Secchi A
Secchi A
Secchi A
Assemblea
Pietro Secchia
Luogo nascitaOcchieppo Superiore
Data nascita 19 dicembre 1903
Luogo morte Roma
Data morte
7 luglio 1973
Professione
Funzionario di partito
Parlamento italiano
pubblicista
[nascondi]
1 Biografia
1.1 Dagli inizi alla Resistenza antifascista
1.2 Dal dopoguerra al 1973
2 Aspetti controversi
3 Lavoro editoriale
4 Note
5 Opere
5.1 Scritti, discorsi e opere di Pietro
Secchia
5.2 Bibliografia
5.3 Articoli di stampa
5.4 Convegni
6 Collegamenti esterni
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dagli inizi alla Resistenza
antifascista[modifica | modifica
wikitesto]
Nato da una famiglia operaia (il padre
era un militante del Partito Socialista
Italiano), Pietro Secchia frequent
brillantemente il liceo classico, ma per la
sua povert fu ben presto costretto a
cercarsi un lavoro: gi nel 1917 fu
assunto come impiegato per poi divenire
operaio in un'industria laniera.
Bibliografia[modifica | modifica
wikitesto]
Partito comunista italiano. Secchia,
Roma, Commissione propaganda del
PCI, 1946.
Partito comunista italiano. Secchia. Una
vita al servizio del popolo, Biella,
Federazione comunista biellese e
valsesiana, 1954.
Elvo Tempia, Pietro Secchia. Un
costruttore del PCI. Conferenza tenuta
ad Occhieppo Superiore il 24 aprile
1977, 1977.
Roberto Gremmo, Pietro Secchia. Un
comunista scomodo, Ivrea, Ed. BS,
1978.