Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Bruno Signorelli Interventi dello Stato Sabaudo in valle Varaita contro la peste di Marsiglia e della Provenza tra il 1720 e il 1723 La peste è una malattia infettiva che colpisce gli animali, in specie i roditori (domestici e selvatici) e che viene trasmessa all’uomo, in maniera particolare tramite il morso delle pulci presenti soprattutto nei topi. Ha un esito mortale nella maggior parte dei casi se non viene opportunamente curata. pa diverse altre manifestazioni della epidemia: a Milano e Venezia nel 15763, a Torino nel 1598-16004, in diversi paesi europei nel 1630 durante la Guerra dei Trent’anni5. Nel 1665 la peste colpì Londra a cui fece seguito l’anno dopo il grande incendio che distrusse gran parte della città antica. L’ultima grande epidemia di peste nell’Europa meridionale si sviluppò fra il 1720 ed il 1723, dapprima nella città di Marsiglia per poi diffondersi in Provenza e Linguadoca, causando complessivamente circa 200000 morti6. Alcuni anni dopo, nel 1727 comparve in Europa il cosiddetto «ratto grigio o delle chiaviche» che iniziò a sostituirsi al «ratto nero o dei tetti», interrompendo la catena formata da ratto nero - pulce - bacillo della peste uomo. Questo fatto, unito alle migliorate condizioni igienico - sanitarie ed alle scoperte nel campo delle terapie ha portato, nel tempo, ad una fortissima diminuzione della epidemia in area europea7. L’insorgenza di questo morbo avviene in forma violenta dopo una incubazione da due a dodici giorni, le zone del corpo colpite sono quella inguinale e ascellare che si gonfiano formando uno o più bubboni (la cosiddetta «peste nera»). Si sviluppano complicazioni renali o per emorragia interna che possono condurre al decesso del paziente. Nei casi meno gravi si ha lo sgonfiamento del bubbone, espulsione del pus e formazione di una cicatrice. Una forma diversa è quella della peste polmonare, la cui trasmissione avviene attraverso tosse e starnuti di persone infette che contagiano il prossimo contatto. I sintomi che si manifestano con gravi difficoltà respiratorie, colorazione bluastra della pelle e mucose, non curati portano alla morte per edema polmonare1. La peste di Marsiglia L’epidemia giunse a Marsiglia8 il 25 maggio 1720, por- Le prime apparizioni della peste pa. Questa notizia è riportata dal notaio piacentino Gabriele de Mussis in una cronaca scritta verso il 1350 e riprodotta su «Il Giornale linguistico», IX, 1883 p.1393. È possibile che questa sia stata una delle vie di inserimento della peste in Europa e che altre siano avvenute tramite arrivi di merci e persone infette dall’Asia Minore. L’epidemia causò la morte di oltre un terzo degli abitanti dell’Europa con conseguenze di vario carattere sulla vita del continente. Si ritiene che l’invenzione della stampa con i caratteri prima fissi e poi mobili sia stata occasionata da questo avvenimento, la morte di numerosi copisti che a costo molto basso procedevano alla copiatura dei testi negli scriptoria, portò alla ricerca di un mezzo più veloce e meno costoso, legato ad una necessità di mano d’opera ridotta. 3 Si tratta dell’epidemia che uccise, tra gli altri, il grande pittore Tiziano Vecellio ed il figlio Orazio e che è pure nota come «peste di San Carlo». 4 Fu forse più virulenta di quella del 1630, si veda SIGNORELLI 1986. 5 Si tratta di quella descritta dal Manzoni ne I Promessi Sposi. 6 Per chi desiderasse documentarsi più ampiamente sull’argomento si rinvia a: LUCENET 1985, PANZAC 1986, RESTIFO 2005, NAPHY-SPICER 2006, CARRIÈRE-COURDURIÉ-REBUFFAT 2008. 7 Anche se ancora nel 1920 a Marsiglia e Parigi vi furono casi di peste fra coloro che effettuavano la raccolta degli stracci, l’epidemia venne nascosta definendola «la malattia n.9», fortunatamente le vittime furono poche e non si diffuse il panico. Si veda LUCENET 1985 e articolo sul web sulla peste di Marsiglia. 8 Marsiglia era uno dei più importanti porti del Mediterraneo, aumentò la sua importanza a partire dalla seconda metà del secolo XVII, grazie alla politica espansiva ed aggressiva del ministro Colbert che creò il «porto franco» nel 1669. Successivamente Marsiglia si dotò di una serie di infrastrutture tra cui le «Infermerie» (Lazzareto) in cui venivano ospitati uomini e merci provenienti da aree in cui potevano esistere epidemie. Grazie alla politica filo-turca condotta dal governo francese, a partire dall’epoca di Francesco I, Marsiglia iniziò a sostituirsi a Venezia, messa successivamente in crisi i dalla perdita delle isole di Cipro Una delle prime manifestazioni documentate della peste si ritiene sia stata quella definita «di Giustiniano», che, fra il 542 ed il 592 d. C., si diffuse sulle sponde europee ed africane del Mediterraneo. Si pensa invece che la cosiddetta «peste di Pericle» che colpì Atene fra il 430 ed il 429 a. C. fosse o un avvelenamento da antrace (dovuto alla vita degli Ateniesi assediati in promiscuità con gli animali) o febbre tifoidea giunta dell’Etiopia con le merci libiche ed egiziane sbarcate nel porto che continuò ad operare anche con la città assediata. A partire dagli anni del secolo XIV e sino al secolo scorso vi furono manifestazioni del morbo di differente entità. Quella del 13461350 nota come peste nera o bubbonica devastò l’Europa2. Tra l’inizio del 1500 ed il 1720 vi furono in Euro1 Questo articolo è stato elaborato usando di una ricerca che venne effettuata nell’ambito dell’esame di Antropologia Culturale, riguardante il comune di Bellino (Valle Varaita) con il prof. Melchiorre Masali della Università di Torino, negli anni 1979-81, da chi scrive, unitamente ai colleghi di studio del corso di laurea in Architettura presso il Politecnico di Torino: Letizia Ballario, Anna Caccherano, Leonardo Coppo, Gabriella Ferrettini. 2 Il morbo originato nell’Asia centrale giunse in Europa, in Crimea colpì la cosiddetta «Orda d’Oro» tartara che assediava la città di Caffa dove i Genovesi, disponevano di un importante scalo. I Tartari usarono i loro morti come arma batteriologica, catapultando i cadaveri nella città ed infettando gli assediati. Questi ultimi fuggendo giunsero in Sicilia ed iniziarono a spargere il morbo in Italia da dove si diffuse in tutta Euro- 227 tata dal vascello Grand Saint-Antoine, comandato dal capitano Jean-Baptiste Chataud9 che era anche comproprietario della nave unitamente al primo scabino10 di Marsiglia (sindaco) Jean Baptiste Estelle ed altri 3 maggiorenti di quella città (Ghilhermy, Chaud e Antoine Bourguet). La nave era partita da Marsiglia il 22 luglio 1719 per Smirne (Turchia) dove giunse il 20 agosto, ripartendo il 29 agosto per Mosconossy dove imbarcò un carico di grano per Cipro. Successivamente si reca a Saida o Seyde (Libano) dove prese a bordo un prezioso carico di seta, cotone e 500 sacchi di cenere11. Il 30 gennaio 1720 la nave lasciava Seyde con patente12 (o fede) di sanità per Sour 35 chilometri a Sud dove completava il carico e si dirigeva successivamente verso Tripoli di Siria, (100 chilometri a nord di Seyde), dove imbarcava cinque turchi, un greco, due armeni e dei francesi. Il 30 marzo si dirigeva a Cipro con patente di sanità datata 25 marzo. Il 5 aprile decedeva un passeggero di nazionalità turca, il 7 aprile la nave giungeva a Cipro dove sbarcavano i passeggeri turchi e quello greco. Il 18 aprile la nave si dirigeva verso la Francia con patente di sanità datata 16, tra il 27 ed il 28 morivano due marinai della manovra alle vele, poi il chirurgo di bordo, successivamente si ebbe il decesso di altri due marinai e tre si ammalarono. La nave giunse nella rada di Tolone13, ma dopo alcuni giorni si diresse a Livorno14. Qui i medici non le consentirono l’ingresso nel porto e scrissero sulle fedi di sanità che vi erano state delle morti sospette a bordo. ad una lavandaia per essere lavati. Vi fu inoltre negligenza di fronte alla diffusione della malattia, una lavandaia a nome Marie Danplan (non è noto se si tratta di quella che lavò i vestiti dei marinai), morì il 20 giugno con un carbonchio sulle labbra, il 28 decedette un sarto di 45 anni, due giorni dopo sua moglie, ciò malgrado le autorità non intervennero (forse perché si trattava delle zone povere della città). Soltanto il 9 luglio due medici, i Peyssonel padre e figlio, esaminando un ragazzo di circa 13 anni, morto in una zona elegante di Marsiglia. la rue JeanGalland, compresero che si trattava di peste. Venne decisa la bonifica con la calce, l’isolamento degli ammalati, l’allontanamento dei forestieri da Marsiglia, l’evacuazione degli animali. Il 31 luglio furono espulsi dalla città tremila mendicanti, il 2 agosto furono accesi grandi falò sulle mura cittadine per segnalare il morbo, si iniziò a murare le porte delle case infette. Solo al 3 settembre è datato il manifesto che chiedeva ai volontari di presentarsi per raccogliere e seppellire i morti è datato17. Durante la peste vi fu un gruppo di persone che si distinse per coraggio ed abnegazione, una lapide oggi visibile al Museo di Storia di Marsiglia ne ricorda i nomi18: A l’eternelle memoire des hommes courageux dont les noms suivent Langeron , commandant de Marseille, De Pille, gouverneur Viguier De Belsunce eveque19 ; Estelle, premer echevin ; Moustier, Audimar, Dieude, echevin Rose, commissaire general pour le quartier de Rive Neuve, Malai, Jesuite, comissaire pour la rue del’Escale, Serre, pentre celebre, eleve de Puget Rose, l’aine Verny, et Rolland, intendant de Santé, Chicoineau, Verny, Peissonnel, Moaigner, Bertrand, Michel et Deydier, medecin Il se devouerennt pour le salut des Marseillais Dans l’horrible peste de 1720 La nave si diresse verso Marsiglia, i suoi proprietari avevano fretta di vendere le merci in una delle più importanti fiere europee che si sarebbe tenuta a Beaucaire15 non lontano da Marsiglia. I responsabili dell’Ufficio di Sanità di Marsiglia misero l’equipaggio in quarantena «dolce» invece di rinchiuderli nelle Infermerie (il Lazzareto) di Marsiglia per la cosidetta «contumacia», non è provato ma i proprietari della nave fra cui il primo scabino16 di Marsiglia probabilmente fecero pressioni perché il prezioso carico di seta e cotone potesse essere trasportati fuori del porto, il che permise alle pulci portatrici di peste di diffondersi fuori dalla città. Questo consentì anche ai componenti dell’equipaggio di consegnare i loro vestiti 17 Esso è riprodotto sul Web in http://fr.wikipedia.org/wiki/Fichier:Avisaupublic.jpg Si legge in esso che gli scabini di Marsiglia dichiaravano non esservi nulla di più urgente che il togliere i cadaveri dalle strade e sotterrarli. Per cui chiedevano alle persone zelanti di montare a cavallo (si credeva che il restare a cavallo allontanasse le pulci portatrici della peste, in quanto disturbate dall’odore del quadrupede) e di contribuire al trasporto ed interramento dei cadaveri. 18 Non esiste invece un ricordo per i forzati destinati ai remi delle navi di Marsiglia che furono impiegati come «monatti» per liberare la città dai cadaveri e che morirono per tre quarti . 19 La figura di Henri François Xavier de Belsunce de Castel-Moron (21 dicembre 1670, La Force [Dordogna], 4 giugno 1755 dintorni di Marsiglia) merita un cenno particolare. Guascone di nascita, di religione ugonotta si convertì al cattolicesimo verso il 1685, nel 1689 entrava nella Compagnia di Gesù, che abbandonò per motivi di salute nel 1701, passando al clero diocesano. Divenne vicario generale del vescovo di Agen nel 1704, in missione presso Luigi XIV venne da questo proposto per vescovo di Marsiglia e consacrato nella chiesa dei gesuiti di san Luigi a Parigi. Si distinse per il grande coraggio dimostrato durante la peste del 1720. Scrive lo Chaunu che «in contrasto con il clero parrocchiale generalmente imboscato» il vescovo Belsunce, con una spugna bagnata d’aceto sotto il naso, percorse da solo la città distribuendo elemosine e conforto e confessando i moribondi. Al termine della pestilenza consacrò la città al Sacro Cuore di Gesù recandosi in processione a piedi scalzi e con una corda al collo. Una processione ricordò sino alla Rivoluzione Francese l’avvenimento, nel 1877 essa venne ripresa e da allora si celebra ogni anno. Marsiglia ricordò questo vescovo coraggioso elevandogli un monumento nel 1854 sul corso a lui intitolato. Per la biografia del Belsunce si veda il Diccionario històrico de la Compañia de Jesùs Biografico-Tematico, Institutum Historicum S.I. Roma, Universidad Pontiicia Camillas Madrid, Roma-Madrid 2001, voce a cura di Angel Santos e Joaquin Maria Dominguez, pp. 404-405 (1571) e Creta (1669). Un ruolo importante lo giocò anche la locale comunità armena che insegnò ai locali artigiani a dipingere i cotoni. 9 In CHAUNU 1987, il comandante della nave è citato come J. B Château. 10 Dal francese «Etchevin», avevano un compito legislativo, ma in particolare a Marsiglia dal XVII secolo avevano funzione di Sindaco 11 Utilizzata per evitare l’umidità nella lavorazione dei tessuti, soprattutto della seta e venduta ai fabbricanti del noto sapone. 12 Si tratta del fondamentale documento attestante la mancanza abordo di problemi dovuti a diffusione di malattie contagiose. Altrettanto importante ra la fede o patente rilasciata dal console della nazione a cui apparteneva la nave, in quanto scritta in lingua nazionale, e non per le navi provenienti dal Vicino Oriente in arabo o turco. 13 La deviazione avvenne probabilmente perché il comandante attendeva istruzioni dal capo degli scabini e coarmatore. 14 Non è chiaro il senso di questo ritorno a Livorno, forse perché a Marsiglia si stavano effettuando pressioni per ammorbidire i controlli. 15 Luogo situato alla unione del Rodano con il canale del Rodano a Sête, fu sede di importante fiera commerciale la cui prima notizia risale al 1168 e che durò sino alla Rivoluzione Francese, nel tempo mutò nome divenendo la Fiera di S. Maria Maddalena, santa protettrice di Marsiglia e della regione circostante. 228 della pandemia marsigliese che furono confermate da lettere inviate direttamente a Vittorio Amedeo II da Philibert Raymondi, un commerciante nizzardo residente a Marsiglia24, da un gruppo di lettere in bozza scritte da Vittorio Amedeo II25 a diversi funzionari sabaudi, seguirono le disposizioni legislative reperibili sul Duboin26 e per ultimo la corrispondenza del governatore della provincia di Saluzzo e dei comandanti dei posti avanzati di frontiera. Per completare la vicenda del Grand-Saint-Antoine e del suo comandate si deve aggiungere che quest’ultimo venne successivamente imprigionato nel castello d’If all’esterno di Marsiglia, dove venne tenuto sino al termine dell’epidemia. Quest’ultimo luogo doveva divenire famoso nell’Ottocento, per avere ospitato, a livello di romanzo. il celebre Edmond Dantes conte di Montecristo. La nave portata in quarantena all’isola di Pomegue venne incendiata e bruciata (dopo che le merci però erano andate a buon fine), nel 1978 un gruppo di archeologi sotto marini ha ritrovato i resti calcinati del veliero che oggi si trovano esposti all’isola Ratonneau al museo dell’Hôpital Caroline. In particolare la lettera datata 21 agosto 1720 con allegata relazione di tredici facciate fu scritta da Philibert Raymondi, suddito sardo di Nizza Marittima a Vittorio Amedeo II. Nella stessa segnalava che, senza tradire la fedeltà che doveva al Re dello stato dove risiedeva da qualche anno, per prevenire il contagio che affliggeva Marsiglia aveva inviato una lettera alla sede della sua casa commerciale a Nizza. Nel dubbio che da quest’ultima città non arrivasse nulla inviava diret-tamente una relazione27. I cordoni sanitari Vennero poste guardie armate alle uniche due porte della città rimaste aperte , altre cinture sanitarie furono istituite in Provenza dove si costruì un muro lungo 100 chilometri ed alto due metri preceduto da un fossato profondo due metri e largo altrettanto, un ulteriore linea di contenimento per cui furono impiegati 40000 fra soldati e uomini della milizia bloccò gli accessi della Linguadoca del Vivarais e del Rovergue. Misure legislative contro la peste di Marsiglia del 1720 nel Regno Sabaudo Una serie di misure di carattere legislativo sono rilevabili nel citato Duboin28, la prima disposizione, del 25 luglio 172029, venne dal Magistrato della Sanità di Nizza che vietava ogni commercio con la Provenza e colle terre della contea poste al di là del fiume Varo, a cui si aggiungevano una serie di pene da comminare ai trasgressori, erano previsti i tratti di corda per gli uomini, la fustigazione per le donne e la pena di morte per i casi oltremodo gravi30. Il Magistrato della Sanità di Torino emanò il primo agosto 1722 le disposizioni di proibizione e bando di qualsiasi tipo di attività commerciale con Marsiglia e con ogni altra città, luogo e territorio della Provenza e della L’epidemia di peste proseguì in Marsiglia sino al mese di Novembre del 1720, quando la città che contava 90000 abitanti si trovò ridotta a circa 50000, vi fu una ripresa del contagio nell’agosto del 1722 che causò 260 morti. La pandemia spinse diverse nazioni ad emanare provvedimenti di difesa, lo Chaunu20 cita il blocco delle merci attuato dalla città di Cadice e aggiunge «Si comprendono le reazioni insolite e un po’ esagerate in Francia, Spagna, in Italia, in Portogallo, nell’Impero, in Austria, nell’Hansa, in Olanda, in Inghilterra». Tra il Regno di Francia e il neonato Regno di Sardegna21 esisteva una lunga linea di confine, in parte formata dal displuviale delle Alpi e in parte invece costituita da territori oggi francesi, ma all’epoca sabaudi, formati della contea di Nizza e del ducato di Savoia. Questo faceva sì che l’area da controllare fosse piuttosto ampia e con una situazione orografica complessa. Inoltre il regno di Sardegna aveva subito come Ducato di Savoia e dal 1713 come regno di Sicilia due guerre22 ed una serie di carestie ed epidemie23 che l’ave-vano posto in grosse difficoltà finanziarie e di approvvigionamento alimentare. Questo stato di allarme pressoché continuo portò le autorità sabaude a reagire alle prime avvisaglie 24 RAYMONDI 1720. Ristretto 1720. Si tratta di una serie di lettere scritte a iniziare dal 15 luglio 1720 (si deve trattare di un errore, sul copialettere è scritto 25 luglio) sempre in quest’ultima data indirizzate al barone di Rebinder (sic), al conte di Santena, al conte di Viansino. Altre sono state scritte il 2 agosto all’intendente di Susa, al vicario di Cuneo, all’intendente Pavia del contado di Nizza, all’intendente di Pinerolo, al maggiore Rousseau, al presidente della Savoia Gand, al conte di Casellette. 26 AMATO-DUBOIN 1834. 27 Ecco l’importante testo: Sire, J’ay creu que sans trahir la fidelité que je dois au Roy dans les Etats du quel je fais ma Residance depuis quelques années, je pouvois pour prevenir tout se qui pourroit arriver par la suitte du mal contagieux qui afflige cette ville en faire un descrit aussi exat qu’il ma esté possible par un lettre que j’en ay enscrit a ma Maison de Nice. Et dans le doute ou je suis si elle sera envoijée a V.M. j’aij pris la liberté de la faire moy meme d’icy parce que l’affaire ma paru de trop de consequence et que d’ailleurs J’y ay acouté tous se qui s’est passé du depuis qui est son exceuncal. Je suis Sire avec le plus profond respect de V.M. Le tres humble tres respecteux sujet Philibert Raymondi Marseille le 21 aoust 1720 28 supra nota 19. 29 Si noti, precedente a misure prese a Marsiglia, questo indica che esisteva una comunicazione veloce delle notizie, soprattutto di quelle relative a gravi avvenimenti. 30 AMATO-DUBOIN 1834, pp. 488-489. 25 20 CHAUNU 1987, p. 130. La presa di possesso della città di Cagliari da parte del vicere Saint Remy avvenne il 4 agosto 1720. 22 Le guerre della Lega d’Augusta o della Santa Alleanza (1690-1696) e di Successione Spagnola (1701-1713) devastarono il territorio degli Stati Sabaudi, altri danni furono provocati dalla seconda sollevazione dei Mondoviti tra 1699 e 1700. 23 Nell’inverno del 1709-1710 l’Europa venne colpita da una terribile gelata (il Po divenne transitabile con i carri agricoli a San Mauro), fece seguito una carestia di cereali con gravi difficoltà per rifornire i fornai. Tra il 1711 ed il 1716 in Piemonte e Savoia vi fu una pericolosissima epidemia di afta epizootica del bestiame bovino definito nei documenti dell’epoca «dell’unghia schiappata» o «besulco», ossia bestiame bovino con l’unghia divisa, che colpì pesantemente il patrimonio bovino e la produzione casearia subalpina (AMATO-DUBOIN 1834, pp. 544, 578). 21 229 nato37 per passarvi la quarantena, anche se lo stesso aveva dichiarato di non essere un clandestino, ma bensì un abitante della zona alla ricerca di una pecora smarrita, in alta montagna. Terminata la quarantena senza problemi, il Bessone venne condannato dall’Intendente Lovera. Il primo novembre 1721 il marchese di Garessio segnalò che un gruppo di ventotto persone avesse tentato di introdursi in area sabauda tramite la parallela val Mayra, per cui chiedeva la chiusura dei passi alpini da Sampeyre sino a Bellino per consentire il controllo delle fedi di sanità. Il 7 luglio 1722 una lettera segnalava l’uccisione effettuata da una pattuglia di guardia fuori Castel Delfino di Bernard Chaffre detto «Gamate», carico di telerie, mentre tentava di attraversare il Gran Bosco. L’ucciso era nativo del luogo di Bertines, frazione di Sant’Eusebio ed evaso dal carcere di Pinerolo quattro anni prima. Il verbale redatto dal notaio descrive l’ucciso disteso su un sentiero detto «vial des trochets», recava con se diversi panni di tela ordinaria, un po di canapa e di pane ed una camicia «et des autres petites bagatelles». Risultava che a Guillestre in Delfinato avesse una donna anch’essa fuggita «per un delitto commesso». Linguadoca, con il divieto di introdurre qualsiasi merce o animale «sotto pena della morte naturale»31. Per quanto riguardava le persone provenienti dalle province del Delfinato e Lionese, che avessero voluto entrare negli stati Sardi portando con loro animali, merci ed ogni altro effetto, dovevano introdursi in Piemonte solamente per le strade del Moncenisio, Monginevro, Argentera, Colle di Tenda, ducato d’Aosta, Piccolo e Gran San Bernardo, la violazione comportava il sequestro delle merci con pena «a noi arbitraria etiamdio corporale grave». La difesa delle vie di ingresso nello Stato Sabaudo nell’area della valle Varaita Una delle vie di ingresso negli Stati Sabaudi al di qua della Alpi era la valle Varaita, che per gli abitanti dell’antica Castellata di Casteldelfino era una via naturale di comunicazione con la Framcia. Tramite essa avveniva la transumanza dei pastori ed il contrabbando dei tessuti di Colmas32. Venne messa in atto una dura azione di polizia sanitaria da parte della autorità sabauda33, come è testimoniato dalle lettere scritte dal comandante di Casteldelfino il marchese Giulio Cesare Balbo Bertone di Sambuy34, lettere che si trovano inserite nella corrispondenza del governatore della provincia di Saluzzo, Carlo Emanuele Saluzzo di Cardé35. Una prima lettera dell’ottobre 1720 affronta il problema del morbo e dei pochi valdesi ancora residenti nella Castellata per cui si giunse a proibire il matrimonio di una valdese. Il Bertone venne rimproverato per questo e per altri episodi (merce di contrabbando venne reperita in botteghe di Saluzzo), lo stesso rispose in tono risentito e polemico segnalando tutte le misure di prevenzione messe in atto. Aveva visitato personalmente accompagnato dal castellano, parroco e consoli di Pontechianale i passaggi fra il regno Sardo e quello di Francia, aveva minacciato severe punizioni se non fossero stati (non disponendo di una cartografia dettagliata era possibile che vi fossero dei passaggi conosciuti solo dagli abitanti del luogo. Malgrado l’epidemia fosse in fase di decremento il Bertone incrementò le misure di prevenzione. I consoli vennero ritenuti personalmente responsabili di eventuali sconfinamenti degli abitanti dei paesi loro affidati. Tutte le mattine e tutte le sere i consoli e consiglieri, assistiti da un sergente ed un soldato, dovevano fare l’appello degli abitanti ( pare di assistere alla gestione o di un carcere o un campo di internamento). I controlli non finivano qua, ve ne erano a sorpresa effettuati dal sergente durante la notte, soprattutto nei riguardi dei maggiormente sospettati. Anche le sentinelle erano controllate giorno e notte con la partecipazione di un ufficiale e di un sergente. Perquisizioni erano state effettuate a Bellino, Ponte Chianale e Castel Delfino sempre alla ricerca dei panni di Colmas, possibile veicolo di infezione. A questo punto della lettera il Bertone si alterò perché scrisse che se i panni erano stai introdotti in valle erano passati in mezzo alle sue gambe. Il Bertone ribadì che il traffico avveniva tramite la Val Mayra, comunque in quel momento era in partenza per Bellino con il signor Viscardi per effettuarvi una nuova ispezione. Segnalò che le condizioni metereologiche erano pessime, la neve era caduta in cumuli alti circa otto piedi (due metri). Poiché le sentinelle vivevano con la neve all’altezza della cintura le aveva spostate più in basso, inviava anche una Una lettera del giugno 1721 narra con immediatezza la cattura di certo Andrea Bessone, avvenuta in alta montagna, dopo un lungo inseguimento nella neve36. Il Bessone venne internato a Pontechianale, in un mulino abbando- 31 AMATO-DUBOIN 1834, p. 491. Un tipo di panno pesantissimo con cui si confezionavano gonne ed altri indumenti. Si veda in proposito COLLOMP 1987. 33 La durezza dell’azione repressiva è testimoniata dalla nota vicenda di Agostino di Sale, fratellastro di Vittorio Amedeo II che venne condannato a morte per aver consentito l’introduzione di panni infetti dalla Savoia, oltretutto esercitanzo pressioni concussive sui contrabbandieri. La condanna non venne eseguita, ma il Di Sale fu obbligato a passare il resto dei suoi giorni a Bologna in esilio ed in difficili condizioni finanziarie (CARUTTI 1856, pag. 393). 34 Nel 1719 era tenente colonnello del reggimento Monferrato nel 1747 raggiunse il grado di generale di fanteria, fu governatore di Valenza (1739), Susa (1743), Casale (1747) dove morì nel 1754. Si veda MANNO 1895-1906, voce Balbo Bertone. 35 Carlo Emanuele Enrico Giuseppe Antonio di Saluzzo linea di Cardé (+ Torino, S. Giovanni, 13 febbraio 1737); testò (1719, 19 novembre; depositato, 23, 110). Conte di Beinette per successione Provana, marchese di Garessio,. Ministro in Inghilterra (1695) e all’Impero (1698); Gentiluomo di Camera (1704); Primo Gentiluomo di Camera (1721); Grande Scudiere (1732, 7 maggio); Governatore di Saluzzo (1713); Maresciallo di Campo (1721); Tenente generale; Governatore di Aosta (1723, 8 marzo). Generale di battaglia (1729). Sposa (Torino, S. Giovanni, 1 dicembre 1691) Angela Teresa, del marchese Carlo Giuseppe Carron di San Tomaso (9 ottobre 1733). Si veda MANNO 1895-1906, voce specifica. 36 Nella drammaticità della descrizione vi sono dei tratti comici, in quanto il Balbo Bertone era piuttosto obeso, per cui affondò pesantemente nella neve e trovò non poca difficoltà a inseguire il Bessone. Era cosciente della sua situazione fisica perché dichiarava che senza l’aiuto di terzi sarebbe stato ancora bloccato in montagna. 32 37 Si tratta di uno dei numerosi piccoli mulini che vennero asportati per la quasi totalità durante la disastrosa alluvione del giugno 1957 che colpi le valli Maira e Varaita, che asportò ben undici edifici di questa tipologia presenti nella zona di Bellino. 230 tabelle con i posti di guardia, il numero delle sentinelle impegnate con il grado di responsabilità. Conclusione La fine del contagio nel regno Sardo venne decretata dal Magistrato della sanità sedente in Torino il primo feb- braio 1724 con un Manifesto che riammetteva a «libera pratica tutta la Francia e la Svizzera». Alcuni anni dopo giungevano segnalazioni di manifestazioni della peste nell’area balcanica (ex Jugoslavia), ma sino all’arrivo del cholera morbus verso il 1833 non vi furono più pericoli di epidemie. Sarebbe interessante effettuare una ricerca 235 su come le singole aree sabaude confinati con la Francia affrontarono il problema della difesa dalla peste. Per la Valle Varaita emerge che furono impiegati metodi oltremodo severi, come l’uccisione del contrabbandiere o la detenzione nel mulino del pastore che aveva «perso» la pecora. Si dovette creare una situazione di tensione con la popolazione dovuta alle visite a sorpresa ed alle continue perquisizioni a cui furono sottoposti gli abitanti della zo- na. D’altronde il terrore della peste era molto forte e e mentre in Europa Orientale e nel Vicino Oriente esisteva una presenza endemica del morbo sopportata, nell’Europa occidentale la difesa contro il morbo venne svolta in mo- do deciso ed aggressivo. Bibliografia Generale Documentazione manoscritta edita e inedita § Enti di conservazione ASCC Archivio Storico della Città di Cuneo AS.TOCorte Archivio di Stato di Torino, Sezione di Corte AS.TORiunite Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite AUSSME Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, Roma BRT Biblioteca Reale di Torino ISCAG Istituto di Storia e Cultura dell’Arma del Genio SHD/T, Vincennes Service Historique de l'Armée de Terre - Château de Vincennes (Paris) AMATO-DUBOIN 1865 F. AMATO C. DUBOIN, Raccolta per ordine di Materie delle Leggi cioè Editti, Patenti, manifesti, Ecc. emanate negli stati di terraferma sino all’8 dicembre 1798 dai So- vrani della Real Casa di Savoia dai loro Ministri, Magi- strati, Ecc. compilata dagli Avvocati Felice Amato e Ca- millo Duboin proseguita dall’Avvo-cato Alessandro Mu- zio colla direzione dell’intendente Giacinto Cottin. Tomo Ventisettesimo, Volume Ventesimonono, Torino 1865 § Abbreviazioni A’ Château Dauphin 1743 A’ Château dauphin le 10 Octobre 1743, Casteldelfino, 10 ottobre 1743 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3 d’addizione, n. 3) AMATO-DUBOIN 1834 F. AMATO C. DUBOIN, Raccolta per ordine di Materie delle Leggi cioè Editti, Patenti, manifesti, Ecc. emanate negli stati di terraferma sino all’8 dicembre 1798 dai Sovrani della Real Casa di Savoia dai loro Ministri, Magistrati, Ecc. compilata dagli Avvocati Felice Amato e Camillo Duboin proseguita dall’Avvo-cato Alessandro Muzio colla direzione dell’intendente Giacinto Cottin. Tomo Decimo, Volume Duodecimo, Torino 1863 AMATO-DUBOIN 1863 F. AMATO C. DUBOIN, Raccolta per ordine di Materie delle Leggi cioè Editti, Patenti, manifesti, Ecc. emanate negli stati di terraferma sino all’8 dicembre 1798 dai Sovrani della Real Casa di Savoia dai loro Ministri, Magistrati, Ecc. compilata dagli Avvocati Felice Amato e Camillo Duboin proseguita dall’Avvo-cato Alessandro Muzio colla direzione dell’intendente Giacinto Cottin. Tomo Ventesimosesto, Volume Ventesimo ottavo, Torino 1863 236 Anzianità Colomb 1740 Anzianità di servizio del Maggiore d’Alessandria Gios.e Ignazio Colomb. 1740, 26 maggio, 1740, in Stati diversi degli Ufficili generali, Colonnelli, Tenenti Colonnelli, maggiori, capitani, Cornetta, e Cadetti delle Truppe di S.M. tanto di Cavalleria, che di fanteria, colla data delle loro Commission, o Patent. Assieme al Ritratto di varj Uffiziali per essere promossi, o giubilati. 1726 in 1742 (AS.TOCorte, Materie Militari, Impieghi militari, Mazzo 2 d’addizione, fasc. 7) Approvazione contratti 1743a Gio Nicola Tardy, 10 7bre 1743, Casteldelfino. Sottomis- sione di provedere dar provista e condotta […], Torino, 14 settembre 1743 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Approvazione contratti, 1743, pp. 175-176) Approvazione contratti 1743b Gio Anto Isolino, 11 7bre 1743, Casteldelfino. Sottomissione di provedere dar proviste e condotte […], Torino, 14 settembre 1743 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Approvazione contratti, 1743, pp. 176-177) Approvazione contratti 1744a Gio Franco Delevi, 10 Marzo 1744, Valli di Varaita, Bli- no, e Mayra. Sottomissione di provedere dar prouisti, e condotti […], Torino, 14 marzo 1744 (AS.TORiuni-te, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Approva- zione contratti, 1744, pp. 2930) Approvazione contratti 1744b Gio Franco Delevi Cesare Filippis e Carlo Andrea Righino, 11 Marzo 1744, Valli di Varaita, Blino, e Mayra. Sottomissione di dare e dar fatti […], Torino, 14 marzo 1744 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Approvazione contratti, 1744, pp. 30-31) Approvazione contratti 1744c Giacomo Anfosso Gioseppe Mazzochetti e Gio Tomaso Romano, 21 aprile 1744, Valli di Varaita e Majra. Sottomissione di far dar fatti a tutte loro spese, risigo e perico- lo […], Torino, 23 aprile 1744 (AS.TORiuni-te, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Approvazione contratti, 1744, pp. 53-55) ARDUZZI 1744a Capitano Ingegnere ARDUZZI, Calcolo per li trauaglij che si potrebbero fare per impedire il passaggio al nemico nelle valli di Varaita, Blino, e Mayra, Torino, 27 gennaio 1744 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, RegiBiglietti, 1731-1744, pp. 360 fronte - 362 fronte) ARDUZZI 1744b Capitano Ingegnere ARDUZZI, Calcolo per prouisione, fattura, e condotta dell’intrascritti boscami alli posti che uerranno indicati, Torino, 27 gennaio 1744 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, RegiBiglietti, 1731-1744, pp. 362 fronte - 364 retro) 237 BERTOLA 1742a I. BERTOLA CONTE D’EXILLES, Memoria formata dal Commend.re Bertola sopra le disposizioni, e providenze da darsi per la diffesa delle frontiere, 15 marzo 1742 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12, fasc. 7) BERTOLA 1742b I. BERTOLA CONTE D’EXILLES, Seguito delle Memorie sù lo Stato presentaneo delle cose per la diffesa del Piemonte formato dal Commendatore Bertola in Parma, Parma, 9 maggio 1742 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12, fasc. 7) BERTOLA 1744 I. BERTOLA CONTE D’EXILLES, Lettera del Sig. Conte Bertola che riguarda la maniera di soccorrere la città di Cuneo nell’assedio di essa, Venasca, 31 luglio 1744 (AS.TO Corte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12 da inventariare) BERTON DE SAMBUY 1721a C. BALBO BERTONE DI SAMBUY, Da la Chanal ce 22 de Juin 1721 a huit heures […], 22 giugno 1721 (AS.TO Corte, Materie Politiche per Rapporto all’Interno, Lettere di particolari, G 10) BERTON DE SAMBUY 1721bC. BALBO BERTONE DI SAMBUY, Monsieur, Je reçois Monsieur vostre letre […], 13 ottobre 1721 (AS.TOCorte, Materie Politiche per Rapporto all’Interno, Lettere di particolari, G 10) BOURCET s.d. P. DE BOURCET, Relations des batailles, combats, affaires, passages etc. qui ont eu lieu en Piémont et en Italie pendant la guerre de Succession d’Autriche de 1743 à 1748, s.d. (AUSSME, Manoscritti di fondo antico) Breve cenno s.d. Breve cenno delle principali operazioni militari svoltesi nelle Valli Pellice, Chison e, Germagnasca e Dora Riparia, s.d. (AUSSME, Manoscritti L 3-8) CONTI 1744 L. F. DI BORBONE PRINCIPE DI CONTI, Le Prince de Conti au Comte d’Argenson, 17 ottobre 1744, in DE VAULTARVERS 1892, Vol. I, pp. 252-255 il passaggio all’Inimico nella valle di Varaid, Casteldelfino, 27 agosto 1742 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12, fasc. 7) Disposizioni-avanguardie 1744 Disposizioni per le avanguardie, 26 settembre 1744 (AS. TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 31) Documento-preparazione s.d. Documento relativo alla preparazione della guerra, s.d. (BRT, Manoscritti Militari 128) Du camp de Comunia 1744 Du camp de Comunia soit Muraz 2 8bre 1744, Murazzo, 2 ottobre 1744 (BRT, Manoscritti Militari 46) Du Camp de S.t Pierre 1744 Du Camp de S.t Pierre. Le 20 Juillet 1744, Sampeyre, 20 luglio 1744 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3 d’addizione, n. 3) Du 7 et 8 octobre s.d. Du 7 et 8 octobre, s.d. (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12, n. 7) Etat de la perte s.d. Etat de la perte faite par les trouppes de S. M. le Roy de Sardaigne aux Affaires eus avec de l’Armée Galispane en 1744 à la Gardelle, La Biccoque, Bondormir, et Pierrelongue, s.d. (BRT, Manoscritti Militari 186) Etat des Tuez 1744 Etat des Tuez, Blessés, Perdus ou Prisonniers de Guerre à l’Affaire de N.D. de l’Orme le 30 7mbre 1744, 1744 (BRT, Manoscritti Militari 154) Etat-Gardes 1701 Etat du Regiment des Gardes de S.A.R., 1er may 1701, 1 maggio 1701 (AS.TOCorte, Biblioteca Antica, Manoscritti, H.VI.28) Etude de l’infanterie 1752 Etude de l’infanterie au recherche des regles propres au service de SMS, composée de Troupes Nationales & Etrangerés, à Alexandrie MDCCLII, 1752 (BRT, Manoscritti Saluzzo 256) Fuerza del Exercito s.d. Fuerza del Exercito del Rey nuestro S. en Saboya, s.d. (da 1743 - entro 1745; AUSSME, Manoscritti L 3-8) GUIBERT 1743 A. GUIBERT DE SISSAC, Estat et Journalier de ce qui s’est passé dans la vallée de Belin et au Camp de Pierrelonge depuis le 14.e Aoust 1743 jusques au 18.e Octobre dite Année, Torino, 22 novembre 1743 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3 d’addizione, fasc. 3) Istruzione-Contadore 1733 Istruzione al Contadore Generale per la campagna del 1733, Torino, 1733 (BRT, Manoscritti Militari 129) Journal-Coni s.d. Journal du siege mis devant Coni par les armées combinées d’Espagne et de France le 13 7mbre, et levée le 22 8bre 1744, s.d. (BRT, Manoscritti Militari 130) LAGRANGE s.d. Capitano LAGRANGE, Fatti d’arme successi nel 1743-44 fra le truppe Sarde e Gallo-ispane nelle valli di Stura e Vraita, s.d. (AUSSME, Manoscritti L 3-9) Le 7 et 8 8bre s.d. Du 7 et 8 8bre, s.d. (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3 d’addizione, n. 3) Da Castel Delfino s.d. Da Castel Delfino li 8 8bre a 2 ore di notte, Casteldelfino, s.d. (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3 d’addizione, n. 3) De Château dauphin 1743 De Château dauphin le 10 Octobre 1743, Casteldelfino, 10 ottobre 1743 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3 d’addizione, n. 3) D’EMBSER 1732 (2007) G. B. D’EMBSER, Compendio della grand’arte d’Artiglieria, Vol. I, Dizionario istruttivo di tutte le robbe appartenenti all’Artiglieria (1732), Vol. II, Dissegni d’ogni sorta de cannoni et mortari con tutte le Pezze, Stromenti et Utigli appartenenti all’Artiglieria (1732), commento di Giorgio Dondi, Collegno 2007 DESGUERN 1744 Monsieur DESGUERN, Lettre de 13juillet à M.r le comte d’Argenson, 13 luglio 1744, in DE VAULT-ARVERS 1892 DE VINCENTI 1742 F. DE VINCENTI, Relazione delli Travaglj fatti, e disposizioni datesi con il S.r Command.te Cumiana per impedire 238 Militari 46, n. 13) Les manoeuvres s.d. Les Manoeuvres des Ennemis […], s.d. (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3 d’addi-zione, fasc. 3) Lettere di S.M. all’Int.F.F. 1742 Il Re al Vass.o Miglyna, Torino, 21 agosto 1742 (AS.TO Riunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’intendente generale delle fortificazioni e fabbriche militari, 26 febbraio 1742 - 31 dicembre 1743) Lettere di S.M. all’Int.F.F. 1743a Al Vass.o Miglyna, Torino, 22 luglio 1743 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’intendente generale delle fortificazioni e fabbriche militari, 26 febbraio 1742 - 31 dicembre 1743) Lettere di S.M. all’Int.F.F. 1743b Al Vass.o Miglina, Torino, 26 agosto 1743 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’intendente generale delle fortificazioni e fabbriche militari, 26 febbraio 1742 - 31 dicembre 1743) Lettere di S.M. all’Int.F.F. 1743c Il Re al Vass.o Miglyna, Torino, 14 settembre 1743 (AS. TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’intendente generale delle fortificazioni e fabbriche militari, 26 febbraio 1742 - 31 dicembre 1743) Lettere di S.M. all’Int.F.F. 1744a Il Re di Sardegna. Fedel ed amato n.ro […], Torino, 6 febbraio 1744 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’intendente generale delle fortificazioni e fabbriche militari, 27 gennaio 1744 - 21 maggio 1746) Lettere di S.M. all’Int.F.F. 1744b Il Re al Vassalo Miglyna. Abbiamo udita la relazione de sudetti contratti […] Gio Franco Delevi, 10 marzo 1744, Torino, 14 marzo 1744 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’intendente generale delle fortificazioni e fabbriche militari, 27 gennaio 1744 - 21 maggio 1746) Lettere di S.M. all’Int.F.F. 1744c Il Re al Vassalo Miglyna. Abbiamo udita la relazione de sudetti contratti […] Gio Franco Delevi Cesare Filippis e Carlo Andrea Righino, 11 marzo 1744, Torino, 14 marzo 1744 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’intendente generale delle fortificazioni e fabbriche militari, 27 gennaio 1744 21 maggio 1746) Lettere di S.M. all’Int.F.F. 1744d Il Re al Vassalo Miglyna. Fedel ed Amato n.ro abbiamo udita […] Giaco Anfosso Gius.e Mazzochetti e Gian Tomaso Romano, 21 aprile 1744, Torino, 23 aprile 1744 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’intendente generale delle fortificazioni e fabbriche militari, 27 gennaio 1744 - 21 maggio 1746) Lettre de Monsieur C* Suisse 1743 Lettre de Monsieur C* Suisse, à Monsieur M* Grison, touchant les opérations de l’Armée combinée de France et d’Espagne en Piêmont, Chambery, 11 novembre 1743, Chambery, 11 novembre 1743 (AS.TO Corte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3 d’addizione, n. 3) Lettre du Capitaine 1744 Lettre du Capitaine Commadant le 2.d Battaillon du Rgt. De Poitou de la Redoutte de Pierre Longe, le 22 juillet 1744, Monte Cavallo, 22 luglio 1744 (BRT, Manoscritti 239 Sardaigne et par ses Généraux, avec des Corps séparés, pendant les an- Lettre d’un officier françois 1743 Lettre d’un officier françois dattée de La ville Vielle dans la Vallée de Queiras en Dauphiné. Le 17 8bre 1743, Vil- le Vieille - Château Queyras, 17 ottobre 1743 (BRT, Ma- noscritti Militari 46, n. 18) Libro mastro 1742 Libro mastro fortificazioni 1742, 1742 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro mastro fortificazioni, 1742) Libro mastro 1743 Libro mastro fortificazioni 1743, 1743 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro mastro fortificazioni, 1743) Libro mastro 1744 Libro mastro fortificazioni 1744, 1744 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro mastro fortificazioni, 1744) Memoire des dispositions 1742 F. DE VINCENTI (?), Memoire des dispositions faites pour la garde de Cols, et passaiges de France qui vienent des- boucher dans la Vallee de Varaite faite le 27.me aoust 1742 a la Chenal, Chianale, 27 agosto 1742 (AS.TO Corte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 2 d’ad- dizione, fasc. 18) Memoire-Audibert 1744 Memoire, et Projet du General major Audibert, 30 juin 1744, 30 giugno 1744 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3 d’addizione) Memoire et Projet 1744 A. GUIBERT DE SISSAC (?), Memoire Et Projet. Le 30 juin 1744, 30 giugno 1744 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3 d’addizione, fasc. 3) Memoria per il corpo d’armata 1743 Memoria riguardante le diverse disposizioni da darsi per il Corpo d’Armata, che potrebbe esser destinato ad agire nelle Valli di Stura, e di Maira, 1743 (AS.TO Corte, Ma- terie Militari, Imprese Militari, Mazzo 4 d’addizione, n. 2) Memorie s.d. Memorie di un borghese di Rivoli, s.d. (BRT, Manoscritti Militari 407) MIGLINA 1744 Vassallo MIGLINA DI CAPRIGLIO, Valli di Varaita, e Blino, Memoria, 22 giugno 1744 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Memorie alle Segreterie, 1743-1753, pp. 5-6) MINUTOLI s.d.a D. MINUTOLI, Rélation Des Campagnes faites par S.M., et par ses Generaux avec des Corps separès, dans les an- nèes 1742 et 1743. Tome Ier, s.d. (AS.TOCorte, Storia della Real Casa, Storie Particolari, Carlo Emanuele III, Rélation des Campagnes faites par S.M. le Roi Charles Emanuel de Sardaigne et par ses Généraux, avec des Corps séparés, pendant les années 1742 a 1748 par l’Abbé Minutoli. Vol: 1.2.3, Mazzo 22, categ.a 3) MINUTOLI s.d.b D. MINUTOLI, Rélation De la campagne faite par S.M. en 1744 et par ses Generaux avec des Corps sèparès. Tome 2, s.d. (AS.TOCorte, Storia della Real Casa, Storie Parti- colari, Carlo Emanuele III, Rélation des Campagnes fai- tes par S.M. le Roi Charles Emanuel de 240 nées 1742 a 1748 par l’Abbé Minutoli. Vol: 1.2.3, Mazzo 22, categ.a 3) MONFORT 1743 Colonnello DE MONFORT, Relation Journaliere de ce qui s’est passé a L’armée Campée dans la Vallée de Chateau Dauphin sous les ordres de S. E. Monsieur le Marquis D’Aix, Torino, 1743 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 4 d’addizione, fasc. 3) MORELLO 1656 C. MORELLO, Avvertimenti sopra le fortezze di S. R. A. del capitano Carlo Morello primo Ingegner et luogotenente generale di sia artiglieria. MDCLVI, Torino 1656 (BRT, Manoscritti Militari 178) Movimenti s.d. Movimenti complessivi [delle truppe sarde dal 27 febbraio 1742, scil.], s.d. (AUSSME, Manoscritti L 3-9) NOMIS 1742 M. NOMIS DI COSSILLA, Lettera al marchese Fontana, Chianale, 17 agosto 1742 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12, fasc. 7) PAPACINO D’ANTONI s.d.a A. V. PAPACINO D’ANTONI, Memorie istoriche di Alessandro Vittorio Papacino d’Antony, s.d. (BRT, Manoscritti Militari 128) PAPACINO D’ANTONI s.d.b A. V. PAPACINO D’ANTONI, Disegni e piani de campamenti / ordini di battaglia / trinceramenti e tabelle per l’istoria militare delle cmpagne degli anni 1742/1743/ 1744, s.d. (BRT, Manoscritti Saluzzo 212) Partiti fortificazioni 1743a G. TARDI, Prometto io sottos.to di provedere […], Torino, 9 settembre 1743 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Partiti fortficazioni, 1743, pp. 557-563) Partiti fortificazioni 1743b G. A ISOLINO, Faccio partito io sottos.to e prometto […], Torino, 10 settembre 1743 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Partiti fortficazioni, 1743, pp. 565-566) Partiti fortificazioni 1744a Notizie sulle Guerre Austro-sarde s.d. Partito per diversi buscami da provedersi e trasportarsi ne posti infras.ti nelle Valli di Varajta, Blino, e Maijra secondo l’Istruz.e del Capitano Ing.e Arduzzi de 27 gen.o 1744, Torino, 9 marzo 1744 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Partiti fortficazioni, 1744, pp. 75-81) Notizie sulle guerre Austro-sarde contro i Gallispani, con giornale dell’assedio di Cuneo messo il 13 settembre e levato il 20 ottobre 1745, s.d. (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 5, fasc. 2) Nouvel Exercice 1751 Partiti fortificazioni 1744b Nouvel Exercice Militaire pour les Toupes d’Infanterie de SA Maiestè le Roi de Sardaigne adapté dans le Con-grès tenus à la presence de S.A.R. le Duc de Savoie avec l’explication de chàque tems en figure, 1751, 1751 (BRT, Manoscritti Militari 233) NUVOLI s.d. NUVOLI, Diario sulla guerra d’Italia dal 1741 al 1749, s.d. (BRT) Observations sur la route s.d. Observations sur la route que pouvaient prendre les Espagnols dans le dessein de se jetter en Savoye, s.d. (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12) Ordre de marche s.d. Ordre de marche de l’Armée de S.M. le roi de sardaigne lorqui elle decampa de saluces ce qui fuit le 26 7mbre 1744, s.d. (BRT, Manoscritti Militari 186) PALLAVICINO 1744 G. F. A. PALLAVICINO MARCHESE DI FRABOSA, Lettre du camp de Muraz, le 2 8bre 1744, Murazzo, 2 ottobre 1744 (BRT, Manoscritti Militari 46) PAPACINO D’ANTONI 1770a A. V. PAPACINO D’ANTONI, Réfléxions prèliminaires pour dresser un projet de défensive pour les Etats du Roi, qui confinent avec La Savoie, Le Dauphiné, La Provence, et La Riviére de Genes, depuis Ormée jusqu’à Novi, 1770 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 10 d’addizione) PAPACINO D’ANTONI 1770b A. V. PAPACINO D’ANTONI, Projet de difensive pour nos frontieres depuis le Mont Genere jusqu’au Col de l’Argentiere, 1770 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 10 d’addizione) Partiti per i travagli da farsi nelle Valli di Varaita, Blino, e Mayra, Torino, 17 marzo 1744 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Partiti fortficazioni, 1744, pp. 82-90) Partiti fortificazioni 1744c Partiti per la formazione di una nuova strada di comunicazione del luogo della Marmora sino al colle denominato il Pelvo esist.e nella valle di Blino, Torino, 17 marzo 1744 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Partiti fortficazioni, 1744, pp. 183-185) PASINI s.d. PASINI, Memorie storiche, s.d. (AS.TOCorte, Storia della Real Casa, Mazzo 25, Catt. 3a) Piano per la campagna 1744 I. BERTOLA (?), Piano per la campagna nell’anno 1744 in difesa del Piemonte contro li Gallispani, 1744 (AS.TO Corte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3 d’addizione, n. 3) Precis des Campagnes s.d. Precis des Campagnes faites par le Roy Charles Emanuel III et par ses Généraux avec des Corps séparés, pendant la guerre d’Italie commencé en 1742, et finie en 1748, s.d. (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3 d’addizione, n. 3) RAYMONDI 1720 Relazione del Sig. Raymondi di ciò che era seguito sino allora in Marsiglia a riguardo del contaggio, Marsiglia 1720 (AS.TOCorte, Materie Economiche, Sanità Pubblica, Categoria II, Mazzo 2, n. 4) Recoeuil 1755 Recoeuil de plusieurs plans des defferentes manouvres que la toupe de Sa Maiesté le Roy de Sardaigne doit faire, tel qu’il l’ordonne d’exeuter dans le reglement qu’il donné l’an 1755, 1755 (BRT, Manoscritti Militari 234) 241 Regio Biglietto 1744a Il Re di Sardegna, di Cipro e di Gerusalemme, Torino, 6 febbraio 1744 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Regi Biglietti, 1731-1744, p. 357) Regio Biglietto 1744b Il Re di Sardegna, di Cipro e di Gerusalemme, Torino, 23 maggio 1744 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Regi Biglietti, 1731-1744, p. 373) Regio Editto 1744 Regio Editto dei 10 giugno 1744 per l’arruolamento di truppe in Piemonte, in MATO-DUBOIN 1863, p. 221 Reglement 1709 Reglement d’Exercice et de Manouvres. A’ Coni le 20 Mai 1749. Maniere de tirer de pied ferme contre l’Infanterie, donnée le 15e Mai 1709, 15 maggio 1709 (BRT, Manoscritti Saluzzo 488) Relazione della Campagna s.d. Relazione della Campagna dell’anno 1744 fatta da S.M. a dai suoi Generali con dei corpi staccati, 2 Volumi, a cura del colonnello Datta, s.d. (AUSSME, Manoscritti L 3-8) Relazione della Rotta 1628 Relazione della Rotta data dalle truppe di S.A.R. presso S. Peyre a francesi, venuti in soccorso del Duca di Mantova. Dal campo di S. Peire, li 5 Agosto 1628, Sampeire, 5 agosto 1628 (AS.TOCorte, Materie Politiche per rapporto all’interno, Storia della Real Casa, Storie Particolari, Cat. III, Mazzo 13, n. 20) Relazione dell’entrata s.d. Relazione dell’entrata delle truppe francesi da Delfinato nelle valli cedute a S.M., s.d. (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese, Mazzo 6 d’addizione) Regolamento-Segreterie 1742 Relazione-Ispezione 1734 Regolamento per le Segreterie di Stato, 29 gennaio 1742, Torino, 29 gennaio 1742 (AUSSME, Manoscritti di fondo antico) Relazione di quanto si è operato dall’Ufficio della Primaria Ispezione, 1734 (AS.TOCorte, Materie Militari, Levata reggimenti provinciali, Mazzo 2 d’addizione) Ristretto 1720 Ristretto di diverse istruzioni date per via della segreteria di Guerra per fatto del Morbo contaggioso, Torino 1720 (AS.TOCorte, Materie Economiche, Sanità Pubblica, Categoria II, Mazzo 2, n. 1) ROY DE VAQUIERES 1745 Ingegnere ROY DE VAQUIERES, 2° Artiche – Limites de France passées pour entrer en Piemont, attaque et conquete de la redoute de Pierre Longue, Arles 10 febbraio 1745, in Ingegnere ROY DE VAQUIERES, Memoire et observations de Roy de Vaquières, Ingenieur, in Topographie militaire 1891, che pubblica la memoria manoscritta conservata presso gli archivi dell’armata (SHD/T, Vincennes, Section du Génie, I, 5, 45D) Sottomissione Anfosso-Mazzochetti-Romano 1744 Sottomiss.ne di Giaco Anfosso, Giuseppe Mazzochetti et Gio Tomaso Romano per formaz.e di una strada dal Luogo della Marmora sin sotto li colli del Pelvo e Bicocca esist.i nella Valle di Varayta, e Maijra, Torino, 21 aprile 1744 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti fortficazioni, 1744, pp. 132-135) Regolamento-Soldo 1730 Regolamento per gli Uffici del Soldo, 28 giugno 1730, Torino, 28 giugno 1730 (AUSSME, Manoscritti di fondo antico) Relation 1743 Relation du 4.me 8bre 1743, 8 ottobre 1743 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3 d’addizione, n. 3) Relation 1744 Relation du 2 8bre 1744, 1744 (BRT, Manoscritti Militari 186) Relation-campagne s.d. Relation de la cmpagne au deça de monts de 1744 commencée à la my juillet et finie à celle de 9mbre de la meme annèe, s.d. (BRT, Manoscritti Militari 22) Relation de la visite s.d. Relation de la visite, et des Remarques faites dans la Vallée de Varaita en commençant par le Col de l’Agnel, s.d. (BRT, Manoscritti Militari 73, n. 2) Relation du Passage s.d. Relation du Passage des Ennemys dans nos Etats et de Leur Rettraite, s.d. (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12, n. 7) Sottomissione Dlevy 1744 Sottomissione di Gio Franc.o Dlevy per prov.e e condotta di diversi buscami per le valli di Varaita, Blino e Maijra, Torino, 10 marzo 1744 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti fortficazioni, 1744, pp. 61-68) Sottomissione Dlevy-Filippis-Righino 1744 Sottomissione di Gio Franc.o Dlevy, Cesare Filippis, e Carlo Andrea Riìghino per diversi travaglij di trinceram. e Baraconi nelle Valli di Varaita, Blino e Maij-ra, Torino, 11 marzo 1744 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti fortficazioni, 1744, pp. 69-73) Relation-N.D. de l’Orme s.d. Relation de l’affaire passé apres N.D. de l’Orme pres de Conì le 30 7mbre 1744, avec la liste des monsieurs les officiers tues et blesses et le nombre des sergents et soldats tues, blesses et perdus dans cette occasion, s.d. (BRT, Manoscritti Militari 46) Realtion-Nice s.d. Relation de ce qui s’est passe à la defence des Retrenchemens de la Comté de Nice, s.d. (BRT, Manoscritti Miscellanei 46) Relation-ordre de marche s.d. Relation de l’ordre de marche de l’Armée de S.M. le roi de Sardaigne lorsqu’elle decampa da Saluce qui fuit le 26 7mbre 1744, s.d. (BRT, Manoscritti Militari 46) Relation-Villefranche s.d. Relation de l’attaque des retranchements de Villefranche en 1744, s.d. (BRT, Manoscritti Miscellanei 130) Sottomissione Filippis 1744 Sottomissione di Cesare Filippis di restituire le somme che avrà esatte in dipendenza de travaglij che si stan facendo nella valei di Varaita, Blino e Maijra, Torino, 12 giugno 1744 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti fortficazioni, 1744, pp. 273-274) 242 Sottomissione Isolino 1743 BELIDOR s.d. (1903) B. FOREST DE BELIDOR, Relation du passage en Piémont en 1744, s.d., in «Carnets de la Sabretache, Revue Militaire Rétrospective publiée par la sociétè La Sabretache Paris», 1903 BIANCHI 1996 P. BIANCHI, Un artigliere nel circuito delle accademie scientifiche europee: Alessandro Vittorio Papacino d’Antoni (1714-1786) e la corrispondenza con Antonio Maria Lorgna (1735-1796), in Anton Maria Lorgna scienziato ed accademico del XVIII secolo tra conservazione e novità, Roma-Verona 1996, pp. 275-298 BIANCHI 2002 P. BIANCHI, Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento, Torino 2002 BIANCHI-MERLOTTI 2002 P. BIANCHI A. MERLOTTI, Cuneo in età moderna. Città e stato nel Piemonte d’antico regime, Milano 2002 BOERI-CERINO BADONE 2007 G. C. BOERI, G. CERINO BADONE, Quattro Armate in Piemonte, in Le Aquile e i Gigli 2007, pp. 17-67 BOERI-PAOLETTI 1994 G. C. BOERI, C. PAOLETTI, L’assedio di Cuneo e la battaglia di Madonna dell’Olmo, in «Panoplia», 19-20, 1994 BOGLIONE 2003 M. BOGLIONE, Le strade dei cannoni. In pace sui percorsi di guerra, Torino 2003 BONARDI 2005a C. BONARDI TOMESANI, La capitale e le grandi fortezze di retrovia, in VIGLINO 2005a, pp. 465-472 BONARDI 2005b C. BONARDI TOMESANI, Gli antichi trattati di area sabauda, in VIGLINO 2005a, pp. 171-194 BONARDI 2005c C. BONARDI TOMESANI, Gli anni settanta: il soprintendente Vitelli, un bombardiere e un ingegnere di acque, in VIGLINO 2005a, pp. 287-295 BOTTA 1832 C. BOTTA, Storia d’Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789, 10 Volumi, Paris 1832 BOUDRIOT 1997 J. BOUDRIOT, Armes à feu françaises. Modèles réglementaires 1717-1836, 2 Volumi, La Tour du Pin 1997 BOURCET 1775 (1888) P. DE BOURCET, Principes de la Guere de Montagnes par M. de Bourcet Lieutenant Général, Commandant en second de la Province de Dauphiné, Commissaire Principal de la Limitation des Alpes, Directeur des Fortifications, Paris1775, edizione Imprimerie Nationale, Paris 1888 BOURCET 1801 P. DE BOURCET, Mémoires militaires sur les frontières de la France, du Piémont et de la Savoie depuis l’embouchure du Var jusqu’au lac de Genève, Paris-Stras-bourg, Année X, 1801 BRANCACCIO 1922-23 N. BRANCACCIO, L’esercito del Vecchio Piemonte, Vol. I, Sunti storici dei principali corpi, Roma 1922-23 BRANCACCIO 1923-25 N. BRANCACCIO, L’esercito del Vecchio Piemonte, Vol. II, Gli ordinamenti. Parte I. Dal 1560 al 1814, Roma 1923-25 Sottomissione di Gio Ant.o Isolino per provisione di ceste per trinceram.i ed altre opere da farsi ne Contorni di Casteldelfino, Torino, 11 settembre 1743 (AS.TO Riunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti fortficazioni, 1743, pp. 521-522) Sottomissione Tardy 1743 Sottomissione di Gio Nicola Tardij per prov.e e condotto di diversi utiglij nella città di Saluzzo da servire per trinceram.i ed altre opere, Torino, 10 settembre 1743 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti fortficazioni, 1743, pp. 517-519) Suite 1744 Suite de la relation du Château Dauphin du 17 juillet 1744, Casteldelfino, 17 luglio 1744 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3 d’addi-zione, n. 3) Suite s.d. Suite de la Relation, s.d. (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12, n. 7) THOLOSAN 1777 (2001) B. THOLOSAN, Memorie storiche sui fatti d’arme occorsi nella valle di Vraita nella guerra del 1742. Bernard Tholosan curé de Pont fecit 1777, 1777, in GARELLIS 2001, pp. 165-227 VAUBAN 1705 (2007) S. LE PRESTRE DE VAUBAN, Traité de la fortification de campagne autrement des camps retrenchés, 1705, a cura di Philippe Bragard, in Les Oisivetés de Monsieur de Vauban ou ramas de plusieurs mémoires de sa façon sur different sujets, Edition intégrale établie sous la direction de M. VIROL, Seyssel 2007, pp. 1483-1626 Bibliografia edita e abbreviazioni ALLAIS 1985 C. ALLAIS, La Castellata. Storia dell’alta valle di Varaita (Circondario di Saluzzo) pel Sacerdote Claudio Allais, Parroco di San Pietro in Vincoli di Pontechianale, Saluzzo 1891, ristampa Savigliano 1985 ANDERSON 1995 M. S. ANDERSON, The War of the Austrian Succession 1740-1748, Harlow 1995 ANONIMO 1745 ANONIMO, La storia dell’anno 1744, Amsterdam (Venezia, scil.) 1745 ARVERS-DE VAULT 1892 P. ARVERS, F. E. DE VAULT, Guerre de la Succession d'Autriche (1742-1748), mémoire extrait de la correspondance de la cour et des généraux par F. E. de Vault revu, annoté et accompagné d'un résumé et d’observations par P. Arvers, Voll. I-II, Paris-Nancy 1892 Battaglie in Piemonte 1993 C. BOCCA, M. CENTINI, M. CREMA GIACOMASSO, M. MINOLA, Grandi battaglie in Piemonte da Annibale alla Seconda Guerra Mondiale. Gli eventi, i personaggi, la visita ai luoghi degli scontri, Cuneo 1993 BAUDRILLART 1890-1901 A. BAUDRILLART, Philippe V et la cour d’Espagne, 5 Volumi, Paris 1890-1901 243 BROWNING 1995 R. BROWNING, The War of Austrian Succession, Alan Sutton 1995 BUFFA DI PERRERO 1887 C. BUFFA DI PERRERO, Carlo Emanuele III di Savoia a difesa delle Alpi nella campagna del 1744. Studio storico militare corredato da carte e piani, Torino 1887 CALIGARIS 1996 G. CALIGARIS, Dagli antichi pesi al sistema metrico decimale, in «Studi di museologia agraria», 25, 1996, pp. 23-64 CAMPBELL 1753 J. CAMPBELL, The Present State of Europe; Explaining the Interests, Connections, Political and Commercial Views of its Several Powers, Comprehending also, A clear and Concise History of each Country, so far as to show the Nature of their Present Constitutions, London 1753 CAMUSSI 1853 E. CAMUSSI, Dizionario analitico delle Circolari dell’Azienda Generale di Guerra, corredato da notizie cornologiche intorno ai corpi ed istituti militari, Torino 1853 CAPACCIO-DURANTE 1993 R. CAPACCIO, B. DURANTE, Marciando per le Alpi. Il ponente italiano durante la Guerra di Successione Austriaca, Cavallermaggiore 1993 CARRIERE-COURDURIE-REBUFFAT 2008 C. CARRIERE, M. COURDURIE, F. REBUFFAT, Marseille ville morte: la peste de 1720, Gémenos 2008 CARUTTI 1856 D. CARUTTI, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856 CASALI 1990 L. CASALI, Federico II di Prussia, Milano 1990 CERINO BADONE 2003 G. CERINO BADONE, Il cannone disgiunto di Ignazio Bertola, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 2003 (2006), pp. 35-83 CERINO BADONE 2006 G. CERINO BADONE, Jean Charles de Folard, i fucili a pietra e la guerra del futuro, in G. CERINO BADONE, C. RASTELLI (a cura di), Storia della Guerra Futura, Atti del Convegno, Varallo 22 settembre 2006, Società Italiana di Storia Militare. Quaderno 2006, Roma 2006, pp. 109-123 CHAUNU 1987 P. CHAUNU, La civiltà dell’Europa dei Lumi, tr. it., Bologna 1987 CHIAPPA 1972 E. CHIAPPA, Alcuni corpi dell’Esercito del Re di Sardegna Carlo Emanuele III nel 1747, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1972 CHIAPPA 1973 E. CHIAPPA, Il reggimento svizzero d’ordinanza Guibert, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1973 CHIERICI 2005 P. CHIERICI, La città e le fortificazioni : strategie, conflitti, esiti nel Piemonte d’Antico Regime, in A. MARINO (a cura di), L’architettura degli ingegneri. Fortificazioni in Italia tra ‘500 e ‘600, Roma 2005 CHOISEUL 1904 H. DE CHOISEUL, Mèmoires du duc de Choiseul, Paris 1904 CHOMON RUIZ 1968 P. CHOMON RUIZ, Battaglie in Val Varaita. Ricerca storico-militare, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1968, pp. 73-112 CHOMON RUIZ 1971 P. CHOMON RUIZ, Battaglie in Val Varaita. 1744. Ricerca storico-militare, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1971, pp. 295-321 COGNASSO 1974 F. COGNASSO, Storia di Torino, Milano 1974 COGNASSO 2002 F. COGNASSO, I Savoia, Varese 1971, seconda edizione Milano 2002 COLIN 1907 J. COLIN, L’infanterie au XVIIIe siècle: La tactique, Paris 1907 COLLOMP 1987 A. COLLOMP, Les draps de laine, leur fabrication et leur transport en Haute-Provence du XVIIe au XIXe siècle. Univers familiaux, de l'ère préindustrielle à la protoindustrialisation, in «Melanges de l’Ecole Française de Rome. Moyen Age, Temps Modernes», 99, 1987, pp. 1083 -1096 CORDERO-MANO 1994 M. CORDERO, L. MANO (a cura di), 1744. Cuneo: cronaca di un assedio, Boves 1994 CORMONTAIGNE 1809 L. DE CORMONTAIGNE, Mémorial pour la fortification permanente et passagére. Ouvrage postume de Cormontaigne, maréchal de camp, directeur des places de la Moselle, etc., Paris 1809 DABORMIDA 1891 V. DABORMIDA, La battaglia dell’Assietta. Studio storico, Roma 1891 DELMAS 1992 J. DELMAS (a cura di), Histoire militare de la France, Volume II, De 1715 à 1871, Paris 1992 DE VAULT-ARVERS 1892 F. E DE VAULT, P. ARVERS, Guerre de la Succession d’Autriche (1742-1748). Memoires extraites de la correspondance de la cour et des generaux, Volume I et II, Paris 1892 DE VECCHI DI VALCISMON 1933 C. M. DE VECCHI DI VALCISMON, III Discorso pronunciato il 17 settembre 1933-XI a Palazzo Madama in Torino per la chiusura dei Congressi storici e per l’Adunata degli Azzurri d’Italia alla presenza di S.M. il Re, in SOCIETÀ NAZIONALE PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO– COMITATO DI TORINO (a cura di), Discorsi per la celebrazione del primo centenario delle medaglie al valor militare, Torino 1933 DUFFY 1985 C. DUFFY, The Fortresses in the Age of Vauban and Frederick the Great. Siege Warfare Volume II, London 1985 DUFFY 1987 C. DUFFY, The military experience in the Age of Reasons, London 1987 244 DUFFY 2000 C. DUFFY, Instrument of War. Volume 1 of the Austrian Army in the Seven Years War, Rosemont 2000 EINAUDI 1908 L. EINAUDI, La finanza sabauda all’aprirsi del secolo XVIII e durante la Guerra di Successione Spagnola, Torino 1908 EINAUDI 1909 L. EINAUDI, Le entrate pubbliche dello Stato Sabaudo nei bilanci e nei conti dei tesorieri durante la Guerra di Successione Spagnola, Torino 1909 FOLARD 1753 J. C. DE FOLARD, Mémoires pour servir à l’Histoire de Monsieur le Chevalier de Folard, Ratisbona 1753 FOLARD 1761 J. C. DE FOLARD, L’Esprit du Chevalier Folard tiré de ses commentaires sur l’Histoire de Polybe pour l’usage d’un officier, Leipzig 1761 GALLEANI D’AGLIANO 1840 G. GALLEANI D’AGLIANO, Memorie storiche della Guerra del Piemonte dal 1741 al 1747, a cura di L. CIBRARIO, Torino 1840 GARELLIS 2001 E. GARELLIS, L’alta valle Varaita a metà Settecento. Don Bernard Tholosan e le sue «Memorie storiche sui fatti d’arme occorsi nella valle di Vraita nella guerra del 1742», Storia e Storiografia XXX, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, Associazione Soulestrelh, Cuneo 2001 GARIGLIO 1997 D. GARIGLIO, Le sentinelle di pietra. Fortezze e cittadelle del Piemonte Sabaudo, Cuneo 1997 GARIGLIO 1999 D. GARIGLIO, Battaglie alpine del Piemonte Sabaudo. Tre secoli di guerre sulle Alpi Occidentali, Torino 1999 GARIGLIO-MINOLA 1995 D. GARIGLIO, M. MINOLA, Le fortezze delle Alpi Occidentali. Dal Monginevro al mare, Volume II, Cuneo 1995 GERBAIX DE SONNAZ 1911 C. A. GERBAIX DE SONNAZ, Bandiere, Stendardi e Vessilli di Casa Savoia dai Conti di Moriana ai Re d’Italia. 1200 - 1861, Torino 1911 GHO 1931 B. GHO, L’Agro alessandrino durante le guerre delle Prammatica Sanzione, Alessandria 1931 GIULIANO 1967 B. GIULIANO, La campagna militare del 1744 nelle Alpi Occidentali e l’assedio di Cuneo, Biblioteca della Società di Studi Storici, Archeologici e Artistici della Provincia di Cuneo, n. 9, Cuneo 1967 GRAMSCI 1975 A. GRAMSCI, Quaderni del carcere, a cura di V. GERRATANA, Torino 1975 GRILLETTO 1979 R. GRILLETTO, Notizie storico-geografiche sulla sub-valle di Bellino (Valle Varaita), in «L’universo», LIX, 1979 GRIMALDI 1963 E. GRIMALDI, Un secolo di uniformi per i dragoni di Piemonte (1690-1798), in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1963 245 GUERRINI 1902 D. GUERRINI, La Brigata Granatieri di Sardegna, Torino 1902 GUIDETTI 2006 F. GUIDETTI, Cuneo, la città degli assedi. Mémoire de ce qui s’est passé pendant le siège de Coni, l’an 1744, traduzione e prefazione di Franco Guidetti, Cuneo 2006 HAECHLER 2007 J. HAECHLER, Le prince de Conti. Un cousin encombrant, Paris 2007 HOYER 1797-1800 J. HOYER, Geschichte der Kriegskunst, 2 Volumi, Göttingen 1797-1800 ILARI, BOERI, PAOLETTI 1996 V. ILARI, G. BOERI, C. PAOLETTI, Tra i Borboni e gli Asburgo. Le armate terrestri e navali italiane nelle guerre del primo Settecento (1701-1732), Ancona 1996 ILARI-BOERI-PAOLETTI 1997 V. ILARI, G. BOERI, C. PAOLETTI, La Corona di Lombardia. Guerre ed eserciti nell’Italia del medio Settecento (1733-1763), Ancona 1997 ILARI-CROCIANI-PAOLETTI 2000 V. ILARI, P. CROCIANI, C. PAOLETTI, La Guerra delle Alpi, Roma 2000 ILARI-PAOLETTI-CROCIANI 2000 V. ILARI, C. PAOLETTI, P. CROCIANI, Bella Italia militar. Eserciti e Marine nell’Italia pre-napoleonica (17481792), Roma 2000 Le Aquile e i Gigli 2007 G. CERINO BADONE (a cura di), 1706. Le Aquile e i Gigli. Una storia mai scritta, Torino 2007 LE PELLETIER 1897 L. A. LE PELLETIER, Souvenirs d’un artilleur (17331744), Paris 1897 LORIGA 1992 S. LORIGA, Soldati. L’istituzione militare nel Piemonte del Settecento, Venezia 1992 LUCENET 1985 M. LUCENET, Les grandes pestes en France, Paris 1985 MANNO 1895-1906 A. MANNO, Il patriziato subalpino, ristampa anastatica dell’editore Forni, Firenze 1895-1906 MAUVILLON 1794 J. MAUVILLON, Geschichte Ferdinands Herzog von Braunschweig-Lüneburg, 2 Volumi, Leipzig 1794 MAY DE ROMAINMOTIER 1788 E. MAY DE ROMANMOTIER, Histoire militaire de la Suisse et celle des Suisses dans les différent services de l’Europe, composée et rédogée sur des ouvrages et pièces authentiques, 8 Volumi, Lausanne 1788 MECATTI 1749 G. M. MECATTI, Guerra di Genova, ossia Diario della guerra d’Italia tra i Gallispan-liguri, e i Sard-austria-ci, Napoli 1749 MELENDRERAS GIMENO 1987 M. DEL CARMEN MELENDRERAS GIMENO, Las campañas de Italia durante los años 1743-1748, Murcia 1987 MINOLA 1993 M. MINOLA, Il massacro di Pietralunga, in Battaglie in Piemonte 1993, pp. 110-118 MINOLA 2006 M. MINOLA, Assietta. Tutta la storia dal XVI secolo ad oggi, Torino 2006 MONTÙ 1934 C. MONTÙ, Storia della Artiglieria Italiana, Parte I, Volume II, Roma 1934 MORIS 1886 H. MORIS, Opérations militaires dans les Alpes et les Apennins pendant la guerre de succession d’Autriche (1742-1748), Paris-Turin 1886 MURATORI 1870 L. A. MURATORI, Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1750, 13 Volumi, Napoli 1870 NAPHY-SPICER 2006 W. G. NAPHY, A. SPICER, La peste in Europa, tr. it. Bologna 2006 PAJOL 1891 C. P. V. PAJOL, Les Guerres sous Louis XV, Paris 1891 PANZAC 1986 D. PANZAC, Quarantaines et lazarets: l’Europe et la peste d’Orient (17-20 siécles), Aix–en- Provence 1986 PAOLETTI 1995 C. PAOLETTI, La battaglia di Casteldelfino, in «Rivista Storica», VIII, 1995 PAOLETTI 1996 C. PAOLETTI, Logistica e assedi delle guerre del Settecento, in «Panoplia», 27-28, 1996 PAOLETTI 2001 C. PAOLETTI, Gli Italiani in armi. Cinque secoli di storia militare nazionale 1494-2000, Roma 2001 PAOLETTI 2003 C. PAOLETTI, Le conseguenze del Trattato di Lione sull’assetto difensivo dello Stato Sabaudo, in A. A. MOLA (a cura di), Il marchesato di Saluzzo. Da Stato di confine a confine di Stato a Europa, Atti del convegno per il IV centenario della pace di Lione, Saluzzo, 30 novembre - 1 dicembre 2001, Foggia 2003 PAPACINO D’ANTONI 1775 A. V. PAPACINO D’ANTONI, Dell’Artiglieria pratica per le Regie Scuole d‘artiglieria e fortificazione. Libro secondo dedicato a Sua Sacra Maestà dal cavaliere Alessandro Vittorio Papacino d’Antonj, Direttore generale delle medesime. Torino MDCCLXXV, Torino 1775 PAPACINO D’ANTONI 1780 A. V. PAPACINO D’ANTONI, Dell’uso delle Armi da Fuoco per le Regie Scuole d’artiglieria e fortificazione del Commendatore Alessandro Vittorio Papacino d’Anto-nj, Maggiore generale di Fanteria, Aiutante generale dell’Armata, e Direttore generale delle suddette Scuole di Teorica e di Pratica. Torino MDCCLXXX, Torino 1780 PAPACINO D’ANTONI 1782 A. V. PAPACINO D’ANTONI, Dell’Architettura Militare per le Regie Scuole teoriche d’Artiglieria e Fortificazione, Libro Sesto, Torino 1782 PARENTI 2001 M. PARENTI, Ël mal dla pera. La parlata piemontese nel cantiere edile, Dronero 2001 PATRIA 1972 E. PATRIA, Papacino d’Antoni artigliere ad Exilles al tempo della battaglia dell’Assietta, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano» 1972, pp. 171-178 PENNESI-ALMAGIÀ G. PENNESI, R. ALMAGIÀ, Atalante Geografico Paravia. Fisico - Politico - Economico, Torino-Palermo 1969 PETITMERMET 1968 R. PETITMERMET, Quelques notes sur les uniformes des Suisses au service du Royaume de Sardaigne, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1968 PRATO 1907 G. PRATO, Il costo della Guerra di Successione Spagnola e le spese pubbliche del Piemonte dal 1700 al 1713, Torino 1907 PUYSEGUR 1748 J. F. DE CHASTENET DE PUYSEGUR, Art de la guerre par principes et par règles, 2 Volumi, Paris 1748 RESTIFO 2005 G. RESTIFO, I porti della peste: epidemie meditarranee tra Sette ed Ottocento, Messina, 2005 RICCHIARDI 1978 E. RICCHIARDI, Le uniformi della cavalleria del Regno di Sardegna secondo un documento del 1736, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1978 RICCHIARDI 1979 E. RICCHIARDI, Uniformi e stendardi dei dragoni durante il regno di Carlo Emanuele III, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1979 RICCHIARDI 1980 E. RICCHIARDI, Regno di Sardegna. Uniformi e bandiere dei reggimenti alemanni al soldo di Carlo Emanuele III 1730-1773, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1980 RICCHIARDI 1988 E. RICCHIARDI, Bandiere della fanteria di linea nazionale sabauda (1690-1773), in «Studi Piemontesi», XVII, 1988 RICCHIARDI 1988-89 E. RICCHIARDI, Uniformi ed equipaggiamento della fanteria di linea sarda 1714-1750, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1988-89 RICCHIARDI 1989 E. RICCHIARDI, Bandiere delle fanterie straniere al soldo dei Savoia (1690-1773), in «Studi Piemontesi», XVIII, 1989 RICCHIARDI 1990a E. RICCHIARDI, Il costume militare sabaudo, Torino 1990 RICCHIARDI 1990b E. RICCHIARDI, Sul “Bonetto”, copricapo tipico dei granatieri dell’Esercito Sardo. Parte prima (1685-1813), in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1990 RICCHIARDI 2006 E. RICCHIARDI, Bandiere e stendardi dell’Esercito Sardo (1701-1802), Centro Studi Piemontesi, Torino 2006 ROBILANT 1744 F. A. NICOLIS DI ROBILANT, La Science de la Guerre, Torino 1744 SAINT SIMON 1770 H. DE SAINT SIMON, Histoire de la Guerre des Alpes ou Campagne de MDCCXLIV par les Armées combinées d’Espagne et de France commandées par S.A.R. l’Infant Don Philippe et S.A.S. le Prince de Conti où l’on a joint l’histoire de Coni depuis la fondation en 1120 jusqu’à présent, Amsterdam 1770 246 SAVIO 1927 P. SAVIO, Asti occupata e liberata (1745-1746). Studio storicodiplomatico, condotto sui documenti ufficiali del regio Archivio di Stato di Torino, Asti 1927 SAVORNIN 1732 DE SAVORNIN, Sentiment d’un Homme de Guerre sur le dit nouveau systême du chevalier de Folard, par rapport à la Colonne & au mêlange des différentes Armes d’une Armée, La Haye 1732 SAXE 1757 M. DE SAXE, Mes rêveries, 2 Volumi, Amsterdam-Leipzig 1757 SCHAFROTH 1995 M. F. SCHAFROTH, Les troupes suisses au service du Royaume de Sardaigne, in Piemont XVIIe-XIXe. Armes et technologie militaire. Royaumes de Sardaignes et d’Italie, Exposition Château de Morges 17 juin - 30 octobre 1994, Torino 1995, pp. 41-55; già in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1968 SCONFIENZA 1996 R. SCONFIENZA, Fortificazioni campali nel secolo XVIII. Contesti culturali e confronti per i trinceramenti dell’Assietta, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1996 (1999), pp. 91-123 SCONFIENZA 1997 R. SCONFIENZA, L’aspetto della “Butta” al momento della battaglia, in G. AMORETTI, R. SCONFIENZA, F. ZANNONI, Le vicende costruttive della “Butta” dei granatieri, in G. AMORETTI, M. F. ROGGERO, M. VIGLINO (a cura di), I trinceramenti dell’Assietta 1747-1997. A duecentocinquant’anni dalla battaglia, Torino 1997, pp. 200-207 SCONFIENZA 2003 R. SCONFIENZA, Funzioni della fortificazione campale sui confini del Regno di Sardegna, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 2003 (2006), pp. 85-110 SCONFIENZA 2004 R. SCONFIENZA, I trinceramenti sabaudi del Piccolo San Bernardo nel XVIII secolo. Note preliminari, in «Annales Sabaudiae. Quaderni dell’Associazione per la Valorizzazione della Storia e Tradizione del Vecchio Piemonte», 1, 2004 (2005), pp. 49-58 SCONFIENZA 2005a R. SCONFIENZA, I progetti del duca di Brunswick per la difesa del Regno di Sardegna, in «Annales Sabaudiae. Quaderni dell’Associazione per la Valorizzazione della Storia e Tradizione del Vecchio Piemonte», 2, 2005, pp. 63-118 SCONFIENZA 2005b R. SCONFIENZA, I trinceramenti del Piccolo San Bernardo. Studio archeologico, in «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», LVI, 2005, pp. 229-269 SCONFIENZA 2007a R. SCONFIENZA, La fortificazione campale nella seconda metà del XVIII secolo. Esperienze e studi fino alla Guerra delle Alpi, in Truppe Leggere 2006, pp. 165-204 SCONFIENZA 2007b R. SCONFIENZA, Vauban, la fortification de campagne e uno sguardo al di qua dei monti, in Sébastien le Prestre marchese di Vauban maresciallo di Francia, 1633-1707. Nuove ricerche, Giornata di studio, mercoledì 31 ottobre 2007, palazzina S.P.A.B.A., Torino, in corso di stampa SCONFIENZA 2009 R. SCONFIENZA, Pietralunga 1744. Archeologia di una battaglia e delle sue fortificazioni sulle Alpi fra Piemonte e Delfinato. Italia nord-occidentale, Notebooks on Military Archaeology and Architecture edited by Roberto Sconfienza, BAR International Serier 1920, Oxford 2009 SIGNORELLI 1986 B. SIGNORELLI, Stranieri a Torino e loro professioni durante la peste del 1598-1600 in «Studi Piemontesi», XV, fasc. 2, 1986 Stendardi 1990 Stendardi e Uniformi dell’Esercito del Re di Sardegna, 2 Volumi, in «Rivista Militare», 1990 STERRANTINO 2002 F. STERRANTINO, Le armi da fuoco del Vecchio Piemonte. L’armamento portatile. 1683-1799, redazione e cura di Giorgio Dondi, 2 Volumi, Torino 2002 SUSANE 1876 G. SUSANE, Histoire de l’Infanterie Française, 5 Voll., Paris 1876 Theatrum Sabaudiae 2000 R. ROCCIA (a cura di), Thatrum Sabaudiae. Teatro degli Stati del Duca di Savoia, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2000 Topographie militaire 1891 SERVICE GEOGRAPHIQUE DE L’ARMEE DE TERRE (a cura di), Topographie militaire des Alpes - Partie méridionale du versant italien, Paris 1891 Truppe Leggere 2006 V. BARBERIS, D. DEL MONTE, R. SCONFIENZA (a cura di), Le truppe leggere nella Guerra delle Alpi. Selezione, tattiche, armamento, vicende belliche, fortificazione campale, Atti della giornata di studi, 5 giugno 2004, presso la chiesa castrense del Forte San Carlo di Fenestrelle, Torino 2006 VAUBAN 1737 S. LE PRESTRE DE VAUBAN, De l’attaque et de la defense des places: par M.r de Vauban, Maréchal de France &Directeur Général des Fortifications du Royaume, La Haye 1737 VAUGHAN 1913 D. M. VAUGHAN, Campaigns in the Dauphiny Alps: 1588-1747, in «The English Historical Review», Volume 28, 110, 1913, pp. 228-242. VIGLINO 1989 M. VIGLINO DAVICO, Fortezze sulle Alpi. Difese dei Savoia in Valle Stura di Demonte, Cuneo 1989 VIGLINO 2000 M. VIGLINO DAVICO, Hercole Negro comte de Sanfronte. Un ingénieur militaire au service de la France et du duché de la Maison de Savoia, in Vauban et ses successeurs dans les Ports du Ponant et du Levant: Brest et Toulon, Paris 2000, pp. 89-113 VIGLINO 2005a M. VIGLINO DAVICO (a cura di), Fortezze «alla moderna» e ingegneri militari del ducato sabaudo, Torino 2005 VIGLINO 2005b M. VIGLINO DAVICO, Ascanio Vitozzi, Ercole Negro, Carlo Vanello e altri in Provenza: l’arte al servizio della guerra, in VIGLINO 2005a, pp. 299-363. 247 VIGLINO 2005c M. VIGLINO DAVICO, La guerra sulle Alpi e le nuove fortezze. Ancora Sanfront, Busca, Vitozzi, in VIGLINO 2005a, pp. 365-437. VIGLINO-BONARDI 2001 M. VIGLINO DAVICO, C. BONARDI TOMESANI, Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento. La raccolta di disegni "militari" di Michel Angelo Morello, in «Castella», n. 77, Collana di pubblicazioni monografiche, Istituto Italiano dei Castelli, Milano 2001 VIGLINO ET A. 2008 M. VIGLINO DAVICO, E. CHIODI, C. FRANCHINI, A. PERIN (a cura di), Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra ‘500 e ‘700. Un repertorio biografico, Torino 2008 VOLTAIRE 1792 F. M. AROUET, detto VOLTAIRE, Le siècle de Louis XV, Paris 1792 VOLTAIRE 1971 F. M. AROUET, Histoire de la guerre de 1741, Paris 1971 VUILLEMIN 1997 H. VUILLEMIN, Du silex au piston. La grande aventure des fusils réglementaires français 1717-1865, Paris 1997 WILKINSON 1994 S. WILKINSON, The defence of Piedmont 1742-1748, Tonbridge 1994 248