Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Irmina Doneux Santos Produzione e costruzioni gallo-romane: alcuni esempi di differenti gradi di ibridazione romana e gallica nella cultura materiale Le diverse influenze culturali non solo sono alla base della formazione di Roma, ma ne costituiscono la sua ricchezza culturale. Roma ha sempre saputo utilizzare a suo favore le differenti culture con cui veniva a contatto (in forma pacifica o no), assimilandole, alterandole, adattandole agli aspetti e ai livelli della sua società. Ne è un esempio il sistema di dominazione e controllo provinciale romano, poiché era basato sulle unità amministrative locali preesistenti (le città o, nel caso della Gallia, gli oppida), che controllavano un territorio – la civitas – creando una circoscrizione amministrativa di base. Se all’inizio dell’espansione romana questo sistema di controllo territoriale assomigliava a quello greco, la pianificazione urbana venne sviluppata da Roma via via che conquistava nuovi territori; allo stesso tempo l’interferenza romana sulle nuove aree conquistate dipendeva dal tipo di comunità che trovava. Nelle parti urbanizzate dell’Italia i nuovi coloni potevano essere inclusi nelle città già esistenti, sebbene spesso anche queste subissero alcune modificazioni. Tuttavia, se una città preesistente non era adeguata, o si trovava in quelle regioni dell’Impero 1 che non possedevano tradizione di vita urbana, si doveva creare una nuova città . Le città provinciali dovevano seguire il modello romano di città, con le sue caratteristiche amministrative, giuridiche, sociali e commerciali e, di conseguenza, la forma fisica che rendeva possibile questo modello: un centro monumentale, il forum, con i suoi edifici caratteristici. In questo piano urbano anche l’architettura era un grande mezzo espressivo che esaltava la grandezza e la potenza dell’Impero, affermazione di autorità e simbolo di dominazione. La prima trasformazione romana imposta, che stabiliva il suo modello politico-amministrativo, era quella del centro urbano, degli edifici civici: il foro con la curia, la basilica e il tempio. Ma la città delle province era anche, in gran parte, un’unità civica indipendente: si trovava sotto il controllo di Roma ma, per molti aspetti, si organizzava e amministrava secondo la tradizione delle città-stato 2 auto-governate, tradizione creata alcuni secoli prima dai Greci . Si trattava, naturalmente, di un’indipendenza relativa. Se i governi locali avessero governato con molta libertà, perché dunque introdurre un modello di città tipicamente romano, strutturato per la forma di governo e per la vita dei Romani? 1 2 OWENS 1995, 7. CARTER 1995, 31. !""# www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html 23 $% &' Irmina Doneux Santos – Produzione e costruzioni gallo-romane: alcuni esempi di differenti gradi di ibridazione romana e gallica nella cultura materiale Nelle città provinciali delle Gallie l’autorità era esercitata dai governanti locali, l’élite gallica, che seguiva la costituzione stabilita da Roma, il cui rappresentante era il governatore della provincia. Per Bedon, le città gallo-romane erano “romane” per la loro concezione materiale (il piano, l’organizzazione interna e l’architettura di rappresentazione) e “galliche” per la scelta del luogo dove costruirle e per il loro nome (di solito scelto dai dirigenti delle civitates dove si trovavano). Di solito erano amministrate dai Galli, finanziate dai notabili e conservavano costumi che risalivano alla cultura celtica. Nelle assemblee civiche, delle quali queste città erano le sedi, se vi si incontravano Romani era solo nel senso giuridico del termine, poiché di fatto si trattava di Galli che avevano ottenuto il diritto alla cittadinanza a titolo di promozione, ma che erano originari di queste civitates. “A cette qualification de gallo-romaine correspondait donc bien pour ces villes une nature hybride, définissable en grande partie comme l'interpretatio Gallica des concepts urbanistiques romains”, 3 afferma l'autore . Nella verità, la città di Roma era il modello istituzionale di queste città coloniali, nelle strutture politico-amministrative più che 4 nel modello fisico. E la sua diretta influenza, come modello, si sentiva soprattutto per quanto riguarda gli edifici individuali. Ma anche il contrario è vero: vari edifici pubblici – come teatri, anfiteatri, terme – sono sorti inizialmente nelle colonie latine, nel II secolo a.C. e anche prima, e solo successivamente a Roma. Il Teatro di Pompeo è un caso tipico: è stato il primo edificio permanente per spettacoli costruito a Roma, nel I secolo a.C., in disaccordo con la tradizione romana, ma esistevano già teatri permanenti in diverse colonie 5 italiche . Ciò che identificava immediatamente una città come romana era la sua parte centrale, più specificamente il foro. Nelle città gallicoFig. 1 – Foro di Alba Fucens (in BALTY 1991, fig. 115). romane il modello di foro più comunemente incontrato non è quello dell’antico foro repubblicano, il Foro Romano, pur con le modifiche subite a partire da Augusto, bensì il modello di foro di aspetto unitario e chiuso, contornato di portici, come si incontrava già nelle colonie latine (come Alba Fucens, fig. 1), con il Capitolio, o tempio al culto imperiale, su uno dei lati più corti, in genere su un livello più elevato, e la basilica sul lato opposto, inserita tra i portici, delimitando uno dei lati di questo spazio chiuso, o una sua variazione, con la basilica in posizione transitoria – o di diaframma – collegando le due aree del foro. Si denomina anche “foro tripartito”. Potevano esserci varianti a questo schema generale, ma erano soprattutto di tipo fisico, non 6 ideologico, istituzionale o funzionale. Zanker non è esplicito sulla questione, ma lascia intendere che lo schema del foro chiuso, circondato di portici, è stato una creazione latina: è sorto nelle colonie dell’Italia e, da lì, è stato riprodotto – in modo più grandioso – da Cesare e Augusto. In un secondo momento, dunque, Roma diventa nuovamente un modello e “esporta” il foro chiuso dai portici nelle province transalpine. Questo stesso processo “circolare” si può trovare in edifici singoli, come le basiliche. 3 BEDON 1999, 339. ZANKER 2000, 34–5. "The combination of the Capitolium and a central gathering place in the middle of the [colonial] city embodied the Roman self-image more perfectly than was the case even in Rome itself" (p. 35). 5 ZANKER 2000, 37. 6 ZANKER 2000, 33–35. 4 !""# www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html 24 $% &' XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Forms of contact and transformation processes in the Ancient Mediterranean: Rome and its provinces Gli archeologi Jean-Charles Balty, Pierre Gros e 7 Albert Grenier , tra gli altri, concordano nell’affermare che l’origine dei fori chiusi non viene da Roma, ma prima dalla Grecia ellenistica e, in un secondo momento, dalle città provinciali romane ed essi sono contemporanei o addirittura anteriori a quelli di Roma. Il foro di Velleia si data alla fine dell’impero di Augusto, quello di Aequum è dell’epoca claudia, quello di Glanum è dell’epoca di Augusto, ossia dell’ultimo quarto del I secolo a.C., e soprattutto quello di Alba Fucens, considerato il primo foro 8 che ha avuto tale “evoluzione architettonica” e suo precursore, risale al I secolo a.C. Per Balty, "la création des forums impériaux, tout comme celle des forums provinciaux du début de l'Empire, procède en définitive de la convergence de deux lignées de constructions différentes dans l'histoire de l'architecture antique: celle qui, hellénisée depuis au e moins de II siècle [avant notre ère], avait conduit à inscrire dans les limites d'un rectangle de portiques les bâtiments traditionnels de la place publique, comme on le voit surtout à Pompéi, et celle que ces portiques triomphaux, issus eux aussi de modèles hellénistiques, 9 tracent à Rome depuis le même moment environ" . 10 Gros afferma anche che il modello della basilica inserita in uno dei lati minori del foro non è sorto a Roma, ma nell’Italia centrale e settentrionale, nei secoli II e I a.C. La basilica, già a quell’epoca, comincia a rappresentare, insieme alla curia, tutti gli organi dell’autonomia municipale, tanto giuridica quanto amministrativa, e l’altra estremità della piazza è dominata dal santuario maggiore Fig. 2 – Il foro di Brescia (da GROS 2002, 215; fig. 253). della città (come a Brescia, fig. 2). Ma l’esempio più importante di influenza delle province su Roma è forse il Foro Traiano (costruito tra il 107 e il 113 d.C.), che è sempre stato considerato il “punto più alto” dell’evoluzione dei fori romani. Per secoli l’ultimo foro imperiale, eretto nel centro dell’Urbs, ha impressionato i visitatori della città, anche quando Roma non era più il centro dell’Impero. Fino ad alcuni decenni fa era considerato un modello per i fori delle province, soprattutto nell’Europa occidentale. Ma scavi più recenti hanno portato alla luce esempi di fori tripartiti contemporanei e addirittura anteriori a quello di Traiano. Questo è realmente servito come modello, ma non come modello iniziale, bensì come apice dei fori 11 tripartiti, modello seguito da diverse province a partire dal II secolo . La grande differenza rispetto agli altri fori imperiali è la collocazione della basilica inserita nel corpo dei portici che delimitano lo spazio del foro (fig. 3). Se questa innovazione appare a Roma con Traiano, essa – come abbiamo visto – non è sorta a Roma, ma esattamente nelle province occidentali. Traiano segue lo schema del foro chiuso, ma colloca l’impressionante Basilica Ulpia integrata ai portici. Anche se le basiliche del Foro Romano (il foro repubblicano) servivano per delimitare lo stesso foro, esse erano edifici indipendenti 7 GRENIER 1958, 350–2; BALTY 1991, 257–64 ; GROS 2002, 214–5 e 220–3. Vedere anche SANTOS 2006, 111–6. Su i fori e le basiliche nelle Gallie Romane, vedere CAVALIERI 2002 e SANTOS 2006. 8 BALTY 1991, 360. 9 BALTY 1991, 363. 10 GROS 2002, 214 (e anche 210–1). 11 Per una discussione più completa su questo argomento, vedere SANTOS 2008. !""# www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html 25 $% &' Irmina Doneux Santos – Produzione e costruzioni gallo-romane: alcuni esempi di differenti gradi di ibridazione romana e gallica nella cultura materiale Fig. 3 – Il Foro di Traiano (da CHAISEMARTIN 2003, 198; secondo MENEGHINI 2001). in una piazza che permetteva una grande circolazione, anche di carri, e non era chiusa, l'accesso non era limitato né creava un ambiente isolato dal resto della città. Invece fori come quelli di Cesare, di Augusto e di Traiano formano una frontiera tra il centro maestoso e il resto della città. Per Gros gli unici elementi originali della Basilica Ulpia sono le immense esedre, poiché la sua pianta riproduce gli schemi delle basiliche anteriori. "A vrai dire ces immenses absides [ou exèdres] sont les seuls éléments originaux d'un plan qui, 12 pour le reste, reproduit assez servilement les schémas antérieurs" . La basilica di Nyon (Colonia Iulia Equestris), nella Germania Superiore (prima Gallia Belga), per esempio (fig. 4), dopo una datazione stratigrafica è risultata essere dell’epoca di Nerone; quella di Martigny (Octodurus) è dell’epoca claudia (fig. 5); e quella del primo foro di Kempten (Cambodunum), nella Rezia, è degli anni 80 d.C. (fig. 6). La collocazione di una basilica in uno dei lati più corti del foro, perciò, facendola diventare parte integrante dei portici e facendo da contrappunto all’area sacra del tempio, è apparsa nelle colonie e nelle province prima di sorgere a Roma dove, con il Foro di Traiano, raggiunge un alto grado di sofisticazione ed elaborazione architettonica, per poi ritornare nelle province come l’“esempio canonico”. Abbiamo visto esempi dell’influenza “indigena” nelle grandi strutture di costruzioni romane e nelle aree amministrative centrali delle città delle province. Ma la permanenza di elementi autoctoni pare essere più evidente – o più facilmente riscontrabile – quando ci spostiamo in aree meno centrali di quelle città, o anche in abitati meno importanti. Una parte della popolazione rurale indigena della civitas dei Tungri si stabilì nel centro urbano di Tongres (Atuatuca Tunarorum, capoluogo della loro civitas, nella Gallia Belga) quando questa fu fondata, 12 GROS 2002, 253. !""# www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html 26 $% &' XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Forms of contact and transformation processes in the Ancient Mediterranean: Rome and its provinces Fig. 4 – Piante dei fori di Feurs, nella prima metà del I secolo d.C., e di Nyon, nell' epoca di Nerone (da GROS 2002, 223; fig. 266). nell’ultimo decennio del I secolo a.C., in quelle che 13 Alain Vanderhoeven e Geert Vynckier hanno chiamato “case-stalle” (maison-étable) di tradizione locale, che risalgono all’età del ferro (c. 600-I a.C.). Ciò significa che all’interno di una città romana, almeno nei primi decenni dopo la sua fondazione, c’erano non solo case indigene, ma case celtiche rurali. Solo verso la metà del I secolo d.C. queste "case-stalle" furono sostituite da case con un patio centrale, di concezione più mediterranea, con tecniche di costruFig. 5 – Ricostruzione della seconda fase del complesso forozione romane. E anche con la graduale sostituzione, basilica di Martigny (da CAVALIERI 2002, 239; fig. 53). nel II e III secolo d.C., degli edifici di legno e fango con quelli costruiti in materiale più “duro”, questa evoluzione non si è mai conclusa del tutto. "En effet, durant toute l'époque romaine, les matériaux légers restent les matériaux de construction les plus importants. Les bâtiments publics furent sans doute les premiers à être construits en pierre, mais partout où l'on découvre des témoins de l'architecture privée, on constate que l'on a eu recours de manière systématique à la terre, au bois et aux matériaux durs, de façon 14 mixte" . Carbonnières nota che vari artefatti dell’epoca romana trovati a Parigi dimostrano la presenza di aspetti autoctoni nell’antica Lutetia romana. Tra gli elementi che permangono delle tradizioni pre-romane è da segnalare una antefissa "où le visage présent une schématisation bien celtique. Lutèce offre l'image 13 14 VANDERHOEVEN, VYNCKIER 2006, 16–7. VANDERHOEVEN, VYNCKIER 2006, 18. Evidenziato dall’autore. !""# www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html 27 $% &' Irmina Doneux Santos – Produzione e costruzioni gallo-romane: alcuni esempi di differenti gradi di ibridazione romana e gallica nella cultura materiale 15 d'une cité où l'empreinte du modèle dominant n'annihile pas la culture locale" . Anche nella Provence sono state incontrate antefisse con aspetti celtici. Quella che appare nella fig. 7 è stata trovata nel Jardin Romain, a Caumont-sur-Durance. La Gallia Romana possedeva anche un opus vittatum tipico e, sebbene gli ornamenti utilizzati fossero quasi sempre di ordine corinzio (imperiale), "les figures humaines ou animales apparaissent çà et là, dénotant aussi bien l'assimilation du panthéon gréco-romain que le goût marqué des Gaulois pour le 16 bestiaire domestique et sauvage" . Secondo Carbonnières, l’élite era “romanizzata”, mentre la maggioranza della popolazione si manteneva “gallica”, ciò che si rifletteva sull’intera Gallia. Secondo lui, l'élite assimilava la cultura romana mentre le tradizione galliche erano più presente nella maggioranza della popolazione. E queste tendenza della vita quotidiana di Lutecia rifletteva quella di tutta la Gallia. "Dans tous les domaines, les apports de la culture des conquérants, loin d'étouffer des moeurs typiquement celtiques, permettent à 17 l'ingéniosité gauloise de se développer" . Fig.6 – Foro di Kempten, Cambodunum, nella Germania (da BALTY 1991, 95; fig. 63). 15 CARBONNIERES 2005, 47. CARBONNIERES 2005, 62–3. 17 CARBONNIERES 2005, 67. 16 !""# www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html 28 $% &' XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Forms of contact and transformation processes in the Ancient Mediterranean: Rome and its provinces L'autore sostiene che c’è una difficoltà nel conoscere le abitazioni della Lutetia, ma crede che le case di pietra o di fango coesistessero, così come la tegola e la paglia. È inoltre necessario considerare, in tutte le epoche, il livello sociale. Secondo lui, se la popolazione di livello più basso di solito risiedeva in quartieri con vari alloggiamenti, fatti quasi sempre di Fig. 7 – Antefissa del Jardin Romain a taipa con tetto di paglia, i più beneCaumont-sur-Durance, Provance. Cortestanti preferivano case più simili al sia di Vincent Flachaire (in www.horizonmodello romano, di pietra e con il tetto provence.com/caumont-sur-durance/ photos /jardin-antefixe.gif; 02/12/2008). di tegole, abbastanza confortevoli (con acqua e riscaldamento a ipocausto) e con elementi decorativi (decorazioni in stucco o affreschi). Inoltre, degli scavi 18 a Parigi hanno portato alla luce delle case con atrium, affreschi e mosaici . Nell’ipotetica ricostruzione del famoso Pilier des Nautes (Musée de Cluny, Parigi; fig. 8), la divinità gallica Cernunnos (fig. 9) appare nella parte più alta, sopra a Giove; nella parte centrale si trova la dedica a Tiberio; e sotto, infine, si trovano i marinai. Nel Pilier appare anche la divinità gallica Esus (fig. 10). Il Pilier dimostra la lealtà della Corporazione all’Impero, ma 19 questa conserva anche le proprie divinità locali . Sebbene importassero sigillata, ceramica semilussuosa, la ceramica di uso comune era prodotta localmente. E le stele funerarie rappresentavano figure con caratteristiche galliche (come baffi e ornamenti). È ben conosciuto il sincretismo religioso celtico, con l’unione di divinità galliche e romane. Mercurio è un tipico esempio di trasformazione di una divinità romana attraverso le credenze galliche. L'altare di Mercurius Gebrinius, ritrovato a Bonn, in Germania (fig. 11), ne è un esempio. "Tout comme l'urbanisme ou la Fig. 8 – Ricostruzione ipotetica del vie quotidienne, les différents modes Pilier des Nautes, secondo J.- P. ADAM (da FLEURY, KRUTA 2001, d'expression religieuse traduisent la di10, fig. 8). versité dans l'unité, qui est le propre de la domination romaine. En matière religieuse, si les Gaulois adoptent des formes de croyances étrangères, c'est à la fois par conviction ou par mode, le syncrétisme dominant largement et les superstitions restant 20 plus que jamais vivaces" . La presenza di elementi autoctoni è perciò più significativa fuori dalla sfera di dominio politico ed economico urbano, di elementi Fig. 9 – Cernunnus. Pilier des Nautes. Musée de Cluny, Parigi (http://en. wiki rappresentativi del potere, ma comunque esiste, come dimostra il Pilier pedia.org/wiki/File:Cernunnos.jpg 9.12.2010). in 18 CARBONNIERES 2005, 68–9. CARBONNIERES 2005, 76–7. Secondo l'autore, Lutetia era un importante centro di scambi mercantili del nord della Gallia. Il controllo del traffico fluviale in tutta la regione era effettuato dalla potente Corporazione dei Nauti (Les Nautes du Parisis), che comprendeva anche altri gruppi di professionisti, quali mercanti, carpentieri e ricchi “azionisti” [actionnaires]. Essa, inoltre, deteneva la forza armata e pare che occupasse un posto dominante nella città (nei settori amministrativi, di approvvigionamento, di costruzione, di sicurezza e nella vita religiosa). Per la ricostruzione del Pilier, vedere anche FLEURY e KRUTA 2001, 10–1. 20 CARBONNIERES 2005, 84. 19 !""# www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html 29 $% &' Irmina Doneux Santos – Produzione e costruzioni gallo-romane: alcuni esempi di differenti gradi di ibridazione romana e gallica nella cultura materiale Fig. 10 – La divinità gallica Esus. Pilier des Nautes. Musée de Cluny, Parigi (foto dell'autore). Fig. 11 – Copia del Altare di Mercurius Gebrinius, seconda metà del II secolo d.C., ritrovato a Bonn; originale nel Rheinischen Landesmuseum, Bonn (foto dell'autore: Landschaftsverband Rheinland; Archäologischer Park/Regionalmuseum Xanten). des Nautes. Quando volgiamo lo sguardo verso manifestazioni più popolari si percepisce sempre più una fusione tra le tradizioni galliche e romane; quello che varia è soprattutto la predominanza dell’una o dell’altra cultura. In altre parole, quanto più “privata” l’area osservata (a cominciare dagli utensili domestici), quanto più sembrano predominare gli aspetti della cultura locale, sebbene adottando tecniche di produzione romane. Anche le residenze presentano una mescolanza di tecniche e materiali; ma nelle residenze dell’élite si osserva una presenza maggiore di tecniche ed elementi romani. Invece, quanto più vicina alla sfera della vita pubblica – amministrazione, giustizia, tributi, culti ufficiali ecc. – tanto più romana appare l’architettura, in questo caso i fori. Ma bisogna sempre ricordare che questa adozione non è stata immediata, è avvenuta con il tempo, durante almeno due o più generazioni, soprattutto a partire da Tiberio, e raggiungendo il suo massimo livello con la prosperità del II secolo d.C. Quando lasciamo le grandi città provinciali, la permanenza delle caratteristiche tradizionali si fa più presente. 21 Fabienne Vilvorder , per esempio, studia un isolato dove producevano e vendevano ceramiche nell’insediamento campestre di Braives, nella parte occidentale della provincia di Liegi. Il piccolo villaggio, attraversato dalla strada romana che collegava Bavay a Tongres, era un tipico “villaggio-strada”, designazione propria di un insediamento “urbano” minore che si sviluppava ai margini di una rotta importante o di un asse viario principale. Il quartiere delle ceramiche di Braives sorge nella metà del I secolo d.C., alla periferia dell’insediamento, ed era specializzato nella produzione di ceramiche di qualità destinate alla clientela che viveva nei dintorni. Nell’epoca romana la ceramica di uso domestico e quotidiano era fabbricata regionalmente. Nonostante le grandi lacune nella documentazione (in questo caso della regione belgico-romana), che limitano lo studio di questo tipo di recipiente “domestico”, si possono osservare caratteristiche chiaramente regionali, locali, che appaiono nelle categorie di ceramiche e nell’identificazione di impasti (argilla) relativi a certi atelier o regioni di produzione. Gli artigiani dell’insediamento campestre di Braives producevano soprattutto ceramiche con forme ispirate alla cultura celtica (della Gallia Belgica e della Germania Inferiore), ma realizzate con tecnica romana, 22 chiamate “ceramica belgica” . Perciò non c’erano solo “permanenze” indigene sotto l’Impero. Era anche frequente l’utilizzazione di tecniche miste: nelle tecniche e nei materiali da costruzione, negli utensili domestici, nelle abitazioni, nella divisione in settori dell’area ur- 21 VILVORDER 2006a, 53–4. "Céramique belge", VILVORDER 2006a, 53. Per un' analisi più completa delle ceramiche gallo-romane nella Belgica Romana, vedere VILVORDER 2006b. 22 !""# www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html 30 $% &' XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Forms of contact and transformation processes in the Ancient Mediterranean: Rome and its provinces bana. E anche la sostituzione delle caratteristiche indigene con quelle romane: costruzione di una rete urbana ortogonale (ippodamea), presenza di un foro centrale, sostituzione della tipica copertura vegetale delle abitazioni con tegole, ecc. Conclusione A mio parere, l’elemento autoctono più appariscente va ricercato nelle manifestazioni di carattere meno politico (alleati al potere) e, di conseguenza, non appartenenti all’élite; nella sfera della vita privata; e negli insediamenti meno importanti. In questo modo gli edifici che ospitano l’amministrazione romana – soprattutto il foro e i templi di culto statale – e le abitazioni dell’élite dirigenziale gallo-romana, presentano un aspetto più “romano”, seguono il modello – e le caratteristiche – del potere centrale. Presentano invece caratteristiche tradizionali, autoctone le residenze “popolari”, dove abitavano quelli che non partecipavano alle decisioni del governo (e probabilmente non erano grandi consumatori di prodotti importati, almeno non nella stessa quantità, nè di lusso e pregio), localizzate nelle periferie dei centri urbani più importanti, o anche in villaggi minori, secondari. Lo stesso se può affermare su gli utensili e oggetti della vita quotidiana o privata. Bisogna cercare la popolazione “comune”, che non faceva parte del potere politico ed economico, per evitare una visione unilaterale, o addirittura monolitica, della presenza romana nella Gallia e della cultura gallo-romana. È anche possibile osservare il ritorno alle tecniche tradizionali indigene (come il ritorno a strutture circolari o alle tecniche di fabbricazione della ceramica) in diverse regioni dell’Impero, specialmente nelle aree periferiche, soprattutto quando l’Impero comincia a perdere il controllo delle regioni più distanti. Concludendo, tutto ciò porta a una constatazione: non solo i Romani possedevano una grande capacità di adattamento a nuovi ambienti e culture, anche ai Galli può essere, con ragione, attribuita questa fama. L’attenzione dei ricercatori sulle grandi strutture edilizie, sulle città e sulla cultura delle élites spinge verso una visione unilaterale delle società gallo-romane. Gli archeologi devono cercare una prospettiva più equilibrata e non costruire una storia unilaterale, studiando solo uno degli aspetti della cultura. Queste non sono parole solo mie, ma anche del professor Richard Hingley (University of Durham, Inghilterra, a conclusione di una serie di lezioni tenute nell' Università di Campinas – UNICAMP – nell’ agosto del 2008). Bisogna saper “dirigere lo sguardo” e liberarsi da pregiudizi accademici e nazionalisti per poter vedere la reale presenza di elementi stranieri e il loro livello. Non è raro trovare esempi di tendenze nazionaliste e/o regionalismi che mascherano elementi stranieri, insieme a un’eccessiva importanza degli elementi autoctoni; o il rilievo dato alle grandi strutture edilizie romane a scapito delle strutture autoctone meno appariscenti. Molte volte un ricercatore esterno al circolo europeo di studi romani può offrire una visione alternativa, lontana dalle congiunture europee, con differenti prospettive. Irmina Doneux Santos Museu de Arqueologia e Etnologia Universidade de São Paulo E-mail: idoneux@usp.br Bibliografia BALTY J.-Ch., 1991. Curia Ordinis. Recherches d’architecture et d’urbanisme antiques sur les curies provinciales du monde romain. Bruxelles, Académie Royale de Belgique. Mémoires de la Classe des e Beaux-Arts. (Collection in-4º - 2 série, T. XV - fascicule 2). BEDON R., 1999. Les villes des Trois Gaules de César à Néron dans leur contexte historique, territorial et politique. Paris. CARBONNIÈRES P. de, 2005. Lutèce. Paris ville romaine. Paris. !""# www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html 31 $% &' Irmina Doneux Santos – Produzione e costruzioni gallo-romane: alcuni esempi di differenti gradi di ibridazione romana e gallica nella cultura materiale CARTER J., 1995. Civic and Other Buildings. In I. M. BARTON (ed), Roman Public Building. Exeter. Devon, 31– 65. CAVALIERI M., 2002. Auctoritas Aedificiorum. Sperimentazioni urbanistiche nei complessi forum-basilica delle Tres Galliae et Narbonensis durante i primi tre secoli dell’impero. Parma. CHAISEMARTIN N. de, 2003. Rome. Paysage urbain et idéologie. Des Scipions à Hadrien (IIe s. av.J.-C. – IIe s. ap. J.-C.). Paris. (Collection U – Histoire). FLEURY M., KRUTA V., La Crypte Archéologique du Parvis Notre-Dame. Guide & Monographie. Nouv. édition revue et corrigée. Dijon. GRENIER A., 1958. Manuel d’Archéologie Gallo-Romaine: III.1. L’Arquitecture - Notions préliminaires. L’Urbanisme – Les monuments de la vie politique: Capitole, Forum, Temple, Basilique. Paris. e GROS P., 2002. L'Architecture Romaine: du début du III siècle av. J.-C. à la fin du Haut-Empire. 1. Les monuments publiques. 2. ed. Paris. MENEGHINI R., 2001. Il foro di Traiano. Ricostruzione architettonica e analisi strutturale. MDAI(R), 108, 245– 68. OWENS E. J., 1995. Roman Town Planning. In I. M. BARTON (ed), Roman Public Buildings. Exeter, Devon, 7– 30. SANTOS I. D., 2006. A Basilica como elemento de urbanização na Gallia Comata no período de dominação romana. Dissertation. São Paulo: Universidade de São Paulo, Museu de Arqueologia e Etnologia (www.teses.usp.br/disponiveis/71/71131/tde-19042007-105939/publico/IrminaDoneuxSantos.pdf). SANTOS I. D., 2008. A origem provincial do Fórum de Trajano. Revista do Museu de Arqueologia e Etnologia. São Paulo, 18, 259–278. VANDERHOEVEN A., VYNCKIER G. 2006. Tongres. Chef-lieu de municipe. Dossiers - L'Archéologie et Sciences des Origines 315 ("La Belgique Romaine"), 16–21. VILVORDER F., 2006a. Braives. Une agglomération à la campagne. Dossiers - L'Archéologie et Sciences des Origines, 315 ("La Belgique Romaine"), 52–5. VILVORDER F., 2006b. Les céramiques régionales. Dossiers - L'Archéologie et Sciences des Origines, 315 ("La Belgique Romaine"), 118–125. ZANKER P., 2000. The city as symbol: Rome and the creation of an urban image. In E. FENTRESS (ed), Romanization and the City: Creation, Transformations, and Failures. Proceedings of a conference th held at the American Academy in Rome to celebrate the 50 anniversary of the excavations at Cosa, 14-16 May, 1998. JRA, suppl. series 38, 25–41. !""# www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html 32 $% &'