Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
SlideShare a Scribd company logo
Gli stranieri: sostegno della crescita
demografica
Alcuni dati in Sicilia
Salvo Vassallo
Palermo, 27/10/2015
Scopo della pubblicazione è quello di fornire una descrizione analitica sulle
movimentazioni demografiche che hanno interessato il territorio siciliano
negli ultimi cinquant’anni, sia in complesso che delle province che vi
ricadono nonché su particolari accorpamenti di comuni.
Il volume al quale si fa riferimento ha per titolo “La Sicilia: un
territorio che cambia: Profili demografici e contesto sociale”.
Criteri aggregativi: ampiezza
demografica, (fino a 5.000
residenti; da 5.001 a 10.000; da
10.001 a 20.000; oltre 20.000),
la litoraneità, la vicinanza al
comune capoluogo e il Sistema
Locale del Lavoro dello stesso
Costituiscono la base della
pubblicazione, i dati
demografici tratti dalle anagrafi
dei comuni della Sicilia e
pubblicati dall’Istituto.
La presenza degli stranieri in Italia è importante per la sopravvivenza della
nostra Nazione e non solo da un punto di vista demografico (riduzione del
tasso di natalità, crescita dell’incidenza degli anziani). Basti pensare alle
consistenti quote sui corrispettivi di lavoratori stranieri impiegati come badanti,
addetti alle pulizie, lavoratori edili e braccianti agricoli per capire la rilevanza,
anche economica, della loro presenza.
Gli stranieri in Italia: quanti? (tranne irregolari)
Stranieri residenti in Italia e in Sicilia - anni 2003 e 2013
Territorio
Stranieri residenti var%
2013/2003
Quota su popolazione
residente
2003 2013 2003 2013
ITALIA 1.990.159 4.922.085 147,3 3,4 8,1
SICILIA 62.900 162.408 158,2 1,3 3,2
Gli stranieri in Italia: quanti?
Posizione Regione Unità
Percentuali su
totale nazione
Percentuali
cumulate
Popolazione
residente
Quota
1 Lombardia 1.129.185 22,9 22,9 9.973.397 11,3
2 Lazio 616.406 12,5 35,5 5.870.451 10,5
3 Emilia-Romagna 534.308 10,9 46,3 4.446.354 12,0
4 Veneto 514.592 10,5 56,8 4.926.818 10,4
5 Piemonte 425.523 8,6 65,4 4.436.798 9,6
6 Toscana 387.350 7,9 73,3 3.750.511 10,3
7 Campania 203.823 4,1 77,4 5.869.965 3,5
8 Sicilia 162.408 3,3 80,7 5.094.937 3,2
9 Marche 146.152 3,0 83,7 1.553.138 9,4
10 Liguria 138.355 2,8 86,5 1.591.939 8,7
11 Puglia 110.338 2,2 88,8 4.090.266 2,7
12 Friuli-Venezia Giulia 107.917 2,2 90,9 1.229.363 8,8
13 Umbria 99.922 2,0 93,0 896.742 11,1
14 Trentino-Alto Adige 96.302 2,0 94,9 1.051.951 9,2
15 Calabria 86.491 1,8 96,7 1.980.533 4,4
16 Abruzzo 84.285 1,7 98,4 1.333.939 6,3
17 Sardegna 42.159 0,9 99,3 1.663.859 2,5
18 Basilicata 16.968 0,3 99,6 578.391 2,9
19 Molise 10.268 0,2 99,8 314.725 3,3
20 Valle d'Aosta 9.333 0,2 100,0 128.591 7,3
ITALIA 4.922.085 100,0 60.782.668 8,1
Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2013
Gli stranieri in Italia: quanti?
La Regione è 4° per consistenza demografica, 8° per presenza straniera e 17°
rispetto alla loro quota sulla popolazione residente
Posizione Regione Quota Posizione Regione Quota
1 Emilia-R 12,0 11 Liguria 8,7
2 Lombardia 11,3 12 Valle d'Aosta 7,3
3 Umbria 11,1 13 Abruzzo 6,3
4 Lazio 10,5 14 Calabria 4,4
5 Veneto 10,4 15 Campania 3,5
6 Toscana 10,3 16 Molise 3,3
7 Piemonte 9,6 17 Sicilia 3,2
8 Marche 9,4 18 Basilicata 2,9
9 Trentino-AA 9,2 19 Puglia 2,7
10 Friuli-VG 8,8 20 Sardegna 2,5
Stranieri per provincia - Italia
Pos.ne Provincia
Stranieri
residenti
Pos.ne Provincia
Stranieri
residenti
Pos.ne Provincia
Stranieri
residenti
1 Roma 508.241 17 Genova 73.525 101 Caltanissetta 6.848
2 Milano 416.137 30 Salerno 44.514 102 Benevento 6.707
3 Torino 222.419 41 Bari 36.862 103 Vibo Valentia 6.422
4 Brescia 169.046 46 Palermo 32.982 104 Nuoro 3.466
5 Bergamo 128.120 49 Catania 29.921 105 Enna 2.871
6 Firenze 122.272 55 Messina 27.600 106 Isernia 2.651
7 Bologna 113.367 66 Ragusa 22.660 107 Oristano 2.621
8 Verona 109.471 77 Trapani 14.594 108 Carbonia-Iglesias 1.776
9 Napoli 102.460 84 Agrigento 12.519 109 Medio Campidano 1.161
10 Treviso 101.545 85 Siracusa 12.413 110 Ogliastra 970
Cittadinistranieriper provincia - Anno 2013
Nelle ultime posizioni si collocano esclusivamente province del
mezzogiorno. Probabilmente le regioni del Sud vengono viste o come una
tappa obbligatoria (ma non definitiva) di un percorso migratorio, o offrono
limitate occasioni di lavoro, o……..
Posizione Province Unità
% su totale
regione
% cumulate
Popolazione
residente
Quota su pop.
residente
1 Palermo 32.982 20,3 20,3 1.275.598 2,6
2 Catania 29.921 18,4 38,7 1.115.704 2,7
3 Messina 27.600 17,0 55,7 648.371 4,3
4 Ragusa 22.660 14,0 69,7 318.249 7,1
5 Trapani 14.594 9,0 78,7 436.150 3,3
6 Agrigento 12.519 7,7 86,4 448.831 2,8
7 Siracusa 12.413 7,6 94,0 404.847 3,1
8 Caltanissetta 6.848 4,2 98,2 274.731 2,5
9 Enna 2.871 1,8 100,0 172.456 1,7
SICILIA 162.408 100,0 5.094.937 3,2
Tavola 5 – Quota degli stranieri residenti sulla popolazione per provincia – Anno 2013
Stranieri per provincia - Sicilia
Nel 2013 le maggiori quote di stranieri residenti in Sicilia si registrano a Palermo e a
Catania. Rispetto alla popolazione residente le incidenze più elevate si evidenziano
a Ragusa (oltre il doppio della media regionale), Messina e Trapani (lavoro?)
Stranieri per provincia - Sicilia
Posizione Province Unità
% su totale
provincia
% su totale
regione
Pop. residente
comune
Quota su pop.
resid. comune
1 Palermo 24.381 73,9 15,0 678.492 3,6
2 Messina 11.797 39,4 7,3 241.997 4,9
3 Catania 11.519 41,7 7,1 315.576 3,7
4 Siracusa 4.852 21,4 3,0 122.304 4,0
5 Ragusa 3.892 26,7 2,4 72.812 5,3
6 Caltanissetta 2.571 20,5 1,6 63.034 4,1
7 Agrigento 2.265 18,2 1,4 59.010 3,8
8 Trapani 1.920 28,0 1,2 69.293 2,8
9 Enna 793 27,6 0,5 28.280 2,8
Tot. Capoluoghi 63.990 39,4 1.650.798 3,9
Quota degli stranieri residenti sulla popolazione per capoluogo di provincia – Anno 2013
I dati sembrerebbero evidenziare, seppur in maniera molto diversificata, una
preferenza a soggiornare nei capoluoghi piuttosto che in periferia, probabilmente
anche a causa di un mercato del lavoro che offre maggiori opportunità (pulizia
della casa, assistenza agli anziani).
Stranieri residenti per comune – Anno 2013
Comuni Unità Comuni Unità
Mazara del Vallo 2.816 Enna 793
Marsala 2.334 Piazza Armerina 429
Trapani 1.920 Regalbuto 175
Palermo 24.381 Catania 11.519
Partinico 881 Acireale 1.349
Carini 494 Giarre 1.214
Messina 11.797 Vittoria 5.598
Barcellona P. G. 2.512 Ragusa 3.892
Milazzo 1.030 Acate 2.672
Agrigento 2.265 Siracusa 4.852
Canicattì 1.811 Pachino 1.112
Licata 1.295 Rosolini 1.016
Caltanissetta 2.571
Gela 1.031
Niscemi 805
Le forti
differenze sono
presumibilmente
legate alla
presenza sul
territorio di
qualche
provincia di altri
poli di attrazione
Stranieri per comune - Sicilia
Province Romania Tunisia Marocco SriLanka Albania Cina Bang.desh Polonia Altri Totale
Palermo 5.477 1.428 2.302 3.426 610 1.452 4.298 524 9.695 29.212
Messina 6.128 735 3.273 4.193 1.463 855 164 1.333 7.677 25.821
Catania 7.425 872 1.080 2.432 1.279 1.526 339 761 7.647 23.361
Ragusa 5.440 5.769 1.290 8 2.757 429 61 607 2.565 18.926
Trapani 4.248 4.151 671 11 160 542 95 113 2.137 12.128
Siracusa 2.778 796 1.409 900 305 422 62 1.369 2.683 10.724
Agrigento 5.344 769 1.493 17 122 583 46 259 2.046 10.679
Caltanissetta 2.838 361 1.221 6 78 286 34 62 1.130 6.016
Enna 1.329 154 297 9 46 168 7 65 468 2.543
REGIONE 41.007 15.035 13.036 11.002 6.820 6.263 5.106 5.093 36.048 139.410
Stranieriresidentipernazionalità e provincia – Anno 2012
Nativi della Romania residenti per comune - Anno 2012
Nativi della Tunisia residenti per comune - Anno 2012
Nativi dello Sri Lanka residenti per comune – Anno 2012
Nativi del Bangladesh residenti per comune – Anno 2012
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
14.000
415.000
420.000
425.000
430.000
435.000
440.000
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Totale scala(sx) Italiani (scala sx) Stranieri (scala dx)
Consistenza della Popolazione residente per provincia al 31 dicembre.
15.000
17.000
19.000
21.000
23.000
25.000
27.000
29.000
31.000
33.000
35.000
1.200.000
1.210.000
1.220.000
1.230.000
1.240.000
1.250.000
1.260.000
1.270.000
1.280.000
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Totale (scala sx) Italiani (scala sx) Stranieri (scala dx)
Palermo
Trapani
Cosa ci ha evidenziato questa breve analisi..........
• Gli anni sessanta sono segnati da una forte emigrazione dei siciliani verso
l’Europa (e verso il cosiddetto triangolo industriale). Il saldo migratorio
della regione conta, nel periodo che va dal 1964 al 1973, ben 340.771
unità in meno, quale risultante di 1.146.568 ingressi e di 1.487.339 uscite,
delle quali 214.432 per l’estero (62,9% del complesso delle emigrazioni).
• Negli ultimi dieci anni (quelli qui analizzati) la regione pare anche divenire,
oltre che restare terra di partenza, anche meta per numerosi stranieri che,
parimenti a quanto accade nelle economie più industrializzate, la scelgono
come sede della propria residenza. Dal 2004 al 2013 il saldo migratorio è
pari a +133.777 unità
• La crescita della popolazione residente in Sicilia negli ultimi dieci anni è
dovuta esclusivamente alla immigrazione straniera
Cosa ci ha evidenziato questa breve analisi..........
• Nel 2013 la Sicilia conta 162.408 stranieri iscritti in anagrafe,
corrispondenti al 3,3% del complesso nazionale
• Nello stesso anno, rispetto alla popolazione residente, la quota di stranieri
è pari al 3,2% in Sicilia e all’8,1% in Italia.
• Rispetto alla popolazione residente, sono le regioni del Nord e quelle del
Centro a vantare le incidenze più elevate. Le regioni del Meridione
calcolano quote considerevolmente inferiori alla media nazionale.
• Tra le province siciliane, sono quelle che registrano la maggiore dinamicità
del mercato del lavoro a evidenziare contemporaneamente la quota più
consistente di residenti stranieri sul complesso delle iscrizioni in anagrafe
Cosa ci ha evidenziato questa breve analisi..........
• I dati sembrerebbero evidenziare, seppur in maniera molto diversificata,
una preferenza a soggiornare nei capoluoghi piuttosto che in periferia. In
questi ultimi risiede il 39,4% degli stranieri dell’isola
• In questo senso, le differenze registrate fra le province sono legate alla
presenza sul territorio di qualcuna di esse di altri poli di attrazione,
maggiormente incisivi del capoluogo stesso (Mazara del Vallo e Marsala
per la provincia di Trapani, Vittoria per quella di Ragusa)
• Rispetto alle Nazioni di provenienza, gli stranieri si distribuiscono
diversamente sul territorio della regione, probabilmente in analogia con
caratteristiche, usi, costumi, cultura e tradizioni proprie
• Rumeni e Tunisini, ad esempio, stanziano su tutto o quasi il territorio
siciliano, mentre i nativi dello Sri Lanka e quelli del Bangladesh si
concentrano su pochi comuni
Così, l’approccio utilizzato al problema «stranieri» ci ha consentito di farci
qualche idea e di ricavare qualche informazione
• Abbiamo «contato» nel tempo e nello spazio la presenza straniera in
Sicilia, l’allocazione e le incidenze sul territorio
• Abbiamo intuito relazioni tra variabili (immigrazione e mercato del lavoro,
immigrazione e crescita della popolazione, tipologia di immigrazione e
cultura di origine)
• Abbiamo ipotizzato anche la direzione delle relazioni tra le variabili
Cosa ci ha evidenziato questa breve analisi..........
E ADESSO?..........
MOLTO RESTA DA FARE
• «Misurare» statisticamente la relazione fra le variabili analizzate
• Individuare e «misurare» la relazione con altre variabili qui non
considerate
• Descrivere, misurare e relazionare altre fenomenologie che caratterizzano
la presenza straniera sul territorio, quali tipologia abitativa utilizzata, livelli
di istruzione posseduti, settore occupazionale e tipologia lavorativa,
tipologia familiare, ricorso ai servizi sanitari, …………..
• Ipotizzare e validare modelli statistici di sintesi che misurino livelli di
integrazione raggiunti nonché quelli di benessere lavorativo e sociale
Gli stranieri: sostegno della crescita demografica
Alcuni dati in Sicilia
Salvo Vassallo
Palermo, 27/10/2015

More Related Content

Gli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore Vassallo

  • 1. Gli stranieri: sostegno della crescita demografica Alcuni dati in Sicilia Salvo Vassallo Palermo, 27/10/2015
  • 2. Scopo della pubblicazione è quello di fornire una descrizione analitica sulle movimentazioni demografiche che hanno interessato il territorio siciliano negli ultimi cinquant’anni, sia in complesso che delle province che vi ricadono nonché su particolari accorpamenti di comuni. Il volume al quale si fa riferimento ha per titolo “La Sicilia: un territorio che cambia: Profili demografici e contesto sociale”.
  • 3. Criteri aggregativi: ampiezza demografica, (fino a 5.000 residenti; da 5.001 a 10.000; da 10.001 a 20.000; oltre 20.000), la litoraneità, la vicinanza al comune capoluogo e il Sistema Locale del Lavoro dello stesso Costituiscono la base della pubblicazione, i dati demografici tratti dalle anagrafi dei comuni della Sicilia e pubblicati dall’Istituto.
  • 4. La presenza degli stranieri in Italia è importante per la sopravvivenza della nostra Nazione e non solo da un punto di vista demografico (riduzione del tasso di natalità, crescita dell’incidenza degli anziani). Basti pensare alle consistenti quote sui corrispettivi di lavoratori stranieri impiegati come badanti, addetti alle pulizie, lavoratori edili e braccianti agricoli per capire la rilevanza, anche economica, della loro presenza. Gli stranieri in Italia: quanti? (tranne irregolari) Stranieri residenti in Italia e in Sicilia - anni 2003 e 2013 Territorio Stranieri residenti var% 2013/2003 Quota su popolazione residente 2003 2013 2003 2013 ITALIA 1.990.159 4.922.085 147,3 3,4 8,1 SICILIA 62.900 162.408 158,2 1,3 3,2
  • 5. Gli stranieri in Italia: quanti? Posizione Regione Unità Percentuali su totale nazione Percentuali cumulate Popolazione residente Quota 1 Lombardia 1.129.185 22,9 22,9 9.973.397 11,3 2 Lazio 616.406 12,5 35,5 5.870.451 10,5 3 Emilia-Romagna 534.308 10,9 46,3 4.446.354 12,0 4 Veneto 514.592 10,5 56,8 4.926.818 10,4 5 Piemonte 425.523 8,6 65,4 4.436.798 9,6 6 Toscana 387.350 7,9 73,3 3.750.511 10,3 7 Campania 203.823 4,1 77,4 5.869.965 3,5 8 Sicilia 162.408 3,3 80,7 5.094.937 3,2 9 Marche 146.152 3,0 83,7 1.553.138 9,4 10 Liguria 138.355 2,8 86,5 1.591.939 8,7 11 Puglia 110.338 2,2 88,8 4.090.266 2,7 12 Friuli-Venezia Giulia 107.917 2,2 90,9 1.229.363 8,8 13 Umbria 99.922 2,0 93,0 896.742 11,1 14 Trentino-Alto Adige 96.302 2,0 94,9 1.051.951 9,2 15 Calabria 86.491 1,8 96,7 1.980.533 4,4 16 Abruzzo 84.285 1,7 98,4 1.333.939 6,3 17 Sardegna 42.159 0,9 99,3 1.663.859 2,5 18 Basilicata 16.968 0,3 99,6 578.391 2,9 19 Molise 10.268 0,2 99,8 314.725 3,3 20 Valle d'Aosta 9.333 0,2 100,0 128.591 7,3 ITALIA 4.922.085 100,0 60.782.668 8,1 Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2013
  • 6. Gli stranieri in Italia: quanti? La Regione è 4° per consistenza demografica, 8° per presenza straniera e 17° rispetto alla loro quota sulla popolazione residente Posizione Regione Quota Posizione Regione Quota 1 Emilia-R 12,0 11 Liguria 8,7 2 Lombardia 11,3 12 Valle d'Aosta 7,3 3 Umbria 11,1 13 Abruzzo 6,3 4 Lazio 10,5 14 Calabria 4,4 5 Veneto 10,4 15 Campania 3,5 6 Toscana 10,3 16 Molise 3,3 7 Piemonte 9,6 17 Sicilia 3,2 8 Marche 9,4 18 Basilicata 2,9 9 Trentino-AA 9,2 19 Puglia 2,7 10 Friuli-VG 8,8 20 Sardegna 2,5
  • 7. Stranieri per provincia - Italia Pos.ne Provincia Stranieri residenti Pos.ne Provincia Stranieri residenti Pos.ne Provincia Stranieri residenti 1 Roma 508.241 17 Genova 73.525 101 Caltanissetta 6.848 2 Milano 416.137 30 Salerno 44.514 102 Benevento 6.707 3 Torino 222.419 41 Bari 36.862 103 Vibo Valentia 6.422 4 Brescia 169.046 46 Palermo 32.982 104 Nuoro 3.466 5 Bergamo 128.120 49 Catania 29.921 105 Enna 2.871 6 Firenze 122.272 55 Messina 27.600 106 Isernia 2.651 7 Bologna 113.367 66 Ragusa 22.660 107 Oristano 2.621 8 Verona 109.471 77 Trapani 14.594 108 Carbonia-Iglesias 1.776 9 Napoli 102.460 84 Agrigento 12.519 109 Medio Campidano 1.161 10 Treviso 101.545 85 Siracusa 12.413 110 Ogliastra 970 Cittadinistranieriper provincia - Anno 2013 Nelle ultime posizioni si collocano esclusivamente province del mezzogiorno. Probabilmente le regioni del Sud vengono viste o come una tappa obbligatoria (ma non definitiva) di un percorso migratorio, o offrono limitate occasioni di lavoro, o……..
  • 8. Posizione Province Unità % su totale regione % cumulate Popolazione residente Quota su pop. residente 1 Palermo 32.982 20,3 20,3 1.275.598 2,6 2 Catania 29.921 18,4 38,7 1.115.704 2,7 3 Messina 27.600 17,0 55,7 648.371 4,3 4 Ragusa 22.660 14,0 69,7 318.249 7,1 5 Trapani 14.594 9,0 78,7 436.150 3,3 6 Agrigento 12.519 7,7 86,4 448.831 2,8 7 Siracusa 12.413 7,6 94,0 404.847 3,1 8 Caltanissetta 6.848 4,2 98,2 274.731 2,5 9 Enna 2.871 1,8 100,0 172.456 1,7 SICILIA 162.408 100,0 5.094.937 3,2 Tavola 5 – Quota degli stranieri residenti sulla popolazione per provincia – Anno 2013 Stranieri per provincia - Sicilia Nel 2013 le maggiori quote di stranieri residenti in Sicilia si registrano a Palermo e a Catania. Rispetto alla popolazione residente le incidenze più elevate si evidenziano a Ragusa (oltre il doppio della media regionale), Messina e Trapani (lavoro?)
  • 9. Stranieri per provincia - Sicilia Posizione Province Unità % su totale provincia % su totale regione Pop. residente comune Quota su pop. resid. comune 1 Palermo 24.381 73,9 15,0 678.492 3,6 2 Messina 11.797 39,4 7,3 241.997 4,9 3 Catania 11.519 41,7 7,1 315.576 3,7 4 Siracusa 4.852 21,4 3,0 122.304 4,0 5 Ragusa 3.892 26,7 2,4 72.812 5,3 6 Caltanissetta 2.571 20,5 1,6 63.034 4,1 7 Agrigento 2.265 18,2 1,4 59.010 3,8 8 Trapani 1.920 28,0 1,2 69.293 2,8 9 Enna 793 27,6 0,5 28.280 2,8 Tot. Capoluoghi 63.990 39,4 1.650.798 3,9 Quota degli stranieri residenti sulla popolazione per capoluogo di provincia – Anno 2013 I dati sembrerebbero evidenziare, seppur in maniera molto diversificata, una preferenza a soggiornare nei capoluoghi piuttosto che in periferia, probabilmente anche a causa di un mercato del lavoro che offre maggiori opportunità (pulizia della casa, assistenza agli anziani).
  • 10. Stranieri residenti per comune – Anno 2013 Comuni Unità Comuni Unità Mazara del Vallo 2.816 Enna 793 Marsala 2.334 Piazza Armerina 429 Trapani 1.920 Regalbuto 175 Palermo 24.381 Catania 11.519 Partinico 881 Acireale 1.349 Carini 494 Giarre 1.214 Messina 11.797 Vittoria 5.598 Barcellona P. G. 2.512 Ragusa 3.892 Milazzo 1.030 Acate 2.672 Agrigento 2.265 Siracusa 4.852 Canicattì 1.811 Pachino 1.112 Licata 1.295 Rosolini 1.016 Caltanissetta 2.571 Gela 1.031 Niscemi 805 Le forti differenze sono presumibilmente legate alla presenza sul territorio di qualche provincia di altri poli di attrazione Stranieri per comune - Sicilia
  • 11. Province Romania Tunisia Marocco SriLanka Albania Cina Bang.desh Polonia Altri Totale Palermo 5.477 1.428 2.302 3.426 610 1.452 4.298 524 9.695 29.212 Messina 6.128 735 3.273 4.193 1.463 855 164 1.333 7.677 25.821 Catania 7.425 872 1.080 2.432 1.279 1.526 339 761 7.647 23.361 Ragusa 5.440 5.769 1.290 8 2.757 429 61 607 2.565 18.926 Trapani 4.248 4.151 671 11 160 542 95 113 2.137 12.128 Siracusa 2.778 796 1.409 900 305 422 62 1.369 2.683 10.724 Agrigento 5.344 769 1.493 17 122 583 46 259 2.046 10.679 Caltanissetta 2.838 361 1.221 6 78 286 34 62 1.130 6.016 Enna 1.329 154 297 9 46 168 7 65 468 2.543 REGIONE 41.007 15.035 13.036 11.002 6.820 6.263 5.106 5.093 36.048 139.410 Stranieriresidentipernazionalità e provincia – Anno 2012
  • 12. Nativi della Romania residenti per comune - Anno 2012
  • 13. Nativi della Tunisia residenti per comune - Anno 2012
  • 14. Nativi dello Sri Lanka residenti per comune – Anno 2012
  • 15. Nativi del Bangladesh residenti per comune – Anno 2012
  • 16. 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 415.000 420.000 425.000 430.000 435.000 440.000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Totale scala(sx) Italiani (scala sx) Stranieri (scala dx) Consistenza della Popolazione residente per provincia al 31 dicembre. 15.000 17.000 19.000 21.000 23.000 25.000 27.000 29.000 31.000 33.000 35.000 1.200.000 1.210.000 1.220.000 1.230.000 1.240.000 1.250.000 1.260.000 1.270.000 1.280.000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Totale (scala sx) Italiani (scala sx) Stranieri (scala dx) Palermo Trapani
  • 17. Cosa ci ha evidenziato questa breve analisi.......... • Gli anni sessanta sono segnati da una forte emigrazione dei siciliani verso l’Europa (e verso il cosiddetto triangolo industriale). Il saldo migratorio della regione conta, nel periodo che va dal 1964 al 1973, ben 340.771 unità in meno, quale risultante di 1.146.568 ingressi e di 1.487.339 uscite, delle quali 214.432 per l’estero (62,9% del complesso delle emigrazioni). • Negli ultimi dieci anni (quelli qui analizzati) la regione pare anche divenire, oltre che restare terra di partenza, anche meta per numerosi stranieri che, parimenti a quanto accade nelle economie più industrializzate, la scelgono come sede della propria residenza. Dal 2004 al 2013 il saldo migratorio è pari a +133.777 unità • La crescita della popolazione residente in Sicilia negli ultimi dieci anni è dovuta esclusivamente alla immigrazione straniera
  • 18. Cosa ci ha evidenziato questa breve analisi.......... • Nel 2013 la Sicilia conta 162.408 stranieri iscritti in anagrafe, corrispondenti al 3,3% del complesso nazionale • Nello stesso anno, rispetto alla popolazione residente, la quota di stranieri è pari al 3,2% in Sicilia e all’8,1% in Italia. • Rispetto alla popolazione residente, sono le regioni del Nord e quelle del Centro a vantare le incidenze più elevate. Le regioni del Meridione calcolano quote considerevolmente inferiori alla media nazionale. • Tra le province siciliane, sono quelle che registrano la maggiore dinamicità del mercato del lavoro a evidenziare contemporaneamente la quota più consistente di residenti stranieri sul complesso delle iscrizioni in anagrafe
  • 19. Cosa ci ha evidenziato questa breve analisi.......... • I dati sembrerebbero evidenziare, seppur in maniera molto diversificata, una preferenza a soggiornare nei capoluoghi piuttosto che in periferia. In questi ultimi risiede il 39,4% degli stranieri dell’isola • In questo senso, le differenze registrate fra le province sono legate alla presenza sul territorio di qualcuna di esse di altri poli di attrazione, maggiormente incisivi del capoluogo stesso (Mazara del Vallo e Marsala per la provincia di Trapani, Vittoria per quella di Ragusa) • Rispetto alle Nazioni di provenienza, gli stranieri si distribuiscono diversamente sul territorio della regione, probabilmente in analogia con caratteristiche, usi, costumi, cultura e tradizioni proprie • Rumeni e Tunisini, ad esempio, stanziano su tutto o quasi il territorio siciliano, mentre i nativi dello Sri Lanka e quelli del Bangladesh si concentrano su pochi comuni
  • 20. Così, l’approccio utilizzato al problema «stranieri» ci ha consentito di farci qualche idea e di ricavare qualche informazione • Abbiamo «contato» nel tempo e nello spazio la presenza straniera in Sicilia, l’allocazione e le incidenze sul territorio • Abbiamo intuito relazioni tra variabili (immigrazione e mercato del lavoro, immigrazione e crescita della popolazione, tipologia di immigrazione e cultura di origine) • Abbiamo ipotizzato anche la direzione delle relazioni tra le variabili Cosa ci ha evidenziato questa breve analisi..........
  • 21. E ADESSO?.......... MOLTO RESTA DA FARE • «Misurare» statisticamente la relazione fra le variabili analizzate • Individuare e «misurare» la relazione con altre variabili qui non considerate • Descrivere, misurare e relazionare altre fenomenologie che caratterizzano la presenza straniera sul territorio, quali tipologia abitativa utilizzata, livelli di istruzione posseduti, settore occupazionale e tipologia lavorativa, tipologia familiare, ricorso ai servizi sanitari, ………….. • Ipotizzare e validare modelli statistici di sintesi che misurino livelli di integrazione raggiunti nonché quelli di benessere lavorativo e sociale
  • 22. Gli stranieri: sostegno della crescita demografica Alcuni dati in Sicilia Salvo Vassallo Palermo, 27/10/2015