IDEE_ IL PESO DEGLI ANNI 80 SULL’UOMO POST-MODERNO
Z. BAUMAN/ G. CIOFALO/ R. MAZZEO/ P. MORANDO/ M. PANARARI
Rivista mensile
Anno XII
116 — 07.2016
8 euro
01001101010010101100101011001010101001101010110100101101001011010010110100101101001101101001011010010110100101101001010110
1100101100101011001010101011111100101011010010101010110010110010101110110100101101001011010010110100101010101010110010010011
01100011101010110010101100111001101011010110101011010110011001010100101110010110100101101010011001010100101110010110100101101
110000110101101010111010110101100010101010011101010110100101101010011011010010110100101101001011010011010101010111001100101
01001101010010101100101011001010101001101010110100101101001011010010110100101101001101101001011010010110100101101001010110
00110010110101101011101010101000101101011001011100101001100100101101011101101001011010010110100101101001001010110101100110110
1100101100101011001010101011111100101011010010101010110010110010101110110100101101001011010010110100101010101010110010010011
0110001110101011001010110011100110101101011010101101011001100101010010110110100101101001011010010110100111001011010010110101
110000110101101010111010110101100010101010011101010110100101101010011011010010110100101101001011010011010101010111001100101
01001101010010101100101011001010101001101010110100101101001011010010110110100101101001011010010110100110100101101001010110
00110010110101101011101010101000101101011001011100101001100100101101011101101001011010010110100101101001001010110101100110110
110010110010101100101010101111110010101101001010101011001011001010110101010110110100101101001011010010110100110110010010011
0110001110101011001010110011100110101101011010101101011001100101010010110110100101101001011010010110100111001011010010110101
1100001101011010101110101101011000101010100111010101101001011010100101010101101101001011010010110100101101001010111001100101
01001101010010101100101011001010101001101010110100101101001011010010110110100101101001011010010110100110100101101001010110
0011001011010110101110101010100010110101100101110010100110010010110101100101011010010110100101101001011010011011010010110101
110010110010101100101010101111110010101101001010101011001011001010110101010110110100101101001011010010110100110110010010011
01001101010010101100101011001010101001101010110100101101001011010010110100101011010010110100101101001011010011101001010110
1100001101011010101110101101011000101010100111010101101001011010100101010101101101001011010010110100101101001010111001100101
1100101100101011001010101011111100101011010010101010110010110010101101010101010110100101101001011010010110100110110010010011
0011001011010110101110101010100010110101100101110010100110010010110101100101011010010110100101101001011010011011010010110101
1100001101011010101110101101011000101010100111010101101001011010100101011011010010110100101101001011010010101010111001100101
01001101010010101100101011001010101001101010110100101101001011010010110100101011010010110100101101001011010011101001010110
00110010110101101011101010101000101101011001011100101001100100101101011001011010010110100101101001011010011010110101100110110
1100101100101011001010101011111100101011010010101010110010110010101101010101010110100101101001011010010110100110110010010011
01001101010010101100101011001010101001101010110100101101001011010010110110100101101001011010010110100110100101101001010110
1100001101011010101110101101011000101010100111010101101001011010100101011011010010110100101101001011010010101010111001100101
110010110010101100101010101111110010101101001010101011001011001010110101010110110100101101001011010010110100110110010010011
00110010110101101011101010101000101101011001011100101001100100101101011001011010010110100101101001011010011010110101100110110
1100001101011010101110101101011000101010100111010101101001011010100101010101101101001011010010110100101101001010111001100101
01001101010010101100101011001010101001101010110100101101001011010010110110100101101001011010010110100110100101101001010110
00110010110101101011101010101000101101011001011100101001100100101101011001010110100101101001011010010110100110110100101101
110010110010101100101010101111110010101101001010101011001011001010110101010110110100101101001011010010110100110110010010011
9
771824
991003
60116
ISSN 1824-9914
Recapito a cura di Nexive
CHE COSA CAMBIERÀ IN EUROPA CON LA DIRETTIVA NIS
SI CHIAMA AFRICA
IL CONTINENTE DEL FUTURO?
S. MATTARELLA/ M. RENZI/ P. GENTILONI/ A. MOHAMED/
F. CONFUORTI/ L. RINELLI/ D. BACH/ C. DESCALZI/ M. ZIOSI
formiche
Rivista mensile
8 euro, luglio 2016
IL NOCCIOLO
1
Rilancio o azzardo?
STORIA DI COPERTINA
La strategia europea
contro gli attacchi cyber
6
Rita Forsi
Una Direttiva che punta
alla cooperazione
8
Maurizio Mensi
La Nis per un ambiente
digitale sicuro
10 Luigi Ramponi
Denunciare diventa
un obbligo
12 Luisa Fanchina
Cosa cambia per
le infrastrutture critiche
14 Lorenzo Mazzei
I vantaggi per le aziende
16 Agostino Santoni
Un risultato win-win
per tutti
18 Enrico Cereda
Il costo degli attacchi
per l’industria italiana
20 Michele Colajanni
I timori per l’applicabilità
22 Corrado Giustozzi
Contro la disomogeneità
tra Stati
24 Andrea Rigoni
I lati oscuri
del provvedimento
ECONOMIA
Reti e infrastrutture
per far crescere l’Italia
30 Graziano Delrio
Un piano utile per il Paese
32 Gustavo Piga
La buona spesa
per ripartire
34 Antonello Giacomelli
Una banda larga
con pari opportunità
36 Mauro Grassi
Dissesto idrogeologico
sotto osservazione
38 Paolo Costa
Meno porti
ma più efficienti
40 Matteo Del Fante
L’energia che passa
nel canale
ESTERI
Un vicino da valorizzare
48 Sergio Mattarella
L’impegno dell’Italia
verso l’Africa
50 Matteo Renzi
L’Europa metta al centro
il continente del futuro
52 Paolo Gentiloni
Una scommessa
che siamo pronti a giocare
L’intervista
54 Conversazione
con Amina Mohamed
Kenya, un ponte
per l’Africa
56 Lorenzo Rinelli
In movimento sostenibile
58 Daniel C. Bach
Per un Eldorado
responsabile
Numero chiuso in redazione
il 26 giugno 2016
Finito di stampare
il 29 giugno 2016
IDEE
Tutta colpa degli anni 80
76 Giovanni Ciofalo
Un cortocircuito giunto
fino ai nostri giorni
78 Massimiliano Panarari
Consumismo ed edonismo,
i figli cattivi del decennio
80 Paolo Morando
L’avanzata
del postmoderno
82 Riccardo Mazzeo
Nell’era della caccia
senza tregua
84 Zygmunt Bauman
L’elitismo culturale onnivoro
e i clienti da sedurre
RUBRICHE
Mentori
26 Enzo Argante
Oeconomicus
43 Giuseppe Pennisi
Themis
45 Antonio Maria Leozappa
Ue
73 Antonio Villafranca
Visioni
86 Gianfranco Ferroni
Palchi e platee
89 Beckmesser
Schermaglie
91 Fabio Benincasa
60 Claudio Descalzi
Tanta energia inespressa
Fiori di carta
93 Cesare De Michelis
62 Michele Ziosi
Crescere responsabilmente
nelle comunità
Inchiostri
95 Valeria Serpentini
64 Francesco Confuorti
Come si muove il mercato
68 Dove e su cosa investire
nel continente
Benedette parole
96 Benedetto Ippolito
ESTERI
In movimento sostenibile
di Lorenzo Rinelli
Docente di Scienze politiche presso l’Università della California a Roma
e autore di African migrants and Europe: managing the ultimate frontier, Routledge, 2016
In questo momento di estrema fragilità
per l’Europa dovremmo guardare alla
migrazione nel modo in cui guardiamo a
noi stessi. La diplomazia europea ha un
ruolo fondamentale all’interno del progetto umanitario di lungo periodo volto a
dirimere i conflitti e democratizzare i regimi che soffocano la società civile africana. C’è la necessità impellente di sviluppare politiche innovative per moltiplicare i
potenziali benefici sociali ed economici di
questa giovane popolazione in movimento, e quindi per rendere tale movimento
sostenibile
È stato il sociologo Abdelmalek Sayad a farci notare che quando lo Stato s’interroga
sull’immigrazione in sostanza s’interroga su
se stesso – l’objectivation de la pensée d’État. E se
a questo aggiungiamo che il sistema economico contemporaneo si alimenta del flusso
di beni, idee e, soprattutto, di persone che
le veicolano, ne consegue come la migrazione sia da intendersi non tanto come un
problema emergenziale, bensì come la cartina di tornasole del modo in cui costruiamo
l’ambiente umano che ci circonda. In questo
momento di estrema fragilità per l’Europa,
con una crescita stagnante tanto economica
quanto generazionale, e il grandioso progetto europeo mai tanto lontano dai suoi partecipanti, dovremmo quindi guardare alla
migrazione nel modo in cui guardiamo a noi
stessi. Si cominciano a prendere sul serio gli
effetti del cambiamento climatico sull’ambiente naturale che ci circonda e ci domandiamo, sempre più di frequente, quale stile
di vita sia compatibile con la preservazione e
lo sviluppo dello stesso.
Lo stesso dibattito deve scaturire nei confronti della migrazione umana. Quand’è che
56
questa si può intendere come sostenibile per
l’ambiente naturale in cui viviamo, per lo
sviluppo dell’economia e delle istituzioni –
locali, statali e sovranazionali – di entrambi
i continenti? Che valore ha il concetto di migrazione sostenibile quando ci riferiamo al
continente africano e quali sono gli effetti su
quello europeo? Partendo da un’analisi generale delle statistiche, se è vero che la migrazione africana intracontinentale è diminuita di circa il 38% negli ultimi 15 anni, e che
quella verso l’Europa è in costante aumento,
allo stesso tempo è importante evidenziare
come il numero di persone che si sposta da
un Paese africano a un altro è ancora di molto superiore – circa il 68,5% – al numero di
quelli che lasciano l’Africa per l’Europa.
Le ragioni di questi spostamenti sono innumerevoli, e certamente un ruolo preponderante lo gioca il fatto che dalla fine del 1990
in Africa si è registrato un aumento repentino e proporzionale di conflitti, proteste e
disordini la cui natura, cause ed effetti sono
oggetto di numerosi studi e analisi. È fuor
di dubbio che la diplomazia europea ha un
ruolo fondamentale all’interno del progetto
umanitario di lungo periodo volto a dirimere tali conflitti e democratizzare i regimi che
soffocano la società civile africana. Tuttavia,
la realtà con la quale ci confrontiamo ogni
giorno nel frattempo ci racconta di una gioventù africana in rapida espansione che naviga inesorabilmente sullo sfondo di limitate
opportunità socioeconomiche. C’è quindi la
necessità impellente di sviluppare politiche
innovative per moltiplicare i potenziali benefici sociali ed economici di questa giovane
popolazione in movimento, e quindi per rendere tale movimento sostenibile. Con questo
termine s’intende una migrazione che sia in
grado di soddisfare le esigenze e le priorità
formiche 116 — luglio 2016
«Pensare che bastino investimenti
economici nei Paesi di origine per
evitare l’arrivo di migranti africani
rivela ben poca attenzione alle
dinamiche che governano tale
fenomeno»
dei Paesi di origine, transito e destinazione
che accompagni le persone in movimento,
evitando il deperimento delle risorse naturali e umane, tra le quali la vita rimane la più
preziosa.
Pensare che bastino investimenti economici nei Paesi di origine per evitare l’arrivo di
migranti africani rivela ben poca attenzione
alle dinamiche che governano tale fenomeno. Da recenti studi sul tema risulta come
uno sviluppo economico e di conoscenze sul
breve e medio periodo, senza una svolta in
senso democratico del tessuto istituzionale
del territorio, provochi un aumento della
migrazione della popolazione beneficiaria
delle nuove conoscenze acquisite. Quindi la
miglior politica di migrazione che il continente europeo possa adottare è una politica
in grado di assorbire e rimettere sul mercato
di entrambi i continenti l’enorme energia
e la produttività delle nuove generazioni,
sempre più mobili e intraprendenti. Si tratta
quindi di potenziare un’idea di co-sviluppo,
che cerca non di bloccare ma di regolare
agevolmente la circolazione – andata e ritorno – delle persone e di ampliare i canali
migratori in linea con il punto 4 dell’articolo
13 dell’Accordo di partenariato tra gli Stati
dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico e la Comunità europea e i suoi Stati membri, firmato a Cotonou nel 2000.
D’altronde, gli obiettivi di sviluppo sostenibile adottati dall’Assemblea generale delle
Nazioni Unite nel settembre 2015 individua-
no nella migrazione un elemento centrale
di sviluppo delle società umane in termini
di aumento dei redditi delle famiglie, di
un migliore accesso ai servizi sociali come
l’istruzione e servizi sanitari, dell’integrazione sociale di gruppi tradizionalmente
emarginati, come gli anziani, le donne e le
minoranze. Paradossalmente, molti dei rischi legati alla migrazione derivano da una
visione della stessa prepotentemente incentrata sulla sicurezza e sul blocco, non solo
in relazione ai possibili effetti economici
negativi sul breve e lungo periodo – si pensi al fenomeno della “fuga di cervelli” – ma
anche rischi ambientali legati alla crescente
urbanizzazione delle città africane e la violazione dei diritti umani fondamentali di coloro che sono in viaggio.
È necessario, quindi, immaginare un concetto di sostenibilità della migrazione umana di più ampio respiro perché il modo in
cui concepiamo la circolazione delle persone fra i due continenti e all’interno degli
stessi è alla base della cooperazione tra l’Europa e l’Africa del dopo Cotonou. In linea
con l’Agenda 2030 adottata dall’Assemblea
generale delle Nazioni Unite nel 2015, gli
Stati si impegnano a sostenere una migrazione sicura, regolare e che garantisca il rispetto dei diritti fondamentali del migrante, qualunque sia il suo stato. Qualunque sia
la conclusione dei negoziati per la revisione
dell’accordo di Cotonou, è fondamentale
che questi valori e queste idee siano considerati la piattaforma per una rinnovata
collaborazione tra Europa e Africa per promuovere un’idea di crescita sostenibile e inclusiva per entrambi i continenti.
57