Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

Il silenzio ardente
Il silenzio ardente
Il silenzio ardente
E-book422 pagine5 ore

Il silenzio ardente

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Hans Tschudi è isolato sulle Alpi innevate in compagnia del suo fedele San Bernando di nome Black. È di turno in un rifugio sul Bernina, quando il cane si agita puntando la porta, innervosito. Hans non riesce davvero a credere che qualcuno si sia spinto in un luogo così impervio in pieno inverno, eppure Black non accenna a calmarsi. Dopo avere caricato la rivoltella, Hans si fa coraggio e decide di scoprire chi è la persona così temeraria da essersi avventurata fin lassù durante quell'orrenda bufera... -
LinguaItaliano
Data di uscita8 giu 2022
ISBN9788728101704
Il silenzio ardente

Leggi altro di Flavia Steno

Correlato a Il silenzio ardente

Ebook correlati

Thriller criminale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Il silenzio ardente

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il silenzio ardente - Flavia Steno

    Il silenzio ardente

    Immagine di copertina: Shutterstock

    Copyright © 1927, 2022 SAGA Egmont

    All rights reserved

    ISBN: 9788728101704

    1st ebook edition

    Format: EPUB 3.0

    No part of this publication may be reproduced, stored in a retrievial system, or transmitted, in any form or by any means without the prior written permission of the publisher, nor, be otherwise circulated in any form of binding or cover other than in which it is published and without a similar condition being imposed on the subsequent purchaser.

    This work is republished as a historical document. It contains contemporary use of language.

    www.sagaegmont.com

    Saga is a subsidiary of Egmont. Egmont is Denmark’s largest media company and fully owned by the Egmont Foundation, which donates almost 13,4 million euros annually to children in difficult circumstances.

    PARTE PRIMA.

    LA SORTE SULLA VETTA

    I.

    Col calar del giorno — brevissimo pur su a quell’altezza dove l’orizzonte chiuso fra le vette ancor più alte pareva da quelle conteso — la neve aveva ripreso a cadere, senza contrasto di vento, con una lentezza pacata che aveva un che di inesorabile nel livellamento bianco e glaciale che faceva di tutte le cose.

    Silenzio ovunque. Quel particolare silenzio delle grandi altezze che par popolato di vite invisibili, di esseri imponderabili, il silenzio che fa presente e sensibile lo spirito. Taceva, immobilizzata dal gelo, trasmutata in una cortina di cristallo, anche la cascata che durante le poche settimane della brevissima estate di quell’altitudine portava le acque del ghiacciaio di Cambrenna giù nel Lago Bianco ed era ormai invisibile anche questo, rappreso in un immenso blocco di ghiaccio sul quale la neve s’era posata, fermata, distesa nascondendone intera la superficie, confondendola, attraverso i superati massi rocciosi tutti bianchi anch’essi, con quelle più brevi del Lago Nero e del Lago della Scala, i tre specchi del Bernina.

    Tra poco, su tutto quel candore già fatto opaco dal tramonto rapido sarebbe scesa la notte.

    Era già scesa, la notte, dentro l’unica abitazione umana visibile in quello stretto paesaggio desolato e pittoresco: un fabbricato in pietra squadrata a un solo piano, largo, basso, forte, solido, capace di portare sul tetto il peso di tutta la neve d’un inverno di sei mesi e di resistere a tutte le bufere. Quel fabbricato era l’antico Ospizio dei Monaci che per secoli avevano vigilato soli — sentinelle avanzate della civiltà in nome unicamente della carità cristiana — sul Bernina, al culmine della grande via di comunicazione tra l’Italia e la Svizzera, tra la Valtellina e i Grigioni, proprio nel punto più pericoloso del Passo, in faccia alla distesa dei ghiacciai.

    Adesso, dacchè era stata costruita la strada ferroviaria del Bernina che da Pontresina, su per il Morterratsch, fiancheggiando il Pers, il Cambrenna e il Palü, scendeva in Val di Poschiavo, l’Ospizio era stato sgombrato dai monaci e trasformato in stazione ferroviaria. Ma i monaci non avevano però abbandonato la montagna. S’erano soltanto ritirati un po’ indietro cedendo il passo alla civiltà degli uomini riservando a se stessi tutto l’altro immenso campo della carità divina che anche lassù avrebbe avuto modo di continuare a esplicarsi.

    C’erano così, adesso, l’Hospiz antico che continuava a mantenere il proprio nome sebbene lo abitasse ora soltanto l’impiegato ferroviario adibito al controllo delle fermate del treno, e l’Ospizio autentico, nuovo, questo, e non visibile dalla strada ferrata perchè costrutto alle spalle del vecchio, lungo la strada antica del Passo che giunta al Lago Bianco, anziché continuare parallela alla strada ferrata, svolta a sinistra e serpeggiando attraverso tutto l’altipiano, scende in Val Lagone e alla Forcola di Livigno.

    Questo secondo Ospizio, chiuso per tre lati da una macchia d’abeti, distava dal primo non più d’un chilometro.

    Nelle serate d’estate, quando l’aria era appena frizzante e non tagliente e le strade sgombre, l’impiegato dell’Hospiz che cessava il suo servizio sempre prima del tramonto, soleva recarsi dai monaci regolarissimamente così come in città un altro impiegato si sarebbe recato al caffè.

    L’ospitalità dei Padri era larga e simpatica; non faceva nemmeno differenza fra il cattolicesimo un po’indifferente di Hans Tschudi e il protestantesimo rigido e fervido di Peter Sutter che erano i due impiegati che si alternavano tutto l’anno su alla stazione dell’Hospiz. C’era sempre pronta così per l’uno come per l’altro una buona tazza di tiglio profumatissimo o un bicchiere di birra, a scelta, e, occorrendo anche un bicchierino di liquore. Il liquore, Peter Sutter non lo accettava mai; Hans Tschudi lo sollecitava spesso.

    Peccato che d’inverno, quando proprio sarebbe stato più provvidenziale, fosse quasi sempre impossibile di recarsi a fruirne!

    Lo pensava anche quella sera, Hans Tschudi che da una settimana era di turno lassù. Isolato con l’unica compagnia di un San Bernardo nel fabbricato sperduto nella solitudine bianca, chiacchierava col cane come con una persona, parlava al fuoco che manteneva continuamente acceso e nella stufa e nel caminetto, alla bottiglia, alla caffettiera.

    Al cane parlava anche adesso, seduto dinanzi al camino con la pipa di radica in bocca e l’ultimo numero del Valtellina in mano.

    Gli parlava e lo rimproverava:

    — Mi vuoi dire cos’hai stasera che sei così irrequieto? Avrai fatto dieci volte la scala! (l’ufficio era giù al pian terreno e la stanza che serviva all’impiegato da alloggio, al piano superiore). — Non hai visto che è passato il treno? Non hai visto che ho chiuso? Fino a domattina alle dieci, riposo, caro!

    Per tutta risposta, il cane gli si piantò di contro abbaiando con insistenza, poi si precipitò un’altra volta giù per la scala e drizzatosi contro la porta chiusa prese a grattarla con violenza.

    — C’è qualche novità — pensò Tschudi che s’era alzato e avvicinato alla scala per osservare la bestia.

    Pareva assurdo pensare che qualcuno potesse avventurarsi sul Bernina in quella stagione, con quella neve, a quell’ora: tuttavia il contegno di Black diceva chiaro che qualcosa d’insolito avveniva oltre la soglia, all’aperto, sotto la sera che scendeva.

    Tschudi decise subito di uscire a vedere di che si trattasse. Mentre si avvolgeva nel tabarro e cercava la rivoltella, vagliava le possibilità d’indovinare di che si trattasse.

    Malfattori, no. Non era posto e non c’era nemmeno l’illusione di fare il colpo. L’ufficio del Bernina-Hospiz non aveva cassaforte.

    Lupi ed orsi, neppure. La ferrovia li aveva sviati tutti e da otto anni non se ne erano più veduti in quella località.

    Passeggeri? Mendicanti? Zingari? Ma con quelle strade impraticabili!

    Restavano due ipotesi: qualche alpinista smarritosi e sorpreso dalla sera fuori dalla strada. Oppure, qualcuno del Convento che veniva a chiedere di lui. Comunque, la rivoltella non era poi precauzione del tutto inutile; e previdenza ancora più necessaria era la fiaschetta del rhum che egli si pose sotto il braccio.

    Era già in fondo della scala. Più agitato che mai, Black gli si affannava intorno mentre egli tirava i catenacci interni dell’ ufficio e apriva l’uscia. Fu il primo Black, a slanciarsi fuori dirigendosi subito dietro il fabbricato.

    Hans Tschudi sostò un istante sulla soglia, con le spalle alla porta ch’egli s’era già richiuso dietro e si guardò attorno tendando di scrutare la strada attraverso i bioccoli fitti di neve che gli volteggiavano dinanzi al viso.

    Nevicava fitto e forte; la strada ferrata era tutta scomparsa sotto lo strato bianco uniforme, ma non v’era orma umana nel candore intatto e allora egli si decise a seguire il cane calcando appunto la breve traccia che questi s’era lasciato dietro.

    — Purchè non mi porti troppo lontano! — pensò.

    Ma sapeva che non sarebbe stato possibile. Se Black aveva avvertito qualche cosa questo qualcosa non poteva essere a notevole distanza. Infatti, non camminava da cinque minuti quando scorse, a sinistra della strada maestra, la strada del Passo, sulla quale il cane s’era slanciato con sicurezza, un gruppo immobile, macchia nera sul candore uniforme. Il gruppo era formato da due figure: una distesa, inerte, nella neve; l’altra, curva su quella.

    Hans Tschudi riconobbe quest’ultima:

    — Padre Benedetto! — esclamò. — Con questo tempo? a quest’ora?

    Appariva chiaro che il monaco era intento a soccorrere qualcuno. Ma chi?

    Non gli fu necessario di chiedere. Avvicinandosi, Hans Tschudi scorse, accosciato sulla neve, abbandonato il capo sul braccio del monaco, un giovane che pareva assiderato.

    — È Dio che vi manda! — esclamò padre Benedetto — un po’ di ritardo e questo infelice moriva. Presto, aiutatemi a sollevarlo. Penso che insieme potremo trasportarlo fino al Convento.

    — L’ospizio è più vicino — osservò Hans Tschudi denominando col suo antico nome, come solevano fare tutti, la casa ferroviaria.

    — Sì, ma non vi sarebbe modo di prestargli tutte le cure necessarie. Nè io potrei assisterlo. Sapete pure che dopo l’Ave Maria debbo essere rientrato.

    — Andiamo dunque.

    Fu l’impiegato, alto, forte, robusto, che sollevò lo svenuto.

    — Pesa come un morto — disse avviandosi.

    — Non dite così — fece padre Benedetto facendosi il segno della Croce — non è morto. Quando l’ho trovato, poco fa, parlava ancora.

    — Ah sì? che vi ha detto?

    — Una parola appena: «Mon père!» e si è lasciato cadere fra le mie braccia. Poi, di colpo giù, svenuto.

    — Francese, dunque?

    — Chi lo sa? E che conta? È una creatura di Dio. E che Dio vuol salvare senza dubbio poichè mi ha messo sui suoi passi.

    — Sì, potrà dire davvero d’essersela cavata bene, costui, se tornerà a parlare. È strano che voi foste fuori a quest’ora, padre, e con una serataccia come questa.

    — Strano, sì. Stamattina due alpigiani vennero al Convento a dire che un vecchio del casolare del Leis stava per morire. L’Abate ha mandato me.

    — Solo?

    — No, con un laico, padre Gerolamo.

    — Il dottore.

    — Già, quello che ci cura tutti e che davvero ne sa forse quanto un dottore. Ho prestato al povero vecchio le cure del mio Ministero poi, siccome pareva a padre Gerolamo che con un po’ d’assistenza si sarebbe forse potuto strapparlo alla morte, l’ho lasciato lassù a fare da infermiere.

    — E ve ne siete venuto indietro solo?

    — Come vedete.

    — Cinque ore di strada, sulla roccia coperta di ghiaccio. Che imprudenza!

    — La giornata era bella. Sono partito a mezzodì in punto. Non nevicava ancora. La neve m’ha sorpreso al Gail. E mi affrettavo, appunto, quando, allo svolto lassù, vidi dinanzi a me, intento a scendere, una figura d’uomo. Non aveva l’aspetto nè di un alpinista, come vedete, nè di un vagabondo, nè di un mendicante. Barcollava. Ma vidi subito che non era per ubbriachezza. Vi pesa? — fece rivolto all’impiegato che reggeva il suo carico pietoso sulle spalle.

    — Un po’. Se la strada fosse buona non sarebbe gran cosa. Ma così.…

    — Lasciate che vi aiuti. In due sarà un’altra cosa.

    Fecero l’ultimo tratto di strada reggendo insieme lo sconosciuto.

    — Ma è magro — fece lo Tschudi che nella penombra osservava adesso lo svenuto tentando di indovinare a quale categoria di pellegrini potesse appartenere.

    — Probabilmente — disse — è uno che non ha le carte in regola. Non si va a piedi per queste strade, in una stagione come questa, quando si può viaggiare come gli altri uomini alla luce del giorno e per le strade più comode.

    — Potrebbe anche, semplicemente, non aver denari — osservò il monaco.

    — Non è detto, però, che tutti coloro che non hanno denaro debbano affrontare a piedi il passo del Bernina a metà novembre, con novantanove probabilità su cento di restare assiderati. No no, credetemi: per accingersi a un’impresa come questa, bisogna avere delle serie ragioni.

    — Non è segreto nostro — disse ancora padre Benedetto. E soggiunse con tono reciso: — Nè è nostro compito indagare.

    — Giusto. Io dicevo per dire. E non ho nessuna intenzione, s’intende, di rubare il compito alla Polizia. Io faccio il ferroviere, voi il frate e il Luisone il gendarme.

    Il Luisone, così soprannominato dalle proporzioni della sua impalcatura fisica, era il brigadiere incaricato del servizio di perlustrazione nella regione. Amico di tutti e in guardia contro tutti, egli formava l’ammirazione e il terrore insieme di tutti i valligiani da Poschiavo a Pontresina.

    — Lasciate stare il Luisone, Tschudi, — ammonì padre Benedetto con tono singolarmente fermo — quando Dio pone così visibilmente il suo segno sopra una delle sue creature, noi non dobbiamo fare altro che chinare il capo e ringraziarlo d’averci scelti a strumento della sua volontà.

    L’altro tacque.

    Erano giunti dinanzi al Convento e lo squillo dell’Ave Maria salutò l’ingresso, oltre la soglia sacra, dei due uomini reggenti il fardello pietoso.

    — È rinvenuto? — chiese Hans Tschudi distogliendo lo sguardo dalle carte non appena ebbe visto comparire nell’inquadratura della porta dell’Astanteria la figura di padre Benedetto.

    — Sì, — disse questi con un sorriso. — È rinvenuto. Dio sia lodato!

    — Ce n’è voluto, eh?

    — Mezz’ora di frizioni.

    — M’è parsa anche più lunga. Quante partite v’ho già vinto, padre Vittore? — chiese Hans Tschudi al laico che gli stava di fronte, che si era alzato all’apparire del Superiore e che adesso, rivolto verso di questi, spiegava giustificandosi:

    — Abbiamo fatto una partitina a briscola per ingannare l’attesa. Hans non voleva andarsene prima d’aver saputo.

    — Avete fatto bene, fratello — approvò padre Bedenetto. E soggiunse: — Spero avrete dato anche un buon cordiale al nostro bravo amico.

    — Ah! padre Vittore m’ha fatto un punch che avrebbe risuscitato un morto.

    — Benissimo. Ve lo siete guadagnato. Stasera potete dire d’avere aiutato a salvare un uomo.

    — Mi son fermato appunto per sentire come andava a finire la faccenda. Dunque è rinvenuto. E v’ha detto chi è?

    Padre Benedetto sorrise.

    — Ma vi pare che gli avrei fatto subire un interrogatorio in quelle condizioni? Appena ha aperto gli occhi gli ho fatto bere un cordiale, l’ho riscaldato ben bene nel letto e gli ho imposto di dormire. Fino a domattina, caro Tschudi, niente soddisfazione di curiosità.

    — Benissimo. Aspetteremo allora domani mattina.

    Dieci minuti dopo, Hans Tschudi rifaceva, in compagnia del suo fido Black, la strada dal Convento alla casa ferroviaria e padre Benedetto, rientrava nella stanza dove lo sconosciuto dormiva.

    Alla luce tenue della lampada a petrolio appesa al centro del soffitto, il monaco ristette a contemplarlo. Due caratteristiche risaltavano, imponendosi subito, nella fisionomia pur alterata dalla stanchezza e dall’evidente sofferenza dell’addormentato: la giovinezza e la distinzione. Nulla di brutale era nell’abbandono assoluto di quel corpo disfatto da uno sforzo enorme; il volto pallido e raso sarebbe parso quello d’un giovane iddio se non avesse portate evidentissime le tracce di troppe emozioni e di troppe sofferenze nelle unghiate tracciate ai lati della bocca, nelle guance cave, nelle orbite affossate sotto la fronte liscia e pura come un avorio diagonalmente tagliata, adesso, da una ciocca di capelli neri come la notte.

    Padre Benedetto avrebbe pensato che lo sconosciuto era un bellissimo giovane se la constatazione non gli fosse sembrata troppo profana.

    — Questo poveretto non dev’essere una persona volgare egli si limitò invece a concludere.

    — E dev’essere forastiero — constatò ancora tra sè. Non è tipo italiano, questo, e nemmeno svizzero. Ma! tanta gente gira per il mondo dopo la guerra!

    Stava cercando quale nazionalità attribuire allo sconosciuto quando questi, quasi avesse avvertito lo sguardo che lo esaminava, sussultò, sospirò profondamente e poi aprì gli occhi.

    Padre Benedetto non doveva dimenticare mai più lo sguardo di quel risveglio: era lo sguardo d’una coscienza che si ridesta alla realtà e subito è sopraffatta da un terrore atroce. L’espressione delle larghe iridi azzurre dilatate, irrequiete, smarrite, suscitò nel monaco l’immagine dell’animale inseguito.

    Un attimo. Lo sguardo che aveva tutto abbracciato si ricompose dietro le palpebre chiuse per un istante e quando riapparve era calmo e dominato da un’espressione di volontà esasperata.

    Merci — fu la prima parola accompagnata da un sorriso. — Siete voi che m’avete raccolto, nevvero? — proseguì parlando sempre in francese.

    Ma poichè dalle prime parole del monaco pur dette in francese, s’accorse che il suo interlocutore era italiano, disse a sua volta in un italiano purissimo:

    — Vi debbo la vita.

    — La dovete a Dio — s’affrettò a correggere padre Benedetto.

    Lo sconosciuto susurrò sottovoce: — Sì, anche a Lui, poichè vi ha messo sui miei passi.

    Domandò, dopo un istante di silenzio.

    — Dove sono?

    — Nell’Ospizio del Bernina.

    — Oltre il confine, vero?

    — Sì.

    Un sospiro di soddisfazione uscì dalle sue labbra. Ma il breve dialogo lo aveva spossato. Chiuse gli occhi mentre padre Benedetto gli diceva:

    — Ora, riposate tranquillo. Io vi lascio e tornerò a vedervi fra un paio d’ore.

    — Un momento, padre.

    Parve raccogliere le forze, riaperse gli occhi, si sollevò un poco e fissando il monaco gli disse:

    — Padre, voi avete il diritto di sapere chi sono. Volete ascoltarmi sotto il suggello confessionale?

    II.

    Quando alla stazione del Morterratsch, padre Benedetto vide scendere, dal trenino proveniente dal Passo Bernina e venirgli incontro Hans Tschudi, disse a se stesso:

    — Dovrò dunque dire una bugia. Pazienza! Domeneddio sa che non l’avevo cercata.

    Non soltanto non l’aveva cercata, ma, per evitarla, era sceso a prendere il treno per Pontresina a quella stazione anzichè salire alla fermata dell’Hospiz percorrendo a piedi, nella neve, circa un chilometro e mezzo di strada.

    Fu la prima cosa che lo Tschudi osservò movendo a incontrarlo con la mano tesa.

    — Lei qui, padre?

    — Come vedete. Vado a Saint Moritz.

    — E perchè non ha preso il treno lassù?

    — Dovevo passare al Blais per una Commissione.

    — Ah! Io vado invece solamente a Sansouci per verificare una riparazione.

    Soggiunse subito:

    — E il forastiero? dorme ancora?

    Padre Benedetto assunse l’aria di un uomo che sta per recare una sorpresa:

    — Dorme? Volete scherzare! Ve la do’ in mille a indovinare quello che fa a quest’ora. Anche — soggiunse — perchè, precisamente, non lo so neppure io. Ma suppongo cammini.

    — Eh?

    — Già. Filato, caro. Sparito all’alha.

    — Di nascosto? Ma era proprio un furfante, allora!

    — Nooo! — protestò il monaco con un largo gesto d’indulgenza — niente furfante! Una bravissima persona, anzi: carte perfettamente in regola, documenti eccellenti.… Ma un originale. Figuratevi, che s’è ridotto nelle condizioni in cui l’avole visto, cioè sul punto di morire, per una scommessa.

    — Eh?

    — Proprio cosi. Non l’avrei creduto neppure io se non avessi visto i documenti. Ha scommesso, con tre inglesi incontrati in Italia, che egli avrebbe passato di novembre il Bernina vestito dei soli abiti da città, senza guida, senza coperte e passando da qualsiasi strada tranne che da quella maestra.

    — Ma è un matto, allora!

    — Press’a poco. Ma il più bello è questo, che mentre noi ci siamo dati tanta pena per salvarlo e io poi mi sono fatto scrupolo di non interrogarlo prima che si fosse riposato ben bene, egli se l’è quasi presa, stanotte, col padre guardiano perchè gli avevamo fatto perdere l’intera nottata mentre deve trovarsi a Samaden stasera alle quattro pena la perdita della scommessa.

    — Ah, un bel tipo, non c’è che dire! E ci si è diretto a piedi, a Samaden?

    — S’intende! Ha lasciato il Convento alle sei. Dio sa dove si trova già a quest’ora!

    Il treno si fermò. Hans Tschudi si alzò e nell’accomiatarsi dal frate gli disse:

    — Scommetto che se la racconto, domani, scendendo a Poschiavo, nessuno mi crede!

    — Ah, andate a Poschiavo domani?

    — Sicuro: comincia il turno di Sutter.

    — Ho capito. Ecco una notizia che mi fa piacere per voi. — Mentalmente soggiunse: — Ma anche per me che non dovrò più almanaccarmi la testa per portare in giù il forastiero.

    E il buon monaco, rimasto solo nel trenino che si rimetteva in moto lentissimamente scendendo giù a valle tra due distese fantastiche di neve, riprese a immaginare la conversazione che fra un’ora avrebbe avuto con lady Lonsdale.

    Mancava un’ora a mezzogiorno quando padre Benedetto suonava alla porta della palazzina che lady Lonsdale abitava a due passi dal Museo Segantini.

    Quella palazzina era da ormai tre stagioni, il centro della vita di Saint-Moritz, poichè essere o non essere ammessi nel circolo che a lady Lonsdale faceva capo significava avere o non avere i quarti necessari per venir presi in considerazione dalla buona società autentica, quella che sa ritrovarsi e raggrupparsi anche attraverso la precarietà e la promiscuità della vita d’albergo delle grandi stazioni alla moda.

    Questo titolo di..,. decernitrice di «lasciapassare» nel mondo delle pergamene più o meno autentiche non sarebbe però stato sufficiente per spiegare la visita di padre Benedetto alla contessa di Lonsdale se ella non avesse potuto vantare anche l’altro, di soccorritrice generosissima per quanto bizzarra di tutte le miserie conferitole per acclamazione da quella voce di popolo che si pretende sia voce di Dio.

    Era senza dubbio una curiosa creatura lady Lonsdale.

    Più curiosa, forse, che interessante. Per aspirare a interessare veramente mancava ai suoi atteggiamenti esteriori pur sinceri in tutta la loro sconcertante originalità, quel sostrato profondamente umano che desse la sensazione di trovarsi alla presenza di un’anima oltre che di una.… fantasia. Di un’anima viva, palpitante, custode di un qualsiasi segreto di amore o di dolore. Si sentiva invece immediatamente, avvicinandola, che ella aveva bensì la facoltà di riflettere, accogliendoli come in uno specchio, il dolore e l’amore altrui, ma non di vibrarne per conto proprio.

    Bizzarra era stata anche la sua vita. Russa e medichessa, ella aveva suscitato un violento capriccio in lord Lonsdale che diciott’anni prima era stato addetto, in qualità di segretario, all’Ambasciata inglese a Pietroburgo. Il capriccio era finito in un regolarissimo matrimonio che se metteva ai piedi di Macha Igorowna un titolo con relativo patrimonio e un marito follemente innamorato, non mutava d’un’ombra la sua personalità chiusa e conchiusa in limiti precisi che avevano tutti una sola e identica espressione: la sua volontà; una volontà che volta a volta, era capriccio, fantasia, colpo di testa, sorpresa ma che sempre aveva i caratteri d’una ostinazione tenace e irremovibile.

    Per fortuna, tutto questo era come naturalmente equilibrato da una reale superiorità d’intelligenza e da un cuore forse più giusto e illuminato che non sensibile, ma per ciò stesso aperto ad accogliere sempre, almeno per osservarle, le miserie che vi battessero in cerca di soccorso.

    Due bimbi erano nati, sedici anni prima, dal matrimonio ed erano cresciuti per qualche tempo a Pietroburgo fra il padre e la madre; poi, scoppiata la guerra, lord Lonsdale era tornato a Londra. Ma Londra non piaceva a lady Lonsdale. Le era bastato udirsi chiamar Mary dalle sorelle del marito per sentirsi più che mai Macha Igorowna.

    Su quella questione del nome che il marito aveva accettato e, bene o male, riusciva a pronunziare, ma che le cognate non potevano spiccicare, era sorto il primo dissidio. Il primo: e l’unico anzi. Poichè per quanto tutti i particolari della esistenza che si conduceva nel castello di lord Lonsdale esasperassero con la loro rigidità le fantasiose e libertarie aspirazioni di Macha Igorowna, questa non si era mai degnata di rivelare le sue tentazioni di ribellione.

    Non lo aveva fatto per una semplicissima ragione: chè era decisa di andarsene. C’erano i figli, è vero; e c’era anche lord Lonsdale, del quale ella sopportava con benevolenza la immutata adorazione; ma era appunto su questa adorazione che ella contava per poter ricuperare almeno una libertà relativa senza bisogno di ricorrere allo scandalo di un divorzio e nemmeno a quella soluzione di cattivo gusto che è una separazione legale.

    La guerra le aveva fornito l’occasione. Lord Lonsdale, richiamato, prestava servizio a Londra, al Ministero degli Esteri; un’ala del Castello era stata trasformata in asilo per i figli dei richiamati poveri e vi attendevano le cognate. Macha Igorowna ardeva dalla febbre di fare qualche cosa di più. Era stata medichessa. Perchè non avrebbe ripreso l’esercizio della professione applicandolo ai feriti?

    Lord Lonsdale non s’era opposto: aprisse dunque, sua moglie, un ospedaletto proprio in Londra e lo dirigesse.

    No. Non era questo che sorrideva a lady Lonsdale. Bisognava trovare qualche cosa che le permettesse di lasciare legittimamente l’Inghilterra. Il fronte? Ah, no! Stavolta, suo marito s’era recisamente opposto. Lady Lonsdale, al fronte, sola fra ufficiali e soldati, no.

    E allora, era balzata fuori la grande trovata: la Svizzera; l’assistenza aux grands blessés; l’opera bella fra tutte e la più generosa, che accomunava in uno stesso diritto alla pietà gli avversari più accaniti.…

    E Macha Igorowna era partita per la Svizzera. C’era arrivata nel 1916; c’era ancora nel 1921. Era stata successivamente a Zurigo, a Berna, a Lucerna, a Ginevra, a Lugano; aveva assistito fino l’ultimo dei grandi feriti; s’era occupata dei prigionieri, degli orfani di guerra, del patronato dei bimbi russi uccisi dalla carestia. Aveva messo sottosopra tutto il mondo diplomatico e quello politico e quello religioso per riuscire ai suoi fini realmente nobili e belli e poichè il suo gran nome e il prestigio dell’autorità del marito che da lontano non cessava d’assisterla osando appena di esprimerle di quando in quanuo il desiderio che ella avesse finalmente a ritornare presso ai suoi figli, le aprivano tutte le porte, si era creata a poco a poco intorno a questa donna una leggenda di onnipotenza che agiva su tutti.

    Adesso, da un pezzo, aveva stabilito a Saint-Moritz il suo quartier generale per sorvegliare da vicino una sua istituzione: il Kinderheim per i pochi privilegiati bambini russi che era stato possibile portare fino in Isvizzera.

    Viveva sola, ma con una servitù numerosissima guidata tutta da miss Avory, la segretaria già matura della contessa.

    Fu appunto miss Avory che venne ad aprire a padre Benedetto, nè la vista del monaco parve sorprenderla. Tanta gente batteva a quella porta! Pastori evangelici e dame israelite, sacerdoti cattolici e suore di tutti gli ordini. Lady Lonsdale che in fatto di religione era ortodossa per nascita, evangelica per adozione e vagamente teosofa per elezione, trovava in quest’ultimo suo atteggiamento la formula per conciliare in nome di una sincerità sentimentale di intenzioni, l’inconciliabile secondo la logica. E miss Avory, che anche in questo come in tutto il resto era lo specchio della sua signora, accolse padre Benedetto, che d’altronde era una vecchia conoscenza di milady e onorato della sua particolare benevolenza, con la stessa cordialità con la quale avrebbe accolto il reverendo Elcott dell’English Church.

    — Lei, padre! Sono lietissima di rivederla! Entri e s’accomodi. Deve averne preso del freddo se viene da lassù! Per fortuna qui troverà caldo. Si metta a sedere — soggiunse precedendolo in un salottino che s’apriva subito a destra dell’ingresso e dove il caminetto acceso dava anche visibile la sensazione ristoratrice del tepore che il termosifone diffondeva in tutta la casa.

    — Lei desidera vedere milady, nevvero? S’accomodi qua, in questa poltrona.…

    — Ma le pare? ma le pare? — potè finalmente dire, schermendosi, padre Benedetto che fino allora era riuscito soltanto a profondersi in una ripetizione concitata di: — grazie! grazie! grazie! Io mi metto qui. È anche troppo.

    Sedette sulla prima scranna che trovò raccogliendosi il saio sulle ginocchia.

    — Dimenticavo che Ella è un Santo, padre, — disse compunta l’inglese. — Faccia dunque come crede; io avverto subito milady.

    Scomparve senza aver dato tempo al monaco di protestare e quasi subito milady apparve, maestosa, esuberante e biondissima in una bizzarra veste da casa che pareva una dalmatica bizantina. Entrò colle mani stese incontro al monaco in una espansività sorridente e subito lo investi, rumorosa, senza ascoltare le umili parole con le quali padre Benedetto si scusava della visita troppo mattiniera.

    — Lei qui, padre. Scommetto che è venuto per visitare il mio asilo! È una vecchia promessa, ma è già un grande onore per me che ella l’abbia tenuta. Vedrà che risultati! Una meraviglia! Sa che il professor Künzli della clinica pediatrica di Vienna m’ha detto che è la più perfetta istituzione del genere fra quante egli conosce? È un risultato o no? Sessantadue ne ho adesso! E presto saranno ottanta. Sono felice, proprio felice! Bravo padre. Mi dà dieci minuti per infilarmi una pelliccia? Intanto le faccio servire un caffè e latte; dopo la strada che ha fatto!

    Qui, finalmente, padre Benedetto potè collocare una parola, e ne approfittò subito per dissipare l’equivoco intorno allo scopo della sua visita.

    — Le assicuro, milady, che ho già preso non uno ma due caffè. Grazie. E mi permetta di dirle che io vengo non soltanto per mantenere la mia promessa, come ella dice, ma anche perchè, — e qui il monaco mise nelle sue parole un tono di spiccata importanza, — ho bisogno della sua onnipotenza.

    Non ci voleva meno di una frase così felice per interessare lady Lonsdale.

    — Lei ha bisogno di me?

    — Per una faccenda nella quale ella deve rappresentare la stessa Provvidenza.

    — Dica, padre. Qualche grande miseria da soccorrere.

    — No. Una cosa particolarissima, che mi sta molto a cuore, che ha un’importanza straordinaria. Le ripeto, nessun altri che lei può aiutarmi.

    — Che debbo dunque fare?

    — Ecco. Io ho urgente bisogno di collocare in una famiglia distinta un giovane di grande coltura singolarmente dotate per essere non dico il precettore ma il compagno ideale di un giovinetto.

    — E costui sarebbe?

    — Il difficile è qui. Se ella è disposta a fare per me quanto le chiedo, bisogna riceva il mio protetto dalle mie mani, sotto la mia piena e assoluta responsabilità senza chiedermi chi sia.

    Lady Lonsdale non potè trattenere un moto di sorpresa.

    — Tuttavia, — ella disse, — se io debbo presentare questa persona.…

    — Giustissimo. Per tutti gli altri, il mio protetto si chiamerà dunque monsieur Lozère e sarà ginevrino. Lei sola saprà, milady, che tutto questo è falso.

    Lady Lonsdale non rispose subito. Pensava. Certo, il riserbo del monaco la contrariava un poco: ella non poteva trattenersi dal dirsi che, dopo tutto, quando si chiede un favore di grande fiducia a una persona si ha un po’ il dovere di ripagarlo di eguale

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1