Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Full Download Educating Exceptional Children 13th Edition Kirk Test Bank PDF

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 48

Download the full version of the testbank or

solution manual at testbankbell.com

Educating Exceptional Children 13th Edition


Kirk Test Bank

https://testbankfan.com/product/educating-
exceptional-children-13th-edition-kirk-test-bank/

Explore and download more testbank or solution manual


at https://testbankfan.com
Recommended digital products (PDF, EPUB, MOBI) that
you can download immediately if you are interested.

Exceptional Children An Introduction to Special Education


10th Edition Heward Test Bank

https://testbankfan.com/product/exceptional-children-an-introduction-
to-special-education-10th-edition-heward-test-bank/

testbankbell.com

Children 13th Edition Santrock Test Bank

https://testbankfan.com/product/children-13th-edition-santrock-test-
bank/

testbankbell.com

Children 13th Edition Santrock Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/children-13th-edition-santrock-
solutions-manual/

testbankbell.com

Aerodynamics for Engineering Students 6th Edition Houghton


Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/aerodynamics-for-engineering-
students-6th-edition-houghton-solutions-manual/

testbankbell.com
Engineering Fundamentals An Introduction to Engineering
5th Edition Saeed Moaveni Test Bank

https://testbankfan.com/product/engineering-fundamentals-an-
introduction-to-engineering-5th-edition-saeed-moaveni-test-bank/

testbankbell.com

South-Western Federal Taxation 2017 Essentials of Taxation


Individuals and Business Entities 20th Edition Raabe Test
Bank
https://testbankfan.com/product/south-western-federal-
taxation-2017-essentials-of-taxation-individuals-and-business-
entities-20th-edition-raabe-test-bank/
testbankbell.com

Entrepreneurial Finance 5th Edition Leach Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/entrepreneurial-finance-5th-edition-
leach-solutions-manual/

testbankbell.com

Psychology 3rd Edition Schacter Test Bank

https://testbankfan.com/product/psychology-3rd-edition-schacter-test-
bank/

testbankbell.com

Sociology in Our Times 9th Edition Diana Test Bank

https://testbankfan.com/product/sociology-in-our-times-9th-edition-
diana-test-bank/

testbankbell.com
Modern Compressible Flow With Historical Perspective 3rd
Edition Anderson Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/modern-compressible-flow-with-
historical-perspective-3rd-edition-anderson-solutions-manual/

testbankbell.com
CHAPTER 6: Children with Intellectual and Developmental Disabilities

MULTIPLE CHOICE

1. _________ developed one of the earliest tests of intelligence.


a. Alfred Binet c. Edward L. Thorndike
b. Alfred North Whitehead d. Maria Montessori
ANS: A

2. The degree to which individuals meet the standards of personal independence and social responsibility
expected of their age and cultural group is an indication of their
a. adaptive behavior. c. physical maturity.
b. intelligence quotient. d. moral development.
ANS: A

3. Although his or her original work was with children with intellectual and developmental disabilities, it
is now widely applied to the teaching of young normal children. This researcher was
a. Itard. c. Montessori.
b. Sequin. d. Kirk.
ANS: C

4. Phenylketonuria is a(n)
a. inborn error of metabolism. c. a chromosome abnormality.
b. another term for Down syndrome. d. a drug used to treat metabolic disorders.
ANS: A

5. Executive function is a key factor in the poor performance of children with IDD because
a. they do not have sufficient language development.
b. they cannot pay attention to the relevant aspects of the stimulus.
c. they do not have sufficient motor skills.
d. they don’t have the correct sensory input.
ANS: B

6. Memory, association and classification of information, and reasoning and making judgments are
assessed by means of
a. achievement tests. c. intelligence tests.
b. adaptive behavior scales. d. criterion referenced tests.
ANS: C

7. The definition of IDD requires that there be limitations in


a. intellectual functioning.
b. perceptual-motor skills.
c. adaptive skills.
d. intellectual functioning and adaptive skills.
ANS: D

8. An application of technology that can help a student to increase his or her understanding of the
vocabulary used in a classroom is called
a. assistive instruction. c. hypertext software.
b. instructional technology. d. adaptive instruction.
ANS: C

9. An example of a Tier II activity to improve social skills in children with IDD is


a. a special educator doing a role-play activity in a class for children with IDD.
b. a small group instruction in social skills with the children with IDD and children from a
regular classroom.
c. a regular class discussion in the regular classroom.
d. IEP goals in the special education classroom.
ANS: B

10. Down syndrome is related to maternal age, with the incidence increasing significantly in children who
are born to mothers
a. 15 years of age or younger. c. 30 years of age or older.
b. 20 years of age or younger. d. 35 years of age or older.
ANS: D

11. A child with IDD that is receiving special instruction in a special education setting would be at which
Tier of the RTI model?
a. Tier I
b. Tier II
c. Tier III
d. This child would not be served within the RTI framework.
ANS: B

12. Heavy drinking by mothers during pregnancy has been found to


a. cause fetal alcohol syndrome, resulting in the death of the mother.
b. be a possible cause of intellectual and developmental disabilities in children.
c. increase the intellectual efficiency of the children.
d. be a cause of epilepsy in children.
ANS: B

13. Which statement is true when comparing language development between children with Down
Syndrome and children with Williams syndrome?
a. Children with Down syndrome have more advanced language.
b. Children with Williams Syndrome have more advanced language.
c. The language development is about equal in the two syndromes.
d. The language differences are not measurable.
ANS: B

14. A reason that children with IDD have difficulty in social situations is
a. a result of short-term memory deficiency.
b. a failure to correctly identify social cues.
c. a deficiency in perceptual-motor activities.
d. unwillingness to respond to adults.
ANS: B

15. Learned helplessness leads to


a. poor "rehearsal" skills. c. a state of well-being.
b. quitting before trying a task. d. improved intellectual functioning.
ANS: B

16. Research studies have shown that early childhood intervention for social skills instruction for children
at risk for intellectual and developmental disabilities
a. can lead to counterproductive changes in the child's development.
b. can lead to modest but meaningful changes in the child's development.
c. can lead to dramatic positive changes in the child's development.
d. do not lead to changes in the child's development.
ANS: B

17. Positive Behavior Supports


a. focus on human motivation, not just human behavior.
b. focus on the most positive consequence for the behavior.
c. stress structure and discipline.
d. focus on the behavior and not the circumstances surrounding the behavior.
ANS: A

18. Self-sufficiency in the community, the ability to interact with others, and the ability to maintain
employment are assessed by means of
a. achievement tests. c. criterion-referenced tests.
b. intelligence tests. d. adaptive behavior scales.
ANS: D

19. The most obvious characteristic of children who are mildly or moderately intellectually disabled is
limited
a. cognitive ability. c. verbal ability.
b. motor ability. d. emotional ability.
ANS: A

20. Central processing, one of three major components of information processing, is best described as the
a. auditory perception of a stimulus.
b. visual perception of a stimulus.
c. classification of a stimulus.
d. choice of a single response from among many possible responses.
ANS: C

21. How is language development for children with IDD different from same age peers?
a. There is a rate difference and a qualitative difference.
b. There is a qualitative difference but no rate difference.
c. It is sparser, but the content difference is negligible.
d. It is not substantially different.
ANS: A

22. In most school situations, students with mild intellectual and developmental disabilities are initially
identified by the
a. school counselor. c. school psychologist.
b. principal. d. teacher.
ANS: D

23. Individuals with intellectual and developmental disabilities attributed to organic injury
a. have stronger language skills.
b. are more homogeneous.
c. have less severe perceptual motor problems.
d. tend to have more serious developmental delays.
ANS: D

24. The provision of child care services for parents of students with intellectual and developmental
disabilities is called
a. circle of friends. c. support facilitation.
b. parent to parent. d. respite care.
ANS: D

25. Reciprocal teaching includes


a. teachers and students taking turns leading a discussion.
b. four activities: questioning, clarifying, summarizing, and predicting.
c. the teacher modeling the appropriate solution to an activity and student imitating the
teacher.
d. All of these.
ANS: D

26. The existence of three copies of chromosome 21 is characteristic of


a. Turner's syndrome. c. PKU.
b. Down syndrome. d. Tay-Sachs disease.
ANS: B

27. A system used with children with IDD to present the information to be learned in the most
accommodating style for the individual student's needs is called
a. structured teaching. c. cooperative learning.
b. universal design for learning. d. reciprocal teaching.
ANS: B
28. Research on whether just changes in the learning environment make a difference in the level of
academic achievement in children with mild and moderate intellectual and developmental disabilities
suggests that
a. the learning environment, alone, does not make a striking difference.
b. the learning environment greatly influences the level of academic achievement.
c. the learning environment affects cognitive development but not adaptive behavior.
d. the learning environment affects adaptive behavior but not cognitive development.
ANS: A

29. _____________ provides the means for presenting content in an alternative approach.
a. Instructional technology c. Assistive technology
b. Task analysis d. Computer technology
ANS: A

30. The following syndrome is now recognized as a leading cause of inherited intellectual and
developmental disabilities:
a. Tay-Sachs disease. c. Turner's syndrome.
b. Down syndrome. d. Fragile X syndrome.
ANS: D

31. David Wechsler developed _____________ that are widely used to assess IDD.
a. individual tests of intelligence c. adaptive behavior scales
b. group tests of intelligence d. achievement tests
ANS: A

32. Adaptive Behavior Scales measure which of the following three categories?
a. Social skills, behavioral skills, and academic skills
b. Conceptual skills, social skills, and occupational skills
c. Behavioral skills, cognitive skills, and pre-vocational skills
d. Occupational skills, behavioral skills and academic skills
ANS: B

33. The teaching strategy in which the teacher models the desired behavior, guides early learning, and then
gradually withdraws support as the student's skill increases is called
a. scaffolding. c. reciprocal teaching.
b. operant conditioning. d. direct instruction.
ANS: A

34. In reciprocal teaching


a. the teacher models the behavior to be learned.
b. uses direct instruction.
c. waits for a student to respond.
d. students take turns leading or teaching.
ANS: D

35. Moderate IDD indicates development at _____________ of the normal rate of development.
a. three-fourths c. one fourth
b. one-half d. one-third
ANS: B

36. _________ is an example of Teratogen.


a. Alcohol c. Scaffolding
b. Task Analysis d. Medications
ANS: A

37. Rubella
a. is an infection that will not affect a developing fetus.
b. is a type of prenatal test.
c. is a disease that may cause IDD and other serious birth defects.
d. is a form of encephalitis.
ANS: C

38. RTI is an effective model to increase academic performance with children with IDD. The model is
divided into __________ tiers.
a. 2 c. 5
b. 3 d. 10
ANS: B

39. How can socialization skills best be taught to children with IDD?
a. Directly in the settings in which they occur
b. Generally, so children will be able to transfer them from one setting to another
c. Through constant drill and role-playing
d. Through occasional drill
ANS: A

40. At the secondary level, the major focus of learning for students with IDD should be to develop
a. more detailed knowledge in each content area.
b. greater social awareness.
c. greater depth in one or two subject areas.
d. prevocational and work skills.
ANS: D

41. Which of the following has been found to be most effective in enhancing appropriate social
competence?
a. Task analysis c. Listing social expectations
b. Positive Behavior Supports d. Prevocational social contracts
ANS: B

42. In order to be considered to have intellectual and developmental disabilities, an individual must have
significant limitations in
a. only intellectual ability.
b. only adaptive skills.
c. only academic achievement.
d. both intellectual ability and adaptive skills.
ANS: D

43. Approximately what percentage of adults with IDD are competitively employed?
a. 20 percent c. 60 percent
b. 40 percent d. 70 percent
ANS: B

44. The intensity of support for students with intellectual and developmental disabilities is measured as
a. primary, secondary, and tertiary.
b. mild, moderate, and severe.
c. dependent and independent.
d. intermittent, limited, extensive and pervasive.
ANS: D

45. An example of a network system for parents with children with IDD is
a. Parent to Parent USA. c. PBS.
b. CEC. d. RTI.
ANS: A

46. A primary emphasis for children with moderate IDD is


a. reading and math skills. c. science skills.
b. functional language. d. social studies skills.
ANS: B NOT: WWW

47. A combination of lack of experience and limited genetic potential is hypothesized to be the cause of
a. familial retardation.
b. organic injury retardation.
c. severe intellectual and developmental disabilities.
d. autism.
ANS: A NOT: WWW

48. Four types of instruction that typically constitute the curriculum for students with mild IDD are
a. reading, writing, math, and physical education.
b. reading, math, leisure skills, and the arts.
c. reading, math, vocational skills, and leisure skills.
d. academic skills, communication and language development, social skills, and vocational
skills.
ANS: D NOT: WWW

49. Differentiated instruction means


a. adjusting the level of difficulty of tasks to fit the average student in the classroom.
b. utilizing the same topic in presenting a lesson in math, reading, science and social studies.
c. adjusting the level of difficulty of tasks to fit the level of development of the child.
d. allowing the student with IDD to do a different task while being in the regular classroom.
ANS: C NOT: WWW

50. The commitment to high standards in the educational reform movement


a. will help students with intellectual and developmental disabilities perform better in school.
b. is problematic for students with intellectual and developmental disabilities because they
have difficulty with high-level conceptual material.
c. has caused regional districts to refuse to test students with intellectual and developmental
disabilities.
d. does not apply to students with intellectual and developmental disabilities.
ANS: B NOT: WWW

51. Presenting information to be learned in the style most accommodating to the individual student’s needs
is called
a. assistive technology. c. instructional technology.
b. universal design for learning. d. cooperative learning.
ANS: B NOT: WWW

52. Adjusting the level of difficulty of a task to fit the developmental level of a child with IDD is
a. differentiated instruction. c. hypertext.
b. positive behavior supports. d. cooperative learning.
ANS: A NOT: WWW

53. Central processing, one of the major components of information processing, is best described as the
a. auditory perception of a stimulus.
b. visual perception of a stimulus.
c. classification of a stimulus through the use of memory, reasoning, and evaluation.
d. choice of a single response from among many possible responses.
ANS: C NOT: WWW

54. The existence of 47 rather than the typical 46 chromosomes is characteristic of


a. Turner’s syndrome. c. Tay-Sachs disease.
b. PKU. d. Down syndrome.
ANS: D NOT: WWW

55. Research on whether the type of learning environment makes a difference in the level of academic
achievement in children with mild and moderate IDD suggests that
a. the learning environment greatly influences the level of academic achievement.
b. the learning environment, by itself, does not make a striking difference.
c. the learning environment affects cognitive development but not adaptive behavior.
d. the learning environment affects adaptive behavior but not cognitive development.
ANS: B NOT: WWW

56. An approach to intervention based on behavior science principles and meant to replace punitive
measures for behavior control is
a. FAS. c. UDL.
b. PBS. d. IPM.
ANS: B NOT: WWW
57. The teacher models the expected behavior, guides the student through the lesson and fades assistance
as the child learns the task. This is called
a. contingent social reinforcement. c. reciprocal teaching.
b. cooperative learning. d. scaffolding.
ANS: D NOT: WWW

58. At the secondary level, the major focus of learning for IDD students should be to develop
a. greater social awareness.
b. more detailed knowledge in each content area
c. prevocational and work skills.
d. greater depth in one or two subject areas.
ANS: C NOT: WWW

59. The shift in diagnosis of intellectual and developmental disability has been from strictly a
measurement of cognitive abilities to
a. measurement of adaptive behaviors.
b. a mix of cognitive abilities and adaptive behaviors.
c. a mix of cognitive abilities and social behaviors.
d. measurement of language skills.
ANS: B NOT: WWW

60. ________ is an application of technology that is used in a classroom to increase a student’s


understanding of vocabulary
a. CD-RO c. Adaptive instruction
b. Scaffolding software d. Hypertext software
ANS: D NOT: WWW

61. The leading cause of inherited IDD is


a. Down syndrome. c. Turner’s syndrome.
b. Fragile X. d. PKU.
ANS: B NOT: WWW

62. Which is not a category of adaptive behavior?


a. Conceptual skills c. Cognitive skills
b. Social skills d. Practical skills
ANS: C NOT: WWW

63. Two common characteristics ascribed to persons with IDD are


a. rigidity and inanity. c. lack of muscle tone and discoordination.
b. unpredictable violence and anxiety. d. credulity and gullibility.
ANS: D NOT: WWW

64. In scaffolding the teacher


a. matches the student with a peer tutor.
b. assesses the strengths of the student.
c. models the expected behavior at first and guides the learning.
d. constructs samples for comparing students’ responses.
ANS: C NOT: WWW
65. According to Universal Design for Learning (UDL), if the student can't read,
a. the material is presented visually in pictures.
b. the student is given time to read.
c. some other content is taught.
d. the student is seated to have the proper visual distance.
ANS: A NOT: WWW

MATCHING

Match each statement to the item listed below


a. Encephalitis f. Developmental disabilities
b. Hypertext g. Self-management
c. Central processing h. Executive Functioning
d. Cooperative learning i. Down syndrome
e. Positive behavior supports
1. An approach to intervention based on behavior science principles and meant to replace punitive
measures for behavior control.
2. Brain inflammation usually caused by a virus.
3. Classification of a stimulus through the use of memory, reasoning, and evaluation; the second step in
information processing.
4. A chromosomal abnormality that leads to mild or moderate IDD and, at times, a variety of hearing,
skeletal, and heart problems.
5. Text on a computer that will lead you to other relevant references or material upon demand.
6. A goal of intervention programs that enable children with disabilities to be able to make decisions and
be responsible for their lives.
7. A term used synonymously with IDD.
8. A set of instructional strategies that emphasize the use of groups for teaching problem solving and
working constructively with others.
9. The area of the Information Processing Model that individuals with IDD have the most trouble.

1. ANS: E
2. ANS: A
3. ANS: C
4. ANS: I
5. ANS: B
6. ANS: G
7. ANS: F
8. ANS: D
9. ANS: H

COMPLETION

1. Formally known as mental retardation, ____________________ is characterized by subaverage


intellectual functioning and limited adaptive skills.

ANS:
Intellectual and developmental disabilities
IDD
Visit https://testbankbell.com
now to explore a rich
collection of testbank,
solution manual and enjoy
exciting offers!
2. The term ____________________ includes intellectual disabilities plus other conditions of mental and
physical impairment for which the child is likely to need lifelong help from a variety of health, social,
and educational agencies.

ANS: developmental disabilities

3. ____________________ include interpersonal skills, responsibility, self-esteem, gullibility, and


naïveté.

ANS: Social skills

4. The intensities of support for people with IDD are measured as (a) ____________________, (b)
____________________, (c) ____________________, and (d) ____________________.

ANS: intermittent; limited; extensive; and pervasive

5. The inheritance of three copies of the twenty-first chromosome results in ____________________.


This syndrome usually causes mild IDD and a variety of characteristic physical features.

ANS: Down syndrome

6. In ____________________, a single-gene defect that can produce severe IDD, the absence of a
specific enzyme in the liver leads to a buildup of the amino acid phenylalanine.

ANS:
phenylketonuria
(PKU

7. Drugs (including alcohol) and cigarette smoke are prime examples of ____________________, which
refers to any agent that causes a structural abnormality following fetal exposure during pregnancy.

ANS: teratogens

ESSAY

1. What factors contribute to intellectual and developmental disabilities in children?

ANS:
Answers must specify that there are many causes of intellectual and developmental disabilities and
should name several of the following: chromosomal abnormalities, Down syndrome, phenylketonuria,
fragile X syndrome, toxic agents, fetal alcohol syndrome, heavy metals, infections, unknown factors,
and environmental conditions.
The answer should also state that children with mild intellectual and developmental disabilities are
more likely to have unknown or environmental causes for their condition.

2. Why is the concept of adaptive behavior important in identifying individuals with intellectual and
developmental disabilities?
ANS:
The inclusion of adaptive behavior in the identification process reflects the greater emphasis on the
environment and context of the child and serves as a balance to data collected by means of
standardized tests, providing a more complete picture of the individual evaluated. It is possible that an
individual would perform in a substandard manner on an IQ test but demonstrate adequate skills in the
community and as a result not be considered IDD. The information gained through an adaptive
behavior assessment provides educators with a focus for intervention planning and skill development.

3. What issues related to functioning in the workplace should be addressed in transition planning for an
individual with intellectual and developmental disabilities?

ANS:
Answers should include
(1) vocational training in secondary school,
(2) support services in the work environment,
(3) on-the-job training,
(4) high school programs that prepare students for living in the community, and
(5) cooperative transitional planning between educational agencies and social agencies.
In the final analysis the success of adults with IDD in the workplace depends on their training, their
attitudes, their work habits, and the willingness of their employers to structure their jobs for them.
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
grandissimo obligo e ne farà buona ricognitione verso Sua
illustrissima Signoria.
Sendo qui tanta necessità di vino, e visto che l’illustrissimo Principe
non ne trova per denari, ho mandato ad Arezzo 6 muli di Sua
Signoria per caricargli del meglio vi si trovi; e scritto al signor
Capitano e Commissario, che subito me li rimandi indietro, e quello
costa VV. SS. ne le faranno rimborsare. E mi parrebbe che quelle
dovessino ordinare che ogni giorno, per la persona dell’illustrissimo
Principe e del signor Marchese del Guasto, e ’l simile del signor
Commissario generale dello esercito, fossi qua mandato 3 some di
vino del meglio si trova, per distribuirne a ciascuno la parte sua; e
quando si potesse havere una soma o 2 di trebbiano in fiaschi,
sarebbe cosa molto grata. Però VV. SS. usino quella diligentia è
possibile, perchè questi sono il tutto di questo esercito, e tali mezzi
fanno bene spesso meglio che l’altre cose; et è da sollecitare mentre
sono in questa penuria, perchè poi non sarieno tanto accette. VV. SS.
possono ordinare al Capitano di Montepulciano che ogni giorno me
ne mandassino qualche soma, perchè è il meglio si possi havere in
queste parti, et io ne farò la distributione in quelli luoghi dove vedrò
sia necessario. Ricordando che quelli lo portano el portino in fiaschi,
che è di meglio a distribuirlo che altrimenti.
Le cose di Cortona si stanno ancor così; e per non aver potuto
l’artiglieria fare tanta rottura che basti hanno fatto venire qualche
cento di guastatori verso Siena e di quello di Perugia, e sono a
presso la muraglia per vedere di mandarne più in terra che possono.
Quelli di dentro si difendono gagliardamente, et se avessino qualche
numero di gente più et artiglieria da poter levare i loro ripari,
giudicherei si avessino a salvare: pure, così così, credo che sarà loro
sì facile come sperano. Per di qui domane se ne dovrà vedere che
fine habbi da havere; e subito ne aviserò le SS. VV., alle quali del
continuo mi raccomando. Dal campo a piè di Cortona, questa
mattina, a hore 16 et a’ dì 17 di settembre 1529.
Postcritto: Sono venuti 2 huomini della terra per appuntare con
l’illustrissimo Principe. Il quale mi ha detto voler perdonare alli
huomini della terra e fare ogn’opera di salvarla, ma volere le genti da
guerra a discretione. Non so quello seguirà; pure vanno difendendosi
gagliardamente. Dio sia quello presti loro il suo aiuto: quello seguirà
aviserò VV. SS.
Rosso Buondelmonti ambasciatore.

VI.

Magnifici Domini etc. — Havevo scripto questo giorno a lungo a


Vostre Signorie. Egli è piaciuto a questo Principe ritener le lettere, et
dice non volere scriva lettera nessuna in cifera et che Sua Excellentia
non vegga. Holli facto intendere che non possendo negotiare non
posso star qua. Però Vostre Signorie mi advertiranno quel tanto
habbi da fare. Ho rimostro quello mi pareva fussi conveniente;
tamen non ho potuto rihaver la mia lettera.
Come per l’utima scripsi a Vostre Signorie, questo Principe dice che
se Vostre Signorie non mi mandano mandato di poter negotiare delle
cose del Papa, come a lungo scripsi per l’ultima mia a quelle, posso
tornarmene alla ciptà. Però Vostre Signorie mi adviseranno quel
tanto habbi da seguire.
Per esser qui mancamento di vini ho mandato a Arezo per qualche
soma per servire a questo illustrissimo Principe. Però Vostre Signorie
doverebbeno provedere che ogni giorno ce ne fussi qualche soma,
che sarebbe cosa grata a questi signior Capitani.
Questa sera che siamo a hore ventiquattro, la terra, di Cortona cioè,
si è resa a discretione del Principe. Pure stimo l’habbino a salvare
per quanto intendo. Così a Dio piaccia.
Io havevo scripto tanto a lungo per la lettera mi ha ritenuto il signor
Principe, che m’incresce non sia venuta nè potere advertire Vostre
Signorie quello occorreva. Non so che camino si habbi ad pigliar
questo exercito nel diloggiar di qui. Stimo che fra dua giorni sia per
partire. Però, se non scrivo di continuo a Vostre Signorie quelle mi
habbino per excusato, che tutto resta per non potere. Nè altro per la
presente, salvo che di continuo a V. S. mi raccomando. Di Campo, a
piè Cortona, a’ dì xvii di septembre a hore dua di notte, volanti
calamo mdxxix.
Di V. S.
Servitore
Rosso Dr Buondemonte oratore.

VII.

Magnifici Domini etc. — Hieri scripsi a Vostre Signorie per mano del
Commissario di Arezo, et di poi son qua non ho hauta lettera alchuna
da quelle; et questo Principe ogni hora mi dice quello fo qua senza
haver commissione alchuna di tractare delle cose di Sanctità di
Nostro Signore, che senza quelle dice non esser per appuntare. Però
a Vostre Signorie piacerà ordinarmi quel tanto habbi da seguire.
Come Vostre Signorie haranno inteso, hiersera la ciptà di Cortona si
rendè a discretione di questo illustrissimo Principe, el quale con ogni
diligentia, per sua humanità ha salvata, senza che sia saccheggiata;
et li fanti disarmati, usciti fuora, di poi sono suti ritenuti al servitio di
Sua illustrissima Signoria; salvo e Capitani e quali ha ritenuti prigioni,
e ’l simile el Capitano della terra Bernardo Bagniesi e ’l Castellano et
il Proveditore. Parmi del tutto sia deliberato venir verso la ciptà, et
per cosa habbi saputa mostrare a Sua illustrissima Signoria, non mi
pare sia deliberato ritardare, perchè dice non volere essere
trattenuto di parole, non volendo venire a qualche conclusione di
appuntamento. Vostre Signorie sono prudentissime. Dio sia quello al
meglio le spiri. Nè altro per la presente, salvo che del continuo a
Vostre Signorie mi raccomando, que diu valeant. Di Castiglione
Aretino, questa sera, a hore ventitre, a’ dì xviii septembris mdxxix.
Di V. S.
Servitore
Rosso de’ Buondelmonti oratore.

VIII.

Magnifici Domini etc. — Hieri per il vostro oratore Lionardo si scripse


a Vostre Signorie, et per epso oratore harete inteso la risposta ne
havemo da lo illustrissimo Principe di Oranges; et ne aspectiamo con
desiderio el ritorno suo, per sapere come ci habbiamo a governare,
chè senza nuova conmissione non si può negotiare più avanti. Et
questa mattina siamo arrivati qui con questo felicissimo exercito in
Monte Varchi, dove questo giorno riposeremo. Et saria facil cosa che
domani non si partissi di qui mediante li homini da bene che sono in
questo exercito et la supplicatione facta per noi allo illustrissimo
Principe. Ne altro, salvo che di continuo a Vostre Signorie ci
raccomandiamo. Da Monte Varchi, ai dì xxii di septembre mdxxix.
Di V. S.
Servitori
Rosso de’ Buondelmonti e
Lorenzo Strozzi oratori.
El presente corriere è uno mandato dello illustrissimo Principe alla
Cesarea Maestà, come Vostre Signorie vederanno, per la patente ne
porta facta per noi.

IX.

Magnifici Domini etc. — Hieri, per uno corriere spacciato da questo


illustrissimo Principe alla Cesarea Maestà, si scripse a V. Signorie, per
dar notitia quanto sino a quel giorno si era seguito. Di poi è
comparso lo oratore Lionardo Ginori et hauta la di Vostre Signorie de’
ventitre stante, et per essa et per il decto Lionardo si è intesa la
intentione di quelle. Et siamo suti con questo illustrissimo Principe,
et facte tutte quelle opere verso Sua illustrissima Signoria et il Nuntio
del Papa et altri Signori. Et doppo molte dispute, Sua illustrissima
Signoria si è contenta restar qui per domani et dipoi andare fino a
Figline, dove dice quivi soprastarà duo giorni, come più ampiamente
ne referirà il presente latore Lorenzo Strozi nostro collega, el quale è
benissimo advertito del tutto. Vostre Signorie saranno contente fare
resolutione con più presteza è possibile, perchè quanto più
cavalcano verso la ciptà, tanto più è con danno di Vostre Signorie.
Alle quale del continuo ci raccomandiamo: pregando Dio in felicità ne
conservi. Nè altro. Da Monte Varchi, a’ dì xxiiii di septembre a meza
nocte, mdxxix.
Di V. S.
Servitori
Rosso de’ Buondelmonti et
Lionardo Ginori oratori.

X.

Magnifici Domini etc. — Questa mattina, per lo orator Lorenzo


Strozzi si scripse a Vostre Signorie quello occorreva, et da lui a bocca
saranno raguagliate ampiamente di quello occorre. Da poi, sono
arrivate le dodici some della vettovaglia et cere, che V. S. hanno
mandate, le quale non possetteno arrivare più a punto; et subito si
sono distribuite allo illustrissimo signor Primo et al Marchese del
Guasto et al signor don Fernando di Gonzaga et a tutti questi altri
Signori, secondo le qualità loro; et quando fussino state tre volte
tante, per la carestia hanno di vino et pan buono, non haverieno
supplito. Però confortiamo Vostre Signorie continuare ogni giorno,
per lo manco di tre some di vino, metà trebbiano et metà vermiglio:
e ’l simile altrettanto di pane, el quale sia più bianco et miglior non è
stato questo, per la bocca di questi principal signori; et fussi pan
piccolo et sopratutto bianco, come sappiamo Vostre Signorie
sapranno provedere.
Questo illustrissimo Principe ci ha molto ricerchi che desidereria
havere uno paio di cavalli turchi delli meglio si potessi trovare; e ’l
simile, el signor Marchese del Guasto ne vorria uno. Però
conforteremmo Vostre Signorie facessino ogni diligentia di haverne
delli meglio si potessi trovare et fare questo presente; che quelle non
porrien fare cosa più grata, che son mezi che servono molto più che
le cose grande, bene spesso. Antonio Francesco delli Albizi ne
haveva uno molto bello, chè credo che fussi di Ottaviano de’ Medici,
el quale anchora ne ha delli altri che sarieno a proposito.
Di poi la partita dello orator Lorenzo, non è rinovato altro, nè per
anchora è arrivato fra Nicolò della Magnia. Aspettando questa sera;
et allhora delibereranno se debbon diloggiar di qui per a Figline,
dove questo illustrissimo Principe soprastarà duo giorni, come Vostre
Signorie dal decto oratore saranno raguagliate. Siamo suti questa
mattina con Sua Signoria, quale ne ha visto molto volentieri; et
aspetta con desiderio grandissimo si habbi ad fare qualche
appuntamento buono, per non haver a venir più avanti, a’ danni di
Vostre Signorie, che Dio ne conceda gratia.
Quando Vostre Signorie rimandino in qua vettovaglie, a quelle piacci
mandar duo some di biade, come che è vena e orzi, perchè questi
Signor non ne hanno per li lor gran cavalli; et malvolentieri dan lor
grani, chè certamente sarà cosa molto accepta. Nè altro, salvo che di
continuo a Vostre Signorie ci raccomandiamo. Da Monte Varchi, a’ di
xxv di septembre mdxxix.
Di V. S.
Servitori
Rosso de’ Buondelmonti et
Lionardo Ginori oratori.

XI.
Magnifici Signori Dieci. — La lettera delle Signorie Vostre delli
venticinque haviamo ricevuto, et inteso le electione di Bernardo da
Castiglione a questo illustrissimo Principe, per la venuta del
reverendissimo Arcivescovo di Capua, che si aspecta con desiderio;
et perchè venga sicuro, si manda il salvocondocto con il trombetto.
Però le Signorie Vostre accelerino la venuta sua, et con qualche
resolutione; perchè Sua Excellentia non vuol più parole, nè si è
possuto obtenere che non marci innanzi, che ad ogni modo vuole
andar domane a Figline. Et pensiamo che la cavalleria scorrerà ben
presso alla ciptà. Et il danno che questo povero paese riceve non si
potria credere; et molto più lo riceverà hora che si aproxima, perchè
e soldati, vedendo marciare, pensano che l’accordo non segua; li
quali stanno tanto desiderosi di venire quanto noi di mandarneli; et
ogni giorno ce ne compariscie di nuovo, et tutti hanno ricapito.
Non voliamo mancare di significare alle Signorie Vostre che, subito
venuto l’Arciveschovo di Capua, referì alla Excellentia del Principe,
havere trovati li oratori mandati dalle Signorie Vostre al Papa; et
inteso che non portavano auctorità nissuna di convenire, secondo
quello che Sua Sanctità domanda. Sua Excellentia si alterò molto,
dicendo che noi li haviamo mostro una cosa per un’altra, et che non
vuole più intendere altro. Noi ci ristrigniemmo con la Excellentia Sua,
et di nuovo efficacemente li mostrammo quanto cotesta Republica
era desiderosa di convenire con la Maestà Cesarea et esser sua
devotissima, et al Papa dare le cose ragionevole; et che lui non ha
che fare della ciptà più che ciaschuno altro partichulare, ma che l’è
libera ec. Et che se Sua Maestà Cesarea consentirà che la ciptà sia
occupata, mancherà di quella somma iustitia, per il che dice esser
venuta in Italia. Et che Sua Maestà Cesarea se ne servirebbe assai
più havendola amica et devota in questo presente stato che
altrimenti, perchè mai mancò della fede nè mancherà. Et in
conclusione non si è per noi mancato con ogni diligentia di svolgerlo
da questa fantasia del Papa et tirarlo al convenir fra noi et la Maestà
Cesarea. A che, per assai si sia battuto, non ci è stato ordine che
habbi voluto udirne niente, allegando che conoscie bene che il
servitio della Maestà Cesarea saria haver la ciptà amica più in questo
presente vivere che altrimenti; ma che havendoli Sua Maestà
Cesarea promesso, prima consentirebbe di perdere tutto l’imperio
suo che manchare di sua parola. Et che Sua Excellentia non ha
mancato mostrare a questi Nuntii del Papa et prima alla Sanctità
Sua, quanto iniustamente questa guerra ci sia facta, dovendoli assai
bastare se lui era restituito in le cose sua legiptimamente: a che Sua
Sanctità ha risposto che, hauto che egli harà un certo honore, che in
questa cosa stima, dimostrerà a tutto il mondo, che lui non vuole
occupare per modo alchuno la ciptà, nè vuole se non le cose iuste,
ma esserli buon padre et protectore. Alle qual parole dando Sua
Excellentia molta fede, ci consigliava a mandare di nuovo al Papa et
rimetterci in le braccia sua; et che interim lui fermeria lo exercito,
con questo che le Signorie Vostre fermassino le difese, sì come da
Lorenzo Strozi quelle saranno state raguagliate. Mostra Sua
Excellentia tenere tanta buona voluntà inverso cotesta ciptà quanto
sia possibile, et che dei danni che la riceve et che la potria ricevere
dolerli quanto se nel suo stato fusse. Et anche consigliava le S. V.
nuovamente mandare allo Imperatore in diligentia, supplicando che
volessi contentarsi di voler lassar la ciptà in questo presente stato; et
se non altro ne potessi cavare da Sua Maestà, almanco ne cavassi
una buona lettera per il Papa che lo confortassi a contentarsi de
l’iusto. Hora le S. V. possono secondo noi risolversi, da questo
illustrissimo Principe non cavare altra resolutione che questa, et in su
questo fondarsi, et mandare questo nuovo oratore con l’ultima loro
voluntà, et con nuovo mandato di poter convenire con questo
illustrissimo Principe in nome della Maestà; et con commissione
(quando occorressi convenire ne’ casi del denaro) che, se pure lo
potessimo in modo alchuno volgere con larghi partiti che se li
facessino, noi lo possiamo fare. Benchè, come è detto, non crediamo
cavarne altra resolutione; perchè, sendo stati lungamente in secreto
con Sua Signoria illustrissima et con il signor Marchese del Guasto,
habbiamo largamente mostroli la intentione delle Signorie Vostre et il
benefitio della ciptà et il dover della iustitia; et ci pare haverne
cavato quello che cavar se ne può. Per il che si manda alle S. V. il
presente Bernardo Capponi, perchè l’habbino questa salva. Il quale
piacerà alle S. V. rimandarci, perchè ce ne serviamo.
Siamo stati con il reverendissimo Arciveschovo di Capua, et inteso
che qui non è venuto con altra commissione che secondo
l’appuntamento che Sua Sanctità ha con Cesare, che è il
sopranarrato, et che assai miglior pacti haria la ciptà, gittandosi nelle
braccia di Sua Sanctità che altrimenti. Nè altro ci occorre, salvo che
di continuo a V. Signorie ci raccomandiamo. Da Monte Varchi, a’ dì
xxvi di septembre mdxxix.

Di V. S.
Servitori
Rosso de’ Buondelmonti et
Lionardo Ginori oratori.

XII.

Magnifici signori Dieci. — Hiersera per Bernardo Capponi mandato a


posta alle S. V. quanto ne occorse scrivemo a quelle, et altro di
nuovo non habbiamo che dir loro. Fummo di poi con messer
Giovannantonio Muciettola, che è quello che governa il tutto, et
havemo alchuni ragionamenti, de’ quali le Signorie Vostre saranno
raguagliate da Francesco Marucelli presente latore, il quale viene
costì per provedere di certe cose per la persona di questo
illustrissimo Principe, et ha conmissione portargliele in qua. Pertanto
piacerà a V. S. lasciarlo tornare subito che haverà expedito, perchè
così ci ha imposto Sua Signoria illustrissima. Siamo arrivati qui
questa mattina, dove staremo questo giorno, nè sappiamo quando
diloggieremo di qua, che par pure debbino aspectare l’artiglieria di
Siena. Nè altro, salvo che del continuo a V. S. ci raccomandiamo. Da
Figline, a’ dì xxvii di septembre mdxxix.
Di V. S.
Servitori
Rosso de’ Buondelmonti et
Lionardo Ginori oratori.
Postscripta. — Questo illustrissimo Principe manda uno homo suo in
Genova o vero allo Imperatore che viene con il prefato Francesco
Marucelli et ne ha ricercho Sua Signoria illustrissima che li facciano
havere dalle S. V. salvocondocto per passare innanzi et tornare
indreto. Però piaccia alle S. V. fargliene tanto largo quanto sia
possibile, et farli tutti quelli favori et benefitii che si può, che giovano
assai etc.

XIII.

Magnifici domini etc. — Hieri, circa di xx hore, arrivò qui l’orator


Bernardo et subito tutti e tre ci transferimo allo illustrissimo signor
Principe, dove era el Marchese del Guasto e ’l signor Aschanio
Colonna, e ’l Nuntio del Papa, l’Arciveschovo di Capua, messer
Giovannantonio Muciettola Neapoletano et molti altri; alla presentia
de’ quali presentamo la lettera credentiale allo illustrissimo signor
Principe. Di poi Bernardo expose come era mandato da V. S., perchè
insieme li altri oratori si tractassi di fare l’accordo con la Sanctità di
Nostro Signore, havendo mandato qui Sua Beatitudine l’Arciveschovo
per tale effecto; et che quando Sua Sanctità voglia della ciptà quel
tanto che sia honesto et iusto, V. S. non sono per mancare. La
illustrissima signoria del Principe rispose come la Cristianissima
Maestà havea promesso a Sua Beatitudine, secondo la loro
capitulatione, di rimetterli nella ciptà; di che Sua Maestà non era per
mancare, et per fare tutto el possibile che tale effecto segua,
promettendosi la victoria certa; tante forze li pare havere. Per noi si
replicò, come tale domanda non era iusta, et che se Cesare havessi
inteso le ragioni della ciptà, eravamo certissimi non harebbe facte
tale promesse; perchè sappiamo Sua Cesarea Maestà è venuta in
Italia per ridurre et rassettare li stati di epsa, in quella forma et modi
che dalla iustitia è permesso. Et molte altre cose dicemo et
replicamo che non fumo loro capace.
Mostrammo che la ciptà era munita, armata et unita di sorte, che la
si prometteva di non potere essere sforzata, et che tutti li ciptadini di
quella volevano prima morire che perdere la loro libertà. E quali
agenti risposeno la volevano conservare in quella; ma che la Sanctità
di Nostro Signore ci voleva solo l’honore et dipoi mostrerebbe a tutto
el mondo che voleva fussi libera, et che da Sua Beatitudine
dependessi tale libertà. A che si replicò non eravamo per consentirlo,
atteso quello era seguito l’anno mdxii. Et veduta questa nostra
opinione, fumo certo modo licentiati. Et per non rompere el filo,
deferimo d’esser di nuovo questa mattina insieme; et così faremo,
ma non crediamo cavarne altro.
Di poi pregamo lo illustrissimo Principe che ci desse questa mattina
audientia secreta. Promisse farlo. Saremo con Sua illustrissima
Signoria, e tracteremo l’accordo con la Cesarea Maestà, secondo la
conmissione dataci, et quello ritrarremo ne daremo notitia a V. S.;
ma non speriamo cavarne altro che quello ci ha decto da principio
sino a qui.
Ritiratici tutti in una stanza da parte, dove stemmo più d’una grossa
hora a fare tale disputa, et da loro et da noi fu detto tutto quello era
possibile, mostrando loro con ragioni promptissime che se Sua
Sanctità sarà bene consigliata, non insisterà in tale opinione, ma
adopererà che questo exercito non molesti le Signorie Vostre nè il
dominio di quelle; et in fine non ne potemo mai cavare altro, se non
che ci rimettessimo liberamente in Sua Beatitudine etc.
Noi haviamo qua Giovambatista di Lorenzo Strozi et Antonio di
Vectorio Landi, de’ quali continuamente ci serviamo, et di loro non
s’è dato notitia alli signori Octo che per respecto del bando non
vorremo cascassino in contumacia. Piaccia alle S. V. farlo loro
intendere, parendolo.
Sarà di questa apportatore Bartholomeo Marucelli, che di quello che
per noi si mancassi sopplirà. Le Signorie Vostre ce lo rimandino e
accelerinlo, perchè ce ne serviamo.
Postscripta. — Siamo a hore diciassepte, et andati per parlare con lo
illustrissimo signor Principe, trovamo Sua Excellentia, che cavalcava,
et per aspectare che tornassi andamo a trovare messer
Giovannantonio Muciettola, col quale siamo stati in lunghe dispute
per venire a uno modo di conventione, et finalmente nulla si è facto.
È ben vero che ci ha mosso uno certo ragionamento, al quale sendo
stato presente el prefato Bartholomeo Marucelli, ne informerà le S. V.
Et come Sua illustrissima Signoria sia tornata, anderemo da quella;
dove pensiamo che di questo medesimo ragionamento si habbi a
tractare; et se ne ritrarremo cosa che vi si possa prestare li orecchi,
subito per uno di noi ne saranno le Signorie Vostre raguagliate. Nè
altro. Da Figline, a’ dì xxix di septembre mdxxix.
Di V. S.
Servitori
Bernardo da Castiglione
Rosso de’ Buondelmonti et
Lionardo Ginori oratori.

XIV.

Magnifici domini etc. — Questa mattina per Bartholomeo Marucelli


scrivemo a V. S. quanto sino a quell’hora era seguito, et inoltre
conmectemmo a dicto Bartholomeo, che di bocca dicessi a quelle più
cose. Vostra non haviamo, et di questa sarà apportatore l’oratore
Lionardo Ginori nostro collega, el quale viene per dirvi certa pratica
mossaci da questi Cesarei. V. S. intenderanno et piglieranno quella
deliberatione che iudicheranno sia a benefitio della ciptà. Noi non
haviamo interamente potuto discostarcene per non rompere il filo et
per scoprir meglio le loro voluntà. Raccomandianci alle Signorie
Vostre, quale Dio conservi in felice stato. Da Figline, a’ dì xxix di
septembre mdxxix.
Et io, oratore Rosso, me ne verrò domani a cotesta volta; poi che
così le SS. VV. mi commettono. [259]
Di V. S.
Servitori
Bernardo da Castiglione et
Rosso de’ Buondelmonti oratori.

XV.
Alli magnifici Ambasciatori a presso al Papa.

Magnifici Domini etc. — Hiersera ci fu mandato dal reverendissimo


Arcivescovo di Capua un piego di vostre lettere, quali andavano alli
Magnifici Dieci; e trovandoci noi qui a negotiare accordi fra la Santità
di Nostro Signore e la nostra Repubblica, le leggemmo per intendere
quello che VV. SS. trattavano di costà con Sua Beatitudine; e veduto
che quelle dicono che Sua Santità ha dato mandato libero al prefato
reverendissimo Arcivescovo, per essere più facile il negotiare rispetto
alla vicinità. A che vi dichiamo che Sua Signoria reverendissima dice,
il suo mandato non si estendere ad alterare in parte alcuna la
Capitolazione fatta fra Sua Santità e la Maestà Cesarea; il che non è
a proposito di Sua Beatitudine nè della nostra Città; e sarebbe
meglio trattare con Sua Santità. Però confortiamo VV. SS. a fare ogni
opera ridurla costì, che all’arrivar di questa saranno comparsi gli altri
Oratori vostri colleghi e forse la potrebbono disporre.
Noi habbiamo le medesime commessioni che hanno le SS. VV. e
crediamo fare poco frutto. E questo esercito si fa innanzi predando e
bruciando tutto il Paese; il che non passa senza carico di Sua
Beatitudine, essendo sua patria. Le allegate lettere di VV. SS. le
mandammo stamani di buon’hora alli signori Dieci. Nè altro, salvo
che del continuo a VV. SS. ci raccomandiamo. Di Feghine, a’ 30 di
settembre 1529.
Portò il Selbastrella cavallaro del Papa.
Nº V.
(Vedi pag. 291.)

Le cinque Lettere che seguono, scritte da Ferrante Gonzaga al


Marchese di Mantova suo fratello, contengono un ragguaglio
circostanziato della battaglia di Gavinana e della morte del Ferrucci.
Le pubblicò il signor Eugenio Albèri, e noi le riproduciamo con
qualche maggiore esattezza di lezione sopra il codice 595, classe
XXV, della Magliabechiana, già Strozziano, c. 117 e segg. La prima, la
terza e la quarta erano state già riferite dal Varchi; ma due di queste
(la prima e la quarta) mancanti di una parte molto importante, che il
grave Storico dell’assedio credè forse potere omettere come quella
che nulla aggiungeva a dimostrare le intelligenze di Malatesta col
campo nemico, unico fine pel quale egli le produceva. La seconda e
la quinta con i suoi due allegati, mancano affatto nel Varchi: e questi
tre ultimi documenti sono forse i più autentici che ci rimangano
intorno agli estremi momenti del Ferruccio e alla battaglia di
Gavinana.

All’Eccellentissimo Signor Federigo Gonzaga Duca di Mantova don


Ferrante Gonzaga suo fratello.

I.

Per dar parte a V. E. del successo delle cose, di questi giorni passati
nacque un certo maneggio d’accordo, il quale sino a quest’ora si era
ristretto di sorte, che credevamo per cosa certa che dovessi seguire;
del che poi è successo il contrario, ed oggi la pratica si è rotta in
tutto, di sorte che avemo perso ogni speranza di venire più in futuro
a parlamento alcuno d’accordo. La pratica ebbe principio in questo
modo. Un capitano di quelli della terra, nominato Cencio Guercio
amico del signor Pirro da Castelpiero, venendo a parlamento con
alcuno de’ nostri, gli ricercò che volessero fare intendere da sua
parte al signor Pirro, che volesse venirgli a parlare, e che aveva da
dirgli cose d’importanza. Il quale signor Pirro essendovi andato, con
licenza del signor Principe, trovò costui aver commissione dal signor
Malatesta di procurare col mezzo del signor Pirro, che ’l prefato
signor Principe volesse mandare un uomo drento col quale potesse
trattare d’accordo, che sperava che dovesse venire a qualche buona
conclusione. Il signor Principe inteso questo, fece venire a sè questo
Cencio Guercio, dal quale avendo inteso il medesimo di sopra, lo
rimandò drento con ordine di rispondere al signor Malatesta, che
sarebbe stato contento di mandare drento un uomo che lui
ricercava, ogni volta che da Sua Signoria gli fusse data prima la fede,
che il partito di tor drento le Palle fusse accettato in forma, come
stavano prima. Fu risposto dal signor Malatesta, che S. E. volessi
contentarsi di mandar drento la persona mia, con ordine di parlare a
quel popolo nella forma che da lui mi fusse detto, e con minacciarlo
che, se in quel punto non si fusse ridotto a concordia, che non
isperasse più rimedio alcuno alla sua rovina, atteso che da quel
punto innanzi non saria stato in potere di S. E. il salvarli, nè di
tenere i soldati che non saccheggiassino la terra; con altre cose
pensate da lui a proposito di questo; dando intenzione che, facendo
S. E. questo, saria per seguire l’accordo nel modo che da lui era
ricerco, senza però volere promettere la fede del patto che dal signor
Principe fu nel primo capitolo addimandato, nè dare altra chiarezza
dell’esito del maneggio, che è quanto V. E. intende. Onde,
considerato il signor Principe di quanta importanza saria a S. E. ed a
tutto l’esercito l’avermi mandato per questo maneggio, quando poi
non fusse seguìto l’effetto, si risolvette in questo, di ritornare a
rispondergli con questo argomento: che non era per farlo, se prima
Sua Signoria non gli chiariva il punto di torre drento le Palle;
promettendo che, poichè di questo fosse certificato, in ogn’altra cosa
si saria mostrato tanto favorevole a quella città, quanto per lui si
fusse potuto. E con questa risoluzione avendo mandato drento il
signor Pirro prefato, dopo due giorni, oggi, è ritornato disconcluso in
tutto, che di ciò il signor Malatesta non vuole fare niente, nè
intendere più cosa alcuna in maneggio d’accordo. La qual risposta,
così risoluta e gagliarda, è discrepante molto dall’impressione e
indizio fatto da noi dell’inclinazione di quel popolo a quest’accordo.
Per questo motivo fatto dal signor Malatesta, e per quello che ci
detta la ragione dell’estrema necessità che drento si pate, la quale
nei progressi di questo maneggio avevo scoperta, per relazione di
loro medesimi, essere intollerabile, ci fa molto maravigliare, e
pensare che tal risposta non possa da altro procedere, che da
qualche fresca speranza, che abbiano per transito di Francia in Italia
per loro soccorso; il che essendo così, et avendone V. E. notizia
alcuna, come ragionevolmente deve avere, la supplico, per quanto
gli è cara la mia servitù, a volermene dare avviso.
P. S. — Mi era scordato di dare notizia a V. E. di certe lettere che
nuovamente sono state intercette di questi signori Fiorentini, indiritte
al Commissario Ferrucci residente in Volterra, per le quali se li
ordinava che con quelle genti che aveva, lasciati 400 fanti per
guardia della terra, si spignesse alla volta di Pisa per il cammino di
Livorno, e si unissi con le genti che quivi si trovavano, lasciate nella
terra otto compagnie per guardia; dipoi tutta la massa, la quale
facevano conto che dovesse compire il numero di 4000 fanti a piedi
et a cavallo.... [260] dovesse marciare alla volta di Pistoia e di Prato
verso Firenze, con avvertenza di fare ogni opera se per transito
avesse potuto occupare una di dette terre, e quivi si dovessi fermare
con le genti; in caso che no, seguitassi il cammino alla volta di
Fiesole, con disegno poi di quindi condursi drento Firenze. Il qual
disegno apreso dal Principe, mandò subito a Fabbrizio Maramaldo, il
quale si trovava alloggiato con il suo colonnello per quei luoghi
intorno a Volterra, che fusse avvertito, che quando quella gente
uscisse fuori di là, ei si transferissi subito con quella gente ad
alloggiare a Prato e Pistoia, con disegno poi, quando s’intendesse
venire la massa di verso Pisa, esserli alle spalle con tanto numero
d’altra gente dell’esercito che bastasse ad espugnare quella dei
nemici.
Questa sera, 16 del presente, ha avuto nuova il signor Principe, che
detta gente di Volterra è uscita fuori marciando alla volta di Pisa, e
che il Maramaldo se gli è messo alla coda con animo di venir seco
alle mani, e di romperla prima che sia congiunta con quella di Pisa.
Nondimeno, pensando che tal disegno non possa riuscire, gli ha
mandato ordine che, fatto ch’egli abbia prova d’impedire l’unione di
detta gente, non venendogli fatto, si debba mettere in Vico Pisano
su la fiumara, lontano da Pisa dieci miglia, dove detta gente bisogna
che passi; e quivi, unitamente con il colonnello del signor Alessandro
Vitelli, il quale si trova di presente alloggiato con quei fanti Spagnuoli
ammuttinati che si trovavano pur quivi intorno, faccia prova di
negare loro il passo, e non potendo, gli sia alle spalle sino che
venghino ad incontrare S. E., la quale ha fatto disegno d’aspettarli in
quei confini di Pistoia con 3000 fanti eletti, 500 cavalli leggieri, e la
gente d’arme, alla quale ha mandato subito ordine che senza indugio
debba andare ad alloggiare a Prato, per togliere detta gente de’
nemici in mezzo, e rompere loro la testa, come ho speranza che
venga fatto, accadendo che essi seguitino il detto disegno, notato
per lettere intercetto. Di quello che seguirà alla giornata V. E. sarà di
mano in mano ragguagliata.
Sono di poi state intercette altre infinite lettere in cifra mandate di
Francia a Firenze, le quali subito il signor Principe ha mandate alla
Santità di Nostro Signore, non avendo potuto di quelle ritrarre altro
senso, se non che il Cristianissimo doveva mandare un uomo a
quella Signoria per comporre seco loro le cose di questa città; la qual
cosa avendo S. E. mostrato d’avere molto per male, se n’è risentito
qui aspramente con questi agenti del Papa, dicendo che, quando Sua
Santità voglia intendere in questo, faria un grandissimo torto alla
Maestà Cesarea, e mostreria una grande ingratitudine, che delle
fatiche e dispendi di quella volesse ora dare il tratto ad altri, e che
ciò non saria comportato. Per detti agenti gli è stato risposto, che di
ciò S. E. stia sicura, che il Papa non mancherà di quello che è
conveniente al debito verso l’Imperatore. E questo è quanto mi
occorre per notizia di V. E., alla quale bacio le mani.
Di sotto Firenze, 16 luglio 1530.
II.

Tutta questa notte siamo stati in aspettazione che gl’inimici


dovessero escire fuori di Firenze per darci un assalto, come fummo
avvisati che si apparecchiavano di fare, per quattro spie uscite ieri
fuori l’una dopo l’altra. Certa cosa è che tutto il dì di ieri non attesero
ad altro che a fare dimostrazione dentro, con dare l’armi al popolo e
le tratte delle munizioni, e andare intorno alla terra ieri sera con
infiniti lumi fuori dell’usato, cose tutte che ci facevano indizio di
quanto riportorno le spie; ma non essendo poi seguito effetto alcuno
di ciò, non sappiamo indovinare a che fine fussero fatte. Dentro
patono all’usato, crescendo ogni dì tanto la necessità di tutte le cose,
che alfine saranno sforzati a soccombere, e ben presto, poichè da
tutte le bande si vedono derelitti. Da Napoli ci son nuove che il
Marchese del Vasto si trova indisposto, ed il Conte di Nugolara si
trovava presso a morte.
Dal campo sotto Firenze, alli 23 di luglio 1530.

III.

Ier mattina uscì di Firenze un Bino Signorello, parente del signor


Malatesta, sotto pretesto di volere andare a Perugia, e per il transito
si lasciò uscire di bocca parole che furono principio al maneggio
d’accordo; e dopo molte pratiche fatte, essendo intrattenuta la cosa
fin ad oggi, fu concluso che il prefato Bino scrivesse al signor
Malatesta avere operato col Principe, che l’uno e l’altro di loro
s’avessero ad abboccare insieme in certo luogo fuori delle mura poco
lontano dalla terra, e così fu fatto. Questa sera s’aspettava il
trombetta fuori colla risposta del signor Malatesta, se si contentava
di questa conclusione, o sì o no, il qual trombetta non è venuto.
Oggi abbiamo avviso da Napoli, che il Conte di Nugolara per grazia
di Dio è fuori di pericolo, e che presto egli è per ricuperare la sanità.
Del signor Marchese dicono che il male sarà un poco lungo.
Di sotto Firenze, alli 25 luglio 1530.

IV.

In questo mezzo è successo, che avanti ieri fu al signor Principe quel


Cencio Guercio mandato dal signor Malatesta Baglioni, il quale altre
volte è usato uscire fuori per queste pratiche d’accordo, ed ha fatto
intendere a S. E, che il signor Malatesta era tornato a ricercare quel
che altre volte era stato per lui ricercato, di mandare la persona mia
a parlare a quelli eccelsi Signori nella forma che di quivi mi fussi
ordinato, promettendo, in luogo di quella condizione che domandava
S. E. (di prometterli che il punto di tor drento le Palle sarebbe
accettato), una delle cose seguenti; o che essi Signori di buona
voglia accetterebbono le Palle, o che uscirebbe di Firenze esso con
tutta la gente da guerra, che sariano in numero di 5000 uomini. Fu a
questa risposta detto che si contenteria di farlo, e tornato drento con
tal conchiusione el prefato Guercio, mandò S. E. un trombetta a
domandare il salvocondotto a quelli Signori per la mia sicurtà; li quali
(come coloro che di tal materia non avevano notizia alcuna)
risposero che prima che concedessero detto salvocondotto, volevano
mandar fuori un loro cittadino per intendere quello che S. E.
intendeva fare proporre a quella città; ed essendo stato concesso
detto salvocondotto, con consulta e licenza del signor Malatesta, uscì
fuori detto cittadino nominato Bernardo da Castiglione. Al quale fatto
intendere S. E. che l’intenzione di voler mandare non era altro che
per volere esortare quel popolo a volere ridursi all’accordo, prima
che il volerlo vedere rovinare in tutto; fu in questa sentenza da lui
dichiarato e risposto apertamente, che se questo accordo seguisse,
di venire a condizione alcuna d’accettare drento le Palle, non ne
parlasse più oltre, perchè quella città aveva determinato non volere
di ciò intendere parola; ma in ogni altra cosa che si fusse
addomandata a servizio dell’Imperatore, si disporrebbono di
buonissima voglia; e senz’altra conclusione ritornato drento, non s’è
di poi inteso altro. Stassi aspettando che risolva il signor Malatesta,
parendo già si sia legato, per quello che ho detto di sopra, di quanto
è passato per il detto Cencio col signor Principe.
Partito il presente cittadino dal campo, poco di poi vennero avvisi
che il Commissario Ferrucci era uscito con la gente di Pisa e
marciava verso Pescia, e che drento in Firenze si faceva apparecchio
d’uscir fuori ad assalire il campo con tutta la forza di quella città. Per
il che S. E. concluse d’andare in persona contra il Ferruccio, e
lasciare il contrasto a me con quelli della terra; ed essi quello partito
iersera con mille lanzichenech, mille spagnuoli, e altri tanti italiani.
Restai io qui, dove tutta la notte siamo stati in espettazione che detti
nemici dovessero uscire, e mai è uscito uomo. Questa notte il signor
Principe ha rimandato mille spagnuoli a tempo, con avviso, che gli
pare avere gente a bastanza con quelli di Fabbrizio Maramaldo, per
combattere detto Ferruccio; il quale dicono avere circa 4000 fanti e
300 cavalli leggieri, e che marcia verso la Valle di Nievole. Di quello
succederà ne darò avviso a V. E.
Data nel campo Cesareo sotto Firenze, 2 agosto 1530.

V.

L’E. V. intenderà quello che nelle qui allegate [261] si contiene, le quali
ho intrattenute fino a quest’ora per potere dare notizia dell’esercito
di questo Ferruccio; del quale questa mattina avemmo avviso essere
stato alle mani con li nostri, in un castello non molto lontano da
Pistoia, detto Cavinana; il quale essendo parimente occupato
dall’una parte e l’altra, durò la pugna ivi dalle 19 ore fino passate le
22; e dopo molto contrasto fatto quivi, con poco vantaggio d’alcuna
delle parti, essendo ridotta la pugna fuori della terra, quivi li nostri
restorno in breve superiori, fatto tanta strage delli nemici che pochi
restorno che non fossero morti o prigioni, fra’ quali fu il signor
Giovanpaolo da Ceri, il signor Amico d’Arsoli; il commessario
Ferruccio fu morto. Ma per grande che questa vittoria sia stata
(importando indubitatamente il fine dell’impresa), ha recato più
cordoglio che allegrezza, per la perdita del signor Principe, il quale
per aversi voluto trovare ne’ primi combattimenti restò morto; cosa
che universalmente a tutto questo esercito è dispiaciuta molto;
specialmente a me per aver perduto un buon amico e signore, e
tanto servitore quant’era a S. M., e non meno buon fratello di V. E.,
alla quale non dubito che a essa ancora ne peserà per tutti questi
rispetti. Di quello che seguirà da qui innanzi farò che quella sarà
avvisata, restando a me il carico di questo esercito, pure per ordine
del prefato signor Principe quando partì di qua. Si manda il presente
gentiluomo a S. M., che provveda di detto esercito come gli pare.
Del campo Cesareo sotto Firenze, 5 agosto 1530.
6 agosto 1530.
Questa è per darvi avviso della fazione fatta per il Ferruccio contro al
Principe d’Oranges, Fabbrizio Maramaldo e Alessandro Vitelli, e tutta
la fazione Panciatica, cioè la città e la montagna di Pistoia, et un
numero di circa sette o otto mila fanti e 1500 cavalli; e quelli del
capitano Ferruccio non aggiungnevono a 3000 fanti e 400 cavalli. E’
partirono di Pisa il dì primo d’agosto e arrivorno al Ponte a
Squarciabocconi, e dipoi a Collodi e Medicina e Calamecca, et a dì 3
detto partitisi, arrivorno a San Marcello e presonlo per forza ed
abbrucioronlo, e dimororno lì circa un’ora e mezzo e non più, non
pensando che tanti eserciti fossero loro contro, per non avere gente
a piè e non stimare il nemico, credendo fosse solo Fabbrizio
Maramaldo e Alessandro Vitelli e la parte Panciatica. Et in quello
stante arrivò il Principe con li cavalli, e prese Cavinana e abbruciolla.
Inteso che ebbe questo il Ferruccio, messe in battaglia tutti i suoi a 7
per fila et andò alla volta di Cavinana, e giunto lì, gagliardamente si
affrontò smontando a piè con l’arme bianca indosso e una stradiotta
in mano, combattendo valorosamente, et il Principe, il medesimo;
entrorno drento per forza, ma furno ributtati due o tre volte. Dipoi
mille lanzichenech, che erano fuori di Cavinana in sul monte, e quelli
di Fabbrizio nel fiume, i quali lanzichenech dettono per fianco alla
coda di quelli del Ferruccio, e subito li roppono e ne feciono assai
prigioni, quelli del Maramaldo e lanzichenech n’ammazzorno assai.
Vero è che il Ferruccio roppe tutti i cavalli del Principe. E morì il
Principe et il Ferruccio. Il signor Paolo è prigione del signor
Alessandro Vitelli, et il capitano Cattivanza è ferito d’una archibugiata
in una gamba, ed è prigione con di molti altri capitani e uomini da
bene. Et è stato ammazzato Pier Antonio Tonti da Pistoia e molt’altri,
e fattine prigioni assai della fazione Cancelliera. Intendesi che il
Ferruccio aveva cento trombe di fuoco lavorato; ma tanto fu la cosa
presta che non le poterono adoperare, perchè erano sui muli ne’
corbelli, e le mozzore legate.
Lucca, 4 agosto 1530.
Prima vi sarà pervenuto agli orrecchi, come il Ferruccio, domenica
notte a tre ore, partì di Pisa con 3000 fanti e 300 cavalli e 12
moschetti e vettovaglia per tre giorni, e 4 muli carichi di polvere e tre
some o quattro di scale, e benissimo in ordine. Il giorno seguente si
avvicinò la sera a Pescia, a due miglia, dove mandò a domandare
passo e vettovaglie, il che gli fu denegato; e la notte andò ad
alloggiare ad un castello de’ Lucchesi detto Medicina, e di là si partì
l’altra mattina per la via del monte, che potea condursi al Montale et
ancora a Vernio, per passare in Mugello. Questi imperiali, subito che
ebbono notizia della sua uscita, ciascuno fece l’uffizio suo. Il signor
Principe dal campo venne a Pistoia con 2000 fanti e 1000 cavalli,
così Fabbrizio Maramaldo, Alessandro Vitelli ed il conte Pier Maria di
San Secondo, che in tutto si trovorno gl’imperiali 7000 fanti ridotti in
Pistoia; e si deliberorno d’andare ad impedirli la via, e gli messono
alla coda il Bracciolino con mille fanti. E ieri, ad ore 19, il Principe
dette drento, dov’egli restò morto e la sua banda quasi rovinata,
insieme con la cavalleria. E dipoi si mosse Fabbrizio insieme con gli
altri, i quali messono in rotta il Ferruccio e le sue genti, la maggiore
parte delle quali è destrutta. E Fabbrizio di sua mano ammazzò il
Ferruccio, che avevono a saldare insieme qualche conto vecchio. Il
signor Gio. Paolo e Cattivanza prigioni; et insomma quello che
mancassi, i villani faranno adesso loro offizio. Pare a questi uomini
savi, che a Firenze abbino ad avere così grandissimo dispiacere della
morte del Principe come della rovina delle genti loro e del Ferruccio;
perchè, come sapete, il Principe aveva la pratica dell’accordo, che ad
esso saria stato facile cosa conchiuderlo in breve tempo.
Nº VI.
(Vedi pag. 319.)

ORAZIONE DI PALLA RUCELLAIO RECITATA NEL COSPETTO DI


CARLO V IMPERATORE PER NOME DELL’ECCELSA REPUBBLICA
FIORENTINA.
(Codice nº 102, manoscritto appresso di noi.)

Per vetustus mos fuit apud Maiores nostros Florentinos, Carole


Caesar Imperator Auguste, summos atque optimos Imperatores et
colere semper et summopere venerari. Quod si quis unquam magnus
Rex fuit, si quis virtute praeditus Imperator, ea claritudo est
parentum avorum proavorum maiorumque tuorum, qui omnes aut
Reges maximi aut Imperatores optimi fuerunt, is splendor
celsitudinis tuae, ea perspicua argumenta divini favoris fidem
omnibus facientia, te a deo optimo maximo electum ac de coelo
missum ad resarciendas labentis orbis terrarum ruinas, ut nemini
dubium sit Florentinum Senatum in te colendo numquam pro more
suo agere posse, numquam animo ac voluntati suae satisfacturum.
Accedunt ingentia beneficia peculiariter in Civitatem Civesque
nostros collata atque eos Cives dicimus qui se ac patriam suam in
tutelam tuam collocarant, qui sine te, invictissime Imperator Carole,
salvi esse non poterant: quibus tu post annuam obsidionem, post
multos bellorum casus, post indignam fortissimorum tuorum Ducum
in ipsa victoria caedem, patriam, parentes, liberos vitam denique
ipsam restituisti. Ob haec igitur et alia multa a te accepta beneficia
quae sigillatim explicare hujus loci ac temporis non est, acturi gratias
Florentini Senatus nomine Celsitudini tuae, Carole Caesar Imperator
Auguste; si pro immortalibus in patriam nostram meritis parum
cumulate munus nostrum impleverimus, quaesumus obtestamurque
Celsitudinem tuam, ne solum imbecillitati ingenii nostri, quod
pertenue esse cognoscimus et dolemus, verum multo magis
magnitudini beneficiorum tuorum tribuendum putes. Quid nam
sapientius aut rebus christianis armorum ac temporum iniuria afflictis
conducibilius salubriusque excogitari poterit, quam illud divinum
consilium, quo nobis Christianis omnibus consuluisti. Nam post
plurimas insignesque de hostibus tuis victorias quibus tu numquam
animo elatior factus, Italiae pacem et Principum Christianorum
concordiam totis viribus procurasti; cum omnis adhuc Italia armorum
terrore quateretur, neque ullus calamitatum finis appareret,
consociatis repente Consiliis cum Clemente VII Pontifice Maximo,
utroque foedere, ac renovata amicitia, inita et cum eo affinitate, ex
Hyspania in Italiam navigasti: quo eodem tempore compositis rebus
cum Francisco Gallorum Duce in Cameracensi conventu per illas
numquam satis laudatas heroinas quae ambae in Coelum receptae
tum praeclari facinoris nunc debitam mercedem recipiunt; Ianuam
appulsus nihil animo potius habuisti quam reliquas Civitates et
Principes Italiae pacatissimos reddere. Ad quam rem perficiendam
cum Pontificis Maximi praesentia multum conferre visa esset,
protinus relicta urbe Bononiam accessit exardens desiderio videndi
Celsitudinem tuam, teque in tuo optimo proposito, nullo sane
negocio confirmans, magnamque oneris huiusmodi partem in se
suscipiens, primum sacris Imperii insignibus voluit exornare, imposita
Augusto capiti tuo sacratissimis suis manibus aurea corona. Sequuta
est interea Viennensis obsidionis solutio faedaque Turcarum strages
et turpis fuga potiusquam discessus, quae victoria opportune
divinitus tibi a Deo optimo maximo concessa, Venetos statim
Pontifice Maximo, tuaeque Caesareae Maiestati coniunctissimos fecit.
Receptus est etiam in tutelam et amicitiam tuam Franciscus Sforzia
Insubrum Dux magna cum spe et populorum illorum letitia quod
essent in pace et ocio rebus suis aliquando facituri. Reliqui erant
Florentini apud quos pauci factiosi et scelerati parricidae aliquorum
animos fictis vaticiniis superstitionibusque imbuerant quasi popularis
status in ea Civitate superis gratissimus esset, alios opifices ac
mechanicos artifices fecem impiam plebis Florentinae collatis
Magistratibus ipsisque insolitis honoribus illexerant, iuventutem
omnem armaverunt, ex legem quaecumque libuissent facere
permiserunt, cunctorum denique animos rapinarum ac latrociniorum
maxima spe impleverant, proscriptis nobilium bonis, ipsisque expulsis
aut in carcere ad ultimum supplicium reservatis. Ita cum pretextu
religionis ac libertatis in superstitiosam impietatem et execrabilem
populi Thyrannidem induxissent coniecissentque, spreta ea
obedientia obmissisque obsequiis, quibus Civitas Florentina solita est
Sanctissimos Pontifices atque optimos Imperatores perpetuo
prosequi, omnia prius extrema pati decreverant, quam in illo modo
ad sanitatem redirent. Taceo quod aequas conditiones multoties
propositus et a Pontifice et a te Caesar Invictissime, repudiaverint. Id
nam manifestum ac luce clarius apparuit ex his quos postremo armis
ac fame coacti accepère. Cum itaque rerum omnium nostrarum tuum
esset arbitrium cumque propter arma in te tuumque Neapolitanum
Regnum suscepta obstinatamque popularis illius status erga
Pontificem Maximum, tuamque Caesaream Maiestatem
contumaciam, omni ditione nostra jure privati essemus; restitutos in
pristinam gratiam tuae Celsitudinis, ab omni noxa gratuito liberatos
esse voluisti, solitisque immunitatibus frui omnibus permisisti, cives
civitati, civitatem civibus, reddidisti, eamque formam Reipublicae
nostrae comprobasti quae cunctis bonis esset optabilis; in qua
Alexander Medices Dux cui filiam tuam Margaritam altae indolis
puellam in uxorem dedisti, primas partes veluti majores sui fecerant
esset habiturus, tuoque e sanguine, divina favente clementia liberos
procreaturus, qui Civitati nostrae summa cum laude in posterum
praesint. Quamobrem tantum tibi Carole Caesar Imperator Auguste
nos debere profitemur, ut parentes, liberos, patriam, vitam ipsam
atque immortalitatis spem, nostraque omnia. Celsitudini tuae
accepta referamus. Porge itaque Invictissime Imperator Carole,
sanare reliqua christiani corporis vulnera, id quod assidue facis, ut
post tuum ex Italia discessum, una cum fratre tuo Ferdinando iam
Caesare declarato, validissimis Thurcarum viribus facilius, obsistere
possis, ultimamque de his victoriam reportare. Ad haec procul dubio
missus es vocatusque a Deo optimo maximo, ad haec te hortatur qui
ejus in Terris vices gerit Sanctissimus Pater Clemens, nihil
obmissurus cum reliquis Principibus Christianis quod in tanta re tuae
Celsitudini opportunum esse videatur. Nos autem Florentini
quamquam facultatibus spoliati ad nihilumque reducti, nihil praeter
nuda corpora et animas polliceri possumus, nihilominus imperata
facere parati erimus. In primis autem Alexander, gener tuus, ipse
Dux, se ducem nobilium ac bonorum omnium prestabit ad
retinendam in officio atque obsequio Civitatem erga Celsitudinem
tuam, in cujus Tutelam, urbem, agros, Cives, nostraque omnia, id
quod in mandatis habuimus, maximopere comendamus.

In ultimo è scritto nel Codice stesso:

Furono mandati Ambasciatori a Carlo Quinto Imperatore Palla di


Bernardo Rucellajo et Francesco di Niccolò Valori da poi che l’Illmo
Sig.e Duca Alessandro de’ Medici fu tornato da S. Maestà, et fatta la
declaratione del Governo della Città, come si dimostra in questo libro
de verbo ad verbum: e quali andorno a render gratie a Sua Maestà
Cesarea et fargli reverentia come per la preallegata Orazione si
dimostra composta et recitata per il prefato Palla.

Fine del Tomo Terzo ed ultimo.


TAVOLA DEI NOMI E DELLE MATERIE.

[La lettera A indica il tomo Primo; la lettera B il Secondo; la C il


Terzo.]

A.

Abati. Uno di quella famiglia muore a Campaldino, A 87. Distruzione


delle loro case, 130.
Abati Bocca. Taglia la mano a Iacopo de’ Pazzi che teneva l’insegna
de’ guelfi a Montaperti, A 49.
Abati Migliore. Ambasciatore a Clemente IV, A 374-377.
Abati Neri. Suo maleficio nella persona di alcuni de’ Cerchi, A 109.
Appicca il fuoco alle case di altri della sua famiglia, 130.
Abbondanza (Magistrato della), C 311.
Abbondanza (Ufficiali della), B 528.
Accademia del Cimento, B 431, C 334.
Accademia del Piano, C 331.
Accademia Platonica, B 427, 431. Trasferita dalla Casa de’ Medici
negli Orti de’ Rucellai, C 118.
Accatti. — Ved. Gravezze.
Acciaiuoli. Seguono la parte dei Donati, A 107; e dei guelfi neri, 126.
Hanno ducato nella Morea, B 142; e principato in Cefalonia, 218.
Acciaiuoli Agnolo, vescovo di Firenze. Commenda pubblicamente il
Duca d’Atene, A 226. Capo della congiura dei grandi contro di lui,
231. Congrega il popolo in Santa Reparata, 235. Presso di lui
s’adoprano i popolani affinchè i grandi non abbiano il Priorato, 238.
Assolve di certe colpe Donato Velluti, 261.
Acciaiuoli Agnolo, cardinale. Con lui si scusa la Signoria del bando
dato a Donato suo fratello, B 80.
Acciaiuoli Agnolo. Confinato, B 218. Restituito, 225. Sottoscrive la
pace tra i Fiorentini e il Duca di Milano, 278. Ambasciatore a Niccolò
V, 290. Gonfaloniere, 301. Oratore in Francia, 308. Sdegnato contro
Cosimo de’ Medici, 331. Risoluto di abbattere Piero suo figliuolo,
332. Sue pratiche a tale effetto, 339. Confinato con i figliuoli, 342.
Domanda a Piero de’ Medici d’esser rimesso in patria, 343. Questi
vorrebbe richiamarlo, trovandosi all’estremo della vita, 351.
Acciaiuoli Alamanno. De’ Priori, nel tumulto de’ Ciompi, B 25. Si
ostina a non voler lasciare il Palagio, poi cede, ivi.
Acciaiuoli Donato. Sua grande autorità in Firenze, e uffici da lui
esercitati, B 78, 79. Pratica per riformare lo Stato, ivi. Confinato, 80.
— Ved. Donato (San).
Acciaiuoli Donato. Oratore a Milano, B 363; a Roma, 380, 381, 389;
in Francia, 390. Muore per via; onori resigli dalla Repubblica, ivi.
Acciaiuoli Francesco, ultimo duca d’Atene. Sua morte, B 325.
Acciaiuoli Margherita. Assegno dotale fattole dalla Repubblica, B 390.
Acciaiuoli Niccolò, gran siniscalco del Regno di Napoli. Mezzano nella
compra di Prato fatta dai Fiorentini, A 260. Manda al loro servigio
due galere armate a sue spese, 304. Viene in Firenze, 311. Sospetti
che si destano contro di lui, e legge che si fa per ciò, ivi. — Ved.
Certosa. Villani Matteo.
Acciaiuoli Niccolò. Degli ultimi Priori fatti dal Popolo, C 286.
Acciaiuoli Roberto. Oratore al Gran Capitano, C 98; al Re di Francia,
116. Egli e Francesco Guicciardini detti dal Varchi le due più savie
teste d’Italia, 156. Imprigionato, 219. Sta fuori di Firenze e gli è
intimato il ritorno, 249. Confinato a Volterra, ne diventa Commissario
per il Papa, 278. Va a Roma, 279. Torna in Firenze, 312. Si adonta di
sottostare a Baccio Valori, 313. Di un suo Discorso intorno alla
riforma dello Stato, 321.
Accolti Benedetto, cancelliere della Repubblica, B 434.
Accolti Francesco, giureconsulto, B 434.
Accoppiatori, B 213, 225, 283, C 24, 25.
Accorso. — Ved. Bagnolo (da) Accorso.
Acquasparta (d’) Matteo. Legato del Papa in Firenze, A 109, 110,
111, 122. Protettore dei guelfi neri, poi li avversa, 123.
Adda. Sulle sue sponde celebrano i Fiorentini la festa di San
Giovanni, B 67.
Adimari. Vanno in esilio, A 52. Loro brighe coi Tosinghi, 73. Seguono
la parte dei Cerchi, 106. Traggono in aiuto della Signoria, 120. Due
di loro cercati a morte; alcuni sbanditi e confinati, 124, 125. Arsione
delle loro case, 130. La loro loggia ha nome la Neghittosa, B 80. È
dato bando a un altro di loro, 81.
Adimari Antonio. Capo della congiura dei popolani contro il Duca
d’Atene, A 231. Sostenuto in Palagio, 232. Fatto cavaliere dal Duca,
234. S’adopra affinchè i grandi non abbiano il Priorato, 238.
Adimari Bindo. Si sposa a una degli Ubaldini, A 61.
Adimari Buonaccorso. Dà per moglie a un suo figliuolo la figlia del
conte Guido Novello, A 61.
Adimari Cavicciuli. Le loro case e torri, assalite dai popolani, si
arrendono, A 240.
Adimari Cavicciuli Talano. Sostenuto in Palagio, n’è tratto da’ suoi
consorti, A 138.
Adimari Forese. Capo dei fuorusciti guelfi di Toscana, A 55; e uno dei
capi de’ grandi, 104.

You might also like