Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

2725 PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 9

Laura Cannavacciuolo

salvatore di giacomo
la letteratura e le arti

vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com

Edizioni ETS

Cannavacciuolo L. - Salvatore Di Giacomo.indb 3 04/05/15 22:55


www.edizioniets.com

Il presente volume è pubblicato con il contributo del fondo di ricerca di Ateneo


erogato dal Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati
dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

© Copyright 2014
EDIZIONI ETS
Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa
info@edizioniets.com
www.edizioniets.com

Distribuzione
PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze]

ISBN 978-884674157-8
ISSN 2421-1001

Cannavacciuolo L. - Salvatore Di Giacomo.indb 4 04/05/15 22:55


PREMESSA

L’opera di Salvatore di Giacomo, come di rado accade nella letteratura


italiana, riesce a combinare il gusto popolare con l’intelligenza più erudita
in un contrappunto che può risultare tanto stimolante quanto insidioso.
Nel cosiddetto immaginario collettivo, quel nome è legato ai celebri versi
di ’A Marechiaro. Ma non vanno certo dimenticati i lavori storici della «Col-
lezione settecentesca». Né il successo di un’attività teatrale, prontamente
associato all’infausta sorte di Assunta Spina, non meno che la riscoperta e
la rilettura dei drammi del Settecento napoletano.
Le difficoltà legate ad una così ampia produzione, del resto, si sono river-
berate sulla fissazione e sulla interpretazione della fisionomia intellettuale
del titolare, giustificata e definita fin da subito “per differenza”: a partire
dalla storica contrapposizione a Scarpetta, i critici e gli scrittori che nel cor-
so degli anni si sono occupati dell’opera di Salvatore di Giacomo ne hanno
evidenziato pregi e difetti, l’hanno posta a confronto con l’attività degli au-
tori partenopei a lui coevi dando così origine ad alcune fortunate antinomie
(di Giacomo vs Russo, di Giacomo vs Viviani, di Giacomo vs Eduardo). Il
che ha contribuito all’origine di un rischioso pregiudizio nei confronti della
sofisticata letterarietà della lingua di di Giacomo1. Già le tempestive riserve
di Vittorio Pica, che rimproverava al Nostro di «esprimere sentimenti, im-
pressioni, pensieri troppo delicati, troppo raffinati per poter fiorire nell’a-
nimo semplice di un popolano»2, hanno finito col rappresentare il vero
discrimine interpretativo dell’opera del poeta3. Anche uno scrittore attento
come Domenico Rea, per dire, sostiene che nel di lui dialetto le continue
«presenze» della lirica italiana sono volte, invero, a tradurre la «fisica ripu-
gnanza della realtà»4. A Rea si affianca, nella medesima area geografica, un
 1 Su questo vd. anche A ntonia Lezza, Da Petito ad Eduardo. Dal testo alla scena, in A a.Vv., La

lingua e le lingue nel teatro italiano, a cura di Paolo Puppa, Roma, Bulzoni, 2007, p. 226.
 2 Vittorio P ica, All’avanguardia. Studi sulla letteratura contemporanea, Napoli, Luigi Pierro,

1890, pp. 449-459.


 3 Vd., Nicola De Blasi, Note sulla lingua e sulla letteratura di Salvatore di Giacomo, in «Itali-

ca», Vol. 76, n. 4, 1999, pp. 480-496.


 4 Domenico R ea, Le due Napoli [1951], in I d., Opere, a cura e con un saggio di Francesco

Durante e Ruggero Guarini, Milano, Mondadori, 2005, pp. 1335.

Cannavacciuolo L. - Salvatore Di Giacomo.indb 7 04/05/15 22:55


8 SALVATORE DI GIACOMO. LA LETTERATURA E LE ARTI

Carlo Bernari, secondo cui «lirismo musicale» e il «realismo ispirativo»5


della poesia di di Giacomo si risolverebbero in un «estraniamento popu-
lista» rispetto all’autentica realtà oggettiva dei vicoli 6. Tali formule, però,
tradiscono un fraintendimento sostanziale. Con i concetti di «lirismo mu-
sicale» e «realismo ispirativo», infatti, si rischia di banalizzare quel fragile
«equilibrio tra lirismo e realismo»7 che costituisce uno dei perni della ri-
cerca letteraria dello scrittore. Per di Giacomo, il lirismo espressivo incarna
e veicola l’intuizione artistica. Corrisponde precisamente all’attimo in cui
l’idea prende corpo nell’immaginazione dell’autore e lo anima – assicuran-
do in tal guisa all’individuo d’arte un esito soggettivo e originale («senza
idea non c’è arte», ebbe a sentenziare il Nostro)8. Al lirismo soggettivo si
associa dunque il principio realistico, dal momento che, contrariamente a
quello che afferma Bernari, il reale non costituisce la fonte d’ispirazione del
poeta ma, come si apprende dai saggi e dalle prose artistiche, il mezzo e il
sostegno attraverso il quale lo scrittore crea un ponte con il lettore arrivan-
do a scuotere ed emozionare il suo animo. Di Giacomo, infatti, afferma che
«senza realtà non ci è comunicazione possibile fra l’artista e gli altri uomini
i quali, per alzarsi fino dove l’artista vuol sollevarli a volo, non possono
esser presi che per il lato umano, che è comune a loro e a lui»9. Il lavoro
artistico, dunque, non è mai fine a se stesso, ma valica i confini aristocratici
di ogni presunto privilegio operativo. È sembra d’altronde già sintomatico,
che l’autore non utilizzi l’appellativo di poeta come formula di elezione
esclusiva, ancorché riservata alla produzione d’arte: «sia costui lo statuario
o lo scrittore, sia pur il pittore o il musicista, egli sarà sempre un poeta»10,
poiché la facoltà della «potenza intuitiva»11 individuale appartiene ad ogni
artista che voglia dirsi tale12.
Sappiamo che tali considerazioni maturano all’interno di un clima
 5 Carlo Bernari, Due poeti e gli altri, in Ferdinando Russo, Poesie, a cura di C. Bernari,

Napoli, Bideri, 1984, p. 15.


 6 Ivi, p. 25.
 7 A ngelo R. P upino, Prefazione, in A a.Vv., Salvatore Di Giacomo settant’anni dopo, Atti del

Convegno di Studi 8-11 novembre 2005, a cura di Elena Candela e Angelo R. Pupino, Napoli, Liguori,
2007, p. 1.
 8 Giulia Hoffmann Tedesco, M ichele Tedesco, L’Opera, prefazione di Salvatore di Gia-

como, Milano Alfieri e Lacroix, 1914, in Salvatore di Giacomo, Il teatro e le cronache, a cura di
Francesco Flora e Mauro Vinciguerra, Milano, Mondadori, 1955, pp. 891.
 9 Ibidem.
10 Salvatore di Giacomo, Vincenzo Gemito. La vita- L’opera, Napoli, Achille Minozzi Editore,

1905, p. 151.
11 Ibidem.
12 Sulla combinazione di realismo e lirismo nella poesia di di Giacomo rinvio alle considerazio-

ni di Pier Vincenzo Mengaldo, Di Giacomo realista e lirico, in Id., Studi su Salvatore Di Giacomo,
Napoli, Liguori, 2003, pp. 5-21.

Cannavacciuolo L. - Salvatore Di Giacomo.indb 8 04/05/15 22:55


Premessa 9

culturale segnato dalla crisi delle teorie positivistiche. E sappiamo altresì


che esso aspirava a rinnovarsi opponendo alla consunzione del modello spe-
rimentale una concezione dell’Arte consentanea a nuove istanze filosofiche
ed estetiche quali quelle espresse soprattutto dalle ricerche condotte dagli
impressionisti e dagli artisti della Scuola di Posillipo in ambito pittorico,
e delle teorie esposte da Richard Wagner in ambito musicale. Alla luce di
questo milieu, rispetto al quale di Giacomo non sembra affatto insensibile,
il rapporto fra la letteratura e le arti si manifesta come peculiarità centrale
della sua opera. Per questo motivo, rilevando un orientamento e un gusto
di lettura maturato in anni non troppo lontani, tra Contini e Mengaldo13,
il proposito del presente volume è di collaborare a far luce, si parva licet
componere magnis, sulle originali caratteristiche del lirismo dello scrittore
“comparando” il piano della scrittura sia in prosa che in versi ai percorsi
della più ampia ricerca sull’arte – sia essa pittorica che teatrale o musica-
le. Il complesso laboratorio di forme e linguaggi di di Giacomo, infatti, lo
rende a tutti gli effetti uno degli scrittori più rappresentativi del panorama
letterario della nuova Italia, e come ebbe a scrivere sul suo conto il dram-
maturgo spagnolo suo traduttore, Cipriano Rivas Cherif, «tal es la cualidad
eminente de su manera literaria, la que le hace grande y universal en su
aparente particularismo»14. Di Giacomo, infatti, raccoglie solo in parte i
canoni e i cliché della tradizione, ma non senza aprirsi contestualmente ad
altre istanze. Zeitgeist? Fatto sta che i suoi scritti guadagnano un alto grado
di «universalità letteraria» proprio grazie al continuo ricorso a pratiche di
ibridazione tra i vari generi e le diverse arti. In Italia, però, bisognerà atten-
dere le innovative indicazioni di Gianfranco Contini che, definendo la voce
di di Giacomo «in assoluto una delle più poetiche del suo tempo, forse la
maggiore del periodo chiuso tra i Canti di Castelvecchio e Alcyone»15, aprirà
le porte ad una nuova lettura dell’opera del poeta, finalmente affrancata da
qualsivoglia reticenza tardiva o di specie localistica.

***

13 «Neppure sarebbe male studiare i rapporti interni fra i vari ‘generi’ della creatività digia-

comiana, poesia dialettale, racconti, teatro: le loro peculiari ragioni d’essere e le loro distinzioni (Di
Giacomo è, ricordiamolo sempre, un grande lirico che non si accontenta della lirica), ma anche le loro
interrelazioni», in P. V. Mengaldo, Studi su Salvatore Di Giacomo, cit., p. 4.
14 Cipriano R ivas Cherif, Introducción, in S. Di Giacomo, Tres dramas, Traducción par C.

Rivas Cherif, Collección contemporánea, Madrid, Calpe, 1923.


15 Gianfranco Contini, La letteratura Italiana. Otto-Novecento, Firenze, Sansoni, 1974, Tomo

IV, pp. 199-200.

Cannavacciuolo L. - Salvatore Di Giacomo.indb 9 04/05/15 22:55


10 SALVATORE DI GIACOMO. LA LETTERATURA E LE ARTI

Nel licenziare questo lavoro intendo ringraziare tutte le persone che, in


modi diversi, hanno contribuito alla realizzazione di questo volume.
Innanzitutto ringrazio il prof. Angelo R. Pupino per l’opportunità che
mi ha concesso e per le indicazioni sempre preziose.
Ringrazio il prof. Augusto Guarino per i suggerimenti e gli spunti offer-
ti soprattutto nell’ultima fase del lavoro.
Un ringraziamento va anche alle prof.sse Clara Borrelli e Elena Cande-
la, ai prof.ri Francesca De Cesare e Salvatore Luongo, e all’amica e collega
Apollonia Striano con cui ho condiviso molte ore in archivio.
La mia gratitudine inoltre va al dott. Mauro Giancaspro, ex direttore
della Biblioteca Nazionale di Napoli, e alla dott.ssa Rosaria Savio, direttore
della sezione “Lucchesi Palli”.
Infine, ringrazio i miei genitori, mia sorella Roberta e Marco Ottaiano,
per l’affetto e la comprensione.

Cannavacciuolo L. - Salvatore Di Giacomo.indb 10 04/05/15 22:55


INDICE

Premessa7

Parte Prima

Ombre e luci. «L’ignoto» 13


Paesaggi e figure dell’Ignoto  13
Ombre al crepuscolo 17
Verso la luce, un percorso simbolico 22
La vocazione antiscientista  31

Letteratura nella letteratura. Le «Novelle Napolitane» 35


La citazione e il sentimento nostalgico 35
Letteratura nella letteratura 36
L’oralità nel racconto 45

Dalla novella al libretto. «Il voto»/«Mala Vita» 53


Dalla novella alle «scene popolari» 54
Mala vita di Umberto Giordano  64
La versione in dialetto 68

Dalla poesia alle scene. «A “San Francisco”» 73


Oltre il Verismo 73
Le lettere a Carlo Sebastiani 79

Cannavacciuolo L. - Salvatore Di Giacomo.indb 355 04/05/15 22:55


356 SUBLIME E ANTISUBLIME NELLA MODERNITÀ

«’O Munasterio». Il metro della scissura 87


La struttura e il racconto 90
Attraverso la tradizione: il modello della novella in versi 99
L’espressività ritmica e la linea melodica 101

Biografie di artisti. Morelli, Gemito, Tedesco, Dalbono 109


Variazioni sull’estetica crociana nel ritratto di Domenico Morelli  109
Dentro e fuori il paradigma romantico: Vincenzo Gemito 113
«Senza idea non ci è arte». Le vite di Michele Tedesco e Edoardo Dalbono 119

In limine. Sulle prefazioni di Salvatore di Giacomo 123


Salvatore di Giacomo critico “militante” 124
L’attività editoriale  130
Il lavoro culturale 135
Il caso di Pipa e Boccale 138

parte II
(lettere e documenti inediti)

Storia e genesi dei «Quattro conservatori di musica a Napoli» 143


Di Giacomo e Tebaldini 143
Materiali preparatori sui Conservatori di Napoli  146

«A San Francesco». Dal napoletano all’italiano 155


Nota al testo - «A San Francesco». dramma in un atto (versione italiana)
Apparato critico 165
A “San Francesco” 167

Appendice

Bibliografia delle opere di Salvatore di Giacomo 185

Indice dei nomi (Parte I e Parte II) 349

Cannavacciuolo L. - Salvatore Di Giacomo.indb 356 04/05/15 22:55


Edizioni ETS
Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa
info@edizioniets.com - www.edizioniets.com
Finito di stampare nel mese di dicembre 2014

Cannavacciuolo L. - Salvatore Di Giacomo.indb 357 04/05/15 22:55

Potrebbero piacerti anche