Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
100% found this document useful (1 vote)
8 views

Programming: Principles and Practice Using C++ 2nd Edition, (Ebook PDF) instant download

The document provides information about various programming ebooks, including 'Programming: Principles and Practice Using C++' and other related titles. It outlines the contents of the book, covering topics such as computation, error handling, program writing, input/output, graphics, and data structures. Additionally, it offers links for downloading these ebooks from ebookmass.com.

Uploaded by

makimacantar
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
8 views

Programming: Principles and Practice Using C++ 2nd Edition, (Ebook PDF) instant download

The document provides information about various programming ebooks, including 'Programming: Principles and Practice Using C++' and other related titles. It outlines the contents of the book, covering topics such as computation, error handling, program writing, input/output, graphics, and data structures. Additionally, it offers links for downloading these ebooks from ebookmass.com.

Uploaded by

makimacantar
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 61

Programming: Principles and Practice Using C++

2nd Edition, (Ebook PDF) pdf download

https://ebookmass.com/product/programming-principles-and-
practice-using-c-2nd-edition-ebook-pdf/

Explore and download more ebooks at ebookmass.com


We have selected some products that you may be interested in
Click the link to download now or visit ebookmass.com
for more options!.

Programming: Principles and Practice Using C++ , Second


Edition Stroustrup

https://ebookmass.com/product/programming-principles-and-practice-
using-c-second-edition-stroustrup/

C Programming Language: C PROGRAMMING LANG _p2 2nd


Edition, (Ebook PDF)

https://ebookmass.com/product/c-programming-language-c-programming-
lang-_p2-2nd-edition-ebook-pdf/

Data Parallel C++: Programming Accelerated Systems Using


C++ and SYCL 2nd Edition James Reinders

https://ebookmass.com/product/data-parallel-c-programming-accelerated-
systems-using-c-and-sycl-2nd-edition-james-reinders/

Cosmetic Dermatology: Principles and Practice, Second


Edition: Principles & Practice 2nd Edition, (Ebook PDF)

https://ebookmass.com/product/cosmetic-dermatology-principles-and-
practice-second-edition-principles-practice-2nd-edition-ebook-pdf/
Principles and Practice of Hospital Medicine 2nd Edition
Edition Sylvia C. Mckean

https://ebookmass.com/product/principles-and-practice-of-hospital-
medicine-2nd-edition-edition-sylvia-c-mckean/

Data Parallel C++ : Programming Accelerated Systems Using


C++ and SYCL James Reinders

https://ebookmass.com/product/data-parallel-c-programming-accelerated-
systems-using-c-and-sycl-james-reinders/

National Incident Management System: Principles and


Practice 2nd Edition, (Ebook PDF)

https://ebookmass.com/product/national-incident-management-system-
principles-and-practice-2nd-edition-ebook-pdf/

C Programming For Dummies 2nd Edition Dan Gookin

https://ebookmass.com/product/c-programming-for-dummies-2nd-edition-
dan-gookin/

Principles and Practice of Toxicology in Public Health 2nd


Edition, (Ebook PDF)

https://ebookmass.com/product/principles-and-practice-of-toxicology-
in-public-health-2nd-edition-ebook-pdf/
Chapter 4 Computation
4.1 Computation
4.2 Objectives and tools
4.3 Expressions
4.3.1 Constant expressions
4.3.2 Operators
4.3.3 Conversions
4.4 Statements
4.4.1 Selection
4.4.2 Iteration
4.5 Functions
4.5.1 Why bother with functions?
4.5.2 Function declarations
4.6 vector
4.6.1 Traversing a vector
4.6.2 Growing a vector
4.6.3 A numeric example
4.6.4 A text example
4.7 Language features
Chapter 5 Errors
5.1 Introduction
5.2 Sources of errors
5.3 Compile-time errors
5.3.1 Syntax errors
5.3.2 Type errors
5.3.3 Non-errors
5.4 Link-time errors
5.5 Run-time errors
5.5.1 The caller deals with errors
5.5.2 The callee deals with errors
5.5.3 Error reporting
5.6 Exceptions
5.6.1 Bad arguments
5.6.2 Range errors
5.6.3 Bad input
5.6.4 Narrowing errors
5.7 Logic errors
5.8 Estimation
5.9 Debugging
5.9.1 Practical debug advice
5.10 Pre- and post-conditions
5.10.1 Post-conditions
5.11 Testing
Chapter 6 Writing a Program
6.1 A problem
6.2 Thinking about the problem
6.2.1 Stages of development
6.2.2 Strategy
6.3 Back to the calculator!
6.3.1 First attempt
6.3.2 Tokens
6.3.3 Implementing tokens
6.3.4 Using tokens
6.3.5 Back to the drawing board
6.4 Grammars
6.4.1 A detour: English grammar
6.4.2 Writing a grammar
6.5 Turning a grammar into code
6.5.1 Implementing grammar rules
6.5.2 Expressions
6.5.3 Terms
6.5.4 Primary expressions
6.6 Trying the first version
6.7 Trying the second version
6.8 Token streams
6.8.1 Implementing Token_stream
6.8.2 Reading tokens
6.8.3 Reading numbers
6.9 Program structure
Chapter 7 Completing a Program
7.1 Introduction
7.2 Input and output
7.3 Error handling
7.4 Negative numbers
7.5 Remainder: %
7.6 Cleaning up the code
7.6.1 Symbolic constants
7.6.2 Use of functions
7.6.3 Code layout
7.6.4 Commenting
7.7 Recovering from errors
7.8 Variables
7.8.1 Variables and definitions
7.8.2 Introducing names
7.8.3 Predefined names
7.8.4 Are we there yet?
Chapter 8 Technicalities: Functions, etc.
8.1 Technicalities
8.2 Declarations and definitions
8.2.1 Kinds of declarations
8.2.2 Variable and constant declarations
8.2.3 Default initialization
8.3 Header files
8.4 Scope
8.5 Function call and return
8.5.1 Declaring arguments and return type
8.5.2 Returning a value
8.5.3 Pass-by-value
8.5.4 Pass-by-const-reference
8.5.5 Pass-by-reference
8.5.6 Pass-by-value vs. pass-by-reference
8.5.7 Argument checking and conversion
8.5.8 Function call implementation
8.5.9 constexpr functions
8.6 Order of evaluation
8.6.1 Expression evaluation
8.6.2 Global initialization
8.7 Namespaces
8.7.1 using declarations and using directives
Chapter 9 Technicalities: Classes, etc.
9.1 User-defined types
9.2 Classes and members
9.3 Interface and implementation
9.4 Evolving a class
9.4.1 struct and functions
9.4.2 Member functions and constructors
9.4.3 Keep details private
9.4.4 Defining member functions
9.4.5 Referring to the current object
9.4.6 Reporting errors
9.5 Enumerations
9.5.1 “Plain” enumerations
9.6 Operator overloading
9.7 Class interfaces
9.7.1 Argument types
9.7.2 Copying
9.7.3 Default constructors
9.7.4 const member functions
9.7.5 Members and “helper functions”
9.8 The Date class

Part II Input and Output


Chapter 10 Input and Output Streams
10.1 Input and output
10.2 The I/O stream model
10.3 Files
10.4 Opening a file
10.5 Reading and writing a file
10.6 I/O error handling
10.7 Reading a single value
10.7.1 Breaking the problem into manageable
parts
10.7.2 Separating dialog from function
10.8 User-defined output operators
10.9 User-defined input operators
10.10 A standard input loop
10.11 Reading a structured file
10.11.1 In-memory representation
10.11.2 Reading structured values
10.11.3 Changing representations
Chapter 11 Customizing Input and Output
11.1 Regularity and irregularity
11.2 Output formatting
11.2.1 Integer output
11.2.2 Integer input
11.2.3 Floating-point output
11.2.4 Precision
11.2.5 Fields
11.3 File opening and positioning
11.3.1 File open modes
11.3.2 Binary files
11.3.3 Positioning in files
11.4 String streams
11.5 Line-oriented input
11.6 Character classification
11.7 Using nonstandard separators
11.8 And there is so much more
Chapter 12 A Display Model
12.1 Why graphics?
12.2 A display model
12.3 A first example
12.4 Using a GUI library
12.5 Coordinates
12.6 Shapes
12.7 Using Shape primitives
12.7.1 Graphics headers and main
12.7.2 An almost blank window
12.7.3 Axis
12.7.4 Graphing a function
12.7.5 Polygons
12.7.6 Rectangles
12.7.7 Fill
12.7.8 Text
12.7.9 Images
12.7.10 And much more
12.8 Getting this to run
12.8.1 Source files
Chapter 13 Graphics Classes
13.1 Overview of graphics classes
13.2 Point and Line
13.3 Lines
13.4 Color
13.5 Line_style
13.6 Open_polyline
13.7 Closed_polyline
13.8 Polygon
13.9 Rectangle
13.10 Managing unnamed objects
13.11 Text
13.12 Circle
13.13 Ellipse
13.14 Marked_polyline
13.15 Marks
13.16 Mark
13.17 Images
Chapter 14 Graphics Class Design
14.1 Design principles
14.1.1 Types
14.1.2 Operations
14.1.3 Naming
14.1.4 Mutability
14.2 Shape
14.2.1 An abstract class
14.2.2 Access control
14.2.3 Drawing shapes
14.2.4 Copying and mutability
14.3 Base and derived classes
14.3.1 Object layout
14.3.2 Deriving classes and defining virtual
functions
14.3.3 Overriding
14.3.4 Access
14.3.5 Pure virtual functions
14.4 Benefits of object-oriented programming
Chapter 15 Graphing Functions and Data
15.1 Introduction
15.2 Graphing simple functions
15.3 Function
15.3.1 Default Arguments
15.3.2 More examples
15.3.3 Lambda expressions
15.4 Axis
15.5 Approximation
15.6 Graphing data
15.6.1 Reading a file
15.6.2 General layout
15.6.3 Scaling data
15.6.4 Building the graph
Chapter 16 Graphical User Interfaces
16.1 User interface alternatives
16.2 The “Next” button
16.3 A simple window
16.3.1 A callback function
16.3.2 A wait loop
16.3.3 A lambda expression as a callback
16.4 Button and other Widgets
16.4.1 Widgets
16.4.2 Buttons
16.4.3 In_box and Out_box
16.4.4 Menus
16.5 An example
16.6 Control inversion
Visit https://ebookmass.com today to explore
a vast collection of ebooks across various
genres, available in popular formats like
PDF, EPUB, and MOBI, fully compatible with
all devices. Enjoy a seamless reading
experience and effortlessly download high-
quality materials in just a few simple steps.
Plus, don’t miss out on exciting offers that
let you access a wealth of knowledge at the
best prices!
16.7 Adding a menu
16.8 Debugging GUI code

Part III Data and Algorithms


Chapter 17 Vector and Free Store
17.1 Introduction
17.2 vector basics
17.3 Memory, addresses, and pointers
17.3.1 The sizeof operator
17.4 Free store and pointers
17.4.1 Free-store allocation
17.4.2 Access through pointers
17.4.3 Ranges
17.4.4 Initialization
17.4.5 The null pointer
17.4.6 Free-store deallocation
17.5 Destructors
17.5.1 Generated destructors
17.5.2 Destructors and free store
17.6 Access to elements
17.7 Pointers to class objects
17.8 Messing with types: void* and casts
17.9 Pointers and references
17.9.1 Pointer and reference parameters
17.9.2 Pointers, references, and inheritance
17.9.3 An example: lists
17.9.4 List operations
17.9.5 List use
17.10 The this pointer
17.10.1 More link use
Chapter 18 Vectors and Arrays
18.1 Introduction
18.2 Initialization
18.3 Copying
18.3.1 Copy constructors
18.3.2 Copy assignments
18.3.3 Copy terminology
18.3.4 Moving
18.4 Essential operations
18.4.1 Explicit constructors
18.4.2 Debugging constructors and destructors
18.5 Access to vector elements
18.5.1 Overloading on const
18.6 Arrays
18.6.1 Pointers to array elements
18.6.2 Pointers and arrays
18.6.3 Array initialization
18.6.4 Pointer problems
18.7 Examples: palindrome
18.7.1 Palindromes using string
18.7.2 Palindromes using arrays
18.7.3 Palindromes using pointers
Chapter 19 Vector, Templates, and Exceptions
19.1 The problems
19.2 Changing size
19.2.1 Representation
19.2.2 reserve and capacity
19.2.3 resize
19.2.4 push_back
19.2.5 Assignment
19.2.6 Our vector so far
19.3 Templates
19.3.1 Types as template parameters
19.3.2 Generic programming
19.3.3 Concepts
19.3.4 Containers and inheritance
19.3.5 Integers as template parameters
19.3.6 Template argument deduction
19.3.7 Generalizing vector
19.4 Range checking and exceptions
19.4.1 An aside: design considerations
19.4.2 A confession: macros
19.5 Resources and exceptions
19.5.1 Potential resource management problems
19.5.2 Resource acquisition is initialization
19.5.3 Guarantees
19.5.4 unique_ptr
19.5.5 Return by moving
19.5.6 RAII for vector
Chapter 20 Containers and Iterators
20.1 Storing and processing data
20.1.1 Working with data
20.1.2 Generalizing code
20.2 STL ideals
20.3 Sequences and iterators
20.3.1 Back to the example
20.4 Linked lists
20.4.1 List operations
20.4.2 Iteration
20.5 Generalizing vector yet again
20.5.1 Container traversal
20.5.2 auto
20.6 An example: a simple text editor
20.6.1 Lines
20.6.2 Iteration
20.7 vector, list, and string
20.7.1 insert and erase
20.8 Adapting our vector to the STL
20.9 Adapting built-in arrays to the STL
20.10 Container overview
20.10.1 Iterator categories
Chapter 21 Algorithms and Maps
21.1 Standard library algorithms
21.2 The simplest algorithm: find()
21.2.1 Some generic uses
21.3 The general search: find_if()
21.4 Function objects
21.4.1 An abstract view of function objects
21.4.2 Predicates on class members
21.4.3 Lambda expressions
21.5 Numerical algorithms
21.5.1 Accumulate
21.5.2 Generalizing accumulate()
21.5.3 Inner product
21.5.4 Generalizing inner_product()
21.6 Associative containers
21.6.1 map
21.6.2 map overview
21.6.3 Another map example
21.6.4 unordered_map
21.6.5 set
21.7 Copying
21.7.1 Copy
21.7.2 Stream iterators
21.7.3 Using a set to keep order
21.7.4 copy_if
21.8 Sorting and searching
21.9 Container algorithms

Part IV Broadening the View


Chapter 22 Ideals and History
22.1 History, ideals, and professionalism
22.1.1 Programming language aims and
philosophies
22.1.2 Programming ideals
22.1.3 Styles/paradigms
22.2 Programming language history overview
22.2.1 The earliest languages
22.2.2 The roots of modern languages
22.2.3 The Algol family
22.2.4 Simula
22.2.5 C
22.2.6 C++
22.2.7 Today
22.2.8 Information sources
Chapter 23 Text Manipulation
23.1 Text
23.2 Strings
23.3 I/O streams
23.4 Maps
23.4.1 Implementation details
23.5 A problem
23.6 The idea of regular expressions
23.6.1 Raw string literals
23.7 Searching with regular expressions
23.8 Regular expression syntax
23.8.1 Characters and special characters
23.8.2 Character classes
23.8.3 Repeats
23.8.4 Grouping
23.8.5 Alternation
23.8.6 Character sets and ranges
23.8.7 Regular expression errors
23.9 Matching with regular expressions
23.10 References
Chapter 24 Numerics
24.1 Introduction
24.2 Size, precision, and overflow
24.2.1 Numeric limits
24.3 Arrays
24.4 C-style multidimensional arrays
24.5 The Matrix library
24.5.1 Dimensions and access
24.5.2 1D Matrix
24.5.3 2D Matrix
24.5.4 Matrix I/O
24.5.5 3D Matrix
24.6 An example: solving linear equations
24.6.1 Classical Gaussian elimination
24.6.2 Pivoting
24.6.3 Testing
24.7 Random numbers
24.8 The standard mathematical functions
24.9 Complex numbers
24.10 References
Chapter 25 Embedded Systems Programming
25.1 Embedded systems
25.2 Basic concepts
25.2.1 Predictability
25.2.2 Ideals
25.2.3 Living with failure
25.3 Memory management
25.3.1 Free-store problems
25.3.2 Alternatives to the general free store
25.3.3 Pool example
25.3.4 Stack example
25.4 Addresses, pointers, and arrays
25.4.1 Unchecked conversions
25.4.2 A problem: dysfunctional interfaces
25.4.3 A solution: an interface class
25.4.4 Inheritance and containers
25.5 Bits, bytes, and words
25.5.1 Bits and bit operations
25.5.2 bitset
25.5.3 Signed and unsigned
25.5.4 Bit manipulation
25.5.5 Bitfields
25.5.6 An example: simple encryption
25.6 Coding standards
25.6.1 What should a coding standard be?
25.6.2 Sample rules
25.6.3 Real coding standards
Chapter 26 Testing
26.1 What we want
26.1.1 Caveat
26.2 Proofs
26.3 Testing
26.3.1 Regression tests
26.3.2 Unit tests
26.3.3 Algorithms and non-algorithms
26.3.4 System tests
26.3.5 Finding assumptions that do not hold
26.4 Design for testing
26.5 Debugging
26.6 Performance
26.6.1 Timing
26.7 References
Chapter 27 The C Programming Language
27.1 C and C++: siblings
27.1.1 C/C++ compatibility
27.1.2 C++ features missing from C
27.1.3 The C standard library
27.2 Functions
27.2.1 No function name overloading
27.2.2 Function argument type checking
27.2.3 Function definitions
27.2.4 Calling C from C++ and C++ from C
27.2.5 Pointers to functions
27.3 Minor language differences
27.3.1 struct tag namespace
27.3.2 Keywords
27.3.3 Definitions
27.3.4 C-style casts
27.3.5 Conversion of void*
27.3.6 enum
27.3.7 Namespaces
27.4 Free store
27.5 C-style strings
27.5.1 C-style strings and const
27.5.2 Byte operations
27.5.3 An example: strcpy()
27.5.4 A style issue
27.6 Input/output: stdio
27.6.1 Output
27.6.2 Input
27.6.3 Files
27.7 Constants and macros
27.8 Macros
27.8.1 Function-like macros
27.8.2 Syntax macros
27.8.3 Conditional compilation
27.9 An example: intrusive containers

Part V Appendices
Appendix A Language Summary
A.1 General
A.1.1 Terminology
A.1.2 Program start and termination
A.1.3 Comments
A.2 Literals
A.2.1 Integer literals
A.2.2 Floating-point-literals
A.2.3 Boolean literals
A.2.4 Character literals
A.2.5 String literals
A.2.6 The pointer literal
A.3 Identifiers
A.3.1 Keywords
A.4 Scope, storage class, and lifetime
A.4.1 Scope
A.4.2 Storage class
A.4.3 Lifetime
A.5 Expressions
A.5.1 User-defined operators
A.5.2 Implicit type conversion
Visit https://ebookmass.com today to explore
a vast collection of ebooks across various
genres, available in popular formats like
PDF, EPUB, and MOBI, fully compatible with
all devices. Enjoy a seamless reading
experience and effortlessly download high-
quality materials in just a few simple steps.
Plus, don’t miss out on exciting offers that
let you access a wealth of knowledge at the
best prices!
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
solennità conferita la corona d'alloro al cavalier Bernardino Perfetti
Senese, poeta rinomato pel possesso delle scienze migliori, e
massimamente per la sua impareggiabile facilità ad improvvisare in
versi italiani, e versi pieni di sugo e non di sole frasche. Onorarono
quella funzione parecchi porporati e la suddetta gran principessa di
Toscana. Non trascurò intanto il buon pontefice alcun mezzo per
frastornare i disegni dei potentati sopra Parma e Piacenza; ma con
poca fortuna, essendo improvvisamente scoppiata una pace stabilita
in Vienna fra l'imperadore e il re Cattolico, senza che vi
s'interponessero coronati mediatori, e senza aver cura degl'interessi
dei principi alleati. Come questa nascesse, gioverà saperlo.
S'era fin qui nel congresso di Cambrai fatto un gran cambio di
parole e ragioni fra i ministri delle corone per giugnere ad una vera
pace universale. Ma una remora troppo possente era sempre l'affare
di Minorica e Gibilterra; pretendendone gli Spagnuoli la restituzione,
benchè ne avessero fatta in Utrecht la cessione, e negandola
gl'Inglesi; di modo che apparenza non v'era di sciogliere questo
nodo, per cui tutti gli altri restavano sospesi. Avvenne che il baron di
Ripperda Giovanni Guglielmo, uomo ardito olandese, che, come i
razzi, fece dipoi una luminosa ma assai breve comparsa nel teatro
del mondo, segretamente mosse parola in Vienna di una pace
privata fra l'imperador Carlo VI e il re Cattolico Filippo V; e questa
non cadde in terra. Premeva a sua maestà cesarea di mettere fine
ad ogni pretension della Spagna sopra gli Stati di Napoli, Sicilia,
Milano e Fiandra. Più era vogliosa la corte di Spagna di risparmiare
una chiara rinunzia a Gibilterra e Minorica, e di assicurare all'infante
don Carlo la succession della Toscana e di Parma e Piacenza: al che
spezialmente porgeva continui impulsi la regina Elisabetta Farnese,
intenta al bene degli infanti suoi figli; e tanto più per udirsi infestata
da molti incomodi la sanità del gran duca Giovanni Gastone de
Medici. Posta tale vicendevole disposizione d'animi, non riuscì difficile
lo strignere l'accordo. Fu esso stipulato in Vienna nel dì 30 di aprile,
e l'impensata sua pubblicazione sorprese ognuno: tanta era stata la
segretezza del trattato. La sostanza principale di quegli articoli
consisteva nella rinunzia fatta da Cesare a tutti i suoi diritti sulla
corona di Spagna, con ritenerne il solo titolo, sua vita durante; e a
stabilire che essa corona non si avesse mai ad unire con quella di
Francia. All'incontro anche il re Cattolico Filippo V rinunziava in
favore dell'augusta casa d'Austria tutte le sue ragioni sopra Napoli,
Sicilia, Stato di Milano e Fiandra, siccome anche annullava il patto
della reversione pel regno di Sicilia. Un altro importantissimo punto
ancora si vide assodato. Nel dì 6 di dicembre dell'anno precedente
avea l'imperadore Carlo VI formata e pubblicata una prammatica
sanzione, per cui, in difetto di maschi, era chiamata all'intera
successione di tutti i suoi regni e Stati l'arciduchessa Maria Teresa
sua primogenita con vincolo di fideicommisso e maggiorasco:
decreto che venne poi accettato e confermato da tutti i tribunali dei
suoi dominii. Ora anche il re Cattolico accettò la stessa prammatica
sanzione, obbligandosi di esserne garante e difensore. Finalmente
fra le parti fu accordato, che venendo a mancare la linea mascolina
del gran duca di Toscana, e del duca di Parma e di Piacenza, si
devolverebbono i loro Stati colla qualità di feudi imperiali all'infante
don Carlo primogenito della regina di Spagna Elisabetta Farnese,
restando il porto di Livorno libero sempre, come si trovava in questi
tempi. Seguì parimente una lega e un trattato di commercio fra i
suddetti sovrani. Nel dì 7 di giugno di quest'anno con altri atti fu
confermata la suddetta concordia, accolta precedentemente con
isdegno da chi ne era rimasto escluso; e massimamente perchè
Cesare si obbligò di non opporsi, in caso che la Spagna tentasse di
ricuperar colla forza Minorica e Gibilterra. Quei nobili Spagnuoli che
aveano seguitato l'Augusto Carlo in Germania, e in vigore di questa
pace se ne tornarono in Ispagna a godere i lor beni liberati dalle
unghie del fisco, trovarono pregiudiziale la mutazion del clima;
perchè infermatisi, in men di un anno cessarono di vivere.
Nella primavera dell'anno presente diede la corte di Francia non
poco da discorrere ai politici. Un'infermità sopraggiunta al giovane re
Luigi XV in grande apprensione ed affanno avea tenuto tutti i sudditi
suoi, amantissimi sopra gli altri popoli de' loro monarchi.
Perfettamente si riebbe la maestà sua; ma questo pericolo fece
conoscere al suo ministero la necessità di non differir maggiormente
di procurare al re una consorte che conservasse e propagasse la sua
discendenza. Dimorava in Parigi l'infanta di Spagna, a lui destinata in
moglie, che già per tale speranza godeva il titolo di regina; ma
questa principessa avea solamente nel dì 31 di marzo compiuto
l'anno settimo dell'età sua, e troppo perciò conveniva aspettare,
acciocchè fosse atta alle funzioni del matrimonio. Fu dunque presa la
risoluzione di rimandarla con tutto decoro in Ispagna; nè si tardò ad
eseguirla. Per atto sì inaspettato restarono talmente amareggiati il re
e la regina di Spagna, che richiamarono tosto da Parigi i lor ministri,
e rimandarono anch'essi in Francia madama di Beaujolais, figlia del
fu duca d'Orleans reggente, la quale avea da accoppiarsi in
matrimonio coll'infante don Carlo; e questa poi s'unì nel viaggio colla
sorella, vedova del defunto re di Spagna Luigi, la qual parimente se
ne tornava a Parigi. Contribuì non poco questa rottura ad accelerar la
pace suddetta fra l'imperadore e il re Cattolico. Fu allora che la gente
curiosa prese ad indovinare qual principessa avrebbe la fortuna di
salire sul trono di Francia; ma niuno vi colpì. Con istupore d'ognuno
s'intese dipoi che il re, o, per dir meglio, il duca di Borbone primo
ministro avea prescelta la principessa Maria figlia di Stanislao re di
Polonia, ma di solo nome. Videsi questa principessa, nel mese di
settembre, condotta con gran pompa da Argentina al talamo reale.
Attendendo in questi tempi il pontefice Benedetto XIII non meno al
pastoral governo che all'economia de' suoi Stati, pubblicò nel dì 15
d'ottobre una utilissima bolla intorno all'annona di Roma e
all'agricoltura di que' paesi. Non così fu applaudita nel giugno di
questo anno la promozione alla sacra porpora da lui fatta di
monsignor Niccolò Coscia, prevedendo già i più saggi che questo
personaggio, favorito non poco dall'ottimo pontefice, si sarebbe col
tempo abusato della confidenza e bontà del santo padre, il quale
non mai dicendo basta alla gratitudine sua, volle premiare l'antica
servitù di questo soggetto, e col tempo gli procacciò anche il ricco
arcivescovato di Benevento. S'egli fosse meritevole di tanti favori, ce
ne avvedremo andando innanzi.
Cristo mdccxxvi. Indizione iv.
Anno di Benedetto XIII papa 3.
Carlo VI imperadore 16.

Da che fu alzato alla dignità pontifizia il cardinale Orsino, uno


spettacolo insolito, che tirava a sè gli occhi d'ognuno, era la sua
maniera di vivere. Non solamente il pontefice nulla avea sminuito
dell'umiltà, virtù la più favorita di Benedetto XIII, ma parea che
l'avesse accresciuta. Non sapeva egli accomodarsi a quella pompa e
magnificenza che vien creduta un ingrediente necessario per
maggiormente imprimere ne' popoli il rispetto dovuto a chi è insieme
sommo pontefice e principe grande. Sui principii bramò egli d'uscir di
palazzo senza guardie, e come povero religioso in una chiusa
carrozza, per andare alle frequenti sue visite delle chiese e degli
spedali, oppure al passeggio. Gli convenne accomodarsi al ripiego
de' più saggi, cioè di portarsi alle sue divozioni accompagnato da un
semplice cappellano con poche guardie, recitando egli nel viaggio la
corona ed altre orazioni. Cassò nondimeno, come creduta da lui
superflua, la compagnia delle lancie spezzate. Chi entrava nella
camera sua penava a trovarvi un romano pontefice, perchè non
v'erano addobbi o tappezzerie, ma solamente sedie di paglia ed
immagini di carta con un Crocefisso. Andava talvolta a pranzo nel
refettorio de' padri domenicani della Minerva, come un di essi, altra
distinzion non ammettendo di cibo o di sedia, se non che stava solo
ad una delle tavole. Al generale d'essi religiosi, ch'egli riguardava
sempre come suo superiore, non isdegnava di baciar la mano. Non
volle più che gli ecclesiastici, venendo alla sua udienza, gli
s'inginocchiassero davanti. Intervenne talvolta al coro coi canonici in
San Pietro, o pure nel coro dei religiosi; senz'altra distinzione che di
sedere nel primo luogo sotto piccolo baldacchino.
Lungo sarebbe il registrare i tanti atti dell'umiltà sì radicata in lui,
che sembravano forse eccessi agli occhi di chi era avvezzo a mirar la
maestà e splendidezza de' suoi antecessori, ma non già agli occhi di
Dio. Eminente ancora si facea conoscere in questo pontefice il suo
staccamento dai legami del sangue e dell'interesse. Amava molto il
duca di Gravina suo nipote, e qualche poco anche il di lui fratello
Mondillo; ma troppo abborriva il nepotismo. Niun d'essi volle egli al
palazzo, molto meno gli mise a parte alcuna del governo; tuttochè,
per giudizio de' saggi, meglio fosse stato per la santità sua il valersi
del primo, cioè d'un degno e virtuoso signore, che di altre persone
alzate agli onori, le quali, unicamente curando i proprii vantaggi,
trascurarono affatto l'onore e la gloria del loro benefattore.
Solamente promosse all'arcivescovato di Capoa il nipote minore; e
questo non per suo genio, ma per le tante batterie di chi favoriva la
casa Orsina, e stette più forte contro tante altre usate per
impetrargli il cardinalato. Amantissimo della povertà il santo padre,
non per altro cercava il danaro che per diffonderlo sopra i poveri, o
per esercitar la sua liberalità e gratitudine. Al cattolico re
d'Inghilterra Giacomo III Stuardo accrebbe l'appannaggio, e donò
tutti i magnifici mobili del pontefice suo predecessore, ascendente al
valore di trenta mila scudi. Per far limosine avrebbe venduto, se
avesse potuto, fino i palagi; e intanto egli dedito alle penitenze e ai
digiuni, non volendo che una povera mensa, convertiva in
sovvenimento degl'infermi e bisognosi i regali e le rendite particolari
che a lui provenivano. Faceva egli nel medesimo tempo l'uffizio di
vescovo e parroco, conferendo la cresima e gli ordini al clero,
benedicendo chiese ed altari, assistendo ai divini uffizii e al
confessionale, visitando non solamente i cardinali infermi, ma
talvolta ancora povera gente, e comunicando di sua mano la famiglia
del palazzo. Queste erano le delizie dell'indefesso e piissimo
successore di san Pietro, non lasciando egli perciò di accudire al
buon governo politico de' suoi Stati, e alla difesa ed aumento della
religione.
Abitava da gran tempo in Roma il suddetto re Giacomo, favorito
dai pontefici ed onorato da ognuno per l'alta qualità del suo grado.
L'aveva Iddio arricchito di due figliuoli, principi di grande
espettazione. Ma erano sopravvenute in addietro dissensioni fra lui e
la regina sua consorte Clementina Sobieschi, a cagione delle quali
questa piissima principessa s'era ritirata nel monistero di Santa
Cecilia, pretendendo che il marito avesse da licenziar dalla sua corte
alcune persone per giusti sospetti da essa non approvate. Si erano
interposti i più attivi e manierosi porporati, e principi e principesse,
per la riunione d'essi, ma con sempre inutili sforzi. Lo stesso
pontefice Benedetto XIII non avea mancato d'impiegare i suoi più
caldi uffizii a questo fine; negava anche l'udienza al re, persuaso che
la ragione fosse dal canto della regina. Ora quando la gente credea
rinata fra loro la pace, giacchè era seguito un abboccamento di
questi reali consorti, all'improvviso si vide partir da Roma nel mese di
ottobre il re coi figli, e passar ad abitare in Bologna, dove prese un
palazzo a pigione. Però la compassion di ognuno si rivolse verso
l'afflitta regina sua moglie, e il papa cominciò a negare al re la rata
della pensione a lui accordata. Motivi all'incontro di somma
allegrezza ebbe in questi tempi la real corte di Torino, per aver la
duchessa moglie di Carlo Emmanuele duca di Savoia, e nuora del re
Vittorio Amedeo, dato alla luce nel dì 26 di giugno un principe, che
oggidì col nome di Vittorio Amedeo Maria, primogenito del re suo
padre, gareggia mercè delle sue nobili qualità coi più illustri suoi
antenati. All'incontro fu in quest'anno la nobilissima città di Palermo,
capitale della Sicilia, un teatro di calamità. Nel principio della notte
nel dì primo di settembre si udì quivi nell'aria un mormorio terribile e
continuo, che durato per un quarto d'ora, cagionò uno spavento
universale, atteso che il cielo era sereno, senza vento e senza
apparenza alcuna di tempo cattivo. Furono anche vedute in aria due
travi di fuoco, che andarono poi a sommergersi in mare. Erano le
quattro ore della notte, quando un orribil tremuoto per lo spazio di
due Pater noster a salti fece traballare tutta la città. Fu scritto, che la
quarta parte d'essa fu rovesciata a terra. File intere di case e
botteghe si videro ridotte ad un mucchio di sassi; assaissime altre
rimasero sommamente danneggiate e minaccianti rovina.
Spezialmente ne patì il palazzo reale, di cui molte parti caddero,
talmente che restò per un tempo inabitabile. La cattedrale ed
alcun'altra chiesa gran danno ne soffrirono; e dalle rovine di quella
città furono tratte ben tre mila persone o morte o ferite. Corse per
l'Italia la relazione di sì funesto spettacolo che metteva orrore in
chiunque la leggeva; ma persone saggie di Palermo a me
confessarono, aver la fama accresciuto di troppo le terribili
conseguenze di quel tremuoto, ed essere stato minore di quel che si
diceva, l'eccidio. Intento sempre lo augusto monarca Carlo VI al
bene e vantaggio dei suoi sudditi d'Italia, procurò in quest'anno,
coll'interposizione della Porta Ottomana la pace e libertà del
commercio fra i suoi Stati, e il bey o dey di Tunisi, e la reggenza di
quella città. Gli articoli ne furono conchiusi nel dì 23 di settembre.
Altrettanto ancora ottenne egli dalla reggenza di Tripoli, in modo che
le navi di sua bandiera doveano in avvenire andar sicure dagl'insulti
di quei corsari. Con qual fedeltà poi essi Barbari, troppo avvezzi al
mestiere infame della pirateria, eseguissero somiglianti trattati, lo
sanno i poveri cristiani. Sempre sarà (non si può tacere) vergogna
dei potentati della cristianità sì cattolici che protestanti, il vedere che
in vece di unir le lor forze per ischiantar, come potrebbono, quei nidi
di scellerati corsari, vanno di tanto in tanto a mendicar da essi con
preghiere e regali, per non dire con tributi, la loro amistà, che poscia
alle pruove si trova sovente inclinare alla perfidia. Tante vite di
uomini, tanti milioni s'impiegano dai cristiani per far guerra fra loro:
perchè non volgere quell'armi contro i nemici del nome cristiano,
turbatori continui della quiete e del commercio del Mediterraneo? Di
più non ne dico, perchè so che parlo al vento.
Cristo mdccxxvii. Indizione v.
Anno di Benedetto XIII papa 4.
Carlo VI imperadore 17.

Giunse al fine di sua vita il dì 26 di febbraio dell'anno presente


Francesco Farnese duca di Parma e Piacenza, nato nel dì 19 di
maggio del 1678; principe che avea acquistato il credito di rara virtù
e di molta prudenza nel governo dei suoi popoli. Ancorchè, per esser
difettoso di lingua, ammettesse pochi all'udienza sua, pure, non
meno per sè che per via d'onorati ministri, accudì sempre
all'amministrazion della giustizia, e mantenne la quiete nei suoi Stati,
avendogli servito non poco a conservarlo immune dai guai fra i
pubblici torbidi la parzialità e riguardo che aveano per lui le corti
d'Europa, a cagione della generosa regina di Spagna Elisabetta sua
nipote ex fratre, e figlia della duchessa Dorotea sua propria moglie.
A lui succedette nel ducato il principe Antonio suo fratello, nato nel
dì 29 di novembre del 1679. A questo principe (giacchè il fratello
duca avea perduta la speranza di ricavar successione dal matrimonio
suo) più volte s'era progettato di dar moglie, affinchè egli tentasse di
tenere in piedi la vacillante sua nobil casa; ma sempre in fumo si
sciolse ogni suo trattato, per non accordarsi i fratelli
nell'appannaggio che egli pretendeva necessario al suo decoro nella
mutazion dello stato. Così i poco avveduti principi d'Italia, per volere
ristretta nella sola linea regnante la propagazion del loro sangue, e
col non procurare che una linea cadetta possa ammogliandosi
supplire i difetti eventuali della propria, han lasciato venir meno la
nobilissima lor prosapia con danno gravissimo anche de' popoli loro
sudditi. Erano assai cresciuti gli anni addosso al duca Antonio, aveva
egli anche ereditata la grassezza del padre; pure tutti i suoi ministri,
e del pari la corte di Roma, l'affrettarono tosto a scegliersi una
consorte abile a rendere frutti. Fu dunque da lui prescelta la
principessa Enrichetta d'Este figlia terzogenita di Rinaldo duca di
Modena, avendo anche questo principe sacrificato ogni riguardo
verso le figlie maggiori per la premura di veder conservata la
riguardevol casa Farnese. Dugento mila scudi romani furono
accordati in dote a questa principessa, e sul fine di luglio si pubblicò
esso matrimonio, con ottenere la necessaria dispensa da Roma per
la troppa stretta parentela. Ognun si credeva che grande interesse
avesse il duca Antonio di unirsi senza perdere tempo colla disegnata
sposa; pure con ammirazione e dolor di tutti si vide differita questa
funzione sino al febbraio del seguente anno.
Al marchese di Ormea, ministro di rara abilità di Vittorio Amedeo
re di Sardegna, riuscì in quest'anno di superar tutte le difficoltà che
fin qui aveano impedito l'accordo delle differenze vertenti fra la sua
corte e quella di Roma. Il buon pontefice Benedetto XIII, nel cui
cuore non allignavano se non pensieri e desideri di pace, non
solamente condiscese a riconoscere per re di Sardegna esso
sovrano, ma eziandio gli accordò non poche grazie e diritti,
contrastati in addietro dai suoi due predecessori. Era poi gran tempo
che questo papa ardeva di voglia di portarsi a Benevento, parte per
consacrar ivi una chiesa fabbricata in onore di San Filippo Neri, alla
cui intercessione si protestava egli debitor della vita, allorchè restò
seppellito sotto le rovine del tremuoto di quella città; e parte per
consolare colla sua presenza il popolo beneventano, per cui egli
conservò sempre un amore che andava anche agli eccessi; e tanto
più perchè riteneva tuttavia quell'arcivescovato. Per quanto si
affaticassero i porporati per attraversare questo suo dispendioso
disegno, non vi fu ragione che potesse distornarlo dalla presa
risoluzione. Dopo aver dunque fatto un decreto, che, in caso di sua
morte, il sacro collegio tenesse il conclave in Roma, nel marzo di
quest'anno si mise in viaggio a quella volta con picciolo
accompagnamento di gente, ma con gran copia di sacri ornamenti e
regali per le chiese di Benevento, e gran somma di danaro per
riversarlo in seno dei poveri. Due corsari, informati del suo viaggio,
sbarcarono a Santa Felicita; ma il colpo andò fallito, e si sfogò poscia
il lor furore sopra que' poveri abitanti. Giunse a Benevento il santo
padre nel dì primo di aprile. Gran concorso di popolo fu a vederlo ed
ossequiarlo; e siccome egli di nulla più si compiaceva, che delle
funzioni episcopali, così impiegò ivi il suo tempo in consecrar chiese
ed altari, in predicare, in amministrare sacramenti, in servire i poveri
alla mensa, e in altri piissimi impieghi del genio suo religioso. Nel dì
12 di maggio fece poi partenza di colà, e pervenuto a San Germano
nel dì 18, quivi con gran solennità consecrò la chiesa maggiore. Fu in
Monte Casino, dove, come se fosse stato semplice religioso, gareggiò
coll'esemplarità e pietà di que' monaci, assistendo anch'egli al coro
della mezza notte. Gran consolazione si provò in Roma all'arrivo della
santità sua in quella capitale, succeduto nel dì 28 del mese suddetto.
Miravansi intanto gli affari dei potentati cristiani in un segreto
ondeggiamento. Disgustata era la corte di Spagna con quella di
Francia per la principessa rimandata a Madrid. Più grave ancora si
conosceva la discordia sua con quella d'Inghilterra a cagione di
Minorica e Gibilterra. Un altro affare sturbò la buona armonia fra
Cesare e gli Anglolandi; imperciocchè l'interesse, cioè il primo mobile
del gabinetto dei regnanti, avea servito ai consiglieri cesarei per
indurre l'Augusto Carlo VI ad istituire, o pure ad approvare una
grandiosa compagnia di commercio in Ostenda: il qual progetto se
fosse andato innanzi, minacciava un colpo mortale al commercio
dell'Inghilterra ed Olanda. Pretendeano quelle potenze un sì fatto
istituto contrario ai patti delle precedenti leghe, tacciando anche
d'ingratitudine sua maestà cesarea, che aiutata da tanti sforzi di
gente e danaro da esse marittime potenze per ricuperar la Fiandra,
si volesse poi valere della medesima conquista in sommo loro danno
e svantaggio. Ma i ministri di Vienna, siccome partecipi delle rugiade
provenienti da Ostenda, teneano saldo il buon imperadore nel
sostegno di quella compagnia. Se n'ebbe ben egli col tempo a
pentire. Per opporsi dunque al proseguimento di quella compagnia,
si formò in Annover nel 1725 una lega fra la Francia, Inghilterra e
Prussia, a cui poscia si accostarono anche gli Olandesi. S'era
all'incontro l'Augusto Carlo maggiormente stretto col re di Spagna.
Aveano in questi tempi gl'inglesi con una squadra dei lor vascelli
sequestrata in Porto Bello la flotta che dovea portare i tesori in
Ispagna. Da tale ostilità commossi gli Spagnuoli, oltre all'essersi
impadroniti del ricchissimo vascello inglese chiamato principe
Federigo, andarono a mettere, nel febbraio di quest'anno, l'assedio a
Gibilterra. Gran vigore mostrarono gli offensori, ma molto più i
difensori; laonde perchè non v'era apparenza di sottomettere quella
piazza, e perchè intanto furono sottoscritti in Parigi alcuni preliminari
di aggiustamento fra i potentati cristiani, al che spezialmente si
erano affaticati i ministri del papa, e più degli altri monsignor
Grimaldi nunzio pontifizio in Vienna, quell'assedio, dopo alcuni mesi
inutilmente spesi, terminò in nulla. Venne intanto nel dì 22 di giugno
a mancar di vita, colpito da improvviso accidente verso Osnabruk nel
passare ad Hannover, Giorgio I re della Gran Bretagna, e a lui
succedette in quel regno, concordemente ricevuto da quei
parlamenti, Giorgio II principe di Galles, suo primogenito.
Stava attento ad ogni spirar d'aura in quelle parti il Cattolico re
Giacomo III Stuardo; e verisimilmente isperanzito che avesse in
Inghilterra per la morte di quel regnante da succedere qualche
cangiamento in suo favore, all'improvviso si partì da Bologna, e
passò in Lorena, con ridursi poscia ad Avignone. Scandagliati ch'egli
ebbe gli affari dell'Inghilterra, trovò preclusa ogni speranza ai proprii,
e però quivi fermò i suoi passi. Aveva egli lasciati in Bologna i due
principi suoi figli; e giacchè in fine s'era ridotto ad allontanare dal
suo servigio il Lord Eys, e sua moglie, la regina Clementina
Sobieschi, consigliata dal papa e dai più saggi porporati, alla metà
del mese di luglio sen venne a quella città, dove abbracciò i figli con
tal tenerezza, che trasse le lagrime dagli occhi di tutti gli astanti.
Fermossi ella di poi in essa città, attendendo continuamente alle sue
divozioni, giacchè per le visite e per li divertimenti non era fatto il
suo cuore. Passava questa santa principessa le giornate intere in
orazioni davanti il santissimo Sacramento. Nel novembre di questo
anno venne in Italia il principe Clemente elettor di Colonia, fratello
dell'elettor di Baviera e della gran principessa di Toscana Violante,
con animo di farsi consecrare arcivescovo dal pontefice Benedetto
XIII. Per cagion dell'etichetta romana non trovava la di lui dignità i
suoi conti nel portarsi fino a Roma. Lo umilissimo santo padre,
tuttochè dissuaso dai sostenitori del decoro pontifizio, pure non ebbe
difficoltà di passar egli a Viterbo per ivi consecrare quel principe.
Riuscì maestosa la funzione, e corsero suntuosi regali dall'una e
dall'altra parte; ma senza paragone superiori furono quei
dell'elettore, perchè consistenti in sei candellieri d'oro arricchiti di
pietre preziose; in una croce d'oro; in una corona di grosse perle
orientali, i cui pater noster erano di smeraldi incastrati in oro; in una
croce di diamanti di gran valore, e in una cambiale di ventiquattro
mila scudi per le spese del viaggio del santo padre. Altri presenti
toccarono alla famiglia pontifizia. Passò dipoi esso elettore colla
principessa Violante a Napoli, per vedere le rarità di quella metropoli,
e di là venne dipoi ad ammirar le impareggiabili di Roma. Due padri
carmelitani scalzi avea lo stesso pontefice, oppure il suo
predecessore, inviati negli anni addietro alla Cina con ricchi donativi
e lettere all'imperadore di quel vasto imperio. Riportarono essi nel
presente anno due risposte di quel regnante al papa, accompagnate
da una bella lista di donativi, consistenti nelle cose più rare e stimate
di quei paesi.
Con sommo dispiacere intanto udiva il buon pontefice le
risoluzioni prese dall'imperadore di concedere Parma e Piacenza
all'imperador don Carlo, come feudi imperiali, in grave pregiudizio
de' diritti della santa Sede, che per più di due secoli avea goduto
pubblicamente il sovrano dominio e possesso di quegli Stati. Intimò
pertanto al nuovo duca Antonio Farnese di prenderne, secondo il
solito, l'investitura dalla Chiesa romana. Ma ritrovossi questo principe
in un duro imbroglio, perchè nello stesso tempo anche da Vienna gli
veniva ordinato di prestare omaggio per esso ducato a Cesare, da
cui si pretendea di dargli l'investitura. Fu poi cagione questo
vicendevole strettoio che il duca non la prese da alcuno. Fece perciò
varie proteste la corte di Roma; e all'incontro più forte che mai
seguitò l'imperadore a sostener quegli Stati, come membri del
ducato di Milano. E perciocchè nell'anno 1720 avea papa Clemente
XI fatto esporre al pubblico due libri contenenti le ragioni della
Chiesa romana sopra Parma e Piacenza, in quest'anno parimente
comparve alla luce un grosso volume, che comprendea le opposte
ragioni dell'imperio sopra quelle città, dove, oltre al vedersi rivangati
i principii del dominio pontifizio nelle medesime, si venne anche a
scoprire che i duchi Ottavio ed Alessandro Farnesi aveano
riconosciuto sopra Piacenza i diritti dell'imperio e del re di Spagna,
padrone allora di Milano. Non bastò al saggio imperadore Carlo VI di
aver procacciala a' suoi sudditi di Napoli, Sicilia e Trieste una spezie
di amicizia o tregua coi corsari di Tripoli e Tunisi. Rinforzò egli i suoi
maneggi per istabilire un simile accordo col dey e reggenza di Algeri,
cioè coi più poderosi e dannosi corsari del Mediterraneo, valendosi
dell'interposizione della porta ottomana amica. Si fecero coloro tirar
ben bene gli orecchi prima di cedere, perchè pretendeano che
l'imperadore facesse anche egli desistere dall'andare in corso i
Maltesi. Se ne scusò Cesare, con dire di non aver padronanza sopra
quell'isola, e molto meno sopra de' cavalieri gerosolimitani.
Finalmente nel dì 8 di marzo dell'anno presente si stipulò in
Costantinopoli l'accordo suddetto, per cui spezialmente gran feste ne
fece la città di Napoli, benchè prevedessero i saggi che poco capitale
potea farsi di una pace con gente perfida e troppo ghiotta di quello
infame mestiere. Cominciarono in fatto a verificarsi nell'anno
seguente queste predizioni.
Ma nel dì 7 di novembre si cangiò in pianto tutta l'allegrezza de'
Napoletani. Perciocchè, dopo avere il Vesuvio gittato per due giorni
delle continue fiumane di bitume infocato, verso la sera del dì
suddetto con orribili tenebre si oscurò il cielo, e dopo un terribile
strepito di tuoni e fulmini, cadde per lo spazio di quattro ore una sì
straordinaria pioggia, che recò gravissimi danni e sconcerti a quella
città e al suo territorio. Quasi non vi fu casa che non restasse
inondata da sì esorbitante copia d'acqua, con lasciar tutte le cantine
e luoghi sotterranei ripieni d'acqua e di fango; e non se ne andò
esente chiesa alcuna. Dalla montagna scendevano furiosi i torrenti,
che atterrarono gran numero di case e botteghe, seco menando gli
alberi divelti dal suolo, e i mobili della povera gente. Gli acquedotti e
canali tutti rimasero rimpiuti di terra. Immenso ancora fu il danno
che ne patì la città d'Aversa colle terre di Giuliano, Piamura, Paretta
ed altre. Se abbondano di delizie quelle contrade, a dure pensioni
ancora son elleno soggette. Gloriosa memoria lasciò in quest'anno lo
zelantissimo pontefice Benedetto XIII con una sua bolla del dì 12
d'agosto, in cui severamente proibì per tutti i suoi Stati il già
introdotto ed affittato lotto di Genova, Napoli e Milano, gran voragine
delle sostanze de' mortali poco saggi e troppo corrivi; e ciò per avere
la Santità sua conosciuti gli enormi disordini che ne provenivano per
le tante superstizioni, frodi, rubamenti, vendite dell'onestà, e
impoverimento delle famiglie. E perchè, ciò non ostante, alcuni, poco
curanti delle pene spirituali e temporali, osarono poscia di continuar
questo giuoco, contra di essi procedè la giustizia, condannandoli al
remo; nè poterono ottenere remissione dal papa, risoluto di voler
liberare i suoi popoli da sanguisuga cotanto maligna. La borsa
pontificia ne patì, ma crebbe la gloria di questo santo pontefice.
Cristo mdccxxviii. Indiz. vi.
Anno di Benedetto XIII papa 5.
Carlo VI imperadore 18.

Finalmente nel dì 5 di febbraio dell'anno presente con molta


solennità in Modena seguì lo sposalizio della principessa Enrichetta
d'Este con Antonio Farnese duca di Parma, di cui fu mandatario il
principe ereditario di Modena Francesco fratello d'essa. Dopo molti
nobili divertimenti s'inviò la novella duchessa nel dì 7 alla volta di
Parma, dove trovò preparate suntuose feste pel suo ricevimento.
Chiarito ormai il re Cattolico Giacomo III della tranquillità che si
godeva in Inghilterra, e non esservi apparenza che alcun vento
propizio si svegliasse in suo favore, sul principio del gennaio di
quest'anno si restituì a Bologna. Videsi allora la sospirata riunione di
lui colla regina Clementina sua consorte, la cui incomparabil pietà e
divozione non meno stupore, che tenerezza cagionava in tutto quel
popolo. E ben ebbe la città di Bologna motivi di grande allegrezza in
questi tempi, per avere il sommo pontefice Benedetto XIII nel dì 30
di aprile pubblicato per uno dei cardinali riserbati in petto monsignor
Prospero Lambertini arcivescovo di Teodosia, vescovo d'Ancona,
segretario della congregazion del concilio, e promotor della fede, di
nobile ed antica famiglia bolognese, prelato d'insigne sapere,
spezialmente ne' sacri canoni e nell'erudizione ecclesiastica. Nel qual
tempo ancora fu promosso alla sacra porpora il padre Vincenzo
Lodovico Gotti parimente Bolognese, eletto già patriarca di
Gerusalemme, e teologo rinomato per varii suoi libri dati alla luce.
Noi vedremo, andando innanzi, portato il primo di essi dal raro suo
merito alla cattedra di san Pietro.
Durava tuttavia la spinosa pendenza, fra la corte pontifizia e
quella di Lisbona, per la pretensione mossa da quel re di voler
promosso alla dignità cardinalizia, il nunzio apostolico Bichi, prima
che egli si partisse da Lisbona, e nei presenti tempi maggiormente si
vide incalzato il santo padre dai ministri portoghesi su questo punto.
A tante pressure di quel re, stranamente forte in ogni suo impegno,
avrebbe facilmente condisceso il buon pontefice, siccome quegli che
cercava la pace con tutti. Ma costituita sopra questo affare una
congregazion di cardinali, alla testa de' quali era il cardinal Coradini,
uomo di gran petto, fu risoluto di non compiacere quel monarca,
perchè niuno metteva in disputa che il principe possa, quando e
come vuole, richiamare i suoi ministri dalle corti altrui; nè si dovea
permettere un esempio di tanta prepotenza in pregiudizio
dell'avvenire. A tal determinazione il mansueto pontefice si
accomodò, ed attese più che mai a dar nuovi santi alla Chiesa di Dio,
e ad esercitarsi nelle consuete sue azioni pastorali. Ma se n'ebbe
forte a dolere il popolo romano, perchè tanto il cardinal Pereira che
l'ambasciatore di quel re, e i prelati portoghesi, anzi qualsivoglia
persona di quella nazione, ebbero ordine di levarsi da Roma, e da
tutto lo Stato ecclesiastico, e di tornarsene in Portogallo. Il che fu
eseguito, seccandosi con ciò una ricca fontana di oro che scorrea per
tutta Roma. Parve poco questo allo sdegnato re. Comandò che
uscisse dai suoi Stati monsignor Firrao, da lui non mai riconosciuto
per nunzio, nè volle lasciar partire monsignor Bichi, tuttochè
chiamato coll'intimazion delle censure in caso di disubbidienza, e
desideroso di obbedire. Oltre a ciò, nel mese di luglio vietò a
chicchessia dei suoi sudditi il mettere piede nello Stato ecclesiastico,
il cercar dignità o benefizii dalla santa Sede, il mandare o portar
danaro a Roma: con che restò affatto chiusa la nunziatura e dateria
per li suoi Stati. Finalmente cacciò dal suo regno ogni Italiano
suddito del papa, con proibizione che alcun di essi non entrasse nei
suoi territorii. Altro ripiego non ebbe la corte romana, per tentare un
rimedio a questa turbolenza, che di raccomandarsi all'interposizione
del piissimo re Cattolico Filippo V, stante la buona armonia di quella
corte colla portoghese, a cagion del doppio matrimonio stabilito fra
loro.
In mezzo nondimeno a sì fatti imbrogli Dio fece godere
un'indicibil consolazione per altra parte al santo pontefice. Siccome
uomo di pace, non avea ommesso uffizio o diligenza alcuna in
addietro per vincere l'animo del cardinale di Noaglies arcivescovo di
Parigi, fin qui pertinace in non volere accettare la bolla Unigenitus.
Finalmente cotanto poterono in cuore di quel porporato le amorose
esortazioni del buon pontefice, e il concetto della di lui sanità, e
l'aver questo dichiarato che la dottrina di essa bolla non contrariava
a quella di santo Agostino, che il cardinale s'indusse ad abbracciarla.
Per l'allegrezza di questa nuova, e di una lettera tutta sommessa di
quel porporato, non potè il santo padre contenere le lagrime, e non
finì l'anno ch'egli annunziò nel sacro consistoro questo trionfo della
Chiesa, per cui il Noaglies fu ristabilito in tutti i suoi diritti e
preminenze. Due nobili bolle e molte provvisioni pubblicò nell'anno
presente l'indefesso pontefice pel buon regolamento della giustizia,
affin di troncare il troppo pernicioso allungamento delle liti, e levare
molti altri abusi del foro, degli avvocati, procuratori, notai ed archivii:
regolamenti, i quali sarebbe da desiderare che si estendessero ad
ogni altro paese, e, quel che importa, che si osservassero;
perciocchè ordinariamente non mancano buone leggi, ma ne manca
l'osservanza, e chi abbia zelo per questo. Da molti anni si trovavano
in grande scompiglio i tribunali ecclesiastici della Sicilia a cagion di
quella appellata monarchia, abolita da papa Clemente XI. Facea
continue istanze l'imperador Carlo VI che si mettesse fine a questo
litigio; e il santo padre, amantissimo della concordia con ognuno, vi
condiscese con pubblicare nel dì 30 d'agosto una bolla e concordia,
che risecò gli abusi introdotti in quel regno, e prescrisse la maniera
di trattar quivi e definir le cause ecclesiastiche in avvenire.
Comparvero in questi tempi i potentati Cristiani dell'Europa tutti
vogliosi di stabilire una pace universale. La sola Spagna quella era
che teneva questo gran bene pendente per le sue pretensioni contro
gl'Inglesi, e per alcune difficoltà nell'effettuare quanto era stato
accordato all'infante don Carlo, spettante alla successione in Italia
della Toscana e di Parma e Piacenza. Non la sapeva intendere il gran
duca Giovanni Gastone, che vivente lui si avesse a mettere presidio
straniero nei suoi dominii, e ricalcitrava forte. Ma da che furono
accordati i preliminari della pace, l'Augusto Carlo VI nel dì 13 d'aprile
rilasciò ordini vigorosi, comandando a' popoli della Toscana di
ricevere e riconoscere il suddetto don Carlo per principe ereditario, e
di prestargli quella sommessione ed ubbidienza che occorreva, senza
pregiudizio del vivente gran duca, affinchè, estinguendosi la linea
mascolina dei gran duchi, fosse sicuro il real principe di prenderne il
pieno desiderato possesso, cessando intanto la disposizione fatta di
quegli Stati dal gran duca Cosimo III in favore della vedova elettrice
palatina sua figlia. In vigore dunque di tali premure si aprì dipoi un
congresso dei plenipotenziarii di tutte le potenze in Soissons, per
ismaltire ogni altro punto concernente la progettata pace, avendo il
cardinale di Fleury, primo ministro del re di Francia, desiderato quel
luogo vicino a Parigi per teatro di sì importante affare, a fine di
potervi intervenire anch'egli in persona, e recare più possente
influsso alla concordia. Il bello fu che quei ministri più si lasciavano
vedere alle conferenze in Parigi che in Soissons, per minore
incomodo del cardinale, direttor di ogni risoluzione. Fu in questi
tempi dall'imperadore dichiarata Messina porto franco con sommo
giubilo di quegli abitanti. E nel dì 26 d'agosto diede fine al suo vivere
Anna Maria regina di Sardegna, figlia di Filippo duca d'Orleans, cioè
del fratello di Lodovico XIV re di Francia, e moglie del re Vittorio
Amedeo, in età di cinquantanove anni. Aveva ella vedute due sue
figlie regine di Francia e di Spagna.
Cristo mdccxxix. Indiz. vii.
Anno di Benedetto XIII papa 6.
Carlo VI imperadore 19.

L'attenzione di tutta l'Italia, anzi di tutta l'Europa, fu in


quest'anno rivolta al congresso di Soissons, che dovea decidere della
pubblica tranquillità, e stabilir la successione dell'infante don Carlo
nella Toscana e in Parma e Piacenza. Ma si venne scoprendo che
Soissons era una fantasma di congresso, e che il vero laboratorio,
dove si lambiccavano le risoluzioni politiche per la pace, stava nel
gabinetto di Francia, e molto più in quello del re Cattolico. Videsi
quest'ultimo monarca con tutta la sua corte incamminato a Badajos,
dove ai confini del Portogallo si fece cambio delle principesse di
Asturias e del Brasile: nella quale occasione indicibil fu la pompa e la
suntuosità delle feste. Ciò fatto, la corte cattolica, tirandosi dietro gli
ambasciatori ed inviati dei principi, passò a Siviglia, a Cadice e ad
altri luoghi, trattenendosi in quelle parti per tutto l'anno presente con
gravi doglianze della città di Madrid. E intanto, mentre ognun si
aspettava il lieto avviso della pace, altro non si mirava che
preparativi di guerra: sì grandioso era l'armamento di vascelli
spagnuoli e l'accrescimento delle truppe in quel regno, talmente che
da un dì all'altro sembrava imminente un nuovo assedio di Gibilterra.
Non faceva di meno dal canto suo Giorgio II re della Gran Bretagna,
coll'adunare una potente e dispendiosa flotta, non senza richiami di
quella fazione del parlamento che non intendeva le segrete ruote del
ministero, nè qual forza abbia per ottener buona pace l'essere in
istato di far gagliarda guerra. Quasi per tutto il presente anno
s'andarono masticando nei gabinetti le vicendevoli pretensioni, nè
anno mai fu, in cui tante faccende avessero i corrieri, come nel
presente. Andò poscia a terminar questo conflitto di teste politiche
principalmente in gloria e vantaggio della corona di Spagna, che per
lungo tempo diede non solo la corda alle altre potenze, ma anche in
fine la legge alle medesime con ritardare più e più mesi la
distribuzion della flotta delle Indie, felicemente giunta in Ispagna, in
cui tanto interesse aveano i mercatanti d'Italia e di altre nazioni.
Finalmente nel dì 9 di novembre venne sottoscritto in Siviglia un
trattato di pace e lega difensiva fra i re di Francia, Spagna ed
Inghilterra, in cui susseguentemente, nel dì 21 d'esso mese,
concorsero anche le Provincie Unite. Allorchè saltò fuori questa
concordia, inarcarono le ciglia gli sfaccendati politici al vedere che
non si parlava dell'imperadore; e che la Spagna, dianzi collegata con
esso, s'era gettata nel partito delle lega di Hannover. Tanto rumore
s'era fatto dagl'Inglesi affinchè il re Cattolico chiaramente cedesse le
sue ragioni e diritti sopra Minorica e Gibilterra; pure nulla si potè
ottenere di questo: il che nondimeno non ritenne il re d'Inghilterra
dall'abbracciar quell'accordo, giacchè, in vigor della pace d'Utrecht,
tali acquisti erano autorizzati in favor degl'Inglesi, e il re Cattolico
accettava in esso accordo le precedenti paci. Tralasciando io gli altri
punti, solamente dirò, essersi ivi stabilito, che per assicurare la
successione dell'infante don Carlo in Toscana, Parma e Piacenza, si
avessero da introdurre non più Svizzeri, ma sei mila soldati spagnuoli
in Livorno, Porto Ferraio, Parma e Piacenza, con patto che tali truppe
giurassero fedeltà ai regnanti gran duca, e duca di Parma e
Piacenza, e con obbligarsi la Francia e l'Inghilterra di dar tutta la
mano per l'effettuazione di questo articolo, tacitamente facendo
conoscere di voler ciò eseguire anche contro la volontà di Cesare. Ed
ecco il motivo per cui la corte cesarea ricusò d'entrare nel trattato
suddetto di Siviglia, giacchè nelle precedenti capitolazioni era
stabilito che le guarnigioni suddette fossero di Svizzeri, e non di altra
nazione parziale. Probabilmente ancora provò il conte di Koningsegg,
plenipotenziario cesareo in Ispagna, della ripugnanza a concorrere in
quell'accordo, perchè non vide riconosciuti quegli Stati per feudi
imperiali, come portavano i patti. Certamente non si legge in esso
trattato parola che indichi soggezione all'imperial dominio. Nè si dee
tacere che appunto per questo la corte di Roma tentò di prevalersi di
tal congiuntura per far valere le sue ragioni sopra Parma e Piacenza,
senza nondimeno essersi finora osservato ch'ella abbia guadagnato
terreno. Ora il ministero di Vienna restò non poco amareggiato,
perchè il re Cattolico avesse dimenticato così presto l'obbligata sua
fede nel trattato di Vienna del 1725, con alterare in condizioni così
importanti il tenore di essa, e declamava contra questa sì facile
infrazione dei pubblici trattati e giuramenti. Per conseguente ricusò
quella corte di aderire al trattato di Siviglia; ma non lasciarono per
questo i collegati contrarii di Hannover di far tutte le disposizioni per
condurre in Italia don Carlo, ad onta ancora dell'imperadore;
maneggiandosi intanto perchè il gran duca Gian Gastone ed Antonio
Farnese duca di Parma, accettassero di buona voglia le guarnigioni
spagnuole.
Non poterono nè pure in quest'anno i cardinali ritenere il sommo
pontefice Benedetto XIII ch'egli nella primavera non ritornasse a
Benevento, per far ivi le funzioni della settimana santa e di Pasqua.
L'amore d'esso santo padre verso quella città, anzi verso tutti i
Beneventani, passava all'esorbitanza; e tanta copia di quella gente
s'era introdotta in Roma, sempre intenta alla caccia di posti, di grazie
e di benefizii, che lieve non era la mormorazione per questo.
Restituissi dipoi nel dì 10 di giugno la santità sua a Roma ed attese
per tutto il resto dell'anno alle solite funzioni ecclesiastiche e alle
consuete opere di pietà, e a canonizzar santi. Da Bologna parimente
ritornarono a Roma i cattolici re e regina d'Inghilterra in buon
accordo, ed ivi fissarono di nuovo il loro soggiorno. In essa Roma, in
Genova ed altre città, dove si trovavano ministri pubblici della corte
di Francia, suntuose feste si videro solennizzate per la tanto
desiderata e già compiuta nascita di un Delfino, accaduta nel dì 4 di
settembre dell'anno presente: principe che oggidì fiorisce, e grande
espettazione dà ai suoi popoli per la felicità del suo talento. Si fecero
in tal congiuntura quasi dissi pazzie di tripudii ed allegrezze per tutto
quel regno, e fino i più poveri paesi sfoggiarono in dimostrazioni di
giubilo: tanto è l'amore inveterato di que' popoli verso i loro
monarchi. Soprattutto in Roma il cardinale di Polignac si tirò dietro
l'ammirazione d'ognuno per la magnificenza delle feste e delle
invenzioni, colle quali celebrò la nascita di questo principino. Troppo
era portato alla beneficenza e alle grazie il generoso e disinteressato
animo del pontefice Benedetto XIII. Di questa sua nobile, ma
talvolta non assai regolata inclinazione sapeva anche profittare
qualche suo ministro, non senza lamenti degli zelanti che miravano
esausto l'erario pontifizio, e accresciuti gli aggravii alla camera
apostolica, in guisa tale che si rendevano oramai superiori le spese
alle rendite annue della medesima. Non era questo un insolito
malore. Anche sotto altri precedenti papi, o per necessità occorrenti,
o per capricci e fabbriche dei regnanti, o per l'avidità dei non mai
contenti nipoti, sovente sbilanciavano i conti in pregiudizio della
medesima camera. Al disordine dei debiti fatti si rimediava col facile
ripiego di crear nuovi luoghi di monti e vacabili: con che vennero
crescendo i tanti milioni di debiti, dei quali anche oggidì si trova essa
camera gravata. Ne' tempi del nepotismo niuno ardiva di aprir bocca;
ma sotto sì umile pontefice animosamente i ministri camerali vollero
nel mese di aprile rappresentar lo stato delle cose, affinchè dal di lui
buon cuore non si aggiugnessero nuove piaghe alle precedenti. Gli
fecero dunque conoscere che prima del suo pontificato l'entrata
annua della camera, per appalti, dogane, dateria, cancelleria, brevi,
spogli ed altre rendite, ascendeva a due milioni settecento sedici
mila e secento cinquanta scudi, dico scudi 2.716,650. Le spese
annue, computando i frutti de' monti, vacabili, presidii, galere,
guardie, mantenimento del sacro palazzo, de' nunzii, provisionati,
ec., solevano ascendere a due milioni, quattrocento trentanove mila
e trecentotto scudi, dico scudi 2.439,308, laonde la camera restava
annualmente in avanzo di scudi 277,342. Ma avendo esso pontefice
abolito un aggravio sulla carne e il lotto di Genova, creati due mila
luoghi di monti, accordate non poche esenzioni e diminuzioni negli
appalti (fatti senza le solite solennità), assegnati o accresciuti salarii
ai prefetti delle congregazioni, legati, tribunali, prelati, ed altre
persone, con altre spese che io tralascio, veniva la camera a
spendere più de' tempi addietro scudi trecento ottantatrè mila e
secento ottantasei, dico scudi 383,686; e però restava in uno
sbilancio di circa scudi centoventi mila per anno. Però si scorgeva la
necessità di moderar le spese, e di ordinare un più fedele maneggio
degli effetti camerali, tacitamente insinuando le trufferie di chi si
abusava della facilità del papa; poichè, altrimenti facendo, conveniva
imporre nuove gabelle; dal che era sì alieno il pietoso cuore del
pontefice; o pur si vedrebbe incagliato il pagamento de' frutti dei
monti: il che sarebbe una sorgente d'innumerabili lamenti e
mormorazioni, screditerebbe di troppo la camera, e sommamente
intorbiderebbe il politico commercio. Qual buon effetto producesse
questa rimostranza, converrà chiederlo agl'intendenti romani: io non
ne so dire di più.
Occorse in quest'anno, nel dì 12 di agosto, un terribil fenomeno
nel Ferrarese di là da Po. Dopo le venti ore cominciò ad apparire
sopra la terra di Trecenta ed altre ville contigue il cielo tutto
ricoperto di folte nubi nere e verdi, con alquante striscie come di
fuoco in mezzo ad esse. Dopo la caduta di una gragnuola, due
contrarii venti impetuosissimi si levarono, che spinsero le nuvole a
terra, e fecero come notte, uscendone fuoco che si attaccò a qualche
casa e fenile, e cagionando un fumo denso e rossigno che riempiè di
tenebre e di orrore tutto quel tratto di paese per dodici miglia sino a
Castel Guglielmo. Il principal danno provenne dalla furia impetuosa
del vento, che atterrò in Trecenta circa cento ventotto case colla
morte di molte persone; portò via il tetto e le finestre della
parrocchiale; troncò il campanile di un oratorio, e fece altri
lagrimevoli danni. Per la campagna si videro portati via per aria i tetti
di molti fenili, e fino uomini, carra e buoi, trovati per istrada o al
pascolo, alzati da terra, e furiosamente trasportati ben lungi.
Immensa fu la quantità degli alberi di ogni sorta che rimasero svelti
dalle radici, o troncati all'altezza di un uomo, e spinti fuora del loro
sito. Di questa funestissima e non mai più provata sciagura
parteciparono le ville di Ceneselli, di Massa di sopra e di altri luoghi
di que' contorni, i cui miseri abitanti si crederono giunti alla fine del
mondo. Trovossi in questi tempi il gran duca di Toscana in gravi
imbrogli a cagion del trattato di Siviglia; perchè pulsato dall'una
parte dalla Spagna e dagli alleati di Hannover per ammettere le
guarnigioni di don Carlo nelle sue piazze, e dall'altra battuto da
contrarie massime e pretensioni della corte imperiale. Nel dì 19 di
aprile dell'anno presente per impensato accidente mancò di vita
Antonio Ferdinando Gonzaga, duca di Guastalla e principe di Bozzolo,
senza prole, e a lui succedette Giuseppe Maria suo fratello, benchè
poco atto al governo.
Cristo mdccxxx. Indiz. viii.
Anno di Clemente XII papa 1.
Carlo VI imperadore 20.

Per tutto quest'anno stette l'Italia in un molesto combattimento


fra timori di guerra e speranze di pace. Non sapea digerire l'Augusto
Carlo VI che, dopo avere la Spagna e tutti gli altri alleati di Hannover
nei solenni precedenti trattati riconosciuto per feudi imperiali la
Toscana, Parma e Piacenza, e stabilita la qualità dei presidii,
avessero poi nel trattato di Siviglia disposto altrimenti di quegli Stati
senza il consenso della cesarea maestà sua. Non già che gli negasse
o intendesse impedire la successione dello infante don Carlo in quei
ducati, ma perchè pretendeva di ammettervelo nella maniera
prescritta concordemente dalla quadruplice alleanza. E perciocchè
crescevano le disposizioni del re Cattolico Filippo V e delle potenze
marittime, per introdurre esso infante in Toscana, si cominciò a
vedere un contrario apparato dalla parte dell'imperadore, per opporsi
a tal disegno. In fatti ecco a poco a poco calare in Italia circa trenta
mila Alemanni, che si stesero per tutto lo Stato di Milano e di
Mantova con aggravio considerabile di que' paesi. Ne fu destinato
generale il conte di Mercy. Alcune migliaia d'essi passarono ad
accamparsi nel ducato di Massa e nella Lunigiana, per essere alla
portata di saltare in Toscana, qualora si tentasse lo sbarco delle
truppe spagnuole. Non lasciò indietro diligenza alcuna il gran duca
Gian Gastone per esimere i suoi Stati dall'ingresso dell'armi
straniere; e perchè lo imperadore, con pretendere di non essere più
tenuto ad osservare gl'infranti primieri trattati, fece vigorose istanze,
affinchè esso gran duca prendesse da lui la investitura di Siena,
bisognò accomodarsi, benchè con ripugnanza, a tal pretensione. A
sommossa eziandio della corte di Vienna esso gran duca dichiarò al
ministro di Spagna di non poter acconsentire all'ingresso delle truppe
spagnuole ne' suoi Stati. Non sapevano intendere i politici come il
solo imperadore prendesse a far fronte a tante corone collegale,
massimamente trovandosi egli senza flotte per sostener Napoli e
Sicilia. Ma ossia che la corte di Vienna si facesse forte sul genio del
cardinale di Fleury, primo ministro di Francia, inclinato non poco alla
pace; o pure che sperasse col maneggio dei ministri nelle corti, e
colla forza dei suoi guerrieri apparati, di ridurre gli alleati a condizioni
più convenevoli all'imperial sua dignità: certo è ch'esso Augusto
animosamente procedè nel suo impegno; spinse non poche truppe
nei regni ancora di Napoli e Sicilia; e fece quivi e nello Stato di
Milano ogni possibil preparamento di fortificazioni e munizioni per
difesa ed offesa, come se fosse la vigilia di una indispensabil guerra.
Passò nondimeno tutto il presente anno senza che si sguainassero le
spade, ma con batticuore d'ognuno per questa fluttuazione di cose.
Giunse intanto alla meta de' suoi giorni il buon pontefice
Benedetto XIII. Il dì 21 di febbraio quello fu che il fece passare ad
una vita migliore nell'anno ottantuno di sua età, dopo un pontificato
di cinque anni, otto mesi e ventitrè giorni. Tali virtù erano concorse
nella persona di questo capo visibile della Chiesa di Dio, che era
riguardato qual santo, e tale si può piamente credere che egli
comparisse agli occhi di Dio. Pari non ebbe la somma sua umiltà, più
stimando egli di esser povero religioso, che tutta la gloria e maestà
del romano pontificato. Nulla cercò egli per li suoi parenti,
staccatissimo troppo dalla carne e dal sangue. Insieme col mirabil
disinteresse suo accoppiava egli non lieve gradimento di donativi, ma
unicamente per esercitare l'ineffabil sua carità verso de' poverelli.
Per questi aveva una singolar tenerezza, e fu veduto anche
abbracciarli considerando in essi quel Dio, di cui egli serbava in terra
le veci. Le sue penitenze, i suoi digiuni, la sua anche eccessiva
applicazione alle funzioni ecclesiastiche, il suo zelo per la religione, e
tant'altre belle doti e virtù, gli fabbricarono una corona che non verrà
mai meno. E perciocchè singolare fu sempre la sua pietà, la sua
probità, la sua rettitudine, si videro anche relazioni di grazie
concedute da Dio per intercession di questo santo pontefice tanto in
vita che dopo la sua morte. Solamente in lui si desiderò
quell'accortezza, che è necessaria al buon governo politico ed
economico degli Stati, sì per sapere scegliere saggi ed incorrotti
ministri, e sì per guardarsi dalle frodi ed insidie de' cattivi. Questo
solo mancò alla compiuta gloria del suo pontificato, essendosi trovati
i ministri della sua maggior confidenza che stranamente si abusarono
dell'autorità loro compartita, e con ingannevoli insinuazioni
corruppero non di rado le sante intenzioni di lui, attendendo non già
all'onore dell'innocente santo padre, ma solamente alla propria
utilità, e per vie anche sordidissime. Nè già è credibile che i buoni
disapprovassero la beneficenza di questo pontefice verso le chiese
del regno di Napoli, ch'egli, a norma del santo pontefice Innocenzo
XII, esentò dagli spogli; e molto meno l'aver egli proibito il lotto di
Genova, cioè una gran propina della borsa pontificia; nè l'aver
vietato l'imporre pensioni alle chiese aventi cure d'anime, tuttochè
poi cessassero con lui così lodevoli costituzioni; e nè pure altre simili
sue beneficenze. Quello che non si potè sofferire, fu l'avere gli
avvoltoi beneventani intaccata in varie biasimevoli maniere la camera
apostolica, vendute le grazie e favori, contro il chiaro divieto delle
sacre ordinanze, e defraudata in troppe occasioni la retta mente del
buon pontefice; il quale, benchè talvolta avvertito dei loro eccessi,
tentò bene di provvedervi, ma indarno, non essendo mancati mai
artifizii a que' cattivi strumenti per far comparire calunnie le vere
accuse.
Ora appena si seppe avere il buon pontefice spirata l'anima, che
si sollevò poca plebe contra degli odiati Beneventani, incitata, come
fu creduto, da mano più alta, allorchè vide due familiari del cardinal
Coscia condotti alle pubbliche carceri. Saputosi che lo stesso
porporato, cioè chi maggiormente avea fatta vendemmia sotto il
passato governo con assassinio della giustizia e delle leggi più
sacrosante, s'era ritirato in un palagio, corse colà, e minacciollo
d'incendio. Ebbe maniera il Coscia di salvarsi, e andò a ritirarsi in
Caserta presso di quel principe. Furono trasportate in castello
Sant'Angelo le di lui argenterie, suppellettili e scritture. Accordatogli
poscia un salvocondotto, tornò egli a Roma; e, per timore del
popolo, nascosamente entrò in conclave, dove non gli mancarono
attestati dello sprezzo universale di lui. Non pochi furono i
Beneventani che colla fuga si sottrassero all'ira del popolo e alle
ricerche della giustizia. Si accinse dipoi il sacro collegio a provveder
la Chiesa di Dio di un nuovo pastore. Per più di quattro mesi durò la
dissensione e il combattimento fra que' porporati, e videsi con
ammirazione di tutti che, oltre alla fazione imperiale e a quella dei
Franzesi e Spagnuoli, saltò su ancora la non mai più intesa fazione
de' Savoiardi, capo di cui era il cardinale Alessandro Albani. Sarebbe
da desiderare che quivi non altro tenessero davanti agli occhi i sacri
elettori, se non il maggior servigio di Dio e della Chiesa, e che
restasse bandito dal conclave ogni riguardo od interesse particolare.
Per cagion di questo nel maggior auge abbattuti si trovarono i
cardinali Imperiale, Ruffo, Corradini e Davia, che pur erano
dignissimi del triregno. Si trovò sulle prime scavalcato per
l'opposizione dei cesarei anche il cardinale Lorenzo Corsini, di ricca e
riguardevol casa fiorentina; ma raggruppatosi in fine il negoziato per
lui, fu nel dì 12 di luglio concordemente promosso al sommo
pontificato. Pervenuto all'età di settantanove anni, non lasciava egli
di esser robusto di mente e di corpo; porporato veterano nei pubblici
affari, di vita esemplare, e ben fornito di massime principesche.
Prese egli il nome di Clemente XII, in venerazion del gran Clemente
XI suo promotore. Nè tardò egli a far conoscere l'indignazione sua
contra del cardinale Coscia, privandolo di voce attiva e passiva, e
vietandogli l'intervenire alle congregazioni. Altri prelati e ministri del
precedente pontificato furono o carcerati o chiamati ai conti, come
prevaricatori e rei di avere tradito un pontefice di tanta integrità, e
recato non lieve danno alla camera apostolica. Deputò egli per
questo una congregazione dei più saggi e zelanti cardinali, con
ampia autorità di procedere contra di sì fatti trasgressori, ad esempio
ancora dei posteri. Vietò al suddetto cardinale di uscire dello Stato
ecclesiastico, e gl'interdisse l'esercizio di tutte le funzioni arcivescovili
in Benevento, con insinuargli eziandio di rinunziar quell'insigne mitra,
di cui s'era egli mostrato sì poco degno. Per questa severità, e per
tanto amore alla giustizia, gran credito sulle prime si acquistò il
novello pontefice, se non che ebbe maniera il Coscia di ottenere la
protezion della corte di Vienna, che col tempo impedì che egli non
fosse punito a misura dei suoi demeriti.
Fra i più illustri principi che si abbia mai avuto la real casa di
Savoia, veniva in questi tempi conceduto il primo luogo a Vittorio
Amedeo re di Sardegna, siccome quegli che, portando unita insieme
una mente maravigliosa con un raro valore e una corrispondente
fortuna, avea cotanto dilatati i confini de' suoi Stati, e portata una
corona e un regno nella sua nobilissima famiglia. S'era questo
generoso principe, pieno sempre di grandi idee, ma regolate da una
singolar prudenza, tutto dato alla pace, a far fiorire il commercio ed
ogni arte nel suo dominio, a fortificar le sue piazze, ad accrescere le
forze militari e gl'ingegneri, e massimamente a fabbricare con grandi
spese la quasi inespugnabil fortezza della Brunetta, e ad abbellire ed
accrescere di abitazioni Torino. Con un corpo di leggi avea prescritto
un saggio regolamento alla buona amministrazione della giustizia ne'
suoi tribunali e a molti punti riguardanti il bene de' sudditi suoi.
Aveva anche ultimamente atteso a far fiorire le lettere col fondare
una insigne università, a cui chiamò de' rinomati professori di tutte le
scienze: nella qual congiuntura con istupore d'ognuno levò le scuole
ai padri della compagnia di Gesù, e agli altri regolari ancora in tutti i
suoi Stati di qua dal mare, per istabilire una connessione e
corrispondenza di studii fra l'università di Torino e le scuole inferiori
con un migliore insegnamento per tutti i suoi Stati d'Italia. Mentre
egli era intento ad altre gloriose azioni, eccolo nel presente anno
determinarne una che ben può dirsi la più eroica e mirabile che
possa fare un regnante. Era questo sempre memorabil sovrano
giunto all'età di sessantaquattro anni, e provava già più d'un
incomodo alla sua sanità per le tante passate applicazioni della
mente. Sul principio di settembre fatto chiamare Carlo Emmanuele
principe di Piemonte, unico suo figlio, a lui spiegò la risoluzione di
rinunziargli la corona e il supremo governo de' suoi Stati; perchè
intenzion sua era di riposare oramai, e di liberarsi da tutti
gl'imbarazzi, per prepararsi posatamente alla grande opera
dell'eternità. Restò sorpreso il giovane figlio a questa proposizione; e
per quanto seppe, con gittarsi anche in ginocchioni, il pregò, quando
pure volesse sgravarsi d'un peso, di cui era più la maestà sua che
esso figlio capace, di dichiararlo solamente luogotenente generale,
con ritenere la sovranità e il diritto di ripigliar le redini, quando
trovasse ciò più utile al bisogno de' sudditi: No (replicò il re),
verisimilmente io potrei talvolta disapprovare quel che faceste: però
o tutto, o nulla. Io non vo' pensarvi in avvenire.
Convenne cedere alla paterna determinazione e volontà. E però
nel dì 3 del suddetto mese, convocati al palazzo di Rivoli i ministri e
molta nobiltà, dopo aver detto ch'egli si sentiva indebolito dall'età e
dalle cure difficili di tanti anni del suo governo, rinunziava il trono al
principe suo figlio amantissimo, colla soddisfazione di rimettere la
sua autorità in mano di chi era egualmente degno di essa, che atto
ad esercitarla. Aver egli scelto Sciambery per luogo del suo riposo; e
perciò ordinare a tutti, che da lì innanzi ubbidissero al figlio, come a
lor legittimo sovrano. Di questa rinunzia seguirono gli atti autentici, e
nel giorno appresso Vittorio Amedeo non più re, benchè ognuno
continuasse anche da lì innanzi a dargli il titolo di re, andò a fissare il
suo soggiorno nel castello di Sciambery, con quella stessa ilarità di
animo con cui altri saliscono sul trono. Un gran dire fu per questa
novità. Chi immaginò presa tal risoluzione da lui perchè avesse dianzi
contratto degl'impegni con gli alleati di Hannover, e che, vedendo
cresciute cotanto con pericolo suo l'armi di Cesare nello Stato di
Milano, trovasse questa maniera di disimpegnar la sua fede.
Sognarono altri ciò proceduto dall'aver egli sposata nel dì 12 del
precedente agosto la vedova contessa di San Sebastiano della nobil
casa di Cumiana, dama di cinquant'anni, per avere chi
affettuosamente assistesse al governo della sua sanità, e non per
altro motivo; ed affinchè un tal matrimonio non potesse per le
precedenze alterar la buona armonia colla real principessa sua
nuora, aver egli deposta la corona. Tutte immaginazioni arbitrarie ed
insussistenti di gente sfaccendata: quasichè alle supposte difficoltà
non avesse saputo un sovrano di tanta comprensione facilmente
trovare ripiego, e ritenere tuttavia lo scettro in mano. La verità fu,
che motivi più alti mossero quel magnanimo principe a spogliarsi
della temporale caduca corona, per attendere con più agio
all'acquisto di un'eterna, e tanto più perchè certi interni sintomi già
facevano apprendere non molto lungo il resto del suo vivere. Passò
dipoi a Torino colla corte il nuovo re Carlo Emmanuele, e ricevette il
giuramento di fedeltà da chi dovea prestarlo. Convien confessarlo:
incredibil fu il giubilo o palese o segreto di que' popoli per tal
mutazione di cose, perchè il re Vittorio Amedeo pareva poco amato
da molti, ed era temuto da tutti; laddove il figlio, principe di somma
moderazione e di maniere affatto amabili, facea sperare un più dolce
e non men giusto governo in avvenire.
A questa scena dell'Italia un'altra ancora se ne aggiunse che
grande strepito fece sui principii, e maggiore andando innanzi. Più
secoli erano che la repubblica di Genova signoreggiava la riguardevol
isola e regno della Corsica. Si contavano varie sollevazioni o ribellioni
di quei feroci e vendicativi popoli nei tempi addietro, quetate
nondimeno o dalla prudenza o dalla forza de' medesimi Genovesi.
Ma nella primavera dell'anno presente da piccoli principii nacque una
sedizione in quelle contrade, pretendendo essi popoli d'essere
maltrattati dai governatori della repubblica. Uniti i malcontenti coi
capi dei banditi, andarono ad assediar la Bastia; ma sì buone parole
o promesse furono adoperate, che si ritirarono, con restar
nondimeno in armi circa venti mila persone, le quali maggiormente si
accesero alla ribellione, perchè si avvidero di non corrispondere i
fatti alle promesse. Non mancavano a quegli ammutinati motivi di
giuste doglianze, che cadevano nondimeno la maggior parte contra
de' governatori, intenti a far fruttare il loro ministero alle spese della
giustizia e dei sudditi. Pretendevano lesi i lor privilegii, divenuto
tirannico il governo genovese, e sfoderavano una lista di tanti
aggravii finora sofferti, che intendevano di non più sofferire da indi
avanti. Nel consiglio di Genova fu udito il parere di Girolamo
Veneroso, il quale sostenne che a guarir quella piaga si avessero da
adoperar lenitivi, e non ferro e fuoco; e però i saggi, sapendo quanto
quel gentiluomo nel suo savio governo si fosse cattivato gli animi dei
Corsi, giudicarono bene di appoggiare a lui questa cura. Ma frutto
non se ne ricavò, perchè senza saputa sua attrappolato un capo dei
sediziosi, fu privato di vita: il che maggiormente incitò in quei popoli
le fiamme dell'ira. E tanto più perchè prevalse poi in Genova il partito
de' giovani, ai quali parve che l'uso delle armi e del gastigo con più
sicurezza ridurrebbe al dovere i sediziosi. Se n'ebbero ben a pentire.
Circa cinque mila soldati furono dipoi spediti dai Genovesi in Corsica,
creduti bastante rinforzo agli altri presidii per ismorzare
quell'incendio. Nella primavera di quest'anno la piccola città di
Norcia, patria di san Benedetto, situata nell'Umbria, per un terribil
tremuoto restò quasi interamente smantellata e distrutta. A riserva
di due conventi e del palazzo della città, le altre fabbriche andarono
per terra, con restar seppellite sotto le rovine più centinaia di que'
miseri abitanti. Si ridussero i rimasti in vita a vivere nella campagna,
e gravissimo danno ne risentirono anche le terre e i villaggi
circonvicini.
Cristo mdccxxxi. Indizione ix.
Anno di Clemente XII papa 2.
Carlo VI imperadore 21.

Non mancarono faccende in questo anno al sommo pontefice


Clemente XII. Nulla valsero le forti insinuazioni fatte fare dalla
santità sua al cardinal Coscia di rinunziare l'arcivescovato di
Benevento. Egli con tutta la mala grazia negò questa soddisfazione
al santo padre; e però continuarono i processi contro di lui nella
congregazion de' cardinali appellata de Nonnullis. Fu carcerato
monsignor vescovo di Targa di lui fratello, con altri Beneventani,
gente mischiata negli abusi accaduti sotto il precedente governo. Il
cardinal Fini venne privato di voce attiva e passiva in ogni
congregazione. Fu dipoi intimata al Coscia la restituzione di ducento
mila scudi alla camera apostolica e alla tesoreria: somma
indebitamente da lui percetta. Questa fu la più sensibile stoccata
all'interessato cuore di quel porporato, e la sordida avidità sua, che
l'avea consigliato a fare in tante illecite maniere quell'ingiusto
bottino, gli suggerì ancora il ripiego per conservarlo. Portato il buon
pontefice dalla sua natural clemenza, non avea voluto mai
condiscendere ad assegnare una stanza in castello Sant'Angelo a
questo porporato. Però, trovandosi egli in libertà, seppe con falsi
supposti ottenere dal cardinale Cinfuegor ministro dell'imperadore un
passaporto, e poscia se ne fuggì nel dì 31 di marzo, e travestito ora
da cavaliere, ora da abbate ed ora da frate, arrivò felicemente fin
presso a Napoli, con implorare la protezione del vicerè conte
Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and
knowledge seekers. We believe that every book holds a new world,
offering opportunities for learning, discovery, and personal growth.
That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of
books, ranging from classic literature and specialized publications to
self-development guides and children's books.

More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge


connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an
elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can
quickly find the books that best suit your interests. Additionally,
our special promotions and home delivery services help you save time
and fully enjoy the joy of reading.

Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and


personal growth every day!

ebookmasss.com

You might also like