Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2021
…
38 pages
1 file
The First Seminar of the Construction History Group (Politecnico di Torino, DAD) 12th February, 2021 - Politecnico di Torino (Valentino Castle, room 1V) and on Microsoft Teams The seminar is organised by the members of the Construction History Group (Politecnico di Torino) with the partnership of the Department of Architecture and Design (DAD). The seminar will take place on 12th February 2021, on Microsoft Teams.
The Magazine of the Construction History Society Issue 7 - Summer 2021, 2021
On 12 February 2021, the CHG held its first one-day symposium open to its members and the general public. Speakers had been invited from the members of the CHG who presented in four thematic sessions; each session was coordinated by a CHG member and an external discussant.
The 8ICCH – 8th International Congress on Construction History will be held at ETH Zurich, Switzerland, from June 24 to June 28, 2024 The open sessions will be organized around the principal building materials (stone, timber, iron, concrete, etc.) and actors (architects, engineers, contractors, state officials, workers, etc.). The 8ICCH is hosted by the Chair of Building Archaeology and Construction History and the Chair of Construction Heritage and Preservation – together we invite researchers from various backgrounds to internal present their work in the field of construction History.
2024
The 8th International Congress on Construction History (8ICCH) will be held June 24-28, 2024, at ETH Zurich, Switzerland. The 8ICCH will bring together researchers from different disciplines and continents to exchange recent advances, results and insights in the vast and expanding field of Construction History. Special topics will be discussed in dedicated Thematic Sessions organized and chaired by leading international experts, while the whole scope and diversity of Construction History will be reflected in the Open Sessions.
History of Construction Cultures Volume 2 Proceedings of the 7th International Congress on Construction History (7ICCH 2021), July 12-16, 2021, Lisbon, Portugal, 2021
Volume 2 of History of Construction Cultures contains papers presented at the 7ICCH – Seventh International Congress on Construction History, held at the Lisbon School of Architecture, Portugal, from 12 to 16 July, 2021. The conference has been organized by the Lisbon School of Architecture (FAUL), NOVA School of Social Sciences and Humanities, the Portuguese Society for Construction History Studies and the University of the Azores. The contributions cover the wide interdisciplinary spectrum of Construction History and consist on the most recent advances in theory and practical case studies analysis, following themes such as: - epistemological issues; - building actors; - building materials; - building machines, tools and equipment; - construction processes; - building services and techniques ; -structural theory and analysis ; - political, social and economic aspects; - knowledge transfer and cultural translation of construction cultures. Furthermore, papers presented at thematic sessions aim at covering important problematics, historical periods and different regions of the globe, opening new directions for Construction History research. We are what we build and how we build; thus, the study of Construction History is now more than ever at the centre of current debates as to the shape of a sustainable future for humankind. Therefore, History of Construction Cultures is a critical and indispensable work to expand our understanding of the ways in which everyday building activities have been perceived and experienced in different cultures, from ancient times to our century and all over the world.
Periodica Polytechnica Architecture
For the development of a comprehensive explanative model on the genesis and use of the history of a historic building, an exclusively visual and aesthetic approach is not sufficient. In addition to the function, the construction is also shown as a peer design factor in the planning, architectural and artistic development. In this context, the task of the technical universities and colleges is to provide students with a far-reaching expertise in historical building construction. To achieve this goal, the Budapest University of Technology and Economics (BUTE), in the context of a research programme, has taken a targeted initiative. For this purpose, a large number of historical architectural drawings were combined in a plan collection at the Department and made available for further research. With regard to the structural importance of these drawings, a systematic scientific research has been carried out.This study was supported by the National Research, Development and Innovation Off...
History of Construction Cultures Volume 1 Proceedings of the 7th International Congress on Construction History (7ICCH 2021), July 12-16, 2021, Lisbon, Portugal, 2021
History of Construction Cultures Volume 1 contains papers presented at the 7ICCH – Seventh International Congress on Construction History, held at the Lisbon School of Architecture, Portugal, from 12 to 16 July, 2021. The conference has been organized by the Lisbon School of Architecture (FAUL), NOVA School of Social Sciences and Humanities, the Portuguese Society for Construction History Studies and the University of the Azores. The contributions cover the wide interdisciplinary spectrum of Construction History and consist on the most recent advances in theory and practical case studies analysis, following themes such as: - epistemological issues; - building actors; - building materials; - building machines, tools and equipment; - construction processes; - building services and techniques ; -structural theory and analysis ; - political, social and economic aspects; - knowledge transfer and cultural translation of construction cultures. Furthermore, papers presented at thematic sessions aim at covering important problematics, historical periods and different regions of the globe, opening new directions for Construction History research. We are what we build and how we build; thus, the study of Construction History is now more than ever at the centre of current debates as to the shape of a sustainable future for humankind. Therefore, History of Construction Cultures is a critical and indispensable work to expand our understanding of the ways in which everyday building activities have been perceived and experienced in different cultures, from ancient times to our century and all over the world.
The Construction History Group
The Construction History Group (CHG) responds to the recent development of Construction History in the international scenario. The CHG is open to scholars and PhD students of the Politecnico di Torino who carried out research or are investigating the history of construction in the fields of architecture and engineering, particularly from the early modern to the contemporary period.
The group intends to support research and teaching related to the history of construction. It is our intention to provide space on the website to report courses, conferences, and exhibitions that intersect the themes of CHG organised by the Politecnico di Torino but also outside of it, especially when members of the group are involved.
The research themes and the purpose of the group perfectly fit with the mission and the tradition of the Politecnico di Torino, and we will also encourage investigations into the archival heritage of our University and the past publications of our scholars and researchers that testify the important contribution given to the history of construction.
The CHG aims to discuss studies related to the history of construction in a wider context (actors, processes, economies, techniques, theories...). However, although we support and encourage a multidisciplinary approach, this does not mean that there are no boundaries. In line with the current recommendations provided by the History of Construction international congresses, we consider important to point out that the works of pure description of artefacts or analyses exclusively focused on other fields of research or professional practices (restoration, energy calculation, etc.) are not included among the research topics that the group intends to promote. On the other hand, although we express full interest in the ongoing international debate on the 'identity' of CH, the Group will not seek to establish a separate and specific disciplinary statute for the 'construction history': we believe it is important -and consistent with the mission of our University -to welcome different points of view, disciplines and different training experience.
The CHG was formed in the Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino, in June 2020.
ABSTRACT
L'utilizzo di modelli numerici per analisi strutturali sul patrimonio storico-architettonico è oramai una prassi consolidata nelle attività di intervento e conservazione dei beni: la possibilità di simulare, con buon grado di approssimazione, il comportamento strutturale di architetture storiche, caratterizzate spesso da complessità volumetriche e dalla mancanza di dati progettuali e tecnici specifici, consente l'applicazione di interventi più mirati ed efficaci. Tuttavia, i modelli numerici, al netto delle complessità specifiche di realizzazione e calibrazione, possono essere impiegati anche nelle ricerche di tipo storico come strumento complementare a quelli tradizionalmente impiegati dalla disciplina storica. L'approccio dell'analisi numerica, propria della disciplina dell'ingegneria strutturale, può infatti fornire una diversa prospettiva d'indagine e contribuire a un ragionamento critico di più ampio respiro attraverso l'integrazione e la multidisciplinarietà delle conoscenze. Il contributo intende mostrare i primi esiti di alcune ricerche in corso che utilizzano analisi strutturali condotte su modelli numerici, impiegate a supporto della ricerca di tipo storico sulle costruzioni appartenenti al patrimonio storico-architettonico. Nello specifico, tali ricerche si riferiscono a due cupole progettate -ma non realizzate -da Ascanio Vitozzi (chiesa della SS. Trinità a Torino e Santuario di Vicoforte). L'interpretazione delle analisi numeriche, condotte sulle cupole realizzate e comparate con le ipotesi progettuali dell'architetto, ha infatti fornito nuovi dati utili allo studio della figura di Vitozzi come progettista di cupole, e sull'introduzione e l'affermazione delle architetture cupolate nel Piemonte dell'ultimo decennio del Cinquecento, fornendo così nuovi spunti di approfondimento da intraprendere nello studio della storia delle costruzioni.
Il contributo raccoglie e prova a inquadrare in un orizzonte unitario i risultati di alcune indagini, svolte in occasioni sporadiche e a partire da motivazioni diverse, sulla relazione tra meccanica e architettura, con la finalità precipua di evidenziare attraverso quale metodo e sulla base di quali competenze esse siano state effettuate. Le indagini hanno per oggetto alcune vicende emblematiche di storia della costruzione nelle quali sembra riconoscersi -come frutto di una riflessione intenzionale o esito di un processo sottinteso -la consapevolezza della necessità di un esplicito coinvolgimento delle competenze statiche nella pratica dell'architettura. Tali vicende, collocate tra il XVI e il XIX secolo, comprendono casi anche molto diversi tra loro: problemi di cantiere (come nei due memorabili interventi di Domenico Fontana, il restauro dell'abaco della colonna di Marco Aurelio e la traslazione dell'obelisco Vaticano), dispute tecnico-scientifiche (come la celebre querelle sulla stabilità della cupola di San Pietro nella quale si confrontarono aspramente due grandi scienziati, Boscovich e Poleni, e le meno note discussioni sorte attorno all'immenso cantiere della Cittadella di Alessandria), progetti di grandi strutture (come la copertura metallica del Politeama di Palermo realizzata da Damiani Almeyda). Nonostante la loro frammentarietà, tali esperienze lasciano intravedere la possibilità dell'esistenza di un processo evolutivo nel rapporto tra meccanica e architettura che studi sistematici ed estesi potrebbero aiutare a comprendere con maggiore chiarezza. Esse si prestano inoltre a una più generale riflessione di metodo, sulla traccia di una considerazione di Edoardo Benvenuto secondo la quale la storia della costruzione si presenta come affondo specialistico della storia dell'architettura ma, al contempo, risulta ad essa sovraordinata in quanto espressione della più generale storia della scienza e della tecnica.
Quando nasce e come si sviluppa al Politecnico di Torino una storia della costruzione, a partire da quali obiettivi e interessi di ricerca, quali figure di studiosi l'hanno praticata, con quali esiti e quali collegamenti con altre realtà nazionali e sovranazionali: sono le domande che questo contributo si pone, per iniziare a tracciare una mappa di un ambito di studio che ha connotato anche le vicende dell'ateneo piemontese, dagli anni quaranta del Novecento e poi con momenti di studio e riflessione più o meno intensi. L'intervento nasce a valle della scrittura di alcuni profili biografici, dedicati agli studiosi che si sono occupati di storia della costruzione all'interno Politecnico di Torino, inseriti nel sito del neonato gruppo di Construction History. Figure come quelle di Paolo Verzone, Roberto Gabetti, Vittorio Nascè, Anna Maria Zorgno, Franco Rosso -per citarne solo alcune -sono emerse da una prima ricognizione per i loro contributi, offerti a partire da ambiti disciplinari e approcci differenti che in alcuni casi ne hanno anche influenzato l'insegnamento. (1769), può costituire un utile strumento di conoscenza nello studio della storia della sua costruzione? Le attività in corso sul campanile vittoniano, nell'ambito di un'attività di studio e consulenza scientifica condotta dal Dipartimento Architettura e Design, si configurano quale occasione di riflessione per un approfondimento storico di questo manufatto. Rileggere la sequenza del cantiere settecentesco, l'analisi dei materiali, le tecniche edilizie presenti, rappresentano processi di approfondimento necessari alla comprensione dei problemi costruttivi. Ugualmente ricostruire come le tecniche di intervento e restauro negli ultimi 100 anni possano aver influito sulla conservazione e trasformazione del bene può costituire un tassello significativo nel processo di conoscenza dei magisteri costruttivi storici e loro successive modifiche ormai storicizzate. L'obiettivo dello studio risponde alla necessità di individuare un utile bacino di informazioni e dati che possano confluire su un sistema di beni ampio, per esempio quello dei campanili, riconoscendone tecniche costruttive, materiali utilizzati con continuità, che sono stati utilizzati storicamente anche in interventi di restauro e manutenzione, ampliando di fatto la percezione del valore autoriale del bene stesso.
Nella presente comunicazione viene descritto il framework metodologico messo a punto per la realizzazione di un progetto internazionale di ricerca finalizzato all'analisi e salvaguardia del Patrimonio Architettonico. Tale progetto ha unito studiosi italiani e spagnoli nell'analisi, interpretazione e rappresentazione dei sistemi voltati a fascioni nel barocco torinese. Importanti maestri, come Guarini e Juvarra, ma anche figure meno note, fra Sei e Settecento hanno fatto uso di tali sistemi per coprire ambienti di media e grande dimensione. In particolare, nel centro storico di Torino sono stati riconosciuti undici atri di palazzi, voltati a fascioni. Questi sono stati oggetto di rilievo, di acquisizioni metriche mediante laser scanner, di restituzioni grafiche bidimensionali e di ipotesi interpretative delle geometrie di progetto, facendo anche riferimento alla letteratura architettonica coeva, attraverso modellazione tridimensionale. L'integrazione fra la tecnica di rilevamento metrico e le modalità di modellazione bi-e tri-dimensionale ha comportato la definizione di nuovi flussi di lavoro, finalizzati all'ottimizzazione dell'utilizzo dei dati. Da tali procedure scaturiscono nuove opportunità per la ricerca, come il confronto (metrico, ma ancora più interessante, geometrico) mediante la sovrapposizione dei modelli ideali di progetto e delle nuvole di punti. L'analisi e la comparazione dei sistemi voltati studiati consentiranno, infine, di evidenziare modelli formali e variazioni sul tema. ABSTRACT Quando a un progetto conservato in archivio corrisponde l'opera realizzata le sue carte possono suscitare l'interesse di chi è chiamato a intervenire sull'esistente. Il recupero di Villa Zanelli a Savona, importante espressione del liberty in Liguria, rappresenta un esempio di scambio particolarmente proficuo tra archivio e studio di progettazione. Se la condivisione dei dati d'archivio conservati in copialettere e tavole grafiche ha dato ai progettisti elementi di conoscenza del progetto decorativo, realizzato negli interni della villa dalla ditta torinese Fratelli Musso e Papotti tra 1906 e 1908, al contempo la condivisione dei rilievi e della campagna fotografica preliminari al progetto di riqualificazione hanno permesso all'archivio di riconoscere tra le tavole non identificate e ricollocare diversi bozzetti del progetto di decorazione. ABSTRACT L'esigenza di approfondire la conoscenza di una fabbrica modificata e ampliata in fasi successive e di cui esiste una documentazione storica molto limitata che ne attesta la costruzione, ha condotto alla messa a punto di una particolare metodologia di analisi delle murature. Si tratta dell'integrazione dello studio dei materiali e delle tecniche costruttive con una tecnica diagnostica non distruttiva, la termografia all'infrarosso. A partire dall'osservazione diretta e dal rilievo di porzioni di muratura a vista, l'impiego della tecnica IR in modalità attiva ha consentito di ottenere una buona continuità di lettura nelle porzioni dell'edificio celate dall'intonaco. La possibilità di visualizzare, al di là del visibile, la tessitura muraria nella sua totalità ha costituito un elemento fondante per la lettura e l'interpretazione delle fasi costruttive che hanno interessato un caso complesso come quello delle due chiese del sito di Santa Giulitta in Bagnasco (CN) oggetto del nostro studio. La sintesi del metodo si esplicita con l'integrazione per sovrapposizione dei rilievi termografici a quelli architettonici sino al dettaglio del singolo concio. L'obiettivo non è solamente quello di restituire una visione complessiva delle osservazioni, ma soprattutto di fornire dati quantitativi attraverso l'introduzione dell'Abaco IR delle murature, con l'intento finale di superare gli esiti dei tradizionali strumenti della stratigrafia muraria che normalmente si esprimono in termini bidimensionali. I tipi di muratura riconosciuti con l'Abaco, riportati nella planimetria degli edifici unitamente alle discontinuità rilevate e ai nuovi elementi emersi all'infrarosso, hanno permesso di definire fasi costruttive diverse e in parte inattese. Nel dettaglio il volume della chiesa maggiore, da altri attribuita sulla base dei pochi documenti conosciuti ai secoli XVII e XVIII, è risultato già esistente nella fase di impianto di XV secolo e ha mostrato inoltre la presenza di ampi lacerti di murature più antiche.
Nel 1900 a Parigi, mentre è in corso la Grande Esposizione Internazionale (14 aprile-10 novembre 1900), si svolge il IV congresso del Cemento Armato (agosto 1900). All'Esposizione François Hennebique ha ottenuto il riconoscimento del Grand Prix per i suoi lavori in Francia e all'estero. In soli otto anni di attività è infatti passato da 6 imprese che utilizzano il suo brevetto (depositato nel 1892) a 1235 e i suoi affari da 163.000 franchi hanno raggiunto la ragguardevole cifra di più di 21 milioni. Reduce da questi successi egli coglie l'occasione del congresso per mettere a punto e pubblicare nella rivista 'Le Béton Armé', organo di comunicazione e di diffusione della Maison (BA 1900, n. 28), i criteri che da ora in poi dovranno regolare i rapporti tra la sua impresa e i collaboratori. Si tratta di una struttura organizzativa fortemente gerarchizzata composta da: Agenti, direttori di uffici tecnici in provincia o all'estero e capaci di redigere progetti e preventivi; Impresari-Concessionari dei suoi brevetti con competenze nella direzione e gestione del cantiere; Ingegneri e disegnatori impiegati nei suoi uffici. Nonostante il permanere di numerose lacune, il panorama dei concessionari sul territorio italiano appare delineato dalla presenza a Napoli e sud Italia dal 1894 dall'ingegner Giovanni Narici (cui nel 1896 subentreranno gli ingegneri Pietro Isidoro Martorelli ed Edoardo Züblin), a Torino e Italia settentrionale dal 1894 da Antonio Porcheddu, a Bologna dal 1899 da Attilio Muggia, a Roma e Italia centrale dall'ingegner Italo Chiera e dal 1907 da Silvio Chiera. Accanto a queste figure attive sul territorio nazionale, un'indagine condotta a più riprese (2012-2014) nel Fond Hennebique presso l'IFA ha fatto emergere come la presenza italiana nei cantieri Hennebique sia stata molto più consistente e diffusa. Delle 53 presenze fino ad oggi registrate, molte riguardano ingegneri, architetti e impresari italiani che, indotti a emigrare da ragioni politiche o economiche, hanno assunto spesso ruoli di concessionari, di progettisti, di direttori di cantiere, di titolari di imprese, fino a quello di istruttori di maestranze locali. Le geografie della loro attività spaziano dal bacino del Mediterraneo, all'America Latina, al continente asiatico, contribuendo alla diffusione del sistema Hennebique attraverso la corretta messa in opera di architetture e infrastrutture in calcestruzzo armato, il reperimento e la fornitura di materiali utili all'organizzazione del cantiere, l'introduzione di procedure di adattamento ai contesti locali.
ALESSANDRO SPILA
SESSIONE III
ENRICA BODRATO
MAURIZIO GOMEZ
SESSIONE IV
SOFIA NANNINI
Politecnico di Torino sofia.nannini@polito.it TITOLO HENNEBIQUE MOVES NORTH: THE FIRST APPLICATIONS OF REINFORCED CONCRETE IN ICELAND (1907-1910 ABSTRACT Concrete construction in Iceland has quite a long history that dates back to the first application of Portland cement in 1847 and the early experiments with lime conglomerate and concrete in the 1880s and 1890s. When it came to reinforced concrete, however, Iceland was lagging if compared to other European contexts: reinforcement bars were not adopted by local builders until the first decade of the twentieth century. The first structures in which reinforced concrete was employed were a bridge, a wool factory, the national library and a sanatorium; their construction was condensed in a very short time frame that followed the establishment of the country's Home Rule in 1904. Behind these buildings and infrastructures was the work of Iceland's first generation of engineers, who acted as a bridge of technical knowledge from the continent to the island. Graduated from the Polytechnic School in Copenhagen, their expertise was linked to the important accomplishments of the Danish engineering school, the very active Danish cement industry and the concessionaires of the Hennebique patent in Denmark. This proposal will retrace the construction of the first reinforced concrete structures of Iceland and it will try to understand to what extent the Hennebique patent was adopted. Furthermore, the proposal will highlight the key role played by these buildings in the definition of Iceland as an autonomous country. As they hosted a series of important cultural, infrastructural, social and industrial activities, they embodied the new needs and aims of a growing country and allowed it to take one step forward into its political independence.
THE CHG
MEMBERS
Maria Luisa Barelli
Associate Professor of Architectural Technology DAD Department of Architecture and Design, Politecnico di Torino maria.barelli@polito.it short biography: Maria Luisa Barelli, architect and Ph.D. in 'Architecture and building design', is associate professor of Architectural Technology at the Politecnico di Torino. She has carried out studies on the evolution of the ways of building and on the recovery and regeneration of the nineteenth and twentieth century building heritage. Her scientific research activity in the CH field covered topics as the use of the Hennebique patents, the industrial architecture, the construction systems of de l'Orme in some interpretations of the late nineteenth century, the artificial stone. Currently her main interests focus on the architecture of the second half of the twentieth century, with studies on some works by Sergio Jaretti and Elio Luzi, Giorgio Raineri, Roberto Gabetti and Aimaro Isola, aiming to explore the use of materials and techniques, to reconstruct the developments of building production and construction site, to observe the relationships between technical choices and expressive and symbolic values.
Carla Bartolozzi
Enrica Bodrato
Archivist, Responsible for the Historical Archives of the Politecnico di Torino DIST Interuniveristy Department of Regional and Urban Studies and Planning enrica.bodrato@polito.it short biography: Enrica Bodrato is an archivist with a master degree in Architecture. Since 1998 she is responsible for the archives held by the History and Cultural Heritage Laboratory -LSBC at Politecnico di Torino and since 2016 she also manages the archives at the Central Library of Architecture 'Roberto Gabetti'. She has been a member of numerous historical research teams and she has published several papers about the archival funds she manages.
Alberto Bologna
Maurizio Gomez Serito
Assistant Professor -Aggregate Professor DIST Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning maurizio.gomez@polito.it short biography: Master's degree: Mining Engineering, Politecnico di Torino (1992). Ph.D. in Environmental Geoengineering at the Politecnico di Torino (1997), title of the thesis: 'Riconoscimento, caratterizzazione e schedatura dei marmi colorati usati nella decorazione a Torino e nel Piemonte meridionale dalla fine del XVI secolo alla scomparsa di Filippo Juvarra '. 2004 -2012 Aggregate professor at the second Faculty of Architecture of the Politecnico di Torino. Since 2001 he has been teaching 'Preservation of materials in historical construction', 'Degradation of materials' at the School of Specialisation in Architectural and Landscape Heritage (Politecnico di Torino). Tutor or cotutor for more than 70 master degree dissertations, PhD and Specialisation these. In the 80s-90s, professional and research photographer.
Sofia Nannini
PhD candidate at PhD course Architecture. History and Project DAD Department of Architecture and Design, Politecnico di Torino sofia.nannini@polito.it short biography: Sofia Nannini holds a Master's degree in Building Engineering/Architecture from the University of Bologna, and currently she is a PhD student in History of Architecture at Politecnico di Torino. Her research interests focus on construction and material history, with special attention to the history of concrete in the Nordic countries. For her PhD dissertation, she is researching on the role of concrete in Iceland between the 1850s and the 1950s. Side research projects include the study of building techniques adopted during the fascist regime in Italy, particularly in the works of Giuseppe Vaccaro, and in Postwar Italy, regarding the works of Pier Luigi Nervi.
Francesco Novelli
Assistant Professor of Architectural Restoration DAD Department of Architecture and Design, Politecnico di Torino francesco.novelli@polito.it short biography: Francesco Novelli Ph.D., Specialist in History, Analysis and Evaluation of Architectural and Environmental Heritage, architect, is a researcher in architectural restoration at the DAD Department of Architecture and Design of the Polytechnic of Turin where he teaches as professor in theory restoration courses and ateliers for architecture degree courses. He carries out research and is the author of monographs and scientific essays on topics concerning the restoration of architectural heritage, the protection and conservation of the religious and fortified architectural heritage, the refunctionalization and enhancement project in complex restoration interventions. He is the scientific contact for the Department in research projects for the knowledge and restoration of Heritage-listed buildings, including Santa Chiara, in Turin (2016ongoing, with E. Piccoli), the Former industrial factory Pettinature Riunite Rivetti of Giuseppe Pagano in Biella (2019-ongoing, with C. Bartolozzi), the Tower bell of B. A. Vittone in Montanaro, Turin (2020-ongoing).
Edoardo Piccoli
Associate Professor of History of Architecture (CHG Coordinator) DAD Department of Architecture and Design, Politecnico di Torino edoardo.piccoli@polito.it
FEPS Policy Study, 2024
IDS Working …, 2009
Revue des etudes juives, 2018
Journal of Parapsychology, Vol 48. September 1984
Journal of Dharma Studies, 2020
The Spell of Capital, 2017
Artuklu Akademi SBD, 2024
OEDAF-Nachrichten 28 (2), 9-28, 2012
First record of Onuphis eremita (Onuphidae: Annelida) from Buntal Beach, Sarawak, Malaysia, 2024
RePEc: Research Papers in Economics, 1980
The Annals of Thoracic Surgery, 2007
Journal of Medical Internet Research, 2013
The Egyptian Journal of Neurology, Psychiatry and Neurosurgery
Minerals
Clinical and Experimental Rheumatology
Revista Iberoamericana de Estudios Municipales, 2016