Actas del Úndécimo Congreso Nacional de Historia de la Construcción: Soria, 9 - 12 octubre 2019, Vol. 1, 2019, ISBN 978-84-9728-576-6, págs. 553-562, Oct 1, 2019
El período en torno a de 1100 parece corresponder con una redefinición general de las estructuras... more El período en torno a de 1100 parece corresponder con una redefinición general de las estructuras sociales, económicas y políticas en las áreas rurales de la Italia central y septentrional. Es un período caracterizado por fases alternas de fragmentación y recomposición de las estructuras de poder; una época en los que los sistemas públicos no logran limitar la autonomía de los poderes señoriales y, al mismo tiempo, se puede observar una dificultad creciente por los mismos señores de controlar sus heterogéneos grupos clientelares. Dentro de este contexto, son emblemáticos los eventos relacionados con la familia de los Marchiones, quienese a través de una serie de castillos diseminados a lo largo de los Apeninos comenzaron a ejercer prerrogativas de poder de forma alternativa y en conflicto con la jurisdicción episcopal e imperial. El caso de estudio propuesto para este congreso deriva del análisis de los datos recopilados sobre la dinámica de la población rural y sobre las estructuras de poder medievales en Val di Chiana, en el este de la Toscana. Estos datos están actualmente integrados y desarrollados dentro del proyecto ERC "Petrifying Wealth". El informe ilustrará la metodología de análisis de los edificios, el potencial de información de estos elementos y la reconstrucción de los eventos históricos a través del estudio de las construcciones históricas. La historia a través de los materiales arquitectónicos habla de un territorio definido por la presencia de algúnos pequeños asentamientos fortificados de medio tamaño, que se caracterizan por el uso de la piedra para la construcción de los muros de los defensas y por la presencia de la emblemáticas torres. Edificios que parecen responder a la precisa necesidad de representación del poder y se convierten en un símbolo de estabilización dada por la dominación de los Marchiones.
La citta di Castronovo di Sicilia (PA) e i suoi dintorni sono attualmente oggetto di ricerche arc... more La citta di Castronovo di Sicilia (PA) e i suoi dintorni sono attualmente oggetto di ricerche archeologiche condotte dalle universita di York, Roma e Lecce in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo e con il sostegno del Comune di Castronovo. Quattro diversi insediamenti sono stati indagati per mezzo di prospezioni e scavi. Sul Monte Kassar, interpretabile, allo stato attuale delle ricerche, come una fortezza bizantina dell’ VIII–IX secolo, nel 2015 sono state individuate strutture con funzione abitativa all’interno e in appoggio alle fortificazioni, mentre nel 2016 sono stati scavati i resti di una “casaforte” (la cosiddetta “casermetta"). Sul Colle San Vitale, i ruderi delle strutture medievali ancora in piedi sono stati oggetto di una prospezione di alta precisione, come anche la citta vecchia di Castronovo, dove anche sono stati individuate e cartografate le acque sotterranee e un sistema di irrigazione. Infine, a Casale San Pietro,...
Il testo che segue riguarda la nostra ricerca archeologica sulla Sicilia bizantina, islamica e no... more Il testo che segue riguarda la nostra ricerca archeologica sulla Sicilia bizantina, islamica e normanno-sveva e in particolare riporta le ultime scoperte a Castronovo di Sicilia, che includono il riconoscimento di una chiesa del XII-XIII secolo sul Monte Kassar, la continuazione dello scavo a Casale San Pietro e una sintesi delle nuove ricognizioni nelle sue vicinanze. Quest’ultimo sito rimane il focus principale del Progetto ERC sictransit, ma in questa sede diamo anche conto dei primi risultati di un’indagine piu ampia, che include una grossa quantita di reperti che provengono da tutta la Sicilia da siti scavati in precedenza (Fig 1). Questi reperti consistino in ceramiche, metalli e vetri assieme a resti umani, animali e vegetali, che vengono analizzati nei laboratori delle universita partner del progetto: York, Roma e Lecce. I principali metodi scientifici applicati sono: analisi tipologiche, petrografiche e del contenuto organico delle ceramiche da cucina e da trasporto; degli ...
Marazzi F, Raimondo R, Hyeraci G (a cura di), La Difesa Militare Bizantina in Italia (sec. VI-XI), Atti del Convegno Internazionale (Squillace, 15/18 aprile 2021), p. 497-510. CERRO AL VOLTURNO:Volturnia Edizioni, ISBN 978-88-31339-73-5, 2023
Costruir para perdurar. Riqueza petrificada e identidad social. Siglo XI-XIV (XLVII Semana Intenacional de estudios medievales. Estella-Lizarra. 20/23 julio de 2021), Pamplona, pp. 239-264, 2022
Giovannini F., Molinari A, (a cura di), Il paesaggio pietrificato. La storia sociale dell'Europa tra X e XIII secolo attraverso l'archeologia del costruito, Atti del Convegno Internazionale, erc project Petrifying Wealth (Arezzo, 7-8 febbraio 2020), «Archeologia dell'Architettura, XXVI, 2021
Retuerce Velasco (ed.), Actas del VI Congreso de Arqueología Medieval (Alicante, 7-9 novembre 2019), 2021
The city walls of Sepúlveda serve as a palimpsest of particular interest in understanding the evo... more The city walls of Sepúlveda serve as a palimpsest of particular interest in understanding the evolution of construction of the settlement as well as its genesis as a Villa y Tierra community between the eleventh and thirteenth centuries. The research we conducted reveals that the defensive function of the wall assumes additional roles within the urban organization. For instance, we have established that the wall functioned as a type of tax control and as a material boundary of the privileges included in foundation charters. Thanks to previous work carried out by scholars, we have a detailed knowledge of the development of the walls. Using a method of archeology of architecture, we have added a stratigraphic analysis of construction techniques to the existing scholarship. This paper has been developed within the European ERC Petrifying Wealth project, directed by Ana Rodriguez (IH - CSIC) and Sandro Carocci (Università di Roma Tor Vergata).
FOLD&R Fasti On Line Documents & Research, 437, 2019
Il testo che segue riguarda la nostra ricerca archeologica sulla Sicilia bizantina, islamica e no... more Il testo che segue riguarda la nostra ricerca archeologica sulla Sicilia bizantina, islamica e normanno-sveva e in particolare riporta le ultime scoperte a Castronovo di Sicilia, che includono il riconoscimento di una chiesa del XII-XIII secolo sul Monte Kassar, la continuazione dello scavo a Casale San Pietro e una sintesi delle nuove ricognizioni nelle sue vicinanze. Quest’ultimo sito rimane il focus principale del Progetto ERC sictransit, ma in questa sede diamo anche conto dei primi risultati di un’indagine più ampia, che include una grossa quantità di reperti che provengono da tutta la Sicilia da siti scavati in precedenza (Fig 1). Questi reperti consistino in ceramiche, metalli e vetri assieme a resti umani, animali e vegetali, che vengono analizzati nei laboratori delle università partner del progetto: York, Roma e Lecce. I principali metodi scientifici applicati sono: analisi tipologiche, petrografiche e del contenuto organico delle ceramiche da cucina e da tra-sporto; degli isotopi stabili e del DNA antico sui resti umani e animali per determinare la dieta e l’ascendenza genetica; infine la identificazione tassonomica e la caratterizzazione isotopica degli insiemi di resti botanici per comprendere le loro relazioni con il clima e con le diverse fasi storiche. Il progetto “Sicily in Transition” (acronym: Sictransit) combina quindi ricerche archeologiche, bioarcheologiche e biomolecolari in un unico progetto integrato. Gli obiettivi attesi sono stati suddivisi, per comodità e chiarezza, in tre principali aree di studio, vale a dire: agricoltura (e cibo), scambi e demografia. Infine concludiamo con una valutazione della ricerca svolta sul campo e delle prospettive di indagine dei tre laboratori
F. Cantini (a cura di), "Costruire lo sviluppo". La crescita di città e campagna tra espansione urbana e nuove fondazioni (XII-prima metà XIII secolo), Atti del Convegno (San Miniato, 21 maggio 2016), ISBN 978-88-7814-877-2, 2019
Actas del Undécimo Undécimo Congreso Nacional de Historia de la Construcción (Soria, 9 a 1 de octubre 2019), 2019
El período en torno a de 1100 parece corresponder con una redefinición general de las estructura... more El período en torno a de 1100 parece corresponder con una redefinición general de las estructuras sociales, económicas y políticas en las áreas rurales de la Italia central y septentrional. Es un período caracterizado por fases alternas de fragmentación y recomposición de las estructuras de poder; una época en los que los sistemas públicos no logran limitar la autonomía de los poderes señoriales y, al mismo tiempo, se puede observar una dificultad creciente por los mismos señores de controlar sus heterogéneos grupos clientelares. Dentro de este contexto, son emblemáticos los eventos relacionados con la familia de los Marchiones, quienese a través de una serie de castillos diseminados a lo largo de los Apeninos comenzaron a ejercer prerrogativas de poder de forma alternativa y en conflicto con la jurisdicción episcopal e imperial. El caso de estudio propuesto para este congreso deriva del análisis de los datos recopilados sobre la dinámica de la población rural y sobre las estructuras de poder medievales en Val di Chiana, en el este de la Toscana. Estos datos están actualmente integrados y desarrollados dentro del proyecto ERC "Petrifying Wealth". El informe ilustrará la metodología de análisis de los edificios, el potencial de información de estos elementos y la reconstrucción de los eventos históricos a través del estudio de las construcciones históricas. La historia a través de los materiales arquitectónicos habla de un territorio definido por la presencia de algúnos pequeños asentamientos fortificados de medio tamaño, que se caracterizan por el uso de la piedra para la construcción de los muros de los defensas y por la presencia de la emblemáticas torres. Edificios que parecen responder a la precisa necesidad de representación del poder y se convierten en un símbolo de estabilización dada por la dominación de los Marchiones.
The town of Castronovo di Sicilia (PA) and its environs are the subject of current archaeological... more The town of Castronovo di Sicilia (PA) and its environs are the subject of current archaeological investigations funded by the European Research Council and carried out with the collaboration of the Soprintendenza and the Comune of Castronovo. These investigations form part of a larger ERC project entitled 'Sicily in Transition' (sictransit), which is studying the nature of regime change over the island as whole. Four sites are being examined by survey and excavation: at Monte Kassar a Byzantine fortress of the 8/9 th century, habitations have been found beside the extant defensive wall, and the headquarters building (the 'casermetta'), was fully excavated and shown to have had two phases of construction, the earliest featuring a substantial tower. At the Colle San Vitale, the upstanding medieval ruins have been suject to a new survey. The present old town of Castronovo has also been surveyed and an underground water supply and irrigation system has been identified and mapped beneath it. Lastly, at Casale San Pietro situated on the plain below the town and beside the River Platani, an extensive Byzantine occupation of the 6-7th century has been partially located by geophysical survey, surface collection and trial excavation. STRATEGIE E FINALITÀ DELLE INDAGINI. SINTESI DEI RISULTATI. Nell'ambito del più ampio progetto SICTRANSIT 11 , le ricerche sul campo (finalizzate ad acquisire dati di prima mano) si sono svolte nel territorio del Comune di Castronovo di Sicilia e sono iniziate nel mese di settembre del 2016. La prima campagna è durata quattro settimane 12. Nel 2014 e nel 2015 due analoghe stagioni di ricerca sono servite alla valutazione del potenziale archeologico dell'area. Per il 2016 le ricerche hanno previsto attività di scavo con saggi relativamente estesi sul Monte Kassar e a Casale San Pietro, nonché ricognizioni degli edifici e degli impianti idraulici dell'attuale centro storico di Castronovo. Nel 2017 riprenderanno anche le indagini diagnostiche (magnetometria) e le ricognizioni di superficie. La finalità principale delle indagini sul campo di SICTRANSIT è in generale quella di comprendere, alla scala dell'intero territorio che fa attualmente capo a Castronovo, le dinamiche complessive di trasformazione dei modi insediativi, dell'uso del territorio e delle sue risorse, delle reti di scambio e della cultura materiale tra il VI ed il XIII secolo, in coincidenza con importanti cambiamenti di regime (Bizantini, Musulmani, Normanni e Svevi). A questo fine abbiamo cominciato con voler scavare o comunque studiare quelli che sembrerebbero
Actas del Úndécimo Congreso Nacional de Historia de la Construcción: Soria, 9 - 12 octubre 2019, Vol. 1, 2019, ISBN 978-84-9728-576-6, págs. 553-562, Oct 1, 2019
El período en torno a de 1100 parece corresponder con una redefinición general de las estructuras... more El período en torno a de 1100 parece corresponder con una redefinición general de las estructuras sociales, económicas y políticas en las áreas rurales de la Italia central y septentrional. Es un período caracterizado por fases alternas de fragmentación y recomposición de las estructuras de poder; una época en los que los sistemas públicos no logran limitar la autonomía de los poderes señoriales y, al mismo tiempo, se puede observar una dificultad creciente por los mismos señores de controlar sus heterogéneos grupos clientelares. Dentro de este contexto, son emblemáticos los eventos relacionados con la familia de los Marchiones, quienese a través de una serie de castillos diseminados a lo largo de los Apeninos comenzaron a ejercer prerrogativas de poder de forma alternativa y en conflicto con la jurisdicción episcopal e imperial. El caso de estudio propuesto para este congreso deriva del análisis de los datos recopilados sobre la dinámica de la población rural y sobre las estructuras de poder medievales en Val di Chiana, en el este de la Toscana. Estos datos están actualmente integrados y desarrollados dentro del proyecto ERC "Petrifying Wealth". El informe ilustrará la metodología de análisis de los edificios, el potencial de información de estos elementos y la reconstrucción de los eventos históricos a través del estudio de las construcciones históricas. La historia a través de los materiales arquitectónicos habla de un territorio definido por la presencia de algúnos pequeños asentamientos fortificados de medio tamaño, que se caracterizan por el uso de la piedra para la construcción de los muros de los defensas y por la presencia de la emblemáticas torres. Edificios que parecen responder a la precisa necesidad de representación del poder y se convierten en un símbolo de estabilización dada por la dominación de los Marchiones.
La citta di Castronovo di Sicilia (PA) e i suoi dintorni sono attualmente oggetto di ricerche arc... more La citta di Castronovo di Sicilia (PA) e i suoi dintorni sono attualmente oggetto di ricerche archeologiche condotte dalle universita di York, Roma e Lecce in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo e con il sostegno del Comune di Castronovo. Quattro diversi insediamenti sono stati indagati per mezzo di prospezioni e scavi. Sul Monte Kassar, interpretabile, allo stato attuale delle ricerche, come una fortezza bizantina dell’ VIII–IX secolo, nel 2015 sono state individuate strutture con funzione abitativa all’interno e in appoggio alle fortificazioni, mentre nel 2016 sono stati scavati i resti di una “casaforte” (la cosiddetta “casermetta"). Sul Colle San Vitale, i ruderi delle strutture medievali ancora in piedi sono stati oggetto di una prospezione di alta precisione, come anche la citta vecchia di Castronovo, dove anche sono stati individuate e cartografate le acque sotterranee e un sistema di irrigazione. Infine, a Casale San Pietro,...
Il testo che segue riguarda la nostra ricerca archeologica sulla Sicilia bizantina, islamica e no... more Il testo che segue riguarda la nostra ricerca archeologica sulla Sicilia bizantina, islamica e normanno-sveva e in particolare riporta le ultime scoperte a Castronovo di Sicilia, che includono il riconoscimento di una chiesa del XII-XIII secolo sul Monte Kassar, la continuazione dello scavo a Casale San Pietro e una sintesi delle nuove ricognizioni nelle sue vicinanze. Quest’ultimo sito rimane il focus principale del Progetto ERC sictransit, ma in questa sede diamo anche conto dei primi risultati di un’indagine piu ampia, che include una grossa quantita di reperti che provengono da tutta la Sicilia da siti scavati in precedenza (Fig 1). Questi reperti consistino in ceramiche, metalli e vetri assieme a resti umani, animali e vegetali, che vengono analizzati nei laboratori delle universita partner del progetto: York, Roma e Lecce. I principali metodi scientifici applicati sono: analisi tipologiche, petrografiche e del contenuto organico delle ceramiche da cucina e da trasporto; degli ...
Marazzi F, Raimondo R, Hyeraci G (a cura di), La Difesa Militare Bizantina in Italia (sec. VI-XI), Atti del Convegno Internazionale (Squillace, 15/18 aprile 2021), p. 497-510. CERRO AL VOLTURNO:Volturnia Edizioni, ISBN 978-88-31339-73-5, 2023
Costruir para perdurar. Riqueza petrificada e identidad social. Siglo XI-XIV (XLVII Semana Intenacional de estudios medievales. Estella-Lizarra. 20/23 julio de 2021), Pamplona, pp. 239-264, 2022
Giovannini F., Molinari A, (a cura di), Il paesaggio pietrificato. La storia sociale dell'Europa tra X e XIII secolo attraverso l'archeologia del costruito, Atti del Convegno Internazionale, erc project Petrifying Wealth (Arezzo, 7-8 febbraio 2020), «Archeologia dell'Architettura, XXVI, 2021
Retuerce Velasco (ed.), Actas del VI Congreso de Arqueología Medieval (Alicante, 7-9 novembre 2019), 2021
The city walls of Sepúlveda serve as a palimpsest of particular interest in understanding the evo... more The city walls of Sepúlveda serve as a palimpsest of particular interest in understanding the evolution of construction of the settlement as well as its genesis as a Villa y Tierra community between the eleventh and thirteenth centuries. The research we conducted reveals that the defensive function of the wall assumes additional roles within the urban organization. For instance, we have established that the wall functioned as a type of tax control and as a material boundary of the privileges included in foundation charters. Thanks to previous work carried out by scholars, we have a detailed knowledge of the development of the walls. Using a method of archeology of architecture, we have added a stratigraphic analysis of construction techniques to the existing scholarship. This paper has been developed within the European ERC Petrifying Wealth project, directed by Ana Rodriguez (IH - CSIC) and Sandro Carocci (Università di Roma Tor Vergata).
FOLD&R Fasti On Line Documents & Research, 437, 2019
Il testo che segue riguarda la nostra ricerca archeologica sulla Sicilia bizantina, islamica e no... more Il testo che segue riguarda la nostra ricerca archeologica sulla Sicilia bizantina, islamica e normanno-sveva e in particolare riporta le ultime scoperte a Castronovo di Sicilia, che includono il riconoscimento di una chiesa del XII-XIII secolo sul Monte Kassar, la continuazione dello scavo a Casale San Pietro e una sintesi delle nuove ricognizioni nelle sue vicinanze. Quest’ultimo sito rimane il focus principale del Progetto ERC sictransit, ma in questa sede diamo anche conto dei primi risultati di un’indagine più ampia, che include una grossa quantità di reperti che provengono da tutta la Sicilia da siti scavati in precedenza (Fig 1). Questi reperti consistino in ceramiche, metalli e vetri assieme a resti umani, animali e vegetali, che vengono analizzati nei laboratori delle università partner del progetto: York, Roma e Lecce. I principali metodi scientifici applicati sono: analisi tipologiche, petrografiche e del contenuto organico delle ceramiche da cucina e da tra-sporto; degli isotopi stabili e del DNA antico sui resti umani e animali per determinare la dieta e l’ascendenza genetica; infine la identificazione tassonomica e la caratterizzazione isotopica degli insiemi di resti botanici per comprendere le loro relazioni con il clima e con le diverse fasi storiche. Il progetto “Sicily in Transition” (acronym: Sictransit) combina quindi ricerche archeologiche, bioarcheologiche e biomolecolari in un unico progetto integrato. Gli obiettivi attesi sono stati suddivisi, per comodità e chiarezza, in tre principali aree di studio, vale a dire: agricoltura (e cibo), scambi e demografia. Infine concludiamo con una valutazione della ricerca svolta sul campo e delle prospettive di indagine dei tre laboratori
F. Cantini (a cura di), "Costruire lo sviluppo". La crescita di città e campagna tra espansione urbana e nuove fondazioni (XII-prima metà XIII secolo), Atti del Convegno (San Miniato, 21 maggio 2016), ISBN 978-88-7814-877-2, 2019
Actas del Undécimo Undécimo Congreso Nacional de Historia de la Construcción (Soria, 9 a 1 de octubre 2019), 2019
El período en torno a de 1100 parece corresponder con una redefinición general de las estructura... more El período en torno a de 1100 parece corresponder con una redefinición general de las estructuras sociales, económicas y políticas en las áreas rurales de la Italia central y septentrional. Es un período caracterizado por fases alternas de fragmentación y recomposición de las estructuras de poder; una época en los que los sistemas públicos no logran limitar la autonomía de los poderes señoriales y, al mismo tiempo, se puede observar una dificultad creciente por los mismos señores de controlar sus heterogéneos grupos clientelares. Dentro de este contexto, son emblemáticos los eventos relacionados con la familia de los Marchiones, quienese a través de una serie de castillos diseminados a lo largo de los Apeninos comenzaron a ejercer prerrogativas de poder de forma alternativa y en conflicto con la jurisdicción episcopal e imperial. El caso de estudio propuesto para este congreso deriva del análisis de los datos recopilados sobre la dinámica de la población rural y sobre las estructuras de poder medievales en Val di Chiana, en el este de la Toscana. Estos datos están actualmente integrados y desarrollados dentro del proyecto ERC "Petrifying Wealth". El informe ilustrará la metodología de análisis de los edificios, el potencial de información de estos elementos y la reconstrucción de los eventos históricos a través del estudio de las construcciones históricas. La historia a través de los materiales arquitectónicos habla de un territorio definido por la presencia de algúnos pequeños asentamientos fortificados de medio tamaño, que se caracterizan por el uso de la piedra para la construcción de los muros de los defensas y por la presencia de la emblemáticas torres. Edificios que parecen responder a la precisa necesidad de representación del poder y se convierten en un símbolo de estabilización dada por la dominación de los Marchiones.
The town of Castronovo di Sicilia (PA) and its environs are the subject of current archaeological... more The town of Castronovo di Sicilia (PA) and its environs are the subject of current archaeological investigations funded by the European Research Council and carried out with the collaboration of the Soprintendenza and the Comune of Castronovo. These investigations form part of a larger ERC project entitled 'Sicily in Transition' (sictransit), which is studying the nature of regime change over the island as whole. Four sites are being examined by survey and excavation: at Monte Kassar a Byzantine fortress of the 8/9 th century, habitations have been found beside the extant defensive wall, and the headquarters building (the 'casermetta'), was fully excavated and shown to have had two phases of construction, the earliest featuring a substantial tower. At the Colle San Vitale, the upstanding medieval ruins have been suject to a new survey. The present old town of Castronovo has also been surveyed and an underground water supply and irrigation system has been identified and mapped beneath it. Lastly, at Casale San Pietro situated on the plain below the town and beside the River Platani, an extensive Byzantine occupation of the 6-7th century has been partially located by geophysical survey, surface collection and trial excavation. STRATEGIE E FINALITÀ DELLE INDAGINI. SINTESI DEI RISULTATI. Nell'ambito del più ampio progetto SICTRANSIT 11 , le ricerche sul campo (finalizzate ad acquisire dati di prima mano) si sono svolte nel territorio del Comune di Castronovo di Sicilia e sono iniziate nel mese di settembre del 2016. La prima campagna è durata quattro settimane 12. Nel 2014 e nel 2015 due analoghe stagioni di ricerca sono servite alla valutazione del potenziale archeologico dell'area. Per il 2016 le ricerche hanno previsto attività di scavo con saggi relativamente estesi sul Monte Kassar e a Casale San Pietro, nonché ricognizioni degli edifici e degli impianti idraulici dell'attuale centro storico di Castronovo. Nel 2017 riprenderanno anche le indagini diagnostiche (magnetometria) e le ricognizioni di superficie. La finalità principale delle indagini sul campo di SICTRANSIT è in generale quella di comprendere, alla scala dell'intero territorio che fa attualmente capo a Castronovo, le dinamiche complessive di trasformazione dei modi insediativi, dell'uso del territorio e delle sue risorse, delle reti di scambio e della cultura materiale tra il VI ed il XIII secolo, in coincidenza con importanti cambiamenti di regime (Bizantini, Musulmani, Normanni e Svevi). A questo fine abbiamo cominciato con voler scavare o comunque studiare quelli che sembrerebbero
La investigación presentada en este volumen forma parte del proyecto del ERC Petrifying Wealth y ... more La investigación presentada en este volumen forma parte del proyecto del ERC Petrifying Wealth y examina los testimonios arquitectónicos medievales de la ciudad de Tívoli. Los acontecimientos históricos y materiales de esta ciudad ya han sido objeto de numerosos estudios por parte de historiadores de las fuentes escritas, del arte, de la arquitectura y arqueólogos. En este caso, se decidió partir de los datos existentes intentando implementar la información material del edificio medieval a la luz de las cuestiones históricas formuladas en el proyecto europeo. Así pues, se planificó una investigación sistemática de los edificios históricos de Tivoli con el fin de obtener nueva información y ordenar los datos preexistentes sobre técnicas y tipos de construcción, sobre la costumbre y el significado de la reutilización de materiales antiguos, sobre las habilidades técnicas y tecnológicas de los trabajadores, sobre el desarrollo urbano y sobre las capacidades y motivos de inversión de los promotores. El objetivo de este estudio es proponer una nueva herramienta que facilite posibles vías de estudio en el futuro. Los datos recogidos y analizados sobre la construcción civil de Tivoli se presentan aquí en forma de catálogo que toma en consideración una muestra seleccionada de edificios, subdivididos según el tipo arquitectónico original al que pertenecían, y una clasificación de las técnicas de construcción referibles al periodo medieval. La intención de esta publicación es facilitar la difusión y utilización de los datos recogidos. El deseo es que constituya un nuevo punto de referencia para nuevas aportaciones a la historia social de las construcciones.
Questo volume è parte del progetto ERC Petrifying Wealth. The Southern European Shift to Masonry ... more Questo volume è parte del progetto ERC Petrifying Wealth. The Southern European Shift to Masonry as Collective Investment in Identity, c.1050-1300, che indaga i motivi e i diversi significati che durante i secoli centrali del medioevo determinarono nell’Europa mediterranea il progressivo ritorno ad un edilizia in materiale durevole di qualità. Il volume, ulteriore elemento di confronto e riflessione sul tema della pietrificazione e non solo, presenta i risultati delle indagini archeologiche condotte da oltre un decennio su una porzione di territorio della Val di Chiana aretina, all’incirca corrispondente con i comuni di Castiglion Fiorentino, Lucignano e Foiano della Chiana. A partire dalle fondamentali attività di scavo condotte nel castello di Montecchio Vesponi, poi attraverso la ricostruzione storica dei paesaggi circostanti e l’analisi stratigrafica delle architetture superstiti di epoca medievale si è tentato di capire quali siano state le dinamiche di formazione del popolamento rurale e di sviluppo delle strutture di potere nel periodo compreso tra il XII ed il XIV secolo. Sulla base dei dati raccolti, ci si è domandati quale sia stato lo sviluppo della rete insediativa del territorio considerato, come si siano formati e trasformati i centri abitati, quale sia stata la loro relazione con le principali vie di comunicazione e con i territori più vicini, come sia cambiato nei secoli il rapporto tra uomo e ambiente. Infine, si è provato a contestualizzare i risultati ottenuti all’interno delle principali tematiche storiografiche quali lo sviluppo dei castelli, la pietrificazione dei centri abitati, le forme di rappresentazione del potere, la crescita economica e gli effetti della congiuntura del Trecento.
In questo numero di Archeologia dell’Architettura vengono pubblicati gli atti di un convegno che ... more In questo numero di Archeologia dell’Architettura vengono pubblicati gli atti di un convegno che si è tenuto ad Arezzo, il 7-8 febbraio 2020, nell’ambito del progetto europeo ERC: Petrifying Wealth. The Southern European Shift to Masonry as Collective Investment in Identity, c. 1050-1300, diretto da Ana Rodríguez e Sandro Carocci. Nel convegno archeologi e storici italiani, francesi e spagnoli – con l’aggiunta di un britannico e un polacco, si sono interrogati, sulla base di fonti scritte, archeologiche e materiali sulla grande stagione architettonica che dal romanico arriva fino al gotico del XIV secolo. Al centro del dibattito, affrontato in 17 contributi, sono stati i variegati significati di un investimento finalizzato a costruire grandi edifici monumentali. Da un lato, l’obiettivo era affermare e rappresentare forti identità individuali, di gruppo o di una comunità, urbana o rurale, in un periodo storico di forti conflitti e competizioni, dall’altro sfidare il tempo con edifici in pietra e di alto livello architettonico. Una sfida, questa, largamente vinta dal momento che quegli edifici definiscono ancora l’immagine di molti centri storici europei.
Il convegno è organizzato dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e dal Centro de Ciencia... more Il convegno è organizzato dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e dal Centro de Ciencias Humanas y Sociales (CCHS) del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) di Madrid ed è parte delle attività di ricerca promosse all'interno del progetto europeo Petrifying Wealth. The Southern European Shift to Masonry as Collective Investment in Identity, c.1050-1300 diretto da Ana Rodriguez e Sandro Carocci. Il tema principale dell'incontro è quello di porre in relazione il fenomeno della pietrificazione dei secoli centrali del medioevo con le tematiche sociali della ricchezza, del valore di questa nuova fase edilizia e del significato d'identità collettiva.
Durante i secoli centrali del medioevo il paesaggio europeo si trasforma attraverso il progressivo ritorno ad un'edilizia in materiale durevole, con l’utilizzo di pietra e laterizi. Si tratta di un profondo cambiamento strutturale che coinvolge nuovi concetti ideologici, dinamiche istituzionali, e pratiche sociali; un fenomeno che talvolta è stato giustificato soltanto come una diretta conseguenza della progressiva crescita economica di quegli anni, che pure è innegabile. Consapevoli del fondamentale potenziale informativo che il metodo stratigrafico può apportare all'interno di questo percorso di ricerca, l’incontro presenta i risultati di indagini archeologiche condotte a livello macro regionale e su un’ampia diacronia. Il confronto fornirà una panoramica europea della pietrificazione del costruito attraverso la presentazione delle diverse modalità e tecniche costruttive adottate. L’intento è quello di costruire una visione d'insieme tra casi di studio che possano coprire il periodo compreso tra il X ed il XIII secolo e di costituire l'occasione per nuovi spunti interpretativi.
Uploads
papers by Fabio Giovannini
Dentro de este contexto, son emblemáticos los eventos relacionados con la familia de los Marchiones, quienese a través de una serie de castillos diseminados a lo largo de los Apeninos comenzaron a ejercer prerrogativas de poder de forma alternativa y en conflicto con la jurisdicción episcopal e imperial.
El caso de estudio propuesto para este congreso deriva del análisis de los datos recopilados sobre la dinámica de la población rural y sobre las estructuras de poder medievales en Val di Chiana, en el este de la Toscana. Estos datos están actualmente integrados y desarrollados dentro del proyecto ERC "Petrifying Wealth". El informe ilustrará la metodología de análisis de los edificios, el potencial de información de estos elementos y la reconstrucción de los eventos históricos a través del estudio de las construcciones históricas.
La historia a través de los materiales arquitectónicos habla de un territorio definido por la presencia de algúnos pequeños asentamientos fortificados de medio tamaño, que se caracterizan por el uso de la piedra para la construcción de los muros de los defensas y por la presencia de la emblemáticas torres. Edificios que parecen responder a la precisa necesidad de representación del poder y se convierten en un símbolo de estabilización dada por la dominación de los Marchiones.
Dentro de este contexto, son emblemáticos los eventos relacionados con la familia de los Marchiones, quienese a través de una serie de castillos diseminados a lo largo de los Apeninos comenzaron a ejercer prerrogativas de poder de forma alternativa y en conflicto con la jurisdicción episcopal e imperial.
El caso de estudio propuesto para este congreso deriva del análisis de los datos recopilados sobre la dinámica de la población rural y sobre las estructuras de poder medievales en Val di Chiana, en el este de la Toscana. Estos datos están actualmente integrados y desarrollados dentro del proyecto ERC "Petrifying Wealth". El informe ilustrará la metodología de análisis de los edificios, el potencial de información de estos elementos y la reconstrucción de los eventos históricos a través del estudio de las construcciones históricas.
La historia a través de los materiales arquitectónicos habla de un territorio definido por la presencia de algúnos pequeños asentamientos fortificados de medio tamaño, que se caracterizan por el uso de la piedra para la construcción de los muros de los defensas y por la presencia de la emblemáticas torres. Edificios que parecen responder a la precisa necesidad de representación del poder y se convierten en un símbolo de estabilización dada por la dominación de los Marchiones.
A partire dalle fondamentali attività di scavo condotte nel castello di Montecchio Vesponi, poi attraverso la ricostruzione storica dei paesaggi circostanti e l’analisi stratigrafica delle architetture superstiti di epoca medievale si è tentato di capire quali siano state le dinamiche di formazione del popolamento rurale e di sviluppo delle strutture di potere nel periodo compreso tra il XII ed il XIV secolo. Sulla base dei dati raccolti, ci si è domandati quale sia stato lo sviluppo della rete insediativa del territorio considerato, come si siano formati e trasformati i centri abitati, quale sia stata la loro relazione con le principali vie di comunicazione e con i territori più vicini, come sia cambiato nei secoli il rapporto tra uomo e ambiente. Infine, si è provato a contestualizzare i risultati ottenuti all’interno delle principali tematiche storiografiche quali lo sviluppo dei castelli, la pietrificazione dei centri abitati, le forme di rappresentazione del potere, la crescita economica e gli effetti della congiuntura del Trecento.
Il tema principale dell'incontro è quello di porre in relazione il fenomeno della pietrificazione dei secoli centrali del medioevo con le tematiche sociali della ricchezza, del valore di questa nuova fase edilizia e del significato d'identità collettiva.
Durante i secoli centrali del medioevo il paesaggio europeo si trasforma attraverso il progressivo ritorno ad un'edilizia in materiale durevole, con l’utilizzo di pietra e laterizi. Si tratta di un profondo cambiamento strutturale che coinvolge nuovi concetti ideologici, dinamiche istituzionali, e pratiche sociali; un fenomeno che talvolta è stato giustificato soltanto come una diretta conseguenza della progressiva crescita economica di quegli anni, che pure è innegabile.
Consapevoli del fondamentale potenziale informativo che il metodo stratigrafico può apportare all'interno di questo percorso di ricerca, l’incontro presenta i risultati di indagini archeologiche condotte a livello macro regionale e su un’ampia diacronia.
Il confronto fornirà una panoramica europea della pietrificazione del costruito attraverso la presentazione delle diverse modalità e tecniche costruttive adottate. L’intento è quello di costruire una visione d'insieme tra casi di studio che possano coprire il periodo compreso tra il X ed il XIII secolo e di costituire l'occasione per nuovi spunti interpretativi.