Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

A. Capocefalo, D. Perugini, G. Poli, Marmi

2013, M. Bergamini (a cura di), SCOPPIETO III Lo scavo, le strutture, i materiali (Coroplastica, Marmi)

Studio analitico di tutti i materiali marmorei di rivestimento rinvenuti dal 1995 al 2010 durante gli scavi nell’area del sito archeologico di Scoppieto (TR). Si tratta di 57 esemplari, frammenti di lastre o mattonelle in marmi bianchi e policromi, pertinenti a rivestimenti parietali e pavimentali non pervenuti in opera. Le specie marmoree identificate sono le più comuni del mondo romano: marmi lunensi, bianco e bardiglio, giallo antico, breccia di Sciro, portasanta, cipollino, marmo bianco greco o greco insulare. La presenza di materiale marmoreo di buona qualità nel sito e nelle zone limitrofe, totalmente decontestualizzato secondo quanto emerge dalla sua analisi, è stata attribuita ad operazioni di dismissione di apparati decorativi marmorei di una struttura residenziale in zona.

T AT TR ES O UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità T AT TR ES O Progetto di Ricerca Università degli Studi di Perugia Concessione Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria Finanziamento del Progetto di Ricerca Regione Umbria Giunta Regionale, Assessorato all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Assessorato all’Agricoltura e Foreste Provincia di Terni Comune di Baschi Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Pubblicazione realizzata con il contributo di: Regione Umbria Assessorato all’Agricoltura. Direzione Risorsa Umbria; Federalismo; Risorse finanziarie, umane e strumentali; Servizio Sistemi naturalistici e Zootecnia. Provincia di Terni, Comune di Baschi, Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto. Con la partecipazione di Edizioni Quasar. Lo scavo, le strutture, i materiali (Coroplastica, Marmi) a cura di Margherita Bergamini con testi di Margherita Bergamini, Antonella Buccianti, Alessandra Capocefalo, Paola Comodi, Katia Mannino, Tommaso Mattioli, Diego Perugini, Giampiero Poli, Azzurra Zucchini apparato fotografico a cura di Stefano Simoni Edizioni Quasar O SCOPPIETO III T AT TR ES UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità T AT TR ES O In copertina: composizione di Stefano Simoni © Roma 2013, Edizioni Quasar di Severino Tognon s.r.l. via Ajaccio 41-43, 00198 Roma tel. 0685358444, fax 0685833591 email: qn@edizioniquasar.it ISBN 978-88-7140-522-3 T AT TR ES Indice O Prefazione, di Mario Pagano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Presentazione, di Daniele Manacorda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Premessa, di Margherita Bergamini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 9 11 PARTE I – LO SCAVO, LE STRUTTURE, LE PROSPETTIVE Margherita Bergamini Lo scavo e le strutture Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le attività stratigrafiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Periodi di frequentazione e attività stratigrafiche Periodo 0. Situazione geologica del sito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Periodo I (III sec. a.C. - fine II/inizi I sec. a.C.). Nascita del santuario e frequentazione a scopo cultuale . . . Periodo II (fine II/ I sec. a.C.). Frequentazione di tipo abitativo con attività agricolo-artigianale . . . . . Periodo III (età augusteo-traianea). Attività manifatturiera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Periodo IV (età adrianea - metà III sec. d.C.). Destinazione residenziale con attività artigianale e agricola . . Periodo V (seconda metà del III sec. d.C.). Abbandono temporaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Periodo VI (inizi IV - metà V sec. d.C.). Destinazione residenziale con attività artigianale e agricola . . Periodo VII (secoli VI-XVII). Frequentazione sporadica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Periodo VIII (secoli XIX-XX). Attività agricola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le unità stratigrafiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . English abstract . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 27 49 73 138 175 176 190 191 193 214 Tommaso Mattioli Prospezioni geofisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . English abstract . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215 218 PARTE II – I MATERIALI Alessandra Capocefalo Coroplastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . English abstract . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221 240 Paola Comodi, Azzurra Zucchini, Antonella Buccianti Coroplastica: analisi archeometriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . English abstract . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247 256 Katia Mannino Tavolette fittili con impronte di monete e motivi decorativi. Nota preliminare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . English abstract . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257 262 Alessandra Capocefalo, Diego Perugini, Giampiero Poli Marmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . English abstract . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265 295 Tavole a colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297 5 15 22 T AT TR ES O O Marmi T AT TR ES Alessandra Capocefalo*, Diego Perugini**, Gianfranco Poli** Specie marmoree e ipotesi funzionali*** Il presente studio comprende tutti gli elementi marmorei di rivestimento rinvenuti nell’area del sito archeologico di Scoppieto (TR), indagata mediante scavo in estensione e nelle zone immediatamente circostanti sottoposte a ricognizione1. Si tratta di 57 esemplari che comprendono frammenti di lastre o mattonelle in marmi bianchi e policromi2, pertinenti a rivestimenti parietali e pavimentali non pervenuti in opera. L’eterogeneità di alcune brecce, la difficoltà nel distinguere i litotipi dovuta all’esiguità del frammento e le caratteristiche specifiche della parte conservata, hanno reso estremamente difficile in alcuni casi il confronto tipologico con contesti noti e ben analizzati che potessero fornire indicazioni cronologiche e tecniche di rilievo. Le specie marmoree dei frammenti rinvenuti a Scoppieto sono le più comuni del mondo romano (marmi lunensi, bianco e bardiglio, giallo antico, breccia di Sciro, portasanta, cipollino, marmo bianco greco o greco insulare) ma indicano, con la loro varietà, l’importanza dell’ambiente o degli ambienti di cui originariamente costituivano il rivestimento. Il materiale marmoreo è stato raggruppato ed analizzato per luogo di estrazione, dal più vicino al più lontano e per ogni esemplare è stata elaborata una scheda analitica; l’analisi si è estesa alle caratteristiche tecniche dei frammenti, alla loro interpretazione funzionale e al confronto, se possibile, con i contesti limitrofi per individuare tipologie comuni e direttrici commerciali. * Dipartimento di Scienze Storiche –Sezione Antichità, Università degli Studi di Perugia. ** Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Perugia. *** Ringrazio la prof.ssa Margherita Bergamini per avermi affidato questo studio che è stato realizzato grazie ad una borsa di studio finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia nell’ambito del progetto “L’Umbria in età romana: indizi di globalizzazione ante litteram” per l’A.A. 2010/2011. E sono grata al dott. Stefano Simoni per aver eseguito le fotografie. 1 Si fa riferimento alle campagne di scavo e di ricognizione condotte dal Dipartimento di Scienze Storiche dell’Antichità dell’Università degli Studi di Perugia a Scoppieto (TR) in località Pantani dal 1995 al 2010. 2 Le specie marmoree policrome sono state identificate in base ad un’analisi autoptica effettuata da chi scrive. L’identificazione dei marmi bianchi, invece, è stata effettuata dalla sezione di Petrografia del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Perugia sulla base delle analisi archeometriche i cui risultati completi sono riportati all’interno di questo contributo. 3 A partire dal III sec. a.C. l’Umbria vide i primi profondi segni della romanizzazione favoriti dallo sviluppo della rete stradale (Per un’approfondita disamina sulla romanizzazione in Umbria fino alla guerra sociale: Sisani 2007). S. Sisani (2007, pp. 118-120) sviluppa un’ipotesi (già in Bergamini 2004, pp. 350-351) secondo la quale la stessa via Amerina sarebbe stata pianificata da Roma tra il 329 a.C. e il 312 a.C., come strumento di penetrazione in Umbria per raggiungere l’ager gallicus e occuparne il territorio, prima ancora della costruzione della via Flaminia intorno al 220 a.C. circa (Riguardo al percorso della via Flaminia in Umbria: Camerieri 1997; per un’analisi aggiornata sulla viabilità antica dell’Umbria: Sisani 2007, pp.116-126) 4 Si ricordino a questo proposito la villa di Rufio a Giano dell’Umbria: Molina Vidal, Grau Mira 2011, quella di Plinio il Giovane a San Giustino: Braconi, Uroz Sàez 2009 e una serie di ville poste lungo le rive del Tevere, ville di personaggi di alto rango che traevano vantaggio dal commercio verso Roma di prodotti alimentari (Le Gall 2005, pp. 317-320). Nelle vicinanze di Scoppieto, a Baschi, il rinvenimento di sigilli ad anello bronzei di dispensatores testimoniano la presenza di una proprietà imperiale di una certa entità nella zona: Gaggiotti 2007, p. 48; inoltre sono note da tempo ville rustiche a Porchiano, Asproli, Salviano e a Civitella del Lago: Bergamini 1993, p. 180 e bibliografia relativa. 5 Si accetta in questa sede la definizione della Morricone Matini secondo la quale per scutulata si intendono i pavimenti in mosaici, battuti e cocciopesto con inserti di lastrine marmoree o non mar- L’uso del marmo per rivestimenti in Umbria Nel territorio umbro, direttamente collegato con l’Urbe grazie al Tevere e, successivamente, ad un efficiente sistema viario3, si assistette ad una precoce assimilazione dei valori della romanità da parte delle classi dirigenti locali favorita, in età imperiale, dalla presenza nel comprensorio di ville di funzionari di altissimo rango già a partire dall’età di Cesare, grazie soprattutto alla vocazione produttiva della regione e alla sua vicinanza con Roma4. L’assimilazione ai modelli ormai tipici della romanità si manifestò, in ambito domestico, soprattutto con l’introduzione di rivestimenti marmorei policromi, parietali e pavimentali, per la decorazione delle domus; questi ultimi, inizialmente limitati a pochi frammenti di forma geometrica inseriti nei pavimenti in cocciopesto e mosaici (scutulata)5, presto si estesero Località Ameria - Teatro 9 Numerose e diffuse sono le testimonianze di opus sectile in Umbria (Tab. 1)7, presente soprattutto in edifici pubblici, come ad esempio i teatri8 (Spoleto, Gubbio e Otricoli) e le terme (Bevagna e Amelia). Descrizione Decorazione architettonica in marmi d’importazione. Datazione età augustea Ameria - Terme10 Rivestimenti parietali marmorei pertinenti agli ambienti A, B ed F (si conservano soltanto le tracce della messa in opera) di un edificio termale metà – seconda metà II sec. sventrato dalla costruzione del cinquecentesco palazzo Farrattini nella zona d.C. sud della città. Asisium – Domus detta “di Properzio”11 Pavimento in opus sectile geometrico policromo (giallo antico, greco scritto, portasanta, cipollino, bardiglio, africano, pavonazzetto, marmo bianco); metà I sec. d.C. scutulatum pavimentum in mosaico nero con inserti marmorei policromi delle stesse varietà dell’opus sectile. Asisium – Teatro12 Perduto rivestimento marmoreo, testimoniato dalle tracce della messa in opera di una cisterna (?) probabilmente pertinente al teatro romano. Carsulae – A 70 m dalla Chiesa di S. Damiano13 Pavimento in mattonelle esagonali di marmo bianco. Carsulae – Edifici absidati nel foro14 Pavimenti in opus sectile misto (giallo antico e bardiglio) e rivestimenti prima metà I sec. d.C. parietali marmorei. Carsulae - Teatro15 Restauri in marmo del pavimento in calcare e travertino. Civitella d’Arno - Villa16 Rivestimento marmoreo di una vasca pertinente ad un impianto termale privato. Giano dell’Umbria – Villa di Rufio17 Rivestimenti marmorei policromi di alcuni ambienti. Hispellum – Terme di una villa posta ad ovest del Teatro18 Rivestimenti marmorei policromi (lunense, cipollino, rosso antico, fior di probabilmente fine I sec. d.C. pesco) pertinenti ad un impianto termale privato. Iguvium – Teatro romano19 Incorniciature della scena in marmi policromi (rosso antico, giallo antico età repubblicana e pavonazzetto). Iguvium - Villa settore settentrionale20 Scutulatum pavimentum . Lugnano in Teverina Villa21 Scutulatum pavimentum dell’oecus della villa in mosaico nero con frammenti geometrici non marmorei e marmorei policromi (giallo antico, portasanta, I sec. a.C. pavonazzetto, africano, lumachella orientale, alabastro e alabastro cotognino). Mevania - Terme22 Rivestimenti parietali. prima metà I sec. d.C. I metà I sec. d. C. metà I sec. a.C. II sec. d. C. probabilmente età adrianea Monacchi 2004, pp. 172-173. Monacchi 2004, p 195; Monacchi 1996, pp. 86, 90. 11 Manca 2002, p. 39. 12 Sisani 2006, p. 103. 13 Becatti 1938, col. 98. 14 Angelelli 2001, pp. 464-466. 15 Sisani 2006, p. 187. 16 Sisani 2006, p. 34. 17 L’informazione è stata gentilmente fornita dalla Cooperativa Kronos di Spoleto che ha eseguito lo scavo dal 2003 al 2007. 18 Baiolini 2002, p. 116. 19 Marcattili 2007, p. 70, p. 80. 20 Sisani 2006, p. 64. 21 Monacchi 1999, p. 418-419, PL. 45. 22 Bonomi ponzi 1991, p. 151. moree (Morricone Matini 1980, passim). Per una classificazione recente e più articolata degli scutulata: Grandi, Guidobaldi 2008. Per un riepilogo sul dibattito intorno alla definizione: Guidobaldi, Olevano 1998, pp. 226-227, nota 23. 6 Questo iter è stato elaborato da F. Guidobaldi in seguito allo studio delle redazioni pavimentali di area vesuviana: Guidobaldi, Olevano 1998, pp. 239-240. 7 La tabella non ha pretese di esaustività o completezza ma serve soltanto a sottolineare la ricchezza, in numero e in varietà, delle attestazioni rinvenute in situ (tuttora presenti o solo testimoniate da dati di scavo) di redazioni marmoree di rivestimento in Umbria. Si segnalano per completezza anche fusti di colonna e frammenti di decorazioni architettoniche, laddove presenti. 8 Per l’importanza e la funzione delle decorazioni marmoree nei teatri, soprattutto all’interno del programma augusteo: Pensabene 2007b. 9 10 266 O a emblemata nei pavimenti in mosaico fino a coprire l’intera estensione degli ambienti più importanti, prima in redazione mista (con altre pietre di provenienza locale) e solo successivamente in redazione totalmente marmorea6. T AT TR ES A. CAPOCEFALO, D. PERUGINI, G. POLI TR ES MARMI T AT Colonne marmoree. Narnia – Villa loc. Termini24 Pavimento in opus sectile . Narnia – Chiesa di S. Pudenziana di Visciano25 Lacerti pavimentali e frammenti di reimpiego in marmi (breccia di Skyros, marmo africano, greco scritto,giallo antico, bardiglio, pavonazzetto e dal II al IV sec. d.C. cipollino) e lapidei non marmorei. Ocriculum - Teatro Decorazione architettonica in marmi policromi (pavonazzetto, giallo antico, cipollino e portasanta); fusti di colonne marmoree (cipollino) e primo venticinquennio lastre di rivestimento policrome (africano, portasanta, settebasi, cipollino, sec.d.C. greco scritto, giallo antico, pavonazzetto, alabastro e verde antico). 26 O Mevania - Teatro23 I Perugia – Via Baldo Scutulatum pavimentum in mosaico a fondo nero con inserti di listelli rettangolari di alabastro cotognino e lastrine di varie forme di marmo prima metà I sec. a.C. africano, cipollino, pavonazzetto, giallo antico, portasanta, breccia corallina, rosso antico, alabastro fiorito, alabastro cotognino. San Gemini - Villa28 Scutulatum pavimentum in mosaico con inserti marmorei. seconda metà I sec. a.C. San Giustino – Tempio di Cerere29 Rivestimenti parietali. fine I sec. d.C. – inizi II sec. d.C. Spoletium - Teatro30 Pavimento dell’orchestra in opus sectile policromo (africano, bardiglio, bigio, proconnesio, pavonazzetto, breccia di settebasi, giallo antico e verde ultima redazione terzo quarto antico); colonne di portasanta e bigio antico non conservate e rivestimenti del IV sec. d.C. parietali di africano, pavonazzetto, verde antico e marmo bianco e nero (probabilmente bianco e nero di Aquitania). Spoletium – Tempio31 Trabeazione, colonne e pavimento in marmo. Todi – Ambiente in via del Duomo 2332 Scutulatum pavimentum in mosaico a fondo nero con inserti marmorei I sec. a.C. policromi. Urvinum Hortense Terme33 Rivestimenti marmorei parietali a partizioni semplici, testimoniati soltanto età augustea dai fori per le grappe con zeppe marmoree. 27 Tab . 1 – Contesti umbri che hanno restituito reperti marmorei architettonici. Un buon numero di attestazioni si riscontra anche in ambito residenziale dove i marmi, soprattutto policromi, erano utilizzati per i rivestimenti interni di ambienti importanti, come nel caso della domus di Assisi detta di Properzio e delle altre ville della regione. Alla semplice attestazione, però, spesso non si accompagna uno studio specifico dei litotipi (a volte del tutto ignorati) e delle caratteristiche delle lastre o delle mattonelle, vanificando la possibilità di operare un confronto puntuale con il contesto scoppietano. Numerosi frammenti marmorei singoli sono conservati nelle varie raccolte archeologiche comunali dell’Umbria senza indicazione di provenienza (Tab. 2) o, a volte, riferibili ad alcuni dei contesti noti citati in Tab 1. La presentazione del materiale in schede analitiche, grazie alle quali è stato possibile conoscere 23 24 25 26 27 28 Sisani 2006, p. 89. Pietrangeli 1995, p. 423. Angelelli 2006, pp.181-182. Menichini 2009-2010. Cenciaioli 2009, p. 223, p. 229 fig. 3. Sisani 2006, p. 189. i litotipi e le caratteristiche tecniche, ha fornito informazioni che hanno poi permesso il confronto con gli esemplari scoppietani. L’uso del marmo per rivestimenti a Scoppieto La varietà di specie marmoree attestata a Scoppieto, come precedentemente sottolineato, è significativa di una certa ricchezza e importanza della o delle strutture di pertinenza che, al momento, non sono individuabili. Come si vedrà, la presenza residuale in stratigrafia della maggior parte dei frammenti marmorei, l’impossibilità di ricondurli a composizioni pavimentali o parietali in opera e il fatto che fino ad oggi le indagini archeologiche non abbiano evidenziato strutture cui essi potessero appartenere hanno consentito soltanto poche ipotesi sulla loro originaria collocazione. Plin.Iun. Ep . 9, 39; Braconi, Uroz Sáez 2001, p. 213. Sisani 2006, p. 131. 31 Sisani 2006, p. 125. 32 Tascio 1989, p. 49; Bergamini 2001. 33 È probabile, data l’ampiezza e la complessità della planimetria, che si tratti delle terme cittadine. Barbieri 2002, pp. 33-42. 29 30 267 DESCRIZIONE Ameria – Raccolta di Amelia34 Colonne in cipollino, africano, portasanta, granito rosso, breccia corallina; lastre di rivestimento in porfido rosso, lumachella di Sibilo, giallo antico, cipollino, marmi bianchi. Asisium – Raccolta di Assisi35 Lastre di rivestimento in greco scritto, bardiglio, giallo antico, breccia a semesanto pallido di Caria, cipollino, portasanta, pavonazzetto, africano, bigio. Vettona – Raccolta di Bettona36 Elementi di decorazione architettonica in marmo bianco e colonne in africano e pavonazzetto. Fossato di Vico – Raccolta di Fossato di Vico37 Frammento di lastra di bardiglio e frammento di cornice modanata in marmo bianco. Iguvium – Raccolta di Gubbio38 Lastre di rivestimento in giallo antico, pavonazzetto, africano, breccia di settebasi, cipollino mandolato, bardiglio, striato e nuvolato; cornici in giallo antico, rosso antico e rosso brecciato di Caria. Hurvinum Hortense – Raccolta di Cannara39 Listelli, lastre (modanate e decorate) e frammenti di decorazione architettonica in marmo lunense, rosso antico, giallo antico, verde antico, greco scritto, pavonazzetto, bardiglio, portasanta e cipollino. Tab . 2 – Frammenti marmorei conservati nelle raccolte archeologiche comunali dell’Umbria . Nessun esemplare marmoreo è stato rinvenuto in strati anteriori al Periodo III; soltanto un frammento proviene da uno strato la cui formazione risulta iniziata precedentemente. Si tratta di una mattonella frammentaria in giallo antico (n. 19) rinvenuta all’interno del pozzo circolare 1043, il cui riempimento 1044 si chiude nel periodo di attività manifatturiera di età imperiale (Periodo III), ma inizia a formarsi già in età repubblicana (Periodo II.2), ossia nel periodo in cui il pozzo è funzionale all’approvvigionamento idrico del quartiere artigianale di fine II/inizi I-fine I sec. a.C. Secondo Grandi e Guidobaldi40 l’introduzione di frammenti marmorei nelle pavimentazioni comincia in età cesariana, ma si diffonde nella piena età augustea, sulla base degli esempi superstiti di area romana41 e vesuviana42, nonostante l’importazione di marmi sia un fenomeno il cui inizio è precedente all’età cesariana. Dunque, nonostante l’uso del marmo per le pavimentazioni non fosse ancora diffuso43, seppure esempi precoci si riscontrino a Ostia44, per il periodo considerato esistevano anche in Umbria in contesti di pregio o in città già fortemente urbanizzate, pavimenti in redazione mista (scutulata), costituiti da un fondo a tessere di mosaico in pietre locali e inserti marmorei di lastrame di varie dimensioni e forme, di cui esempi pregevoli sono stati rinvenuti in alcune ville a Gubbio45, Lugnano in Teverina46, Perugia47, San Gemini48 e, vicinissimo al sito di Scoppieto, Todi49. Questi pavimenti sono stati datati generalmente entro il I sec. a.C. e dunque, alla luce di queste circostanze, si ritiene improbabile (dato il carattere isolato del sito e l’assenza, nei pressi, di strutture residenziali che possano far pensare a pavimenti con inserti marmorei), ma non impossibile, che la mattonella fosse stata gettata nel pozzo come materiale di scarto di una precedente pavimentazione marmorea già alla fine del I sec. a.C. Gli esemplari marmorei rinvenuti nelle unità stratigrafiche pertinenti al periodo di piena attività della manifattura (Periodo III.1) risultano totalmen- N. Ciani, in Amelia, schede nn. 113, 115-123. N. Ciani, in Assisi, schede nn. 251-305, 316-321. 36 L. Cenciaioli, in Bettona, schede nn. 337-356. 37 M. Matteini Chiari, in Fossato di Vico, schede nn. 223,225. 38 N. Ciani, in Gubbio, pp. 191-196. 39 N. Ciani, in Cannara, schede nn. 106-117, 119-157. 40 Grandi, Guidobaldi 2008, p. 169. Al contrario di Pensabene (2007a, pp. 15-16), che tende ad anticiparne la datazione, gli autori sottolineano, in accordo con le fonti storiche, l’impossibilità che i pavimenti in opus sectile fossero anteriori all’età cesariana. 41 Guidobaldi 1985, p. 231. 42 Guidobaldi, Olevano 1998, p. 239. Si fa riferimento in questo caso agli ultimi decenni del I sec. a.C. 43 Olevano, Guidobaldi 1994, pp. 163-164. In realtà l’introduzione dei pavimenti in redazione totalmente marmorea viene posta dagli autori in un’epoca non anteriore a quella augustea, in accor- do con le fonti antiche e in mancanza di dati oggettivi (assenza di pavimentazioni preaugustee, livello tecnico raggiunto, analisi delle coeve pavimentazioni pompeiane). 44 La datazione di alcuni pavimenti ostiensi è collocata da Pensabene (2007a, pp. 15-16) intorno alla prima metà del I sec. a.C. Secondo il contributo già citato (Grandi, Guidobaldi 2008, p. 169) la visione globale del “fenomeno” del marmo da parte di Pensabene porta lo studioso ad anticiparne invece di qualche decennio l’introduzione anche per le pavimentazioni che secondo la visione analitica di Grandi, Olevano e Guidobaldi, non precede l’età cesariana. 45 Sisani 2006, p. 64. 46 Monacchi 1999, p. 418-419, PL. 45. 47 Cenciaioli 2009, p. 223, p. 229 fig. 3. 48 Sisani 2006, p. 189. 49 Tascio 1989, p. 49. Essi, infatti, provengono da strati di livellamento (2 fr.), di accumulo (5 fr.), di crollo (8 fr.), di scarico (9 fr.), di drenaggio (1 fr.), da strati di argilla che inglobano materiale archeologico (2 fr.) e, in maggior quantità, da US 1 (20 fr.). 34 35 268 O LUOGO T AT TR ES A. CAPOCEFALO, D. PERUGINI, G. POLI rio in cipollino (n. 34), rinvenuto nel riempimento di uno dei focolari (US 245) del vano stesso52; anche in questo caso è impossibile stabilire se esso si trovasse nel vano come elemento di scarto non riutilizzato o perché coinvolto in qualche modo nel ciclo produttivo della manifattura53. La connotazione residuale dei pezzi marmorei rinvenuti a Scoppieto è ancora più evidente negli strati ascrivibili ai Periodi IV(età adrianea-metà III sec. d) e VI (IV – metà V sec. d.C.). In entrambi i casi essi provengono da contesti pertinenti alle due nuove fasi di frequentazione del sito dopo la cessazione dell’attività artigianale; la modestia degli impianti abitativi di IImetà III e di IV-metà V sec. d.C. fa escludere, però, la loro presenza come materiale di rivestimento. Si deve a tal proposito ricordare che a partire dal III secolo d.C. nel mondo romano lo sfruttamento del marmo conosce un rallentamento che in alcune cave si tramuta in una vera e propria interruzione. A Dokimeion, patria del marmo pavonazzetto, nel corso della prima metà del III secolo d.C. si osserva una drastica riduzione del numero dei luoghi d’estrazione, mentre a Theos vi sono prove dell’esaurimento dei filoni migliori di marmo africano già nel corso del II secolo d.C.54; allo stesso tempo si assiste al netto calo dell’uso del marmo di Luni55, sostituito in maniera sempre più massiccia dai marmi bianchi di origine orientale, quali il tasio e, soprattutto il proconnesio, la cui estrazione si prolungherà eccezionalmente fino al VI sec. d.C.56. A partire dal III sec. d.C. è quindi frequente il reimpiego di elementi marmorei più antichi non solo per le grandi opere pubbliche ma, a maggior ragione, in ambito privato e, soprattutto, domestico. Se, dunque, per il Periodo VI della frequentazione del sito di Scoppieto si volesse ipotizzare l’uso di elementi marmorei di rivestimento, essi certamente sarebbero frutto si spoliazione. Ad ogni modo l’estrema frammentarietà degli elementi marmorei individuati nelle stratigrafie più tarde e l’assenza di tracce di rilavorazione non permette di interpretarli come pezzi più antichi riutilizzati57; molto più probabilmente i frammenti mar- Nicoletta 2011, p. 477; Gaggiotti 2011, p. 484, nota 28 (dove per una svista si parla di “alcune lastrine” di marmo, mentre si tratta di un solo esemplare; Bergamini, Lo scavo e le strutture, Periodo III, vano W. 51 È necessario tener presente la similitudine di forma e litotipo di questo frammento con altri rinvenuti sparsi nell’area della manifattura (nn. 41, 44, 45, 55) e quasi certamente pertinenti ad un’unica redazione. 52 Il frammento non presenta tracce di fuoco che ne giustifichino la sua pertinenza al focolare. 53 La presenza sul retro di tracce lasciate da uno scalpello, non fun- zionali né alla messa in opera né alla sua spoliazione, potrebbe forse indicare il suo uso come incudine per l’utilizzo dello scalpello stesso. 54 Marano 2007-2008, p. 45. 55 Pensabene 2003, pp. 85-86. 56 Pensabene 2007a, p. 363; Barsanti 1989. Questo discorso vale soprattutto per opere di grande impegno architettonico riservate ad una committenza di alto rango. 57 Soltanto uno di questi frammenti presenta tracce di rilavorazione, la mattonella o parte di soglia n. 4 in marmo bianco lunense rinvenuta nella US 469, lo strato di crollo del vano S, databile al periodo VI.2. Due dei lati sono stati risegati in modo che la matto- 50 269 O te decontestualizzati, circostanza che induce ad ipotizzare la loro presenza come materiale di scarto già intorno ai primi decenni del II sec. d.C., quando si conclude l’attività manifatturiera del Periodo III. Si segnalano tre frammenti di cui due, una lastrina di marmo bardiglio (n. 7) e una mattonella rettangolare di giallo antico carnacino (n. 20), sono stati rinvenuti nella US 997, uno strato di accumulo di materiali di scarto pertinenti all’attività della fornace F7; il terzo (un frammento di listello di pavonazzetto n. 41) è stato rinvenuto nello strato di argilla (US 902) che costituisce il piano di posa delle strutture della fornace F7. Dunque i tre pezzi citati (nn. 7, 20, 41), rinvenuti nella zona S dell’area indagata, provengono tutti da strati di accumulo connessi con la presenza della fornace F7, costituiti da terra e materiale di scarto (in prevalenza frammenti di Terra Sigillata Italica prodotta dalla manifattura) databili entro la fine del I-inizi del II sec. d.C. Nella zona S dell’area della manifattura, quella interessata dall’attività della fornace F7, non è stata rinvenuta alcuna struttura che potesse presentare rivestimenti marmorei in opera anteriormente al Periodo III, mentre in tale periodo vi è ubicato il vano W che, grazie al rinvenimento di un’erma marmorea di Dioniso, di una dedica sacra (?) e di intonaco celeste, si è ipotizzato ospitasse un sacello per il culto privato del Dio da parte degli artigiani della manifattura, ambiente con il quale potrebbero forse essere in relazione alcuni dei frammenti citati50. Del tutto decontestualizzati sono i frammenti provenienti dalle unità stratigrafiche del vano O, vano-officina della manifattura. Un frammento di listello di marmo pavonazzetto (n. 42)51, inglobato nello strato di argilla alluvionale che ha sigillato il vano alla fine dell’attività della manifattura (US 138, Periodo III.2), attesta, di fatto, la sua presenza nell’ambiente nel periodo in cui esso ospitava officine di vasai. Non esiste, però, alcun indizio che possa spiegare le ragioni di questa presenza, se si esclude un suo utilizzo (che appare peraltro improbabile) nell’ambito del processo produttivo. Le stesse considerazioni valgono anche per un blocchetto parallelepipedo frammenta- T AT TR ES MARMI lizzati (in particolare quelli provenienti da US 1) non siano stati, in origine, pertinenti alle strutture finora messe in luce (per lo più a destinazione manifatturiera o modeste anche se a destinazione abitativa), ma a strutture presenti in aree adiacenti a quella scavata, al momento non sottoposte ad indagini stratigrafiche (in particolare quella corrispondente alla particella catastale 114). È possibile, infatti, che essi siano stati dispersi nell’area del sito dai lavori agricoli di età moderna e contemporanea60. I frammenti provenienti dagli scarichi della manifattura della prima età imperiale, invece, potrebbero essere stati selettivamente gettati come scarti a seguito di ristrutturazione o dismissione dell’apparato decorativo marmoreo di edifici preesistenti. Se l’ipotesi proposta è corretta, la struttura residenziale a cui attribuire un apparato decorativo marmoreo di rivestimento potrebbe essere una villa . Forte è la suggestione che essa potesse appartenere al proprietario o ai proprietari del fundus nel quale fu impiantata la manifattura di età imperiale (analogamente a quanto sembra attestato nel caso della fornace di C . Umbricius Cordus nel territorio di Torrita di Siena, deputata alla produzione di terra sigillata, laterizi, ceramica comune e anfore, destinate all’autoconsumo)61. In ogni modo, anche se questa ipotesi fosse comprovata, è indubbio che questi materiali erano già decontestualizzati durante il periodo di attività della manifattura; inoltre non è possibile precisarne meglio l’inquadramento cronologico né desumere alcun dato certo sulla messa in opera delle stesure di marmo a cui ciascun frammento apparteneva. Solo in pochi casi le caratteristiche formali di alcuni frammenti (forma, dimensioni, lavorazione, varietà del marmo) consentono di suggerire la loro pertinenza originaria ad una stessa stesura e, quindi, di considerarli cronologicamente contemporanei. Questo vale per alcuni dei frammenti di giallo antico e pavonazzetto (nn. 23, 27, 28, 39, 40, 41, 42, 44, 45, 53, 55) che sono stati lavorati allo stesso modo, sono simili per forma (ad esempio il listello di giallo antico n. 27 e i listelli di pavonazzetto nn. 41, 42, 44, 45, 55)62 e all’interno del proprio litotipo corrispondono ad una stessa varietà. La stessa corri- nella o soglia (più probabilmente per via dello spessore considerevole) assumesse una forma grossomodo triangolare ma è impossibile stabilire quando sia stata effettuata questa rilavorazione. 58 L’area N immediatamente a ridosso delle strutture della manifattura, che nel Periodo III è libera da strutture, viene sistemata e predisposta per l’uso abitativo durante le frequentazioni dei Periodi IV e VI. 59 V. Bergamini, Lo scavo e le strutture. Introduzione. 60 V. Bergamini, Lo scavo e le strutture. Periodo VIII. 61 Per questa ipotesi e per la connessione tra impianti manifatturieri in aree rurali e proprietà fondiaria v. Nicoletta 2002-2003, pp. 121-123; su Torrita di Siena: Pucci 1992, pp. 125-145. 62 Questi ultimi frammenti sono stati interpretati come listelli di rivestimenti parietali, ipotesi confortata dallo spessore esiguo (inferiore a 1 cm) ma le dimensioni ridotte della parte conservata porterebbero a non escludere del tutto, per prudenza, la possibilità che i frammenti potessero avere forma di trapezi isosceli e fossero inseriti in redazioni pavimentali, come i frammenti rinvenuti a Campetti-Veio (Pascucci 2009, p. 282, fig.4). 270 O morei rinvenuti negli strati dei Periodi IV e VI erano già presenti nel sito, forse negli scarichi da cui probabilmente fu prelevato materiale (per lo più ceramica frammentaria) utilizzata per realizzare i battuti pavimentali e i livellamenti funzionali alla sistemazione ad uso abitativo dell’area Nord58. Così come la natura residuale dei frammenti non permette alcuna ipotesi sull’ambiente o sugli ambienti di pertinenza, allo stesso modo la distribuzione dei frammenti all’interno dell’area indagata non fornisce alcun indizio sulla loro originaria collocazione. La concentrazione maggiore si rileva nel settore S (intorno all’area della fornace F7), nel settore N (in corrispondenza dei battuti e dei livellamenti realizzati in occasione della risistemazione dell’area in funzione della frequentazione abitativa dei Periodi IV e VI) e nel settore più occidentale che corrisponde allo scarico della manifattura di età imperiale, ma in uso ancora durante la frequentazione abitativa del periodo IV.1. Pochi sono, invece, i frammenti rinvenuti nella zona centrale dell’area corrispondente alla manifattura di età imperiale, provenienti per la maggior parte da unità stratigrafiche di livellamento o da US 1. Altri frammenti marmorei policromi (nn. 16, 26, 31, 50, 51, 52, 57), simili a quelli rinvenuti nell’area oggetto delle campagne di scavo sono venuti alla luce durante campagne ricognitive nella particella catastale 114, confinante a N-W con il sito, dove si ritiene probabile sorgesse un edificio residenziale al quale sarebbero appartenuti59. Anche questi sono stati analizzati nel presente lavoro, con lo scopo di completare il quadro dei rinvenimenti marmorei. In conclusione si può sottolineare che la maggior parte dei reperti analizzati proviene da US 1, 19 frammenti dall’area del sito archeologico e 8 frammenti dall’area adiacente, indagata mediante ricognizioni; il resto dei frammenti proviene dallo scarico della manifattura nel settore 6 bis, dallo scarico della fornace F 7 e dagli strati di livellamento e battuto dell’area N che potrebbero essere stati realizzati prelevando materiale da uno dei due scarichi. Queste circostanze, così significative, sembrano avvalorare l’ipotesi che i frammenti marmorei ana- T AT TR ES A. CAPOCEFALO, D. PERUGINI, G. POLI T AT TR ES MARMI O Fig . 1 – OSTIA, Sede degli Augustali . (da BRUTO, VANNICOLA 1990a, p . 368, Fig . 38) . Fig . 3 – OSTIA, Domus di Amore e Psiche (da BRUTO, VANNICOLA 1990a, p . 372, Fig . 41) . Fig . 2 – OSTIA, Terme del Foro (da BRUTO, VANNICOLA 1990a, p . 367, Fig . 37) . Fig . 4 – OSTIA, Sede degli Augustali: particolare della decorazione marmorea parietale in cui si vede l’uso del tondino (da BRUTO, VANNICOLA 1990a, p . 371, Fig . 40) . spondenza si evidenzia per gli esemplari di lastre di bardiglio nuvolato (nn. 10-11, 14-17). I frammenti potevano far parte presumibilmente di specchiature parietali a schema geometrico alternato (come ad esempio quelle ostiensi Figg. 1-3)63, sormontate probabilmente dal tondino (n. 28) in giallo antico come limite superiore o come limite tra la zoccolatura e le specchiature stesse (Fig. 4), secondo un uso attestato ad Ostia64 negli esempi più semplici di incrostazioni marmoree65. L’inquadramento cronologico di queste specchiature, in assenza di una ricostruzione certa della messa in opera, risulta piuttosto difficile; le unità stratigrafiche da cui provengono i pezzi esaminati si collocano in un arco cronologico compreso tra l’età augustea/giulio-claudia (periodo di introduzione dell’uso sistematico del marmo per i rivestimenti e a Scoppieto coincidente con l’impianto della manifattura) e un’età non posteriore alla chiusura dell’impianto produttivo (che si colloca in età traianea). In un momento imprecisato di questo arco cronologico l’apparato decorativo viene rimosso e i frammenti non recuperabili gettati in uno degli scarichi da cui successivamente viene prelevato materiale per livellare il piano di calpestio e/o realizzare battuti pavimentali funzionali all’insediamento abitativo di II-metà III e di IV-metà V sec. d.C.66. Per una panoramica delle specchiature a schema geometrico: Bruto, Vannicola 1990a, pp. 337-376. 64 Ad esempio nelle Terme del foro (Bruto, Vannicola 1990a, p. 367 Fig. 37) e nella Sede degli Augustali (Bruto, Vannicola 1990a, p. 371 Fig. 40). 65 A Villa Adriana i tondini al di sopra dello zoccolo sono sostituiti da cornici elaborate, di varia altezza, spesso in pavonazzetto: Bruto, Vannicola 1990a, p. 335. 66 63 Non si può tuttavia escludere che alcuni dei frammenti siano stati recuperati dallo stesso butto selettivamente, per essere riutilizzati nel sito e si siano ritrovati casualmente nelle stratigrafie relative oppure che provengano da diversi contesti. Per quanto riguarda le mattonelle, ad esempio, non sono state riscontrate similituni apprezzabili né per gli spessori, né per la lavorazione; pertanto nulla fa propendere per una loro provenienza da una medesima redazione pavimentale o da redazioni simili. 271 T AT TR ES A. CAPOCEFALO, D. PERUGINI, G. POLI O Grafico 1 – Litotipi marmorei rinvenuti a Scoppieto Caratteristiche tecniche e ipotesi funzionali Le specie marmoree policrome individuate67 sono le più comuni del mondo romano e rappresentano una parte significativa delle varietà che generalmente erano utilizzate per i rivestimenti marmorei. La prima distinzione operata è stata tra mattonelle pavimentali e lastre di rivestimento generiche, in primo luogo su esemplari integri o che conservavano porzioni significative. Successivamente, tra i frammenti che non presentavano chiaramente segni di usura, margini o altre caratteristiche che ne indicassero con certezza la pertinenza a mattonelle pavimentali, la distinzione è stata compiuta genericamente sulla base degli spessori: i frammenti con spessori inferiori a 1,5 cm sono stati attribuiti presumibilmente a lastre di rivestimento parietale68. Tuttavia lo spessore non può essere l’unica o la più importante discriminate. A Luni, ad esempio, le cruste marmoree parietali sono, in alcuni casi, più spesse di quelle utilizzate per l’opus sectile pavimentale69; dunque lo spessore è stato utilizzato come criterio di distinzione soltanto in assenza di altri indizi e come indicazione generica. Ad esempio è stato spesso riscontrato70, in lastrine di spessore inferiore ad 1 cm e, quindi, presumibilmente appartenenti a rivestimenti parietali, un parziale degrado della fronte che potrebbe essere attribuito ad usura, qualificando i frammenti come pertinenti a sectili pavimentali (forse anche a seguito di un loro riutilizzo). Senza ombra di dubbio sono mattonelle pavimentali le due formelle quadrate in marmo portasanta (n. 31, n. 32) e le due rettangolari in marmo africano (n. 57) e in marmo pavonazzetto (n. 43), la cui caratteristica comune è l’assenza, effettuata con una scalpellatura grossolana, dello spigolo tra i lati e il retro71. Che questa scalpellatura non sia una conseguenza della rimozione delle mattonelle ma, piuttosto, funzionale alla messa in opera, lo mostrano molto più chiaramente la mattonella esagonale n. 3 (Fig. 5), la mattonella quadrata n. 19 (Fig. 6) e la mattonella Le specie marmoree policrome, a differenza di quelle bianche sottoposte ad indagini archeometriche, sono state individuate in base ad un’analisi autoptica effettuata da chi scrive. In alcuni casi l’attribuzione resta incerta a causa dell’esiguità del frammento, all’eterogeneità di alcune brecce o alle caratteristiche specifiche della parte conservata. 68 Il limite è stato stabilito a seguito dell’analisi dei frammenti scop- pietani, sulla base di quelli certamente attribuibili all’una o all’altra funzione. 69 Dolci 1995, p. 368. 70 Nn. 7, 8, 16, 17, 26, 49, 50. 71 Questa caratteristica, riscontrata prevalentemente sulle mattonelle pavimentali, potrebbe indurre a considerare il listello in giallo antico n. 25 pertinente ad una stesura pavimentale. Fig . 5 – Particolare della lavorazione dei lati della mattonella esagonale in marmo bianco lunense n . 3 . 67 272 TR ES MARMI T AT 72 Questa tecnica si riscontra, con lo stesso fine, anche a Luni. Dolci 1995, p. 368. 73 Questa tecnica è molto diffusa: Guidobaldi 1994, p. 62. 74 G. Terenzi in Baschi, scheda p. 349, n. 653. O rettangolare n. 57 (Tav. IV). La prima presenta lati dritti dalla fronte al retro fino a ¾ dell’altezza, l’ultimo quarto è stato attentamente lavorato a subbia, eliminando soltanto lo spigolo e lasciando intatta la forma esagonale del retro; i lati della seconda mattonella, invece, scendono dritti dalla fronte per circa metà dell’altezza e successivamente piegano con un angolo di 145° per ricongiungersi con il retro dopo circa 2 cm dal lato. L’accuratezza con cui sono stati lavorati i lati di quest’ultima mattonella, tanto da farli sembrare quasi delle modanature, induce a ritenere che ci fosse l’esigenza di creare dello spazio lateralmente, nel punto di contatto tra le mattonelle, spazio occupato successivamente dalla malta, la cui aderenza e resistenza erano ulteriormente agevolate dalla superficie scabrosa ottenuta in seguito alla scalpellatura. In alcuni casi (nn. 31,43), proprio per favorire la presa della malta, il retro è stato totalmente scalpellato72. Un’altra tecnica, utilizzata con lo stesso fine e riscontrata anche sui nostri reperti, consisteva nel rifinire obliquamente i lati delle lastre o mattonelle di modo che non scendessero dritti e che, accostando le mattonelle, lo spazio triangolare risparmiato al di sotto del punto di contatto, riempito di malta, favorisse la tenuta della messa in opera73. A questo proposito è interessante il frammento di elemento pavimentale n. 38 (Tav. III) che ha i lati lavorati in modo diverso: un lato presenta l’angolo ottuso riscontrato nella mattonella in giallo antico n. 19, l’altro lato è profondamente incavato, tanto da sembrare quasi un’aletta. Probabilmente la diversa lavorazione risponde ad una diversa funzione, l’elemento è stato infatti attribuito precedentemente da Terenzi ad una mattonella angolare74. Le tracce degli strumenti di lavorazione75 sono comuni a tutti i materiali di rivestimento scoppietani: le superfici levigate sono indice della pulitura finale con polveri abrasive; i lati presentano segni fittissimi dritti o obliqui (Figg. 7-8) lasciati dalla lavorazione dell’unghietto o, a seconda delle dimensioni del pezzo, dello scalpello a punta fine; il retro delle lastre è piano ma raramente levigato, nella maggioranza dei casi non veniva rimaneggiato dopo la segagione perché la superficie, rimanendo granulosa, favoriva l’aderenza della malta (Fig. 9). Spesso le tracce della segagione sono molto evidenti e consistono in linee Fig . 6 – Particolare della lavorazione dei lati della mattonella quadrata in marmo giallo antico n . 19 . Fig . 7 – Lavorazione dritta dei lati fatta ad unghietto . Fig . 8 – Lavorazione obliqua dei lati fatta ad unghietto . Fig . 9 – Tracce della lavorazione del retro. Per gli strumenti di lavorazione e le tracce lasciate sulle superfici: Bruto, Vannicola 1990b. Per le tecniche di lavorazione delle lastre di rivestimento e per la loro messa in opera: Bruto, Vannicola 1990a, pp. 325-333. 75 273 T AT TR ES A. CAPOCEFALO, D. PERUGINI, G. POLI O Fig . 10 – Segni di scalpello a punta fine nella parte superiore e segni di gradina battuta o martellina nella parte inferiore di uno dei lati della mattonella in marmo bianco lunense n . 4 . Fig . 11 – Segni di scalpello grande a punta piatta (2 cm ca) sul retro della mattonella in marmo bianco lunense n . 4 . Fig . 12 – Segni di gradina a correre sul retro del listello n . 20 . È evidente anche la scalpellatura degli spigoli dei lati in corrispondenza del retro . Fig . 13 – Segni di gradina leggera a correre sul retro della lastra in pavonazzetto n . 46 . diglio nuvolato e del pavonazzetto) favorendo, per la realizzazione di mattonelle o lastre, la disposizione diagonale delle venature rispetto ai margini, come ad esempio nella mattonella in marmo cipollino n. 37 (Tav. III) o nelle lastre di bardiglio n. 7, n. 17 (Tav. I) e n. 13 o nella lastra di giallo antico n. 23 (Tav. II); nel caso della mattonella in marmo cipollino n. 35 (Tav. III), per la fronte è stato scelto il lato con le venature maggiormente evidenti. parallele corrispondenti al movimento della sega metallica che veicolava gli abrasivi; nel caso fossero stati di cattiva qualità impedivano la corretta fluidità del taglio, lasciando tracce molto evidenti. Sulla mattonella frammentaria in marmo bianco lunense n. 4, si riscontrano le tracce di diversi strumenti di lavorazione: su due dei lati è evidente una lavorazione a gradina battuta76 (Fig. 10) e sul retro una scalpellatura molto evidente effettuata con uno scalpello a punta piatta (Fig. 11). La gradina, in questo caso a correre, è stata utilizzata anche sul retro del listello n. 20 (Fig. 12) e sul retro della lastra in pavonazzetto n. 46 (Fig. 13). La scelta delle pietre è stata effettuata con lo scopo di esaltarne l’effetto coloristico dopo la messa in opera; a tal fine sono state privilegiate le qualità brecciate o venate le cui caratteristiche sono state esaltate dal giusto taglio e dalla scelta del piano frontale. Delle varietà marmoree in cui si sovrappongono diversi piani o strati, come nel caso del cipollino o dei bardigli, il taglio delle lastre è stato effettuato generalmente controfalda (per falda nel caso del bar76 Conclusioni In conclusione la presenza, nella particella catastale 114, di una struttura residenziale adiacente alla manifattura giustificherebbe il rinvenimento di materiale marmoreo di rivestimento totalmente decontestualizzato all’interno della manifattura stessa. A livello puramente ipotetico si potrebbe pensare che la villa e la manifattura fossero ubicate nel fundus di un’unica proprietà. Che la villa fosse dotata di apparati decorativi di pregio potrebbe essere denunciato proprio dai reperti Per un approfondimento sull’uso della gradina: Nylander 1991. Potrebbe trattarsi anche di una martellina. 274 Catalogo dei marmi I. MARMI DI PROVENIENZA ITALICA I.1 Marmo bianco lunense Si ritiene che l’inizio dello sfruttamento delle cave di marmo delle Alpi apuane da parte di Roma sia da collocare in età cesariana. Uno dei primi esempi urbani di questo marmo è rappresentato dalle lastre di rivestimento che decoravano la casa sul Celio di Mamurra78, prefectus fabrum di Cesare nelle Gallie. Secondo un’ipotesi di Fant79, è possibile attribuire l’inizio dell’attività estrattiva su larga scala delle cave di Luni proprio a Mamurra, probabilmente per conto di Cesare stesso il quale, secondo Svetonio80, aveva l’abitudine di portare con sé durante i suoi viaggi, “tessellata et sectilia pavimenta” da utilizzare nelle sue dimore81. n. Tav. Il marmo, che successivamente sarebbe stato esportato in grandissima quantità in tutto il mondo romano82, era raccolto nei magazzini di Luni, che controllava le attività estrattive, e da qui imbarcato per i principali porti del Mediterraneo. Il marmo lunense più famoso in età antica è quello bianco83, di cui si conosce anche un’apprezzata varietà statuaria, ma gli studi più recenti tendono a rivalutare il ruolo delle varietà policrome84. Il bacino apuano ha una continuità produttiva che va dalla prima età imperiale fino al III secolo d.C., successivamente l’ attività estrattiva subisce una battuta di arresto, in concomitanza col disfacimento dell’impero romano, fino al XII secolo 85. A Scoppieto sei dei sette frammenti in marmo bianco rinvenuti è di provenienza lunense, come emerge dalle analisi condotte dalla Sezione di Petrologia del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Perugia presentate nel contributo all’interno di questo volume86. Si tratta di quattro frammenti di lastre di rivestimento, probabilmente parietali (nn. 1, 2, 5, 6) e di due mattonelle pavimentali, di cui la n. 3 trova confronti, per la forma esagonale, anche con stesure pavimentali in laterizio87 o lapidei non marmorei, soprattutto in palombino88. In Umbria si conserva almeno un esempio noto di redazione pavimentale a mattonelle esagonali giustapposte realizzato con mattonelle in marmo bianco (probabilmente lunense) a Carsulae89 . Periodo. fase US Vano/settore Inv. Dimensioni Marmo Oggetto 1 III.1 - IV.1 263 scarico 295391 4 x 4,4 x 1,5 marmo bianco lastra parietale 2 III.1 - IV.1 263 scarico 301228 10,5 x 11,3 x 1 marmo bianco lastra parietale 3 I III.1 - IV.1 263 scarico 590991 12 x 12,5 x 3,6 marmo bianco mattonella esagonale 4 I VI.2 469 vano S 404018 18,7 x 22 x 4,8 marmo bianco soglia o mattonella 5 VI.2 727 500705 10 x 5 x 1,4 marmo bianco lastra parietale 6 VIII 1 329690 6 x 3,5 x 1 marmo bianco lastrina parietale Note Tab . 3 – Marmo bianco lunense . A questa conclusione giunge B. Lepri nel suo contributo sui frammenti di vetro rinvenuti a Scoppieto: Lepri 2011, p. 402. 78 Plin. Nat .Hist . XXXVI, 48. 79 Fant 1988, p. 149. 80 Svet. Div . Jul ., 46. 81 Il desiderio di impreziosire le proprie dimore con lussuosi apparati marmorei a imitazione dei modelli alessandrini fu aspramente condannato dai sostenitori del mos maiorum romano e divenne un topos letterario di grande diffusione: Pensabene 2000, pp. 91-100. 82 Per la sua diffusione nelle province occidentali: Pensabene 2003. 83 Plin. Nat .Hist ., XXXVI, 14. 84 Tedeschi Grisanti 2003, p. 80. 85 Ivi, p. 80. 86 V. oltre, Grafico 1, pag. 285. 87 Molto diffuse le stesure pavimentali omogenee in laterizio ad esagoni semplici giustapposti dell’area emiliana e romagnola. Guido77 baldi, Gregori 1996, pp. 247-249. 88 Si segnalano le mattonelle in palombino della pavimentazione di uno degli ambienti retrostanti la c.d. Schola a Lucus Feroniae (Bianchi, Bruno 2005, p. 738-739), le mattonelle delle stesure pavimentali pompeiane della Casa anonima VI, XV, 14, della villa di Fabio Rufo, VII, XVI, 22 e della ercolanense Casa dell’Atrio a Mosaico IV, 2;1 (Guidobaldi, Olevano 1998, p. 232-233, tav. 5. 4-5-6; tav. 7.1) e le mattonelle del vano 48 della villa romana di Cazzanello (Aoyagi, Angelelli 2005, p. 345, fig. 7a). Per l’Umbria si segnala il caso di mattonelle esagonali in calcare bianco di recupero in un lacerto pavimentale antistante l’altare di S. Pudenziana di Visciano a Narni (TR) con ulteriori esempi in nota: Angelelli 2006, p. 181, n.15. 89 Becatti 1938, col. 98. Il Becatti da notizia del suo rinvenimento a 70 metri dalla chiesa di S. Damiano. L’Angelelli, sulla scorta di Bruschetti e Morigi propone, con riserva, la sua pertinenza alla 275 O marmorei recuperati nel sito e la sua appartenenza a personaggi dotati di una certa agiatezza potrebbe essere, poi, comprovata anche da altri materiali rinvenuti in fase di scavo. Infatti, il rinvenimento nello scarico dell’impianto produttivo di alcuni esemplari di vasellame vitreo che, per le caratteristiche e la fattura, erano sicuramente destinati ad essere utilizzati in un contesto residenziale di pregio e non certo da parte degli artigiani77, denunciano una committenza di buone possibilità economiche. T AT TR ES MARMI n. 7 Tav. I 8 Periodo. fase US Vano/settore I.2 Marmo bardiglio e bigio93 Le numerose cave con tracce di lavorazione antica censite negli anni settanta del Novecento da Enrico Dolci94, testimoniano senza ombra di dubbio la Inv. Dimensioni III 997 settore produttivo sud 512317 15,6 x 7, 4 x 1 bardiglio striato III.1 - IV.1 263 scarico 294388 6,3 x 4,2 x 0,9 bardiglio (?) lastrina parietale bardiglio (?) chiaro bardiglio nuvolato (?) scuro bardiglio nuvolato bardiglio striato bardiglio striato bardiglio nuvolato bardiglio nuvolato bardiglio nuvolato bardiglio nuvolato bigio scuro (lunense?) lastrina parietale triangolare I III.1 - IV.1 263 scarico 548569 6,8 x 6,5 x 0,5/0,9 10 I III.1 - IV.1 263 scarico 580735 4,8 x 4,2 x 0,8; 4 x 4,2 x 0,8 11 I III.1 - IV.1 263 scarico 591112 4,5 x 4,5 x 0,9 12 VI.2 727 441774 4,3 x 2,8 x 0,8 13 VI.2 727 441879 4,5 x 4 x 0,9 VIII 1 295456 5 x 2,4 x 0,8 15 VIII 1 329975 2 x 1,5 x 0,6 16 VIII ricognizione 332114 4,8 x 3,2 x 0,9 I Oggetto lastrina parietale quadrata o rettangolare 9 14 Marmo Part. Cat. 114 17 I VIII 1 351783 13,07 x 9,5 x 1 18 I VIII 1 499921 9,9 x 5,2 x 1,9 Note lastrina parietale lastrina parietale lastrina parietale lastrina parietale lastrina parietale lastrina parietale lastrina parietale lastrina parietale lastra o mattonella Tab . 4 – Marmi bardiglio o bigio lo strumento attualmente utilizzato nella maggior parte degli studi del settore. 91 Ivi, p. 230. 92 Ivi, p. 231. Ad ogni modo la tradizione del piccolo modulo sembra estinguersi nell’ambito del I sec. d.C., se non per una ripresa a partire dal IV sec. d.C. 93 Sono stati racchiusi in questa sezione i numerosi esemplari di bardiglio apuano e quelli in marmo grigio di incerta identificazione. Non è possibile distinguere con certezza i marmi bigi in assenza di analisi archeometriche. Come i marmi bianchi anche quelli grigi avevano diverse aree di provenienza, non solo le Alpi Apuane, ma anche Teos e Chios. Per un contributo sul problema: Pensabene, Lazzarini 1998. 94 Dolci 1980, passim . basilica della città: Angelelli 2001, pp. 463, nota 10. Purtroppo non è stata fornita alcuna indicazione tecnica su questa redazione pavimentale e, quindi, è impossibile il confronto puntuale con l’esemplare scoppietano. Angelelli 2001, pp. 463, nota 10. 90 Guidobaldi 1985, pp. 208-214. A Scoppieto l’assoluta mancanza di redazioni pavimentali in situ non ha fornito l’occasione per l’elaborazione di uno strumento di classificazione adeguato ed efficace. Pertanto in questa sede si farà costante riferimento alla classificazione dei pavimenti marmorei elaborata da Federico Guidobaldi fin dagli anni ’90 per i sectilia pavimenta di Villa Adriana (Guidobaldi 1994) e in seguito perfezionata e adattata allo studio delle redazioni pavimentali dei più svariati contesti. Questa classificazione, seppure non del tutto esente da critiche (ad es. De Franceschini 1999), è 276 O umbri) o listellate oppure in redazione con mattonelle triangolari, romboidali o rettangolari. Proprio grazie alla testimonianza di più antiche redazioni pavimentali simili in lapidei non marmorei o in laterizio, si può supporre la contemporaneità dell’adozione del piccolo modulo anche per i pavimenti a redazione totalmente marmorea dello stesso tipo92; inoltre il considerevole spessore della mattonella scoppietana farebbe pensare ad una redazione pavimentale piuttosto antica, quindi nell'ambito della prima metà del I sec. d.C. In mancanza di confronti puntuali e dell’effettiva stesura pavimentale in situ si può soltanto accennare alla possibilità che la mattonella scoppietana originariamente potesse far parte di un opus sectile pavimentale a piccolo modulo (unità modulari le cui dimensioni restano al di sotto del piede romano) ad esagoni semplici o listellati, secondo la classificazione operata da Guidobaldi90. Le redazioni pavimentali a modulo medio esagonale, invece, non sono molto diffuse91. L’adozione del piccolo modulo per le redazioni pavimentali in materiale marmoreo o misto è collocata cronologicamente da Guidobaldi in età augustea ma non è ben chiaro quando furono introdotte le redazioni pavimentali marmoree con mattonelle esagonali giustapposte (nido d’api come per gli esempi T AT TR ES A. CAPOCEFALO, D. PERUGINI, G. POLI n. Tav. 19 20 essere riconducibile verosimilmente ad una mattonella. Il litotipo che nel testo viene definito bardiglio striato corrisponde probabilmente al “bardiglio di Gioia” (dal nome del distretto estrattivo), utilizzato per le mattonelle rettangolari che compongono l’opus sectile della sala o della Casa degli Affreschi di Luni98; l’esemplare scoppietano n. 7 è molto simile a questa varietà. II. MARMI DI PROVENIENZA AFRICANA II.1 Marmo giallo antico (marmor numidicum) Il marmo giallo antico o numidico, veniva cavato in Numidia, nei pressi dell’antica città di Simitthus, l’attuale Chemtou, in Tunisia99. A Roma il primo esempio del suo impiego è costituito dalla soglia nella casa di Marco Lepido, datata al 78 a.C.100. Periodo.fase US Vano/settore Inv. Dimensioni Marmo Oggetto I II.2 - III 1044 riempimento del pozzo 1043 551943 18,5 x 9,3 x 2 giallo antico brecciato mattonella quadrata o rettangolare I III 997 settore produttivo sud 512758 16,5 x 5,2 x 1,7 giallo antico carnacino listello parietale o mattonella rettangolare VI.1 497 settore nord 440921 3,3 x 4,5 x 0,7 giallo antico brecciato lastrina parietale 21 22 I VIII 1 224002 5 x 1,9 x 0,5 giallo antico venato listello parietale 23 II VIII 1 225726 11 x 6,8 x 0,9 giallo antico venato lastrina parietale rettangolare 24 I VIII 1 225852 5,3 x 1,9 x 0,7 giallo antico venato listello parietale 25 II VIII 1 294744 5,9 x 1,9 x 1 giallo antico listello pavimentale o parietale 26 II VIII ricognizione 441329 3,6 x 3,4 x 0,6 giallo antico brecciato lastrina parietale 27 II VIII 1 441359 5,8 x 3,9 x 0,7 giallo antico venato listello angolare parietale o lastrina a forma di parallelogramma 28 II VIII 1 591114 8 x 1,4 x 1 29 II VIII 1 591116 4,9 x 3,5 x 1/1,4 Part. Cat. 114 giallo antico venato giallo antico brecciato Note simile per forma a n. 24 simile per forma a n. 22 tondino parietale lastra o mattonella Tab . 5 – Marmi giallo antico Bruno 2002a, p. 280. Guidobaldi, Olevano 1998, p. 232. 97 L’identificazione di questi frammenti è incerta: presumibilmente lunensi per via dell’aspetto macroscopico dei cristalli, il caso più dubbio è l’esemplare n. 18. 95 96 Tedeschi Grisanti 2003, Tav. VIII, Fig. 2; Zaccaria Ruggiu 1983, p. 15 Fig. 9. 99 Röder 1988, p. 91. 100 Plin. Nat .Hist . XXXVI, 49. 98 277 O cavatura, nel bacino marmoreo apuano, del bardiglio striato (un marmo grigio con venature più scure e più chiare ad andamento irregolare) e del bardiglio nuvolato (le venature si mescolano tra di loro in modo irregolare), utilizzati in antico soprattutto per pavimentazioni di edifici e colonne95. Il marmo bardiglio è stato utilizzato di frequente già nei primi esempi di stesure pavimentali lapidee, in unione con pietre non marmoree come il palombino, un’associazione tipica dei due litotipi databile probabilmente all’età augustea avanzata96 e che testimonia già la vasta diffusione raggiunta dal marmo apuano. A Scoppieto si segnalano dodici esemplari di bardigli e bigi, di cui tre di bardiglio striato (nn. 7, 12, 13), sei di bardiglio nuvolato (nn. 10-11, 1417) e tre di bardiglio o bigio97 (nn. 8, 9, 18); tutti gli esemplari sono riconducibili a lastre parietali, ad eccezione del n. 18 che, a causa dello spessore, può T AT TR ES MARMI III. MARMI DI PROVENIENZA GRECA III.1 Marmo di Sciro o settebasi (marmor Scyrium o Scyreticum) Il Marmor Scyrium o Scyreticum104 o breccia di settebasi105 era definita dai Greci semplicemente poikilos lithos tis Skyrias106, ovvero “pietra policroma di Sciro”. La Breccia di Sciro fu tra i marmi più ricercati dai Romani ed ebbe ampia diffusione, soprattutto in piena età imperiale, nelle province orientali107. L’impiego principale di questa breccia e certamente il più antico fu per lastre di rivestimento108 quali, ad n. Tav. Periodo. fase US Vano/settore Inv. Dimensioni Marmo Oggetto 30 II III.1 - IV.1 263 scarico 294504 13,5 x 11 x 2,6 breccia di settebasi mattonella (?) Note Tab . 6 – Marmo di Sciro o settebasi esempio, gli esemplari che decoravano l’orchestra del teatro di Spello109. L’aspetto macroscopico di questa breccia è assai variabile, rendendola di difficile descrizione e, spesso, di difficile identificazione anche in virtù della somiglianza con la sua varietà apuana, la breccia di Seravezza o breccia Medicea110. Le due varietà sono spesso talmente simili che solo le analisi archeometriche possono sciogliere il dubbio sulla loro attribuzione111. A Scoppieto è presente soltanto un esemplare di breccia di Sciro o settebasi, dal cemento rosso-vio- laceo molto scuro e clasti decimetrici isorientati e a contatto reciproco, per il quale è probabile la provenienza greca, grazie alla somiglianza con il litotipo cavato dal distretto di Aghios Panteleimon112, non potendo tuttavia escludere del tutto che si tratti di una varietà apuana. Il nostro esemplare proveniente dallo scarico è probabilmente pertinente ad una mattonella, a causa dello stato di deterioramento della superficie frontale, ma in assenza di altri elementi è impossibile stabililo con certezza. Gnoli 1971, pp. 139-141. Il colore rosa che distingue questa varietà potrebbe essere naturale o artificiale, ottenuto mediante riscaldamento del marmo: Gnoli 1971, p. 139; Ortolani 1989, p. 36. 103 Bruto, Vannicola 1990a, p. 335. 104 Essa giunse a Roma, probabilmente, in età cesariana successivamente all’arrivo in Grecia di Silla, nell’86 a.C., che ottenne il controllo delle isole greche tra cui anche quella di Sciro. Per un approfondimento: Lazzarini 2006, pp. 166-169; Bruno 2002b, pp. 27-35. 105 Gnoli 1971, pp. 198-199. Questa breccia fu chiamata così per la grande quantità di lastre presenti nella villa di Settimio Basso lungo la Via Latina. 106 Strabo IX, 437. 107 Lazzarini 2006, p. 164-165. 108 Per una casistica dei rinvenimenti nel mondo romano: Lazza- rini 2006, p. 164. 109 Angelelli 2001, p. 343. 110 La breccia di Serravezza era cavata dalla zona omonima del Monte Corchio nelle Alpi Apuane dove sono ancora parzialmente visibili resti di cave antiche. È chiamata anche breccia Medicea per il grande uso che ne fece proprio la famiglia principesca dei Medici alimentando la convinzione che, prima della scoperta di bacini estrattivi di epoca romana, fosse estratta soltanto a partire dall’età rinascimentale. È probabile, invece, che, come tutte le varietà policrome apuane, essa fosse utilizzata già alla fine del I sec. a.C. proprio come pietra di sostituzione della più famosa breccia greca. Pensabene, Bruno 1998, p. 16. 111 Lazzarini, Turi 1999, p. 117. 112 Lazzarini 2006, p. 161. 101 102 278 O giallo antico venato n. 23, proveniente da US 1 è simile per forma e dimensioni alle lastre di pavonazzetto n. 39 e n. 47; i tre frammenti originariamente potevano far parte di una stessa redazione parietale. Il tondino in giallo antico n. 28 presumibilmente è da interpretare come limite superiore di specchiature di marmo o come limite tra la zoccolatura e le specchiature stesse, come testimoniato da numerosi esempi ostiensi103. Si presenta con fondo giallo tendente al pavonazzo. Due sono le varietà più pregiate: una monocroma con fondo uniforme, percorso a volte da vene rosse o pavonazze e una brecciata con fondo color ruggine e con clasti gialli o rosati, talvolta tendenti al bianco o al giallo-bruno. Il suo uso nel mondo romano è universale: venne usato largamente per pavimenti, colonne, lastre, elementi architettonici e per la piccola statuaria101. A Scoppieto il marmo giallo antico è la terza varietà di marmo più attestata con ben undici esemplari di cui due varietà monocrome (nn. 20, 25), cinque varietà venate (nn. 22, 23, 24, 27, 28) e quattro varietà brecciate (nn. 19, 21, 26, 29). Il listello n. 20, invece, è in giallo antico carnacino, naturale o, più probabilmente, lavorato ad encausto102. La maggior parte degli esemplari rinvenuti è costituita da frammenti di rivestimenti parietali a cui si aggiunge una mattonella pavimentale (n. 29). I listelli frammentari nn. 22 e 24, identici per forma, dimensioni e litotipo potrebbero presumibilmente appartenere ad una stessa redazione. La lastra in T AT TR ES A. CAPOCEFALO, D. PERUGINI, G. POLI III.2 Marmo di Portasanta o Chio n. Tav. Periodo. fase US 31 II VIII ricognizione 32 II VIII 1 33 II VIII 1 Vano/ Inv. settore Part. 201125 Cat. 114 Dimensioni Marmo Oggetto 13,5 x 13,5 x 3,5 portasanta mattonella quadrata 441802 7,5 x 7,5 x 2 portasanta mattonella quadrata 499914 5,6 x 4,5 x 0,9 portasanta (?) lastrina parietale Note Tab . 7 – Marmo di Portasanta III.3 Marmo cipollino (marmor carystium o Styrium) Il marmor Carystium o Styrium119, è denominato cipollino a partire dall’inizio del Cinquecento, per via della sua natura scistosa (strati alternati di calcare e mica) che ne causa la divisione per piani come per gli strati di una cipolla120. È in assoluto uno dei marmi più diffusi dell’antichità, giunto a Roma probabilmente già alla fine del II sec. a.C. Gli esempi più antichi di cipollino sono generalmente sottoforma di scaglie (scutulae) e lastre pavin. Tav. Periodo. fase US Vano/settore Inv. mentali, per quanto siano presenti numerose colonne già in età cesariana121. A Scoppieto sono stati rinvenuti quattro esemplari di cipollino, di cui tre della varietà verde (nn. 34, 36-37), di gran lunga la più comune e uno della varietà bigia (n. 35), meno comune, ma utilizzata pressoché contemporaneamente122. Due degli esemplari sono interpretabili come mattonelle pavimentali (nn. 35, 37), di cui la n. 35 è probabilmente una mattonella quadrata di 18,6 cm di lato123. Il frammento n. 36 appartiene a una lastra di rivestimento, il n. 34 ha la forma di un Dimensioni 34 III III.1 246 vano O 294805 14,2 x 7,5 x 4,2 35 III VIII 1 settore nord 300333 18,6 x 7 x 2 36 III VIII 1 settore nord 302864 5 x 6 x 1,2 37 III VIII 1 settore produttivo sud 330492 9 x 3,8 x 1,5 Marmo cipollino verde cipollino grigio (?) cipollino verde cipollino verde Oggetto Note blocchetto parallelepipedo mattonella quadrata o rettangolare lastra parietale lastra parietale o mattonella Tab . 8 – Marmo cipollino 113 114 115 116 117 118 119 Ivi, p. 119. Gnoli 1971, p. 173. Giacchero 1974, p. 210 s.. Lazzarini 2006, p. 120. Ivi, pp. 120-121. Guidobaldi, Olevano 1998, pp. 209-214. Dal nome delle città in cui sono situati i distretti maggiormente produttivi. 120 Lazzarini 2006, p. 183. 121 Ivi, p. 184. 122 Ivi, p. 183. 123 Anche in questo caso la mattonella potrebbe inserirsi in redazioni pavimentali a piccolo modulo. 279 O Il marmo portasanta, ampliamente utilizzato per gli stipiti delle porte delle più importanti basiliche di Roma, è chiamato così dai marmorari romani già nel ’500113. È una pietra proveniente da Chio e, nonostante la sua amplissima diffusione nel mondo romano, è scarsamente testimoniata dagli autori antichi114 e non compare tra i marmi dell’Editto dei prezzi di Diocleziano115. Insieme al cipollino, al giallo antico, all’africano e al pavonazzetto fu uno dei primi marmi ad essere importato a Roma, presumibilmente alla fine del II sec. a.C., dopo la conquista dell’isola di Chio nel 146 a.C.116. A causa della variabilità del suo aspetto è un marmo di non sempre facile identificazione, soprat- tutto in presenza di superfici usurate o di frammenti di piccole dimensioni. La sua presenza, a Roma, si manifestò inizialmente sottoforma di crustae pavimentali o elementi di grandi dimensioni come soglie o colonne. Successivamente, in età imperiale, venne largamente impiegato per lastre di rivestimento, parietale e pavimentale, per cornici e basi di statue, per vasche e per trapezofori117. A Scoppieto gli esemplari di marmo di Portasanta sono relativi ad un frammento di lastrina parietale (n. 33) e a due belle mattonelle pavimentali quadrate (nn. 31-32; Tav. II), che presumibilmente facevano parte di redazioni pavimentali a piccolo modulo118 di cui si è parlato precedentemente. Tutti e tre provengono da strati superficiali (due da US 1 e uno da ricognizioni di superficie). T AT TR ES MARMI III.4 Marmo bianco greco o greco insulare I bacini estrattivi della Grecia e delle isole fornirono il materiale per le grandi opere scultoree e architettoniche fin dalla loro scoperta. I marmi più famosi erano quelli dei distretti di Paros, di Naxos, di Thasos e quello del Pentelikon124. Uno solo degli esemplari in marmo bianco rinvenuti a Scoppieto, la mattonella n. 38, è di prove- n. Tav. Periodo. fase US Vano/settore Inv. Dimensioni 38 III.38 a-b IV.2 76 vano P 371784 16,6 x 10,5 x 2,9 Marmo marmo bianco greco Oggetto Note mattonella o soglia (?) Tab . 9 – Marmo bianco greco nienza greca; i cristalli molto grandi e lucenti lo qualificano come un marmo insulare dello stesso tipo, probabilmente, di quello con cui è stata realizzata l’erma di Dioniso di età flavia rinvenuta a Scoppieto125 e interpretata come funzionale al culto di Dioniso/Liber Pater, il cui sacello probabilmente corrisponde al vano W della manifattura126. IV.1 Marmo pavonazzetto (marmor Docimium, Synnadicum o Prygium) Il marmo pavonazzetto o Docimeno o Synnadico o Frigio (dal luogo di provenienza) è uno dei marmi più famosi dell’antichità, al pari del giallo antico, del cipollino, del portasanta e dell’africano. È un marmo bianco, venato o brecciato con vene e macchie pavonazze e purpuree, spesso tendenti al grigio, come la qualità venata della lastra n. 46. Fu uno dei primi marmi introdotti a Roma e fu utilizzato universalmente per lastre, mattonelle, colonne e perfino per la statuaria127. A Scoppieto il marmo pavonazzetto è il più attestato, con 17 frammenti di cui solo la lastra modanata n. 46 è della varietà venata. Sono stati rinvenuti cinque frammenti di listelli di pavonazzetto128 (nn. 41, 42, 44, 45, 55), non combacianti, ma simili per forma e dimensioni; anche la lastrina rettangolare n. 39, trova corrispondenza per forma e dimensioni col frammento n. 47. I frammenti di pavonazzetto precedentemente indicati sono identici per litotipo e spessore, consentendo l’ipotesi che possa trattarsi di frammenti pertinenti ad uno stesso sectile. Certamente appartenenti alla stessa redazione sono gli elementi triangolari, probabilmente isosceli, n. 40 e n. 53, identici per forma, dimensione e varietà di marmo; lo spessore ridotto indurrebbe a pensare ad un loro utilizzo come elementi di rivestimento parietali, ma la forma, viceversa, potrebbe indicare la loro pertinenza ad una redazione pavimentale a modulo quadrato le cui combinazioni con i triangoli, isosceli e non, sono tantissime, come si evince, ad esempio, dai pavimenti a modulo quadrato “a campionario” della ercolanense Casa dei Cervi129. Di una certa importanza la mattonella pavimentale rettangolare n. 43, larga 5 cm, proveniente dallo strato di livellamento US 196, ascrivibile al periodo IV.1 e probabilmente pertinente ad un opus sectile pavimentale a piccolo modulo. Roos et al . 1988. Nicoletta 2011, p. 477; N. Nicoletta in Baschi, scheda n. 769, p. 411. 126 Bergamini, Lo scavo e le strutture, Periodo III.1, Att. 51. 127 Gnoli 1971, pp. 142-144. A questo proposito si possono menzionare le due statue di barbari inginocchiati della collezione Farnese a cui si aggiunge quella conservata a Copenaghen (M. De Nuccio in Marmi colorati, schede nn. 136-137, p. 433; J. Fejfer in Marmi colorati, scheda n. 138, pp. 433-436) e le statue dei Daci dell’arco di Costantino, probabilmente abbozzate direttamente in cava (Pensabene, Panella 1999, p. 33). I listelli sono estremamente frammentari e conservano un solo lato corto obliquo integro. Lo spessore ha suggerito la loro pertinenza a rivestimenti parietali, come listelli di incorniciatura di pannelli ma potrebbero anche essere pertinenti a rivestimenti pavimentali come lastrine a forma di parallelogramma o di trapezi isosceli come quelli rinvenuti a Veio-campetti: Pascucci 2009, p. 282, fig.4. 129 I pavimenti presi in considerazione servono soltanto a fornire degli esempi di massima per l’utilizzo di lastrine di forme geometriche come quelle rinvenute a Scoppieto, in questo caso si suggerisce la combinazione con i triangoli soprattutto nei pavimenti del triclinio 5 e del tablino 7: Guidobaldi, Angelelli 2008, p. 153, Fig. 8. IV. Marmi di provenienza microasiatica 124 128 125 280 O hanno indotto a supporre un suo probabile riutilizzo nel vano come incudine o piano di lavoro. blocchetto parallelepipedo con i lati corti spezzati; i segni di usura sulla fronte indicano, presumibilmente, la sua originaria funzione come mattonella pavimentale o un suo successivo utilizzo come tale, nonostante il considerevole spessore. Il blocchetto, che non presenta segni di contatto con il fuoco, costituiva parte del riempimento del focolare 245 nel vano O. La sua funzione non è chiara, ma le tracce di uno scalpello a punta piatta di circa 1 cm sul retro, non funzionali alla rilavorazione o alla messa in opera, T AT TR ES A. CAPOCEFALO, D. PERUGINI, G. POLI n. Tav. Periodo. US fase Vano/settore Inv. 39 III III.1 203 vano I 40 III III.1 III III.1 Marmo Descrizione Note 271021 11,2 x 8,8 x 0,9 pavonazzetto brecciato 367 352327 4,7 x 3,5 x 1 pavonazzetto brecciato lastrina parietale rettangolare lastrina triangolare parietale o pavimentale 902 pavonazzetto 438373 4,3 x 3,6 x 0,5/0,7 brecciato listello angolare parietale o lastrina a forma di parallelogramma simile per forma ai nn. 42, 44, 45, 55. listello angolare parietale o lastrina a forma di parallelogramma simile per forma ai nn. 41,44, 45, 55. O 41 Dimensioni uguale per forma a n. 53 42 III III.2 138 279550 8,5 x 3,6 x 0,9 pavonazzetto brecciato 43 IV IV.1 196 294941 7,3 x 5,1 x 2 pavonazzetto brecciato mattonella rettangolare 371249 3 x 3,5 x 1 pavonazzetto brecciato listello parietale angolare o lastrina a forma di parallelogramma simile per forma ai nn. 41, 42, 45, 55. 225769 3,5 x 2,5 x 1,1 pavonazzetto brecciato listello parietale simile per forma ai nn. 41, 42, 44, 55. 44 IV IV.1 675 45 IV IV.2 27 46 IV VI.1 307 47 IV VI.2 727 500706 9,8 x 6,4 x 0,8 VIII 1 179307 5,5 x 3,5 x 1,2 VIII 1 200815 4,5 x 3,2 x 0,9 48 49 50 VIII 51 VIII 52 VIII 53 IV 54 55 IV vano V Part. Cat. 114 Part. Cat. ricognizione 114 Part. Cat. ricognizione 114 ricognizione 351112 28,5 x 16 x 1/1,5 201113 4,8 x 2,3 x 0,6 332115 5,6 x 3 x 1,3 332116 7,6 x 4,2 x 2,4 pavonazzetto venato pavonazzetto brecciato pavonazzetto brecciato pavonazzetto brecciato pavonazzetto brecciato pavonazzetto brecciato pavonazzetto brecciato VIII 1 351568 5,4 x 3,2 x 1 pavonazzetto brecciato VIII 1 500805 3,2 x 3 x 0,9 pavonazzetto brecciato VIII 1 591115 6 x 3,5 x 0,9 pavonazzetto brecciato lastra parietale modanata lastrina parietale lastra parietale o mattonella lastrina parietale lastrina parietale lastra parietale mattonella lastrina triangolare parietale o pavimentale lastra parietale o mattonella listello parietale uguale per forma al n. 40. simile per forma ai nn. 41, 42, 44, 45. Tab . 10 – Marmo pavonazzetto IV.2 Marmo africano (marmor lucullaeum) Il marmo africano è uno dei marmi antichi più pregiati e diffusi nel mondo romano. Il suo nome attuale, africano, deriva probabilmente dal suo colore predominante, normalmente il nero; il suo nome antico invece, marmor lucullaeum, è da attribuire a L. Plin. Nat .Hist . XXXVI, 49. Sulla possibilità che Lucullo sia stato anche il proprietario delle cave di Theos si veda Fant 1989. 130 Licinio Lucullo il quale, a detta di Plinio, per primo lo apprezzò130. È stato uno dei primi marmi ad essere importato in grandi blocchi e colonne, come le 360 colonne volute (nel 58 a.C.) dall’edile Marco Scauro per la decorazione della scena di un teatro provvisorio131. È una breccia variegata, compatta, generalmente a 131 281 Plin. Nat .Hist . XXXVI, 5-6. T AT TR ES MARMI n. Tav. 56 IV 57 IV.57 a-b Periodo. fase VI.2 VIII US Vano/settore 727 ricognizione Part. Cat. 114 Inv. Dimensioni Marmo Oggetto 580955 5 x 4 x 1,3 africano lastrina parietale (?) 332117 10,5 x 6,1 x 2,4 africano fondo nero mattonella rettangolare Note Tab . 11 – Marmo africano o lucullaeum . Catalogo degli esemplari133 1. tro di 7 cm e tre lati spezzati, conservati per 3,4 cm, 3,3 cm e 4,3 cm. I lati superstiti sono dritti, segati, e sono stati lievemente scalpellati solo in corrispondenza dello spigolo con il retro, per favorire l’adesione con la malta. La superficie della fronte è in parte usurata. Frammento di lastra parietale Marmo bianco lunense, grana piccola. cm 4 x 4,4 x 1,5; Inv. 295391; US 263. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo dei lati con leggere tracce di segagione sulla fronte e sul retro. 2. Frammento di lastra parietale Marmo bianco lunense, grana piccola, venature sporadiche grigie. Uguale al n. 5. cm 10,5 x 11,3 x 1; Inv. 301228; US 263. Collocazione: Antiquarium Comunale di Baschi. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo dei lati con tracce di concrezioni calcaree su una delle fratture e leggere tracce di segagione sulla fronte (meno evidenti) e sul retro. Bibl.: G. Terenzi in Baschi, scheda n. 650. 3. Mattonella esagonale (Tav. I.3) Marmo bianco lunense, grana finissima, venature sottilissime e sporadiche arancio e rosate. cm 12x12,5x 3,6; Inv. 590991; US 263. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: mattonella priva di un lato. Si conservano due lati integri, uno di 6,5 cm e l’al- 4. Frammento di soglia o mattonella (Tav. I.4) Marmo bianco lunense, grana piccola. cm 18,7 x 22 x 4,8; Inv. 404018; US 469. Collocazione: Antiquarium Comunale di Baschi. Stato di conservazione e tecnica: frammento con tre lati originari, scheggiati e un lato rilavorato. Il primo lato si conserva in lunghezza per 13 cm ed è stato lavorato a martellina per uno spessore di 1,7 cm, la restante parte è stata appena sbozzata a scalpello grande per eliminare lo spigolo in corrispondenza del retro. Il secondo si conserva per 4,8 cm ed è stato lavorato a gradina battuta per 2,5 cm (tutto il suo spessore). Il terzo è lungo 22 cm ed è stato in parte levigato su una precedente scalpellatura o frattura. Il quarto lato, lungo 25 cm non è originario, ma è stato segato su una precedente frattura e taglia la soglia o la mattonella obliquamente, la superficie è dritta, ma scabrosa a causa delle asperità della frattura. La fronte è finemente levigata. Il retro è stato completamente scalpellato con uno scalpello a punta grande. Bibl .: G. Terenzi, in Baschi, scheda n. 651. Ward Perkins 1966, pp. 80-81. L’uniformità e la schematicità degli elementi marmorei di rivestimento ha permesso l’utilizzo di una scheda molto semplice, che tuttavia ha tenuto conto degli elementi caratterizzanti (la necessità di una schedatura sintetica, ma accurata per il lastrame marmoreo proveniente da contesti di scavo è segnalata in Angelelli, Guidobaldi 2002, pp. 155-163). Si è privilegiata la descrizione del litotipo (riferimento al colore, alla grana e all’aspetto) con il riferimento, se esiste, a litotipi simili di altri frammenti scoppietani. Quindi vengo- no fornite le dimensioni massime dell’oggetto, il numero d’inventario statale, la sua provenienza all’interno del sito (US di pertinenza) e il luogo di conservazione (dove per “magazzino.” si intende il deposito della Soprintendenza Archeologica per l’Umbria). Seguono lo stato di conservazione e il tipo di lavorazione deducibile dalle tracce degli strumenti utilizzati laddove visibili, il trattamento delle superfici (es. levigatura), degli spigoli/lati (lisciati, dritti o obliqui), la presenza del legante (malta o calce in frattura o sulle superfici) e infine la bibliografia dei pezzi già pubblicati. 132 133 282 O 56), di una varietà dall’accesa policromia, rinvenuto in uno strato di crollo del periodo VI.2 e da una mattonella rettangolare (n. 57), rinvenuta in ricognizione nella particella catastale 114. Probabilmente era pertinente ad una tipologia a piccolo modulo (larga 6 cm) e appartiene alla varietà classica del marmo africano, quella a fondo nero con clasti irregolari dal rosa al rosso. fondo nero o grigio scuro, con macchie e venature rosa, rosse o bianche, dai colori molto accesi. Ne esistono varietà con fondo verde scuro (africano verde) o con fondo grigio venato di bianco e macchie rossastre (africano bigio). Le cave di africano si trovano sull’isola di Teos e furono sfruttate presumibilmente fino alla seconda metà del II sec. d. C.132. A Scoppieto il marmo africano è testimoniato da un frammento di probabile rivestimento parietale (n. T AT TR ES A. CAPOCEFALO, D. PERUGINI, G. POLI 6. Frammento di lastrina parietale Marmo bianco lunense, grana piccola, venature rosate. cm 6 x 3,5 x 1; Inv. 329690; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di tre lati, il quarto, dritto e lavorato obliquamente ad unghietto, si conserva per 3 cm. La fronte è levigata. Sul retro evidenti tracce di segagione. 7. 8. 9. Lastrina parietale quadrata o rettangolare (Tav. I.7) Marmo bardiglio striato microcristallino a tessitura compatta, bigio-azzurro, percorso da striature isorientate bianche, interrotte da noduli di calcite e da vene ondulate più larghe. Simile ai nn. 12 e 13. cm 15,6 x 7,4 x 1; Inv.: 512317; US 997. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: due frammenti combacianti di lastrina parietale rettangolare o, più probabilmente, quadrata priva di un lato. Gli altri tre lati, dritti, sono lavorati ad unghietto e si conservano per 3,5 cm, 4,5 cm e 13,3 cm. L’andamento delle striature del marmo è obliquo rispetto ai bordi della lastra. Frammento di lastrina parietale Marmo bardiglio (?), fondo bigio, percorso da sottili striature ondulate isorientate più chiare. cm 6,3 x 4,2 x 0,9; Inv. 294388; US 263. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo dei lati. La fronte è levigata, lievemente consunta e in parte graffiata. Tracce di concrezioni calcaree sul retro. Frammento di lastrina parietale triangolare (Tav. I.9) Marmo bardiglio (?) molto chiaro, fondo microcristallino a cristalli brillanti bigio chiaro che ingloba chiazze irregolari centimetriche bigio-azzurre. Simile per grana al n. 10. cm 6,8 x 6,5 x 0,9; Inv. 548569; US 263. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento di lastrina triangolare priva di un lato, gli altri due sono spezzati, uno si conserva per 7 cm e l’altro per 6,6 cm, scheggiato. I lati sono lavorati obliquamente ad unghietto e sono leggermente rientranti verso il retro. Lo spessore è variabile e va da 0,5 cm a 0,9 cm. La fronte è levigata ma presenta graffi sottilissimi, fitti e irregolari. Tracce diffuse di concrezioni calcaree. Si conservano sul retro tracce di segagione e poche tracce di malta. 10. Frammenti di lastrina parietale (Tav. I.10) Marmo bardiglio nuvolato (?) scuro, fondo microcristallino compatto bigio scuro a cristalli brillanti, che ingloba chiazze irregolari centimetriche più chiare. Simile per grana al n. 9. cm 4,8 x 4,2 x 0,8 - cm 4 x 4,2 x 0,8; Inv. 580735 e 581037; US 263. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: due frammenti pertinenti, ma non combacianti, privi di lati. La fronte di entrambi è levigata, ma presenta graffi sottilissimi, fitti e paralleli. Tracce diffuse di concrezioni calcaree. 11. Frammento di lastrina parietale (Tav. I.11) Marmo bardiglio nuvolato, fondo bigio – azzurro, percorso da vene ondulate isorientate di calcite che spesso formano noduli centimetrici. Simile ai nn. 14, 15, 16, 17. cm 4,5 x 4,5 x 0,9; Inv. 591112; US 263. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di lati. La fronte e il retro sono levigati. 12. Frammento di lastrina parietale Marmo bardiglio striato, fondo microcristallino a cristalli brillanti e tessitura compatta, bigio- azzurro, percorso da sottili striature rettilinee isorientate, bianche. Simile ai nn. 7 e 13. cm 4,3 x 2,8 x 0,8; Inv. 441774 e 441752; US 727. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: due frammenti combacianti privi di lati. La fronte è levigata. Il retro presenta tracce di segagione. 13. Frammento di lastrina parietale Marmo bardiglio striato, microcristallino a cristalli brillanti e tessitura compatta, bigio, percorso da striature isorientate bianche, interrotte da noduli di calcite e da vene ondulate più larghe. Simile ai nn. 7 e 12. cm 4,5 x 4 x 0,9; Inv. 441879; US 727. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento angolare di lastrina di forma geometrica con un lato originario e un altro probabilmente rilavorato in seguito a frattura, accidentale o volontaria. I due lati formano un angolo di 90°. Il lato originario, dritto e spezzato, si conserva per 4,5 cm. L’altro, non originario, ma forse rilavorato, si conserva per 4 cm. Lo spessore non è uniforme e va da 0,5 a 0,9 cm. Sulla fronte, levigata, è presente un foro non passante di 0,4 cm di diametro e profondo altrettanto, dovuto a un difetto naturale della pietra. Concrezioni calcaree diffuse ed evidenti sulla fronte. 14. Frammento di lastrina parietale (Tav. I.14) Marmo bardiglio nuvolato, fondo bigio scuro, percorso da striature parallele isorientate di calcite. Simile ai nn. 11, 15, 16, 17. cm 5 x 2,4 x 0,8; Inv. 295456; US ªCollocazione: ma- 283 O Frammento di lastra parietale Marmo bianco lunense, grana piccola, venature sporadiche grigie. Uguale al n. 2. cm 10 x 5 x 1,4; Inv. 500705; US 727. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo dei lati con tracce sparse di concrezioni calcaree. La fronte è consunta. Segni di segagione sul retro. T AT 5. TR ES MARMI 15. Frammento di lastrina parietale Marmo bardiglio nuvolato fondo bigio scuro, percorso da striature parallele isorientate di calcite. Simile ai nn. 11, 14, 16, 17. cm 2 x 1,5 x 0,6; Inv. 329975; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di lati. La fronte è levigata. Sul retro tracce di segagione. 16. Frammento di lastrina parietale Marmo bardiglio nuvolato, fondo bigio – azzurro, percorso da striature parallele isorientate di calcite. Simile ai nn. 11, 14, 15, 17. cm 4,8 x 3,2 x 0,9; Inv. 332114; ricognizione p.c. 114. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento di cui si conserva un solo lato, dritto e spezzato, per 3,2 cm. La fronte è consunta o deteriorata. Sul retro tracce di segagione. 20. Listello parietale o mattonella rettangolare (Tav. I.20) Marmo giallo antico carnacino, naturale o lavorato ad encausto. Fronte rosa acceso, tendente all’arancio; retro più chiaro, giallo senape. Litotipo uniforme. cm 16,5 x 5,2 x 1,7; Inv. 512758; US 997. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: due frammenti combacianti di mattonella pavimentale rettangolare (5,2 cm il lato corto) o di un listello parietale (possibile incorniciatura orizzontale o verticale). Uno dei lati corti è assente, i lati lunghi sono spezzati e conservati per 16 cm e 15,5 cm. I lati, rientranti leggermente verso il retro, sono stati lisciati e lavorati finemente a unghietto per 0,5 cm dalla fronte. I due lati lunghi presentano scheggiature lungo gli spigoli con il retro, provocate da uno scalpello a punta piatta (lunga probabilmente 1,5 cm) utilizzato obliquamente. La fronte è levigata. Si conservano segni di segagione sul retro che è stato successivamente lavorato con una gradina grande a 8 denti per aumentare la presa della malta. 17. Lastrina parietale (Tav.I.17) Marmo bardiglio nuvolato, fondo bigio – azzurro, percorso da vene ondulate isorientate di calcite che spesso formano noduli centimetrici. Simile ai nn. 11, 14, 15, 16. cm 13,07 x 9,5 x 1; Inv. 351783 e 294310; US 1. Collocazione: Antiquarium Comunale di Baschi Stato di conservazione e tecnica: due frammenti combacianti di cui si conserva un solo lato originario per 9,3 cm, spezzato e scheggiato. Il lato superstite è obliquo rispetto all’andamento delle venature ed è stato scalpellato nello spigolo verso il retro; gli altri due lati, paralleli, non originari, probabilmente sono stati rilavorati su precedenti fratture, accidentali o volute e sono conservati per 5,3 cm e 7 cm. La fronte è in parte consunta(?) e presenta graffi finissimi e irregolari. Bibl .: G. Terenzi, in Baschi, scheda n. 647. 21. Frammento di lastrina parietale Marmo giallo antico brecciato fondo rosso, clasti di forma irregolare rosa chiarissimo. cm 3,3 x cm 4,5 x 0,7; Inv. 440921; US 497. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di lati. La fronte è levigata. Sul retro tracce di segagione. 18. Frammento di lastra o mattonella (Tav. I.18) Marmo bigio scuro (carrara?), fondo microcristallino, compatto, tendente all’azzurro, percorso da chiazze e venature ondulate più chiare, in alcuni casi grigie tendenti al marrone chiaro. cm 9,9 x 5,2 x 1,9; Inv. 499921; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento di cui si conserva un solo lato, spezzato, per 6,8 cm. Il lato superstite è leggermente rientrante verso il retro, scalpellato in corrispondenza dello spigolo con il retro ed è stato lavorato ad unghietto. La fronte è levigata. 22. Frammento di listello parietale (Tav. I.22) Marmo giallo antico venato fondo avorio, venature ruggine. cm 5 x 1,9 x 0,5; Inv. 224002; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento di listello parietale rettangolare privo dei lati corti. I lati lunghi, scheggiati e spezzati, si conservano per 5 cm e 4,4 cm; sono lavorati obliquamente ad unghietto e si presentano leggermente rientranti verso il retro. La fronte è levigata. Il retro presenta tracce di arrotatura. La forma è simile a quella del listello n. 24. 19. Mattonella pavimentale quadrata o rettangolare (Tav. I.19) 284 O Marmo giallo antico brecciato. Cemento rosso ruggine, clasti irregolari decimetrici giallo avorio. cm 18,5 x cm 9,3 x 2; Inv. 551943; US 1044. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: due frammenti combacianti di mattonella pavimentale quadrata o rettangolare (più probabilmente quadrata). Un lato, integro ma scheggiato, è lungo 18,5 cm, uno è assente e due, spezzati, si conservano per 6 cm e 4,4 cm. I lati, ben lavorati probabilmente con scalpello fine o unghietto, scendono dritti per 1 cm e poi piegano verso il retro con un angolo di 145° per 1,7 cm. La fronte è leggermente consunta con graffi fitti e irregolari. Tracce diffuse di concrezioni calcaree, soprattutto sul retro e sui lati. Sul retro tracce di segagione. gazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di lati. La fronte e il retro sono levigati ma non finemente. T AT TR ES A. CAPOCEFALO, D. PERUGINI, G. POLI 24. Listello parietale (Tav. I.24) Marmo giallo antico venato fondo rosa, venature color ruggine. cm 5,3 x 1,9 x 0,7; Inv. 225852; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento di cui si conserva solo un lato corto, di 1,9 cm. I lati lunghi si conservano per 4,8 cm e 5,3 cm. I lati, rientranti verso il retro, sono lavorati a unghietto o a scalpello fine; in obliquo i lati lunghi, in verticale quello corto. Evidenti tracce sparse di concrezioni calcaree sul retro e sui lati. La fronte è levigata. Simile per forma al listello n. 22. 25. Frammento di listello parietale o pavimentale (Tav. II.25) Marmo giallo antico, giallo scuro, tendente al senape. Litotipo uniforme. cm 5,9 x 1,9 x 1; Inv. 294744; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di un lato corto, l’altro, integro, si conserva per 1,9 cm. I lati lunghi, spezzati, si conservano per 5,9 cm e 5,3 cm. I lati, rientranti verso il retro e scalpellati in prossimità dello spigolo, sono lavorati a unghietto o a scalpello fine, in obliquo i lati lunghi, in verticale quello corto. Tracce di concrezioni calcaree su uno dei lati corti e su uno di quelli lunghi. La fronte è levigata. 26. Frammento di lastrina parietale (Tav. II.26) Marmo giallo antico brecciato fondo rosso ruggine scuro con inclusi bianchi, clasti poligonali decimetrici rosa salmone. cm 3,6 x 3,4 x 0,6; Inv. 441329; ricognizione p.c. 114. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento di cui si conserva un solo lato per cm 3,5, rientrante verso il retro. Le superfici sono deteriorate, la fronte è consunta (?). Tracce diffuse di concrezioni calcaree. 27. Frammento di listello angolare parietale o lastrina a forma di parallelogramma (Tav. II.27) Marmo giallo antico venato fondo avorio chiaro, venature ruggine. cm 5,8 x 3,9 x 0,7; Inv. 441359; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di un lato corto, l’altro, integro, è lungo 3,9 cm. I lati lunghi, spezzati e scheggiati, si conservano per 5,8 cm e 4,6 cm. I lati sono rientranti verso il retro e lavorati finemente, in verticale e in obliquo, ad unghietto. Sul retro sono leggermente visibili le tracce della segagione. La fronte è levigata. 28. Frammento di tondino parietale (Tav. II.28) Marmo giallo antico venato fondo avorio chiaro, venature ruggine. cm 8 x 1,4 x cm 1; Inv. 591114; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo dei lati e del retro. La fronte si conserva per 8 cm. Il piano di posa e quello di attesa hanno superfici nette, lisciate ad unghietto ma non finemente (non erano a vista); ogni lavorazione è stata fatta in orizzontale seguendo l’andamento della modanatura. Concrezioni calcaree sulla parte sinistra del piano di posa. 29. Frammento di lastra o mattonella (Tav. II.29) Marmo giallo antico brecciato, fondo rosso ruggine intenso, clasti decimetrici di forma irregolare dal rosa al senape. cm 4,9 x 3,5 x 1,4; Inv. 591116; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo dei lati (se ne conserva solo uno per cm 4,3, in parte scheggiato in corrispondenza del retro) e del retro, con concrezioni calcaree su una delle fratture laterali. La fronte è levigata. Il lato superstite è lavorato ad unghietto; sul retro si conservano residui rossastri, forse ossidazioni di ferro di una grappa. Le dimensioni esigue del frammento non consentono di stabilire se si tratti di una mattonella pavimentale o di una lastra parietale. 30. Mattonella (?) (Tav. II.30) Marmo di settebasi, cemento rosso-violaceo molto scuro in cui sono immersi clasti decimetrici chiari isorientati e a contatto reciproco. cm 13,5 x 11 x 2,6; Inv.: 294504; US 263. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di lati. La fronte molto consumata e lo spessore notevole inducono a ritenerlo parte di una mattonella o soglia. Tracce sparse di concrezioni calcaree. Sul retro tracce di segagione. 31. Mattonella quadrata (Tav. II.31) Marmo portasanta, clasti molto piccoli di colore grigio-rosato, immersi in abbondante cemento rosa molto scuro, tendente al brunito. Venature sottilissime violacee. cm 13,5 x 13,5 x 3,5; Inv. 201125; ricognizione p.c. 114. 285 Collocazione: Antiquarium Comunale di Baschi O 23. Lastrina parietale rettangolare (Tav. II.23) Marmo giallo antico venato fondo avorio scuro, venature color ruggine. cm 11 x 6,8 x 0,9; Inv. 225726; US 1. Collocazione: Antiquarium Comunale di Baschi Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di un lato, un altro è integro e misura 11 cm; gli altri due sono conservati in parte per 1 cm e 5 cm. I lati sono dritti e lavorati a scalpello fine. Tracce di concrezioni calcaree diffuse, soprattutto sul retro. Bibl.: G. Terenzi, in Baschi, scheda n. 648. T AT TR ES MARMI Bibl.: G. Terenzi, in Baschi, scheda n. 644. 32. Mattonella quadrata (Tav. II.32) Marmo portasanta, clasti grigi centimetrici immersi in pochissimo cemento rosso scuro, che forma quasi delle striature. Venature sottilissime violacee. cm 7,5 x 7,5 x 2; Inv.: 441802; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: mattonella integra di cm 7, 5 di lato. La fronte, consunta, è scheggiata in corrispondenza dello spigolo con uno dei lati. I lati sono rientranti verso il retro, scalpellati lungo lo spigolo e lavorati, dritti e obliquamente, a scalpello fine o a unghietto. Il retro è stato scalpellato irregolarmente in corrispondenza degli spigoli. Tracce diffuse di concrezione calcaree. 36. Frammento di mattonella (Tav. III.36) Marmo cipollino, sottili letti micacei molto ravvicinati si alternano, con colori dal verde chiaro al verde scuro in diverse tonalità. Scistosità ondulata. cm 5 x 6 x 1,2; Inv.: 302864; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento di cui si conserva un solo lato, spezzato, per 6 cm. Il lato superstite è rientrante verso il retro, su cui si notano chiaramente tracce di segagione. Fronte molto consunta. La mattonella è stata sagomata in modo che le venature naturali del marmo si disponessero obliquamente rispetto al limite dei lati. 33. Frammento di lastrina parietale (Tav. II.33) Marmo portasanta (?), clasti bianchi, centimetrici, immersi in cemento giallo senape. Striature diffuse grigiastre, dai contorni violetti. cm 5,6 x 4,5 x 0,9; Inv. 499914; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: il frammento conserva un solo lato, spezzato, per 4,5 cm. Il lato superstite è leggermente rientrante verso il retro e lavorato a unghietto o a scalpello fine. Graffi sottilissimi sulla fronte, levigata. Tracce diffuse di concrezioni calcaree. Sul retro tracce di segagione. 37. Frammento di lastra parietale (Tav. III.37) Marmo cipollino, letti micacei da verde chiaro a verde scuro alternati a strati di calcare cristallino giallastro. Scistosità ondulata con striature zigzaganti molto accentuate. cm 9 x 3,8 x 1,5; Inv.: 330492; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di lati. La fronte è levigata. Si intravedono lievissime tracce di segagione sul retro. 34. Blocchetto parallelepipedo pavimentale (?) (Tav. III.34) Marmo cipollino verde, cemento verde oliva chiaro, sottili letti micacei molto ravvicinati con scistosità ondulata e vene zigzaganti in superficie dal verde chiaro al verde più scuro. cm 14,2 x 7,5 x 4,2; Inv. 294805; US 246. Collocazione: Antiquarium Comunale di Baschi Stato di conservazione e tecnica: blocchetto parallelepipedo privo dei lati corti. I lati lunghi, spezzati, si conservano per 14 cm e 14,5 cm. Probabilmente è stato utilizzato come rivestimento pavimentale come sembrano indicare i segni di profonda usura di una delle facce. Sono presenti tracce di segagione su una faccia, probabilmente il retro originario, a cui si sovrappongono incisioni di uno scalpello a punta piatta (lunga 1 cm) non funzionali alla messa in opera, forse testimonianza del successivo riutilizzo. 38. Mattonella o soglia (?) (Tav. III.38 a-b) Marmo bianco greco, grana grossa. cm 16,6 x 10,5 x 2,9; Inv. 371784; US 76. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di due lati, il terzo si conserva per 10 cm, il quarto per 15,5 cm. I lati sono finemente levigati e procedono verticalmente per 1,5 cm, poi ripiegano verso l’interno, il lato più breve con un angolo, quello più lungo con una sorta di aletta. Una delle fratture, entrambe dritte, sembra Bibl.: G. Terenzi, in Baschi, scheda n. 652. 286 O 35. Mattonella pavimentale quadrata o rettangolare (Tav. III.35) Marmo cipollino grigio (?) dai letti micacei grigi, da chiari a più scuri, alternati a strati di calcare cristallino bianco. cm 18,6 x 7 x 2; Inv. 300333 e 591113; US 1. Collocazione: Antiquarium Comunale di Baschi. Stato di conservazione e tecnica: due frammenti combacianti di mattonella pavimentale quadrata o rettangolare di 18,6 cm di lato, di cui si conserva un solo lato intero, seppur frammentario, lungo 18,6 cm e altri due, spezzati, si conservano per 7 cm e per 3,5 cm. I lati sono rientranti verso il retro in modo quasi impercettibile e scalpellati in prossimità del retro dopo circa 1,2 cm. I due frammenti presentano stati di conservazione diversi; uno si presenta maggiormente alterato nel colore della superficie. Entrambi hanno le superfici molto rovinate e graffi piuttosto profondi e irregolari sulla fronte, in parte consunta. Le tracce di concrezioni calcaree sono talmente consistenti che quasi obliterano il retro. Bibl.: G. Terenzi, in Baschi, scheda n. 649. T AT Stato di conservazione e tecnica: mattonella quasi completa di cm 13, 5 cm di lato, solo un angolo è spezzato. I lati rientrano verso il retro, che è completamente scalpellato, e sono stati lavorati ad unghietto. La fronte appare molto consumata, particolarmente su uno degli angoli. Tracce diffuse sul retro di concrezioni calcaree e tracce di malta rosa con inclusi marroni (chamotte) e neri finissimi. TR ES A. CAPOCEFALO, D. PERUGINI, G. POLI Collocazione: Antiquarium Comunale di Baschi. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di un lato corto, l’altro, integro, misura 8,8 cm. I lati lunghi, spezzati, sono conservati per 11,2 cm e 5,4 cm. I lati, levigati finemente nel senso della lunghezza, sono impercettibilmente rientranti verso il retro dove sono evidenti le tracce della segagione. Graffi finissimi e irregolari sulla fronte, levigata. Bibl: G. Terenzi, in Baschi, scheda n. 645. 40. Frammento di lastrina triangolare parietale o pavimentale (Tav. III.40) Marmo pavonazzetto brecciato, abbondante cemento violaceo molto scuro in cui sono immersi molti clasti centimetrici da piccoli a molto piccoli dai contorni irregolari bianco latte. Identico ai nn. 39, 41, 42, 45, 53. cm 4,7 x 3,5 x 1; Inv. 352327; US 367. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di un lato, gli altri due, spezzati, si conservano per 4,3 cm e 3,8 cm. I lati sono rientranti verso il retro e lavorati obliquamente ad unghietto o scalpello fine. Sulla fronte, levigata, graffi finissimi e irregolari. Tracce di concrezioni calcaree sul retro. Uguale al n. 53. 41. Frammento di listello angolare parietale o lastrina a forma di parallelogramma (Tav. III.41) Marmo pavonazzetto brecciato fondo paonazzo-violaceo molto acceso in cui sono immersi clasti centimetrici da piccoli a molto piccoli di forma irregolare bianco ghiaccio. Identico ai nn. 39, 40, 42, 45, 53. cm 4,3 x 3,6 x 0,7; Inv. 438373; US 902. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di uno dei lati corti, gli altri tre, leggermente rientranti verso il retro, sono conservati per 1,9 cm, 2,2 cm e 1,4 cm. Due dei lati sono stati lavorati obliquamente ad unghietto. Il frammento non ha uno spessore uniforme, ma va da 0,5 cm a 0,7. La fronte è levigata. Uguale ai nn. 42, 44, 45, 55. 42. Frammento di listello angolare parietale o lastrina a forma di parallelogramma (Tav. III.42) Marmo pavonazzetto brecciato, abbondante cemento violaceo molto scuro in cui sono immersi molti clasti 43. Frammento di mattonella rettangolare (Tav. IV.43) Marmo pavonazzetto brecciato clasti decimetrici poligonali bianco latte, immersi in abbondante cemento viola scuro. cm 7,3 x 5,1 x 2; Inv. 294941; US 196. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo del retro e di uno dei lati corti, l’altro, integro, misura 5 cm. I lati lunghi, dritti e spezzati, sono conservati rispettivamente per 6,8 cm e 7,4 cm. Il lato corto è dritto e lavorato a scalpello fine o a unghietto. Fronte consunta (?). 44. Frammento di listello parietale angolare o lastrina a forma di parallelogramma (Tav. IV.44) Marmo pavonazzetto brecciato fondo paonazzo-violaceo molto acceso in cui sono immersi clasti centimetrici da piccoli a molto piccoli di forma irregolare, bianco latte. cm 3 x 3,5 x 1; Inv.:371249; US 675. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di un lato corto, gli altri tre si conservano per 2 cm, 1,7 cm e 2,5 cm. I lati sono leggermente rientranti verso il retro. La fronte è levigata. Concrezioni calcaree diffuse. Uguale ai nn. 41, 42, 45, 55. 45. Frammento di listello parietale (Tav. IV.45) Marmo pavonazzetto brecciato, abbondante cemento violaceo molto scuro in cui sono immersi molti clasti centimetrici da piccoli a molto piccoli dai contorni irregolari bianco latte. Identico ai nn. 39, 40, 41, 42, 53. cm 3,5 x 2,5 x 1,1; Inv. 225769; US 27. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo dei lati corti. I lati lunghi, leggermente rientranti verso il retro, si conservano per 2 cm e 1,1 cm. La fronte è levigata. Si concentrano su un lato e su una delle fratture tracce di concrezioni calcaree. Uguale ai nn. 41, 42, 44, 55. 46. Lastra parietale modanata (Tav. IV.46) Marmo pavonazzetto venato, fondo bianco ghiaccio, percorso da sottili venature ondulate grigio argento. cm 28,5 x 16 x 1,5; Inv. 351112; US 307. Collocazione: Antiquarium Comunale di Baschi. Stato di conservazione e tecnica: quattro frammenti combacianti, privi dei lati. È presente una modanatura che con- 287 O Bibl.: G. Terenzi, in Baschi, scheda n. 653. T AT decimetrici e centimetrici da piccoli a molto piccoli dai contorni irregolari bianco latte. Identico ai nn. 39, 40, 41, 45, 53. cm 8,5 x 3,6 x 0,9; Inv. 279550; US 138. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di un lato corto, l’altro, obliquo, è integro e misura 5 cm; i lati lunghi, spezzati, misurano 4,3 cm e 8,9 cm. I lati sono lavorati ad unghietto. La fronte è levigata. Uguale ai nn. 41, 44, 45, 55. essere stata levigata per dare al frammento una forma rettangolare. La fronte è levigata. Il retro è stato arrotato e successivamente lavorato a martellina, per aumentare la scabrosità della superficie. 39. Lastrina parietale rettangolare (Tav. III.39) Marmo pavonazzetto brecciato, abbondante cemento violaceo molto scuro in cui sono immersi molti clasti decimetrici e centimetrici poligonali da medi a molto piccoli bianco latte. Identico ai nn. 40-42, 45, 53. cm 11,2 x 8,8 x 0,9; Inv. 271021; US 203. TR ES MARMI cm 5,6 x 3 x 1,3; Inv.: 332115; ricognizione p.c. 114. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di lati. La fronte è levigata. Sul retro lievi tracce di segagione. 52. Frammento di mattonella Marmo pavonazzetto brecciato, grandi clasti poligonali bianco latte, immersi in cemento violaceo brillante che racchiude piccoli clasti tondeggianti. cm 7,6 x 4,2 x 2,4; Inv. 332116; ricognizione p.c. 114. 47. Lastrina parietale (Tav. IV.47) Marmo pavonazzetto brecciato, clasti poligonali decimetrici bianco avorio immersi in abbondante cemento paonazzo-violaceo che include clasti più piccoli tondeggianti. cm 9,8 x 6,4 x 0,8; Inv. 500706; US 727. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento di cui si conserva un solo lato, spezzato, per 8,8 cm. Il lato superstite è dritto. Tracce diffuse ed evidenti, sulla fronte e sulle fratture, di concrezioni calcaree. La fronte è levigata. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di lati. La fronte si presenta levigata ma consunta o degradata. Il retro, fortemente scheggiato, presenta tracce di segagione. 53. Frammento di lastrina triangolare parietale o pavimentale (Tav. IV.53) Marmo pavonazzetto brecciato, abbondante cemento violaceo molto scuro in cui sono immersi molti clasti centimetrici da piccoli a molto piccoli dai contorni irregolari bianco latte identico ai nn. 39, 40, 41, 42, 45. cm 5,4 x 3,2 x 1; Inv. 351568; US 1. 48. Frammento di lastra parietale o mattonella Marmo pavonazzetto brecciato, grandi clasti poligonali bianco latte, immersi in cemento violaceo che racchiude piccoli clasti tondeggianti. cm 5,5 x 3,5 x 1,2; Inv. 179307; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo dei lati. La fronte, usurata e con graffi irregolari, induce a ritenere che possa trattarsi di un frammento di mattonella. Il retro levigato presenta tracce di incrostazioni calcaree. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di un lato, gli altri due, spezzati, si conservano per 5,5 cm e 5,8 cm. I lati sono rientranti verso il retro e sono lavorati obliquamente ad unghietto o a scalpello fine. Graffi finissimi e irregolari sulla fronte, levigata. Uguale al n. 40. 49. Frammento di lastrina parietale Marmo pavonazzetto brecciato, clasti centimetrici poligonali bianco latte, immersi in cemento violaceo brillante. cm 4,5 x 3,2 x 0,9; Inv. 200815; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento di cui si conserva un solo lato, spezzato, per 1,6 cm. Il lato superstite è dritto, lavorato obliquamente ad unghietto. Fronte consunta o degradata. Sul retro lievi tracce di segagione. 54. Frammento di lastra parietale o mattonella Marmo pavonazzetto brecciato, abbondante cemento paonazzo-violaceo in cui sono immersi piccoli clasti tondeggiati bianco avorio. cm 3,2 x 3 x 0,9; Inv. 500805; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di lati e del retro. La fronte è levigata. Le dimensioni esigue del frammento non permettono di attribuirlo con sicurezza ad una lastra parietale o ad una mattonella. 50. Frammento di lastrina parietale Marmo pavonazzetto brecciato, clasti centimetrici poligonali bianco latte, immersi in abbondante cemento violaceo brillante. cm 4,8 x 2,3 x 0,6; Inv. 201113; ricognizione p.c. 114. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento di cui si conserva un solo lato, spezzato, per 1,6 cm. Il lato è rientrante verso il retro e lavorato obliquamente ad unghietto. La fronte è consunta. Tracce di concrezioni calcaree su parte della fronte e su una delle fratture. Sul retro lievi tracce di segagione. 55. Frammento di listello parietale (Tav. IV.55) Marmo pavonazzetto brecciato clasti decimetrici poligonali bianco latte, immersi in abbondante cemento viola scuro. cm 6 x 3,5 x 0,9; Inv. 591115; US 1. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo dei lati corti, forse un listello angolare o a forma di parallelogramma il cui lato corto doveva essere di 3,5 cm, come quello dei nn. 41, 42, 44, 45. I lati lunghi sono spezzati, uno si conserva per 4,3 cm, l’altro per 6 cm. Uno dei lati lunghi è dritto, l’altro è lavorato obliquamente ad unghietto ed è rientrante verso il retro, levigato. La fronte è lievemente abrasa. Tracce diffuse di concrezioni calcaree. 51. Frammento di lastra parietale Marmo pavonazzetto brecciato, grandi clasti poligonali bianco latte, immersi in cemento violaceo che racchiude piccoli clasti tondeggianti. 288 O siste in un lievissimo ribasso (0,3 cm) di una parte della lastra. Il retro è arrotato, con una fascia lavorata a gradina per circa 7 cm che percorre diagonalmente il frammento. Sulla fronte e sul retro evidenti tracce di segagione. Bibl.: G. Terenzi, in Baschi, scheda n. 646. T AT TR ES A. CAPOCEFALO, D. PERUGINI, G. POLI 57. Mattonella rettangolare (Tav. IV.57 a-b) Marmo africano, cemento nero compatto, pochi clasti centimetrici di forma irregolare da rosso pallido a rosso sangue. Screziature bianche e venature color ruggine di composti di ferro. cm 10,5 x 6,1 x 2,4; Inv. 332117; ricognizione p.c. 114. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento privo di un lato corto, l’altro, integro, è lungo 6,1 cm. I lati lunghi, spezzati, si conservano per 9,5 cm e 6,3 cm. I lati superstiti, leggermente rientranti verso il retro, sono stati lavorati obliquamente ad unghietto e scalpellati in corrispondenza degli spigoli con il retro. La fronte è levigata. Il retro è in un cattivo stato di conservazione. A.C. Archeometria dei marmi bianchi La provenienza dei materiali lapidei utilizzati per i monumenti archeologici è uno dei problemi archeometrici più importanti. Affinché sia possibile eseguire indagini di provenienza con metodi scientifici deve essere soddisfatto il cosiddetto postulato di provenienza, secondo il quale la determinazione della provenienza di un materiale è possibile se esiste una qualche differenza chimica o mineralogica, qualitativa o quantitativa, tra le sorgenti da cui esso si ricava; questa differenza deve essere maggiore rispetto alle differenze che si rilevano all’interno di una stessa sorgente. Il materiale da analizzare, inoltre, deve avere una composizione il più possibile omogenea, per evitare che l’interpretazione dei risultati si riveli non rappresentativa della reale situazione in esame1. Utili risultati si ottengono nella provenienza dei manufatti lapidei in quanto nella realizzazione non entrano in gioco processi di lavorazione che implicano una modificazione petrografica e/o chimica-composizionale delle materie prime di partenza e non sono presenti, quindi, fattori non controllati e non controllabili. Questo fa sì che il materiale messo in opera conservi le stesse caratteristiche della roccia estratta dalla cava, sia a livello strutturale e tessiturale sia a livello composizionale per elementi maggiori e in tracce. Generalmente, non è noto a priori quali metodologie analitiche potranno fornire informazioni utili per la determinazione della provenienza, e quali 1 saranno quindi i parametri discriminati. Il momento decisivo di uno studio di provenienza, qualsiasi sia la metodologia d’approccio, è rappresentato inoltre dal confronto tra i dati qualitativi e quantitativi del campione oggetto di studio e la stessa tipologia di dati riferita ai siti di estrazione e approvvigionamento. La determinazione della provenienza di un oggetto artistico o reperto archeologico rappresenta quindi un problema complesso, viste le numerose possibilità di reperimento delle materie prime, che ovviamente devono essere tutte prese in considerazione nell’attribuzione dell’origine. Materiali e metodologie analitiche Lo studio di provenienza ha riguardato sette campioni di marmi bianchi provenienti dall’area archeologica di Scoppieto. Macroscopicamente i litotipi hanno struttura variabile. Il campione N° Inv. 371784 (cat. n. 38) è un marmo bianco a tessitura eteroblastica con alcune calciti di elevata dimensione dispetto alla matrice. Gli altri campioni hanno invece una tessitura omeoblastica a grana fine. Il marmo è una roccia che si forma da rocce sedimentarie, quali calcari o dolomie, attraverso il processo metamorfico che provoca la ricristallizzazione nei minerali presenti inizialmente nella roccia dando luogo ad un mosaico di cristalli di calcite o di dolomite la cui dimensione è principalmente funzione del grado metamorfico. Ad esempio si veda: AIAr 2011. 289 O 56. Frammento di lastrina parietale (Tav. IV.56) Marmo africano (?), clasti bianchi centimetrici immersi in cemento rosso vivace, venature bluastre. cm 5 x 4 x 1,3; Inv. 580955; US 727. Collocazione: magazzino. Stato di conservazione e tecnica: frammento di cui si conserva un solo lato, spezzato, per 4 cm. Il lato superstite, lavorato verticalmente ad unghietto, è lievemente rientrante verso il retro, dove sono visibili le tracce della segagione. La fronte levigata presenta abbondanti tracce sparse di concrezioni calcaree. T AT TR ES MARMI 3 Analisi dei campioni Dopo la preliminare osservazione microscopica, le sezioni sottili sono state inserite in uno scanner, che permette di avere un’immagine completa della sezione. Utilizzando lastre polarizzate, si ottengono immagini a diversa polarizzazione (Tav. V.A). La bassa risoluzione delle immagini di scansione non ha permesso il rilevamento dei bordi in maniera automatica. Si è proceduto quindi al rilevamento manuale mediante il programma Photoshop®, con l’ausilio di una tavoletta grafica (Tav. V.B). Le immagini sono state successivamente trattate con la procedura di scheletonizzazione, ovvero l’applicazione di un algoritmo che serve a ricondurre tutte le linee allo spessore di un pixel (Tav. V.C). Mediante il programma Image Tool 2.00, per ciascun campione è stata calcolata la deviazione standard dell’area dei granuli (in pixel) e la densità dei granuli, cioè il rapporto tra il numero dei granuli e l’area totale dell’immagine. Il primo parametro è una misura dell’eteroblasticità, ovvero delle diverse dimensioni dei granuli di calcite, mentre il secondo, che misura il numero di granuli per unità di area, è una stima della dimensione dei granuli. Il metodo utilizzato per calcolare la dimensione frattale (D) delle tessiture dei marmi è conosciuto come la Probability Density Fuction Method (PDFM), originariamente formulata da Voss4 ed è basato sulla stima della funzione della densità di probabilità5. Finestre quadrate (L×L), di dimensioni progressive (L1, L2, L3…) vengono utilizzate e il centro di ciascuna finestra viene posto in succes- Moroni et al. 2002. Mandelbroth 1982, p. 460. 4 5 290 Voss 1988. Ad esempio si veda: Moroni et al. 2002. O 2 dall’osservazione che le forme presenti in natura (coste, rami di un albero, fiocchi di neve, etc.) non sono le figure regolari della geometria euclidea, e si propone di usare enti geometrici per descrivere le forme di irregolarità presenti in natura. La geometria frattale rappresenta quindi un’evoluzione nella descrizione matematica delle complessità e irregolarità presenti nei fenomeni naturali, essendo più vicina alla natura, rispetto alla geometria Euclidea. Matematicamente qualunque forma è definita da una dimensione geometrica. Al contrario della dimensione euclidea, sempre intera, la dimensione geometrica degli oggetti frattali è frazionaria. Le tessiture dei marmi rientrano in quella classe di oggetti naturali descrivibili e quantificabili attraverso la geometria frattale. T AT Per il marmo sono stati proposti molti metodi archeometrici, ma uno dei più discriminanti è lo studio della tessitura, in quanto strettamente connessa alla storia petrogenetica del sito di estrazione. Per tale ragione una metodologia archeometrica molto utile al fine di determinare la provenienza si basa sulla determinazione delle caratteristiche tessiturali mediante esame petrografico di dettaglio. In quest’ottica il metodo che combina l’analisi d’immagine e l’analisi frattale rappresenta un approccio matematico per la caratterizzazione quantitativa della tessitura di un marmo2. In generale, la caratterizzazione dei campioni avviene per quantificazione dei parametri tessiturali (dimensione frattale, densità dei granuli e deviazione standard delle dimensioni dei granuli) mediante operazioni automatiche che vengono eseguite sulle immagini delle sezioni. Mediante confronto con i parametri tessiturali delle cave di riferimento, ottenuti con la stessa metodologia, è possibile giungere alla determinazione della provenienza. Questo tipo di approccio è particolarmente funzionale e affidabile proprio perché sostituisce alla classica caratterizzazione qualitativa, una determinazione quantitativa di parametri confrontabili. I parametri tessiturali discriminanti ai fini dello studio di provenienza dei marmi sono l’eterogeneità della dimensione dei granuli di calcite e la complessità dei bordi. Per il calcolo del primo si utilizza l’analisi d’immagine mentre per la stima del secondo si utilizza l’analisi frattale, mediante la quantificazione della dimensione frattale. L’analisi d’immagine viene elaborata mediante un programma di analisi di immagine, quale Image Tool 2.00, che è in grado di fornire in automatico una serie di grandezze tra cui l’area, il perimetro, la rotondità dei granuli. Per ogni campione viene calcolata la deviazione standard dell’area dei granuli e la densità dei granuli, cioè il rapporto tra il numero dei granuli e l’area totale dell’immagine. Le tecniche frattali appartengono ad una classe di metodi di trattazione d’immagine in grado di fornire informazioni quantitative su proprietà discriminanti, quali la complessità dei bordi dei granuli di minerali e l’eterogeneità delle loro dimensioni. La geometria frattale, dal latino frangere cioè spezzare, è lo studio di forme ripetitive di base che consentono di trovare le regole per generare alcune strutture presenti in natura3. Tale studio parte TR ES A. CAPOCEFALO, D. PERUGINI, G. POLI I risultati dell’analisi d’immagine e dell’analisi frattale sui sette campioni di marmo sono riportati in Tabella 1. Per la determinazione della provenienza sono stati usati i due parametri riscalati D/ (r*1000) e s/1000. Tali parametri per i campioni di marmo di Scoppieto sono stati confrontati con quelli, ottenuti con la medesima metodologia, di alcune cave di marmo conosciute e sfruttate in antichità: Carrara, Marmara (Proconneso), Penteli, Naxos, Paros, Thassos7. Al fine di riportare graficamente i parametri tessiturali dei marmi delle cave di riferimento e dei campioni incogniti, essi sono stati messi in relazione ponendo lungo l’asse delle ascisse la variazione del rapporto D/(r*1000) e sull’asse 6 7 Ad esempio si veda: Perugini et al . 2002. Perugini et al . 2002. È necessario tener presente che i campioni O Risultati e Conclusioni T AT sione su ogni pixel nero presente nell’immagine e all’interno di ogni finestra avviene il conteggio dei pixel. Poiché nell’immagine i pixel rappresentano i contatti tra i granuli, il numero di pixel nella finestra fornisce una stima dell’ammontare dei granuli di calcite all’interno della finestra campione. Ripetendo la procedura di conteggio per ciascun pixel, si ottiene una distribuzione gaussiana di valori (numero di pixel-frequenza) e ripetendo la stessa operazione per le finestre di diverse dimensioni si ottengono distribuzioni gaussiane associate a finestre di diverse dimensioni L. La media per ciascuna distribuzione (essendo una funzione gaussiana ciò corrisponde al massimo della curva) viene calcolata e questo valore viene messo in relazione con la grandezza della finestra. Da ciò si ottiene una legge di potenza dove l’esponente D è la dimensione frattale della tessitura. La dimensione frattale D così calcolata tiene conto delle interconnessioni spaziali tra i granuli e del numero di granuli per unità di area, per cui oltre ad essere una misura della complessità dei granuli, dipende anche dal numero dei granuli presenti nel campione. Per ridurre l’influenza del numero di granuli sulla stima della dimensione frattale, il valore D viene riscalato per la densità dei granuli. In questo modo il parametro D è svincolato dal numero di granuli e il rapporto rappresenta la stima della complessità dei bordi dei granuli di calcite. Gli errori stimati per il parametro deviazione standard della densità dei granuli (s) e per il rapporto dimensione frattale su densità dei granuli (D/r) sono di 1,75% e 2,56%, rispettivamente6. TR ES MARMI Grafico 1 – Variazione dei parametri tessiturali s/1000 e D/ (r*1000) per i marmi delle cave di riferimento e quelli di Scoppieto (A); ingrandimento dell’area con contorno tratteggiato in A (B) . delle ordinate il rapporto s/1000 (Grafico 1A). In figura sono riportate anche alcune rette che rappresentano valori costanti delle diverse tessiture dei marmi. Oltre a tali rette sono state evidenziate con diversa colorazione due zone. Alla regione grigio chiaro appartengono tessiture a grana piccola, bassa irregolarità dei granuli ed elevata eteroblasticità, mentre la regione grigio scuro comprende tessiture a grana grossa, con elevata irregolarità dei granuli e bassa eteroblasticità. Nel grafico tutti i marmi occupano zone delimitate da due rette con pendenza 0.3 e 3. La maggior parte dei marmi di Carrara si posiziona nella regione delimitata dalle rette con pendenza 0.3 e 1. Questi mostrano una variazione continua del rapporto D/(r*1000), in un intervallo da 0.9 a 2.95, sono stati prelevati da fronti di cava moderni. 291 Campione N° Standard Deviation (s) Densità (r) Dimensione inventario area dei granuli dei granuli Frattale (D) 295391 (cat. 1) 945 0.00105 1.64 301228 (cat. 2) 733 0.00127 1.69 329690 (cat. 6) 691 0.00138 1.70 500705 (cat. 5) 771 0.00122 1.69 371784 (cat. 38) 4666 0.00040 1.51 404018 (cat. 4) 634 0.00141 1.70 590991 (cat. 3) 633 0.00158 1.67 Tabella 1 . Valori dei parametri tessiturali per i campioni di marmo provenienti dal sito archeologico di Scoppieto analizzati . Per sei campioni di marmo di Scoppieto, considerando gli errori di misura, non si osservano significative variazioni della posizione nel grafico e si può quindi affermare che provengono dalla zona di Carrara. Differente è il caso del campione N° Inv. 371784 (cat. 38) che si dispone a valori completamente diversi e più alti dei due parametri D/(r*1000) e s/1000 nell’area sottesa dalle rette di pendenza 1 e 2. In quest’area giacciono i campioni di cava di Paros, Marmara e un campione di Penteli e di Carrara, ma, considerando gli errori di misura, non è possibile attribuire in maniera statisticamente significativa tale campione a nessuna delle cave esaminate. La combinazione dell’analisi frattale e dell’analisi d’immagine per la determinazione della provenienza dei frammenti marmorei provenienti da Scoppieto ha consentito di svincolare la caratterizzazione tessiturale da una trattazione esclusivamente qualitativa. Di conseguenza non solo si rende più agevole e oggettivo il confronto tra campioni, ma si da maggiore rigore scientifico alla determinazione della provenienza di un campione marmoreo sulla base del confrontato con le cave campionate e caratterizzate con la stessa metodologia. A.C. – D.P. – G.P. Bibliografia Angelelli, Guidobaldi 2002 – C. Angelelli, F. Guidobaldi, Frammenti di lastre da opus sectile come materiale di scavo: criteri di individuazione, classificazione ed edizione, in G. Guiscontin, G. Driussi (a cura di), I Mosaici . Cultura, tecnologia, conservazione . Atti del XVIII Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali (Bressanone, 2-5 luglio 2002), Marghera, pp. 155-163. Angelelli 2006 – C. Angelelli, Reimpieghi di frammenti pavimentali antichi nella chiesa medievale di S . Pudenziana di Visciano, Narni (TR), in C. Angelelli (a cura di), Atti dell’XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ancona, 16-19 Febbraio 2005), AISCOM XI, Tivoli, pp. 179-189. Le abbreviazioni delle riviste sono quelle dell’Année Philologique. Amelia – M. Matteini Chiari, S. Stopponi (a cura di), Museo Comunale di Amelia . Raccolta archeologica . Iscrizioni, sculture, elementi architettonici e d’arredo, Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria, Perugia 1996. Angelelli 2001 – C. Angelelli, Testimonianze di sectilia pavimenta dall’Umbria meridionale, in A. Paribeni (a cura di), Atti del VII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Pompei, 22-25 Marzo 2000), AISCOM VII, Ravenna, pp. 461-472. 292 O legata alla crescente complessità dei bordi dei granuli. Molti dei campioni di Marmara occupano la porzione del grafico delimitata dalle rette con pendenza tra 1 e 2. Per questi campioni il rapporto D/ (r×1000) varia da 1.25 a 4.41, con corrispondenti valori di s/1000 da 1.4 a 6.85. I campioni di Marmara mostrano quindi una tessitura più eteroblastica rispetto ai campioni di Carrara, e l’incremento di D/(r×1000) è accompagnato da valori più alti di s/1000. I campioni di Penteli si differenziano l’uno dall’altro per la diversa eteroblasticità, ma si collocano nella regione occupata da Marmara e Carrara e, quindi, non sono riconoscibili da questi due gruppi di marmi. I campioni di Paros si distinguono tra loro per il rapporto D/(r*1000), ma entrambi giacciono nella stessa regione di Penteli e Marmara e quindi non sono distinguibili da questi due gruppi di marmi. I campioni di Naxos e Thassos differiscono significativamente da tutti gli altri per alti valore di D/(r*1000) e s/1000. I campioni di Scoppieto giacciono a bassi valori dei due parametri e quindi per una migliore comprensione del loro comportamento in Grafico 1B è riportato un ingrandimento della zona indicata in Grafico 1A. Tutti i campioni di Scoppieto analizzati, salvo uno, si dispongono nella regione del grafico delimitata dalle rette con pendenza 0.3 e 1, cioè a bassi valori dei due parametri. Questa regione comprende la quasi totalità dei campioni provenienti da Carrara. È quindi possibile escludere una provenienza di questi marmi da Marmara, Paros, Naxos e Thassos, che occupano porzioni di grafico completamente differenti. Inoltre i campioni si differenziano dal campione di Penteli, che occupa la stessa porzione del grafico, per i valori di s/1000 più bassi (da 0.498 a 1.111). Per questo campione, infatti, il valore del parametro s/1000 è di 1.41. T AT TR ES A. CAPOCEFALO, D. PERUGINI, G. POLI 293 O Bruno 2002b – M. Bruno, The quarries at Cape Latomio on Valaxa Islands, Skyros (Greece), in J.J. Herrmann, N. Herz, R. Newman (eds.), Interdisciplinary Studies on Ancient Stone, ASMOSIA V, London, pp. 27-35. Bruto, Vannicola 1990a – M. L. Bruto, C. Vannicola, Ricostruzione e tipologia delle crustae parietali in età imperiale, «ArchClass», XLII, pp. 325-376. Bruto, Vannicola 1990b – M. L. Bruto, C. Vannicola, Strumenti e tecniche di lavorazione dei marmi antichi, «Arch Class», XLII, pp. 287-324. Camerieri 1997 – P. Camerieri, Il tracciato della via Flaminia, in I. Pineschi (a cura di), L’antica via Flaminia in Umbria, Roma, pp. 29-72. Cannara – M. Matteini Chiari (a cura di), Raccolta Comunale di Cannara . Materiali archeologici, Monete, Dipinti e Sculture, Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria, Perugia 1992. Cenciaioli 2009 – L. Cenciaioli, Perugia: testimonianze musive per un contributo all’assetto urbanistico della città antica, in C. Angelelli (a cura di), Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), AISCOM XIV, Tivoli, pp. 221-232. Classical Marble – N. Herz, M. Waelkens (a cura di), Classical Marble: Geochemistry, Technology, Trade, Dordrecht 1988. De Franceschini 1999 – M. De Franceschini, Droit de Reponse de Marina De Franceschini, «BullAIEMA», 17, p. 427-430. Dolci 1980 – E. Dolci, Carrara cave antiche . Materiali archeologici, Viareggio. Dolci 1995 – E. Dolci, Considerazioni sull’impiego dei marmi a Luni nella prima età imperiale, in G. Cavalieri Manasse, E. Roffia (a cura di), Splendida Civitas Nostra, Roma, pp. 361-370. Fant 1988 – J.C. Fant, The roman emperors in the marble business: capitalists, middlemen or philanthropists?, in Classical Marble, pp. 147-158. Fant 1989 – J.C. Fant, Poikiloi Lithoi: the Anomalous Economics of the Roman Imperial Marble Trade Quarry at Theos, «BICS», 36, pp. 206-217. Fossato di Vico – M. Matteini Chiari (a cura di), Antiquarium di Fossato di Vico . Materiali archeologici . Iscrizioni, sculture, elementi architettonici, ceramica, monete, Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria, Perugia 2007. Gaggiotti 2007 – M. Gaggiotti, La documentazione archeologica, in Bergamini, Gaggiotti 2007, p. 42-53. Gaggiotti 2011 – M. Gaggiotti, Materiale epigrafico, in Scoppieto II, pp. 481-486. Giacchero 1974 – M. Giacchero, Edictum Diocletiani et Collegarum de pretiis rerum venalium: in integrum fere restitutum e latinis graecisque fragmentis, vol. I, Genova. Gnoli 1971 – R. Gnoli, Marmora romana, Roma. Grandi, Guidobaldi 2008 – M. Grandi, F. Guidobaldi, La classificazione dei mosaici e cementizi con inserti di Ercolano ed il problema cronologico dell’introduzione dei marmi policromi nella cultura pavimentale romana, in C. Angelelli, F. Rinaldi (a cura di), Atti del XIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Canosa, 14-17 febbraio 2007), AISCOM XIII, Tivoli, pp. 163-174. T AT Aoyagi, Angelelli 2005 – M. Aoyagi, C. Angelelli, Sectilia pavimenta e mosaici dalla villa romana di Cazzanello (Tarquinia, VT), in H. Morlier (ed.) Actes du IX Colloque de l’Association Internationale pour l’Etude de la Mosaïque Antique (AIEMA), Roma 6-11 novembre 2001, Roma, pp. 339-352. Assisi – M. Matteini Chiari (a cura di), Raccolte Comunali di Assisi . Materiali archeologici . Iscrizioni, sculture, pitture, elementi architettonici. Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria, Perugia 2005. Baiolini 2002 – L. Baiolini, La forma urbana dell’antica Spello, in L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Città dell’Umbria, Roma, pp. 61-120. Barbieri 2002 – M.E. Barbieri, La forma urbana di Urvinum Hortense, in L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Città dell’Umbria, Roma, pp. 7-60. Barsanti 1989 – C. Barsanti, L’esportazione di marmi dal Proconneso nelle regioni pontiche durante il IV-VI secolo, «RIA», 12, pp. 91-220. Baschi – M. Bergamini (a cura di), Antiquarium Comunale di Baschi, Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria, Perugia 2008. Becatti 1938 – G. Becatti, Tuder-Carsulae, Forma Italiae, Regio VI, 1, Roma. Bergamini 1993 – M. Bergamini, Un insediamento produttivo sul Tevere in territorio tudertino, «Journal of Ancient Topography», III, pp.179-194. Bergamini 2001 – M. Bergamini, Todi . Antica città degli Umbri, Assisi 2001. Bergamini 2004 – M. Bergamini, La zecca di Todi, in F.M. Vanni, S. Bussi (a cura di), La moneta fusa nel mondo antico . Quale alternativa alla coniazione? Atti Convegno Internazionale di studio (Arezzo, 19-20 settembre 2003), Milano, pp. 297-379. Bergamini, Gaggiotti 2007 – M. Bergamini, M. Gaggiotti, Il territorio in età antica: fonti documentarie e archeologiche, in Scoppieto I, pp. 41-53. Bettona – S. Stopponi (a cura di), Museo comunale di Bettona . Raccolta archeologica, Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria, Perugia 2006. Bianchi, Bruno 2005 – F. Bianchi, M. Bruno, Sectilia pavimenta inediti da Lucus Feroniae, in C. Angelelli (a cura di), Atti del X Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Lecce, 18-21 Febbraio 2004), AISCOM X, Tivoli, pp. 735-746. Bonomi Ponzi 1991 – L. Bonomi Ponzi, Le terme, in A.E. Feruglio, L. Bonomi Ponzi, D. Manconi (a cura di), Mevania . Da centro umbro a municipio romano . Catalogo della mostra, Perugia, pp. 151-153. Braconi, Uroz Sáez 2001 – P. Braconi, J. Uroz Sáez, Il tempio della tenuta di Plinio il Giovane “in Tuscis”, «Eutopia», I.1-2, pp. 203-217. Braconi, Uroz Sáez 2009 – P. Braconi, J. Uroz Sàez, La villa di Plinio il Giovane a San Giustino, in F. Coarelli, H. Patterson (a cura di), Mercator Placidissimus . The Tiber Valley in Antiquity . New research in the upper and middle river valley . Rome 27 - 28 February 2004, Roma, pp. 105-121. Bruno 2002a – M.L. Bruno, Il mondo delle cave in Italia: considerazioni su alcuni marmi e pietre usati nell’antichità, in Marmi colorati, pp. 277-289. TR ES MARMI 294 O di Roma “Sapienza”, A.A. 2009-2010, (relatore prof. P. Pensabene). Molina Vidal, Grau Mira 2011 - J. Molina Vidal, I. Grau Mira, Investigaciones en la villa de Rufio (Giano dell`Umbria, Italia) . La delimitatión de l’àrea residencial (Campaña 2010), «Informes y trabajos 5. Excavaciones en el exterior 2009», 1, pp. 178-187. Monacchi 1996 – D. Monacchi, Le terme romane di Amelia, «Journal of Ancient Topography», VI, pp. 83-104. Monacchi 1999 – D. Monacchi, I mosaici e i pavimenti, in D Soren, N. Soren (a cura di), A Roman villa and a Late roman infant cemetery . Excavation at Poggio Gramignano, Lugnano in Teverina, Roma, pp. 413-428. Monacchi 2004 – D. Monacchi, Forma e urbanistica di Amelia romana, «Journal of Ancient Topography», XIV, pp. 149-224. Morricone Matini 1980 – M.L. Morricone Matini, Scutulata pavimenta: i pavimenti con inserti di marmo o di pietra trovati a Roma e nei dintorni, Roma. Nicoletta 2002-2003 – N. Nicoletta, Scoppieto (Terni) . Sviluppo e crisi di una manifattura italica nella prima età imperiale, Tesi di Diploma di Specializzazione in Archeologia, Prima Scuola di Specializzazione in Archeologia, Università degli Studi di Roma-La Sapienza, A.A. 2002-2003 (relatore prof. M. Mazza). Nicoletta 2011 – N. Nicoletta, Sculture, in Scoppieto II, pp. 475-480. Nylander 1991 – C. Nylander, The toothed Chisel, «Arch Class», XLIII.2, pp. 1037-1052. Olevano, Guidobaldi 1994 – F. Olevano, F. Guidobaldi, Affermazione dei pavimenti in opus sectile in redazione marmorea, in R. Farioli Campanati (a cura di), Atti del I Colloquio dell Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ravenna, 29 Aprile - 3 Maggio 1993), AISCOM I, Ravenna, pp. 163-174. Ortolani 1989 – G. Ortolani, Lavorazione di pietre e marmi nel mondo antico, in G. Borghini (a cura di), Marmi antichi, Roma, pp. 19-42. Pascucci 2009 – S. Pascucci, Elementi marmorei e non marmorei di opus sectile dagli scavi di Veio-Campetti (RM), in C. Angelelli (a cura di), Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), AISCOM XIV, Tivoli, pp. 275-284. Pensabene 2000 – P. Pensabene, I marmi in Seneca: residenze fastose ed esecrazione del lusso, in P. Parroni (a cura di), Seneca e il suo tempo . Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino, 11-14 novembre 1998, Roma, pp. 91-109. Pensabene 2002 – P. Pensabene, Il fenomeno del marmo nel mondo romano, in Marmi colorati, pp. 2-67. Pensabene 2003 – P. Pensabene, La diffusione del marmo lunense nelle province occidentali, «Acta apuana», II, pp. 85-99. Pensabene 2007a – P. Pensabene, Ostiensium marmorum decus et decor: studi architettonici, decorativi e archeometrici, Roma. Pensabene 2007b – P. Pensabene, Marmo ed evergetismo negli edifici teatrali d’Italia, Gallia e Hispania, «Mainake», 29, pp. 7-52. Pensabene, Bruno 1998 – P. Pensabene, M. Bruno, Il marmo e il colore . Guida fotografica . I marmi della collezione Podesti, Roma. T AT Gubbio – M. Matteini Chiari (a cura di), Museo Comunale di Gubbio . Materiali archeologici, Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria, Perugia 1995. Guidobaldi, Angelelli 2008 – F. Guidobaldi, C. Angelelli, Sectilia pavimenta a modulo quadrato “a campionario”: gli esempi pompeiani e le analogie con quelli ercolanesi, in C. Angelelli, F. Rinaldi (a cura di), Atti del XIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Canosa, 14-17 febbraio 2007), AISCOM XIII, Tivoli, pp. 145-156. Guidobaldi 1985 – F. Guidobaldi, Pavimenti in opus sectile di Roma e dell’area romana: proposte per una classificazione e criteri di datazione, in Marmi antichi I, pp. 171-233. Guidobaldi 1994 – F. Guidobaldi, I sectilia pavimenta di Villa Adriana . Rilevamento e analisi, in F. Guidobaldi (a cura di), Sectilia pavimenta di Villa Adriana, Roma, pp. 59-72. Guidobaldi, Gregori 1996 – F. Guidobaldi, L. Gregori, Pavimenti a commesso di mattonelle in laterizio di età romana . Indagine preliminare, in F. Guidobaldi, A. Guiglia Guidobaldi (a cura di), Atti del III Colloquio dell Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Bordighera, 6-10 Dicembre 1995), AISCOM III, Bordighera, pp. 247-260. Guidobaldi, Olevano 1998 – F. Guidobaldi, F. Olevano, Sectilia pavimenta dell’area vesuviana, in Marmi antichi II, pp. 223-240. Lazzarini 2006 – L. Lazzarini, Poikiloi lithoi, versicvlores macvlae: i marmi colorati della Grecia antica . Storia, uso, diffusione, cave, geologia, caratterizzazione scientifica, archeometria, deterioramento, Pisa-Roma. Lazzarini, Turi 1999 – L. Lazzarini, B. Turi, Characterization and differentiation of the Skyros marbles (Greece) and the Medici’s Breccias (Italy), in M. Schvoerer (ed.), Archéomateriaux, marbres et autres roches, Actes de la IV Conference internationale, ASMOSIA IV, Bordeaux-Talence 9-13 octobre 1995, pp. 117-123. Le Gall 2005 – J. Le Gall, Il Tevere fiume di Roma nell’antichità, trad. italiana della II ediz. aggiornata, Roma. Lepri 2011 – B. Lepri, Vetro, in Scoppieto II, pp. 395-438. Manca 2002 – M. L. Manca, Abitare a colori . Le domus romane di Assisi, Perugia. Marano 2007-2008 – Y.A. Marano, Il commercio del marmo nell’Adriatico tardo antico (IV-VI secolo d .C .) . Scambi, maestranze, committenze, Tesi di dottorato, Scuola di Dottorato di ricerca in Scienze Storiche, Università degli studi di Padova, A.A. 2007-2008 (supervisore prof. G.P. Brogiolo). Marcattili 2007 – F. Marcattili, Gubbio scavi e nuove ricerche . 2 . Il teatro romano, Città di Castello. Marmi antichi I – P. Pensabene (a cura di), Marmi Antichi . Problemi di impiego, di restauro e di identificazione, «StudMisc», 26, Roma 1985. Marmi antichi II – P. Pensabene (a cura di), Marmi antichi II . Cave e tecnica di lavorazione, provenienze, distribuzione, «StudMisc», 31, Roma 1998. Marmi colorati – M. De Nuccio, L. Ungaro (a cura di), I marmi colorati della Roma imperiale . Catalogo della mostra (Roma 28 settembre-19 gennaio 2003), Venezia 2002. Menichini 2009-2010 – M. Menichini, Il teatro romano di Otricoli, Tesi di Diploma di Specializzazione in Archeologia, Scuola di Specializzazione in Archeologia, Università TR ES A. CAPOCEFALO, D. PERUGINI, G. POLI Bibliografia (Archeometria) AIAr 2011 – AIAr, Associazione Italiana Archeometria (2011) Disponibile a: http://www.associazioneaiar.it [10 October 2011]. Mandelbrot 1982 – B. Mandelbrot, The Fractal Geometry of Nature, New York. Moroni et al . 2002 – B. Moroni, D. Perugini, G. Poli, B. Turi, Characterization of Marbles by Textural Analyses and Stable Isotope Geochemistry: Examples from the “Fontana Maggiore” of Perugia (Italy), Atti del II Congresso Nazionale di Archeometria, Bologna, pp. 437-446. Perugini et al . 2002 – D. Perugini, B. Moroni, G. Poli, Characterization of marble textures by image and fractal analysis, Atti di ASMOSIA VI, pp. 241-246. Voss 1988 – R. F. Voss, Fractals in nature: from characterization to simulation, in H.O. Peitgen, D. Saupe (a cura di), The science of fractal images, New York, pp. 21-70. Riassunto abstRact Il presente studio comprende tutti i materiali marmorei di rivestimento rinvenuti dal 1995 al 2010 nell’area del sito archeologico di Scoppieto (TR). Si tratta di 57 esemplari, frammenti di lastre o mattonelle in marmi bianchi e policromi, pertinenti a rivestimenti parietali e pavimentali non pervenuti in opera. Le specie marmoree identificate sono le più comuni del mondo romano: marmi lunensi, bianco e bardiglio, giallo antico, breccia di Sciro, portasanta, cipollino, marmo bianco greco o greco insulare. La presenza di materiale marmoreo di buona qualità nel sito e nelle zone limitrofe, totalmente decontestualizzato secondo quanto emerge dalla sua analisi, è stata attribuita ad operazioni di dismissione di apparati decorativi marmorei di una struttura residenziale in zona, la cui esistenza si è forse intuita nella particella catastale 114, adiacente al sito, nella quale sono state individuate strutture murarie antiche, pertinenti ad un edificio di una certa importanza. The present study covers all the marble revetment material found from 1995 to 2010 on the archaeological site of Scoppieto (TR). There are 57 examples, fragments of plaques or tiles in white and polychrome marble, belonging to wall and floor coverings not found in situ. The kinds of marble identified are the most common in the Roman world: Luni marbles, white and bardiglio, giallo antico, breccia of Skyros, portasanta, cipollino, Greek and island Greek white marbles. The presence of marble of good quality on the site and its vicinity, totally without context as its analysis shows, has been attributed to the dismantling of marble decorations in a residential structure of the zone, whose existence has perhaps been discerned in the cadastal plot 114, near the site, on which ancient walls have been identified belonging to a building of a certain importance. 295 O Scoppieto II – M. Bergamini (a cura di), Scoppieto II . I Materiali (Monete, Ceramica a vernice nera, Ceramica a pareti sottili, Ceramica di importazione africana, Anfore, Manufatti e strumenti, Pesi da telaio, Vetro, Osso lavorato, Metalli, Sculture, Materiale epigrafico), Firenze 2011. Sisani 2006 – S. Sisani, Umbria, Marche, Guida archeologica, Roma-Bari. Sisani 2007 – S. Sisani, Fenomenologia della conquista . La romanizzazione dell’Umbria tra il IV secolo a .C . e la guerra sociale, Roma. Tascio 1989 – M. Tascio, Todi . Forma e urbanistica, Roma. Tedeschi Grisanti 2003 – G. Tedeschi Grisanti, Marmi antichi colorati toscani: problemi di identificazione e di reimpiego, «Acta apuana», II, pp. 79-83. Ward Perkins 1966 – J. B. Ward Perkins, The origin of Africano, «PBSR», 34, pp. 79-81. Zaccaria Ruggiu 1983 – A. Zaccaria Ruggiu, La Casa degli affreschi a Luni: fasi edilizie per successione diacronica, «QuadStLun», 8, pp. 3-38. T AT Pensabene, Lazzarini 1998 – P. Pensabene, L. Lazzarini, Il problema del bigio antico e del bigio morato: contributo allo studio delle cave di Teos e di Chios, in Marmi antichi II, pp. 141-154. Pensabene, Panella 1999 – P. Pensabene, C. Panella (a cura di), Arco di Costantino: tra archeologia e archeometria, Roma. Pietrangeli 1995 – C. Pietrangeli, Narni, colonia e municipio romano, in A. Cipriani et al . (a cura di), Scritti scelti di Carlo Pietrangeli, Roma, pp. 419-424. Pucci 1992 – G. Pucci (a cura di), La fornace di Umbricio Cordo . L’officina di un ceramista romano e il territorio di Torrita di Siena nell’antichità, Firenze. Röder 1988 – G Röder, Numidian marble and some of its specialities, in Classical Marble, pp. 91-101. Roos et al . 1988 – P. Roos, L. Moens, J. De Rudder, P. De Paepe, J. Van Hende, M. Waelkens, Chemical and petrographical characterization of Greek marbles from Pentelikon, Naxos, Paros, and Thasos, in Classical Marble, pp. 263-272. Scoppieto I – M. Bergamini (a cura di), Scoppieto I . Il territorio e i materiali (Lucerne, Opus doliare, Metalli), Firenze 2007. TR ES MARMI T AT TR ES TAVOLE A COLORI O Tav I – Nn . 3- 4: Marmo bianco lunense; nn . 7, 9, 10, 11, 14, 17, 18: marmo bardiglio e bigio; nn . 19, 20, 22, 24: marmo giallo antico . 296 T AT TR ES TAVOLE A COLORI O Tav II – Nn . 23, 25 – 29: marmo giallo antico; n . 30: marmo breccia di Sciro o di settebasi; nn . 31 – 33: marmo portasanta . 297 T AT TR ES TAVOLE A COLORI O Tav III – Nn . 34-37: marmo cipollino; n . 38 a-b: marmo greco o greco insulare; nn . 39-42: marmo pavonazzetto . 298 T AT TR ES TAVOLE A COLORI O Tav IV – Nn . 43-45, 47, 53, 55: marmo pavonazzetto; n . 46: marmo pavonazzetto; nn . 56-57a-b: marmo africano . 299 T AT TR ES TAVOLE A COLORI O Tav V – A) lmmagine di parte della sezione sottile dei campioni, come ottenuta tramite scanner ad alta risoluzione . B) Rilevazione dei bordi fra granuli, come ottenuta a mano tramite tavoletta grafica . C) Linee di contatto tra i granuli, come ottenute tramite processo di scheletonizzazione . 300