Il documento descrive i diversi generi della poesia lirica greca antica, distinguendo tra poesia giambica, elegiaca, monodica e corale. Vengono analizzate le caratteristiche formali e tematiche di ciascun genere.
0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
196 visualizzazioni6 pagine
Il documento descrive i diversi generi della poesia lirica greca antica, distinguendo tra poesia giambica, elegiaca, monodica e corale. Vengono analizzate le caratteristiche formali e tematiche di ciascun genere.
Il documento descrive i diversi generi della poesia lirica greca antica, distinguendo tra poesia giambica, elegiaca, monodica e corale. Vengono analizzate le caratteristiche formali e tematiche di ciascun genere.
Il documento descrive i diversi generi della poesia lirica greca antica, distinguendo tra poesia giambica, elegiaca, monodica e corale. Vengono analizzate le caratteristiche formali e tematiche di ciascun genere.
Scarica in formato ODT, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato odt, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 6
La poesia lirica.
Sotto la comune categoria di poesia lirica la storiografia letteraria moderna fa
rientrare diversi generi contrassegnati da sostanziali differenze sia di forma, sia di occasone compositiva ed esecutiva. Il poeta lirico, a differenza di quello epico/omerico, crea per una singola occasione e il suo pubblico circoscritto e determinato a priori dall'occasione stessa; la sua performance unica e risponde ad una specifica attesa e richiesta dell'uditorio. Sebbene sia probabile che i poeti lirici s'avvalessero dell'ausilio della scrittura, l'esecuzione era sicuramente orale. Tuttavia non da credere che l'unicit della performance invitasse i poeti lirici a considerare effimera e destinata alla scomparsa la propria opera. Al contrario, in loro appare la consapevolezza di essere partecipi d quel destino di durata, se non d'immortalit, che vedevano gi garantito ai poemi omerici. La dimensione di questa poesia il momento, l'occasione; ma i suoi autori dimostrano di sapere che il loro messaggio destinato a durare nel tempo, e che da questa prerogativa risulta accentuato e confermato il senso autentico della loro personalit. Da ci derivano un individualismo profondo e un'attenzione vigile per l'originalit e l'intensit della parola poetica, in cui i poeti lirici fanno risiedere il significato della propria arte. I rapsodi omerici esprimevano un complesso di valori che erano convenzionalmente accettati dall'intera comunit; a tale sistema i poeti lirici sostituiscono un superiore criterio, che risiede nella loro individuale esistenza ed esperienza. Il rinnovato spirito del quale il genere lirico si fa emblema una prova evidente del risveglio dal lungo periodo di decadenza ed oscurit dei secoli dall'XI al IX a.C. .Al centro di questa rinnovata concezione dell'esistere umano stanno la bellezza della vita e il suo significato assoluto, che accoglie in s anche i momenti di amarezza e dolore. Nell'autenticit di questa convinzione il bello diviene la misura suprema, e con esso finiscono per coincidere il vero e il giusto. I secoli VII e VI a.C. furono di capitale importanza per la formazione della civilt greca, e la poesia lirica indubbiamente la pi importante testimonianza letteraria dei fermenti dell'epoca. Il trapasso dalla mentalit feudale a quella della polis provoca un mutamento radicale nella mentalit dell'uomo greco. Non pi la nascita, ma la capacit personale a determinare il valore dell'individuo; e l'accentuazione dell'elemento soggettivo nella poesia il sintomo letterario di tutti questi fenomeni di pi vasta portata. La civilt greca pervasa dia un prepotente empito di vitalit; e nella lirica questo si traduce in un'appassionata ricerca di nuovi motivi e di nuove forme. L'uomo si colloca perentoriamente al centro del mondo, investiga nel profondo dei suoi pensieri e dei suoi sentimenti e coglie l'unicit dell'individuo, facendo di esso la misura della realt. La supremazia dell'esperienza individuale provoca anche una diversa concezione del tempo: il suo trascorrere un oggettivo dato di fatto, cui non ci si pu sottrarre. Esso pone di fronte all'imprevedibilit del futuro, e ci suggerisce una doppia prospettiva: la consapevolezza della precariet insita nell'uomo e nei suoi progetti e d'altronde il valore assoluto del momento, del presente. L'uomo quello che oggi, in avvenire altre saranno le circostanze e anch'egli sar un altro. Il poeta lirico il centro della propria poesia, come lo della propria esperienza; ci va inteso non come una dimensione autobiografica, ma come la scelta di un punto di vista. Quando l'autore dice "io", ci non significa necessariamente che traduca in parole poetiche un'esperienza da lui realmente vissuta; ma egli tratta una situazione, che pu essere anche immaginaria, secondo la dimensione intellettuale e sentimentale che ha scoperto in se stesso. Le strutture sociali che costituiscono la sede principale dell'attivit liric sono due: l' eteria maschile e il tiaso femminile. Nell'ambito di queste due forme associative ritroviamo l'occasione utile alla performance: ETERIA Associazione di cittadini di origine militare o professionale; gruppo spontaneo di cittadini appartenenti al medesimo ceto. TIASO Raccolto attorno al culto di una divinit, presente soprattutto come gruppo femminile, circolo di giovani fanciulle che vengono istruite e iniziate alla vita adulta da una compagna pi anziana. ETERIA TIASO Simposio Rito Dimensione pubblica, dell'intera collettivit Circostanza di festa e solidariet maggio del gruppo alla divinit GIAMBO Metro Trimetro giambico, trocheo, epodo. Argomenti Di tono realistico e individuale. Ha carattere antiepico sia nei temi che nella struttura. Modalit di esecuzione Parlata, con una cadenza pronunciata e l'accompagnamento di uno strumento a corde simile all'arpa. Lingua Dialetto ionico; residui epici si alternano con elementi del linguaggio quotidiano. Caratteristiche Il giambo ha carattere aggressivo, rivolto all'attacco personale e all'irrisione, usato anche per temi politici, discussione di valori e riflessione sulla realt. LIRICA Giambo Elegia Lirica monodica Lirica corale !ensieri e sentimenti personali !ensieri e sentimenti della collettivit ELEGIA Metro Elegiaco. Argomenti Esposizione incisiva ed essenziale di un pensiero, esortazione, stato d'animo. Modalit di esecuzione Con l'accompagnamento di un flauto. Lingua Il medesimo ionico dei poemi omerici. Caratteristiche Struttura "chiusa", che non permette ampliamenti. LIRICA MONODICA Metro Eolico. Argomenti Amore, politica, situazione conviviale. Modalit di esecuzione Con l'accompagnamento di una cetra. Lingua Eolico di Lesbo. Caratteristiche La dimensione musicale era pi accentuata e l'esecuzione vocale diveniva pi un canto che un semplice recitato. LIRICA CORALE Metro Strofe corale costituita da vari tipi di metro. Argomenti Canti in onore di di e di uomini. Modalit di esecuzione In coro, con l'accompagnamento della lira e talvolta anche del flauto, con movimenti e danza che accompagnavano l'esecuzione corale (il coro era istruito dal poeta stesso). Lingua Dialetto dorico misto a forme ionico- epiche ed eoliche. Caratteristiche I canti assumono nomi diversi a seconda della divinit o dell'occasione a cui sono rivolti: inno > varie divinit; peana > Apollo; ditirambo > Dioniso; partenio > Artemide; prosodio > canto processionale; encomio > in onore di uomini valorosi; epinicio > in onore di vincitori di gare sportive. POESIA GIAMBICA Archiloco "emonide #pponatte POESIA ELEGIACA Callino $irteo %imnermo "olone $eognide LIRICA MONODICA "affo Alceo Anacreonte LIRICA CORALE Alcmane "tesicoro #bico "imonide !indaro &acchilide Corinna # nove poeti lirici sono i lirici greci inseriti nel canone alessandrino dai grammatici Aristofane di &isanzio e Aristarco di "amotracia, con l'obiettivo di selezionare gli autori greci pi notevoli per la purezza della lingua greca. 'ssi furono( Alceo )irica monodica *## sec. a.C. Sao )irica monodica *## sec. a.C. Anacreonte )irica monodica *# sec. a.C. Alcmane )irica corale *## sec. a.C. Stesicoro )irica corale *# sec. a.C. Ibico )irica corale *# sec. a.C. Simonide )irica corale * sec. a.C. Bacc!ilide )irica corale * sec. a.C. Pindaro )irica corale * sec. a.C.