Rossini
Rossini
Rossini
Guidarini, il Cigno di Pesaro, come fu definito, impresse al melodramma uno stile destinato a far epoca e
del quale chiunque, dopo di lui, avrebbe dovuto tener conto; musicò decine di opere liriche senza limite
di genere, dalle farse alle commedie, dalle tragedie alle opere serie e semiserie.
La sua famiglia era di semplici origini: il padre Giuseppe – detto Vivazza (1764[5]-1839) – fervente
sostenitore della Rivoluzione francese, era originario di Lugo (Ravenna) e suonava la tromba per
professione nella banda cittadina e nelle orchestre locali che appoggiavano le truppe francesi
d'occupazione; la madre, Anna Guidarini (1771-1827), era nata a Urbino ed era una cantante di discreta
bravura. In ragione delle idee politiche del padre, la famiglia Rossini era costretta a frequenti
trasferimenti da una città all'altra tra Emilia e Romagna.
Così il giovane Rossini trascorse gli anni della giovinezza o presso la nonna o in viaggio fra Ravenna,
Ferrara e Bologna dove il padre era riparato nel tentativo di sfuggire alla cattura dopo la restaurazione del
governo pontificio. A soli 10 anni Gioachino lasciò Pesaro e con la famiglia visse dapprima per qualche
anno a Lugo; qui Gioachino apprese i primi rudimenti di teoria musicale nella scuola dei fratelli Malerbi.
Gli abitanti di Lugo consideravano Rossini loro cittadino adottivo e lo soprannominarono Cignale di Lugo.
Nel 1804 compose le Sei sonate a quattro. Successivamente la famiglia si trasferì a Bologna, dove Rossini
iniziò lo studio del canto (fu contralto e cantore all'Accademia filarmonica), del pianoforte e della spinetta
presso il maestro Giuseppe Prinetti. Nel 1806, a quattordici anni, si iscrisse al Liceo musicale bolognese,
studiando intensamente composizione e appassionandosi alle pagine di Haydn, Mozart (è in questo
periodo che guadagnò l'appellativo di tedeschino), Palestrina e Cimarosa; sempre in quegli anni scrisse la
sua prima opera (Demetrio e Polibio, che sarà rappresentata però soltanto nel 1812).
Trasferitosi a Napoli negli anni 1815-1822, si legò al soprano Isabella Colbran, primadonna dei teatri
partenopei, maggiore di lui di otto anni, che sposò infine a Castenaso il 16 marzo 1822 e da cui si separò
legalmente nel 1837. In realtà, i due coniugi vivevano separati già dal settembre 1830, dopodiché in
novembre, Rossini partì definitivamente per Parigi, dove conobbe Olympe Pélissier che sposò nel 1846
(un anno dopo la morte della prima moglie)[6].
Nei vent'anni successivi, Rossini compose una quarantina di opere, arrivando anche a presentarne al
pubblico 4 o 5 in uno stesso anno; in occasione delle prime rappresentazioni dei suoi lavori, il pubblico
italiano gli riservò accoglienze controverse. Si passò infatti da straordinari successi (La pietra del
paragone, La gazza ladra, L'italiana in Algeri, Semiramide) ad accoglienze freddine e perfino a clamorosi
insuccessi, tra i quali storico fu quello del Barbiere di Siviglia, in occasione della cui "prima" al Teatro
Argentina di Roma, nel 1816, si verificarono tafferugli, causati con ogni probabilità dai detrattori di
Rossini[7]; l'opera ebbe comunque un grande successo pochi giorni più tardi. Sempre del 1816 è l'opera
Otello (da cui sarà ricavata poi parte della musica del Duetto buffo di due gatti, brano per due soprani
erroneamente attribuito a Rossini). Dal 1815 al 1822 Rossini fu direttore musicale del Teatro di San Carlo
di Napoli.