Dottorato in Teologia (Pont. Univ. Lateranense); licenza in Teologia e scienze patristiche (Augustinianum); collaboratore per la "Positio" nella Causa di Canonizzazione di papa Luciani.
La collegialità episcopale fu un’estemporanea novità introdotta dal Concilio Vaticano II? La vita... more La collegialità episcopale fu un’estemporanea novità introdotta dal Concilio Vaticano II? La vita delle antiche Chiese africane rivela una collegialità certamente vissuta, anche se non fissata dottrinalmente. L’epistolario agostiniano racconta la vita sinodale africana tra il 390 e il 430: un racconto articolato cui non manca un’unitarietà, data proprio dal tema della collegialità. I vari aspetti di vita ecclesiale considerati in questo volume sono come rami frondosi di un albero, mentre la sinodalità-collegialità è il tronco che li tiene uniti.
Tema di fondo di questo volume è che la testimonianza di papa Luciani ha un valore anche per oggi... more Tema di fondo di questo volume è che la testimonianza di papa Luciani ha un valore anche per oggi, oltre quarant’anni dopo la sua morte. L’attenzione alla povera gente, dichiarata con forza fin sul Soglio di Pietro; la sottolineatura del volto misericordioso di Dio, che prelude alle parole di papa Francesco; la disponibilità a mettersi in discussione nel Concilio Vaticano II, contro l’antifona del “si è sempre fatto così”; il forte richiamo contro la violenza delle parole; l’indiscussa lealtà verso il Papa regnante. Basta scorrere l’indice, per avvertire l’attualità del messaggio di Papa Luciani.
È la biografia ufficiale del processo di canonizzazione. L'introduzione porta l’autorevole firma ... more È la biografia ufficiale del processo di canonizzazione. L'introduzione porta l’autorevole firma del card. Beniamino Stella, Postulatore della causa di canonizzazione di papa Luciani, che scrive: «Questa biografia [...] è frutto di un lungo e meticoloso lavoro di ricerca [...]. Riprende integralmente il IV volume della Positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis di papa Luciani, un volume di oltre mille pagine, che raccoglie la biographia ex documentis e la bibliografia generale. Anche se scritta a più mani, questa biografia è un lavoro omogeneo, che presenta in modo scientifico l’intero tracciato biografico di Giovanni Paolo I». Il volume è suddiviso in dodici capitoli: i primi otto, relativi agli anni bellunesi e al periodo di Vittorio Veneto, sono stati redatti da don Davide Fiocco; i due successivi capitoli, relativi al ministero a Venezia, sono stati compilati da Mauro Velati; gli ultimi due capitoli, riguardanti il pontificato e la morte, sono stati stesi a quattro mani da Stefania Falasca e dallo stesso don Fiocco. In questo volume confluiscono tre alvei di ricerca: la ricerca archivistica [...], la biografia - fondata sulle conferme testimoniali - e infine ventun deposizioni extraprocessuali.
...Tra i contributi che questa ricerca indubitabilmente offre, individuo anzitutto il pregio di a... more ...Tra i contributi che questa ricerca indubitabilmente offre, individuo anzitutto il pregio di aver considerato l’epistolario agostiniano nella sua integralità, senza operare una preconcetta selezione di testi o di brevi passi estrapolati dal loro contesto originario.
In questo modo, grazie alla puntuale analisi storico-letteraria che l’autore intesse, si ascolta dalla viva voce di un protagonista il racconto di episodi di vita ecclesiale e di esperienze sinodali che si svolsero nelle Chiese africane tra il 390 e il 430.
È quella sinodalità africana, che fu campo di espressione di una collegialità episcopale certamente vissuta: è il campo in cui si svolsero controversie teologiche e coraggiosi interventi disciplinari, polemiche dottrinali e decise azioni ecclesiali. (...)
(Robert Dodaro - Pont. Univ. Lateranense)
Pubblicazione della tesi di dottorato, discussa e approvata "summa cum laude" il 17 giugno 2016 presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. L'intero volume raggiunge le 800 pagine.
Breve saggio per una biografia di san Martino divulgativa, ma criticamente basata sulla base dell... more Breve saggio per una biografia di san Martino divulgativa, ma criticamente basata sulla base delle fonti sulpiciane.
Nel 397 d.C., mentre scorrevano gli ultimi mesi dell'esistenza del protagonista, Sulpicio Severo ... more Nel 397 d.C., mentre scorrevano gli ultimi mesi dell'esistenza del protagonista, Sulpicio Severo pubblicò la Vita sancti Martini. Poco dopo ne completò la trama con tre Lettere: la prima per raccontare la singolare circostanza in cui il santo era miracolosamente scampato a un incendio; le altre due per narrarne la morte e i gloriosi funerali. Alcuni anni dopo (nel 404 o nel 405), a completamento di questo dossier martiniano, uscirono dalla stessa penna i Dialoghi. Intento dichiarato di Sulpicio Severo era dimostrare la superiorità del vescovo di Tours su tutti i padri del deserto, sui quali si narravano fatti straordinari. Tra le righe si avverte soprattutto la volontà di difendere la memoria del Santo contro gli agguerriti avversari. L'apologia si estendeva anche al movimento ascetico, che da Martino era nato e al quale Sulpicio e i suoi amici aderivano, ritirati nella esclusiva tenuta di Primuliacum. I tre testi, uniti dai copisti medievali nella raccolta del "Martinellus", godettero di grande fortuna nel corso dei secoli e furono determinanti per il sorgere e lo svilupparsi della venerazione verso questo santo.
Giovanni Paolo I. Il pensiero di Luciani e la risalita dell'Europa
Riflessioni di allora, valide... more Giovanni Paolo I. Il pensiero di Luciani e la risalita dell'Europa
Riflessioni di allora, valide oggi
Pubblicata su Humilitas 30 (2019) 1,1-2 - Ripresa in Avvenire 29 settembre 2019
Riflessione tra gli scritti del Patriarca Luciani e l'attualità politica italiana - in Humilitas ... more Riflessione tra gli scritti del Patriarca Luciani e l'attualità politica italiana - in Humilitas 30 (2019) 2/1-2
Nei testi di Luciani si ha riscontro del dibattito ecclesiale in atto sulla collegialità episcopa... more Nei testi di Luciani si ha riscontro del dibattito ecclesiale in atto sulla collegialità episcopale; il suo unico intervento al Concilio verté proprio su questo tema. La dottrina conciliare percorre poi il suo magistero episcopale fino all’elezione al Soglio di Pietro. Anche durante il breve pontificato non mancarono sottoli-neature sul legame del ministero petrino con la collegialità dei vescovi.
Nei testi di Luciani si ha riscontro del dibattito ecclesiale in atto sulla collegialità episcopa... more Nei testi di Luciani si ha riscontro del dibattito ecclesiale in atto sulla collegialità episcopale; il suo unico intervento al Concilio verté proprio su questo tema. La dottrina conciliare percorre poi il suo magistero episcopale fino all’elezione al Soglio di Pietro. Anche durante il breve pontificato non mancarono sottoli-neature sul legame del ministero petrino con la collegialità dei vescovi.
Un ponte tra l'antico modello ecclesiale, particolarmente testimoniato nella Chiesa africana dei ... more Un ponte tra l'antico modello ecclesiale, particolarmente testimoniato nella Chiesa africana dei secoli III-V, e l'attuale situazione di empasse della collegialità episcopale.
Commemorazione di mons. Vincenzo Savio, vescovo di Belluno-Feltre, tenuta ad Osio di Sotto il 31 ... more Commemorazione di mons. Vincenzo Savio, vescovo di Belluno-Feltre, tenuta ad Osio di Sotto il 31 marzo 2008.
Rassegna sulla religiosità popolare tradizionale nella Valle del Biois (Belluno). Oltre alle font... more Rassegna sulla religiosità popolare tradizionale nella Valle del Biois (Belluno). Oltre alle fonti edite, si è fatto affidamento sulla testimonianza di persone anziane del luogo.
Estratto da un numero speciale della rivista "Le Tre Venezie" (n. 135, agosto 2016) dedicato alla... more Estratto da un numero speciale della rivista "Le Tre Venezie" (n. 135, agosto 2016) dedicato alla figura e all'itinerario di papa Giovanni Paolo I - Albino Luciani.
Estratto da un numero speciale della rivista "Le Tre Venezie" (n. 135, agosto 2016) dedicato alla... more Estratto da un numero speciale della rivista "Le Tre Venezie" (n. 135, agosto 2016) dedicato alla figura e all'itinerario di papa Giovanni Paolo I - Albino Luciani.
Estratto da un numero speciale della rivista "Le Tre Venezie" (n. 135, agosto 2016) dedicato alla... more Estratto da un numero speciale della rivista "Le Tre Venezie" (n. 135, agosto 2016) dedicato alla figura e all'itinerario di papa Giovanni Paolo I - Albino Luciani.
Dolomiti. Rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno 6 (2013) 23-34, Nov 11, 2013
Conferenza tenuta al convegno internazionale degli esorcisti nel luglio 2010. Dalle fonti sulpici... more Conferenza tenuta al convegno internazionale degli esorcisti nel luglio 2010. Dalle fonti sulpiciane si deriva un'analisi agiografica e teologica sul rapporto del vescovo di Tours con le manifestazioni demoniache.
Sintesi divulgativa per far conoscere al pubblico bellunese il legame di Venanzio Fortunato con F... more Sintesi divulgativa per far conoscere al pubblico bellunese il legame di Venanzio Fortunato con Felice, il vescovo di Treviso che forse portò a Belluno la devozione per san Martino, poi patrono della diocesi alpina.
Venanzio Fortunato e il suo tempo. Convegno internazionale di studio Valdobbiadene-Treviso, 29 no-vembre-1 dicembre 2001, Treviso 2003, 153-169, 2001
Le biografie in prosa dei santi sembrano rispondere a un progetto pubblicistico in favore dell'ep... more Le biografie in prosa dei santi sembrano rispondere a un progetto pubblicistico in favore dell'episcopato gallo-romano [pubblicato in Venanzio Fortunato e il suo tempo. Convegno internazionale di studio Valdobbiadene-Treviso, 29 novembre-1 dicembre 2001, Treviso 2003, 153-169].
La collegialità episcopale fu un’estemporanea novità introdotta dal Concilio Vaticano II? La vita... more La collegialità episcopale fu un’estemporanea novità introdotta dal Concilio Vaticano II? La vita delle antiche Chiese africane rivela una collegialità certamente vissuta, anche se non fissata dottrinalmente. L’epistolario agostiniano racconta la vita sinodale africana tra il 390 e il 430: un racconto articolato cui non manca un’unitarietà, data proprio dal tema della collegialità. I vari aspetti di vita ecclesiale considerati in questo volume sono come rami frondosi di un albero, mentre la sinodalità-collegialità è il tronco che li tiene uniti.
Tema di fondo di questo volume è che la testimonianza di papa Luciani ha un valore anche per oggi... more Tema di fondo di questo volume è che la testimonianza di papa Luciani ha un valore anche per oggi, oltre quarant’anni dopo la sua morte. L’attenzione alla povera gente, dichiarata con forza fin sul Soglio di Pietro; la sottolineatura del volto misericordioso di Dio, che prelude alle parole di papa Francesco; la disponibilità a mettersi in discussione nel Concilio Vaticano II, contro l’antifona del “si è sempre fatto così”; il forte richiamo contro la violenza delle parole; l’indiscussa lealtà verso il Papa regnante. Basta scorrere l’indice, per avvertire l’attualità del messaggio di Papa Luciani.
È la biografia ufficiale del processo di canonizzazione. L'introduzione porta l’autorevole firma ... more È la biografia ufficiale del processo di canonizzazione. L'introduzione porta l’autorevole firma del card. Beniamino Stella, Postulatore della causa di canonizzazione di papa Luciani, che scrive: «Questa biografia [...] è frutto di un lungo e meticoloso lavoro di ricerca [...]. Riprende integralmente il IV volume della Positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis di papa Luciani, un volume di oltre mille pagine, che raccoglie la biographia ex documentis e la bibliografia generale. Anche se scritta a più mani, questa biografia è un lavoro omogeneo, che presenta in modo scientifico l’intero tracciato biografico di Giovanni Paolo I». Il volume è suddiviso in dodici capitoli: i primi otto, relativi agli anni bellunesi e al periodo di Vittorio Veneto, sono stati redatti da don Davide Fiocco; i due successivi capitoli, relativi al ministero a Venezia, sono stati compilati da Mauro Velati; gli ultimi due capitoli, riguardanti il pontificato e la morte, sono stati stesi a quattro mani da Stefania Falasca e dallo stesso don Fiocco. In questo volume confluiscono tre alvei di ricerca: la ricerca archivistica [...], la biografia - fondata sulle conferme testimoniali - e infine ventun deposizioni extraprocessuali.
...Tra i contributi che questa ricerca indubitabilmente offre, individuo anzitutto il pregio di a... more ...Tra i contributi che questa ricerca indubitabilmente offre, individuo anzitutto il pregio di aver considerato l’epistolario agostiniano nella sua integralità, senza operare una preconcetta selezione di testi o di brevi passi estrapolati dal loro contesto originario.
In questo modo, grazie alla puntuale analisi storico-letteraria che l’autore intesse, si ascolta dalla viva voce di un protagonista il racconto di episodi di vita ecclesiale e di esperienze sinodali che si svolsero nelle Chiese africane tra il 390 e il 430.
È quella sinodalità africana, che fu campo di espressione di una collegialità episcopale certamente vissuta: è il campo in cui si svolsero controversie teologiche e coraggiosi interventi disciplinari, polemiche dottrinali e decise azioni ecclesiali. (...)
(Robert Dodaro - Pont. Univ. Lateranense)
Pubblicazione della tesi di dottorato, discussa e approvata "summa cum laude" il 17 giugno 2016 presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. L'intero volume raggiunge le 800 pagine.
Breve saggio per una biografia di san Martino divulgativa, ma criticamente basata sulla base dell... more Breve saggio per una biografia di san Martino divulgativa, ma criticamente basata sulla base delle fonti sulpiciane.
Nel 397 d.C., mentre scorrevano gli ultimi mesi dell'esistenza del protagonista, Sulpicio Severo ... more Nel 397 d.C., mentre scorrevano gli ultimi mesi dell'esistenza del protagonista, Sulpicio Severo pubblicò la Vita sancti Martini. Poco dopo ne completò la trama con tre Lettere: la prima per raccontare la singolare circostanza in cui il santo era miracolosamente scampato a un incendio; le altre due per narrarne la morte e i gloriosi funerali. Alcuni anni dopo (nel 404 o nel 405), a completamento di questo dossier martiniano, uscirono dalla stessa penna i Dialoghi. Intento dichiarato di Sulpicio Severo era dimostrare la superiorità del vescovo di Tours su tutti i padri del deserto, sui quali si narravano fatti straordinari. Tra le righe si avverte soprattutto la volontà di difendere la memoria del Santo contro gli agguerriti avversari. L'apologia si estendeva anche al movimento ascetico, che da Martino era nato e al quale Sulpicio e i suoi amici aderivano, ritirati nella esclusiva tenuta di Primuliacum. I tre testi, uniti dai copisti medievali nella raccolta del "Martinellus", godettero di grande fortuna nel corso dei secoli e furono determinanti per il sorgere e lo svilupparsi della venerazione verso questo santo.
Giovanni Paolo I. Il pensiero di Luciani e la risalita dell'Europa
Riflessioni di allora, valide... more Giovanni Paolo I. Il pensiero di Luciani e la risalita dell'Europa
Riflessioni di allora, valide oggi
Pubblicata su Humilitas 30 (2019) 1,1-2 - Ripresa in Avvenire 29 settembre 2019
Riflessione tra gli scritti del Patriarca Luciani e l'attualità politica italiana - in Humilitas ... more Riflessione tra gli scritti del Patriarca Luciani e l'attualità politica italiana - in Humilitas 30 (2019) 2/1-2
Nei testi di Luciani si ha riscontro del dibattito ecclesiale in atto sulla collegialità episcopa... more Nei testi di Luciani si ha riscontro del dibattito ecclesiale in atto sulla collegialità episcopale; il suo unico intervento al Concilio verté proprio su questo tema. La dottrina conciliare percorre poi il suo magistero episcopale fino all’elezione al Soglio di Pietro. Anche durante il breve pontificato non mancarono sottoli-neature sul legame del ministero petrino con la collegialità dei vescovi.
Nei testi di Luciani si ha riscontro del dibattito ecclesiale in atto sulla collegialità episcopa... more Nei testi di Luciani si ha riscontro del dibattito ecclesiale in atto sulla collegialità episcopale; il suo unico intervento al Concilio verté proprio su questo tema. La dottrina conciliare percorre poi il suo magistero episcopale fino all’elezione al Soglio di Pietro. Anche durante il breve pontificato non mancarono sottoli-neature sul legame del ministero petrino con la collegialità dei vescovi.
Un ponte tra l'antico modello ecclesiale, particolarmente testimoniato nella Chiesa africana dei ... more Un ponte tra l'antico modello ecclesiale, particolarmente testimoniato nella Chiesa africana dei secoli III-V, e l'attuale situazione di empasse della collegialità episcopale.
Commemorazione di mons. Vincenzo Savio, vescovo di Belluno-Feltre, tenuta ad Osio di Sotto il 31 ... more Commemorazione di mons. Vincenzo Savio, vescovo di Belluno-Feltre, tenuta ad Osio di Sotto il 31 marzo 2008.
Rassegna sulla religiosità popolare tradizionale nella Valle del Biois (Belluno). Oltre alle font... more Rassegna sulla religiosità popolare tradizionale nella Valle del Biois (Belluno). Oltre alle fonti edite, si è fatto affidamento sulla testimonianza di persone anziane del luogo.
Estratto da un numero speciale della rivista "Le Tre Venezie" (n. 135, agosto 2016) dedicato alla... more Estratto da un numero speciale della rivista "Le Tre Venezie" (n. 135, agosto 2016) dedicato alla figura e all'itinerario di papa Giovanni Paolo I - Albino Luciani.
Estratto da un numero speciale della rivista "Le Tre Venezie" (n. 135, agosto 2016) dedicato alla... more Estratto da un numero speciale della rivista "Le Tre Venezie" (n. 135, agosto 2016) dedicato alla figura e all'itinerario di papa Giovanni Paolo I - Albino Luciani.
Estratto da un numero speciale della rivista "Le Tre Venezie" (n. 135, agosto 2016) dedicato alla... more Estratto da un numero speciale della rivista "Le Tre Venezie" (n. 135, agosto 2016) dedicato alla figura e all'itinerario di papa Giovanni Paolo I - Albino Luciani.
Dolomiti. Rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno 6 (2013) 23-34, Nov 11, 2013
Conferenza tenuta al convegno internazionale degli esorcisti nel luglio 2010. Dalle fonti sulpici... more Conferenza tenuta al convegno internazionale degli esorcisti nel luglio 2010. Dalle fonti sulpiciane si deriva un'analisi agiografica e teologica sul rapporto del vescovo di Tours con le manifestazioni demoniache.
Sintesi divulgativa per far conoscere al pubblico bellunese il legame di Venanzio Fortunato con F... more Sintesi divulgativa per far conoscere al pubblico bellunese il legame di Venanzio Fortunato con Felice, il vescovo di Treviso che forse portò a Belluno la devozione per san Martino, poi patrono della diocesi alpina.
Venanzio Fortunato e il suo tempo. Convegno internazionale di studio Valdobbiadene-Treviso, 29 no-vembre-1 dicembre 2001, Treviso 2003, 153-169, 2001
Le biografie in prosa dei santi sembrano rispondere a un progetto pubblicistico in favore dell'ep... more Le biografie in prosa dei santi sembrano rispondere a un progetto pubblicistico in favore dell'episcopato gallo-romano [pubblicato in Venanzio Fortunato e il suo tempo. Convegno internazionale di studio Valdobbiadene-Treviso, 29 novembre-1 dicembre 2001, Treviso 2003, 153-169].
Analisi degli scritti agiografici in prosa di Venanzio Fortunato, le «Vitae sanctorum». Fortunato... more Analisi degli scritti agiografici in prosa di Venanzio Fortunato, le «Vitae sanctorum». Fortunato lasciò l'Italia nel 565 trovando accoglienza nella Gallia dei Merovingi. Alcuni studiosi sospettano che, divenuto in qualche modo emissario del potere imperiale di Ravenna, egli fosse inviato in Gallia per orientare secondo le trame politiche bizantine i discendenti di Clotario a danno dei Longobardi. Di fatto i contatti di Fortunato con gli eminenti personaggi, in particolare con i vescovi di ascendenza gallo-romana, e le strette relazioni con la monaca Radegonda vanno nel senso di questa logica diplomatica. Lo studio dà un'immagine del potere episcopale e del ruolo dei vescovi nella società della Tarda Antichità.
Uploads
Books by Davide Fiocco
In questo modo, grazie alla puntuale analisi storico-letteraria che l’autore intesse, si ascolta dalla viva voce di un protagonista il racconto di episodi di vita ecclesiale e di esperienze sinodali che si svolsero nelle Chiese africane tra il 390 e il 430.
È quella sinodalità africana, che fu campo di espressione di una collegialità episcopale certamente vissuta: è il campo in cui si svolsero controversie teologiche e coraggiosi interventi disciplinari, polemiche dottrinali e decise azioni ecclesiali. (...)
(Robert Dodaro - Pont. Univ. Lateranense)
Pubblicazione della tesi di dottorato, discussa e approvata "summa cum laude" il 17 giugno 2016 presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. L'intero volume raggiunge le 800 pagine.
Papers by Davide Fiocco
Riflessioni di allora, valide oggi
Pubblicata su Humilitas 30 (2019) 1,1-2 - Ripresa in Avvenire 29 settembre 2019
In questo modo, grazie alla puntuale analisi storico-letteraria che l’autore intesse, si ascolta dalla viva voce di un protagonista il racconto di episodi di vita ecclesiale e di esperienze sinodali che si svolsero nelle Chiese africane tra il 390 e il 430.
È quella sinodalità africana, che fu campo di espressione di una collegialità episcopale certamente vissuta: è il campo in cui si svolsero controversie teologiche e coraggiosi interventi disciplinari, polemiche dottrinali e decise azioni ecclesiali. (...)
(Robert Dodaro - Pont. Univ. Lateranense)
Pubblicazione della tesi di dottorato, discussa e approvata "summa cum laude" il 17 giugno 2016 presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. L'intero volume raggiunge le 800 pagine.
Riflessioni di allora, valide oggi
Pubblicata su Humilitas 30 (2019) 1,1-2 - Ripresa in Avvenire 29 settembre 2019