Relazione sull’attività scientifica del Centro per Ricerche di
Filosofia Medievale Carlo Giacon
biennio 1996/97 1997/98
I membri del Centro per Ricerche di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”nel biennio 1996/97 e
1997/98 hanno sviluppato le seguenti linee di ricerca secondo le finalità e le metodologie indicate
nello Statuto del Centro:
1. edizioni, traduzioni e studio di testi inediti
Prosegue l‟analisi delle opere di Stefano Langton e di Ugo di St. Cher. In particolare è stata
ricostruita la tradizione testuale della “summa de virtutibus et vitiis” e della “summa de diversis” di
Langton. Inoltre, è stato utilizzato il testo inedito della Quaestio de relaxationibus dello stesso, di
cui si sta preparando l‟edizione critica.
QUINTO R., Il Cod. 434 di Douai, Stefano Langton e Nicola di Tournai, <<Sacris Erudiri>>,
36(1996), pp. 233-361;
QUINTO R., The Influence of Stephen Langton on the Idea of the Preacher in Humbert of Romans'
De eruditione predicatorum and Hugh of St.-Cher's Postille on the Scriptures, in Christ among the
Medieval Preachers, a cura di K. Emery, Jr.-J. Wawrikow, The University Notre Dame Press, Notre
Dame [Ind.] 1998, pp. 49-91 (con edizione parziale di Stefano Langton, Summa de diversis);
QUINTO R., Hugh of St.-Cher‟s use of Stephen Langton, in Medieval Analyses in Language and
Cognition, Acts of the Symposium “The Copenhagen School of Medieval Philosophy”, ed. S.
Ebbesen - R.L. Friedmann, The Royal Danish Academy of Sciences and Letters, Copenhagen 1998,
pp. 273-292 (con edizione parziale di Ugo di St.-Cher, In III Sent., d. 34);
2. le fonti greche ed arabe del pensiero medievale
Gli studi espletati concernono la trasmissione del pensiero neo-platonico al mondo latino attraverso
la mediazione araba, con particolare riferimento al Liber de causis.
D‟ANCONA C., Plotinus and Later Neoplatonic Philosophers on the Causality of the First
Principle, in The Cambridge Companion to Plotinus, ed. by L.P. Gerson, Cambridge 1996;
D‟ANCONA C., La Casa della Sapienza. La trasmissione della metafisica greca e la formazione
della filosofia araba, Guerini, Milano 1996;
D‟ANCONA C., La mediazione araba, in Storia della Teologia, diretta da G. D‟Onofrio, vol. I,
Piemme, Casale Monferrato 1996, pp. 669-702;
.
D‟ANCONA C., Human Knowledge of God, divine Knowledge of the Word in the Plotiniana
Arabica, <<Intern. Conference to celebrate the Bicentenary of Maynooth College>>, Maynooth
(Ireland), 9-15 July 1995 (di prossima pubblicazione);
D‟ANCONA C., Philosophical Terminology for Noetic terms in the Arabic translation of
Neoplatonic Texts, <<Annual Meeting of the Société de la Philosophie Arabe>>, Washington 2830 March 1996 (di prossima pubblicazione).
3. il pensiero metafisico della Scolastica
È stata studiata la recezione del neoplatonismo nel quadro della concezione aristotelica dei
trascendentali nel pensiero di Tommaso d‟Aquino, attraverso l‟esame dell‟interazione fra la nozione
di „uno‟ di provenienza aristotelica (Metafisica) e neoplatonica (De Divinis Nominibus) nei
commenti dell‟Aquinate.
D‟ANCONA C., Divine and Human Knowledge in the Plotiniana Arabica, in The Perennial
Tradition of Neoplatonism edited by J. J. Cleary, Leuven University Press, Leuven 1997, p. 419442.
D‟ANCONA C., Separation and the Forms. A Plotinian Approach, «American Catholic
Philosophical Quarterly» 71, 3 (1997), p. 367-403.
D‟ANCONA C., La notion de l‟un dans Thomas d‟Aquin. Une confrontation des commentaires sur
les Noms Divins et sur la Métaphysique, «Recherches de théologie et de philosophie médiévales»
64, 2 (1997), p. 315-351.
D‟ANCONA C., Al-Kindî on the Subject-Matter of the First Philosophy. Direct and Indirect
Sources of Falsafa al-ula, Chapter One, in Was ist Philosophie im Mittelalter? Akten des X.
Internationalen Kongresses für mittelalterliche Philosophie der Société Internationale pour l‟Étude
de laPhilosophie Médiévale 25. bis 30. August 1997 in Erfurt. Herausgegeben von J. A. Aertsen
und A. Speer, de Gruyter, Berlin - New York 1998, p. 841-855.
4. lo studio della natura nel periodo medievale
Sono stati ricostruiti i complessi sistemi segnici e linguistici che i medievali utilizzavano per parlare
dei fenomeni naturali, nella peculiare prospettiva della scientia mediantibus vocibus .
BIANCHI L., La struttura del cosmo, in La filosofia delle Università. Secoli XIII-XIV, La Nuova
Italia, Firenze 1997, pp. 269-303;
BOTTIN F., Giacomo Zabarella: la logica come metodologia, in un volume in commemorazione di
Lorenzo Pozzi, Parma (prossima pubblicazione);
5. la spiritualità medievale e la concezione dell’anima
Proseguono le ricerche sulla natura dell‟anima negli autori medievali, cui si è aggiunto l‟avvio di
una indagine sui sermoni medievali.
TOLOMIO I., “Corpus carcer” nell‟Alto medioevo. Metamorfosi di un concetto, in Anima e corpo
nella cultura medievale, Atti del V Convegno di studio della Società Italiana per lo studio del
pensiero medievale (SISPM), Venezia 25-28 settembre 1995, Edizioni del Galluzzo, Firenze 1997
(“Biblioteca di Medioevo latino”).
6. le dottrine morali e politiche.
Alcuni saggi sono stati dedicati ad aspetti particolare della concezione morale e politica di Giovanni
Duns Scoto e di Marsilio da Padova.
BOTTIN F., Giovanni Duns Scoto sull‟origine della proprietà,<<Rivista di storia della
filosofia>>, 72(1997), pp. 47-60;
PIAIA G., “Sancte Marsili, ora pro nobis”? Sull‟ispirazione religiosa del “Defensor pacis”,
<<Rivista di Storia della filosofia>> 72(1997), pp77-90;
PIAIA G., Marsilius von Padua und Nicolaus Cusanus: eine zweideutige Beziehung?,
<<Mitteilungen und Forschungsbeiträge der Cusanus-Gesellschaft>>, 24(1998), pp. 171-193.
7. la consapevolezza storiografica degli autori medievali.
L‟accettazione di Aristotele è l‟argomento sul quale continuano ad essere svolte numerose ricerche.
Altre indagini riguardano i caratteri peculiari dell‟acculturazione scientifica dell‟Occidente, le
censure dottrinali, il rapporto tra Medioevo e Rinascimento.
BIANCHI L., Der Bishop und die Philosophen: die Pariser Verurteilung vom 7. Marz 1277, in K.
Flash-U.R. Jeck (hrsg.) Das Licht der vernunft. Die Anfänge der Aufklärung im Mittelalter, Bek,
München 1997, pp. 70-83;
BIANCHI L., Censure, liberté et progrès intellectuel à l‟Université de Paris au XIIIe siècle,
<<Archives doctrinales et littéraires du Moyen Age>>, 63(1996), pp. 45-93;
BIANCHI L., L‟acculturazione filosofica dell‟Occidente, in La filosofia nelle Università, pp. 1-24;
BIANCHI L., Le Università e il “decollo scientifico” dell‟Occidente, in La filosofia nelle
Università, pp. 25-62;
BIANCHI L., Cristianesimo e scienza moderna: vecchie polemiche e nuove prospettive di ricerca
storica, <<Nuova civiltà delle macchine>>, 15(1997), pp. 208-217;
BIANCHI L., Les interdictions relatives à l‟enseignement d‟Aristotle au XIII siècle, in C.
LAFLEUR-J.CARRIER, L‟enseignement de la philosophie au XIII siècle. Autour du “Guide de
l‟étudiant” du ms. Ripoll 109, Brepols, Leuven 1997, pp.109-137;
BIANCHI L., Renaissance und 'Ende' des Mittelalters: Betrachtungen zu einem historiographischen
Pseudoproblem, in E. Rudolp (hrsg), Die Renaissance und ihre Antike. Die Renaissance als Erste
Aufklärung I, Siebek, Tubingen 1998, pp. 117-130;
BIANCHI L., Confronto di prospettive sulla filosofia dal Quattrocento al Seicento, <<Rivista di
storia della filosofia>>, 53(1998), pp. 523-538;
BIANCHI L., “Rusticus mendax”. Marcantonio Zimara e la fortuna di Alberto Magno nel
Rinascimento italiano, in Albert le Grand et sa réception au moyen age. Hommage à Zénon Kaluza,
ed. par F. Cheneval, R. Imbach, Th. Ricklin, <<Freiburger Zeitschrift für Philosophie und
Theologie>>, 45(1998), pp. 264-278;
BIANCHI L., 1277: A Turning Point in medieval Philosophy?, in Was ist Philosophie im
Mittelalter ?, Walter de Gruyter, Berlin 1998 (Miscellanea Mediaevalia, Band 26), pp.90-110;
BOTTIN F., Nascono le Università e filosofi diventano sottili, <<Filosofia e Politica>>, 12(1998),
pp. 169-171;
BOTTIN F., Il labirinto della mente e la sapienza del cuore: sofismi e verità tra Medioevo e
Rinascimento, in Sapientiam amemus. Festschrift für Eckhardt Kessler, Wilhelm Fink Verlag,
München 1998, pp. 49-61;
BOTTIN F., Il riso degli umanisti e le chimere dei medievali, in Verum et certum. Studi di
storiografia filosofica in onore di Ada Lamacchia, a cura di C. Esposito, P. Ponzio, P. Porro, V.
Castellano, Levante Editore, Bari 1998, pp. 51-69;
BOTTIN F., Francesco Patrizi da Cherso e la vita culturale padovana, <<Padova e il suo
territorio>>, 12(1997), pp. 17-19;
BOTTIN F., Charles Benett Schmitt diventa per sempre “Padovano”, <<Padova e il suo
territorio>>, 13(1998), agosto, pp. 38-39;
PIAIA G., Perché studiare la filosofia medievale? Alcune risposte fra Sette e Ottocento, in Was ist
Philosophie im Mittelalter ?, Walter de Gruyter, Berlin 1998 (Miscellanea Medievalia, Band 26),
pp. 353-359;
QUINTO R., Scholastica. Contributo alla storia di un concetto. III - Da Lutero al XVIII secolo,
<<Medioevo>>, 22 (1996), pp. 335-451;
QUINTO R., “Scolastica” come categoria della storiografia filosofica, <<Patristica et
Mediaevalia>> (Buenos Aires), 19(1998), pp. 51-64.
Nel biennio in oggetto inoltre sono stati tenuti presso la sede del Centro i seguenti seminari e
conferenze:
Seminario nell‟ambito del Dottorato di Ricerca in Filosofia a.a. 1996/97 sul tema:
Tendenze etiche nel pensiero medievale
Coordinato dal prof. Francesco Bottin
Sala “Carlo Giacon”
1. Bottin Francesco, Le azioni umane secondo Tommaso d‟Aquino (31 ottobre 1997)
2. Bianchi Luca, Aristotelismo radicale e problemi etici (11 novembre 1997)
3. Sciuto Italo, L‟eudaimonia in Agostino (26 novembre 1997)
4. Catapano Giovanni, Plotino e Agostino: valenza etica del filosofare (9 dicembre 1997)
5. Ancona Elvio, La medietas in Tommaso d‟Aquino e Bonaventura da Bagnoregio (4 marzo 1998)
6. Beatrice Pierfranco, Porfirio e Agostino:dal protreptico pagano all‟etica cristiana (11 marzo
1998)
7. Ghisalberti Alessandro, L‟essere e il bene in Ockham, (18 marzo 1998)
8. Quinto Riccardo - Hilary Siddons - Laura Gaffuri, Vizi e virtù nella predicazione medievale L‟incontro ha anche il compito di predisporre il programma del Congresso della Medieval Sermon
Society da tenersi a Padova nel luglio del 2000 (18 maggio 1998)
Conferenze:
1. Iwakuma Yukio, Università di Fukui (Giappone) Il nominalismo del XII secolo (30 marzo 1998)
2. Engel Pascal, Parigi, La causa formale di Duns Scoto e la causa mentale di Donald Davidson (21
aprile 1998)
3. Francisco Bertelloni, Università di Buenos Aires (Argentina), La terminologia e il vocabolario
concernente la “scienza politica” nelle divisiones scientiarum (16 settembre 1998)
4. Luca Bianchi, Università di Vercelli, L’eternità del mondo e l’origine del dibattito sull’infinito
nel pensiero medievale (30 novembre 1998)
5. Ruedi Imbach, Università di Fribourg (Svizzera), Tommaso d’Aquino e Averroé (1 dicembre
1998)
Partecipazione a congressi dei membri del Centro
1. Bianchi Luca, Tunc stans: eternità di Dio e eternità del mondo da Hobbes all‟Encyclopédie,
Convegno Internazionale, Le trasformazioni del concetto di tempo tra Medioevo e Età moderna,
Bari 10-12 dicembre 1998;
2. Bianchi Luca, Censure e libertà intellettuale nel Medioevo, Workshop, La filosofia medievale a
scuola: nuove prospettive storiografiche e implicazioni didattiche, Bari 11 dicembre 1998;
3. Bottin Francesco, Continuità o discontinuità nella scienza medievale? Un falso problema,
Convegno della SISPM, Pensiero medievale e modernità, Roma 12-14 settembre 1996;
4. Bottin Francesco, Francesco Patrizi e l‟aristotelismo padovano, Congresso Internazionale: I
giorni di Francesco Patrizi –The days of Franciscus Patricius, Cres (Croazia) 13-17 luglio 1997;
5. Bottin Francesco, Giovanni da Ripatransone e le latitudines sapientiae, Convegno di studio: Nei
dintorni di Giovanni da Ripatransone. Una cultura della complessità: la civiltà del XIV secolo,
Ripatransone, Ascoli Piceno, 25-26 luglio 1997;
6. Bottin Francesco. Lo studente Pietro Tommasi tra dispute logiche, duelli armati e severità
paterna, Convegno internazionale di studi: Studenti, Università, città nella storia padovana, Padova
6-8 febbraio 1998.
7. Bottin Francesco, Duns Scoto critico di sant‟Anselmo, Congresso Anselmiano Internazionale:
Cur deus homo, Roma 21-23 maggio 1998;
8. Bottin Francesco, Linguaggio mentale e atti di pensiero, Settimana di filosofia medievale, PUC,
Porto Alegre, Brasile, 13-18 settembre 1998;
9. Bottin Francesco, La scienza secondo Guglielmo di Ockham, VI Congresso Internazionale di
Filosofia Medievale dell'America Latina, Bragança Paulista, Sao Paulo, Brasile, 20-24 settembre
1998;
10. D‟Ancona Cristina, al-Kindî on the subject-matter of the First Philosophy. Direct and remote
sources of Falsafa al-ula Chapter One, The Tenth International Congress of Medieval Philosophy,
Erfurt 25-30 August 1997.
11. D‟Ancona Cristina, Le Livre des Causes: structure, antécédents, histoire littéraire, Paris, École
Pratique des Hautes Études, Sciences Religieuses, 24 mars 1998.
12. D‟Ancona Cristina, Le Livre des Causes: problèmes textuels, Paris, École Pratique des Hautes
Études, Sciences Religieuses, 26 mars 1998.
13. D‟Ancona Cristina, La doctrine de l‟infini dans le Livre des Causes: I. Antécédents grecs, Paris,
École Pratique des Hautes Études, Sciences Religieuses, 31 mars 1998.
14. D‟Ancona Cristina, La doctrine de l‟infini dans le Livre des Causes: II. La réception arabe et
latine de la doctrine néoplatonicienne de l‟infini, Paris, École Pratique des Hautes Études, Sciences
Religieuses, 2 avril 1998.
15. D‟Ancona Cristina, Du grec à l‟arabe: la genèse de l‟Intellect chez Plotin (Ennéades V, 1),
Centre d‟histoire des sciences et des philosophies arabes et médiévales, CNRS-ÉPHÉ, URA 1085,
24 avril 1998.
16. D‟Ancona Cristina, Syrianus comme source textuelle et doctrinale de la Théologie
Platonicienne, Ière partie, “Théologie Platonicienne”. Colloque International organisé pour célébrer
l‟achèvement de l‟édition de la Theologia Platonica de Proclus, en l‟honneur de ses éditeurs, H.D.
Saffrey et L.G. Westerink †, Leuven, Hoger Instituut voor Wijsbegeerte, 13-17 mai 1998.
17. D‟Ancona Cristina, L‟influence du vocabulaire arabe: Causa Prima est esse tantum, Colloque
International organisé par la S.I.E.P.M., L‟élaboration du vocabulaire philosophique au Moyen Âge,
Louvain-la-Neuve / Leuven, 12-14 septembre 1998.
18. Piaia Gregorio, Perché studiare filosofia medievale? Alcune risposte fra Sette e Ottocento: 10.
Internationaler Kongress fur mittelalterliche Philosophie der SIEPM, 25-30, August 1997;
19. Quinto Riccardo, “Hugh of St. –Cher‟s Use of Stephen Langton”: Simposio “The Copenhagen
School of Medieval Philosophy”, presso l‟Accademia Reale delle Scienze di Danimarca,
Copenhagen 10.13 gennaio 1996;
20. Quinto Riccardo, partecipazione alla “Medievistenstreffen” organizzata presso lo Hugo von St.Viktor Institut della Hochschule St.-Georgen di Frankfurt-am-Main (Germania), 22 giugno 1996;
21. Quinto Riccardo, partecipazione al “Tenth medieval sermon Studies Symposium”, Linacre
College, Oxford (Gran Bretagna), 19-22 luglio 1996;
22. Quinto Riccardo, “Il timor naturalis e il trattato tomistico de passionibus animae”; guida del
seminario organizzato presso la Pontificia Università Gregoriana nell‟ambito della Scuola di
lessicografia ed Ermeneutica e del Curriculum “Filosofia cristiana”: Roma, 18 novembre 1996;
23. Quinto Riccardo, Lezione sull‟uso del CD dell‟Index Thomisticus nell‟ambito del corso per
specialisti in discipline umanistiche organizzato dalla “Fondazione Ezio Franceschini”, Firenze, 19
novembre 1996;
24. Quinto Riccardo, “Scholasticism” as a category of Philosophical Historiography: 10.
Internationaler Kongress fur mittelalterliche Philosophie der SIEPM, 25-30, August 1997;
25. Quinto Riccardo, “Le scholae medievali come comunità di sapienti”: VII Convegno di
Informatica Umanistica promosso da Fondazione Franceschini, Enea Campus, Internetscuola:
Perfezione del sapere e comunità di sapienti dal Medioevo all‟età informatica, Firenze 17 ottobre
1998;
26. Quinto Riccardo, “La summa de vitiis et virtutibus di Stephen Langton”: VIII Congresso della
Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale “Minima moralia: questioni di etica nel
Medioevo”, Modena, Fondazione del Collegio S. carlo, 20-22 Novembre 1998.
Il Centro ha curato la pubblicazione della Rivista annuale
Medioevo. Rivista di Storia della Filosofia Medievale
Comitato scientifico
Franco Alessio, Marta Cristiani, Gianfranco Fioravanti, Mariateresa Fumagalli, Eugenio Garin,
Alessandro Ghisalberti, Tullio Gregory, Alfonso Maierù, Mario Mignucci, Giovanni Santinello,
Antonio Tognolo, Cesare Vasoli, Graziella Federici Vescovini
Direzione
Francesco Bottin, Gregorio Piaia, Ilario Tolomio
Redazione
Cristina D'Ancona, Luca Bianchi, Roberto Plevano, Pasquale Porro, Riccardo Quinto, Gino
Roncaglia
vol. XXIII(1997), pp. 612
vol. XXIV(1998), pp. 490