Numeral or number prefixes are prefixes derived from numerals or occasionally other numbers. In English and other European languages, they are used to coin numerous series of words, such as unicycle – bicycle – tricycle, dyad – triad – decade, biped – quadruped, September – October – November – December, decimal – hexadecimal, sexagenarian – octogenarian, centipede – millipede, etc. There are two principal systems, taken from Latin and Greek, each with several subsystems; in addition, Sanskrit occupies a marginal position. There is also an international set of metric prefixes, which are used in the metric system, and which for the most part are either distorted from the forms below or not based on actual number words.
In the following prefixes, a final vowel is normally dropped before a root that begins with a vowel, with the exceptions of bi-, which is bis- before a vowel, and of the other monosyllables, du-, di-, dvi-, tri-, which are invariable.
Cado per caso
In uno specchio
Sembra la fotografia
Di una goccia
Che cade nell acqua
Guarda queste tele intorno
Solo cornici vuote
Di un qualcosa
Che muore senz acqua
Sembra che non si tocchi
Sembra che non si tocchi pi
Ride veramente solo chi sa piangere bene
Vive veramente saltando in una pozzanghera
Ride veramente solo chi sa piangere bene
Vive veramente saltando in una pozzanghera
Sogni che si perdono
Lucciole che si spengono di notte
Come fai a respirare?
Sembra che non si tocchi
Sembra che non si tocchi pi
Ride veramente solo chi sa piangere bene
Vive veramente saltando in una pozzanghera
Ride veramente solo chi sa piangere bene
Vive veramente saltando in una pozzanghera
In quei colori che ho perso, quei colori che ho perso
E quei colori che ho perso,
Li ritrovo in te
Ride veramente solo chi sa piangere bene
Vive veramente saltando in una pozzanghera
Ride veramente solo chi sa piangere bene
Vive veramente saltando in una pozzanghera