Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Attilio Bartoli Langeli ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI 1970 – Una lettera di Francesco Alighieri sulle antichità di Tivoli, in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d’arte, XLIII (1970), pp. 69-83. – recensione a M. Casini Bruni, Lettere di Gerardo du Puy al Comune di Orvieto (1373-1375), Perugia 1970 – in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, LXVII (1970), fasc. 2, pp. 190-193. 1971 – Tesi di laurea difese alla cattedra di studi francescani dell’Università di Perugia, in L’Italia francescana, 46 (1971), pp. 171-179. – Montaperti, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, III, 1971, pp. 1012-1013. 1972 – I documenti sulla guerra tra Perugia e Foligno del 1253-54, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, LXIX (1972), fasc. 2, pp. 1-44. 1973 – I vescovi di Perugia e di Chiusi durante il pontificato di Innocenzo IV, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXVII (1973), pp. 1-27. – I Penitenti a Spoleto nel Duecento, in L’Ordine della penitenza di s. Francesco d’Assisi nel secolo XIII (Atti del convegno di studi francescani, Assisi 1972) = Collectanea franciscana, XLIII (1973), pp. 303-330 [poi in Esperienze religiose e opere assistenziali nei secoli XII e XIII, a cura di G. G. Merlo, Torino, Il Segnalibro, 1987, pp. 163-192]. – Palestrina, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, IV, 1973, pp. 260-261; Perugia, ivi, pp. 441-445. 1974 – Il manifesto francescano di Perugia del 1322. Alle origini dei fraticelli «de opinione», in Spirituali e fraticelli nell’Italia centro-orientale (Atti del convegno, Sarnano 1974) = Picenum seraphicum, XI (1974), pp. 204-261. – La figura di Bonaventura da Bagnoregio nei primi cronisti cappuccini, in Collectanea franciscana, XLIV (1974), pp. 331-352. – recensione a L’Ordine della penitenza di s. Francesco d’Assisi nel secolo XIII, Roma 1973 – in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 239-243. – interventi al I convegno della Società internazionale di studi francescani (La «Questione francescana» dal Sabatier ad oggi), 1974, pp. 19-20, 241-243. 1975 – recensione a Gascon Register A (Series of 1318-1319), ed. G. P. Cuttino, London 1975 – in Studi medievali, ser. 3, XVI (1975), pp. 726-730. – intervento al II convegno della Società internazionale di studi francescani (La povertà del secolo XII e Francesco d’Assisi), 1975, pp. 56-57. 1976 – Le carte dell’abbazia di S. Croce di Sassovivo, IV: 1201-1214, Firenze, Olschki, 1976, pp. xlv+482. – Tebaldo da Gubbio, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, V, 1976, p. 533; Ubaldo da Gubbio, ivi, pp. 775-776; Vespri siciliani, ivi, pp. 984-985. – Un nuovo seminario su «Alfabetismo e cultura scritta» a Perugia, in Quaderni storici, n. 42 (1979), pp. 1193-1194. – Collaborazione dal 1972 al 1976 alla Bibliografia storica italiana della Rivista di storia della Chiesa in Italia, per i settori della storia del francescanesimo e della storia umbra. – intervento al III convegno della Società internazionale di studi francescani (Chi erano gli Spirituali), 1976, pp. 62-64. 1977 – Francesco d’Assisi e ricerca storica: un discorso aperto, in Laurentianum, XVIII (1977), pp. 338-360. – Nobiltà cittadina, scelte religiose, influsso francescano: il caso di Giacomo Coppoli perugino, in Les Ordres mendiants et la ville en Italie centrale, v. 1220– v. 1350 (Atti della tavola rotonda, Roma 1977) = Mélanges de l’école française de Rome, Moyen Âge – Temps modernes, LXXXIX (1977), pp. 619-628. – A proposito di storia del notariato italiano. Appunti sull’istituto, il ceto e l’ideologia notarile, in Il pensiero politico, X (1977), fasc. 1, pp. 101-107. 1978 – (cur., con A. Petrucci) Alfabetismo e cultura scritta = Quaderni storici, XIII (1978), n. 38, pp. 437-700. – Premessa alla parte monografica, ivi, pp. 437-450. – (con A. Petrucci) Scrittura e lettura: immagini di un rapporto difficile, ivi, pp. 683-700. – (cur.) Alfabetismo e cultura scritta nella storia della società italiana (Atti del seminario, Perugia, 29-30 marzo 1977), Perugia, Università degli studi, 1978, pp. 420. – Intervento di apertura, ivi, pp. 11-31. – Ancora su paleografia e storia della scrittura: a proposito di un convegno perugino, in Scrittura e civiltà, II (1978), pp. 275-294. – La realtà sociale assisana e il patto del 1210, in Assisi al tempo di san Francesco (Atti del V convegno della Società internazionale di studi francescani, Assisi 1977), Assisi-Perugia, Università degli studi, 1978, pp. 273-336. – Introduzione a I «libri dei banditi» del Comune di Perugia, a cura di M. P. Corbucci, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, LXXV (1978), pp. 123-141. – L’organizzazione territoriale della Chiesa nell’Umbria, in Orientamenti di una regione attraverso i secoli: scambi, rapporti, influssi storici nella struttura dell’Umbria (Atti del X convegno di studi umbri, Gubbio 1976), Perugia, Università degli studi, 1978, pp. 411-441. – recensione a Libri e lettori nel medioevo, a cura di G. Cavallo, Bari 1977; Libri, editori e pubblico nell’Europa moderna, a cura di A. Petrucci, Bari 1977 – in Il pensiero politico, XI (1978), fasc. 2, pp. 96-98 e 106-108. – Notizie dei libri ricevuti, in Studi medievali, ser. 3, XIX (1978), pp. 496-497. – interventi al V convegno della Società internazionale di studi francescani (Assisi al tempo di san Francesco), 1978, pp. 15-17,20-22, 31-40. 1979 – La famiglia Coppoli nella società perugina del Duecento, in Francescanesimo e società cittadina: l’esempio di Perugia, Perugia, Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici, 1979, pp. 45-112. – Notizie dei libri ricevuti, in Studi medievali, ser. 3, XX (1979), pp. 958, 969-970, 977-978, 983. – Alfabetismo e cultura scritta, in Storia dell’Umbria dal Risorgimento alla Liberazione. Notiziario dell’Istituto storico regionale, 3 (1980), pp. 8-9. – intervento al VII convegno della Società internazionale di studi francescani (Movimento religioso femminile e francescanesimo nel secolo XIII), 1980, pp. 128-130. 1980 – In Alfabetismo e cultura scritta [1] marzo 1980, pp. 48: (con Casagrande e Grohmann) La matricola della compagnia del S. Anello o di S. Giuseppe di Perugia, 1487-1542, pp. 17-24. – [2] dicembre 1980, pp. 44: traduzione e riduzione di H. J. Graff, Scrivendo un libro sulla storia dell’alfabetismo occidentale: riflessioni di merito e di metodo, pp. 3-14; (con Cardona e Petrucci) Alfabetismo e cultura scritta in un gruppo sociale dato: modello (perfettibile) di riferimento per la raccolta e la sistemazione delle informazioni, pp. 21-30; intervento sulla Classificazione formale delle testimonianze grafiche «spontanee» (a proposito del modello elaborato da Jean Queniart), pp. 31-36; una scheda. 1981 – Documenti monastici nell’archivio di S. Rufino, in Aspetti di vita benedettina nella storia di Assisi = Atti dell’Accademia properziana del Subasio, ser. 6, V (1981), pp. 51-72. – In Alfabetismo e cultura scritta [3] settembre 1981, pp. 36: cura redazionale. 1982 – Documenti e archivi, in Francesco d’Assisi. Documenti e archivi – Codici e biblioteche – Miniature [catalogo della mostra di Perugia per l’VIII centenario della nascita di F. d’A.], Milano, Electa, 1982, pp. 3-88 (specialmente i testi alle pp. 7-8, 13-35, 38-58, 59-66). – In Alfabetismo e cultura scritta [4] novembre 1982, pp. 48: Scrittura e città nel Quattrocento italiano. Le «scritte collettive» a Perugia, pp. 4-9; tre resoconti (sp. 31-33); quattro schede (sp. Scrittura e popolo, pp. 38-41 e La scrittura: funzioni e ideologie, pp. 43-44). 1983 – Culture grafiche e competenze testuali nel Quattro-Cinquecento italiano (la prima matricola della confraternita del S. Anello di Perugia, 1487-1542), in Retorica e classi sociali (Atti del IX convegno interuniversitari di studi, Bressanone 1981), Padova, Circolo filologico linguistico padovano, 1983, pp. 83-94 = Annali della facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Perugia – Studi storico-antropologici, XVIII (1980/81), pp. 75-87. – Codice diplomatico del Comune di Perugia. Periodo consolare e podestarile (1139-1254), vol. I: 1139-1237, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 1983, pp. cxxxvi+356. – Le riviste storiche locali, 1947-1978 (dalla «Bibliografia storica nazionale»), in Quaderni storici, XVIII (1983), n. 53, pp. 1069-1082; poi, col titolo Le riviste locali in Italia, in La storiografia italiana recente: alcune indagini sulle sue strutture e tendenze, a cura di F. Anania, Ancona, Università degli studi, 1986 (Collana di studi e ricerche dell’istituto di Storia e sociologia, 4), pp. 97-114. 1984 – Le radici culturali della «popolarità» francescana, in Il francescanesimo e il teatro medievale (Atti del convegno nazionale di studi, San Miniato 1982), Castelfiorentino, Società storica della Valdelsa, 1984, pp. 41-58. – La situazione politica in Umbria e a Perugia [negli anni 1250-60], in Settimo centenario della morte di Raniero Fasani (Atti del convegno storico, Perugia 1981), Perugia, Centro di ricerca e di studio sul movimento dei Disciplinati, 1984, pp. 69-81. Ivi: intervento, pp. 128-130. – Prefazione a Chiese e conventi degli ordini mendicanti in Umbria nei secoli XIII e XIV. Inventario delle fonti archivistiche e catalogo delle informazioni documentarie: Archivi della Valnerina, a cura di V. Giorgetti, Perugia, Regione dell’Umbria, 1984, pp. ix-xx. – In Alfabetismo e cultura scritta [5] marzo 1984, pp. 44 (atti del seminario di Milano, fond. Feltrinelli, 11-12 ottobre 1983): Scrittura e parentela, pp. 3-6; cinque schede. – Notizie dei libri ricevuti, in Studi medievali, ser. 3, XXV (1984), pp. 975-976, 996, 997, 1035-1036. – Per una nuova storia dell’alfabetismo, in Riforma della scuola, XXX (1984), n. 4, pp. 13-15. – intervento: Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento, Genova 1984, pp. 641-642. 1985 – Codice diplomatico del Comune di Perugia. Periodo consolare e podestarile (1139-1254), vol. II: 1237-1254, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 1985, pp. x+361-712. – (cur.) Nolens intestatus decedere. Il testamento come fonte della storia religiosa e sociale, Perugia, Regione dell’Umbria, 1985, pp. xviii+118. – Nota introduttiva, ivi, pp. ix-xvii. – Comuni e frati Minori, in Il francescanesimo nell’Umbria meridionale nei secoli XIII-XIV, Narni, Centro di studi storici, 1985, pp. 91-101. – Sulle «memorie» di un contadino senese del Quattrocento, in Bullettino senese di storia patria, xcii (1985), pp. 380-386. – Attraverso venticinque annate: spunti per una lettura di «Laurentianum», in Laurentianum, XXVI (1985), pp. 220-230. – La documentazione degli Stati italiani nei secoli XIII-XV: forme, organizzazione, personale, in Culture et idéologie dans la genèse de l’état moderne, Roma, école française de Rome, 1985, pp. 35-55; poi in Le scritture del Comune. Amministrazione e memoria nelle città dei secoli XII e XIII, a cura di G. Albini, Torino, Scriptorium, 1998 («I Florilegi», xii), pp. 155-171. – (cur.) Paleografia diplomatica codicologia e storia sociale (III convegno della Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti: Perugia, 28-30 marzo 1985), litogr., Perugia 1985, pp. 52. – Introduzione, ivi, pp. 3-16. – In Alfabetismo e cultura scritta [6] giugno 1985, pp. 40: annuncio del seminario del 1985, pp. 1-2; (con Marchesini) I segni della città: Parma, secoli XVI-XVIII, pp. 17-20; nove schede (sp. Cicchetti-Mordenti SLI, pp. 30-31). 1986 – (cur., con D. Marchesini) I segni della città: Parma nell’antico regime, in Storia urbana, X (1986), n. 34, pp. 5-153. – (con D. Marchesini) Premessa, ivi, pp. 5-9. – Il testamento di Buffone padovano (1238). Edizione e leggibilità di un testo documentario, in Le Venezie francescane, n. s., III (1986), pp. 105-124. – Scrittura, libro, alfabetismo (e linguistica) nel Rinascimento italiano, in Schifanoia – Notizie dell’Istituto di studi rinascimentali di Ferrara, 2 (1986), pp. 96-100. – Efficacia dell’empirismo (recensione a G. R. Cardona, Antropologia della scrittura, 1981 e La foresta di piume, 1985), in L’Indice dei libri del mese, III (1986), n. 3, pp. 15-16. – In Alfabetismo e cultura scritta [7] marzo 1986, pp. 52 (atti del seminario Status professione scrittura, Perugia, Monteripido, 28-29 settembre 1985): premessa all’intervento in ottave di Antonello Ricci, p. 38 (*); sette schede. (*) Cfr. A. Ricci, Forme maremme. Forme e vissuto nel dire poetico, in L’arte del dire. Atti del convegno di studi sull’improvvisazione poetica (Grosseto, 14-15 matzo 1997), Grosseto, Biblioteca comunale Chelliana – Archivio delle tradizioni popolari della Maremma grossetana, 1999, pp. 87-103, spec. p. 101-102] 1987 – La formula d’onore. Un esperimento notarile per il Comune di Perugia, in Il pensiero politico, XX/1 (1987), pp. 121-135. – Nota introduttiva, in Chiese e conventi degli ordini mendicanti in Umbria nei secoli XIII e XIV. Inventario delle fonti archivistiche e catalogo delle informazioni documentarie. La serie Protocolli dell’Archivio notarile di Perugia, a cura di M. I. Bossa, Perugia, Regione dell’Umbria, 1987, pp. ix-xxv. – In Alfabetismo e cultura scritta [8] agosto 1987, pp. 40: dodici schede (sp. Cardona Storia universale, pp. 22-23; Petrucci Ideologia e rappresentazione, pp. 24-26). 1988 – Le fonti per la storia di un Comune, in Società e istituzioni dell’Italia comunale: l’esempio di Perugia (secoli XII-XIV), Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 1988, pp. 5-21. – Diplomi scaligeri, in Gli Scaligeri 1277-1387, a cura di G. M. Varanini, Verona, Mondadori, 1988, pp. 77-90. – In Alfabetismo e cultura scritta n.s. 1, dicembre 1988, pp. 108: premessa, pp. 5-6; tredici schede (sp. Becchi Storia dell’educazione, pp. 75-76; Petrucci Scrivere e no, pp. 93-96); Per ricordare Cardona, pp. 105-108. – interventi: Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G. B. Verci (Treviso, 25-27 settembre 1986), Roma, Isime, 1988, pp. 253-258 (e parere paleografico a p. 178). 1989 – Storia dell’alfabetismo e storia della scrittura. Questioni di metodo, in Annali della facoltà di Lettere e filosofia dell’università degli studi di Perugia, XXVI, n.s. XII (1988/89), 2: Studi storico-antropologici, pp. 215-237; poi, col titolo Storia dell’alfabetismo e metodo quantitativo, in Anuario de estudios medievales, 21, Barcelona, Consejo superior de investigaciones científicas, 1991 [Temas monograficos: Escritura y cultura en la Edad media], pp. 347-367; poi, col titolo Historia del alfabetismo y método cuantitativo, in Signo. Revista de historia de la cultura escrita, 3 (1996), pp. 87-106. – Scrittura e parentela. Autografia collettiva, scritture personali, rapporti familiari in una fonte italiana quattro-cinquecentesca, Brescia, Grafo edizioni, 1989 (La ricerca folklorica. Testi, n. 4), pp. 65. – Storia dell’alfabetismo come storia degli scriventi: gli usi della scrittura in Italia tra medioevo ed età moderna, Firenze, Dipartimento di storia, 1989 (Lezioni/strumenti, 1), pp. 23. – Un termine di confronto: i prodotti scritti semicolti nel basso medioevo italiano, in L’archivio della scrittura popolare: natura, compiti, strumenti di lavoro = Movimento operaio e socialista, XII (1989), 1-2, pp. 9-14. – recensione a J.-Cl. Maire Vigueur, Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio, Torino 1987 – in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, LXXXVI (1989), pp. 275-278. – recensioni in Studi medievali, ser. 3, XXX (1989), I, pp. 282-284: R. Fossier, Cartulaire chronique du prieuré St-Georges d’Hesdin; pp. 288-292; Le carte del monastero di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia. Il Fondo Cittadella (1200-1250), Pavia 1988. – Il notaio e i numeri, in Storia e Dossier, IV, n. 28 (aprile 1989), pp. 46-49. – In Alfabetismo e cultura scritta n.s. 2, giugno 1989, pp. 148: cura redazionale. – Promemoria per la rilevazione dei livelli di competenza grafica, in Archivio della scrittura popolare. Bollettino di informazioni, n. 2 (febbraio 1989), p. 10; e in Materiali di lavoro. Rivista di studi storici, 1988, n. 1-4, p. 256. – Introduzione ai lavori della sessione Confronti con altre realtà, in Sulle vie della scrittura. Alfabetizzazione, cultura scritta e istituzioni in età moderna. Atti del convegno del 1987, Salerno, Centro studi «Antonio Genovesi», 1989, pp. 525-527. – Scheda analitica per la rilevazione dei libri di famiglia, in LDF – Bollettino della ricerca sui libri di famiglia, I (1989), 1, pp. 5-17. 1990 – Scrivere in viaggio: l’esempio di Venezia, in L’Uomo. Società tradizione sviluppo, n.s., III (1990), n. 2: Viaggi e scritture di viaggio [prima giornata G. R. Cardona], a cura di C. Bologna, pp. 259-264. – In Alfabetismo e cultura scritta n.s. 3, dicembre 1990, pp. 126: dieci schede (sp. Casamassima Tradizione corsiva, pp. 67-69; Petrucci Storia e geografia, pp. 88-92; Graff Storia dell’alfabetizzazione, pp. 94-97; La memoria del sapere, pp. 97-98; Martin Histoire et pouvoir, pp. 99-101). 1991 – Codice diplomatico del Comune di Perugia. Periodo consolare e podestarile (1139-1254), vol. III: Indici, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 1991, pp. x+366. – (cur., con X. Toscani) Istruzione, alfabetismo, scrittura. Saggi di storia dell’alfabetizzazione in Italia (sec. XV-XIX), Milano, Franco Angeli, 1991, pp. 338. – Scrittura e parentela. Gli scriventi apparentati in una fonte italiana quattro-cinquecentesca, ivi, pp. 75-108. – Un esempio di «scrittura libera», in Scrittura e autobiografia popolare (a proposito de I luoghi della scrittura autobiografica popolare) = XX secolo, I (1991), 1, pp. 67-71. – Ricordo di padre Ugolino (Uno storico di grandi intuizioni con la semplicità francescana, titolo redazionale), in La Nazione, 25 luglio 1991, pagine locali (anche in G. Bellucci ofm, Padre Ugolino Nicolini francescano, Perugia 1992, pp. 47-48). – Gli «Statuti» [di Chioggia] attorno al 1300, in Chioggia. Rivista di studi e ricerche, IV, n. 6 (1991), pp. 135-141. – Ricordo di padre Ugolino, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, 88 (1991), pp. 215-220 (anche in G. Bellucci ofm, Padre Ugolino Nicolini francescano, Perugia 1992, pp. 49-56). – Prefazione, in Catalogo delle tesi di storia 1960-1990, a cura di C. Sensi e F. dell’Orso, Perugia, Università degli studi, 1991, pp. vii-xii. 1992 – (con M. Infelise) Il libro manoscritto e a stampa, in L’Italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino, Utet, 1992, pp. 941-977 [di A.B.L. le pp. 941-957]; poi in L’Italiano nelle regioni. Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Milano, Garzanti, 1996, II, pp. 655-708 [di A.B.L. le pp. 655-680]. – Una storia medievale, in L’abbazia di Sassovivo a Foligno, Foligno, Cassa di Risparmio di Foligno, 1992, pp. 45-78. – Papato, vescovi, comune, in Una città e la sua cattedrale: il duomo di Perugia. Atti del convegno di studio (Perugia, 26-29 settembre 1988), Perugia, Capitolo della cattedrale di S. Lorenzo, 1992, pp. 85-99. – recensione a F. Barni, Giovanni II «Restauratore del vescovato di Città di Castello», Perugia 1991 – in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, LXXXIX (1992), pp. 100-104. – La documentazione ducale dei secoli XI e XII. Primi appunti, in Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia, il Cardo, 1992, pp. 31-41. – Documentazione e notariato, in Storia di Venezia, I: Origini – Età ducale, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1992, pp. 847-864. – Premessa redazionale (firmata dal Consiglio direttivo della DSPU) a John P. Grundman, The «Popolo» at Perugia, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 1992 (Fonti per la storia dell’Umbria, 20), pp. vii-xvi. – In Alfabetismo e cultura scritta n.s. 4, dicembre 1992, pp. 140: cura redazionale (sp. Masaro, Un episodio della cultura libraria volgare); sedici schede (sp. Cammarosano, Italia medievale, pp. 90-92; Gibelli, L’officina della guerra, pp. 115-116; convegni Sulle vie della scrittura, L’educazione delle donne, I luoghi della scrittura autobiografica popolare, pp. 116-121). 1993 – Il patto con Fano 1141 (Pacta veneta, 3), Venezia, il Cardo, 1993, pp. 70. – L’edizione dei testi documentari. Riflessioni sulla filologia diplomatica, in L’edizione di testi mediolatini. Problemi metodi prospettive (testi della VIII settimana residenziale di studi medievali, Carini, 24-28 ottobre 1988), Palermo, Officina di studi medievali, 1993 («Scrinium. Quaderni ed estratti di Schede medievali», 15 = Schede medievali, 20-21, 1991), pp. 116-131. – Scienze ausiliarie della storia e fonti documentarie umbre, in Epistemologia e didattica della storia. Atti del Convegno regionale dell’IRRSAE (Foligno, 14-16 novembre 1991), Perugia, IRRSAE, 1993, pp. 35-50. – Le origini del Comune. I Consoli, in Storia illustrata delle città dell’Umbria. Perugia, a cura di R. Rossi (Il tempo e la città), Milano, Elio Sellino editore, 1993, fasc. 4, pp. 113-128. – (cur., con G. Casagrande e M. G. Nico Ottaviani) Ugolino Nicolini, Scritti di storia, Perugia, Università degli studi – Edizioni Scientifiche Italiane, 1993, pp. xx+536 (Premessa, pp. v-viii). – Ugolino Nicolini (necrologio), in Annuario dell’Università degli studi di Perugia, anni acc. 1990-91 e 1991-92, Perugia 1993, pp. 1086-1088. – Intervento alla tavola rotonda su Il censimento dei manoscritti: risorse scientifiche, tecniche e organizzative, in Metodologie informatiche per il censimento e la documentazione dei manoscritti. Atti dell’incontro internazionale di Roma (18-20 marzo 1991), Roma, ICCU, 1993, pp. 190-194. – Intervento alla tavola rotonda su Gli indici delle edizioni documentarie: un problema sempre aperto (Perugia, 13 giugno 1992), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, XC (1993), pp. 191-223: 192-196. – Premessa a U. Nicolini, Scritti di storia, Perugia-Napoli, Università degli studi-Edizioni Scientifiche Italiane, 1993, pp. v-viii. 1994 – Gli scritti da Francesco. L’autografia di un «illitteratus», in Frate Francesco d’Assisi. Atti del XXI convegno internazionale di studi francescani (Assisi, 14-16 ottobre 1993), Spoleto, CISAM, 1994, pp. 101-159. [Altra tiratura: Gli autografi di Francesco d’Assisi (con una nuova edizione della Lettera di Spoleto)]. – Scritture e libri. Da Alcuino a Gutenberg, in Storia d’Europa, III: Il medioevo (secoli V-XV), a cura di G. Ortalli, Torino, Einaudi, 1994, pp. 935-983. – La lettera autografa di san Franceco [sic!], in La Cappella delle reliquie. Una sacrestia cinquecentesca nel Duomo di Spoleto, a cura di G. Benazzi, Spoleto (Associazione Amici del Duomo), 1994, pp. 46-48. – Aspice qui transis, in Mira videre potes. La Fontana Maggiore, premessa a Le sculture di Niccolò e Giovanni da Pisa e di Arnolfo fiorentino che ornano la Fontana Maggiore di Perugia. Disegnate ed incise da Silvestro Massari e descritte da Gio. Battista Vermiglioli [Perugia, Baduel, 1834]. Riproduzione anastatica a cura del Comune di Perugia, 1994, pp. 7-9. – Lettere vaganti. Appunti sulla mutevolezza di un monumento, opuscolo a parte per Mira videre potes. La Fontana Maggiore, Perugia, Comune, 1994, pp. 12. – (con S. Baggio e G. Sanga) Novità sull’Indovinello veronese, in Atti del Sodalizio Glottologico Milanese, XXXIV (novembre 1992 – maggio 1993), Milano 1994, pp. 244-253 (partic. pp. 248-253). – Recensione a Somnium viridarii, ed. M. Schnerb-Lièvre, Paris 1993 – Il pensiero politico, XXVII (1994), pp. 318-319. 1995 – Notariato, documentazione e coscienza comunale, in Federico II e le città italiane, a cura di A. Paravicini Bagliani e P. Toubert, Palermo, Sellerio, 1995, pp. 264-277. – Cancellierato e produzione epistolare, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento. Atti del convegno internazionale (Trieste, 2-5 marzo 1993), Roma, école française de Rome, 1994 (Collection del l’EFR, 201), pp. 251-261. – recensione a G. Cuccini, Il Grifo e il Leone bronzei di Perugia (Perugia 1994): Lettere dalla Biblioteca [dell’Università per stranieri di Perugia], n. 7, febbraio 1995, pp. 21-24. – La mano e il libro, in S. Baggio – G. Sanga – A. Bartoli Langeli, Novità sull’Indovinello veronese, in Quaderni veneti, n. 21 (1995), pp. 66-97. – Federico II e il Ducato di Spoleto, in Federico II e i suoi rapporti con l’Umbria (atti della tavola rotonda, 28 gennaio 1995), Montefalco, Accademia di Montefalco, 1995, pp. 25-32; poi, con note aggiunte di N. D’Acunto, in Assisi al tempo di Federico II, a cura di F. Santucci, Assisi 1995 (= Atti dell’Accademia properziana del Subasio, ser. VI, n. 23, 1995), pp. 5-17. – Nello sviluppo dell’età comunale. I vescovi del secolo XIII, in Una Chiesa attraverso i secoli. Conversazioni sulla storia della diocesi di Perugia, a cura di G. Casagrande, Perugia, Istituto Conestabile della Staffa, 1995, pp. 21-34. – (cur., con G. Sanga) Scrittura e figura. Studi di storia e antropologia della scrittura in memoria di Giorgio Raimondo Cardona = La ricerca folklorica, n. 31, aprile 1995, pp. 1-131. – (con G. Sanga) Introduzione, ivi, pp. 3-4. – Scrittura e figura, scrittura e pittura (con esempi di età medievale), ivi, pp. 5-13. – Intervento al seminario I libri di famiglia (Vicenza, 10 giugno 1995): cfr. il resoconto di F. Volpe, in Rassegna storica lucana, 22 (1995), pp. 151-153. 1996 – Statuto del Comune di Perugia del 1279, vol. II: Descrizioni e indici, a cura di A. B. L., con la collaborazione di S. Caprioli, C. Cardinali, A. Maiarelli, S. Merli, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 1996 (Fonti per la storia dell’Umbria, 22), pp. 332. – (con L. Zurli) L’iscrizione in versi della Fontana maggiore di Perugia (1278), Roma, Herder, 1996 («Biblioteca del Giornale italiano di filologia») – di A. B. L.: L’iscrizione: i dati storici, materiali e grafici, pp. 7-62; Riproduzione e trascrizione dei 24 versi-cornici, tra le pp. 63 e 65. – (con N. Giovè Marchioli) Le scritte incise della Fontana maggiore, in Il linguaggio figurativo della Fontana Maggiore (atti del convegno del 14-16 febbraio 1995 [ed. 1994!]), a cura di C. Santini, Perugia, Calzetti-Mariucci, 1996 («Ex aere tabularia», 1), pp. 163-195. 1997 – (cur., con E. Prinzivalli) Francesco d’Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino, Einaudi, 1997 («Biblioteca Einaudi», 1), pp. xxviii-436. – I libri dei frati. La cultura scritta dell’Ordine dei minori, ivi, pp. 283-305. – (cur., con G. Chaix) La mémoire de la cité. Modèles antiques et réalisations renaissantes. Actes du colloque de Tours (28-30 settembre 1995), Perugia, Università degli studi, 1997 (Dipartimento di Scienze storiche, «Pubblicazioni», 6), pp. 304. – Entre documents et monuments: la mémoire officielle de la cité communale italienne, ivi, pp. 23-33. – (a cura di, con la collaborazione di M. I. Bossa e L. Fiumi) Le carte duecentesche del Sacro convento di Assisi («Istrumenti», 1168-1300), Padova, Centro Studi Antoniani, 1997 (Fonti e studi francescani, Inventari, 4), pp. xcii+512. – (con M. R. Silvestrelli) Il Comune duecentesco [di Perugia] e i suoi palazzi, in Il Palazzo dei Priori a Perugia, a cura di F. F. Mancini, Perugia, Quattroemme, 1997, pp. 3-12 – di A. B. L. le pp. 3-5, La conquista dell’acropoli cittadina. – (con E. Irace) Gli archivi, in La città e la parola scritta, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano, Credito Italiano – Libri Scheiwiller, 1997 («Civitas europaea»), pp. 401-428. – (cur., con G. Casagrande e M. G. Nico Ottaviani) U. Nicolini, Il paese dell’arte civile. Scritti sulla storia di Deruta e della ceramica derutese, Arnaud-Gramma, Perugia – Comune di Deruta, 1997, pp. 112. – Lettera dall’Italia. Inaugurata a Perugia la fontana della piazza: col titolo Capolavoro di getto (e con tagli) in MedioEvo, a. I, n. 1, febbraio 1997, pp. 64-68; nella versione integrale, in F. Sproviero, La Fontana Maggiore di Perugia. Immagini di un restauro, Perugia, Guerra, 1999, pp. 6-10. – «Littera clugiensis» e modelli veneziani: i codici legislativi medievali di Chioggia e Venezia, in Studi veneziani, n. s., XXXIV (1997), pp. 45-48. 1998 – (a cura di ABL, E. Irace e A. Maiarelli) Il Libro rosso del Comune di Fabriano, 1: Introduzione e Indici, pp. xxviii-270; 2: Testo, pp. xvi-565, Ancona-Fabriano, Deputazione di storia patria per le Marche – Fondazione Cassa di risparmio di Fabriano e Cupramontana, 1998 («Fonti per la storia delle Marche», n. s., II, 1-2). – I caratteri formali, in La più antica carta dell’Archivio di Stato di Perugia. Contributi in occasione del millenario (995-1995) del documento dell’abbazia di Valdiponte (Archivio di Stato di Perugia, settembre 1995), in «Quaderni didattici» [Archivio di Stato di Perugia, Scuola di archivistica paleografia e diplomatica], 1 (1998-99), pp. 15-24. – (con N. Giovè Marchioli) Si volta pagina (Speciale «Leggere e scrivere»), in MedioEvo, a. II, n. 3, marzo 1998, pp. 95-115. – Intervento, in Perugia milletrecentoquarantadue (Atti dell’incontro interdisciplinare di studio sul tema Il volgare perugino del Trecento e lo Statuto cittadino del 1342, Perugia, 27 giugno 1997), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, 95 (1998), pp. 238-240. – La carta: risultato estremo di una selezione, in Studi e ricerche di storia e tecnologia della carta [bollettino del Centro internazionale di studi e ricerche di storia e tecnologia della carta «A. F. Gasparinetti» = Cisag, Fabriano], num. 0 (dicembre 1998), pp. 2-3. 1999 – (con N. D’Acunto) I documenti degli Ordini mendicanti, in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso medioevo (secoli XIII-XV). Atti del convegno di studio (Fermo, 17-19 settembre 1997), a cura di G. Avarucci, R. M. Borraccini Verducci e G. Borri, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1999, pp. 381-415. – Il codice di Assisi ovvero il «Liber sororis Lelle», in Angèle de Foligno. Le dossier, a cura di G. Barone e J. Dalarun [atti della tavola rotonda è esistita Angela da Foligno?, Roma, 1-2 dicembre 1995], Rome, école française, 1999 (Collection de l’éFR, 255), pp. 7-27. – (collaborazione a) S. Merli, Un notaio e il Popolo. Notizie su Bovicello Vitelli, cancelliere duecentesco del Comune di Perugia, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo, 101 (1997-98, ma 1999), pp. 199-303. – «Bonusbaro» [con S. Nessi, Nascita e sviluppo del Comune di Assisi], in Subasio. a. VII, nn. 1-2, aprile-giugno 1999, p. 3. 2000 – I notai e i numeri (con un caso perugino, 1184-1206), in Scienze matematiche e insegnamento in epoca medievale. Atti del convegno internazionale di studio (Chieti, 2-4 maggio 1996), a cura di P. Freguglia, L. Pellegrini e di R. Paciocco, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000 (Università degli studi «G. D’Annunzio» di Chieti, Biblioteca di «Studi medievali e moderni» – sezione medievale, 3), pp. 225-254. – La scrittura dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2000 («L’identità italiana», 19), pp. 182, 8 tavole f.t. – Bibbie atlantiche e carolina ‘riformata’. Una nota, in Le Bibbie Atlantiche. Il libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione. Catalogo della mostra (Montecassino, luglio-ottobre 2000 – Firenze, settembre 2000-gennaio 2001), direzione di G. Cavallo, a cura di M. Maniaci e G. Orofino, Roma, Centro Tibaldi, 2000, pp. 45-46. – Gli autografi di frate Francesco e di frate Leone, Turnhout, Brepols – Firenze, Fondazione Ezio Franceschini, 2000 («Corpus christianorum – Autographa medii aevi», V), pp. 136 + xxviii tavv. f.t. – collaborazione a Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare, a cura di Mahmoud Salem Elsheik, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2000 («Fonti per la storia dell’Umbria», 25-27), tomo terzo: Indici, pp. 1-9 (Il manoscritto), 209-228 (Indice dei nomi di persona e di luogo), 229-302 (Soggettario). – (con Laura Marconi) recensione a Natio germanica Bononiae, I: La Matricola [Die Matrikel] 1573-1602, 1707-1727, a cura di M. L. Accorsi e L. Zonta, Bologna, Clueb, 1999 – in Annali di storia delle università italiane, n. 4 (2000), pp. 193-197. – (cur., con Cinzia Cardinali, Andrea Maiarelli e Sonia Merli) Statuti e matricole del Collegio della Mercanzia di Perugia, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2000 («Fonti per la storia dell’Umbria», 23-24), pp. clxx-1034. – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, xcvii (2000), pp. 410: cura redazionale. – Caro amico, ti scrivo [sulla lettera di Spoleto], in MedioEvo, a. IV, n. 4, aprile 2000, pp. 88-89. – Presentazione di C. Del Giudice e P. Monacchia, Le pergamene due-trecentesche del convento di S. Domenico e del monastero di S. Giuliana di Perugia, Perugia, Regione dell’Umbria – Volumnia Editrice, 2000, pp. [vii-viii]. – (con Francesco Santucci) Una lettera del 1855, in Archivi in Valle umbra. Rivista semestrale di archivistica, II, n. 2 (2000), pp. 153-158. 2001 – Produzione e circolazione dei codici all’epoca del «Codex Forojuliensis», in Il Vangelo dei principi. La riscoperta di un testo antico tra Aquileia, Praga e Venezia, a cura di G. Brunettin, Udine, Paolo Gaspari ed., Comune di Pordenone, 2001, pp. 29-33; poi in L’Evangeliario di san Marco, a cura di G. Ganzer, Udine, Gaspari, 2009, pp. 99-105.. – Il Comune di Fabriano nella Marca del XIII secolo, in Silvestro Guzzolini e la sua congregazione monastica. Atti del convegno di studi (Fabriano, monastero di S. Silvestro abate, 4-6 giugno 1998), a cura di U. Paoli, Fabriano, Monastero San Silvestro Abate, 2001 (Bibliotheca Montisfani, 25), pp. 9-38. – Il notaio, in Ceti, modelli, comportamenti nella società medievale (secoli XIII-metà XIV). XVII convegno internazionale di studi (Pistoia, 14-17 maggio 1999), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte, 2001, pp. 23-42. – Un agostiniano del Trecento, in Dionigi da Borgo Sansepolcro fra Petrarca e Boccaccio. Atti del convegno (Sansepolcro, 11-12 febbraio 2000), a cura di F. Suitner, Comune di Sansepolcro – Petruzzi editore, 2001, pp. 1-11. – (cur., con D. Gallo, L. Levantino e E. Malvestio) Le pergamene del Dipartimento di Storia dell’Università di Padova (1199-1236), Padova, Cleup, 2001 (Dipartimento di Storia della Università degli studi di Padova, “Confronta”, 6), pp. xxxvi+146. – collaborazione a M. T. Brolis, G. Brembilla, M. Corato, La matricola femminile della Misericordia di Bergamo (1265-1339), Roma, école française de Rome, 2001 (Sources et documents d’histoire du Moyen âge, 4), pp. ccxx+184. – Premessa, ivi, pp. vii-xii. – Un’indulgenza un po’ così, in Indulgenza, città, pellegrini. Il caso della perdonanza di San Domenico di Perugia, Archivio di Stato – Provincia di Perugia 2001, pp. 7-14. – Il notariato, in Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV. Atti del convegno internazionale di studi (Genova-Venezia, 10-14 marzo 2000), a cura di G. Ortalli e D. Puncuh, Genova, Società ligure di storia patria – Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2001, pp. 73-101. – Lo storico del medioevo e l’editore di fonti, in Luigi Fumi. La vita e l’opera nel 150° anniversario della nascita. Atti della giornata di studi (Orvieto, 3 dicembre 1999), a cura di L. Riccetti e M. Rossi Caponeri: prima in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, xcviii (2001), pp. 33-45; poi in volume, Roma, Ministero per i Beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, 2003 (Pubblicazioni degli archivi di stato. Saggi, 77). – recensione a Angela Frascadore, La scomunica e la scrittura. Un’indagine sulla cultura grafica di notai, giudici e testimoni nella Puglia del primo Trecento, Firenze 1999 – in Studi medievali, ser. 3, 42 (2001), fasc. 1, pp. 262-270. – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, xcviii (2001), pp. 708 (in due tomi): cura redazionale. – Presentazione, in “Per buono stato de la citade”. Le Matricole delle Arti di Perugia. Catalogo della mostra (Perugia, 20 giugno-15 settembre 2001), a cura di Mario Roncetti, Perugia, Volumnia, 2001, p. 15. 2002 – Premessa, in Voci d’archivio. La scuola di Paolo Sambin, a cura di Ugo Pistoia, Padova, Cleup, 2002 (Dipartimento di Storia della Università degli studi di Padova, “Confronta”, 7), pp. 7-12. – Private charters, in Italy in the Early Middle Ages 476-1000, ed. by C. La Rocca, Oxford University Press, 2002 (Short Oxford History of Italy, [1]), pp. 205-219. – Dall’unità al particolarismo grafico. O no?, in Segni per Armando Petrucci, a cura di L. Miglio e P. Supino, Roma, Bagatto Libri, 2002, pp. 21-34. – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, xcix (2002), fasc. I, pp. 408: cura redazionale; recensione, pp. 391-394 [Il Palazzo Trinci di Foligno, a cura di G. Benazzi e F. F. Mancini, Perugia 2002]. – Due schede documentarie per la storia del Comune medievale di Perugia, ibid., pp. 401-406. – Scrivere e leggere come fattori d’identità tra medioevo ed età moderna, in Identità collettive tra medioevo ed età moderna. Convegno internazionale di studio (Bologna, 28-30 settembre 2000), a cura di P. Prodi e W. Reinhard, Bologna, Clueb, 2002 (Quaderni di discipline storiche, 17), pp. 333-344. – Après la “morgengabe”. Donations nuptiales et culture juridique dans l’Italie communale, in Dots et douaires dans le haut moyen âge. [Actes de la table ronde Morgengabe, dos, teria… et les autres. Les transferts patrimoniaux en Europe occidental, VIIIe-Xe siècle, II (Lille et Valenciennes, 2-4 mars 2000)], sous la direction de F. Bougard, L. Feller et R. Le Jan, Rome, école française de Rome, 2002 (Collection de l’école française de Rome, 295), pp. 123-130. – I manoscritti del Costituto, in Il Costituto del Comune di Siena volgarizzato nel mcccix-mcccx. Edizione critica a cura di Mahmoud Salem Elsheik, 4 voll., Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, 2002 (Fonti e memorie, 1), III: Indici, pp. 1-20; inoltre (non firmato) Soggettario del Costituto, pp. 315-375. – Sulla catalogazione dei manoscritti medievali. A proposito di alcune recenti iniziative, in Bullettino Storico Pistoiese, 103, 3a ser. 26 (2001, ma 2002), pp. 101-108. – (con Eugenio Alliata e Renzo Nelli) La Descriptio Terre Sancte di fra Giovanni di Fedanzola da Perugia, in Revirescunt chartae. Codices documenta textus. Miscellanea in honorem fr. Caesaris Cenci OFM, Romae, Edizioni Antonianum, 2002, pp. 355-376. – (con N. D’Acunto) Gli archivi come fonti. Considerazioni sul metodo, in La memoria dei chiostri. Atti delle prime Giornate di studi medievali – Laboratorio di storia monastica dell’Italia settentrionale (Castiglione dello Stiviere MN, 11-13 ottobre 2001), a cura di G. Andenna e R. Salvarani, Brescia, Marietti, 2002 (Cesimb, Studi e documenti, 1), pp. iii-xi (di A. B. L. le pp. iii-vi). – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, xcix (2002), fasc. II, pp. 660: cura redazionale; recensioni, pp. 509-510 [La cattedrale di Spoleto, 2002], 517-519 [G. Riganelli, Signora del Lago Signora del Chiugi, 2002], 519-522 [S. Nessi, La chiesa e il convento di S. Francesco a Montefalco, 2002]. 2003 – (con L. Di Nucci) Il diario di guerra di Luciano Di Nucci, caporal maggiore del 1° Reggimento Bersaglieri (Carso, 14 marzo-12 ottobre 1916), in Scritti in onore di Raffele Rossi, a cura di L. Brunelli e A. Sorbini, Perugia, Isuc-Editoriale Umbra, 2003, pp. 125-156. – Ancora sugli autografi di frate Francesco, in Verba domini mei. Gli Opuscula di Francesco d’Assisi a 25 anni dalla edizione di Kajetan Esser, ofm. Atti del convegno internazionale (Roma, 10-12 aprile 2002, a cura di A. Cacciotti, Roma, PAA – Edizioni Antonianum, 2003, pp. 89-95. – Prefazione, in Antonello Ricci, Graffiti. Scritte di scritte. Dalle epigrafi fasciste alla bomboletta spray, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2003, pp. 7-10. – Sui “brevi” italiani altomedievali, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, 105 (2003), pp. 1-23; anche sul sito http://cisadu4a.let.uniroma1.it/isime/catalogo08/ricerca_col.php?CollanaSigla=00EdElA – (con D. Gallo, M. Dorin, A. Rigon) Per André Vauchez. I miracoli di Antonio il Pellegrino da Padova (1267-1270), Padova, Il Poligrafo – Università degli studi, Dipartimento di Storia, 2003, pp. 204, ill. – (cur., con A. Rigon) I registri vescovili dell’Italia settentrionale (secoli XII-XIV). Atti del Convegno di studi (Monselice, 24-25 novembre 2000), Roma, Herder, 2003 (Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 72), pp. xii+434. – (con U. Nicolini e R. Nelli, S. De Sandoli e E. Alliata et alii) Fra Giovanni di Fedanzola da Perugia, Descriptio Terrae Sanctae (ms. Casanatense 3876), Jerusalem, Franciscan Printing Press, 2003 (Studium biblicum franciscanum. Collectio maior, 43), pp. xxx+188, 78 tavole e 2 carte f.t. – Chi se non frate Leone? Nota in margine al codicetto messinese di S. Chiara, in Giuseppe Miligi, Francescanesimo al femminile. Chiara d’Assisi ed Eustochia da Messina, seconda edizione a cura di R. Moscheo, Messina, Antonino Sfameni, 2003, pp. 43-47. – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, c (2003), fasc. I, pp. 360: cura redazionale; recensione, pp. 272-274 [“Castella et guaite abbatie” (da S. Eutizio a Preci), 2002]. – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, c (2003), fasc. II, pp. 542: cura redazionale; recensioni, pp. 455-458 [Pieve del Vescovo, a cura di F. F. Mancini, 2003], 465 [L. Tomasin, Perugia 1364, 2002], 465-466 [R. Chiaverini e E. Severini, Norcia. Un viaggio attraverso la festa, 2003], 470-471 [A. Ciuffetti, Tra mappe, catasti e cabrei, 2003], 476-478 [Il Teatro Nuovo di Spoleto, a cura di G. C. Capici, 2003]. 2004 – Introduzione, in Mantova e l’episcopato mantovano nella prima metà del Duecento. Registro della mensa vescovile di Mantova, 1215-1233, a cura di Galeazzo Nosari, Mantova, Diocesi di Mantova, 2004, pp. 9-12. – Scrittura e leggibilità del libro manoscritto, in La memoria de los libros. Estudios sobre la historia del escrito y de la lectura en Europa y América, dir. Pedro M. Cátedra & Maria Luisa López-Vidriero, a cura di Marìa Isabel de Páiz Hernández, [Madrid-Salamanca], Instituto de Historia del Libro y de la Lectura, 2004, pp. 191-200. – I “tres digiti”: quasi una canonizzazione [con Indice degli autori e dei luoghi citati a cura di Massimiliano Bassetti], in All’incrocio dei saperi: la mano. Atti del convegno di studi (Padova, 29-30 settembre 2000), a cura di Achille Olivieri, con la collaborazione di Massimo Rinaldi e Maurizio Rippa Bonati, Padova, Cleup, 2004, pp. 49-57. – (con Gian Paolo Bustreo) I documenti di contenuto economico negli archivi conventuali dei Minori e dei Predicatori nel XIII e XIV secolo, in L’economia dei conventi dei frati Minori e Predicatori fino alla metà del Trecento. Atti del xxxi convegno internazionale di studi francescani (Assisi, 9-11 ottobre 2003), Spoleto, CISAM, 2004, pp. 119-150. – Perugino con la penna in mano, in Il vino, l’olio, la terra. Dal territorio alla tavola nell’età di Perugino. Catalogo della mostra (Torgiano, 28 febbraio-5 settembre 2004), a cura di Alberto Grohmann, Cinisello Balsamo-Torgiano, SilvanaEditoriale-Fondazione Lungarotti, 2004, pp. 23-29. – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, ci (2004), fasc. I, pp. 442: cura redazionale. – Aggiunte al Codice diplomatico del Comune di Perugia, ibid., pp. 249-263. – Prefazione, in Chiese e notai (secoli XII-XV), Verona, Cierre 2004 (Quaderni di storia religiosa, xi), pp. 7-13. – «Scripsi et publicavi». Il notaio come figura pubblica, l’instrumentum come documento pubblico, in Notai, miracoli e culto dei santi. Pubblicità e autenticazione del sacro tra XII e XV secolo. Atti del seminario internazionale (Roma, 5-7 dicembre 2002), a cura di R. Michetti, Milano, Giuffré, 2004 (Studi storici sul notariato italiano, xii), pp. 55-71. – (cur., con V. I. Comparato e R. Sauzet) Il governo della città. Modelli e pratiche (secoli XIII-XVIII) – Le gouvernement de la cité. Modèles et pratiques (XIIIe-XVIIIe siècles). Atti del colloquio di Perugia (15-17 settembre 1997), Perugia, Università degli studi, 2004 [ma 2005] (Dipartimento di Scienze storiche, «Pubblicazioni», 14), pp. 240. – Strategie documentarie. La documentazione in registro come strumento di governo, ivi, pp. 93-102. – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, ci (2004), fasc. II, pp. 406 [Le città leggibili. La toponomastica urbana tra passato e presente]: cura redazionale. – Una “storia diplomatica” dei conti Guidi, [a proposito di N. Rauty, Documenti per la storia dei conti Guidi in Toscana, Firenze 2003], in Bullettino storico pistoiese, cvi, terza serie xxxix (2004, ma 2005), pp. 177-188. 2005 – Le Sacre Scritture, in Comunicare e significare nell’alto medioevo. Spoleto, 15-20 aprile 2004, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2005 (Atti delle Settimane, lii), pp. 653-682, xvi tavole f.t. – (cur., con E. Menestò) La chiesa di Perugia nel primo millennio. Atti del convegno di studi (Perugia, 1-3 aprile 2004), Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2005 (Incontri di studio, 3), pp. xvi+454. – Prefazione a F. Mottola, Le cancellerie delle universitates meridionali. Gli esempi di Penne e di Sulmona (secc. XV-XVI), Lecce, Congedo ed., 2005, pp. 5-8. – Lettere di Paul Sabatier a Costantino Pontani (Roma, collezione privata), in Franciscana. Bollettino della Società internazionale di studi francescani, vi (2004 [ma 2005]), pp. 295-306. – I documenti, in Carte di famiglia. Strategie, rappresentazione e memoria del gruppo familiare di Totone di Campione (721-877). [Atti del seminario di Venezia, 2-3 febbraio 2001], a cura di Stefano Gasparri e Cristina La Rocca, Roma, Viella, 2005 (Altomedioevo, 5), pp. 237-264. – Perugia e Orvieto, da città comuni a città papali, in Arnolfo di Cambio. Una rinascita nell’Umbria medievale. Catalogo della mostra (Perugia e Orvieto, luglio 2005-gennaio 2006), a cura di V. Garibaldi e B. Toscano, Cinisello Balsamo (Mi), Silvana Editoriale, 2005, pp. 23-31. – Prefazione a Ernesto Petrucci, La terza parte del fruttato. Amministrazione camerale e ceti locali nel Chiugi perugino (1647-1825), Castiglione del Lago 2005, pp. xix-xxi. – Il “liber iurium” di Monselice: nota diplomatistica, in Il “liber iurium” del comune di Monselice (secoli XII-XIV), a cura di Sante Bortolami e Luigi Caberlin, Roma, Viella, 2005 (Fonti per la storia della Terraferma veneta, 21), pp. liii-lix. – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, cii (2005), fasc. I, pp. 390: cura redazionale. – (con A. Peroni e E. Mattesini) Sulle Deposizioni lignee, ivi, pp. 370-381. – Prefazione a Michele Pellegrini, La comunità ospedaliera di Santa Maria della Scala e il suo più antico statuto (Siena, 1305), Pisa, Pacini, 2005 (Ospedali medievali tra carità e servizio. Collana del Dipartimento di storia dell’università di Siena diretta da G. Piccinni, 3), pp. 9-16. – Francesco d’Assisi “scrittore” e la cultura francescana delle origini, in Gli Ordini mendicanti nel Piceno, 1. I Francescani dalle origini alla controriforma (corso 2002-2203), pp. 51-67. – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, cii (2005), fasc. II, pp. 414 [San Crescenziano di Città di Castello. Storia e culto di un martire dalle origini all’età moderna]: cura redazionale. 2006 – Prefazione a Quinto Antonelli, W.A.B.L. Epigrafia popolare alpina, Tonadico (Tn), Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino, 2006, pp. 7-10. – (con M. Bassetti) «Scriptorum seu verius pictorum». La scrittura dei corali, in Canto e colore. I corali di San Domenico di Perugia nella Biblioteca comunale Augusta (XIII-XIV sec.). Catalogo della mostra (Perugia, Sala Lippi, 11 marzo-7 aprile 2006), a cura di Claudia Parmeggiani, Perugia, Comune di Perugia - Volumnia Editrice, 2006, pp. 113-119. – Notai. Scrivere documenti nell’Italia medievale, Roma, Viella, 2006, pp. 270. – (cur., con altri) La permuta tra l’abbazia della Vangadizza e il Comune di Padova del 1298. Testo, storia e storiografia di un documento ritrovato, I: Il documento; II, Studi, Padova, Cleup, 2006 (Dipartimento di Storia della Università degli studi di Padova, “Confronta”, 10), pp. 178+118. – Prefazione, in In memoria di Giuseppe Mazzatinti. Studi immagini repertori, a cura di Mario Squadroni, Perugia, Soprintendenza archivistica per l’Umbria, 2006 (Scaffali senza polvere, 11), pp. 13-15. – Forma langobardica. La lingua dei documenti italiani altomedievali (secoli VIII-XI), in Scrittura memoria degli uomini (In ricordo di Giuliana Cannataro. Lezioni tenute il 3 maggio 2004), Università degli studi di Bari, Facoltà di Lettere e filosofia, Dipartimento di scienze storiche e sociali – Ecumenica editrice, 2006, pp. 17-34. – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, ciii (2006), fasc. I, pp. 380: cura redazionale, recensioni (Lunghi, Lupi, Arch. Sapienza). – (coll.) Le carte del monastero femminile di S. Maria in Valle di Cividale (secoli XI-XIII), a cura di Elena Maffei con A. B. L. e Daniela Maschio, Roma, Istituto storico italiano per il medio evo (Fonti per la storia dell’Italia medievale, Regesta chartarum, 56) – Udine, Istituto Pio Paschini, 2006 (Fonti per la storia della Chiesa in Friuli, 9), pp. cxxvi+596 [firmata l’Introduzione; Indici a cura di A. B. L.]. – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, ciii (2006), fasc. II, pp. 406: cura redazionale. 2007 – Un notaio bolognese per l’abbazia di Sassovivo: Topazio (1200-1212), in Accademia Fulginia di scienze, lettere e arti, Bollettino storico della città di Foligno, xxvii-xviii (2003-2004 [ma 2007]), pp. 11-66 (con nove foto b/n). – Note di diplomatica pontificia, in Stefano Brufani – Attilio Bartoli Langeli, La lettera «Solet annuere» di Innocenzo IV per Chiara d’Assisi (9 agosto 1253), in Franciscana. Bollettino della Società internazionale di studi francescani, viii (2006, ma 2007), pp. 63-106: pp. 93-106. – Una storia per parole e immagini (su Chiara Frugoni, Una solitudine abitata. Chiara d’Assisi, Laterza 2006, con M. P. Alberzoni e C. Bologna), in Frate Francesco, lxxiii (2007), n. 1, pp. 279-302. – La scrittura come luogo delle differenze, in Scritture di donne. La memoria restituita. Atti del convegno (Roma, 23-24 marzo 2004), a cura di Maria Caffiero e Manola Ida Venzo, Roma, Viella, 2007 (La memoria restituita. Fonti per la storia delle donne, 1), pp. 51-57. – Descrizione del manoscritto, in Gli scacchi di Luca Pacioli. Evoluzione rinascimentale di un gioco matematico, Sansepolcro, Aboca Museum, 2007, pp. 75-99; I 114 partiti di Luca Pacioli (trascrizione), pp. 161-278 = Il manoscritto goriziano coi Partiti di scacchi e la scrittura di Luca Pacioli, in Contributi di filologia dell’Italia mediana, xxi (2007), pp. 19-46. – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, civ (2007), fasc. I, pp. 392: cura redazionale. – Note sull’uso popolare della macchina da scrivere, in Scrivere agli idoli: la scrittura popolare negli anni Sessanta e dintorni a partire dalle 150.000 lettere a Gigliola Cinquetti. Atti del convegno (Trento, 10-12 dicembre 2005) = Museo Storico in Trento, Archivio Trentino. Rivista di studi sull’età moderna e contemporanea, 1 (2007), pp. 179-196. – Il Patto di Assisi. Ritorno sulla Carta pacis di [sic] 1210, in Franciscan Studies, vol. 65 (2007), pp. 1-7. – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, civ (2007), fasc. II, pp. 414: cura redazionale. – (cur., con G. P. G. Scharf) Cartulari comunali: Umbria e regioni contermini (secolo XIII), ivi, pp. 5-218; anche in volume a sé, Appendici al “Bollettino”, n. 26. 2008 – Prefazione, in Archivi dell’Umbria. Guida generale, a cura di R. Santolamazza, Perugia, Regione Umbria - Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2008, pp. 13-24. – Prefazione, in Registro delle concessioni di terre e beni del monastero di San Benedetto in Polirone (secolo XV), a cura di F. Canova e G. Nosari, Bologna, Clueb, 2008 (Biblioteca di storia agraria medievale, 31), pp. ix-xiv. – Tra Padova e Venezia: il testamento di Enrico Scrovegni (1336), in Per saturam. Studi per Severino Caprioli, a cura di G. Diurni, P. Mari e F. Treggiari, Spoleto, Cisam, 2008, pp. 35-60. – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, cv (2008), fasc. I, pp. 433 [Contributi alla storia dello Studium Perusinum]: cura redazionale. – Conclusioni, in Francesco a Roma dal signor Papa. Atti del VI convegno storico di Greccio (9-10 maggio 2008), a cura di A. Cacciotti e M. Melli, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2008 (Biblioteca di frate Francesco, 7), pp. 407-413. – Scrittura di donna. Le capacità scrittorie delle Clarisse dell’Osservanza, in Cultura e desiderio di Dio. L’Umanesimo e le Clarisse dell’Osservanza. Atti della II giornata di studio sull’Osservanza francescana al femminile (Foligno, 10 novembre 2007), a cura di P. Messa, A. E. Scandella e M. Sensi, Assisi, Edizioni Porziuncola, 2008 (Viator, 8), pp. 81-96 + 16 tavv. f.t. – Il testamento di Enrico Scrovegni (12 marzo 1336), in Chiara Frugoni, L’affare migliore di Enrico. Giotto e la Cappella Scrovegni, Torino, Einaudi, 2008 (Saggi, 899), pp. 397-539. – Ritorno ai manoscritti, in A. B. L., C. Paolazzi, G. Barone, L. Pellegrini, Paleografia, filologia e storia a servizio di Tommaso da Celano: la «Legenda umbra» [a proposito di J. Dalarun, Vers une résolution de la question franciscaine. La Légende ombrienne de Thomas de Celano, Paris 2007], in «Frate Francesco», 74 (2008), n. 2, pp. 571-603: 571-577. – L’apporto dell’AFH alla pubblicazione delle fonti della storia francescana, in «Archivum franciscanum historicum», 101 (2008), ii [Ad memoriam reducant. Giornata di studio in occasione del centenario della rivista (Roma, 8 maggio 2008)], pp. 491-497. – L Istituto e l edizione delle fonti: tradizione, problemi, prospettive, in L'Istituto storico e la ricerca di base. Fonti e identità nazionale. Contributi alla II settimana di studi medievali (Roma, 21-24 maggio 2007), Roma, Isime, 2008, pp. 1-22; anche sul sito http://cisadu4a.let.uniroma1.it/isime/catalogo08/ricerca_col.php?CollanaSigla=00EdElA – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, cv (2008), fasc. II, pp. 510 [Arte organaria e musica per organo nell'età moderna]: cura redazionale (varie recensioni e schede). 2009 – La Vita di San Feliciano di Ludovico [recte Lodovico] Iacobilli, in Bollettino storico della città di Foligno, xxix-xxx (2005-2006, ma 2009), pp. 533-542. – (coll.) Le carte monselicensi del monastero di S. Zaccaria di Venezia (1183-1256), a cura di Gionata Tasini, Roma, Viella, 2009 (Regione del Veneto. Fonti per la storia della Terraferma veneta, 25), pp. lxxviii+950, ill. – (cur., con Andrea Giorgi e Stefano Moscadelli) Archivi e comunità tra medioevo ed età moderna, Trento, Università degli studi - Roma, Min. BB.CC., Direzione generale per gli archivi, 2009 (Labirinti, 114 - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 92), pp. xiv+602. – Premessa, ivi, pp. vii-xiv. – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, cvi (2009), fasc. I, pp. 320: cura redazionale. – Sulla Fontana Maggiore di Perugia: questioni aperte. Con una nota di Tiziana Biganti su Il modello bronzeo della Fontana Maggiore di Giuseppe Minottini (1867-1876), in «Bollettino per i beni culturali dell’Umbria», I (2009 [nell’intestazione per errore 2008]), n. 2, pp. 22-45. – Il codice di Assisi, ovvero il «Liber sororis Llle», in Il «Liber» della beata Angela da Foligno. Edizione in fac simile e trascrizione del ms. 342 della Biblioteca Comunale di Assisi, a cura di E. Menestò, Sèpoleto, Fondazione Cisam, 2009 (Uomini e mondi medievali, 18), tomo secondo: Studi di A. Bartoli Langeli, M. Bassetti, E. Menestò, F. Verderosa, pp. 3-20. – Premessa, in Filologia e storia: Scuola nazionale di edizioni di fonti. Contributi alla IV settimana di studi medievali (Roma, 28-30 maggio 2009), edizione elettronica a cura di I. Bonincontro, Roma, Isine, 2009, pp. 5-8; anche sul sito 16http://cisadu4a.let.uniroma1.it/isime/catalogo08/ricerca_col.php?CollanaSigla=00EdElA – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, cvi (2009), fasc. II, pp. 310 [Erudizione e antiquaria tra Perugia e Roma nel Seicento. a proposito delle Aedes Barberinae di Girolamo Tezi]: cura redazionale. 2010 – Assisi, anno 980: ovvero la prima attestazione di Clasina. Edizione e commento, in Da «Clasina» a Torchiagina. Un luogo del territorio di Assisi e la sua storia, a cura di Maria Grazia Nico Ottaviani, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2010 (Biblioteca della DSPU, 6), pp. 51-64 [v. 2011]. – Autografia e paleografia, in «Di mano propria». Gli autografi dei letterati italiani. Atti del Convegno internazionale di Forlì (24-27 novembre 2008), a cura di Guido Baldassarri, Matteo Motolese, Paolo Procacciol, Emilio Russo, Roma, Salerno Editrice, 2010 (Pubblicazioni del Centro Pio Rajna, 1: Studi e saggi, 18), pp. 41-60. – La lettera del Boccaccio, in Roberto Abbondanza, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2010 (Nomina sacra, 2), pp. 100-113. – Parole introduttive, in Margini di libertà: testamenti femminili nel medioevo. Atti del convegno internazionale (Verona, 23-25 ottobre 2008), a cura di Maria Clara Rossi, Verona, Cierre, 2010 (Biblioteca dei «Quaderni di storia religiosa», vii), pp. 9-19. – Todi medievale nella storiografia, in Todi nel medioevo (secoli VI-XIV). Atti del xlvi convegno storico internazionale (Todi, 10-15 ottobre 2009), Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2010 (Centro italiano di studi sul basso medioevo - Accademia Tudertina. Atti dei convegni, n. s., 23), pp. 1-15. – Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, cvii (2010), fasc. I-II, pp. 590: cura redazionale. – (con Antonio Ciaralli) Due monumenti per la storia della chiesa di Perugia [A. Maiarelli, Le più antiche carte della cattedrale di San Lorenzo, 2006 e La «Congregatio clericorum Perusinae ecclesiae»], ivi, pp. 423-447. – Il notaio, intellettuale organico della città medievale, in Intellettuali. Preistoria, storia e destino di una categoria, a cura di Angelo D’Orsi e Francesca Chiarotto, Torino, Aragno, 2010 (Fondazione Luigi Salvatorelli, Testi e studi [atti del convegno di Marsciano, 15-18 novembre 2006]), pp. 21-30. – Milano, novembre 1375 - Scrivere, riscrivere, trascrivere: la genesi del ‘Canzoniere’, in Atlante storico della Letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, I: Dalle origini al Rinascimento, a cura di Amedeo De Vincentiis, Torino, Einaudi, 2010, pp. 241-251. – (con Massimiliano Bassetti) Firenze, 1402 - Scrivere ‘all’antica’, ibid., pp. 304-312. – (cur.) Roberto Abbondanza, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2010 (Nomina sacra, 2), pp. 382. – Premessa, ivi, pp. 5-7. 2011 – L’edizione Paolazzi degli ‘Scritti’ di Francesco d’Assisi, in Frate Francesco, 77 (2011), n. 1, pp. 179-187. – Una carta inedita di ‘morgengabe’ (Assisi, anno 980), in Studi sul medioevo per Andrea Castagnetti, a cura di M. Bassetti, A. Ciaralli, M. Montanari, G. M. Varanini, Bologna, CLUEB, 2011, pp. 23-34 [v. 2010]. – Introduzione, in Non un grido, non un lamento. 12 maggio 1910: la soppressione del Monastero di Monteluce in Perugia, a cura di P. Messa e M. B. Umiker, Assisi, ed. Porziuncola, 2011 (Viator, 14), pp. 13-16. – [Mario Sensi] Uno studioso della civiltà appenninica, in Amicitiae sensibus. Studi in onore di don Mario Sensi e Atti della giornata di studio in onore di don Mario Sensi (19 settembre 2009), a cura di Alessandra Bartolomei Romagnoli e Fortunato Frezza, in Bollettino storico della città di Foligno, xxxi-xxiv (2007-2011, ma 2011), pp. 35-39. – (cur., con Daniele Sini) Dallo Stato pontificio al Regno d’Italia. Fonti per la storia del biennio 1860-1861, in L’Umbria nella nuova Italia. Materiali di storia a centocinquant’anni dall’Unità [altri volumi: Gli archivi umbri e l’Unità. Guida alle fonti documentarie 1859-1865, a cura di Elisabetta David e Marcello Pitorri; L’Umbria e il Risorgimento. Rassegna bibliografica, a cura di Vittorio Angeletti], Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2011. 2012 – Indice delle matricole, in Romilda Saggini, Donne e confraternite a Savona. La Consorzia di Nostra Signora della Colonna, Genova, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 2012 (Collana di Studi e ricerche, lii), pp. 203-237. – (cur.) Pietro Scarpellini. Scritti sul “Mondo” e sul “Ponte”, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2012 (Nomina sacra, 3), pp. 142+ cd. – Premessa, ivi, pp. 5-15. – Premessa, in Carla Frova, Scritti sullo Studium Perusinum, a cura di Erika Bellini, con la collaborazione di Maria Alessandra Panzanelli Fratoni. Indice dei nomi a cura di Marco Menzenghi, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2012 (Per la storia dello Studio perugino delle origini: fonti e materiali, 3), pp. v-viii. – (cur., con Antonio Ciaralli) Alfabetismo e cultura scritta - Seminario permanente, Notizie 1980-1987. Ristampa anastatica, Perugia, Cattedra di Paleografia latina dell’Università degli studi - Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2012, pp. 436. – Premessa, ivi, pp. 7-8. – Premessa, in Federica Parcianello, Documentazione e notariato a Venezia nell’età ducale, Padova, Imprimitur, 2012, pp. 5-6. – La ‘Solet annuere’ come documento, in La Regola di frate Francesco. Eredità e sfida, a cura di Pietro Maranesi e Felice Accrocca, Padova, Editrici Francescane, 2012 (Franciscalia, 1), pp. 57-94. – Introduzione, in Marialuisa Bottazzi, Italia medievale epigrafica. L’alto medioevo attraverso le scritture incise (secc. ix-xi), Trieste, Cerm [Centro Europeo Ricerche Medievali], 2012 (Collana Studi, 08), pp. 1-6. – Premessa [firmata Centro Stdi Santa Rosa da Viterbo], in Anna Maria Valente Bacci, Una leggenda tedesca di santa Rosa da Viterbo. Codex Sangallensis 589, Viterbo, Centro Stdi Santa Rosa da Viterbo, 2012 (Quaderni, 1), pp. 7-9. – Introduzione, in Silvestro Nessi, Il Tempietto del Clitunno tra paganesimo e cristianesimo, Montefalco, Accademia di Montefalco, 2012, pp. 7-8. TESI DI LAUREA PRESENTATE Perugia, 1975-86 – Donatella Nebbiai, Le carte dell’abbazia di S. Maria di Valdiponte dal 1200 al 1206, 1975/76. – Simonetta Schioppa, Il Fondo giudiziario del Comune di Perugia dal l258 al 1280, 1976/77. – Maria Paola Corbucci, I «libri dei banditi» del Comune di Perugia, 1246-1262, 1977/78. – Marcella Ventura, I documenti pontifici originali dell’Archivio di S. Rufino di Assisi da Innocenzo III a Benedetto XII, 1198-1342, 1978/79. – Giuseppe Rocchi, Le pergamene dell’archivio di S. Francesco al Prato di Perugia. Regesto, 1245-1348, 1978/79. – Dante Santarelli, Un copiario comunale: il «Memoriale comunis II» di Spoleto, 1981/82. – Anna Elisa Marinelli, La documentazione degli «artigiani» di Perugia. I registri nn. 1-17 (1374-1442) della serie «Aziende di commercio» dell’Archivio di Stato di Perugia, 1981/82. – Simonetta Pieralisi, La documentazione degli «artigiani» di Perugia. I registri nn. 18-34 (1443-1500) della serie «Aziende di commercio» dell’Archivio di Stato di Perugia, 1981/82. – Laura Ponta, Per la storia ecclesiastica di Terni nel medioevo: la documentazione trecentesca, 1985/86. – Maria Caterina Sargenti, Scritture dipinte di Perugia medievale (dalla Galleria nazionale dell’Umbria), 1985/86. – Elisabetta Silvestrini, Prassi notarile e documentazione a Perugia nel secolo XII. Le carte centesche dell’archivio di S. Maria di Valdiponte, 1985/86. – Caterina Ceccucci, Scritture graffite dei secoli XV e XVI nelle chiese perugine di San Bevignate e di San Matteo degli Armeni, 1987/88. – Erminia Irace, Memoria familiare e identità sociale a Perugia nel Cinquecento. Il libro di famiglia dei Sozi (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, ms. E 70), 1987/88. – Lucia Fiumi, Un libro di conti di un sarto perugino del ‘400: mastro Paolo di Pietro Albanese (1481-1513), 1987/88. – Claudia Cardinali, Il libro di famiglia dei Vibi, 1512-1563 (Perugia, Archivio di S. Pietro, ms. PD 40), 1988/89. – Gaia Rossetti, La memoria della guerra. Caratteri, tradizione e circolazione della memorialistica perugina sulla Guerra del sale, 1988/89. Venezia, 1986-89 – Federica Parcianello, Documentazione e notariato a Venezia nell’età ducale, 1987/88. – Alessio Dalla Pietà, La pace di Torino del 1381, 1988/89. – Gianni Penzo, Le riformanze del Maggior consiglio di Chioggia dal 1275 al 1320, 1988/89. – Stefania Rosso, Il «Codex Tarvisinus». Struttura e contenuto del «liber iurium» del Comune di Treviso (1318), 1989/90. – Chiara Borgonovi, Per uno studio sull’alfabetizzazione e le competenze grafiche a Venezia, 1514-1537, 1991/92. Perugia, 1989-97 – Laura Nardelli, Il libro di famiglia dei Farneti, 1584-1613 (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, ms. 2946), 1990/91. – Sonia Merli, Un notaio e il Popolo: Bovicello Vitelli, il primo cancelliere del Comune di Perugia, 1992/93. – Cinzia Cardinali, Il Cartulario di S. Giuliana, 1992/93. – Andrea Maiarelli, La Cronaca di S. Domenico, 1992/93. – Alessandra Panzanelli Fratoni, Repertorio dei documenti medievali editi dell’Umbria. Spoglio dei periodici, 1994/95. – Stefano Ambrosini, I documenti di cancellerie sovrane al Comune di Fabriano (1211-1289), 1995/96. – Simona Menci, Le scritture incise della Perugia medievale, 1995-96. – Massimiliano Bassetti, Le Bibbie atlantiche, 1995/96. – Viviana Bianchi, Notai copisti. Gli antigrafi del «Libro rosso» di Fabriano, 1995/96. – Laura Fucelli, Ricerche sul ceto consolare di Perugia, 1996/97. – Luisa Mannarino, Il libro della famiglia Barzi, 1996/97. – Silvia Lonzini, Il notaio Iohannes Tuschus e le riformanze del Comune di Perugia dal 1287 al 1301, 1996/97. Padova, 1997-2003 – Cristiana Lighezzolo, I manoscritti di S. Benedetto Polirone (secoli XI-XII). Bibliografia e storiografia, 1998/99. – Daniela Maschio, Le pergamene del monastero di S. Maria in Valle (Cividale, secoli XI-XIII), 1998/99. – Alessandro Businaro, «Chartae Latinae Antiquiores». Forme e tipi dei documenti italiani dell’viii secolo, 2000-01. – Marco Dorin, Le pergamene della Vangadizza (secoli XIII-XIV), 2001-02. – Gionata Tasini, Le carte monselicensi del monastero di San Zaccaria di Venezia (1183-1206), 2002-03. Tesi di dottorato seguite e presentate: in particolare – Elena Maffei, I vicedomini a Trieste e in Istria nel secolo xiv, Università degli studi di Milano, Dottorato di ricerca in Storia medievale, x ciclo, a.a. 1997-1998 – Marialuisa Bottazzi, La scrittura epigrafica nel Regnum Italiae (secc. x-xi), Università degli studi di Trieste, Dottorato di ricerca in Storia medievale, xxii ciclo, a.a. 2009-2010 – Eleonora Rava, Ipertestamento. Le ultime volontà dei Pisani (1240-1320): indicizzazione informatica e trattamento dei dati, 3 voll., Università degli studi di Siena, Dottorato di ricerca in Scienze del testo, xxiv ciclo, a.a. 2011-2012 PAGE 27