Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Fiumi e città Un amore a distanza Volume I Corsi d’acqua dell’Alto Adriatico a cura di Giorgio Osti PADOVA UP P A D O V A U N I V E R S I T Y P R E S S Prima edizione 2021, Padova University Press Titolo originale: Fiumi e città. Un amore a distanza © 2021 Padova University Press Università degli Studi di Padova via 8 Febbraio 2, Padova www.padovauniversitypress.it Redazione Padova University Press Progetto grafico Padova University Press ISBN 978-88-6938-254-3 This work is licensed under a Creative Commons Attribution International License (CC BY-NC-ND) (https://creativecommons.org/licenses/). Fiumi e città. Un amore a distanza Vol. 1 Corsi d’acqua dell’Alto Adriatico a cura di Giorgio Osti PADOVA UP Indice Prefazione 7 1 - Relazioni socio-fluviali nelle città della valle del Po. Un quadro analitico Giorgio Osti 9 2 - Isonzo-Soča: un ponte per la città transconfinaria di Gorizia-Nova Gorica Giovanni Carrosio 29 3 - Pordenone e il Noncello Elisa Cozzarini 39 4 - Treviso, là dove Sile e città non s’accompagna Giulia Beraldo, Irene Granzotto, Arianna Lorenzon, Fabio Tullio 49 5 - Belluno e la Piave. Verso una rilocalizzazione delle politiche sul fiume? Monica Camuffo, Silvio Cristiano 59 6 - Padova e le infrastrutture d’acqua Paolo Giardullo 69 7 - L’Adige e Verona: una relazione socio-spaziale ambivalente Natalia Magnani 79 8 - Forme dell’acqua e della città. Rovigo e la presenza dei fiumi Alessandro Massarente 89 9 - Dalla difesa idraulica agli usi sociali, il Talvera bolzanino come patrimonio ecologico e interculturale Fabio Carnelli, Stefano Terzi, Vittoria Scorpio, Lydia Pedoth, Silvia Cocuccioni 101 10 - TRIDENTUM FUTURA. Triangol-azioni per la riqualificazione del fiume Adige a Trento Renato Bocchi, Emanuela Schir 111 11 - Ferrara e il Po di Volano. Riflessione su uno spazio dimenticato Alfredo Alietti, Romeo Farinella, Giuseppe Scandurra 123 12 - Bologna e il suo artificio idrico Teresa Carlone, Alessandra Landi 133 13 - La città di Parma ed i suoi torrenti: così vicini, così lontani Davide Papotti 143 14 - Il Po a Piacenza: un rapporto difficile Giampaolo Nuvolati 153 15 - Brescia e la sua ‘Méla’, sorgente di ogni forma di vita Ilaria Beretta 165 16 - Mincio e Mantova: un abbraccio in continua evoluzione Caterina Bracchi, Francesco Galli 175 17 - Cremona città d’acqua Susanna Ravelli, Alessio Picarelli 187 18 - La riconquista ambientale e sociale del fiume: il Lambro a Milano Paola Branduini 199 19 - Governare la natura, naturalizzare la governance: un’analisi del bacino fluviale del Seveso Fausto Di Quarto, Veronica Conte 209 20 - L’Olona. Il fiume in frantumi Simone Tosi 217 21 – Il medio Ticino lombardo: vedere la scarsa visibilità Sebastiano Citroni 227 22 - Il Tanaro: luoghi, funzioni e attori sociali del fiume ad Asti Enrico Ercole 237 23 - Aosta città d’acqua. Formazioni socio-tecniche e giochi di potere Claudio Marciano 247 24 - Quanti sono i fiumi di Torino? Risorse eco-sociali tra centralità e marginalità 257 Angelo Besana, Egidio Dansero, Emanuele Fantini, Alfredo Mela, Giacomo Pettenati Riferimenti bibliografici 281 Prefazione Il libro raccoglie i frutti di una ricerca, nata un po’ per caso, senza un fondo di finanziamento o una lunga tradizione di studio alle spalle. Chi vi scrive è sociologo rurale. Nasce dall’intuizione che esista un certo strabismo sui fiumi, almeno nel loro rapporto con le città. Spesso vengono identificati con le grandi capitali che attraversano. Su questo si è sviluppata su scala mondiale una fiorente letteratura scientifica e promozionale. In realtà in molte città medie – prendiamo il caso della Pianura Padana – i fiumi sono sconosciuti oppure deviati, peggio ancora tombinati. Emergono agli onori della cronaca solo quando straripano. La causa remota dello strabismo è nota. Finita la funzione commerciale e industriale dei fiumi, depurate alla bene in meglio le acque reflue, essi sono finiti quasi sempre in una sordina politica e sociale. Ora la questione ambientale pare stia risvegliando la voglia (e la paura) di acqua nelle città, con piccoli e grandi progetti di riqualificazione. Si parla anche di blue gentrification. In realtà, i cambiamenti sono modesti perché i costi, ad esempio dello stombinamento di un fiume, sono enormi e gli interessi immobiliari consolidati. Però c’è fermento sociale e si moltiplicano i gruppi di giovani che si dedicano alla pulizia delle sponde dei fiumi. Insomma micro-cambiamenti che meritavano una pennellata sociale. È nata così la ricerca ‘fiumi e città” coinvolgendo un po’ alla volta studiosi e militanti in un’opera definita di ‘federalismo scientifico’: mettere in rete un certo numero di referenti locali – accademici e non – chiedendo loro di svolgere una ricerca sulle formazioni sociali, i giochi di potere e le progettualità urbane lungo i fiumi delle città capoluogo di provincia del nord Italia. Non è stato possibile rappresentarle tutte. Ma il progetto si è allargato. E dalla Pianura Padana sta scendendo verso sud. Nel 2021 si dovrebbe svolgere la ricerca nel centro e l’anno seguente nel sud Italia. Tre volumi in tutto. In questo, vi è un capitolo introduttivo, che illustra il quadro analitico e la metodologia, e 23 casi di studio su città i cui fiumi sfociano nell’Alto Adriatico. Non ci sono conclusioni né analisi sinottiche; queste sono rimandate al secondo volume in una sorta di staffetta della ricerca che serve a concatenare il progetto editoriale, accolto dalla Padova University Press. È la prima ad essere ringraziata per il sostegno all’iniziativa. 8 Prefazione Il capitolo uno di questo volume servirà da introduzione teorica e metodologica di tutta la triade. Vedremo se e cosa riusciremo a scrivere nelle conclusioni del secondo e terzo volume. L’intento è anche di consolidare un interesse socio-politico-spaziale attorno al tema acqua in Italia. In altri paesi europei vi sono interi dipartimenti universitari dedicati a questo scopo. In Italia seguiremo un altro modello, quel federalismo scientifico già menzionato, che risulta aderente sia alle tante peculiarità della ricerca nazionale sia alla struttura stessa delle acque interne; non a caso ora abbiamo Autorità distrettuali che raccolgono più bacini idrografici. Il progetto che parte con questo primo volume vorrebbe dunque parlare agli studiosi in termini transdisciplinari, all’opinione pubblica in termini comprensibili, alla politica in termini efficaci e propositivi. I testi contengono solo timidissimi accenni alle politiche da suggerire. Ci si è attestati sull’intuizione iniziale; si prova a dar conto dello strabismo o dell’oblio dei corsi d’acqua che bagnano le città italiane, privilegiando gli attori del quotidiano: militanti ambientalisti, eco-volontari, assessori all’ambiente e progettisti della riqualificazione. Le idee e le coalizioni su cosa fare sicuramente emergeranno; diverse sono già in itinere e ben documentate nei capitoli. Menzionare tutti per i dovuti ringraziamenti è impresa improba. Solo gli autori di questo volume sono oltre 40, i quali a loro volta hanno interrogato altre decine di persone. La gratitudine per una ricerca svolta con spirito di volontariato intellettuale è difficile da esprimere. È ripagata da questa pubblicazione, sperabilmente dalle due seguenti, e dal piacere della scoperta. Questa è forse la frase che sintetizza meglio lo sforzo collettivo contenuto in questo volume: “grazie per averci permesso di indagare e scoprire cose e persone nuove”. Giorgio Osti 21 – Il medio Ticino lombardo: vedere la scarsa visibilità Sebastiano Citroni Università dell’Insubria Il rapporto tra abitanti del Magentino Abbiatense e fiume Ticino risente di condizioni locali di scarsa visibilità (Citroni 2016) e inconsistenza della sfera pubblica, intesa nella sua dimensione quotidiana (de Leonardis 1997). La questione della mancanza di visibilità pubblica è ampia (Brighenti 2010) e riguarda ambiti d’azione più vasti rispetto a quello indagato ma, osservata dalle rive del Ticino, essa diventa particolarmente evidente. Più che occasione di ricomposizione, infatti, il fiume nel caso indagato esaspera e rende visibili condizioni locali di frammentazione sociale e scarsa visibilità. Tali condizioni si manifestano, ad esempio, nel ricorrente carattere privatistico dei molteplici rapporti con il fiume rilevati nell’area indagata e presentati in questo capitolo. Oppure, nella sproporzione fra i molti interessi contrastanti che convergono sul fiume e i pochi conflitti locali rilevati: questa sproporzione rimanda infatti alla debolezza delle forme di mediazione sociale istituite nel territorio indagato, all’indisponibilità di quelle condizioni collettive necessarie allo sviluppo di processi comunicativi – di messa in comune - tanto consensuali quanto conflittuali. Dopo aver specificato l’area indagata, nelle prossime pagine sarà sviluppata l’ipotesi di lettura appena accennata, dando conto della ricerca svolta da maggio a ottobre 2020115, con riferimento soprattutto a tre aspetti: - i presupposti storici, geografici e ambientali, nonché le formazioni sociali associate; La metodologia è consistita di: a) 14 interviste semi-strutturate (4 attivisti ambientali, 2 agricoltori, 1 tecnico e 1 ex direttore del Parco Lombardo del Ticino, 5 politici locali, 1 regista e 1 dirigente ente locale del servizio idrico integrato); b) 3 escursioni con informatori locali nei boschi e nel fiume; c) rassegna bibliografica e analisi documentaristica. 115 228 Sebastiano Citroni - - gli usi e le rappresentazioni del fiume e del suo territorio (giochi ricreativi), insieme a dinamiche e giochi di potere per mezzo dei quali si riproduce l’inconsistenza della sfera pubblica locale; le implicazioni di quest’assenza per la società civile locale e la sua progettualità, sottolineando soprattutto le difficoltà per l’azione collettiva a strutturarsi in termini di corpi intermedi riconosciuti e attivi nel tradurre difficoltà situate in problemi pubblici. Il medio Est Ticino I confini amministrativi nella sponda sinistra del medio Ticino consentono una sommaria contestualizzazione del territorio indagato (fig. 21): in particolare, il Magentino Abbiatense costituisce una delle otto “zone omogenee” in cui è suddivisa la Città Metropolitana di Milano nel suo piano strategico, comprensiva di 28 comuni su una superficie di 360,44 Kmq e con una popolazione di 215.784 abitanti (Città Metropolitana di Milano 2017). Comparativamente alle altre zone della provincia milanese, si tratta di quella meno densamente popolata, in cui le attività agricole sono più rilevanti e caratterizzata dalla più intensa crescita demografica negli ultimi anni (Ibidem, p. 17). Fig. 21 - Il medio est Ticino Fonte: AaVv. 2006, Fra gli aironi di Milano, Provincia di Milano Questo contributo indaga i rapporti con il fiume degli abitanti di una parte del Magentino Abbiatense spesso indicata come (medio) Est Ticino: territorio dai confini laschi ma omogeneo nella percezione comune e, non a caso, scala di riferimento per svariate fonti di informazione locale. Inoltre, l’Est Ticino spe- Il medio Ticino lombardo: vedere la scarsa visibilità 229 cifica nella sua denominazione ufficiale la locale Agenda 21: rete di 14 comuni con capofila Abbiategrasso per la tutela e valorizzazione ambientale del territorio. Coerentemente alla sopracitata dinamica demografica, nell’area di questi comuni dal 2001 al 2017 i residenti sono aumentati del 14,8%, con particolare incidenza di anziani e cittadini stranieri (IRS 2018). I principali comuni del medio Est Ticino sono Magenta e Abbiategrasso (prima città per estensione della provincia milanese, dopo il capoluogo lombardo), per un totale 62.736 abitanti in 87,5 Kmq. In entrambi gli abitati il Ticino è tangente in alcune frazioni e delimita i confini storici del territorio comunale, provinciale (tra Milano e Novara) e regionale (tra Lombardia e Piemonte). Condizioni storiche di scarsa visibilità locale La relativa omogeneità locale del Magentino Abbiatense si radica nella storia di questo territorio, in particolare nel processo di modernizzazione che tra Otto e Novecento lo distingue dalle aree confinanti lungo il Ticino: a sud rispetto alla bassa pianura agricola e, a nord, nei confronti dell’all’alto milanese/varesotto precocemente industrializzato. Comparativamente a quest’ultima area, nella zona indagata lo sviluppo industriale fu tardivo per via dalla carenza di comunicazioni (Comincini 2000): infatti, sino alla costruzione del ponte a Boffalora sopra Ticino nel 1828, l’attraversamento del confine naturale del fiume avveniva solo per mezzo di porti natanti, con barconi che traghettavano merci e passeggeri da una sponda all’altra. Il superamento del relativo isolamento territoriale nel corso dell’800 avvenne concentrando gli investimenti infrastrutturali secondo lo stesso orientamento del ponte, ovvero lungo la direttrice Est-Ovest e in particolare verso Milano, con linee ferrate prima e automobilistiche poi. Il mancato sviluppo infrastrutturale longitudinalmente al Ticino determinò il venir meno della precedente formazione socio-spaziale della comunità di valle, con l’interruzione della continuità che il fiume costituiva in quanto principale linea di comunicazione che attraversava questo territorio e ne conferiva identità locale unitaria (Comincini 1987). A monte di queste implicazioni ci sono le scelte politiche adottate nella prima fase della modernizzazione industriale, motivate dal timore che il fiume offrisse vantaggi strategici al Regno di Sardegna a discapito degli interessi austro-ungarici, sotto la cui giurisdizione il Magentino Abbiatense ricadeva fino all’unità d’Italia. Simili interessi contribuiscono alla cesura sottotraccia della precedente comunità di valle, riducendo la possibilità che venga tematizzata pubblicamente. Il fatto che negli anni successivi quella cesura sia più spesso rimossa invece 230 Sebastiano Citroni che ricordata alimenta un regime di scarsa visibilità locale (Citroni 2016), in cui il territorio indagato diventa sempre più opaco a sé stesso. Inoltre, lo strappo impresso dell’incipiente modernizzazione economica crea le premesse per quell’allontanamento delle popolazioni dal fiume che si dispiegherà pienamente nei decenni successivi, accelerato dai cambiamenti socioeconomici (Comincini 1987). Secondo le caratteristiche tipiche della transizione “all’italiana” al capitalismo (Corner 1993), tali cambiamenti prendono forma per compenetrazione - piuttosto che per stratificazione - tra rapporti di produzione e modelli culturali eterogenei, producendo configurazioni sempre più difficili da districare come, ad esempio, la “famiglia contadino-operaia” tardo ottocentesca della provincia lombarda (Lunel, Leydi 1989). Nel corso della prima metà del ‘900 il basso costo della manodopera locale (Comincini 2000) attrae nel Magentino abbiatense svariate produzioni industriali che, grazie all’apporto dei flussi migratori da altre regioni d’Italia, contribuiscono all’aumento della popolazione locale e, dagli anni ’60, alla disordinata espansione urbanistica dei principali centri locali. L’istituzione del Parco Lombardo della valle del Ticino nel 1974 costituisce un argine fondamentale all’estensione edilizia in prossimità del fiume. Intanto, dagli anni ’70 la crisi industriale si manifesta a livello locale nel ridimensionamento prima e chiusura poi di numerosi stabilimenti produttivi. In questo passaggio - e soprattutto nel corso degli anni ’90 - prende avvio quel faticoso processo di riconversione del tessuto socioeconomico locale tuttora in corso. Il Magentino-Abbiatense presenta oggi un “carattere fortemente diversificato dal punto di vista insediativo, paesaggistico, delle tradizioni del tessuto socio-produttivo” (Centro Studi PIM 2019, p. 7). L’elevata articolazione e complessità interna del territorio indagato corrisponde, nella percezione comune, a sue rappresentazioni opache e indistinte come quelle espresse persino dalle componenti più avvertite dell’attivismo civico intercettato nel corso della ricerca: “questa è un’area dove succede tutto e il contrario di tutto” (Oreste Magni, Ecoistituto Valle del Ticino). Se per districare la complessità territoriale ci si concentra sul solo aspetto ambientale, emerge più distintamente il carattere controverso del quadro locale: da una parte, infatti, i principali parametri eco-sistemici ambientali sono di buona qualità116, con un netto miglioramento negli ultimi anni, anche grazie a recenti modifiche nella gestione del reticolo idrografico locale117, dall’altra, si ripetono in modo sempre più sistematico crisi idriche gravi per il settore agricolo e per la fauna ittica, l’erosione degli argini del fiume procede a velocità inedite, Ad esempio, la composizione fisico-chimica delle acque e la presenza di bioindicatori. Per dettagli: https://ente.parcoticino.it/, accesso 3 dicembre 2020. 117 Miglioramento impianti di depurazione, riduzione degli scarichi industriali, efficientamento del canale scolmatore e entrata in funzione del deviatore Olona. 116 Il medio Ticino lombardo: vedere la scarsa visibilità 231 il consumo di suolo accelera sostenuto da nuovi progetti urbanistici e infrastrutturali di rilevante impatto ambientale - e.g. tangenziale Vigevano-Malpensa e due nuovi parchi commerciali ad Abbiategrasso – al punto da rendere la “conurbazione un pericolo reale” (intervista a D. Finiguerra) per un territorio che invece, nonostante poco distante da Milano, ne era stato sinora relativamente immune. Il fiume Più che come linea netta univocamente identificabile, il fiume si pone nel territorio indagato come un’area - ampia circa cinque chilometri - quasi del tutto priva di costruzioni e mutevole nei suoi confini. Tale configurazione deriva dalla scarsità di delimitazioni artificiali del Ticino, il cui alveo si sposta generando nuovi rami secondari e isole. La presenza di un corridoio boschivo ampio intorno al Ticino costituisce una caratteristica unica nel panorama italiano (intervista a D. Furlanetto), da cui deriva la rilevanza strategico-naturalistica del fiume: principale corridoio ecologico tra l’area Nord Europea e quella mediterranea, la sua valle dal 2002 è “riserva della biosfera MAB Unesco”. Inoltre, “la libertà di divagazione di gran parte dell’alveo fluviale e la presenza di vaste foreste perifluviali garantisce al Ticino una buona capacità auto-depurativa nei confronti dei carichi inquinanti e garantisce una serie di servizi ecosistemici fondamentali: assorbimento anidride carbonica e produzione di ossigeno, depurazione dell’acqua, protezione dai dissesti idrogeologici, mantenimento della fertilità dei suoli, alimento per gli impollinatori, possibilità di fruizione” (intervista a V. Parco). Seppure gli intervistati ascoltati sottolineino la riduzione della diversità di ambienti naturalistici presenti intorno al fiume rispetto al recente passato, tale diversità permane in certa misura proprio grazie alla vasta presenza di aree non costruite, che permettono di annoverare perpendicolarmente al corso del fiume almeno tre distinti ambienti geo-morfologici. Inoltre, il tratto magentino-abbiatense del fiume, garantisce un’ulteriore articolazione degli ambienti in direzione Nord/Sud per il fatto di collocarsi nella fascia delle risorgive, tra alta e bassa pianura, dove la falda freatica risale garantendo l’apporto di acqua infiltrata più a Nord, immagazzinata per mesi nella falda e qui utilizzata a fini agricoli nell’irrigazione a scorrimento. Un’altra caratteristica del Ticino è quella di avere un bacino idrografico particolarmente esteso, che travalica le frontiere nazionali, oltre che svariati confini amministrativi interni e include portatori d’interesse eterogenei, dotati di potere contrattuale diseguale nella governance del fiume. Si tratta di imprenditori 232 Sebastiano Citroni agricoli, una multinazionale dell’energia idroelettrica, consorzi di gestione delle acque a fini agricoli con rilevanti diritti di captazione, proprietari terrieri in alcuni casi consorziati, associazioni di volontariato, filiali locali di grandi organizzazioni non-profit nazionali per la tutela ambientale, enti proprietari dei diritti di pesca, due parchi fluviali regionali senza però poteri di gestione diretta delle acque. Una simile complessità rende particolarmente difficoltoso il coordinamento reciproco, la definizione di progetti e politiche condivise e la loro coerente implementazione. Il rapporto con il fiume La relativa vastità del territorio non costruito presente intorno al fiume è una condizione geografica cui corrisponde una distanza ambivalente nei rapporti tra abitanti e Ticino, che include tanto distacco e indifferenza quanto il fatto che il fiume sia riferimento identitario per molti, fonte di un appaesamento da passeggeri (cfr. Osti infra). Procedendo con ordine è innanzitutto utile sottolineare che, al contrario di quanto avviene sia più a sud con Pavia sia più a nord con Sesto Calende, il medio Ticino lombardo è lontano dai principali centri abitati, di cui è confine esterno e al quale quindi bisogna andare intenzionalmente, dato che il suo attraversamento avviene per mezzo di ponti ferroviari e strade a scorrimento veloce. Le vie di accesso al fiume carrabili sono limitate e solo in minima parte attrezzate per ospitare escursionisti e passanti. Inoltre, salvo un paio di eccezioni, i boschi intorno al fiume sono di proprietà privata, formalmente attraversabili ma non senza difficoltà. A distanza e difficoltà di attraversamento fisico corrisponde un generale distacco cognitivo dal fiume da parte della popolazione dei centri abitati che lambisce, soprattutto dal punto di vista di chi ha vissuto e ricorda un mondo sul fiume ormai scomparso. Per quanto spesso nostalgiche, tali percezioni sono suffragate da dati oggettivi quali, ad esempio, il fatto che i tesserati ai gruppi di pesca locale passano dalle centinaia degli anni ’70 alle poche decine di oggi. È possibile distinguere a fini analitici due piani, ovvero quello relativo a pratiche e usi del fiume e quello delle rappresentazioni dello stesso e del suo territorio. Dal primo punto di vista, il fiume è al centro di pratiche riconducibili a tre categorie idealtipiche: a) quelle di loisir saltuario, di chi usa il territorio del fiume come ambiente per fare sport all’aperto, per escursioni, per grigliate e altre occasioni conviviali. Simili pratiche non sono necessariamente diminuite rispetto al passato ma vi è stato ricambio tra i suoi protagonisti, con un percepibile aumento di sportivi e cittadini stranieri; Il medio Ticino lombardo: vedere la scarsa visibilità 233 b) frequentazioni assidue del fiume da parte di hobbisti dediti ad attività specifiche e relativamente più impegnative di quelle sopra citate, quali i canottieri, pescatori, raccoglitori di legna e funghi; c) usi continui e abituali del territorio promossi da una minoranza di soggetti – i cosiddetti Tisinatt - che conoscono dettagliatamente il fiume e lo frequentano per svariate ragioni, incluse quelle di tipo non legale come il bracconaggio. Quella presentata è una distinzione idealtipica, che non esaurisce la molteplicità di usi dello spazio fluviale: in ogni caso, anche nelle pratiche più occasionali, il fiume si offre come dimora temporanea cui spesso i soggetti ascoltati tornano nel tempo, ripetendo percorsi noti e talvolta dando luogo a territorializzazioni leggere (e.g. torri di sassi, capanne di legna e foglie). Durante la ricerca ci sono stati diversi incontri con chi nella vita sul fiume ha trovato la propria identità primaria, talvolta dopo fasi di smarrimento e crisi personali superate ad esempio riallacciando i fili di percorsi biografici maturi con vissuti infantili a contatto con la natura, oppure aprendosi a pratiche esoteriche d’unione con le energie vibrazionali del fiume. Al di là di simili casi, tutti i resoconti ascoltati di chi frequenta il Ticino, anche solo occasionalmente, manifestano un attaccamento al fiume che evidenzia il carattere controverso del rapporto tra abitanti del Magentino-Abbiatense e fiume, presenza distante al contempo fonte di appaesamento in un territorio frammentato come quello indagato. Passando dal piano delle pratiche a quello delle rappresentazioni del fiume è possibile distinguere tre tipologie: a) i Tisinatt si percepiscono come gli eredi e i custodi una tradizione plurisecolare di una vita sul fiume in cui la relazione con il territorio è intima, non condivisibile né facilmente comprensibile dall’esterno, come ad esempio non lo è l’amore per la natura dei cacciatori; b) ugualmente scarsamente condivisibile, se non aderendovi in toto, sono le rappresentazioni di tipo specialistico-disciplinare adottate da varie figure professionali attive nel territorio del Ticino: ad esempio, biologi, agronomi, esperti forestali, dell’ittiofauna o ingegneri ambientali hanno riferimenti e presupposti epistemologici tra loro scarsamente comunicanti, con livelli di specializzazione elevati talvolta interni ad una stessa disciplina. c) solo il terzo tipo di rappresentazione del fiume si presta a processi pubblici di “messa in comune”, quella che vede il “fiume azzurro” come risorsa ambientale di prim’ordine, ovvero sia leva paesaggistica da valorizzare per favorire lo sviluppo locale secondo la visione adottata ad esempio dai politici locali intervistati, sia bene comune da tutelare da dinamiche speculative secondo la visione degli attivisti ambientali ascoltati. Se l’ultima rappresentazione costituisce il terreno comune necessario al dispiegarsi di dinamiche conflittuali (ad esempio rispetto alla nuova tangenziale 234 Sebastiano Citroni Vigevano Malpensa), negli altri casi si registra l’assenza di processi comunicativi, sia consensuali sia antagonistici. Il mancato riconoscimento reciproco fra diverse rappresentazioni è evidente quando l’intimità con il fiume fatica a riconoscere altre forme di rapporto con il territorio, soprattutto quando dotate di visibilità pubblica. Sintomatico in questo senso è la reazione d’infastidito rifiuto di un Tisinatt intervistato rispetto ad un film come Tutto l’oro che c’è, che mette in scena proprio il rapporto profondo e spesso incomunicabile con il Ticino di cinque personaggi. Con ciò non si intende dire che siano assenti confronti fra diverse concezioni del fiume o di sue specifiche dimensioni, quali lo scambio di vedute in merito alla gestione forestale a cui lo stesso autore ha potuto assistere. Si tratta però di occasioni non solo private ma “privatistiche” (de Leonardis 1997) ovvero prive delle condizioni istituzionali per porsi come forme di mediazione, opinioni individuali slegate e non estendibili ad alcuna sfera intersoggettivamente riconosciuta di azione o di discorso. Si sottolinea come ciò non riguardi la fondatezza o le ricadute pratiche associate alle opinioni ascoltate in merito, ad esempio, alla gestione ambientale. Il punto è che gli scambi sopra citati hanno come premessa – consolidata dal loro stesso svolgimento – l’inconsistenza della sfera pubblica locale, evidente nella scarsità di rappresentazioni disponibili per sostenere processi comunicativi di qualsiasi tipo. Effetti emergenti: la mancata emersione della sfera pubblica locale Le pratiche e le rappresentazioni sopra citate sono mobilitate da soggetti con margini d’azione diseguali, possibilità più o meno ampie d’incidere sulla sfera pubblica locale e quindi in primis sulla sua (in)consistenza. Nello studio di caso proposto, le dinamiche attraverso cui difficoltà situate sono tematizzate come problemi pubblici consolidano e ribadiscono gli assetti di potere dati piuttosto che alimentare quella riflessività costitutiva di una sfera pubblica potenzialmente in grado di mettere quegli assetti in discussione. Tali dinamiche sono osservabili rispetto a diverse questioni, ad esempio con riferimento a “ciò di cui parlano tutti gli anziani quest’estate se vai in qualsiasi circolino nei paesi qui intorno” (intervista a N. Chignoli), ovvero la rapida erosione delle sponde e gli interventi necessari per porvi rimedio. Osserviamo allora più da vicino tale dinamica nel suo recente svolgimento, tra settembre e ottobre 2020. Dopo essere avvertito da singoli agricoltori, il problema è dapprima discusso informalmente nelle osterie e nei luoghi di ritrovo lungo il fiume; grazie all’attivismo di un proprietario terriero, l’allarme erosione sponde arriva alla stampa locale e l’ente Parco reagisce chiarendo pubblicamente le proprie limitate competenze in materia di gestione delle acque Il medio Ticino lombardo: vedere la scarsa visibilità 235 (facenti capo ad Aipo); contestualmente un coordinamento della società civile ambientalista a tutela del fiume riprende il tema con un proprio comunicato, nel quale illustra il problema e profila soluzioni tampone; intanto i tecnici del Parco fanno sopralluoghi, mettono in sicurezza i percorsi lungo il fiume e - per mezzo della stampa locale - suggeriscono ad Aipo un intervento su larga scala, relativo all’intero “sistema fluviale” senza però ulteriori specificazioni, in quanto da definire in un tavolo tecnico comprensivo di “tutti gli enti preposti”. A questo tavolo è quindi rimandato il compito di sviluppare un intervento sistematico, senza la possibilità di conoscere pubblicamente l’approccio che sarà seguito per la sua definizione né avere certezza in merito alla sua effettiva realizzazione, dato che questa dipende in ultima analisi dalle scelte di Aipo. Pur se ben intenzionato e competente, l’ente Parco nel suo modo di porsi pubblicamente rischia di soffocare un’incipiente dinamica di emersione della sfera pubblica. Infatti, il rinvio della definizione della proposta al tavolo tecnico la sottrae dalla discussione pubblica, spostandola al terreno scarsamente accessibile alla cittadinanza delle stanze in cui avvengono le riunioni tra enti e negli uffici dove lavorano i tecnici di Aipo. Il togliere alimento alla sfera pubblica locale non è un esito intenzionalmente perseguito dal Parco, dato che coincide con un’operatività definita ex lege nei suoi ambiti d’intervento, orientata alla massima efficacia possibile e capace di produrre risultati notevoli (Branduini, Carnelli 2020, p. 5). In questo caso è però evidente come il contrasto all’erosione delle sponde tramite il rinvio ad un tavolo tecnico tra enti preposti, per quanto giuridicamente fondato e imprescindibile per le sue ricadute concrete, costituisca un’occasione mancata tanto per lo sviluppo di una sfera pubblica locale quanto per la costruzione di progettualità condivise e allargate fra attori eterogenei. Considerazioni finali La mancanza di visibilità esplorata in questo contributo non è caratteristica individuale o interpersonale ma condizione istituzionale, che si riproduce e si rende evidente in pratiche e dinamiche fra loro eterogenee. Ad esempio, ciò si coglie nella distanza fra la numerosità delle questioni locali e l’esiguità dei conflitti associati: questioni come la definizione del livello delle acque, i tipi di gestione forestale da implementare o gli interventi di contrasto alla rapida erosione delle sponde in corso sono fonti di divergenze e tensioni che non danno luogo a conflitti locali, dispiegandosi invece solo sul piano interpersonale o in arene di governance specialistiche poco accessibili alla cittadinanza. Se in genere si pensa che ciò derivi dal fatto che gli attori presenti non sollevino conflitti, 236 Sebastiano Citroni questo contributo sottolinea invece come questo “sollevare” richieda specifiche condizioni collettive, oltre che competenze individuali, presenti del resto fra diversi degli attori intervistati ma non sfruttate nel caso indagato. Tale mancanza riguarda anche un ultimo aspetto a cui per ragioni di spazio è solo possibile accennare, relativo alle forme d’azione della società civile locale. In modo simile a quanto mostrato per i conflitti, si rileva una seconda - apparentemente anomala - sproporzione tra due polarità: da una parte, l’effervescenza di pratiche intorno al fiume e la ricchezza dell’associazionismo di terzo settore formalmente attivo nel territorio indagato (Morelli 2020), dall’altra, la mancanza di corpi sociali attivi nel mediare fra difficoltà personali e problemi pubblici, capaci di fare sentire la propria voce nel mettere a tema e deliberare sulle questioni locali. Infatti, nel corso della ricerca i cosiddetti ecovolontari intercettati non appartenevano ad associazioni di advocacy del fiume e – dal loro punto di vista - erano attivi non grazie a, ma nonostante queste associazioni. In sintesi, la mancata emersione della sfera pubblica sostiene condizioni della società civile locale che, offrendo ampio spazio ai liberi battitori rispetto a organizzazioni costituite e attive come corpi intermedi, rendono le loro iniziative al contempo particolarmente importanti per il fiume e poco rilevanti in termini di azioni collettive. Riferimenti bibliografici AaVv., 1984, Il parco del Meduna, Cellina e Noncello, Trieste, WWF-Delegazione del Friuli Venezia Giulia. AaVv., 1997, Acque e cartiera nel parco di san Valentino, Pordenone, Edizioni Biblioteca dell’Immagine. AaVv., 2001, Pordenone città: funzioni e immagini, Concorso di idee “Giannino Furlan”, Camera di Commercio di Pordenone. Allegri, D., Anesin, D., Angelucci, D. E., Avanzini, M., Bertoldi, W., Comiti F., Dai Prà, E., Mastronunzio, M., Scorpio, V., Surian, N., Zen, S., Zolezzi G. 2017, Etsch 2000: un progetto per ricostruire l’evoluzione storica della morfologia fluviale dell’Adige negli ultimi 2000 anni, «Natura Alpina», 68(1/2/3/4), pp. 185-190. Alto Adige 2014, I Prati del Talvera. Costruiamo la mappa interattiva, Quotidiano Alto Adige, disponibile on line: https://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/i-prati-del-talvera-costruiamo-la-mappa-interattiva-1.523803 (accesso 21 dicembre 2020). Amin, S. 1976, Unequal Development: An Essay on the Social Formations of Peripheral Capitalism, New York, Monthly Review Press. Angelillo, P., Betto, A. 2001, Ritorno al fiume. Navigare su Noncello, Meduna, Livenza, Pordenone, Associazione Gommonauti Pordenonesi. Anonimo, 1989, Padova città d'acque: guida alla Mostra: Sala della Ragione, 28 aprile-9 luglio. Padova, La garangola. Antonaros, A. 2019, Una sensualità francese, in Parma Capitale della Cultura 2020, in G. Cerasa (a cura di), Le Guide di La Repubblica, Milano, pp. 78-80. Aprilis, F., 2004, La difesa di Pordenone e del suo territorio dalle alluvioni, in «La Loggia», 7(7), pp. 7-16. Area Ambientale 2004, Qualità delle acque superficiali nella provincia di Mantova. Dati misurati e considerazioni critiche sull’impatto delle attività antropiche, Mantova, Provincia di Mantova. Argenti, C., Cassol, M., De Faveri, A. 1988, Flora e fauna del Piave. Le Fontane di Nogarè, Belluno, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, Serie Quaderni, Grafiche Antiga. 282 Riferimenti bibliografici Arpa Lombardia 2019, Risultati del monitoraggio delle acque sotterranee: campagna acque 2019, Milano. Arpav, 2018. DGR n. 861 del 15 giugno 2018, Classificazione qualitativa delle acque superficiali interne regionali: corsi d’acqua e laghi sottoposti a monitoraggio diretto, triennio 2014 – 2016, Padova. Autorità di Bacino dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione, 2007, Carta degli allagamenti dell’evento alluvionale del novembre 1966 redatta dall’Ufficio del Genio Civile di Belluno, Tav. VII, Venezia. Azzellino, A., Antonelli, M., Canobbio, S., Çevirgen, S., Mezzanotte, V., Piana, A., Salvetti, R. 2013, Searching for a compromise between ecological quality targets, and social and ecosystem costs for heavily modified water bodies (HMWBs): the Lambro-Seveso-Olona system case study, in «Water Science & Technology», 68 (3), p. 681. Balmori, D. 2009, Tra fiume e città: paesaggi, progetti e principi, Torino, Bollati Boringhieri. Banini, T. 2019, Geografie culturali, Milano, FrancoAngeli. Baraldi, C. 1993, Communication Theory Three: Structural Coupling: Simultaneity and Difference Between Communication and Thought, in «Communication Theory», 3(2), pp. 112–129. Barbagli, M., Pisati, M. 2012, Dentro e fuori le mura. Città e gruppi sociali dal 1400 a oggi, Bologna, Il mulino. Barchetta, L. 2020, Green is not always perfectly green: temporality, decay and open spaces in riverside Turin (Italy), in Evans G. (a cura di), Post-Industrial Precarity: New Ethnographies of Urban Lives in Uncertain Times, Malaga, Vernon Press, pp. 175-198. Bartoli, F. 1793, Le pitture sculture ed architetture della città di Rovigo, con indici ed illustrazioni, Venezia, Pietro Savioni. Bassani, G. 2005, Italia da salvare. Scritti civili e battaglie ambientali, Torino, Einaudi. Basso, M., Fregolent, L., 2021, Fighting Against Monocultures: Wine-Growing and Tourism in the Veneto Region, in Fregolent L., Nello O. (a cura di), Social Movements and Public Policies in Southern European Cities, Springer, Cham, pp. 151-165. Bastiani, M. (a cura di) 2011, Contratti di fiume. Pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici, Palermo, Dario Flaccovio Editore. Riferimenti bibliografici 283 Battaglini, E. 2020, Il fiume tra simbolizzazione dello spazio e fruibilità del territorio, in Nuvolati G. (a cura di), Enciclopedia sociologica dei luoghi, vol. 2, Ledizioni, Milano, pp. 153-172. Beber, L., Cerato, M., Morelli, C. 2018, La Fersina, antica signora della valle, Pergine, Publistampa. Beck, U. 1999, Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Roma, Carocci. Bedetti, S., Giovannini, A., Malavasi, D., Peretto, R., Tognon C. 2001 (a cura di), Terre emerse. Storia e ambiente tra due fiumi, EcosOuverture. Monitoraggio di bacini fluviali europei (MEF), Rovigo, Consorzio per lo sviluppo economico e sociale del Polesine, Museo dei Grandi Fiumi. Bellio, R. 1981, Sile, vita di un fiume, Tip. editrice trevigiana, Treviso. Belluno Press 2009, Il nuovo volto di Lambioi: il Piave a misura di passeggiata, Belluno Press, disponibile online: https://www.bellunopress.it/2009/06/04/ilnuovo-volto-di-lambioi-il-piave-a-misura-di-passeggiata/ (accesso 04 giugno 2009). Belluno Press 2012, La lunga storia delle scalette di accesso al Piave, Belluno Press, disponibile online: https://www.bellunopress.it/2012/03/27/la-lunga-storia-delle-scalette-di-accesso-al-piave/ (accesso 27 marzo 2012). Beltrame, G. 1999, Il Parco del Po e del Morbasco nella variante generale del PRG di Cremona, Cremona, Comune di Cremona. Bassi, G., Beltrame, G. 1997, La Terra e l’Acqua, Cremona, Comune di Cremona. Belloni, S. 1998, Borgo Portello nella storia di Padova, Padova, Panda Edizioni. Benà, E., Signorin, A., Stocchi, I. 1998, Riqualificazione del centro storico di Rovigo: Corso del Popolo, tesi di laurea, relatore Bruno Dolcetta, correlatore Enrico Storelli, Iuav Venezia, a.a. 1997-98. Benasseni, M. 2018, Lotta contro il tempo per salvare il Mella, Bresciaoggi, disponibile online: https://www.bresciaoggi.it/territori/brescia/lotta-contro-il-tempo-per-salvare-il-mella-1.6440677?refresh_ce (accesso 13 febbraio 2021). Bencherki, N. 2017, Actor–Network Theory, in Craig Scott, Laurie Lewis (a cura di), The International Encyclopedia of Organizational Communication. New York, doi: https://doi.org/10.1002/9781118955567.wbieoc002. Beretta, I., Cucca, R. 2019, Ecological gentrification. A European perspective. Introduction, in «Sociologia urbana e rurale», 119, pp. 7-10. Bergamini, F. 2019, Il “borgo del Moschino” e la neoclassica casa Clerico nell’am- 284 Riferimenti bibliografici pliamento di Torino verso il Po e Vanchiglia, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino», 52(1), pp. 22-30. Bernardi, S. 1987-88 (a cura di), Il paesaggio negato. Il fiume Adige e la città di Trento, Trento, Mazzotta. Bertoldi, W. 2014, Braided Pattern, in Encyclopedia of Planetary Landforms, New York, Springer, doi: https://doi.org/10.1007/978-1-4614-9213-9_21-1. Bertolin, C. 2020, Silenzio, parla il fiume, in «Meridiani», 257, pp. 34-39. Blaas, K., Hecher, H. 2018, Riqualificazione fluviale in Alto Adige. Contesto generale ed esempi pratici, Bolzano, Agenzia per la Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano. Blanchon, D., O. Graefe 2012, Radical Political Ecology and Water in Khartoum. A Theoretical Approach that goes beyond the Case Study, in «L’Espace géographique», 41(1), pp. 35–50. Blissett, L. 2009, Q, Torino, Einaudi. Bocchi, R. 2011, Fiume e città: così lontani, così vicini. Geografia, morfologia e relazioni spaziali, in «Archi: rivista svizzera di architettura, ingegneria ed urbanistica», 1, pp. 13-18. Bocchi, R., Oradini, C. 1989, Le città nella storia d’Italia. Trento, Roma, Laterza. Bocchi, R., Schir, E. 2006, Il paesaggio come palinsesto, Rovereto, Nicolodi. Bocchi, S., La Rosa, D., Pileri, P. 2012, Agro-Ecological Analysis for the EU Water Framework Directive: An Applied Case Study for the River Contract of the Seveso Basin (Italy), in «Environmental Management», 50(4), pp. 514–529. Bocco Guarneri, A. 2010, Il fiume di Torino. Viaggio lungo la Dora Riparia, Torino, Città di Torino. Boelens, R., Hoogesteger, J., Swyngedouw, E., Vos, J., Wester, P. 2016, Hydrosocial territories: a political ecology perspective, in «Water International», 41(1), pp. 1–14. Bonaventura, B., Zucchegna, I. 2003, Acque e roste trevigiane, Maserada sul Piave, Monti Zoppelli Grafiche. Bonello, J. 2009, Archeologia delle Regioni d’Italia: Veneto. Roma, Istituto Poligrafico dello Stato. Borasio, M., Prusicki, M. 2014, Un progetto di valorizzazione delle acque per la neo-ruralizzazione del sistema territoriale milanese, in «Scienze del Territorio», 2, pp. 123-134. Riferimenti bibliografici 285 Boscolo, G. 2010, La città dei quattro fiumi. Torino lungo le sponde di Po, Dora, Stura, Sangone. Con una passeggiata letteraria in compagnia di Giovanni Tesio, Torino, Edizioni del Capricorno. Botequilha-Leitão, A. 2012, Eco-Polycentric Urban Systems: An Ecological Region Perspective for Network Cities, in «Challenges», 3, 1-42. Bottero, M., Caprioli, C., Berta, M. 2019, Un approccio multilivello per la valutazione di interventi di rigenerazione urbana: il caso dell’area di Basse di Stura a Torino. 2019, in «Atti e Rassegna tecnica della società̀ degli ingegneri e degli architetti in Torino», 152(2), pp. 131-137. Bovo, G., Ingaramo, R., Voghera, A. 2013, L’attuazione del Contratto di Fiume del Sangone, Politiche Piemonte, disponibile online: http://www.politichepiemonte.it/argomenti/colonna2/programmazione/295-lattuazione-del-contratto-di-fiume-del-sangone, (accesso 3 febbraio 2021). Bracco, G. 1988 (a cura di), Acque, ruote e mulini a Torino, Torino, Archivio storico della Città di Torino. Branduini, P., Carnelli F. 2021, in uscita, The preservation of rural landscapes for building resilience in the context of small towns: insights from Northern Italy, in Arefian F., Ryser J., MacKee J., Hopkins, A. (a cura di), Historic Cities in the Face of Disasters, Berlin, Springer. Bravo, G., 2002, Istituzioni e capitale sociale nella gestione di risorse comuni. Il caso dei sistemi di irrigazione valdostani, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XLIII, 2, pp. 229-250. Breda, B. 2012, NatureCulture Special #02: Bolzano, il Parco delle Rive. Che non c’è, in «Franzmagazine», disponibile on line: https://franzmagazine.com/2012/06/26/natureculture-special-02-bolzano-il-parco-delle-rive-che-non-ce/ (accesso 12 gennaio 2021). Bresciatoday 2015, Avvistamento sul fiume Mella: “C’è un coccodrillo in acqua”, disponibile online: https://www.bresciatoday.it/cronaca/concesio-fiume-mella-coccodrillo.html (accesso 16 settembre 2020). Bressers, H., O’Toole, L.J., Richardson, J. 1994, Networks as models of analysis: Water policy in comparative perspective, in «Environmental Politics», 3(4), pp. 1-23. Brighenti, A. M. 2010, Visibility in Social Theory and Social Research, London, Palgrave/MacMillan. Brino, F. 1982 (a cura di), Orti urbani a Torino. Un’esperienza di autogestione, Firenze, Alinea. 286 Riferimenti bibliografici Brown-Saracino, J. 2010, A Neighborhood That Never Changes: Gentrification, Social Preservation, and the Search for Authenticity, Chicago, University of Chicago Press. Bryson, J. 2013, The nature of gentrification, in «Geography Compass», 7(8), pp. 578-587. BsNews.it 2016, Giallo in via Orzinuovi: donna trovata morta nel fiume Mella, disponibile online: https://www.bsnews.it/2017/04/25/giallo-lumezzane-cadavere-fiume/ (accesso 6 agosto 2020). BsNews.it 2019, Dalle rive del fiume Mella sacchi di immondizia e… slot machines rubate, disponibile online: https://www.bsnews.it/2019/09/22/dalle-rive-del-fiume-mella-sacchi-di-immondizia-e-slot-machines-rubate/ (accesso 22 settembre 2020). Businari, F. 1928, Memoria sulla ricostruzione del ponte ferroviario sull’Isonzo detto di Salcano, ad arco in pietra di m. 85 di luce, per la ferrovia Gorizia-Piedicolle, in «Rivista tecnica delle ferrovie italiane», 24(3), pp. 89–109. Butrico, G. 1981, Asti. Progetto e costruzione della città, Cuneo, L’arciere. Caldo, C. 1994, Monumento e simbolo. La percezione geografica dei beni culturali nello spazio vissuto, in Caldo, C., Guarrasi (a cura di), Beni culturali e geografia, Bologna, Patron, pp. 13-30. Calosso, L. e Nosenzo, L. 1995, Tanaro, il fiume amico-nemico, Torino, Daniela Piazza Editore. Campioni, R., Pezzoli, S. 2003, Per conservare le acque, in «IBC», 11(4), pp. 28-32. Caniato, L. 1974, Rovigo una città inconclusa. Storia urbanistica dalle origini all’unità d’Italia, Treviso, Canova. Capurso, I. 2013, La commodificazione delle acque urbane: spunti per una riflessione sul tema del trattamento della natura in città, in Storni, A., Cicirello, L., Castellani, V., Sala, S. (a cura di), Produzione e consumo verso la green economy. Uso e gestione sostenibile delle risorse, Trento, Tangram, pp. 181-194. Carloni, G.C., Francavilla, F. 1974, Natura e paesaggio. L’ambiente fisico, in F. Cantelli e G. Guglielmi (a cura di), L’Emilia-Romagna, Milano, Teti, pp. 9-21. Carrosio, G. 2011, I biocarburanti. Globalizzazione e politiche territoriali, Roma, Carocci. Carrosio, G. 2013, Ingiustizia ambientale nel bacino idrografico del Po: il conflitto tra il Polesine e la città di Milano per l’inquinamento delle acque, in «Partecipazione e conflitto», 6(1), pp. 83-101. Riferimenti bibliografici 287 Caruso, E., Lingua, V., Pisano, C. 2018, Il Contratto di fiume come patto per la rinascita della comunità. Un approccio sistemico di mediazione istituzionale, «VI Convegno Società dei Territorialisti. La democrazia dei luoghi», Castel del Monte (15-17 novembre). Caruso, L., Cordella, G., Pennati, D. 2011, Trasformazioni urbane e rendita immobiliare, in Tosi, S., Vitale, T. (a cura di), Piccolo nord. Scelte pubbliche e interessi privati nell’Alto milanese, Milano, Bruno Mondadori, pp. 87-122. Casalis, G. 1840, Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Torino, Maspero. Cassatella, C. 2016, Pianificazione ambientale e paesaggistica nell’area metropolitana di Torino. Nascita e sviluppo di un’infrastruttura verde 1995-2015, in «Ri-vista. Ricerche per la progettazione del paesaggio», 2, pp. 68-87. Cassol, M., Facchin, L. 1993, Il torrente Ardo. Itinerario lungo il corso d’acqua dalla città di Belluno al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Belluno, Ascom Servizi. Cederna, A. 1980, Mussolini urbanista. Lo sventramento di Roma negli anni del consenso, Roma-Bari, Laterza. Centro Studi PIM 2019 (a cura di), Area Ticino Olona: quadro conoscitivo, Olona, Fondazione Ticino. Cerone, R. 2004 (a cura di), Joan Busquets. Un progetto europeo per Trento, Rovereto, Nicolodi. Chatwin, B. 1988, The Songlines, London, Penguin. Chiappa, M. L. 2005, I mulini del Lambro: testimonianze e immagini per un recupero, Monza, Museo Etnologico Monza e Brianza. Chirivi, R. 1987, Rovigo: recuperare ma anche progettare, in Comune di Rovigo, Assessorato Territorio e Casa, Rovigo momenti di una città, catalogo della mostra, 14-24 novembre, Rovigo, Grafiche Rodigine, pp. 15-16. Citroni, S. 2016, Scarsa visibilità in provincia, in «Lo Squaderno», 11, pp. 7-12. Città Metropolitana di Milano 2017, Milano metropoli reale, metropoli possibile, Milano, Piano Strategico Triennale 2016-2018. Clark, T.N. 2011, The City as an Entertainment Machine, New York, Lexington Books. Comincini, M. 1987, Storia del Ticino. La vita sul fiume dal medioevo all’età contemporanea, Abbiategrasso, Società storica abbiatense. 288 Riferimenti bibliografici Comincini, M., 2000, Un secolo di economia nell’abbiatense e nel magentino, Abbiategrasso, Banca Popolare di Abbiategrasso. Comiti, F. 2012, How natural are Alpine mountain rivers? Evidence from the Italian Alps, in «Earth Surface Processes and Landforms», 37(7), pp. 693-707. Comoli Mandracci, V. 1983, Le città nella storia d’Italia. Roma, Bari, Laterza. Comoli, V. 2001, Una città delimitata da canali, in Comoli V., Roccia R. (a cura di), Progettare la città. L’urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, Torino, Archivio Storico della Città di Torino. Comune di Belluno 2020, Azione 1 - Il parco della Piave. Progetto Preliminare, Belluno, Comune di Belluno. Comune di Brescia 2020, Area Tutela Ambientale, Verde, Sostenibilità e Protezione civile 2020, Relazione sullo stato dell’ambiente del Comune di Brescia – secondo il metodo DPSIR, Brescia, Comune di Brescia. Comune di Rovigo 2002, Verso il Museo dei Grandi Fiumi, in «Atti del Simposio internazionale», 5-7 marzo 1998, Rovigo, Minelliana. Contract 2020, Come vivremo e lavoreremo? Allegato a «Domus», novembre. Corner, P. 1993, Contadini e industrializzazione. Società rurale e impresa in Italia dal 1840 al 1940, Bari, Laterza. Cozzarini, E. 2017, Depurare è meglio, in «La Nuova Ecologia», 22 marzo, disponibile online: www.lanuovaecologia.it/depurare-e-meglio. Crippa, F., Mattozzi, I. 2003, Archeologia industriale a Pordenone. Acque e fabbriche dal XV al XX secolo, Udine, Comune di Pordenone. Crivello, S. 2009, Torino di notte: politiche urbane, consumo e dinamiche spaziali nel playscape della città, in «Archivio di Studi Urbani e Regionali», 95, pp. 112-135. Crozier, M., Friedberg, E. 1977, L’acteur et le système: Les contraintes de l’action collective, Parigi, Editions de Seuil. Cucca, R. 2020, Spatial segregation and the quality of the local environment in contemporary cities, in Musterd S. (a cura di), Handbook of Urban Segregation, London, Elgar, pp. 185–199. Curran, W., Hamilton, T. 2017, Just Green Enough: Urban Development and Environmental Gentrification, London, Routledge. Cusack, T. 2010, Riverscapes and national identities, Syracuse, Syracuse University Press. Riferimenti bibliografici 289 D’Alisa, G., Kallis, G. 2016, A political ecology of maladaptation: Insights from a Gramscian theory of the State, in «Global Environmental Change», 38, pp. 230–242. D’Alpaos, L. 2006, I rischi di inondazione nella provincia di Padova, in «Padova e il suo territorio», 119(20), pp. 6-18. Dansero, E., Pettenati, G., Mangili, S., Bonavero, P. (in uscita, 2021). Πάντα ῥεῖ (Panta Rhei, everything flows): Greening industry’s rivers. New landscapes in Turin, Italy’s north-western industrial hub, in Berger, S., Musso, S. e Wicke, C. (a cura di), Experiencing and Managing Deindustrialisation: TheNorth-West of Italy and the Ruhr Region in Germany, London, Palgrave-McMillan. Davidson, M., Lees, L. 2005, New-build ‘gentrification’ and London’s riverside renaissance, in «Environment and Planning A», 37, pp. 1165-1190. De Bertolini, G. 2016, L’affare ex Michelin, Trento, Questo Trentino Ed. De Bon, L., Petri, R. 2013, La linea del Piave. Pianura e montagna venete orientali in un secolo di contenziosi attorno all’uso dell’acqua, in Vallerani, F. (a cura di), Veneto d’acque, Padova, Venetica, pp. 97-140. De Filippi, F., Vassallo, I. 2016, Mirafiori sud: la città fordista oltre la Fabbrica. Scenari e progetti per (la costruzione di) una nuova identità, in «Ri-vista. Ricerche per la progettazione del paesaggio», 2, pp. 88-99. De Leonardis, O. 1997, Declino della sfera pubblica e privatismo, in «Rassegna Italiana di Sociologia», 38(2), pp. 169-193. De Rosa, S.P. 2017, Reclaiming Territory from Below. Grassroots Environmentalism and Waste Conflicts in Campania, Italy, Lund, Lund University. De Sousa, C. 2014, The greening of urban post-industrial landscapes: past practices and emerging trends, in «Local Environment», 19(10), pp. 1049-1067. Della Porta, D. 2006, La politica locale, Bologna, Il mulino. Delmonte, L. 2017, Il progetto “Smart Dock” Tattiche di riuso intelligente della darsena di Ferrara, in «IBC», 25(1). Denis, J., Mongili, A., Pontille, D. 2016, Maintenance & repair in science and technology studies, in «TECNOSCIENZA: Italian Journal of Science & Technology Studies», 6(2), pp. 5-16. Desfor, G., Laidley, J., Stevens, Q., Schubert, D. 2010, Transforming urban waterfronts: fixity and flow, London, Routledge. Devoti, C. (2010), Aosta la città tra due fiumi: dall’uso alla riappropriazione, in Cornaglia P. (a cura di), Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Torino, Celid, pp. 148-153. 290 Riferimenti bibliografici Di Giovanni, N. 2018, Il Parco delle Rive. Sistema paesaggistico e della mobilità sostenibile a Bolzano. Tesi di laurea Magistrale in Architettura, Relatore: Prof. R. Farinella, Università degli Studi di Ferrara, A.A. 2016-2017, disponibile on line: https://issuu.com/nicodigio/docs/il_parco_delle_rive (accesso 12 gennaio 2021). Di Quarto, F. 2020, La gestione delle risorse naturali nell’Antropocene. Il caso del fiume Seveso nell’area metropolitana milanese, in «Il Sileno», 3(1), pp. 97-125. Dioli, I. 2008, Il fiume di mezzo, in Stadiotti A., Stadiotti M. (a cura di), Piacenza: una provincia allo specchio, Carnate, Telesio, pp. 127-130. Dolcetta, B. 1999 (a cura di), Comune di Belluno. Variante generale al Piano Regolatore, Roma, Collana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Donatini, O. 2015, Bolzano: Ponte Talvera salvato a furor di popolo nel 1990 Bolzano - Alto Adige, disponibile on line: https://www.altoadige.it/cronaca/ bolzano/bolzano-ponte-talvera-salvato-a-furor-di-popolo-nel-1990-1.542114 (accesso 11 gennaio 2021). Dorato, E. 2020, Preventive Urbanism. The Role of Health in Designing Active Cities, Macerata, Quodlibet. Dudhwala, F. 2007, What is Actor-Network Theory? What are its strengths and limitations as a form of sociological theory, Cambridge, Corpus Christi College. Dunlap, R. E., Catton, W.R. C. 2002, Which function(s) of the environment do we study? A comparison of environmental and natural resource sociology, in «Society & Natural Resources», 15(3), pp. 239-249. Durán Vian, F., Serrano Martínez, M., Pons Izquierdo, J.J. 2018, Citizen participation as a social shift tool in projects of urban fluvial space recovery: A case study in Spain, in «Urban Forestry & Urban Greening», 31, pp. 252-260. Durkheim, E. 1893, De la division du travail social, Paris, Alcan. EEA-European Environment Agency 2018, Close up - Water in the city, disponibile online: https://www.eea.europa.eu/signals/signals-2018-content-list/articles/close-up-2014-water-in (accesso 30 settembre 2020). Ercole, E. 2007, Città, quartiere, cortile, casa. Tempi, spazi e relazioni sociali, in Lajolo, L. (a cura di), Gli anziani raccontano: luoghi ed eventi di Asti nel Novecento, Torino, Edizioni Gruppo Abele. Ercole, E., Lajolo, L. 1995 (a cura di), Emergenza alluvione, in «Asti contemporanea», 3, numero monografico. Ercolini, M. 2012 (a cura di), Acqua. Luoghi paesaggi territori, Roma, Aracne. Riferimenti bibliografici 291 Ersaf, 2021, Contratti di Fiume, Regione Lombardia, http://www.contrattidifiume.it/it/azioni/seveso/ (accesso 7 gennaio 2021). Farinella, R. 2006, Idrovia e spazio pubblico. Una esperienza in corso a Ferrara, in «Trasporti & Cultura», 15, pp. 21-28. Farinella, R. 2008, Dentro e fuori le mura di Ferrara. Salvaguardia, riqualificazione e progetto di una città fluviale, in «Rassegna di Architettura e Urbanistica», 126, pp. 120-122. Farinelli, F. 2007, Le acque nella città contemporanea, in «IBC», 15(1), pp. 60-61. Farnetti, M., Rimondi G. 1991, Fuori le mura: antologia di paesaggi letterari della pianura ferrarese, Ferrara, Spazio libri. Federazione Energia Alto Adige 2021, La storia, disponibile online: https:// www.sev.bz.it/it/energia-in-alto-adige/la-storia/35-136.html (accesso 11 gennaio 2021). Felisati, D. 1998, In principio era il Po. Storia, cultura, ambiente, Venezia, Marsilio. Ferrari, I., Pellegrini, M. 2009 (a cura di), Un Po di carte. La dinamica fluviale del Po nell’Ottocento e le tavole della Commissione Brioschi, Reggio Emilia, Diabasis. Ferrari, I., Vianello, G. 2005 (a cura di), Un Po di acque. Insediamenti umani e sistemi acquatici del bacino padano, Reggio Emilia, Diabasis. Finewood, M.H. 2016, Green Infrastructure, Grey Epistemologies, and the Urban Political Ecology of Pittsburgh’s Water Governance, in «Antipode», 48(4), pp. 1000-1021. Fiorillo, A.P. 2017 (a cura di), Arte contemporanea a Ferrara, Milano-Udine, Mimesis. Foley, R., Kistemann, T. 2015, Blue space geographies: Enabling health in place, in «Health & Place», 35, pp. 157-165. Fortman, A. 2014, The Effects of Urban Stream Restoration on Shrinking Cities, City Wild Paper 1, disponibile online: http://digitalcommons.esf.edu/citywild/1 (accesso 13 gennaio 2021). Fragno, T., Omezzoli, T., Nuvolari P. 2010, Aosta la storia in piazza. la città che sale, Aosta, Tipografia Valdostana. Franceschini, A., Giovannini, M. 2018, Un progetto per Trento. Dalla città conciliare al territorio inclusivo: strategie per l’urbanistica, mappe per la comunità, idee per la politica, Trento, BQE Edizioni. 292 Riferimenti bibliografici Frangipane, V. 2016, Nuova funivia sul Talvera Passo indietro di Mussner-Bolzano, Alto Adige, disponibile on line: https://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/nuova-funivia-sul-talvera-passo-indietro-di-mussner-1.103411 (accesso 11 gennaio 2021). Frank, A.G. 1978, Dependent Accumulation and Underdevelopment, New York, Monthly Review Press, London Macmillan Press. Franzin, E. 1999, La conca idraulica delle Porte Contarine e la navigazione fluviale, in «Padova e il suo territorio», 14(79), pp. 12-20. Franzin, E. 2007, Le acque urbane di Padova: storia e prospettive: 21 maggio 2007, Fornace Carotta, Padova, Amissi del Piovego. Gabert, P. 1964, Turin ville industrielle. Étude de géographie économique et humaine, Paris, PUF. Galifi, I. 2020, Fiumi del Triveneto, Treviso, Editoriale Programma. Galliani, P., Cozza, C. 2017, Mantova, città d’acqua tra storia e attualità, in «Agathon», 2, pp. 101-108. Garbato, S. 2008, Il nome della città, la storia, l’Adigetto, in Rovigo. I luoghi e il tempo, Padova, Signum. Garuti, M. 2017, La voce dell’acqua. Paesaggi emiliani nel corso dei secoli e delle alluvioni, Bologna, Pendragon. Gasparetto, D., Vianello, A. Cesca, M., Saccardo, I. 2012, Report on pilot case study area Piave river (Italy), main problems related to water use and hydropower production, Padova, Arpav, WP6_D6.1. Geels, F.W. 2010, Ontologies, Socio-Technical Transitions (To Sustainability), And The Multi-Level Perspective, in «Research Policy», 39, pp. 495-510. Gentili, G., Bucchini, A. 2006, Il fiume quale corridoio ecologico; il Mella: le acque, la fauna e la pesca, in Brescia e il Dipartimento del Mella. Atlante del paesaggio bresciano sulle sponde del fiume Mella, Brescia, Nocivelli. Ghasemi, M.M., Lamit, H., Shafaghat, A. 2014, The Association Between Riverscape and Place Attachment in Historical Cities in Malaysia, in «Jurnal Teknologi», 70(7), pp. 147-154. Giampietro, M., Mayumi, K., Ramos-Martin, J. 2009, Multi-scale integrated analysis of societal and ecosystem metabolism (MuSIASEM): theoretical concepts and basic rationale, in «Energy», 34(3), pp. 313–322. Giordani, P.L. 1980, Proposta per Rovigo nel territorio polesano, in Comune di Rovigo, Assessorato all’Urbanistica, Proposta per Rovigo nel territorio polesano, Riferimenti bibliografici 293 Atti del Convegno, Rovigo 1-2 dicembre 1979, Grafiche De Giuli, pp. 19-50. Gonizzi, G. 2000, I luoghi della storia. Atlante topografico parmigiano, Parma, PPE. Gorfer, A. 2013, L’Adige. Una storia d’acqua, Sommacampagna, Azzurra Plishing. Gorlani, P. 2016, Brescia: pcb e pesticidi nei fiumi, «Depuratori assenti o inefficaci», Corriere della Sera, disponibile online: https://brescia.corriere.it/notizie/ cronaca/16_febbraio_08/brescia-fiumi-inquinati-arpa-mella-pietro-gorlani-738d0a72-ce36-11e5-8ee6-9deb6cd21d82.shtml (accesso 8 febbraio 2021). Gould, K.A., Lewis, T.L. 2018, From Green Gentrification to Resilience Gentrification: An Example from Brooklyn, in «City & Community», 17(1), pp. 12-15. Graham, S., Marvin, S. 2001, Splintering Urbanism: Networked Infrastructures, Technological Mobilities and the Urban Condition, London, Routledge. Grandi, A. 2014, Paesaggi sociali. Uomini, comunità e mestieri fra Medioevo ed Età Moderna, in Togliani, C. (a cura di), La Civiltà del fiume. Mincio paesaggio complesso, Milano, FrancoAngeli, pp. 34-54. Granovetter, M.S. 1982, The Strength of Weak Ties, in «American Journal of Sociology», 78(6), pp. 1360-1380. Gribaudi, P. 1908, La posizione geografica e lo sviluppo di Torino, Torino, Lattes. Grizzo, P., Mariuzzo, F. 2000, Portus Naonis. Trent’anni sul Noncello da Venezia a Pordenone, Pordenone, Edizioni La Voce. Grover, V.I., Krantzberg, G. 2013, Water co-management, Raton, CRC Press. Guenzi, A., Poni, C. 1988, Un “Network” plurisecolare: Acqua e industria a Bologna, in «Alma mater studiorum», Università di Bologna, 1, pp. 233-247. Guiso, L., Sapienza, P., Zingales, L. 2016, Long-term Persistence, in «Journal of the European Economic Association», 14(6), pp. 1401-1436. Hartungen, C.H. Von. 2013, Die Dämme der Talfer und des Eisack: der Schutz vor Überschwemmungen, in Città di Bolzano/Stadt Bozen, disponibile on line: http://www.gemeinde.bozen.it/UploadDocs/2737_Hartungen_deu.pdf (accesso 13 gennaio 2021). Hecher, P., Blaas, K., Veit, B., Marangoni, N. 2019, HyMoCARES International Final Conference. Case study sites Talvera and Isarco rivers, Alpine Space, disponibile on line: https://www.alpine-space.eu/projects/hymocares/download/ field-trip-guide_talvera-isarco_20191003.pdf (accesso 13 gennaio 2021). Henry, A.D., Ingold, K., Nohrstedt, D., Weible, C.M. 2014, Policy Change in Comparative Contexts: Applying the Advocacy Coalition Framework Outside of 294 Riferimenti bibliografici Western Europe and North America, in «Journal of Comparative Policy Analysis: Research and Practice», 16(4), pp. 299-312. Hommes, L., Boelens, R., Maat, H. 2016, Contested Hydrosocial Territories and Disputed Water Governance: Struggles and Competing Claims Over the Ilisu Dam Development in Southern Turkey, in «Geoforum», 71, pp. 9-20. Hommes, L., Boelens, R., Harris, L.M., Veldwisch, G.J. 2019a, Rural–urban water struggles: urbanizing hydrosocial territories and evolving connections, discourses and identities, in «Water International», 44(2), pp. 81-94. Hommes, L., Boelens, R., Bleeker, S., Stoltenborg, D., Duarte-Abadía, B., Vos, J. 2019b, Water governmentalities: The shaping of hydrosocial territories, water transfers and rural–urban subjects in Latin America, in «Environment and Planning E: Nature and Space», https://doi.org/10.1177/2514848619886255. IBC, 2008, Indagini sul Po, Bologna, Clueb. Imarisio, S., Giorda, C. 2008, I quattro fiumi di Torino, in Grillotti Di Giacomo, M.G. (a cura di), Atlante tematico delle acque d’Italia, Genova, Brigati, pp. 289290. Initiative Talferwiesen-St.Anton/Comitato Prati del Talvera-S. Antonio. 2016. Gruppo Facebook, disponibile on line: https://www.facebook.com/ Initiative-Talferwiesen-St-Anton-Comitato-Prati-del-Talvera-S-Antonio-983099208440722/ (accesso 20 dicembre 2020). Iori, P. 2000 (a cura di), Area ex-Michelin, Trento, Temi. IRS 2018 (a cura di), Bilancio di sostenibilità di Agenda 21 Est Ticino 2018, a21 estticino, disponibile online: https://www.a21estticino.org/wp-content/ uploads/2020/03/Bilancio-di-sostenibilit%C3%A0-di-Agenda-21-Est-Ticino-300918.pdf (accesso 15 dicembre 2020). ISPRA, 2016, Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2013-2014 (Rapporti 244/2016), disponibile online: https://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/rapporti/rapporto-244/Rapporto_244_2016.pdf (accesso 27 gennaio 2021). ISPRA, 2018, XIV rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, disponibile online: https://www.isprambiente.gov.it/it/evidenza/pubblicazioni/no-homepage/xiv-rapporto-qualita-dell2019ambiente-urbano-edizione-2018 (accesso 27 gennaio 2021). Jacobs, K. 2004, Waterfront Redevelopment: A Critical Discourse Analysis of the Policy-making Process within the Chatham Maritime Project, in «Urban Studies», 41(4), pp.817–832. Riferimenti bibliografici 295 Jasper, J.M. 2015, Introduction. Playing the Game, in Jasper, J.M., Duyvendak, J.W. (a cura di), Players and Arenas. The Interactive Dynamics of Protest, Amsterdam, Amsterdam University Press, pp. 9-34. Jorgensen, A., Tylecote, M. 2007, Ambivalent landscapes—wilderness in the urban interstices, in «Landscape Research», 32(4), pp. 443-462. Kalbhenn, A., Bernauer, T. 2012, International Water Cooperation and Conflict: A New Event Dataset. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2176609. Karpouzoglou, T., Vij, S. 2017, Waterscape: a perspective for understanding the contested geography of water, in «Wiley Interdisciplinary Reviews: Water», 4(3), pp.1210. Kaufmann, V. 2005, Mobilités et réversibilités : vers des sociétés plus fluides?, in «Cahiers internationaux de sociologie», 118(1), pp. 119-135. Kehl, J.R. 2015, Hydropolitical complexes and asymmetrical power: conflict, cooperation, and governance of international river systems, in «Journal of World-Systems Research», 17, pp. 218–235. Keifl, E., Obexer, P. 2013, Die Talfer - Ein Fluss Macht Stadt, film Documentario, Italia. Khafagy, A. 2018, Gentrifying the Los Angeles River, Jacobin, disponibile online: https://www.jacobinmag.com/2018/05/los-angeles-river-gentrification-revitalization-displacement (accesso 12 dicembre 2020). Kibel, P.S. 2007, Bankside Urban: An Introduction, in Id. (a cura di), Rivertown. Rethinking Urban Rivers, Cambridge MA, MIT Press, pp. 1-21. Knoll, M., Lubken, U., Schott, D. 2017, Rivers Lost, Rivers Regained: Rethinking City-River Relations, Pittsburgh, University of Pittsburgh Press. Kondolf, G.M. Pinto, P.J. 2017, The social connectivity of urban rivers, in «Geomorphology», 277, pp. 182-196. Kooiman, J. 2003, Governing as governance, New Delhi, Sage Publications. La Nuova Provincia 2020, Asti: Ecco cosa non va nel progetto della centrale idroelettrica nel Tanaro, https://lanuovaprovincia.it/attualita/asti-ecco-cosanon-va-nel-progetto-della-centrale-idroelettrica-nel-tanaro/ (accesso 15 dicembre 2020) La Voce di Bolzano, 2018, Centrale idroelettrica in galleria per il controllo del Talvera, disponibile on line: https://www.lavocedibolzano.it/centrale-idroelettrica-in-galleria-per-il-controllo-del-talvera/ (accesso 28 dicembre 2020). Laitempergher, F. 1975, Bolzano. Storia urbanistica dal 1100, Trento, Manfrini. 296 Riferimenti bibliografici Lancione, M. 2014, Assemblages of care and the analysis of public policies on homelessness in Turin, Italy, in «City», 18, pp 25–40. Lanzardo, D. 2010, La città dei quattro fiumi. Torino lungo le sponde di Po, Dora, Stura, Sangone. Con una passeggiata letteraria in compagnia di Giovanni Tesio, Torino, Edizioni del Capricorno. Lavezzi, F. 2017, Casa Cini a Ferrara e don Franco Patruno: un itinerario tra fede e cultura, in Fiorillo, A.P. (a cura di), Arte contemporanea a Ferrara. Dalle neoavanguardie agli esiti del postmoderno, Milano-Udine, Mimesis, pp. 177188. Lembi, P. 2006, Il fiume sommerso: Milano, le acque, gli abitanti, Milano, Jaca Book. Leone, M. 2010, La leggenda dei vicoli. Analisi documentaria di una rappresentazione sociale del centro antico di Genova, Milano, FrancoAngeli. Leoni, G. 2019, Dalla città dell’artigianato alla città industriale. Mantova Est: nascita, sviluppo e riconversione della città industriale e logistica, in Camerlenghi, E., Caprini, F. (a cura di), Mantova 1866-2016. Una storia urbana dall’Unità ad oggi, Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, pp. 353-396. Lettieri, M. 2011, Prati del Talvera. Intervista all´Ing. Michele Lettieri, You Tube, disponibile on line: https://www.youtube.com/watch?v=LVgkptRWLT0 (accesso 15 gennaio 2021). Levorato, M. 1994, Intorno all’orto botanico tra Sette e Ottocento, in «Padova e il suo territorio», 9(51), pp. 13-17. Linton, J., Budds J. 2014, The hydrosocial cycle: Defining and mobilizing a relational-dialectical approach to water, in «Geoforum», 57, pp. 170-180. Lippi, E., Pupo, C. 2018, Il prato e la Fiera: ottocento anni di commercio e divertimento a Treviso, Crocetta del Montello, Antiga edizioni. Lodo, A. 1990, Testimonianze e considerazioni su mestieri delle acque, in Franco Cazzola e Achille Olivieri (a cura di), Uomini, terra e acque. Politica e cultura idraulica nel Polesine tra Quattrocento e Seicento, in «Atti del XIV Convegno di Studi», Rovigo 19-20 novembre 1988, Rovigo, Minelliana, pp. 315-346. Lombardi, D. 2008, La città e il fiume, in Grillotti Di Giacomo, M.G. (a cura di), Atlante tematico delle acque d’Italia, Genova, Brigati, pp. 283-288. Longo, A., Masotti, D. 2016, Il fiume nuova infrastruttura ecologica della metropoli milanese, Milano, Ersaf. Riferimenti bibliografici 297 Louvin, R. 2017, Il governo comunitario delle acque montane, in Louvin, R. (a cura di), Mondi montani da governare, Roma, Aracne, pp. 115-134. Lovell, T. 1991, Weber, Goldman and the Sociology of Beliefs, in Hamilton, P. (a cura di), Max Weber: Critical Assessments 2, London, Routledge, pp. 169-186 Lucchiari, A. 1987, Murada de mura altissime, in Rovigo momenti di una città, Comune di Rovigo, Assessorato Territorio e Casa, catalogo della mostra, Rovigo 14-24 novembre 1987, Rovigo, Grafiche Rodigine, pp. 6-11. Lunel, G., Leydi, R. 1989, L’Altra Lombardia: Immagini della cultura contadina e popolare, Milano, Banco Ambrosiano. Lupo Stanghellini. P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. 2010, PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige, Trento, Autorità di Bacino del Fiume Adige. Mačiukėnaitė, J., Povilaitienė, I. 2013, The Role of the River in the City Centre and its Identity, in «Journal of Sustainable Architecture and Civil Engineering», 4(5), pp. 33-41. Magini, G. 2004, La valle del fiume Olona, in «Lombardia Nord-Ovest», 3, pp. 15–46. Magnaghi, A. 2014, I contratti di fiume in Italia: la ricerca-azione, fra regole e progetti. Lectio Magistralis al IX Tavolo Nazionale Contratti di Fiume, disponibile: http://www.anbiveneto.it/wp-content/uploads/2014/12/lectio-Magnaghi_Cdl-venezia.pdf (accesso 19 novembre 2020). Magnani, N. 2018, Transizione energetica e società. Temi e prospettive di analisi sociologica, Milano, FrancoAngeli. Magnani, N., Carrosio, G., Osti, G. 2020, Energy retrofitting of urban buildings: A socio-spatial analysis of three mid-sized Italian cities, in «Energy Policy», 139, doi.org/10.1016/j.enpol.2020.111341. Mahlknecht, B. 2012, Die alte Wassermauer in Quirein. Ein kaum bekanntes Kapitel Bozner Stadtgeschichte, in «Südtiroler Hauskalender», pp. 111–115. Marchart, O. 2007, Post-Foundational Political Thought: Political Difference in Nancy, Edinburgh, Edinburgh University Press. Marchegiani, E., Cigalotto, P. 2019, Terre di mezzo. Percorsi di progetto lungo il torrente Cormor, Trieste, Eut. Martin, N., Rosello, M. 2016, Disorientation: An Introduction, in «Culture, Theory and Critique», 57 (1), pp.1-16. Martinotti, G., 2000, Metropoli. La nuova morfologia sociale della città, Bologna, Il Mulino. 298 Riferimenti bibliografici Massarente, A. 1995, Il ghetto scomparso di Rovigo, in Petruccioli, A. (a cura di), Sefarad, Architettura e urbanistica ebraiche dopo il 1492, in «Atti dell’VIII Convegno internazionale La deriva dei continenti. Architettura e urbanistica sefardite dopo il 1492», Como, Dell’Oca editore, pp. 69-84. Masseroni, D., Cislaghi, A. 2016, Green roof benefits for reducing flood risk at the catchment scale, in «Environmental Earth Sciences», 75 (7), pp. 1-11. Massey Douglas, S., Denton, N.A. 1993, American Apartheid Segregation and the Making of the Underclass, Harvard, Harvard University Press. Massignan, G. 2019, L’Adige racconta Verona, Verona, VeronaPolis. Maturana, H. R., Varela, F. 1987, The tree of knowledge, Boston, New Science Library. Meffe, R., De Bustamante, I. 2014, Emerging organic contaminants in surface water and groundwater: A first overview of the situation in Italy, in «Science of the Total Environment», 481(1), pp. 280–295. Mela, A. 2014, Urban public space between fragmentation, control and conflict, in «City, Territory and Architecture», 1(15), doi.org/10.1186/s40410-014-0015-0. Menegatti, B. 1979 (a cura di), Ricerche geografiche sulle pianure orientali dell’Emilia-Romagna, Bologna, Patron. Meneghel, M. 2004, I caratteri morfologici del bacino montano, in Bondesan, A., Caniato, G., Vallerani, F., Zanetti, M. (a cura di), Il Piave, Sommacampagna, Cierre, pp. 47-59. Meneghel, S. 2017, Treviso città d’acque: caratteri dell’idrografia urbana dalle origini a oggi, in Piaser, S., Zandigiacomi, U. (a cura di), Le mura di Treviso. Da fra’ Giocondo ad oggi, un viaggio lungo 500 anni, Treviso, Chartesia, pp. 51-85. Menna, F. 2005, Il governo del fiume, in Turri, E., Ruffo, S. (a cura di), Adige: il fiume, gli uomini, la storia, Sommacampagna, Cierre, pp. 131-134. Milan, F. 1980, Appendice, in Cibotto, G.A., Cronache dell’alluvione Polesine 1951, Venezia, Marsilio, pp. 138-139. Minardi, M. 1996, Racconto d’agosto. Le barricate a Parma del 1922, tavole di Carlo Riccardi, Parma, Club Agorà. Miotto, P., Sarti, M., Sacchet, A. 2016, Progetto per la Riqualificazione Urbana di Belluno Capoluogo (Documento preliminare), Belluno, Archpiùdue e Saas. Molon, M., Stefani, S. 2019, Effects of hydromorphological management and restoration measures, ES assessment, disponibile on line: https://www.alpine-space. eu/projects/hymocares/download/20191030_es_analysis_en_final.pdf (accesso 13 gennaio 2021). Riferimenti bibliografici 299 Mongili, A., Pellegrino, G. 2014 (a cura di), Information infrastructure(s): Boundaries, ecologies, multiplicity, Newcastle Upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing. Mongili, A., Pellegrino, G. 2020, Infrastrutture e standard, in Neresini F. (a cura di), Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Bologna, Il mulino, pp. 127-140. Montaldi, D. 1972, Autobiografie della Leggera, Torino, Einaudi. Monteiro, E. 2000, Actor-Network Theory and Information Infrastructure, in Ciborra C.U. et al. (a cura di), From Control to Drift. The Dynamics of Corporate Information Infrastructures, Oxford, Oxford University Press. Morelli, N., 2021, Società civile nella periferia metropolitana di Milano: tra affermazione della propria identità e dipendenza dal centro, paper non pubblicato. Moretto, L. 2002 (a cura di), L’industria e la città. La Cogne ad Aosta storia di un secolo, Aosta, Tipografia Valdostana. Mosko, M.S. 1985, Quadripartite Structures: Categories, Relations and Homologies in Bush Mekeo Culture, Cambridge, Cambridge University Press. Mostov, J. 2008, Soft Borders. Rethinking Sovereignty and Democracy, London, Palgrave Macmillan. Motta, G., Ravagnati, C. 2008 (a cura di), Alvei, meandri, isole e altre forme urbane. Tecniche di rappresentazione e progetto nei territori fluviali, Milano, FrancoAngeli. Mozzi, P. 1998, Nascita e trasformazione della pianura del Sile, in Bondesan, A., et al. (a cura di), Il Sile, Sommacampagna, Cierre, pp. 40-50. Munari, C. 1990 (a cura di), Padus. La lunga storia del Delta, Palazzo Roncale, Rovigo, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, s.l. Musso, P. 2007, L’ideologia delle reti, Rimini, Apogeo Education. Nocivelli, S. 2006, Introduzione. Il volto storico del paesaggio, in Brescia e il Dipartimento del Mella, Atlante del paesaggio bresciano sulle sponde del fiume Mella, Provincia di Brescia, pp. 11-23. Oberkofler, F. 2015, Un torrente di ricordi. Bolzano negli anni Trenta nei ricordi di Michele Lettieri, Bolzano, Raetia, DVD. Obermair, H. 2017, Monuments and the city. An almost inextricable entanglement, in Fink, M., Rautz, G., Weissengruber, R., Zanenga, P. (a cura di) Multiple Identitäten in einer “glokalen Welt”. Identità multiple in un “mondo giocale”, Multiple identities in a “giocal world”, Bolzano, Eurac Research, pp. 88-99. 300 Riferimenti bibliografici Obertreis, J., Moss, T., Mollinga, P., Bichsel, C. 2016, Water, infrastructure and political rule: Introduction to the special issue, in «Water Alternatives», 9(2), pp. 168-181. Oldani, A. 2013, Fiumi e città. Esperienze europee a confronto, in «Territorio», 64, pp. 131-137. Orlandi, P. 2007, Le acque nella città contemporanea, in «IBC», 15 (1), pp. 57-59. Osti, G. 2015, Socio-spatial relations: an attempt to move space near society, in «Poliarchie/Polyarchies», 4, pp. 1-24. Osti, G. 2017, Progettare bacini di laminazione. Una politica puntiforme e poco inclusiva, in «Rivista Italiana di Politiche Pubbliche», 1, pp. 81-110. Osti, G. 2018a, The uncertain games of energy transition in the island of Sardinia (Italy), in «Journal of Cleaner Production», 205, pp. 681-689. Osti, G. 2018b, Riflessioni sul post-terremoto: spaesamento e comunità reticolari, in Di Biase, R., et al., Diritto, economia e società. In ricordo di Luisa Cusina, Trieste, EUT. Osti, G. 2019, Ludic Scopes for Environmental Crisis and Education, in «Nature + Culture», 14, pp. 107-118. Osti, G. 2020a, Water socialisation. In search of a master frame, in «Rassegna Italiana di Sociologia», 61(2), pp. 229-252. Osti, G. 2020b, Distretti industriali come comunità reticolari: un’ipotesi di rivalutazione, in Cipriani, R, Memoli, R. (a cura di), La sociologia eclettica di Costantino Cipolla, Milano, FrancoAngeli, Milano, pp. 348-355. Padovanet 2020, “Valorizziamo i canali cittadini”. Progetto di pubblica utilità per la cura delle vie d’acqua, Disponibile su https://www.padovanet.it/informazione/progetto-valorizziamo-i-canali-cittadini (accesso 15 gennaio 2021). Paglia, M. 2020, Urbanizzazione della Valle Parco Lambro, https://green-building.it/2020/11/03/urbanizzazione-della-valle-parco-lambro/ (accesso 15 maggio 2021). Parisi, V. 2019, Animali tra i ponti. Invito all’osservazione della natura nella Parma cittadina, Parma, Monte Università Parma. Pasquali, D. 2013, Allarme dei biologi: il torrente Talvera a Bolzano sta morendo, Quotidiano Alto Adige, disponibile on line: https://wwfbolzano.files.wordpress.com/2013/11/articolo-talvera-10-11-2013.pdf (accesso 18 dicembre 2020). Pasqualis, T. 2003, Un fiume che attraversa tre Comuni, in «Le Tre Venezie», n.5. Riferimenti bibliografici 301 Pavan, C. 1986, Drio al Sil: storia, vita e lavoro in riva al fiume a S. Angelo e Canizzano, Treviso, s.n. Pavan, C. 1989, Sile. Alla scoperta del fiume: immagini, storia, itinerari, Treviso s.n. Pavia, G., Giardino, M., Lucchesi, S. 2011, Prima della città, in Torino: storia di una città, in «Rivista Museo Torino», 1, pp. 10-19. Pearsall, H. 2018, New directions in urban environmental/green gentrification research, in Lees, L., Phillips, M. (a cura di), Handbook of Gentrification Studies, London, Elgar, pp. 329–345. Pellegrini, G.B. 1993, Dal Peralba alla laguna. Postille dialettali e toponomastiche, in Caniato, G. (a cura di), La via del Fiume. Dalle Dolomiti a Venezia, Sommacampagna, Cierre, pp. 65-72. Pellegrini, G.B., 2004, Il Vallone Bellunese e la valle Lapisina, in Bondesan, A., Caniato, G., Vallerani, F., Zanetti, M. (a cura di), Il Piave, Sommacampagna, Cierre, pp. 60-72 Pellizzoni, L. 2011 (a cura di), Conflitti Ambientali. Esperti, politica, istituzioni nelle controversie ecologiche, Bologna, Il mulino. Pertsas, G. 2015, “Governing at a Distance” as a Form of State - Civil Society Relation: the Case of NGOs, in International Conference «Forms of Public Sociality: Collective Action, Collective Subjectivities and the State in the Twentieth Century”, 8-9 May, Rethymno. Pia, E.C. 2017, Asti, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo. Piccinno, T.M.M. 2018, Rivedere l’immagine della città sul fiume, in Capano, F., Pascariello, M.I., Visone, M. (a cura di), La Città Altra. Storia e immagine della diversità urbana, FedOA, Napoli, Federico II University Press, pp. 1425-1434. Pileri, P. 2009, Suolo, oneri di urbanizzazione e spesa corrente. Una storia controversa che attende una riforma fiscale ecologica, in «Territorio», 51, pp. 88-92. Piselli, F. 1993, Reti. L’analisi di network nelle scienze sociali, Roma, Donzelli. Pistoia, U. 2004, Memoria di un fiume. Il Piave nel Medioevo bellunese tra politica ed economia, in Bondesan, A., Caniato, G., Vallerani, F., Zanetti, M. (a cura di), Il Piave, Sommacampagna, Cierre, pp. 193-211. Politecnico di Milano 2007, Dossier Fiume Mella – Progettazione partecipata del processo di riqualificazione del bacino fluviale, Milano, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura. 302 Riferimenti bibliografici Portes, A., Sensebrenner J. 1993, Embeddedness and Immigration: Notes on the Social Determinants of Economic Action, in «American Journal of Sociology», 98(6), pp. 1320-1350. Powell, W.W. 1990, Neither Market nor Hierarchy: Network Forms of Organization, in «Research in «Organizational Behavior», 12, pp. 295-336. Pristeri, G., Peroni, F., Pappalardo, S. E., Codato, D., Castaldo, A. G., Masi, A., De Marchi, M. 2020, Mapping and Assessing Soil Sealing in Padua Municipality through Biotope Area Factor Index, in «Sustainability», 12(12), 5167. Prominski, M., Stokman, A., Stimberg, D., Voermanek, H., Zeller, S., Bajc, K. 2017, River.Space.Design: Planning Strategies, Methods and Projects for Urban Rivers, Basel, Birkhäuser. Proto, M. 2019, Paesaggi fluviali dell’Italia settentrionale: teorie e metodi di indagine per un progetto di ricerca storico-geografico, in «Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia», 31(1), pp. 91-103. Provincia di Mantova 2019, Documenti SIN, Accordo di Programma e Delibere. Mantova, Provincia di Mantova. Puglisi Allegra, C. 1930, Relazione tecnica sul Piano regolatore della città di Rovigo, Rovigo, Archivio del Comune di Rovigo. Quaglia, A. 2019, Paesaggi del cibo di quartiere: il caso di Mirafiori Sud, in Quaglia, A. (a cura di), Atlante del Cibo di Torino Metropolitana - Rapporto 3, Torino, Celid, pp. 21-78. Quiresi, E. 1977, Il Fiume, Cremona, Ete. Rademacher, A. 2011, Reigning the river, Durham, Duke University Press. Raffestin, C. 2012, Space, territory, and territoriality, in «Environment and planning D: society and space», 30(1), pp. 121-141. Rammstedt, O. 2010. La cosidetta GroßeSoziologie di Georg Simmel, in Cotesta, V., Bontempi, M., Nocenzi, M. (a cura di), Simmel e la cultura moderna: La teoria sociologica di Georg Simmel, Perugia, Morlacchi, pp. 5-28. Ravenna, P. 1985, Le mura di Ferrara. Immagini e storia, Modena, Edizioni Panini. Re, L. 2001, Come valicare i fiumi, in Comoli, V., Roccia, R. (a cura di), Progettare la città. L’urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, Torino, Archivio Storico della Città di Torino. Regione Lombardia, 2004, Attività di supporto ai processi negoziali “Verso i contratti di fiume” Bacino Olona-Lambro, Dg Servizi di Pubblica Utilità & Riferimenti bibliografici 303 Arpa Lombardia, http://www.contrattidifiume.it/it/pubblicazioni/studi-discenario/studi_scenario_cdf/studi-di-scenario-olona-bozzente-lura/ (accesso 24 gennaio 2021). Regione Lombardia 2018, Fiume Lambro. Scheda informativa, urly.it/3dm3-, (accesso 22 dicembre 2020). Regione Piemonte 2007, Piano di tutela delle acque. B: Monografie. B.1 Aree idrografiche. Sottobacino Tanaro. Area Idrografica 20-Basso Tanaro, Torino. Renouf, M.A., Sochacka, B., Kenway, S.J., Lam, K.L., Morgan, E., Serrao-Neumann, S., Low Choy, D. 2017, Urban metabolism for planning water sensitive city-regions. Proof of concept for an urban water metabolism evaluation framework, Melbourne, Cooperative Research Centre for Water Sensitive Cities. Ridolfi, G. 2008, Le forme della natura e lo spazio degli uomini, in Vera, D. (a cura di), Storia di Parma, Vol. I, Parma, Monte Università Parma, pp. 32-65. Rigobello Autizi, M.B., 2004, Archeologia industriale a Padova: alcuni percorsi tra terra e acque, in Susa, A. et al. (a cura di), Lavoro di ricerca bibliografica e fotografica, Padova, Comune di Padova, Settore servizi sociali. Roda, R. 2017, Gli anni dell’entusiasmo: arte, cultura e costume a Ferrara (19621978), in Fiorillo, A.P. (a cura di), Arte contemporanea a Ferrara, Milano-Udine, Mimesis, 47-75. Rodríguez‐Labajos, B., Martínez‐Alier, J. 2015, Political ecology of water conflicts, in «WIREs Water», 2, pp. 537-558. Roffi Chinelli, M. E. 1996, “Siam figli dell’aria – siam figli dell’onda”: la colonia fluviale “Alessandro Calciati” di Piacenza, Un’istituzione parascolastica dei primi anni del nostro secolo, in «Città in Controluce - Ambiente e territorio», 4, pp. 163-193. Romeo, C., Lettieri, A. 2015 (a cura di), Michele Lettieri. Un torrente di ricordi. Racconti conviviali della vecchia Bolzano, Bolzano, Raetia. Rosa, H. 2019, Resonance: A Sociology of Our Relationship to the World, Cambridge, Polity Press. Rovera, B. 2019, Gli astigiani e il Tanaro. Storia d’amore, promesse e tradimenti, in «Astigiani», 8(38), pp. 14-20. Ruffini, F. 2020, Piano di tutela delle acque della Provincia Autonoma di Bolzano, Alto Adige, disponibile on line: https://ambiente.provincia.bz.it/downloads/ allegato2.2_F_Talvera.pdf (accesso 13 gennaio 2021). Sacco, P. 2011, Doppio Click 2, Asti, Diffusione Immagine. Salsa, A., 2007, Il tramonto delle identità tradizionali. Spaesamento e disagio esistenziale nelle Alpi, Torino, Priuli e Verlucca. 304 Riferimenti bibliografici Samonà, G. et al. 1961, Piano comprensoriale dei comuni del Polesine. Relazione introduttiva, Venezia, Archivio progetti Iuav. Samorè, F. 2011, Uno sguardo storico sulla società Alto milanese nel XIX e XX secolo, in Tosi, S., Vitale, T. (a cura di), Piccolo nord. Scelte pubbliche e interessi privati nell’Alto milanese, Milano, Bruno Mondadori, pp. 33–66. Sandrini, G. 2004, Il Piave degli scrittori, in Bondesan, A., Caniato, G., Vallerani, F., Zanetti, M. (a cura di), Il Piave, Sommacampagna, Cierre, pp. 448-458. Sanga, G. 2016, L’appaesamento in linguistica, Convegno “Effetto de Martino”, Lingua medicina cultura, Università di Torino, 20 gennaio. Sanudo, M. 1847, Itinerario per la Terraferma veneziana nell’anno 1483, Padova, Tipografia del Seminario. Sartori, C. 2000, Identità forti: nazionalismo e localismo a Gorizia. Department of Italian Studies, Providence, Brown University. Sbetti, F. 2015 (a cura di), Masterplan della Città di Bolzano, Roma, INU Edizioni. Sbetti, F., Fantin, M., Pangrazi, I., Massaro, J. 2020, Piano di Assetto del Territorio. Documento preliminare, Belluno, Comune di Belluno. Scalco, L., Monti, G. 2011, Guida al patrimonio archeologico-industriale nel padovano, Treviso, Antilia. Scanu, G., Conte, G., Fortunato, C., Gusmaroli, G., Mazzuca, S., Rizzuto, P. 2019, I Contratti di Fiume in Italia per la connettività ecologica dei corsi d’acqua, in «Reticula», 22, pp. 7–13. Scardino, L. 1989, La terra il cui produr di rose. Cartoline e manifesti del Polesine 1900-1960, Rovigo, Leonardo Diffusione Editoriale. Schneekloth, L.H. 2007, Unruly and robust: an abandoned industrial river, in K. Franckand Q. Stevens (a cura di), Loose Space, London, Routledge, pp. 253-270. Sciarrone, R., Dagnes, J. 2019, Geografia degli insediamenti mafiosi. Fattori di contesto, strategie criminali e azione antimafia, in Sciarrone, R. (a cura di), Le Mafie del Nord, Roma, Donzelli, pp. 45-98. Sereno, P. 1997, Il territorio e le vocazioni ambientali, in Sergi, G. (a cura di), Storia di Torino. Dalla preistoria al comune medievale, Torino, Einaudi, pp. 7-45. Seriani, F., Pasut D., Parente P., Zilli S. 2008, Analisi della qualità ambientale degli ambiti ripariali del sistema idrologico Noncello-Meduna, Pordenone, Comune di Pordenone. Settore Ambiente 2008, Qualità delle acque superficiali nella provincia di Mantova. Il triennio 2004-2006 ed il confronto col triennio precedente, Mantova, Provincia di Mantova. Riferimenti bibliografici 305 Simmel, G. 1903, Die Großstädte und das Geistesleben, Stuttgart, K.F. Koehler, pp. 227-242; trad. it. Le metropoli e la vita dello spirito, Roma, Armando, 1995. Simmel, G. 1908, Soziologie, Berlin, Duncker & Humblot; trad. it. Sociologia, Milano, Comunità, 1989. Simoni, S., Minute, F., Portogallo, M., Spitale, D. 2019, Technical note on the evaluation of physical and ecological effects of river restoration works. Case Study: Talvera River (Italy), disponibile on line: https://www.alpine-space.eu/projects/hymocares/download/deliverable_final_version/d.t3.3.1_talvera_en_final_version2.pdf (accesso 14 gennaio 2021). Simonsen, K., Lasse, K. 2020, Geographies of Embodiment: Critical Phenomenology and the World of Strangers, London, Sage. Sinatti, G., Horst, C. 2015, Migrants as agents of development: Diaspora engagement discourse and practice in Europe, in «Ethnicities, 15(1), pp. 134–152. Sirena, T. 2015, Il sistema idroelettrico Piave-Santa Croce, in «Protagonisti», 109, pp. 7-34. Sistri, A. 2005, Spazi, luoghi, architettura. Torino e lo sport. Storie, luoghi, immagini, Torino, Archivio storico della Città di Torino. Sitti, R. 1976, L’operatore di cultura - memoria collettiva e iniziativa politica, Roma, Coines. Smith, C.S. 2013, City Water, City Life: Water and the Infrastructure of Ideas in Urbanizing Philadelphia, Boston, and Chicago, Chicago, University of Chicago Press. Soja, E.W. 1980, The Socio-spatial Dialectic, in «Annals of the Association of American Geographers», 70(2), pp. 207-225. Soldi, F. 1957, La capitale del Po, Cremona, Pizzorni. Soriani, S., Vallerani, F., Zanetto, G. 1996, Nature, environment, landscape: European attitudes and discourses in the modern period the Italian case, 1920-1970, Padova, Università di Padova. Star, S. L., Ruhleder, K. 1996, Steps toward an ecology of infrastructure: Design and access for large information spaces, in «Information systems research», 7(1), pp. 111-134. Stocco, L. 1974, Rovigo e la sua storia, Rovigo, Minelliana. Strassoldo, R. 1987, Confine, in Demarchi, F., Ellena, A., Cattarinussi, B. (a cura di), Nuovo dizionario di sociologia, Milano, Paoline, pp. 499-511. Surian, N. 2004, La morfologia dell’alveo del Piave, in Bondesan, A., Caniato, G., Vallerani, F., Zanetti, M. (a cura di), Il Piave, Sommacampagna, Cierre, pp. 73-75. 306 Riferimenti bibliografici Swyngedouw, E. 1997, Power, nature, and the city. The conquest of water and the political ecology of urbanization in Guayaquil, Ecuador: 1880–1990, in «Environment and Planning A», 29(2), pp. 311–332. Swyngedouw, E. 2005, Governance innovation and the citizen: The Janus face of governance-beyond-the-state, in «Urban Studies», 42(11), pp. 1991–2006. Tarabusi, G. 2006, Sulle tracce dell’acquedotto romano di Bologna: moderne tecnologie applicate alla ricerca di un tesoro dimenticato, in «Strenna storica bolognese», 56, pp. 387-413. Timothy, D. J., Boyd, S. W. 2007, Heritage e turismo, Milano, Hoepli. Tognetti, O. 1973, L’area urbana ed il comprensorio di influenza del Capoluogo: Analisi critica della situazione attuale e prospettive di intervento, in Atti della Conferenza dibattito sui problemi urbanistici di Rovigo, Accademia dei Concordi, Rovigo, 8 luglio 1972, Istituto Padano di Arti Grafiche, pp. 27-54 Tosi, M.C., Renzoni, C. 2016 (a cura di), Marzenego Fiume Metropolitano, Roma, Gioacchino Onorati Editore. Tosi, S., Vitale, T. 2011 (a cura di), Piccolo nord. Scelte pubbliche e interessi privati nell’Alto milanese, Milano, Bruno Mondadori. Tozzi Fontana, M. 2007 (a cura di), La storia torna a scorrere, in «IBC», 15(1), pp. 50-71. Traniello, L. 1975, L’origine di Rovigo. Contributo alla storia urbanistica della città per servire come contributo dell’urbanistica alla storia, Rovigo, Minelliana. Traniello, L. 1988, “Corso del Popolo”, in Rovigo. Ritratto di una Città, Rovigo, Minelliana. Trasforini, M.A. 2001, La città d’arte come oggetto culturale. Ferrara: uno studio di cultura urbana, in «Polis», 15(2), pp. 249-268. Tropeano, D., Turconi L. 2001, Alluvione del 14-16 ottobre 2000 Nell’Italia Nord-ovest: Cronaca di Sintesi e Commenti, in «Nimbus», 21(22), pp. 52-59. Tunesi, S. 2013, Oltre le Bonifiche, in «Ambiente Rischio Comunicazione», 7, pp. 4-11. Turri, E. 2005, Verona e la rifondazione territoriale atesina, in Turri, E. e Ruffo, S. (a cura di), Adige: il fiume, gli uomini, la storia, Sommacampagna, Cierre, pp. 342-343. Turri, E. 1998, Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Venezia, Marsilio. Turri, E. e Ruffo, S. 2005 (a cura di), Adige: il fiume, gli uomini, la storia, Sommacampagna, Cierre. Riferimenti bibliografici 307 Urry, J. 2007, Mobilities, Cambridge, Polity Press. Uttaro, A. 2012, Dove si coltiva la città. Community gardening e riattivazione di spazi urbani, in «Sociologia urbana e rurale», 98, pp. 12-27. Vanolo, A. 2003, Per uno sviluppo policentrico dello spazio europeo: sistemi innovativi territoriali nell’Europa sud-occidentale, Milano, FrancoAngeli. Vauterin, G. 2007, Gli antichi Rû della Valle d’Aosta, Aosta, LeChâteau. Vergani, R. 2004, Someggio contro carreggio: la strada del canal di Zoldo nel XIX secolo, in «Archivio veneto», 163, pp. 151-167. Vesan, P. 2012, La Valle d’Aosta. Le implicazioni politiche e finanziarie del federalismo fiscale, in «Istituzioni del Federalismo», 1, pp. 27-62. Vianelli, M. 2009, Segni d’acqua. 1909-2009 Cento anni di Bonifica Renana, Bologna, Compositori industrie grafiche. Wachs, J., Yasseri, T., Lengyel, B., Kertész, J. 2019, Social capital predicts corruption risk in towns, in Royal Society Open Science, doi.org/10.1098/rsos.182103. Watson, S. 2019, City Water Matters, Cultures, Practices and Entanglements of Urban Water, London, Palgrave. Weick, K.E. 1976, Educational Organizations as Loosely Coupled Systems, in «Administrative Science Quarterly», 21(1), pp. 1-19. Wessells, A.T., Lejano, R.P. 2017, Urban Waterways and Waterfront Spaces: Social Construction of a Common Good, in «Journal of the Southwest», 59(1-2), pp. 106-132. Wiering, M., Immink, I. 2006, When Water Management Meets Spatial Planning: A Policy-Arrangements Perspective, in «Environment and Planning C: Government and Policy», 24, pp. 423-438. Wilson, E.O. 1986, Biophilia, Harvard, Harvard University Press. Wolff, K.F. 1909, Führer durch Bozen-Gries: unter besonderer Berücksichtigung der vier neuen Bergbahnen und der großen Dolomitenstraße, autopubblicato. Wollebaek T.H., Gleditsch, N., Hegre, H. 2000, Shared rivers and interstate conflict, in «Political Geography», 19, pp. 971-996. Wutich, A., Cardenas, J-C., Lele, S., Pahl-Wostl, C., Rauschmayer, F., Schleyer, C., Suhardiman, D., Tallis, H., Zwarteveen, M. 2018, Integrating Sustainability, Justice, and Diversity? Opportunities and Challenges for Inclusively Framing Water Research, in Lele, S. et al. (a cura di), Rethinking Environmentalism: Linking Justice, Sustainability, and Diversity, Cambridge, MA, MIT Press, pp. 251-289. 308 Riferimenti bibliografici Zamunaro, G. 2020, La centrale di Tel e la nascita dell’azienda Etschwerke, in AEIT Sezione TAA-Südtirol (a cura di), 100 anni della sezione AEIT Trentino Alto Adige/Südtirol, disponibile on line: https://convegni.aeit.it/aeit2020/sponsor/demo/vtn_100.pdf (accesso 15 gennaio 2021). Zanetti, M. 2004, Le aree biogeografiche del bacino, in Bondesan, A., Caniato, G., Vallerani, F., Zanetti, M. (a cura di), Il Piave, Sommacampagna, Cierre, pp. 124-132. Zanovello, P. 1987, Belluno, in Cavalieri Menasse, G. (a cura di), Il Veneto nell’età romana. II, Verona, Note di urbanistica e di archeologia del territorio, pp. 445449. Zin, L. 2003, Porti e approdi sul Noncello, in «Le Tre Venezie», n. 5, pp. 12-17. Zinzani, A. 2020, L’Ecologia Politica come campo di riconcettualizzazione socio-ambientale: governance, conflitto e produzione di spazi politici, in «Geography Notebooks», 3(2), pp. 33-52. Zoppi, M. 2012, L’acqua delle città, in M. Ercolini (a cura di), Acqua. Luoghi paesaggi territori, Roma, Aracne, pp. 267-280. Fiumi e città è tema antico e storico. Le città sono state fondate lungo i fiumi; poi alterne vicende, anche tragiche, hanno provocato un allontanamento, una separazione fra il tessuto urbano e i corsi d’acqua. Vicinanza e lontananza, fisica e simbolica, sono il tema centrale di questo primo volume, parte di una trilogia che inizia con i fiumi dell’alto Adriatico, per passare poi a quelli del centro e sud Italia. I casi sono 23 capoluoghi di provincia studiati secondo tre cliché: le formazioni sociali, i giochi di potere e i progetti di riqualificazione. Ne esce una cucitura fra passato, generalmente glorioso per i fiumi, e presente ambivalente, fatto di piccoli progetti e qualche scontro politico. I fiumi urbani hanno perso funzionalità importanti, ma rimangono un serbatoio imprescindibile di socialità, cultura e natura. Giorgio Osti insegna sociologia dell’ambiente e del territorio all’Università di Padova. Dopo diversi studi sulle aree rurali e le questioni ambientali approda ad una ricerca ‘federale’ di impronta urbana. ISBN 978-88-6938-254-3 € 25,00