Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
LA MEMORIA CULTURALE DELL’OLTRESARCA TRENTINO Paesaggi, persone e storie di pietre a cura di PROGETTI DI ARCHEOLOGIA Alexandra Chavarría Arnau Marie-Ange Causarano SAP Società Archeologica PROGETTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo Alexandra Chavarría Arnau (Università degli Studi di Padova) Comitato scientifico Paul Arthur (Università del Salento) Sylvain Burri (LA3M UMR 7298 CNRS-Université Aix-Marseille) José María Martín Civantos (Universidad de Granada) Cristiano Nicosia (Université libre de Bruxelles) Leonor Peña Chocarro (Centro de Ciencias Humanas y Sociales - CSIC) Carlo Tosco (Politecnico di Torino) Comune di Riva del Garda Comune di Arco Provincia Autonoma di Trento Comune di Riva del Garda PAESAGGI STORICI DEL SOMMOLAGO LA MEMORIA CULTURALE DELL’OLTRESARCA TRENTINO Paesaggi, persone e storie di pietre Adalberto Mosaner, Sindaco Renza Bollettin, Assessore alla Cultura Anna Cattoi, Dirigente Area Servizi alla Persona e Comunità a cura di Alexandra Chavarría Arnau, Marie-Ange Causarano Ricerche condotte nell’ambito delle Summer Schools di ricerca partecipata tenutesi a Bolognano e a Massone: Paesaggi storici e memoria culturale dell’Oltresarca (4-15 luglio 2016) e Paesaggi, persone e storie di pietre (9-21 luglio 2017). Comune di Arco Ideazione e organizzazione: Alexandra Chavarria Arnau (Dipartimento Beni Culturali, Università degli Studi di Padova) Alessandro Paris (MAG Museo Alto Garda) Alessandro Betta, Sindaco Stefano Miori, Assessore alla Cultura Stefano Lavarini, Dirigente Area Servizi alla Persona Coordinamento Summer School: Alessandro Paris. MAG Museo Alto Garda Ricerche condotte con la partecipazione degli abitanti di Bolognano e Massone, con l’ Associazione Mnemoteca del Basso Sarca, Associazione “Il Sommolago”, progetto Portobeseno, Associazione Monte Velo, Centro Sportivo Stivo, Circolo Pensionati Arco, Associazione Cacciatori Trentini, gruppo Alpini di Arco, Ivo Bertamini, famiglia Caproni, Bruno Perini, Flavio Tamburini, Lodovico Tavernini, Romano Turrini. Giovanni Pellegrini, Responsabile MAG Immagini: In copertina: Design della collana: Controllo redazionale: Composizione: Stampa: © 2018 MAG Museo Alto Garda P.zza Cesare Battisti 3, Riva del Garda (Trento) www.museoaltogarda.it Le ricostruzioni ideali dei paesaggi dell'Oltresarca sono disegni ad acquerello su carta di Alice Walczer Baldinazzo. Escursione di gruppo durante la Summer School 2017 foto di Alessandro Paris Paolo Vedovetto Marie-Ange Causarano Sonia Schivo, SAP Società Archeologica s.r.l. Tecnografica Rossi, Sandrigo (VI) © 2018 SAP Società Archeologica s.r.l. Strada Fienili 39a, Quingentole (Mantova) www.archeologica.it ISBN 978 88 99547 26 4 La riproduzione è vietata LA MEMORIA CULTURALE DELL’OLTRESARCA TRENTINO a cura di Alexandra Chavarría Arnau, Marie-Ange Causarano SAP Società Archeologica 23 PROGETTI DI ARCHEOLOGIA Paesaggi, persone e storie di pietre INDICE Alessandro Paris Presentazione 7 Alexandra Chavarría Arnau Ricerca partecipata in archeologia: l'esperienza delle Summer Schools dell’Oltresarca Trentino 9 Parte I. Il territorio Gian Pietro Brogiolo L’insediamento nell’Oltresarca e i domini da Seiano 23 Romano Turrini La mappa settecentesca del Libro LVII. Archivio storico del comune di Arco 31 Juan José Sánchez Carrasco, Sandra Suárez García Bolognano e Massone attraverso il catasto austriaco: un'analisi socio-economica 43 Sabrina Bianco, Sara Vicenzi Il bosco di Oltresarca: strumenti e metodi per un’indagine storicoarcheologica 55 Parte II. Le cave del Sommolago Marco Avanzini, Isabella Salvador Uomo e pietra nel Sommolago: storia dello sfruttamento dei materiali lapidei nel territorio di Arco tra XVII e XX secolo 81 Marie-Ange Causarano, Gaia Sinigaglia Le cave del Sommolago: tecniche di estrazione e lavorazione della pietra 155 Mirko Fecchio, Le architetture storiche di Bolognano e Massone Francesca Parisi, Sonia Schivo 179 Parte III. Memorie storiche dell’Oltresarca Tiziana Calzà, Mnemoteca: voci per una storia di comunità Beatrice Carmellini, Elisabetta Cenci, Ivana Franceschi, Gabriella Lechner, Claudio Quinzani, Laura Robustelli Bibliografia generale 219 235 PRESENTAZIONE Esito della collaborazione pluriennale tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova e il MAG Museo Alto Garda, che ha già generato le due pubblicazioni sulle esperienze di studio a Campi di Riva del Garda nel 2014 e a Drena nel 2015, questo terzo volume è il frutto di ricerche effettuate da una trentina di laureandi, specializzandi e dottorandi coordinati dalla prof.ssa Alexandra Chavarría Arnau nel corso di due Summer Schools dedicate all’Oltresarca tra 2016 e 2017. Le quattro settimane complessive di lavoro sul campo si sono concentrate dapprima sull'abitato più esteso dell'Oltresarca (Bolognano), sul paesaggio dell’olivaia e del monte Stivo e sui luoghi dove sorgeva l'antico fortilizio dei Seiano; in secondo luogo sono state studiate con particolare attenzione le pietre e l'antico sito di cava posto a ridosso dell'abitato di Massone. Le due esperienze sono state arricchite da incontri e laboratori con associazioni locali (il Sommolago, Mnemoteca del Basso Sarca, Associazione Monte Velo) e singoli esperti di storia e cultura altogardesana (Ivo Bertamini, Franco Michelotti, Flavio Tamburini, Ludovico Tavernini, Romano Turrini, Sara Vicenzi), ma anche registi di documentari (Michele Trentini) e altre realtà scientifiche e culturali trentine (MUSE Museo delle Scienze Trento, Rivista Studi Trentini Storia, Accademia della Montagna, Imperial Wines, Progetto Portobeseno). A margine dello studio delle fonti documentarie, catastali e cartografiche, l’analisi di edifici e paesaggi agrari e boschivi, la raccolta di interviste e fotografie, ai giovani ricercatori sono state infine proposte escursioni guidate in alcuni luoghi significativi per la storia dell’Oltresarca: dal dosso dove sorgeva l’antico castello di Seiano al cosiddetto Castìl dei conti d’Arco al passo Santa Barbara; dall'eremo dei Santi Giacomo e Silvestro al Monte alle postazioni della Grande Guerra disseminate nel Bosco Caproni; dalla casa natale della famiglia Caproni a Massone alla chiesa di San Rocco a Caneve. In questo volume si trovano riunificate tutte queste esperienze e si propone una ricostruzione più organica possibile del paesaggio storico dell’intero Oltresarca arcense e della memoria culturale degli abitati di Bolognano e Massone. Tale ricerca partecipata, costruita come di consueto fianco a fianco con la popolazione e con le realtà associative e di volontariato, si è svolta sul territorio per un mese, ma è frutto, come già accennato, di due successivi anni di approfondimenti e rielaborazioni, tesi di laurea e di specializzazione. Gli studi qui raccolti costituiscono quindi un nuovo capitolo nell’analisi dei paesaggi storici del Sommolago e ribadiscono il valore del patrimonio culturale comune all’intera comunità altogardesana. Frutto della disponibilità dei residenti dell’Oltresarca, questi contributi saranno utili a stimolare nuove indagini, a generare consapevolezza e a suggerire strumenti e metodi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio collettivo. Alessandro Paris MAG Museo Alto Garda Negli ultimi anni in Italia si sono moltiplicate le riflessioni sull'Archeologia Pubblica, definizione che comprende tutte le attività di coinvolgimento del pubblico nei progetti di archeologia. Nella maggior parte dei casi, questo coinvolgimento è consistito nella comunicazione dei metodi archeologici e dei risultati degli scavi attraverso una serie di attività legate ai cantieri di scavo, soprattutto indirizzate ai giovani e agli appassionati. Nelle nostre “Summer Schools di Archeologia Partecipata” il coinvolgimento delle comunità locali (musei territoriali, associazioni culturali e singoli appassionati) è invece attivo, e prevede il contributo delle persone del luogo nelle varie fasi della ricerca: dall’individuazione dei temi di interesse, alla creazione di conoscenze per la tutela e la valorizzazione del patrimonio sia materiale (paesaggi, architetture, siti archeologici) che immateriale (saperi tradizionali, memorie storiche, folklore) con l'obiettivo di affrontare congiuntamente questioni relative alla conservazione del patrimonio, alla sostenibilità ambientale, alla salvaguardia della biodiversità. Nell’Oltresarca, territorio indagato nelle estati del 2016 e 2017, i paesaggi agrari, i pascoli e i boschi sono minacciati sia dal progressivo abbandono, con conseguenze sull’intero ecosistema, sia dalla monocoltura a vigneto, con il rischio di perdere, oltre alla biodiversità, anche i tradizionali paesaggi terrazzati, distrutti per permettere l’utilizzo dei trattori. Queste tematiche vengono affrontate utilizzando strumenti e metodi dell'archeologia dei paesaggi storici e sono presentate nella prima parte di questo volume. Una seconda parte è dedicata all’analisi dei metodi di coltivazione e sfruttamento delle cave dell'Oltresarca in rapporto allo studio dei centri urbani di Bolognano e Massone, con l’esame dei catasti storici, la catalogazione e l’analisi stratigrafica dell'edilizia storica conservata. € 60,00 ISBN 978-88-99547-26-4