Un contributo del gruppo di lavoro REFRAME al processo di gemellaggio in corso tra 6 comuni del C... more Un contributo del gruppo di lavoro REFRAME al processo di gemellaggio in corso tra 6 comuni del Cilento (Campania, Italy) ed il comune di Corinaldo nelle Marche sul tema del Turismo sostenibile. La tesi presentata è il riconoscimento del ruolo starter/driver del Turismo rispetto a più generali processi di ri-generazione urbana e territoriale delle Aree Interne regionali, a partire dalla riqualificazione e rivitalizzazione dei borghi e centri storici. Si sostiene di ripesare il ruolo della ricettività ovvero di integrarlo ed inquadrarlo alla luce della necessità di favorire nuova residenza nelle aree in via di spopolamento (residenza termporanea e stabile). Di conseguenza si propone l'attivazione di un processo composto da azioni tattiche e progetti strategici in grado di incidere sulle dinamiche socio-economiche dei borghi e centri storici, veri e propri "nodi" di una "rete" territoriale da riattivare sul sentiero dell'innovazione sociale e della ruralità contemporanea, in uno con i processi in corso di rafforzamento delle relazioni metropolitane. Il gruppo di lavoro REFRAME (www.reframeworkgroup.it) è costituito dagli architetti Francesco Ruocco, Franca Maria Bello e Massimiliano Ruggiero, con la collaborazione del progetto ARCAlab dell'Ingegnere Oliver Rizzo sul tema della riqualificazione antisismica.
Si riporta una breve trattazione dedicata al calcolo iterativo di un telaio piano. Calcolo impost... more Si riporta una breve trattazione dedicata al calcolo iterativo di un telaio piano. Calcolo impostato nel rispetto delle lezioni della "vecchia scuola", ed implementato tuttavia con l’ausilio di Excel. Lo scopo di questo documento non è, dunque, quello di aprire le cataratte della nostalgia per un glorioso metodo di risoluzione dei telai, ma piuttosto quello di far notare che, benché l’epoca eroica degli "ingegneri calcolatori" col regolo nel taschino sia finita da un pezzo, è possibile utilizzare ancora oggi in maniera sensata un metodo di questo genere, ad esempio per la validazione e/o la verifica del calcolo eseguito con programmi più produttivi.
Scopo di questo documento è descrivere e commentare il progetto strutturale di un edificio in cem... more Scopo di questo documento è descrivere e commentare il progetto strutturale di un edificio in cemento armato in zona sismica, redatto in osservanza delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 14/01/2008. L’approccio adottato vuole favorire la riflessione sulla complessità del calcolo e sulle sue insidie, nonché sull’opportunità di procedere per successivi affinamenti. In tal modo, si ritiene, le verifiche finali risulteranno essere l’esito di un percorso progettuale magari più lungo e laborioso, ma allo stesso tempo capace di promuovere una maggiore consapevolezza e di offrire maggiori garanzie di affidabilità.
Scopo di questo documento è descrivere un possibile approccio alla progettazione di un edificio i... more Scopo di questo documento è descrivere un possibile approccio alla progettazione di un edificio in acciaio in zona sismica. L’esempio progettuale verrà sviluppato seguendo sommariamente il percorso di una relazione di calcolo, cercando di fornire indicazioni e spiegazioni utili alla comprensione dei vari passi che è necessario compiere per impostare il progetto e per eseguire i relativi calcoli strutturali.
Si tratta di un file .xslx per il calcolo di un telaio piano "flessionale", come esempio applicat... more Si tratta di un file .xslx per il calcolo di un telaio piano "flessionale", come esempio applicativo del metodo descritto nel documento precedente.
Con il termine "metodo dei cedimenti" (o anche: "metodo degli spostamenti") si individua, come è ... more Con il termine "metodo dei cedimenti" (o anche: "metodo degli spostamenti") si individua, come è noto, una delle due grandi "famiglie" di metodi di risoluzione delle strutture. A tale famiglia sono riconducibili un gran numero di metodi di calcolo, tra cui lo stesso FEM, tutti accomunati da una medesima strategia di risoluzione. Questo documento si propone di esaminare il "ragionamento" sotteso a tale strategia, e, quindi, di descrivere il percorso che porta dalla scrittura delle equazioni di congruenza alla definizione della matrice di rigidezza del sistema strutturale. Il confronto tra i risultati del calcolo manuale e quelli ottenuti per mezzo di un software "agli elementi finiti" dovrebbe aiutarci a ricordare che, al di là dell'esoterismo di certe sigle, il calcolo numerico delle strutture è riconducibile - ed è ricondotto, anche nei casi più complessi - ad un problema algebrico.
Un contributo del gruppo di lavoro REFRAME al processo di gemellaggio in corso tra 6 comuni del C... more Un contributo del gruppo di lavoro REFRAME al processo di gemellaggio in corso tra 6 comuni del Cilento (Campania, Italy) ed il comune di Corinaldo nelle Marche sul tema del Turismo sostenibile. La tesi presentata è il riconoscimento del ruolo starter/driver del Turismo rispetto a più generali processi di ri-generazione urbana e territoriale delle Aree Interne regionali, a partire dalla riqualificazione e rivitalizzazione dei borghi e centri storici. Si sostiene di ripesare il ruolo della ricettività ovvero di integrarlo ed inquadrarlo alla luce della necessità di favorire nuova residenza nelle aree in via di spopolamento (residenza termporanea e stabile). Di conseguenza si propone l'attivazione di un processo composto da azioni tattiche e progetti strategici in grado di incidere sulle dinamiche socio-economiche dei borghi e centri storici, veri e propri "nodi" di una "rete" territoriale da riattivare sul sentiero dell'innovazione sociale e della ruralità contemporanea, in uno con i processi in corso di rafforzamento delle relazioni metropolitane. Il gruppo di lavoro REFRAME (www.reframeworkgroup.it) è costituito dagli architetti Francesco Ruocco, Franca Maria Bello e Massimiliano Ruggiero, con la collaborazione del progetto ARCAlab dell'Ingegnere Oliver Rizzo sul tema della riqualificazione antisismica.
Si riporta una breve trattazione dedicata al calcolo iterativo di un telaio piano. Calcolo impost... more Si riporta una breve trattazione dedicata al calcolo iterativo di un telaio piano. Calcolo impostato nel rispetto delle lezioni della "vecchia scuola", ed implementato tuttavia con l’ausilio di Excel. Lo scopo di questo documento non è, dunque, quello di aprire le cataratte della nostalgia per un glorioso metodo di risoluzione dei telai, ma piuttosto quello di far notare che, benché l’epoca eroica degli "ingegneri calcolatori" col regolo nel taschino sia finita da un pezzo, è possibile utilizzare ancora oggi in maniera sensata un metodo di questo genere, ad esempio per la validazione e/o la verifica del calcolo eseguito con programmi più produttivi.
Scopo di questo documento è descrivere e commentare il progetto strutturale di un edificio in cem... more Scopo di questo documento è descrivere e commentare il progetto strutturale di un edificio in cemento armato in zona sismica, redatto in osservanza delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 14/01/2008. L’approccio adottato vuole favorire la riflessione sulla complessità del calcolo e sulle sue insidie, nonché sull’opportunità di procedere per successivi affinamenti. In tal modo, si ritiene, le verifiche finali risulteranno essere l’esito di un percorso progettuale magari più lungo e laborioso, ma allo stesso tempo capace di promuovere una maggiore consapevolezza e di offrire maggiori garanzie di affidabilità.
Scopo di questo documento è descrivere un possibile approccio alla progettazione di un edificio i... more Scopo di questo documento è descrivere un possibile approccio alla progettazione di un edificio in acciaio in zona sismica. L’esempio progettuale verrà sviluppato seguendo sommariamente il percorso di una relazione di calcolo, cercando di fornire indicazioni e spiegazioni utili alla comprensione dei vari passi che è necessario compiere per impostare il progetto e per eseguire i relativi calcoli strutturali.
Si tratta di un file .xslx per il calcolo di un telaio piano "flessionale", come esempio applicat... more Si tratta di un file .xslx per il calcolo di un telaio piano "flessionale", come esempio applicativo del metodo descritto nel documento precedente.
Con il termine "metodo dei cedimenti" (o anche: "metodo degli spostamenti") si individua, come è ... more Con il termine "metodo dei cedimenti" (o anche: "metodo degli spostamenti") si individua, come è noto, una delle due grandi "famiglie" di metodi di risoluzione delle strutture. A tale famiglia sono riconducibili un gran numero di metodi di calcolo, tra cui lo stesso FEM, tutti accomunati da una medesima strategia di risoluzione. Questo documento si propone di esaminare il "ragionamento" sotteso a tale strategia, e, quindi, di descrivere il percorso che porta dalla scrittura delle equazioni di congruenza alla definizione della matrice di rigidezza del sistema strutturale. Il confronto tra i risultati del calcolo manuale e quelli ottenuti per mezzo di un software "agli elementi finiti" dovrebbe aiutarci a ricordare che, al di là dell'esoterismo di certe sigle, il calcolo numerico delle strutture è riconducibile - ed è ricondotto, anche nei casi più complessi - ad un problema algebrico.
Uploads
Papers by Oliver Rizzo
Il gruppo di lavoro REFRAME (www.reframeworkgroup.it) è costituito dagli architetti Francesco Ruocco, Franca Maria Bello e Massimiliano Ruggiero, con la collaborazione del progetto ARCAlab dell'Ingegnere Oliver Rizzo sul tema della riqualificazione antisismica.
Talks by Oliver Rizzo
Drafts by Oliver Rizzo
Teaching Documents by Oliver Rizzo
Il confronto tra i risultati del calcolo manuale e quelli ottenuti per mezzo di un software "agli elementi finiti" dovrebbe aiutarci a ricordare che, al di là dell'esoterismo di certe sigle, il calcolo numerico delle strutture è riconducibile - ed è ricondotto, anche nei casi più complessi - ad un problema algebrico.
Il gruppo di lavoro REFRAME (www.reframeworkgroup.it) è costituito dagli architetti Francesco Ruocco, Franca Maria Bello e Massimiliano Ruggiero, con la collaborazione del progetto ARCAlab dell'Ingegnere Oliver Rizzo sul tema della riqualificazione antisismica.
Il confronto tra i risultati del calcolo manuale e quelli ottenuti per mezzo di un software "agli elementi finiti" dovrebbe aiutarci a ricordare che, al di là dell'esoterismo di certe sigle, il calcolo numerico delle strutture è riconducibile - ed è ricondotto, anche nei casi più complessi - ad un problema algebrico.