Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Andrea Ceccarelli
  • 3382484964

Andrea Ceccarelli

Archaeological investigations conducted in the province of Isernia, in the Piana del Fiume, in the municipality of Pozzilli, have undoubtedly add an important contribution to the knowledge of the regional planning of the upper Valley of... more
Archaeological investigations conducted in the province of Isernia, in the Piana del Fiume, in the municipality of Pozzilli, have undoubtedly add an important contribution to the knowledge of the regional planning of the upper Valley of the Volturno, in the period between the late Roman age and ostrogoth (493-553) and Langobard (568-774) allocation. Urgency archaeological excavation operations were conducted in two successive campaigns (november 2004-january 2005 and may-august 2006) in an area destined to the construction of a road of national interest. An area relatively unextended returned approximately 66 graves by type (fossa, cappuccina and cassone). The significance of the discovery lies in the fact that the time-span, in which are located the tombs, is that between the sixth and seventh centuries a.D. a period marked by major conflicts such as the Greek Gothic wars and the arrival of the Langobards in Italy. We have not much information about this historical period and so th...
Archaeological investigations conducted in the province of Isernia, in the Piana del Fiume, in the municipality of Pozzilli, have undoubtedly add an important contribution to the knowledge of the regional planning of the upper Valley of... more
Archaeological investigations conducted in the province of
Isernia, in the Piana del Fiume, in the municipality of Pozzilli, have
undoubtedly add an important contribution to the knowledge of
the regional planning of the upper Valley of the Volturno, in the
period between the late Roman age and ostrogoth (493-553)
and Langobard (568-774) allocation. Urgency archaeological
excavation operations were conducted in two successive
campaigns (november 2004-january 2005 and may-august 2006)
in an area destined to the construction of a road of national interest.
An area relatively unextended returned approximately 66 graves
by type (fossa, cappuccina and cassone). The significance of the
discovery lies in the fact that the time-span, in which are located the
tombs, is that between the sixth and seventh centuries a.D. a period
marked by major conflicts such as the Greek Gothic wars and the
arrival of the Langobards in Italy. We have not much information
about this historical period and so this discovery contributes to
the knowledge of a historical period which is relatively unknown,
at least regarding the subject of archaeological investigation.
Moreover, this archaeological excavation contributes to clarify the
aspect relative to the funerary uses at that time.
Il contributo è il resoconto di una campagna di indagini archeologiche nell'area del Santuario Italico, con carotaggi preliminari, saggi di scavo e ricostruzioni geomorfologiche.
The excavation, preliminary to the verification of the archaeological presence in a designed area for a gas station, led to the discovery of a stratigraphic palimpsest consisting of a stretch of road cut (IV / III century BC-IV sec. AD),... more
The excavation, preliminary to the verification of the archaeological presence in a designed area for a gas station, led to the discovery of a stratigraphic palimpsest consisting of a stretch of road cut (IV / III century BC-IV sec. AD), a tuff-quarry (III-II century BC), a quarry for the extraction of pozzolana (I century BC-I century AD) and some burials of the imperial age (II sec. A.D). The topographical proximity to the villa investigated by M.L. Marchi and Fiorenzo Catalli on the nearby Collina delle Muse allowed to connect all the new evidences with the different life phases of this residential complex, thus enriching its historical reconstruction.
The excavation, preliminary to the verification of the archaeological presence in a designed area for a gas station, led to the discovery of a stratigraphic palimpsest consisting of a stretch of road cut (IV / III century BC-IV sec. AD),... more
The excavation, preliminary to the verification of the archaeological presence in a designed area for a gas station, led to the discovery of a stratigraphic palimpsest consisting of a stretch of road cut (IV / III century BC-IV sec. AD), a tuff-quarry (III-II century BC), a quarry for the extraction of pozzolana (I century BC-I century AD) and some burials of the imperial age (II sec. A.D). The topographical proximity to the villa investigated by M.L. Marchi and Fiorenzo Catalli on the nearby Collina delle Muse allowed to connect all the new evidences with the different life phases of this residential complex, thus enriching its historical reconstruction. L'antica via Cornelia, tra le strade in uscita da Roma, è certamente tra quelle più neglette dai moderni studi di topografia antica, così come ancora mal conosciuto è l'ampio tratto di suburbio su di essa innervato 1 : questo a dispetto della sua notevole importanza storica, specie per quanto concerne l'età arcaica, quando la strada è un asse di connessione tra Roma e Caere 2 , e l'età tardoantica e altomedievale, epoche nelle quali la via si viene connotando di importanti poli religiosi e insediativi 3. La ricostruzione storica dei paesaggi suburbani della via Cornelia è resa difficile sia dal basso livello di persistenze monumentali sopravvissute al trascorrere dei secoli, sia dalle profonde modificazioni del paesaggio causate dall'espansione edilizia che hanno investito questo tratto di Campagna Romana dal secondo dopoguerra: espansione che, negli interventi regolari sul piano urbanistico come in quelli in parte o del tutto abusivi, raramente ha tenuto in conto il problema della tutela e della valorizzazione delle memorie antropiche e naturali preesistenti 4. Solo in anni più recenti più opportune politiche di conoscenza e tutela del patrimonio 5 hanno consentito di 1 Basti guardare lo spazio, tutto sommato esiguo, a essa riservato nel LTUR Suburbium: LIVERANI 2004 (con bibl. prec.); sintesi sulla storia della strada e i problemi posti dal suo percorso anche in MARCHI, CATALLI 2008: 22-25, e LAMONACA 2014: 82-88. Restano tuttavia ancora da chiarire gran parte dei problemi: data della sua creazione, significato storico della denominazione, percorso esatto, soprattutto per quan-to concerne il tratto tra il Castello di Boccea e Caere. Per il territorio la situazione è ancora più frammentaria e problematica: varie notizie, purtroppo senza apparati critici, in LIBERATI SILVERIO s.d.; una carta archeologica dell'area a cavallo dell'attuale G.R.A. in MARCHI, CATALLI 2008: 17-20; censimento delle presenze gravitanti su alcuni tratti del suo percorso anche in LAMONACA 2014 (tra il quartiere Aurelio e Mon-tespaccato) e in TARTARA 1999 (tra Valle Santa e l'inizio di Tragliata). 2 Se questa è in effetti la strada di cui parlano Liv, V, 40, 7 e Val. Max., I, 1, 10 quando riferiscono del trasferimento a Caere delle Vestali dopo l'incendio gallico. Per l'importanza della via in età arcaica si vedano i recenti e importanti ritrovamenti su via di Boccea all'altezza del civico 623 (editi per ora solo in modo assai sommario in TRAVERSI, CERULLI, GUAGLIANONE 2017) o quelli effettuati in località Valle Santa (DE CRISTOFARO, MATTA, SFORZINI 2015). 3 Santuario dei martiri Sante Rufina e Seconda, al IX miglio (attuale km 8,500 circa di via di Boccea): FIOCCHI NICOLAI 1988: 57-64; AYLWIN COTTON, WHEELER, WHITEHOUSE 1991: 213-312; cimitero e basilica dei martiri Mario, Marta, Audifax e Abacuc al XIII miglio: FIOCCHI NICO-LAI 1984-85: 97-110. 4 In questo senso vd. anche SERLORENZI 2017. 5 Politiche sostanzialmente avviate, sul finire degli anni Settanta del secolo scorso, con la guida della Soprintendenza Archeologica di Ro-ma (SAR) da parte di Adriano La Regina: DE CRISTOFARO 2016a. Per quanto concerne la parte di Municipio XIII (ex XVIII) di competenza dell'ex SAR si sono succeduti negli anni come funzionari responsabili: F. Catalli, M. Serlorenzi, F. Pagano, M. Almonte, D. Rossi (XIII Est interno GRA), A.P. Anzidei, A. De Santis (XIII Ovest esterno GRA); per quella di competenza ex SBAEM: F. Boitani, L. D'Erme, C. Sforzini. Oggi la competenza di tutela del PC di tutto il Municipio è unificata e affidata a Elvira Cajano per la parte architettonica e paesaggistica, e a chi scrive (da maggio 2018) per la parte archeologica.
The III municipality (formerly the IV) of Rome, ever since the 1970’s, has been archaeologically documented in a particularly intensive way by the Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (SSBAR) in collaboration with a... more
The III municipality (formerly the IV) of Rome, ever since the 1970’s, has been archaeologically documented in a particularly intensive way by the Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (SSBAR) in collaboration with a range of Italian and foreign scholars and institutes. This has resulted in an invaluable corpus of analogue and digital data archived by the SSBAR that is now being brought together in a single spatial database on protohistoric and Roman to medieval settlement and land use features, called SITAR. In this paper the contributors discuss the genesis, workings and actual state of SITAR, highlighting the cases of the Roman villa complex of Vigna Chiari or ‘di Faonte’ and the protohistoric settlements of Fidenae and Crustumerium, the latter serving as an example of collaboration between SSBAR and a foreign institute, in this particular case the Groningen Institute of Archaeology of the University of Groningen.
Research Interests:
INTRODUZIONE L'area che costituirà l'oggetto del presente lavoro è la porzione occidentale del Foro Romano. In particolar modo ci andremo ad occupare di una zona, inclusa nella VIII regione augustea, compresa tra la strada che corre tra... more
INTRODUZIONE L'area che costituirà l'oggetto del presente lavoro è la porzione occidentale del Foro Romano. In particolar modo ci andremo ad occupare di una zona, inclusa nella VIII regione augustea, compresa tra la strada che corre tra il lato meridionale della piazza del Foro e la Basilica Giulia a Sud, l'arco di Settimio Severo a Nord, la stessa piazza del Foro ad Est ed il tracciato stradale del Clivo Capitolino/Vico Jugario ad Ovest (Fig. 1). Ci occuperemo di tutte le evidenze archeologiche, comprese tra l'età arcaica a quella tardo antica, che costituiscono una sorta di cerniera tra la piazza forense e la pendice orientale del colle capitolino; tutte queste evidenze, sono state individuate e censite come Unità Topografiche (da ora in poi ci riferiremo ad esse con l'acronimo di UT). L'area in esame è quella oggi occupata, da N a Sud, dall'arco di Severo (UT 4), dalla piattaforma in blocchi di tufo (UT 589) tagliata dal suo pilone meridionale; dal nucleo cementizio noto come Umbilicus Urbis (UT 25), dal complesso di monumenti noti come Rostri imperiali (UT 142; UT160), dal piccolo edificio della c.d. Schola Xantha (UT 58) e dalla fondazione in cementizio interpretata come arco di Tiberio (UT 143). Il Vico Jugario pur costituendo il limite occidentale dell'area interessata dal presente lavoro, ne fa comunque parte (UT 138), e con esso sono incluse anche tutte le evidenze conosciute localizzabili al di sotto del livello della sua attuale sede stradale.