PNRR@SISSA

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Il PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il programma italiano per la gestione dei fondi derivanti dal dispositivo di ripresa europeo NextGenerationEU (NGEU).
Si tratta di un programma di portata ed ambizione inedite finalizzato al rilancio economico europeo dopo la pandemia da COVID-19.
Prevede complessivamente oltre 750 miliardi di euro di investimenti, più della metà dei quali (390 miliardi) sotto forma di sovvenzioni.
L’Italia, primo beneficiario in valore assoluto delle risorse del Next Generation EU, avrà a disposizione complessivamente 235,12 miliardi di euro, di cui:
- circa 191,5 miliardi di euro di fondi europei del Recovery and Resilience facility (RRF)
- circa 13 miliardi di euro del programma REACT-EU e
- circa 30,6 miliardi derivanti dalla programmazione nazionale aggiuntiva che confluiscono in un apposito Fondo complementare.
 
Il Piano si sviluppa su tre assi strategici condivisi a livello europeo: Digitalizzazione e Innovazione, Transizione Ecologica e Inclusione Sociale.
I progetti di investimento sono quindi suddivisi in 16 componenti, raggruppate a loro volta in 6 missioni:
Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
Missione 4: Istruzione e ricerca
Missione 5: Coesione e inclusione
Missione 6: Salute

La Missione 4  "Istruzione e Ricerca"

E' quella che maggiormente coinvolge le università italiane: prevede uno stanziamento complessivo di 30,88 MLD di euro ed è a sua volta suddivisa in due componenti, ognuna con un finanziamento specifico:

M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle universitàM4C2: Dalla ricerca all’impresa

dotazione finanziaria: 19,44 miliardi di euro per i seguenti interventi strutturali:

  • Miglioramento qualitativo e ampliamento quantitativo dei servizi di istruzione e formazione
  • Miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti
  • Ampliamento delle competenze e potenziamento delle infrastrutture scolastiche
  • Riforma e ampliamento dei dottorati      

dotazione finanziaria: 11,44 miliardi di euro per i seguenti interventi strutturali:

  • Rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università e imprese
  • Sostegno ai processi di innovazione e trasferimento tecnologico
  • Potenziamento del supporto alla ricerca e all’innovazione

Gli interventi finanziari relativi ai 9,09 MLD della M4C2 a gestione diretta MUR hanno previsto l’assegnazione di queste risorse con apposite procedure di selezione su base competitiva attraverso la presentazione di progetti di ricerca e innovazione da parte di partenariati organizzati prevalentemente secondo il modello Hub & Spoke e composti da università, centri/enti di ricerca e imprese.

Le risorse degli 11 investimenti relativi alle 3 linee di intervento in cui si articola la M4C2 coprono l’intera filiera del processo di ricerca e innovazione, dalla ricerca di base al trasferimento tecnologico e sono state distribuite prevalentemente con i seguenti Avvisi:

INVESTIMENTO 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 

INVESTIMENTO 1.2 - Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori 

INVESTIMENTO 1.3 - Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca 

INVESTIMENTO 1.4 - Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali" di R&S su alcune Key enabling technologies 

INVESTIMENTO 1.5 - Creazione e rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione per la sostenibilità” ​

INVESTIMENTO 3.1 - Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione

INVESTIMENTO 3.3 - Introduzione di dott. innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l'assunzione dei ric. da parte delle imprese

PNRR@SISSA

SISSA è coinvolta in tutti i citati investimenti della M4C2 ed in particolare risulta vincitrice dei seguenti finanziamenti PNRR:

Age-It | Ageing well in an ageing society | Partenariato Esteso 

01.01.2023-31.12.2025                                                 Ruolo SISSA: affiliato a spoke 2 e 4 soggetto promotore/capofila: Università degli Studi di Firenze    
 

AGE-IT è il più grande laboratorio scientifico interdisciplinare sui temi dell’invecchiamento in Italia. Include approcci sociali, biomedici e tecnologici per anticipare, comprendere ed intervenire sui cambiamenti sociali e di salute legati all’innalzamento dell’età della popolazione. Il progetto coinvolge 27 partner, tra Università, centri di ricerca, industrie, enti e organizzazioni. La SISSA partecipa a due diversi progetti. Il primo è dedicato allo studio dei fattori protettivi dell'invecchiamento della popolazione umana ed è volto a spiegare le differenze individuali partendo dal costrutto della riserva cognitiva. Il secondo ha l’obiettivo di studiare i meccanismi molecolari e cellulari legati al processo di invecchiamento cognitivo.

 

eBrains – Italy | Strengthening and Creation of Research Infrastructures| Infrastruttura di ricerca

01.11.2022-30.04.2025                                                                      Ruolo SISSA: partner soggetto promotore/capofila: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

EBRAINS-Italy è un progetto interdisciplinare, al confine tra neuroscienze, tecnologia e computer science. Ha come obiettivo quello di avviare una nuova infrastruttura di ricerca diffusa e operante a livello nazionale, attraverso l’azione di diversi centri di ricerca attivi su: acquisizione di dati, analisi, e costruzione di gemelli digitali. Il progetto coinvolge 16 istituzioni italiane. La SISSA si occupa in particolare di acquisire dati dalle cellule della corteccia cerebrale umana. Su questo tema, insieme all’Università di Modena e Reggio Emilia, lavora alla visione futura di un network di centri di neurochirurgia in tutta Italia capaci di generare nuove applicazioni, per un fine ultimo traslazionale e alternativo alla sperimentazione animale.

FAIR | Future Artificial Intelligence Research| Partenariato Esteso

01.11.2022-31.10.25                                                          Ruolo SISSA: affiliato a spoke 7
soggetto promotore/capofila: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Il progetto FAIR ha l’obiettivo di contribuire ad affrontare le domande di ricerca, le metodologie, i modelli, le tecnologie e anche le regole etiche e legali per costruire sistemi di Intelligenza Artificiale capaci di interagire e collaborare con gli umani, di percepire ed agire all’interno di contesti in continua evoluzione. Il partenariato costituisce una rete di ricerca diffusa sul territorio da Nord a Sud e comprende 4 enti di ricerca, 14 università e sette aziende. I ricercatori e le ricercatrici della SISSA, in particolare, stanno studiando lo sviluppo di nuovi approcci di intelligenza artificiale in grado di adattarsi alle attuali serie di dati su larga scala prodotti dagli esperimenti scientifici e di ottimizzare l'estrazione di nuove conoscenze scientifiche da queste serie di dati impegnative. 

iNEST | Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem | Ecosistema dell'innovazione

01.09.2022-31.08.2025                                                             Ruolo SISSA: leader spoke 9

Soggetto promotore/capofila: Università degli Studi di Padova    

iNEST è un nuovo paradigma di ecosistema dell'Innovazione, ossia una rete di collaborazione tra università, enti di ricerca e soggetti pubblici e privati incentrato sulle vocazioni industriali e di ricerca del Nord-Est italiano. Attraverso l'interconnessione di diverse realtà e con il finanziamento del programma Next-GenerationEU, iNEST mira a sviluppare soluzioni innovative per il benessere sociale, la diffusione culturale e la crescita economica. Il Consorzio iNEST si articola in nove aree tematiche (spoke). La SISSA guida lo spoke 9 dedicato alla ricerca e al trasferimento tecnologico nell’area dei modelli matematici e numerici, del calcolo scientifico e dei gemelli digitali.

NQSTI | National Quantum Science and Technology Institute| Partenariato Esteso

01.12.2022-30.11.2025                                                        Ruolo SISSA: affiliato a spoke 7

soggetto promotore/capofila: Università degli Studi di Camerino    

L'Istituto NQSTI riunisce 20 enti italiani che svolgono ricerca competitiva e innovativa nel campo della scienza e tecnologia quantistica (QST). Rappresenta un catalizzatore di innovazione, per tradurre l'eccellenza scientifica italiana in nuovi processi, nuovi prodotti e nuovi servizi che raggiungeranno il mercato. Si occupa dell'intera catena di innovazione, favorendo l’interfaccia con le esigenze industriali grazie a programmi di outreach e formazione continua per rendere QST pervasiva nella società. La SISSA in particolare si occupa di portare avanti ricerca fondamentale nel campo del controllo dei sistemi quantistici sia isolati che aperti, nello studio di nuovi algoritmi quantistici e nella caratterizzazione di sistemi quantistici basati su atomi intrappolati con laser. 

ICSC | National Research Centre for High Performance Computing, Big Data and Quantum Computing| Centro Nazionale                                   01.09.2022-31.08.2025

Ruolo SISSA: affiliato e co-leader spoke 7 e affiliato spoke 3                                 soggetto promotore/capofila: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

Il Centro Nazionale per il calcolo ad alte prestazioni, i big data ed il calcolo quantistico ha l’obiettivo di realizzare un’infrastruttura distribuita a supporto dell’innovazione e della digitalizzazione della ricerca e dell’impresa nel nostro Paese. Grazie alla partecipazione di 51 partner pubblici e privati, il Centro mira a sviluppare metodi e applicazioni numeriche avanzati, strumenti software e workflow, per integrare la simulazione numerica, la raccolta e l’analisi di dati, anche attraverso approcci in cloud e distribuiti. La SISSA è coinvolta direttamente in due aree tematiche (spoke) dedicate alla fisica dei materiali, che essa guida insieme al CNR, e all'astrofisica e cosmologia.