Schema LX740
Schema LX740
Schema LX740
_________..;__
2
~ -':~5AZ
p-..Jj
R3Z l ..t
Rll
....
840
....
R46
1
12V 847
o 57 HIGH
r1il-+--4!'.,w't~.----. ~-a::"'
l.J~ S: B A 834
,.._ LOW
ssc
.... 2 ""' 7
~
IC5
6
~.........Y
..
842
w.-....- . J
AMPtfZZA
C18.1 3 ~
l
4 R43 R48
,r
o
c
-,r TR3 < USCITA
R44 ' C B.F.
845
R50 sv
o
CZ2l
852 3 A53 ICS-D ICS-E
5~ ~ Il l
6
C23
11 103
~ ; 56
,..!.
~ 2
FT2 ICS-A ICS-C ,..;
.J{~ ..!! ~ 12
ds 9 f1..fl..J ~ ICS-F < USCITA t
TTL
l
A51 854
, ,,. ICS-BV:;/
8 ,,. ~ lr
Al FREQ .
3
ma portata, in uscita avremo in progressione 1-2-3- re l'azione dei controlli di tono, la banda passante
4-5 Hz, ecc., fino a 100 Hz, sulla seconda portata, di eventuali filtri, ecc.
partendo dalla frequenza minima di 10 Hz si rag- Il fet FT1 , collegato ai piedini 5-6 di IC3, ci servir
giunger il massimo di 1.000 Hz, e lo stesso dicasi per ottenere la f unzione di BURST, cio per ricava-
per le altre due portate superiori, fino a raggiunge- re dei treni d'onda (vedi fig. 23), che, come spie-
re un massimo di 100.000 Hz. gheremo, ci consentiranno d i verificare il compor-
Queste frequenze swippate ci consentiranno di tamento di qualsiasi rete di " cont roreazione" di un
controllare sullo schermo dell'oscilloscopio la ri- qualunque amplificatore, o ppure la risposta d i in-
sposta in frequenza di un amplificatore, di verifica- tervento di un qualsiasi compressore o di stabilire
45
12V
C30. C32
R62 R64
IC9-A
l
DSS IC9-B
ENTRATA RGO
USCITA
~ 12V +
Fig. 1O Schema elettrico del "raddrizzatore a doppia semlonda" necessario per
visualizzare sullo schermo dell'oscilloscoplo la banda passante di qualsiasi stadio
di BF, la curva di risposta di un filtro, ecc. Questo stadio viene montato sul circuito
base LX. 740 (vedi IC8 e IC9 in prossimit dei due BNC centrali di fig. 6). Per i valori
dei componenti vedere a pag.47.
;o-:
l ASSE X
. .
.. .
ASSE Y
FILTRO
56