Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Riassunto LA LOCANDIERA

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 5

Riassunto: La Locandiera, Goldoni

di Carlo Goldoni
Riassunto:

Le vicende della commedia si svolgono a Firenze nella locanda di Mirandolina.

Personaggi:
Il Cavaliere di Ripafratta: ricco Cavaliere che disprezza le donne.
Il Marchese di Forlipopoli: nobile di nascita, le sue ricchezze sono state dissipate
da lui e dal padre.
Il Conte d'Albafiorita: ricco borghese che si è comprato una carica nobiliare.
Mirandolina, la locandiera: di umili condizioni, ma col suo fascino fa innamorare
tutti gli uomini che incontra.
Ortensia, comica: attrice di umili origini che si finge una nobile dama.
Dejanira, comica: attrice di umili origini che si finge una nobile dama.
Fabrizio, cameriere della locanda: il padre di Mirandolina ha espresso il
desiderio che sua figlia si sposasse con lui.
Servitore, del Cavaliere: personaggio privo di personalità.
Servitore, del Conte: personaggio privo di personalità.

Atto I
Nella prima scena il Marchese di Forlipoli e il Conte di Albafiorita si dichiarano
entrambi innamorati della locandiera: Mirandolina. Il Marchese cerca di
conquistarla attraverso la sua nobiltà e la sua protezione, mentre il Conte cerca
di attirare la sua attenzione tramite costosi regali. Ai due si unisce un terzo: il
Cavaliere di Ripafratta il quale snobba i due compagni per il loro puerile
interessamento verso la donna e li invita a fare come lui, al quale le donne non
fanno né caldo né freddo e per niente al mondo perderebbe la sua libertà con il
matrimonio.
Quando giunge Mirandolina, il Conte le regala degli orecchini ornati da
diamanti. La locandiera cerca di rifiutare, ma alla fine cede accettando il dono.
L'unico a rimanere indifferente al fascino di Mirandolina è il Cavaliere che, per
non sopportarla più, se ne esce dalla stanza ordinandole di fargli avere
biancheria più fine.
Scioltasi la compagnia inizia un piccolo monologo della donna nel quale si
prende beffa dei suoi spasimanti e decide di voler conquistare per gioco il cuore
del Cavaliere a lei ostile. Per dare il via al suo intento decide di portargli di
persona la biancheria richiesta.
Entra dal Cavaliere Mirandolina, egli è contrariato che gli abbia portato di
persona la biancheria ed è convinto che lo faccia per attirare la sua attenzione. La
locandiera si difende dicendo che ogni volta che fa bene il suo lavoro i clienti
credono che lo faccia per interesse e tutti, lusingati, le fanno la corte, ma lei,
ribadisce, lo fa solo per fare bene il suo lavoro e quegli uomini sono solo degli
effemminati, perché lei non cederebbe mai la libertà della nubiltà. Prosegue
dicendo che il Cavaliere è il primo uomo che si comporti come tale e seguitando
in questo modo riesce a trovare il suo favore e a strappargli l'invito di poterlo
andare a trovare ancora.
Entrano in scena nuovi personaggi: Ortensia e Dejanira le quali pur essendo
commedianti si segnano alla locanda come dame. Mirandolina capisce subito
l'imbroglio e promette di chiudere un occhio. Entra nella stanza anche il
Marchese che vanitosamente sfoggia un prezioso fazzoletto, che dona a
Mirandolina. Le false dame invitano il Marchese per il pranzo. Arriva però il
Conte con una preziosa collana in diamanti che regala a Mirandolina che con
finta titubanza accetta. Il Conte invita a mangiare Ortensia e Dejanira, che
accettano mandando a monte il pranzo con il Marchese.
Alla fine, con un monologo, Mirandolina ribadisce di non aver interesse per
quegli uomini facili e si promette di concentrare le sue forze per far cadere
l'ostilità del Cavaliere.

Atto II
Il servitore porta il pasto al Cavaliere ed egli manda a ringraziare Mirandolina.
Parlando con il servitore il Cavaliere viene a sapere che il Conte ed il Marchese
sono a tavola con due dame che hanno appena conosciuto. Li critica per la loro
debolezza nei confronti delle donne. Poco dopo arriva anche Mirandolina a
servire il Cavaliere, i due fanno un brindisi con un buon vino. Arriva il Marchese
all’improvviso, si unisce al brindisi e si siede a tavola con loro. Il Marchese inizia
a mangiare ciò che Mirandolina ha preparato e le fa tanti complimenti, tanto da
venir schernito da Mirandolina e dal Cavaliere. Il Marchese tira fuori una piccola
bottiglia di vino, che egli definisce di alta qualità, lo offre ai presenti, ma risulta
essere “lavatura di fiaschi”. Il Marchese si vanta del fazzoletto che ha prima
regalato a Mirandolina e dichiara nuovamente il suo amore nei suoi confronti.
Arriva una bottiglia di vino di qualità offerta dal Conte, il Marchese si irrita e se
ne va sdegnato (con la bottiglia). Poco dopo se ne va anche Mirandolina.
Nel frattempo il Conte è rimasto con le due “dame”, e stanno discorrendo del
Marchese. Il Conte le convince a continuare a fingere di essere dame, e poi gli
parla del suo amore per Mirandolina. Le “dame”, venute a sapere che il Cavaliere
disprezza le donne, decidono anche loro di cercare di sedurlo. Il Conte lo manda
a chiamare.
Quando arriva, il Conte, fingendo di avere un impegno, se ne va. Il Cavaliere si
trova in imbarazzo e cerca di congedarsi; dopo un breve discorso le dame
rivelano la loro vera identità, ed il Cavaliere, trascurando ogni formalità, se ne va
sdegnato ed ordina al servitore di preparare i suoi bagagli per andarsene.
Mirandolina gli prepara il conto e glielo porta, facendo finta di piangere per la
sua partenza. All’inizio il Cavaliere rimane impassibile, ma quando vede
Mirandolina svenire si scioglie, e decide di non partire più. Sopraggiungono
anche il Conte ed il Marchese, ma il Cavaliere li scaccia violentemente.

Atto III
Mirandolina sta nella sua camera dove era andata per riprendersi dallo
svenimento. Giunge il servitore del Cavaliere con in dono una boccetta d’oro
contenente un ricostituente. Mirandolina assaggia il liquido ma rifiuta la
boccetta d’oro. Poco dopo arriva il Cavaliere in persona rattristato per il rifiuto
del suo regalo. Mirandolina lo accusa di essere la causa del suo svenimento e
continua a rifiutare aspramente il suo regalo. Alla fine il Cavaliere dichiara il suo
amore e confessa la sua gelosia nei confronti di Fabrizio. Mirandolina non se ne
cura e se ne va. Giunge il Marchese e, dopo una breve discussioni, capisce che il
Cavaliere si è innamorato e non vuole riconoscerlo. Se ne va e al suo posto arriva
Dejanira. Il Marchese trova la boccetta d’oro e la regala alla donna,
raccomandandole la massima segretezza al riguardo. Dejanira se ne va e giunge
il Conte. Entrambi decidono di andarsene in un’altra locanda per fare uno sgarbo
a Mirandolina, il Marchese viene a sapere che le due “dame” sono solo due
commedianti e corre a riprendersi la boccetta che aveva regalato.
Cambia la scena: il Cavaliere bussa vigorosamente alla porta di Mirandolina,
interviene Fabrizio per difenderla. Sopraggiungono anche il Conte ed il
Marchese, quest’ultimo litiga col Cavaliere tanto da arrivare alle armi, ma non
rimedia altro che una spada rotta. Mirandolina li vede con le armi in pugno e,
spaventata, dichiara di voler sposare Fabrizio. Il Cavaliere, tormentato dalla
gelosia, se ne va.. Gli altri due nobili le fanno dei regali per il matrimonio, me lei
rifiuta, e gli chiede di andare a risiedere in un'altra locanda. I due accettano e
Mirandolina si sposa con Fabrizio.

PRESENTAZIONE DELL’OPERA
La commedia de La Locandiera è stata scritta nel 1753 ed è considerata una delle
più felici ed equilibrate commedie di Goldoni, esemplare per la giustezza del
ritmo, la precisione e l’acutezza con cui sono Ritratti ambiente e personaggi.
Inoltre lo stesso Goldoni dichiara di ritenere La Locandiera la più morale, utile
ed istruttiva tra le proprie commedie scritte fino a quel momento. Le ragioni
dell’utilità e delle moralità stanno per il Goldoni nella denuncia dell’ipocrisia
femminile e della sua pericolosità (cfr. L’autore a chi legge). Con quest’opera egli
ebbe dunque una duplice intenzione: quella di denunciare un aspetto del
comportamento femminile senza negarne il fascino, ma senza per questo
approvarlo.
La dimensione descritta in quest’opera è quella tipica del 1700: si osserva una
crisi profonda della vecchia nobiltà, che continua a pensare che nulla sia
cambiato e che il mondo debba prostrarsi ai suoi piedi in quanto erede e
tenutaria di dignità nobiliari. Questa posizione mal si concilia in un tempo in cui
allo statico potere della nobiltà sta subentrando il ben più concreto potere del
denaro, nuovo valore prettamente borghese. La Locandiera esemplifica infatti in
modo altamente tipico ed efficace il problema dei rapporti tra borghesia e
nobiltà, nel momento storico in cui la nuova classe si affianca e si sostituisce
all’antica nel ruolo di classe egemone, soprattutto a Venezia dove, in anticipo
rispetto al resto dell’Europa, una borghesia mercantile si inserisce tra un popolo
ancora privo di voce autonoma e un’aristocrazia esautorata e sempre più
evidentemente parassitaria. Goldoni si identifica con questa borghesia in ascesa,
sposandone le aspirazioni e le idealità, come ad esempio nel matrimonio tra
Mirandolina e Fabrizio, dove sottolinea la superiorità di una nuova concezione
borghese del matrimonio, fondata su un solido e realistico buon senso,
indifferente alle suggestioni dei marchesati e delle contee.
Oltre alla tematica della contrapposizione tra nobiltà e borghesia, è presente
nell’opera, in modo quasi predominante, il tema dell’amore e del matrimonio.
Per la nuova concezione borghese, l’amore non è semplice attrazione e
soddisfazione dei sensi, bensì la via che conduce al matrimonio, alla costituzione
di una famiglia, cioè del nucleo sociale fondamentale.
Un altro tema affrontato è quello delle nuova figura femminile, che nel ‘700
comincia la sua lotta per l’uguaglianza. In quest’opera questa nuova figura è
rappresentata da Mirandolina (cfr. Analisi dei personaggi).

STRUTTURA: A livello strutturale si differenzia dalle rappresentazioni


classiche formate da cinque atti, essendo composta di tre atti. Gli atti sono divisi
in scene; all’inizio di ogni atto e di ogni scena sono indicati il luogo e la
situazione.
La scena è ambientata a Firenze.

ANALISI DEI PERSONAGGI

MIRANDOLINA: Tutta la commedia si svolge attorno alla figura di


Mirandolina, bella e sagace locandiera di 30 anni circa, nubile (segno di una
personalità forte, capace di provvedere a se stessa), che se da un lato ricorda la
servetta furba ed assennata della commedia dell’arte, dall’altra rivela una figura
femminile che ben sa reggere il confronto con il mondo e gli uomini del tempo.
Elle infatti è una donna sicura di sé che non ha bisogno di un uomo per costruirsi
una vita, al contrario di come accadeva prima del ‘700, quando le donne
necessitavano di una figura maschile al loro fianco (il padre o il marito).
Mirandolina è una donna d’affari, una tipica esponente della borghesia in ascesa
nel ‘700, solida, concreta, senza grilli nobiliari per la testa, che a contee,
cavalierati o marchesati preferisce un prosaico ma sicuro matrimonio con un
uomo del suo ceto, capace di aiutarla nella conduzione della locanda. Una frase
che riassume la mentalità del personaggio è facilmente individuabile quando
afferma: <<Mi piace l’arrosto e del fumo non so che farmene>>.

Mirandolina è però anche l’affascinante incarnazione della femminilità, della


civetteria, della malizia, della furbizia, della frivolezza, della crudeltà e della
provocazione delle donne.

Caratterizzazione del comportamento di Mirandolina è la sua assoluta assenza di


implicazioni e complicazioni sentimentali: <<Quelli che mi corrono dietro,
presto presto mi annoiano… A maritarmi non ci penso nemmeno… Non ho
bisogno di nessuno… Tratto con tutti, ma non m’innamoro mai…>>. Un’idea
dell’opinione che Mirandolina ha degli uomini si può trovare nell’atto I, scena
IX.
Il fascino di Mirandolina è rappresentata quindi dalla sua civetteria e
(soprattutto) dalla sua modernità, dal suo essere diversa dalle altre, proprio
perché donna d’affari oltre che femmina.

CAVALIERE DI RIPAFRATTA: E’ un misogino che disprezza le donne con


tutto se stesso. Secondo la sua opinione le donne sono pericolose, infide, frivole,
false e bugiarde; una donna per lui non vale un quarto di un buon cane da caccia
(cfr. A.I. sc. IV). Se però paragoniamo le sue dichiarazioni antifemministe al
comportamento degli altri due nobili, non sembra che la sua situazione di
misogino incallito sia poi tanto più riprovevole o esagerata dell’assiduità con cui
il Marchese ed il Conte corteggiano Mirandolina.

Alla fine solo Mirandolina con la sua gentilezza riesce a fargli cambiare in parte
idea e a farlo innamorare di lei.

IL MARCHESE DI FORLIPOPOLI: E’ un altezzoso senza denaro che per


amore di Mirandolina s'indebita maggiormente. Egli pensa quasi che
Mirandolina sia un suo possesso e non vuole che nessun altro la corteggi. La cosa
che ripete più spesso alla locandiera è che lui può darle protezione.

IL CONTE D’ALBAFIORITA: E’ un parvenu, un nuovo ricco che si è


comprato il titolo nobiliare e ritiene che il denaro sia l’unica fonte della sua
superiorità sociale. Riempie di regali Mirandolina, della quale è innamorato. E’
convinto che Mirandolina abbia bisogno di denari. Il conte è andato apposta a
Firenze ed in quella locanda per vederla. Non pretende, comunque, che
Mirandolina lo corrisponda.

FABRIZIO: E’ uno dei camerieri della locanda, anch’esso innamorato di


Mirandolina ed è molto geloso di lei. Secondo il defunto padre di Mirandolina è
il marito ideale per lei.

Potrebbero piacerti anche