Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Supplemento | 1 Atti della Giornata di Studi (Napoli, 13 gennaio 2020) Efestia (Lemno) da “interfaccia tra Egeo e Anatolia” a cleruchia ateniese a cura di Emanuele Greco Roma 2023 Edizioni Quasar Supplemento | 1 Pelargòs – Supplemento 1 rivista di studi sul mondo classico pubblicata per le cure della Fondazione Paestum Direttore Emanuele Greco Comitato scientifico Luca Cerchiai, Marina Cipriani, Filippo Coarelli, Bruno d’Agostino, Laura Ficuciello, Anastasia Gadolou, Verena Gassner, Raimon Graells i Fabregat, Donald C. Haggis, Nota Kourou, Mario Lombardo, Fausto Longo, Dirce Marzoli, Angela Pontrandolfo, Carlo Rescigno, Alain Schnapp, Antonia Serritella, Alexander Sokolicek, Kostas Soueref, Luigi Vecchio, Ottavia Voza Comitato editoriale Michele Scafuro (coordinatore) Carmelo Di Nicuolo, Maria Luigia Rizzo Segreteria di redazione Anna Salzano, Calogero Ivan Tornese Progetto grafico del logo Massimo Cibelli Supplemento | 1 Atti della Giornata di Studi (Napoli, 13 gennaio 2020) Efestia (Lemno) da “interfaccia tra Egeo e Anatolia” a cleruchia ateniese a cura di Emanuele Greco Roma 2023 Edizioni Quasar La rivista adotta il sistema di double blind peer review Per maggiori informazioni: www.fondazionepaestum.com/pelargos Per le recensioni, si prega di inviare i volumi da recensire all’indirizzo: Segreteria Pelargòs c/o Fondazione Paestum, SP168, 21 – 84047, Capaccio-Paestum (SA) Per le proposte di contributi, si prega di inviare i manoscritti all’indirizzo e-mail: segreteriapelargos@gmail.com ISSN 2723-9551 ISBN 978-88-5491-432-2 © Roma 2023 Autori e Edizioni Quasar Edizioni Quasar di Severino Tognon srl via Ajaccio 41-43 – I-00198 Roma tel. (39)0685358444, fax (39)0685833591 per informazioni e ordini: www.edizioniquasar.it Finito di stampare nel mese di dicembre 2023. INDICE 9 Premessa Emanuele Greco 11 Introduzione Emanuele Greco 15 Non solo Kaminia: l’iscrizione tirsenica del teatro di Efestia Carlo De Simone (†) 49 Efestia ed il nord Egeo nella tarda Età del Bronzo Luigi Coluccia 69 Interazioni, circolazione di merci e di idee nell’Egeo settentrionale. Riflessioni sulla cultura materiale di Efestia (Lemno) alle soglie del I millennio Laura Danile 85 Efestia in età arcaica: le relazioni tra l’acropoli e la necropoli Laura Ficuciello 115 Riflessioni sul cd. “edificio con stipe” Emanuele Greco 121 L’Edificio dell’Istmo ad Efestia Annalisa Correale 147 I Tirreni, Lemno, gli Etruschi Luca Cerchiai 153 Palaeoenvironmental Evolution and Sea-Level Changes in the Hephaestia Lagoon (Lemnos Island - Greece) during the Holocene Eric Fouache, Kosmas Pavlopoulos, Mimoza Sidiropoulou, Maria Triantaphyllou, Kostantinos Vouvalidis, George Syrides, Adrien Gonnet 6 INDICE 159 La storia coloniale di Lemno in età tardo-arcaica e classica: riflessioni alla luce del rituale funerario della necropoli di Efestia Sveva Savelli 179 Efestia in età classica: elementi della struttura urbana Laura Ficuciello 195 Il bagno ellenistico di Hephaistia (Lemnos) Paolo Vitti 215 La circolazione monetaria a Hephaestia Annalisa Polosa 225 Conclusioni Mario Lombardo tto tra Es Au re to Laura Ficuciello EFESTIA IN ETÀ CLASSICA: ELEMENTI DELLA STRUTTURA URBANA Abstract. The conquest of Miltiades causes a strong discontinuity of Lemnos: in the passage from the 6th to the 5th century. BC, signs of a sudden caesura can be seen in Hephaestia. The Athenian takeover of the island is highlighted by an Athenian casualty list from Hephaestia from the beginning of the 5th century BC, by the violent destruction of the sanctuaries of Efestia and Chloi, which took place in the early years of the 5th century BC, by the necropolis and by a new urban layout per strigas. The main sanctuaries of the Athenian colony, on the other hand, were located in the same spaces in which they were in the Archaic age, and even the ritual practices and cults, albeit with rearrangements and transformations, show forms of continuity with the Archaic age. However, the topography and characteristics of the sanctuaries also show a close relationship with the Athenian cultic policy which took shape in the 5th century BC in the agora of Kerameikos. 1. Introduzione La conquista di Milziade1 determina una forte discontinuità nella vita dell’isola di Lemno e, in relazione a questo delicato momento storico, che segna il passaggio dal VI al V secolo a.C., ad Efestia si colgono i segni di una brusca cesura2. Un’iscrizione degli inizi del V secolo a.C., rinvenuta ad Efestia ed oggi al Louvre, presenta una lista di sedici nomi greci con patronimico, ma senza indicazione del demotico, suddivisi in base alle tribù clisteniche (fig. 1)3: il documento è chiaramente connesso alla conquista ateniese dell’isola e contiene un elenco di caduti al seguito di Milziade4. Le presa di possesso dell’isola da parte degli Ateniesi è testimoniata dalle violente distruzioni dei santuari di Efestia5 e di Chloi6, avvenute entro i primissimi anni del V secolo a.C., mentre la presenza di individui di chiara provenienza attica è provata dalla documentazione della necropoli nella quale si ricomincia a seppellire tra il primo e il secondo quarto del V secolo a.C.7. 1 Hdt. VI.137-140. 2 Sulla conquista di Milziade, Ficuciello 2013, 197-198. 3 IG I3 1477. 4 Clairmont 1983, 89-90, n° 3; Jeffery 1990, 299-300; Salomon 1994, 402; Culasso Gastaldi 2012a, 140-142 (che isolatamente sostiene una conquista di Lemno da parte di Cimone non altrimenti documentata); Ficuciello 2013, 200; Culasso Gastaldi 2022. 5 Beschi 2008, 842-843; Ficuciello 2013, 156. 6 Beschi 2005, 973-980, tavv. XIII-XX. 7 Savelli 2008 e suo contributo in questo volume.