Full Download Educating Exceptional Children 13th Edition Kirk Test Bank PDF
Full Download Educating Exceptional Children 13th Edition Kirk Test Bank PDF
Full Download Educating Exceptional Children 13th Edition Kirk Test Bank PDF
https://testbankfan.com/product/educating-
exceptional-children-13th-edition-kirk-test-bank/
https://testbankfan.com/product/exceptional-children-an-introduction-
to-special-education-10th-edition-heward-test-bank/
testbankbell.com
https://testbankfan.com/product/children-13th-edition-santrock-test-
bank/
testbankbell.com
https://testbankfan.com/product/children-13th-edition-santrock-
solutions-manual/
testbankbell.com
https://testbankfan.com/product/aerodynamics-for-engineering-
students-6th-edition-houghton-solutions-manual/
testbankbell.com
Engineering Fundamentals An Introduction to Engineering
5th Edition Saeed Moaveni Test Bank
https://testbankfan.com/product/engineering-fundamentals-an-
introduction-to-engineering-5th-edition-saeed-moaveni-test-bank/
testbankbell.com
https://testbankfan.com/product/entrepreneurial-finance-5th-edition-
leach-solutions-manual/
testbankbell.com
https://testbankfan.com/product/psychology-3rd-edition-schacter-test-
bank/
testbankbell.com
https://testbankfan.com/product/sociology-in-our-times-9th-edition-
diana-test-bank/
testbankbell.com
Modern Compressible Flow With Historical Perspective 3rd
Edition Anderson Solutions Manual
https://testbankfan.com/product/modern-compressible-flow-with-
historical-perspective-3rd-edition-anderson-solutions-manual/
testbankbell.com
CHAPTER 6: Children with Intellectual and Developmental Disabilities
MULTIPLE CHOICE
2. The degree to which individuals meet the standards of personal independence and social responsibility
expected of their age and cultural group is an indication of their
a. adaptive behavior. c. physical maturity.
b. intelligence quotient. d. moral development.
ANS: A
3. Although his or her original work was with children with intellectual and developmental disabilities, it
is now widely applied to the teaching of young normal children. This researcher was
a. Itard. c. Montessori.
b. Sequin. d. Kirk.
ANS: C
4. Phenylketonuria is a(n)
a. inborn error of metabolism. c. a chromosome abnormality.
b. another term for Down syndrome. d. a drug used to treat metabolic disorders.
ANS: A
5. Executive function is a key factor in the poor performance of children with IDD because
a. they do not have sufficient language development.
b. they cannot pay attention to the relevant aspects of the stimulus.
c. they do not have sufficient motor skills.
d. they don’t have the correct sensory input.
ANS: B
6. Memory, association and classification of information, and reasoning and making judgments are
assessed by means of
a. achievement tests. c. intelligence tests.
b. adaptive behavior scales. d. criterion referenced tests.
ANS: C
8. An application of technology that can help a student to increase his or her understanding of the
vocabulary used in a classroom is called
a. assistive instruction. c. hypertext software.
b. instructional technology. d. adaptive instruction.
ANS: C
10. Down syndrome is related to maternal age, with the incidence increasing significantly in children who
are born to mothers
a. 15 years of age or younger. c. 30 years of age or older.
b. 20 years of age or younger. d. 35 years of age or older.
ANS: D
11. A child with IDD that is receiving special instruction in a special education setting would be at which
Tier of the RTI model?
a. Tier I
b. Tier II
c. Tier III
d. This child would not be served within the RTI framework.
ANS: B
13. Which statement is true when comparing language development between children with Down
Syndrome and children with Williams syndrome?
a. Children with Down syndrome have more advanced language.
b. Children with Williams Syndrome have more advanced language.
c. The language development is about equal in the two syndromes.
d. The language differences are not measurable.
ANS: B
14. A reason that children with IDD have difficulty in social situations is
a. a result of short-term memory deficiency.
b. a failure to correctly identify social cues.
c. a deficiency in perceptual-motor activities.
d. unwillingness to respond to adults.
ANS: B
16. Research studies have shown that early childhood intervention for social skills instruction for children
at risk for intellectual and developmental disabilities
a. can lead to counterproductive changes in the child's development.
b. can lead to modest but meaningful changes in the child's development.
c. can lead to dramatic positive changes in the child's development.
d. do not lead to changes in the child's development.
ANS: B
18. Self-sufficiency in the community, the ability to interact with others, and the ability to maintain
employment are assessed by means of
a. achievement tests. c. criterion-referenced tests.
b. intelligence tests. d. adaptive behavior scales.
ANS: D
19. The most obvious characteristic of children who are mildly or moderately intellectually disabled is
limited
a. cognitive ability. c. verbal ability.
b. motor ability. d. emotional ability.
ANS: A
20. Central processing, one of three major components of information processing, is best described as the
a. auditory perception of a stimulus.
b. visual perception of a stimulus.
c. classification of a stimulus.
d. choice of a single response from among many possible responses.
ANS: C
21. How is language development for children with IDD different from same age peers?
a. There is a rate difference and a qualitative difference.
b. There is a qualitative difference but no rate difference.
c. It is sparser, but the content difference is negligible.
d. It is not substantially different.
ANS: A
22. In most school situations, students with mild intellectual and developmental disabilities are initially
identified by the
a. school counselor. c. school psychologist.
b. principal. d. teacher.
ANS: D
23. Individuals with intellectual and developmental disabilities attributed to organic injury
a. have stronger language skills.
b. are more homogeneous.
c. have less severe perceptual motor problems.
d. tend to have more serious developmental delays.
ANS: D
24. The provision of child care services for parents of students with intellectual and developmental
disabilities is called
a. circle of friends. c. support facilitation.
b. parent to parent. d. respite care.
ANS: D
27. A system used with children with IDD to present the information to be learned in the most
accommodating style for the individual student's needs is called
a. structured teaching. c. cooperative learning.
b. universal design for learning. d. reciprocal teaching.
ANS: B
28. Research on whether just changes in the learning environment make a difference in the level of
academic achievement in children with mild and moderate intellectual and developmental disabilities
suggests that
a. the learning environment, alone, does not make a striking difference.
b. the learning environment greatly influences the level of academic achievement.
c. the learning environment affects cognitive development but not adaptive behavior.
d. the learning environment affects adaptive behavior but not cognitive development.
ANS: A
29. _____________ provides the means for presenting content in an alternative approach.
a. Instructional technology c. Assistive technology
b. Task analysis d. Computer technology
ANS: A
30. The following syndrome is now recognized as a leading cause of inherited intellectual and
developmental disabilities:
a. Tay-Sachs disease. c. Turner's syndrome.
b. Down syndrome. d. Fragile X syndrome.
ANS: D
31. David Wechsler developed _____________ that are widely used to assess IDD.
a. individual tests of intelligence c. adaptive behavior scales
b. group tests of intelligence d. achievement tests
ANS: A
32. Adaptive Behavior Scales measure which of the following three categories?
a. Social skills, behavioral skills, and academic skills
b. Conceptual skills, social skills, and occupational skills
c. Behavioral skills, cognitive skills, and pre-vocational skills
d. Occupational skills, behavioral skills and academic skills
ANS: B
33. The teaching strategy in which the teacher models the desired behavior, guides early learning, and then
gradually withdraws support as the student's skill increases is called
a. scaffolding. c. reciprocal teaching.
b. operant conditioning. d. direct instruction.
ANS: A
35. Moderate IDD indicates development at _____________ of the normal rate of development.
a. three-fourths c. one fourth
b. one-half d. one-third
ANS: B
37. Rubella
a. is an infection that will not affect a developing fetus.
b. is a type of prenatal test.
c. is a disease that may cause IDD and other serious birth defects.
d. is a form of encephalitis.
ANS: C
38. RTI is an effective model to increase academic performance with children with IDD. The model is
divided into __________ tiers.
a. 2 c. 5
b. 3 d. 10
ANS: B
39. How can socialization skills best be taught to children with IDD?
a. Directly in the settings in which they occur
b. Generally, so children will be able to transfer them from one setting to another
c. Through constant drill and role-playing
d. Through occasional drill
ANS: A
40. At the secondary level, the major focus of learning for students with IDD should be to develop
a. more detailed knowledge in each content area.
b. greater social awareness.
c. greater depth in one or two subject areas.
d. prevocational and work skills.
ANS: D
41. Which of the following has been found to be most effective in enhancing appropriate social
competence?
a. Task analysis c. Listing social expectations
b. Positive Behavior Supports d. Prevocational social contracts
ANS: B
42. In order to be considered to have intellectual and developmental disabilities, an individual must have
significant limitations in
a. only intellectual ability.
b. only adaptive skills.
c. only academic achievement.
d. both intellectual ability and adaptive skills.
ANS: D
43. Approximately what percentage of adults with IDD are competitively employed?
a. 20 percent c. 60 percent
b. 40 percent d. 70 percent
ANS: B
44. The intensity of support for students with intellectual and developmental disabilities is measured as
a. primary, secondary, and tertiary.
b. mild, moderate, and severe.
c. dependent and independent.
d. intermittent, limited, extensive and pervasive.
ANS: D
45. An example of a network system for parents with children with IDD is
a. Parent to Parent USA. c. PBS.
b. CEC. d. RTI.
ANS: A
47. A combination of lack of experience and limited genetic potential is hypothesized to be the cause of
a. familial retardation.
b. organic injury retardation.
c. severe intellectual and developmental disabilities.
d. autism.
ANS: A NOT: WWW
48. Four types of instruction that typically constitute the curriculum for students with mild IDD are
a. reading, writing, math, and physical education.
b. reading, math, leisure skills, and the arts.
c. reading, math, vocational skills, and leisure skills.
d. academic skills, communication and language development, social skills, and vocational
skills.
ANS: D NOT: WWW
51. Presenting information to be learned in the style most accommodating to the individual student’s needs
is called
a. assistive technology. c. instructional technology.
b. universal design for learning. d. cooperative learning.
ANS: B NOT: WWW
52. Adjusting the level of difficulty of a task to fit the developmental level of a child with IDD is
a. differentiated instruction. c. hypertext.
b. positive behavior supports. d. cooperative learning.
ANS: A NOT: WWW
53. Central processing, one of the major components of information processing, is best described as the
a. auditory perception of a stimulus.
b. visual perception of a stimulus.
c. classification of a stimulus through the use of memory, reasoning, and evaluation.
d. choice of a single response from among many possible responses.
ANS: C NOT: WWW
55. Research on whether the type of learning environment makes a difference in the level of academic
achievement in children with mild and moderate IDD suggests that
a. the learning environment greatly influences the level of academic achievement.
b. the learning environment, by itself, does not make a striking difference.
c. the learning environment affects cognitive development but not adaptive behavior.
d. the learning environment affects adaptive behavior but not cognitive development.
ANS: B NOT: WWW
56. An approach to intervention based on behavior science principles and meant to replace punitive
measures for behavior control is
a. FAS. c. UDL.
b. PBS. d. IPM.
ANS: B NOT: WWW
57. The teacher models the expected behavior, guides the student through the lesson and fades assistance
as the child learns the task. This is called
a. contingent social reinforcement. c. reciprocal teaching.
b. cooperative learning. d. scaffolding.
ANS: D NOT: WWW
58. At the secondary level, the major focus of learning for IDD students should be to develop
a. greater social awareness.
b. more detailed knowledge in each content area
c. prevocational and work skills.
d. greater depth in one or two subject areas.
ANS: C NOT: WWW
59. The shift in diagnosis of intellectual and developmental disability has been from strictly a
measurement of cognitive abilities to
a. measurement of adaptive behaviors.
b. a mix of cognitive abilities and adaptive behaviors.
c. a mix of cognitive abilities and social behaviors.
d. measurement of language skills.
ANS: B NOT: WWW
MATCHING
1. ANS: E
2. ANS: A
3. ANS: C
4. ANS: I
5. ANS: B
6. ANS: G
7. ANS: F
8. ANS: D
9. ANS: H
COMPLETION
ANS:
Intellectual and developmental disabilities
IDD
Visit https://testbankbell.com
now to explore a rich
collection of testbank,
solution manual and enjoy
exciting offers!
2. The term ____________________ includes intellectual disabilities plus other conditions of mental and
physical impairment for which the child is likely to need lifelong help from a variety of health, social,
and educational agencies.
4. The intensities of support for people with IDD are measured as (a) ____________________, (b)
____________________, (c) ____________________, and (d) ____________________.
6. In ____________________, a single-gene defect that can produce severe IDD, the absence of a
specific enzyme in the liver leads to a buildup of the amino acid phenylalanine.
ANS:
phenylketonuria
(PKU
7. Drugs (including alcohol) and cigarette smoke are prime examples of ____________________, which
refers to any agent that causes a structural abnormality following fetal exposure during pregnancy.
ANS: teratogens
ESSAY
ANS:
Answers must specify that there are many causes of intellectual and developmental disabilities and
should name several of the following: chromosomal abnormalities, Down syndrome, phenylketonuria,
fragile X syndrome, toxic agents, fetal alcohol syndrome, heavy metals, infections, unknown factors,
and environmental conditions.
The answer should also state that children with mild intellectual and developmental disabilities are
more likely to have unknown or environmental causes for their condition.
2. Why is the concept of adaptive behavior important in identifying individuals with intellectual and
developmental disabilities?
ANS:
The inclusion of adaptive behavior in the identification process reflects the greater emphasis on the
environment and context of the child and serves as a balance to data collected by means of
standardized tests, providing a more complete picture of the individual evaluated. It is possible that an
individual would perform in a substandard manner on an IQ test but demonstrate adequate skills in the
community and as a result not be considered IDD. The information gained through an adaptive
behavior assessment provides educators with a focus for intervention planning and skill development.
3. What issues related to functioning in the workplace should be addressed in transition planning for an
individual with intellectual and developmental disabilities?
ANS:
Answers should include
(1) vocational training in secondary school,
(2) support services in the work environment,
(3) on-the-job training,
(4) high school programs that prepare students for living in the community, and
(5) cooperative transitional planning between educational agencies and social agencies.
In the final analysis the success of adults with IDD in the workplace depends on their training, their
attitudes, their work habits, and the willingness of their employers to structure their jobs for them.
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
grandissimo obligo e ne farà buona ricognitione verso Sua
illustrissima Signoria.
Sendo qui tanta necessità di vino, e visto che l’illustrissimo Principe
non ne trova per denari, ho mandato ad Arezzo 6 muli di Sua
Signoria per caricargli del meglio vi si trovi; e scritto al signor
Capitano e Commissario, che subito me li rimandi indietro, e quello
costa VV. SS. ne le faranno rimborsare. E mi parrebbe che quelle
dovessino ordinare che ogni giorno, per la persona dell’illustrissimo
Principe e del signor Marchese del Guasto, e ’l simile del signor
Commissario generale dello esercito, fossi qua mandato 3 some di
vino del meglio si trova, per distribuirne a ciascuno la parte sua; e
quando si potesse havere una soma o 2 di trebbiano in fiaschi,
sarebbe cosa molto grata. Però VV. SS. usino quella diligentia è
possibile, perchè questi sono il tutto di questo esercito, e tali mezzi
fanno bene spesso meglio che l’altre cose; et è da sollecitare mentre
sono in questa penuria, perchè poi non sarieno tanto accette. VV. SS.
possono ordinare al Capitano di Montepulciano che ogni giorno me
ne mandassino qualche soma, perchè è il meglio si possi havere in
queste parti, et io ne farò la distributione in quelli luoghi dove vedrò
sia necessario. Ricordando che quelli lo portano el portino in fiaschi,
che è di meglio a distribuirlo che altrimenti.
Le cose di Cortona si stanno ancor così; e per non aver potuto
l’artiglieria fare tanta rottura che basti hanno fatto venire qualche
cento di guastatori verso Siena e di quello di Perugia, e sono a
presso la muraglia per vedere di mandarne più in terra che possono.
Quelli di dentro si difendono gagliardamente, et se avessino qualche
numero di gente più et artiglieria da poter levare i loro ripari,
giudicherei si avessino a salvare: pure, così così, credo che sarà loro
sì facile come sperano. Per di qui domane se ne dovrà vedere che
fine habbi da havere; e subito ne aviserò le SS. VV., alle quali del
continuo mi raccomando. Dal campo a piè di Cortona, questa
mattina, a hore 16 et a’ dì 17 di settembre 1529.
Postcritto: Sono venuti 2 huomini della terra per appuntare con
l’illustrissimo Principe. Il quale mi ha detto voler perdonare alli
huomini della terra e fare ogn’opera di salvarla, ma volere le genti da
guerra a discretione. Non so quello seguirà; pure vanno difendendosi
gagliardamente. Dio sia quello presti loro il suo aiuto: quello seguirà
aviserò VV. SS.
Rosso Buondelmonti ambasciatore.
VI.
VII.
Magnifici Domini etc. — Hieri scripsi a Vostre Signorie per mano del
Commissario di Arezo, et di poi son qua non ho hauta lettera alchuna
da quelle; et questo Principe ogni hora mi dice quello fo qua senza
haver commissione alchuna di tractare delle cose di Sanctità di
Nostro Signore, che senza quelle dice non esser per appuntare. Però
a Vostre Signorie piacerà ordinarmi quel tanto habbi da seguire.
Come Vostre Signorie haranno inteso, hiersera la ciptà di Cortona si
rendè a discretione di questo illustrissimo Principe, el quale con ogni
diligentia, per sua humanità ha salvata, senza che sia saccheggiata;
et li fanti disarmati, usciti fuora, di poi sono suti ritenuti al servitio di
Sua illustrissima Signoria; salvo e Capitani e quali ha ritenuti prigioni,
e ’l simile el Capitano della terra Bernardo Bagniesi e ’l Castellano et
il Proveditore. Parmi del tutto sia deliberato venir verso la ciptà, et
per cosa habbi saputa mostrare a Sua illustrissima Signoria, non mi
pare sia deliberato ritardare, perchè dice non volere essere
trattenuto di parole, non volendo venire a qualche conclusione di
appuntamento. Vostre Signorie sono prudentissime. Dio sia quello al
meglio le spiri. Nè altro per la presente, salvo che del continuo a
Vostre Signorie mi raccomando, que diu valeant. Di Castiglione
Aretino, questa sera, a hore ventitre, a’ dì xviii septembris mdxxix.
Di V. S.
Servitore
Rosso de’ Buondelmonti oratore.
VIII.
IX.
X.
XI.
Magnifici Signori Dieci. — La lettera delle Signorie Vostre delli
venticinque haviamo ricevuto, et inteso le electione di Bernardo da
Castiglione a questo illustrissimo Principe, per la venuta del
reverendissimo Arcivescovo di Capua, che si aspecta con desiderio;
et perchè venga sicuro, si manda il salvocondocto con il trombetto.
Però le Signorie Vostre accelerino la venuta sua, et con qualche
resolutione; perchè Sua Excellentia non vuol più parole, nè si è
possuto obtenere che non marci innanzi, che ad ogni modo vuole
andar domane a Figline. Et pensiamo che la cavalleria scorrerà ben
presso alla ciptà. Et il danno che questo povero paese riceve non si
potria credere; et molto più lo riceverà hora che si aproxima, perchè
e soldati, vedendo marciare, pensano che l’accordo non segua; li
quali stanno tanto desiderosi di venire quanto noi di mandarneli; et
ogni giorno ce ne compariscie di nuovo, et tutti hanno ricapito.
Non voliamo mancare di significare alle Signorie Vostre che, subito
venuto l’Arciveschovo di Capua, referì alla Excellentia del Principe,
havere trovati li oratori mandati dalle Signorie Vostre al Papa; et
inteso che non portavano auctorità nissuna di convenire, secondo
quello che Sua Sanctità domanda. Sua Excellentia si alterò molto,
dicendo che noi li haviamo mostro una cosa per un’altra, et che non
vuole più intendere altro. Noi ci ristrigniemmo con la Excellentia Sua,
et di nuovo efficacemente li mostrammo quanto cotesta Republica
era desiderosa di convenire con la Maestà Cesarea et esser sua
devotissima, et al Papa dare le cose ragionevole; et che lui non ha
che fare della ciptà più che ciaschuno altro partichulare, ma che l’è
libera ec. Et che se Sua Maestà Cesarea consentirà che la ciptà sia
occupata, mancherà di quella somma iustitia, per il che dice esser
venuta in Italia. Et che Sua Maestà Cesarea se ne servirebbe assai
più havendola amica et devota in questo presente stato che
altrimenti, perchè mai mancò della fede nè mancherà. Et in
conclusione non si è per noi mancato con ogni diligentia di svolgerlo
da questa fantasia del Papa et tirarlo al convenir fra noi et la Maestà
Cesarea. A che, per assai si sia battuto, non ci è stato ordine che
habbi voluto udirne niente, allegando che conoscie bene che il
servitio della Maestà Cesarea saria haver la ciptà amica più in questo
presente vivere che altrimenti; ma che havendoli Sua Maestà
Cesarea promesso, prima consentirebbe di perdere tutto l’imperio
suo che manchare di sua parola. Et che Sua Excellentia non ha
mancato mostrare a questi Nuntii del Papa et prima alla Sanctità
Sua, quanto iniustamente questa guerra ci sia facta, dovendoli assai
bastare se lui era restituito in le cose sua legiptimamente: a che Sua
Sanctità ha risposto che, hauto che egli harà un certo honore, che in
questa cosa stima, dimostrerà a tutto il mondo, che lui non vuole
occupare per modo alchuno la ciptà, nè vuole se non le cose iuste,
ma esserli buon padre et protectore. Alle qual parole dando Sua
Excellentia molta fede, ci consigliava a mandare di nuovo al Papa et
rimetterci in le braccia sua; et che interim lui fermeria lo exercito,
con questo che le Signorie Vostre fermassino le difese, sì come da
Lorenzo Strozi quelle saranno state raguagliate. Mostra Sua
Excellentia tenere tanta buona voluntà inverso cotesta ciptà quanto
sia possibile, et che dei danni che la riceve et che la potria ricevere
dolerli quanto se nel suo stato fusse. Et anche consigliava le S. V.
nuovamente mandare allo Imperatore in diligentia, supplicando che
volessi contentarsi di voler lassar la ciptà in questo presente stato; et
se non altro ne potessi cavare da Sua Maestà, almanco ne cavassi
una buona lettera per il Papa che lo confortassi a contentarsi de
l’iusto. Hora le S. V. possono secondo noi risolversi, da questo
illustrissimo Principe non cavare altra resolutione che questa, et in su
questo fondarsi, et mandare questo nuovo oratore con l’ultima loro
voluntà, et con nuovo mandato di poter convenire con questo
illustrissimo Principe in nome della Maestà; et con commissione
(quando occorressi convenire ne’ casi del denaro) che, se pure lo
potessimo in modo alchuno volgere con larghi partiti che se li
facessino, noi lo possiamo fare. Benchè, come è detto, non crediamo
cavarne altra resolutione; perchè, sendo stati lungamente in secreto
con Sua Signoria illustrissima et con il signor Marchese del Guasto,
habbiamo largamente mostroli la intentione delle Signorie Vostre et il
benefitio della ciptà et il dover della iustitia; et ci pare haverne
cavato quello che cavar se ne può. Per il che si manda alle S. V. il
presente Bernardo Capponi, perchè l’habbino questa salva. Il quale
piacerà alle S. V. rimandarci, perchè ce ne serviamo.
Siamo stati con il reverendissimo Arciveschovo di Capua, et inteso
che qui non è venuto con altra commissione che secondo
l’appuntamento che Sua Sanctità ha con Cesare, che è il
sopranarrato, et che assai miglior pacti haria la ciptà, gittandosi nelle
braccia di Sua Sanctità che altrimenti. Nè altro ci occorre, salvo che
di continuo a V. Signorie ci raccomandiamo. Da Monte Varchi, a’ dì
xxvi di septembre mdxxix.
Di V. S.
Servitori
Rosso de’ Buondelmonti et
Lionardo Ginori oratori.
XII.
XIII.
XIV.
XV.
Alli magnifici Ambasciatori a presso al Papa.
I.
Per dar parte a V. E. del successo delle cose, di questi giorni passati
nacque un certo maneggio d’accordo, il quale sino a quest’ora si era
ristretto di sorte, che credevamo per cosa certa che dovessi seguire;
del che poi è successo il contrario, ed oggi la pratica si è rotta in
tutto, di sorte che avemo perso ogni speranza di venire più in futuro
a parlamento alcuno d’accordo. La pratica ebbe principio in questo
modo. Un capitano di quelli della terra, nominato Cencio Guercio
amico del signor Pirro da Castelpiero, venendo a parlamento con
alcuno de’ nostri, gli ricercò che volessero fare intendere da sua
parte al signor Pirro, che volesse venirgli a parlare, e che aveva da
dirgli cose d’importanza. Il quale signor Pirro essendovi andato, con
licenza del signor Principe, trovò costui aver commissione dal signor
Malatesta di procurare col mezzo del signor Pirro, che ’l prefato
signor Principe volesse mandare un uomo drento col quale potesse
trattare d’accordo, che sperava che dovesse venire a qualche buona
conclusione. Il signor Principe inteso questo, fece venire a sè questo
Cencio Guercio, dal quale avendo inteso il medesimo di sopra, lo
rimandò drento con ordine di rispondere al signor Malatesta, che
sarebbe stato contento di mandare drento un uomo che lui
ricercava, ogni volta che da Sua Signoria gli fusse data prima la fede,
che il partito di tor drento le Palle fusse accettato in forma, come
stavano prima. Fu risposto dal signor Malatesta, che S. E. volessi
contentarsi di mandar drento la persona mia, con ordine di parlare a
quel popolo nella forma che da lui mi fusse detto, e con minacciarlo
che, se in quel punto non si fusse ridotto a concordia, che non
isperasse più rimedio alcuno alla sua rovina, atteso che da quel
punto innanzi non saria stato in potere di S. E. il salvarli, nè di
tenere i soldati che non saccheggiassino la terra; con altre cose
pensate da lui a proposito di questo; dando intenzione che, facendo
S. E. questo, saria per seguire l’accordo nel modo che da lui era
ricerco, senza però volere promettere la fede del patto che dal signor
Principe fu nel primo capitolo addimandato, nè dare altra chiarezza
dell’esito del maneggio, che è quanto V. E. intende. Onde,
considerato il signor Principe di quanta importanza saria a S. E. ed a
tutto l’esercito l’avermi mandato per questo maneggio, quando poi
non fusse seguìto l’effetto, si risolvette in questo, di ritornare a
rispondergli con questo argomento: che non era per farlo, se prima
Sua Signoria non gli chiariva il punto di torre drento le Palle;
promettendo che, poichè di questo fosse certificato, in ogn’altra cosa
si saria mostrato tanto favorevole a quella città, quanto per lui si
fusse potuto. E con questa risoluzione avendo mandato drento il
signor Pirro prefato, dopo due giorni, oggi, è ritornato disconcluso in
tutto, che di ciò il signor Malatesta non vuole fare niente, nè
intendere più cosa alcuna in maneggio d’accordo. La qual risposta,
così risoluta e gagliarda, è discrepante molto dall’impressione e
indizio fatto da noi dell’inclinazione di quel popolo a quest’accordo.
Per questo motivo fatto dal signor Malatesta, e per quello che ci
detta la ragione dell’estrema necessità che drento si pate, la quale
nei progressi di questo maneggio avevo scoperta, per relazione di
loro medesimi, essere intollerabile, ci fa molto maravigliare, e
pensare che tal risposta non possa da altro procedere, che da
qualche fresca speranza, che abbiano per transito di Francia in Italia
per loro soccorso; il che essendo così, et avendone V. E. notizia
alcuna, come ragionevolmente deve avere, la supplico, per quanto
gli è cara la mia servitù, a volermene dare avviso.
P. S. — Mi era scordato di dare notizia a V. E. di certe lettere che
nuovamente sono state intercette di questi signori Fiorentini, indiritte
al Commissario Ferrucci residente in Volterra, per le quali se li
ordinava che con quelle genti che aveva, lasciati 400 fanti per
guardia della terra, si spignesse alla volta di Pisa per il cammino di
Livorno, e si unissi con le genti che quivi si trovavano, lasciate nella
terra otto compagnie per guardia; dipoi tutta la massa, la quale
facevano conto che dovesse compire il numero di 4000 fanti a piedi
et a cavallo.... [260] dovesse marciare alla volta di Pistoia e di Prato
verso Firenze, con avvertenza di fare ogni opera se per transito
avesse potuto occupare una di dette terre, e quivi si dovessi fermare
con le genti; in caso che no, seguitassi il cammino alla volta di
Fiesole, con disegno poi di quindi condursi drento Firenze. Il qual
disegno apreso dal Principe, mandò subito a Fabbrizio Maramaldo, il
quale si trovava alloggiato con il suo colonnello per quei luoghi
intorno a Volterra, che fusse avvertito, che quando quella gente
uscisse fuori di là, ei si transferissi subito con quella gente ad
alloggiare a Prato e Pistoia, con disegno poi, quando s’intendesse
venire la massa di verso Pisa, esserli alle spalle con tanto numero
d’altra gente dell’esercito che bastasse ad espugnare quella dei
nemici.
Questa sera, 16 del presente, ha avuto nuova il signor Principe, che
detta gente di Volterra è uscita fuori marciando alla volta di Pisa, e
che il Maramaldo se gli è messo alla coda con animo di venir seco
alle mani, e di romperla prima che sia congiunta con quella di Pisa.
Nondimeno, pensando che tal disegno non possa riuscire, gli ha
mandato ordine che, fatto ch’egli abbia prova d’impedire l’unione di
detta gente, non venendogli fatto, si debba mettere in Vico Pisano
su la fiumara, lontano da Pisa dieci miglia, dove detta gente bisogna
che passi; e quivi, unitamente con il colonnello del signor Alessandro
Vitelli, il quale si trova di presente alloggiato con quei fanti Spagnuoli
ammuttinati che si trovavano pur quivi intorno, faccia prova di
negare loro il passo, e non potendo, gli sia alle spalle sino che
venghino ad incontrare S. E., la quale ha fatto disegno d’aspettarli in
quei confini di Pistoia con 3000 fanti eletti, 500 cavalli leggieri, e la
gente d’arme, alla quale ha mandato subito ordine che senza indugio
debba andare ad alloggiare a Prato, per togliere detta gente de’
nemici in mezzo, e rompere loro la testa, come ho speranza che
venga fatto, accadendo che essi seguitino il detto disegno, notato
per lettere intercetto. Di quello che seguirà alla giornata V. E. sarà di
mano in mano ragguagliata.
Sono di poi state intercette altre infinite lettere in cifra mandate di
Francia a Firenze, le quali subito il signor Principe ha mandate alla
Santità di Nostro Signore, non avendo potuto di quelle ritrarre altro
senso, se non che il Cristianissimo doveva mandare un uomo a
quella Signoria per comporre seco loro le cose di questa città; la qual
cosa avendo S. E. mostrato d’avere molto per male, se n’è risentito
qui aspramente con questi agenti del Papa, dicendo che, quando Sua
Santità voglia intendere in questo, faria un grandissimo torto alla
Maestà Cesarea, e mostreria una grande ingratitudine, che delle
fatiche e dispendi di quella volesse ora dare il tratto ad altri, e che
ciò non saria comportato. Per detti agenti gli è stato risposto, che di
ciò S. E. stia sicura, che il Papa non mancherà di quello che è
conveniente al debito verso l’Imperatore. E questo è quanto mi
occorre per notizia di V. E., alla quale bacio le mani.
Di sotto Firenze, 16 luglio 1530.
II.
III.
IV.
V.
L’E. V. intenderà quello che nelle qui allegate [261] si contiene, le quali
ho intrattenute fino a quest’ora per potere dare notizia dell’esercito
di questo Ferruccio; del quale questa mattina avemmo avviso essere
stato alle mani con li nostri, in un castello non molto lontano da
Pistoia, detto Cavinana; il quale essendo parimente occupato
dall’una parte e l’altra, durò la pugna ivi dalle 19 ore fino passate le
22; e dopo molto contrasto fatto quivi, con poco vantaggio d’alcuna
delle parti, essendo ridotta la pugna fuori della terra, quivi li nostri
restorno in breve superiori, fatto tanta strage delli nemici che pochi
restorno che non fossero morti o prigioni, fra’ quali fu il signor
Giovanpaolo da Ceri, il signor Amico d’Arsoli; il commessario
Ferruccio fu morto. Ma per grande che questa vittoria sia stata
(importando indubitatamente il fine dell’impresa), ha recato più
cordoglio che allegrezza, per la perdita del signor Principe, il quale
per aversi voluto trovare ne’ primi combattimenti restò morto; cosa
che universalmente a tutto questo esercito è dispiaciuta molto;
specialmente a me per aver perduto un buon amico e signore, e
tanto servitore quant’era a S. M., e non meno buon fratello di V. E.,
alla quale non dubito che a essa ancora ne peserà per tutti questi
rispetti. Di quello che seguirà da qui innanzi farò che quella sarà
avvisata, restando a me il carico di questo esercito, pure per ordine
del prefato signor Principe quando partì di qua. Si manda il presente
gentiluomo a S. M., che provveda di detto esercito come gli pare.
Del campo Cesareo sotto Firenze, 5 agosto 1530.
6 agosto 1530.
Questa è per darvi avviso della fazione fatta per il Ferruccio contro al
Principe d’Oranges, Fabbrizio Maramaldo e Alessandro Vitelli, e tutta
la fazione Panciatica, cioè la città e la montagna di Pistoia, et un
numero di circa sette o otto mila fanti e 1500 cavalli; e quelli del
capitano Ferruccio non aggiungnevono a 3000 fanti e 400 cavalli. E’
partirono di Pisa il dì primo d’agosto e arrivorno al Ponte a
Squarciabocconi, e dipoi a Collodi e Medicina e Calamecca, et a dì 3
detto partitisi, arrivorno a San Marcello e presonlo per forza ed
abbrucioronlo, e dimororno lì circa un’ora e mezzo e non più, non
pensando che tanti eserciti fossero loro contro, per non avere gente
a piè e non stimare il nemico, credendo fosse solo Fabbrizio
Maramaldo e Alessandro Vitelli e la parte Panciatica. Et in quello
stante arrivò il Principe con li cavalli, e prese Cavinana e abbruciolla.
Inteso che ebbe questo il Ferruccio, messe in battaglia tutti i suoi a 7
per fila et andò alla volta di Cavinana, e giunto lì, gagliardamente si
affrontò smontando a piè con l’arme bianca indosso e una stradiotta
in mano, combattendo valorosamente, et il Principe, il medesimo;
entrorno drento per forza, ma furno ributtati due o tre volte. Dipoi
mille lanzichenech, che erano fuori di Cavinana in sul monte, e quelli
di Fabbrizio nel fiume, i quali lanzichenech dettono per fianco alla
coda di quelli del Ferruccio, e subito li roppono e ne feciono assai
prigioni, quelli del Maramaldo e lanzichenech n’ammazzorno assai.
Vero è che il Ferruccio roppe tutti i cavalli del Principe. E morì il
Principe et il Ferruccio. Il signor Paolo è prigione del signor
Alessandro Vitelli, et il capitano Cattivanza è ferito d’una archibugiata
in una gamba, ed è prigione con di molti altri capitani e uomini da
bene. Et è stato ammazzato Pier Antonio Tonti da Pistoia e molt’altri,
e fattine prigioni assai della fazione Cancelliera. Intendesi che il
Ferruccio aveva cento trombe di fuoco lavorato; ma tanto fu la cosa
presta che non le poterono adoperare, perchè erano sui muli ne’
corbelli, e le mozzore legate.
Lucca, 4 agosto 1530.
Prima vi sarà pervenuto agli orrecchi, come il Ferruccio, domenica
notte a tre ore, partì di Pisa con 3000 fanti e 300 cavalli e 12
moschetti e vettovaglia per tre giorni, e 4 muli carichi di polvere e tre
some o quattro di scale, e benissimo in ordine. Il giorno seguente si
avvicinò la sera a Pescia, a due miglia, dove mandò a domandare
passo e vettovaglie, il che gli fu denegato; e la notte andò ad
alloggiare ad un castello de’ Lucchesi detto Medicina, e di là si partì
l’altra mattina per la via del monte, che potea condursi al Montale et
ancora a Vernio, per passare in Mugello. Questi imperiali, subito che
ebbono notizia della sua uscita, ciascuno fece l’uffizio suo. Il signor
Principe dal campo venne a Pistoia con 2000 fanti e 1000 cavalli,
così Fabbrizio Maramaldo, Alessandro Vitelli ed il conte Pier Maria di
San Secondo, che in tutto si trovorno gl’imperiali 7000 fanti ridotti in
Pistoia; e si deliberorno d’andare ad impedirli la via, e gli messono
alla coda il Bracciolino con mille fanti. E ieri, ad ore 19, il Principe
dette drento, dov’egli restò morto e la sua banda quasi rovinata,
insieme con la cavalleria. E dipoi si mosse Fabbrizio insieme con gli
altri, i quali messono in rotta il Ferruccio e le sue genti, la maggiore
parte delle quali è destrutta. E Fabbrizio di sua mano ammazzò il
Ferruccio, che avevono a saldare insieme qualche conto vecchio. Il
signor Gio. Paolo e Cattivanza prigioni; et insomma quello che
mancassi, i villani faranno adesso loro offizio. Pare a questi uomini
savi, che a Firenze abbino ad avere così grandissimo dispiacere della
morte del Principe come della rovina delle genti loro e del Ferruccio;
perchè, come sapete, il Principe aveva la pratica dell’accordo, che ad
esso saria stato facile cosa conchiuderlo in breve tempo.
Nº VI.
(Vedi pag. 319.)
A.