Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
PROGETTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo Alexandra Chavarría Arnau (Università degli Studi di Padova) Comitato scientifico Sylvain Burri (LA3M UMR 7298 CNRS-Université Aix-Marseille) José María Martín Civantos (Universidad de Granada) Cristiano Nicosia (Université libre de Bruxelles) Leonor Peña Chocarro (Centro de Ciencias Humanas y Sociales - CSIC) Carlo Tosco (Politecnico di Torino) DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA Curatela: Gian Pietro Brogiolo. Crediti fotografici: La carta a p. 104 è pubblicata su gentile concessione del Comune di Padova (prot. 20780 del 20/01/2017). La carta riprodotta a p. 231 è pubblicata su gentile concessione dell’Archivio di Stato di Verona (conc. 1/2017, n. prot. 298/28.13.10/1). Le carte a pp. 125, 208 (fig. 3), 210, 213-214, 233, 242 sono pubblicate su gentile concessione dell’Archivio di Stato di Venezia (conc. 11/2017, n. prot. 6768-2015/28.13.07/2016 e conc. 22/2017). La carta a p. 125 è pubblicata su gentile concessione della Biblioteca Civica di Verona (prot. n. 18110/2017 del 19/01/2017). Le carte a pp. 134, 202, 209, 218 sono pubblicate su gentile concessione dell’Archivio di Stato di Padova (conc. 2/2017, prot. n. 385 Cl. 28.13.07/1.2 del 01/02/2017). La riproduzione è vietata. In copertina: Design della collana: Controllo redazionale: Composizione: Stampa: Area sud dei Colli Euganei in una visualizzazione LiDAR. Paolo Vedovetto. Sonia Schivo. Francesca Benetti, SAP Società Archeologica s.r.l. Tecnografica Rossi, Sandrigo (VI) © 2017 SAP Società Archeologica s.r.l. Strada Fienili 39a, 46020 Quingentole (Mantova) www.archeologica.it, editoria@archeologica.it ISBN 978-88-99547-10-3 ESTE, L’ADIGE E I COLLI EUGANEI. SToRIE DI PAESAGGI a cura di SAP Società Archeologica PROGETTI DI ARCHEOLOGIA Gian Pietro Brogiolo INDICE Gian Pietro Brogiolo Introduzione Gian Pietro Brogiolo Paesaggi storici dei Colli Euganei e della pianura padovana tra età 9 romana e medioevo Gian Pietro Brogiolo Este da città a castello degli obertenghi 6 25 Carlo Citter, Andrea Patacchini Il territorio della città di Este attraverso lo studio del palinsesto dei 41 catasti storici Julia Sarabia Bautista L’acqua come elemento generatore dei paesaggi storici nella pianura 69 sud-orientale dei Colli Euganei Maickol Quarena Castelli, monasteri e paesaggi agrari tra Baone, Calaone e Valle 89 San Giorgio Luca Caloi Paesaggi storici tra Galzignano, Battaglia Terme e Valsanzibio 123 Michele Camerin, Emanuele Palladino L’evoluzione del paesaggio storico nei comuni di Vo’, Cinto Euganeo e Lozzo Atestino 143 Giacomo Barausse, Filippo Favilli Paesaggi storici tra Colli Euganei e Bacchiglione 155 Sandrine Paradis-Grenouillet Trasformazione e gestione dei paesaggi boschivi dei Colli Euganei 187 Eugenio Tamburrino De navigiis, riveriis et restariis: le acque e il loro sfruttamento 201 nell’area nord-est dei Colli Euganei. Un’analisi delle testimonianze archivistiche e documentarie di età medievale Francesco Tognana La costruzione delle comunicazioni via d’acqua tra Verona, Vicenza, 221 Padova e Venezia (IX-XIII secolo) Bibliografia generale 243 69 L’ACQUA COME ELEMENTO GENERATORE DEI PAESAGGI STORICI NELLA PIANURA SUD-ORIENTALE DEI COLLI EUGANEI Julia Sarabia Bautista Abstract This study aims to reconstruct historic landscapes from the Roman period to the Modern Era in the southern territory of Padua, in an area between the Euganean Hills (on the West), the Bacchiglione river on the East and the settlement of Pernumia on the South. The author focussed on the evolution of the Roman centuriation and on the settlement patterns related to the frequent changes of the direction of the rivers, which characterized this area from the 6th century onwards. Keywords: Adige river, centuriation, waterways, hydraulic system 1. Contesto ambientale: geomorfologia fluviale Il territorio oggetto di studio1 è una porzione della Bassa Padovana, contraddistinta da un sistema fluviale complesso che, nel corso del tempo, ha modellato il paesaggio lasciando traccia della sua attività nei numerosi dossi e paleoalvei che ancora oggi si rilevano su gran parte del paesaggio (fig. 1). Da un punto di vista strettamente geomorfologico, quest’area è parte di una più vasta pianura alluvionale formatasi nel corso dell’olocene superiore a seguito di progressivi apporti sedimentari di origine fluviale. In particolare, nel territorio qui considerato, quest’azione sedimentaria è stata svolta dai fiumi Brenta, Adige e Bacchiglione. L’idromorfologia che caratterizza questo tratto di pianura è prevalentemente di tipo deposizionale, con predominanza di alvei relitti, canali di rotta e relativi ventagli. Lo scorrimento pensile dei corsi d’acqua all’interno degli argini naturali ha portato alla formazione dei dossi fluviali, alti al massimo 2-3 m rispetto alla piana circostante, larghi da poche centinaia di metri a oltre un chilometro e lunghi anche decine di chilometri2. Nella fascia di pianura a ridosso dei Colli Euganei, la minore attività di deposizione fluviale ha portato alla formazione di aree depresse, con marcate difficoltà di drenaggio delle acque superficiali che hanno facilitato la formazione di aree palustri e lacustri. Queste zone umide risultano oggi quasi completamente scomparse, soprattutto a seguito delle intense opere di bonifica idraulica attuate nel corso degli ultimi secoli3. In generale, come in tutta la pianura Padana, i terreni di formazione alluvionale fluviale sono molto diseguali proprio per i turbamenti dovuti alle divagazioni idrografiche4. La Carta Geomorfologica della pianura Padana5 pone in evidenza questa fitta trama di dossi corrispondenti alle molteplici direttrici fluviali del Brenta, Bacchiglione ed Adige6, con una geometria degli alvei disegnata dalle diversioni nel corso della storia, soprattutto nel caso dell’Adige, fiume che ha subito processi di “squilibrio dinamico” in diversi periodi7 (fig. 2). 1 La ricerca è stata condotta nell’ambito dei diversi progetti che compongono la ricerca IRAAHL (Innovative research on Alpe-Adria historical landscapes), soprattutto grazie ad un assegno di ricerca nel progetto europeo MEMoLA FP7 (MEditerranean MOuntainous LAndscapes: an historical approach to cultural heritage based on traditional agrosystems). L’area considerata è stata oggetto di studio nel corso di Archeologia Postclassica (a.a. 2014-2015), tenuto dal Prof. G.P. Brogiolo che ringrazio per l’aiuto ad approfondire alcuni temi qui esposti. Il catasto austriaco è stato vettorializzato dagli studenti del corso. 2 Fontana, Mozzi, Bondesan 2008; Matteazzi 2013, pp. 46-47. 3 Miola et al. 2012, p. 66. 4 Fontana, Mozzi, Bondesan 2008, pp. 8586. 5 M.U.R.S.T. 1997. 6 A questi si dovrebbero aggiungere anche il canale di Cagnola-Bovolenta che, ancora in epoca medievale, era considerato un corso fluviale indipendente (con il nome di Vigenzone), ma che oggi è compreso, nel suo tratto terminale (a partire da Bovolenta), nel corso principale del Bacchiglione. 7 Marchetti 2000, p. 83. 70 Fig. 1. Area di studio analizzata nel testo. Fig. 2. Carta geomorfologica della Pianura Padana. 71 1.1. Il patrimonio idrografico: le tracce dei grandi dossi fluviali nel paesaggio L’instabilità dei corsi d’acqua ha giocato dunque un ruolo fondamentale nel modellare il paesaggio storico dell’area di studio. Con l’aiuto dell’analisi geomorfologica (nel DTM-LiDAR, fotografie aree, radar, ecc.) e delle evidenze archeologiche edite8, possiamo tentare di ricostruire i decorsi9 che, anticamente, potrebbero aver seguito Bacchiglione e Adige, i fiumi che più hanno influenzato il territorio in esame (fig. 3). 1.1.1. Bacchiglione Sembra che fin da epoche preistoriche il Bacchiglione sia fluito senza grandi variazioni da Vicenza verso Padova, seguendo il percorso attuale almeno fino alla zona di Trambacche10. A partire da questo punto si ipotizza che il suo tracciato seguisse un paleoalveo che appare piuttosto evidente nella carta geomorfologica del 1997 (M.U.R.S.T.) e nelle foto aeree (fig. 4). Questo alveo (B1) si stacca dal corso attuale all’altezza di Tencarola per dirigersi ad Albignasego e Casalserugo fino a Bovolenta11. Il fatto che i tracciati viari attuali sembrino rispettarne l’andamento fino alla altezza di Mandria e che esista un documento del 1114 che menziona la presenza di un ponte di Mandria12, potrebbe indicare come, ancora in epoca medievale, un corso d’acqua occupasse tale alveo13. Un altro paleoalveo del Bacchiglione inizia nei pressi di Abano e prosegue per Terradura fino a Carrara Santo Stefano (B2) Alcune datazioni al 14C effettuate nei pressi di Mezzavia su un tronco d’albero e su carboni immersi in depositi alluvionali, hanno portato ad attribuire l’attività del dosso ad un momento compreso tra 6.800 e 4.700 anni fa14. Fig. 3. Ricostruzione dei corsi a partire dal DTM-LiDAR e analisi geomorfologica. CAV 1992. In questa sezione si analizzano i principali paleoalvei e dossi fluviali rilevati attraverso l’analisi geomorfologica in fotografia aerea, nel DTMLiDAR o nella Carta Geomorfologica (M.U.R.S.T. 1997). Tutti i corsi minori e le divagazioni saranno analizzati nel par. 2, che tratta di viabilità, perché in molti casi i tracciati stradali riportati nel catasto austriaco, che ancora oggi paiono in gran parte immutati, sono assimilabili a questi antichi letti d’acqua. Si discuterà anche di come la morfologia di alcuni piccoli corsi d’acqua sia mascherata dai processi di bonifica agraria. 10 Bianchin Citton 1993, pp. 112-130. 11 Pezzato 1988, pp. 53-77; Marcolongo 1989, p. 19. 12 CDP, II, n. 62. 13 Il rinvenimento di un insediamento dell’età del Bronzo a Mandriola (CAV 1992, pp. 7374, n. 255), di alcuni bronzi votivi di epoca veneta (IV-III secolo a.C.) ad Albignasego (CAV 1992, p. 74, n. 256, n. 259) e di anfore romane in prossimità dell’antico alveo fluviale, lungo la via Abano-Tencarola e alla Mandria, suggerirebbe che tale corso d’acqua scorresse in queste zone fin dalla protostoria, avvalorando ancora più la possibilità di riconoscerlo come un’antica direttrice del Bacchiglione, Matteazzi 2013, p. 84, fig. 23A. 14 Fontana, Mozzi, Bondesan 2008, p. 85; Miola et al. 2012, pp. 66, 83. 8 9 72 Fig. 4. Dettaglio dei paleodossi del Bacchiglione (B.1, B.2) e dell’Adige (A.1) testimoniati sul DTM-LiDAR dell’area campione. 1.1.2. Adige Si pensa che, anticamente, il Vigenzone potesse essere il letto originario del Bacchiglione. Conosciuto ai tempi di Plinio il Vecchio come fiume Vigisono, sparì dopo l’epoca di Vespasiano. Secondo A. Gloria «nel medioevo compare di nuovo con el nome di Vighenzone, dato prima al solo alveo di Carrara fino a Bovolenta, esteso poi all’alveo da Pernumia per Monselice ad Este non solo, ma oltre a questa città da una parte e oltre a Bovolenta dall’altra sino al porto di Brondolo, avvegnaché da Bovolenta in giù corresse nello stesso alveo il Bacchiglione» (Gloria 1877, p. 84). Un documento del 1068 accenna il Vighenzone con molini a Pernumia; altri documenti degli anni 1013 e 1050 dicono che il Vighenzone transitava non lontano da Monselice e dal Monte Vignalesco (oggi Montericco), Gloria 1873, p. 309. 16 Secondo la cronaca tramandata da Paolo Diacono, il 17 ottobre 589 vi fu una piena eccezionale dell’Adige che ne causò lo straripamento e provocò un grande alluvione, «rovinando campagne e borghi [...]. Furono spazzati via i sentieri e distrutte le strade» (Paolo Diacono, Historia Langobardorum, III 23). 17 CRC-Color Ramp Constraint con una quota sul livello del mare tra 0-25 m. 18 Marcolongo, Zaffanella 1987, pp. 5152. 19 Valandro 1997, p. 174. 20 Matteazzi 2013, p. 91. 21 Meneghel 2004, p. 299. 15 A differenza di quanto accade nella zona nord dell’area di studio, dove sono stati identificati solo due dossi appartenenti al corso del Bacchiglione (B1 e B2) nella parte meridionale, in particolare a sud dell’attuale canale Cagnola-Bovolenta15, si può osservare un complesso sistema di corsi d’acqua minori e rami relativi principalmente al fiume Adige. Come abbiamo visto in precedenza, l’Adige ha sofferto in passato di processi di trasformazione e straripamento, alcuni dei quali ricordati nelle fonti storiche (come la Rotta della Cucca)16. L’analisi geomorfologica su DTMLiDAR, tramite una visualizzazione che esalta il microrilievo17, mostra le strutture dossive di origine fluviale che, nella maggior parte dei casi, coincidono con la rete stradale attuale (fig. 5a). Sembra che l’Adige abbia seguito un percorso stabile e sostanzialmente coincidente con l’attuale solo fino alla zona di Bonavigo (Verona), dove si sarebbe diviso in due distinte diramazioni18. Un ramo settentrionale (A1) tra l’età del Bronzo Finale e l’altomedioevo, sarebbe passato a sud e nord del colle della Rocca a Monselice, seguendo probabilmente il corso dell’odierno canale Bisatto, ricordato in epoca medievale come flumen Vigenzone19. Secondo alcuni autori, il fiume sarebbe passato a sud del colle della Rocca in direzione di Arzer di mezzo20. Tuttavia il micro rilievo del DTM-LiDAR mostra che il paleodosso rilevato in questa zona passava sia a sud sia a nord della Rocca. Questo potrebbe indicare un isolamento del colle, circondato dall’acqua dell’Adige, e il suo ruolo strategico nella tarda antichità e nell’altomedioevo (fig. 5b). Alcuni elementi di questa rete idraulica pare siano rimasti attivi anche dopo che l’Adige mutò il suo percorso durante l’epoca medievale21. La parte di questo paleodosso che risalta maggiormente da un punto di vista geomorfologico è il ramo che da Monselice sale verso Pernumia e da qui procede 73 Fig. 5a. DTM-LiDAR, strutture dossive di origine fluviale. Fig. 5b. DTM-LiDAR, paleodossi. 74 a sud-est in direzione di Conselve, Arre, Candiana e Concadalbero (A.1.1). Alcune datazioni al radiocarbonio confermano l’attività di questo dosso dall’età del Bronzo fino all’epoca altomedievale22. Una certa importanza pare abbia rivestito anche il dosso atesino, che da Pernumia scende a Tribano e Bagnoli, soprattutto in considerazione del forte risalto morfologico che mantiene fino alla confluenza nei pressi di Agna con un paleodosso del Po (A.1.2). Anche per questo tratto, le analisi al radiocarbonio suggeriscono una piena attività durante l’età del Bronzo23. 2. Viabilità e insediamenti tra terre e acque Mozzi et al. 2011, p. 86. Primon, Furlanetto 2004, p. 311; Mozzi et al. 2011, p. 86. 24 Gloria 1862, pp. 116-121; CDP, I, n. 55; Bortolami 1978, pp. 19-20 e nota 2; Barbierato 1993, p. 110 n. 257; Barbierato 2004, p. 130. 25 CAV 1992, georeferenziata in ambiente GIS. 26 Bortolami 1978, p. 20; Pesavento Mattioli 1984, p. 99. 27 CDP, I, n. 144, p. 180. 28 Valandro 2007, p. 338; Colecchia 2008, p. 155; Brogiolo, Ibsen 2009, pp. 204-205. 29 Bondesan et al. 2010, pp. 34-35. 30 Santa Giustina di Pernumia è una fra le chiese di probabile fondazione altomedievale che gravitano sull’antico percorso viario segnato nell’Itinerarium Antonini, che menziona le stationes di Ad XII-Maio Meduaco, Ad Portum ed Ad IX. Questo itinerario si muoveva da Bologna verso Modena, Este, Monselice, Battaglia Terme, Montegrotto, Abano, Padova, costeggiando l’acquedotto proveniente dai Colli Euganei (Colecchia 2008, p. 155). 31 Matteazzi 2013, p. 193. 32 Palude del Savellon e quella Grande. 33 Brogiolo 2015b, pp. 47-68. 22 23 Considerando l’acqua come elemento generatore di questi paesaggi di pianura, se ci concentriamo sulla zona di Pernumia come area campione, questa attività dei dossi dell’Adige si osserva anche attraverso la distribuzione dei percorsi stradali e dei siti archeologici documentati nella zona (fig. 6a). Sappiamo che il centro attuale di Pernumia esisteva certamente in epoca altomedievale, quando è ricordato come Prenumiam nell’828 e Pronomias nel 97024, anche se, come emerge dalla mappa con i dati archeologici finora editi25, la quantità di materiale archeologico emerso relativo soprattutto a contesti funerari, lascia ipotizzare che già in epoca romana potesse essere sede di un agglomerato insediativo26. Le aree funerarie sembrano, infatti, disporsi intorno all’attuale centro storico, suggerendo che l’insediamento romano fosse non troppo lontano dalla chiesa intitolata a Santa Giustina, attorno alla quale si sviluppò il castello altomedievale. Questa chiesa è testimoniata la prima volta nelle fonti nel 104527, ma la sua dedicazione e i risultati di uno scavo eseguito nel 1998 all’interno dell’edificio, indicano una costruzione originale più antica, al di sopra di una precedente area funeraria di età imperiale28. L’istituzione a Pernumia, tra V e VI secolo, di una struttura ecclesiastica, dimostra che già in epoca tardoantica la zona costituiva un punto di riferimento per il popolamento rurale. In questo senso, il suo collocarsi presso un possibile ramo dell’Adige29, ne avrebbe favorito il costituirsi in un punto importante dell’itinerario legato a una direttrice di traffico terrestre tra Patavium e Ateste30 e a una via di comunicazione fluviale, costituita dal corso stesso dell’Adige31. L’abitato tardoantico di Pernumia, infatti, sorge lungo il vecchio paleoalveo dell’Adige, che proprio qui forma un’ansa per poi proseguire verso San Pietro Viminario. Il luogo non è casuale, proprio perché era uno scalo importante e facilmente difendibile a ridosso delle paludi più a nord32. Per quanto riguarda i corsi o diramazioni minori, è interessante notare come i percorsi stradali ancoraggi utilizzati, si sono sviluppati seguendo gli argini degli antichi fiumi. osservando il DTM-LiDAR e il catasto austriaco si possono enumerare molti esempi: alcuni dei più importanti sono diretti proprio verso il Vigenzone a nord, ad esempio la strada di Maseralino oppure quelle di Vo’ della Cenere e del Santo, mentre altri seguono il vecchio alveo dell’Adige e rappresentano i cardini del territorio lungo l’argine ovest-est (strade di Cornoledo e di Trinità) (fig. 6b). oltre che per i percorsi stradali, la morfologia di questi paleoalvei era ancora parzialmente intuibile all’inizio dell’ottocento per la disposizione delle particelle, ma sembra che l’attività fluviale di tutti questi corsi vicini a Pernumia non sia andata oltre l’altomedioevo, probabilmente a causa di un generale peggioramento delle condizioni climatiche tra il V e il VII secolo e a causa della scarsa manutenzione dei fiumi33. Un’altra area interessante dal punto di vista della viabilità si trova nel territorio dell’attuale comune di Due Carrare, a nord di Pernumia, dove in molti casi i tracciati stradali riportati nel catasto austriaco (1845), che ancor oggi appaiono in gran parte immutati, sono assimilabili ad antichi letti d’acqua, spesso identificati come rami residui del Bacchiglione. 75 Fig. 6a. Pernumia LiDAR con i siti archeologici. Fig. 6b. Pernumia catasto con particelle e vie adattate ai vecchi corsi. 76 Fig. 7. Catasto austriaco e fotogramma del GAI con dettaglio del sito del castello medievale. Il canale Biancolino fu fatto derivare dal canale di Battaglia a Mezzavia per immettersi nel canale Cagnola. Prima della realizzazione del canale di Battaglia, nel letto dell’attuale Biancolino scorreva il Rialto che raccoglieva le acque del versante orientale dei Colli Euganei da Teolo a Battaglia. Dato che il canale di Battaglia fu realizzato pensile, per garantire una più regolare navigazione, le acque del Rialto furono deviate e obbligate a sottopassare il canale di Battaglia in località Pigozzo. 34 Nel territorio di Carrara San Giorgio la strada comunale di Campolongo, parallela al canale Biancolino, probabilmente riferibile ad un antico corso d’acqua (forse il Rialto)34, attraversa il centro abitato e sfiora il sito dove doveva sorgere l’antico castello dei Da Carrara (fig. 7), per poi procedere fino all’Abbazia di Santo Stefano e di qui a Ponte della Riva. Qui si ricongiunge col percorso superiore del Canale Vigenzone, che in questo punto riprende un andamento sinuoso ovest-est, dopo una brusca svolta in direzione nord in contrada Maseralino (Cartura). 77 Fig. 8. Immagine Radar, percorsi attribuibili a precedenti diramazioni del Canale Vigenzone e al Rialto. In modo analogo, in contrada Chiodare (sempre nel territorio di Carrara San Giorgio) e a Carrara Santo Stefano (nell’abitato di Gorghizzolo) nell’omonima strada comunale che collega questi insediamenti con l’abbazia di Santo Stefano, è possibile ravvisare due percorsi attribuibili nuovamente a precedenti diramazioni del Canale Vigenzone e al Rialto (fig. 8). Val la pena notare che il permanere di tali tracciati fluviali nella rete viaria riguarda due canali che nel loro corso si snodano lungo antichi alvei del fiume Bacchiglione, mentre nulla di simile si registra per una realtà come il Canale Battaglia, scavato ex novo alla fine del XII secolo. Dal punto di vista topografico dei luoghi, dobbiamo rilevare che non sono pochi i tratti antichi di strade costruiti su vecchi argini tagliati dal nuovo canale, particolarmente nel braccio iniziale tra Mandria e Giarre d’Abano, tanto da giustificare la costruzione dei ponti della Cagna e della Fabbrica35. Questa situazione tende a presentarsi piuttosto di frequente nella zona carrarese e l’importanza che l’acqua svolgeva nel definire e disegnare questo territorio è ulteriormente sottolineata dall’abbondanza di toponimi che fanno riferimento a questo specifico ambito. Nel territorio di Carrara Santo Stefano troviamo infatti le contrade di Gorghizzolo, Maseralino e Ponte della Riva; in località San Giorgio le contrade Sabbioni e Saline e l’insediamento di Pontemanco, nonché le strade comunali di Ponte dell’Albera e del Canaletto; quest’ultima attraversa l’omonimo quartiere, rispettivamente a sud e a nord del Canale Biancolino. Medesimo contesto si presenta poi nei territori di Terradura e Cornegliana. In particolare la situazione di quest’ultimo sito appare speculare a quanto avviene del territorio di Due Carrare: la sinuosità delle strade, in evidente relazione con la presenza del Bolzano che ne attraversa il territorio da nord a sud, i profili ondulati dei particellari e l’abbondanza di toponimi e odonimi “idrici”, sono tutti elementi che rimandano a una storia di acque e bonifiche. 35 Grandis 2003, p. 268. 78 3. Evoluzione dei paesaggi agrari La ricostruzione dei paesaggi agrari storici a sud di Padova è un compito arduo poiché poche sono le tracce identificabili fisicamente sul suolo. La stessa centuriazione è di difficile individuazione. Di certo l’area tra i Colli Euganei e il Bacchiglione era centuriata e la prova più sicura è stata la scoperta, negli anni Settanta del secolo scorso, di un cippo gromatico a San Pietro Viminario riportante l’indicazione di un incrocio centuriale e, qualche tempo dopo, l’identificazione di un secondo cippo a Maseralino36. Nonostante entrambi i cippi siano databili all’epoca neroniana, la cronologia degli interventi romani resta in discussione; si pensa ad una prima organizzazione agraria tra la fine del II e il I secolo a.C., con una seconda attività catastale a metà del I secolo d.C.37. Indipendentemente dalla datazione di questa centuriazione, la cosa più importante è sapere che tipo di distribuzione e misure sono state utilizzate dai Romani per l’organizzazione di questa fascia di terra per poterne studiare le dinamiche di trasformazione dei secoli successivi. Il campione di territorio scelto per l’analisi comprende, come abbiamo già detto, una fascia che va verso est dalla città di Abano fino ai limiti amministrativi del territorio di Maserà di Padova e a sud fino a Pernumia. In questo caso la scelta del campione ha voluto favorire la continuità spaziale nel territorio più che una suddivisione in micro-campioni interni o in aree limitate da confini comunali, proprio perché era maggiore la difficoltà nell’individuare patterns di base come la centuriazione. In base alle relazioni tra i vari tipi di particellare e alla viabilità individuata, l’evoluzione del paesaggio è stata divisa in tre fasi cronologiche relative: epoca romana, età tardoantica e altomedievale, infine, un periodo moderno e contemporaneo. 3.1. Il paesaggio romano: l’elemento idrico come generatore dell’ager patavino Lazzaro 1971-72; Banzato 1976-77. Lazzaro 1971-72; Chouquer, Favory 2001, pp. 192-195. 38 Matteazzi 2013, p. 256. 39 Matteazzi 2013, p. 249. 40 Balasso et al. 2013, sistema B, pp. 6972, fig. 60. 36 37 Abbiamo già menzionato come l’idrografia abbia fortemente influenzato l’evoluzione morfologica del paesaggio della pianura orientale euganea nel corso della storia. Nel catasto austriaco del 1845 le tracce della viabilità rilevate nella parte nord del canale di Cagnola-Bovolenta ne riprendono grossomodo l’orientamento di questo canale, con un insediamento di tipo disperso intorno alle vie principali; mentre quelle relative all’area a sud, nei territori di Pernumia e Carrara San Giorgio, sono disposte con un orientamento radiale, probabilmente perché soltanto in questi centri si sviluppò un insediamento concentrato di una certa entità dove, come abbiamo visto, i percorsi seguono i paleoalvei dell’Adige e del Bacchiglione (fig. 9). Secondo M. Matteazzi, oltre al canale di Cagnola-Bovolenta, che potrebbe fossilizzare la fossa nota per i gromatici come fossa limitalis, la gran parte della rete idrografica attuale segue lo stesso orientamento degli assi della centuriazione proposta dall’autore e in diversi casi, i corsi d’acqua riprendono il tracciato di supposti antichi limites38. In questo modo, si poteva sfruttare la pendenza naturale del terreno e favorire la circolazione e il drenaggio delle acque. Questa centuriazione, proposta da M. Matteazzi in base all’analisi archeomorfologica, alla metrologia e all’osservazione della rete viaria nel territorio a nord del canale Cagnola-Bovolenta, presenta una modulazione corrispondente a centurie di 15 per 20 actus (530 x 706,5 m), con un orientamento tra i 15 e i 17 gradi rispetto al nord geografico39. Questo modello catastale si estende, secondo le evidenze archeomorfologiche analizzate dall’autore, in tutta la bassa pianura padovana, limitato a nord dal fiume Brenta, mentre ad ovest arriva a Cervarese S. Croce, a sud fino ad Agna e ad est fino alla laguna di Venezia e Chioggia. Tuttavia, questo non è l’unico modello di centuriazione proposto per questa zona a sud di Padova. P. Cattaneo ha recentemente presentato un sistema centuriato a sud-ovest della città sulla base dei dati estratti dai numerosi interventi archeologici eseguiti nel corso dei lavori per la realizzazione della A31 Valdastico Sud40. 79 Fig. 9. Mappa della viabilità con rete idrografica. Secondo l’autore si sviluppa un sistema agrario con un orientamento omogeneo testimoniato da diversi tipi di evidenze (scoli, canalette, strutture e costruzioni attribuibili al periodo romano). L’orientamento a 2,5° nord, con centurie di 20 x 20 actus (706,5 x 706,5 m), è evidente in particolar modo nella zona tra Bastia di Rovolon e Barbarano Vicentino, si estende a occidente, fino al piede dei Colli Berici, mentre a nord è delimitato nettamente dal corso del Bacchiglione41, che funzionerebbe come linea di demarcazione tra i territori di Vicenza e Padova42. Per la nostra area è da notare che alcune delle tracce individuate dall’autore continuano fino a TorregliaMontegrotto, ovvero a settentrione della linea di confine tra Padova e Este, marcata dai tre cippi di Teolo, Monte Venda e Galzignano. 41 42 Barausse, Favilli in questo volume. Tozzi 1987, p. 131. 80 Fig. 10. Viabilità di Abano, Albignasego e Maserà con maglia centuriazione con diversa colorazione per le linee ortogonali e quelle “sinuose” che non seguono la centuriazione. 81 Per il territorio a sud-ovest di Padova esistono, quindi, due diverse proposte per la pianificazione dell’ager Patavino. In entrambi i casi sono basate sull’analisi geomorfologica e archeologica. Noi useremo invece, come strumento principale di confronto, il catasto austriaco del 1848, che, una volta vettorializzato in ambiente GIS, ci permette di analizzare i differenti orientamenti delle possibili tracce ortogonali che avrebbero potuto far parte della centuriazione di questa zona. Nell’area di Abano, l’analisi del catasto austriaco e della fotografia aerea mostra come la maglia centuriale con orientamento tra i 15-17° sud-ovest43, sembra essersi più adattata alle caratteristiche geomorfologiche e idrologiche di questa precisa zona (fig. 10a); elementi che, a mio avviso, sono abbastanza importanti da condizionare le forme e gli orientamenti dei paesaggi agricoli romani, e quelli successivi. L’unico altro elemento che ha esercitato un’influenza su strade e particellari è il centro abitato, che ovviamente ha attratto verso di sé alcune direttrici creando un piccolo andamento a raggiera di tutto l’assetto viario. A parte questi dettagli specifici, le canalizzazioni e le strade, nella maggior parte dei casi, hanno mantenuto il loro andamento ortogonale (fig. 10). Nel territorio di Albignasego e Maserà di Padova è molto complicato individuare le tracce del catasto romano, ma è possibile vedere degli allineamenti che continuano quelli di Abano, e quindi sono precedenti alla costruzione del canale Battaglia, che attraversano tutta l’area e che sono sempre equidistanti, con una distanza che rientra nei parametri delle misure proposte per le centurie di entrambe le griglie (15 x 20 actus/20 x 20 actus). Alcune canalizzazioni orientate da nord a sud mantengono un allineamento costretto nella direzione centuriale di 15-17°. Altre canalizzazioni, invece, tagliano trasversalmente le forme particellari e assumono tipici andamenti a meandro che non s’inquadrano in nessun limite artificiale. Nel resto del territorio analizzato (le zone a sud del canale Cagnola-Bovolenta: Due Carrare, Pernumia), i segni ortogonali della rete stradale non sono abbastanza chiari da suggerire una sopravvivenza della sistematizzazione romana. Pertanto, sembra che delle due proposte, almeno dalla zona est del centro di Abano alla zona di Maserà di Padova, l’orientamento di 15-17° per la centuriazione (fig. 10a) è più adatto alle tracce della viabilità ortogonale individuata, e stratigraficamente collocate prima della costruzione del canale Battaglia nel XII secolo. Tuttavia la proposta di un unico modello di centuriazione per tutto il territorio a sud di Padova non è fattibile, come proposto da M. Matteazzi, perché le testimonianze archeologiche presentate da P. Cattaneo per l’area sud-ovest dimostrano ampiamente l’esistenza di una sistemazione agraria romana con limiti centuriali orientati 2,5° nord-ovest44. Dal mio punto di vista, il territorio a ridosso dei Colli Euganei, delimitato a nord e ad est dal fiume Bacchiglione, potrebbe essere oggetto di due pianificazioni contemporanee con diversi orientamenti di particelle, in stretta relazione con una nuova rete idraulica artificiale che permette il drenaggio e l’utilizzo dell’acqua che cade direttamente dai versanti Euganei. Nella centuriazione proposta da Cattaneo, l’orientamento favorisce la raccolta delle acque dalle pendici settentrionali dei Colli, mentre la maglia centuriale di Matteazzi, avrebbe fatto lo stesso con le acque dei versanti orientali e la loro canalizzazione verso la stessa direzione di alcuni corsi d’acqua rilevati nella zona (vecchio fiume Vigisono). Nella nostra area di studio, per verificare se nella divisione agraria ancora presente nell’ottocento fosse fossilizzata una traccia della centuriazione proposta da Matteazzi, abbiamo applicato un’analisi in ArcGIS sulle particelle del catasto austriaco vettorializzate, che permette di evidenziare quali trame seguano un orientamento tra i 15 e i 17 gradi45. Come si vede nell’immagine (fig. 11), la percentuale è leggermente più elevata nella zona di Albignasego e Maserà (circa 6 %), mentre ad Abano non supera il 2%. A sud di Maserà, vicino al canale Cagnola-Bovolenta, il paesaggio agrario è segnato da campi lunghi che mantengono lo stesso orientamento, ma in questo caso sembrano essere associati ad interventi medievali pianificati mirati al recupero Matteazzi 2013, pp. 243-249. Barausse, Favilli in questo volume. 45 Per effettuare il calcolo dell’angolo abbiamo utilizzato l’estensione easy calculate. 43 44 82 Fig. 11. orientamento delle particelle. di terre paludose, in quanto si trovano nelle vicinanze del Bacchiglione. Le evidenze del catasto offrono un valido riferimento stratigrafico per distinguere la trama ortogonale e altri sistemi (ad esempio quelli a campi lunghi), riflesso di due grandi periodi di strutturazione territoriale nella zona, dei quali quello riferibile alla rete viaria ortogonale, come già detto per i territori a nord, è il più antico. La struttura ortogonale, che stratigraficamente si colloca in un momento precedente all’impostazione di alcuni sistemi ortogonali minori (come quello di Maserà) e delle grandi opere di canalizzazione del XII secolo, come il canale Battaglia, potrebbe essere di epoca romana, possibile evidenza dell’intervento di centuriazione neroniano testimoniato dai cippi gromatici di San Pietro Viminario e Maseralino. Un altro elemento dedotto in questo caso dall’immagine radar (fig. 12), è la netta differenza tra le trame delle particelle a nord della linea tratteggiata e quelli a sud, 83 Fig. 12. Immagine Radar, differenza tra le trame delle particelle a nord e a sud della linea tratteggiata nei pressi di Carrara San Giorgio e Pernumia. nei pressi di Carrara San Giorgio e Pernumia. Questa differenza è dovuta a una maggiore stabilità geomorfologica nella zona tra Abano, Albignasego e Maserà, e all’assenza di grandi alluvioni, che hanno permesso la continuità dell’insediamento e delle coltivazioni sulla vecchia struttura centuriata. Tuttavia, un generale peggioramento delle condizioni climatiche, avvenuto tra il VI e l’VIII secolo, insieme alla scarsa manutenzione dei fiumi, provocò numerose e gravi alluvioni che sconvolsero l’orografia del territorio a sud, come dimostrano le diversioni dell’Adige nella zona di Pernumia. Ad ulteriore conferma, i centri di Pernumia e Carrara San Giorgio mostrano una viabilità radiale di solito attribuibile ai contesti altomedievali46, che potrebbe indicare una configurazione post-classica di questi centri e del loro territorio, senza escludere un’occupazione precedente attestata dai dati archeologici, comunque non visibile nella morfologia insediativa che vediamo nel catasto austriaco. 46 La semplificazione di considerare il paesaggio agrario medievale come una costruzione centripeta è stata ampiamente sfumata negli ultimi anni, Chouquer 2000. 84 Fig. 13. Livello acqua Global Mapper e LiDAR con paludi. 85 3.2. Il paesaggio tardoantico e altomedievale: le zone paludose Il periodo di peggioramento climatico post-classico, favorì un incremento delle aree boschive, mentre le aree depresse ritornarono ad essere paludose47. Questo fenomeno può essere indagato utilizzando alcuni strumenti del software Global Mapper che, agendo sul DTM, permettono di innalzare virtualmente il livello dell’acqua ad intervalli di un metro (fig. 13). Emerge dunque come nella fascia di pianura a ridosso dei Colli Euganei vi siano aree depresse che hanno difficoltà di drenaggio delle acque superficiali. Sempre nell’area di Pernumia, oltre ai fiumi, altri elementi generatori del paesaggio a partire dal periodo tardoantico furono le paludi. Ancora nella cartografia austriaca si notano, infatti, degli andamenti di particelle circolari al centro del territorio che dovevano riferirsi a precedenti aree palustri, e inoltre anche nella tradizione contemporanea è rimasta la toponomastica riferibile alla palude del Savellon, più piccola, e la palude Maggiore48. Anche nel DTM-LiDAR queste aree d’inondazione coincidono con i punti più bassi del territorio (fig. 14). Gli eventi alluvionali, avvenuti nell’arco di più secoli, hanno causato un incremento della portata dei fiumi trasformando i loro corsi. Sappiamo che si estinse il ramo dell’Adige che da Bonavigo passava per Montagnana, Este, Sant’Elena, Solesino e sfociava nell’antico porto di Brondolo. Sembra che intorno al X secolo, il corso dell’Adige finalmente si assestò nell’alveo dell’antico canale Chirola49. Le poche fonti superstiti che parlano di questa zona, indicano chiaramente che durante l’altomedioevo vi si andò affermando un vasto mantello di bosco umido che si interponeva tra il principale abitato di Monselice, sede di pieve, castello e corte regia, e quei centri meno consistenti di Pernumia e Conselve50. Ancora a metà Duecento, quando sopravvivevano brandelli più o meno ampi della vecchia selva (Reoso, Visignolo) s’imponeva la necessità di drenare le vaste aree paludose esistenti in zona. Tutta la prolungata e insistente opera di ripresa agraria promossa in particolare dai monasteri benedettini tra XI e XIII secolo mediante bonifiche e disboscamenti, dimostra che da secoli ormai si era persa traccia della struttura viaria e della parcellizzazione romana. Lentamente l’attività agricola riprese grazie a questa bonifica di terreni boscosi e paludosi. Nel territorio padovano il vero protagonista delle opere di bonifica in età medievale fu il Monastero di Santa Giustina, che ricevette molte donazioni da parte dei vescovi patavini e di grandi famiglie feudali. Un caso esemplare lo troviamo nella corte di Maserà. Qui, accanto alla domus donica del monastero di Santa Giustina esistevano una cappella privata che fu promossa al rango di pieve già prima del 1077 e un grappolo di appezzamenti coltivati circondati da ben più consistenti aree di incolto. Questo nucleo diventò punto di riferimento della popolazione locale e la base propulsiva di una sistematica espansione agricola che investì anche il vicino villaggio di Ronchi, dove dal 1172 è pure attestata una chiesa di San Martino51. Una indiretta traccia dei dissodamenti intensivi sviluppati in zona si coglie in toponimi quali Bosco Maggiore, Cà del Bosco, Carpenedo, Roverella, Frassineda, tutti dovuti alle principali essenze vegetali dei boschi cedui che dovevano incombere sulla corte ancora intorno al Mille; così come altre contrade denominate Calle della Palude, Campi della Palude, Paluselli Larghi, Lagosalso, Conche, Conca Fosole, Valata rammentano lo stato di impaludamento che affliggeva ettari di terra agli esordi della gestione monastica. Incentivando con apposite iniziative il drenaggio e la regimentazione delle acque e la messa a cultura delle boscaglie, si dilatò il numero delle prese bonificata, dei ronchi, ecc. Sul finire del Duecento si può calcolare che l’intero complesso della corte raggiungesse l’estensione di 1200 campi padovani (463 ettari)52. 47 Per una sintesi del problema, proprio in relazione con queste aree, si veda Brogiolo 2015b. 48 Zanini 1925, p. 13. 49 Gualtieri di Brenna, Cantù 1861. 50 Bortolami 1978, pp. 44-45. 51 Bortolami 2001, p. 24. 52 Bortolami 2001, p. 24. 86 Fig. 14. DTM-LiDAR, Palude del Savellon e palude Maggiore. 87 3.3. I paesaggi e le forme del particellare In conclusione, le forme delle particelle presentano tipologie differenti che possono essere attribuite a diversi momenti di evoluzione geomorfologica del paesaggio agrario, influenzato a vari livelli dalle trasformazioni idrografiche susseguitesi dall’età tardoantica in poi, che hanno generato disparati modelli e relazioni tra questi paesaggi e l’insediamento. Le forme delle particelle individuate nella zona a nord del canale Cagnola-Bovolenta (Abano, Albignasego e Maserà) si possono classificare in tre tipologie: (a) una di grandi dimensioni che ha mantenuto più o meno l’orientamento del particellare romano e in molti casi potrebbe costituire il fossile delle divisioni interne alle centurie; (b) un secondo tipo di particelle quadrangolari di piccole dimensioni impostate soprattutto presso le strade e in relazione con case e casali sparsi; (c) una serie di particelle di forma quadrangolare ed allungata connesse a strade secondarie spesso non allineate con le principali vie di orientamento romano e altre volte disposte ortogonalmente alle particelle di tipo (a) e (b). Queste tre tipologie potrebbero essere attribuite a quattro grandi momenti di trasformazione nello sfruttamento del paesaggio. Una prima fase è quella della grande sistematizzazione ortogonale dell’ager di Patavium, con un orientamento collegato alla rete idrica. Nella seconda fase, sembra che alcune aree della campagna vengano abbandonate ed occupate dal bosco, soprattutto nel settore meridionale. In questo senso forniscono molti indizi le fonti toponomastiche, che ricordano attività di bonifica e opere di disboscamento, come ad esempio il toponimo Ronchi di Casale nel comune di Maserà di Padova, attestato nel 116953. È il momento di massimo degrado dei limites delle centurie romane, con la formazione di particelle più grandi in relazione a canali che non seguono più l’orientamento del catasto classico. Nella terza fase i segni delle bonifiche e dello sfruttamento intensivo del territorio sono visibili nelle particelle definite tecnicamente come campi lunghi. È il caso, ad esempio, del paesaggio di epoca medievale ancora visibile a sud di Maserà, probabilmente ascrivibile ad una bonifica programmata per il recupero di terre inondate e paludose, in quanto si trovano nelle vicinanze del Bacchiglione. Un’ultima fase sarebbe riferibile a particelle più piccole ricavate dentro i campi lunghi e dentro i campi formati durante la seconda fase. In generale, come abbiamo visto, il territorio a sud di Padova è il risultato di una difficile gestione idrografica che probabilmente è stata la causa principale del degrado del paesaggio romano, in concomitanza con la mancanza di grandi insediamenti che potessero svolgere un ruolo forte di controllo del territorio. È vero che esistevano grandi proprietà, come il monastero di Santa Giustina, che controllavano una percentuale elevata di quelle terre, ma sembra che la piccola proprietà rurale è distribuita lungo gli assi viari e questo ha agevolato la conservazione di quegli assi, principalmente di quelli da est verso ovest poiché coincidevano con la direzione di deflusso delle acque. Nelle forme delle particelle a sud del canale Cagnola-Bovolenta, l’instabilità idrica non ha permesso la fossilizzazione del catasto romano, esistente almeno in età neroniana, documentato dai cippi gromatici trovati a Maseralino e San Pietro Viminario. I confini dei particellari che vediamo nella cartografia ottocentesca sono disposti in forma centripeta, con epicentro in alcuni insediamenti, come nel caso di Gorghizzolo, contrada accanto al canale Vigenzone nel territorio di Carrara Santo Stefano. Questa organizzazione dello spazio agricolo testimonia la progressiva riconquista del territorio, strappato alle acque con successive opere di bonifica a partire dall’altomedioevo. In questo caso, la minor dimensione degli appezzamenti nell’area più vicina all’insediamento e il fatto che sia possibile identificare più fasi di bonifica, con 53 CDP, II, n. 961, p. 117. 88 un progressivo passaggio ad appezzamenti di dimensioni maggiori, possono suggerire come il processo di “conquista” del territorio abbia avuto un’origine più “comunitaria”, di quanto avvenne per esempio nei centri di Carrara San Giorgio e Carrara Santo Stefano, e che solo in un secondo momento sia subentrata nell’opera di bonifica la grande proprietà terriera. Per quanto riguarda l’aspetto insediativo, gli abitati sono concentrati vicino ai corsi d’acqua e mostrano una viabilità radiale propria dei contesti altomedievali, fattore che potrebbe indicare una configurazione post-classica di questi centri e del loro territorio, come abbiamo già detto per i casi di Pernumia e Carrara San Giorgio, con processi di bonifica sempre più frequenti a partire dei secoli XI e XII. 4. Conclusioni Sono molti i fattori che hanno influenzato i cambiamenti e le permanenze degli assetti centuriali nel territorio a sud di Padova: controllo del territorio da parte di un potere forte, la natura e l’importanza degli insediamenti, la permanenza e manutenzione della rete viaria e dell’idrografia, la stabilità geomorfologica del territorio. Questi fattori non sono sempre insieme nelle dinamiche di trasformazione di un territorio e per questo i risultati sono diversi, come abbiamo visto nei territori a sud e a nord dell’asse formato dall’attuale canale Cagnola-Bovolenta. Anche i modi di trasformazione possono essere riassunti in alcuni fenomeni principali: (a) attrazione degli assi da parte dei centri abitati, il che genera curvature rispetto agli andamenti lineari tipici della centuriazione; (b) divagazioni dei fiumi e dei canali interni, per mancanza di manutenzione o a causa di catastrofi naturali, come le rotte citate in molte fonti, che causano stravolgimenti nel particellare; (c) direzioni naturali dei fiumi e dei canali che spesso costringono, soprattutto dal medioevo in poi, a un adattamento del particellare e delle sue forme, come abbiamo visto nel caso dell’area di Pernumia; (d) spopolamenti e incuria che causarono cambiamenti nella vegetazione, soprattutto nell’avanzamento del bosco, con un’unificazione di particelle che diventano grandi aree morfologicamente isolate; (e) micro rilievi, motte ed altre micro-variazioni nella morfologia che hanno disegnato forme sinuose o circolari nel particellare. 243 BIBLIOGRAFIA GENERALE Abbreviazioni CDP I = A. GLoRIA (a cura di) 1877, Codice Diplomatico Padovano dal secolo sesto a tutto l’undicesimo, Venezia. ACVPd= Archivio Curia Vescovile Padova. CDP II = A. GLoRIA (a cura di) 1879-1881, Codice Diplomatico Padovano dall’anno 1101 alla pace di Costanza (25 giugno 1183), vol. 1 Venezia. AE = L’année épigraphique. ASPd = Archivio di Stato di Padova. ASVe = Archivio Stato di Venezia. BCPd= Bibliotaca Civica di Padova. BEU= Biblioteca Estense Universitaria (Modena). BMCVE= Biblioteca Museo Correr Venezia. CdLm = Codice diplomatico della Lombardia medievale. CS = Corporazioni soppresse. Diplomatico = Archivio Diplomatico, Archivio di Stato, Padova. SEA= Savi ed esecutori alle acque. CDP III = A. GLoRIA (a cura di) 1877, Codice Diplomatico Padovano dall’anno 1101 alla pace di Costanza (25 giugno 1183), vol. 2, Venezia. R. CESSI (a cura di) 1942, Documenti relativi alla Storia di Venezia anteriori al Mille, I, secoli V-IX, Venezia. R. CESSI (a cura di) 1991, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, II, secoli IX-X, (rist. anast.),Venezia. C. CIPoLLA 1888, Statuti rurali veronesi, “Archivio Veneto”, 25, I, pp. 143-164. Convenientiae, Inq. Veneto 1 = H. KRAHWINKLER (a cura di) 2004, Convenientiae Placiti veneti, Inquisitiones, Saame-Centro Interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’alto medioevo, on line in http://saame.it/fonte/convenientiae-inq-veneto-1/, (ultimo accesso 30/10/2016). Fonti DB, I = L. SCHIAPARELLI (a cura di) 1903, I diplomi di Berengario I in I diplomi dei re d’Italia. Fonti per la storia d’Italia, 35, Roma. I. ALESSI 1776, Ricerche istorico-critiche delle antichità di Este, Padova. F.S. DoNDI DELL’oRoLoGIo 1802, Dissertazioni sopra l’istoria ecclesiastica di Padova, II, Padova. A. ALFoNSI 1915, Giornale degli scavi che si eseguirono nel Castello Comunale di Este, manoscritto presso Archivio Museo Nazionale Atestino. A. ALFoNSI 1919, Giornale degli scavi, dattiloscritto presso Archivio Museo Nazionale Atestino. Annales Camaldulenses = G.B. MITTARELLI, A. CoSTADoNI (a cura di) 1755, Annales Camaldulenses ordinis Sancti Benedicti quibus plura interserunt tum ceteras italico-monasticas res, tum historiam ecclesiasticam remque diplomaticam illustrantia, I, Venetiis. Annales Patavini = L.A. BoTTEGHI (a cura di) 1907, Annales Patavini, Rerum Italicarum Scriptores, VIII, pt. 1, Città di Castello, pp. 179-265. Annales Veronenses = C. CIPoLLA (a cura di) 1908, Annales Veronenses antiqui pubblicati da un manoscritto sarzanese del secolo XIII, “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano”, 29, pp. 7-8. BARToLI LANGELI et al. 2001 = A. BARToLI LANGELI, D. GALLo, L. LEVANTINo, E. MALVESTIo (a cura di) 2001, Le pergamene del Dipartimento di Storia dell’Università di Padova 1199-1236, Padova. E. BoNATo (a cura di) 2002, Il liber contractuum dei Frati minori di Padova e di Vicenza (1263-1302), Roma. L. CASAZZA (a cura di) 2008, Il catastico verde del monastero di Santa Giustina di Padova, Roma. CdLm, Santa Giulia di Brescia = E. BARBIERI, I. RAPISARDA, G. CoSSANDI 2008, Le carte del monastero di S. Giulia di Brescia. I (759-1170), in M. ANSANI (a cura di), Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII-XII), on line in http://cdlm.unipv.it/edizioni/bs/brescia-sgiulia1/, (ultimo accesso 6/11/2016). C. DU CHANGE 1883-1887, Glossarium mediae et infimae latinitatis, (rist. anast.) 1981-1982, Bologna. Gerardi Maurisii Chronica = G. SoRANZo (a cura di) 1914, Gerardi Maurisii Cronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano: 1183-1237, Rerum italicarum scriptores, Città di Castello. A. GLoRIA 1873, Statuti del Comune di Padova. Dal secolo XII all’anno 1285, Padova. IVV. = U. DoTTI (a cura di) 2013, Giovenale, Satire, Milano. E. LANZA (a cura di) 1998, Le carte del capitolo della cattedrale di Verona (1101-1151), I, Roma. E. LANZA (a cura di) 2006, Le carte del capitolo della cattedrale di Verona (1152-1183), II, Roma. E. MALVESTIo 2004, S. Maria delle Carceri presso Este. Ricerche su una canonica regolare con edizione o regesto di 154 documenti d’archivio (sec. XII-XIV), Tesi di Laurea, Università degli Studi di Padova. Mart. = G. NoRCIo (a cura di) 2006, Marziale, Epigrammi, Torino. MGH DD. F. I. 1158 = Federici I. Diplomata inde ab a. MCLVIII usque ad a. MCLXVII, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, “Monumenta Germaniae Historica”, X, 2, ed. G.H. PERTZ, Hannover 1979. MGH DD. F. I. 1181 = Friderici I. Diplomata inde ab anno a. MCLXXXI usque ad a. MCXC, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, “Monumenta Germaniae Historica”, X, 4, ed. H. APPELT, Hannover 1990. MGH DD. H. IV. = Heinrici IV. Diplomata, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, “Monumenta Germaniae Historica”, VI, edd. D. VoN GLADISS, A. GAWLIK, Hannover 1941-1978. 244 MGH DD. O. I. = Ottonis I. Diplomata, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, Conradi I, Heinrici I et Ottonis I. Diplomata, “Monumenta Germaniae Historica”, Hannover 1879-1884, pp. 80-638. AMoRoSI et al. 2005 = A. AMoRoSI, M.C. CENTINEo, M.L. CoLALoNGo, F. FIoRINI 2005, Millennial-scale depositional cycles from the Holocene of the Po Plain, Italy, “Marine Geology”, 222223, pp. 7-18. MGH Leges I = Capitulare Duplex in Theodonis villa promulgatum, Leges, I, Capitularia regum Francorum, Karoli Magni Capitularia, “Monumenta Germaniae Historica”, Hannover. B. ANDREoLLI 2002, L’uso del bosco e degli incolti, in PINTo, PoNI, TUCCI 2002, pp. 123-144. MGH SS Annalista Saxo = Die Reichschronik des Annalista Saxo, Scriptores (in Folio), “Monumenta Germaniae Historica”, 37, ed. K. NASS, Hannover 2006. MGH SS Genealogia Welforum = Geneaologia Welforum, Scriptores (in Folio), “Monumenta Germaniae Historica”, XIII, ed. G. WAITZ, Hannover 1881, pp. 733-734. MGH SS Historia Welforum = Historia Welforum Weingartensis, Scriptores (in Folio), “Monumenta Germaniae Historica”, XXI, ed. L. WEILAND, Hannover 1869, pp. 454-472. MoRAVCSIK 1967 = G. MoRAVCSIK (a cura di) 1967, Costantine Phorphirogenitus. De administrando imperio, Washington D.C. Paolo Diacono, Historia Langobardorum = Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, saec. VI-IX, “Monumenta Germaniae Historica”, edd. L. BETHMANN, G. WAITZ, Hannover 1878, pp. 12-192. Plin., Nat. Hist. = Plinio il Vecchio, Naturalis Historiae libri XXXVII, Bibliotheca Scriptorum Graecorume et Romanorum Teubneriana, ed. L. JAN, ad. C. MAyHoFF, Lipsiae 1892-1909. RMn = P. ToRELLI (a cura di) 1914, Regesto Mantovano. Le carte degli archivi Gonzaga e di Stato di Mantova e dei monasteri Mantovani soppressi (Archivio di Stato di Milano), vol. I, Roma. Rolandini Patavini Chronica = A. BoNARDI (a cura di) 1905, Rolandini Patavini Chronica in factis et circa facta Marchiae Trivixane (a. 1200-1262), Rerum italicarum scriptores, VIII/1, Città di Castello. B. ANDREoLLI, M. MoNTANARI 1985, L’azienda curtense in Italia: proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, Bologna. G. ANToNELLo 1989, I mulini, in ZANETTI 1989, pp. 40-51. A. ARISTo 1995-1996, Popolamento e tendenze demografiche nel territorio padovano del Duecento con l’edizione del rilevamento dei fuochi del 1281, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Padova, rel. S. Collodo. E. ASoUTI, P. AUSTIN 2005, Reconstructing woodland vegetation and its exploitation by past societies, based on the analysis and interpretation of archaeological wood charcoal macro-remains, “Environmental Archaeology”, 10, pp.1-18. A. ASTA 2014, L’archeologia fluviale del Padovano: il caso del Bacchiglione, intervento pronunciato nella giornata di studi Cura riparum. Archeologia e memoria del fiume Bacchiglione, (Cervarese S. Croce, 28 giugno 2014). G. ASToLFI, G. CoLoMBARA 1990, Geologia e paleontologia dei Colli Euganei, Treviso (rist. 2003). C. AZZARA 2003, Le vie di comunicazione delle Venezie fra tardo antico e alto medioevo, in GALLo, RoSSETTo 2003, pp. 79-92. K. BAAKEN 1999, Elisina curtis nobilissima. Weifischer Besitz in der Markgrafschaft Verona und die Datierung der Historia Welforum, “Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters”, 55, pp. 63-94. P. BAGGIo 1984, Il telerilevamento come mezzo per la lettura e l’interpretazione del territorio antico, in Misurare la terra 1984, pp. 120-129. E. BAGGIo BERNARDoNI 1987, Este, in BUCHI, CAVALIERI MANASSE 1987, pp. 219-234. E. RoSSINI 1968, Documenti per un nuovo codice diplomatico veronese (dai fondi di San Giorgio in Braida e di San Pietro in Castello (803 c.-994), “Atti e Memorie della Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona”, VI, pp. 137-208. E. BAGGIo BERNARDoNI 1992, Este romana. Impianto urbano, santuari, necropoli, in ToSI 1992, pp. 307-355. G. TASINI 2009, Le carte monselicensi del monastero di S. Zaccaria di Venezia, 1183-1256, Roma. E. BAGGIo BERNARDoNI, E. ZERBINATI 1984, Este, in Misurare la terra 1984, pp. 144-148. G. TIRABoSCHI 1785, Storia dell’Augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola. Aggiuntovi il codice diplomatico della medesima illustrato con note, II, Modena. BALASSo et al. 2013 = A. BALASSo, M. CAGNoNI, P. CATTANEo, V. GoBBo, I. LLACER, F. MELoNI, C. MIELE, C. RoSSIGNoLI 2013, Insediamenti romani tra Berici ed Euganei lungo il tracciato dell’autostrada A31, Valdastico Sud, “Archeologia Veneta”, XXXVI, pp. 24-81. D. ZANETTI 1998-99, Una fondazione monastica signorile del medioevo padovano: il monastero di Santa Margherita di Salarola. Con un’appendice di 144 documenti trascritti o registrati, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Padova, rel. S. Bortolami. Studi Adige Euganeo = Home page del Consorzio di bonifica Adige euganeo, on line in www.adigeuganeo.it/menu-istituzionale/ storia_106c10.html, (ultimo accesso 4/11/2016). G. ALBERToNI 1996, Le terre del vescovo. Potere e società nel Tirolo medievale (secoli IX-XI), Torino. Album 2005 = Album. L’ingegneria naturalistica: interventi di qualità selezionati da ACER, Milano. ALLéE et al. 2006 = P. ALLéE, F. BoUMéDIÈNE, R. RoUAUD, J.P. DELHoUME 2006, Géoarchéologie et géohistoire des territoires forestiers limousins, Limoges. ALLéE et al. 2011 = P. ALLéE, S. PARADIS, F. BoUMéDIÈNE, R. RoUAUD 2011, L’exploitation médiévale du plomb argentifère sur le mont Lozère, “Archéo Sciences”, 34, pp. 177-86. C. BALISTA 1998, L’antico corso dell’Adige a Montagnana in età pre-protostorica, in E. BIANCHIN CITToN, G. GAMBACURTA, A. RUTA SERAFINI (a cura di), Presso l’“Adige ridente” Recenti rinvenimenti archeologici da Este a Montagnana, Padova, pp. 237-246 e tavola I, pp. 29-35. C. BALISTA 2015, Dinamiche insediative e interventi di regolazione idraulica lungo il Paleo-Adige tra Montagnana ed Este, dall’età del Bronzo all’età romana, in E. BIANCHIN, S. RoSSI, P. ZANoVELLo (a cura di), Dinamiche insediative nel territorio dei Colli Euganei dal Paleolitico al Medioevo, Atti del convegno (Este-Monselice, 27-28 novembre 2009), Padova, pp. 934. E. BANDELLoNI, F. ZECCHIN 1979, I benedettini di Santa Giustina nel Basso Padovano: bonifiche, agricoltura e architettura rurale, Padova. D. BANZATo 1976-77, La centuriazione a sud di Padova, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Padova, rel. L. Bosio. F. BARBARANo 1649, Historia ecclesiastica della città territorio e diocesi di Vicenza, Vicenza. P. BARBIERATo 1993, Studi toponomastici sul Basso Padovano. Bovolenta, Cartura, Conselve, Terrassa Padovana, Arre, Padova. 245 P. BARBIERATo 2004, La storia nei nomi della terra, in Storie in Saccisica e dintorni: Brugine, Legnaro, Polverara, S. Angelo, Saonara, Mestrino (PD), pp. 115-141. M.C. BILLANoVICH 1998, Una categoria di lavoratori poco nota: i navari dei sassi di Lispia nel Quattrocento, “Archivio Veneto”, 79, 186, pp. 3-31. P. BARBIERATo, M.T. VIGoLo 2008, Riflessi lessicali e toponomastici degli istituti giuridici comunitari di età medievale, “Studi Mediolatini e Volgari”, 54, pp. 5-36. M.C. BILLANoVICH, R. VERGANI 1995, Strumenti e tecniche delle cave euganee: documenti e testimonianze 1447-1910, Este. L. BARBIERI 1998, Montegaldella, una comunità in cammino, Montorio Veronese (VR). BASSANI et al. 2012 = M. BASSANI, M. BRESSAN, F. GHEDINI (a cura di) 2012, Aquae Patavinae: Montegrotto Terme e il termalismo in Italia. Aggiornamenti e nuove prospettive di valorizzazione, Atti del convegno (Padova, 14-15 giugno 2012), Roma. M.S. BASSIGNANo 1987, La religione: divinità, culti, sacerdozi, in BUCHI, CAVALIERI MANASSE 1987, pp. 311-376. BECK et al. 2011 = C. BECK, M. FRANCHoMME, F. GUIZARD DUCHAMP, J. HEUDE (a cura di) 2011, Zones humides et villes d’hier et d’aujourd’hui: des premières cités aux fronts d’eaux contemporains, “Revue du Nord”, 26. J.F. BELHoSTE 1990, Une sylviculture pour les forges, XVIe - XIXe siècles, in Forges et forêts : recherches sur la consommation proto-industrielle de bois, Paris, pp. 219-261. G. BELTRAME 1992, Toponomastica della Diocesi di Padova, Padova. BENNET et al. 2012 = R. BENNET, K. WELHAM, R. HILL, A. FoRD 2012, A comparison of visualization techniques for models created from airborn laser scanned data, “Archaeological Prospection”, 19, pp. 41-48. F. BENUCCI 2001, Padova e le sue acque: due casi di studio. Le Porte Contarine e il Portello: forma e identità urbana al crocevia della storia e delle arti, Padova. C. BERTAZZo, F. ToGNANA (a cura di) 2014, Gli Estensi nell’Europa medievale: potere, cultura e società, Atti del convegno (Este, 15 settembre 2012), “Terra e Storia”, 4 (2013). M.G. BERToLINI 1960a, Alberto Azzo (primo di questo nome), in Dizionario Biografico degli Italiani, on line in www.treccani.it/ enciclopedia/alberto-azzo_res-f80d1700-87e5-11dc8e9d-0016357eee51_(Dizionario_Biografico)/, (ultimo accesso 10/11/2016). M.G. BERToLINI 1960b, Alberto Azzo (secondo di questo nome), in Dizionario Biografico degli Italiani, on line in www.treccani. it/enciclopedia/alberto-azzo_(Dizionario_Biografico)/, (ultimo accesso 10/11/2016). M.G. BERToLINI 1974, Candiano, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, on line in www.treccani.it/enciclopedia/pietrocandiano_(Dizionario_Biografico)/, (ultimo accesso 10/11/2016). C. BIANCHINI 2010, Strategie familiari ai margini tra il comitato veronese e quello padovano: la famiglia Botto nel XIII secolo, “Quaderni della Bassa Veronese”, 3, pp. 5-12. E. BIANCHIN CITToN 1984, Bronzo finale, in A. ASPES (a cura di), Il Veneto nell’antichità, Verona, II, pp. 624-625. E. BIANCHIN CITToN (a cura di) 1993, Ricerche interdisciplinari lungo il corso del fiume Bacchiglione tra Cervarese S. Croce e Saccolongo (Pd), “Quaderni di Archeologia del Veneto”, IX, pp. 112-130. BIETTI SESTIERI et al. 2015 = A.M. BIETTI SESTIERI, P. BELLINTANI, L. SALZANI, I. ANGELINI, B. CHIAFFoNI, J. DE GRoSSI MAZZoRIN, C. GIARDINo, M. SARACINo, F. SoRIANo 2015, Frattesina: un centro internazionale di produzione e di scambio nell’Età del bronzo del Veneto, in G. LEoNARDI, V. TINé (a cura di), Preistoria e Protostoria del Veneto, Firenze, 2, pp. 427-436. M.C. BILLANoVICH 1997, Attività estrattiva negli Euganei. Le cave di Lispida e del Pignaro tra medioevo ed età moderna, “Miscellanea di studi e memorie della Deputazione di storia patria per le Venezie”, 33, pp. 55-66. S. BoARo 2001, Dinamiche insediative e confini nel Veneto dell’età del Ferro: Este, Padova e Vicenza, “Padusa”, XXXVII, pp. 153197. G.P. BoGNETTI 1935, Regalie, in Enciclopedia Italiana, on line in www.treccani.it/enciclopedia/regalie_(Enciclopedia-Italiana)/, (ultimo accesso 10/11/2016). M. BoLZoNELLA 2013, Economia e società nelle terre di S. Maria di Praglia dal 1107 al 1448, in C. CESCHI, M. MACCARINELLI, P. VETToRE FRACCARo (a cura di), Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, Teolo (PD), pp. 59-69. P. BoNACINI 1998, Il monastero di San Benedetto Polirone nel quadro di relazioni con l’aristocrazia italica, in P. GoLINELLI (a cura di), Storia di San Benedetto Polirone. Le origini (9611125), Bologna, pp. 101-140. F. BoNAIUTo 1972-1973, Il feudo di San Giorgio in Braida a Sabbion, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Padova, rel. S. Collodo. A. BoNDESAN 2003, Natura antica e idrografia moderna, in BoNDESAN et al. 2003b, pp. 54-77. BoNDESAN et al. 2003a = M. BoNDESAN, R. CAMASSI, M. TCHAPRASSIAN 2003, Individuazione delle zone di rotta nel corso inferiore dell’Adige: il contributo di dati geologici, geomorfologici e storici, “Memorie di Scienze Geologiche”, 54, pp. 73-86. BoNDESAN et al. 2003b = A. BoNDESAN, G. CANIATo, D. GASPARINI, F. VALLERANI, M. ZANETTI (a cura di) 2003, Il Brenta, Sommacampagna (VR). A. BoNDESAN 2008, Le geometrie di un tracciato artificiale. Il basso corso e le foci, in SELIMIN, GRANDIS 2008, pp. 47-59. BoNDESAN et al. 2010 = A. BoNDESAN, A. FoNTANA, P. MoZZI, S. PIoVAN, S. PRIMoN 2010, La geomorfologia del territorio dell’Annia, in RoSADA, FRASSINE, GHIoTTo 2010, pp. 25-36. A. BoNDESAN, M. MENEGHEL (a cura di) 2004, Geomorfologia della provincia di Venezia. Note illustrative della Carta geomorfologica della provincia di Venezia, Padova. J. BoNETTo 1999, Nuovi dati e nuove considerazioni sulla via tra Padova e Vicenza in età romana, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, XV, pp. 89-93. BoNETTo et al. 2014 = J. BoNETTo, C. MAZZoLI, C. PREVIATo, A. ZARA 2014, ll sito delle colonne e il trasporto dei materiali architettonici lapidei nel Veneto romano, intervento pronunciato nella giornata di studi Cura riparum. Archeologia e memoria del fiume Bacchiglione, (Cervarese S. Croce, 28 giugno 2014). J. BoNHôTE 1998, Forges et forêts dans les Pyrénées ariégeoises: pour une histoire de l’environnement, Aspet. P. BoNINI 2010, Una strada al bivio: via Annia o Emilia Altinate tra Padova e il Po, in RoSADA, FRASSINE, GHIoTTo 2010, pp. 89-102. BoNoMI et al. 2004 = S. BoNoMI, B. CALLEGHER, L. PERINI, R. RUZZA (a cura di) 2004, Percorso della Memoria. Itinerario archeologico del Delta del Po. Il sito archeologico di San Basilio: una storia ancora da scrivere, Taglio di Po (FE). S. BoNoNI 2004, Le sistemazioni agrarie romane di Adria, in L. QUILICI, S. QUILICI GIGLI (a cura di), Viabilità e insediamenti nell’Italia antica. Atlante tematico di topografia antica, Roma, pp. 37-40. M. BoRToLAMI 2010, Ca’ Costigliola Rovolon: Recupero di un insediamento nei Colli Euganei, Padova. S. BoRToLAMI 1975, Per la storia della storiografia comunale: il Chronicon de potestatibus Paduae, “Archivio Veneto”, 105, pp. 69-121. 246 S. BoRToLAMI 1978, Territorio e società in un comune rurale veneto (sec. XI-XIII). Pernumia e i suoi statuti, “Deputazione di storia patria per le Venezie”, XVIII. S. BoRToLAMI 1983, Per Abano medioevale, in B. FRANCISCI (a cura di), Per una storia di Abano Terme. Dall’età preromana al medioevo, Abano Terme (PD), pp. 107-217. S. BoRToLAMI 1985, Fra “alte domus” e “populares homines”: il comune di Padova e il suo sviluppo prima di Ezzelino, in Storia e cultura a Padova nell’età di Sant’Antonio, Atti del convegno (Padova-Monselice, 1-4 ottobre 1981), Padova, pp. 3-74. S. BoRToLAMI 1986, Castelli e terre murate medioevali a nord e a sud dell’Adige. La nascita dei centri storici minori del Padovano e del Polesine, in Centri storici, Padova, pp. 16-25. S. BoRToLAMI 1987, Comuni e beni comunali nelle campagne medioevali: un episodio della Scodosia di Montagnana (Padova) nel XII secolo, “Mélanges de l’école Française de Rome. Moyen-Age, Temps Modernes”, 99, n. 2, pp. 554-584. S. BoRToLAMI 1988a, Este da città romana a città medievale: appunti per una storia delle difese murarie, in BoRToLAMI 1988d, pp. 65-71. S. BoRToLAMI 1988b, Città e terre murate del Veneto medioevale: le ragioni della storia e le ragioni di un libro, in BoRToLAMI 1988d, pp. 13-22. S. BoRToLAMI 1988c, Acque, mulini e folloni nella formazione del paesaggio urbano medievale (sec. XI-XIV): l’esempio di Padova, in R. CoMBA (a cura di), I paesaggi urbani nell’Italia Padana nei secc. VIII-XIV, Bologna, pp. 279-330. S. BoRToLAMI (a cura di) 1988d, Città murate del Veneto, Cinisello Balsamo (MI). S. BoRToLAMI 1992, Gli Estensi, Padova e la Marca Trevigiana: una riflessione e nuove fonti, “Terra d’Este. Rivista di Storia e Cultura”, 4, pp. 35-58. S. BoRToLAMI 1994, Monselice “oppidum opulentissimum”: formazione e primi sviluppi di una comunità semiurbana del Veneto medioevale, in RIGoN 1994, pp. 101-172. S. BoRToLAMI 1999, Il castello di Montagnon e i suoi signori nel medioevo, in A. PALLARo (a cura di), Dal castello di Montagnon alla torre di Berta. Storia e leggenda di un manufatto difensivo dei Colli Euganei, Montegrotto Terme (PD), pp. 2149. S. BoRToLAMI 2001, “Corti” e “Granze” benedittine nel Medioevo: alle origini di una storia di lunga durata, in M. VITA, F.G.B. TRoLESE (a cura di), La Corte benedettina di Legnaro. Vicende, strutture, restauri, Legnaro (PD), pp. 15-32. S. BoRToLAMI 2003, Il paesaggio euganeo ai tempi di Petrarca, in Francesco Petrarca e il Veneto, Atti del convegno (PadovaArquà Petrarca, 18-19 ottobre 2002), Padova, pp. 25-56. S. BoRToLAMI 2007, Le terme Euganee nel Medioevo. Dettagli di un paesaggio fisico e sociale, in M. GUéRINBEUAVoIS, J.M. MARTIN (dir.), Bains curatifs et bains hygieniques en Italie de l’Antiquité au Moyen Age, Roma, pp. 153-175. S. BoRToLAMI 2008, Il Bacchiglione nel medioevo, in GRANDIS, SELMIN 2008, pp. 141-155. F. BoTTARo 2004, Pesca di valle e commercio ittico a Padova nel Quattrocento, Padova. F. BoTTARo 2012, L’incolto produttivo: pesca e zone umide tra Adige e Colli Euganei nel XV secolo in CANZIAN, SIMoNETTI 2012, pp. 83-94. F. BoUGARD 2010, Milone, in Dizionario Biografico degli Italiani, on line in www.treccani.it/enciclopedia/milone_(Dizionario_ Biografico)/, (ultimo accesso 6/11/2016). R. BRIGAND 2010, Centuriations romaines et dynamique des parcellaires. Une approche diachronique des formes rurales et urbaines de la plaine centrale de Venise (Italie), on line in https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00551273, (ultimo accesso 6/11/2016). R. BRIGAND 2015, Archaeogeography and planimetric landscapes, in CHAVARRíA ARNAU, REyNoLDS 2015, pp. 173-208. G.P. BRoGIoLo 1989, Prima campagna 1988 di ricerche archeologiche sulla Rocca di Monselice. Relazione preliminare, “Archeologia Veneta”, X (1987), pp. 149-165. G.P. BRoGIoLo 1994, Ricerche archeologiche su Monselice bizantina e longobarda, in RIGoN 1994, pp. 46-63. G.P. BRoGIoLo 2001, Monselice, in Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell’Impero di Federico II, Milano, pp. 203-206. G.P. BRoGIoLo 2002, La sequenza in sintesi, lo scavo dei periodi I-III, in G.P. BRoGIoLo, G. BELLoSI, L. DoRATIoTTo (a cura di), Testimonianze archeologiche a S. Stefano di Garlate, Lecco, pp. 15-61. G.P. BRoGIoLo 2007, Dall’archeologia dell’architettura all’archeologia della complessità, “Pyrenae”, 38, n. 1, pp. 7-38. G.P. BRoGIoLo 2009, Nuove ricerche archeologiche su Monselice medievale, in A. RIGoN (a cura di), Monselice nei secoli, Vicenza, pp. 136-149. G.P. BRoGIoLo 2011, Le origini della città medievale, Mantova. G.P. BRoGIoLo 2012, Architetture in pietra lungo l’Adige tra X e XI secolo. Tecniche murarie e cantiere del romanico nell’Italia settentrionale, Atti del convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012), “Archeologia dell’Architettura”, XVII, pp. 80-93. G.P. BRoGIoLo (a cura di) 2013, APSAT 3. Paesaggi storici del Sommolago, Mantova. G.P. BRoGIoLo 2014a, Nuovi sviluppi nell’archeologia dei paesaggi: l’esempio del progetto APSAT (2008-2013), “Archeologia Medievale”, XLII, pp. 11-22. G.P. BRoGIoLo (a cura di) 2014b, Campi nel Sommolago gardesano. Etnoarcheologia di una comunità di montagna, Mantova. G.P. BRoGIoLo 2015a, Some principles and methods for a stratigraphic study of historic landscapes, in CHAVARRíA ARNAU, REyNoLDS 2015, pp. 359-385. G.P. BRoGIoLo 2015b, Flooding in Northern Italy during the Early Middle Ages: resilience and adaptation, “PCA”, 5, pp. 47-68. G.P. BRoGIoLo 2016a, Le torri altomedievali lungo l’Adige, in M. ASoLATI, B. CALLEGHER, A. SACCoCCI (a cura di), Suadente nummo vetere. Studi in onore di Giovanni Gorini, Padova, pp. 459474. M. BoSCo 2015, I paesaggi agrari di Palù di Zevio e Villafranca di Verona, “Archeologia Veneta”, XXXVII, pp. 142-179. G.P. BRoGIoLo 2016b, Insediamenti, chiese e porti lungo il Basso Adige tra VI e X secolo, “Hortus Artium Medievalium”, 22, pp. 417-430. L. BoSIo 1967, I problemi portuali della frangia veneta nell’antichità, in Venetia. Studi miscellanei di Archeologia delle Venezie, I, Padova, pp. 13-96. G.P. BRoGIoLo 2016c, La Pieve di San Martino nella Saccisica altomedievale, in Il duomo di Piove di Sacco, mille anni di storia ed arte, Piove di Sacco (PD), pp. 15-52. L. BoSIo 1987, Il territorio: la viabilità e il paesaggio agrario, in BUCHI, CAVALIERI MANASSE 1987, pp. 59-102. G.P. BRoGIoLo c.s., Dai castelli dei Venetici a Venezia (VI-X secolo) tra fonti scritte e archeologia. L. BoSIo 1991, Le strade romane della Venetia e dell’Histria, Padova. G.P. BRoGIoLo, A. CHAVARRíA ARNAU 2016, Alle origini del complesso episcopale di Padova: nuovi dati dallo scavo nel “Chiostro del Capitolo”, in G. ZAMPIERI (a cura di), La Cattedrale di Padova. Archeologia Storia Arte Architettura, Roma, pp. 135-150. L. BoSIo 1992, L’agro atestino in Età Preromana e Romana, in ToSI 1992, pp. 175-204. 247 G.P. BRoGIoLo, A. CHAVARRíA ARNAU, G. GANZARoLLI 2015, Scavo nel complesso episcopale di Padova: la sequenza tardoantica-altomedievale (IV-IX secolo), in P. ARTHUR, M.L. IMPERIALE (a cura di), VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages, Atti del convegno (Lecce, 9-12 settembre 2015), Firenze, vol. 2, pp. 27-33. G.P. BRoGIoLo, S. FRANCESCHI, A. LAZZARI 2000, Valutazioni e riflessioni sugli esiti del restauro compiuto nel castello di San Martino di Cervarese S. Croce (PD), “Archeologia dell’Architettura”, IV, pp. 247-258. G.P. BRoGIoLo, M. IBSEN (a cura di) 2009, Corpus architecturae religiosae europeae, II.1. Province di Belluno, Padova, Treviso e Vicenza, Zagabria. BRoGIoLo et al. 2012 = G.P. BRoGIoLo, A. DE GUIo, E. FASSoN, A. BETTo, M. NEBBIA, Cartografia storica e Remote Sensing (Lidar) nello studio dei paesaggi di Montegrotto Terme, in BASSANI et al. 2012, pp. 15-53. BRoSSELIN et al. 1990 = A. BRoSSELIN, A. CoRVoL, F. VIoN-DELPHIN 1990, Les doléances contre l’industrie, in Forges et forêts : recherches sur la consommation proto-industrielle de bois, Paris, pp. 11-28. A. BRUGNoLI 2010, Una storia locale: l’organizzazione del territorio veronese nel medioevo. Trasformazioni della realtà e schemi notarili (IX-metà XII secolo), Verona. A. BRUGNoLI, L. SANDINI 2010, Bonavigo e Orti nel medioevo, in CHIAPPA, CoLTRo 2010, pp. 31-48. E. BUCHI 1992, Ateste colonia venetorum, in ToSI 1992, pp. 257-304. E. BUCHI, G. CAVALIERI MANASSE (a cura di) 1987, Il Veneto nell’età romana, Verona. M.G. BULLA BoRGA 2007, Orgiano fra Duecento e Trecento attraverso i Libri Feudorum, Urbana (PD). S. BURRI 2014, Reflections on the concept of marginal landscape through a study of late medieval “incultum” in Provence (South-eastern France), “PCA”, 4, pp. 7-38. BUTToUD et al. 1998 = G. BUTToUD, H.A. JöBSTL, M. MERLo (dir.) 1998, Techniques économiques et comptables pour une gestion forestière respectueuse de l’environnement, Ivry. L. CABERLIN 1988, Il catastico di S. Giustina di Monselice detto di Ezzelino, Padova. D. CALAoN 2001, Incastellamento nei Colli Euganei: analisi topografica e dei dati materiali, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Venezia, rel. S. Gelichi. D. CANZIAN, R. SIMoNETTI (a cura di) 2012, Acque e territorio nel Veneto medievale, Roma. L. CAPUIS 1980, Gli insediamenti sui Colli Euganei dalle origini a Roma, in I Colli Euganei, Padova, pp. 97-114. L. CAPUIS, A. RUTA SERAFINI 1987, Per un aggiornamento della tematica del celtismo nel Veneto, in D. VITALI (a cura di), Celti ed Etruschi nell’Italia centrosettentrionale dal V secolo a.C. alla romanizzazione, Bologna, pp. 281-307. G. CARDo 1896, Storia documentata di Cologna Veneta, Venezia. G. CARRARo 1995, Insediamenti monastici della riviera euganea (in territorio monselicense) nel Medioevo: S. Giovanni Evangelista di Montericco, S. Michele di Bagnarolo, S. Maria di Lispida, S. Maria di Monte delle Croci, “Benedictina”, 42, pp. 5-55. L. CASAZZA 2001, Il territorio di Adria tra VI e X secolo, Padova. CASSIN et al. 2013 = A. CASSIN, G. CASTEGINI, I. DE MARCHI, M. PASA 2013, Torri di confine. Baluardo scaligero tra Verona e Vicenza, San Bonifacio (VR). A. CASTAGNETTI 1974, Primi aspetti di politica annonaria nell’Italia comunale. La bonifica della palus comunis Veronae (11941199), “Studi medievali”, III, pp. 363-481. A. CASTAGNETTI 1976, La pieve rurale nell’Italia padana. Territorio, organizzazione patrimoniale e vicende della pieve veronese di San Pietro di “Tillida” dall’alto medioevo al secolo XIII, Roma. A. CASTAGNETTI 1981a, Le due famiglie comitali veronesi: i San Bonifacio e i Gandolfingi/Di Palazzo, in G. CRACCo, A. CASTAGNETTI, S. CoLLoDo (a cura di), Studi sul medioevo veneto, Torino, pp. 43-85. A. CASTAGNETTI 1981b, I conti di Vicenza e di Padova dall’età ottoniana al comune, Verona. A. CASTAGNETTI 1989a, Dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente all’Impero Romano-Germanico (476-1024), in CASTAGNETTI, VARANINI 1989, I, pp. 1-80. A. CASTAGNETTI 1989b, Dalla distrettuazione pubblica di età longobarda e carolingia al particolarismo politico di età postcarolingia, in CASTAGNETTI, VARANINI 1989, II, pp. 1-85. A. CASTAGNETTI 1990, Mercanti, società e politica nella Marca VeroneseTrevigiana (secoli XI-XIV), Verona. A. CASTAGNETTI 1991a, Le città della Marca Veronese, Verona. D. CALAoN 2002, Incastellamento nei Colli Euganei. Progetto di ricerca e risultati preliminari, “Terra d’Este”, 21, pp. 127-158. A. CASTAGNETTI 1991b, Tra “Romania” e “Langobardia”. Il Veneto meridionale nell’alto medioevo e i domini del marchese Almerico II, Verona. D. CALAoN 2005, I castelli dei Colli Euganei tra fonti scritte ed archeologia, in G.P. BRoGIoLo, E. PoSSENTI (a cura di), Castelli del Veneto tra archeologia e fonti scritte, Atti del convegno (Vittorio Veneto, settembre 2003), Mantova, pp. 93-116. A. CASTAGNETTI 1993, La società veneziana nel medioevo, II, Le famiglie ducali dei Candiano, Orseolo e Menio e la famiglia comitale vicentino-padovana di Vitale Ugo Candiano (secoli XXI), Verona. L. CALVELLI 2016, Reimpieghi epigrafici datati da Venezia e dalla laguna veneta, in M. CENTANNI, L. SPERTI (a cura di), Pietre di Venezia. Spolia in se spolia in re, Atti del convegno (Venezia, 17-18 ottobre 2013), Roma, pp. 111-132. A. CASTAGNETTI 1999, Fra i vassalli: marchesi, conti, capitanei, cittadini e rurali: dalla documentazione del Capitolo della cattedrale di Verona: secoli X-metà XII, Verona. M. CALZoLARI 2008, Athesis Veronensium in Padum decurrit. Una nota sul corso dell’Adige in età romana, in Est enim ille flos Italiae... Vita economica e sociale nella Cisalpina romana. Atti delle giornate di studi in onore di Ezio Buchi, Verona, pp. 397-402. V. CANToNE 2016, Transfert artistici nell’alto Adriatico. Nuove ipotesi sul sacello di San Prosdocimo a Padova, “Hortus Artium Medievalium”, 22, pp. 24-32. D. CANZIAN 2003, I castelli di passo e di fiume, in GALLo, RoSSETTo 2003, pp. 165-201. D. CANZIAN 2005, Verona, on line in www.treccani.it/enciclopedia/ verona_(Federiciana)/, (ultimo accesso 11/11/2016). A. CASTAGNETTI 2001, Da Verona a Ravenna per Vicenza, Padova, Trento e Ferrara, in A. CASTAGNETTI (a cura di), La vassallità maggiore del Regno italico. I “capitanei” nei secoli XI-XII, Atti del convegno (Verona, 4-6 novembre 1999), Roma, pp. 344-491. A. CASTAGNETTI 2002, Comitato di Garda, impero, duchi Guelfi, cittadini e comune di Verona da Lotario III ad Enrico VI, Verona. A. CASTAGNETTI 2003a, Dai da Ganaceto (Modena) ai da Calaone (Padova) fra conti veronesi, Canossa ed Estensi, “Reti Medievali”, IV, pp. 1-47. A. CASTAGNETTI 2003b, Guelfi ed Estensi nei secoli XI e XII. Contributo ai rapporti fra nobiltà teutonica e italica, in SPICCIANI, TANGHERoNI 2003, pp. 41-102. 248 A. CASTAGNETTI 2014, Preistoria di Onorio II antipapa. Cadalo diacono nella società italica della prima metà del secolo XI, Spoleto. A. CASTAGNETTI, G.M. VARANINI (a cura di) 1989, Il Veneto nel medioevo. Dalla Venetia alla Marca Veronese, 2 voll., Verona. G.B. CASTIGLIoNI 1978, Il ramo più settentrionale del Po nell’antichità, “Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Lettere, Scienze, ed Arti”, 90, pp. 157-164. G.B. CASTIGLIoNI 1982, Abbozzo di una carta dell’antica idrografia nella pianura tra Vicenza e Padova, in Scritti in onore di Aldo Sestini, Firenze, pp. 183-197. E. CASTIGLIoNI, M. RoTToLI 2013, Broomcorn millet, foxtail millet and sorghum in north Italian Early Medieval sites, “PCA”, 3, pp. 131-144. P. CATTANEo 2013, Evidenze archeologiche di divisioni agrarie romane nel corridoio tra Berici ed Euganei, “Archeologia Veneta”, XXXVI, pp. 65-82. CATTANEo et al. 2008 = P. CATTANEo, F. CoZZA, M. GAMBA, R. GIACoMELLo, C. RoSSIGNoLI 2008, Tracce di una villa rustica romana e di un villaggio altomedievale a Ghizzole di Montegaldella (Vicenza), “Archeologia Veneta”, XXXI, pp. 83-121. CAV 1992 = L. CAPUIS, G. LEoNARDI, S. PESAVENTo MATTIoLI, G. RoSADA (a cura di), Carta Archeologica del Veneto, I-IV, Modena. S. CAVACIoCCHI (a cura di) 1996, L’uomo e la foresta, secc. XIII-XVIII, Atti del convegno (Prato, 8-13 maggio 1995), Bagno a Ripoli (FI). F. CAZZoLA 2000, Lo sviluppo storico delle bonifiche idrauliche, in A. FERRARI, L. GAMBI (a cura di), Un po’ di terra: guida all’ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia, Reggio nell’Emilia, pp. 487-515. R. CESSI 1921, La diversione del Brenta ed il delta ilariano nel sec. XII, Venezia. R. CESSI 1985, Padova medioevale. Studi e documenti, Padova. G. CHITToLINI 1990,“Quasi-città”. Borghi e terre in area lombarda nel tardo medioevo, “Storia e Società”, 47, pp. 3-26. S. CIRIACoNo 2003, Ingegneria idraulica e pratica territoriale in età veneziana, in BoNDESAN et al. 2003b, pp. 239-254. C. CITTER 2012, Archeologia delle città toscane nel Medioevo (V-XV secolo). Fotogrammi di una complessità, Mantova. C. CITTER, A. ARNoLDUS-HUyZENDVELD 2011, Uso del suolo e sfruttamento delle risorse nella pianura grossetana nel Medioevo: verso una storia del parcellario e del paesaggio agrario, Roma. C. CITTER, A. PATACCHINI c.s., Postdittività e viabilità: il caso della direttrice tirrenica, in C. CITTER, S. NARDI CoMBESCURE, F.R. STASoLLA (a cura di), Tra la terra e il mare. La via Aurelia e il litorale tra il Lazio e la Toscana, Atti del convegno (Parigi, 2014), Spoleto. F. CoGNASSo, G. BERToNI 1931, Carlo Magno, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano, in Enciclopedia Italiana, on line in www.treccani.it/enciclopedia/carlomagno-re-dei-franchi -e-dei-longobardi-imperatore-romano_(Enciclopedia-Italiana)/, (ultimo accesso 10/11/2016). B. CoGo 2012, Alla scoperta del duomo di Este, Este. A. CoLECCHIA 2008, Il censimento delle chiese altomedievali nel territorio padovano, in S. CoLLoDo, G.L. FoNTANA (a cura di), Eredità culturali dell’Adriatico. Archeologia, storia, lingua e letteratura, Roma, pp. 139-158. A. CoLECCHIA 2009, San Martino, in BRoGIoLo, IBSEN 2009, pp. 185-186. S. CoLLoDo 1976, Artigiani e salariati a Padova verso la metà del Quattrocento: il mastro cartaro Nicolò di Antonio da Fabriano, “Critica storica”, 13, 3, pp. 28-48. S. CoLLoDo 1999a, Il ceto dominante padovano, dal comune alla signoria (secoli XII-XIV), in S. CoLLoDo (a cura di), Società e istituzioni in area veneta: itinerari di ricerca (secoli XII-XV), Fiesole, pp. 35-42. L. CHABAL 1997, Forêts et sociétés en Languedoc. Néolithique final, Antiquité tardive: l’anthracologie, méthode et paléoécologie, Paris. S. CoLLoDo 1999b, Potere e onore nella storia dell’episcopato di Feltre in E. BoNAVENTURA, B. SIMoNATo, C. ZoLDAN (a cura di), L’episcopato di Feltre nel medioevo. Il catastrum seu inventarium bonorum del 1386, Venezia, pp. VII-XXX. CHABAL et al. 1999 = L. CHABAL, L. FABRE, J.F. TERRAL, I. THERy-PARISoT, 1999. L’anthracologie, in La Botanique, Paris, pp. 43104. S. CoLLoDo 2003a, Strade, territorio, commercio: l’esempio di Treville nel Trevigiano (sec. X), in GALLo, RoSSETTo 2003, pp. 1728. A. CHARTIER 1996, La forme parcellaire de la centuriation B d’Orange dans la région de Pierrelatte (Drôme), in CHoUQUER 1996, pp. 83-90. S. CoLLoDo 2003b, Stirpi signorili della Valsugana: appunti di ricerca sui da Caldonazzo e i da Castelnuovo, in L. CoRETTI, G. GRANELLo (a cura di), I percorsi della Valsugana, I, L’ultima valle asciugata, Castel Ivano (TN), pp. 302-342. A. CHAVARRíA ARNAU (a cura di) 2011, Padova: architetture medievali, Mantova. A. CHAVARRíA ARNAU 2015, Detecting and understanding historic landscapes: approaches, methods and beneficiaries, in CHAVARRíA ARNAU, REyNoLDS 2015, pp. 7-18. A. CHAVARRíA ARNAU, A. REyNoLDS (a cura di) 2015, Detecting and Understanding Historic Landscapes, Mantova. G. CHoUQUER 2000, L’étude des paysages: essais sur leurs formes et leur histoire, Paris. G. CHoUQUER 2007, Quels scénarios pour l’histoire du paysage? Orientations de recherche pour l’archéogéographie, CoimbraPorto. G. CHoUQUER 2015, Les parcellaires médiévaux en Émilie et en Romagne - Centuriations et trames coaxiales. Morphologie et droit agraires, Paris, on line in www.formesdufoncier.org/pdfs /00-EmiRom-ToTAL.pdf, (ultimo accesso 30/10/2016). G. CHoUQUER, F. FAVoRy 2001, L’arpentage romain: histoire de textes, droit, techniques, Paris. G. CHoUQUER, M. WATTEAUX 2013, L’archéologie des disciplines géohistoriques, Paris. B. CHIAPPA, D. CoLTRo (a cura di) 2010, Bonavigo. Il territorio, gli uomini, il fiume, Sommacampagna (VR). S. CoLLoDo 2006, Ricerche sugli assetti territoriali dei Colli Euganei nel medioevo, “Terra d’Este”, 31, pp. 7-55. S. CoLLoDo 2009, Libertas mercantile e autonomia municipale nei percorsi di Portogruaro fra medioevo e prima età moderna (sec. XII-XVI), in Tra Livenza e Tagliamento. Arte e cultura a Portogruaro e nel territorio concordiese, Vicenza, pp. 21-38. S. CoLLoDo 2014, Le chiese del marchese Almerico II e della moglie Franca (955), in BERTAZZo, ToGNANA 2014, pp. 21-67. S. CoLLoDo 2015, Il fiume Adige e le particolarità dell’economia della Bassa Padovana nel medioevo, in Ville Venete. Patrimoni culturali, territori, comunità, Atti del convegno (Villa Estense-Padova, 19 settembre 2015), “Turismo e Psicologia. Rivista interdisciplinare di studi, ricerche e formazione”, 8, pp. 70-75. C. CoRRAIN 1975, Alcuni registri di terratici ed affitti del monastero della Vangadizza, “Atti e Memorie del Sodalizio Vangadiciense”, 1, pp. 3-34. C. CoRRAIN 1982, Campioni di ecologia medievale nel Padovano tratti da documenti dell’Archivio Vangadiciense conservati a Badia, “Atti e Memorie del Sodalizio Vangadiciense”, 2, pp. 317-345. 249 C. CoRRAIN 1984, Localizzazione degli antichi toponimi, in Territorio e popolamento in Bassa Padovana, Stanghella (PD), pp. 163-284. C. CoRRAIN 1994, Considerazioni sull’evoluzione del territorio nel medioevo e su alcuni aspetti del rapporto uomo-ambiente nel vivere quotidiano degli abitanti delle valli, in RIGoN 1994, pp. 65-79. C. CoRRAIN 1996, Lettura e ricerca delle modifiche agrarie del territorio medio e basso atesino, in CoRRAIN, RoVERoN 1996, pp. 3998. CoRRAIN et al. 1994 = C. CoRRAIN, G. ASToLFI, F. CoLoMBARA 1994, Cava Bomba a Cinto Euganeo: la fornace, il museo geopaleontologico, Padova. C. CoRRAIN, A. RIGHINI (a cura di) 1999, I mille anni della Vangadizza. Inventario delle pergamene, Limena (PD). C. CoRRAIN, U. RoVERoN (a cura di) 1996, Ponso prima della memoria e nella memoria, Ponso (PD). C. CoRRAIN, E. ZERBINATI 2003, Il sostrato antico: aspetti della viabilità romana e medievale nella fascia territoriale dell’Adige tra basso Padovano e Polesine, in GALLo, RoSSETTo 2003, pp. 29-77. D. CoRTESE, L. CoRTESE 1987, Padova e la guerra per le acque: dalla nascita del Bisato alla “rosta” del Cero, “Padova e il suo Territorio”, V, n. 2, pp. 8-13. D.C. CoWLEy 2015, Aerial photographs and aerial reconnaissance for landscape studies, in CHAVARRíA ARNAU, REyNoLDS (a cura di) 2015, pp. 37-66. CRIVELLARo et al. 2013 = A. CRIVELLARo, F.H. SCHWEINGRUBER, C. CHARALAMBoS, P. TAKIS, T. TAKIS 2013, Atlas of wood, bark and pith anatomy of Eastern Mediterranean trees and shrubs: with a special focus on Cyprus, Heidelberg. P. CRoW 2008, Historic Environment Surveys of Woodland Using LiDAR, on line in www.forestresearch.gov.uk/lidar, (ultimo accesso 14/11/2016). S. CRUTCHLEy 2015, Using airborne lidar in interpreting archaeological landscapes, in CHAVARRíA ARNAU, REyNoLDS 2015, pp. 67-92. S. CRUTCHLEy, P. CRoW 2009, The Light Fantastic. Using Airborne LiDAR in Archaeological Survey, Swindon, on line in https://content.historicengland.org.uk/images-books/publications/ light-fantastic/light-fantastic.pdf/, (ultimo accesso 30/ 10/2016). CUCATo et al. 2012 = M. CUCATo, G. DE VECCHI, P. MoZZI, T. ABBà, G. PAIERo, R. SEDEA (a cura di) 2012, Note illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000. Padova e Treviso, Treviso. P.L. DALL’AGLIo, G. RoSADA (a cura di) 2011, Sistemi centuriali e opere di assetto agrario tra età romana e primo medioevo. Aspetti metodologici, ricostruttivi e interpretativi, Atti del convegno (Borgoricco (PD) - Lugo (RA), 10-12 settembre 2009), “Agri Centuriati”, 7. A. DAL PRà, R. SEDEA 1976, Note di Geologia e Idrogeologia Euganea, Cadoneghe (PD). P. DAL PRà et al. 1995 = P. DAL PRà, G. MATToSCHI, M. LA SALANDRA, N. RUSSo, G. ZUIN 1995, Itinerari carraresi da Padova a Montagnana, Padova. R. D’AMICo 1984, Carta del “Retratto del Gorzon”1633, in Territorio e popolamento in Bassa Padovana, Stanghella (PD), pp. 139-161. Diocesi di Padova 1973 = La diocesi di Padova 1972, Padova 1973. M. DASSoVICH 2007, Fiume, Segna e le vicende del Quarnero interno dal periodo medievale al 1717: i traffici altoadriatici fra rivendicazioni veneziane e contrapposizioni di Narentani, Uscocchi, potentati asburgici, Udine. B. DAVASSE 2000, Forêts charbonniers et paysans dans les Pyrénées de l’Est du Moyen âge à nos jours: une approche géographique de l’histoire de l’environnement, Toulouse. M. DE FRANCESCHINI 1998, Le ville romane della Regio X Venetia et Histria, Roma. L. DE MARCHI 1935, Idrografia ed evoluzione morfologica dei Colli Euganei, “Atti e Memorie della Regia Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Padova”, 336, n. 51, pp. 63-68. A. DE NICoLò SALMAZo, F.G. TRoLESE 1980, I Benedettini a Padova e nel territorio padovano attraverso i secoli, Treviso. R. DEL FAVERo 2001, Progetto boschi del Parco Regionale dei Colli Euganei, Este. J.P. DELUMEAU 1996, Dal conte Suppone il Nero ai marchesi di Santa Maria, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo. Marchesi conti e visconti nel regno italico (secc. IX-XII), Atti del convegno (Pisa, 2-4 dicembre 1993), Roma, pp. 265-286. M. DEVÈZE 1961, La vie de la forêt française au XVIe siècle, Tome I, Paris. M. DI FIDIo, C. GANDoLFI 2013, La lingua delle acque, Milano. A. DIANo 2002, Una dipendenza vangadiciense in territorio padovano: la chiesa di S. Biagio di Valle S. Giorgio. Aspetti architettonici, “Wangadicia”, 1, pp. 159-171. A. DUFRAISSE 2006, Charcoal Analysis: New Analytical Tools and Methods for Archaeology, Papers from the Rable-Ronde (Basel, 2004), oxford. DUPoUEy et al. 2007 = J.L. DUPoUEy, E. DAMBRINE, C. DARDIGNAC 2007, La mémoire des forêts, Paris. E. ENNEN 1975, Storia della città medievale, Roma-Bari. extension ArcGis = http://arcscripts.esri.com/details.asp?dbid= 15481, (ultimo accesso 4/11/2016). L. FABRE 1996, Le charbonnage historique de la chênaie à “Quercus ilex L.” (Languedoc, France): conséquences écologiques, Thèse de doctorat, Montpellier. G. FASoLI 1960, Adalberto di Toscana, in Dizionario Biografico degli Italiani, on line in www.treccani.it/enciclopedia/adalberto-di-toscana_res-9d7abf90-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51 _(Dizionario-Biografico)/, (ultimo accesso 10/11/2016). A. FERIANI 1928, Montegalda. Cenni storici e ricordi, Montegalda (VI), (rist. 1981). P. FERRARo, A. GAMBA 2003, L’arte del legno a Padova: norme, tecniche e opere dal Medioevo all’eta moderna, Padova. G. FIoRENTINo, D. MAGRI (a cura di) 2008, Charcoals from the Past: Cultural and Palaeoenvironmental Implications, International Meeting of Anthracology (Cavallino-Lecce, June 28th-July 1st 2004), oxford. A. FoNTANA, P. MoZZI, A. BoNDESAN 2008, Alluvial megafans in the Venetian-Friulian Plain (northeastern Italy): evidence of sedimentary and erosive phases during Late Pleistocene and Holocene, “Quaternary International”, 189, pp. 71-90. L.A. FoNTANA 1990, Valsanzibio, Cittadella (PD). L.A. FoNTANA 1991, L’analisi del paesaggio. Indagine sugli insediamenti spontanei nei Colli Euganei, Cittadella (PD). L.A. FoNTANA 2001, Galzignano, analisi delle aggregazioni, Padova. G. FRACCARo PRoSDoCIMI 1987, Torreglia. Notizie storiche dalle origini alla fine della dominazione veneziana, Torreglia (PD). FRANCHoMME et al. 2014 = M. FRANCHoMME, C. LABEUR, Q. QUATRIDA, R. SIMoNETTI (a cura di) 2014, Les zones humides méditerranéennes hier et aujourd’hui, Atti del convegno (Padova-Delta del Po, 20-22 settembre 2012), Padova. F. FRANCESCHETTI 1933, Baone e la sua antica pieve: memorie storiche, Padova. C. FRASSoN 2011, Il bosco della Carpaneda, in GRANDIS 2011b, pp. 5154. C. FRISoN 1989, L’antico fiumicello che conduceva a Montegrotto, in ZANETTI 1989, pp. 31-39. 250 D. GALLo, F. RoSSETTo (a cura di) 2003, Per terre e per acque. Vie di comunicazione nel Veneto dal medioevo alla prima età moderna, Atti del convegno (Monselice, 16 dicembre 2001), Monselice (PD). L. GUALTIERI DI BRENNA, C. CANTù 1861, Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, ossia, Storia delle città, dei borghi, comuni, castelli, ecc. fino ai tempi moderni per cura di letterati italiani, Milano. M. GALoCHET 2006, La forêt: ressource et patrimoine, Paris. HEUDE et al. 2011 = J. HEUDE, F. GUIZARD, C. BECK (dir.) 2011, Hors du lit: aléas, risques et mémoires, “Revue du Nord”, 16. S. GASPARRI 1992, Venezia fra i secoli VIII e IX. Una riflessione sulle fonti. in Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia, pp. 1-12. S. GELICHI 2015, La storia di una nuova città attraverso l’archeologia: Venezia nell’alto medioevo, in V. WEST-HARLING (ed.), Three Empires, Three Cities: Identity, Material Culture and Legitimacy in Venice, Ravenna and Rome, 750-1000, Turnhout, pp. 51-89. Geoportale Regione Veneto = Infrastruttura dei Dati Territoriali del Veneto, Catalogo dei Dati, on line in http://idt.regione. eneto.it/app/metacatalog/, (ultimo accesso 4/11/ 2016). J.P. HUSSoN 1995, Les forêts françaises, Nancy. J.K. HyDE 1985, Padova nell’età di Dante, Trieste. S. KANT, J. ALAVALPATI 2014, Handbook of Forest Resource Economics, London. D. JACKMAN 1990, The Korandiner. A Study in Genealogical Methodology, Frankfurt am Main. JACQUIoT et al. 1973 = C. JACQUIoT, y. TRENARD, D. DIRoL 1973, Atlas d’anatomie des bois des angiospermes (Essences Feuillus), Paris. G. GENNARI 1776, Dell’antico corso de’ fiumi in Padova e ne’ suoi contorni, e de’ cambiamenti seguiti, con altre curiose notizie e un saggio di legislazione de’ Padovani sopra questa materia, Padova. E. LA RoCCA 2011, Dal culto di Ottaviano all’apoteosi di Augusto, in G. URSo (a cura di), Dicere laudes. Elogio, comunicazione, creazione del consenso, Atti del convegno (Cividale del Friuli, 23-25 settembre 2010), Pisa, pp. 179-204. A. GIACoMELLI 1976, Notizie e ricerche per la storia di Montagnana e del suo territorio dalle origini al mille di Cristo, s.l. L. LANFRANCHI, G.G. ZILLE 1958, Il territorio del ducato veneziano dall’VIII al XII secolo, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia, pp. 1-65. F.C. GIULIANI 2006, L’edilizia nell’antichità, Roma. A. GLoRIA 1877, Intorno al corso dei fiumi dal secolo primo a tutto l’undecimo nel territorio Padovano, Padova. A. GLoRIA 1862, Il territorio padovano illustrato, 4 vol., (rist. anast.) 1983, Padova. A. GLoRIA 1855, Della agricoltura nel padovano: leggi e cenni storici, Padova. M. GoRTANI 1937, Terrazzo, in Enciclopedia italiana, on line in: www. treccani.it/enciclopedia/terrazzo_(Enciclopedia-Italiana), (ultimo accesso 18/12/2016). B. LANFRANCHI STRINA 1973, Un documento inedito del 978 su S. Fidenzio di Megliadino, “Bollettino del Museo Civico di Padova”, 52, pp. 135-142. V. LAZZARINI 1899, L’industria della carta nel padovano durante la dominazione carrarese, Padova. L. LAZZARo 1971-72, Scoperta di un cippo gromatico a S. Pietro Viminario, “Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti”, LXXXIV, pp. 191-201. L. LAZZARo 1981, Fons Aponi. Abano e Montegrotto nell’Antichità, Abano Terme (PD). C. GRANDIS 1989, La cartiera di pubblica ragione nella villa della Battaglia, in Battaglia Terme, originalità e passato di un paese del Padovano, Battaglia Terme (PD), pp. 55-73. L. LAZZARo 1985, Esclaves et affranchis dans les inscription romaines d’Este, “Dialogues d’Histoire Ancienne”, XI, pp. 62-483. C. GRANDIS (a cura di) 1994, L’immagine del Veneto: il territorio nella cartografia di ieri e di oggi, Padova. P.S. LEICHT 1935, Patente, in Enciclopedia Italiana, on line in www. treccani.it/enciclopedia/patente_(Enciclopedia-Italiana)/, (ultimo accesso 10/11/2016). C. GRANDIS 1999, La “Pelosa”. Appunti per la storia di un’antica strada padovana, in C. GRANDIS (a cura di), Il Quartiere Brentella. La città di Padova oltre le mura occidentali, Sommacampagna (VR), pp. 131-143. C. GRANDIS 2001, I mulini ad Acqua dei Colli Euganei, Este (PD). C. GRANDIS 2003, La via fluviale della riviera euganea (1189-1557), in GALLo, RoSSETTo 2003, pp. 267-298. C. GRANDIS 2005, Fontane, rii, calti e gorghi: il patrimonio idrico e termale, in SELMIN 2005, pp. 209-239. C. GRANDIS 2008a, Il Bacchiglione nel territorio padovano, in GRANDIS, SELMIN 2008, pp. 184-211. C. GRANDIS 2008b, La navigazione, in GRANDIS, SELMIN 2008, pp. 246270. C. GRANDIS 2011a, I boschi, in GRANDIS 2011b, pp. 47-50. C. GRANDIS (a cura di) 2011b, Rovolon. Storie di una comunità dei Colli Euganei, Sommacampagna (VR). C. GRANDIS, F. SELMIN (a cura di) 2008, Il Bacchiglione, Sommacampagna (VR). P. GRIGUoLo 2003, Archivi Fragmina. Carte sciolte dell’archivio del Sodalizio Vangadiciense di Badia Polesine, sec. XIV-XV, “Wangadicia”, 2, pp. 17-72. Gruppo Bassa Padovana 1982 = Terra Acque Uomini in Bassa Padovana. Appunti per una esplorazione d’ambiente, s.l. Gruppo Bassa Padovana 1988 = Il “retratto del Gorzon” nella cartografia storica tra medioevo ed età veneziana, II, Stanghella (PD). LEITHoLDT et al. 2011 = E. LEITHoLDT, C. ZIELHoFER, S. BERG-HoBoHM, K. SCHNABL, B. KoPECKy-HERMANNS, J. BUSSMANN, J.W. HARTLING, K. REICHERTER, K. UNGER 2011, Fossa Carolina: the first attempt to bridge the Central European watershed. A review, new findings, and geoarchaeological challenges, “Geoarchaeology: An International Journal”, 27 (2012), pp. 88-104. R. LE JAN 1995, Famille et pouvoir dans le monde franc (VII-X siècle), essai de anthropologie sociale, Paris. D. LIGATo (a cura di) 2004, Atlante delle opere di sistemazione fluviale, Roma. F. LIGUoRI s.d., Batagia. Storia minore di un paese del padovano nel corso degli ultimi due secoli della Serenissima Repubblica, Padova. S. LoDI, G.M. VARANINI (a cura di) 2014, Verona e il suo territorio nel Quattrocento. Studi sulla carta dell’Almagià, Sommacampagna (VR). E. LoMBARDINI 1868, Studi idrologici e storici sopra il grande estuario adriatico, i fiumi che vi confluiscono e principalmente gli ultimi tronchi del Po, susseguiti da considerazioni intorno ai progetti per la regolamentazione delle acque alla destra di questi, III, Considerazioni idrologiche sopra alcuni punti concernenti la regolazione della acque alla destra del Basso Po, “Giornale dell’ingegnere-architetto civile e meccanico”, XVI, pp. 281-308. P. LoTTI 1989, Dalle origini al XV secolo, in ZANETTI 1989, pp. 19-31. 251 T. LUDEMANN 2010, Past fuel wood exploitation and natural forest vegetation in the Black Forest, the Vosges and neighbouring Regions in Western Central Europe, “Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology”, 291, pp. 154-165. T. LUDEMANN, o. NELLE 2002, Die Wälder am Schauinsland und ihre Nutzung durch Bergbau und Köhlerei, Freiburg. G. MACCHI 2008, Spazio e Misura. Introduzione ai metodi geograficoquantitativi applicati allo studio dei fenomeni sociali, Siena. G. MALGIERI 1976, Boccon dalla preistoria ai giorni nostri: note storicoetnografiche su un paese dei Colli Euganei, Padova. E. MANARINI 2015, A Marriage, a Battle, an Honour. The Aristocratic Carreer of Boniface of the Hucpoldings during Rudolf II’s Italian Reign (924-926), paper presented to the Institute of Medieval Studies Conference (Leeds, 2015), on line in https://iiss-it.academia.edu/EdoardoManarini, (ultimo accesso il 10/11/2016). A. MAZZETTI 1999, I nomi della terra: toponomastica dei Colli Euganei, Sommacampagna (VR). MEADoWS et al. 2014 = J. MEADoWS, N. MARTINELLI, M.J. NADEAU, E. BIANCHIN CITToN 2014, Este, Padova, Italy: dating the iron age waterfront, “Radiocarbon”, 56, n. 2, pp. 655-665. F. MENANT 1992, Lombardia feudale: studi sull’aristocrazia padana nei secoli X-XIII, Milano. M. MENEGHEL 2004, Tra Bacchiglione e Adige, in BoNDESAN, MENEGHEL 2004, pp. 298-307. MIoLA et al. 2012 = A. MIoLA, P. MoZZI, C. NICoSIA, S. PIoVAN, M. MARITAN, B. GAUDIoSo 2012, L’area archeologica di via Neroniana. Inquadramento paleoambientale, in BASSANI et al. 2012, pp. 65-88. Misurare la terra 1984 = Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, 4, Il caso veneto, Modena 1984. C. MARATINI 2014, Il territorio tra Este e Montagnana dalla Protostoria al Medioevo, in MARATINI, VIGATo 2014, pp. 13-63. A. MoNETI 1994, Nuove ricerche archeologiche nell’area sommitale del castello di Este, “Terra d’Este”, 8, p. 41. C. MARATINI, M. VIGATo (a cura di) 2014, Uomini, terre ed acque. L’evoluzione del territorio fra l’Adige e i Colli Euganei dalla Protostoria all’età moderna, “Quaderni di Terra d’Este”, 48, n. XXIV. A. MoNETI 1995, La rocca di Este e la chiesa di Santa Maria in Castello. Le ricerche archeologiche degli anni 1994-1996, “Terra d’Este”, 10, p. 99. L. MARCATo 1978, L’oratorio della Santa Croce in Cervarese (Padova), “Archeologia Veneta”, I, pp. 157-164. C. MARCHAND 2003, Approche nouvelle en analyse des formes du paysage, in F. FAVoRy, A. VIGNoT (a cura di), Actualité de la recherche en histoire et archéologie agraires, Atti del convegno (Besançon, 19-20 settembre 2000), pp. 33-39. A. MoNETI, A. DRAGHI 1997, Un secolo di archeologia medievale nel castello di Este, “Archeologia Medievale”, XXIV, pp. 173181. M. MoNTANARI 2002, Colture, lavori, tecniche, rendimenti, in PINTo, PoNI, TUCCI 2002, pp. 59-81. M. MARCHETTI 2000, Geomorfologia fluviale, Bologna. S. MoNTEMEZZo 2011, Case vecie e campi magri. Vivere contadino e sviluppo delle colture agricole a Rovolon in età moderna, in GRANDIS 2011b, pp. 55-86. M. MARCHETTI 2007, Maltraversi Niccolò, in Dizionario Biografico degli Italiani, on line in www.treccani.it/enciclopedia/niccolomaltraversi_(Dizionario_Biografico)/, (ultimo accesso il 10/11/2016). C.G. MoR 1959, Verona nell’alto medioevo. Da Teodorico e Berengario, in Monumenti dell’alto medioevo nel territorio veronese, Atti del convegno (Verona, 5-11 ottobre), Verona, pp. 719. F. MARCHIoRo 2006, Agri Baptaliensis Corpus Inscriptionum, Battaglia Terme (PD). A. MoRSoLETTo 1984, Dalla Protostoria al tramonto del Medioevo, in E. REATo (a cura di), Costozza. Territorio immagini e civiltà nella storia della Riviera Berica Superiore, Vicenza, pp. 145-238. B. MARCoLoNGo 1989, Carta paleoidrografica della bassa pianura padovana, in ZANETTI 1989, pp. 18-19. B. MARCoLoNGo, G.C. ZAFFANELLA 1987, Evoluzione paleogeografica della pianura veneta atesino-padana, “Athesia”, I, pp. 31-67. A. MoRSoLETTo 1988, Castelli, città murate, torri e fortificazioni scaligere del territorio vicentino, in G.M. VARANINI (a cura di), Gli Scaligeri, 1277-1387, Verona, pp. 301-314. M. MATTEAZZI 2005, La via “Pelosa” ad ovest di Padova: appunti per una nuova analisi, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, XXI, pp. 163-169. S. MoTELLA DE CARLo 2002, I resti botanici nel pozzo, in A. RUTA SERAFINI (a cura di), Este preromana: una città e i suoi santuari, Treviso, pp. 198-203. M. MATTEAZZI 2008, Ancora sulla via “Pelosa” e sulla strada da Vicenza a Padova in età romana, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, XXIV, pp. 121-125. P. MoZZI 2003, L’alta e media pianura del Brenta, in BoNDESAN et al. 2003b, pp. 39-53. M. MATTEAZZI 2012, Using GIS to reconstruct the Roman centuriated landscape in the low Padua plain (Italy), in P. VERHAGEN (ed.), Archaeology in the Digital Era, 40th Annual Conference of Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology (Southampton, 26-29 March 2012), Amsterdam, pp. 662-669. P. MoZZI 2008, Acque di monte, acque di pianura. L’alto e medio corso del Bacchiglione, in GRANDIS, SELMIN 2008, pp. 6-32. MoZZI et al. 2010 = P. MoZZI, S. PIoVAN, S. RoSSATo, M. CUCATo, T. ABBà, A. FoNTANA 2010, Palaeohydrography and early settlements in Padua (Italy), “Il Quaternario. Italian Journal of Quaternary Sciences”, 23, pp. 387-400. M. MATTEAZZI 2013, Dinamiche insediative e organizzazione territoriale a sud di Padova in età romana, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Padova/Universitat Rovira i Virgili (Tarragona). MoZZI et al. 2011 = P. MoZZI, A. FoNTANA, S. PIoVAN, T. ABBà 2011, Indagini geomorfologiche lungo il tracciato della via Annia, in F. VERoNESE (a cura di), Via Annia II. Adria, Padova, Altino, Aquileia. Progetto di recupero e valorizzazione di un’antica strada romana, Padova, pp. 71-90. M. MATTEAZZI 2014a, Il paesaggio centuriato a sud di Padova: una nuova lettura dallo studio archeomorfologico del territorio, “Agri Centuriati”, 11, pp. 9-29. L.A. MURAToRI 1717, Delle antichità estensi ed italiane, Modena (rist. anast. Bologna 1987). M. MATTEAZZI 2014b, Dinamiche di occupazione della pianura litorale a sud della città di Padova (Italia) in epoca romana: scelte insediative e uso del territorio, in L. MERCURI, R. GoNZáLEZ VILLESCUSA, F. BERToNCELLo (dir.), Implantations humaines en milieu littoral méditerranéen: facteurs d’installation et processus d’appropriation de l’espace, Actes des XXXIVe rencontres internationales d’archéologie et d’histoire (Antibes, octobre 2014), Antibes, pp. 329-339. M.U.R.S.T. 1997 = G.B. CASTIGLIoNI (a cura di) 1997, Carta Geomorfologica della Pianura Padana alla scala 1:250.000, Firenze. F. MüTERICH 1993, Carlo Magno, imperatore, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, on line in www.treccani.it/enciclopedia/impe ratore-carlo-magno_(Enciclopedia-dell’-Arte-Medievale)/, (ultimo accesso 6/11/2016). 252 E. NICoLIS 1898, Sugli antichi corsi del fiume Adige: contribuzione alla conoscenza della costituzione della Pianura veneta, “Bollettino della Società Geografica Italiana”, 17, pp. 1-75. Nuovo dizionario universale 1943 = Nuovo dizionario universale tecnologico o di arti e mestieri e della economia industriale e commerciante, 32, Venezia. Nuovo dizionario universale 1944 = Nuovo dizionario universale tecnologico o di arti e mestieri e della economia industriale e commerciante, 34, Venezia. N. PEZZATo 1988, Anatomia di un’asta fluviale. Ricognizione subacquea nel fiume Bacchiglione a ovest di Padova da Bassanello per Voltabrusegana a Tencarola, in Una “villa” sul Bacchiglione. Voltabrusegana 1088-1988, Padova, pp. 53-77. E. PEZZETTA, S. SALVAToRI 1986, Alcune note sugli scavi nella Pieve di S. Michele in Selvazzano, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, II, pp. 11-19. D. oLIVIERI 1918, Il nome locale veneto Lupia e alcuni toponimi affini, Venezia. Piano di gestione dei bacini idrografici 2010 = Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi orientali adottato con delibera dei Comitati Istituzionali dell’Autorità di bacino dell’Adige e dell’Alto Adriatico adottati in seduta comune in data 24 febbraio 2010. 03 Bacino dei fiumi Brenta e Bacchiglione, 2010, s.l. S. ooSTHUIZEN 2005, New light on the origins of open-field farming?, “Medieval Archaeology”, 49, pp. 165-194. A.I. PINI 1992, La “Schola Piscatorum” e la “Casa Matha” di Ravenna, “Nuova Rivista Storica”, 76, pp. 729-776. S. ooSTHUIZEN 2010, Distribution of regular medieval open fields before 1350, “Medieval Settlement Research”, 25, pp. 21-31. G. PINTo, C. PoNI, U. TUCCI (a cura di) 2002, Storia dell’agricoltura italiana, 2. Il Medioevo e l’Età Moderna, Firenze. E. oRLANDo 2011, Governo delle acque e navigazione interna. Il Veneto nel basso medioevo, “Reti Medievali Rivista”, 12, n. 2, pp. 251-293. S. PIoVAN 2008, Evoluzione paleoidrografica della pianura veneta meridionale e rapporto Uomo-Ambiente nell’Olocene, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Padova. on line in http://paduaresearch.cab.unipd.it/893/1/tesi_10.pdf, (ultimo accesso 30/10/2016). G. NUVoLATo 1851, Storia di Este e del suo territorio, Este (PD). Padova acque 1989 = Padova città d’acque. Guida alla mostra, Padova 1989. A. PALLAVICINo 2003, Le parentele del marchese Almerico II, in SPICCIANI, TANGHERoNI 2003, pp. 233-320. S. PARADIS-GRENoUILLET 2012, Etudier les forêts métallurgiques: analyses dendro-anthracologiques et approches géohistoriques. Exemples des forêts du Mont Lozère et du Périgord Limousin, Thèse de doctorat, Limoges. PARADIS-GRENoUILLET et al. 2010 = S. PARADIS-GRENoUILLET, J.P. LELEU, C. BELINGARD, R. RoUAUD, P. ALLéE 2010, AnthracoLoJ, un outil pour la simplification des mesures dendrométriques, in Panorama de la dendrochronolgie en France, 11, pp. 197-202. PARADIS-GRENoUILLET et al. 2015 = S. PARADIS-GRENoUILLET, P. ALLéE, G. SERVERA VIVES, A. PLoQUIN 2015, Sustainable management of metallurgical forest on Mont Lozère (France) during the Early Middle Ages, “Environmental Archaeology”, 20, 2, pp. 168-183. E. PASToRELLo 1915, Il copialettere marciano della cancelleria carrarese (gennaio 1402-gennaio 1403), Venezia. S. PIoVAN et al. 2006 = S. PIoVAN, R. PERETTo, P. MoZZI 2006, Palaeohydrography and ancient settlements in the Adige river plain, between Rovigo and Adria (Italy), in S. CAMPANA, M. FoRTE (a cura di), From Space To Place, 2nd International Conference on Remote Sensing in Archaeology, oxford, pp. 311-317. PIoVAN et al. 2010 = S. PIoVAN, P. MoZZI, C. STEFANI 2010, Bronze Age paleohydrography of the Southern Venetian plain, “Geoarchaeology: an International Journal”, 25, 1, pp. 6-35. R. PIQUé 1999, Quantification in archaeobotany: charcoal analysis and fire-wood management, in J.A. BARCELó, I. BRIZ, A. VILA (a cura di), New Techniques for Old Times, CAA 1986 (Barcelona, March 1998), oxford, pp. 188-200. M. PITTERI 2008, La Repubblica Veneta, il Bacchiglione, le sue foci, in GRANDIS, SELMIN 2008, pp. 60-61. PIUSSI et al. 1982 = P. PIUSSI, D. MoRENo, o. RACKHAM 1982, Boschi: storia e archeologia, Bologna. R. PIVA 1989, Le terme, in ZANETTI 1989, pp. 125-143. S. PATITUCCI UGGERI 2002, La viabilità di terra e d’acqua nell’Italia medievale, in S. PATITUCCI UGGERI (a cura di), La viabilità medievale in Italia. Contributo alla carta archeologica medievale, Atti del convegno (Cassino, 24-25 novembre 2000), Firenze, pp. 1-72. C. PoLIZZI 1991, Alle origini del monastero di S. Giovanni Battista del Gemola, “Atti e memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti”, 103, III, pp. 173-200. L. PAVANELLo 1996, Ponso: prima della memoria e nella memoria, in CoRRAIN, RoVERoN 1996, pp. 17-24. S. PRIMoN, P. FURLANETTo 2004, La laguna sud, in BoNDESAN, MENEGHEL 2004, pp. 307-322. G.B. PELLEGRINI 1987, Ricerche di toponomastica veneta, Padova. P. RACINE 1986, Poteri medievali e percorsi fluviali nell’Italia padana, “Quaderni Storici”, 61, pp. 9-32. A. PoRTENARI 1623, Della felicità di Padova, Padova (rist. anast. Bologna 1973). G.B. PELLEGRINI 1990, Toponomastica italiana. 10000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti, spiegati nella loro origine e storia, Milano. o. RACKHAM 1976, Trees and Woodland in the British Landscape, London. D. PELLEGRINo 1913, Cinto Euganeo: il paese e la sua chiesa, Padova. E. REATo (a cura di) 1994, Diocesi di Vicenza, Venezia. G. PERARo 1985, Il fortilizio di Valbona e i castelli padovani al tempo di Ezzelino, Lozzo Atestino (PD). R. RICCI 2007, La marca della Liguria orientale e gli Obertenghi (9451056). Una storia complessa e una storiografia problematica, Spoleto. G. PERBELLINI 1985, Il castello di Montegalda da motta medievale a villa veneta, “Castellum”, 24, pp. 111-122. PERESANI et al. 2000 = M. PERESANI, R. PERRoNI, P. ZANGHERI 2000, Insediamenti mesolitici nella Valcalaona (Colli Euganei), “Archeologia Veneta”, XXII, pp. 7-22. S. PESAVENTo MATTIoLI 1984, La centuriazione a sud di Padova come problema di ricostruzione storico-ambientale, in Misurare la terra 1984, pp. 92-105. J. RIEDMANN 2001, Gli Ezzelini e la chiesa di Frisinga, in C. BERTELLI, G. MARCADELLA (a cura di), Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell’Impero di Federico II, Ginevra-Milano, pp. 25-31. A. RIGoN (a cura di) 1994, Monselice. Storia, cultura e arte di un centro “minore” del Veneto, Treviso. A. RIGoN 2005, Pievi, monasteri, eremi, in SELMIN 2005, pp. 141-165. G. RIPPE 2003, Padue et son contado (X-XIII siècle). Société et pouvoirs, Roma. 253 RoBERT et al. 2013 = S. RoBERT, H. NoIZET, E. GRoSSo, P. CHAREILLE 2013, Analyses morphologiques du parcellaire ancien de Paris, in B. BoVE, L. CoSTA, H. NoIZET (a cura di), Paris de parcelles en pixels, Paris, pp. 197-221. F. SELMIN (a cura di) 2005, I Colli Euganei, Sommacampagna (VR). N. RoNCARATI 1962-1963, L’Abbazia benedettina di S. Maria di Praglia (Padova) dalle origini alla riforma del sec. XV con una appendice di 271 documenti inediti dal 1185 al 1235, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Padova, rel. P. Sambin. A.A. SETTIA 1991, Chiese, strade e fortezze nell’Italia medievale, Roma. G. RoSADA, J. BoNETTo 1995, L’Arzeron della Regina: assetto territoriale e sistema idraulico-viario a nord ovest di Padova, in L. QUILICI, S. QUILICI GIGLI (a cura di), Interventi di bonifica agraria nell’Italia romana, Roma, pp. 17-36. G. RoSADA, M. FRASSINE, A.R. GHIoTTo (a cura di) 2010, ...viam Anniam influentibus palustribus aquis eververatam... Progetto Via Annia, Treviso. E. RoSSINI 1982, Verona nell’alto medioevo: problemi di navigazione interna, in Verona in età gotica e longobarda, Atti del convegno (Verona, 6-7 dicembre 1980), Verona, pp. 209-233. A. RoSSo 1982, Un letto pieno di sorprese, “Archeologia Viva”, I, pp. 5461. R. RoUAUD 2013, Les forêts de pente de la Haute Vallée de La Dordogne: enjeux écologiques et énergétiques d’une ancienne forêt charbonnée (Auvergne, Limousin, France). Thèse, Limoges. R. RoUAUD, S. PARADIS-GRENoUILLET 2011, Géohistoire et géoarchéologie de la forêt combustible en Limousin /Poitou-Charentes, Rapport de recherche. A. RUTA SERAFINI [a cura di] 2002, Este preromana: una città e i suoi territori, Treviso. P. SABATo 1999, A proposito di Portus Brundulum, in L. QUILICI, S. QUILICI GIGLI (a cura di), Città e monumenti nell’Italia Antica, Roma, pp. 7-17. F. SAGGIoRo 2012, Paesaggi in equilibrio: uomo e acqua nella pianura padana centrale tra IV e IX secolo, “Antiquité Tardive”, 20, pp. 47-67. P. SAMBIN 1959, Ricerche di storia monastica medioevale, Padova. G. SANDoN 1987, La cava “Montecroce”, in P.G. ZANETTI (a cura di), Battaglia Terme. Originalità di un paese del Padovano, Battaglia Terme (PD). M.A. SANFERMo 1801, Sistemazione dei comprensorj nel dipartimento del Brenta e territorj vicini e regolazione generale delle acque loro, Padova. N. SANNAZARo 1989, Il territorio padovano, in CASTAGNETTI, VARANINI 1989, pp. 244-250. P.E. SCHRAMM 1935a, Ottone I il Grande, imperatore e re di Germania, in Enciclopedia Italiana, on line in www.treccani.it/enciclo pedia/ottone-i-il-grande-imperatore-e-re-di-germania_ (Enciclopedia-Italiana)/, (ultimo accesso 10/11/2016). P.E. SCHRAMM 1935b, Ottone II imperatore e re di Germania, in Enciclopedia Italiana, on line in www.treccani.it/enciclopedia/ ottone-ii-imperatore-e-re-di-germania_(EnciclopediaItaliana)/, (ultimo accesso 10/11/2016). F.H. SCHWEINGRUBER 1978, Mikroskopische Holzanatomie: Formenspektren mitteleuropäischer Stamm- und Zweighölzer zur Bestimmung von rezentem und subfossilem Material = Anatomie microscopique du bois : identification de matériel récent et subfossile d’essences de l’Europe centrale en tenant compte de la variabilité de structure du bois de tronc et de branche = Microscopic Wood Anatomy: Structural Variability of Stems and Twigs in Recent and Subfossil Woods from Central Europe, Birmensdorf. SCHWEINGRUBER et al. 2011 = F.H. SCHWEINGRUBER, A. BoRNER, E-D. SCHULZE 2011, Atlas of Stem Anatomy in Herbs, Shrubs and Trees, Vol. 1, Berlin. F. SELMIN 1999, Storie di Baone, Verona. A.A. SETTIA 1984, Castelli e villaggi nell’Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli. A.A. SETTIA 1994, Monselice dell’Alto Medioevo, in RIGoN 1994, pp. 8399. A.A. SETTIA 2005, Castelli Euganei, in SELMIN 2005, pp. 117-139. A.A. SETTIA 2008, Insediamenti “fluviali” fortificati, in GRANDIS, SELMIN 2008, pp. 223-237. R. SIMoNETTI 2009, Da Padova a Venezia: terre mobili, confini, conflitti, Roma. R. SIMoNETTI 2012, Il delta lagunare del fiume Brenta tra gestione del rischio idraulico e sfruttamento delle risorse naturali (secoli XII-XIV), in CANZIAN, SIMoNETTI 2012, pp. 59-81. R. SIMoNETTI 2014, Governo delle acque e circolazione delle conoscenze tecniche nell’Italia comunale (secoli XII-XIV), in Z. MURAT, S. ZoNNo (a cura di), Medioevo veneto, medioevo europeo. Identità e alterità, Padova, pp. 11-25. C. SoPRANA 2011, Signori della terra d’Arcole, Arcole (VR). SøRENSEN et al. 2006 = R. SøRENSEN, U. ZINKo, J. SEIBERT 2006, On the calculation of the topographic wetness index: evaluation of different methods based on field observations, “Hydrology and Earth System Sciences”, 10, pp. 101-112. N. SoTTANI 2012, Antica idrografia vicentina. Storia, evidenze, ipotesi, Vicenza. A. SPICCIANI, M. TANGHERoNI (a cura di) 2003, Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII), Atti del convegno (Pisa, 1820 marzo 1999), Roma. M. STEFANI, S. VINCENZI 2005, The interplay of eustasy, climate and human activity in the late Quaternary depositional evolution and sedimentary architecture of the Po Delta system, “Marine Geology”, 222-223, pp. 19-48. A. STELLA 1980, Bonifiche Benedettine e precapitalismo veneto tra Cinque e Seicento, in S. Benedetto e otto secoli (XII-XIX) di vita monastica nel padovano, Padova, pp. 172-193. B. STRINA (a cura di) 1987, S. Giorgio di Fossone, Venezia. C. TAGLIAFERRo 2015, L’organizzazione viaria urbana di Este, “Archeologia Veneta”, XXXVIII, pp. 53-61. S. THIEBAULT, J-L. VERNET 1992, Végétations méditerranéennes et civilisations préhistoriques: le cas de Font-Juvénal, in Les charbons de bois, les anciens écosystèmes et le rôle de l’homme, Colloque (Montpellier, 10-13 septembre 1991), “Bulletin de la Société Botanique de France. Actualités Botaniques”, 139, pp. 441-450. M. THINoN 1992, L’analyse pédoanthracologique: aspects méthodologiques et applications, Thèse de Doctorat, Université Aix Marseille-III. F. ToGNANA 2011a, Dal villaggio medioevale alla villa: insediamenti, castelli e strutture fortificate, in GRANDIS 2011b, pp. 26-46. F. ToGNANA 2011b, Il paesaggio fortificato dei Colli Euganei, “Terra e Storia. Rivista di Storia e Cultura”, 1, pp. 11-70. F. ToGNANA 2014, Acque e potere. La via dell’Adige nella storia dell’affermazione estense (secoli XI- inizio XIII), in BERTAZZo, ToGNANA 2014, pp. 69-134. F. ToGNANA 2015, Progetti di fortificazioni fluviali durante la “guerra per i confini” (1372-1373) e il rito per iactum lapilli, in A. LAZZARI, S. FRANCESCHI, B. D’INCAU (a cura di), Anguillara Veneta. Tra storia, leggende, architetture e paesaggio, s.l., pp. 53-59. G. ToMASSoLI MANENTI (a cura di) 2007, Le carte di S. Giorgio in Braida di Verona (1075-1150). Archivio Segreto Vaticano Fondo Veneto I, s.l. 254 C. ToSCo 2009, Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca tra medioevo ed età moderna, Roma-Bari. G. ToSI (a cura di) 1992, Este antica. Dalla preistoria all’età romana, Padova. P.L. ToZZI 1987, Lettura topografica del territorio, in A. BRoGLIo, L. CRACCo RUGGINI (a cura di), Storia di Vicenza, I. Il territorio, la preistoria, l’età romana, Vicenza, pp. 131-144. P.L. ToZZI 1990, La Cisalpina: strumenti e metodi di indagine sul paesaggio antico, in La Venetia nell’area padano-danubiana: le vie di comunicazione, Padova, pp. 501-520. M. VIGATo 2014b, L’evoluzione ambientale della Scodia di Montagnana tra Medioevo ed età moderna, in MARATINI, VIGATo 2014, pp. 147-221. M.T. VIGoLo, P. BARBIERATo 2006, Il lessico dialettale tra pluralità e mutabilità dei valori semantici, in F. BRUNI, C. MARCATo (a cura di), Lessicografia dialettale. Ricordando Paolo Zolli, Atti del convegno (Venezia, 9-11 dicembre 2004), Roma-Padova, pp. 623-640. L. VoLLo 1941, Brevi cenni sulle caratteristiche idrografiche del bacino tributario del Bacchiglione, in Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque, “Superficie dei bacini imbriferi del Compartimento”, III. A.L. TRoMBETTI BUDRIESI 1980, Beni estensi nel Padovano: da un codice di Albertino Mussato del 1293, “Studi Medievali”, III, XXI, fasc.1, pp. 141-217. G. VoLPE 1990, Il Medio Evo, Roma-Bari. J.M. TURLAN 1969, Amis et amis charnels d’après les actes du Parlement au XIVe siècle, “Revue Historique de Droit Français et étranger”, 47, pp. 645-698. M. WATTEAUX 2009, La dynamique de la planimétrie parcellaire et des réseaux routiers en Vendée méridionale. Etudes historiographiques et recherches archéogéographiques, Thèse, Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne, dir. G. Chouquer. G. UGGERI 1997, I canali navigabili dell’antico delta padano, in Uomo, acqua e paesaggio. Irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico, Atti del convegno (Santa Maria Capua Vetere, 1996), “Atlante tematico di topografia antica”, II suppl., Roma, pp. 55-60. A. VACCARI 2010, Geologia e idrografia del territorio, in CHIAPPA, CoLTRo 2010, pp. 13-17. R. VALANDRo 1997, Monselice strada per strada. Note di storia e di toponomastica, Padova. R. VALANDRo 2007, I secoli di Monselice. Storia e storie di quattro millenni, Padova. VALLAURI et al. 2012 = D. VALLAURI, A. GREL, E. GRAINER, J-L. DUPoUEy 2012, Les forêts de Cassini. Analyse quantitative et comparaison avec les forêts actuelles, Marseille. G.M. VARANINI (a cura di) 1988a, Gli Scaligeri (1277-1387). Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal Museo di Castelvecchio (giugno-novembre 1988), Verona. G.M. VARANINI 1988b, La chiesa veronese nella prima età scaligera. Bonincontro arciprete del capitolo (1273-1295) e vescovo (1296-1298), Padova. G.M. VARANINI 1996, Proprietà fondiaria e agricoltura, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, V. Il Rinascimento, società ed economia, Roma, pp. 807-881. G.M. VARANINI 2014, Azzo VI d’Este (†1212) e le società cittadine dell’Italia nordorientale, in BERTAZZo, ToGNANA 2014, pp. 135-177. C. VASCHALDE 2013, L’art de cuire la pierre en France méditerranéenne à la fin du Moyen Âge: approche interdisciplinaire d’un artisanat méconnu, Thèse de doctorat, Aix-Marseille. P. VEDoVETTo 2016, Sculture altomedievali lungo il basso corso dell’Adige (secoli VI-X), “Hortus Artium Medievalium”, 22, pp. 431-442. P. VEDoVETTo 2017, L’organizzazione ecclesiastica del territorio di Monselice nell’alto medioevo (V-X secolo), in A. CHAVARRíA ARNAU (a cura di), Monselice medievale: archeologia e architetture, Mantova, c.s. R. VERGANI 2002, Calci euganee: cave e fornaci in area estense durante l’età moderna, “Terra d’Este”, 23, pp. 89-107. R. VERGANI 2005, La trachite e la scaglia. Una millenaria attività estrattiva, in SELMIN 2005, pp. 267-289. M. WATTEAUX 2012a, Châteaugiron, Ille-et-Vilaine, la Perdriotais. Étude archéogéographique d’un territoire sur la longue durée. Analyse multiscalaire de la dynamique des formes parcellaires et des réseaux routiers, vol. 2, annexe N, INRAP Grand ouest, Cesson-Sévigné. M. WATTEAUX 2012b, Le bocage. un paysage rural à la lumière des études archéologiques et archéogéographiques, “Archéopages”, 34, pp. 64-73. M. WATTEAUX 2013, L’analyse archéogéographique des réseaux routiers dans la longue durée. Nouvelles approches méthodologique et théorique, in Les réseaux dans le temps et dans l’espace, 2, Paris, pp. 74-100. E. ZADoRA-RIo 2010, Planification agraires et dynamiques spatio-temporelles, “Agri Centuriati”, 7, pp. 133-154. G.C. ZAFFANELLA 1987a, Rotte fluviali di un percorso fossile dell’Adige nella piana veneto-atesina e l’insediamento altomedievale di Altaura presso Casale di Scodosia (Bassa Padovana), “Athesia”, I, pp. 131-154. G.C. ZAFFANELLA 1987b, Il sepolcro preistorico del Cognàro di Montagnana nel quadro del popolamento umano durante la media e recente età del bronzo nella pianura veneto-atesina, “Athesia”, I, n. monografico. G.C. ZAFFANELLA 1987c, Alle origini di Pojana Maggiore e Noventa Vicentina: evoluzione paleogeografica e antica umanizzazione lungo la basse valle dell’Alonte/pianura veneta, Noventa Vicentina (VI). G.C. ZAFFANELLA 1989, Il villaggio preistorico su altura arginata circolare dei Castellari di Vallerana presso Casale di Scodosia (Bassa Padovana) nel quadro del popolamento eneo su altura nella pianura veneto-atesina, “Athesia”, III-IV, pp. 43198. D. ZAMPIERI 2003, Geologia e morfologia del bacino montano, in BoNDESAN et al. 2003b, pp. 18-34. P.G. ZANETTI (a cura di) 1989, La riviera euganea. Acque e territorio del canale Battaglia, Padova. L. ZANINI 1925, Notizie su Pernumia antica, Padova. P. ZANoVELLo 1997, Acqua atestina, acqua patavina. Sorgenti ed acquedotti romani nel territorio dei Colli Euganei, Padova. P. ZANoVELLo 2005, Le prime tappe della storia: tra Euganei, Veneti e Romani, in SELMIN 2005, pp. 87-115. M. VIGATo 1997, Il monastero di Santa Maria delle Carceri, i comuni di Gazzo e Vighizzolo, la comunità atestina. Trasformazioni ambientali e dinamiche socio-economiche in un’area del basso Padovano tra medioevo ed età moderna, Verona. B. ZENDRINI 1811, Memorie storiche dello stato antico e moderno delle lagune di Venezia e di que’ fiumi che restarono divertiti per la conservazione delle medesime, Padova. M. VIGATo 2005, Ville venete e possesso fondiario nel bacino euganeo, in SELMIN 2005, pp. 241-265. E. ZoRZI 1929, Il territorio padovano nel periodo di trapasso da comitato a comune. Studio storico con documenti inediti, Venezia. M. VIGATo 2014a, Este. La rinascita di una città tra medioevo ed età moderna, in MARATINI, VIGATo 2014, pp. 65-146. N. ZUCCHELLo (a cura di) 2001, Ville venete: la Provincia di Padova, Venezia.