Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Problemi Di Genetica Mendeliana

Scarica in formato doc, pdf o txt
Scarica in formato doc, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

Problemi di genetica mendeliana

1. Nel moscerino della frutta (Drosophyla melanogaster) lallele ali lunghe


(L) dominante rispetto a quello ali corte (l). Due moscerini con ali
lunghe generano 49 moscerini con ali corte e 148 con ali lunghe. Quali
sono i probabili genotipi dei genitori? Qual la proporzione di eterozigoti
tra i moscerini con ali lunghe?
2. Nella volpe la pelliccia bruna (B) dominante rispetto a quella bianca (b).
Determinate i rapporti fenotipici e genotipici dei seguenti incroci: bruno
omozigote e bianco; due bruni eterozigoti; bruno eterozigote e bianco.
3. In un pappagallo lallele occhi rossi (R) dominante rispetto a quello
occhi gialli (r). Dalle uova prodotte da un accoppiamento se ne schiudono
6: 4 con occhi rossi e 2 con occhi gialli. Quali i genotipi dei genitori? Quali
i fenotipi? Sapresti fare unipotesi riguardo alla prole?
4. Nelluomo lallele per la normale visione dei colori (C) dominante
rispetto a quello per il daltonismo (c). Il carattere legato al sesso.
Lallele per gli occhi scuri (S) dominante rispetto a quello per gli occhi
azzurri (s). Calcolate i probabili rapporti genotipici e fenotipici dei figli
nati da una donna con occhi azzurri, eterozigote per la visione dei colori,
che ha un partner con occhi scuri, eterozigote per il colore degli occhi ed
affetto da daltonismo.
5. Una donna di gruppo sanguigno B ha un figlio di gruppo sanguigno 0.
Quali sono i genotipi di madre e figlio? Quali genotipi si possono eludere
per il padre?
6. Nelle piante di pomodoro il frutto rosso (R) dominante rispetto a quello
giallo (r) e laltezza (T) dominate rispetto a quella bassa (t). Una pianta
RrTT incrociata con una pianta rrTt. Quali le probabilit che un
discendente sia eterozigote per entrambi i caratteri?
7. Se una pianta di pomodori con genotipo RrTt viene incrociata con una
pianta rrtt i discendenti a frutto rosso saranno: a) tutti; b) 75%; c) 50%;
d) 25%.
8. Nei cavalli B il mantello nero, b quello marrone; T il trottatore e t il
cavallo da passo. Un trottatore nero che ha un discendente da passo
marrone che genotipo avr?

9. Nelluomo lallele occhi scuri (S) dominante rispetto a quello occhi


azzurri (s). Un ragazzo con occhi scuri si mette con una ragazza che ha
occhi azzurri. Nascono 8 figli, tutti con gli occhi scuri. Quali sono i
possibili genotipi di tutte le persone citate?
10.
I genitori di un ragazzo con occhi azzurri avevano tutti e due gli
occhi scuri. Il ragazzo vive con una ragazza che ha gli occhi scuri, il cui
padre aveva occhi azzurri. Nasce un figlio con occhi azzurri. Calcola i
probabili genotipi in gioco.
11.
In una razza di polli lallele piumaggio nero (N) dominante
incompleto rispetto a quello piumaggio bianco (n). La condizione di
eterozigote d piumaggio grigio-azzurro detto andaluso. Calcolare i
rapporti genotipici e fenotipici che potranno avere i discendenti dei
seguenti incroci: a) nero x andaluso; b) andaluso x andaluso; c) andaluso
e bianco.
12.
Nei bovini il manto nero dominate rispetto a quello bianco. Un
allevatore possiede un maschio nero il cui genotipo non noto. In che
modo potrebbe giungere a determinarlo?
13.
Nel porcellino dIndia la pelliccia bruna (B) dominante rispetto a
quella albina (b) e la pelliccia riccia (R) dominante rispetto a quella
liscia (r). Per un modello di incrocio vengono scelti due esemplari: BBRR
x bbrr. Calcolare i rapporti genotipici e fenotipici che risulteranno: a) nella
generazione F1; nella generazione F2; nella generazione risultante da un
incrocio tra un individuo della f! e un animale che ha genotipo BBRr.
14.
Un porcellino dIndia a pelo bruno e liscio si incrocia con uno a pelo
albino e riccio. I loro discendenti hanno pelo bruno-riccio oppure brunoliscio. Quale potrebbe essere il pi probabile genotipo dei genitori?
15.
Nel moscerino della frutta (Drosophyla melanogaster) lallele occhi
rossi (R) dominante rispetto a quello occhi crema (r) e lallele ali lunghe
(L) dominante rispetto a quello ali corte (l). Un individuo eterozigote per
il colore degli occhi e ali corte si incrocia con un altro sempre eterozigote,
ma questa volta per la lunghezza delle ali e occhi crema. Calcolare la
percentuale dei discendenti con ali corte e occhi crema.
16.
In una specie di pianta il carattere alto (A) e dominante rispetto al
carattere nano (a) e il carattere fiori rossi (R) dominante rispetto a
quello fiori bianchi (r). Un vivaista incrocia una pianta AaRr con una

pianta aarr. I semi ottenuti fanno germinare 52 piante alte con fiori rossi
e 48 piante nane con fiori bianchi. Dare una interpretazione dei risultati.
17.
In una specie di bovini il mantello nero (N) dominante rispetto a
quello rossastro (n). La presenza di corna (C) dominante rispetto alla
loro assenza (c). Un toro si incrocia con quattro mucche. La n. 1, nera e
priva di corna, partorisce un vitello rossastro privo di corna. La n. 2,
rossastra e priva di corna, partorisce un vitello nero con le corna. La n. 3,
nera e con le corna, partorisce un vitello rossastro con le corna. La n. 4,
rossastra con le corna, partorisce un vitello nero senza corna. Calcolare il
genotipo del toro, delle quattro mucche e dei vitelli.
18.
Calcolare il probabile rapporto genotipico tra i figli nati da una
madre con genotipo IAI0 e un padre che ha sangue di gruppo AB.

Potrebbero piacerti anche