Geriatric Depression Scale
Geriatric Depression Scale
Geriatric Depression Scale
Dott. Antonella Deponte Psicologia sociale dellanziano Facolt di Psicologia, Universit di Trieste A.A. 2007/2008
La depressione nellanziano
Definizione e forme cliniche Come si manifesta Distinguere la depressione da altre forme cliniche La valutazione I trattamenti
Disturbo distimico
Umore depresso costante che si presenta quasi ogni giorno per almeno due anni, con intervalli non pi lunghi di due mesi Due o pi sintomi dei seguenti: bassa autostima, astenia, alterazioni del sonno e/o dellappetito, sentimenti di disperazione, difficolt di concentrazione o nel prendere decisioni
Disturbo dellumore dovuto a condizione medica generale Disturbo dellumore indotto da sostanze
4
Sintomi cognitivi:
Anedonia Triade di Beck: visione negativa del mondo, di se stessi e del futuro senso di colpa, autodenigrazione, sentimenti di disperazione e di impotenza
Ipocondria
Nel depresso, i disturbi tendono a diventare ciclici; langoscia diretta allinterno
Demenza
Il paziente demente non consapevole dei suoi deficit cognitivi Lo pseudodemente d risposte globali del tipo non so, il demente non risponde
Sindrome organica di labilit emozionale Sindrome cognitiva lieve Disturbo delladattamento con umore depresso
Entro tre mesi dallevento scatenante
6
Quale delle 3?
Depressione: malattia che comprende sofferenza psicologica Tristezza: intenso dolore mentale associato in genere ad unesperienza particolarmente negativa Lutto: organizzatore della psiche, esperienza matura della persona
Ha abbandonato molte delle sue attivit 0 e dei suoi interessi? Ritiene che la sua vita sia vuota? Si annoia spesso? Ha speranza nel futuro? 0 0 0
10
Non assente Lieve/ applicabile moderato Alterazioni del tono dellumore Ansia (espressione ansiosa, ruminazione, inquietudine) Tristezza (espressione triste, voce triste al limite del pianto) Mancanza di reazioni ad avvenimenti piacevoli n.a. n.a. n.a. n.a. 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1
severo 2 2 2 2 2
12
0 0 0 0
1 1 1 1
2 2 2 2
0 0 0
1 1 1
2 2 2
14
Psicoterapia psicodinamica Psicoterapia cognitiva (di gruppo) Psicoterapia costruttivista Intervento sistemico familiare Intervento psicosociale
15
Psicoterapia psicodinamica
Riflessione limitata del mondo psicanalitico sulla possibilit di lavoro con i vecchi I pazienti arrivano allistituzione solo alla fine di un percorso patologico Presenza simultanea di altre patologie che possono influire sul trattamento Problema delle risposte controtransferali (Kernberg, 1984): il terapeuta ha il problema di accettare e risolvere i conflitti che riguardano il proprio invecchiamento
16
Psicoterapia psicodinamica - 2
Il metodo psicoanalitico (analisi delle difese, di transfert e controtransfert) applicabile anche in condizioni in cui non pensabile la conduzione di una terapia psicoanalitica La persona deve aver mantenuto unIo capace di ristabilire lequilibrio interno Lambiente istituzionale di per s depressivo la terapia di gruppo preferibile perch aumenta il sostegno sociale, la solidariet, la coesione
17
La tecnica sembra essere meno accettata quanto pi alto il livello di scolarit e di autonomia funzionale
19
Psicoterapia costruttivista
Luso delle storie di vita di Linda Viney (1994) per individuare i costrutti personali dellanziano, da cui si pu partire per ristrutturare e cambiare il suo stato psicologico Kelly: ... Una persona non vittima della sua storia passata, ma pu essere schiava dellinterpretazione che ne d Lautocaratterizzazione: Descriviti come farebbe un tuo caro amico
20
Intervento sistemico-familiare
Sostegno psicologico allanziano Sostegno allanziano con la sua famiglia rischio di amplificare i conflitti senza un contenimento dei vissuti psicologici Consulenza alla famiglia
21
Intervento psicosociale
Problema: rione di anziani in condizioni disagiate dal punto di vista socio-economico solitudine, ridotto accesso ai servizi Intervento: un incontro settimanale di animazione teatrale, per 24 mesi Perch il teatro? Perch permette lespressione dei vissuti emotivi e il recupero della propria identit. Inoltre favorisce la socializzazione Risultati:
Il numero dei partecipanti salito progressivamente nel primo anno, poi si assestato Atteggiamento pi attivo e propositivo negli anziani nel corso del secondo anno Sono aumentati la soddisfazione e il senso di comunit
22
23