Calcio Storico
Calcio Storico
Calcio Storico
Ogni giugno si svolgono tre partite tra i quattro quartieri, due semifinali e una finale,
dove prima delle partite ogni squadra parte da un punto importante del proprio
quartiere verso piazza Santa Croce per affrontare il proprio destino; tra le semifinali
e la finale sono concessi almeno 10 giorni di riposo affinché i giocatori possano
recuperare il più possibile.
Il Calcio Storico Fiorentino, anche chiamato Calcio in livrea o Calcio in costume, é uno
sport propio da Firenze considerato come un antesignano del calcio. Questo sport fiorentino
se gioca fra le squadre dei quattro quartieri storici della cittá di Firenze: Verdi di San
Giovanni,Azzurri di Santa Croce, Rossi di Santa Maria Novella e i Bianchi di Santo Spirito.
[1]
Ogni giugno si svolgono tre partite tra i quattro quartieri, due semifinali e una finale, dove
prima delle partite ogni squadra parte da un punto importante del proprio quartiere verso
piazza Santa Croce per affrontare il proprio destino; tra le semifinali e la finale sono
concessi almeno 10 giorni di riposo affinché i giocatori possano recuperare il più possibile.
1
https://it.wikipedia.org/wiki/Calcio_storico_fiorentino
2
https://firenzebottegaia.it/2022/07/07/bianchi-di-santo-spirito/
Squadra dei Bianchi di Santo Spirito davanti a la sua afizione
dopo una partita di calcio storico
Il campo di addestramento si trova lontano dal quartiere di Santo Spirito, si trova in Via
Biagini #3/B, vicino al fiume Ema. Il campo è di proprietà comunale, è gestito
dall'Associazione di colore parte Bianca.[1]