Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
Statuti di San Miniato al Tedesco
…
63 pages
1 file
storia medievale
The paper analyses the reform of the ostative prison regime introduced by Decree-Law No. 162/2022 and indicates its strengths and weaknesses, even in the light of the amendments to the conversion Bill recently approved in the Senate. KEYWORDS Ostative Prison Regime-Ostative Cooperation-Re-education of the Convict SOMMARIO Le ragioni di necessità ed urgenza alla base del Decreto-Legge n. 162/2022.-2. I pregi della riforma.-3. I principali difetti: il catalogo dei delitti ostativi e l'ostatività di tipo indiretto o per connessione.-3.1. L'equiparazione del "non collaborante suo malgrado" al "collaborante per scelta".-3.2. La modifica dei requisiti per l'accesso alla liberazione condizionale.
Giornata IV, Novella VI L'Andreuola ama Gabriotto; raccontagli un sogno veduto ed egli a lei un altro; muorsi di subito nelle sue braccia; mentre che ella con una sua fante alla casa di lui nel portano, son prese dalla signoria, ed ella dice come l'opera sta; il podestà la vuole sforzare; ella nol patisce; sentelo il padre di lei, e lei innocente trovata fa liberare; la quale, del tutto rifiutando di star più al mondo, si fa monaca.
2020
STATUS DI FIGLIO: AUTORESPONSABILITÀ E VERITÀ SOMMARIO: 1. Un nuovo centro di gravità tra i punti cardinali della filiazione. -2. Filiazione senza procreazione e procreazione senza filiazione. -3. Effetti della derivazione genetica là dove la filiazione è preclusa: i figli incestuosi. -4. Figli di coppie same sex? L'adozione in casi particolari come mezzo per salvaguardare la continuità della relazione affettiva. -5. Interesse del minore e verità nel riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio e nel disconoscimento di paternità. -6. Riflessi sul piano penale e sulle modalità dell'attribuzione dello status: bilanciamento delle asimmetrie e vuoti normativi. -7. Interesse del figlio maggiorenne. -8. La contestazione dello stato di figlio.
Il revival della miniatura medievale tra Otto e Novecento sta dimostrando di essere un campo di studio sempre più sorprendente, in cui diverse personalità del panorama artistico italiano seppero distinguersi con onore, specie in confronto ad un contesto europeo ove tale riviviscenza pareva essere stata più forte ed incisiva 1 . Il fenomeno crebbe a seguito del rifrangersi delle campagne napoleoniche e del loro portato rivoluzionario di innovazioni, che generò una sorta di 'ritorno all'ordine' ed alle tradizioni andate, sentimento comune e condiviso su tutto il continente. Cosicché, dopo un lungo periodo durante il quale la miniatura finì in una sorta di limbo 2 , seppur con qualche spazio di manovra, nel corso dell'Ottocento seppe diffondersi nuovamente con una certa forza, anche a seguito dell'interesse che il nazionalismo dell'epoca espresse nei confronti del Medioevo, considerato come momento fondante per i futuri stati moderni 3 . In particolare, lo fece sotto forma dei cosiddetti Address, pergamene artisticamente decorate 'indirizzate' a persone o istituzioni, ed approntate per la celebrazione di qualche evento particolare, dagli anniversari d'insegnamento del Carducci ai compleanni dei regnanti d'Europa 4 , fino all'arrivo della corrente elettrica in un paesino in Ciociaria 5 , solo per fare qualche esempio. I protagonisti di questa stagione sembrano essere stati molti, e di sicuro la ricerca non farà fatica a scoprirne sempre di nuovi, ma già allo stato attuale è possibile indicare quello che senza dubbio all'epoca si elevò su tutti in termini di fama e riconoscimenti: Nestore Leoni. In questa nota si riconnetteranno alla vicenda dell'artista una serie di pergamene, ora al Museo Nazionale del Risorgimento di Torino, sfuggite alle voci biografiche ad esso dedicate, e che al contempo rappresentano un paradigmatico episodio di esplicitazione dei valori patri, in questo periodo molto spesso alla base di questo tipo di opere miniate.
ed elettivamente domiciliato presso il suo studio in Roma, Viale delle Milizie n.114, giusta delega in calce al ricorso in appello n.r.g. 6713/2015 depositato in data 28.07.2015; -appellantecontro MINISTERO DELLA DIFESA, in persona del Ministro p.t., rappresentato, difeso e domiciliato come in atti. -appellato -appellante incidentale *** Con il presente atto il Sig. Leonardo Argiri, come in epigrafe rappresentato, difeso e domiciliato insiste per l'accoglimento del ricorso in appello n.r.g. 6713/2015 e per il rigetto del ricorso in appello n.r.g. 6950/2015 proposto dal Ministero della Difesa, previa eventuale domanda di pronuncia pregiudiziale alla Corte di Giustizia Europea ex art. 267 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea) per le seguenti ragioni in FATTO E DIRITTO In aggiunta a quanto già narrato nel ricorso n. 6713/2015 e nella memoria presentata in occasione dell'udienza cautelare, va riscontrato che codesto Ecc.mo Consiglio di Stato, con ordinanza n. 3795/2015, ha accolto la domanda cautelare proposta dal Ministero della Difesa, inerente l'applicazione della prescrizione decennale per somme r etr ibutive.
P Pr re em me es ss sa a La legge Quadro sull'inquinamento acustico n°447 del 24/10/95 [1] stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico. Nel settore delle costruzioni la legge quadro prevede un decreto sui requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici e sui requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti (art. 3, punto e, legge n°447) ed un decreto sui criteri per la progettazione, l'esecuzione e la ristrutturazione delle costruzioni edilizie (art. 3, punto f, legge n°447). In ottemperanza al primo punto di queste disposizioni è stato pubblicato il D.P.C.M. 5/12/97 [2] sulla "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici", mentre in merito al secondo aspetto relativo ai criteri di progettazione ed esecuzione delle costruzioni edilizie, il relativo decreto non è stato ancora emanato.
SOMMARIO: 1. Premessa. -2. La situazione giuridica facente capo al legittimario prima dell'apertura della successione: aspettativa di fatto o aspettativa di diritto? -3. Sulla possibilità per i terzi creditori del legittimario di impugnare le disposizioni testamentarie che eludano in qualche maniera il diritto alla quota di riserva. Prospettazione del problema. -4. Prevalenza della libertà del testatore e della esigenza di tutela dell'interesse della famiglia rispetto agli interessi dei creditori dei legittimari.
Mentre per la maggior parte dei territori italiani c'è una carenza di materiale documentario relativo ad antiche attività minerarie, per gli antichi Stati Sabaudi il materiale è enorme, e le difficoltà di acquisizione e studio dei documenti consiste proprio nella loro abbondanza e ridondanza, in copie e richiami ripetuti più volte in fondi archivistici più disparati. La cosa è particolarmente evidente per il Settecento quando, a seguito del coinvolgimento diretto delle Regie Finanze in ambiziosi progetti di "generale coltura delle miniere" e, di conseguenza, degli ossessionanti controlli centralizzati, fu prodotta una mole di relazioni tecniche e di atti contabili, puntigliosamente soggetti a verifiche e registrazioni ripetute in vari settori della pubblica amministrazione. In questo periodo furono anche raccolti, copiati o annotati documenti precedenti, dei quali, forse, non sarebbe rimasta memoria.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Hierasus, 2024
Journal of Risk and Financial Management
Gramarye: Journal of the Sussex Centre for Folklore, Fairy Tales and Fantasy 6 , 2014
Working Paper in International History and Politics, 2009
Michele Antonio Corona, 2015
International Journal of Drug Policy, 2017
The Journal of Real Estate Finance and Economics, 2019
Tetrahedron Letters, 2006
Routledge Handbook of Contemporary Taiwan, 2nd Edition (ed. Gunter Schubert), 2025
Polish Journal of Chemical Technology, 2020
Clinical and Experimental Rheumatology, 2022