Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Università degli Studi di Padova Dipartimento dei Beni Culturali NORA. IL TEMPIO ROMANO 2008-2014 VOLUME II.2 - I MATERIALI ROMANI E GLI ALTRI REPERTI a cura di Jacopo Bonetto, Valentina MantoVani, arturo Zara raccoglie studi monografici sulla città antica editi dalle Università di Cagliari, Genova, Milano Bonetto, Giorgio Bejor, Bianca Maria Giannattasio, Marco Giuman, Sandro Filippo Bondì, Andrea Raffaele Ghiotto. II.2 € 60,00 Edizioni Quasar Nora. Area del Tempio romano. Saggio PS1. Rovescio di 6 didrammi d’argento della serie romano-campana, facenti parte del deposito votivo che comprendeva complessivamente 18 didrammi e una lastra fittile antropomorfa, realizzato tra il 230 e il 225 a.C. SCAVI DI NORA X NORA. IL TEMPIO ROMANO 2008-2014 VOLUME II.2. I MATERIALI ROMANI E GLI ALTRI REPERTI SCAVI DI NORA X Roma 2021 Università degli Studi di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali NORA. IL TEMPIO ROMANO 2008-2014 VOLUME II.2 - I MATERIALI ROMANI E GLI ALTRI REPERTI a cura di JACOPO BONETTO - VALENTINA MANTOVANI - ARTURO ZARA Edizioni Quasar Roma 2021 La collana Scavi di Nora raccoglie studi monografici sulla città antica editi dalle Università di Cagliari, Genova, Milano e Padova che operano in sinergia con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna. L’ideazione e la redazione dei volumi è coordinata da Jacopo Bonetto, Giorgio Bejor, Biancamaria Giannattasio, Marco Giuman, Sandro Filippo Bondì, Andrea Raffaele Ghiotto. Comitato scientifico Massimo Botto (CNR, ISMA), Peter van Dommelen (Brown University, USA), Hélène Dessales (École Normale Supérieure, Paris), Maria Letizia Gualandi (Università di Pisa), Rossana Martorelli (Università di Cagliari), Carlo Tronchetti (Cagliari), Cinzia Vismara (Università di Cassino), Enrico Zanini (Università di Siena), Raimondo Zucca (Università di Sassari). I volumi e i contributi in essi compresi sono soggetti a revisione valutativa con il procedimento in doppio cieco (double blind peer review process). DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA Università degli Studi di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica Piazza Capitaniato, 7 - 35139 Padova Tel. +39 049 8274672 - +39 049 8274591 www.beniculturali.unipd.it Ministero della cultura Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna Sede centrale: Via Cesare Battisti, 2 - 09123 Cagliari Tel. +39 070 20101 fax. +39 070 2086163 https://www.sabapca.beniculturali.it Area funzionale patrimonio archeologico: Piazza Indipendenza, 7 - 09124 Cagliari Tel. +39 070 605181 fax: +39 070 658871 La presente opera è l’esito di attività condotte in regime di convenzione tra l’Università di Padova e il Ministero per i beni e le attività culturali tra il 2008 e il 2012 e di concessione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo, autorizzazione prot. 3131, 27/03/2013. Impaginazione: Ermes Turato Stampa: Grafiche Turato - Rubano (PD) ISBN: 978-88-5491-148-2 © Roma 2021 Edizioni Quasar di S. Tognon srl via Ajaccio 41/43, 00198 Roma Tel. 06 85358444 - Fax 06 85833591 www.edizioniquasar.it Per informazioni e ordini: qn@edizioniquasar.it In coedizione con Grafiche Turato Edizioni, Padova Tutti i diritti sono riservati. È vietata in tutto o in parte la riproduzione dei testi e delle illustrazioni. A Gianluca, Bruna e Luigi, che ci hanno accolto a Pula Indice generale Tomo i iNTroduzioNe di Jacopo Bonetto, Valentina Mantovani, Arturo Zara ......................................................................... pag. XV 1. La ceramica Nuragica e di TradizioNe LocaLe di Jeremy Hayne ........................................................................................................................................ « « « 1 1 2 « « « 5 5 7 « 15 di Emanuele Madrigali ............................................................................................................................. « « « « « « « « 27 27 29 29 31 37 39 43 « « « « « « « « « 51 52 53 53 54 55 55 56 56 1. Materiale rinvenuto .................................................................................................................................. 2. Conclusioni .............................................................................................................................................. 2. La ceramica greca di Luca Zamparo ....................................................................................................................................... 1. Ceramica greca nel contesto punico e in ambito norense fra VI e IV secolo a.C. ................................... 2. Materiale rinvenuto .................................................................................................................................. 3. La ceramica eTruSca di Stefano Santocchini Gerg .................................................................................................................... 4. Le aNfore feNicie e puNiche Premessa allo studio della ceramica fenicia e punica del Tempio romano ................................................... 1. Anfore con spalla emisferica distinta .................................................................................................... 2. Anfore con corpo cordiforme ................................................................................................................ 3. Anfore con corpo a sacco ...................................................................................................................... 4. Anfore con corpo cilindrico .................................................................................................................. 5. Anfore con corpo a siluro ...................................................................................................................... 6. Anfore con corpo biconico .................................................................................................................... 5. La ceramica da preparazioNe e preSeNTazioNe feNicia e puNica di Emanuele Madrigali ............................................................................................................................. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Bacini con orlo triangolare .................................................................................................................... Bacini con orlo a fascia ......................................................................................................................... Bacini con orlo ingrossato e pendulo .................................................................................................... Fondi di bacini ....................................................................................................................................... Tripod-bowls ......................................................................................................................................... Bacini con orlo a listello orizzontale ..................................................................................................... Bacini con orlo a listello ingrossato ...................................................................................................... Bacini con orlo a tesa rettilinea ............................................................................................................. X iNdice geNeraLe 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. Bacini con orlo a larga tesa ad andamento convesso ............................................................................ Bacini con orlo a tesa insellata .............................................................................................................. Bacini con orlo sagomato ...................................................................................................................... Bacini con orlo ingrossato ..................................................................................................................... Bacini con orlo a tesa a decorazione impressa ...................................................................................... Bacini con orlo rigonfio ........................................................................................................................ Patere su piede ....................................................................................................................................... pag. « « « « « « 57 58 59 59 60 61 61 « « « « 65 66 75 77 « « « « « « « « « 83 85 90 97 98 99 106 107 109 « « « « 117 117 117 119 di Marianna Colusso ................................................................................................................................. « « « « 121 121 122 122 « « « 127 129 131 « « « « « « 139 139 141 142 142 143 « « « « 155 155 156 159 6. La ceramica da cuciNa feNicia e puNica di Emanuele Madrigali ............................................................................................................................. 1. Pentole ................................................................................................................................................... 2. Tegami ................................................................................................................................................... 3. Coperchi ................................................................................................................................................ 7. La ceramica da meNSa e da diSpeNSa feNicia e puNica di Emanuele Madrigali ............................................................................................................................. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Piatti ...................................................................................................................................................... Coppe .................................................................................................................................................... Skyphoi .................................................................................................................................................. Coppe-tripode ........................................................................................................................................ Brocche .................................................................................................................................................. Attingitoi ............................................................................................................................................... Anfore di tipo domestico ....................................................................................................................... Grandi contenitori da stoccaggio ........................................................................................................... 8. La ceramica di uSo diverSo feNicia e puNica di Emanuele Madrigali ............................................................................................................................. 1. Oil bottles .............................................................................................................................................. 2. Bruciaprofumi a coppe sovrapposte ...................................................................................................... 3. Bracieri .................................................................................................................................................. 9. Le LucerNe feNicie e puNiche 1. Lucerne tipo L2 ..................................................................................................................................... 2. Lucerne tipo L3 ..................................................................................................................................... 3. Lucerne tipo L4 - lucerne ‘a tazzina’ ..................................................................................................... 10. i tannur di Alessandro Piazza ................................................................................................................................. 1. Tannur del Tempio romano ................................................................................................................... 2. Considerazioni ....................................................................................................................................... 11. La ceramica a verNice Nera puNica di Luca Zamparo ....................................................................................................................................... 1. 2. 3. 4. 5. Storia degli studi .................................................................................................................................... Definizione della classe ceramica ......................................................................................................... Caratteristiche macroscopiche ............................................................................................................... Forme, funzione e diffusione ................................................................................................................. Studio archeometrico sul materiale punico a vernice nera .................................................................... 12. La coropLaSTica di Giovanna Falezza ................................................................................................................................. 1. Lastre/protomi antropomorfe ................................................................................................................ 2. Statuine .................................................................................................................................................. 3. Note di sintesi ........................................................................................................................................ XI iNdice geNeraLe 13. La ceramica eLLeNiSTica a riLievo di Valentina Mantovani ............................................................................................................................ 1. Produzione delia .................................................................................................................................... pag. 161 « 161 BiBLiografia a cura di Francesca Pandolfo .......................................................................................................................... « 163 « 203 TavoLe a coLori ............................................................................................................................................. « 267 TavoLe a cura di Silvia Tinazzo ................................................................................................................................... Tomo ii 14. La ceramica a verNice Nera romaNa di Luca Zamparo ....................................................................................................................................... 1. 2. 3. 4. 5. Produzioni “protocampane” .................................................................................................................. Campana A ............................................................................................................................................ Gruppo della Campana B ...................................................................................................................... Produzione locale .................................................................................................................................. Quadro generale .................................................................................................................................... « « « « « « 275 276 279 284 287 291 « « « « 299 300 304 309 « « « « « 325 325 332 333 334 « « « « 339 339 347 353 « « « 365 365 370 « « « 373 376 378 « « « 383 386 394 15. La ceramica a pareTi SoTTiLi di Valentina Mantovani ............................................................................................................................ 1. Produzioni italiche ................................................................................................................................. 2. Produzioni di area sarda ........................................................................................................................ 3. Produzioni iberiche ............................................................................................................................... 16. La Terra SigiLLaTa iTaLica, gaLLica, orieNTaLe di Valentina Mantovani ........................................................................................................................... 1. 2. 3. 4. Terra sigillata italica .............................................................................................................................. Terra sigillata sarda ............................................................................................................................... Terra sigillata orientale A ...................................................................................................................... Terra sigillata gallica ............................................................................................................................. 17. La ceramica di produzioNe africaNa: La SigiLLaTa e La ceramica da cuciNa di Chiarastella Ferrarese ........................................................................................................................... 1. Sigillata africana .................................................................................................................................... 2. Ceramica da cucina africana .................................................................................................................. 3. Osservazioni conclusive ........................................................................................................................ 18. La ceramica fiammaTa e Le produzioNi coN decorazioNe SovradipiNTa di Monica Ranzato .................................................................................................................................... 1. Ceramica fiammata ................................................................................................................................ 2. Produzioni con decorazione sovradipinta .............................................................................................. 19. La ceramica campidaNeSe di Monica Ranzato .................................................................................................................................... 1. Forme chiuse ......................................................................................................................................... 2. Forme aperte .......................................................................................................................................... 20. La ceramica comuNe romaNa di Alessia Pellegrino ................................................................................................................................. 1. Ceramica da cucina ............................................................................................................................... 2. Ceramica da mensa e da dispensa ......................................................................................................... XII iNdice geNeraLe 3. Ceramica destinata alla preparazione .................................................................................................... 4. Ceramica da cosmesi ............................................................................................................................. 5. Altre forme ............................................................................................................................................ pag. 404 « 406 « 407 21. i coNTeNiTori da TraSporTo di epoca romaNa di Stefania Mazzocchin ............................................................................................................................ « « « « « « « 439 440 444 446 447 449 450 « « « « « « « 455 456 458 460 462 465 465 di Federica Stella Mosimann ................................................................................................................... « « « 471 471 483 « « « 486 486 490 di Arturo Zara ............................................................................................................................................ « « « 495 496 497 « « « 505 505 512 « « « « « « « « 525 527 529 529 530 530 532 533 « « « 535 535 536 1. 2. 3. 4. 5. 6. Anfore di produzione italica .................................................................................................................. Anfore di produzione iberica ................................................................................................................. Anfore di produzione nord africana ...................................................................................................... Anfore di produzione orientale .............................................................................................................. Anfore di produzione e tipo non identificati ......................................................................................... Tappi d’anfora ....................................................................................................................................... 22. Le LucerNe eLLeNiSTiche, romaNe e TardoaNTiche di Virginia Avogaro, Diana Dobreva ...................................................................................................... 1. 2. 3. 4. 5. 6. Lucerne di “tradizione ellenistica” ........................................................................................................ Lucerne repubblicane ............................................................................................................................ Lucerne di epoca imperiale ................................................................................................................... Lucerne di epoca tardoantica ................................................................................................................. Tipologie non identificate ...................................................................................................................... Conclusioni ............................................................................................................................................ 23. gLi iNToNaci dipiNTi 1. Decorazione della cella dell’edificio altoimperiale ............................................................................... 2. Altri frammenti d’intonaco .................................................................................................................... Appendice. Analisi archeometriche sui pigmenti e sulle malte degli intonaci di Anna Addis, Michele Secco, Federica Stella Mosimann ...................................................... 1. Tecniche d’indagine ............................................................................................................. 2. Risultati ................................................................................................................................ 24. gLi STrumeNTi per La maciNazioNe 1. Mortaio .................................................................................................................................................. 2. Macine a sella ........................................................................................................................................ 25. Le moNeTe di Andrea Stella ......................................................................................................................................... 1. Rinvenimenti e circolazione monetale tra età punica e romana ............................................................ 2. Moneta e contesto archeologico nell’area del Tempio romano: alcune osservazioni ........................... 26. Lo ScaraBeo di Cinzia Olianas ....................................................................................................................................... 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Contesto di rinvenimento ...................................................................................................................... Tipologia del dorso ................................................................................................................................ Materiale e lavorazione ......................................................................................................................... Montatura .............................................................................................................................................. Iconografia ............................................................................................................................................. Confronti ............................................................................................................................................... Conclusioni ............................................................................................................................................ 27. The phaLLic peNdaNT di Anton Alvar Nuño ............................................................................................................................... 1. Morphology ........................................................................................................................................... 2. Archaeological context and interpretation ............................................................................................ XIII iNdice geNeraLe 28. gLi eLemeNTi archiTeTToNici e aLTri maNufaTTi Lapidei di Andrea Raffaele Ghiotto ...................................................................................................................... pag. 539 29. iL maTeriaLe marmoreo di riveSTimeNTo « « « « « 543 543 544 546 548 « « « « « 551 552 555 555 555 « 561 « « « « « 563 564 566 569 570 « « « « « « « « « 573 573 576 578 580 585 588 593 594 di Elisabetta Castiglioni, Silvia Bruni, Mauro Rottoli, Beatrice Sarti, Arturo Zara ....................... « « « « « « « 611 611 612 613 613 619 623 « 627 « 667 di Nicolò Mareso ....................................................................................................................................... 1. 2. 3. 4. Marmo in Sardegna: storia degli studi e status quaestionis .................................................................. Materiali ................................................................................................................................................ Proposte di contestualizzazione cronologica ......................................................................................... Conclusione ........................................................................................................................................... 30. iL maTeriaLe LaTerizio di Alessandro Piazza ................................................................................................................................. 1. 2. 3. 4. Tegole .................................................................................................................................................... Coppi ..................................................................................................................................................... Mattoni .................................................................................................................................................. Impasti ................................................................................................................................................... 31. iL verSaToio fiTTiLe di Monica Ranzato .................................................................................................................................... 32. L’oSSo LavoraTo di Ludovica Savio ..................................................................................................................................... 1. 2. 3. 4. Oggetti allungati cavi a sezione circolare .............................................................................................. Oggetti allungati pieni a sezione circolare ............................................................................................ Oggetti circolari appiattiti ..................................................................................................................... Oggetti a sezione quadrata o rettangolare ............................................................................................. 33. i reperTi oSTeoLogici di Silvia Bandera, Umberto Tecchiati .................................................................................................... 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Quantificazione e caratteri generali ....................................................................................................... Gruppo I. Età fenicio-punica ................................................................................................................. Gruppo II. Età fenicio-punica/romana repubblicana ............................................................................. Gruppo III. Età fenicio-punica/romana ................................................................................................. Gruppo IV. Età romana .......................................................................................................................... I resti faunistici del Tempio romano di Nora senza distinzioni di carattere cronologico ...................... Malacofauna .......................................................................................................................................... Quadro di sintesi, problemi aperti e conclusioni ................................................................................... 34. i reperTi archeoBoTaNici: aNaLiSi BoTaNiche e chimiche 1. 2. 3. 4. 5. 6. Contesti oggetto d’indagine .................................................................................................................. Materiali e metodi ................................................................................................................................. Analisi radiometriche ............................................................................................................................ Analisi archeobotaniche ........................................................................................................................ Analisi chimiche .................................................................................................................................... Contributo delle analisi per la lettura dei due contesti .......................................................................... BiBLiografia a cura di F. Pandolfo ........................................................................................................................................ TavoLe a cura di S. Tinazzo .......................................................................................................................................... Introduzione Jacopo Bonetto, Valentina Mantovani, Arturo Zara Il presente volume comprende gli studi dedicati a tutte le classi di reperti recuperati nel corso delle indagini archeologiche condotte tra il 2008 e il 2014 nell’area del cosiddetto “Tempio romano” di Nora dall’Università degli Studi di Padova in regime di convenzione (2008-2012) e concessione (2013-2014) con l’attuale Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna (all’epoca delle ricerche Soprintendenza Archeologia della Sardegna e Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano). Nel corso dei sette anni di impegno sul campo le ricerche sono state condotte secondo la consolidata esperienza della Missione archeologica interuniversitaria operante a Nora dal 1990. L’indagine ha visto la costante partecipazione di soggetti in formazione (studenti, specializzandi, dottorandi) che hanno rivestito il ruolo di protagonisti in un cantiere-scuola protrattosi mediamente per 6 settimane all’anno e coordinato da docenti e ricercatori dell’Ateneo di Padova; particolare rilievo ha avuto anche la campagna svoltasi nell’inverno del 2010, in occasione dello restauro del mosaico della cella del tempio, il cui stacco ha consentito di sottoporre a verifica stratigrafica la fitta serie di evidenze che precedettero la costruzione dell’edificio di culto medioimperiale. Alle indagini sul terreno svoltesi tra i mesi di settembre e ottobre hanno fatto sempre seguito attività di approfondimento dei dati acquisiti (catalogazione, disegno, riproduzioni fotografiche) nell’ambito di seminari didattici condotti nei Laboratori di Archeologia dell’Università di Padova presso la sede di Ponte di Brenta, dove i reperti erano stati temporaneamente trasferiti grazie alla collaborazione della Soprintendenza competente. Così, il sinergico convergere di azione sul terreno e di documentazione di laboratorio ha permesso negli anni successivi alla conclusione dello scavo di studiare in forma sistematica e con piena qualità di analisi tutti i manufatti associati alle stratigrafie e di giungere infine al presente prodotto editoriale. I contributi si devono per la maggior parte a quei giovani studiosi che avevano preso parte alle campagne di scavo e che si sono così formati alle pratiche della ricerca archeologica, dall’esecuzione dell’indagine stratigrafica fino all’edizione dei dati. Si tratta di un risultato per noi estremamente importante, perché coniuga nella forma più evidente e fruttuosa la didattica e la ricerca attraverso le fasi dell’apprendimento di un metodo, della raccolta dati e dell’elaborazione critica degli stessi per giungere alla comunicazione scientifica. Se rivendichiamo con orgoglio questa scelta di percorso educativo e di studio, che risponde al fine più alto di un’Università tesa a generare conoscenza e competenza nei propri allievi, siamo pure ben consci dei rischi insiti nella stessa. È infatti evidente che lo studio di alcune classi di materiali condotto da studenti da poco laureati, o da giovani studiosi ancora in fase di maturazione, potrà aver generato nella presente edizione qualche aporia o alcuni limiti, che avrebbero potuto essere contenuti nel caso del coinvolgimento nella ricerca di soli affermati professionisti dei vari campi di studio. Ma ciò avrebbe comportato il dilatarsi dei tempi di edizione, l’esclusione dal diritto e dalla soddisfazione di pubblicare per quanti avevano con sacrificio operato sul campo e la frattura di quell’unitarietà tra l’analisi dei contesti stratigrafici e l’analisi dei materiali che è uno dei principi cardine di un rigoroso metodo scientifico archeologico. Oltre a ciò, crediamo che il perseguito coinvolgimento di giovani studiosi sia sul campo sia in laboratorio, e la conseguente accettazione di esiti in alcuni casi perfettibili, porti con sé il più alto dei valori per uno scavo archeologico: giungere all’edizione sistematica. XVI iNTroduzioNe La soddisfazione maggiore è infatti quella di aver raggiunto un traguardo sempre agognato e spesso difficile da cogliere per un archeologo, che è rappresentato dal completamento dello studio di un intero contesto indagato e dalla sua sistematica edizione, che produce un beneficio assoluto a quanti affrontano lo studio degli insediamenti antichi e cercano spazi urbani editi nella loro totalità con discussione e illustrazione di tutte le classi di reperti. Così, dopo l’edizione del foro romano nel 2009 (J. Bonetto, G. Falezza, A. R. Ghiotto, M. Novello (a cura di), Nora. Il foro romano. Storia di un’area urbana dall’età fenicia alla tarda Antichità. Scavi 1997-2006. I. Lo scavo; II.1 I materiali preromani; II.2 I materiali romani e gli altri reperti; III. Le unità stratigrafiche e i loro reperti; IV. I diagramma stratigrafici e la pianta generale, Scavi di Nora I, Padova 2009), la pubblicazione del Tempio romano rappresenta un ulteriore importante tassello di questo percorso metodologico e di ricostruzione storica che consolida l’eccellente conoscenza che di Nora possediamo grazie all’ininterrotta attività della Missione di cui siamo parte. Le due edizioni dei complessi al centro dell’insediamento offrono infatti ad oggi un quadro quantitativo e qualitativo di primario valore per la conoscenza della cultura materiale, delle produzioni e dei commerci nella Sardegna meridionale, e più in generale nel Mediterraneo centro-occidentale. Il valore del lotto di reperti qui edito, come già avvenuto nel caso del foro romano, risiede non solo nel dato quantitativo, nello studio tipologico e nella documentazione grafica che accompagna lo studio delle classi di materiali, ma anche nell’estensione cronologica dei periodi di produzione e circolazione degli stessi, che giungono a coprire un range cronologico amplissimo, tale da rappresentare adeguatamente tutta la storia della città antica dalla prima età del ferro fino all’epoca tardoantica. Va poi discusso un altro importante dettaglio che segna questa edizione. Va infatti rimarcato come nello scavo del Tempio romano e nell’elaborazione dei dati sia stata attribuita massima importanza allo studio dei reperti, che vengono qui editi; e quest’attenzione si riflette in quella che potrebbe sembrare una vistosa anomalia editoriale. Questi due tomi, che costituiscono il secondo volume dell’edizione, escono in anticipo rispetto al tomo dedicato alla presentazione dei dati stratigrafici e alle architetture dell’edificio, attualmente in fase di redazione e in uscita in tempi auspicabilmente brevi. Questa scelta nasce dal carattere delle sequenze stratigrafiche indagate tra il 2008 e il 2014, rivelatesi quanto mai complesse e dense nella fitta successione di azioni e di evidenze generatesi nel corso dei quasi 1500 anni di vita dell’area, frequentata tra il VII sec. a.C. e il V sec. d.C. Questo carattere del contesto stratigrafico ha richiesto di valutare con la massima attenzione gli indicatori cronologici ceramici presenti nelle stratigrafie, proprio al fine di generare una base cronologica quanto più affidabile possibile per poi tessere la trama di un’evoluzione architettonica dalla straordinaria difficoltà di lettura; per questo si è mirato a ottenere un’eccellente conoscenza dei reperti prima di rivolgere l’attenzione ai contesti stratigrafici e alla loro successione. Lo studio integrale dei materiali ceramici e non ceramici (tra cui, nel caso specifico, l’importante record numismatico) è diventato così propedeutico, sul piano del metodo e dei tempi, all’avvio dello studio delle sequenze e della storia dell’area, giungendo a compimento con relativo anticipo rispetto a quello. Anche di questa scelta di “capovolgimento” nelle tradizionali logiche editoriali siamo convinti sul piano del metodo, perché la riteniamo un’inversione solo apparente ed anzi per molti versi virtuosa. Essa segna infatti un distacco metodologico da una cattiva pratica, piuttosto diffusa, di pubblicare stratigrafie e strutture ben prima di aver concluso lo studio dei relativi materiali, o, in altri casi, con un abbozzo non esauriente dello studio degli stessi, che spesso si limita a trattare i più riconoscibili pezzi di produzioni fini da mensa, o i pochi elementi diagnostici, perdendo di vista quella globalità degli assemblaggi ceramici in cui spesso si “nasconde” quella percentuale tipicamente minimale sul piano quantitativo di indicatori cronologici essenziali perché prossimi nella circolazione e nell’uso al momento di formazione del contesto: e quindi decisivi. In questo comportamento il rischio è evidente e banale: leggere una sequenza stratigrafica, strutturale e storica senza un adeguato fondamento conoscitivo del quadro cronologico, produttivo e commerciale che solo un sistematico studio dei materiali può fornire. A questo si è mirato con questi due tomi. Le indagini condotte tra il 2008 e d il 2014 presso l’area del Tempio romano di Nora hanno restituito un consistente numero di reperti (circa 40.000 frammenti totali, 7917 frammenti diagnostici e 5189 esemplari) che coprono un arco cronologico di oltre quattordici secoli (dall’età del bronzo medio-finale all’alto Medioevo). La mole quantitativa e qualitativa dei dati è presentata in forma analitica in questo secondo volume, che, per ovvie ragioni di consultazione, è stato suddiviso in due tomi. Il primo tomo contiene i contributi relativi ai reperti di età preromana mentre nel secondo sono iNTroduzioNe XVII Fig. 1. Pianta generale dell’area di scavo del Tempio romano, con indicazione dei saggi e degli ambienti scavati. raccolti gli studi di tutti i manufatti di età romana e dei materiali non ceramici preromani. Pur all’insegna di una coerenza nell’approccio scientifico, lo spettro cronologico, la variabilità dei materiali attestati, le peculiarità tecnologico-produttive e il contesto storico di appartenenza hanno reso necessaria una certa duttilità nella trattazione delle singole classi di materiali, alcune delle quali seguono una struttura autonoma proprio in qualità delle caratteristiche del materiale. Ciascun autore ha scelto il taglio e impiegato il metodo più consono alla trattazione della classe; per questo motivo, in alcuni capitoli sono presenti cataloghi analitici numerati, mentre in altri dei cataloghi sintetici e più discorsivi. Ciascuna classe di materiale e il relativo capitolo, per un totale di 34 contributi, sono corredati da una tabella finale riepilogativa in cui sono elencati tutti gli esemplari diagnostici pertinenti alla classe (con relativa forma, tipo, elemento conservato e cronologia), che ha lo scopo di uniformare in maniera sintetica ma puntuale il contenuto dei vari contributi e fornire un facile e veloce strumento di consultazione. Nella tabella è indicato anche il po- sizionamento del disegno nelle tavole. Questi completi elenchi riepilogativi, utili per l’identificazione del frammento di interesse nel testo, nel catalogo e nella tavola, sono lo strumento essenziale di dialogo con le tabelle di contesto che sono inserite nel primo volume a corredo dell’analisi delle stratigrafie. I materiali editi provengono dai saggi denominati con prefisso PR (ambienti 1-6), posizionati nell’area della cella del Tempio, della corte e dei corridoi ad essa circostanti, e con prefisso PS (ambienti 1-3), posizionati entro gli ambienti posti ad ovest della cella e del corridoio occidentale del Tempio (fig. 1). Sono invece esclusi dalla trattazione i materiali preromani del saggio con prefisso PQ e tutti i materiali del saggio con prefisso PP (ambienti 1-2). In tali saggi, e nel più recente saggio con prefisso PU (scavo 2019), posizionati ad est della cella e della corte del Tempio, è ancora in corso l’analisi stratigrafica, concentrata in particolar modo nella lettura delle evidenze connesse alla prima fase di frequentazione dell’area. Di questi saggi dell’area orientale si include in questa sede solo lo studio dei materiali di età romana recuperati nel saggio con prefisso PQ XVIII iNTroduzioNe negli scavi 2008-2014, funzionali alla datazione dei contesti di più recente formazione (trattati nel primo volume) connessi alla costruzione dell’edificio di culto medioimperiale o comunque alle attività edilizie ad esso immediatamente precedenti. Nella presente opera non sono inoltre stati inclusi gli studi dei materiali in vetro e in metallo (ad eccezione del pendente fallico) rinvenuti nel corso dello scavo, in quanto l’elevato livello di frammentarietà e il modesto stato di conservazione non hanno consentito adeguate analisi tipologiche e cronologiche; la consistenza di tali classi di manufatti nei singoli contesti indagati sarà comunque desumibile dagli elenchi dei materiali contabilizzati, presenti nel primo volume. Si precisa, poi, che le eventuali precedenti trattazioni con carattere parziale o preliminare relative a specifici contesti o reperti dell’area del Tempio romano, edite particolarmente nei diversi fascicoli dei Quaderni Norensi, sono da ritenersi integralmente riviste e in parte superate dalla presente edizione. I due tomi del secondo volume sono corredati da 155 tavole raccolte in fondo a ciascun tomo. I 1146 disegni che arricchiscono i contributi sono per una consistente parte frutto delle tesi di laurea svolte sui reperti del Tempio romano (V. Avogaro, Le lucerne dallo scavo del Tempio di Nora (a.a. 2014-2015); C. Ferrarese, La presenza di ceramica di produzione africana dallo scavo del Tempio romano di Nora: la sigillata e la ceramica da cucina (a.a. 2017-2018); A. Frazza, La terra sigillata africana e la ceramica africana da cucina dallo scavo del Tempio romano di Nora (a.a. 2015-2016); A. Pellegrino, La ceramica comune della fase medio imperiale del Tempio romano di Nora (a.a. 2016-2017); A. Pellegrino, La ceramica comune del Tempio romano di Nora. Scavi 20082014 (a.a. 2017-2018); F. Stella Mosimann, La decorazione parietale della cella in età alto imperiale (a.a. 2015-2016); A. Ranzato, La ceramica fiammata campidanese dalle aree del Tempio e del foro romano di Nora (a.a. 2015-2016); B. Sarti, Analisi GC-MS e FTIR di residui organici archeologici in materiali organici, sedimenti e carboni dagli scavi di Nora (CA) (a.a. 2016-2017); L. Zamparo, La ceramica romana a vernice nera dallo scavo del cosiddetto Tempio romano di Nora (a.a. 2013-2014); L. Zamparo, Tra Cartagine e Roma: le ceramiche puniche a vernice nera da Nora (a.a. 2015-2016)), delle periodiche attività di laboratorio a cui hanno partecipato oltre 50 studenti, degli specialisti stessi che hanno curato lo studio dei reperti e della sempre impeccabile Silvia Tinazzo, apprezzata disegnatrice del Dipartimento e curatrice delle tavole dei due tomi del secondo volume. appeNdice. Note classificatorie e convenzioni grafiche I materiali rinvenuti nel corso delle indagini e citati nei due tomi del secondo volume sono stati siglati/catalogati secondo il seguente schema: luogo e anno / area e saggio / numero di unità stratigrafica / sigla della classe di materiale di appartenenza / numero di inventario del frammento. Esempio: NR10/PR3/25161/CE/3717 = Nora 2010, area/saggio PR, ambiente 3, unità stratigrafica 25161, ceramica etrusca, inventario (interno allo scavo) 3717 Le sigle delle classi di materiali si rifanno agli scioglimenti di seguito elencati: CN: ceramica nuragica CFP: ceramica fenicio-punica CG: ceramica greca CE: ceramica etrusca CR: ceramica romana ML: materiali lapidei MLR: materiali lapidei romani MeR: MoG: MoP: MoR: O: S: V: metalli romani monete greche monete puniche monete romane ossi scarabeo varia Tutti i colori dei manufatti sono indicati, ove non altrimenti specificato, sulla base della Munsell Soil Color Chart 1975. Tutti i disegni dei materiali, ove non diversamente indicato, sono in scala 1:2. Le differenti scale di grigio e i pattern impiegati per le campiture delle superfici dei disegni dei reperti ceramici identificano i trattamenti/classi di materiali come dalla sottostante tabella. Capitolo 33 I resti faunistici SiLvia BaNdera*, umBerTo TecchiaTi** 1. QuaNTificazioNe e caraTTeri geNeraLi Costituiscono oggetto di questo contributo i resti faunistici raccolti nel corso degli scavi condotti tra il 2008 e il 2014 dall’Università degli Studi di Padova nell’abitato antico di Nora, presso il sito del Tempio romano. Il lotto faunistico conta 1554 reperti, 64 dei quali non presentavano caratteristiche diagnostiche sufficienti per una compiuta determinazione di specie e anatomica, in genere a causa dello stato di frammentazione, mentre 632 reperti hanno potuto essere determinati almeno a livello anatomico, e riferiti ad animali di grande, media e piccola taglia. I reperti non determinati ammontano quindi a 696, e rappresentano il 44,8% del totale dei resti. La quantità non modesta di questi reperti indica che la raccolta è avvenuta, per quanto a vista, in modo generalmente accurato. Sono risultati pienamente determinati 858 reperti riferibili per lo più alle principali specie domestiche di interesse economico (bue, capra e pecora, maiale), oltre a una certa quantità, in genere non molto elevata, di altri animali domestici (gallo, cavallo, asino) e selvatici, tra i quali spicca per numero dei resti (NR) il cervo. Sono documentati sporadicamente i pesci (tab. 1). Come spesso accade in lotti faunistici provenienti da siti di lunghissima frequentazione, la necessità di tenere conto delle rispettive cronologie si scontrerebbe con numeri di resti scarsamente affidabili dal punto di vista statistico, il cui apprezzamento non andrebbe Collaboratrice esterna del Dip.to di Beni Culturali e Ambientali - Sezione di Archeologia, Università degli Studi di Milano. Collaboratrice del Dipartimento di Culture e Civiltà - Università degli Studi di Verona. ** Professore associato - Preistoria e Protostoria. Dip.to di Beni Culturali e Ambientali - Sezione di Archeologia, Università degli Studi di Milano. * molto oltre la mera elencazione delle specie animali in essi documentate. E anche questa elencazione non sarebbe che la presa d’atto di uno status quo, non potendo ulteriormente esprimersi né riguardo al numero delle specie con cui la comunità umana stanziata in quella fase insediativa aveva effettivamente a che fare, né con l’importanza relativa delle medesime. Di fatto, scarse quantità di reperti non permettono valutazioni in ordine al rapporto tra i sessi o tra le classi di età, impedendo qualsiasi valutazione in ordine all’economia che i resti ben rifletterebbero, se solo fossero più numerosi. Lo stesso dicasi delle valutazioni di tipo biometrico, che abbisognano di elevate quantità di resti per essere affidabili. La lunga frequentazione del sito giustifica pertanto una suddivisione del lotto per gruppi cronologici1. Essa è stata effettuata, d’accordo con il direttore scientifico J. Bonetto, accorpando più unità stratiI Gruppi di reperti archeozoologici sono stati formati su base cronologica a partire dalla datazione dei reperti archeologici diagnostici (fittili, monete, vetro) raccolti in ciascuna unità stratigrafica. Il Gruppo I è formato da reperti archeozoologici provenienti da unità stratigrafiche formatesi in età fenicio-punica, tra la fine del VII sec. a. C. e la fine del III sec. a.C. I reperti archeozoologici rappresentano quindi la fauna presente in questo periodo. Il Gruppo II è formato da reperti archeozoologici provenienti da unità stratigrafiche formatesi (con apporti di materiale residuale) in età romana repubblicana , tra la fine del III sec. a.C. e la fine del I sec. a.C. I reperti archeozoologici rappresentano quindi la fauna presente tra la fine del VII sec. a.C. e la fine del I sec. a.C. Il Gruppo III è formato da reperti archeozoologici provenienti da unità stratigrafiche formatesi (con apporti di materiale residuale) in età romana imperiale, tra la fine del I sec. a.C. e il V sec. d.C. I reperti archeozoologici rappresentano quindi la fauna presente tra la fine del VII sec. a.C. e il V sec. d.C. Il Gruppo IV è formato da reperti archeozoologici provenienti da unità stratigrafiche formatesi (senza particolari apporti residuali) in età romana imperiale, tra la fine del I sec. a.C. e la fine del V sec. a.C. I reperti archeozoologici rappresentano quindi la fauna presente tra la fine del I sec. a.C. e la fine del V sec. a.C. 1 574 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi Specie NR % NR % deTermiNaTi NMI % NMI Bos taurus 220 14,2 25,6 6 8,3 Capra hircus vel Ovis aries 186 12,0 21,7 21 29,2 Sus domesticus 167 10,7 19,5 11 15,3 Ovis aries 150 9,7 17,5 16 22,2 Capra hircus 79 5,1 9,2 6 8,3 Cervus elaphus 22 1,4 2,6 2 2,8 Equus asinus 6 0,4 0,7 1 1,4 Equus caballus 5 0,3 0,6 1 1,4 Capreolus capreolus 2 0,1 0,2 1 1,4 Equus sp. 3 0,2 - - - Erbivoro media taglia 2 0,1 - - - Bos taurus cfr Cervus elaphus 7 0,5 - - - Bos taurus cfr Equus caballus 1 0,1 - - - Gallus gallus 12 0,8 1,4 6 8,3 Phasianus colchicus 1 0,1 0,1 1 1,4 Galliforme 6 0,4 - - - Aves 3 0,2 - - - Anatide 1 0,1 - - - Columbiforme 1 0,1 - - - Pisces 10 0,6 - - - Sparus aurata 5 0,3 0,6 - - Thunnus cfr thynnus 2 0,1 0,2 - - Pagellus cfr bogaraveu 1 0,1 0,1 - - ND grossa taglia 239 15,4 - - - ND media taglia 341 21,9 - - - ND piccola taglia 18 1,2 - - - ND ND 64 4,1 - - - Tot. Indeterminati 696 - - - - Tot. Determinati 858 - - - - Tot. Fauna 1554 100 - 72 100 Tab. 1. Composizione generale della fauna, senza distinzioni cronologiche. grafiche onde garantire ai lotti distinti cronologicamente una certa consistenza numerica che li rendesse maggiormente affidabili dal punto di vista statistico. In situazioni di questo tipo, quanto si guadagna in termini di consistenza numerica si perde in termini di risoluzione del dato cronologico, con tutto ciò che questo comporta in ordine a valutazioni di tipo funzionale, topografico e di altro tipo. Questo dato di fatto deve essere tenuto ben presente nella valutazione generale del lotto faunistico discusso in questa sede. Gli accorpamenti hanno finito, infatti, per coinvolgere archi temporali molto lunghi, rinunciando, per i motivi di attendibilità statistica già addotti, a valutazioni anche di tipo funzionale relative ai singoli contesti stratigrafici e topografici emersi nel corso delle indagini sul campo. Il quadro interpretativo a cui tendere ragionevolmente è quindi essenzialmente paleoeconomico, con inferenze di tipo biometrico e tafonomico. Lo stesso quadro paleoeconomico non potrà tenere conto di quelle variazioni nell’uso degli animali che sempre si verificano in archi temporali lunghi (spesso anche in quelli brevi) per motivi in senso lato culturali e ambientali. E se le strutture agrarie, e quindi anche l’allevamento, tendono a una certa omeostasi, in assenza di profonde trasformazioni indotte in modo più o meno abrupto e traumatico, nondimeno si è consapevoli che gli aspetti conservativi, non meno di quelli evolutivi, vogliono essere descritti alla luce dei fatti, e non semplicemente dati per scontati enunciandoli. Nel lotto di materiali proveniente dal Tempio romano di Nora, ad esempio, i resti precedenti l’età romana repubblicana, il cui inizio è posto convenzionalmente nel 227 a.C., sono troppo pochi per essere distinti tra età fenicia ed età punica, ciò che sarebbe necessario data la diversa natura e consistenza dei due insediamenti, presupponendo che composizione e struttura di una fauna rispecchino la strategia economica di un sito, la situa- i reSTi fauNiSTici zione demografica umana oltre che, naturalmente, il suo contesto paleoambientale. Fatte queste necessarie premesse, si osserverà che la stragrande maggioranza dei resti (925, ossia il 59,5% del totale) proviene da unità stratigrafiche (Gruppo IV) dominate da un gran numero di reperti residuali, motivo per cui non è possibile stabilire con certezza la cronologia dei resti faunistici raccolti. Essi coprono di fatto l’intera vicenda insediativa di Nora, dall’occupazione fenicia dell’VIII sec. a.C., al V sec. d.C. Solamente i resti dei Gruppi I e III (età feniciopunica e fenicio-punica/romana) si riferiscono a contesti stratigrafici isolabili cronologicamente con buona probabilità, per quanto riferiti ad ampi archi temporali. Il numero di reperti è modesto, e le riflessioni possibili in sede strettamente archeozoologica (rapporti percentuali tra specie, calcolo del numero minimo di individui, relazioni esistenti tra i sessi e composizione delle classi di età, biometria, etc.) molto probabilmente sono poco significative. Si deve tenere conto del fatto che i numeri di reperti indicati nella tabella qui di seguito (tab. 2) sono comprensivi dei non determinati, ciò che assottiglia ulteriormente la consistenza di quella porzione dei lotti concretamente utilizzabile per valutazioni di dettaglio. Nonostante i limiti imposti a questo studio dalle concrete circostanze di rinvenimento, i reperti faunistici di Nora ambiscono a fornire nuovi dati sul rapporto uomo-animale nella Sardegna protostorica e romana, e, possibilmente, qualche indicazione in ordine alla formazione dei depositi archeologici da cui provengono. gruppi I II III Nr periodi ToTaLe ND Età fenicio-punica 237 112 125 92 51 41 925 389 536 Età fenicio-punica/ romana repubblicana Età fenicio-punica/ romana Età romana 283 135 148 V Epoca non determinata 17 9 8 Tab. 2. Consistenza numerica dei lotti faunistici distinti per cronologia e relative percentuali. La determinazione dei resti e il loro studio è avvenuto avvalendosi di atlanti e trattati di osteologia comparata, in particolare di quello di E. Schmid2 e di R. Barone3 e della collezione di confronto del Laboratorio di Archeozoologia dell’Ufficio Beni Archeologici di Bolzano. Per la distinzione tra la capra e la pecora si è impiegato il testo di riferimento di J. Boessneck, 3 Schmid 1972. BaroNe 1995. H.H. Müller e M. Teichert4, mentre per la distinzione della parte distale della tibia delle due specie, il lavoro di Z. Kratochvĭl5; per la distinzione tramite i denti è stato utilizzato P. Halstead e P. Collins6 e M.A. Zeder e S.E. Pilaar7. Per la determinazione degli uccelli si è ricorsi a A. Cohen e D. Serjeantson8 e per la stima delle età dei feti ci si è avvalsi delle tabelle elaborate da W. Prummel9 e K.-H. Habermehl10. La distinzione tra falangi anteriori e posteriori di bue è stata operata seguendo le indicazioni di E. Dottrens11. Le misure sono state prese attenendosi alle prescrizioni di A. von den Driesch12. Per il calcolo dell’altezza al garrese (WRH), ci si è avvalsi degli studi svolti in questo campo da J. Matolcsi13 per il bue, M. Teichert per la pecora14 e il maiale15, Z. Schramm16 per la capra. 1.1 aBBreviazioNi BT = Bos taurus CC = Capreolus capreolus CE = Cervus elaphus CH = Capra hircus CO = Capra hircus vel Ovis aries EA = Equus asinus EC = Equus caballus GG = Gallus gallus Graf. = Grafico IF = Indice di Frammentazione NMI = Numero Minimo Individui NR = Numero Resti OA = Ovis aries SD = Sus domesticus Tab. = Tabella US = Unità stratigrafica WRH = Altezza al garrese deTermiNaTi IV 2 575 Abbreviazioni usate nell’elenco delle misure: 6a = Lunghezza della serie dentaria, M3-P4, misurata ungo l’alveolo 7 = Lunghezza dal bordo aborale dell’alveolo del molare terzo al bordo dell’alveolo del canino 8 = Lunghezza della serie dei molari, M1-M3, misurata lungo l’alveolo 9 = Lunghezza della serie dentaria, M3-P2, misurata lungo l’alveolo BoeSSNeck et alii 1964. Kratochvĭl1969. 6 haLSTead, coLLiNS 2002. 7 zeder, piLaar 2009. 8 coheN, SerjeaNTSoN 1996. 9 prummeL 1987; prummeL1988; prummeL 1989. 10 haBermehL 1975. 11 doTTreNS 1946. 12 voN deN drieSch 1976. 13 maToLcSi 1970. 14 TeicherT 1975. 15 TeicherT 1969. 16 Schramm 1967. 4 5 576 15b 15c 23 32 40 41 42 43 44 45 46 B Bd BFcd BFcr BG Bp BPC BT DLS dx GB GL GLf GLl GLm SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi = Altezza della mandibola davanti a M1 = Altezza della mandibola davanti a P2 = Lunghezza della fila dei premolari, misurata lungo l’asse degli alveoli della parte buccale = Larghezza maggiore del cranio compresa entro i limiti esterni delle cavicchie ossee nella capra = Circonferenza alla base della cavicchia ossea nei caprovini = Lunghezza maggiore alla base della cavicchia ossea nei caprovini = Lunghezza minore alla base della cavicchia ossea nei caprovini = Lunghezza di una cavicchia presa per mezzo di una bindella lungo il margine anteriore = Circonferenza basale del corno (per il bue) = Diametro maggiore alla base del corno (per il bue) = Diametro minore alla base del corno (per il bue) = Larghezza (per metapodia di maiale e per terzi molari e P2 nel cavallo) = Massima larghezza distale = Larghezza massima della faccia terminale caudale = Larghezza massima della faccia articolare craniale = Massima larghezza della cavità glenoidea (per scapula); massima larghezza = Massima larghezza prossimale = Larghezza del processo coronoideo (per ulna) = Larghezza della troclea (per humerus, solo in tabella misure) = Lunghezza massima diagonale della suola (per phalanx 3) = Destro = Massima larghezza (per patella) = Massima lunghezza = Lunghezza maggiore compresa tra la faccia articolare craniale e quella caudale = Massima lunghezza laterale (per talus) = Massima lunghezza mediale (per talus) GLP = Massima lunghezza del processo articolare (per scapula) GLpe = Massima lunghezza periferica (per phalanx) KB = Larghezza minima del braccio dell’ilio (per pelvis) KBW = Larghezza minima nell’epistropheus KC = Larghezza minima della diafisi nel Gallus KD = Larghezza minima della diafisi KLC = Larghezza minore del collo della scapola KTO = Profondità minima dell’olecrano (per l’ulna) L = Lunghezza (per terzi molari) LA = Lunghezza dell’acetabolo incluso il bordo Ld = Lunghezza della superficie dorsale (per phalanx 3) LoP = Lunghezza esclusa la proiezione plantare (per metapodia di suini) Max. = Massimo/a MBS = Larghezza mediana della suola (per phalanx 3) Med. = Media aritmetica Min. = Minimo/a post. = Posteriore Td = Profondità massima distale nel femore del gallo Tl = Profondità della metà laterale (per talus, solo in tabella misure) Tm = Profondità della metà mediana (nel talus) Tp = Minima larghezza prossimale nel femore nel gallo TPA = Profondità del processo anconeo (per ulna) 2. gruppo i. eTà feNicio-puNica 2.1. QuaNTificazioNe e caraTTeri geNeraLi I reperti faunistici databili con certezza tra l’VIII e il III sec. a.C. sono in tutto 237 e compongono il 15,2% del totale dei resti faunistici rinvenuti a Nora. 110 di questi reperti, per quanto in larga misura determinabili almeno a livello anatomico, non hanno potuto essere ricondotti a una specie. I reperti determinabili sono pertanto 127. Fig. 1. Età fenicio-punica. Percentuali dei diversi tipi di modificazioni di origine naturale e rispettivamente antropiche. 577 i reSTi fauNiSTici eTà feNicio-puNica BT CO SD OA CH CE EC Equus sp. GG Aves Sparus aurata Thunnus cfr thynnus TOT 63 22 18 7 6 5 1 1 1 1 1 1 127 49,6 17,3 14,2 5,5 4,7 3,9 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 % Tab. 3. Età fenicio-punica. Composizione della fauna. Per quanto riguarda le modificazioni, i tagli sono stati distinti in due macrocategorie: tracce di disarticolazione/scarnificazione/spellamento costituite da taglietti brevi e sottili presenti sulla superficie di quelle ossa che sono direttamente rivestite dalla pelle, ossia in prossimità dell’articolazione degli arti; tracce di macellazione: costituite da squartamento con tracce prodotte da un arnese da taglio pesante, depezzamento (pezzi più piccoli dello squartamento) e macellazione più fine dovuta alla confezione della carne in vista della cottura. Come visualizzato nel grafico (fig. 1), 166 frammenti recano segni di modificazioni indotte dall’uomo (bruciature, tagli, tracce di macellazione etc.) e rispettivamente da agenti naturali (esposizione alle intemperie, impronte di radici, rosicature e morsi di carnivori etc.). Si tratta, nel complesso, di resti di pasto e, in misura trascurabile, di macellazione. Meno di un reperto su dieci reca infatti segni di macellazione, disarticolazione e spellamento, tagli e fratture da impatto dovute al processamento delle carcasse e alla preparazione delle carni in vista della consumazione. A giudicare dalle evidenze di rosicature e morsi, i resti dovevano interrarsi in modo abbastanza lento e discontinuo, sia pure in assenza, o quasi, di evidenti stimmate da weathering. La scarsità di resti bruciati (5,1%) sembra riconducibile a stili di preparazione delle carni che non comportavano l’impiego di focolari aperti, ovvero l’esposizione delle carni al contatto diretto con la fiamma o la brace, privilegiando verosimilmente la bollitura. Il 7,6 % dei resti è levigato dall’azione dell’acqua; questo non ci stupisce poichè è accertata la dislocazione delle antiche discariche urbane lungo la linea di costa, da dove venivano prelevati materiali terrosi, frammenti ceramici e ossa. I reperti determinati presentano un peso medio (IF = indice di frammentazione) pari a 22,94 g, mentre i resti non determinabili, più piccoli e frammentari, pesano mediamente 8,23 g. Considerati tutti i reperti del lotto, il peso medio ammonta a 15,73 g. (tab. 3). 2.2. Bos taurus (Bue) Il bue è l’animale meglio rappresentato, con 63 resti certi, che compongono il 49,6% del totale. Il bue è anche il primo fornitore di carne, come suggerisce il peso delle ossa (2259 g, 86% del peso totale). 13 resti provengono dalla regione craniale (quasi esclusivamente denti, una sola cavicchia cornea di età >10 anni). I resti dello scheletro assiale ammontano a 8, e comprendono coste e vertebre, oltre a un epistrofeo. Allo scheletro appendicolare si riferiscono invece 42 resti. 24 reperti si contano tra falangi, metapodiali e tarsalicarpali, e cioè a parti anatomiche poco interessanti dal punto di vista alimentare. Ciò si spiega con una relativa prossimità delle aree adibite a macellazione e rispettivamente a smaltimento dei rifiuti di cucina. Spiccano in questo gruppo, per la naturale resilienza agli agenti post-deposizionali, falangi e tarsali (astragalo), che da soli ammontano a 15 reperti. I restanti frammenti sono stati determinati come coxali, omeri, radi, femori e tibie, e sono documentati ciascuno con un basso numero di reperti. Per quanto riguarda le classi di età e il NMI, i denti indicano almeno un individuo giovane (M2 sup. erotto). Lo studio dello stato di fusione delle articolazioni segnala almeno due individui genericamente adulti. Come atteso i dati in ordine alle classi di età e al numero minimo di individui sono statisticamente irrilevanti. Nessuna misura permette il rilievo dell’altezza al garrese secondo i coefficienti di J. Matolcsi17. Le misure prese sono tuttavia abbastanza interessanti e segnalano un evidente dimorfismo sessuale, nonché individui di altezza considerevole, ad esempio tra gli astragali (GLl: 68,36; 64,47; 58,04); i metacarpi (Bp: 63,38; 56,18; Bd: 66,79; 51,67). 2.3. Capra hIrCus veL ovIs arIes (capra e pecora) Il gruppo dei piccoli ruminanti domestici (o caprovini) si compone di 35 reperti che ammontano al 27,5% dei resti faunistici di questo orizzonte cronologico. Con meno di 250 g di peso, i piccoli ruminanti domestici fornivano poco più del 9% della carne di animali domestici consumata dalla comunità fenicio-punica. Appartengono allo scheletro craniale 10 reperti, 24 all’appendicolare, e solo 1 all’assiale (vertebra lombare). Al pari del bue sono maggiormente rappresentate le membra, ma parti ricche di carne, come coste e vertebre, sono pressoché assenti. Si potrebbe sospettare (ma questo potrebbe essere in parte anche il caso del bue), uno smaltimento differenziato, e cioè una dislocazione di questi reperti in altro punto dell’abitato. Anche forme particolari di conservazione (salagione, affumicatura, essiccazione) che avrebbero permesso il consumo (a bordo delle navi da pesca?) e lo smalti17 maToLcSi 1970. 578 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi mento altrove meriterebbero di essere prese in considerazione. Tarsali, metapodiali e falangi (NR 109 sono per lo più conservati integri o per due terzi, erano quindi coinvolti solo marginalmente, come atteso, nel processo di macellazione. Parti ricche di carne (scapola, omero, radio, tibia) sono meglio documentate (NR 24) e sembrano riferirsi essenzialmente all’arto anteriore (solo tre tibie). A giudicare dal numero dei resti la capra e la pecora si equivalevano, con un rapporto all’incirca di 1:1. Si tratta di un rapporto non usuale, se si considera che le economie preistoriche e protostoriche tendevano a valorizzare l’allevamento ovino su quello caprino, con rapporti spesso anche superiori a 3-5 pecore per ogni capra. Ma non corre l’obbligo in questo, come in altri casi, di sottolineare l’irrilevanza statistica di considerazioni basate su un numero così contenuto di reperti. Lo studio della fusione delle articolazioni segnala un equilibrio tra ossa pervenute a maturità (3) e ossa immature (4), con forse un peso relativamente maggiore dei giovani. Questo dato è apparentemente confermato dai resti dentari, che non sembrano documentare individui adulti. Il conteggio del NMI, basato sullo studio delle lateralità delle ossa lunghe indica 3 individui adulti o prossimi a diventarlo tra radi e metatarsi prossimali. La lunghezza laterale di un astragalo di pecora permette il calcolo dell’altezza al garrese secondo il coefficiente di M. Teichert18. La misura ottenuta, circa 63 cm, segnala eventualmente l’esistenza di pecore di taglia media. 2.4. sus domestICus (maiaLe) Con soli 18 resti (14,2%) il maiale è, per importanza, l’ultimo animale di interesse economico documentato nell’orizzonte fenicio-punico. A giudicare dal peso delle sue ossa (123 g), esso concorreva per meno del 5% alla produzione di carne dei principali animali domestici. È maggiormente documentata la regione scheletrica craniale, il che permette di determinare due individui maschili in base ai canini. I denti documentano animali giovani o giovani adulti, come atteso nel caso di un animale allevato esclusivamente per la carne. Tra i reperti della regione appendicolare si segnalano due tibie, un omero e un astragalo, mentre appartengono allo scheletro assiale una vertebra e uno sterno. La lunghezza laterale di un astragalo, moltiplicata per il coefficiente di M. Teichert19, fornisce un’altezza al garrese pari a circa 67 cm. Si tratta di un animale di taglia piuttosto piccola. 18 19 TeicherT 1975. TeicherT 1969. 2.5. equus Sp. (cavaLLo o aSiNo) Un solo reperto (coxale) può essere ricondotto a un equino, senza che sia possibile distinguere tra cavallo e asino. 2.6. Gallus Gallus (gaLLo20) Un tarsometatarso di gallo segnala la presenza di questo volatile nell’orizzonte fenicio-punico. Genericamente agli uccelli è riferita inoltre una diafisi frammentaria non meglio determinabile. 2.7. Cervus elaphus (iL cervo) Il cervo è rappresentato da resti con certezza derivanti da una modesta e occasionale attività di caccia. Un frammento di palco è spezzato al di sotto della rosetta (non è pertanto un pezzo raccolto a terra a seguito della muta). Un terzo molare inferiore segnala un individuo adulto. La lunghezza laterale di un astragalo (45,36 mm) sembra riferirsi a un animale di taglia piuttosto ridotta. 2.8. s paru s a u rata , t h u n n u s (oraTa e ToNNo) cfr. thynnus Due soli reperti si riferiscono a questi pesci marini, un frammento di mascella (orata) e una vertebra (tonno). Essi documentano attività di pesca sulla cui reale entità e natura non possiamo discettare oltre. 3. gruppo ii. eTà feNicio-puNica/romaNa repuBBLicaNa 3.1. QuaNTificazioNe e caraTTeri geNeraLi 92 resti provengono da numerose US caratterizzate da cronologie molto estese che comprendono manufatti anche di età repubblicana. Rispetto ai resti dell’orizzonte fenicio-punico è questa la distinzione più importante. Si tratta comunque di contesti stratigrafici formatisi in età repubblicana, che certamente rielaborano livelli che contengono manufatti databili anche ad epoche precedenti quella repubblicana. Si tratta in questo caso di soli 42 resti determinati (45,6%), e di 48 resti indeterminabili. Il primo elemento da sottolineare, rispetto all’orizzonte precedente, è il diverso peso medio dei frammenti: pari a 6,93 g (nell’orizzonte fenicio-punico era 15,73). I resti determinati pesano in media 9,56 g (nell’orizzonte precedente era 22,94), mentre i ND pesano in media 4,53 g (nell’orizzonte precedente pesavano 8,23 g). Siamo dunque in presenza (cfr. fig. 2) di una frammentazione significativamente maggiore che dovrebbe spiegarsi in parte con processi più lenti e discontinui di interramento, interessati inoltre da un calpestio più intenso e 20 Per brevità, con il termine “gallo” si intenda in questa sede la specie, senza distinzione di sesso. i reSTi fauNiSTici continuativo, e in parte con il rimaneggiamento delle stratificazioni fenicio-puniche, i cui materiali sarebbero stati ulteriormente frantumati. Il secondo aspetto meritevole di attenzione è il diverso peso percentuale dei resti modificati nei due orizzonti cronologici. Se in età fenicio-punica soltanto 76 resti su 237 recavano segni di modificazioni natura- Fig. 2. Confronto del peso medio (indice di frammentazione) dei resti tra età fenicio-punica ed età fenicio-punica/romana repubblicana (i valori sull’asse delle ordinate sono espressi in grammi). 579 li o antropiche (32,1%), in età fenicio-punica/romana repubblicana il rapporto sale a 54 su 92 (58,7%). Il grafico successivo (fig. 3) visualizza alcune significative differenze tra i due lotti più antichi. Evidente in particolare lo scarto esistente nella classe tipologica dei tagli e fratture riscontrate sulle ossa, quasi doppia nel gruppo fenicio-punico/romano repubblicano, il dimezzamento percentuale dei resti rosicati in età fenicio-punica/romana repubblicana, probabile effetto di smaltimenti dei rifiuti più ordinati e interramenti più rapidi, e la quasi scomparsa dei resti recanti tracce di focature/bruciature. Il quadro compositivo quale emerge dalla tabella seguente (tab. 4) è molto diverso da quello prospettato in tab. 3. I piccoli ruminanti domestici occupano da soli, e soverchiano percentualmente (50%), per quanto di poco, il posto occupato in precedenza dal bue, che crolla quasi alla stessa percentuale del maiale in età fenicio-punica. Il maiale, al contrario, cresce di circa 12 punti percentuali. All’orata, già incontrata nei livelli fenicio-punici, si somma uno sparide d’alto mare e di fondali profondi, il Pagellus cfr bogaraveu. Tra gli uccelli compare un anatide non meglio determinabile. Coste e vertebre sono raramente documentate in questo lotto, al pari del precedente, ciò che non potrà essere spiegato solamente come effetto della scarsa attendibilità statistica. Stili di smaltimento differenziato dovranno essere probabilmente invocati in tal senso. Non rinunciamo, nonostante il modesto numero di reperti, a descrivere sommariamente le singole Fig. 3. Confronto delle percentuali delle varie modificazioni dei resti tra età fenicio-punica (NR 237) ed età fenicio-punica/romana repubblicana (NR 92). 580 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi eTà feNicio-puNica/romaNa repuBBLicaNa CO SD BT CH OA Anatide Pagellus cfr bogaraveu Sparus aurata TOT 13 11 7 5 3 1 1 1 42 31,0 26,2 16,7 11,9 7,1 2,4 2,4 2,4 % Tab. 4. Età fenicio-punica/romana repubblicana. Composizione della fauna. specie, per quanto possibile. Lasciamo al lettore di apprezzare criticamente il valore e l’attendibilità statistica di un lotto così compromesso dal punto di vista quantitativo. 3.2. Bos taurus (Bue) L’usura di due molari inferiori destri indizia un individuo giovane adulto. Le restanti ossa appartengono tutte allo scheletro appendicolare ma non forniscono alcun dato utile al computo del NMI, delle classi di età o del rapporto tra i sessi. Nessun dato di tipo biometrico. 3.3. Capra hIrCus veL ovIs arIes (capra e pecora) Con 21 reperti (50%) i piccoli ruminanti domestici sono il primo gruppo di interesse economico di questo lotto. Le loro ossa pesano complessivamente 130 g, poco meno del bue i cui resti pesano 166 g. Pecore e capre sembrano quindi svolgere un ruolo di rilievo anche come fornitori di carne (vedi, infra, le considerazioni in ordine all’età). 11 reperti spettano allo scheletro craniale (in prevalenza denti, e frammenti mandibolari), un solo reperto allo scheletro assiale (vertebra), e 9 a quello appendicolare. Un quarto dei resti appendicolari si riferisce a falangi e metapodiali di nessun interesse alimentare, il resto a reperti come radio, ulna, tibia e femore, ossia parti ricche di carne. La lunghezza totale di un metacarpo di età perinatale (GL>64,60 mm), e pertanto non precisamente attribuibile a Capra o a Ovis, indica nel caso di una capra un neonato, nel caso di una pecora un feto di circa 140 giorni. Una diafisi di radio di aspetto immaturo suggerisce la presenza di un animale giovane. Scarse le informazioni biometriche, nessuna informazione utile alla determinazione del sesso. Sono stati conteggiati cinque reperti di capra e tre di pecora. Il dato potrebbe indiziare, a conferma di quanto osservato nell’orizzonte schiettamente fenicio-punico, un particolare interesse all’allevamento caprino, e quindi un movente relativamente meno forte alla produzione di lana. È in generale sussumibile uno sfruttamento dei piccoli ruminanti domestici come fornitori di carne, dato l’elevato numero di resti (e quindi, induttivamente, di capi), ma è bene osservare che tra i reperti mandibolari riferiti alla pecora compare un terzo molare la cui usura appare compatibile con un individuo adulto-senile. I resti dentari spettanti alla capra esibiscono esclusivamente individui giovani o giovani adulti (interesse per la carne). 3.4. sus domestICus (maiaLe) Con undici reperti (26%) il maiale non doveva essere un animale del tutto marginale nell’economia del sito nell’orizzonte fenicio-punico/romano repubblicano. Prevalgono i resti dello scheletro appendicolare, nessun resto dello scheletro assiale. Tra i reperti craniali si segnala una mandibola che esibisce la serie dei molari, riferendosi a un individuo giovane adulto. 3.5. aves, pIsCes Un anatide non meglio determinato compare tra i resti del lotto e non molto di più si potrà dire al proposito. Due reperti spettano ai pesci: due resti mandibolari sono stati riferiti all’orata e al pagello, e devono essere interpretati, dato l’habitat, come prodotti di attività di pesca. 4. gruppo iii. eTà feNicio-puNica/romaNa 4.1. QuaNTificazioNe e caraTTeri geNeraLi Il gruppo dei resti di età fenico-punica/romana è, dal punto di vista numerico, il più importante dell’intero lotto faunistico oggetto di questo contributo. È anche quello meno significativo dal punto di vista della risoluzione cronologica, comprendendo in pratica reperti che si riferiscono all’intero arco di vita dell’abitato antico di Nora. Dei 925 reperti inseriti nel Gruppo III, 546 (59%) sono risultati pienamente determinati (fig. 4). Considerati nella loro totalità, i resti del gruppo III pesano in media 9,79 g (peso totale dei resti: 9064 g); i non determinati (NR 375) 3,85 g (peso totale dei resti: 1445 g), e i determinati 13,85 g (peso totale dei resti: 7620 g). Rispetto alla sola età romana (Gruppo IV), il peso medio del gruppo che comprende i resti provenienti dall’intero arco di vita dell’insediamento (Gruppo III) ripete sostanzialmente i dati noti, con un leggero, non significativo aumento del peso medio totale e dei reperti determinati. Ciò potrebbe imputarsi al numero più che triplo dei resti del Gruppo III rispetto a quelli del Gruppo IV, e cioè, in sostanza ad un effetto di tipo statistico (fig. 5). La situazione delle modificazioni è visualizzata nel grafico seguente (fig. 6). Rispetto al Gruppo IV si osserva una maggiore incidenza dell’esposizione alle intemperie: ciò potrebbe dipendere da un lato dalla dispersione superficiale di rifiuti maggiore, dall’altro, al i reSTi fauNiSTici 581 solito, al maggiore numero di resti. Teoricamente le proporzioni tra numero dei resti totale e singole classi tipologiche di modificazioni sono indipendenti, ma ciò non si verifica se il numero totale è statisticamente poco significativo, come può essere supposto per il NR del Gruppo IV. In altri termini vale il principio secondo il quale le classi tipologiche rare (come il weathering) crescono di importanza al crescere del NR. Si osserva inoltre, ma per motivi diversi dai precedenti, il notevole aumento dell’incidenza delle impronte di radici, già osservata nel Gruppo IV rispetto al Gruppo II e di quest’ultimo rispetto al Gruppo I, a nostro avviso riconducibile, come detto sopra, alla progressivamente minore profondità dei depositi rispetto al terreno vegetale antico e attuale. La famiglia che raggruppa le classi tipologiche delle modificazioni riassumibili nel concetto di processamento delle carcasse (macellazione, disarticolazione, tagli/fratture) è molto nutrita nel Gruppo IV (ammonta complessivamente al 33,5%), e ricalca valori già osservati per l’età fenicio-punica/romana (Gruppo III: 22,58%) e l’età fenicio-punica (Gruppo I: 34,6). Il 43,5% riscontrato per l’età fenicio-punica/romana repubblicana sembra, a questo punto, prodotto dall’effetto distorsivo – sul piano statistico – determinato da un numero di reperti non significativo. Fig. 4. Percentuale del NR nei quattro gruppi cronologicamente determinati. Fig. 5. Confronto dei pesi medi dei reperti (indice di frammentazione) nel gruppo III (età fenicio-punica/romana) e IV (età romana). Fig. 6. Modificazioni di origine antropica e rispettivamente naturale nei Gruppi III (età fenicio-punica/romana) e IV (età romana). 582 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi eTà feNicio-puNica/romaNa BT Phasianus Galliforme colchicus CO CH OA SD EA EC Equus sp. CE CC GG 125 107 52 111 105 5 3 1 15 1 9 1 0,5 0,2 2,7 0,2 1,6 0,2 22,9 19,6 9,5 20,3 19,2 0,9 Columbiforme Aves Sparus aurata 5 1 1 2 2 546 0,9 0,2 0,2 0,4 0,4 % Pisces TOT Tab. 5. Età fenicio-punica/romana. Composizione della fauna (NR; %NR). Come illustrato nella tabella seguente (tab. 5), più del 95% dei resti faunistici del Gruppo III è rappresentato da animali domestici di utilità economica, ciò che riflette il quadro già evidenziato nei Gruppi precedenti. L’attività in senso lato agricola si accompagnava a sporadiche attività di caccia, mentre la pesca, se si considera l’ubicazione litoranea di Nora, è meno documentata di come dovrebbe, tanto che si può perfino supporre che non venisse sistematicamente praticata. Non si terrà infine abbastanza conto del fatto che Nora doveva essere inserita in un circuito di scambi mercantili, e che potevano essere commercializzati anche generi alimentari, senza che questo lasci evidenti tracce archeologiche (salse di pesce, carni di pesce essiccate o affumicate etc.). Detto questo si deve notare che l’economia di Nora, nel lunghissimo arco di tempo documentato dal Gruppo III, appare solidamente fondata sull’allevamento dei principali animali di utilità economica: bue (22%), piccoli ruminanti domestici (48,3%), maiale (19,2%), cavallo e asino (3,4%) e pollame (2,5%). 4.2. Bos taurus (Bue) Con 125 reperti (22,9%) il bue è il primo animale nel Gruppo III di Nora sia quanto a NR, e prevale di gran lunga, come atteso, quanto a peso, ciò che indica indirettamente il suo contributo in termini di primario fornitore di carne. Le sue ossa pesano 3746 g, e compongono pertanto il 49,2% del peso totale dei resti determinati (7620 g). Un terzo circa dei suoi resti (43), quasi esclusivamente reperti mascellari, mandibolari e denti sciolti, spetta allo scheletro craniale. Un frammento di cavicchia si riferisce, basandosi sulle osservazioni di P. Armitage21, a un adulto di sesso non determinabile. Il conteggio delle classi di età e del NMI segnala 2 individui genericamente adulti. Non si osservano resti dentari riferibili a individui giovani. Allo scheletro appendicolare appartengono 70 reperti, la metà dei quali si riferisce a scarti di macellazione primaria (tarsali, carpali, metapodiali: NR 35). I restanti provengono dalle membra anteriori (cinto scapolare, omero, radio, ulna: NR 20) e posteriori (cinto pelvico, femore, tibia: NR 15). Il conteggio del NMI basato sulla lateralità delle ossa dello scheletro appendicolare permette di annotare la presenza di 7 individui genericamente adulti sulla base del radio+ulna. 21 armiTage 1982. Lo scheletro assiale conta 12 reperti, e permette di annotare la presenza di due individui adulti e uno giovane sulla base dell’epistrofeo. Combinando i dati desunti dallo studio di eruzione, sostituzione e abrasione dentaria con quelli relativi all’osservazione dello stato di fusione delle articolazioni, si rileveranno così almeno sette individui genericamente adulti, cui potremmo aggiungere un ottavo individuo subadulto, con articolazione distale dell’omero appena fusa (15-20 mesi22). Un epistrofeo di aspetto immaturo aggiunge un individuo giovane in un panorama dominato dagli adulti. Il NMI sarà quindi, alla fine, pari a otto. Un radio fornisce un’altezza al garrese di circa 106 cm, si tratterà di un animale potenzialmente di sesso femminile, ma comunque ben distante dalle misure dei grandi bovini italici che caratterizzano gli allevamenti propriamente romani. 4.3. Capra hIrCus veL ovIs arIes (capra e pecora) I piccoli ruminanti domestici rappresentano quasi la metà dei resti scheletrici determinati (270, ossia il 49,4%), anche se il loro peso è relativamente modesto (1387 g, 18,2% del totale delle ossa determinate del Gruppo III). Il rapporto tra capre e pecore, stando al numero di resti determinati a livello specifico (52 nel caso di CH, 111 nel caso di OA) è all’incirca di 1:2, e ripete quanto si osserverà nel gruppo successivo (IV, età romana). Tale rapporto si discosta significativamente dal Gruppo I, dove esso era 1:1 e un po’ anche dal Gruppo II, dove era 3:5. Appartengono allo scheletro craniale ben 96 reperti (35,5% del totale dei resti attribuiti ai piccoli ruminanti domestici), circa la metà dei quali sono denti (NR 50), il resto è costituito da cavicchie (NR 3), resti di cranio (NR 36) e mandibole (NR 7). Lo scheletro assiale conta appena 8 reperti con relativa certezza attribuiti ai piccoli ruminanti domestici. Dallo studio dell’eruzione, sostituzione ed abrasione dentaria si possono individuare quattro individui giovani (M2 erotto), e quattro individui adulti desunti da un M3 erotto ma non abraso, due M3 con abrasione moderata, tre M3 con abrasione significativa e un M3 fortemente abraso. Lo scheletro appendicolare conta 166 reperti (61,5%), 98 dei quali sono carpali, tarsali, metapodiali e falangi, ossia parti scheletriche di scarso o nullo 22 Secondo SiLver 1963. 583 i reSTi fauNiSTici valore alimentare derivanti molto probabilmente dalla macellazione primaria delle carcasse (depezzamento). Per il resto sono documentati parti del cinto pelvico e femori con un numero limitato di reperti, mentre più ricca appare la documentazione di omeri (NR 9), radi (NR 18), scapole (NR 13) e tibie (NR 14). Il NMI desumibile dallo studio delle lateralità si avvale in particolare del numero relativamente alto di metatarsi di pecora. Essi permettono di individuare 13 capi genericamente adulti, tranne un giovane, la cui distale risulta non saldata. Non meno di 8 femmine si lasciano intercettare in questo nutrito gruppo di reperti. Una cavicchia cornea spetta a una femmina di capra. Sono, anche in altri distretti scheletrici, ben rari gli indizi di presenze maschili che comunque non potevano non essere alquanto numerosi nella realtà. E in effetti un frammento di cavicchia cornea è stato attribuito a un ariete. Tra le misure, un metatarso fornisce un’altezza al garrese di 90 cm, troppi per non crederlo un maschio di eccezionale grandezza o forse, piuttosto, un muflone, come osservato ad es. a Nuraghe Sirai per l’orizzonte fenicio23. Resta tuttavia significativo che tra i reperti adatti alla definizione del sesso spicchino le femmine, alle quali sarà pertanto da riconoscere una particolare utilità per la riproduzione e il latte, e certo anche per la carne. Una migliore documentazione di maschi e castrati ci permetterebbe di aggiungere qualche tassello al quadro economico, sussumendo così uno sfruttamento anche per la lana, ma apparentemente non sembra questo il caso. Riassumendo, e combinando i dati desunti dai denti con quelli derivanti dallo studio dello stato di fusione delle articolazioni, noteremo la presenza di quattro individui giovani (ma generalmente non giovanissimi), e di 13 adulti. La relazione tra i sessi si evince dalla presenza di 9 femmine e di un maschio. Il quadro economico ricostruibile sulla base di questi dati disegna uno sfruttamento dei piccoli ruminanti domestici per la carne e, soprattutto, per il latte. Un allevamento finalizzato anche alla produzione di lana sembrerebbe probabile, anche se la latitanza di chiari reperti maschili, e le ridotte dimensioni degli animali non depongono, nell’insieme, a definire come rilevante lo sfruttamento del vello lanoso delle pecore. Veniamo ora agli aspetti biometrici. Disponiamo di misure adatte al calcolo della WRH solo per la pecora, così visualizzate nella tabella seguente (tab. 6). Specie oSSo WRH (cm) OA astragalo 678,59 OA astragalo 710,42 OA astragalo 624,83 OA metacarpo 598,34 OA metacarpo 641,08 OA metacarpo 561,37 OA metacarpo 649,4 OA metacarpo 649,64 OA metacarpo 655,31 OA metacarpo 558,78 OA metatarso 902,6 OA metatarso 675,23 OA metatarso 642,32 OA metatarso 654,62 OA metatarso 651,44 Media aritmetica 656,93 Tab. 6. Età fenicio-punica/romana. Altezze al garrese della pecora. Fig. 7. Età fenicio-punica/romana. Altezze al garrese della pecora. Asse delle ascisse: numero delle misurazioni effettuate; asse delle ordinate: misurazione in mm. 23 careNTi, wiLkeNS 2006, p. 175. 584 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi È appena il caso di osservare che le valutazioni dell’altezza al garrese (fig. 7) hanno un carattere meramente indicativo, e non andremo molto lontano dal vero ipotizzando che le pecore di Nora fossero alte in media 65 cm. Come indica il grafico seguente, la maggior parte delle misure si colloca nell’intervallo compreso tra i 60 e i 70 cm, salvo una misura molto grande, già citata sopra, certamente riferibile a un grosso ariete, e un paio di misure piuttosto piccole, a invadere l’intervallo tra 50 e 60 cm, che si potranno riferire a individui femminili particolarmente gracili. 4.4. sus domestICus (maiaLe) L’allevamento suino a Nora sembra di importanza non del tutto secondaria tra i reperti del Gruppo III. Con 105 reperti esso copre infatti il 19,2% del totale dei resti determinati di età fenicio-punica/romana. Se consideriamo le percentuali osservate nei Gruppi cronologicamente precedenti, notiamo che il maiale era relativamente poco abbondante nel Gruppo I, e cioè in età fenicio-punica (14,2%), mentre a partire dal Gruppo II (26%), e nel successivo IV (19,5%) si affermano valori prossimi o superiori al 20%. In particolare, è importante osservare che il maiale di età fenicio-punica/romana è tanto documentato quanto nell’età romana propriamente detta. Il peso dei suoi resti è pari a 597 g (7,8% dei reperti determinati del Gruppo III). Se al maiale si richiede esclusivamente carne e grasso, era ben poco ciò che esso poteva offrire, stando al peso, nonostante il non disprezzabile numero di resti. Il NMI (v. infra) conferma una certa impressione di marginalità. Sono stati riferiti allo scheletro craniale circa il 60% dei resti (NR 63), riferibili a denti sciolti e parti di mandibole e mascelle (NR 19), e a frammenti di cranio (NR 44). Atteso l’insolito squilibrio numerico tra resti dentari e craniali, è probabile che i resti di cranio siano sovrastimati. Molti di essi potrebbero dovere essere riferiti a uno, o a pochi frammenti di uno stesso cranio (?) in origine più grandi, e successivamente sminuzzati a causa degli eventi post-deposizionali. E in effetti ben 41 dei 44 reperti provengono da una stessa US. Se questa supposizione potesse essere ragionevolmente provata, l’importanza del maiale quanto a NR verrebbe ampiamente ridimensionata, e il suo valore economico ricondotto a ciò che in effetti sembrano provare il peso dei reperti e il NMI. I canini si riferiscono ad almeno 2 individui maschili. I denti documentano almeno un giovane di età avanzata, a ridosso dello stadio di subadulto (Pd4 con forte usura), e un individuo giovane adulto (M3 erotto). Lo scheletro appendicolare conta invece 35 reperti (33,3%), circa la metà dei quali spetta a carpali, tarsali, metapodiali e falangi. Il resto è equamente ripartito tra coxali, membra dell’arto anteriore e rispettivamente posteriore ricche di carne. Il NMI deducibile dal- le lateralità non cambia il quadro offerto dallo studio dei denti, mentre l’analisi dello stadio di saldatura delle articolazioni evidenzia come 9 reperti siano di età maggiore di 24 mesi, uno di età maggiore di 2430 mesi, uno di età maggiore di 36 mesi e uno di età maggiore di 42 mesi. Si ripete con ciò uno schema atteso nel caso dell’allevamento del maiale, con una schiacciante maggioranza di capi abbattuti intorno alla raggiunta maturità, e cioè nel momento di massimo aumento ponderale, e pochi capi abbattuti in seguito. Interessante l’individuo maggiore di 42 mesi, probabilmente una scrofa da riproduzione. La popolazione di dati è troppo esigua per inferire, a partire da classi di età e relazione tra i sessi, l’esistenza di castrati, ma non c’è motivo di negarla, consapevoli che la pratica era ben conosciuta in età romana e anche in precedenza. Va comunque osservato che la dottrina non ha finora elaborato un metodo per la distinzione del sesso a prescindere dai canini, ciò che continuerà a rendere la castrazione un evento sempre ipotizzabile ma mai comprovato sulla base di dati morfometrici positivi. Per quanto riguarda l’altezza al garrese disponiamo di un solo metacarpo IV la cui lunghezza maggiore moltiplicata per il coefficiente proposto da M. Teichert24, stima l’altezza dell’animale in 666,86 cm al garrese, e cioè circa 67 cm. Si tratta di una taglia decisamente piccola. 4.5. equus Sp., equus (aSiNo e cavaLLo) asInus, equus CaBallus Al genere Equus sono stati attribuiti nove reperti, esclusivamente resti dentari e mandibolari, cinque dei quali appartengono all’asino, tre al cavallo e uno a un equino non meglio determinabile (una vertebra cervicale di aspetto immaturo). Si segnala per interezza una mandibola di cavallo con una serie dentaria adulta completa. I resti sono pochi e non valgono che a indicare la presenza assai sporadica di questi erbivori nell’abitato di Nora. 4.6. Cervus elaphus, Capreolus (cervo e caprioLo) Capreolus Quindici reperti di cervo (2,7% del totale dei resti determinati) si riferiscono quasi esclusivamente allo scheletro appendicolare, indicando limitate attività di caccia. Due omeri con le articolazioni non fuse portano a un pari numero di individui giovani, il metatarso (uno sinistro e uno destro), a un individuo adulto. Il capriolo (0,2%) è dubitativamente presente con una rocca petrosa. 24 TeicherT 1969. i reSTi fauNiSTici 585 4.7. aves, Gallus Gallus, phasIanus ColChICus, ColumBIformes (ucceLLi, gaLLo, fagiaNo, coLumBiformi) Alla classe degli uccelli sono riferiti 17 reperti, 9 dei quali con certezza riferibili al gallo (due tibiotarsi destri segnalano un pari numero di individui. Altri pochi reperti attribuiti genericamente ai galliformi potrebbero ovviamente riferirsi anch’essi al gallo, ma a causa della mancanza di chiari tratti diagnostici sono stati determinati solo a livello di ordine. Completano il quadro un reperto di fagiano e uno genericamente attribuito all’ordine dei columbiformi. 4.8. pIsCes, sparus aurata (peSci, oraTa) Due frammenti di cranio sono stati riferiti all’orata, mentre due ulteriori reperti (vertebre) spettano alla classe dei pesci senza ulteriore distinzione. 5. gruppo iv. eTà romaNa 5.1. QuaNTificazioNe e caraTTeri geNeraLi Il lotto faunistico di età romana comprende i reperti provenienti da contesti stratigrafici repubblicani e imperiali e conta 283 resti, di cui 159 (56,2%) sono stati pienamente determinati sia a livello specifico che anatomico (tab. 7). Il peso medio dei reperti è visualizzato nel graf. 8, laddove i resti nel loro insieme pesano 2324 g, quelli determinati 1804 g e quelli ND 520 g. Se confrontiamo il grafico in fig. 2 con il grafico in fig. 8 (fig. 8) vediamo che il peso medio dei reperti di età romana tende, salvo trascurabili differenze, a ripetere quello dei resti di età fenicio-punica/romana repubblicana. Ciò riflette probabilmente una qualche forma di continuità negli atti ripetuti a livello antropico (calpestio, stili e tempi di interramento dei rifiuti e manomissione di stratigrafie precedenti) e negli eventi Fig. 8. Peso medio dei resti (indice di frammentazione) di età romana (i valori sull’asse delle ordinate sono espressi in grammi). naturali che contribuirono alla genesi e alla trasformazione nel tempo dei depositi antropici. Il grafico seguente (fig. 9) visualizza un calo significativo dei resti recanti tracce di macellazione tra età fenicio-punica/romana repubblicana ed età romana. In leggero calo anche i sottili e ripetuti tagli caratteristici della disarticolazione (recisione dei legamenti), e più decisamente in calo i segni di taglio e da impatto. Nel lotto di età romana sembrano molto importanti le impronte lasciate sulla superficie delle ossa dalle radici, il che si potrebbe forse spiegare con la minore profondità delle stratificazioni di età romana rispetto al suolo vegetale attuale. Il che non esclude, ovviamente, che queste impronte siano state lasciate in antico, e cioè poco dopo l’interramento, in punti in cui l’antropizzazione non impediva il formarsi di vegetazione al di sopra degli scarichi di rifiuti contemporanei. Le rosicature sembrano poco importanti in età romana, e segnalano smaltimenti rapidi dei rifiuti. Fig. 9. Età romana. Percentuali delle modificazioni sul totale dei resti faunistici del Lotto IV (NR 283). 586 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi eTà romaNa CO SD OA BT CH Equus asinus 41 31 29 23 15 1 1 1 2 1 2 1 1 1 1 8 159 25,8 19,5 18,2 14,5 9,4 0,6 0,6 0,6 1,3 0,6 1,3 0,6 0,6 0,6 0,6 5 % EC Equus sp. CE CC GG Galliforme Aves Sparus Thunnus Pisces aurata cfr thynnus TOT Tab. 7. Età romana. Composizione della fauna. 5.2. Bos taurus (Bue) 5.3. Capra hIrCus veL ovIs arIes (capra e pecora) Con soli 23 resti (14,5%) il bue è il quarto animale domestico di importanza economica a Nora in età romana. I suoi resti, tuttavia, pesano 750 g (41,6% del totale dei resti determinati, 1804 g), e lo qualificano pertanto come il primo fornitore di carne. Circa un terzo dei resti spetta allo scheletro craniale. Una cavicchia ossea sembra riferibile a un individuo maschile. Tra i denti due frammenti di mandibole (una sinistra e una destra) segnalano, a causa della diversa grandezza del terzo molare, due individui adulti, di cui un giovane adulto, con terzo molare completamente erotto ma non abraso. Due vertebre e una costa sono quanto resta dello scheletro assiale. Circa la metà dei resti spetta così allo scheletro appendicolare. Otto reperti si inquadrano tra falangi, tarsali e metapodiali, e sono interpretabili come scarto del processamento delle carcasse, mentre 4 frammenti sono stati determinati come coxale, omeri e radio. Non sono disponibili misure dalle quali trarre immediatamente una stima dell’altezza al garrese. I bovini studiati da C. Sorrentino25 provenienti dal Vano A32 di Nora sono definiti medio-piccoli, senza tuttavia che ne siano riportate le misure. Se ne può pertanto dedurre che la loro altezza al garrese si aggirasse intorno ai 110-115 cm. F. Delussu26 riporta per l’età romana sarda due misure, quella della WRH del bue di Nuraghe Mannu (106,5) e di S. Antine (122,7). Se si considera che quest’ultima misura si riferisce a una femmina, i bovini sardi di età romana potevano essere di dimensioni ragguardevoli, e raggiungere, tra i maschi, almeno i 130 cm di WRH. Il bue romano di Nuraghe Mannu sembrerebbe invece ben più piccolo, forse riconducibile agli animali piuttosto gracili documentati nella locale età del Ferro. Come documentato anche altrove nelle province romane, i bovini di importazione dalla penisola italica furono generalmente incrociati con i bovini autoctoni di origine preromana, cosicché non si può escludere anche a Nora la presenza di ibridi. La loro individuazione su base morfometrica abbisognerebbe di collette di misure molto numerose, e di attente indagini di tipo morfometrico. Ai piccoli ruminanti domestici sono attribuiti 85 resti, di cui 41 spettano ai caprovini senza ulteriore distinzione, 15 alla capra e 29 alla pecora. Il rapporto tra capra e pecora è 1:2. Rispetto ai lotti precedenti questo rapporto in età romana vede notevolmente svantaggiata la capra. Quanto questa osservazione colga esattamente nel segno è impossibile dirlo, a causa dei già più volte enunciati caveat di tipo statistico. Ci basta segnalarlo, nella speranza che nuovi studi facciano maggiormente luce su questo interessante aspetto. Va tuttavia rammentato che sia Varrone che Columella raccomandano che nelle greggi le capre siano sempre in minore quantità delle pecore27. Il peso complessivo dei piccoli ruminanti domestici ammonta a 694 g (38,6% del totale dei resti di età romana determinati), e cioè più o meno lo stesso peso riscontrato per i resti di bue (750 g, 32,3%). Ciò potrebbe indicare che il contributo dei caprovini non fosse meno rilevante di quello del bue, in quanto fornitori di carne. Lo scheletro craniale conta 22 reperti (254 g) e comprende 16 resti mascellari/mandibolari e denti sciolti. Di questi resti di fatto solo quattro si prestano alla determinazione delle classi di età e del NMI. Si tratta di due terzi molari inferiori sinistri in eruzione (M30), di un terzo molare inferiore sinistro completamente erotto ma non abraso (M3+/-) e di un quarto premolare inferiore deciduo associato a un secondo molare in eruzione (Pd4++; M2+/-). In tutti i casi siamo di fronte a individui per lo più da alquanto giovani a subadulti (M30), con un solo giovane adulto (M3+/-). In tutto, quindi, quattro individui. Si contano inoltre due ulteriori individui genericamente adulti (uno è una capra), derivanti da altrettanti terzi molari di cui non è stato possibile valutare l’usura. Il quadro dell’eruzione, sostituzione e usura dentaria segnala quindi un prevalente interesse per la carne. Il quadro si complica prendendo in esame lo scheletro appendicolare: ben 62 resti spettano a questa regione scheletrica. Circa la metà dei reperti (NR 27) sono tarsali, metapodiali e falangi, ossia parti povere di carne. 35 reperti documentano invece membra ricche di carne come omero, radio, femore e tibia. Tra i femori sono stati osservati 2 individui, di cui uno giovanissimo e uno giovane, stando allo stato di fusione delle articolazioni. 25 26 SorreNTiNo 2007. deLuSSu 2000. 27 maLoSSiNi 2011. i reSTi fauNiSTici Il metacarpo segnala 5 individui adulti (esclusivamente pecore). In questo caso non è sembrato necessario procedere a un conteggio meccanico delle lateralità, dal momento che le misure si presentavano tutte abbastanza diverse da suggerire l’appartenenza ad animali distinti. Tra i metatarsi è stata notata una capra adulta, e una giovane (distale non fusa); inoltre tre pecore adulte e una giovane (distale non fusa). Considerata la notevole disparità delle misure delle larghezze prossimali, riteniamo possibile isolare due femmine e due maschi. A una di queste femmine si potrà ipoteticamente riferire un coxale di aspetto femminile. Quattro radi sinistri e uno destro non determinati a livello specifico (cioè genericamente caprovini) forniscono un numero di individui pari almeno a quattro, di cui due giovani e due adulti. Il NMI desumibile dallo scheletro appendicolare comprende quindi 5 pecore e 1 capra adulte, e una capra giovane. Forse si potranno aggiungere due individui giovani desunti dal radio, e attribuirli, in via ipotetica, a pecore. Il totale sarà quindi di sei adulti e tre giovani, con un rapporto di 2:1. Il quadro offerto dallo studio dello stato di fusione delle articolazioni, quindi, sembrerebbe rivalutare la presenza degli adulti. Se infatti attribuiremo i tre giovani desunti dallo studio delle articolazioni ai quattro giovani desunti dallo studio dei denti, avremo almeno sei individui in più (desunti dallo studio delle articolazioni) da aggiungere alle classi di età. Il risultato finale sarà quindi di quattro individui giovani e di sei adulti. Poste queste premesse si dovrà ammettere di non avere fatto molti passi in avanti, poiché la qualifica di “adulto” non è molto utile, almeno ai fini dell’interpretazione del significato economico delle classi di età. Un animale le cui articolazioni sono saldate è tanto adulto quanto un animale senile, ma non possiamo ulteriormente dettagliarne l’età. Ma un animale di cui si sono appena saldate le articolazioni è certamente, almeno in potenza, un fornitore di carne, mentre il vecchio può ancora fornire lana, senza contare che le femmine sono adatte alla riproduzione e alla fornitura di latte almeno fino ai sei anni. Un rapporto abbastanza equilibrato tra abbattimenti entro i primi due anni di età e abbattimenti successivi, con finalità sia di sfruttamento della carne che dei prodotti secondari è tuttavia più che probabile. L’unica altezza al garrese direttamente desumibile da un metacarpo di pecora misura circa 55 cm. Si tratta quasi sicuramente di una femmina, che si distingue per le dimensioni molto modeste, ben lontane dalle medie delle pecore propriamente romane. 587 5.4. sus domestICus (maiaLe) Al maiale sono riferiti 31 reperti (NR 19,5%), per un peso complessivo di 198,7 g (11,0%). Il maiale era pertanto, apparentemente, un animale poco importante nell’economia del sito in età romana. Tuttavia, come spesso accade alle specie poco documentate nel NR, esso è premiato quanto al NMI, ragguardevole, se rapportato a quello dei caprovini (NMI 10), che contano quasi tre volte il numero resti dei maiali. Quasi la metà dei reperti è composto da denti e resti del cranio. I canini forniscono un numero di maschi pari a tre, e una femmina. Un reperto mandibolare si riferisce con certezza a un giovane (presenza di un quarto premolare deciduo), gli altri sono genericamente giovani (M2 erotto) o giovani/adulti, come atteso nel caso di un animale esclusivamente allevato per la carne e il grasso. Appartengono allo scheletro appendicolare 14 resti, quasi tutti relativi a parti ricche di carne delle zampe anteriori (omero, radio e ulna) e posteriori (femore e tibia). Il radio rende un NMI pari a 3, di età non meglio determinabile, ma forse prossimi a maturità. Un solo reperto si riferisce allo scheletro assiale (vertebra). Riassumendo sono conteggiabili almeno quattro individui giovani o giovani adulti, di cui 3 maschi, e 1 femmina. Nessun reperto consente la stima dell’altezza al garrese. 5.5. equus Sp., equus asInus, equus CaBallus (aSiNo e cavaLLo) Tre reperti sono stati attribuiti agli equini. Due di questi possono essere assegnati all’asino (seconda falange) e rispettivamente al cavallo (secondo premolare inferiore), mentre per un terzo reperto (diafisi di un metacarpo) l’assenza di chiari tratti diagnostici ha suggerito di sospendere il giudizio riguardo alla specie. 5.6. Cervus elaphus, Capreolus Capreolus (cervo e caprioLo) Due reperti spettano al cervo (coxale, calcagno), mentre al capriolo è riferita l’estremità di un palco. 5.7. Gallus Gallus (gaLLo) Due reperti di gallo (un tibiotarso femminile e un tarsometatarso), e l’ulna di un galliforme non meglio determinabile (ma probabilmente ancora una volta un gallo) compongono il quadro dei volatili domestici di Nora in età romana. Un ulteriore frammento di diafisi pneumatica permette il solo inquadramento nella classe degli uccelli. 588 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi 5.8. sparus aurata, thunnus cfr thynnus (oraTa e ToNNo) All’orata spetta un solo reperto craniale, mentre il tonno figura nella scarna lista dei pesci di età romana con una vertebra. Altri otto reperti si inquadrano genericamente nella classe dei pesci. 6. i reSTi fauNiSTici daL Tempio romaNo di Nora SeNza diSTiNzioNi di caraTTere croNoLogico Tenteremo in questo paragrafo un esperimento dal quale, accingendocene, non sappiamo bene quale risultato attenderci. Nei paragrafi precedenti abbiamo tentato di valorizzare il carattere in senso molto lato “unitario” delle cronologie dei Gruppi di reperti, onde individuare, ove possibile, cambiamenti o aspetti di conservatività nel rapporto uomo-animale a Nora nel corso dei suoi quasi mille anni di occupazione. Essi verranno discussi cumulativamente oltre, nel paragrafo 8. Siamo ben consapevoli dei limiti metodologici insiti nella trattazione di contesti stratigrafici dominati dall’accidente della forte residualità dei reperti e dell’arco ampio cronologico che essi attestano, e li abbiamo più volte enunciati affinché non appaia che allo studio di un lotto così disomogeneo ci si possa dedicare senza riguardo ai problemi che mostra e su cui non è né utile né lecito stendere un velo. Siamo anzi parimenti consapevoli che le criticità poste dal lotto faunistico degli scavi dell’Università di Padova nell’area del Tempio romano di Nora stimolino riflessioni teoriche e di metodo non del tutto prive di interesse, e questo è forse uno degli aspetti che maggiormente hanno reso avvincente il loro studio. In questo paragrafo, quindi, descriveremo per sommi capi l’intero lotto faunistico di Nora come se esso derivasse da un unico strato o orizzonte cronologico, e non fosse invece il prodotto di una estrema parcellizzazione stratigrafica, cronologica e topografico/contestuale. Tale procedimento assume (ovviamente senza ritenerlo davvero reale) un rapporto uomo-animale inalterato nel corso del tempo, e insensibile ai cambiamenti culturali, economici, socio-politici e ambientali (climatici) verificatisi in un lunghissimo arco di tempo. Affronteremo cioè il lotto affibbiandogli empiricamente un carattere sincronico che noi sappiamo per certo non appartenergli. Il vantaggio – sia chiaro: solo a livello sperimentale – di questo approccio, è duplice. Da un lato permette di sfruttare un numero di reperti statisticamente significativo, dall’altro consente di verificare, per confronto con i risultati dei singoli Gruppi cronologici descritti sopra, se il quadro desunto dal lotto studiato nel suo insieme sia confrontabile con quello dei lotti cronologicamente distinti. In controluce potrebbero meglio definirsi fenomeni di continuità e discontinuità. L’esperimento ha numerosi precedenti, e se oggi il miglioramento delle strategie e delle tecniche di scavo, la stessa accresciuta consapevolezza metodologica nel dialogo interdisciplinare, nonché la disponibilità di siti studiati progressivamente più numerosi, marginalizzano il metodo applicato in questo paragrafo, nondimeno non lo escludono aprioristicamente, soprattutto laddove gli si voglia riconoscere un valore eminentemente euristico, e non quello di rappresentazione di una verità che non si dà nel processo di costruzione della conoscenza. Nella storia dell’archeozoologia italiana vi sono stati peraltro innumerevoli esempi di questo tipo, che non mette conto citare nel dettaglio. Si è trattato, nella maggior parte dei casi, di una necessità. L’archeozoologo riceveva dall’archeologo poche indicazioni di tipo stratigrafico e cronologico, dal momento che allo studio archeozoologico era affidata una descrizione spesso esclusivamente naturalistica, priva quasi di valore per la comprensione della genesi dei depositi, e per la migliore intelligenza non solo del contesto fisico in cui si giocò l’esperienza storica delle comunità studiate su base archeologica, ma della stessa relazione tra categorie diverse della documentazione materiale. Posta in questi termini, la questione del carattere “archeologico” dei resti faunistici di scavo veniva così prontamente liquidata: le ossa erano un “accidente” , tra i reperti che compongono la documentazione dello scavo, una variabile indipendente da prendere in considerazione perché statuito dalla dottrina, un aspetto cioè cui dedicarsi conformisticamente, ma senza una reale conoscenza di ciò che significano o potrebbero significare se solo si attribuisse loro un carattere di necessario legame di tipo contestuale rispetto a tutte le categorie di reperti e prove materiali provenienti da un sito. Si trattò di una necessità, si diceva, scaturita anche dalla qualità spesso non ottimale delle scansioni stratigrafiche, o dal generale stato di avanzamento della disciplina, che portava a sottostimare il valore del dettaglio cronologico sopravvalutando la necessità di disporre di lotti magari indistinti, o insufficientemente distinti, ma abbastanza corposi da permettere inferenze di tipo statistico utili alla ricostruzione di ambienti ed economie. 6.1. STruTTura e aSpeTTo geNeraLe deLLa fauNa di Nora La fauna di Nora oggetto di questo contributo si compone di 1554 reperti, di cui 858 pienamente determinati e di 696 reperti del tutto privi di caratteri diagnostici, o dei quali è stata possibile esclusivamente una determinazione a livello anatomico. Essi pesano complessivamente quasi sedici chili (tab. 11) (15933,3 g). La ripartizione delle regioni scheletriche è evidenziata nel grafico seguente (fig. 10). Esso visualizza la i reSTi fauNiSTici 589 a discapito degli “scarti”. È interessante notare a questo proposito che 334 reperti, cioè circa un quinto del totale, si presenta conservato da metà a intero. 6.2. compoSizioNe deLLa fauNa Fig. 10. Nora. Ripartizione delle regioni scheletriche. prevalenza dello scheletro appendicolare, e l’importanza all’incirca pari di scheletro craniale e assiale. L’indicazione di massima ricavabile da questo dato è che gli animali venivano macellati e consumati sul posto, il che presuppone anche l’allevamento locale. A sfumare la potenziale banalità di questo assunto dobbiamo ricordare il significato anche emporico di una importante città romana, ma anche punica, fatte le debite differenze, e l’eventualità che essa fosse approvvigionata di carne anche dall’esterno in un quadro generale di tipo mercantile che non esclude nemmeno, in forme geograficamente più localizzate, il rapporto tra la città e la sua campagna. Tale rapporto è ben messo in evidenza da G. Bejor28 in un suo lavoro del 2019 sugli studi archeozoologici finora editi a proposito di Nora romana e sugli altri indicatori archeologici (ceramica fine da mensa, anfore, relazione esistente in età imperiale tra ville rustiche sparse nell’agro e domus urbane etc.) sottolineando il ruolo che le campagne circostanti ebbero nel suo approvvigionamento alimentare. L’autore sottolinea peraltro anche il ruolo dell’importazione di beni alimentari da altre regioni dell’Africa settentrionale e del Mediterraneo orientale, evidente nel caso delle anfore vinarie e olearie, e di quelle destinate al trasporto di salse di pesce di vario tipo. Nel caso di importazioni gli animali dovevano essere introdotti vivi (o almeno interi) nell’abitato e macellati sul posto, considerato l’elevato numero di parti scheletriche poco o punto interessanti ai fini della carne (NR 491 su 1554). La questione, per quanto ovviamente non priva di interesse sul piano storico, è oziosa dal punto di vista dell’archeozoologia. È chiaramente impossibile, infatti, discriminare tra uno sfruttamento della carne di animali allevati sul posto, e la consumazione di animali introdotti dall’esterno nell’abitato, se tutte le parti scheletriche sono documentate in modo tale da non dare adito a sospetti di sovra- o sottorappresentazione di parti scheletriche carnose (costato, femori e omeri etc.) 28 Bejor 2019. La capra e la pecora ammontano al 48,4% e sono quindi gli animali più comunemente allevati a Nora durante l’intero arco di vita dell’abitato (fig. 11). Il dato, che si rispecchia anche nel calcolo del numero minimo degli individui (fig. 12), come si vedrà anche per il bue e il maiale, deve essere considerato sottostimato, poiché molti animali di piccola taglia non hanno potuto essere meglio determinati. Vista la scarsità del capriolo, e l’assenza nel lotto studiato (per molti versi incredibile) del cane, la maggior parte dei resti attribuiti agli animali di piccola taglia saranno da ricondurre ai piccoli ruminanti domestici. Segue il bue, con il 14,2%, ma il suo significato è certamente sottostimato a causa dell’elevato numero di reperti genericamente riferibili agli animali di grande taglia (15,4%), tra i quali si annideranno essenzialmente buoi, considerata la scarsa incidenza del cervo, e specialmente dell’asino e del cavallo. Un valore maggiore del 20% può quindi essere ipotizzato per il bue. Segue il maiale, con il 19,5%: questo valore andrà anch’esso rivisto al rialzo, atteso l’alto numero di resti attribuibili agli animali di media taglia. La nutrita serie di altri animali domestici (asino, cavallo, gallo) e selvatici (capriolo, cervo, pesci e uccelli) appaiono numericamente, e quindi economicamente, irrilevanti. Spicca, in questo quadro, il numero dei molluschi, il cui significato è discusso infra. Concentriamoci quindi sui mammiferi domestici di maggiore utilità, e notiamo che la capra e la pecora giocano un ruolo centrale nel sito. Le capre sono meno numerose delle pecore, ma comunque ben documentate (fig. 13). La loro funzione era essenzialmente quella di fornire carne e latte, come indica la prevalenza di animali giovani e giovani adulti (tabb. 8-9). Il picco di animali macellati in corrispondenza del terzo molare significativamente abraso potrebbe indicare animali femminili abbattuti al termine delle potenzialità riproduttive. Il bue mostra un quadro diametralmente opposto, con pochi animali macellati in età giovane e giovane adulta, e allevati quindi essenzialmente per la forza lavoro, situazione comune ad es. in età romana. Nonostante il deficit di informazioni sul sesso, si può fondatamente supporre che per la maggior parte si trattasse di maschi (castrati). Ma non si può escludere che tra gli adulti si trovassero femmine utilizzate per la riproduzione e il latte. Il maiale mostra animali quasi esclusivamente macellati da giovani o da giovani adulti, scarso era l’interesse al mantenimento in vita di animali più anziani, chiaramente per le necessità della riproduzione (femmine). 590 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi Fig. 11. Nora. Composizione della fauna (%NR) senza distinzioni cronologiche. BT inferiori NMI - 1 1 4 4 4 4 6 1 4 4 6 1 1 - 2 2 2 1 1 - - 0 1 tot NMI 2 2 dx M3++++ - - M3+++ 2 M3++ M3+ sx dx 0 1 - 2 - 6 1 M3+/SD M3++ superiori tot sx tot inferiori sx dx - 1 tot 1 superiori sx dx 2 - M3+ - 1 1 - - - 1 M3+/- - 1 1 - 2 2 2 M30 - - - - 2 2 2 Pd4++++ - - - 1 - 1 1 Pd4+++ - 1 1 - - - 1 Pd4++ - 1 1 - - - 1 Pd4+/- - 1 1 - - - 1 tot NMI CO inferiori sx dx M3++++ - 1 M3+++ 2 M3++ tot superiori sx dx 1 - - - 1 3 3 - - - 3 2 2 2 10 5 10 10 M3+ - 2 2 1 1 1 2 M3+/- 3 - 3 1 1 1 3 M30 2 2 2 - - - 2 Pd4++++ - 1 1 1 2 2 2 Pd4++ - 4 4 - - - 4 Pd4+ 2 - 2 - - - 2 Tab. 8. Nora. Classi di età e NMI di individui basato sullo studio di eruzione, sostituzione e usura dentaria. TOT 6 TOT 7 4 TOT 19 10 591 i reSTi fauNiSTici Fused NMI Bos taurus Unfused Just fused Vertebrae - 1 di 4,5-5 anni Processus cornualis - - Scapula - - Humerus - - 3 4 4 3 (1 con ulna saldata) 3 (1 con ulna saldata) sx dx - 1 adulto e 1 anziano maschio 2 1 2 2 Radius - 1 di 15-20 mesi 1 con ulna saldata Ulna - - 2 1 2 Metacarpus - - 3 2 3 Femur - - 1 2 2 Tibia 1 di <24-30 mesi - 1 1 1 Calcaneus - - 2 1 1 Metatarsus - - 0 1 1 Capra hircus vel Ovis aries Unfused Just fused Scapula - - Fused NMI sx dx 1 2 2 Radius 2 di <40-60 mesi - 4 3 4 (di cui 1 con ulna saldata) Humerus 1 di <9-11 mesi - 1 1 1 Metacarpus 1 dist unfused di <30-36 mesi e 1 se CH nato se OA feto di circa 140 giorni - - 3 3 Femur 1 di <36-40 mesi e 1 feto (sia CH che OA) - 1 1 1 Tibia 2 (1 nato da poco e 1 <50-55 mesi) 1 di 50-55 mesi 1 1 1 Calcaneus 1 di < 36 mesi - - - - Metatarsus 1 se CH non nato se OA feto di circa 120 giorni - 1 2 2 Ovis aries Unfused Just fused Vertebrae - Scapula Radius Humerus Fused NMI sx dx 1 di 5 anni - - - - - 1 - 1 - - 1 1 1 - - 2 1 2 Metacarpus 1 di <36-40 mesi - 11 13 13 Femur 1 di <36-40 mesi - 1 - 1 Tibia - 2 di 25-35 mesi 2 1 2 Calcaneus - - 1 - 1 Metatarsus 1 di <36-40 mesi - 16 7 16 Capra hircus Unfused Just fused Humerus - Fused NMI sx dx - 1 3 3 Ulna - - 1 0 1 Metacarpus - - 1 2 2 Tibia - - 1 1 1 Calcaneus - - 1 1 1 Metatarsus 1 di <30-36 mesi - 2 3 3 Sus domesticus Unfused Just fused Fused sx dx NMI Scapula - - 1 1 1 Radius 1 di <42 mesi - 2 1 2 - 1 2 2 Humerus 592 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi Sus domesticus Unfused Ulna Metacarpus 1 di <24 mesi Just fused Fused NMI sx dx - 1 1 1 - 2 (II);1(III);1(IV) 1(III) 2 Femur 1 di <36 mesi - 1 1 1 Tibia 1 di <24 mesi - 1 1 1 Calcaneus 1 di <24-30 mesi (prox unfused) - - - - Metatarsus III 1 di <24 mesi - 0 1 1 Gallus gallus Unfused Just fused Ulna - Femur - Fused NMI sx dx - 1 1 - 1 0 1 1 femmina Tibiotarsus - - 1 3 3 (di cui 2 femmine) Tarsometatarsus - - 3 1 3 Tab. 9. Nora. NMI e classi di età basati sullo studio della lateralità e dello stato di fusione delle articolazioni. Fig. 12. Calcolo del numero minimo degli individui delle principali specie domestiche a Nora. Fig. 13. calcolo della resa in carne secondo K.V. Flannery delle principali specie domestiche a Nora (fLaNNery 1969). Considerato il loro impiego come cavalcature e animali da traino e lavoro, cavallo e asino sono probabilmente sottostimati nel lotto faunistico di Nora. Non venendo consumati al termine del ciclo vitale, i loro resti non si mischiavano a quelli derivanti dalla macellazione e dalle cucine. La relativa abbondanza di galline potrebbe indiziare un loro sfruttamento per la produzione di uova. L’abbattimento occasionale di cervi e caprioli non doveva sortire dall’angusto ambito delle attività economicamente aleatorie, o del tutto casuali e senza alcun significato economico, mentre per i pochi resti di pesci si potrebbe supporre forme di acquisto del pescato, piuttosto che vere e proprie attività di pesca svolte dagli abitanti di Nora antica. I resti di altri uccelli non sono con certezza il prodotto di attività di uccellagione. Silvia Bandera, Umberto Tecchiati 593 i reSTi fauNiSTici Specie NR NR % NMI NMI % Cerastoderma glaucum (Bruguière, 1789) 24 Cerastoderma edule (Linnaeus, 1758) 23 13,33 11,8 10,76 12,78 9,45 8,61 Ostrea edulis (Linnaeus, 1758) Cerastoderma sp. 9 5 2,95 2,69 9 5 1,35 1,23 Glycymeris glycymeris (Linnaeus, 1758) 9 5 4,1 3,74 Bivalvia Mytilus galloprovincialis (Lamarck, 1819) 7 3,89 1,65 1,5 Acanthocardia tuberculatum (Linnaeus, 1758) 3 1,67 0,7 0,64 Spondylus gaederopus (Linnaeus, 1758) 3 1,67 0,7 0,64 Venerupis corrugata (Gmelin, 1791) 3 1,67 0,7 0,64 Pecten jacobaeus (Linnaeus, 1758) 1 0,56 0,1 0,09 Tot. 91 50,56 33,5 30,54 Hexaplex trunculus (Linnaeus, 1758) 19 10,56 13,6 12,4 Gasteropodi Patella aspera (Röding, 1798) 16 8,89 14,2 12,94 Patella caerulea (Linnaeus, 1758) 11 6,11 11 10,03 Cerithium vulgatum (Bruguière, 1789) 10 5,56 10 9,12 Phorcus turbinatus (Born, 1778) 10 5,56 10 9,12 Bolinus brandaris (Linnaeus, 1758) 6 3,33 5,1 4,65 Patella rustica (Linnaeus, 1758) 3 1,67 3 2,73 Turritella tricarinata (Brocchi, 1814) 2 1,11 2 1,82 Conus ventricosus (Gmelin, 1791) 1 0,56 1 0,91 Charonia sp. 1 0,56 0,1 0,09 Euthria cornea (Linnaeus, 1758) 1 0,56 1 0,91 Luria lurida (Linnaeus, 1758) 1 0,56 1 0,91 Monodonta sp. 1 0,56 1 0,91 Patella sp. 1 0,56 0,1 0,09 Tonna galea (Linnaeus, 1758) 1 0,56 0,1 0,09 Tot. 84 46,67 73,2 66,73 TOTALE 175 97,22 106,7 97,27 Tab. 10. Composizione della malacofauna. 7. maLacofauNa All’interno del complesso faunistico di Nora sono stati rinvenuti anche 175 resti malacologici (tab. 10). La presenza di bivalvi e gasteropodi è quasi paritaria dal punto di vista del numero di resti, ma, considerando il NMI29 la percentuale dei gasteropodi raddoppia. Le specie maggiormente presenti sono: Cerastoderma glaucum, Cerastoderma edule, Ostrea edulis tra i bivalvi, Patella aspera, Patella caerulea, HexaIl conteggio del numero minimo degli individui è stato effettuato secondo la metodologia enunciata in girod 2015, basata sul conteggio di apici e umboni nei gasteropodi: quando si presentano dei semplici frammenti li si considera come 1/10 di individuo. Nei bivalvi una singola valva è stata considerata come mezzo individuo, mezza valva 1/4 di individuo e frammenti più piccoli 1/10 di individuo. 29 plex trunculus, Cerithium vulgatum e Phorcus turbinatus tra i gasteropodi30. Grazie alla ricostruzione dell’habitat di provenienza delle specie, si può ragionevolmente supporre che le conchiglie venissero raccolte nelle vicinanze del sito. Come si può notare dal grafico qui proposto (fig. 14), la maggior parte dei molluschi vive sulla costa rocciosa nella zona raggiunta dall’alta marea. Si tratta principalmente della famiglia delle Patellidae. Il secondo gruppo presente è quello dei molluschi della famiglia delle Cardiidae che abita la zona litorale della costa sabbiosa. Infine, può essere identificato un terzo gruppo di molluschi provenienti dalla zona subtidale a ghiaia e sabbie della costa sabbiosa, rapLa nomenclatura delle specie marine è quella accettata dal World Register of Marine Species (http://www.marinespecies.org/ sito consultato il 30/04/2020). 30 594 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi Fig. 14. Ricostruzione dell’ambiente marino di provenienza dei molluschi (valori in NMI). presentato principalmente da conchiglie appartenti alla specie Hexaplex trunculus e Cerithium vulgatum. Per quanto riguarda i molluschi appartenenti alla famiglia delle Cardiidae, l’Ostrea edulis e il Mytilus galloprovincialis preferiscono acque salmastre a bassa salinità tipiche delle foci dei fiumi31. Il valore alimentare è indubbio poichè tutte le specie presenti sono commestibili. La metà del campione presenta superfici levigate dall’azione della risacca e degradate per l’esposizione agli agenti atmosferici, il che fa supporre che si tratti di resti di pasto rimasti in superficie per un certo lasso di tempo, anche se alcune conchiglie probabilmente sono rappresentati da esemplari spiaggiati. Alcune conchiglie sono da riferirsi a fossili presenti all’interno di blocchi di arenite tirreniana, molto comune a Nora32, e per questo motivo sono state escluse dal lotto. Entrando nella sfera dell’ornamentazione, si segnala l’uso decorativo delle conchiglie di Luria lurida e Tonna galea. Uno dei due esemplari di Conus ventricosus è forato all’altezza dell’apice, e potrebbe essere considerato un oggetto decorativo per l’ornamentazione personale o una pedina da gioco33. I frammenti di Charonia sp. e Spondylus gaederopus potrebbero essere stati raccolti per un eventuale lavorazione di oggetti di ornamento. Infine le conchiglie appartententi alla famiglia delle Muricidae sono quasi tutte integre o presentano superfici levigate per l’azione della risacca, per cui non ci troviamo di fronte ad attività tipiche dell’estrazione della porpora. Silvia Bandera careNTi 2012-2013. Comunicazione personale del dott. Simone Dilaria, PhD - Università degli Studi di Padova. 33 miNNiTi 1999; girod 2005. 31 32 8. Quadro di SiNTeSi, proBLemi aperTi e coNcLuSioNi I resti faunistici dell’area del Tempio romano studiati in questo contributo riguardano l’intero arco di vita dell’insediamento, dall’VIII sec. a.C. al V sec. d.C. (tab. 11). Benché una loro suddivisione cronologica sia un po’ incerta, ossia non chiaramente scandita in fasi omogenee, è stato possibile individuare cinque Gruppi cronologici, quattro dei quali sono stati affrontati e descritti singolarmente. Tre Gruppi (I: feniciopunico; II: fenicio-punico/romana repubblicana, e IV: romano) forniscono informazioni di massima su archi temporali lunghi ma relativamente circoscritti, mentre il Gruppo numericamente più importate (Gruppo III) è composto da reperti provenienti da unità stratigrafiche non circoscrivibili ad archi temporali contenuti, abbracciando di fatto l’intero arco di vita dell’abitato. Tratteggiare quadri paleoeconomici coerenti e significativi è un compito pressoché impossibile sulla base di reperti che, disaggregati dal totale su base cronologica, risultano troppo poco numerosi per speculazioni attendibili. È il caso dei Gruppi I-III. Il Gruppo IV invece è più numeroso, ma nel complesso inattendibile in quanto fa riferimento a un arco cronologico particolarmente ampio, a meno di non credere che la situazione ambientale ed economica, e il rapporto istituito dalla comunità di Nora con gli animali, siano rimasti inalterati nel corso del tempo. Per sottoporre a verifica eventuali cambiamenti nell’evoluzione cronologica di questi aspetti e per individuare possibili linee di tendenza nel senso della continuità si è quindi descritto l’intero lotto faunistico senza riguardo alle sue partizioni cronologiche interne. Si è potuto constatare così che in effetti una certa tendenza alla conservazione potrebbe essersi verificata a Nora dall’età fenicio-punica alla tarda antichità. 595 i reSTi fauNiSTici Il dato emerge con una certa chiarezza considerando la composizione della fauna (%NR). Se nel Gruppo I il bue era l’animale più importante, con quasi il 50% dei resti, esso è quasi sempre l’ultimo animale di utilità economica (si escludano dal calcolo gli equini, presenti di norma con percentuali trascurabili). Nei gruppi II-IV i primi animali domestici sono la capra e la pecora (soprattutto la pecora), quasi sempre seguiti a grande distanza dal maiale. La subordinata importanza del bue rispetto alle altre specie di utilità economica non è però un dato comune in ogni caso a Nora, come dimostra l’area del foro34, dove il bue raggiunge il 42,9%, ponendosi a qualche distanza dagli stessi caprovini (37,7%). Poiché il lotto faunistico dell’area del foro è particolarmente abbondante e statisticamente attendibile (NR det. 2150), dobbiamo supporre che l’alta percentuale di bovini sia reale, e sottintenda ad es. dislocazioni spaziali differenziate dei rifiuti di macellazione e di cucina che rimandano a loro volta a probabili distinzioni di tipo sociale interni all’abitato, oltre che cronologiche (il lotto faunistico proveniente dall’area del foro comprende un lungo arco cronologico tra l’età tardo-repubblicana e la tarda antichità). Nel vano A32 del quartiere Nord-Occidentale di Nora35, il bue torna a una quantità più compatibile con i dati del presente lavoro, e cioè al 30%, ben distanziato dai caprovini che raggiungono il 48,8%. In un recente lavoro di G. Carenti36 dedicato allo studio di un contesto chiuso di Nora, ubicato in posizione marginale rispetto all’abitato, e datato all’intera età romana, il bue è presente con solo il 10,1% dei resti, ma è importante osservare che tale percentuale è calcolata sull’intero lotto caratterizzato da numerose specie, comprese quelle classificabili tra i pesci e i molluschi. Se quindi poniamo a 100 il totale delle specie di utilità economica (bue + capra e pecora + maiale = NR 729), il contenuto faunistico della fossa studiata da Carenti si ridefinisce come segue: BT 29,8%, CO 47,5%, SD 22,8%. L’aspetto più macroscopico, tra l’età fenicio-punica e l’età romana, sembra il forte calo dell’importanza percentuale del bue, dato peraltro già riscontrato in vari siti cartaginesi e a Cartagine stessa37. In altri quadranti geografici sardi sono possibili composizioni e strutture faunistiche diverse, a sottolineare l’esistenza di atteggiamenti economici localmente caratterizzati anche in ragione delle precondizioni ambientali e della strategia dei siti. Tra i resti faunistici dell’insediamento romano adiacente al nuraghe Talia presso Olmedo38, ad es., si trovano ingenti quantità di bovini (45%). Se volgiamo l’attenzione alle età che precedettero la colonizzazione fenicia, scorgiamo aspetti che troveremo anche in epoche successive. Che ciò corrisponda al persistere di motivazioni culturali, profondamente radicate in una popolazione colonizzata ma forse non profondamente assimilata, che rispecchiano anche strutture territoriali non molto mutate nel corso del tempo, o se sia un abbaglio determinato dal diverso significato quantitativo dei lotti studiati, è ancora forse presto per dirlo. Nel nuraghe Brunku Madugui39 (Bronzo medio) i piccoli ruminanti domestici sono molto importanti nel NR (58,5%) e anche quanto a NMI, mentre il bue (14,7) e il maiale (20,2) ricoprono un ruolo nettamente subordinato. A Genna Maria40, sito datato al IX/VIII sec. a.C., e quindi a ridosso della fondazione fenicia di Nora, le percentuali delle principali specie documentate sembrano viziate dal numero piuttosto basso di reperti determinati (351). Particolarmente impressionante è il 25,3% di cervo; il bue si attesta al 26,2, i piccoli ruminanti domestici al 19,1 e il maiale al 25,6. Quantità elevate di cervo (20,9% NR) si hanno anche a Sant’Anastasia41, con valori percentuali di bovini (33,3% NR) e caprovini (24,8) superiori a quelli di Genna Maria. La comparsa di bovini di taglia potenzialmente grande tra i resti del Gruppo I potrebbe intendersi come effetto di importazioni, attese le minute dimensioni dei bovini locali di tradizione nuragica. Sulla taglia di questi animali siamo abbastanza bene informati grazie allo studio di F. Manconi42 dedicato alla biometria dei resti animali del nuraghe Santu Antine di Torralba in provincia di Sassari (Bronzo recente), la cui altezza al garrese è compresa tra 95 e 104 cm (media 99 cm). Ma grandi bovini sono attestati in nord-Africa nell’insediamento fenicio del IX sec. a.C. di Utica43, benché non ne siano riportate nel dettaglio le misure, dove, al pari di Nora, si possono osservare significative oscillazioni dimensionali dovute probabilmente al dimorfismo sessuale. Non vorremmo peraltro escludere che tali differenze si riferiscano anche all’ibridazione di grandi bovini importati con le razze autoctone, uno schema, questo, che ritroveremo ricorrente molti secoli dopo anche nel mondo provinciale romano. Bovini di altezza notevole (fino a 121 cm), paragonabile a quella degli animali etruschi di Spina, furono rilevati da P. Farello44 per i livelli punici del IV sec. a.C. di Tharros (OR). 39 34 35 36 37 38 SorreNTiNo 2009. SorreNTiNo 2003; SorreNTiNo 2007. careNTi 2019. mackiNNoN 2010, pp. 171-173, tav. 15.1. coSSo 2016. 40 41 42 43 44 foNzo 1986. foNzo 1986. foNzo 1986. maNcoNi 2005, pp. 272-273. cardoSo et alii 2016, p. 317. fareLLo 2000. 596 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi Bos taurus Osso Capra hircus vel Ovis aries Sus domesticus Ovis aries Capra hircus Cervus elaphus Gallus gallus Pisces Bos tauros cfr Cervus elaphus Galliforme Equus asinus Equus caballus NR G NR G NR G NR G NR G NR G NR G NR G NR G NR G NR G NR G Processus cornualis 4 153,3 - - - - - - 3 37,9 1 61,1 - - - - - - - - - - - - Calvaria 2 31 7 21,6 48 163,4 33 92,8 - - - - - - - - - - - - - - - - Maxilla 9 85,6 - - 5 122,3 5 55,2 3 30,9 - - - - - - - - - - - - - - Dentes 37 566,2 14 35,6 24 88,7 15 47,4 22 133,3 2 11,3 - - - - - - - - 5 87 3 46,4 Mandibula 14 970,4 12 37,5 19 151,4 9 161,9 17 272,3 - - - - - - - - - - - - 1 399,3 Atlas 2 157,7 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Epistropheus 4 86,7 - - - - 1 26,9 - - - - - - - - - - - - - - - - Os hyoide - - 2 1 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Sternum - - - - 1 3,1 - - - - - - - - - - - - - - - - - - Costae 10 131,4 1 1 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Vertebrae 7 146,8 5 28,8 9 43,7 2 2,7 - - - - - - 2 0,5 - - - - - - - - Scapula 5 308,9 19 49,9 3 43,4 1 5,6 1 5,3 1 23,3 - - - - - - 1 0,6 - - - - Humerus 17 480,3 9 50,3 7 92,1 4 50,1 4 44,7 4 110,6 - - - - - - - - - - - - Radius 7 302,6 32 169,9 8 75,1 2 30,5 - - 3 133,8 - - - - - - - - - - - - Ulna 9 87 3 9,9 3 10,3 - - 1 11,2 - - 2 3,8 - - - - 3 2,7 - - - - Radius+ulna 1 256 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Carpalia 6 54,8 - - - - 2 6,6 1 3,1 - - - - - - - - - - - - - - Metacarpus 10 706,6 15 77,2 8 24,5 27 403,5 4 47,5 1 54,3 - - - - 1 36,9 - - - - - - Os sacrum - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Pelvis 11 298,8 7 36,9 5 50,5 3 21,4 - - 1 24,8 - - - - 1 7,1 - - - - 1 51,6 Femur 9 427,6 9 58,5 4 33,1 3 20,5 - - 3 198,8 1 3 - - 1 13,7 - - - - - - Tibia 9 377,4 16 132,9 6 64,5 7 76,3 2 23,3 1 26,7 - - - - - - - - - - - - Fibula - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Tibiotarsus - - - - - - - - - - - - 4 6,9 - - - - 1 0,9 - - - - Talus 7 258,6 - - 2 13 4 21,8 5 23 1 19,8 - - - - - - - - - - - - Calcaneus 8 289,1 1 4 2 28,8 1 3,3 2 5,3 1 36,1 - - - - - - - - - - - - Patella - - - - 1 2,9 1 3,6 - - - - - - - - - - - - - - - - Tarsalia 1 7 - - 1 5,3 - - - - - - - - - - - - - - - - - - Metatarsus 5 452,7 18 125,4 5 19,1 25 397,4 7 97 3 143,8 - - - - 1 32,1 - - - - - - Metapodia 2 25,7 11 39,1 1 0,4 1 2,8 - - - - - - - - 3 55,2 - - - - - - Tarsusmetatarsus - - - - - - - - - - - - 5 7 - - - - - - - - - - Phalanx 1 9 129,6 4 5,2 4 13 2 5 4 14,4 - - - - - - - - - - - - - - Phalanx 2 12 141,8 - - - - 1 1,4 2 2,8 - - - - - - - - - - 1 9,6 - - Phalanx 3 3 41,4 - - - - 1 0,5 1 1,9 - - - - - - - - - - - - - - Phalanx (accessoria) - - - - 1 0,9 - - - - - - - - - - - - - - - - - - Varia (diaphyses) - - 1 1,5 - - - - - - - - - - - - - - 1 0,7 - - - - - - - ND - - Totali 220 6975,0 186 886,2 167 % 14,16 43,78 12 5,56 10,75 Tab. 11. composizione faunistica. - - - - - - - - - 8 2,3 - - - - - - - - 1049,5 150 1437,2 79 753,9 22 844,4 12 20,7 10 2,8 7 145,0 6 4,9 6 96,6 5 497,3 6,59 9,65 9 5,08 4,73 1,42 5,30 0,77 0,13 0,64 0,02 0,45 0,91 0,39 0,03 0,39 0,61 0,32 3,12 597 i reSTi fauNiSTici Sparus aurata Equus sp. Aves Capreolus capreolus Erbivoro media taglia Thunnus cfr thynnus Anatide BT cfr EC Columbiforme Pagellus cfr Phasianus bogaraveu colchicus ND grossa taglia ND media taglia ND piccola taglia ND ND NR G NR G NR G NR G NR G NR G NR G NR G NR G NR G NR G NR G NR G NR G NR G - - - - - - 1 2,4 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 5 14,4 - - - - 1 2,2 - - - - - - - - - - 1 0,8 - - 18 53,1 6 17,9 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 0,5 - - - - - - - - - - - - 1 9,2 - - - - 1 0,1 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 6 38 2 2,9 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 1,3 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 31 311,8 165 347,5 7 2,3 - - - - 2 70,7 - - - - - - 2 3,9 - - - - - - - - - - 57 445,4 50 124,5 1 0,1 1 0,5 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 4,5 2 1,8 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 24,1 - - - - - - 4 49,1 4 7,8 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 11,3 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 2 5,5 1 1,6 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 1,7 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 5 33,5 5 47,9 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 12,9 2 9,1 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 3 65,1 1 1,8 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 0,1 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 2 18,5 - - - - - - - - 1 49,2 - - - - 1 3,2 - - - - - - - - - - - - 2 8,6 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 3 3,9 - - - - - - - - - - - - - - - - 10 11,1 - - - - 62 84,8 18 13,5 64 85,4 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 5 14,4 3 119,9 3 3,9 2 4,6 2 3,7 2 3,9 1 1,3 1 24,1 1 0,1 1 0,8 1 1,7 0,32 0,09 0,19 0,75 0,19 0,02 0,13 0,03 0,13 0,02 0,13 0,02 0,06 0,01 0,06 0,15 0,06 0,00 105 1050,8 103 262,4 - - - - 239 2117,3 341 825,2 0,06 0,01 0,06 0,01 15,38 13,29 21,94 5,18 1,16 0,08 4,12 0,54 598 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi I bovini di età romana di Nora dovevano essere di taglia medio-piccola, con altezze al garrese prossime ai 110 cm45, e quindi solo poco più alti dei bovini nuragici. I piccoli ruminanti domestici di Nora sono generalmente piuttosto minuti. Le altezze calcolate sui resti di pecora del nuraghe Santu Antine di Torralba46 rimandano a pecore alte al garrese tra 49 e 63 cm (media 55 cm). Nel già citato insediamento romano adiacente al nuraghe Talia47 le pecore potevano essere alte invece tra i 71 e i 74 cm circa, e rientrare con ciò nelle ragguardevoli dimensioni delle pecore romane allevate forse essenzialmente per la lana. In questo insediamento in provincia di Sassari anche i maiali sono di dimensioni maggiori rispetto a quelli di Nora, posizionandosi a ridosso degli 80 cm di altezza al garrese. Si tratta di misure che, in un ambiente non insulare (Italia continentale) si potrebbero agevolmente riferire a incroci con cinghiali. È importate osservare, a questo proposito, che i maiali nuragici di Santu Antine di Torralba48 potevano misurare tra i 63 e i 74 cm. La media (68 cm), è abbastanza vicina alle misure di Nora. Per la Sardegna in generale, quindi, le misure indicano taglie di norma piccole per tutti gli animali domestici tradizionali (nuragici), e una loro lunghissima durata nel tempo, salvo importazioni che non vorremmo escludere per i bovini fenicio-punici di Nora e per i piccoli ruminanti domestici e i maiali di età romana dell’insediamento presso il nuraghe Talia di Olmedo. Una certa tendenza a una leggera crescita dimensionale del bue in età romana non esclude – senza postularla – la pratica di incroci tra grandi bovini italici e piccoli bovini nuragici, e tuttavia vorremmo piuttosto riferirla al miglioramento zootecnico introdotto in età romana da un’agricoltura ormai professionale e normata. Questo ragionamento manterrà una certa validità finché non emergeranno dagli scavi grandi bovini di tipo italico, nettamente definiti sul piano dimensionale rispetto a quelli nuragici, ciò che, in Sardegna, potrebbe essere utilmente ricercato soprattutto in contesti di romanizzazione. Un generalizzato sfruttamento dei domestici per la carne e il latte sembra accertato, ciò che non esclude ovviamente, nel caso del bue, lo sfruttamento della forza lavoro. L’allevamento di pecore da lana non sembra attestato, almeno a giudicare dalle classi di età e da quanto desumibile (purtroppo assai poco) in ordine al rapporto tra i sessi. Tra i selvatici l’unico animale di qualche importanza è il cervo, con ogni probabilità il cervo sardo, con percentuali che oscillano tra il 3,9 (Gruppo I), il 2,7 (Gruppo III) e l’1,3 (Gruppo IV). A Brunku Madugui (Bronzo medio49) la caccia al cervo sembra relativamente importante (6,4% del NR), ma non lo sarà mai a Nora, durante tutto l’arco di vita dell’insediamento. Le dimensioni del cervo di Nora sembrano modeste, come attestato anche in età romana presso il nuraghe Talia di Olmedo (tra 960 e 966 cm ca.). Applicando i coefficienti di S. Godynicki50 alle misure della lunghezza maggiore di metacarpo e metararso riportate da A. Azzaroli51 per Cervus elaphus corsicanus si ottengono misure comprese tra 117 e 118 cm ca. Non così modeste come sarebbe lecito attendersi per una forma insulare, dal momento che ad es. i cervi dell’Italia padana nell’età del Bronzo52 potevano misurare all’incirca 126 cm. Attualmente i cervi italiani53 sono alti al garrese in media 120-140 cm per i maschi, 100-120 cm per le femmine. Con ciò si può pensare che le stime di Azzaroli non siano state applicate ad esemplari di cervi sardi, ma a veri e propri cervi che P. Farello documenta ad es. a Tharros punica54, dal momento che ancora oggi il cervo sardo non supera il metro di altezza55. L’importanza della pesca e dell’allevamento del pollo è a Nora, apparentemente, un’attività marginale. La consumazione di molluschi eduli è invece, come sottolineato anche da G. Bejor56, una componente importante nell’alimentazione. In conclusione i resti faunistici oggetto di questo contributo aggiungono al quadro archeozoologico noto per la città di Nora, in parte complicandolo, nuovi dati la cui valorizzazione potrà avvenire anche grazie a nuove ricerche. Molto importante, in questo senso, sarà l’enfasi che le future attività di scavo potranno conferire a singoli comparti topografici della città antica datati entro limiti cronologici ragionevolmente brevi. Di particolare interesse saranno tutti quegli studi che contribuiranno a definire e descrivere su base biometrica e morfologica i processi di importazione di nuove razze domestiche nella Sardegna preromana e romana, e la loro evoluzione in rapporto alle razze autoctone. Silvia Bandera, Umberto Tecchiati 49 50 51 52 45 46 47 48 careNTi 2019, p. 185. maNcoNi 2005. coSSo 2016. maNcoNi 2005, p. 275. 53 54 55 56 foNzo 1986. godyNicki 1965. azzaroLi 1962, p. 29, Tab. I. maiNi 2012. iSTiTuTo NazioNaLe di BioLogia deLLa SeLvaggiNa 1991. fareLLo 2000, p. 296. Beccu 1989. Bejor 2019. 599 i reSTi fauNiSTici miSure Gruppo I - Età fenicio-punica Bos taurus Cavicchia ossea NR10/PR3/25244/O/121 Mandibola NR14/PS2/26083/O/319 Metacarpo 46 51,3 15c 30,46 Bp KD Bd 63,38 - - NR14/PP/24077/O/393 - 35,08 66,79 NR14/PP/24077/O/396 56,18 33,99 - NR14/PP/24077/O/397 - 27,91 51,67 NR10/PR3/25232/O/236 Tibia NR14/PS2/26083/O/318 Metatarso KD 37,34 Bp KD NR10/PR3/25238/O/199 48,31 - NR14/PS2/26083/O/320 - 30,87 NR14/PP/24077/O/385 - 33,15 NR13/PQ/35010/O/980 - 27,64 Astragalo GLl Glm Tl Tm Bd NR10/PR3/25227/O/197 68,36 63,11 39,44 39,07 44,13 NR14/PS2/26079/O/329 64,47 58,61 38,88 33,72 42,03 NR14/PP/24077/O/375 58,64 54,59 33,06 36,69 - Falange 1 posteriore GLpe KD Bd NR13/PR1/33789/O/897 57,77 22,93 25,11 Falange 2 anteriore NR14/PP/24068/O/402 Falange 2 posteriore GL Bp KD Bd 40,14 32,83 25,34 25,94 GL Bp KD Bd NR10/PR3/25232/O/235 38,01 27,58 23,72 23,28 NR14/PS2/26079/O/322 39,39 29,45 24,36 24,05 Cervus elaphus Scapola KLC GLP BG NR14/PP/24077/O/389 31,41 49,73 32,33 Radio NR14/PS2/26079/O/325 Astragalo NR14/PP/24077/O/374 KD Bd 22,72 34,50 GLl Glm Tl Tm Bd 45,36 43,29 24,34 24,37 28,80 Capra hircus Omero NR13/PQ/35010/O/972 Metatarso NR14/PP/24068/O/403 KD Bd BT 13,89 26,85 26,33 Bp KD 18,95 12,42 600 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi Capra hircus vel Ovis aries Radio KD NR10/PR3/25232/O/234 13,63 NR14/PP/24068/O/400 13,58 NR12/PR2/33081/O/1280 15,75 Tibia KD NR10/PR3/25240/O/233 12,51 Metatarso Bp KD NR14/PP/24069/O/355 19,71 12,97 NR14/PP/24077/O/379 - 10,87 NR13/PS2/26062/O/939 - 9,24 NR12/PR2/33059/O/1258 - 12,56 Tarsometatarso KC Bd NR12/PR2/33059/O/1256 6,76 15,19 Gallus gallus Ovis aries Metacarpo Bp NR14/PP/24091/O/363 23,03 Metatarso Bp NR10/PR5/32521/O/104 21,32 Astragalo GLl Glm Tl Tm Bd NR10/PR3/25227/O/196 27,98 25,65 16,33 25,59 17,72 Falange 1 GLpe Bp KD Bd NR13/PS2/26062/O/942 38,22 13,31 11,24 12,37 Sus domesticus Omero Bd NR10/PR3/25240/O/230 35,23 Astragalo NR14/PS2/26069/O/312 GLl Glm Tl Tm Bd 37,41 14,56 20,14 23,18 24,06 Gruppo II - Età fenicio-punica/romana repubblicana Capra hircus M3 superiore B L 9,84 16,31 9 15b 15c NR10/PS1/23047/O/59 24,91 13,53 7,97 Falange 1 GLpe Bp KD Bd NR14/PS2/26065/O/308 39,93 14,54 11,86 13,14 NR10/PS1/23061/O/48 Mandibola 601 i reSTi fauNiSTici Capra hircus vel Ovis aries Ulna KTO TPA NR10/PS1/23067/O/12 22,86 27,10 B L In alveolo NR12/PR1/33588/O/1337 7,56 21,77 Sì NR12/PR1/33601/O/1387 7,84 - - Ovis aries M3 inferiore Mandibola NR12/PR1/33588/O/1337 8 49,64 Sus domesticus M3 inferiore B NR14/PS2/26065/O/310 14,24 Scapola GLP KLC BG NR10/PR3/25129/O/133 33,43 22,33 22,4 Radio NR10/PR3/25129/O/134 Bp 24,61 Gruppo III - Età fenicio-punica/romana Bos taurus M3 superiore B L NR10/PR3/25153/O/265 16,41 26,48 NR13/PS4/34503/O/711 17,44 29,21 NR12/PR1/33598/O/1422 20,48 27,86 Mandibola 8 9 15b 15c NR13/PS4/34503/O/704 84,7 46,07 54,65 40,05 NR13/PS4/33737/O/779 89,61 - - - B L In alveolo M3 inferiore NR09/PR3/25024/O/1058 13,03 35,01 - NR13/PS4/34503/O/704 15,73 35,16 sì GL BFcd GLF NR13/PR1/33728/O/887 81,11 89,16 79,40 Scapola KLC NR13/PR1/33737/O/903 52,36 Atlante Omero BT NR10/PR3/25159/O/278 43,23 NR13/PR1/33728/O/857 58,85 Radio GL Bp KD Bd NR13/PS4/34503/O/714B 248 66,47 34,52 56,76 Ulna BPC NR13/PS4/34514/O/773 42,23 Metacarpo NR13/PQ/35062/O/962 NR12/PR1/33598/O/1425 Bp Bd 58,79 - - 54,14 602 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi Coxale KB NR13/PR1/33737/O/868 Femore 20,68 Bd NR13/PR1/33737/O/888 Tibia 85,76 KD NR13/PR1/33737/O/869 36,16 Metatarso KD Bd NR13/PR1/33713/O/934C 27,7 52,8 Astragalo GLl Glm Tl Tm Bd NR10/PR3/25133/O/128 63,73 57,09 36,38 31,27 39,14 NR09/PR3/25066/O/1114 61,79 57,28 35,93 32,57 38,48 NR12/PR6/34004/O/1292 62,65 56,11 33,41 30,69 38,60 Falange 1 anteriore GLpe Bp KD Bd NR13/PS4/34503/O/718 50,72 25,44 21,10 23,47 Falange 1 posteriore GLpe Bp KD Bd NR10/PR3/25104/O/107 45,97 26,24 22 24,19 NR10/PR3/25108/O/138 54,02 23,57 21,06 22,12 NR12/PR6/34004/O/1291 55,41 27,99 21,55 24,11 Falange 2 anteriore GL Bp KD Bd NR13/PS4/34503/O/717 40,3 29,16 23,01 26,35 NR09/PR3/25066/O/1124 39,39 32,45 29,09 27,43 Falange 2 posteriore GL Bp KD Bd NR14/PQ/35123/O/422 - - - 23,98 NR13/PQ/33719/O/999 43,16 30,76 25,31 25,11 GL Bp KD Bd - - - 22,48 Falange 2 NR13/PS4/34503/O/734 Nora 2013 734 Falange 3 anteriore Nora 2013 PS4 34503 Ld DLS MBS 54,2 80,96 24,32 Ld DLS MBS 36,69 48,77 14,7 Bd BT 45,40 44,65 Radio GL Bp KD Bd NR09/PR3/25087/O/1131 213 44,88 25,27 37,36 - - 24,43 39,76 GL Bp KD 180,9 29,71 17,6 KD Bd NR09/PR3/25087/O/1132 26,14 58,11 NR09/PR3/25087/O/1166 23,61 - NR10/PR3/25108/O/147 Falange 3 posteriore NR10/PR3/25059/O/188 Cervus elaphus Omero NR09/PR3/25087/O/1168 NR09/PR3/25087/O/1165/B Metacarpo NR09/PR3/25087/O/1128 Femore 603 i reSTi fauNiSTici Metatarso GL Bp KD Bd NR09/PR3/25087/O/1127 - 26,62 17,25 - NR09/PR3/25087/O/1129 215 27,50 17,68 30,27 NR09/PR3/25087/O/1130 - - 17,06 29,89 Capra hircus Cavicchia ossea 32 40 41 42 NR10/PR3/25059/O/174 - 70,6 19,53 32,22 NR13/PS4/34053/O/716 72 - 16,09 27,59 M3 superiore B L 10,93 16,31 15c NR13/PS4/34503/O/709 NR13/PS4/33737/O/796 9,95 16,41 NR13/PQ/33720/O/991 10,91 18,32 NR12/PR2/33043/O/1228 10,79 17,3 8 9 15b NR10/PR3/25201/O/266 - 21,67 - - NR13/PS4/33737/O/803 - - - 12,71 NR13/PR1/33714/O/881 46,75 - 17,52 31,78 B L In alveolo 7,57 22,43 Sì Mandibola M3 inferiore NR13/PR1/33714/O/881 NR09/PR3/25087/O/1163 8,64 21,04 Sì NR12/PR2/33043/O/1226 8,10 21,21 Sì Scapola KLC NR13/PR1/33737/O/866 18,59 Omero Bd BT NR10/PR3/25104/O/111 - 24,17 NR09/PR3/25011/O/1045 28,44 28,84 Ulna KTO TPA NR10/PR3/25213/O/281 25,13 29,26 Metacarpo GL Bp KD Bd NR10/PR3/25108/O/136 112,27 24 17,44 26,85 NR13/PS4/34503/O/727 - 20,26 11,71 - NR13/PS4/33737/O/782 - 24,33 - - Tibia NR09/PR3/25024/O/1018 Metatarso NR13/PQ/33720/O/982 NR12/PR6/34002/O/1289 Astragalo KD Bd 14,42 23,63 GL Bp KD Bd 117,03 20,18 12,48 23,9 - 18,98 10,6 - GLl Glm Tl Tm NR10/PR3/25169/O/275 30,63 28,01 16,79 17,05 Bd 18,65 NR13/PR1/33777/O/930 29,92 22,62 16,5 14,76 - Falange 1 GLpe Bp KD Bd NR12/PR2/33078/O/1276 33,82 12,53 10,26 11,56 NR12/PR2/33054/O/1278 36,45 11,71 9,78 11,29 604 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi Falange 2 GL Bp KD Bd NR10/PR3/25116/O/283 25,16 10,79 8,3 8,48 NR13/PR1/33716/O/842 25,52 12,98 10,6 10,35 Ld MBS DLS 24,82 5,23 30,91 Falange 3 NR10/PR3/25059/O/180 Capra hircus vel Ovis aries Scapola KLC NR12/PR2/33043/O/1224 12,02 Radio KD NR10/PR3/25059/O/185 12,15 NR13/PR1/33714/O/875 14,07 NR13/PR1/33714/O/877 15,7 NR13/PQ/35035/O/958 14,32 NR13/PR3/25024/O/1092 11,19 NR12/PR2/33037/O/1286 16,2 Min 11,19 Max 16,2 Media 19,94 Ulna BPC NR13/PQ/35035/O/957 16,52 Metacarpo Bp KD NR09/PS2/26008/O/92 22,13 14,36 NR13/PS4/34514/O/771 - 13,69 NR09/PR3/25024/O/1091 - 13,38 NR09/PR3/25066/O/1108 - 12,43 NR09/PR3/25066/O/1110 - 12,43 Min - 12,43 Max - 14,36 Media - 13,26 Femore KD NR13/PR1/33716/O/843 15,7 NR12/PR1/33610/O/1440 16,77 Tibia GL KD - 17,07 NR13/PS4/34507/O/757 - 13,46 NR13/PR1/33654/O/909 115,16 - NR09/PR3/25024/O/1090 - 11,27 NR13/PS4/34507/O/756 Metatarso KD NR10/PR3/25153/O/263 10,15 NR13/PS4/34503/O/729 12,07 NR13/PR1/33713/O/934E 10,87 NR09/PR3/25012/O/1027 12,22 NR09/PR3/25066/O/1103 12,32 NR12/PR1/33598/O/1419 11,12 Min 10,15 Max 12,32 Media 11,46 605 i reSTi fauNiSTici Equus caballus Mandibola 6a 7 8 NR09/PR3/25087/O/1144 178 95,67 84,31 Gallus gallus Ulna KC NR13/PS4/34514/O/722 5,31 Femore GL Tp Bp KC Bd Td 66,44 8,12 13,05 6,10 12,84 10,57 Tibiotarsotarso KC Td Bd NR10/PR3/25059/O/177 6,16 11,96 10,85 NR10/PR3/25133/O/122 NR13/PS4/34053/O/722 - - 11,67 NR09/PR3/25024/O/1056 5,45 11,2 9,76 Tarsometatarso GL Bp KC Bd NR14/PQ/35066/O/473 - 12,54 - - NR13/PQ/33720/O/986 64,45 10,77 5,38 11,6 - - 6,12 11,81 NR09/PR3/25041/O/1049 Ovis aries Cranio 40 41 42 NR12/PR2/33043/O/1221 105 34,53 27,56 Mascella NR13/PS4/34503/O/708 M3 superiore NR13/PQ/33720/O/990 M3 inferiore 23 23,07 B L 8,24 15,78 B L In alveolo NR12/PR2/33043/O/1235 8,23 22,3 - NR10/PR3/25059/O/171 8,59 22,89 Sì Mandibola 15c NR14/PQ/35066/O/477 15,58 NR13/PS4/33737/O/804 16,45 Epistrofeo Bfcr KBW NR13/PS4/33737/O/793 42,02 27,69 Scapola KLC NR10/PR3/25137/O/159 17,98 KD Bd BT NR10/PR3/25133/O/129 Omero 17,28 33,5 31,66 NR10/PR3/25133/O/288 - 28,06 27,03 NR13/PR1/33704/O/915 - 30,73 28,76 Bp KD Bd Radio NR13/PR1/33737/O/867 - - 25,27 NR13/PR1/33765/O/929 31,04 17,86 - 606 Metacarpo NR14/PQ/35066/O/516 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi GL Bp KD Bd - 21,77 - - NR13/PS4/33737/O/786 - 19,42 - - NR13/PR1/33801/O/884 - 23,93 15,98 - NR13/PQ/35009/O/970 122,36 23,62 13,96 25,44 NR09/PR3/25012/O/1026 - 20,62 13,3 - NR09/PR3/25024/O/1073 114,8 22,1 13,74 - NR09/PR3/25066/O/1105 - 21,65 12,72 - NR12/PR2/33043/O/1197 - - 8,25 21,34 NR12/PR2/33043/O/1203 131,1 22,14 14,13 24,92 NR12/PR2/33043/O/1204 132,8 26,68 15,87 28,42 NR12/PR2/33043/O/1205 132,85 27,03 15,36 27,41 NR12/PR2/33043/O/1207 134,01 24,71 14,9 - NR12/PR2/33043/O/1208 - 24,69 15,58 - NR12/PR2/33043/O/1210 - 25,72 16,35 - NR12/PR2/33043/O/1211 - 23,18 14,15 - NR12/PR2/33043/O/1214 - 25,37 14,7 - NR12/PR2/33043/O/1215 - - 13,81 - NR12/PR2/33043/O/1217 - 23,13 13,99 - NR12/PR2/33043/O/1218 114,27 22,39 13,66 24,58 Min 114,27 19,42 8,25 21,34 Max 134,01 27,03 16,35 28,42 Media 126,03 23,42 14,14 25,35 Coxale LA NR13/PR1/33654/O/905 Patella NR12/PR2/33060/O/1247 Tibia 28,44 GL GB 33,83 21,96 Bp KD Bd NR14/PQ/35066/O/508 26,56 11,55 - NR14/PQ/35066/O/512 - 14,15 23,28 NR13/PS4/34507/O/758 - - 28,85 NR13/PR1/33771/O/917 - 16,22 27,89 NR13/PQ/35035/O/959 - - 23,51 GLl Glm Tl Tm Bd NR14/PS2/26038/O/339 Astragalo 29,92 28,03 17,08 16,56 19,45 NR13/PR1/33654/O/908 31,31 28,9 17,32 16,17 17,18 NR13/PQ/33720/O/983 27,55 26,54 15,84 17,66 17,78 GL Bp KD Bd NR10/PR3/25108/O/137 - 19,04 - - NR13/PR1/33777/O/934 - 20,6 12,52 - Metatarso NR09/PR3/25012/O/1029 - 18,81 11,13 - NR09/PR3/25024/O/1075 - 20,47 12,85 - NR09/PR3/25066/O/1111 - 20,24 12,3 - NR09/PR3/25087/O/1126 - 19,99 11,6 - NR12/PR2/33043/O/1198 198,81 20,82 12,91 24,12 NR12/PR2/33043/O/1199 148,73 21,9 13,09 26,13 NR12/PR2/33043/O/1200 141,48 19,98 12,54 23,85 NR12/PR2/33043/O/1201 114,19 21,99 13,29 25,55 607 i reSTi fauNiSTici NR12/PR2/33043/O/1202 143,49 21,95 13,58 26,65 NR12/PR2/33043/O/1206 - 20,34 12,92 - NR12/PR2/33043/O/1209 - 21,22 13,11 - NR12/PR2/33043/O/1212 - 18,99 12,38 - NR12/PR2/33043/O/1213 - 22,37 13,27 - NR12/PR2/33043/O/1216 - 21,27 12,99 - NR12/PR2/33043/O/1220 - 20,86 12,24 - Min 114,19 18,81 11,13 23,85 Max 198,81 22,37 13,58 26,65 Media 137 20,64 12,67 25,26 Falange 1 Bp GL Bp KD Bd 23,56 10,59 8,62 8,80 B L In alveolo NR14/PQ/35066/O/520 17,87 29,06 Sì Scapola KLC GLP BG NR10/PS1/23049/O/3 25,31 43,02 29,44 NR12/PR1/33537/O/1310 Falange 2 NR13/PQ/33719/O/997 12,45 Sus domesticus M3 superiore Radio NR09/PR3/25024/O/1079 Metacarpo III NR13/PS4/34539/O/826 Metacarpo IV NR09/PR3/25024/O/1019 Femore NR10/PR3/25108/O/145 Patella NR09/PR3/25039/O/1036 Tibia NR10/PS2/26008/O/93 Metatarso III NR14/PQ/35066/O/479 KD 15,57 Bp 18,44 GL LoP B Bd 63,33 60,03 10,99 13,17 KD 15,52 GL GB 29,06 18,12 KD Bd 16,65 25,04 Bp 14,63 Falange 1 GLpe Bp KD Bd NR10/PR3/25108/O/152 32,35 16,68 13,56 15,11 NR09/PR3/25066/O/1116 32,14 14,59 11,27 13,35 Cavicchia ossea 44 45 46 NR13/PS4/34513/O/687 13 33,11 50,12 B L In alveolo 31,64 56,27 Sì Gruppo IV - Età romana Bos taurus M3 inferiore NR13/PS4/34509/O/702 608 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi Metacarpo NR10/PR3/25225/O/261 Coxale Bd 57,28 KB KBI LA NR13/PS4/34513/O/684 16,21 15,71 41,28 Falange 1 posteriore GLpe Bp KD Bd NR13/PS4/34513/O/682 51,43 26,08 21,68 24,06 NR12/PR1/33551/O/1375 53,71 23,04 19,07 21,34 Falange 2 anteriore GL Bp KD Bd NR10/PR3/25064/O/205 36,04 25,11 20,58 21,08 NR13/PS4/34513/O/685 37,68 30,01 24,35 26,5 Falange 2 NR12/PR1/33538/O/1439 Bp 25,47 Cervus elaphus Coxale NR13/PR1/33725/O/925 Calcagno NR14/PQ/35052/O/420 KB 13,53 GB 30,17 Capra hircus M3 superiore B L NR14/PP/24073/O/350 10,77 17,47 NR12/PR6/34006/O/1288 10,96 17,53 Mandibola 15b NR13/PS4/34513/O/680 18,2 Omero BT NR13/PS4/34509/O/697A Tibia NR13/PS4/34513/O/698 Astragalo 50,97 KD Bd 13,88 25,17 GLl Glm Tl Tm Bd NR14/PS2/26067/O/299 29,43 28,13 16,29 17,16 18,43 NR14/PS2/26067/O/300 28,37 26,55 15,42 15,17 17,45 NR13/PS4/34534/O/686A 24,72 24 13,35 13,88 15,73 Bd Calcagno GB NR13/PS4/34513/O/683 18,1 Metatarso Bp KD 18,62 12,76 - - - 25,69 NR13/PS4/34513/O/677 NR12/PR1/33551/O/1358 Falange 1 GLpe Bp KD Bd NR13/PS4/34509/O/689A 37,62 28,36 31,51 32,61 Capra hircus vel Ovis aries Omero NR12/PR1/33551/O/1365 KD 15,87 609 i reSTi fauNiSTici Radio KD NR10/PR3/25118/O/239 16,43 NR13/PS4/34509/O/687A 15,97 NR13/PR1/33749/O/889 10,37 NR12/PR1/33524/O/1323 13,44 Metacarpo NR13/PS4/34513/O/699 Tibia NR13/PS4/34532/O/763 NR12/PR1/33569/O/1406 Metatarso NR13/PS4/34513/O/670A KD 12,15 KD Bd - 18,69 10,69 - KD 10,47 Equus asinus Falange 2 NR13/PR1/33725/O/924 GL Bp KD Bd 30,32 32,55 27,59 29,09 B L 30,32 32,55 Equus caballus P2 inferiore NR13/PS4/34509/O/698A Gallus gallus Tibiotarso KC NR13/PS4/34517/O/744 5,32 Tarsometatarso GL Bp KC NR13/PS4/34513/O/690a 70,3 11,14 6,05 Ovis aries Mascella NR13/PS4/34509/O/701 M3 inferiore NR12/PR1/33606/O/1410 Mandibola NR13/PS4/34513/O/681 Metacarpo NR13/PS4/34513/O/676 NR13/PS4/34509/O/695A 43 45,43 B In alveolo 8,58 sì 15c 13,68 GL Bp KD Bd 113,91 22,5 12,61 23,84 - 44,41 35,78 - NR13/PS4/34509/O/696A - 42,96 35,99 - NR13/PS4/34517/O/743 - 20,77 10,97 - NR12/PR1/33551/O/1357 - 22,29 12,49 - Min - 20,77 10,97 - Max - 44,41 35,99 - Media - 32,61 21,6 - Coxale KB LA NR10/PR3/25196/O/293 2,36 22,31 610 SiLvia BaNdera, umBerTo TecchiaTi Tibia Bd NR12/PR2/33064/O/1192 22,6 NR12/PSR1/33551/O/1359 23,93 Metatarso Bp KD NR13/PS4/34513/O/678 19,63 12,02 NR13/PS4/34513/O/697 18,15 12,07 NR13/PS4/34509/O/692A 38,93 30,14 NR13/PS4/34509/O/694A 40,79 34,60 Falange 3 DLS MBS NR13/PS4/34532/O/762 28,24 5,02 B L 17,76 29,48 Sus domesticus M3 superiore NR12/PR1/33522/O/1402 Omero KD NR12/PR1/33551/O/1356 16,96 NR12/PR1/33605/O/1428 18,04 Radio KD NR12/PR1/33551/O/1369 13,95 NR12/PR1/33649/O/1386 17,24 NR12/PR1/33585/O/1403 18 Ulna KTO NR12/PR1/33551/O/1380 21,91 Falange 1 GLpe Bp KD NR12/PR1/33551/O/1378 29,63 13,93 10,54 11,61 NR12/PR1/33551/O/1379 32,02 16,42 13,22 15,38 Gruppo V - Epoca non determinabile Capra hircus M3 inferiore NR12/PR2/33082/O/1180 Mandibola NR12/PR2/33082/O/1180 B In alveolo 6,99 sì 9 15c 24,74 18 Capra hircus vel Ovis aries Femore NR10/PR3/O/250 KD 15,12 Sus domesticus M3 superiore NR14/PS2/26087/O/296 B L In alveolo 16,5 30,35 sì Bd Bibliografia a cura di fraNceSca paNdoLfo Per le abbreviazioni delle riviste, si sono adottate le sigle dell’Année Philologique. Sono riportati per esteso, invece, i titoli non reperibili in detta bibliografia. Gli autori latini e greci sono stati citati rispettando gli indici delle abbreviazioni dei nomi e delle opere rispettivamente del Thesaurus Linguae Latinae e del Greek-English Lexicon di H.G. Liddell e R. Scott. accoNcia et alii 2010 = accoNcia V., BiaNcifiori E., g aLLuzzi G., m iLLeTTi M., N eri S., p icucci S., TeN korTeNaar S. 2010, Il bucchero di Populonia dalle ricerche dell’Università di Roma “La Sapienza”: nuove acquisizioni e problemi, in Tra centro e periferia. Nuovi dati sul bucchero nell’Italia centrale tirrenica, Roma, pp. 9-96. acQuaro e. 1973, Una moneta ibicenca dal tofet di Sulcis, in RStudFen, I, 2, pp. 205-206. acQuaro e. 1974, Le monete puniche del Museo Nazionale di Cagliari. Catalogo, Roma. acQuaro e. 1979, Tharros V. Lo scavo del 1978, in RStudFen, VII, 1, pp. 49-59. acQuaro e. 1987, Il ripostiglio monetale punico di Cagliari, in BNum, 29, pp. 29-141. acQuaro E. 1999, La ceramica di Tharros in età fenicia e punica: documenti e prime valutazioni, in La céramica fenicia en Occidente. Centros de producción y áreas de comercio, Actas del I Seminario Internacional sobre Temas Fenicios (Guardamar del Segura, 21-245 de noviembre de 1997), edición a cargo de A. Gonzàlez Prats, Alicante, pp. 13-40. acQuaro e., ceraSeTTi B. 2006 (a cura di), Pantelleria punica. Saggi critici sui dati archeologici e riflessioni storiche per una nuova generazione di ricerca, Bologna. acQuaro et alii 1990 = acQuaro e., maNca di moreS g., maNfredi L.i., moScaTi S. 1990, Tharros: la collezione Pesce, Collezione di studi fenici 31, Roma. acQuaro e., faBBri B. 1998 (a cura di), Produzione e circolazione della ceramica fenicia e punica nel Mediterraneo: il contributo delle analisi archeometriche, Atti della 2a Giornata di Archeometria della Ceramica (Ravenna, 14 maggio 1998), Imola. acQuaro e., vioLa m.r. 2002, Monete puniche nelle collezioni italiane, III, Napoli, Museo Archeologico Nazionale, Bollettino di Numismatica Monografie 6.3, Roma. adamS j.L. 2002, Ground Stone Analysis. A technological approach, Salt Lake City-Tucson. adamS et alii 2009 = adamS J.L., deLgado S., duBreuiL L., hamoN c., pLiSSoN h., riSh r. 2009, Functional Analysis of Macro-Lithic Artefact: A Focus on Working Surfaces, in Non-Flint Raw Material Use in Prehistory. Old prejudices and new directions / L’utilisation préhistorique de matières premières lithiques alternatives. Anciens préjugés, Nouvelles perspectives, Proceedings of the XV World Congress (Lisbon, 4-9 September 2006) / Actes du XV Congrès Mondial (Lisbonne, 4-9 septembre 2006), edited by F. Sternke, L. Eigeland, L.-J. Costa, Oxford, pp. 43-66. Aequora 2005 = Aequora, πόντος, jam, mare… Mare, uomini e merci nel Mediterraneo antico, Atti del Convegno Internazionale (Genova, 9-10 dicembre 2004), a cura di B.M. Giannattasio, C. Canepa, L. Grasso, E. Piccardi, Borgo S. Lorenzo (FI) 2005. aguS m., cara S., ghioTTo a.r. 2015, Le terrecotte figurate rinvenute nelle ricerche subacquee di Michel Cassien a Nora: uno studio integrato fra archeologia e archeometria, in L’Africa romana XX.III, pp. 1875-1887. aguS et alii 1980-1981 = aguS a., aNgioLiLLo S., Berp., civeLLo a., comeLLa a., ferrara d., meSSiNa m.g., mureddu d., piaNu g., SaLeTTi c., STefaNi g. 1980-1981, Cagliari: «Villa di Tigellio». I materiali dei vecchi scavi, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia di Cagliari, 3, pp. 21-157. NardiNi aguS et alii 2009 = aguS m., cara S., faLezza g., moLa m. 2009, I materiali da costruzione e i marmi bianchi, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 853-869. aLBaNeSe L. 2007, Alcuni materiali dell’area C-1: studio preliminare, in Quaderni Norensi, 2, pp. 61-68. aLBaNeSe L. 2012, Prestigio e propaganda nell’uso del marmo di importazione a Nora e nella Sardegna romana, in L’Africa romana XIX.III, pp. 2679-2688. 628 BiBLiografia aLBaNeSe L. 2013, Nora. Area C. Vano A32. Un immondezzaio urbano in un contesto abitativo romano, Genova. aLBaNeSe L. 2016, Le produzioni ceramiche locali tardo romane a Nora tra innovazione e tradizione, in Nora 2016, pp. 91-102. aLBaNeSe L., coSeNTiNo v. 2013, Nora tardo-antica. Ricerche in corso nel quartiere nord-occidentale, in Nora 2013, pp. 107-122. aLiNgheLLi et alii 2009 = aLiNgheLLi S., mazzocchiN g.a., rudeLLo d., coLpo i. 2009, Analysis of roman wall paintings from Nora, Sardinia (Italy), in YOCOCU 2008. Youth in Conservation of Cultural Heritage, Proceedings (Rome, 24-24 November 2008), edited by A. Macchia, E. Borrelli, L. Campanella, Roma, pp. 77-85. aLoNSo N. 2019, A first approach to women, tools and operational sequences in traditional manual cereal grinding, in Archaeological and Anthropological Sciences, 11, pp. 4307-4324. aLoNSo marTíNez N. 2014, Etnoarqueología del proceso de molienda manual de cereales: grañones, sémolas y harinas / The ethnoarchaeology of cereal grinding: groats, semolina and flour, in Revista d’Arqueología de Ponent, 24, pp. 113-136. aLvar Nuño A. 2012, Envidia y fascinación: el mal de ojo en el Occidente romano, Huelva. aLvar Nuño A. 2020, Ritual power, routine and attributed responsibility: magic in roman households, workshops and farmsteads, in marco SimóN f., piraNomoNTe m., gordoN r.L. (edited by), Choosing Magic, Roma, pp. 77-92. aLviNo G. 2002, Il santuario italico di S. Angelo di Civitella, in Il Lazio regione di Roma, Catalogo della Mostra (Palestrina, Museo Archeologico Nazionale, 12 luglio-10 settembre 2002), Roma, pp. 49-51. amadaSi M.G. 1966, L’abitato, in amadaSi m.g., Barref., garBiNi g., faNTar m., faNTar d., Sorda S. 1996, Monte Sirai - III. Rapporto preliminare della Missione archeologica dell’Università di Roma e della Soprintendenza alle Antichità di Cagliari. Rapporto preliminare della campagna di scavi 1965, Studi semitici 20, Roma, pp. 83-103. ca amadori m., amadori m.L., faBBri B. 1996, Indagini sulle materie prime argillose locali adatte per la produzione della ceramica punica di Tharros, in RStudFen, XXIV, suppl., pp. 147-155. amadori m.L., deL vaiS c., raffaeLLi g. 2009, Indagini archeometriche sulla ceramica punica a vernice nera dall’ex Mercato di Olbia, in Le classi ceramiche. Situazione degli studi, Atti della 10a Giornata di Studi sull’Archeometria della ceramica (Roma, 5-7 aprile 2006), a cura di S. Gualtieri, B. Fabbri, G. Bandini, Bari, pp. 111-120. amadori et alii 2002 = amadori m.L., deL vaiS c., faBBri B., LaNza S. 2002, La ceramica punica a vernice nera da Tharros (Cabras – Oristano). Le letture storiche e indagini archeometriche, in BerTi F., faBBri B., guaLTieri S., guarNieri C. (a cura di), Metodologia di ricerca e obiettivi degli studi. Lo stato dell’arte, Ferrara, pp. 39-58. amadori et alii 2006 = amadori m.L., deL vaiS c., ercoLaNi g., raffaeLLi g. 2006, Studio archeometrico sulle ceramiche puniche a vernice nera, in acQuaro, ceraSeTTi 2006, pp. 208-237. amadori et alii 2016 = amadori m.L., deL vaiS c., fermo p., paLLaNTe P. 2016, Archaeometric researches on the provenance of Mediterranean Archaic Phoenician and Punic pottery, in Environmental Science and Pollution Research, 24, pp. 13921-13949. amadori m.L., faBBri B. 1998a, Indagini archeometriche su ceramica fenicia da mensa proveniente da Cartagine (VIII-VI sec. a.C.), in acQuaro, faBBri 1998, pp. 43-55. amadori m.L., faBBri B. 1998b, Studio archeometrico di ceramica fenicia (VIII-VI secolo a.C.) proveniente da siti archeologici della Sardegna e Ischia, in acQuaro, faBBri 1998, pp. 68-84. amoureTTi m.-cL. 1986, Le pain et l’huile dans la Grèce antique, Paris. aNdreaTTa c., riccaTo a., zara a. 2020, Ceramica in contesto. Il caso del deposito di antoniniani dell’edificio ad est del foro di Nora, in Quaderni Norensi, 8, pp. 163-175. aNedda a. 2019a, La ceramica ellenistica a rilievo, in d’orLaNdo, doria, Soro 2019, pp. 69-72. amadaSi m.g. 1967, La zona C, in Monte Sirai - IV, pp. 55-93. aNedda a. 2019b, La sigillata italica e sud-gallica, in d’orLaNdo, doria, Soro 2019, pp. 111-138. amadaSi m.g., BraNcoLi i. 1965, La necropoli, in amadaSi m.g., Barreca f., BarToLoNi p., BraNcoLi i, cecchiNi S.m., garBiNi g., moScaTi S., peSce g., Monte Sirai - II. Rapporto preliminare della Missione archeologica dell’Università di Roma e della Soprintendenza alle Antichità di Cagliari Rapporto preliminare della campagna di scavi 1964, Studi semitici 14, Roma, pp. 95-121. a NgioLiLLo S. 1987, L’arte della Sardegna romana, Milano. aNSeLmiNo L. 1983, A proposito delle lucerne romane di Cartagine, in Opus, II, pp. 31-41 aNSeLmiNo L., pavoLiNi C. 1981, Terra sigillata: lucerne, in Atlante I, pp. 184-207. BiBLiografia 629 aNTico gaLLiNa M. 1985, Le lucerne fittili di Dertona, Quaderni della Biblioteca civica 6, Tortona. Asti 1997 = Atti del 2° Convegno Nazionale di Archeozoologia (Asti, 14-16 novembre 1997), Forlì. aNToNeLLi et alii 2014 = aNToNeLLi F., coLumBu S., de voS raaijmakerS m., aNdreoLi m. 2014, An Archaeometric contribution to the study of ancient millstones from the Mulargia area (Sardinia, Italy) through new analytical data on volcanic raw material and archaeological items from Hellenistic and Roman North Africa, in Journal of Archaeological Science, 50, pp. 243-261. Atlante I = Atlante delle forme ceramiche. I. Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo: medio e tardo impero, EAA, Roma 1981. aNToNeLLi f., LazzariNi L. 2010, Mediterranean trade of the most widespread Roman volcanic millstones from Italy and petrochemical markers of theri raw materials, in Journal of Archaeological Science, 37, pp. 2081-2092. Atlante II = Atlante delle forme ceramiche. II. Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo (tardo ellenismo e primo impero), EAA, Roma 1985. aTTaNaSio d. 2003, Ancient white marble analysis and identification by paramagnetic resonance spettroscopy, Roma. aNToNeLLi f., LazzariNi L., caNceLLiere S. 2009, Mineropetrographic and geochemical characterization of greco scritto marble from Cap de Garde, near Hippo Regius (Annaba, Algeria), in Archaeometry, 51, 3, pp. 351-365. aTTaNaSio et alii 2012 = aTTaNaSio d., yavuz a.B., BruNo m., hermaNN jr j.j., TykoT r.h., vaN deN hoek a. 2012, On the Ephesian origin of Greco Scritto, in Proceedings of the IX ASMOSIA Conference (Tarragona, Spain, June 8-13, 2009), edited by A. Guitierrez Garcia-M, P. Lapuente, I. Roda, Tarragona, pp. 245-254. arca G.A. 2016, Nora - ex area militare: le anfore, in Nora 2016, pp. 29-33. auBeT M.E. 1974, El origen de las placas en hueso de Nora, in SS, 23, p. 125-130. arca g.a., de Luca g., NapoLiTaNo m. 2020, Ceramiche fini da mensa nella Nora di età repubblicana e augustea: sei anni di ricerche nella ex area militare, in Nora 2020, pp. 95-106. auBeT et alii 1999 = auBeT m.e., carmoNa p., curià e., deLgado a., ferNáNdez caNToS a., párraga m. 1999, Cerro del Villar - I. El asentamiento fenicio en la desembocadura del rio Guadalhorce y su interaccion con el interland, Junta de Andalucia. ardiTi M. 1825, Il fascino e l’amuleto contro del fascino presso gli antichi, Napoli. arèvaLo goNzáLez a., BerNaL caSaSoLa D., coTTica D. (editores) 2013, Ebusus y Pomepeya, Ciudades Marítimas. Testimonio monetales de una relación/Ebusus e Pompei, Città Marittime. Testimonianze monetali di una relazione, Cadiz. armiTage P. 1982, A system for ageing and sexing the horn cores of cattle from British post-medieval sites (17th to early 18th century) with special reference to unimproved British longhorn cattle, in Ageing and sexing animal bones from archaeological sites, edited by S. Payne, B. Wilson, C. Grigson, BAR International Series 109, Oxford. arriBaS a. 1987, Los molinos, in arriBaS a., TriaS m.a G., cerda D., de La hoz 1987, El barco de El Sec (Calvià, Mallorca). Estudio de los materiales, Mallorca, pp. 563-588. ArTizzu D. 2012, L’intervento archeologico presso l’area dell’Anfiteatro, in Quaderni Norensi, 4, pp. 341-354. auriemma r., peSaveNTo maTTioLi S. 2016, Lusitanian Amphorae in Adriatic Italy: Commercial Routes and Distribution, in Lusiatanian Amphorae: Production and Distribution, Proceedings of the International Congress (Tróia, Portugal, 10-13 October 2013), edited by I. Vas Pinto, R.R. de Almeida, A. Martin, Roman and Late Antique Mediterranean Pottery 10, Oxford, pp. 419-427. auriemma r., SoLiNaS e. 2009, Archaeological remains as sea level change markers: a review, in Quaternary International, 206, pp. 134-134. aviLa fraNca e. 1968, Alfinetes de toucado romanos de Conimbriga, in Conimbriga, VII, pp. 67-94. aviLa fraNca e. 1971, Objectos de toilette de Conimbriga, in Conimbriga, X, pp. 5-23. azzaroLi a. 1962, Il nanismo dei cervi insulari, in Palaeontographia Italica, 26, pp. 1-31. aSoLaTi m. 2005, Il tesoro di Falerii Novi. Nuovi contributi sulla monetazione italica in bronzo degli anni di Ricimero (457-472 d.C.), Numismatica Patavina 4, Padova. Baggio et alii 1994 = Baggio M., ferriNi B., pirredda S., porro C., ToSo S. 1994, Nora III. Lo scavo. Aree “A” e “B”, Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 11, pp. 205-218. aSoLaTi m., BoNeTTo j., zara a. 2018, Un deposito rituale di antoniniani dal settore orientale dell’abitato di Nora (Sardegna), in AIIN, 64, pp. 99-146. BaiLey D. M. 1975, A catalogue of Lamps in the British Museum. I. Greek, Hellenistic, and early Roman Pottery Lamps, London. 630 BiBLiografia BakeLS c. 2002, Plant remains from Sardinia, Italy, with notes on barley and grape, in Vegetation History and Archaeobotany, 11, pp. 3-8. BarToLoNi p. 2000, La necropoli di Monte Sirai - I, Roma. BaLfeT h., fauveT BerTheLoT m.f., moNzoN S. 1989, Lexique et typologie des poteries, Paris. BarToLoNi P. 2009, I Fenici e i Cartaginesi in Sardegna, Sassari. BaLzaNo g. 1999, Ceramica fenicia di Monte Sirai. Le forme aperte del vano C 33, Roma (= RStudFen, XXVII, suppl.). BaNTi L. 1965, s.v. Perachora, in EAA, VI, pp. 31-32. BarToLoNi p. 2011, Ceramica fenicia della Collezione Giacomina di Sant’Antioco (Sardegna), in maSTiNo a., SpaNu p. g., uSai a., zucca r. (a cura di), Tharros Felix 4, Pisa, pp. 421- 436. BarBera M., peTriaggi R. 1993, Le lucerne tardo-antiche di produzione africane del Museo Nazionale Romano, Roma. BarToLoNi p. 2014, Ceramica fenicia di Sardegna: la Collezione Biggio, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, XII, pp. 9-59. BarBier m. 2016, L’artisanat de l’os à l’époque galloromaine. De l’ostéologie à l’archéologie expeérimentale, Oxford. BarToLoNi p. 2015a, Ceramica fenicia di Sardegna: la Collezione Pischedda, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, XIII, pp. 67-142. BarNaBei L. 2007, Contributi di Archeologia Vesuviana. III. I culti di Pompei. Raccolta critica della documentazione, Studi della Soprintendenza Archeologica di Pompei 21, Roma, pp. 7-88. BarToLoNi p. 2015b, Le necropoli fenicie di Sulky I: le collezioni private, in L’Africa romana XX.III, pp. 17811794. BarNeTT r.d., meNdLeSoN c. 1987, Tharros: A Catalogue of Material in the British Museum from Phonician and Other Tombs at Tharros, Sardinia, London. BaroNe r. 1995, Anatomia comparata dei mammiferi domestici, I, Osteologia, Bologna. Barraud D., goLviN J.-Cl., mauriN L. 1998, Les environs immédiats d’Oudhna, in Oudhna (Uthina). La redecouverte d’une ville antique de Tunisie, études réunies par H. Ben Hassen, L. Maurin, Bordeaux-Paris-Tunis, pp. 95-105. BarToLoNi p. 1983, Studi sulla ceramica fenicia e punica di Sardegna, Roma. BarToLoNi p. 1985a, Anfore fenicie e ceramiche etrusche in Sardegna, in Il commercio etrusco arcaico, Atti dell’Incontro di studio (Roma, 5-7 dicembre 1983), a cura di M. Cristofani, Roma, pp. 103-118. BarToLoNi p. 1985b, La necropoli punica: La ceramica punica, in Nora 1985, pp. 22-28. BarToLoNi P. 1987, Cuccureddus. La ceramica fenicia, in RAL, s. VIII, XLII, 7-12, pp. 243-244. BarToLoNi p. 1988, Le anfore fenicie e puniche di Sardegna, Roma. BarToLoNi p. 1990, S. Antioco: area del Cronicario (campagne di scavo 1983-86). I recipienti chiusi d’uso domestico e commerciale, in RStudFen, XVIII, 1, pp. 37-79. BarToLoNi P. 1994, Monte Sirai 1. Gli scavi del 1990-92, in RStudFen, XXII, 1, pp. 75-82. BarToLoNi p. 1996, La necropoli di Bitia - I, Roma. BarToLoNi p. 2016, La ceramica fenicia e punica di Sardegna: la necropoli di Tuvixeddu, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, XIV, pp. 9-81. BarToLoNi p. 2018, Ceramica fenicia di Sardegna. Intervento nell’abitato arcaico di Sulky, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, XVI, pp. 9-35. BarToLoNi p. 2019 Ceramica fenicia e punica di Sardegna: la collezione Giacomina di Sant’Antioco Intervento nell’abitato arcaico di Sulky, in Folia Phoenicia, 3, pp. 41-65. BarToLoNi p., BoNdì S. f., moScaTi S. 1997, La penetrazione fenicia e punica in Sardegna. Trent’anni dopo, Roma (= MAL, s. IX, IX, 1). BarToLoNi p., campaNeLLa L. 2000 (a cura di), La ceramica fenicia di Sardegna. Dati, problematiche, confronti, Atti del Primo Congresso Internazionale Sulcitano (Sant’Antioco, 19-21 settembre 1997), a cura di P. Bartoloni, L. Campanella, Roma. BarToLoNi p., moScaTi S. 1995, La ceramica e la storia, in RStudFen, XXIII, 1, pp. 37-45. BarToLoNi p., TroNcheTTi c. 1981, La necropoli di Nora, Roma. BaSoLi p. 2006, Una macina dal Nuraghe Palonalzu o Barunalzu (San Lorenzo-Osilo). Nota sull’agricoltura in età nuragica, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, 4, pp. 69-76 BaSSi c. 2010, I manufatti in metallo, osso, ornamenta e varie, in BaSSi c., graNaTa a., oBeroSLer r. (a cura di), La via delle anime. Sepolture di epoca romana a Riva del Garda, Catalogo della Mostra (Riva del Garda, 9 luglio 1 novembre 2010), Riva del Garda, pp. 185-218. BiBLiografia 631 BaSSoLi c. 2010, Considerazioni sulle classi ceramiche dagli interri tardoantichi degli ambienti Ce e Cj, in Quaderni Norensi, 3, pp. 109-133. BechToLd B. 2010, The Pottery Repertoire From Late 6thMid 2nd Century BC Carthage. Observations based on the Bir Messaouda Excavations, Gent (= Carthage Studies, 4). BaSSoLi c. 2010-2011, I contesti delle fasi imperiali del quartiere centrale di Nora: i materiali ceramici. Una finestra preferenziale su cultura materiale e scambi commerciali nella Sardegna romana, Tesi di dottorato di ricerca, Università degli Studi di Sassari, tutor prof. C. Pavolini. BechToLd B. 2013a, Distribution patterns of Western Greek and Punic Sardinian amphorae in the Carthaginian sphere of influence (6th-3rd century B.C.E.), in Carthage Studies, 7, pp. 43-119. BaSSoLi c. 2014, La sigillata italica di un contesto del Quartiere centrale di Nora. Indicatori cronologici ed economici, in Quaderni. Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Cagliari e Oristano, 25, pp. 273-284. BaSSoLi et alii 2010 = BaSSoLi c., cau m.á, moNTaNa g., SaNToro S., TSaNTiNi e. 2010, Late roman cooking wares fron Nora (Sardinia): interim archaeological and archaeometry study, in LRCW3, pp. 245-259. BaTS M. 1988, Vaisselle et alimentation à Olbia de Provence (v. 350-v. 50 av. J.-C.). Modèles culturels et catégories céramiques, Paris, (= Revue archéologique de Narbonnaise, suppl. 18). BaTS m. 1996 (sous la direction de), Les Céramiques communes de Campanie et de Narbonnaise (Ier.av.J.-C. – IIe s.ap.J.-C.). La vaisselle de cucine et de table, Actes de Journées d’étude organisées par le Centre Jean Bérard et la Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta (Naples, 27 - 28 mai 1994), Naples. BéaL j.c. 1983, Catalogue des objets de tabletterie du Musée de la Civilisation gallo-romaine de Lyon, LyonParis. BéaL j.c. 1984, Les objets de tabletterie antique du musée archéologique de Nimes, Nimes. BéaL j.c. 1987, Catalogue des objets en os et en bois de cerf, in Le pays roannais gallo-romain. Approche historique et archéologique, Exposition (Roanne, 1986), Riorges, pp. 105-117. Beccu E. 1989, Il cervo sardo. Origini, biologia, diffusione, ambiente e salvaguardia della specie, Sassari. BechToLd B. 2007a, Die phönizisch-punische Gebrauchskeramik der archaischen bis spätpunischen Zeit, in Niemeyer, docTer, SchmidT 2007, pp. 327-431. BechToLd B. 2007b, Alcune osservazioni sui rapporti commerciali fra Cartagine, la Sicilia occidentale e la Campania (IV-metà II secolo a.C.): nuovi dati basati sulla distribuzione di ceramiche campane e nordafricane/ cartaginesi, in BABESCH, 82, pp. 51-76. BechToLd B. 2008, Observations on the Amphora Repertoire of Middle Punic Carthage, Gent (= Carthage Studies, 2). BechToLd B. 2013b, Il ruolo della Sicilia occidentale nella trasmissione di forme vascolari greche a Cartagine: il caso di Selinunte nella prima età ellenistica, in frey 2013, pp. 9-31. BechToLd B. 2014, Imitazioni di produzioni greche/italiche in contesto fenicio/punico. Le imitazioni locali di forme ceramiche allogene a Cartagine (V-II sec. a.C.), in The Problem of “Imitations” throughout the Protohistory and Classic Period in the Central and Occidental Mediterranean: between the concept and the example, Madrid, pp. 83-120. BechToLd B. 2015, Le produzioni di anfore puniche della Sicilia occidentale (VII-III/II sec. a.C.), Gent (= Carthage Studies, 9). BechToLd B. 2018, Rapporti commerciali fra la Tunisia e l’Italia centro-tirrenica fra IV e III secolo a.C.: gli apporti della cultura materiale ceramica, in Cartagine. Studi e Ricerche, 3, pp. 1-28. DOI: 10.13125/caster/3087 BechToLd B., SchmidT k. 2007, Karthagische Lampen, in Niemeyer, docTer, SchmidT 2007a, pp. 596-600. Bejor g. 2018, Case tardoantiche del quartiere centrale, in BoNeTTo j., Bejor g., BoNdì S.f., giaNNaTTaSio B.m., giumaN m., TroNcheTTi c. 2018 (a cura di), Nora, Pula, Sassari, pp. 64-66. Bejor g. 2019, Agricoltura e produzione di cibo, campagna e città: qualche osservazione dagli scavi di Nora (Sardegna), in SegeNNi S. (a cura di), L’agricoltura in età romana, Milano, pp. 37-48. Bejor g., erBa m.e. 2018, La “Casa del Thermopolium” e la “Casa del Signinum”: note preliminari, in Quaderni Norensi, 7, pp. 49-52. Bejor g., froNTori i. 2018, Nora, Quartiere Centrale. L’ultima fase dell’abitato: le case tardoantiche A1, A2, B, in Abitare nel Mediterraneo tardoantico, Atti del II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Bologna 2-5 marzo 2016), a cura di I. Baldini, C. Sfameni, Bari, pp. 129-133. BeLLeLLi v., BoTTo m. 2002, I bacini di tipo fenicio-cipriota: considerazioni sulla diffusione nell’Italia mediotirrenica di una forma ceramica fenicia per il periodo compreso fra il VII e il VI sec. a.C., in paoLeTTi, TamagNo 2002, pp. 277-307. 632 BiBLiografia BeLLucci G. 1900, Amuleti italiani antichi e contemporanei, Perugia. BeLTrame c., BoeTTo g. 1997, Macine da relitti, in Archeologia Subacquea, II, pp. 167-196. BeN jerBaNia i., Les lampes phénico-puniques dans la Méditerranée Occidentale du VIIIe s. au début du IVe s. av. J.-C., in Reppal, XIV, pp. 15-45. BeN-Tor d. 1993, The scarab. A reflection of Ancient Egypt, Jerusalem. BerNardeLLi A. 2006, La tesaurizzazione di moneta di bronzo in Italia nel III sec. d.C. e la legge di Gresham: alcune considerazioni, in I ritrovamenti monetali e la Legge di Gresham, Atti del III Convegno Internazionale di Numismatica e di Storia Monetaria (Padova, 28-29 ottobre 2005), a cura di G. Gorini, Numismatica Patavina 8, Padova, pp. 69-101. BerNardeLLi a. 2014, L’Impero romano in crisi. Aspetti della tesaurizzazione del bronzo in Italia, in Un confronto drammatico con il XXI secolo: l’Impero romano del III secolo nella crisi monetaria, Atti del Convegno (Biassono, 9 giugno 2012), Biassono (MB), pp. 93-170. BerNardiNi p. 1982, Lucerne, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia di Cagliari, 3, pp. 81-100. BerNardiNi p. 1990, S. Antioco: area del Cronicario (campagne di scavo 1983-86). La ceramica fenicia: forme aperte, in RStudFen, XVIII, 1, pp. 81-98. BerNardiNi P. 2000a, I materiali etruschi nelle città fenicie di Sardegna, in BerNardiNi p., pSaNu p.g., zucca r. (a cura di) Μάχη. La battaglia del Mare Sardonio. Studi e ricerche, Cagliari-Oristano, pp. 175-194. BerNardiNi P. 2000b, I Fenici nel Sulcis: la necropoli di San Giorgio di Portoscuso e l’insediamento del Cronicario di Sant’Antioco, in BarToLoNi, campaNeLLa 2000, pp. 29-61. BerNardiNi P. 2008, La morte consacrata. Spazi, rituali e ideologie nella necropoli e nel tofet di Sulky fenicia e punica, in dupré raveNTóS X., riBichiNi S, verger S. (a cura di), Saturna Tellus. Definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio-punico, iberico e celtico, Roma, pp. 639-658. BerNardiNi p., perra M. 2012 (a cura di), I Nuragici, i Fenici e gli altri. Sardegna e Mediterraneo tra Bronzo Finale e Prima Età del Ferro, Atti del I Congresso Internazionale in occasione del venticinquennale del Museo “Genna Maria” di Villanovaforru (14-15 dicembre 2007), Sassari. BerNardiNi P., Tore g., TroNcheTTi c. 1988, Sant’Antioco, in LiLLiu g. (a cura di), L’antiquarium arborense di Oristano e i civici musei archeologici della Sardegna, Sassari, pp. 235-356. BerNi miLLeT p. 2011, Tipología de la Haltern 70 bética, in carreraS C., moraiS R., goNzáLez ferNáNdez E. (coords.), Ánforas romanas de Lugo, Traballos de Arqueoloxía 3, Lugo, pp. 80-107. BerTeLLi a. 2014, I materiali rinvenuti nelle indagini subacquee di Michel Cassien, in BoNeTTo 2014, pp. 473-513. BerTo S. 2014, Le fasi edilizie precedenti la realizzazione della corte del tempio di età medio imperiale, in Quaderni Norensi, 5, pp. 146-148. Bezeczky T. 2013, The Amphorae of Roman Ephesus, Forschungen in Ephesos XV/1, Wien. BiaNchi c. 1995, Spilloni in osso di età romana. Problematiche e rinvenimenti in Lombardia, Milano. BiaNchi c. 2004, Gli oggetti in osso e avorio, in SeNa chieSa G. (a cura di), La collezione Lagioia. Una raccolta storica dalla Magna Grecia al Museo Archeologico di Milano, Milano, pp. 449-458. BiaNchi c. 2013, Gli spilloni in osso, in roSSi F. (a cura di), La villa romana della Pieve a Nuvolento. Restauro e valorizzazione del sito archeologico, Milano, pp. 82-84. Bigi L. 2018, Lo sviluppo tecnologico nella produzione di olio di oliva a Volubilis e nella Mauretania Tingitana, in MEFRA, 130/1, pp. 165-183. Bíró m.T. 1994, The Bone Objects of the Roman Collection, Catalogi Musei Nationalis Hungarici. Series Archaeologica II, Budapest. BiSi A. M. 1970, La ceramica punica. Aspetti e problemi, Napoli. BiSi A. M. 1974, Le componenti mediterranee e le costanti tipologiche della ceramica punica, in Simposio Internacional de Colonizaciones (Barcelona-Ampurias, 1971), ecopilación y edición por E. Ripoll Perelló, E. Sanmartí Grego, Barcelona, pp. 15-23. BiSoN L. 2019, Tre bracieri punici con protomi bovine da Nora (Scavi Pesce 1953-54), in Quaderni. Rivista di Archeologia, 30, pp. XI-XIV. BiSoN et alii 2020 = BiSoN L., cramp L., hodoS T., SaLiS g. 2020, L’analisi dei residui organici: nuove prospettive per lo studio delle tradizioni culinarie nel mondo feniciopunico, in gómez BeLLard, pérez-jordà, veNdreLL BeTí 2020, pp. 19-43. BoeSSNeck J., müLLer H.H., TeicherT M. 1964, Osteologische Unterscheidungsmerkmale zwischen Schaf (Ovis aries Linné) und Ziege (Capra hircus Linné), Kühn-Archiv 78, 1/2, Berlin. BoLLa M. 1997, Bronzi figurati romani nelle civiche raccolte archeologiche di Milano, Milano. BiBLiografia BoLzoNi G. 2016, Nora, la ceramica comune dell’area E: rapporti commerciali e influenze culturali in età romana, in Nora 2016, pp. 177-180. BoLzoNi g. 2017, Area E, Terme Centrali: alcuni contesti di II sec. d.C. dagli scavi 2014, in Quaderni Norensi, 6, pp. 107-112. BoLzoNi g. 2019, Ceramica non troppo comune: il microcosmo delle ceramiche da cucina dall’area E di Nora, in LANX, 27, pp. 226-252. BoLzoNi g. 2020, La Casa del Pozzo Antico. Materiali dai contesti di abbandono, in Quaderni Norensi, 8, pp. 103-118. BoLzoNi g., froNTori i., mevio S. 2020, Nora, III secolo a.C. - I secolo a.C.: contesti e materiali dall’area E, in Nora 2020, pp. 77-94. BoNamici m. 1997, Un affresco in I Stile dal santuario dell’acropoli, in Aspetti della cultura di Volterra etrusca fra l’età del Ferro e l’età ellenistica e contributi della ricerca antropologica alla conoscenza del popolo etrusco, Atti del XIX convegno di studi etruschi ed italici (Volterra, 15-19 ottobre 1995), Firenze, pp. 315-332. BoNamici M. 2002, Frammenti di ceramica etrusca dai nuovi scavi di Nora, in paoLeTTi, TamagNo 2002, pp. 255-264. BoNamici m. 2003, Volterra. L’acropoli e il suo santuario. Scavi 1987-1995, Pisa. BoNdì S.f. 1995, Recenti studi e nuove prospettive sulla Sardegna fenicia e punica, in Actes du IIIe Congrès International des Études Phéniciennes et Puniques (Tunis, 11-16 novembre 1991), Roma, pp. 165-174. BoNeTTo j. 2009, L’insediamento di età fenicia, punica e romana repubblicana nell’area del foro, in BoNeTTo, ghioTTo, NoveLLo 2009, pp. 39-243. BoNeTTo j. 2012, Il cd. Tempio romano e l’area ad Est del Foro, in Quaderni Norensi, 4, pp. 133-136. BoNeTTo j. 2013, L’insediamento fenicio di Nora e le comunità nuragiche: contatti e distanze, in vaN dommeLeN, roppa 2013, pp. 173-182. BoNeTTo j. 2014, Nora e il mare. I. Le ricerche di Michel Cassien (1978–1984), Padova. BoNeTTo j. 2016, Vecchie e nuove conoscenze per lo studio delle necropoli fenicie e puniche di Nora, in BoTTo et alii 2016, pp. 263-274. BoNeTTo j. c.s., Nora fenicia. Nuovi dati e nuove letture, in RStudFen. BoNeTTo j., BoTTo m. 2017, Tra i primi a Nora. Una sepoltura a cremazione nella necropoli sull’istmo, in Quaderni. Rivista di Archeologia, 28, pp. 193-214. 633 BoNeTTo et alii 2012 = BoNeTTo j., faLezza g., ghioTTo a.r., Savio L., TaBagLio m., zara a. 2012, Il saggio PR3. Campagne di scavo 2009-2010, in Quaderni Norensi, 4, pp. 155-183. BoNeTTo et alii 2020a = BoNeTTo j., BaLcoN S., Bridi e., carraro f., diLaria S., mazzarioL a., ruBerTi N. 2020, La necropoli fenicia e punica occidentale: le indagini 2018-2019, in Quaderni Norensi, 8, pp. 187-215. BoNeTTo et alii 2020b = BoNeTTo j., BruNi S., caSTigLioNi e., madrigaLi e., meTeLLi m.c., roTToLi m., SarTi B., zara a. 2020, Nuovi dati sulla conservazione e sulla cottura di alimenti da due contesti fenicio-punici di Nora (Sardegna, Italia), in gómez BeLLard, pérez-jordà, veNdreLL BeTí 2020, pp. 253-274. BoNeTTo J., faLezza G. 2009, Scenari di romanizzazione a Nora: un deposito votivo e la costituzione della provincia, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, VII, pp. 81-100. BoNeTTo j., faLezza g. 2020, All’alba della città romana: il deposito votivo del Tempio romano di Nora, in Nora 2020, pp. 19-36. BoNeTTo j., faLezza g., ghioTTo A.R. 2009a (a cura di), Nora. Il foro romano. Storia di un’area urbana dall’età fenicia alla tarda antichità (1997-2006). II.1. I materiali preromani, Padova. BoNeTTo j., faLezza g., ghioTTo a. r. 2009b (a cura di), Nora. Il foro romano. Storia di un’area urbana dall’età fenicia alla tarda antichità (1997-2006). II.2. I materiali romani e gli altri reperti, Padova. BoNeTTo J., faLezza G., pavoNi M.G. 2010, Il saggio PS1. La lastra fittile con rappresentazione di volto umano e le monete, in Quaderni Norensi, 3, pp. 178-197. BoNeTTo, j., furLaN g., mariNeLLo a. 2020, Il saggio PU: campagna di scavo 2019, in Quaderni Norensi, 8, pp. 121-130. BoNeTTo j., ghioTTo a.r. 2013, L’Università di Padova a Nora: dai Fenici ai Bizantini. Tra studio, formazione e valorizzazione, in LANX, 14, pp. 123-156. BoNeTTo j., ghioTTo a.r., NoveLLo m. 2009, Nora. Il foro romano. Storia di un’area urbana dall’età fenicia alla tarda antichità (1997-2006). I. Lo scavo, a cura di J. Bonetto, Padova. BoNeTTo j., mariNeLLo a. 2018, Il santuario di Eshmun/ Esculapio. Campagne di scavo 2016-2017, in Quaderni Norensi, 7, pp. 121-134. BoNifay M. 2004, Études sur la céramique romaine tardive d’Afrique, BAR International Series 1301, Oxford. BoNifay m. 2007, Que transportaient donc les amphores africaines?, in Supplying Rome and the Empire, 634 BiBLiografia The proceedings of an international seminar held at Siena-Certosa di Pontignano on May 2-4, 2004 on Rome, the Pronvinces, production and distribution, edited by E. Papi, JRA Supplementary Series 69, Portsmouth (Rhode Island), pp. 8-31. BoTTo m. 2012, L’abitato fenicio e punico di Pani Loriga (Area B), in Summer School di Archeologia fenicio-punica, Atti 2011, a cura di M. Guirguis, E. Pompianu, A. Unali, Sassari (= Quaderni di Archeologia Sulcitana, 1), pp. 33-40. BoNifay et alii 2010 = BoNifay m., capeLLi c., driNe a., ghaLia T. 2010, Les productions d’amphores romaines sur le littoral tunisien. Archéologie et archéometrie, in Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 41, pp. 319-327. BoTTo m. 2016a, The Phoenicians in the central-west Mediterranean and Atlantic between “precolonization” and the “first colonization”, in doNNeLLaN L., Nizzo v., BurgerS g.-j. (edited.by), Contexts of Early Colonization, Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome 64, Roma, pp. 289-309. BoNiNu A. 1971-72, Catalogo della ceramica “sigillata africana chiara” del Museo di Cagliari, in SS, 22, pp. 293358. BoNiNu et alii 1987 = BoNiNu A., d’oriaNo R., maSTiNo A., paNciera S., SaTTa M.C. 1987 (a cura di), Turris Libisonis. La necropoli meridionale o di S. Gavino. Intervento di scavo 1979-1980, Sassari (= Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza ai beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro, 16). BordigNoN et alii 2005 = BordigNoN F., BoTTo M., poSiTaNo M., TrojSi G. 2005, Identificazione e studio di residui organici su campioni di anfore fenicie e puniche provenienti dalla Sardegna sud-occidentale, in Mediterranea, 2, pp. 57-106. Borgard p. 2005, Les amphores à alun (Ier siécle avant J.-C.-IVe siécle après J.-C.), in L’alun de Méditerranée 2005, pp. 157-169. BorToLiN c. 2001-2002, Il materiale ceramico dello scavo tra il “Macellum/Horreum” e le “Piccole Terme” (Area G) di Nora, Tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, rel. prof. J. Bonetto. BoTTo m. 2016b, La produzione del vino in Sardegna tra Sardi e Fenici: lo stato della ricerca, in L’archeologia come strumento per la ricostruzione del paesaggio e dell’alimentazione antica, Atti del Convegno (Viterbo, 2015), a cura di G.M. Di Nocera, A. Guidi, A. Zifferero, Firenze (= Rivista di Storia dell’Agricoltura, 56), pp. 79-96. BoTTo M. 2017a, Pani Loriga, in guirguiS M. (a cura di), La Sardegna fenicia e punica. Storia e materiali, Nuoro, pp. 167-181. BoTTo M. 2017b, The Punic Settlement of Pani Loriga in the Light of Recent Discoveries, in FOLD&R, 393, pp. 1-19. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2017-393.pdf BoTTo m., campaNeLLa L. 2009, Le ceramiche fenicie e puniche di uso diverso, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009a, pp. 499-598. BoTTo m. 2000a, Tripodi siriani e tripodi fenici dal Latium Vetus e dall’Etruria meridionale, in BarToLoNi, campaNeLLa 2000, pp. 63-98. BoTTo m., caNdeLaTo f. 2014, Recenti indagini nell’abitato fenicio e punico di Pani Loriga. Indagini nell’abitato fenicio e punico di Pani Loriga, in Summer School di Archeologia fenicio-punica, Atti 2012, a cura di M. Guirguis, A. Unali, Sassari (= Quaderni di Archeologia Sulcitana, 5), pp. 26-32. BoTTo m. 2000b, Materiali ceramici fenici provenienti dell’area P di Nora (scavi 1997-98), in TroNcheTTi c. (a cura di), Ricerche su Nora – I (anni 1990-1998), Cagliari, pp. 197-210. BoTTo et alii 2016 = BoTTo m., fiNocchi S., garBaTi g., oggiaNo i. 2016 (a cura di), “Lo mio maestro e ‘l mio autore”. Studi in onore di Sandro Filippo Bondì, Roma (= RStudFen, XLIV). BoTTo m. 2007, I rapporti fra la Sardegna e le coste medio-tirreniche della penisola italiana: la prima metà del I millennio a.C., in Annali della fondazione per il Museo «Claudio Faina», XIV, pp. 75-136. BoTTo et alii c.s. = BoTTo M., frère D., garNier N., maE. c.s., Riti alimentari nella Sardegna punica: il caso di Pani Loriga, in deL maSTro B., frère d., muNzi p., pouzadaouX c. (a cura di), Manger, Boire, se parfumer pour l’éternité. Rituels alimentaires et odorants en Italie et en Gaule du IXe av. au Ier s. ap. J.-C., Collection du Centre Jean Bérard 53, Naples. BoTTo m. 2009a, La ceramica da mensa e da dispensa fenicia e punica, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009a, pp. 97-237. drigaLi BoTTo m. 2009b, La ceramica fatta a mano, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009a, pp. 359-371. BoTTo m., madrigaLi e. 2016, Nora e i circuiti commerciali mediterranei fra VIII e VI sec. a.C. Bilancio delle indagini precedenti e dati inediti, in Nora 2016, pp. 261-269. BoTTo m. 2011, 1992-2002: dieci anni di prospezioni topografiche a Nora e nel suo territorio, in BoNeTTo j., faLezza g. (a cura di), Vent’anni di Scavi a Nora. Ricerca, formazione e politica culturale, Padova, pp. 57-84. BoTTo m., reNdeLi m. 1993, Nora II. Prospezione a Nora 1992, in Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Cagliari e Oristano, 10, pp. 151-189. BiBLiografia 635 BouLoumié B. 1979, Essai de classification du bucchero trouvé à Saint-Blaise (fouilles H. Rolland), in Le bucchero nero étrusque et sa diffusion en Gaule Méridionale, Actes de la Table-Ronde d’Aix-en-Procence (21-23 mai 1975), Bruxelles, pp. 111-123. Bukowiecki e. 2010, Le taille des briques de parament dans l’opus testaceum a Rome, in deSSaLeS h., camporeaLe S., p izzo A. (editores), Arqueología de la costrucción II. Los processos constructivos en el mundo romanos: Italia y provincias orientales, Madrid-Mérida, pp. 143-151. BouTheiNa m. T. 2012, Vestiges d’un habitat de l’époque punique moyenne à Bir Massouda (Carthage): bilan des fouilles dans le sondage 7 et analyse de la céramique, Gent (= Carthage Studies, 6). BuoNopaNe a. 2015, I cereali nel mondo romano. Le fonti letterarie, in La civiltà del pane 2015, pp. 67-82. BrecciaroLi TaBoreLLi L. 2005, Ceramiche a vernice nera, in gaNdoLfi 2005a, pp. 59-103. B reSciaNi e. 2005, Grande Enciclopedia illustrata dell’antico Egitto, Novara. Bridi e., carraro f., mazzarioL a. 2018, La tomba 8. Campagne di scavo 2016-2017, in Quaderni Norensi, 7, pp. 157-164. Bridi et alii 2020 = Bridi e., carraro f. diLaria S., mazzarioL a. 2020, La città che cambia tra la fine del IV e il II sec. a.C.: uno sguardo dalle necropoli, in Nora 2020, pp. 59-74. Bridi e., mazzarioL a. 2018, Le tombe ad incinerazione (tombe 11, 15, 16, 18, 20, 21). Campagna di scavo 2016, in Quaderni Norensi, 7, pp. 149-156. BrieNd j., humBerT J.B. 1980 (sous la direction de), Tell Keisan (1971-1976). Une cite phénicienne en Galilée, Paris. BrieSe c. 2007, Die phönizisch-punische Feinkeramik archaischer Zeit. Red Slip, Glattwandige und Bichrome Ware archaischer Zeit: 2. Geschlossene Formen, in Niemeyer, docTer, SchmidT 2007, pp. 305-327. BrieSe c., peSerico A. 2007, Die phönizisch-punische Feinkeramik archaischer Zeit, in Niemeyer, docTer, SchmidT 2007, Mainz am Rhein, pp. 268-271. BruN J.-P. 2003, Le vin et l’huile dans la Méditerranée antique. Viticulture, oléiculture et procédés de transformation, Paris. BruNo B. 1995, Aspetti di storia economica della Cisalpina romana. Le anfore di tipo Lamboglia 2 rinvenute in Lombardia, Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina 7, Roma. BruNo m., BiaNchi f. 2015, Marmi di Leptis Magna. Repertorio delle pietre bianche e policrome della città, Roma. Brusić Z. 1999, Hellenistic and Roman Relief Pottery in Liburnia, BAR International Series 817, Oxford. BruuN p. m. 1987, Die spätrömische Münze als Gegenstand der Thesaurirung, Studien zu Fundmünzen der Antike 4, Berlin. Buora et alii 2008 = Buora m., carre m.B., TiuSSi c., veNTura p. 2008, Bolli su anfore Lamboglia 2 o simili dall’area aquileiese, in Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 40, pp. 285-303. B uora m., m agNaNi S., r oSSeT g.f. 2012/2013, Proposta per la classificazione degli opercula inscripta, in Opercula Inscripta. Coperchi d’anfora fittili con scritte, segni e grafemi dall’area alto-adriatica (Aquileia, 14 aprile 2012), a cura di M. Buora, S. Magnani e P. Ventura, Udine (= Quaderni Friulani di Archeologia, XXII/XXIII), p. 11. BuSSière J. 2007, Lampes antiques d’Algérie. II. Lampes tardives et lampes chrétiennes, Montagnac. B uTcher K. 2001-2002, Small Change in Ancient Beirut: The Coin Finds from BEY 006 and 045; Persian, Hellenistic, Roman and Byzantine Periods, in Berytus, 45-46, pp. 1-304. BuTTrey et alii 1989 = BuTTrey T.v., erim k.T., groveS T.d., roSS hoLLoway r. 1989, Morgantina Studies. II. The Coins, Princeton. caBraS V. 2005, La sigillata africana C dal porto di Olbia, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, III, pp. 81-102. caffiNi a. 2010, Mortai lapidei della Cisalpina romana: nuovi esemplari, in LANX, 5, pp. 166-194. caLLegher B. 1998, Trento-Teatro Sociale scavi 19901992. Le monete repubblicane, imperiali e medievali: analisi critica e catalogo del complesso, in cavada E., goriNi G. (a cura di), Materiali per la storia urbana di Tridentum. II. Ritrovamenti monetali, Trento (= Archeologia della Alpi, 4), pp. 7-341. camiLLi A. 1999, Ampullae. Balsamari ceramici di età ellenistica e romana, Roma. campaNeLLa L. 1999, Ceramica punica di età ellenistica da Monte Sirai, Roma. campaNeLLa L. 2001a, Nota su un tipo di forno fenicio e punico, in RStudFen, XXIX, 2, pp. 231-239. campaNeLLa L. 2001b, Un forno per il pane da Nora, in Quaderni. Ministero per i beni e le attività culturali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 18, pp. 115-123. 636 BiBLiografia campaNeLLa L. 2003, L’uomo e il cibo, in zamora j.á. (editor), El hombre fenicio. Estudios y materiales, Roma, pp. 113-125. TaSio campaNeLLa L. 2005, Anfore puniche dai fondali di Nora, in Quaderni Norensi, 1, pp. 157-162. caNepa C. 2006, Proposta per una classificazione della ceramica comune di Nora (II sec. a.C. – tarda età imperiale), in cucuzza N., medri M. (a cura di), Archeologie. Studi in onore di Tiziano Mannoni, Bari, pp. 365-368. campaNeLLa L. 2008, Il cibo nel mondo fenicio e punico d’Occidente. Un’indagine sulle abitudini alimentari attraverso l’analisi di un deposito urbano di Sulky in Sardegna, Pisa-Roma. campaNeLLa L. 2009a, La ceramica da conservazione fenicia e punica, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009a, pp. 239-246. campaNeLLa L. 2009b, La ceramica da preparazione fenicia e punica, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009a, pp. 247-293. campaNeLLa L. 2009c, La ceramica da cucina fenicia e punica, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009a, pp. 295-358. campaNeLLa L. 2009d, I forni, i fornelli e i bracieri fenici e punici, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009a, pp. 469-498. campaNeLLa L. 2009e, Matrici fittili, coroplastica e altri materiali, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009a, pp. 525-538. campaNeLLa L. 2009f, L’osso lavorato, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 887-890. caNepa C. 2003, Ceramica comune romana, in giaNNaT2003a, pp. 137-202. caNzaNeLLa m.g. 1997, Per uno studio della cultura materiale: le macine di Entella, in Seconde giornate internazionali di studi sull’area elima, Atti (Gibellina, 2226 ottobre 1994), I, Pisa-Gibellina, pp. 251-290. capecchi G. 1994-1995, Prodotti laterizi: gli embrici. Un tentativo di ordinamento del materiale frammentario, in Studi sul territorio di Populonia. In memoria di Antonio Minto, I, Rassegna di Archeologia 12, Firenze, pp. 506-534. capeLLi c., caBeLLa r., piazza m. 2007, Analisi archeometriche sui materiali litici e ceramici dell’atelier di Albinia, in Le fornaci e le anfore di Albinia. Primi dati su produzioni e scambi dalla costa tirrenica al mondo gallico, Atti del Seminario Internazionale (Ravenna, 6-7 maggio 2006), a cura di D. Vitali, Bologna, pp. 115-124. cappai i. 1992, Le ceramiche fenicie e puniche. Le forme chiuse, in TroNcheTTi et alii 1992, pp. 123-38. capuTo M. 1986, La decorazione parietale di I stile, in coareLLi F. (a cura di), Fregellae. 2. Il santuario di Esculapio, Roma, pp. 65-75, pl. XXXVIII-XLIII. capuTo M. 1990-1991, La decorazione parietale di primo stile nel Lazio, in AFLPer(class), XXVIII, pp. 211-276. campiSi L. 2000, Tharros - XXV. Nota preliminare sulla ceramica da cucina, in RStudFen, XXVIII, 2, pp. 161-176. caraNdiNi a. 1981, Ceramica africana. Introduzione, in Atlante I, pp. 11-18. campo M. 1976, Las monedas de Ebusus, Barcelona. caraNdiNi a., paNeLLa c. 1973 (a cura di), Ostia III. Le terme del Nuotatore. Scavo degli ambienti III, VI, VII, V e di un saggio nell’area SO, 2, Studi Miscellanei 21, Roma. campo M. 1993, Las monedas de Ebusus, in Numismática hispano-púnica: estado actual de la investigación, VII jornadas de arqueologia fencio-pùnica (Ibiza, 1992), editor J. H. Fernández, Ibiza, pp. 37-98. campo M. 2013, Las moneda de Ebusus y su proyección mediterránea, in arèvaLo goNzáLez, BerNaL caSaSoLa, coTTica 2013, pp. 61-81. campuS f., LeoNeLLi v. 2000, La tipologia della ceramica nuragica. Il materiale edito, Viterbo. campuS f., LeoNeLLi v. 2006, Due contesti del Bronzo recente dal nuraghe Adoni di Villanovatulo (NU), in caSTia S. (a cura di), Sardegna nuragica. Analisi e interpretazione di nuovi contesti e produzioni, Cronache di Archeologia 5, Sassari, pp. 13-45. campuS f., LeoNeLLi v. 2012, Tra Bronzo Finale e I Ferro. Analisi dei contesti sardi alla luce del riesame del sito dell’Ausonio II di Lipari, in BerNardiNi, perra 2012, pp. 142-64. caraNdiNi a, paNeLLa c. 1977 (a cura di), Ostia I.V. Le terme del Nuotatore. Scavo dell’ambiente XVI e dell’area XXV, Studi Miscellanei 23, Roma. caraNdiNi A., ricci A. 1985, Settefinestre: una villa schiavistica nell’Etruria romana. II. La villa e i suoi reperti, Modena. caraNdiNi a., TorToreLLa S. 1981, Terra sigillata: vasi, in Atlante I, pp. 19-183. carBoNe D. 2014, Le decorazioni parietali delle Piccole Terme (PT/R), in Quaderni Norensi, 5, pp. 47-61. carBoNe f., STaNNard C. 2013, Pseudo-mints again: a die study, in frey 2013, pp. 255-301. carBoNi R. 2016, Nora − ex area militare: le terrecotte votive, in Nora 2016, pp. 35-38. BiBLiografia carBoNi R. 2020, Nora. Le terrecotte votive dell’ex area militare, Roma. carBoNi r., cruccaS e. 2020, Il settore meridionale dell’ex base della Marina militare di Nora: un quartiere urbano tra tarda Repubblica e primi secoli dell’Impero, in Nora 2020, pp. 47-56. carBoNi et alii 2012 = carBoNi r., cicu e., corriaS F., cruccaS E. 2012, Turris Libisonis, Terme Pallottino: nuovi scavi e ricerche, in L’Africa romana XIX.III, pp. 2625-2643. cardoSo et alii 2016 = cardoSo J.L., López caSTro J.L., ferjaoui A., mederoS marTíN A., marTíNez hahNmüLLer V., BeN jerBaNia I. 2016, What the people of Utica (Tunisia) ate at a banquet in the 9th century BC. Zooarchaeology of a North African early Phoenician settlement, in Journal of Archaeological Science, 8, pp. 314-322. careNTi G. 2012-2013, La pesca nell’antichità. L’apporto dell’archeozoologia negli studi storico-archeologici: un esempio da Sulky - Sant’Antioco, Tesi di dottorato di ricerca, Università degli Studi di Sassari, tutor prof.ssa B. Wilkens. careNTi G. 2019, Nora: analisi archeozoologica di un contesto chiuso. Probabili manifestazioni cultuali in età romana, in Atti dell’8° Convegno Nazionale di Archeozoologia (Lecce, 11-14 novembre 2015), a cura di J. De Grossi Mazzorin, i. Fiore, c. Minniti, Lecce, pp. 183-187. careNTi G., wiLkeNS B. 2006, La colonizzazione fenicia e punica e il suo influsso sulla fauna sarda, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, IV, pp. 173-186. carre m.B., moNSieur p., peSaveNTo maTTioLi S. 2014, Transport amphorae Lamboglia 2 and Dressel 6A: Italy and/or Dalmatia? Some clarifications, in JRA, 27, pp. 417-428. carre m.B., peSaveNTo maTTioLi S. 2003, Tentativo di classificazione delle anfore olearie adriatiche, in AN, LXXIV, cc. 453-476. carTa d. 2013, Tracce della presenza umana nel territorio di Serrenti in età romana nel contesto del Campidano centro-orientale. Osservazioni preliminari, in ArcheoArte, 2, pp. 147-159. carTa m. 1978, Materiali rinvenuti, in Ostia. La Taberna dell’Invidioso, NSA, s. VIII, XXXII, suppl., pp. 46-164. carzedda g., La fragoLa a. 2016, Il dato numismatico come spia cronologica di frequentazione: il caso del santuario de La Purissima di Alghero, in Quaderni. Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano Medio Campidano Carbonia Iglesias e Ogliastra, 27, pp. 369-400. 637 caSo L. 2011, Il motivo decorativo del cerchio con la rosetta a sei petali nella casa dei cubicoli floreali a Pompei, in Atti del XVI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Palermo, 17-19 marzo - Piazza Armerina, 20 marzo 2010), a cura di C. Angelelli, Tivoli (Roma), pp. 251-261. caSSaTeLLa A. 1984, Favisae capitolinae, in LuciaNi R. (a cura di), Roma sotterranea, Catalogo della mostra (Roma, 15 ottobre 1984-14 gennaio 1985), Roma, pp. 271-273. caSSieN m. 1979, Rapport de prospection sur le site punico-romain de Nora. Commune de Pula. Partie -A-. Gisement de Coltellazzo, Nora-Pula (Ca), Italie (= caSSieN m. 2014, Il Rapporto del 1979, in BoNeTTo 2014, pp. 101-142 (traduzione), 585-597 (anastatica)). caSSieN m. 1980, Campagne de sauvetages 1980 sue les sites sous-marins de Nora-Pula (= caSSieN m. 2014, Il rapporto del 1980, in BoNeTTo 2014, pp. 143271 (traduzione), 599-632 (anastatica)). caSSieN m. 1982-1984, Rapport 82-84. Prospections et fouilles sous-marines. Gisement phénico-punique de Coltelazzo, Nora-Pula (Ca), Italie. (= caSSieN M. 2014, Il Rapporto del 1979, in BoNeTTo 2014, pp. 331-392 (traduzione), 653-670 (anastatica)). caSTaNyer p., SaNmarTi r., TremoLeda j.1993, Céramique punique à vernis noir, in py 1993a, pp. 539-541. caSTigLioNe m. 2018, La ceramica da cucina feniciopunica di Pani Loriga (Area A): contesti, forme e usi, in guirguiS 2018, pp. 59-64. caTaLiSaNo S. 1951, Note Illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:100000, fogli 234-235, “CagliariVillasimius”, Roma. caTaLLi F. 2005, Materiali numismatici dal santuario di Casalvieri (Sora), in Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Atti del Convegno (Perugia, 1-4 giugno 2000), a cura di A. Comella, S. Mele, Bari, pp. 145-151. cavaLier m., depaLmaS a. 2008, Materiali sardi nel villaggio di Lipari. I frammenti ceramici e le correlazioni, in Rivista di Scienze Preistoriche, 58, pp. 281-300. cavaLiere P. 2004-2005, Olbia punica: intervento di scavo in un ambiente di via delle Terme (parte II), in Byrsa, 3-4, pp. 229-288. cavaLiere p. 2008, Gli indigeni nella città punica di Olbia, in Bollettino di Archeologia online, volume speciale, pp. 36-46. CavaLiere et alii 2000 = cavaLiere P., d’oriaNo R., maNcoNi F., SaNciu A., wiLkeNS B. 2000, Olbia punica: intervento di scavo in via delle Terme, Rivista di Studi Punici, 1, pp. 5-99. 638 BiBLiografia cavari f., doNaTi f. 2002, Gli intonaci dipinti provenienti dallo scavo dell’acropoli di Populonia (Saggio III, 2002), in camBi f., maNacorda d. (a cura di), Materiali per Populonia, Firenze, pp. 167-182. dallo studio dei depositi di drenaggio, in Ex Baetica Amphorae. Conservas, aceite y vino de la Bética en el Imperio Romano, Congreso Internacional (Écija y Sevilla, 17-20 de Diciembre 1998), Écija, pp. 787-791. cavari f., doNaTi 2004, Nuovi elementi della decorazione parietale in I stile dall’acropoli di Populonia, in guaLaNdi m.L., maScioNe C. (a cura di), Materiali per Populonia 3, Firenze, pp. 89-105. cipriaNo S., mazzocchiN S. 2016, Le produzioni di anfore adriatiche della gens Iulia, in maiNardiS f. (a cura di), Voce concordi. Scritti per Claudio Zaccaria, AAAd LXXXV, Trieste, pp. 217-246. ceLuzza M.G. 1985, I reperti della villa. Materiali da costruzione. Prodotti laterizi, in caraNdiNi, ricci 1985, pp. 33-39. cipriaNo S., mazzocchiN S. 2017, Western Adriatic amphorae productions: the research status, in AdriAmphorae. Amphorae as a resource for the reconstruction of economic development in the Adriatic region in Antiquity: local production. Proceedings of the workshop (Zagreb, 21st April 2016), edited by G. Lipovac Vrkljan, I. Radic Rossi, A. Konestra, Zagreb, pp. 33-47. champLiN e. 2003, Nero, Cambridge-Londra. charTraiN a. 2015, Il mulino, una macchina dell’antichità, in La civiltà del pane 2015, pp. 433-468. cheLBi f. 1992, Céramique a vernis noir de Carthage, Tunis. cheSSa i. 1988, Anfore fenicie da Nora, in Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 5, pp. 91-96. cheSSa i. 1992, Le ceramiche fenicie e puniche. Le forme aperte, in TroNcheTTi et alii 1992, pp. 95-120. cipriaNo S., mazzocchiN S. 2018a, Sulla cronologia delle anfore Dressel 6A: novità dai contesti di bonifica della Venetia, in Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 45, pp. 261-271 cipriaNo S., mazzocchiN S. 2018b, The fishing economy in ancient times: Goods and amphorae for the Adriatic trade, in Regional Studies in Marine Science, 21, pp. 17-20. chioSi E. 1996, Cuma: una produzione di ceramica a vernice rossa interna, in BaTS 1996, pp. 225-233. cipriaNo S., SaNdriNi g.m., 2000, Fornaci e produzioni fittili di Altino, in Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il VII secolo d.C.: nuovi dati e prospettive di ricerca. Convegno Internazionale Desenzano del Garda (8-10 aprile 1999) a cura di G.P. Brogiolo, G. Olcese, Mantova, pp. 185-190. chrzaNovSki L. 2006, Lumière! L’éclairage dans l’antiquité. Une ex position itinérante conçue par le Musée romain de Nyon, Suisse, Milano. cipriaNo S., SaNdriNi m.g. 2018, Contenitori a corpo cilindrico Conspectus 51 di Altinum, in Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 45, pp. 273–280. ciBecchiNi f, priNcipaL j. 2004, Per chi suona la Campana B?, in de SeNa e.c., deSSaLeS h. (edited by), Metodi e approcci archeologici: l’industria e il commercio nell’Italia antica / Archaeologiacal Methods and Approaches: Industry and Commerce in Ancient Italy, BAR International Series 1262, Oxford, pp. 159-172. ciSci S. 2012, Cagliari - Indagini archeologiche presso il bastione di Santa Caterina, in The Journal of Fasti Online, pp. 1-13. chiera G. 1978, Testimonianze su Nora, Roma. cipriaNo m.T., carre m.B. 1989, Production et typologie des amphores sur la côte adriatique de l’Italie, in Anfore romane e storia economica: un decennio di ricerche, Atti del Colloquio (Siena, 22-24 maggio 1986), Collection de l’École Française de Rome 114, Rome, pp. 67-104. cipriaNo M.T., de faBrizio S. 1996, Benevento. Il quartiere ceramico di Cellarulo: prime osservazioni sulla tipologia ceramica, in BaTS 1996, pp. 201-223. cipriaNo et alii 2005 = cipriaNo S., mazzocchiN S., de vecchi g.p., zaNco a. 2005, Le anfore ad impasto grezzo rinvenute nella Venetia: tipologia, cronologia, distribuzione, caratteri chimico-petrografici e tecnologia di produzione, in L’alun de Méditerranée 2005, pp. 187-196. cipriaNo S., mazzocchiN S. 2000, Scambi economici tra Patavium e le regioni iberiche: il quadro complessivo ciugudeaN d. 1997, Objectele din os, corn şi fildeş de la Apulum, Bibliotheca Musei Apulensis 5, Alba Iulia. cLemeNTe et alii 2004 = cLemeNTe P., giuLiaNa A., carTa maNTigLia G., daLmaSSo E., maSSari S., piQuereddu P., porcu gaiaS M., Tavera A. 2004, Gioielli. Storia, linguaggio, religiosità dell’ornamento in Sardegna, Nuoro. coareLLi f. 1987, I santuari del Lazio in età repubblicana, Roma. coareLLi f. 2002, Das Heilige, in coareLLi F. (herausgegeben von), Pompeji, Munich, pp. 74-109. coheN A., SerjeaNTSoN D. 1996, A manual for identification of Bird Bones from Archaeological Sites, London. coLaviTTi a.m. 1996, Per una storia dell’economia della Sardegna romana: grano ed organizzazione del territorio. Spunti per una ricerca, in L’Africa romana XI.II, pp. 643-652. BiBLiografia 639 coLaviTTi a.m., TroNcheTTi c. 2000, Area M. Lo scavo di un ambiente bizantino: il vano M/a, in TroNcheTTi 2000, pp. 33-66. corTeSe C. 2005, Le ceramiche comuni: problemi generali e criteri di classificazione, in GaNdoLfi 2005a, pp. 325-338. coLpo I. 2003, Intonaci, in giaNNaTTaSio 2003a, pp. 263-269. coSeNTiNo v. 2014, Piccole Terme. L’indagine della vasca del frigidarium (PT/v), in Quaderni Norensi, 5, pp. 33-39. coLpo I. 2009, I frammenti di intonaco e di stucco modanato, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 777-782. coLpo I. 2014, Un nuovo apparato decorativo dalla città romana di Nora (Cagliari-Sardegna), in Antike Malerei Zwischen Lokalstil und Zeitstil, Akten des XI. Internationalen Kolloquiums der AIPMA (Ephesos, 13-17 September 2010), herausgegeben von N. Zimmermann, Wien, pp. 429-434, Taf. CXLVII, Abb. 1–6. coLpo I., SaLvadori M. 2003, La cultura artistica a Nora: le testimonianze pittoriche, in TroNcheTTi 2003a, pp. 9-19. coLumBu et alii 2007 = coLumBu S., mariNi c., NaiTza S., Tocco S. 2007, I siti estrattivi costieri punici romani del Sulcis (Sardegna sud-occidentale). Nota preliminare, in Tocco, mariNi, NaiTza 2007, pp. 121-132. Conspectus 1990 = eTTLiNger E., hediNger B., hoffmaNN B., keNrick ph., pucci g., roTh-ruBi k., SchNeider g., voN SchNurBeiN S., weLLS c.m., zaBehLicky ScheffeNegger S. 1990, Conspectus formarum terrae sigillatae italico modo confectae, Bonn. coNTardi S. 2018, Note sulle pareti sottili dalle Piccole Terme di Nora, in giaNNaTTaSio 2018, pp. 51-60. coNTu e. 1999, Mangiare e bere in Età Nuragica, in “Le Boire et le Manger”. Utilisation des ressources locales et pratiques culturelles typiquement méditerranéennes, Actes des VIIe Rencontres culturelles interdisciplinaires de l’Alta Rocca (Alta Rocca, 31 août - 1er septembre 1996), Levie, pp. 75-96. cook r. m., dupoNT P. 1998, East Greek Pottery, London and New York. cooL h.e.m., 2016, The small finds and vessel glass from insula VI.1 Pompeii: excavations 1995-2006, Archaepress Roman Archaeology 17, Oxford. corBiNo c.a. 2007, Manufatti in osso, in caNTiNi F., ciaNferoNi C., fraNcovich R., ScampoLi E. (a cura di), Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de’ Catellani: contributi per un’archeologia urbana fra tardo antico ed età moderna, Firenze, pp. 650-665. corriaS F. 2012, La ceramica a vernice nera da Olbia, Sardegna. Tra produzioni attiche e italiche, alcune forme di transizione, in Il futuro nell’Archeologia. Il contributo dei giovani ricercatori, Atti del IV Convegno nazionale dei giovani archeologi (Tuscania, 12-15 maggio 2011), a cura di G. Guarducci, S. Valentini, Roma, pp. 284-293. corSo A. 2016, Drawings in Greek and Roman Architecture, Oxford. coSSo A. 2016, I resti faunistici dell’insediamento romano adiacente al nuraghe Talia, Olmedo, in Atti del 7° Convegno Nazionale di Archeozoologia (Ferrara, 22-23 novembre - Rovigo, 24 novembre 2012), a cura di J. De Grossi Mazzorin, u. Thun Hohenstein, Ferrara (= Annali dell’Università degli Studi di Ferrara, 12/1), pp. 101-104. coSSu T. 2005, Il pane in Sardegna dalla preistoria all’età romana, in Pani. Tradizione e prospettive della panificazione in Sardegna, Nuoro, pp. 52-59. crawford M.H. 2003, Thesauri, hoards and votive deposits, in Sanctuaires et sources dans l’antiquité. Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte, Actes de la table ronde (Naples, Centre Jean Berard, 30 novembre 2011), sous la direction de O. De Cazanove, J. Scheid, Naples, pp. 69-84. criSafuLLi C. 2008, Economia monetaria in Italia alla vigilia del IV sec. d.C. Il ruolo dell’antoniniano e dei suoi omologhi gallici alla luce delle fonti numismatiche e storico-letterarie, Tesi di dottorato di ricerca, Università degli Studi di Padova, rel. prof. G. Gorini. http://paduaresearch.cab.unipd.it/473/. crummy N. 1992, Roman small finds from the Culver Street site Category 13: military equipment, in crummy P., Excavations at Culver Street, the Gilberd School, and Other Sites in Colchester 1971-85, Colchester Archaeological Report 6, pp. 187-191. cucuzza N., faLezza g. 2009, La ceramica ellenistica di provenienza egea, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 617-619. cuomo di caprio N. 1998, Tecniche di cottura, in Indagini archeometriche relative alla ceramica a vernice nera: nuovi dati sulla provenienza e la diffusione, Atti del seminario internazionale di studio (Milano 22-23 novembre 1996), a cura di P. Frontini, M.T. Grassi, Como, pp. 153-155. cuomo di caprio N., SaNToro BiaNchi S. 1983 (a cura di), Lucerne fittili e bronzee del Museo Civico di Lodi, sezione archeologica, Quaderni di studi lodigiani 1, Lodi. curweN c. 1937, Querns, in Antiquity, 11, pp. 133-151. cuSciTo g., verzár-BaSS M. 2002, Bronzi di età romana in Cisalpina. Novità e riletture, Trieste. cygieLmaN m., pagNiNi L. 2002, Presenze sarde a Vetulonia: alcune considerazioni, in paoLeTTi, TamagNo 2002, pp. 388-410. 640 BiBLiografia d’aLeSSaNdro L. 2011, Anfore adriatiche a Roma: attestazioni del bollo THB dal Nuovo Mercato Testaccio, in Actes du Congrès de la Société Française d’Étude de la Céramique Antique en Gaule (Arles, 2-5 Juin 2011), pp. 607-616. daviNSoN g. r. 1952, Corinth. XII. The Minor Objects, Princeton. BeauNe S.a. 2004, The Invention of Technology. Prehistory and Cognition, in Current Anthropology, 45, 2, pp. 139-162. de de caro S. 1986, Saggi nell’area del tempio di Apollo a Pompei. Scavi stratigrafici di A. Maiuri nel 1931-1932 e 1942-1943, Napoli. de caro S. 1991a, La città sannitica, in zevi F. (a cura di), Pompei, I, Napoli, pp. 23-46. de caro S. 1991b, La città di età imperiale, in zevi F. (a cura di), Pompei, II, Napoli, pp. 11-38. de caro T., BuLTriNi g. 2000, Tharros - xxv. Sui marmi policromi rinvenuti a Tharros (Sardegna), in RStudFen, XXVIII, 2, pp. 205-215. de caroLiS e. 1999, Homo faber. Natura, scienza e tecnica nell’antica Pompei, Napoli. defraSSu P. 2006, Ceramica da mensa (III a.C. – VII d.C.), in marToreLLi, mureddu 2006, pp. 91-111. de groSSi mazzoriN j. 2011, testimonianze di pratiche artigianali dai resti animali: l’industria su osso e palco in età classica e medievale, in de groSSi mazzoriN j. (a cura di), Artigiani dell’osso, avorio e palco. Ornamenti, utensili e giochi dalla preistoria al medioevo, Quaderni della Musa 2, Lecce, 79-104. 1832, La mimica degli antichi investigata nel gestire napoletano, Napoli. deL vaiS c. 1997, La ceramica a vernice nera non attica, in RStudFen, XXV, suppl., pp. 97-120. deL vaiS c. 2006a, La ceramica corinzia, di tipo ionico, figurata, a vernice nera e le lucerne, in acQuaro, ceraSeTTi 2006, pp. 156-237. deL vaiS c. 2006b, La ceramica romana: ceramica a pareti sottili, sigillata e ceramica da cucina, in acQuaro e., deL vaiS c., fariSeLLi a.c. (a cura di), Beni culturali e antichità puniche. La necropoli meridionale di Tharros, Tharrica 1, La Spezia, pp. 231-236. deL vaiS c. 2007, Nuove ricerche sulla ceramica punica a vernice nera, in Ricerca e confronti 2006. Giornate di studio di archeologia e di storia dell’arte, a cura di S. Angiolillo, M. Giuman, A. Pasolini, Cagliari, pp. 171-182. deL vaiS c. 2014, Il Sinis di Cabras in età punica, in miNoja M., uSai A. (a cura di), Le sculture di Mont’e Prama. Contesto, scavi e materiali, Roma, pp. 103-136. deL vaiS et alii 1995 = deL vaiS C., fariSeLLi A., gaudiNa E., maTTazzi P., A. mezzoLaNi A. 1995, Tharros: saggio di scavo sul cardo maximus, in Ocnus, 3, pp. 193-201. deL vaiS c., griLLo S.m., NaiTza S. 2014a, Le cave di arenaria dell’area di Tharros: risultati preliminari di una ricerca archeologica e archeometrica, in fariSeLLi 2014, pp. 53-102. deL vaiS c., griLLo S.m., NaiTza S. 2014b, Inventory, mapping and multidisciplinary study of the ancient quarries of the Sinis Peninsula (West Sardinia, Italy), in ISA 2012. 50 years of ISA, Proceeding of the 39th International Symposium for Archaeometry (Leuven, 29 May - 1 June 2012), edited by R.B. Scott, D. Braekmans, M. Carremans, P. Degryse, Leuven, pp. 34-41. de jorio A. deL hoyo caLLeja j., vázQuez hoyS a.m. 1996, Clasificación funcional y formal de amuletos fálicos en Hispania, in ETF(hist), 9, pp. 441-466. deLLa porTa c., Sfredda N., TaSSiNari G. 1998, Ceramiche comuni, in oLceSe G. (a cura di), Ceramiche in Lombardia tra II secolo a.C. e VII secolo d.C. Raccolta dei dati editi, Documenti di archeologia 16, pp. 133-229. de Luca g. 2017, Ceramiche a vernice nera da Su Landiri Durci - Carbonia (CI) tra produzioni locali e importazioni, in Layers, 2, pp. 73-113. deL vaiS c., maTTazzi p, mezzoLaNi a. 1995, Tharros XXI-XXII. Saggio di scavo dei quadrati B2.7-8, C2.7-8: La cisterna ad ovest del cardo, in Tharros 1995, pp. 133152. deL vaiS c., SaNNa i. 2009, Ricerche su contesti sommersi di età fenicia e punica nella laguna di Santa Giusta (OR). Campagne 2005-2007, in SS, XXXIV, pp. 123-149. deL vaiS c., SaNNa i. 2012, Nuove ricerche subacquee nella laguna di Santa Giusta (OR) (campagna del 2009-2010), in ArcheoArte. Rivista elettronica di Archeologia e Arte, 1, suppl., pp. 201-233. de marTiNo E. 2006, Sud e magia, Milano. de Luca g. 2018, Ceramiche a vernice nera dall’ex area militare di Nora, in giaNNaTTaSio 2018, pp. 41-40. deNeauve j. 1969, Lampes de Carthage, Paris. deLuSSu f. 2000, Lo stato attuale degli studi sulle faune oloceniche della Sardegna centro-settentrionale, in Asti 1997, pp. 183-192. de Nuccio M., oNgaro L. 2002, I marmi colorati della Roma imperiale, Guida alla mostra (Roma, 28 settembre 2002 - 19 gennaio 2003), Venezia. BiBLiografia depaLmaS a. 2009, Il Bronzo recente della Sardegna, in La Preistoria e la Protostoria della Sardegna. I. Relazioni generali, Atti della XLIV Riunione scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Cagliari-Barumini-Sassari, 23-28 novembre 2009), Firenze, pp. 131-160. depeyroT G. 1999, Zilil I. Colonia Iulia Constantia Zilil. Étude du numéraire, Collection de l’École Française de Rome 250, Roma. de SaLvia f. 1983, La presenza culturale egizia nell’Italia preellenistica. Considerazioni su una recente pubblicazione, in Oriens Antiquus, XII, pp. 137-140. deSchLer-erB S., goSTeNcNik k. 2008, Différences et identités de la vie quotidienne dans les provinces romaines: l’exemple de la tabletterie, in Le travail de l’os, du bois de cerf de la corne à époque romaine: un artisanat en marge?, Actes de la table ronde Instrumentum (Chauvigny, France, 8-9 decembre 2005), sous la direction de I. Bertrand, Monographies Instrumentum 34, Montagnac, pp. 283-309. de SimoNe r. 2008, Tradizioni figurative greche nella ‘Selinunte punica’: le cretule del tempio C”, in Greci e Punici in Sicilia tra V e IV secolo a.C., Atti del IV Convegno di Studi (Caltanissetta 6-7 ottobre 2007), a cura di M. Congiu, C. Miccichè, S. Modeo, L. Santagati, Caltanissetta, pp. 31-45. deSSeNa f. 2015, Nuraghe Tratalias. Un osservatorio per l’analisi delle relazioni tra indigeni e Fenici nel Sulcis, Roma. de viSScher f., merTeNS j., BaLTy j.ch. 1962, Le sanctuarie d’Hercule et ses portiques à Alba Fucens, in MonAL, 46, cc. 333-396. voS m., aTToui r., aNdreoLi m. 2011, Hand and ‘donkey’ mills in North African farms, in Bread for the People: The Archaeology of Mills and Milling, Proceedings of the colloquium (British School at Rome, 4th-7th November 2009), edited by D. William, d. Peacock, Oxford, pp. 131-150. de 641 doBreva d. 2017a, Tra Oriente e Occidente. Dinamiche commerciali in Moesia Inferior e Thracia in epoca romana. I dati delle anfore, Antenor Quaderni 42, Roma. doBreva d. 2017b, Nuovi dati sulle lucerne tardoantiche da Aquileia: i rinvenimenti della domus c.d. di Tito Macro, in Rimske i kasnoantičke svjetiljke: Proizvodnja j distribucija, Kontakti na Mediteranu. Zbornik međunarodnog okruglog stola (Zagreb 2. veljače 2015) / Roman and Late Antique lamps: production and distribution, contacts on the Mediterranean, Proceeding of the international round table (Zagreb, 2nd February 2015), edited by G. Lipovac Vrkljan, I. Ožanić Roguljić, M. Ugarković, Zagreb, pp. 81-102. docTer R. F. 2007, Die importierte griechische und zentralmediterrane Feinkeramik archaiscer Zeit, in Niemeyer, docTer, SchmidT 2007, pp. 453-491. doLci e. 1989 (a cura di), Il marmo nella civiltà romana. La produzione e il commercio, Atti del Seminario (Carrara, maggio-giugno 1989), Carrara. doLLaSe W.A. 1986, Correction of intensities for preferred orientation in powder diffractometry: application of the March model, in Journal of Applied Crystallography, 19, pp. 267–272. doNaTi f. 2003, La decorazione dipinta della piccola domus, in Nora 2003, pp. 93-97. doNaTi F. 2004, Moduli e tecniche di un contesto decorativo a Nora in Sardegna, in Plafonds et voûtes à l’époque antique, Actes du VIIIe colloque international de l’Association Internationale pour la Peinture Murale Antique (Budapest-Veszprém, 15-19 mai 2001), sous la direction de L. Borhy, Budapest, pp. 147-154. doNaTi f. 2018, Lineamenti per una sintesi sulla pittura murale romana nell’Italia centrale e insulare (Sardegna), in duBoiS, NiffeLer 2018, pp. 537-554. doNaTi f. 2020, Pittori e decoratori a Nora. Sistemi lineari e gusto ‘barocco’, in doNaTi, BeNeTTi 2020, pp. 135-148 voS a. 1982, Pompei Ercolano Stabia, doNaTi F., BeNeTTi I. 2020 (a cura di), Sistemi decorativi della pittura antica: funzione e contesto, Atti del II Colloquio Nazionale AIRPA (Pisa, 14-15 giugno 2018), Roma. di giuSeppe H. 2011, Black-gloss Ware in Italy. Production management and local histories, Oxford. doNderer M. 1984, Münzen als Bauopfer in römischen Privathäusern, in BJ, 184, pp. 177-187. di LerNia et alii 2016 = di LerNia S., BruNi S., ciSLaghi I., cremaSchi M., gaLLiNaro M., gugLieLmi V., mercuri A.M., poggi G., zerBoNi A. 2016, Colour in context. Pigments and other coloured residues from the Early-Middle Holocene site Of Takarkori (SW Libia), in Archaeological and Anthropological Science, 8, pp. 381-402. doNNer m. 1995, La macina per cereali nel Veneto di età romana, in Homo Edens. Nel nome del pane, Atti del IV Colloquio (Bolzano, 3-6 giugno 1993), a cura di O. Longo, P. Scarpi, Trento, pp. 391-406. de voS m., Roma. de di STefaNo c.a.1975, Bronzetti figurati del Museo Nazionale di Palermo, Roma. doNNer m., marzoLi c. 1994, La macinazione. Evoluzione delle tecniche e degli strumenti, in Il grano e le macine. La macinazione di cereali in Alto Adige dall’Antichità al Medioevo, Tirolo (BZ), pp. 73-98. 642 BiBLiografia dore S. 2006, Ceramica con decorazione polita a stecca/ campidanese, in marToreLLi, mureddu 2006, pp. 163-172. facchiNi G. 2007, L’indagine archeologia dell’edificio L, in Quaderni Norensi, 2, pp. 77-90. d’oriaNo R. 2012, Sardi con i Fenici dal Mediterraneo all’Atlantico, in BerNardiNi, perra 2012, pp. 254-274. FaLezza 2009a, La ceramica romana a vernice nera, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 621-645. d’orLaNdo D. 2017, Le monete dalle aree Alfa e Beta di Nora, anno 2013 (Pula, CA). Materiale numismatico della prima campagna di scavo dell’Università degli Studi di Cagliari nell’area ex-militare di Nora, in Layers, 2, pp. 1-27. faLezza g. 2009b, La ceramica sigillata italica, sudgallica e orientale, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 657-664. d’orLaNdo d., doria f., Soro L. 2019, Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in via Caprera 8 (2014-2015), Cagliari. doTTreNS E. 1946, Étude préliminaire. Les phalanges osseuses de Bos Taurus domesticus, in Revue suisse de zoologie, 53, 4, pp. 739-774. dreSSeL H. 1899, Corpus Inscriptionum Latinarum. XV, 2. Inscriptiones Urbis Romae Latinae. Instrumentum domesticum. Partis posterioris fasciculus I, Berlin. duBoiS Y., NiffeLer U. 2018 (sous la direction de), Pictores per provincias II. Status Quaestionis, Actes du 13e colloque de l’Association internationale pour la Peinture Murale Antique (Lausanne, 12-16 septembre 2016), Antiqua 55, Basel. duNBaBiN j. 1962, Perachora. The sanctuaries of Hera Akraia and Limenia. II. Pottery, ivories, Scarabs and other Objects from the Votive deposit of Hera Limenia, Oxford. duNham RJ. 1962, Classification of carbonate rocks according to depositional texture, in Classification of carbonate rocks, Proceedings (Denver, April 27, 1961), edited by W.E. Ham, American Association of Petroleum Geologists Memoir 1, Tulsa, pp. 108–121. EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica Classica e Orientale, Roma 1958-1994. edwardS ch. m 1986, Corinthian Moldmade Bowls: the 1926 Reservoir, in Hesperia, 55, pp. 389-519. f aLezza G. 2009c, La ceramica sigillata africana, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 665-679. faLezza G. 2009d, La ceramica africana da cucina, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 681-692. faNTar m., faNTar d. 1967, La zone B, in Monte Sirai IV, pp. 27-54. farci f., SaLiS g. 2015, Un contributo allo studio del Sulcis punico-romano: l’intervento 2011-2012 in località Su Landiri Durci (Carbonia), in L’Africa romana XX.III, pp. 2296-2305. fareLLo P. 2000, Reperti faunistici punici da Tharros (OR), in Asti 1997, pp. 293-300. fariSeLLi A.C. 2014 (a cura di), Da Tharros a Bitia. Nuove prospettive della ricerca archeologica nella Sardegna fenicia e punica, Atti della Giornata di Studio (Bologna, 25 marzo 2013), Bologna. fariSeLLi a.c. 2017, L’alimentazione, in guirguiS M. 2017 (a cura di), La Sardegna fenicia e punica. Storia e materiali, Nuoro, pp. 311-315. f eghaLi g orToN a. 1996, Egyptian and Egyptianizing Scarabs. A typology of steatite, faience and paste scarabs from Punic and other Mediterranean sites, Oxford. feNu p. 2000, Area “D”: le fasi ante Macellum, in TroNcheTTi 2000, pp. 105-121. ferraNdeS A. F. 2006, Produzioni stampigliate e figurate in area etrusco-laziale tra fine IV e III secolo a.C. Nuove riflessioni alla luce di vecchi contesti, in ArchClass 57, pp. 115-174. everShed et alii 1995 = everShed R.P., SToTT A., raveN A., dudd S.N., charTeS S., LeydeN A. 1995, Formation of long-chain ketones in ancient pottery vessels by pyrolysis of acyl lipids, in Tetrahedron Letters, 36, pp. 8875-8878. fiLippi F. 2008 (a cura di), Horti et Sordes. Uno scavo alle falde del Gianicolo, Roma facchiNeTTi g. 2008, Offerte di fondazione: la documentazione aquileiese, in AN, LXXIX, cc. 149-218. fiNocchi S. 1999, La laguna e l’antico porto di Nora: nuovi dati a confronto, in RStudFen, XXVII, 2, pp. 167-192. facchiNeTTi g. 2012, Ritualità connesse alla fondazione di domus. Le offerte monetali di fondazione ad Aquileia, in L’architettura privata ad Aquileia in età romana, Atti del Convegno di Studio (Padova, 21-22 febbraio 2011), a cura di J. Bonetto, M. Salvadori, Antenor Quaderni 24, Padova, pp. 337-352. fiNocchi S. 2000, Nora: anfore fenicie dai recuperi subacquei, in BarToLoNi, campaNeLLa 2000, pp. 163-173. fiNocchi S. 2002, Considerazioni sugli aspetti produttivi di Nora e del suo territorio in epoca fenicia e punica, in RStudFen, XXX, 2, pp. 147-186. BiBLiografia 643 fiNocchi S. 2003, Ceramica fenicia, punica e di tradizione punica, in giaNNaTTaSio 2003a, pp. 37-62. fraNceSchi E. 2009c, Le lucerne romane, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 747-755. fiNocchi S. 2005, Il Colle e l’ “Altoluogo di Tanit”: campagne 2003-2004, in Quaderni Norensi, 1, pp. 135-152. fraNciSci d. 2011, Macine per cereali della Val di Non. Dal manufatto alla storia, Roma. fiNocchi S. 2007, Alcuni dati sullo sfruttamento agricolo del territorio di Monte Sirai, in Daidalos, 8, pp. 49-60. frau e. 1999, I vasi a pareti sottili di Sulci, in Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Cagliari e Oristano, 16, pp. 177-198. fiNocchi S. 2009, Le anfore fenicie e puniche, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009a, pp. 373-468. fiNocchi S., garBaTi G. 2007, Il Colle e l’“Alto luogo di Tanit”: campagne 2005-2006. Lo scavo della cisterna: notizia preliminare, in Quaderni Norensi, 2, pp. 211-233. fiore et alii 2012 = fiore i., TagLiacozzo a., ruSSo L., Shepherd j. 2012, La produzione di aghi in osso a Ostia Antica (Roma), in Atti del 6° Convegno Nazionale di Archeozoologia (San Romano in Garfagnana (LU), 21-24 maggio 2009), a cura di J. De Grossi Mazzorin, D. Saccà, C. Tozzi, Lecce, pp. 419-422. fioreLLi G. 1866, Catalogo del Museo Nazionale di Napoli. Raccolta pornografica, Napoli. fiorieLLo c.S. 2003, Le lucerne imperiali e tardoantiche di Egnazia, Bari. fLaNNery K.V. 1969, Origins and ecological effects of early domestication in Iran and Near East, in ucko P.G., dimBLey G.W. (edited by), The domestication and exploitation of plants and animals, Chicago, pp. 27-66. fLoriS S. 2017, Gli strumenti agricoli nel mondo punico: inventario preliminare, in Byrsa, 31-32, pp. 145-170. foNzo O. 1986, Reperti faunistici in Marmilla e Campidano nell’età del Bronzo e nella prima età del Ferro, in La Sardegna nel Mediterraneo tra il secondo e il primo millennio a.C., Atti del II Convegno di Studi “Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i Paesi del Mediterraneo” (Selargius-Cagliari 27-30 novembre 1986), a cura di G. Lilliu, Cagliari, pp. 233-242. forTeLeoNi L. 1961, Le emissioni monetali della Sardegna punica, Sassari. forTi S., paci g. 2008, Le anfore Lamboglia 2 dal porto romano di Ancona. Notizie preliminari, in Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 40, pp. 315-323. fouzai et alii 2013 = fouzai B., caSaS L., ouazaa N. L., f aNTar m., áLvarez a. 2013, Archeomagnetic data from three Punic sites in Tunisia, in Journal of Archaeological Science, 40, pp. 1703-1714. frère 2014 = frère d., garNier N., cygieLmaN m., pagNiNi L. 2014, Les cruches askoïdes sardes en Etrurie: la problématique de leur contenu et de leur fonction, in SE, s. III, LXXVII, pp. 253-291. frey S. (réunies par) 2013, La numismatique pour passion: Études d’histoire monétaire offertes à Suzanne Frey-Kupper par quelques-uns de ses amis à l’occasion de son anniversaire 2013, Lausanne. frey kupper S. 1999, Appendice I. I ritrovamenti monetali, in B. BechToLd C. (a cura di), La necropoli di Lilybaeum, Palermo, pp. 394-457. frey kupper S. 2013, Die antiken Fundmünzen vom Monte Iato (1971-1991). Ein Beitrag zur Geldgeschichte Westsiziliens, II, Studia Ietina X, Lausanne. frey kupper S. 2014, Coins and their use in the Punic Mediterranean. Case studies from Carthage to Italy (fourth to first century BC), in QuiNN J., veLLa N. (edited by), The Punic Mediterranean Identities and Identification from Phoenician Settlement to Roman Rule, Cambridge, pp. 76-110. frey kupper S. 2015a, L’evidenza numismatica relativa alla fase PUN III del saggio I. Campagna di scavo (2005): cronologia, considerazioni sul gruppo stilistico “capigliatura a mo’di spaghetti” e la serie di monete puniche da Pantelleria (2002–2009), in Schäfer Th., oSaNNa M., SchmidT K. (herausgegeben von), Cossyra I. Ergebnisse der Grabung auf der Akropolis von S. Teresa/Pantelleria, Tübinger Archäologische Forschungen 10, Rahden, pp. 457-463. frey kupper S. 2015b, Coins and Contacts, in BoNaNNo A., veLLa N. (edited by), Tas-Silġ, Marsaxlokk (Malta). Archaeological Excavations Conducted by the University of Malta, 1996-2005, I, Ancient Near Eastern Studies Supplement 48, Leuven, pp. 351-400. frey kupper S., STaNNard C. 2008, Pseudo-mints and small change in Italy and Sicily in the late Republic, in AJN, 20, pp. 351-404. fraNceSchi e. 2009a, La ceramica a pareti sottili, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 647-656. frey kupper S., STaNNard C. 2010, Les imitations pseudo-Ebusus/Massalia en Italie central: typologie et structure, presence dans les collections et dans les trouvailles de France, in RN, 166, pp. 109-148. fraNceSchi e. 2009b, Le anfore romane, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 733-745. frezza p. 2001-2002, Il materiale ceramico dello scavo tra il “Macellum/Horreum” e le “Piccole Terme” (Area G) di 644 BiBLiografia Nora, Tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, rel. prof. J. Bonetto. froNTori i. 2012a, Le Terme Centrali. Indagini negli ambienti At e Cf, in Quaderni Norensi, 4, pp. 105-114. froNTori I. 2012b, Reperti in osso lavorato del quartiere centrale di Nora, in LANX, 13, pp. 117-140. froNTori i. 2014, Il Quartiere delle Terme Centrali, in Quaderni Norensi, 4, pp. 89-96. furLaN g., madrigaLi e. 2009, I marmi di rivestimento, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 817-851. gaLLaLa et alii 2018 = gaLLaLa w., youNeS a., Laridhi ouazaa N., hadjzoBir S. 2018, Roman Millstones of Carthage (Tunisia): a Goarchaeological Study Using Petrological and Geochemical Methods, in Geoheritage, 10, 4, pp. 1-14. gaLLi F. 2000, La collezione di Lucerne del Museo “G.A. Sanna” di Sassari, Piedimonte Matese (CE). gaLLi v. 2004, Gravisca. Scavi nel santuario greco. 11. Le lucerne greche e locali, Bari. gaLLiazzo V. 1979, Bronzi romani del Museo Civico di Treviso, Roma. gamBa et alii 2013 = gamBa m., gamBacurTa g., ruTa SerafiNi a., TiNé v., veroNeSe f. 2013 (a cura di), Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, Catalogo della mostra (Padova, 2013), Venezia. gamBiNo C. 2020, Un anello con scarabeo dalla necropoli occidentale di Nora, in Quaderni Norensi, 8, pp. 241-244. GaNdoLfi D. 2005a, La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi, Bordighera (IM). GaNdoLfi D. 2005b, Sigillate e ceramiche da cucina africane, in gaNdoLfi 2005a, pp.195-232. garau e. 2002, La ceramica comune con decorazione “a pettine” dagli scavi di via Brenta (Cagliari), in marToreLLi R. (a cura di), Città, territorio, produzione e commerci nella Sardegna medievale. Studi in onore di Letizia Pani Ermini, Cagliari, pp. 323-358. province occidentali dell’Impero Romano, Atti del XVI convegno di studio (Rabat, 15-19 dicembre 2004), a cura di A. Akerraz, P. Ruggeri, A. Siraj, C. Vismara, II, Roma, pp. 1247-1278. garBaTi G. 2008, Religione votiva. Per un’interpretazione storico-religiosa delle terrecotte votive nella Sardegna punica e tardo-punica, Pisa-Roma (= RStudFen, XXXIV, suppl.). garBaTi G. 2012, Ricerche a Nora. Riflessioni sulle aree sacre urbane tra la tarda età repubblicana e l’età augustea, in Archeologia e memoria storica, Atti delle Giornate di Studio (Viterbo, 25-26 marzo 2009), a cura di G.M. di Nocera, Viterbo, pp. 95-105. garcìa y garcìa L. 2006, Danni di guerra a Pompei. Una dolorosa vicenda quasi dimenticata, Studi della Soprintendenza Archeologica di Pompei 15, Roma. garNier N., SiLviNo T., BerNaL caSaSoLa D. 2011, L’identification du contenu des amphores: huile, conserves de poissons et poissage, in Société française d’étude de la céramique antique en Gaule, Actes du congrès, (Arles, 2-5 juin 2011), sous la direction de L. Rivet, Marseille, pp. 397-416. gaudiNa E. 1997, Tharros - XXIV. Bracieri e bacini decorati, in Tharros XXIV, Roma (= RStudFen, XXV, suppl.), pp. 57-63. gazzerro L. 1997-1998, La ceramica a pareti sottili a Nora. Scavi 1990-1997, Tesi di laurea, Università degli Studi di Genova, rel. prof.ssa B.M. Giannattasio. gazzerro L. 2003a, Ceramica a pareti sottili, in giaNNaTTaSio 2003a, pp. 106-112. gazzerro L. 2003b, Terra sigillata italica, in giaNNaTTaSio 2003a, pp. 113-116. gazzerro L. 2003c, Terra sigillata sud-gallica, in giaNNaTTaSio 2003a, p. 117. gazzero L. 2003d, Terra sigillata africana, in giaNNaTTaSio 2003a, pp. 118-125. g azzero L. 2003e, Ceramica africana da cucina, in giaNNaTTaSio 2003a, pp. 127-135. gazzerro L. 2003f, Lucerne, in giaNNaTTaSio 2003a, pp. 237-244. garau E. 2006, Da Qrthdsht a Neapolis. Trasformazioni dei paesaggi urbano e periurbano dalla fase fenicia alla fase bizantina, Ortacesus (SU). gazzerro L. 2003g, Ossi lavorati, in giaNNaTTaSio 2003a, pp. 251-253. garau e. 2007, Disegnare paesaggi della Sardegna, Ortacesus (SU). gazzerro L. 2003h, Materiali laterizi, in giaNNaTTaSio 2003a, pp. 271-274. garau e., reNdeLi m. 2006, Tra Africa e Sardinia: mobilità di merci e di genti (?) a Nora nella tarda antichità, in L’Africa romana. Mobilità delle persone e dei popoli, dinamiche migratorie, emigrazioni ed immigrazioni nelle geNer BaSaLLoTTe et alii 2014 = geNer BaSaLLoTTe J.-M., Navarro garcía M.A., pajueLo Sáez j.-M., TorreS orTiz M., López roSeNdo E. 2014, Arquitectura y urbanismo de la Gadir fenicia: el yacimento del “Teatro Cómico” BiBLiografia de Cádiz, in BoTTo M. (editor), Los Fenicios en la Bahía de Cádiz. Nuevas investigaciones, Pisa-Roma, pp. 14-50. ghediNi f., SaLvadori M. 1996, Nora IV. I frammenti d’intonaco dell’“area D”. Relazione preliminare, in Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 13, pp. 161-170. ghioTTo a.r. 2004, L’architettura romana nelle città della Sardegna, Antenor Quaderni 4, Padova. ghioTTo a.r. 2009a, Gli elementi architettonici e i materiali di arredo in marmo, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 807-815. ghioTTo a.r. 2012, Il saggio PR3. Campagna di scavo 2010, in Quaderni Norensi, 4, pp. 229-237. ghioTTo a.r. 2014, Il saggio PS4. Campagna di scavo 2013, in Quaderni Norensi, 5, pp. 181-188. ghioTTo et alii 2017 = ghioTTo a.r., fioraTTo g., STeLLa moSimaNN f., zara a. 2017, L’edificio a est del foro (saggio PO). Campagne di scavo 2014-2015, in Quaderni Norensi, 6, pp. 135-142. ghioTTo a.r., zara a. 2012, Il saggio PR2. Campagna di scavo 2011, in Quaderni Norensi, 4, pp. 145-154. giaNNaTTaSio B.M. 1996, Nora: strutture ed elementi di attività produttive, in L’Africa romana XI.II, pp. 10011006. giaNNaTTaSio B.m. 2003a (a cura di), Nora area C. Scavi 1996-1999, Genova. giaNNaTTaSio B.M. 2003b, Varia, in giaNNaTTaSio 2003a, pp. 255-258. giaNNaTTaSio B. m. 2018 (a cura di), La ceramica della Sardegna meridionale. Questioni aperte e nuove prospettive, Canterano (RM). giaNNaTTaSio B.M., graSSo L. 2003, Area C: nuovi dati dallo scavo, in Nora 2003, pp. 41-56. giardiNo S. 2013, La ceramica comune tra VI e V secolo a.C. dai recenti scavi a Mozia: dal repertorio originariamente fenicio all’influenza della tradizione greca, in Actas del I Congreso Internacional sobre Estudios Cerámicos. Homenaje a la dra. Mercedes Vegas (Cádiz, 1-5 de noviembre de 2010), L. Girón, M. Lazarich, M. Conceiçâo Lopes coords., Cádiz, pp. 835-859. 645 girod A. 2015, Appunti di Archeomalacologia, Firenze. giuNio k.a. 2016, Medicamina faciei feminae. Odijevanje, frizure, kozmetika i mirisi staroga Rima kroz fundus Arheoloskoga muzeja Zadar, Zadar. giuNTeLLa A.M. 1985, I materiali ceramici, in giuNTeLLa A.M., BorgheTTi G., STiaffiNi D. (a cura di) Mensae e riti funerari in Sardegna. La testimonianza di Cornus, Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche 1, Taranto, pp. 69-82. gjerSTad e. 1960, Early Rome. III. Fortifications, Domestic Architecture, Sanctuaries, Stratigraphic Excavations, Skrifter utgivna av Svenska Institutet i Rom, s. 4°, XVII.3, Lund. godyNicki S. 1965, Determination of Deer Height on the Basis of Metacarpal and Metatarsal Bones, in Roczniki Wyższej Szkoły Rolniczej w Poznaniu, 25, pp. 39-51. gómez BeLLard c., pérez-jordà g., veNdreLL BeTí a. 2020 (coords.), La alimentación en el mundo púnico. Producciones, procesos y consumos, SPAL Monografías Arqueología XXXII, Sevilla. goNzáLez arévaLo a. 2006, El valor simbólico y el uso cultual de a moneda en la costa gaditana, in Moneda, cultes i ritus, X Curs d’Història monetària d’Hispània (Barcelona, 23-24 novembre 2006), Barcelona, pp. 75-98. goriNi g. 2015, A new hoard of Romano-Campanian coins from Nora (Sardinia), in BLaNd R., caLomiNo D. (edited by), Studies in Ancient Coinage in Honour of Andrew Burnett, London, pp. 31-40. goudiNeau C. 1970, Note sur la céramique à engobe interne rouge-pompéien («Pompejanisch-Roten Platten»), in MEFRA, 82, pp. 159-186. graS m. 1973-74, Céramique d’importation étrusque à Bithia (Sardaigne), in SS, 23, pp. 131-139. graS m. 1974, Les importations du VI siècle avant J.C. à Tharros (Sardaigne). Musée de Cagliari et Antiquarium Arborense d’Oristano, in MEFRA, 86, pp. 79-139. graSSo L. 2001, Nora. Area C: campagne di scavo 19992000, in Quaderni. Ministero per i beni e le attività culturali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 18, pp. 137-150. graSSo L. 2003a, Ceramica a vernice nera, in giaNNaTTaSio 2003a, pp. 70-96. graSSo L. 2003b, Ceramica megarese, in giaNNaTTaSio 2003a, pp. 103-104.. giovaNNeLLi e. 2015, Scarabei e scaraboidi in Etruria, Agro Falisco e Lazio Arcaico dall’VIII al V sec. a.C., Trento (= Quaderni di Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo Antico, 3). graSSo L. 2007, Alcuni materiali d’importazione dal pozzo dell’area C, in Quaderni Norensi, 2, pp. 15-24. gioviNeTTi f. 2019, alcune lucerne fittili dal Quartiere Centrale di Nora, in LANX, 27, pp. 291-311. graziaNi aBBiaNi M. 1969, Lucerne fittili paleocristiane nell’Italia settentrionale, Bologna. 646 BiBLiografia greco E., TheodoreScu D. 1983, Poseidonia-Paestum. II. L’agorà, Collection de l’École Française de Rome 42, Roma. guirguiS m. 2011, Gli spazi della morte a Monte Sirai (Carbonia - Sardegna). Rituali e ideologie funerarie nella necropoli fenicia e punica (scavi 2005-2010), in FOLD&R, 230, pp. 1-32. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2011-230.pdf greeN J.R. 2001, Gnathia and Other Overpainted Wares of Italy and Sicily: A Survey, in LévêQue p., moreL j.-p. (sous la direction de), Céramiques hellénistiques et romaines III, édité par É. Genny, Paris, pp. 57-103. guirguiS m. 2012, Tyrio fundata potenti. Temi sardi di archeologia fenicio-punica, Sassari. greep S. 1983, Military equipment, in N. crummy, The Roman small finds from excavations in Colchester 197179, Colchester Archaeological Report 2, pp. 129-140. guirguiS m. 2013, Dinamiche sociali e cultura materiale a Sulky e a Monte Sirai, in vaN dommeLeN, roppa 2013, pp. 111-120. guaLaNdi et alii 2003 = guaLaNdi m.L., faBiaNi f., doNaTi f., ceraTo i. 2003, L’isolato lungo la via del porto, in Nora 2003, pp. 81-97. guirguiS m. 2017 (edited by), From the Mediterranean to the Atlantic: people, goods and ideas between East and West I, Proceedings of the 8th International Congress of Phoenician and Punic studies (Carbonia-Sant’Antioco, 21th-26th October 2013), Pisa-Roma (= Folia Phoenicia, 1). guaLaNdi m.L., faBiaNi f., doNaTi f. 2005, Una piccola domus di III secolo lungo la via del porto a Nora (CA). Proposte di intervento per il restauro e la musealizzazione, in Domus romane: dallo scavo alla valorizzazione, Atti del Convegno di Studi (Brescia 3-5 aprile 2003), a cura di F. Morandini, F. Rossi, Milano, pp. 333-345. guaLaNdi geNiTo M.C. 1977, Lucerne fittili delle collezioni del Museo Civico Archeologico di Bologna, Bologna. guaLaNdi geNiTo M.C. 1986, Le lucerne antiche del Trentino, Trento. guaLTieri a.F. 2000, Accuracy of XRPD QPA using the combined Rietveld–RIR method, in Journal of Applied Crystallography, 33, pp. 267–278. guerrero v. 1995, La vajilla púnica de usos culinarios, in RStudFen, XXIII, 1, pp. 61-99. guido f. 1987, Le monete, in BoNiNu et alii 1987, pp. 113115. guido f. 1993, Monete, in Genna Maria. II.1. Il deposito votivo del Mastio e del cortile, Cagliari, pp.125-159. guido f. 2000, Nuove monete dalla Sardegna: venti secoli di storia. I. Monete puniche, romane repubblicane ed imperiali, Collezioni numismatiche 1, Milano. guirguiS m. 2018 (edited by), From the Mediterranean to the Atlantic: people, goods and ideas between East and West II, Proceedings of the 8th International Congress of Phoenician and Punic studies (Carbonia-Sant’Antioco, 21th-26th October 2013), Pisa-Roma (= Folia Phoenicia, 2). guirguiS m., pLa orQuíN r. 2015, Monte Sirai tra età punica e romana (IV-II secolo a.C.). Trasformazioni urbane e continuità culturale nella Sardegna di età ellenistica, in L’Africa romana XX.III, pp. 2307-2321. haBermehL K.-H. 1975, Die Alterbestimmung bei Hausund Labortieren, Pelztieren und beim jagdbaren Wild, Berlin-Hamburg. hackeNS T. 1963, Favisae, in Études étrusco-italiques. Mélanges pour le 25° anniversaire de la chaire d’Étruscologie à l’Université de Louvain, Louvain, pp. 71-99. haLSTead P., coLLiNS P. 2002, Sorting the Sheep from the Goats: Morphological Distinctions between the Mandibles and Mandibular Teeth of Adult Ovis and Capra, in Journal of Archeological Science, 29, pp. 545-553. hauSSmaN u. 1996, Hellenistische Keramik. Eine Brunnenverfüllung nördlich von Bau C und Reliefkeramik verschiedener Fundplätze in Olympia, Berlin. hayeS J. W. 1972, Late Roman Pottery, London. guido f. 2004, Olbia. Su Cuguttu 1992: le Monete, in maSTiNo, ruggeri 1996, pp. 441-446. guirguiS m. 2010a, Necropoli fenicia e punica di Monte Sirai. Indagini archeologiche 2005-2007, Ortacesus (SU). guirguiS m. 2010b, Il repertorio ceramico fenicio della Sardegna: differenziazioni regionali e specificità evolutive, in Motya and the Phoenician Ceramic Repertoire between the Levant and the West 9th-6th Century BC, Proceedings of the International Conference held in Rome (26th February 2010), edited by L. Nigro, Roma, pp. 173-210. hayeS J. W. 1985, Sigillate orientali, in Atlante II, pp. 1-96. hayNe j. 2016, Drinking identities and changing ideologies in Iron Age Sardinia, in campBeLL L., maLdoNaLdo a., pierce e., ruSSeLL a. (edited by), Creating material worlds: the uses of identity in archaeology, Oxford, pp. 107-134. hidri h. 1988, Kupa me dekor në reliev të Dyrrahut, in Iliria, 1, pp. 75-87. HNI = ruTTer N.k. 2001, Historia Numorum. Italy, London. BiBLiografia höLBL g. 1979, Beziehungen der ägyptischen Kultur zu Altitalien, Leiden. howgego ch.1994, Coin circulation and the integration of the Roman economy, in JRA, 7, pp. 5-21. howLaNd R. H. 1958, The Athenian Agora. IV. Greek lamps and their survivals, Princeton. huffSToT J. 1998, Votive (?) use of coins in fourth-century Lusitania: the builders’ deposit in the Torre de Palma basilica, in RPA, 1, 1, pp. 221-226. iaNNeLLi d’aNdria m.a. 1985, Appunti sulla ceramica medievale campana: le decorate “a stralucido”, a pittura rossa, a bande, ingobbiata, in Archeologia Medievale, 12, pp. 713-730. iBBa m.a. 2001, Materiali archeologici dal territorio di Sinnai (Cagliari), in Quaderni. Ministero per i beni e le attività culturali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 18, pp. 65-114. IGCH= ThompSoN m., mørkhoLm o., kraay c.m. 1976, An Inventory of Greek Coin Hoards, New York. iNgLeSe C. 2000, Progetti sulla pietra, Roma. iNSiNNa E.A. 2017, L’acropoli di Monte Sirai dall’età arcaica all’età ellenistica. Indagini nel vano C66 (2010-2013), in guirguiS 2017, pp. 142-149. iNSiNNa E.A. 2020, Le macine di Molaria (Mulargia-Bortigali) a Cartagine e le relazioni sardo-puniche con specifico riferimento al Marghine, in guirguiS m., muScuSo S., pLa orQuíN r. (a cura di), Cartagine, il Mediterraneo centro-occidentale e la Sardegna. Società, economia e cultura materiale tra Fenici e autoctoni. Studi in onore di Piero Bartoloni, Sassari, pp. 65-82. iSTiTuTo NazioNaLe di BioLogia deLLa SeLvaggiNa 1991, I cervidi: biologia e gestione, Documenti tecnici, 8, Ozzano dell’Emilia. izzi G. 1980, Scrittori della jettatura, Roma. johNS C., wiSe P.J. 2003, A Roman gold phallic pendant from Braintree, Essex, in Britannia, 34, pp. 274-276. johNS S. 1982, Sex or symbol. Erotic images of Greece and Rome, London. kameNjariN i. 2014, Helenistička reljefna keramika iz Sikula (Resnika), in Vjesnik za arheologiju i historiju dalmatinsku, 107, pp. 129-160. karageorghiS v., Lagarce j.e., LecLaNT j., Fouilles de Kition. II. Objets Egyptiens et Egyptisants, Nicosia. keay S. 1984, Late Roman Amphorae in the Western Mediterranean. A typology and economic study: the Catalan evidence, BAR International Series 196 (I), Oxford. 647 kompare T., 2015, Tegole romane in Istria nord-occidentale: prodotto complementare di figline anforarie?, in Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo, Atti del I workshop “Laterizio” (Roma, 27-28 novembre 2014), a cura di E. Bukowiecki, R.Volpe, U. Wulf-Rheidt, Roma (= Archeologia dell’architettura, XX), pp. 114-119. koSSaTz a.u. 1990, Funde aus Milet. Die megarischen Becher, Berlin-New York. Kratochvĭl Z. 1969, Species criteria on the distal section of the tibia in Ovis ammon f. aries L. and Capra aegagrus f. hircus L., in Acta Veterinaria, 38, pp. 483-490. krmNiceck S. 2018, Coins in walls, pits and foundations: on the archaeological evidence of coin finds, in Numismatica e archeologia. Monete, stratigrafie e contesti. Dati a confronto, Atti del I workshop Internazionale di Numismatica (Roma, 28-30 settembre 2011), a cura di G. Pardini, N. Parise, F. Marani, Roma, pp. 519-530. La civiltà del pane 2015 = La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico, Milano 2015. La fragoLa A. 2000, Ceramica comune ed altri materiali dalle tombe romane di Nora (Ca), in Quaderni. Ministero per i beni e le attività culturali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 17, pp. 209-236. L’Africa romana VIII.II = L’Africa romana, Atti dell’VIII Convegno di studio (Cagliari, 14-16 dicembre 1990), II, a cura di A. Mastino, Sassari 1991. L’Africa romana XI.II = L’Africa romana, Atti dell’XI convegno di studio (Cartagine, 15-18 dicembre 1994), II, a cura di M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara, Ozieri (SS) 1996. L’Africa romana XVIII.II = miLaNeSe m., ruggeri p., viSmara c. 2010 (a cura di), L’Africa romana. I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane, Atti del XVIII Convegno di Studio (Olbia, 1114 dicembre 2008), II, Roma 2010. L’Africa romana XIX.III = L’Africa romana. Trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico, Atti del XIX convegno di studio (Sassari, 16-19 dicembre 2010), III, a cura di M.B. Cocco, a. Gavini, A. Ibba, Roma 2012. L’Africa romana XX.III = L’Africa romana. Momenti di continuità e rottura: bilancio di trent’anni di convegni L’Africa romana, Atti del XX Convegno internazionale di studi (Alghero - Ponte Conte Ricerche, 26-29 settembre 2013), III, a cura di P. Ruggeri, Roma 2015. LaidLaw a. 1985, The first style in Pompeii: painting and architecture, Roma. 648 BiBLiografia L’alun de Méditerranée 2005 = L’alun de Méditerranée, Colloque International (Naples, 4-6 juin 2003, Lipari 7-8 juin 2003), édité par P. Borgard, J.-P. Brun, M. Picon, Collection du Centre Jean Bérard 23, Naples-Aix-enProvence 2005. LamBogLia N. 1950, Gli scavi di Albintimilium e la cronologia della ceramica romana. I. Campagne di scavo 1938-1939, Bordighera (IM). LamBogLia N. 1952, Per una classificazione preliminare della ceramica romana, in Atti del I Convegno internazionale di studi liguri (1950), Bordighera (IM). LamBogLia N. 1958, Prolegomeni alla ceramica romana, in La Veneranda Anticaglia, VI, pp. 3-11. LigaS V. 2013, Manufatti litici dall’officina artigianale della fortezza del Nuraghe Sirai. Studio Tipologico e contestuale, in vaN dommeLeN, roppa 2013, pp. 135141. LigaS V. 2019, Gli strumenti litici degli strati di vita, in perra 2019, pp. 387-408. LiLLiu C. 1998-1999, Grano e macine nella Sardegna punico-romana, Tesi di diploma, Scuola Nazionale di Archeologia, Università “La Sapienza”, Roma. LiLLiu c. 1999, Cereali e macine della Sardegna antica. Guida all’esposizione, Cagliari. LiLLiu g. 1939, Barumini. Necropoli, pagi, ville rustiche romane, in NSA, s. VI, XVII, pp. 370-380. LaNceL S. 1987, La céramique punique d’époque hellénitique, in LévêQue p., moreL j.-p. (sous la direction de), Céramiques hellénistiques et romaines, II, Paris, pp. 99137. LiLLiu g. 1943, Nuovi scavi nella necropoli di Siali di Sotto, tombe romane in località Molinu, in NSA, s. VII, vol. IV, pp. 175-209. LareSe a., Sgreva D. 1997, Le lucerne fittili e bronzee del Museo Archeologico di Verona, Roma. LiLLiu g. 1955, Il nuraghe di Barumini e la stratigrafia nuragica, Sassari (= SS, XII-XIII (1952-1954)), pp. 90-469. LaumoNier a. 1977, La céramique hellénistique à reliefs. 1. Ateliers ioniens, Exploration archéologique de Délos 31, Paris. LiLLiu G. 1991, La Sardegna e il mare durante l’età romana, in L’Africa romana VIII.II, pp. 661-694. LauTer h. 1979, Bemerkungen zur späthellenistischen Baukunst in Mittelitalien, in JDAI, 94, pp. 390-459. LazzariNi L. 2002a, La determinazione della provenienza delle pietre decorative usate dai romani, in de Nuccio, oNgaro 2002, pp. 222-265. LazzariNi L. 2002b, The origin and characterization of breccia nuvolata, marmor Sagarium, and marmor Triponticum, in Proceedings of the V ASMOSIA Conference (Boston, June 11-15, 1998), edited by J.J. Herrmann Jr., N. Herz, R. Newman, London, pp. 58-67. LazzariNi L. 2004 (a cura di), Pietre e marmi antichi. Natura, caratterizzazione, origine, storia d’uso, diffusione, collezionismo, Padova. LazzariNi L. 2007, Poikiloi Lithoi, Versiculores Maculae: I marmi colorati nella Grecia antica. Storia, uso, diffusione, cave, geologia, caratterizzazione scientifica, archeometria, deterioramento, Pisa. LeoNardi g. 1988, La lavorazione della pietra e del vetro, in chieco BiaNchi a.m., TomBoLaNi M. 1988 (a cura di), I Paleoveneti. Catalogo della Mostra sulla civiltà dei Veneti antichi, Padova, pp. 76-77. LeoTTa M.C. 2005, Ceramica a vernice rossa interna, in gaNdoLfi 2005a, pp. 115-120. Levi m.a. 1989, La città antica: morfologia e biografia della aggregazione urbana nell’antichità, Roma. LiLLiu g., ferrareSe ceruTi m.L. 1958-1959, La «facies» nuragica di Monte Claro (sepolcri di Monte Claro e Sa Duchessa - Cagliari e villaggi di Enna Pruna e Su Guventu - Mogoro), in SS, XVI, pp. 3-266. LiNdhageN a. 2009, The transport amphoras Lamboglia 2 and Dressel 6A: a central Dalmatian origin?, in JRA, 22, pp. 83-108. Lippi C. 1816, Fu il fuoco, o l’acqua che sotterrò Pompei ed Ercolano?, Napoli. L ocaTeLLi d. 2001, Bucchero, in B oNghi j oviNo M. (a cura di), Tarquinia. Scavi sistematici nell’abitato. Campagne 1982-1988. I materiali 2, Roma, pp. 187-336. LoeSchcke S. 1919, Lampen aus Vindonissa. Ein Beitrag zur Geschichte von Vindonissa und des antiken Beleuchtungswesens, Zurich. Lopez muLLor A. 2008, Las cerámicas de paredes finas en la fachada mediterránea de la Península Ibérica y las Islas Baleares, in BerNaL caSaSoLa D., riBera i LacomBa A. (editores), Cerámicas hispanorromanas. Un estado de la cuestión, Cádiz, pp. 343-383. Lo Schiavo f., perra m., mariNvaL p. 2015, Il Pane nella Sardegna Nuragica, in Preistoria del cibo. L’alimentazione nella preistoria e nella protostoria, 50ma Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Roma, 5-9 ottobre 2015). Sessione 3 - Manipolazione e conservazione delle risorse alimentari. Gli aspetti tecnici ed economici, Firenze, pp. 1-7. BiBLiografia LRBC = carSoN r.a.g., hiLL p.v., keNT j.p.c. 1960, Late Roman Bronze Coinage, I-II, London. LRCW1 = gurT i eSparraguera J.Ma., BuXeda i garJ., Cau Ontiveros M.A. (edited by) 2005, LRCW1. Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and Archaeometry, BAR International Series 1340, Oxford, rigóS LRCW3 = meNcheLLi S., SaNToro S, paSQuiNucci M., guiducci G. (edited by) 2010, LRCW3. Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and archaeometry. Comparison between western and eastern Mediterranean, I, BAR International Series 2185 (I), Oxford LuciaNo a. 2010, Seduzione e svago in epoca romana: i reperti in osso lavorato del Criptoportico di Alife, in Annuario 2010. Associazione Storica del Medio Volturno, Piedimonte Matese (CE), pp. 191-205. macgregor a. 1985, Bone, antler, ivory & horn. The technology of skeletal materials since the Roman period, London. mackeNSeN M. 1993, Die Spätantiken Sigillata- und Lampentöpferein von El Mahrine (Nordtunisien). Studien zur nordafrikanischen Feinkeramik des 4. bis 7. Jahrhunderts, Münchner Beiträge zur Vor- und Frühgeschichte 50, München. mackeNSeN m., SchNeider G. 2002, Production centres of African red slip ware (3rd - 7th centuries) in northern and central Tunisia. Archaeological provenance and reference groups based on chemical analysis, in JRA, 15, pp. 121-158. mackeNSeN m., SchNeider G. 2006, Productiont centres of African Red Slip ware (2nd – 3rd c.) in northern and central Tunisia: archaeological provenance and reference groups based on chemical analysis, in Journal of Roman Archaeology, 19, pp. 163-190. 649 Art, Proceedings of the conference held in Ghent, 15-17 December 2016, a cura di R. Docter, E. Gubel, V. Martinez Hahnmüller, A. Perugini, Leuven, pp. 273-289. madrigaLi e., zara a. 2018, Anfore fenicie e puniche con contenuti alimentari dai rinvenimenti di Michel Cassien a Nora, in guirguiS 2018, pp. 54-58. magLiaNi S. 2014, Area C/S. Campagna di scavo maggio-giugno 2012, in Quaderni Norensi, 5, pp. 7-13. maiNi E. 2012, Lo sviluppo dell’allevamento in Emilia-Romagna. Aspetti economici e implicazioni sociali nella gestione della risorsa animale durante l’età del Bronzo, Tesi di dottorato di ricerca, Università degli Studi di Bologna, tutor prof. M. Tosi. maLoSSiNi F. 2011, Gli allevamenti animali nel fondo rustico dell’antica Roma, in AARov, 261, s. IX, I, B, pp. 145-215. mameLi S. 1998, Prime considerazioni sugli elementi architettonici della Sardegna romana, in Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica per le provincie di Cagliari e Oristano, 15, pp. 519-523. mameLi S., Nieddu g. 2005, La decorazione architettonica della città di Nora, Oristano. maNacorda d. 2001, Le fornaci di Gancola (Brindisi): archeologia, epigrafia, archeometria, in LauBeNheimer F. (sous la direction de), 20 ans de recherches à Sallèle d’Aude, Besançon, pp. 229-240. maNacorda d., paLLecchi S. 2012, Le fornaci romane di Giancola (Brindisi), Bari. maNca di moreS g. 1990, Terrecotte figurate, in acQuaro et alii 1990, pp. 15-69. maNca di moreS G. 1991, Tharros - XVII. Ceramica da cucina da Tharros, in RStudFen, XIX, 2, pp. 215-221. mackiNNoN M. 2010, “Romanizing” Ancient Carthage: Evidence from Zooarchaeological Remains, in campaNa D., craBTree P., defraNce S.D., Lev-Tov J., choyke A. (edited by), Anthropological approaches to Zooarchaeology. Complexity, Colonialism, and Animal Transformations, Oxford, pp. 168-177. maNcoNi F. 2005, Gli animali domestici dell’età del Bronzo della Sardegna. Aspetti biometrici, in Atti del 3° Convegno Nazionale di Archeozoologia (Siracusa, 3-5 novembre 2000), a cura di I. Fiore, G. Malerba, S. Chillardi, Roma, pp. 271-285. madau m. 2000, La ceramica attica di Tharros, le nuove stratigrafie dalla città fenicia del Sinis, in SaBBaTiNi 2000, pp. 99-104. maNcoNi f., paNdoLfi a. 1996, Sassari, località Badde Rebuddu. Scavo di un impianto per la produzione fittile, in L’Africa romana XI.II, pp. 873-896. madrigaLi e. 2020, Le ricerche di Michel Cassien (19781984). Anfore fenicie e puniche dal Museo “Giovanni Patroni”, in Quaderni Norensi, 8, pp. 299-305. maNfredi L.I. 1987a, Rinvenimenti. Tharros (Oristano), Undicesima e tredicesima campagna di scavo (1984, 1986), in BNum, 9, pp. 147-150. madrigaLi e. 2021, Phoenician and Punic amphorae from the water of Nora (Sardinia). The recoveries of Michel Cassien (1978-1984), in 1st Amphoras in the Phoenician and Punic World Conference. The State of maNfredi L.I. 1987b, Le monete puniche di Tharros, in Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 4, pp. 181-188. 650 BiBLiografia maNfredi L.I. 1988, Tharros - XIV. Bracieri ellenistici e bacini decorati punici a Tharros, in RStudFen, XVI, 2, pp. 221-236. maNfredi L.i. 1990, Elementi di avorio e osso, in acQuaro et alii 1990, pp. 107-115. maNfredi L.I. 1991, Tharros - XVII. Repertorio decorativo dei bacini punici di Tharros. Campagne 1988-1990, in RStudFen, XIX, 2, pp. 191-213. maNfredi L.i. 1993, La coltura dei cereali in età punica in Sardegna e Nord-Africa, in Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 10, pp. 191-218. maNfredi L.I. 1993-1995, Il grano e l’orzo fra NordAfrica e Sardegna, in Nuovo Bullettino Archeologico Sardo, 5, pp. 219-276. maNfredi L.I. 1995a, Monete puniche. Repertorio epigrafico e numismatico delle leggende puniche, Bollettino di Numismatica Monografie 6, Roma. maNfredi L.I. 1995b, Tharros - XXI-XXII. Bacini punici decorati da Tharros: tipologia e funzionalità, in Tharros 1995, pp. 71-81. maNfredi L.I. 1997, L’archeometria e le monete puniche, in acQuaro E., fraNciSi M.T., iNgo G.M., maNfredi L.I. (a cura di), Progetto Tharros, La Spezia, pp. 47-58. maNfredi L.I. 1999, Note storiche e archeometriche sulle monete puniche da Tharros, in acQuaro e., fraNciSi M.T., Kirova T.k., meLucco vaccaro a. (a cura di), Tharros Nomen, Ricerche e studi sui beni culturali 1, La Spezia, pp. 181-186. maNfredi L.I. 2006, Le monete puniche nel Mediterraneo antico: produzione, coniazione e circolazione, in Mediterranea, 3, pp. 257-298. maNfredi L.I., fraNciSi M.T. 1996, Le monete puniche in Sardegna: nuovi dati e riletture, in piSaNo G. (a cura di), Nuove ricerche puniche in Sardegna, Studia Punica 11, Roma, pp. 31-45. maNNoNi T. 1970, La ceramica d’uso comune in Liguria prima del secolo XIX. Prime notizie per una classificazione, in Atti del III Convegno Internazionale della Ceramica (Albissola 31 maggio – 2 giugno 1970), Savona, pp. 297-328. maNNoNi T., giaNNichedda e. 1996, Archeologia della produzione, Torino. maNTovaNi v., Savio L., TaBagLio m. 2015, Il Tempio romano di Nora. Analisi di un contesto ceramico dallo scavo del pronao, in L’Africa romana XX.III, pp. 2273-2286. maNuNza m.r., carBoNi r., crucaS e. 2013, I materiali ceramici provenienti dall’US 5 del sito di Carzeranu (Settimo S. Pietro-Cagliari), in Quaderni. Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Cagliari e Oristano, 24, pp. 139-178. maraBiNi moevS m.T. 1973, The Roman thin walled pottery from Cosa (1948-1954), Rome. maraNgou-LeraT a. 1995, Le vin et les amphores de Crète de l’époque classique à l’époque impériale, Études Crétoises 30, Athènes. maraNo M. 2014, L’abitato punico-romano di Tharros (Cabras-OR): i dati di archivio, in f ariSeLLi 2014, pp. 75-102. maraNo m. 2016, I quartieri residenziali punico-romani di Tharros (OR). Indagine architettonica e urbanistica, Tesi di dottorato di ricerca, Università Ca’ Foscari di Venezia, tutores P. Basso, A. Mastrocinque, A.C. Fariselli. maraNo M. 2020, Macine granarie da Tharros: note preliminari per la caratterizzazione funzionale degli spazi abitativi punico-romani, in Un viaje entre el Oriente y el Occidente del Mediterrneo / A Journey between East and West in the Mediterranean, Actas del IX Congreso Internacional de Estudios Fenicios y Púnicos / Proceedings of 9th International Congress oh Phoenician and Punic Studies (Mérida, 22-26 de Octubre de 2018), editores S. Celestino Pérez, E. Rodríguez González, II, Mérida, pp. 625-633. maraoui TeLmiNi et alii 2014 = maraoui TeLmiNi B., docTer r., BechToLd B., cheLBi f., vaN de puT w. 2014, Defining Punic Carthage, in QuiNN J.C., veLLa N.C. (edited by), The Punic Mediterranean: identities and identification from Phoenician settlement to Roman rule, Cambridge, pp. 113-147. maraSco G. 1992, L’Africa, la Sardegna e gli approvvigionamenti di grano nella tarda repubblica, in L’Africa romana, Atti del IX convegno di studio (Nuoro, 13-15 dicembre 1991), a cura di A. Mastino, 2, Sassari, pp. 651-660. marco SimóN f. 1986, Topografía cualitativa en la magia romana: izquierda y derecha como elementos de determinación simbólica, in MHA, 7, pp. 81-90. mariNi et alii 2007 = mariNi c., murru g., NaiTza S., Tocco S., Tuveri c. 2007, L’estrazione dei materiali lapidei in Sardegna: dai primordi all’età romana, in Tocco, mariNi, NaiTza 2007, pp. 97-120. mariNvaL ph., caSSieN m. 2001, Les pépins de raisin (Vitis vinifera L.) des amphores phénico-puniques de l’épave de Coltellazzo, Nora-Pula (Cagliari-Sardaigne, Italie), in marNivaL Ph. (sous la direction de), Histoires d’Hommes. Histoires de plantes. Hommages au professeur Jean Erroux. Rencontres d’Archéobotanique de Toulouse, Montagnac, pp. 121-130.. BiBLiografia mariTaN F.E. 2009, I mortaria fittili romani da Altino: tipologia, corpus epigrafico e di distribuzione areale, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XXV, pp. 162-179. mariTaN et alii 2019 = mariTaN L., zamparo L., BoNeTTo j., mazzoLi c. 2019, Punic black-gloss ware in Nora (southwestern Sardinia, Italy): production and provenance, in Journal of Archaeological Science. Reports, 23, pp. 1-11. DOI: 10.1016/j.jasrep.2018.10.010 mariTaN L., hoLakooei p., mazzoLi c. 2015, Cluster analysis of XRPD data in ancient ceramics: What for?, in Applied Clay Science, 114, pp. 540-549. marraS L.a. 1987, Monete romane a Cuccureddus di Villasimius, in Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 4, pp. 33-42. marraS M.G. 1985, Ceramica comune di età romana, in LiLLiu G. (a cura di), Territorio di Gesturi: Censimento Archeologico, Cagliari, pp. 227-242. marTiN ruiz j.a., garcìa carreTero j.r. 2019, Cylindrical bone and ivory hinges found in phoenician sites of the western Mediterranean, in RStudFen, XLVII, pp. 27-38. marToreLLi R., mureddu D. 2002, Scavi sotto la chiesa di S. Eulalia a Cagliari, notizie preliminari, in Archeologia Medievale, 29, pp. 283-340. marToreLLi r., mureddu d. 2006, Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Vico III Lanusei (1996-1997), Cagliari. maSSa m. 1992, Ceramica ellenistica con decorazione a rilievo della bottega di Efestia, Roma. maSSari G., raTTi G. 1977, Catalogazione del materiale e metodologia di classificazione dei tipi, in frova a. (a cura di), Scavi di Luni. II. Relazione delle campagne di scavo 1972-1973-1974, Roma, pp. 595-597. maSSimeTTi m.g.c. 1991, Lo sfruttamento del granito gallurese in epoca imperiale: risvolti economici e sociali, in L’Africa romana VIII.II, pp. 789-796. maSTiNo a. 1985, Popolazione e classi sociali a Turris Libisonis: i legami con Ostia, in BoNiNu A., Le gLay M., maSTiNo A. (a cura di), Turris Libisonis Colonia Iulia, Sassari, pp. 37-81. maSTiNo a. 1995, La produzione ed il commercio dell’olio nella Sardegna antica, in aTzori m., vodreT a. (a cura di), Olio sacro e profano. Tradizione olearie in Sardegna e Corsica, Sassari, pp. 60-76. maSTiNo A. 2001, La Gallura. L’età punica e romana: percorso storico e archeologico, in BardaNu S., La Gallura. Una Regione diversa in Sardegna. Cultura e civiltà del popolo gaullurese, San Teodoro (SS), pp. 37-110. maSTiNo a. 2005 (a cura di), Storia della Sardegna antica, Nuoro. 651 maSTiNo a., ruggeri p. 1996 (a cura di), Da Olbìa ad Olbia. 2500 anni di storia di una città mediterranea, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Olbia, 12-14 maggio 1994), Sassari. maSTiNo a., SpaNu p.g., zucca R. 2005, Mare Sardum. Merci, mercanti e scambi marittimi della Sardegna antica, Sassari. maSTiNo A., SpaNu P., zucca R. 2006 (a cura di), Tharros Felix, 2, Roma. maSTiNo a., zucca r. 1991, La Sardegna nelle rotte mediterranee in età romana, in camaSSa G., faSce S. (a cura di), Idea e realtà del viaggio. Il viaggio nel mondo antico, Genova, pp. 191-259. maToLcSi J. 1970, Historische Erforschung der Körpergröße des Rindes auf Grund von hungarischen Knochenmaterial, in Zeitschrift für Tierzüchtung und Züchtungsbiologie, 87, pp. 89-137. mazzarioL a., zara a. c.s., Nora. La storia degli studi e delle ricerche. mazzocchiN S. 2009, La ceramica comune romana, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 699-597. mazzocchiN S. 2013, Vicenza. Traffici commerciali in epoca romana: i dati delle anfore, Pulsar 1, Trieste. mazzocchiN S. 2020, I contenitori da trasporto, in BoNeTTo j., fraNciSci d., mazzocchiN S. (a cura di), Gortina IX.2. Il teatro del Pythion. Scavi e ricerche 2001-2013, Monografie della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente XXVIII, pp. 633-660. medri M. 1992, Terra sigillata tardo italica decorata, Roma. meLaNdri g. 2010, Aegyptiacà a Capua nel quadro dei traffici col mondo vicino-orientale tra età del Ferro e Orientalizzante, in International Congress of Classical Archaeology. Meetings between cultures in the Ancient Mediterranean (Roma 2008) (= Bollettino di Archeologia Online, Volume speciale), pp. 20-32. meLiS M.G. 2014, Vita quotidiana in un villaggio nuragico, in moraveTTi, aLBa, foddai 2014, pp. 35-48. meLiS S. 2002, Ceramica “fiammata”, in marToreLLi R., mureddu D. (a cura di), Cagliari. Le radici di Marina. Dallo scavo archeologico di S. Eulalia un progetto di ricerca, formazione e valorizzazione, Cagliari, pp. 92-94. mercaNdo L. 1975-1981, Relitto di nave romana presso Ancona, in Forma Maris Antiqui, XI-XII, pp. 69-78. mereLLa S. 2014, Manufatti in pietra, in moraveTTi, aLBa, foddai 2014, pp. 263-273. 652 BiBLiografia meTeLLi m.c. 2017, Il Tempio romano. L’ambiente PS2. Campagne di scavo 2013-2014, in Quaderni Norensi, 6, pp. 124-128. mevio S. 2013, Case a mare: proposte di ricostruzione, in Nora 2013, pp. 223-235. mevio S. 2018, Case a Mare: campagna di scavo 2016, in Quaderni Norensi, 7, pp. 77-82. mezzoLaNi a. 1994, Tharros - XX. Ceramica sigillata della campagna 1993, in RStudFen, XXII, 2, pp. 249-254. micheTTi L. M. 2007, Scambi e interferenze culturali tra ambiente etrusco-italico e mondo punico: alcuni esempi nell’artigianato artistico di età recente (IV-III secolo a.C.), in Etruschi, Greci, Fenici e Cartaginesi nel Mediterraneo centrale, Orvieto (TR), pp. 325-363. miLaNeSe et alii 2010 = miLaNeSe m., BiagiNi m., cherci m., marraS g., padua g., vecciu a. 2010, Ceramiche tardoantiche da ricognizioni di superficie nella Sardegna Nord-occidentale, in LRCW3, pp. 225-233. m oraveTTi a., a LBa e., f oddai L. 2014 (a cura di), La Sardegna nuragica. Storia e materiali, Roma. m oreL J.-P. 1963, Notes sur la céramique étruscocampanienne. Vases à vernis noir de Sardaigne et d’Arezzo, in MEFRA, 75, 1, pp. 7-37. moreL J.-P. 1980a, Les vases à vernis noir et à figures rouges d’Afrique avant la deuxième guerre punique et le probleme des exportations de Grande-Grèce, in AntiAfr, 15, pp. 29-75. moreL J.-P. 1980b, La Sicile dans les courants commerciaux de la Méditerranée sud-occidentale, d’après la céramique à vernis noir, in Philias Charin. Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Manni, V, Roma, pp. 1563-1582. moreL J.-P. 1981, Céramique campanienne: les formes, Rome. miLLS J.S., whiTe R. 1994, The Organic Chemistry of Museum Objects, London. moreL J.-P. 1983a, Les importations de céramiques grecques et italiennes dans le monde punique (Ve-Ier siècles): révision du matériel et nouveaux documents, in Atti del Primo Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Roma, 5-10 novembre 1979), Roma, pp. 731-740. miNNiTi C. 1999, L’utilizzazione dei molluschi nell’età del Bronzo di Coppa Nevigata, in Atti del 19o Convegno Nazionale sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia (San Severo (FG), 27-29 novembre 1998), a cura di A. Gravina, I, San Severo (FG), pp. 177-197. moreL J.-P. 1983b, Les relations économiques dans l’Occident grec, in Modes de contacts et processus de transformation dans les sociétés anciennes, Actes du colloque de Cortone (24-30 mai 1981), Roma, pp. 549580. miNoja et alii 2014 = miNoja M., caNepa M., maXia M., paNero E. 2014, La Casa dell’Atrio Tetrastilo. Sondaggi archeologici negli ambienti D, I, L, in Quaderni Norensi, 5, pp. 121-137. moreL j.-p. 1984-1985, L’aire punicisante (à propos de la repartition de quelques types céramiques), in BCTH, Afrique du Nord, 20-21, pp. 145-147. mioLa et alii 2009 = mioLa a., da ruoS c., SoSTizzo i., uLiaNa m. 2009, I resti archeobotanici ed entomologici, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 909-919. miŠe m., ŠeŠeLj L. 2007, The late Hellenistic and early Roman fine pottery from the sanctuaries of Diomedes in Dalmatia, in Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 40, pp. 113–119. moormaNN e. M. 2011, Divine interiors. Mural paintings in Greek and Roman Sanctuaries, Amsterdam. Monte Sirai - IV = amadaSi m.g., Barreca f., BarToLoNi p., faNTar m., faNTar d., moScaTi S. 1967, Monte Sirai - IV. Rapporto preliminare della Missione archeologica dell’Università di Roma e della Soprintendenza alle Antichità di Cagliari. Rapporto preliminare della campagna di scavi 1966, Studi semitici 25, Roma. moraveTTi a. 1988, Il nuraghe S. Antine di Torralba. Brocche askoidi-pintadere-lisciatoi, in moraveTTi a. 1988 (a cura di), Il nuraghe S. Antine nel Logudoro Meilogu, Sassari, pp. 189-206. moreL J.-P. 1985, La ceramica e le altre merci d’accompagnamento nel commercio da e per Roma in età repubblicana, in Misurare la terra. Città, agricoltura, commercio: materiali da Roma e dal suburbio, Modena, pp. 172-179. moreL j.-p. 1988, Artisanat et colonisation dans l’Italie romaine aux IVe et IIIe siècles av. J.-C., in DArch, 6, II, pp. 49-63. moreL J.-P. 2000a, La céramique attique à vernis noir du IVe siècle: position des problèmes, in SaBBaTiNi 2000, pp. 11-21. moreL J.-P. 2000b, La céramique attique à vernis noir du IVe siècle en Afrique du Nord, in SaBBaTiNi 2000, pp. 259-264. moreL J.-P. 2002, Les céramiques dans l’Afrique antique: quelques problèmes de “marchés”, in AntAfr, 38-39, pp. 331-343. moriTz L.a. 1958, Grain-mills and Flour in Classical Antiquity, Oxford. BiBLiografia moroNi m.T. 2008, L’instrumentum in osso e metallo, in fiLippi 2008, pp. 387-405. moSTecky H. 1993, Ein spätantiker Münzschatz aus Sassari, Sardinien (2. Hälfte des.5 Jhdts.), in Rassegna di Studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano, 51-52, pp. 129-206, tavv. LXXIX-LXXXIII. Najim a. 1996, Tharros XXIII. Les brûle-parfums à coupelles superposées de Carthage e de Tharros: essai de comnparaison, in RStudFen, XXIV, suppl., pp. 61-73. NapoLiTaNo M. 2016, Nora – ex area militare: ceramica a pareti sottili, in Nora 2016, pp. 69-72. NapoLiTaNo m. 2018, Alcune riflessioni sulla ceramica fine dell’ex area militare di Nora tra importazioni e produzioni locali, in giaNNaTTaSio 2018, pp. 61-72. NapoLiTaNo m. 2019, La ceramica a pareti sottili, in d’orLaNdo, doria, Soro 2019, pp. 73-110. NaSo A. 2011, Manufatti etruschi e italici nell’Africa settentrionale (IX-II sec. a.C.), in maraS D.F. (a cura di), Corollari. Scritti di antichità etrusche e italiche in omaggio all’opera di Giovanni Colonna, Pisa-Roma, pp. 75-83. NegriNo f., 1993, Laterizi (LT), in miLaNeSe M., Genova romana: mercato e città dalla tarda età repubblicana a Diocleziano dagli scavi del colle di Castello, Roma, pp. 202-225. Nervi C. 2014, Oltre il mare: influssi africani sulla ceramica comune a Nora (CA, sud Sardegna) dai punici all’epoca tardo antica, in Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 43, pp. 443-450. Nervi C. 2016, Il paesaggio di Nora (Cagliari – Sud Sardegna). Studio dei materiali romani e tardoantichi, BAR International Series 1833, Oxford. NewBerry p.e. 1907, Scarab-shaped seals, in Catalogue Général des Antiquités Égyptiennes du Musée de Caire, London. N ieddu g. 1992, La decorazione architettonica della Sardegna romana, Oristano. Nieddu g., zucca r. 1991, Othoca, una città sulla laguna, Oristano. Niemeyer h.g., docTer r.f., SchmidT k. 2007 (herausgegeben von), Karthago. I. Die Ergebnisse der Hamburger Grabung unter dem Decumanus Maximus, Mainz am Rhein. 653 Nora 2003 = Nora 2003, Pisa 2003. Nora 2013 = Le sette città di Nora, Atti della giornata (Milano, 11 febbraio 2013), Milano 2013 (= LANX, 14). Nora 2016 = Nora Antiqua, Atti del convegno di studi (Cagliari, 3-4 ottobre 2014), a cura di S. Angiolillo, M. Giuman, R. Carboni, E. Cruccas, Perugia 2016. Nora 2020 = Nora Antiqua, II, Nora dalla costituzione della Provincia all’età augustea, Atti del Convegno di Studi (Pula, 5-6 ottobre 2018), a cura di J. Bonetto, R. Carboni, M. Giuman, A. Zara, Roma 2020. N oveLLo m. 2009, Il tempio del foro, in BoNeTTo , ghioTTo, NoveLLo 2009, pp. 375-453. oggiaNo i. 1998, Nora VI. Lo scavo: area F, in Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 15, pp. 190-201. oggiaNo i. 2000, L’area F di Nora: un’area sacra sul promontorio del Coltellazzo, in TroNcheTTi 2000, Cagliari, pp. 211-241. oLceSe G. 1993, Le ceramiche comuni di Albintimilium. Indagine archeologica e archeometrica sui materiali dell’area del Cardine, Firenze. oLceSe G. 2003, Ceramiche comuni a Roma e in area romana: produzione, circolazione e tecnologia (tarda età repubblicana - prima età imperiale), Documenti di archeologia 28, Mantova. oLiaNaS c. 2018, Uno scarabeo egittizzante inedito dall’area del pozzo sacro di Sant’Anastasia di Sardara, in guirguiS 2018, pp. 131-134. orrù m.a., ciSci S. 2006, Contenitori per la conservazione ed il trasporto (VI a.C. - VIII d.C.), in marToreLLi, mureddu 2006, pp. 112-136. orrù et alii 2013 = orrù m., griLLo S., Lovicu g., veNora g., BaccheTTa g. 2013, Morphological characterisation of Vitis vinifera L. seeds by image analysis and comparison with archaeological remains, in Vegetation History and Archaeobotany, 22, pp. 231-242. orSiNgher A. 2010, Le oil bottles fenicie: analisi dei contesti e considerazioni crono-tipologiche, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, VIII, pp. 37-69. Nocca G. 2015, Cerealia. Archeonutrizione e archeogusto nell’evoluzione delle strategie alimentari dei cereali, Roma. orSiNgher A. 2013, La ceramica di impasto a Mozia tra cultura fenicia e tradizione indigena, in Actas del I Congreso Internacional sobre Estudios Cerámicos. Homenaje a la dra. Mercedes Vegas (Cadiz, 1-5 de noviembre de 2010), coords. L. Girón, M. Lazarich, M. Conceiçâo Lopes, Cadiz, pp. 757-790. Nora 1985 = Nora. Recenti studi e scoperte, Pula (CA) 1985. orTu A. 1993, Alcune sepolture della necropoli romana di Pau Cungiaus (Vallermosa - Ca), in Quaderni. Ministero 654 BiBLiografia per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica per le procince di Cagliari e Oristano, 10, pp. 219-230. oSBorNe r.h. 1998, The Experimental Replication of a Stone Mortar, in Lithic Technology, 23, 2, pp. 116-123. ozaNic roguLjic i. 2014, Posude s perforiranom resetkom iz Crikvenice, in Rimske keramičarske i staklarske radionice proizvodnja i trgovina na jadranskom prostoru. Tema kolokvija: eksperimentalna arheologija zbornik ii, Međunarodnog arheološkog kolokvija (Crikvenica, 28-29. Listopada 2011) / Officine per la produzione di ceramica e vetro in epoca romana produzione e commercio nella regione adriatica, Atti del II colloquio archeologico internazionale, Crikvenca (Croazia), 28-29 Ottobre 2011, a cura di G. Lipovac Vrkljan, B. Šiljeg, I. O. Roguljić, A. Konestra, Crikvenica, pp. 279–286. paderi m.c. 1982, Sepolture e corredi di età romana della necropoli di Bidd’e Cresia, in Ricerche archeologiche nel territorio di Sanluri. Mostra grafica e fotografica (Sanluri (SU), 16-26 giugno 1982), Sanluri (SU), pp. 67-80. paderi m.c. 1985, Vasi in terra sigillata, in Territorio di Gesturi. Censimento archeologico, Quartu Sant’Elena (CA). pagLieTTi g., ciciLLoNi r. 2015, Arredi litici, macine e mortai dalla capanna 16 del villaggio nuragico di Brunku ’e s’Omu (Villa Verde, Sardegna centro-occidentale), in caNu N., ciciLLoNi r. (a cura di), Il Santuario di Santa Vittoria di Serri. Tra archeologia del passato e archeologia del futuro, Roma, pp. 299-310. paLazzo p. 2013, Le anfore di Apani (Brindisi), Roma. paLLecchi S. 2002, I mortaria di produzione centro-italica. Corpus dei bolli, Roma 2002. in Ancient lamps from Balkans and beyond, Acts of the 4th International Lychnological Congress (Ptuj, 2012), edited by L. Chrzanovski, A. Nestorovic, V. Vidrih Perko, Drémil-Lafage, pp. 379-386. paNdoLfiNi M. 1992, Il bucchero, in criSTofaNi M. (a cura di), Lo scarico arcaico della Vigna Parrocchiale, I, Caere 3.1. Roma, pp. 141-177. paNNuTi U. 1983, Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Catalogo della collezione glittica, 1, Roma. paNozzo N. 1998, Manufatti in pietra levigata: macinelli, macine e lisciatoi, in BiaNchiN ciTToN e., gamBacurTa g., ruTa SerafiNi a. (a cura di), …“presso l’Adige ridente”… (Virgilio, Eneide, IX, vv. 680-681). Recenti rinvenimenti archeologici da Este a Montagnana, Padova, pp. 377-385. paoLeTTi o., TamagNo p.L. 2002 (a cura di), Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l’Età del Bronzo Finale e l’Arcaismo, Atti del XXI convegno di studi etruschi ed italici (Sassari-Alghero-Oristano-Torralba, 13-17 ottobre 1998), Pisa-Roma. parker A. 1992, Ancient Shipwrecks of the Mediterranean and the Roman Provinces, BAR International Series 580, Oxford. parodi A. 2007, Vano A32. Le lucerne: gli esemplari dell’immondezzaio, in Quaderni Norensi, 2, pp. 33-43. parodi A. 2012, Alcune considerazioni sulle lucerne delle Piccole Terme (scavi 2009-2011), in Quaderni Norensi, 4, pp. 77-87. p aNeLLa c. 1998, Anfore e archeologia subacquea, in Archeologia subacquea. Come opera l’archeologo sott’acqua. Storie dalle acque, VIII Ciclo di Lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Pontignano (SI), 1996), a cura di G. Volpe, Firenze, pp. 531-559. paSQuiNucci m., deL rio a., meNcheLLi S. 1998, Produzioni di vino nell’Etruria settentrionale costiera, in El vi a l’antiguitat, economia, producció i comerç al Mediterrani occidental, Actes II Colloqui internacional d’Arqueologia romana (Badalona, 6-9 de Maig de 1998), Badalona, pp. 357-363. paNeLLa c. 2010, Roma, il suburbio e l’Italia in età medio- e tardo-repubblicana: cultura materiale, territori, economie, in Facta, 4, pp. 11-123. paTroNi G. 1901, Nora. Scavi eseguiti nel perimetro di quella antica città e in una delle sue necropoli durante i mesi di maggio e giungo 1901, in NSA, pp. 365-381. paNeLLa c., faNo m. 1977, Le anfore con anse bifide conservate a Pompei: contributo ad una loro classificazione, in Méthodes classiques et méthodes formelles dans l’étude des amphores, Actes du colloque (Rome, 27-29 mai 1974), Rome, pp. 133-177. paTroNi G. 1902, Nora – Scavi eseguiti durante il mese di luglio del 1901, in NSA, pp. 71-78. paNero E. 2005, I materiali provenienti dagli ambienti Ad ed Af, in Quaderni Norensi, 1, pp. 19-30. paNero e. 2017, Area E, CdT: alcuni contesti materiali dagli scavi 2014-2015, in Quaderni Norensi, 6, pp. 99-106. paNero e., Spadaro c. 2019, Lamps from the city centre: trade and productions in ancient Nora (Cagliari, Italy), paTroNi g. 1904, Nora. Colonia fenicia in Sardegna, in MonAL, XIV, cc.109-258. pavoLiNi C. 1981, Le lucerne nell’Italia romana, in giarA., SchiavoNe A. (a cura di), Società romana e produzione schiavistica. II. Merci, mercanti e scambi nel Mediterraneo, Bari, pp. 139-184. diNa pavoLiNi C. 1983, Considerazioni sulla diffusione delle lucerne in terra sigillata prodotte in Tunisia, in Opus, II, pp. 43-49. BiBLiografia pavoLiNi c. 1986, La circolazione di lucerne in terra sigillata africana, in giardiNa A. (a cura di), Società romana e impero tardoantico. III. Le merci, gli insediamenti, Roma-Bari, pp. 241- 250. pavoNi M.G. 2009, Le monete, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 871-880. 655 I workshop internazionale di Numismatica (Roma, 28-30 settembre 2011), a cura di G. Pardini, N. Parise, F. Marani, Roma, pp. 225-339. perra C. 2001a, Monte Sirai. Gli scavi nell’abitato 19961998, in RStudFen, XXIX, 1, pp. 121-130. pavoNi m.g., peTTeNò e. 2003, Ritrovamenti di anfore nelle acque di Nora, in TroNcheTTi 2003a, pp. 117-123. perra c. 2001b, Gli spazi abitativi, in Monte Sirai. Le opere e i giorni. La vita quotidiana e la cultura dei Fenici e dei Cartaginesi di Monte Sirai, Catalogo della mostra, Carbonia. peacock D.P.S., Bejaoui f., BeN Lazreg N. 1990, Roman pottery Production in central Tunisia, in JRA, 3, pp. 59-84. perra c. 2019, La fortezza sardo-fenicia del Nuraghe Sirai (Carbonia). Il Ferro II di Sardegna, Roma. peacock S. 1980, The Roman Millstone Trade: A Petrological Sketch, in World Archaeology, 12, 1, pp. 43-53. peSaNdo f., guidoBaLdi m.p. 2006, Il “secolo d’oro” di Pompei. Aspetti dell’architettura pubblica e privata nel II secolo a.C., in Sicilia ellenistica, consuetudo italica. Alle origini dell’architettura ellenistica d’Occidente, Atti del Convegno (Spoleto, 5-7 novembre 2004), a cura di M. Osanna, M. Torelli, Roma, pp. 227-241. peacock S. 2013, The stone of life. The archaeology of querns, mills and flour production in Europe up to c. AD 500, Southampton. pecci A. 2008, Analisi dei residui organici assorbiti nei materiali dell’US 500, in campaNeLLa 2008, pp. 260-263. pecci A., cau oNTiveroS M.Á 2010, Análisis de residuos orgánicos en ánforas: el problema de la resina y el aceite, in BLázQuez marTíNez J.M., remeSaL rodríguez J. (editores), Estudios sobre el Monte Testaccio (Roma), V, Barcelona, pp. 593-600. pedroNi L. 2001, Ceramica calena a vernice nera. Produzione e diffusione, Città di Castello (PG). peSaveNTo maTTioLi S. 2005, Le anfore da allume. L’apporto di Padova. Bilancio e prospettive, in L’alun de Méditerranée 2005, pp. 177-185. peSaveNTo maTTioLi S., cipriaNo S. 1994, Anfore bollate dal territorio patavino, in Epigrafia della produzione e della distribuzione, Actes de la VIIe Rencontre francoitalienne sur l’épigraphie du monde romain (Rome, 5-6 juin 1992), Collection de l’École Française de Rome 193, Rome, pp. 511-524. peSce G. 1957, Nora. Guida agli scavi, Bologna. peLLegriNo E. 2016, Les pots à collerette interne du début de l’époque impériale. Des vases de riservedestinés à la lacto-fermentation?, in djaoui D. (sous la direction de), Histoires materielles. Terre cuite, bois, métal et autres objets. Des pots et des potes, Mélanges offerts à Lucien Rivet, Autun, pp. 281–294. peNSaBeNe p. 1974-1975, Sull’impiego del marmo di Cap de Garde. Condizioni giuridiche e significato economico delle cave in età imperiale, in Scritti in onore di Giovanni Becatti, Studi Miscellanei 22, Roma, pp. 177-190. peNSaBeNe p. 2002, Le principali cave di marmo bianco, in de Nuccio, oNgaro 2002, pp. 202-221. peNSaBeNe p. 2007, I magazzini di marmi e le tarde domus ostiensi, in peNSaBeNe p., Ostiensium marmorum decus et decor. Studi architettonici, decorativi e archeometrici, Studi Miscellanei 33, Roma, pp. 453-455. peraSSi C. 2008, Il sesterzio di Domiziano dal criptoportico del Capitolium: una deposizione intenzionale, in cavaLieri maNaSSe G. (a cura di), L’area del Capitolium di Verona. Ricerche storiche e archeologiche, Verona, pp. 531-582. peraSSi C. 2018, Monete da strutture pavimentali. Un caso di studio lunense, in Numismatica e archeologia. Monete, stratigrafie e contesti. Dati a confronto, Atti del peSce G. 1965, Le statuette puniche di Bitia, Roma. peSce g. 1966, Tharros, Cagliari. peSce G. 19722, Nora. Guida agli scavi, Cagliari (I ed. 1957). peSce G. 20002, Sardegna punica, a cura di R. Zucca, Cagliari (I ed. 1961). peSerico A. 1994, Monte Sirai 1. La ceramica fenicia: le forme aperte, in RStudFen, XXII, 1, pp. 117-144. peSerico A. 1996, Le brocche con orlo a fungo fenicie nel Mediterraneo. Tipologia e cronologia, Roma. peSerico A. 1997, Bacini punici da Tharros: problemi di archeologia e d’archeometria, in acQuaro E. (a cura di), Progetto Tharros, Roma, pp. 59-78. peSerico a. 1998, La ceramica fenicia da mensa: la produzione di Cartagine e delle altre regioni fenicie d’Occidente (VIII-VI secolo), in acQuaro, faBBri 1998, pp. 27-42. peSerico A. 2007, Die phönizisch-punische Feinkeramik archaischer Zeit. Red Slip, Glattwandige und Bichrome Ware archaischer Zeit: 2. Offene Formen, in Niemeyer, docTer, SchmidT 2007, pp. 271-305. 656 BiBLiografia piaNu g. 2000, Gravisca. Scavi nel santuario greco. 10. Il bucchero, Bari. piaNu et alii 1982 = piaNu g., piNNa m., Scafidi e., TroNcheTTi c., uSai A. 1982, Villa Speciosa (CA), in Archeologia Medievale, 9, pp. 387-409. piaNu et alii 1982-1983 = piaNu g., piNNa m., Scafidi e., TroNcheTTi c., uSai A. 1982-1983, Lo scavo dell’area archeologica di S. Cromazio a Villa Speciosa (CA). Seconda relazione preliminare, in AFLPer(class), s. VI, XX, pp. 373-424. piccardi E. 2003a, La ceramica fiammata, in giaNNaTTa2003a, pp. 205-208. Sio p iccardi e. 2003b, Anfore, in g iaNNaTTaSio 2003a, pp. 209-236. picoN M. 1973, Introduction à l’étude technique des céramiques sigillées de Lezoux, Dijon. pieraNToNi SaTTa G. 1954, Rinvenimenti in Sardegna di monete dell’Impero romano d’Occidente. I ripostigli, in AIIN, 1, pp. 65-111. poma L. 2014, Terrecotte femminili «con colomba». Diffusione dell’iconografia nel mondo fenicio-punico. Gli esemplari selinuntini del Museo «A. Pepoli» di Trapani, in Les Carnets de l’ACoSt, 12, 223. DOI: 10.4000/acost.223 pompiaNu e. 2010a, I fenici a Sulky: nuovi dati dal vano IIE dell’area del Cronicario, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, VIII, pp. 27-36. pompiaNu e. 2010b, Sulky fenicia (Sardegna): nuove ricerche nell’abitato, in FOLD&R, 212, pp. 1-18. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2010-212.pdf pompiaNu e. 2017, Nuovi scavi nella necropoli punica di Villamar (2013-2015), FOLD&R, 395, pp. 1-28. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2017-395.pdf pompiaNu e. 2020, Vita domestica nella Sulky arcaica: un nuovo contesto dall’abitato fenicio, in guirguiS m., muScuSo S., pLa orQuíN r. (a cura di) Cartagine, il Mediterraneo centro-occidentale e la Sardegna. Società, economia e cultura materiale tra Fenici e autoctoni. Studi in onore di Piero Bartoloni, I, Le Monografie della SAIC 3, Sassari, pp. 174-189. poNTiS A. 2019, La sigillata africana, in d’orLaNdo, doria, Soro 2019, pp. 139-168. pieTra G. 2008, La ceramica sigillata africana D in Sardegna: dinamiche storiche ed economiche tra Tardoantico e alto Medioevo, in L’Africa romana. Le ricchezze dell’Africa. Risorse, produzioni, scambi, Atti del XVII Convegno di studio (Sevilla, 14-17 dicembre 2006), a cura di J. González, P. Ruggeri, C. Vismara, R. Zucca, XVII, III, Roma, pp.1749-1776. popLiN f. 1980, Les ossements animaux des amphores puniques de Nora, in caSSieN 1980, Paris, pp. 76-97. piNeLLi C. 2019, La ceramica di produzione africana da cucina, in d’orLaNdo, doria, Soro 2019, pp. 389- 408. porTeN paLaNge F.P. 2004, Katalog der Punzenmotive in der arretinischen Reliefkeramik, 1, Mainz. piNNa f. 2005, Una produzione di ceramica comune nei siti tardo-antichi e alto-medievali della Sardegna: note sui manufatti decorati a linee polite dallo scavo di S. Eulalia a Cagliari, in LRCW1, pp. 267-284. porTeN paLaNge F.P. 2009, Die Werkstatten Der Arretinischen Reliefkeramik, Mainz 2009. popLiN f. 2014, Les ossements de 1984 étudiés au printemps 2013, in BoNeTTo 2014, pp. 551-566. piNNa m. 1981-1985, La ceramica a pareti sottili del Museo di Cagliari, in SS, XXVI, pp. 239-302. porTiLLo ramírez m. 2006, La mòlta i triturat d’aliments vegetals durant la protohistòria a la Catalunya oriental, Tesi de doctorat, Universitat de Barcelona, dirigida per dr. J. Sanmartí Grego, dra. R.M. Albert Cristóbal. piraS e. 1996, Le monete della Sardegna. Dal IV sec. a.C. al 1842, Sassari. previaTo c. 2009, I frammenti scultorei, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 803-806. poggi d., LazzariNi L. 2005, Il granito sardo: cave e cavatura. Usi, diffusione e aspetti archeonterici, in Marmora, I, pp. 49-68. previaTo c. 2016, Nora. Le cave di pietra della città antica, Roma. pohL G. 1962, Die fruhchristliche Lampen vom Lorenzberg bei Epfach, Landkreis Schongau. Versuch einer Gliederung der Lampen vom mediterranen Typus, in werNer J. (herausgegeben von), Aus Bayerns Frühzeit. Friedrich Wagner zum 75. Geburtstag, München, pp. 219-228. poLoSa a. 2006, Appunti sulla circolazione monetaria in Sardegna fino all’età augustea, in AIIN, 52, pp. 1-44. previaTo c. c.s., Le macine, in BoNeTTo j., mazzocchiN S., doBreva d. (a cura di), Aquileia. Fondi Cossar. 2.2. I materiali, Scavi di Aquileia II, Roma. priviTera et alii 2015 = priviTera a., guido a., maSTaNdrea a., rao a., ruSSo f. 2015, Morphological and mineralogical evolution of microfossils during the haeting process: a contribution to the archaeometric study of ceramics, in RAL, 26, pp. 499-512. DOI: 10.1007/s12210-015-0443-0 BiBLiografia proST d. 1983, Le mobilier en os gallo-romain d’Escolives Sainte-Camille, in Revue Archéologique de l’Est et du Centre-Est, 34, pp. 263-281. prummeL W. 1987, Atlas for identification of foetal skeletal elements of Cattle, Horse, Sheep and Pig. Part. 1, in Archaeolozoologia, I, pp. 23-30. prummeL W. 1988, Atlas for identification of foetal skeletal elements of Cattle, Horse, Sheep and Pig. Part. 3, in Archaeolozoologia, II, (1,2), pp. 13-26. prummeL W. 1989, Appendix to Atlas for Identification of foetal skeletal elements of Cattle, Horse, Sheep and Pig, in Archaeolozoologia, III, (1,2), pp. 71-78. puppo p. 1995, Le coppe megaresi in Italia, Roma. py m. 1992, Meules d’époque protohistorique et romaine provenant de Lattes, in py m. (sous la direction de), Recherches sur l’économie vivrère des Lattarenses, Lattara 5, Lattes, pp. 183-232. py m. 1993a (sous la direction de), Dicocer. Dictionnaire des céramiques antiques en Méditerranée nord-occidental, Lattara 6, Lattes. py m. 1993b, Céramique pseudo-attique massaliète, in py 1993a, pp. 536-538. Quercia A. 2008, Le ceramiche comuni di età romana, in fiLippi 2008, pp. 141-176. rakoB f. 1999 (herausgegeben von), Karthago. III. Die deutschen Augrabungen in Karthago, Mainz am Rhein. ramóN TorreS j. 1982, Cuestiones de comercio arcaico: frascos fenicios de aceite perfumado en el Mediterráneo central y occidental, in Ampurias, 44, pp. 17-41 ramóN TorreS j. 1991, Las ánforas púnicas de Ibiza, Eivissa. 657 rediSSi T. 1999, Étude des empreintes de sceaux de Carthage, in rakoB 1999, pp. 4-92. reece R. 1985, Rome in the Mediterranean World: the evidence of coins, in maLoNe C., SToddarT S. (edited by), Papers in Italian Archaeology IV. The Cambridge Conference. Part IV. Classical and Medieval Archaeology, BAR International Series 246, Oxford, pp. 85-98. reekmaNS L. 1968, Peintures murales du II siècle après J.-C. à Alba Fucens, in paremeNS W. (edited by), Antidorum W. Peremans sexagenario ab aluminis oblatum, Studia Hellenistica 16, Louvain, pp. 201-219. reid J.S. 1916, Roman Ideas of Deity, in JRS, 6, pp. 170184. reimer et alii 2013 = reimer p.j., Bard e., BayLiSS a., Beck j.w., BLackweLL p.g., BroNk ramSey c., Buck c.e., cheNg h., edwardS r.L., friedrich m., grooTeS p.m., guiLderSoN T.p., hafLidaSoN h., hajdaS i., haTTé c., heaToN T.j., hoffmaNN d.L., hogg a.g., hugheN k.a., kaiSer k.f., kromer B., maNNiNg S.w., Niu m., reimer r.w., richardS d.a., ScoTT e.m., SouThoN j.r., STaff r.a., TurNey c.S.m., vaN der pLichT j. 2013, IntCal13 and Marine13 Radiocarbon Age Calibration Curves 0-50,000 Years cal BP, in Radiocarbon, 55, 4, pp. 1869-1887. reLLi r., forci A. 1996, Il sito archeologico di Torre Cannai a S. Antioco (Cagliari), in Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 13, pp. 73-86. reNdeLi M. 2003, Bucchero, in giaNNaTTaSio 2003a, pp. 63-65. reNdeLi M. 2009, La ceramica greca ed etrusca, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009a, pp. 7-71. RIC = The Roman Imperial Coinage, I-X, London 19231994. ramóN TorreS J. 1995, Las ánforas fenicio-púnicas del Mediterraneo central y occidental, Barcelona. RIC II2/1 = carradice a., BuTTrey T.v. 2007, The Roman Imperial Coinage. II.1. From AD 69 to AD 96. Vespasian to Domitian (second fully revised edition), London. rapTopouLoS S.y. 2005, Les producteurs d’alun de Milo: une histoire de patrons et d’ouvriers, in L’alun de Méditerranée 2005, pp. 171-176. ricci A. 1985, Ceramica a pareti sottili, in Atlante II, pp. 231-358. raSmuSSeN T.B. 1979, Bucchero Pottery from Southern Etruria, Cambridge. ricci M. 1973, Per una cronologia delle lucerne tardo repubblicane, in Rivista degli Studi Liguri, XXXIX, pp. 168-234. rea g. 2017, La “Casa del Direttore Tronchetti”. Gli intonaci dipinti e le cornici degli ambienti D e U, in Quaderni Norensi, 6, pp. 67-74. rickmaN fiTch C., wyNick goLdmaN N. 1994, Cosa: The Lamps, in Memoirs of the American Academy in Rome, 39, Rome. rediSSi T. 1991, Les empreintes de sceaux égyptiens et égyptisants de Carthage, in CEDAC Carthage. Bulletin, XII, pp. 13-24. riemeNSchNeider U. 1986, Pompejanische Stuckgesimse des Dritten und Vierten Stils, Europäische Hochschulschriften. Archäologie 12, Frankfurt am Main. 658 BiBLiografia rieTveLd h. m. 1969, A profile refinement method for nuclear and magnetic structures, in Journal of Applied Crystallography, 2, pp. 65-71. righiNi-caNTeLLi v. 1979, Tharros V. La ceramica ellenistica e romana, in RStudFen, VII, 1, pp. 113-119. righiNi-caNTeLLi v. 1981, Tharros VII. Su alcuni documenti fittili di Tharros, in RStudFen, IX, 1, pp. 85-91. righiNi-caNTeLLi V. 1983, Ceramica a vernice nera con decorazione incisa ed impressa dal Tofet di Tharros, in RStudFen, XI, 1, pp. 77-89. rizzo g. 2003, Instrumenta Urbis, I, Ceramiche fini da mensa, lucerne e anfore a Roma nei primi due secoli dell’Impero, Collection de l’École Française de Rome 307, Roma. rizzo g. 2012, Ostia e Roma, un binomio ancora possibile? Di alcuni generi trasportati in anfora in età tardoantonina, in keay S. (edited by), Rome, Portus and the Mediterranean, Archaeological Monographs of the British School at Rome, 21, London, pp. 87-103. roBiNSoN h.S. 1959, The Athenian Agora. V. Pottery of the roman period. Chronology, Princeton. rodrìguez de BerLaNga m. 1888, Sepulcros antiguos de Càdiz, in Revista Archaeologica, 3, pp. 33-49. rogL c. 2008, Die hellenistischen Reliefbecher aus Lousoi: Material aus den Grabungen im Bereich Phournoi 1983–1994, Vienna. rogL c. 2014, Mouldmade Relief Bowls from Ephesos. The Current State of Research, in Pottery, peoples and places. Study and interpretation of late Hellenistic pottery, edited by P. Guldager Bilde, M. L. Lawall, Bristol, pp. 131-140. roppa A. 2008, Evoluzione insediativa di un paesaggio rurale sardo tra età cartaginese ed epoca imperiale: il caso del transetto 17 nel “Rio Mannu Survey”, in L’Africa romana. Le ricchezze dell’Africa. Risorse, produzioni, scambi, Atti del XVII Convegno di studio (Sevilla, 14-17 dicembre 2006), a cura di J. González, P. Ruggeri, C. Vismara, R. Zucca, XVII, IV, Roma, pp. 2639-2655. roppa a., madrigaLi e. c.s., Colonial Production and Urbanization in Iron Age to early Punic Sardinia (8th - 5th c. BC), in Making Cities. Economies of Production and Urbanisation in Mediterranean Europe 1000–500 BCE, Cambridge. roSada g. 1970-1971, La tipologia e il significato dell’“ordine” tuscanico nell’architettura di Roma, in AIV, CXXIX, pp. 65-126. roSS hoLLoway R. 1994, The archaeology of early Rome and Latium, London. roTroff S.i. 1982, Hellenistic Pottery. Athenian and imported moldmade bowls, Princeton roTroff S.I. 1997, The Athenian Agora. XXIX. Hellenistic pottery. Athenian and imported wheelmade table ware and related material, 1-2, Princeton. roveri a.m. 1963, Nefertum, in eaa, V, p. 382. roviNa d. 1998, Ceramiche di importazione e produzioni locali dell’insediamento altomedievale di Santa Filitica (Sorso-Sassari), in Ceramica in Italia: VI-VII secolo, Atti del Convegno in onore di J. W. Hayes (Roma, 11-13 maggio 1995), a cura di L. Saguì, Firenze, pp. 787-796. rowLaNd jr. r.j. 1994, Sardinia provincia frumentaria, in Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu’au Haut-Empire, Actes du Colloque International (Naples, 14-16 février 1991), Napoli-Roma, pp. 255-260. RRC = crawford m.h. 1974, Roman Republican Coinage, voll. I-II, London. RRCH = crawford m.h. 1969, Roman Republican Coin Hoards, London. ruSSo L., fiore i., TagLiacozzo a. 2016, Un mestiere invisibile: tracce della lavorazione dell’osso a Ostia, in Bollettino di Archeologia online, VII, 1-2, pp. 145-176. SaBaTo et alii 2019 = SaBaTo d., peña-chocarro L, ucm., Sarigu m., deL vaiS c., SaNNa i., BaccheTTa G. 2019, New insights about economic plants during the 6th–2nd centuries BC in Sardinia, Italy, in Vegetation History and Archaeobotany, 28, pp. 9-16. cheSu roppa A. 2010, Impianti rurali nella Sardegna centro-occidentale di età ellenistica, in L’Africa romana. I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane, Atti del XVIII Convegno di Studio (Olbia, 1114 dicembre 2008), a cura di M. Milanese, P. Ruggeri, C. Vismara, XVIII, III, pp. 2178-2190. SaBBaTiNi B. 2000 (sous la direction de), La céramique attique du IVe siècle en Méditerranée occidentale, Actes du colloque international organisé par le Camille Jullian (Arles, 7-9 dècembre 1995), Napoli. roppa a. 2013, Comunità urbane e rurali nella Sardegna punica di età ellenistica, SAGVNTUM - Extra 14, Valencia. SaLiS g. 2013, Carbonia. Località Su Landiri Durci (Area P.I.P.), in Quaderni. Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Cagliari e Oristano, 24, p. 397. roppa a. 2019, Ceramic Artisanal Practices in the Western Phoenician World. The Sardinian Case Study, in RStudFen, XLVII, pp. 53-66. SaLomoNSoN J. W. 1968, Étude sur la céramique romaine d’Afrique sigillée claire et céramique commune BiBLiografia de Henclzir el Ouiba (Raqqada), en Tunisie centrale, in Bulletin van de Vereeniging tot bevordering der kennis van de antieke beschaving te ‘s-Gravenhage, XLIII, pp. 80-141. SaLomoNSoN J. W. 1969, Spätrömische rote Tonware mit Reliefverzierung aus nordafrikanischen Werkstätten: entwicklungsgeschichtliche Untersuchungen zur reliefgeschmückten Terra Sigillata Chiara “C”, in BABESCH, XLIV, pp. 4-109. SaLvi D. 1989, Testimonianze archeologiche, Dolianova (SU). SaLvi D. 1990, La continuità del culto. La stipe votiva di S. Andrea Frius, in L’Africa romana, Atti del VII convegno di studio (Sassari, 15-17 dicembre 1989), a cura di A. Mastino, VII, I, Sassari, pp. 465-474. SaLvi D. 2005a (a cura di), Luce sul tempo: la necropoli di Pill’ ‘e Matta. Quartucciu, Cagliari. SaLvi D. 2005b, Rosse terre d’Africa a Quartucciu, in Aequora 2005, pp. 279-282. SaLvi D. 2006, Macine e vetro nel relitto di Su Pallosu (San Vero Milis, Oristano), in maSTiNo, SpaNu, zucca 2006, pp. 155-163. SaLvi D. 2008, La ceramica campidanese, in Almanacco Gallurese, pp. 71-85. 659 SaNciu a. 2000b, La ceramica a vernice nera, in CavaLiere et alii 2000, pp. 21-37. SaNgiorgi S. 2005, Le ceramiche da fuoco in Sardegna: osservazioni preliminari a partire dai materiali rinvenuti nello scavo di S. Eulalia a Cagliari, in LRCW1, pp. 255266. SaNgiorgi S. 2006, Suppellettile da illuminazione, Lucerne, in marToreLLi, mureddu 2006, pp. 137-149. SaNmarTi J. 1990, La diffusion des amphores massaliètes sur la côte centrale de Catalogne, in Les amphores de Marseille grecque. Chronologie et diffusion, Actes de la table ronde de Lattes (11 mars 1989), sous la direction de M. Bats, Lattes-Aix-en-Provance, pp. 171-178. SaNNa a.L., 2006, Fittili da costruzione (età romana – XIX sec.), in marToreLLi, mureddu 2006, pp. 280-297. SaNNa i. 2016, La marina di Nora in età romana: i reperti subacquei quali indicatori di contatti e scambi economici e commerciali, in Nora 2016, pp. 3-11. SaNNa i. 2019, Approdi e traffici transmarini nella Cagliari punica: i dati della ricerca archeologica subacquea, in Know the sea to live the sea. Conoscere il mare per vivere il mare, Atti del Convegno (Cagliari - Cittadella dei Musei, 7-9 marzo 2019), a cura di R. Martorelli, Perugia, pp. 41-67. SaNNa R.M. 1984, Villa Speciosa. Censimento archeologico del territorio, Cagliari. SaLvi D. 2010, La campidanese. Ceramica comune da mensa della Sardegna meridionale nei contesti chiusi di età tardoantica della necropoli di Pill’ ‘e Matta, Quartucciu (Cagliari-Sardegna - Italia), in LRCW3, pp. 235-243. SaNTocchiNi gerg S. 2011, Buccheri inediti nel Museo Archeologico Nazionale “G. A. Sanna” di Sassari, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, IX, pp. 59-72. SaLvi d., SaNNa I. 2005, San Vero Milis (OR), Su Pallosu. Il relitto delle macine e del vetro, in Aequora 2005, pp. 258-260. SaNTocchiNi gerg S. 2013, “Mercato sardo” e “mercato fenicio”: materiali etruschi e interazioni culturali nella Sardegna arcaica, in vaN dommeLeN, roppa 2013, pp. 75-86. SaLvi d., STefaNi G. 1997, Insediamenti e materiali dall’età punica al Medioevo, in coroNa P. (a cura di), Quartucciu. Il suo patrimonio culturale, Oristano, pp. 99-135. SaNTocchiNi gerg S. 2014, Incontri tirrenici. Le relazioni fra Etruschi, Sardi e Fenici in Sardegna (630-480 a.C.), Bologna. SaNciu a. 1996, Olbia. Su Cuguttu 1992: la terra sigillata italica, tardo-italica e sud-gallica, in maSTiNo, ruggeri 1996, pp. 373-406. SaNciu a. 1997, Una fattoria d’età romana nell’agro di Olbia, Sassari. SaNciu a. 1998, Insediamenti rustici d’età tardo-repubblicana nell’agro di Olbia, in L’Africa romana, Atti del XII convegno di studio (Olbia, 12-15 dicembre 1996), a cura di M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara, 2, Sassari, pp. 777-799. SaNciu a. 2000a, Lo scavo, in CavaLiere et alii 2000, pp. 7-20. SaNTocchiNi gerg S. 2017, Sulle rotte degli Etruschi: traffici arcaici fra Etruria e Sardegna, in guirguiS 2017, pp. 105-111. SaNTocchiNi gerg S. 2019, Importazioni, imitazioni e ispirazioni. I reperti etruschi e greci dalla fortezza del Nuraghe Sirai, in perra 2019, pp. 340-383. SaNToNi v. 2000, La collezione Delitala di Sassari, in Quaderni. Ministero per i beni e le attività culturali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 17, pp. 269-326. SaNToNi V., wiLkeNS B. 1996, Il complesso nuragico “La Madonna del Rimedio” di Oristano, in Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintenden- 660 BiBLiografia za archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 13, pp. 29-43. SaNToro BiaNchi S. 2005, La ceramica comune: ancora qualche riflessione, in gaNdoLfi 2005a, pp. 349-352. SapeLLi m. 1979, Lucerne fittili delle Civiche Raccolte Archeologiche, in Rassegna di studi del civico museo archeologico e del gabinetto numismatico di Milano. Notizie dal chiostro del Monastero Maggiore. Suppl. 2, Milano. SaTTa M.C. 1987, Le tombe e l’area circostante, in BoNiet alii 1987, pp. 73-111. Nu SaTTa M.C. 1996, Olbia. Su Cuguttu 1992: ceramica fine da mensa e da cucina di produzione africana, in maSTiNo, ruggeri 1996, pp. 407-440. SaTTa m.c. 2006, BOSA in mostra al Museo “G.A. Sanna” di Sassari, Sassari. SaTTa m.c., Lopez g. 2010, Macine granarie dal mare di Bosa (Sardegna). Produzione, diffusione e commercio, in L’Africa romana XVIII.II, pp. 1325-1355. Scheffer c. 1987, Forni e fornelli etruschi in età arcaica, in L’alimentazione nel mondo antico. Gli Etruschi, Roma, pp. 97-105. Schmid E. 1972, Atlas of Animal Bones for Prehistorians, Archaeologists, and Quaternary Geologists - Knochenatlas für Prähistorischer, Archäologen und Quartärgeologen, Amsterdam-London-New York. SchNeider j.S., oSBorNe r.h. 1996, A Model for the Production of Portable Stone Mortars and Bowls, in Pacific Coast Archaeological Society Quarterly, 32, 4, pp. 27-40. Šegvić et alii 2012 = Šegvić B, ŠeŠelj l., slovenec D., lugović B, Ferreiro MählMann R. 2012, Composition, Technology of Manufacture, and Circulation of Hellenistic Pottery from the Eastern Adriatic: A Case Study of Three Archaeological Sites along the Dalmatian Coast, Croatia, in Geoarchaeology, 27, pp. 63-87. Serra P.B. 1993, I materiali di età storica: dall’Alto Impero all’Alto Medioevo (secc. I-VII d.C.), in SaNToNi v., TroNcheTTi c., Serra p.B., guido F. 1993, Il nuraghe Losa di Abbasanta, I, Cagliari (= Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 10, suppl.), pp. 123-219. Shehi e. 2010, Kilns in Albania. An overview, in Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 41, pp. 55-59. Shepherd e. j. 2007, Considerazioni sulla tipologia e diffusione dei laterizi da copertura nell’Italia tardo-repubblicana, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, XCVIII, pp. 55-88. Shepherd e. j. 2008, Appunti sulla tipologia e diffusione dei laterizi da copertura nell’Italia tardo-repubblicana, in Shepherd e.j., capecchi g., de mariNiS g., moSca f., paTera A. (a cura di), Le fornaci del Vingone a Scandicci. Un impianto produttivo di età romana nella valle dell’Arno, Roma (= Rassegna di archeologia, 22B (2006)), pp. 263-278. Shepherd e. j. 2015, tegole piane di età romana: una tipologia influenzata dalle culture “locali”, una diffusione stimolata dall’espansione militare, in Archeologia dell’Architettura, XX, pp. 120-132. SieBerT g. 1978, Recherches sur les ateliers de bols à reliefs du Péloponnèse a l’époque hellénistique, Paris. Schramm Z. 1967, Long bones and height in withers of goat, in Roczniki Wyższej Szkoły Rolniczej w Poznaniu, 36, pp. 89-105. SieBerT G. 1980, Les bols â reliefs. Une industrie d’art de l’époque hellénistique, in Céramiques hellénistiques et romaines, I, Paris, pp. 55-81. ŠeBeSTa g. 1977, «La via dei mulini». Dall’esperienza della mietitura all’arte di macinare (molinologia), San Michele all’Adige (TN). SiLver I.A. 1963, The Ageing of Domestic Animals, in Science, in BroThweLL D., higgS E., cLark G. (edited by), Science in Archaeology. A Comprehensive Survey of Progress and Research, New York, pp. 250-268. Secci R. 2008, Il ruolo di Cartagine nel Mediterraneo centrale: nuovi dati e prospettive alla luce della documentazione ceramica, in L’Africa romana. Le ricchezze dell’Africa. Risorse, produzioni, scambi, Atti del XVII Convegno di studio (Sevilla, 14-17 dicembre 2006), a cura di J. González, P. Ruggeri, C. Vismara, R. Zucca, I, Roma, pp. 135-150. Sirigu R. 1999, La ceramica comune della necropoli di Sulci (S. Antioco), in Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 16, pp. 129-176. Secci r. 2012, Saggio tipologico sulla ceramica punica: un repertorio di coppe da Tharros, Tricase (LE). Sirigu r. 2003, Un percorso di lettura nell’ipertesto museale: la “morte povera” in età romana, in Quaderni del museo. Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, 1, pp. 107-150. Sechi M. 2012, La viabilità romana nel Marghine e Meilogu della Sardegna tra le stationes di Hafa e Molaria, Tesi di dottorato di ricerca, Università degli Studi di Sassari, tutores G. Pianu, R. Zucca. SNG Cop., North Africa = jeNkiNS g.k. 1969, Sylloge Nummorum Graecorum. The Royal Collection of Coins and Medals. Danish National Museum, North-Africa: Syrtica-Mauretania, Copenhagen. BiBLiografia SNG Sassari= guido f. 1994, Sylloge Nummorum Graecorum Italia, Sassari, Museo Archeologico “G.A. Pinna”. I. Sicilia-Numidia, Milano. Soddu O. 2006a, Produzione africana, in marToreLLi, mureddu 2006, pp. 154-159. Soddu o. 2006b, Ceramica cd. fiammata, in marToreLLi, mureddu 2006, pp. 159-163. SoLiNaS e., SaNNa i. 2005, Nora: documenta submersa, in Aequora 2005, pp. 253-257. SoLLai M. 1989, Le monete della Sardegna romana, Sassari. SorreNTiNo C. 2003, Materiale osteologico animale, in giaNNaTTaSio 2003a, pp. 301-304. S orreNTiNo C. 2007, Vano A32. Analisi dei residui di pasto da un immondezzaio, in Quaderni Norensi, 2, pp. 25-31. SorreNTiNo C. 2009, Il materiale osteologico animale, in BoNeTTo, faLezza, ghioTTo 2009b, pp. 891-903. SoTgiu G. 1968, Iscrizioni latine della Sardegna. II.1. Lucerne, Padova. 661 with the island of Ebusus?, in BerNaL caSaSoLa, coTTica 2013, pp. 125-155. STarac a. 2008, A deposit of roman amphorae in Pula (Croatia), in Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 40, pp. 121-129. STazio A. 1955, Rapporti tra Pompei ed Ebusus nelle Baleari alla luce dei rinvenimenti monetali, in AIIN, 2, pp. 33-57. ST. cLair a. 2003, Carving as Craft. Palatine East and the Greco-Roman Bone and Ivory Carving, BaltimoreLondon. STeiNBy m., 1979, La produzione laterizia, in zevi f. (a cura di), Pompei 79. Raccolta di studi per il decimonono centenario dell’eruzione vesuviana, Napoli, pp. 265-271. STeLLa A. 2012, Le monete, in Quaderni Norensi, 4, pp. 239-248. STeLLa moSimaNN f. 2016, Il tempio romano di Nora: la decorazione parietale della cella in età alto imperiale, Tesi di laurea magistrale, Università degli Studi di Padova, rel. prof. J. Bonetto, correll. dott. M. Secco, dott.ssa A. Addis. Spadaro 2008-2009, Nora, il quartiere centrale. Le lucerne, Tesi di laurea magistrale, Università degli Studi di Milano, rel. prof. G. Bejor. STeLLa moSimaNN f. 2018a, Il Tempio romano di Nora (Cagliari, Sardegna): la decorazione parietale della cella in età alto imperiale, in d uBoiS, N iffeLer 2018, pp. 575-582. SparkeS B. a., TaLcoTT L. 1970, The Athenian Agora. XII. Black and plain pottery of the 6th, 5th and 4th centuries B.C., 1-2, Princeton. STeLLa moSimaNN f. 2018b, I frammenti d’intonaci dipinti dell’edificio ad est del foro, in Quaderni Norensi, 7, pp. 113-118. STaffa a.r. 1995, Le produzioni ceramiche in Abruzzo tra il V e il VII secolo, in Ceramica in Italia: VI-VII secolo, Atti del Convegno in onore di John W. Hayes (Roma, 11-13 maggio 1995), a cura di L. Sagui, Roma, pp. 437480. STeLLa moSimaNN f. 2019, L’edificio ad est del foro di Nora (Sardegna): approccio metodologico allo studio delle decorazioni pittoriche. Risultati preliminari, Tesi di scuola di specializzazione, Università degli Studi di Padova, rel. prof. J. Bonetto. STaNNard C. 1998, Overstrikes and imitative coinages in central Italy in the late Republic, in BurNeTT A., warTeNBerg U., wiTSchoNke R. (edited by), Coins of Macedonia and Rome. Essays in honour of Charles Hersh, London, pp. 210-229. STeLLa moSimaNN f., Secco m. c.s., Lo studio archeometrico della pittura norense: nuovi dati da un vano affrescato dall’edificio a est del Foro, in Pareti dipinte. Dallo scavo alla valorizzazione, Atti del XIV Convegno internazionale dell’Association Internationale pour la Peinture Murale Antique (Napoli-Ercolano, 9-13 settembre 2019), a cura di E. Vecchitetti, M. Giacco, A. Coralini. STaNNard C. 2005a, The Monetary Stock at Pompeii at the Turn of the Second and First Centuries BC: Pseudo-Ebusus and Pseudo Massalia, in Nuove ricerche a Pompei ed Ercolano, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 28-30 novembre 2002), a cura di P. G. Guzzo, M. P. Guidobaldi, Studi della Soprintendenza Archeologica di Pompei 10, Napoli, pp. 120-143. STeLLa moSimaNN f., zara a. 2019, Lo scavo del crollo di un vano affrescato dell’edificio ad est del foro di Nora (Sardegna). Nuovi contributi dallo studio della pittura parietale, in FOLD&R, 428, pp. 1-16. STaNNard C. 2005b, Numismatic evidence for relations between Spain and Central Italy at the turn of the second and first centuries BC, in SNR, 84, pp. 47-79. STeLLa moSimaNN, zara 2020, La pittura parietale a Nora: nuovi dati dal crollo di un edificio ad est del foro, in doNaTi, BeNeTTi 2020, pp. 149-158. STaNNard C. 2013, Are Ebusan coins at Pompeii, and the Pompeian pseudo-mint, a sign of intensive contacts SToppioNi m.L. 2008, Anfore greco-italiche, in maLNaTi L., SToppioNi M.L. (a cura di), Vetus Litus. Archeologia 662 BiBLiografia della foce. Una discarica di materiali ceramici del III secolo a.C. alla darsena di Cattolica lungo il Tavollo, Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna 23, Borgo S. Lorenzo (FI), pp. 131-150. STuiver m., poLach H.A. 1977, Discussion Reporting of 14 C Data, Radiocarbon, 19, 3, pp. 355-363. SziLàgyi J.G. 1998, Ceramica etrusco-corinzia figurata. II. 590/580-550 a.C., Monumenti etruschi 8, Firenze. TaBagLio M. 2014, Il saggio PR2. Campagne di scavo 2012-2013, in Quaderni Norensi, 5, pp. 167-173. TiLLoca C. 2004, Importazioni nordafricane da una zona interna della Sardegna: il caso del territorio di Villacidro (Cagliari), in L’Africa romana. Ai confini dell’Impero: contatti, scambi, conflitti, Atti del XV convegno di studio (Tozeur, 11-15 dicembre 2002), a cura di M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara, II, Roma, pp. 1255-1272. Tocco S., mariNi C., NaiTza S. 2007 (a cura di), Le risorse lapidee in Sardegna. Dal recupero ambientale alla valorizzazione, Atti del convegno (Cagliari, 22 giugno 2007), Cagliari. TomBoLaNi M. 1981, Bronzi figurati etruschi, italici, paleoveneti e romani del Museo Provinciale di Torcello, Roma. TarameLLi A. 1932, Riola (Cagliari). Ripostiglio di grandi bronzi imperiali rinvenuti in regione Is Benas, in NSA, pp. 150-155. Tomei M.A. 2006, Roma. Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980-2006, Milano. Taricco, m., caTaLiSaNo, S. 1937, Carta Geologica d’Italia alla scala 1:100000, foglio 240 “S. Efisio”, Roma. Tore G. 1995, Ricerche e studi di Archeologia fenicio-punica in Sardegna (1989-1994), in I Fenici. Ieri, oggi, domani. Ricerche, scoperte, progetti (Roma, 3-5 marzo 1994), Roma, pp. 449-454. TayBouT r.a. 1989, Aedificiorum figurae. Untersuchungen zu den Architekturdarstellungen des frühen zweiten Stils, Amsterdam. TorToreLLa S. 1981, Ceramica da cucina, in Atlante I, pp. 208- 228. TcherNia a. 1986, Le vin de l’Italie romain. Essai d’histoire économique d’après les amphores, Rome. TroNcheTTi C. 1979, Cagliari, Museo Archeologico Nazionale. Ripostiglio di Vallermosa, in AIIN, 26, pp. 269274, tavv. XV-XVIII. TECT 1 2014 = SaLvadori M., ScagLiariNi D. 2014 (a cura di), TECT 1. Un progetto per la conoscenza della pittura parietale romana nell’Italia settentrionale, Antenor Quaderni 34, Padova. TeicherT M. 1969, Osteometrische Untersuchungen zur Berechnung der Widerristhöhe bei vor- und frühgeschichtlichen Schweinen, in Kühn-Archiv, LXXXIII, 3, pp. 237-292. TeicherT M. 1975, Osteometrische Untersuchungen zur Berechnung der Widerristhöhe bei Schafen, in Archaeozoological studies, Archaeozoological studies, Papers of the Archaeozoological Conference (Groningen, 1974), herausgegeben von A.T. Clason, Amsterdam-New York pp. 51-69. TerreNaTo N., ricci g. 1998, I residui nella stratificazione urbana. Metodi di quantificazione e implicazioni per l’interpretazione delle sequenze: un caso di studio dalle pendici settentrionali del Palatino, in guidoBaLdi F., pavoLiNi c., pergoLa p. (a cura di), I materiali residui nello scavo archeologico, Roma, pp. 89-104 Tharros 1995 = Tharros XXI-XX, Roma 1995 (= RStudFen, XXIII, suppl.). ThuiLLier j.p. 1985, Nouvelles découvertes de bucchero à Carthage, in Il commercio etrusco arcaico, Atti dell’Incontro di Studio (Roma, 5-7 dicembre 1983), Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica 9, Roma, pp. 155-163. TroNcheTTi c. 1985, Le ricerche subacquee, in Nora 1985, p. 90. TroNcheTTi c. 1987, Nora: la ceramica a vernice nera non attica, in Quaderni del Museo Archeologico Comunale di Pula, 1, pp. 11-21. TroNcheTTi c. 1988a, I Sardi. Traffici, relazioni, ideologie nella Sardegna arcaica, Milano. TroNcheTTi c. 1988b, Bithia II: la ceramica a vernice nera a pasta grigia, in Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 5, pp. 141-152. TroNcheTTi c. 1989, La civiltà romana. Cultura materiale e monetazione, in SaNToNi V. (a cura di), Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Sassari, pp. 179-200. TroNcheTTi c. 1990a, Il civico museo archeologico di Pula, Milano (estratto di LiLLiu G. 1988 (a cura di), L’Antiquarium arborense e i civici musei archeologici della Sardegna, Sassari). TroNcheTTi c. 1990b, La necropoli romana di Sulci Scavi 1978: relazione preliminare, in Quaderni. Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Cagliari e Oristano, 7, pp. 173-192. TroNcheTTi C. 1991, La ceramica a vernice nera di Cagliari nel IV e III secolo a.C.: importazioni e produzioni locali, in Atti del II Congresso internazionale di studi fe- BiBLiografia nici e punici (Roma, 9-14 novembre 1987), a cura di e. Acquaro, Roma, pp. 1271-1278. TroNcheTTi C. 1992, Osservazioni sulla ceramica attica della Sardegna, in TykoT R.H., aNdrewS T.K. (edited by), Sardinia in the Mediterranean: a footprint in the sea. Studies in Sardinian Archaeology presented to Miriam S. Balmuth, Sheffield, pp. 364-377. TroNcheTTi C. 1994, La ceramica attica a vernice nera di IV sec a.C. della Sardegna, in Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 11, pp. 165-193. TroNcheTTi c. 1996a, La ceramica della Sardegna romana, Milano. TroNcheTTi C. 1996b, Nora IV. Ceramica e cronologia I: il contesto dell’US 77, 129-152, in Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Cagliari e Oristano, 13, pp. 129-152. TroNcheTTi c. 1996c, La ceramica di importazione, in BarToLoNi 1996, pp. 119-128. TroNcheTTi c. 1998, Problemi di cronologia ceramica nella Sardegna romana, in Sardinian and Aegean Chronology towards the Resolution of Relative and Absolute Dating in the Mediterranean, Proceedings of the International Colloquium Sardinian Stratigrafy and Mediterranean Chronology (Tufts University, Massachussetts, March 17-19, 1995), edited by M.S. Balmuth, R.H. Tykot, Oxford, pp. 371-381. TroNcheTTi c. 1999, I corredi romani della necropoli di Santa Lucia - Gesico, in Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 16, pp. 107-127. TroNcheTTi c. 2000 (a cura di), Ricerche su Nora - I (anni 1990-1998), Cagliari. TroNcheTTi C. 20012a, Nora, Sassari (I ed. 1984). TroNcheTTi C. 2001b, Una produzione di ceramica a vernice nera a Cagliari tra III e II sec. a.C.: la “Cagliari 1”, in Architettura arte e artigianato nel Mediterraneo dalla Preistoria all’Alto Medioevo, Atti della Tavola Rotonda Internazionale in memoria di Giovanni Tore (Cagliari, 17-19 dicembre 1999), Oristano, pp. 275-300. TroNcheTTi C. 2003a (a cura di), Ricerche su Nora - II (anni 1990-1998), Elmas (CA). TroNcheTTi c. 2003b, Materiali di importazione e corredi tombali di età romana, in Tra Cartaginesi e romani. Lo scavo della necropoli di Serramanna (CA), in Quaderni del museo. Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, 1, pp. 23-28. 663 TroNcheTTi C. 2003c, La ceramica attica in Sardegna tra VI e IV secolo a.C.: significato e problemi, in Il greco, il barbaro e la ceramica attica, Atti del Convegno internazionale di studi (Catania, 14-19 maggio 2001), a cura di F. Giudice, R. Panvini, Roma, pp. 178-182. TroNcheTTi c. 2006a, La sigillata italica con bollo della Sardegna, in maSTiNo, SpaNu, zucca 2006, pp. 243-267. TroNcheTTi c. 2006b, La facies commerciale di Nora (Pula, CA) nella prima età imperiale, in Aequora 2005, pp. 268-274. TroNcheTTi c. 2008, Punic Sardinia in the Hellenistic period, in SagoNa C. (edited by), Beyond the homeland: markers in phoenician cronology, Ancient Near Eastern Studies 28, Leuven, pp. 597-629. TroNcheTTi c. 2009a, La ceramica fiammata, in BoNeTfaLezza, ghioTTo 2009, pp. 693-697. To, TroNcheTTi C. 2009b, Ceramica attica e ideologia nella Sardegna punica, in Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell’Italia, Atti del Convegno (Perugia 2007), a cura di S. Fortunelli, C. Masseria, Venosa (PZ), pp. 553-562. TroNcheTTi c. 2010a, La facies fenicia di Nora, in RStudFen, XXXVIII, 1, pp. 119-30. TroNcheTTi c. 2010b, Una produzione sarda di età romana imperiale: la “ceramica fiammata”, in L’Africa romana XVIII.II, pp. 1169-1186. TroNcheTTi C. 2012, Studi sulla ceramica attica della Sardegna, Tricase (LE). TroNcheTTi c. 2014a, Prima nota sulla sigillata sarda, in Quaderni. Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Cagliari e Oristano, 25, pp. 285-295. TroNcheTTi c. 2014b, Il problema delle imitazioni ceramiche nella Sardegna fenicia e punica: imitazioni da originali greci e indigeni, in graeLLS i faBregaT r., krueger m., Sardà Seuma S., SciorTiNo g. (coords.), El problema de las “imitaciones” durante la Protohistoria en el Mediterraneo centro-occidental. Entre el concepto y ejemplo, Tubingen-Berlin, pp. 121-130. TroNcheTTi c. 2014c, La Facies punica di Nora: la cultura materiale ceramica, in Lemaire A. (édité par), Phéniciens d’Orient et d’Occident. Mélanges Josette Elayi, Paris, pp. 549-555. TroNcheTTi c. 2015, Continuità e trasformazione nella Sardegna romana tra Repubblica e primo Impero, in L’Africa romana XX.III, pp. 1807-1813. TroNcheTTi c. 2016, Ancora su Fenici, Etruschi e Sardegna, in BoTTo et alii 2016, pp. 233-240. 664 BiBLiografia TroNcheTTi et alii 1992 = TroNcheTTi c., cheSSa i., campai L., maNfredi L., SaNToNi v., SorreNTiNo c. 1992, Lo scavo di via Brenta a Cagliari. I livelli feniciopunici e romani, Cagliari (= Quaderni. Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 9, suppl.). uccheSu et alii 2015a = uccheSu m., orrù m., griLLo o., veNora g., uSai a., SerreLi p.f., BaccheTTa g. 2015, Earliest evidence of a primitive cultivar of Vitis vinifera L. during the Bronze Age in Sardinia (Italy), in Vegetation History and Archaeobotany, 24, pp. 587-600. uccheSu et alii 2015b = uccheSu m., peña-chocarro, SaBaTo d., TaNda g. 2015, Bronze Age subsistence in Sardinia, Italy: cultivated plants and wild resources, in Vegetation History and Archaeobotany, 24, pp. 343355. uccheSu et alii 2017 = uccheSu m., Sarigu m., deL vaiS c., SaNNa i., d’haLLewiN g., griLLo o., BaccheTTa g. 2017, First finds of Prunus domestica L. in Italy from the Phoenician and Punic periods (6th–2nd centuries BC), in Vegetation History and Archaeobotany, 26, pp. 539-549. ugaS G. 2001, Torchio nuragico per il vino dall’edificiolaboratorio n. 46 di Monte Zara in Monastir, in Architettura, arte e artigianato nel Mediterraneo dalla Preistoria all’Alto Medioevo, Atti della Tavola Rotonda Internazionale in memoria di Giovanni Tore (Cagliari, 17-19 dicembre 1999), Oristano, pp. 77-112. uNaLi A. 2011a, Contributo su Sant’Antioco arcaica, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, IX, pp. 103-114. uNaLi A. 2011b, I livelli tardo-punici del Vano IIG nel Cronicario di Sant’Antioco (CI), in FOLD&R, 231, pp. 1-19. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2011-231.pdf uSai e., zucca r. 1981-1985, Colonia Iulia Augusta Uselis, in SS, XXVI, pp. 303-346. vaLoTaire V. 1919, Bronzes figurés du musée de Saumur, in Revue archéologique, 10, pp. 277-293. vaN aNdriNga w. 2009, Quotidien des dieux et des hommes. La vie religieuse dans les cités du Vésuve à l’époque romaine, Bibliothèque des écoles françaises d’Athènes et de Rome 337, Rome. dommeLeN P. 1998, On colonial grounds. A comparative study of colonialism and rural settlement in first millennium BC west central Sardinia, Leiden. vaN dommeLeN p., roppa a. 2013 (a cura di), Materiali e contesti nell’Età del Ferro sarda, Atti della giornata di studi (Museo civico di San Vero Milis - Oristano, 25 maggio 2012), Pisa-Roma (= RStudFen, XVI, 1-2). dommeLeN p., TrapichLer m. 2011a, Fabrics of Western Sardinia, in Facem (version 06/06/2011). http://www.facem.at/project‐papers.php vaN dommeLeN p., TrapichLer m. 2011b, Fabrics of Western Central Sardinia, in Facem (version 06/06/2011). http://www.facem.at/project‐papers.php vaN vaN woNTerghem f. 1984, Superaequum, Corfinium, Sulmo, Forma Italiae. Regio IV, 1, Firenze. vaN woNTerghem f. 1989, La decorazione del sacello, in maTTiocco E. (a cura di), Dalla villa di Ovidio al santuario di Ercole, Sulmona, pp. 151-158. varoNe a. 2000, L’erotismo a Pompei, Roma. vaSiLeiadou m. 2010, Oggetti di osso e di avorio provenienti da Eleutherna di Creta (Grecia), in Bollettino di Archeologia online, I, pp. 162-172. vecchio 2002, Ceramica comune, in Mozia. Gli scavi nella “Zona A” dell’abitato, a cura M.L. Fama, Bari, pp. 203-273. vegaS m. 1984, Archaische Keramik aus Karthago, in MDAI(R), 91, pp. 215-237. vegaS m. 1987, Karthago: Stratigraphische Untersuchungen 1985. Die Keramik aus der punischen SeetorStraße, in MDAI(R), 94, pp. 355-412. vegaS m. 1989, Archaische und Mittelpunische Keramik aus Karthago (Grabungen 1987-88), in MDAI(R), 96, pp. 209-265. vegaS m. 1991, Keramikinventar Räume P 30, P 33, P 34, in rakoB f. (herausgegeben von), Karthago. I. Die deutschen Ausgrabungen in Karthago, Mainz am Rhein, pp. 140-151. vegaS m. 1999, Phöniko-punische Keramik aus Karthago, in rakoB 1999, pp. 93-219. vegaS m. 2000, Ceramica di VII secolo da Cartagine fenicia, in BarToLoNi, campaNeLLa 2000, pp. 355-370. vaN vaN vegaS M. 2005, L’influsso della ceramica greca sul vasellame di Cartagine, in Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, a cura di A. Spanò Giamellaro, Palermo, pp. 277-283. dommeLeN p., gomez BeLLard C. 2008, Rural landscapes of the Punic world, London. veNTura m. 1990, La necropoli romana di “Cea Romana”, agro di Villasalto - Cagliari, in Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo, Atti del IV convegno sull’Archeologia tardo-romana e medievale (Cagliari-Cuglieri, 27-28 giugno 1987), Oristano, pp. 37-65. dommeLeN et alii 2010 = vaN dommeLeN p., gómez BeLLard c., pérez jordà g. 2010, Produzione agraria nella Sardegna punica fra cereali e vino, in L’Africa romana XVIII.II, pp. 1187-1202. vaN BiBLiografia vercouTTer j. 1945, Les objects égyptiens et égyptisants du mobilier funéraire carthaginois, Paris. viLLedieu f. 1984, Turris Libisonis. Fouille d’un site romain tardif à Porto Torres, Sardaigne, Oxford. vioLa M.R. 2005, Pula. Collezione del Museo Norace, in maNfredi L.I. (a cura di), Raccolte Italiane di monete puniche, Roma (= RStudFen, XXXIII, suppl.), pp. 51-83. viSoNà P. 1992, Carthaginian bronze coinage in Sardinia, in Numismatique et histoire économique phéniciennes et puniques, Actes du Colloque (Louvain-la-Neuve, 13-16 mai 1987), sous la direction de T. Hackens, G. Moucharte, Louvain-la-Neuve, pp. 121-132. viTaLe R. 2008, Il numerario di piccolo taglio dai rinvenimenti monetali di Pompei, in I ritrovamenti monetali e i processi inflativi nel mondo antico e medievale, Atti del IV Congresso Internazionale di Numismatica e di Storia Monetaria (Padova, 12-13 ottobre 2007), a cura di G. Gorini, M. Asolati, Padova, pp. 29-51. BiSSiNg f.w. 1941, Zeit und Herfunkt der in Cerveteri gefundene Gefässe aus ägyptischer Fayence und glasierten Ton, München. 665 wiLLiamS-Thorpe o., rigBy j. 2006, Roman granites of Sardinia: geochemical and magnetic characterizzation of columns and quarries, and comments on distribution in Mediterranean area, in Marmora, II, pp. 83-112. wiLLiamS-Thorpe o., Thorpe R.S. 1989, Provenancing and Archaeology of Roman Millstones from Sardinia (Italy), in Oxford Journal of Archaeology, pp. 89-113. wiLLiamS-Thorpe o., Thorpe R.S. 1990, Millstone Provenancing used in Tracing the Route of a Fourth-Century BC Greek Merchant Ship, in Archaeometry, XXXII, 2, pp. 115-137. woLf m. 2009, Forschungen zur Tempelarchitektur Pompejis. Der Venus-Tempel im Rahmen des pompejanischen Tempelbaus, in MDAI(R), 115, pp. 221-355. World Register of Marine Species http://www.marinespecies.org/. zaccaria ruggiu A. 1980, Le lucerne fittili del Museo Civico di Treviso, Roma. voN voN deN drieSch A. 1976, Das Vermessen von Tierknochen aus vor- und Frühgeschichtlichen Siedlungen, München. voN haSe f.w. 1989, Der etruskischer Bucchero aus Kar- thago. Ein Beitrag zu den frühen Handelsbeziehungen im westlichen Mittelmergebiet (7.-6. Jahrhundert v.Chr.), in Jahrbuch des Römisch-Germanischen Zentralmuseums, 39, pp. 327-410. haSe f.w. 1993, Il bucchero etrusco a Cartagine, in Produzione artigianale ed esportazione nel mondo antico. Il bucchero etrusco, Atti del Colloquio Internazionale (Milano 10-11 maggio 1990), a cura di m. Bonghi Jovino, Milano, pp. 187-194. voN zahBeLicky-ScheffeNegger S. 1985, Töpfe mit gelochtem einsatz vom Magdalensberg, in Pro Arte antiqua. Festschrift für Hedwig Kenner, 2, Wien-Berlin, pp. 361-366. zamparo L. 2016, La ceramica romana a vernice nera del Tempio romano di Nora, in Nora 2016, pp. 239-243. zamparo L. 2018, Alcune attestazioni attiche dalle tombe 8 e 9, Quaderni Norensi, 7, pp. 181-188. zampieri G. 1997, “Gioielli” del Museo Archeologico di Padova: vetri, bronzi, metalli preziosi, ambre e gemme, Padova. zampieri g., LavaroNe B. 2000 (a cura di), Bronzi Antichi del Museo Archeologico di Padova, Roma. weNTworTh c. k. 1922, A scale of grade and class terms for clastic sediments, in Geology, 30, 5, pp. 377-392. zaNker p. 1995, Pompeji. Stadtbild und Wohngeschmack, Mainz am Rhein. werz U. 2016, RIC Sondernzeichen für Mac, Windows und Unix, Lörrach. zara a. 2014, Il saggio PR1: il settore orientale. Campagna di scavo 2013, in Quaderni Norensi, 5, pp. 159-165. whiTe k.d. 1975, Farm equipment of the Roman world, Cambridge-London-New York-Melbourne. zara a. 2015, Il tempio romano di Nora. Riflessioni sulla dedica in base a un frammento epigrafico inedito, in L’Africa romana XX.III, pp. 1879-1902. wikaNder O. 1988, Acquarossa I. The painted architectural terracottas. Part 2. Typological and decorative analysis, Roma, p. 209. wiLLiamS D. 2015, s.v. milling, in BeScherer meTheNy K., Beaudry M.C. (edited by), Archaeology of food. An encyclopedia, Lanham-Boulder-New York-London, pp. 323-325. wiLLiamS-Thorpe o. 1988, Provenancing and archaeology of Roman millstones from the Mediterranean area, in Journal of Archaeological Science, 15, pp. 253-305. zara A. 2018, La trachite euganea. Archeologia e storia di una risorsa lapidea del Veneto antico, Antenor Quaderni 44, Roma. zeder M.A., piLaar S.E. 2009, Assessing the reliability of criteria used to identify mandibles and mandibular teeth in sheep, Ovis, and goats, Capra, in Journal of Archaeological Science, 37, pp. 225-242. zucca R. 1980, Nota sulle figurine al tornio della Sardegna, in Archeologia sarda, 1, pp. 43-48. 666 BiBLiografia zucca r. 1983-84, Tre piattelli “di Genucilia” dalla Sardegna, in AFLPer(class), 21, pp. 305-311. zucca R. 2003, I LVDI in Sardinia e Corsica, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, I, pp. 159-173. zucca R. 2005, Splendidissima civitas Neapolitanorum, Roma. zucca R. 2009, Il vino in Sardegna nell’antichità, in La Vernaccia di Oristano, Atti della 24ma Tornata dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino (Oristano, 15 maggio 2009), Firenze-Conegliano, pp. 9-18.