Il volume raccoglie, in forma riveduta e ampliata, gli interventi presentati al congresso: Gioven... more Il volume raccoglie, in forma riveduta e ampliata, gli interventi presentati al congresso: Giovenale tra storia, poesia e ideologia (Aquino – Cassino, 16–17 ottobre 2014). Grazie agli annuali Iuvenaliana, che la città organizza ormai da più di un decennio, Aquino è divenuta un punto di aggregazione per gli studiosi di Giovenale e, insieme, un fulcro di rinnovato interesse per la sua opera anche fra il pubblico non specialistico. Questa intensa attività si è a sua volta intrecciata con una consolidata linea di ricerca – volta a promuovere edizioni e commenti a singole satire – dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, sostenuta a livello nazionale dal MIUR (PRIN 2012: Letteratura e strutture sociali nella città imperiale). Da questo fecondo connubio è scaturito un convegno che ha inteso affrontare la multiforme produzione del satirico aquinate in relazione ad alcuni grandi snodi concettuali, variamente declinati e connessi fra loro
This study discusses the approaches towards human vivisection and its ethical implications in the... more This study discusses the approaches towards human vivisection and its ethical implications in the Greco-Roman world. First, attention will be paid to the contribution of Hippocratic medicine to the increasing interest in human anatomy, which led to dissections and vivisections in the Hellenistic period. The experiments carried out by the physicians Herophilus and Erasistratus in Alexandria of Egypt caused an intense debate on the scientific value of vivisection, which the Empiricist and Methodist medical schools refuted. Despite the prevalence of this line of thought in the following centuries, the practice of human experiments is attested again in the Imperial period, as shown by the works of the physicians Soranus and particularly Galen. To this same period belongs another fundamental source on vivisection: a declamatory speech entitled The Sick Twins, transmitted among the so-called Major Declamations falsely ascribed to the Roman rhetorician Quintilian. The theme of this speech deals with a delicate case: a father of two sick twins is accused by his wife of ill-treatment for hiring a doctor to save one of the twins by vivisecting – and inevitably killing – the other son, instead of losing them both. By examining this speech, it will be possible to throw more light on the ancient knowledge of and approaches towards human anatomisation and the ethical issues it entailed.
Il volume raccoglie, in forma riveduta e ampliata, gli interventi presentati al congresso: Gioven... more Il volume raccoglie, in forma riveduta e ampliata, gli interventi presentati al congresso: Giovenale tra storia, poesia e ideologia (Aquino – Cassino, 16–17 ottobre 2014). Grazie agli annuali Iuvenaliana, che la città organizza ormai da più di un decennio, Aquino è divenuta un punto di aggregazione per gli studiosi di Giovenale e, insieme, un fulcro di rinnovato interesse per la sua opera anche fra il pubblico non specialistico. Questa intensa attività si è a sua volta intrecciata con una consolidata linea di ricerca – volta a promuovere edizioni e commenti a singole satire – dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, sostenuta a livello nazionale dal MIUR (PRIN 2012: Letteratura e strutture sociali nella città imperiale). Da questo fecondo connubio è scaturito un convegno che ha inteso affrontare la multiforme produzione del satirico aquinate in relazione ad alcuni grandi snodi concettuali, variamente declinati e connessi fra loro
This study discusses the approaches towards human vivisection and its ethical implications in the... more This study discusses the approaches towards human vivisection and its ethical implications in the Greco-Roman world. First, attention will be paid to the contribution of Hippocratic medicine to the increasing interest in human anatomy, which led to dissections and vivisections in the Hellenistic period. The experiments carried out by the physicians Herophilus and Erasistratus in Alexandria of Egypt caused an intense debate on the scientific value of vivisection, which the Empiricist and Methodist medical schools refuted. Despite the prevalence of this line of thought in the following centuries, the practice of human experiments is attested again in the Imperial period, as shown by the works of the physicians Soranus and particularly Galen. To this same period belongs another fundamental source on vivisection: a declamatory speech entitled The Sick Twins, transmitted among the so-called Major Declamations falsely ascribed to the Roman rhetorician Quintilian. The theme of this speech deals with a delicate case: a father of two sick twins is accused by his wife of ill-treatment for hiring a doctor to save one of the twins by vivisecting – and inevitably killing – the other son, instead of losing them both. By examining this speech, it will be possible to throw more light on the ancient knowledge of and approaches towards human anatomisation and the ethical issues it entailed.
This study discusses the approaches towards human vivisection and its ethical implications in the... more This study discusses the approaches towards human vivisection and its ethical implications in the Greco-Roman world. First, attention will be paid to the contribution of Hippocratic medicine to the increasing interest in human anatomy, which led to dissections and vivisections in the Hellenistic period. The experiments carried out by the physicians Herophilus and Erasistratus in Alexandria of Egypt caused an intense debate on the scientific value of vivisection, which the Empiricist and Methodist medical schools refuted. Despite the prevalence of this line of thought in the following centuries, the practice of human experiments is attested again in the Imperial period, as shown by the works of the physicians Soranus and particularly Galen. To this same period belongs another fundamental source on vivisection: a declamatory speech entitled The Sick Twins, transmitted among the so-called Major Declamations falsely ascribed to the Roman rhetorician Quintilian. The theme of this speech deals with a delicate case: a father of two sick twins is accused by his wife of ill-treatment for hiring a doctor to save one of the twins by vivisecting – and inevitably killing – the other son, instead of losing them both. By examining this speech, it will be possible to throw more light on the ancient knowledge of and approaches towards human anatomisation and the ethical issues it entailed.
Giovenale nella letteratura europea. Percorsi di ricerca, 2022
Una ricognizione polifonica delle tracce lasciate nella cultura europea da Giovenale, il satirico... more Una ricognizione polifonica delle tracce lasciate nella cultura europea da Giovenale, il satirico indignato capace di dare alla bruttezza, all'oscenità e alle esperienze più basse della vita una bellezza viscerale e sublime facendo vibrare una tensione ideale che cattura ancora la nostra sensibilità.
Premessa, di Stefano Grazzini e Antonio Stramaglia
Momenti di gloria di un autore controverso, di Stefano Grazzini;
Franco Bellandi: I Cristiani e Giovenale. Appunti sulla ‘fortuna’ del Satirico presso Tertulliano, Lattanzio, Gerolamo e Agostino (3)
Bruno Rochette,. La fortuna di Giovenale a Bisanzio (65)
Antonino Pittà, «Dum sit avis rara mulier pauper nec avara». Ugo Primate fra Orazio e Giovenale (103)
Francesco Ursini, Aspetti della presenza di Giovenale nella Commedia (137)
Silvia Fiaschi, Quadri giovenaliani (e non solo) nella satira latina dell’Umanesimo: alcuni esempi per una proposta di metodo (151)
Pascal Debailly, Modernità di Giovenale. L’emergere del lirismo satirico nei secoli XVI e XVII in Francia e in Italia (169)
Biagio Santorelli, Una rara concordia. Reminiscenze giovenaliane nelle opere di Lorenzo Da Ponte (185)
Simona Manuela Manzella, Reminiscenze e suggestioni giovenaliane nella letteratura italiana tra Settecento e primo Ottocento (223)
Marcello Carlino, Giovenale nel Novecento italiano (283)
Lorella Bosco, «Come un sonnambulo nel brulichio della metropoli»: Giovenale e l’esperienza del (post)moderno in Durs Grünbein (295)
Uploads
Papers by Antonio Stramaglia
Premessa, di Stefano Grazzini e Antonio Stramaglia
Momenti di gloria di un autore controverso, di Stefano Grazzini;
Franco Bellandi: I Cristiani e Giovenale. Appunti sulla ‘fortuna’ del Satirico presso Tertulliano, Lattanzio, Gerolamo e Agostino (3)
Bruno Rochette,. La fortuna di Giovenale a Bisanzio (65)
Antonino Pittà, «Dum sit avis rara mulier pauper nec avara». Ugo Primate fra Orazio e Giovenale (103)
Francesco Ursini, Aspetti della presenza di Giovenale nella Commedia (137)
Silvia Fiaschi, Quadri giovenaliani (e non solo) nella satira latina dell’Umanesimo: alcuni esempi per una proposta di metodo (151)
Pascal Debailly, Modernità di Giovenale. L’emergere del lirismo satirico nei secoli XVI e XVII in Francia e in Italia (169)
Biagio Santorelli, Una rara concordia. Reminiscenze giovenaliane nelle opere di Lorenzo Da Ponte (185)
Simona Manuela Manzella, Reminiscenze e suggestioni giovenaliane nella letteratura italiana tra Settecento e primo Ottocento (223)
Marcello Carlino, Giovenale nel Novecento italiano (283)
Lorella Bosco, «Come un sonnambulo nel brulichio della metropoli»: Giovenale e l’esperienza del (post)moderno in Durs Grünbein (295)