Terenzio
Terenzio
Terenzio
La vita e le opere
Cecilio e i modelli
Terenzio
La vita e le commedie
La prima commedia di Terenzio fu rappresentata nell'anno
166 a.C. è il primo poeta della letteratura latina di cui
possediamo una biografia Antica scritta da Svetonio anche
se con notizie incerte e contrastanti. Non si conosce con
esattezza la data di nascita Ma si suppone sia nato nello
stesso anno di Scipione Emiliano 185 o 184 oppure che fosse
più anziano. Nacque in Africa a Cartagine e venne a Roma
come schiavo di un Senatore di nome Terenzio Lucano di cui
poi assunse il nome e si chiamò Publio Terenzio afro. Come
amici e protettori ebbe Lucio Emilio Paolo e Scipione
Emiliano e Gaio l'elio In questo ambiente filo ellenico si formò
l'arte terenziana. Terenzio secondo varie fonti fece da
prestanome ai suoi protettori che sarebbe In realtà i veri
autori delle commedie non potendo né ammettere però la
paternità per ragioni di dignità e prestigio. L'opera di Terenzio
è considerata da molti studiosi frutto di espressione della
spiritualità del circolo scipionico anche se l'humanitas di cui
parla Terenzio Non può essere attribuita a Scipione nei ai
componenti del circolo scipionico e viene considerata
anticipazioni delle nuove esigenze spirituali. Terenzio scrive
sei commedie tutte conservate dal 166 al 160. Nel 159 parte per
un viaggio in Grecia e in Asia minore da cui non fa ritorno.
Vita e opere
Accio
Vita e opere
La vita e l'opera
La satura
Lutazio Catulo
Gli inizi della poesia soggettiva
Vita e opere
Lirica preneoterica