiti assegnati, le idee e
le scelte valoriali contribuiscono a dare forma a ciò che il welfare è nella sua dimensione più
concreta.
Nonostante l’attenzione e gli sviluppi negli Stati Uniti e nel Nord Europa, in Italia solo negli ultimi
anni sono rintracciabili studi e indagini che si rifanno a questa prospettiva. Eppure, per varie
ragioni, tra cui la complessa articolazione legislativa, la frammentazione amministrativa e
professionale e la variabilità territoriale, il sistema di welfare italiano appare particolarmente
interessante da osservare dal punto di vista degli street-level bureaucrats.
L’idea di questa call è di raccogliere contributi scientifici che si concentrino sull’implementazione
come momento cruciale del processo di policy making, mettendo in luce il ruolo e le caratteristiche
delle diverse figure che vi prendono parte, con particolare attenzione alla front-line, ai fattori e
vincoli di contesto che entrano in “gioco”, alle interazioni e dinamiche organizzative, relazionali e
interpretative attraverso le quali le scelte di policy si traducono in concrete misure, benefici e
sanzioni, alle conseguenze che si producono sugli effetti e gli esiti delle politiche, ma anche alla
possibilità di produrre pressioni e retroagire sugli stessi processi decisionali politici.
Saranno considerati contributi che si focalizzano su vari settori del welfare (sociale, sanità, lavoro,
istruzione...) e diverse figure professionali, e saranno privilegiati, nella selezione degli articoli, le
riflessioni critiche, gli studi empirici e quelli comparativi.
Qui trovate l'elenco delle sessioni: http://www.espanet-italia.net/elenco-delle-sessioni-2019/
Deadline: 14 aprile 2019