Calangianus: differenze tra le versioni
→Impianti sportivi: non rilevante...come tanti |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 19: | Riga 19: | ||
|Data istituzione = |
|Data istituzione = |
||
|Altitudine = |
|Altitudine = |
||
|Abitanti = |
|Abitanti = 3778 |
||
|Note abitanti = {{Cita web|url=https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno= |
|Note abitanti = {{Cita web|url=https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2024&lingua=ita|titolo=Dato ISTAT popolazione residente al 31 marzo 2024 (dato provvisorio|accesso=27 giugno 2024}} |
||
|Aggiornamento abitanti = 31-3- |
|Aggiornamento abitanti = 31-3-2024 |
||
|Sottodivisioni = [[San Leonardo (Calangianus)|San Leonardo]], Cantoniera Larai, Cantoniera Catala |
|Sottodivisioni = [[San Leonardo (Calangianus)|San Leonardo]], Cantoniera Larai, Cantoniera Catala |
||
|Divisioni confinanti = [[Berchidda]], [[Luras]], [[Monti (Italia)|Monti]], [[Sant'Antonio di Gallura]], [[Telti]], [[Tempio Pausania]] |
|Divisioni confinanti = [[Berchidda]], [[Luras]], [[Monti (Italia)|Monti]], [[Sant'Antonio di Gallura]], [[Telti]], [[Tempio Pausania]] |
||
Riga 36: | Riga 36: | ||
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Calangianus<br />nella provincia di Sassari |
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Calangianus<br />nella provincia di Sassari |
||
}} |
}} |
||
'''Calangianus''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[kalanˈʤaːnus]}},<ref>{{Cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Calangianus |titolo=Dizionario di Pronuncia Italiana |accesso=14 aprile 2018}}</ref> ''Caragnàni'' [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] |
'''Calangianus''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[kalanˈʤaːnus]}},<ref>{{Cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Calangianus |titolo=Dizionario di Pronuncia Italiana |accesso=14 aprile 2018}}</ref> ''Caragnàni'' [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[karaˈɲanj]}} in [[dialetto gallurese|gallurese]], ''Calanzànos'' [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[kalanˈʣanos]}} in [[lingua sarda|sardo]]<ref>{{cita libro|autore=Giuliano Gasca Queirazza|titolo=Dizionario di toponomastica|anno=1996|p=114|ISBN= |editore= Garzanti | città=Milano}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum:3773}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Sassari]], in [[Sardegna]]. |
||
Sorge su un [[altopiano]] [[Granito|granitico]] a 518 [[Metro|metri]] [[Livello del mare|s.l.m.]] ai piedi del monte [[Limbara]], in una [[Conca (geologia)|conca]] circondata da [[Vigneto|vigneti]] e dalle tipiche [[Quercus suber|sugherete]] della [[Gallura]], [[Regione geografica|regione storica]] della [[Sardegna]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gallura/|titolo=Gallura, nell'Enciclopedia Treccani|autore=[[Istituto Treccani]]|citazione=Il territorio oggi è compreso nella nuova provincia di Olbia-Tempio. La G. comprende i Comuni di Tempio Pausania, Olbia, La Maddalena, Arzachena, '''Calangianus''', Luras, Aggius, Bortigiadas, Santa Teresa Gallura, Luogosanto, Palau, Aglientu, Trinità d’Agultu e Vignola, Telti, Golfo Aranci, Badesi, Viddalba, Sant’Antonio di Gallura, Loiri Porto San Paolo, San Teodoro, Budoni, Erula e Padru.}}</ref> L'area della cittadina di Calangianus |
Sorge su un [[altopiano]] [[Granito|granitico]] a 518 [[Metro|metri]] [[Livello del mare|s.l.m.]] ai piedi del monte [[Limbara]], secondo rilievo dell'isola per altitudine, in una [[Conca (geologia)|conca]] circondata da [[Vigneto|vigneti]] e dalle tipiche [[Quercus suber|sugherete]] della [[Gallura]], [[Regione geografica|regione storica]] della [[Sardegna]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gallura/|titolo=Gallura, nell'Enciclopedia Treccani|autore=[[Istituto Treccani]]|citazione=Il territorio oggi è compreso nella nuova provincia di Olbia-Tempio. La G. comprende i Comuni di Tempio Pausania, Olbia, La Maddalena, Arzachena, '''Calangianus''', Luras, Aggius, Bortigiadas, Santa Teresa Gallura, Luogosanto, Palau, Aglientu, Trinità d’Agultu e Vignola, Telti, Golfo Aranci, Badesi, Viddalba, Sant’Antonio di Gallura, Loiri Porto San Paolo, San Teodoro, Budoni, Erula e Padru.}}</ref> L'area della cittadina di Calangianus risulta densamente abitata a partire dall'[[età del rame]] e, come testimoniano i ritrovamenti, in età romana.<ref name=":4" /> Tuttavia, seppur l'origine dell'attuale centro abitato risalga all'[[Alto Medioevo]],<ref name=":3" /> la prima notizia certa sul [[Borgo|borgo medievale]] risale al [[1100]], periodo nel quale i flussi migratori degli abitanti delle zone costiere dell'isola causati dalle incursioni piratesche degli arabi favorirono lo sviluppo delle curatorie interne del [[Giudicato di Gallura]], del quale Calangianus divenne uno degli abitati principali.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Attilio Mastino|titolo=La Gallura |
||
L'età punica e romana: percorso storico e archeologico|rivista=La Gallura, una Regione diversa in Sardegna|volume=1|numero=1|p=54|url=http://eprints.uniss.it/4612/1/Mastino_A_Gallura_et%C3%A0_punica_e_romana.pdf|citazione=Il Fara ricorda l'oppidum Calangiani, nella |
L'età punica e romana: percorso storico e archeologico|rivista=La Gallura, una Regione diversa in Sardegna|volume=1|numero=1|p=54|url=http://eprints.uniss.it/4612/1/Mastino_A_Gallura_et%C3%A0_punica_e_romana.pdf|citazione=Il Fara ricorda l'oppidum Calangiani, nella curatoria di Geminis, nella diocesi di Civita (Olbia).|accesso=31 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130612055218/http://eprints.uniss.it/4612/1/Mastino_A_Gallura_et%C3%A0_punica_e_romana.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |
||
di Geminis, nella diocesi di Civita (Olbia).|accesso=31 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130612055218/http://eprints.uniss.it/4612/1/Mastino_A_Gallura_et%C3%A0_punica_e_romana.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |
|||
Sede di pretura e carcere mandamentale del [[Regno di Sardegna]] e del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]],<ref>{{Cita web|url=https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=44911&RicLin=it|titolo=Pretura e carcere mandamentale di Calangianus|autore=SIUSA - Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche}}</ref> periodo nel quale fu anche capitale del mandamento comprendente i centri vicini di [[Luras]] e [[Nuchis]] fino al [[1927]],<ref>Ministero di grazia e giustizia e dei culti (a cura di), ''Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento'', Torino, Stamperia Reale, 1863</ref> Calangianus è uno dei centri di riferimento della regione storica della [[Gallura]], sede di attività industriali e società sportive rilevanti a livello nazionale: trattasi del principale centro italiano per la produzione, la lavorazione e l'esportazione del [[sughero]], grazie alla quale fa parte, dal [[1979]], della lista dei [[100 Comuni della Piccola Grande Italia|100 comuni più industrializzati d'Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/calangianus|titolo=Calangianus|autore=Sardegna Turismo|citazione=Famoso per la produzione di sughero, che l’ha reso uno dei centri sardi più ricchi (e l’ha collocato dal 1979 tra i cento Comuni più industrializzati d’Italia), si adagia, a 500 metri d’altitudine, in una conca protetta da rilievi granitici e boscosi del massiccio del Limbara, nella Gallura più profonda.}}</ref> |
|||
⚫ | In seguito alla soppressione della [[Provincia di Olbia-Tempio|provincia Olbia-Tempio]], sostituita dalla [[Provincia di Olbia-Tempio|zona omogenea Olbia-Tempio]] nel [[2016]], Calangianus è |
||
⚫ | In seguito alla soppressione della [[Provincia di Olbia-Tempio|provincia Olbia-Tempio]], sostituita dalla [[Provincia di Olbia-Tempio|zona omogenea Olbia-Tempio]] nel [[2016]], Calangianus è tornato a far parte della [[provincia di Sassari]].<ref>{{Cita news|autore=Tiziana Simula|url=http://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2016/04/29/news/la-gallura-dice-addio-alla-sua-provincia-1.13387760|titolo=La Gallura dice addio alla sua Provincia|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|data=29 aprile 2016|citazione=L’ex provincia Olbia - Tempio va definitivamente in soffitta. E per la Gallura si apre una nuova era. Ieri nel palazzo di via Nanni si è insediato l’amministratore straordinario della provincia di Sassari nella quale ricade anche la cosiddetta “area omogenea Olbia - Tempio”.}}</ref> Il 16 aprile 2021 Calangianus entra a far parte della provincia, in fase di attivazione, del [[Provincia del Nord-Est Sardegna|Nord-Est Sardegna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.unionesarda.it/politica/province-sarde-nasce-quella-del-nord-est-mentre-quella-di-cagliari-si-allarga-ud4kg9gx|titolo=Province sarde: nasce quella del "Nord-est", mentre quella di Cagliari si "allarga"|autore=L'Unione Sarda|citazione=In aula è passato anche l'emendamento che trasforma la vecchia provincia di Gallura in "Nord-Est".}}</ref> |
||
== Geografia fisica == |
== Geografia fisica == |
||
Riga 49: | Riga 50: | ||
Calangianus sorge su una conca elevata 518 [[Metro|metri]] [[Livello del mare|s.l.m.]] inclinata verso [[ovest]], alle falde del [[monte Limbara]], estesa tra quattro monti: ''Lu Casteddu'', ''Casiddu'', ''Gaspareddu'' e ''Lu Colbu''.<ref name=":0" /> |
Calangianus sorge su una conca elevata 518 [[Metro|metri]] [[Livello del mare|s.l.m.]] inclinata verso [[ovest]], alle falde del [[monte Limbara]], estesa tra quattro monti: ''Lu Casteddu'', ''Casiddu'', ''Gaspareddu'' e ''Lu Colbu''.<ref name=":0" /> |
||
Il territorio comunale di Calangianus si estende in oltre {{formatnum:13000}} [[Ettaro|ettari]], che ingloba dal [[nord]] parte del [[Lago Liscia]] e parte della strada provinciale 38 sulla quale si estende il territorio di [[San Leonardo (Calangianus)|San Leonardo]] (area rilevante per [[Chiroptera|chirotterofauna]]). Degradando verso i massicci granitici di ''Muddetru'' e ''Laicheddu'', l'agro calangianese si estende verso [[est]] fino alla valle ''Valentino'' e al monte ''La Eltica'' e verso [[ovest]] fino alle montagne di ''Monti Biancu'', ''Monti di Deu'' e [[Monte Limbara|Punta Bandiera]] (punto più elevato del territorio comunale, a {{formatnum:1336}} metri s.l.m.), inglobando il versante orientale del [[monte Limbara]]. A [[Punto cardinale|nordest]] di ''Monti di Deu'' si estende la parte meridionale del centro abitato (lungo la [[strada statale 127 Settentrionale Sarda]] verso [[Olbia]]), il quale si chiude in parte settentrionale con l'area industriale (sulla [[strada statale 127 Settentrionale Sarda]] verso [[Tempio Pausania]]) che confluisce fino a [[Nuchis]], ammontando la linea aerea di estensione della cittadina a circa {{M|4|ul=km}}. Il confine con il vicino paese di [[Luras]] è segnato dalla rotatoria sulla stessa strada provinciale 136 per [[Olbia]]. Il punto più basso corrisponde a {{M|99|u=m s.l.m.}}<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.sardegnageoportale.it/webgis2/sardegnamappe/?map=base|titolo=Mappa della Sardegna con accesso a tutte le informazioni geofisiche|accesso=21 maggio 2017}} |
Il territorio comunale di Calangianus si estende in oltre {{formatnum:13000}} [[Ettaro|ettari]], che ingloba dal [[nord]] parte del [[Lago Liscia]] e parte della strada provinciale 38 sulla quale si estende il territorio di [[San Leonardo (Calangianus)|San Leonardo]] (area rilevante per [[Chiroptera|chirotterofauna]]). Degradando verso i massicci granitici di ''Muddetru'' e ''Laicheddu'', l'agro calangianese si estende verso [[est]] fino alla valle ''Valentino'' e al monte ''La Eltica'' e verso [[ovest]] fino alle montagne di ''Monti Biancu'', ''Monti di Deu'' e [[Monte Limbara|Punta Bandiera]] (punto più elevato del territorio comunale, a {{formatnum:1336}} metri s.l.m.), inglobando il versante orientale del [[monte Limbara]]. A [[Punto cardinale|nordest]] di ''Monti di Deu'' si estende la parte meridionale del centro abitato (lungo la [[strada statale 127 Settentrionale Sarda]] verso [[Olbia]]), il quale si chiude in parte settentrionale con l'area industriale (sulla [[strada statale 127 Settentrionale Sarda]] verso [[Tempio Pausania]]) che confluisce fino a [[Nuchis]], ammontando la linea aerea di estensione della cittadina a circa {{M|4|ul=km}}. Il confine con il vicino paese di [[Luras]] è segnato dalla rotatoria sulla stessa strada provinciale 136 per [[Olbia]]. Il punto più basso corrisponde a {{M|99|u=m s.l.m.}}<ref name=":3">{{Cita|Manlio Brigaglia|p. 44|titolo=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna A-D}}.</ref><ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.sardegnageoportale.it/webgis2/sardegnamappe/?map=base|titolo=Mappa della Sardegna con accesso a tutte le informazioni geofisiche|accesso=21 maggio 2017}}</ref> |
||
Una piccola porzione del territorio comunale è riconducibile alla regione storica del [[Monteacuto (Sardegna)|Monteacuto]]. Trattasi di quei terreni demaniali ed ex demaniali, eredi dei terreni ademprivili di Silvas de intro, Baronia che in epoca spagnola e piemontese si estendeva da Erula fino a Loiri Porto San Paolo. In particolare trattasi di un territorio sottostante al limite che da Punta Balestrieri porta a Miriacheddu e prosegue lungo il fiume Zirulia/Taroni (all'epoca chiamato Riu de Silvas) fino al confine con Telti. Tra esse ad esempio Lu Rustu, Ambrogiu Mossa, Piras, Vena di Piras, Pedra Majore, Su caddalzu, Lu bugnu, Val di trau, La eltiga, Pisciotu, Buscinu, Cannuciu, Lu saltu, Cannisgioni, Monte Diana, ivi compresa la zona della chiesetta di Santa Caterina, dove vigeva il villaggio medievale di Sa pedra de Campos. |
Una piccola porzione del territorio comunale è riconducibile alla regione storica del [[Monteacuto (Sardegna)|Monteacuto]]. Trattasi di quei terreni demaniali ed ex demaniali, eredi dei terreni ademprivili di Silvas de intro, Baronia che in epoca spagnola e piemontese si estendeva da Erula fino a Loiri Porto San Paolo. In particolare trattasi di un territorio sottostante al limite che da Punta Balestrieri porta a Miriacheddu e prosegue lungo il fiume Zirulia/Taroni (all'epoca chiamato Riu de Silvas) fino al confine con Telti. Tra esse ad esempio Lu Rustu, Ambrogiu Mossa, Piras, Vena di Piras, Pedra Majore, Su caddalzu, Lu bugnu, Val di trau, La eltiga, Pisciotu, Buscinu, Cannuciu, Lu saltu, Cannisgioni, Monte Diana, ivi compresa la zona della chiesetta di Santa Caterina, dove vigeva il villaggio medievale di Sa pedra de Campos. |
||
Riga 69: | Riga 70: | ||
== Origini del nome == |
== Origini del nome == |
||
Diverse sono le ipotesi sull'origine del nome di Calangianus. Le più accreditate sono le seguenti: |
Diverse sono le ipotesi sull'origine del nome di Calangianus. Le più accreditate sono le seguenti: |
||
* |
* Calangianus è identificata nell'[[oppidum]] di Calangiani o Calonianus.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://eprints.uniss.it/4612/1/Mastino_A_Gallura_et%C3%A0_punica_e_romana.pdf|titolo=La Gallura in età punica e romana |accesso=21 maggio 2017 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130612055218/http://eprints.uniss.it/4612/1/Mastino_A_Gallura_et%C3%A0_punica_e_romana.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Il toponimo deriverebbe in tal caso dalla divinità [[Giano]]. Il toponimo si sarebbe evoluto poi da ''Calanyano'' e ''Villa Calanyanus''.<ref>[[Giano]], il cui toponimo latino era ''Janus'', è una divinità romana particolarmente venerata in [[Sardegna]]. Da qui deriverebbero i nomi di molte località e paesi sardi, tra cui [[Codrongianos|Codrongianus]], [[Fordongianus]] e la stessa Calangianus.</ref> |
||
* La forma Calangianus deriverebbe dal nome logudorese ''caragna'', che contraddistingue una pianta (secondo alcuni è il nome antico della [[Daucus carota|carota]]), da cui Caragnanus, cioè "luogo delle Caragne".<ref>{{Cita web|url=http://www.comunas.it/j/v/420?s=5&v=9&c=2019&na=1&n=10&c1=2083&t|titolo=Storia di Calangianus|autore= Regione Autonoma della Sardegna |accesso=21 maggio 2017}}</ref> |
* La forma Calangianus deriverebbe dal nome logudorese ''caragna'', che contraddistingue una pianta (secondo alcuni è il nome antico della [[Daucus carota|carota]]), da cui Caragnanus, cioè "luogo delle Caragne".<ref>{{Cita web|url=http://www.comunas.it/j/v/420?s=5&v=9&c=2019&na=1&n=10&c1=2083&t|titolo=Storia di Calangianus|autore= Regione Autonoma della Sardegna |accesso=21 maggio 2017}}</ref> |
||
* Il nome di Calangianus, secondo gli studi dello storico F. Corona (Calangianus. Monografia storica), deriverebbe da ''cala ’e granis'', cioè “cala del granito”.<ref name=":3" /> |
* Il nome di Calangianus, secondo gli studi dello storico F. Corona (Calangianus. Monografia storica), deriverebbe da ''cala ’e granis'', cioè “cala del granito”.<ref name=":3" /> |
||
Riga 77: | Riga 78: | ||
=== Origini === |
=== Origini === |
||
{{Vedi anche|Cultura di Arzachena|Civiltà nuragica |
{{Vedi anche|Cultura di Arzachena|Civiltà nuragica}} |
||
[[File:Nuraghe Agnu di Calangianus.png|miniatura|Il [[nuraghe Agnu]].]] |
[[File:Nuraghe Agnu di Calangianus.png|miniatura|Il [[nuraghe Agnu]].]] |
||
Calangianus sorge su un'altura che dovette essere ideale per l'insediamento preistorico e protostorico: un elenco ufficiale del [[Ministero della pubblica istruzione|Ministero della Pubblica Istruzione]] registra 11 [[Nuraghe|nuraghi]] e 2 [[Tomba dei giganti|tombe di giganti]] in agro di Calangianus. Le tombe dei giganti, di cui una perfettamente conservata, si trovano l'una presso il rio Santu Paulu, l'altra presso Pascaredda.<ref name=":1122">{{Cita libro|autore=Manlio Brigaglia|titolo=Dizionario Storico e Geografico dei comuni della Sardegna A-D|anno=2009|editore=Carlo Delfino Editore|città=Sassari}}</ref> La presenza dell'uomo nuragico risale al 2000 a.C. e in epoca preistorica, in base ai numerosi ritrovamenti, risulta abitato già nell'età del rame. |
Calangianus sorge su un'altura che dovette essere ideale per l'insediamento preistorico e protostorico: un elenco ufficiale del [[Ministero della pubblica istruzione|Ministero della Pubblica Istruzione]] registra 11 [[Nuraghe|nuraghi]] e 2 [[Tomba dei giganti|tombe di giganti]] in agro di Calangianus. Le tombe dei giganti, di cui una perfettamente conservata, si trovano l'una presso il rio Santu Paulu, l'altra presso Pascaredda.<ref name=":1122">{{Cita libro|autore=Manlio Brigaglia|titolo=Dizionario Storico e Geografico dei comuni della Sardegna A-D|anno=2009|editore=Carlo Delfino Editore|città=Sassari}}</ref> La presenza dell'uomo nuragico risale al 2000 a.C. e in epoca preistorica, in base ai numerosi ritrovamenti, risulta abitato già nell'età del rame. |
||
Dopo la conquista della [[Sardegna]] da parte dei romani (238 a.C.), |
Dopo la conquista della [[Sardegna]] da parte dei romani (238 a.C.), diversi resti rinvenuti a Calangianus confermano l'esistenza di villaggi già in quel periodo.<ref name=":4" /> |
||
=== Medioevo === |
=== Medioevo === |
||
Riga 94: | Riga 95: | ||
La Villa di Calangianus fu protagonista di funeste vicende, che si scatenarono con l'odio tra le diverse famiglie per la contesa della città (le sanguinose ''"innimistai"'', in gallurese) e dure contese contro le ville di [[Luras]] e [[Tempio Pausania|Tempio]] per il circostante agrario. A causa della prevalsa di anarchia e di disagio tra il centro e le comunità di case sparse nel territorio quali [[San Leonardo (Calangianus)|San Leonardo]], Calangianus non presenta molte testimonianze edilizie di pregio riguardanti il Settecento.<ref name=":13" /> |
La Villa di Calangianus fu protagonista di funeste vicende, che si scatenarono con l'odio tra le diverse famiglie per la contesa della città (le sanguinose ''"innimistai"'', in gallurese) e dure contese contro le ville di [[Luras]] e [[Tempio Pausania|Tempio]] per il circostante agrario. A causa della prevalsa di anarchia e di disagio tra il centro e le comunità di case sparse nel territorio quali [[San Leonardo (Calangianus)|San Leonardo]], Calangianus non presenta molte testimonianze edilizie di pregio riguardanti il Settecento.<ref name=":13" /> |
||
Calangianus |
Calangianus ottenne l'autonomia nel [[1771]], assieme a [[Tempio Pausania|Tempio]], ''Terranova'' (oggi [[Olbia]]), [[Luras]], [[Aggius]], [[Bortigiadas]] e [[Nuchis]]. In contemporanea, Calangianus entrò a far parte della X Divisione di [[Sassari]] durante il [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] e sarà centro amministrativo di mandamento nella [[provincia di Tempio]], amministrando i comuni vicini di [[Luras]] e [[Nuchis]].<ref>Francesco Manconi, ''La Sardegna al tempo degli Asburgo. Secoli XVI-XVII'', Il maestrale, Nuoro, 2010.</ref> |
||
Con la riforma amministrativa ([[decreto Rattazzi]] n.3702 del 23 ottobre 1859) e l'unità d'Italia viene ridotto il numero delle province e la Sardegna viene divisa in sole 2 province (Cagliari e Sassari). Calangianus |
Con la riforma amministrativa ([[decreto Rattazzi]] n.3702 del 23 ottobre 1859) e l'unità d'Italia viene ridotto il numero delle province e la Sardegna viene divisa in sole 2 province (Cagliari e Sassari). Calangianus fu incluso nel [[Circondario di Tempio]] della provincia di Sassari, nel quale divenne il capoluogo dell'omonimo mandamento, comprendente [[Luras]] e [[Nuchis]].<ref name=":22" /> La crescita demografica proseguì regolarmente fino al [[1861]] (2194 abitanti), salvo una flessione nel [[1855]] a causa del [[colera]], che registrò a Calangianus 43 morti.<ref name=":13" /> Nel [[1881]] inizia a Calangianus la costruzione del cimitero, e nel [[1883]] nasce la banda musicale.<ref>{{Cita web|url=http://www.bandamusicale.it/bande/italia/sardegna/olbiatempio/calangianus/calangianus.php|titolo=Banda Musicale "Michele Columbano"|accesso=14 settembre 2016|dataarchivio=11 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161011163802/http://www.bandamusicale.it/bande/italia/sardegna/olbiatempio/calangianus/calangianus.php|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[1888]] viene inaugurata la [[Ferrovia Monti-Tempio|ferrovia per Monti]]. Il tracciato della ferrovia partiva da [[Tempio Pausania]], per poi raggiungere [[Stazione di Nuchis|Nuchis]], [[Stazione di Luras|Luras]] e Calangianus. Tutte e tre le stazioni sono oggi situate nel territorio di Calangianus.<ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_93_20080328165535.pdf|titolo=Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento|accesso=7 luglio 2016|dataarchivio=17 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817161825/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_93_20080328165535.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":85">{{Cita libro|autore=Pietro Zannoni|titolo=Calangianus: storia di un Paese di Gallura|anno=1995|editore=Pro Loco Calangianus|città=Calangianus|p=766}}</ref> |
||
=== Età contemporanea === |
=== Età contemporanea === |
||
[[File:Il Duce è acclamato dalla folla festante a Calangianus.jpg|miniatura|Il [[duce]] [[Benito Mussolini]] è acclamato dalla folla festante a Calangianus, 12 maggio 1942]] |
[[File:Il Duce è acclamato dalla folla festante a Calangianus.jpg|miniatura|Il [[duce]] [[Benito Mussolini]] è acclamato dalla folla festante a Calangianus, 12 maggio 1942]] |
||
Il primo decennio del [[XX secolo]] è fortemente caratterizzato, a partire dal successo del tappo da sughero calangianese all'[[Esposizione internazionale di Milano (1906)|Esposizione Internazionale di Milano nel 1906]]. Oltretutto, Calangianus |
Il primo decennio del [[XX secolo]] è fortemente caratterizzato, a partire dal successo del tappo da sughero calangianese all'[[Esposizione internazionale di Milano (1906)|Esposizione Internazionale di Milano nel 1906]]. Oltretutto, Calangianus diventa in questo periodo capitale di mandamento e sede di pretura.<ref name=":13" /> Alla crescita del Novecento corrisponde l'ingrandimento dell'area urbanizzata, che si espande intorno al vecchio nucleo.<ref name=":13" /> Nel 1942 [[Benito Mussolini]] sbarca a [[Sassari]] e, dopo una tappa a [[Tempio Pausania]] e il saluto in piazza Gallura, si reca a [[La Maddalena]] passando per Calangianus, dove dà il suo saluto al popolo, acclamato da una gremita folla.<ref>{{Cita web|url=http://senato.archivioluce.it/senato-luce/scheda/foto/IL3000006305/12/Il-Duce-egrave-acclamato-dalla-folla-festante-a-Calangianus.html|titolo=Il Duce è acclamato dalla folla festante a Calangianus - Reparto Attualità - Scheda fotografica - Istituto Luce - Cinecittà - Senato della Repubblica|sito=senato.archivioluce.it|accesso=15 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1121_01_1942_0118A_0001_16167603/|titolo=Archivi La Stampa - Mussolini in Gallura}}</ref> |
||
Superata la crisi degli anni Trenta e la [[seconda guerra mondiale]], Calangianus conosce un importante sviluppo economico e demografico: nel [[1951]] ha {{formatnum:6342}} abitanti. Nel [[1977]] |
Superata la crisi degli anni Trenta e la [[seconda guerra mondiale]], Calangianus conosce un importante sviluppo economico e demografico: nel [[1951]] ha {{formatnum:6342}} abitanti. Nel [[1977]] ha luogo qui la prima Fiera Internazionale del Sughero e nel [[1979]] Calangianus ottiene la classificazione come uno dei cento comuni più industrializzati d'Italia (in contemporanea, la frazione di [[Sant'Antonio di Gallura|Sant'Antonio di Calangianus]] diventa un comune autonomo). Il primo Rapporto del [[Censis|CENSIS]] sulla situazione sociale della [[Sardegna]] ha classificato la cittadina tra i 128 comuni “verdi” d'Italia a crescita integrata. Nella seconda metà del [[XX secolo|Novecento]] si contano a Calangianus oltre 300 laboratori e industrie dediti alla lavorazione del [[sughero]].<ref name=":14">{{Cita|Brigaglia|p. 46|titolo=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna A-D}}.</ref> La cronaca registra il 29 maggio 1992 il gemellaggio con il comune di [[Gensac-la-Pallue]], in [[Francia]].<ref name=":14" /> |
||
Nonostante la crisi economica abbia colpito particolarmente il reparto del sughero, Calangianus respira economicamente una serena aria di ripresa. Nel [[1999]] viene fondata a Calangianus l'azienda Plastwood, società che produce e commercializza particolari giocattoli magnetici per bambini di tutte le età, in seguito alla concessione sotto licenza di Claudio Vicentelli, fondatore della [[Geomag]]. La Plastwood è famosa per essere stata la prima azienda al mondo ad aver creato e sviluppato il gioco di costruzioni magnetiche, insediata nel Toy Building di [[New York]] e diventata presto una delle dieci principali aziende italiane produttrici di giocattoli.<ref name=":04">{{Cita web|url=https://www.sardegnainlink.com/lo-strano-caso-della-plastwood|titolo=Lo strano caso della Plastwood|sito=Sardegna in link|accesso=20 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref> Nonostante la crisi, la società ha continuato a ottenere diversi riconoscimenti, tra cui “Giocattolo dell’anno” alla fiera di Mosca nel [[2010]], ed a lanciare nuovi prodotti nel mercato di [[Norimberga]], [[Slovenia]] e nel resto d’[[Europa]], facendo rinascere la nuova Plastwood Italia [[Società a responsabilità limitata|s.r.l.]] dalle ceneri della vecchia Plastwood.<ref name="A">{{Cita news |url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2010/04/16/news/plastwood-il-gioco-e-finito-1.3321798|titolo=Plastwood, il gioco è finito - Regione - la Nuova Sardegna|pubblicazione=la Nuova Sardegna|data=16 aprile 2010|accesso=20 giugno 2017}}</ref> |
Nonostante la crisi economica abbia colpito particolarmente il reparto del sughero, Calangianus respira economicamente una serena aria di ripresa. Nel [[1999]] viene fondata a Calangianus l'azienda Plastwood, società che produce e commercializza particolari giocattoli magnetici per bambini di tutte le età, in seguito alla concessione sotto licenza di Claudio Vicentelli, fondatore della [[Geomag]]. La Plastwood è famosa per essere stata la prima azienda al mondo ad aver creato e sviluppato il gioco di costruzioni magnetiche, insediata nel Toy Building di [[New York]] e diventata presto una delle dieci principali aziende italiane produttrici di giocattoli.<ref name=":04">{{Cita web|url=https://www.sardegnainlink.com/lo-strano-caso-della-plastwood|titolo=Lo strano caso della Plastwood|sito=Sardegna in link|accesso=20 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref> Nonostante la crisi, la società ha continuato a ottenere diversi riconoscimenti, tra cui “Giocattolo dell’anno” alla fiera di Mosca nel [[2010]], ed a lanciare nuovi prodotti nel mercato di [[Norimberga]], [[Slovenia]] e nel resto d’[[Europa]], facendo rinascere la nuova Plastwood Italia [[Società a responsabilità limitata|s.r.l.]] dalle ceneri della vecchia Plastwood.<ref name="A">{{Cita news |url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2010/04/16/news/plastwood-il-gioco-e-finito-1.3321798|titolo=Plastwood, il gioco è finito - Regione - la Nuova Sardegna|pubblicazione=la Nuova Sardegna|data=16 aprile 2010|accesso=20 giugno 2017}}</ref> |
||
Nel 2005 Calangianus |
Nel 2005 Calangianus entra nella [[provincia di Olbia-Tempio]], soppressa poi nel 2016,<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/sardegna/provincia-di-olbia-tempio/|titolo=Provincia di Olbia-Tempio (OT)|sito=Tuttitalia.it|accesso=14 settembre 2016}}</ref> anno di rientro nell'amministrazione della provincia di Sassari (tuttavia nella Zona Omogenea della Gallura).<ref>{{Cita web|url=http://www.olbianova.it/cronaca/30-giugno-2016-la-provincia-olbia-tempio-cessato-esistere-la-gallura-diventa-zona-omogenea/|titolo=Il 30 giugno 2016 la Provincia di Olbia Tempio ha cessato di esistere. La Gallura diventa “Zona Omogenea” - Olbianova|data=6 luglio 2016|accesso=14 settembre 2016}}</ref> Nel 2012 il distretto industriale del sughero di Calangianus, associato a quello di Tempio Pausania, conta 677 imprese registrate.<ref>{{Cita web|url=http://www.osservatoriodistretti.org/sites/default/files/rapporto-2014-distretto-industriale-del-sughero-di-calangianus-tempio-pausania.pdf|titolo=Distretto Industriale del sughero di Calangianus - Tempio Pausania|formato=pdf|accesso=8 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160701070821/http://www.osservatoriodistretti.org/sites/default/files/rapporto-2014-distretto-industriale-del-sughero-di-calangianus-tempio-pausania.pdf|urlmorto=si}}</ref> Rilevante è il calo di popolazione subito negli ultimi anni dalle cittadine sarde, che non ha risparmiato Calangianus, a partire dagli [[anni 2000]] (la popolazione, in 10 anni, è calata di quasi {{formatnum:1500}} abitanti).<ref>{{Cita news |url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2003/01/10/SE101.html |titolo=SPOPOLAMENTO Via anche dal paese più ricco. Calangianus perde abitanti |pubblicazione=Archivio - La Nuova Sardegna |accesso=20 giugno 2017 |urlmorto=sì }}</ref> |
||
Tra il [[2010]] ed il [[2012]] un progetto messo in atto da studenti del dipartimento di urbanistica di [[Alghero]], facente capo all'[[Università degli Studi di Sassari]], attraverso un sopralluogo presso il tratto calangianese dell'[[Ferrovia Monti-Tempio|ex ferrovia Monti-Tempio]], ha permesso la formazione del progetto "La Strada che Parla", un libro di Lidia Decandia e Leonardo Lutzoni finalizzato ad una riqualificazione delle aree interne al territorio, attraverso lo studio di ogni peculiarità storico-culturale facente capo alla vita negli antichi [[Stazzo|stazzi]] dell'agro di Calangianus, con l'aiuto di docenti di [[architettura]] ed [[urbanistica]] dell'università di [[Alghero]] e di tecnica urbanistica dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] di [[Roma]]. Conseguì la recente riqualificazione del tratto stradale di Tracchetta, con la formazione dell'odierno percorso ginnico professionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.galluranews.org/calangianus-la-strada-parla-libro-leonardo-lutzoni-lidia-decandia-parlare-sviluppo-delle-aree-interne-venerdi-2-dicembre-ore-17-00-auditorium-comunale/|titolo=Calangianus, La Strada che Parla, il libro di Leonardo Lutzoni e Lidia Decandia per parlare di sviluppo delle aree interne, Venerdì 2 dicembre, ore 17.00, Auditorium Comunale.|autore=Antonio Masoni|sito=Gallura News|data=29 novembre 2016 |accesso=13 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://lastradacheparla.weebly.com/|titolo=la strada che parla|sito=la strada che parla|accesso=13 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.galluranews.org/calangianus-tracchetta-avanti-tutta-col-recupero-bellezza-naturalistica-video-intervista-al-sindaco-loddo/|titolo=Calangianus, Tracchetta, "Avanti tutta!" col recupero di una bellezza naturalistica. Video-intervista al sindaco Loddo|autore=Antonio Masoni|sito=Gallura News|data=14 marzo 2017 |accesso=13 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.olbia.it/calangianus-pista-ciclabile-tracchetta-luci-loddo-16-02-2017/|titolo=Ecco la più bella pista ciclabile della Sardegna: è in Gallura!|autore=Camilla Pisani|sito=Olbia.it|data=16 febbraio 2017 |accesso=13 dicembre 2019}}</ref> |
|||
=== Simboli === |
=== Simboli === |
||
Riga 135: | Riga 134: | ||
[[File:Lu Caponi - Calangianus - 4.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Anna]] |
[[File:Lu Caponi - Calangianus - 4.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Anna]] |
||
;[[Chiesa di Sant'Anna (Calangianus)|Chiesa di Sant'Anna]]: La [[Chiesa di Sant'Anna (Calangianus)|chiesa di Sant'Anna]] risale al [[1665]], come attesta un'iscrizione sulla facciata laterale. Si tratta di una piccola chiesa in granito, situata in pieno centro storico, che conserva all'interno un rilevante dipinto ottocentesco raffigurante [[Anna (madre di Maria)|sant'Anna]] attribuito al pittore cagliaritano [[Giovanni Marghinotti]]. Venne completamente ricostruita nel [[1811]] e restaurata nel [[1987]].<ref>{{Cita web|url=http://www.archgall.it/file%20schede/52.pdf|titolo=Il segretario di camera e assessore generale del vescovo Francesco Noly, viene incaricato dal presule di visitare la chiesa di Sant’Anna di Calangianus, 30 novembre 1745}}</ref> |
;[[Chiesa di Sant'Anna (Calangianus)|Chiesa di Sant'Anna]]: La [[Chiesa di Sant'Anna (Calangianus)|chiesa di Sant'Anna]] risale al [[1665]], come attesta un'iscrizione sulla facciata laterale. Si tratta di una piccola chiesa in granito, situata in pieno centro storico, che conserva all'interno un rilevante dipinto ottocentesco raffigurante [[Anna (madre di Maria)|sant'Anna]] attribuito al pittore cagliaritano [[Giovanni Marghinotti]]. Venne completamente ricostruita nel [[1811]] e restaurata nel [[1987]].<ref>{{Cita web|url=http://www.archgall.it/file%20schede/52.pdf|titolo=Il segretario di camera e assessore generale del vescovo Francesco Noly, viene incaricato dal presule di visitare la chiesa di Sant’Anna di Calangianus, 30 novembre 1745}}</ref> |
||
;[[Santuario di Nostra Signora delle Grazie (Calangianus)|Santuario di Nostra Signora delle Grazie]]: All'interno del parco della [[Madonna delle Grazie|Vergine delle Grazie]] si trova l'[[Santuario di Nostra Signora delle Grazie (Calangianus)|omonimo santuario]], ricostruito nel [[1904]] e interamente in granito. Sorge ove situava un'antica chiesa rurale, dedicata a San Paolo Eremita e risalente al [[1623]]. All'attuale, il santuario presenta un ricco altare ove situa, oltre alla statua della Vergine, quelle di [[Paolo di Tebe|San Paolo Eremita]] e di Santa Giusta.<ref>{{Cita news|url= |
;[[Santuario di Nostra Signora delle Grazie (Calangianus)|Santuario di Nostra Signora delle Grazie]]: All'interno del parco della [[Madonna delle Grazie|Vergine delle Grazie]] si trova l'[[Santuario di Nostra Signora delle Grazie (Calangianus)|omonimo santuario]], ricostruito nel [[1904]] e interamente in granito. Sorge ove situava un'antica chiesa rurale, dedicata a San Paolo Eremita e risalente al [[1623]]. All'attuale, il santuario presenta un ricco altare ove situa, oltre alla statua della Vergine, quelle di [[Paolo di Tebe|San Paolo Eremita]] e di Santa Giusta.<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviostoricodigitale.it/index.php?option=com_content&view=article&id=33:posa-prima-pietra-chiesa-ns-delle-grazie-calangianus&catid=12&Itemid=124|titolo=Posa prima pietra della chiesa di Nostra Signora delle Grazie, Calangianus.|pubblicazione=Archivio Storico-Digitale|data=|accesso=21 maggio 2017|dataarchivio=12 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210612204306/http://www.archiviostoricodigitale.it/index.php?option=com_content&view=article&id=33:posa-prima-pietra-chiesa-ns-delle-grazie-calangianus&catid=12&Itemid=124|urlmorto=sì}}</ref> |
||
;Chiesa di Santa Caterina: Presso la casa cantoniera di Larai, nella strada verso [[Berchidda]], è situata la chiesa campestre dedicata a Santa Caterina, costruita nel [[1998]]. Presenta un prospetto semplice, un campanile a vela sormontato da una croce ed un piccolo porticciolo. Si affaccia sul lato opposto su una piazzetta granitica.<ref>{{Cita web|url=http://www.sardiniaportal.net/it/notizie/2153/chiesa+santa+caterina.html|titolo=Chiesa Santa Caterina (Calangianus)|accesso=9 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807043926/http://www.sardiniaportal.net/it/notizie/2153/chiesa+santa+caterina.html|urlmorto=sì}}</ref> |
;Chiesa di Santa Caterina: Presso la casa cantoniera di Larai, nella strada verso [[Berchidda]], è situata la chiesa campestre dedicata a Santa Caterina, costruita nel [[1998]]. Presenta un prospetto semplice, un campanile a vela sormontato da una croce ed un piccolo porticciolo. Si affaccia sul lato opposto su una piazzetta granitica.<ref>{{Cita web|url=http://www.sardiniaportal.net/it/notizie/2153/chiesa+santa+caterina.html|titolo=Chiesa Santa Caterina (Calangianus)|accesso=9 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807043926/http://www.sardiniaportal.net/it/notizie/2153/chiesa+santa+caterina.html|urlmorto=sì}}</ref> |
||
;[[San Leonardo (Calangianus)|Chiesa di San Leonardo]]: La chiesa campestre di San Leonardo sorge nell'[[San Leonardo (Calangianus)|omonima piccola divisione amministrativa]] nel territorio comunale di Calangianus, a circa 8 |
;[[San Leonardo (Calangianus)|Chiesa di San Leonardo]]: La chiesa campestre di San Leonardo sorge nell'[[San Leonardo (Calangianus)|omonima piccola divisione amministrativa]] nel territorio comunale di Calangianus, a circa {{M|8|u=km}} dal centro abitato. Edificata nel [[1623]] da parte della parrocchia di Calangianus, attualmente la chiesa appartiene alla parrocchia di [[Sant'Antonio di Gallura]] e sorge nei pressi dell'omonimo [[nuraghe]].<ref name=":12">{{Cita web|url=http://www.archgall.it/file%20schede/7.pdf|titolo=Nota delle rendite e chiese dipendenti dalla parrocchiale di Calangianus, 14 ottobre 1745}}</ref> |
||
;[[Chiesa di San Sebastiano (Calangianus)|Chiesa di San Sebastiano]]: La chiesa di San Sebastiano Martire situa nel parco di sugherete omonimo. Edificata nel Settecento, venne ricostruita nel [[1855]] da un proprietario terriero calangianese come voto per essersi salvato da un'epidemia di colera. Riedificata completamente nel [[1995]] e consacrata il 26 giugno [[1999]], trattasi di una tipica chiesa campestre in granito a vista della [[Gallura]].<ref name=":12" /> |
;[[Chiesa di San Sebastiano (Calangianus)|Chiesa di San Sebastiano]]: La chiesa di San Sebastiano Martire situa nel parco di sugherete omonimo. Edificata nel Settecento, venne ricostruita nel [[1855]] da un proprietario terriero calangianese come voto per essersi salvato da un'epidemia di colera. Riedificata completamente nel [[1995]] e consacrata il 26 giugno [[1999]], trattasi di una tipica chiesa campestre in granito a vista della [[Gallura]].<ref name=":12" /> |
||
;Chiesa di San Tommaso:Costruita e consacrata nel [[2016]], la piccola chiesa campestre di san Tommaso è una cappella intonacata, costruita da un uomo calangianese in onore di un suo fratello deceduto. Situa nella valle di Valentino, al centro di un parco.<ref>{{Cita news|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2016/07/05/news/una-nuova-chiesa-a-valentino-in-nome-del-fratello-morto-1.13774116 |titolo= Una nuova chiesa a Valentino, in nome del fratello morto - Cronaca - la Nuova Sardegna|pubblicazione=la Nuova Sardegna|data=5 luglio 2016|accesso=20 aprile 2017}}</ref> |
;Chiesa di San Tommaso: Costruita e consacrata nel [[2016]], la piccola chiesa campestre di san Tommaso è una cappella intonacata, costruita da un uomo calangianese in onore di un suo fratello deceduto. Situa nella valle di Valentino, al centro di un parco.<ref>{{Cita news|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2016/07/05/news/una-nuova-chiesa-a-valentino-in-nome-del-fratello-morto-1.13774116 |titolo= Una nuova chiesa a Valentino, in nome del fratello morto - Cronaca - la Nuova Sardegna|pubblicazione=la Nuova Sardegna|data=5 luglio 2016|accesso=20 aprile 2017}}</ref> |
||
;[[Convento dei Cappuccini (Calangianus)|Convento dei Frati Cappuccini]]: Il [[Convento dei Cappuccini (Calangianus)|convento dei Frati Cappuccini]] venne edificato nel [[1705]] dai [[Ordine dei frati minori cappuccini|frati minori cappuccini]] (uno dei tre ordini mendicanti maschili che costituiscono la famiglia francescana), venne soppresso nel [[1866]]. Fu sede della caserma dei reali carabinieri, della scuola, del carcere e dell'ufficio pretoriale, per poi essere occupato dai soldati nell'intero periodo durante la prima e seconda guerra mondiale. Attualmente è utilizzato come luogo di convegni, teatro e cinema, nonché come sito ove sorge il Museo del Sughero, inaugurato nel [[2011]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2005/11/01/SE1PO_SE103.html|titolo=Calangianus festeggia i 300 anni dalla fondazione del convento - La Nuova Sardegna|accesso=13 settembre 2016}}</ref> |
;[[Convento dei Cappuccini (Calangianus)|Convento dei Frati Cappuccini]]: Il [[Convento dei Cappuccini (Calangianus)|convento dei Frati Cappuccini]] venne edificato nel [[1705]] dai [[Ordine dei frati minori cappuccini|frati minori cappuccini]] (uno dei tre ordini mendicanti maschili che costituiscono la famiglia francescana), venne soppresso nel [[1866]]. Fu sede della caserma dei reali carabinieri, della scuola, del carcere e dell'ufficio pretoriale, per poi essere occupato dai soldati nell'intero periodo durante la prima e seconda guerra mondiale. Attualmente è utilizzato come luogo di convegni, teatro e cinema, nonché come sito ove sorge il Museo del Sughero, inaugurato nel [[2011]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2005/11/01/SE1PO_SE103.html|titolo=Calangianus festeggia i 300 anni dalla fondazione del convento - La Nuova Sardegna|accesso=13 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> |
||
=== Architetture civili === |
=== Architetture civili === |
||
Riga 155: | Riga 154: | ||
;Palazzo [[Niccolò Ferracciu]] |
;Palazzo [[Niccolò Ferracciu]] |
||
: Il Palazzo [[Niccolò Ferracciu]] è l'antica dimora restaurata del ministro calangianese. Edificato in 4 piani, presenta un portale sovrastato da una lunga lapide datata [[1892]], che attesta il palazzo come luogo di nascita e crescita del noto politico calangianese. Durante i lavori di restauro, vi fu ritrovato un busto in onore del ministro, che verrà in seguito utilizzato per costruirne un monumento in suo onore.<ref name=":17" /><ref name=":9" /><ref>{{Cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2007/05/18/SE1PO_SE102.html|titolo= |
: Il Palazzo [[Niccolò Ferracciu]] è l'antica dimora restaurata del ministro calangianese. Edificato in 4 piani, presenta un portale sovrastato da una lunga lapide datata [[1892]], che attesta il palazzo come luogo di nascita e crescita del noto politico calangianese. Durante i lavori di restauro, vi fu ritrovato un busto in onore del ministro, che verrà in seguito utilizzato per costruirne un monumento in suo onore.<ref name=":17" /><ref name=":9" /><ref>{{Cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2007/05/18/SE1PO_SE102.html|titolo=Scoperto il busto di Nicolò Ferracciu: cerimonia in piazza|pubblicazione=Archivio - La Nuova Sardegna|accesso=3 luglio 2017|dataarchivio=1 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160701191138/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2007/05/18/SE1PO_SE102.html|urlmorto=sì}}</ref> |
||
[[File:Calangianus - Municipio (01).jpg|miniatura|Palazzo Civico]] |
[[File:Calangianus - Municipio (01).jpg|miniatura|Palazzo Civico]] |
||
Riga 163: | Riga 162: | ||
;Monumento ai caduti: Il monumento ai caduti della [[prima guerra mondiale]] di Calangianus è situato al centro della piazza del popolo, la piazza principale del paese. Composto da un basamento granitico a tronco piramidale, è sovrastato da una statua bronzea raffigurante un guerriero stante. Ai lati del basamento due placche bronzee presentano l'una un gallo (simbolo della [[Gallura]]) con una targa sottostante su cui è incisa la dedica ai caduti, l'altra, situata sul retro, il bollettino di vittoria. Alto circa 5 metri, il monumento, che fu realizzato attraverso la fusione del bronzo di cannoni austriaci, venne inaugurato il 5 novembre [[1927]]. L'autore, lo scultore siciliano Turillo Sindoni, lavorò soprattutto a Roma e in Italia centrale, realizzando numerosi monumenti celebrativi e commemorativi come quello di Calangianus.<ref>{{Cita|Zannoni|p. 413|titolo=Calangianus: storia di un Paese di Gallura}}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.14-18.it/lapide/SBAPSAE_SS_S59/03/01|titolo=Monumenti e lapidi - 1418 Documenti e immagini della grande guerra|accesso=13 settembre 2016}}</ref> |
;Monumento ai caduti: Il monumento ai caduti della [[prima guerra mondiale]] di Calangianus è situato al centro della piazza del popolo, la piazza principale del paese. Composto da un basamento granitico a tronco piramidale, è sovrastato da una statua bronzea raffigurante un guerriero stante. Ai lati del basamento due placche bronzee presentano l'una un gallo (simbolo della [[Gallura]]) con una targa sottostante su cui è incisa la dedica ai caduti, l'altra, situata sul retro, il bollettino di vittoria. Alto circa 5 metri, il monumento, che fu realizzato attraverso la fusione del bronzo di cannoni austriaci, venne inaugurato il 5 novembre [[1927]]. L'autore, lo scultore siciliano Turillo Sindoni, lavorò soprattutto a Roma e in Italia centrale, realizzando numerosi monumenti celebrativi e commemorativi come quello di Calangianus.<ref>{{Cita|Zannoni|p. 413|titolo=Calangianus: storia di un Paese di Gallura}}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.14-18.it/lapide/SBAPSAE_SS_S59/03/01|titolo=Monumenti e lapidi - 1418 Documenti e immagini della grande guerra|accesso=13 settembre 2016}}</ref> |
||
;Monumento a Niccolò Ferracciu: Il monumento a Niccolò Ferracciu, alto circa 3 metri, è posto al centro dell'omonima piazza. Presenta un pilastro granitico sul quale è posto un busto bronzeo raffigurante il ministro calangianese, scoperto nella sua antica dimora solo il 12 maggio 2007. Sulla facciata principale presenta una lastra con dedica, al centro di una piazzetta riccamente decorata ed inaugurata nel 2007.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2007/05/18/SE1PO_SE102.html|titolo=Scoperto il busto di Nicolò Ferracciu: cerimonia in piazza - La Nuova Sardegna|accesso=13 settembre 2016}}</ref> |
;Monumento a Niccolò Ferracciu: Il monumento a Niccolò Ferracciu, alto circa 3 metri, è posto al centro dell'omonima piazza. Presenta un pilastro granitico sul quale è posto un busto bronzeo raffigurante il ministro calangianese, scoperto nella sua antica dimora solo il 12 maggio 2007. Sulla facciata principale presenta una lastra con dedica, al centro di una piazzetta riccamente decorata ed inaugurata nel 2007.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2007/05/18/SE1PO_SE102.html|titolo=Scoperto il busto di Nicolò Ferracciu: cerimonia in piazza - La Nuova Sardegna|accesso=13 settembre 2016|dataarchivio=1 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160701191138/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2007/05/18/SE1PO_SE102.html|urlmorto=sì}}</ref> |
||
;La Fontana Nuova: La Fontana Nuova è un'antica fontana edificata frontalmente alla piazza della Madonnina. Completamente granitica, è stata edificata nel [[1898]]. Le fontane pubbliche, monumenti considerati minori ma ricchi di storia, costituivano in passato importanti centri di aggregazione tra gli abitanti dei centri della regione storica di [[Gallura]]. Attorno alle stesse, pressoché analoghe nei centri storici dell'alta Gallura, si protrae un ampio piazzale che ha, come scopo natale, quello di celebrare il culto dell'acqua, portato avanti fin dalla Sardegna nuragica.<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.comune.calangianus.ot.it/zf/index.php/trasparenza/index/visualizza-documento-generico/categoria/119/documento/495|titolo=Documento unico di programmazione del comune di Calangianus|urlmorto=sì}}</ref> |
;La Fontana Nuova: La Fontana Nuova è un'antica fontana edificata frontalmente alla piazza della Madonnina. Completamente granitica, è stata edificata nel [[1898]]. Le fontane pubbliche, monumenti considerati minori ma ricchi di storia, costituivano in passato importanti centri di aggregazione tra gli abitanti dei centri della regione storica di [[Gallura]]. Attorno alle stesse, pressoché analoghe nei centri storici dell'alta Gallura, si protrae un ampio piazzale che ha, come scopo natale, quello di celebrare il culto dell'acqua, portato avanti fin dalla Sardegna nuragica.<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.comune.calangianus.ot.it/zf/index.php/trasparenza/index/visualizza-documento-generico/categoria/119/documento/495|titolo=Documento unico di programmazione del comune di Calangianus|urlmorto=sì}}</ref> |
||
; Lu Pultoni di lu Frati: ''Lu Pultoni di lu Frati'' (dal gallurese, il portone del frate) è l'antico ingresso monumentale alla villa Vignaredda, dimora di [[Bonaventura da Calangianus|Padre Bonaventura]], un tempo nell'estrema periferia cittadina. Presenta, oltre ad antiche statue marmoree rappresentanti dei santi, iscrizioni recitanti dei versi della [[Bibbia]]. Venne commissionato dal frate verso la fine dell'Ottocento e, recentemente restaurato, costituisce ora una rilevante rimanenza storica delle opere del frate e missionario calangianese citato, tra i tanti, anche da [[Grazia Deledda]].<ref name=":85" /><ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=108805|titolo=Lu Pultoni di Lu Frati, Calangianus|accesso=13 settembre 2016}}</ref> |
; Lu Pultoni di lu Frati: ''Lu Pultoni di lu Frati'' (dal gallurese, il portone del frate) è l'antico ingresso monumentale alla villa Vignaredda, dimora di [[Bonaventura da Calangianus|Padre Bonaventura]], un tempo nell'estrema periferia cittadina. Presenta, oltre ad antiche statue marmoree rappresentanti dei santi, iscrizioni recitanti dei versi della [[Bibbia]]. Venne commissionato dal frate verso la fine dell'Ottocento e, recentemente restaurato, costituisce ora una rilevante rimanenza storica delle opere del frate e missionario calangianese citato, tra i tanti, anche da [[Grazia Deledda]].<ref name=":85" /><ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=108805|titolo=Lu Pultoni di Lu Frati, Calangianus|accesso=13 settembre 2016|dataarchivio=22 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160922185436/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=108805|urlmorto=sì}}</ref> |
||
[[File:Piazza del Popolo di Calangianus.jpg|miniatura|Piazza del Popolo, Calangianus.]] |
[[File:Piazza del Popolo di Calangianus.jpg|miniatura|Piazza del Popolo, Calangianus.]] |
||
Riga 197: | Riga 196: | ||
;Altipiano di Li Conchi |
;Altipiano di Li Conchi |
||
:L'[[Altopiano|altipiano]] di Li Conchi situa nei pressi del [[Monte Limbara|Limbara]] di Calangianus. Si eleva fino a {{formatnum:1120}} metri, ed è raggiungibile attraverso la [[strada statale 127 Settentrionale Sarda]] per Olbia. |
:L'[[Altopiano|altipiano]] di Li Conchi situa nei pressi del [[Monte Limbara|Limbara]] di Calangianus. Si eleva fino a {{formatnum:1120}} metri, ed è raggiungibile attraverso la [[strada statale 127 Settentrionale Sarda]] per Olbia. |
||
:Arricchito da diversi e fitti boschi di lecci e sugherete, presenta quelle che sono tra le cime più elevate del complesso del [[monte Limbara]]. Nei pressi dell'altipiano situano delle conche di origine preistorica (si tratta di cavità presenti all'interno di grandi massi di granito nelle quali l'uomo ha allestito dimore e recinti in pietra) nelle quali sono stati rinvenuti importanti reperti storici, tra i quali i resti di un villaggio romano, presunti residui di |
:Arricchito da diversi e fitti boschi di lecci e sugherete, presenta quelle che sono tra le cime più elevate del complesso del [[monte Limbara]]. Nei pressi dell'altipiano situano delle conche di origine preistorica (si tratta di cavità presenti all'interno di grandi massi di granito nelle quali l'uomo ha allestito dimore e recinti in pietra) nelle quali sono stati rinvenuti importanti reperti storici, tra i quali i resti di un villaggio romano, presunti residui di Calangiani (da qui il nome dell'altipiano).<ref name=":8" /><ref>{{Cita web|url=http://www.isoladisardegna.com/nordsardegna/itinerari/spazio/luoghi12.htm|titolo=Il silenzio della Gallura interna|accesso=24 settembre 2016}}</ref> |
||
[[File:Calangianus - Valle di Valentino - 6.jpg|miniatura|La valle di Valentino]] |
[[File:Calangianus - Valle di Valentino - 6.jpg|miniatura|La valle di Valentino]] |
||
;Valle di Valentino |
;Valle di Valentino |
||
Riga 288: | Riga 287: | ||
Il costume antico calangianese è caratterizzato dalla presenza della ''cappitta'' e della ''barretta'', esposti dal gruppo folk Lu Rizzatu Caragnanesu, sicuramente il più rappresentativo del paese e conosciuto anche al di fuori dell'[[Italia]].<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2011/10/04/news/la-cappitta-e-la-barretta-prima-volta-all-estero-1.3551602|titolo=La Cappitta e la barretta, prima volta all'estero - Regione - la Nuova Sardegna|sito=la Nuova Sardegna|data=4 ottobre 2011|accesso=10 giugno 2016}}</ref> |
Il costume antico calangianese è caratterizzato dalla presenza della ''cappitta'' e della ''barretta'', esposti dal gruppo folk Lu Rizzatu Caragnanesu, sicuramente il più rappresentativo del paese e conosciuto anche al di fuori dell'[[Italia]].<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2011/10/04/news/la-cappitta-e-la-barretta-prima-volta-all-estero-1.3551602|titolo=La Cappitta e la barretta, prima volta all'estero - Regione - la Nuova Sardegna|sito=la Nuova Sardegna|data=4 ottobre 2011|accesso=10 giugno 2016}}</ref> |
||
Vige a Calangianus il gruppo ''[[La Mascara Gadduresa]]'', il quale espone in suggestive sfilate le antiche maschere della tradizione gallurese: ''la mascara in linzolu, la filugnana'' e ''li mascari brutti'', quest'ultime composte a loro volta da ''lu traicogghju, la reula'' e ''la fuglietta''. Esse sono figure grottesche, magiche, rituali e zoomorfe che rappresentano diverse incarnazioni degli spiriti sulla terra.<ref>{{Cita web|url=http://www.ciaosardinia.com/geasar/Upload/Banner/Le_maschere_antiche.pdf|titolo=La Mascara Gadduresa}}</ref> |
Vige a Calangianus il gruppo ''[[La Mascara Gadduresa]]'', il quale espone in suggestive sfilate le antiche maschere della tradizione gallurese: ''la mascara in linzolu, la filugnana'' e ''li mascari brutti'', quest'ultime composte a loro volta da ''lu traicogghju, la reula'' e ''la fuglietta''. Esse sono figure grottesche, magiche, rituali e zoomorfe che rappresentano diverse incarnazioni degli spiriti sulla terra.<ref>{{Cita web|url=http://www.ciaosardinia.com/geasar/Upload/Banner/Le_maschere_antiche.pdf|titolo=La Mascara Gadduresa|accesso=29 dicembre 2016|dataarchivio=30 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161230002219/http://www.ciaosardinia.com/geasar/Upload/Banner/Le_maschere_antiche.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |
||
==== Tradizioni religiose ==== |
==== Tradizioni religiose ==== |
||
Riga 299: | Riga 298: | ||
==== Festività ==== |
==== Festività ==== |
||
La [[Chiesa di Santa Giusta (Calangianus)|chiesa di Santa Giusta]] è stata consacrata al culto cattolico e dedicata alla martire di Cagliari il 19 settembre 1738, la cui ricorrenza è il 14 maggio. Inoltre, a partire dalla terza domenica di settembre si festeggiano per tre giorni le ricorrenze popolari dei santi [[Isidoro l'Agricoltore|Isidoro]], [[Lorenzo da Brindisi|Lorenzo]] (i quali affondano le loro radici in età spagnola) e [[Francesco d'Assisi|Francesco]] (prima ricorrenza nel 1930).<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2015/09/16/news/quattro-giorni-di-grande-festa-per-celebrare-i-santi-patroni-1.12105592|titolo=Quattro giorni di grande festa per celebrare i Santi Patroni|sito=la Nuova Sardegna|data=16 settembre 2015|accesso=10 giugno 2016}}</ref> Il 26 luglio si festeggia la ricorrenza alla compatrona [[Anna (madre di Maria)|Sant'Anna]], nella [[Chiesa di Sant'Anna (Calangianus)|chiesa ad essa dedicata]], edificata nel centro storico di Calangianus nel [[1665]].<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2015/07/25/news/ritornano-le-celebrazioni-per-sant-anna-1.11835293|titolo=Ritornano le celebrazioni per Sant’Anna - Cronaca - la Nuova Sardegna|data=25 luglio 2015|accesso=14 settembre 2016}}</ref> In aprile si svolge la festa di Santa Caterina nell'omonima chiesa<ref>{{Cita web|url=http://www.eventiesagre.it/Eventi_Feste/21096347_Festa+Di+Santa+Caterina.html|titolo=Eventi Feste. Festa Di Santa Caterina 25/04/2014 - 25/04/2014 - Calangianus(OT), Sardegna|accesso=10 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808104433/http://www.eventiesagre.it/Eventi_Feste/21096347_Festa+Di+Santa+Caterina.html|urlmorto=sì}}</ref> ed a giugno si festeggia, sempre nel [[San Leonardo (Calangianus)|santuario ad esso intitolato]], la ricorrenza a San Leonardo Confessore (prima domenica di giugno). Inoltre, vigono le festività tradizionali di [[Chiesa di San Sebastiano (Calangianus)|San Sebastiano]] (terza domenica di giugno) e, nel [[Santuario di Nostra Signora delle Grazie (Calangianus)|santuario della Vergine delle Grazie]], le ricorrenze alla [[Santuario di Nostra Signora delle Grazie (Calangianus)|Madonna delle Grazie]] (terza domenica di aprile), a Santa Lucia (festa tradizionale, seconda domenica di maggio) ed a San Paolo Eremita (santo dapprima titolare dell'antica chiesa ubicata ove situa l'attuale santuario, organizzata la prima domenica di settembre).<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2015/04/22/news/calangianus-weekend-di-feste-campestri-1.11286899|titolo=Calangianus, weekend di feste campestri. |
La [[Chiesa di Santa Giusta (Calangianus)|chiesa di Santa Giusta]] è stata consacrata al culto cattolico e dedicata alla martire di Cagliari il 19 settembre 1738, la cui ricorrenza è il 14 maggio. Inoltre, a partire dalla terza domenica di settembre si festeggiano per tre giorni le ricorrenze popolari dei santi [[Isidoro l'Agricoltore|Isidoro]], [[Lorenzo da Brindisi|Lorenzo]] (i quali affondano le loro radici in età spagnola) e [[Francesco d'Assisi|Francesco]] (prima ricorrenza nel 1930).<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2015/09/16/news/quattro-giorni-di-grande-festa-per-celebrare-i-santi-patroni-1.12105592|titolo=Quattro giorni di grande festa per celebrare i Santi Patroni|sito=la Nuova Sardegna|data=16 settembre 2015|accesso=10 giugno 2016}}</ref> Il 26 luglio si festeggia la ricorrenza alla compatrona [[Anna (madre di Maria)|Sant'Anna]], nella [[Chiesa di Sant'Anna (Calangianus)|chiesa ad essa dedicata]], edificata nel centro storico di Calangianus nel [[1665]].<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2015/07/25/news/ritornano-le-celebrazioni-per-sant-anna-1.11835293|titolo=Ritornano le celebrazioni per Sant’Anna - Cronaca - la Nuova Sardegna|data=25 luglio 2015|accesso=14 settembre 2016}}</ref> In aprile si svolge la festa di Santa Caterina nell'omonima chiesa<ref>{{Cita web|url=http://www.eventiesagre.it/Eventi_Feste/21096347_Festa+Di+Santa+Caterina.html|titolo=Eventi Feste. Festa Di Santa Caterina 25/04/2014 - 25/04/2014 - Calangianus(OT), Sardegna|accesso=10 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808104433/http://www.eventiesagre.it/Eventi_Feste/21096347_Festa+Di+Santa+Caterina.html|urlmorto=sì}}</ref> ed a giugno si festeggia, sempre nel [[San Leonardo (Calangianus)|santuario ad esso intitolato]], la ricorrenza a San Leonardo Confessore (prima domenica di giugno). Inoltre, vigono le festività tradizionali di [[Chiesa di San Sebastiano (Calangianus)|San Sebastiano]] (terza domenica di giugno) e, nel [[Santuario di Nostra Signora delle Grazie (Calangianus)|santuario della Vergine delle Grazie]], le ricorrenze alla [[Santuario di Nostra Signora delle Grazie (Calangianus)|Madonna delle Grazie]] (terza domenica di aprile), a Santa Lucia (festa tradizionale, seconda domenica di maggio) ed a San Paolo Eremita (santo dapprima titolare dell'antica chiesa ubicata ove situa l'attuale santuario, organizzata la prima domenica di settembre).<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2015/04/22/news/calangianus-weekend-di-feste-campestri-1.11286899|titolo=Calangianus, weekend di feste campestri.|sito=la Nuova Sardegna|data=22 aprile 2015|accesso=10 giugno 2016|dataarchivio=1 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160701215638/http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2015/04/22/news/calangianus-weekend-di-feste-campestri-1.11286899|urlmorto=sì}}</ref> |
||
== Cultura == |
== Cultura == |
||
Riga 318: | Riga 317: | ||
[[File:Museo del Sughero - Calangianus - 1.jpg|miniatura|Ingresso al Museo del Sughero]]Il Museo del sughero di Calangianus, in via San Francesco 4, si trova all'interno del [[Convento dei Cappuccini (Calangianus)|convento settecentesco]]. Edificato in due piani, possiede una ricca esposizione che descrive le attività e i prodotti principali della capitale del sughero. Ampia è la spiegazione, attraverso filmati ed attività dal vivo, riguardante ogni passo della lavorazione del sughero. Lo staff del museo organizza, ogni anno, la "Giornata del Tappo di Sughero".<ref name="B">{{Cita news|url= http://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2017/06/22/news/giornata-del-tappo-viaggio-tra-sughero-musica-e-tradizioni-1.15525668 |titolo=Giornata del Tappo: viaggio tra sughero, musica e tradizioni |pubblicazione=la Nuova Sardegna|data=22 giugno 2017|accesso=3 luglio 2017}}</ref><ref>{{YouTube|autore= Gian Carlo Deligios |data= 3 maggio 2013 |titolo= Museo del Sughero - Calangianus|accesso= 31 agosto 2016 |id=_tSWTnlVoY0}}</ref> |
[[File:Museo del Sughero - Calangianus - 1.jpg|miniatura|Ingresso al Museo del Sughero]]Il Museo del sughero di Calangianus, in via San Francesco 4, si trova all'interno del [[Convento dei Cappuccini (Calangianus)|convento settecentesco]]. Edificato in due piani, possiede una ricca esposizione che descrive le attività e i prodotti principali della capitale del sughero. Ampia è la spiegazione, attraverso filmati ed attività dal vivo, riguardante ogni passo della lavorazione del sughero. Lo staff del museo organizza, ogni anno, la "Giornata del Tappo di Sughero".<ref name="B">{{Cita news|url= http://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2017/06/22/news/giornata-del-tappo-viaggio-tra-sughero-musica-e-tradizioni-1.15525668 |titolo=Giornata del Tappo: viaggio tra sughero, musica e tradizioni |pubblicazione=la Nuova Sardegna|data=22 giugno 2017|accesso=3 luglio 2017}}</ref><ref>{{YouTube|autore= Gian Carlo Deligios |data= 3 maggio 2013 |titolo= Museo del Sughero - Calangianus|accesso= 31 agosto 2016 |id=_tSWTnlVoY0}}</ref> |
||
Il Museo diocesano di arte sacra si trova all'interno dell'[[Oratorio di Nostra Signora del Rosario (Calangianus)|oratorio di Nostra Signora del Rosario]], in via Rosario. Possiede una ricca e caratteristica collezione d'arte sacra datata dal XVI al XVIII secolo, nonché un notevole patrimonio artistico donato da [[Bonaventura da Calangianus|Padre Bonaventura]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=22605&v=2&c=2487&c1=2130&visb=&t=1|titolo=Sardegna Cultura - Luoghi della cultura - Musei|accesso=31 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2013/05/29/news/folla-di-visitatori-al-museo-diocesano-di-arte-sacra-1.7160281|titolo=Folla di visitatori al Museo Diocesano di Arte Sacra di Calangianus - La Nuova Sardegna}}</ref> |
Il Museo diocesano di arte sacra si trova all'interno dell'[[Oratorio di Nostra Signora del Rosario (Calangianus)|oratorio di Nostra Signora del Rosario]], in via Rosario. Possiede una ricca e caratteristica collezione d'arte sacra datata dal XVI al XVIII secolo, nonché un notevole patrimonio artistico donato da [[Bonaventura da Calangianus|Padre Bonaventura]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=22605&v=2&c=2487&c1=2130&visb=&t=1|titolo=Sardegna Cultura - Luoghi della cultura - Musei|accesso=31 agosto 2016|dataarchivio=6 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160806031835/http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=22605&v=2&c=2487&c1=2130&visb=&t=1|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2013/05/29/news/folla-di-visitatori-al-museo-diocesano-di-arte-sacra-1.7160281|titolo=Folla di visitatori al Museo Diocesano di Arte Sacra di Calangianus - La Nuova Sardegna}}</ref> |
||
=== Media === |
=== Media === |
||
Riga 330: | Riga 329: | ||
=== Arte === |
=== Arte === |
||
Calangianus è il fulcro in [[Sardegna]] e in [[Italia]] della lavorazione del [[sughero]] sotto forma artistica di [[murale]]s, stampe, quadri e oggettistica, nonché principale fornitore delle botteghe regionali e italiane e di noti artisti.<ref>{{Cita web|url=http://www.amorimcorkitalia.com/media/artedelsughero-321.pdf|titolo=Arte del sughero}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2016/03/04/olbia-arte-e-sughero-ecco-i-contributi-26.html|titolo=Arte e sughero, ecco i contributi - La Nuova Sardegna|accesso=13 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.galluranews.org/calangianus-arte-sughero-paese-del-sughero-diventa-cantiere-anche-opere-col-prezioso-oro-morbido/|titolo=Calangianus, "Arte e Sughero", il paese del sughero diventa cantiere anche di opere col prezioso "oro morbido". {{!}}|accesso=13 settembre 2016}}</ref> |
Calangianus è il fulcro in [[Sardegna]] e in [[Italia]] della lavorazione del [[sughero]] sotto forma artistica di [[murale]]s, stampe, quadri e oggettistica, nonché principale fornitore delle botteghe regionali e italiane e di noti artisti.<ref>{{Cita web|url=http://www.amorimcorkitalia.com/media/artedelsughero-321.pdf|titolo=Arte del sughero|accesso=13 settembre 2016|dataarchivio=12 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161012024056/http://www.amorimcorkitalia.com/media/artedelsughero-321.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2016/03/04/olbia-arte-e-sughero-ecco-i-contributi-26.html|titolo=Arte e sughero, ecco i contributi - La Nuova Sardegna|accesso=13 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.galluranews.org/calangianus-arte-sughero-paese-del-sughero-diventa-cantiere-anche-opere-col-prezioso-oro-morbido/|titolo=Calangianus, "Arte e Sughero", il paese del sughero diventa cantiere anche di opere col prezioso "oro morbido". {{!}}|accesso=13 settembre 2016}}</ref> |
||
Dal 2015 è organizzato a Calangianus il concorso di Poesia Sarda "Caragnani", che vede annualmente più di 50 partecipazioni e un ampio interesse di pubblico a livello locale.<ref>{{Cita web|url=http://www.luigiladu.it/notizie/notizie214.htm|titolo=Calangianus - Premio di poesia Gallurese "Caragnani"|accesso=31 agosto 2016}}</ref> |
Dal 2015 è organizzato a Calangianus il concorso di Poesia Sarda "Caragnani", che vede annualmente più di 50 partecipazioni e un ampio interesse di pubblico a livello locale.<ref>{{Cita web|url=http://www.luigiladu.it/notizie/notizie214.htm|titolo=Calangianus - Premio di poesia Gallurese "Caragnani"|accesso=31 agosto 2016}}</ref> |
||
=== Teatro === |
=== Teatro === |
||
Opera a Calangianus l'Associazione Teatrale La Cunfaffa, associazione di [[commedia]] importante in [[Sardegna]] che espone i propri atti prevalentemente in [[lingua gallurese]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2006/06/13/SE1PO_SE105.html|titolo=Calangianus, un |
Opera a Calangianus l'Associazione Teatrale La Cunfaffa, associazione di [[commedia]] importante in [[Sardegna]] che espone i propri atti prevalentemente in [[lingua gallurese]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2006/06/13/SE1PO_SE105.html|titolo=Calangianus, un DVD in gallurese con «Il meglio della Cunfaffa» - La Nuova Sardegna|accesso=13 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2001/10/31/SE105.html|titolo=CALANGIANUS La|accesso=13 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> |
||
Affiancato all'Auditorium dell'ex convento, accessibile dal portico dello stesso, vi è un suggestivo anfiteatro granitico edificato assieme alla struttura religiosa. |
Affiancato all'Auditorium dell'ex convento, accessibile dal portico dello stesso, vi è un suggestivo anfiteatro granitico edificato assieme alla struttura religiosa. |
||
Riga 352: | Riga 351: | ||
=== Urbanistica === |
=== Urbanistica === |
||
{{Vedi anche|Urbanistica di Calangianus}} |
{{Vedi anche|Urbanistica di Calangianus}} |
||
[[File:Foto dall'alto del rione Lu Pinu, Calangianus.jpg|miniatura|Il rione Lu Pinu visto dal monte di Monti Alcu.|sinistra]]In seguito al rapido sviluppo verificatosi nei decenni, Calangianus non si poté espandere seguendo l'urbanistica del centro e venne espanso lungo le strade per Luras e Telti.<ref name=":15" /> Dopo i primi decenni del Novecento, è una questione di anni la nascita degli attuali quartieri calangianesi. Calangianus è suddivisa storicamente in diversi rioni e quartieri storici. I quartieri attuali di Lu Rizzatu, La Rampa, Luccareddha e La Carrera Longa<ref>Ogni suddivisione storica è a Calangianus contrassegnata, nei punti rilevanti, da una targa in bronzo, sulla quale vi è inciso il nome del rione e l'ubicazione nel centro.</ref> costituiscono il [[centro storico]] del paese, caratterizzato da antichi edifici completamente granitici e palazzi storici quali il [[Palazzo Corda]] e Lu [[Palazzu Mannu]], oltre al complesso religioso di Santa Giusta, risalente al Cinquecento. Il centro storico di Calangianus rappresenta uno dei massimi esempi di architettura gallurese, caratterizzato appunto da palazzotti granitici collegati tra loro da strette e irregolari strade, anch'esse granitiche.<ref name=":15" /> Si riscontra una qualificata presenza di edifici e manufatti di pregevole fattura architettonica ed edilizia, costituiti da palazzetti gentilizi e signorili di tipo urbano e alcuni esempi di case a corte. Gli edifici si sviluppano attorno ad uno spazio chiuso su uno o due livelli, che affacciano su un cortile interno pavimentato. All'esterno sono preceduti da un portale d'ingresso a volte monumentale, che doveva consentire l'ingresso dei tipici carri a buoi sardi. Tuttavia, Calangianus non è caratterizzato da un'ampia architettura di età giudicale, a causa dell'arduo periodo che passò la comunità calangianese fino all'avvento dell'economia del sughero. Il centro storico di Calangianus è un'area di notevole interesse pubblico, vincolata ai sensi degli articoli 136, 137, 157 del [[decreto legislativo]] 42/2004 sui beni culturali.<ref name=":15" /><ref name=":85" /><ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnageoportale.it/webgis2/sardegnamappe/?map=ppr2006|titolo=SardegnaMappe|accesso=20 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/04042dl.htm|titolo=Dlgs 42/04|accesso=20 settembre 2016}}</ref>{{Galleria |
[[File:Foto dall'alto del rione Lu Pinu, Calangianus.jpg|miniatura|Il rione Lu Pinu visto dal monte di Monti Alcu.|sinistra]]In seguito al rapido sviluppo verificatosi nei decenni, Calangianus non si poté espandere seguendo l'urbanistica del centro e venne espanso lungo le strade per Luras e Telti.<ref name=":15" /> Dopo i primi decenni del Novecento, è una questione di anni la nascita degli attuali quartieri calangianesi. Calangianus è suddivisa storicamente in diversi rioni e quartieri storici. I quartieri attuali di Lu Rizzatu, La Rampa, Luccareddha e La Carrera Longa<ref>Ogni suddivisione storica è a Calangianus contrassegnata, nei punti rilevanti, da una targa in bronzo, sulla quale vi è inciso il nome del rione e l'ubicazione nel centro.</ref> costituiscono il [[centro storico]] del paese, caratterizzato da antichi edifici completamente granitici e palazzi storici quali il [[Palazzo Corda]] e Lu [[Palazzu Mannu]], oltre al complesso religioso di Santa Giusta, risalente al Cinquecento. Il centro storico di Calangianus rappresenta uno dei massimi esempi di architettura gallurese, caratterizzato appunto da palazzotti granitici collegati tra loro da strette e irregolari strade, anch'esse granitiche.<ref name=":15" /> Si riscontra una qualificata presenza di edifici e manufatti di pregevole fattura architettonica ed edilizia, costituiti da palazzetti gentilizi e signorili di tipo urbano e alcuni esempi di case a corte. Gli edifici si sviluppano attorno ad uno spazio chiuso su uno o due livelli, che affacciano su un cortile interno pavimentato. All'esterno sono preceduti da un portale d'ingresso a volte monumentale, che doveva consentire l'ingresso dei tipici carri a buoi sardi. Tuttavia, Calangianus non è caratterizzato da un'ampia architettura di età giudicale, a causa dell'arduo periodo che passò la comunità calangianese fino all'avvento dell'economia del sughero. Il centro storico di Calangianus è un'area di notevole interesse pubblico, vincolata ai sensi degli articoli 136, 137, 157 del [[decreto legislativo]] 42/2004 sui beni culturali.<ref name=":15" /><ref name=":85" /><ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnageoportale.it/webgis2/sardegnamappe/?map=ppr2006|titolo=SardegnaMappe|accesso=20 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/04042dl.htm|titolo=Dlgs 42/04|accesso=20 settembre 2016|dataarchivio=8 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160908020835/http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/04042dl.htm|urlmorto=sì}}</ref>{{Galleria |
||
| larghezza = 200 |
| larghezza = 200 |
||
| titolo = Evoluzione urbana di Calangianus |
| titolo = Evoluzione urbana di Calangianus |
||
Riga 390: | Riga 389: | ||
Calangianus dal 1979 è entrato a far parte della lista dei cento [[Comune (Italia)|comuni]] più industrializzati d'[[Italia]], per i meriti unici conseguiti in campo [[Economia|economico]] ed [[industria]]le. Il primo Rapporto del [[Censis|Cen.S.I.S.]] sulla situazione sociale della [[Sardegna]] l'ha classificata tra i 128 comuni verdi d'Italia a crescita integrata.<ref name=":0">{{Cita|Brigaglia|p. 43|titolo=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna A-D}}.</ref> |
Calangianus dal 1979 è entrato a far parte della lista dei cento [[Comune (Italia)|comuni]] più industrializzati d'[[Italia]], per i meriti unici conseguiti in campo [[Economia|economico]] ed [[industria]]le. Il primo Rapporto del [[Censis|Cen.S.I.S.]] sulla situazione sociale della [[Sardegna]] l'ha classificata tra i 128 comuni verdi d'Italia a crescita integrata.<ref name=":0">{{Cita|Brigaglia|p. 43|titolo=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna A-D}}.</ref> |
||
⚫ | È il maggiore centro italiano per l'estrazione e la lavorazione del [[sughero]], il cui progresso costituisce una delle principali fonti di ricchezza sostenibile della regione. L'Italia rappresenta, a livello europeo, il terzo produttore di sughero con {{formatnum:155000}} quintali annui di estrazione, di cui {{formatnum:140000}} in [[Sardegna]], a loro volta spartiti in {{formatnum:100000}} quintali a Calangianus. La lavorazione del sughero a Calangianus è un'attività che trova origine ai primi anni dell'Ottocento, quando alcuni imprenditori francesi si stabilirono in paese trasformando le fitte sugherete dell'Alta Gallura in un'enorme fonte di ricchezza sostenibile tanto da divenire una delle principali fonte di sostentamento per l'intera popolazione. Intere generazioni si sono mosse dal principio nell'estrazione e nella lavorazione del sughero. Tra queste, rilevante è l'attività della famiglia Deidda, storica dinastia di industriali, che aprì secondo gli storici la prima industria del sughero del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]],<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2007/08/01/SE1PO_SE103.html|titolo=L'azienda Salvatore Deidda, una dinastia del sughero - La Nuova Sardegna|pubblicazione=Archivio - La Nuova Sardegna|accesso=8 ottobre 2016|dataarchivio=9 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161009160443/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2007/08/01/SE1PO_SE103.html|urlmorto=sì}}</ref> mentre il primo sugherificio di Calangianus venne fondato dai Corda nel 1854.<ref name=":10">{{Cita libro|autore=Gavino Minutti|titolo=Calangianus: le grandi dinastie del sughero}}</ref> Importante è stata ed è tuttora l'attività dei Tamponi, noti "Malgadda".<ref>{{Cita web|url=https://gavinominutti.blogspot.it/2014/04/le-dinastie-del-sughero-1.html|titolo=LE DINASTIE DEL SUGHERO (1)|sito=gavinominutti.blogspot.it|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> Questa attività non si è persa nei secoli e ha portato il paese gallurese ai massimi livelli in campo nazionale e internazionale. Nel [[1987]] Calangianus divenne uno dei "Cento comuni della Piccola Grande Italia", la lista dei 100 comuni più industrializzati della penisola.<ref>{{Cita web|url=http://www.sanageb.it/public/archivio/Sughero.pdf|titolo=Sughero|data=4 dicembre 2016|formato=PDF|urlmorto=sì|accesso=4 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160812014252/http://www.sanageb.it/public/archivio/Sughero.pdf}}</ref> Calangianus conta nel [[1992]] un numero pari a 111 imprese dedite alla lavorazione di cui, nel [[2012]], conta 48 sugherifici.<ref name=":03" /><ref>{{Cita web|url=http://www.osservatoriodistretti.org/node/51/dati-qualitativi|titolo=Distretto Industriale del sughero di Calangianus - Tempio Pausania {{!}} Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani|accesso=8 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160630184314/http://www.osservatoriodistretti.org/node/51/dati-qualitativi|urlmorto=sì}}</ref> Calangianus ha, nel 2007, aderito a Retecork, la Rete europea dei territori sugherieri. Nella cittadina, incaricata alla vicepresidenza dell'associazione,<ref>{{Cita news|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2013/06/01/news/calangianus-rilancia-in-portogallo-il-progetto-della-fiera-del-sughero-1.7179592 |titolo= Calangianus rilancia in Portogallo il progetto della fiera del sughero |pubblicazione=la Nuova Sardegna|data=1º giugno 2013|accesso=21 maggio 2017}}</ref> si trova la sede di Retecork Italia.<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2014/11/13/news/a-calangianus-la-sede-di-retecork-italia-1.10301781|titolo=A Calangianus la sede di Retecork Italia - Cronaca - la Nuova Sardegna|sito=la Nuova Sardegna|data=13 novembre 2014|accesso=10 giugno 2016}}</ref> Grazie alla presenza a Calangianus della sede dell'associazione, altri paesi limitrofi hanno potuto aderire come comuni promontori e beneficiare della rete europea che collega i territori sugherieri principali del continente.<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2014/11/22/news/retecork-patto-tra-4-comuni-1.10360403|titolo=Retecork, patto tra 4 comuni |sito=la Nuova Sardegna|data=22 novembre 2014|accesso=10 giugno 2016}}</ref> In particolare, la multinazionale Molinas Group, oltre al campo del sughero (nel quale dà lavoro a oltre {{formatnum:1000}} operai grazie alle sedi a Calangianus, [[Tempio Pausania]], [[Verona]], [[Germania]], [[Portogallo]], [[Francia]] e [[Argentina]]), si dedica anche al turismo. L'industria del distretto di Calangianus e Tempio Pausania può vantare, nell'ambito, un primato di numeri in [[Europa]] secondo solo alle multinazionali portoghesi.<ref name=":1122" />[[File:Sughero TempioPausania.jpg|miniatura|Una tipica sughereta]] |
||
È il maggiore centro italiano per l'estrazione e la lavorazione del [[sughero]], il cui progresso costituisce una delle principali fonti di ricchezza sostenibile della regione. L'Italia rappresenta, a livello europeo, il terzo produttore di sughero con {{formatnum:155000}} quintali annui di estrazione, di cui {{formatnum:140000}} in [[Sardegna]], a loro volta spartiti in {{formatnum:100000}} quintali a Calangianus. |
|||
⚫ | La lavorazione del sughero a Calangianus è un'attività che trova origine ai primi anni dell'Ottocento, quando alcuni imprenditori francesi si stabilirono in paese trasformando le fitte sugherete dell'Alta Gallura in un'enorme fonte di ricchezza sostenibile tanto da divenire una delle principali fonte di sostentamento per l'intera popolazione. Intere generazioni si sono mosse dal principio nell'estrazione e nella lavorazione del sughero. Tra queste, rilevante è l'attività della famiglia Deidda, storica dinastia di industriali, che aprì secondo gli storici la prima industria del sughero del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]],<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2007/08/01/SE1PO_SE103.html|titolo=L'azienda Salvatore Deidda, una dinastia del sughero - La Nuova Sardegna|pubblicazione=Archivio - La Nuova Sardegna|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> mentre il primo sugherificio di Calangianus venne fondato dai Corda nel 1854.<ref name=":10">{{Cita libro|autore=Gavino Minutti|titolo=Calangianus: le grandi dinastie del sughero}}</ref> Importante è stata ed è tuttora l'attività dei Tamponi, noti "Malgadda".<ref>{{Cita web|url=https://gavinominutti.blogspot.it/2014/04/le-dinastie-del-sughero-1.html|titolo=LE DINASTIE DEL SUGHERO (1)|sito=gavinominutti.blogspot.it|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> Questa attività non si è persa nei secoli e ha portato il paese gallurese ai massimi livelli in campo nazionale e internazionale. Nel [[1987]] Calangianus divenne uno dei "Cento comuni della Piccola Grande Italia", la lista dei 100 comuni più industrializzati della penisola.<ref>{{Cita web|url=http://www.sanageb.it/public/archivio/Sughero.pdf|titolo=Sughero|data=4 dicembre 2016|formato=PDF|urlmorto=sì|accesso=4 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160812014252/http://www.sanageb.it/public/archivio/Sughero.pdf}}</ref> Calangianus conta nel [[1992]] un numero pari a 111 imprese dedite alla lavorazione di cui, nel [[2012]], conta 48 sugherifici.<ref name=":03"/><ref>{{Cita web|url=http://www.osservatoriodistretti.org/node/51/dati-qualitativi|titolo=Distretto Industriale del sughero di Calangianus - Tempio Pausania {{!}} Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani|accesso=8 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160630184314/http://www.osservatoriodistretti.org/node/51/dati-qualitativi|urlmorto=sì}}</ref> Calangianus ha, nel 2007, aderito a Retecork, la Rete europea dei territori sugherieri. Nella cittadina, incaricata alla vicepresidenza dell'associazione,<ref>{{Cita news|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2013/06/01/news/calangianus-rilancia-in-portogallo-il-progetto-della-fiera-del-sughero-1.7179592 |titolo= Calangianus rilancia in Portogallo il progetto della fiera del sughero |pubblicazione=la Nuova Sardegna|data=1º giugno 2013|accesso=21 maggio 2017}}</ref> si trova la sede di Retecork Italia.<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2014/11/13/news/a-calangianus-la-sede-di-retecork-italia-1.10301781|titolo=A Calangianus la sede di Retecork Italia - Cronaca - la Nuova Sardegna|sito=la Nuova Sardegna|data=13 novembre 2014|accesso=10 giugno 2016}}</ref> Grazie alla presenza a Calangianus della sede dell'associazione, altri paesi limitrofi hanno potuto aderire come comuni promontori e beneficiare della rete europea che collega i territori sugherieri principali del continente.<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2014/11/22/news/retecork-patto-tra-4-comuni-1.10360403|titolo=Retecork, patto tra 4 comuni |sito=la Nuova Sardegna|data=22 novembre 2014|accesso=10 giugno 2016}}</ref> |
||
[[File:Sughero TempioPausania.jpg|miniatura|Una tipica sughereta]] |
|||
Rilevante è la produzione di granito (costituente principale dell'ossatura geologica dell'agro di Calangianus), molto diffusa in tutta la [[Gallura]], nella quale si concentra la maggiore produzione regionale di granito. Il bacino di cave granitiche di Calangianus conta 40 unità produttive, incentrato maggiormente sulla produzione più che sul mercato.<ref name=":03"/> |
Rilevante è la produzione di granito (costituente principale dell'ossatura geologica dell'agro di Calangianus), molto diffusa in tutta la [[Gallura]], nella quale si concentra la maggiore produzione regionale di granito. Il bacino di cave granitiche di Calangianus conta 40 unità produttive, incentrato maggiormente sulla produzione più che sul mercato.<ref name=":03"/> |
||
Nel [[1999]] viene fondata a Calangianus l'azienda Plastwood, società che produce e commercializza particolari giocattoli magnetici per bambini di tutte le età, in seguito alla concessione sotto licenza di Claudio Vicentelli, fondatore della [[Geomag]]. La Plastwood è famosa per essere stata la prima azienda al mondo ad aver creato e sviluppato il gioco di costruzioni magnetiche, insediata nel Toy Building di [[New York]] e diventata presto una delle dieci principali aziende italiane produttrici di giocattoli.<ref name=":04" /> Nonostante la crisi, la società ha continuato a ottenere diversi riconoscimenti (tra cui “Giocattolo dell’anno” alla fiera di Mosca nel [[2010]]) e a lanciare nuovi prodotti nel mercato di [[Norimberga]], [[Slovenia]] e nel resto d’[[Europa]], facendo rinascere la nuova Plastwood Italia [[Società a responsabilità limitata|s.r.l.]] dalle ceneri della vecchia Plastwood.<ref name="A" /> |
Nel [[1999]] viene fondata a Calangianus l'azienda Plastwood, società che produce e commercializza particolari giocattoli magnetici per bambini di tutte le età, in seguito alla concessione sotto licenza di Claudio Vicentelli, fondatore della [[Geomag]]. La Plastwood è famosa per essere stata la prima azienda al mondo ad aver creato e sviluppato il gioco di costruzioni magnetiche, insediata nel Toy Building di [[New York]] e diventata presto una delle dieci principali aziende italiane produttrici di giocattoli.<ref name=":04" /> Nonostante la crisi, la società ha continuato a ottenere diversi riconoscimenti (tra cui “Giocattolo dell’anno” alla fiera di Mosca nel [[2010]]) e a lanciare nuovi prodotti nel mercato di [[Norimberga]], [[Slovenia]] e nel resto d’[[Europa]], facendo rinascere la nuova Plastwood Italia [[Società a responsabilità limitata|s.r.l.]] dalle ceneri della vecchia Plastwood.<ref name="A" /> |
||
Sviluppata anche l'industria del legno, orientata principalmente alla produzione di infissi e mobili, dei quali i principali produttori sono i fratelli Di Pellegrini.<ref>{{Cita web|url=http://www.dipellegrini.it/storia|titolo=Fratelli Di Pellegrini |
Sviluppata anche l'industria del legno, orientata principalmente alla produzione di infissi e mobili, dei quali i principali produttori sono i fratelli Di Pellegrini.<ref>{{Cita web|url=http://www.dipellegrini.it/storia|titolo=Fratelli Di Pellegrini|accesso=20 giugno 2017|dataarchivio=13 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170213115154/http://www.dipellegrini.it/storia|urlmorto=sì}}</ref> |
||
=== Turismo === |
=== Turismo === |
||
La cittadina è posta al centro del [[Parco del Limbara|parco regionale del Limbara]], caratterizzata da un importante [[Agriturismo|turismo rurale]].<ref name=": |
La cittadina è posta al centro del [[Parco del Limbara|parco regionale del Limbara]], caratterizzata da un importante [[Agriturismo|turismo rurale]].<ref name=":8" /> |
||
<ref name=":03"/> |
|||
Sono presenti a Calangianus diverse associazioni turistico-culturali che, attraverso eventi ed escursioni varie, accolgono annualmente nella cittadina migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo.<ref name=":8" /> |
|||
Attraverso un progetto promosso dall'unione dei comuni dell'Alta Gallura, ogni punto chiave dell'architettura e della storia di Calangianus è accompagnato da un itinerario culturale nel quale è spiegato, in lingua italiana e inglese, il contesto storico e culturale del monumento o della località in questione.<ref name=":8" /> |
Attraverso un progetto promosso dall'unione dei comuni dell'Alta Gallura, ogni punto chiave dell'architettura e della storia di Calangianus è accompagnato da un itinerario culturale nel quale è spiegato, in lingua italiana e inglese, il contesto storico e culturale del monumento o della località in questione.<ref name=":8" /> |
||
Riga 426: | Riga 421: | ||
=== Mobilità urbana === |
=== Mobilità urbana === |
||
Sul territorio di Calangianus il trasporto pubblico è effettuato da [[ARST]].<ref>{{Cita web|url=http://www.arstspa.info/602.pdf|titolo=Autolinee ARST, itinerari Gallura}}</ref> |
Sul territorio di Calangianus, il trasporto pubblico è effettuato da [[ARST]].<ref>{{Cita web|url=http://www.arstspa.info/602.pdf|titolo=Autolinee ARST, itinerari Gallura}}</ref> |
||
== Amministrazione == |
== Amministrazione == |
||
Riga 443: | Riga 438: | ||
* {{Gemellaggio|Francia|Gensac-la-Pallue|1992}} |
* {{Gemellaggio|Francia|Gensac-la-Pallue|1992}} |
||
==== Gemellaggi |
==== Gemellaggi Auser ==== |
||
* {{Gemellaggio|Italia|Sesto Fiorentino|2001}}<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2001/05/11/SE106.html|titolo=Calangianus, un gemellaggio all'insegna della solidarietà - La Nuova Sardegna|sito=Archivio - La Nuova Sardegna|accesso=7 giugno 2016}}</ref> |
* {{Gemellaggio|Italia|Sesto Fiorentino|2001}}<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2001/05/11/SE106.html|titolo=Calangianus, un gemellaggio all'insegna della solidarietà - La Nuova Sardegna|sito=Archivio - La Nuova Sardegna|accesso=7 giugno 2016|dataarchivio=1 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160701061702/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2001/05/11/SE106.html|urlmorto=sì}}</ref> |
||
=== Altre informazioni amministrative === |
=== Altre informazioni amministrative === |
||
Riga 453: | Riga 448: | ||
== Sport == |
== Sport == |
||
[[File:US Calangianus 1905 - Serie D 1963-1964.jpg|miniatura|Formazione del [[FBC Calangianus 1905|Calangianus]] durante il campionato di [[Serie D 1963-1964]].]] |
[[File:US Calangianus 1905 - Serie D 1963-1964.jpg|miniatura|Formazione del [[FBC Calangianus 1905|Calangianus]] durante il campionato di [[Serie D 1963-1964]].]] |
||
Il benessere economico di Calangianus ha permesso uno sviluppo ottimale di attività sportive, luogo natale di società e soggetti affermati e riconosciuti a livello regionale e nazionale. Le due prime società sportive, di cui una ancora in attività, sono la C.S. Frassati<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Pietro Zannoni|titolo=C'era una volta la Frassati|rivista=Calangianus, Oggi & Ieri|volume=X|numero=19}}</ref> e la Società Ginnastica Limbara 1905, dalla quale nacque il [[Foot Ball Club Calangianus 1905]].<ref name=":1122"/> |
Il benessere economico di Calangianus ha permesso uno sviluppo ottimale di attività sportive, luogo natale di società e soggetti affermati e riconosciuti a livello regionale e nazionale. Le due prime società sportive della storia della cittadina, di cui una ancora in attività, sono la C.S. Frassati<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Pietro Zannoni|titolo=C'era una volta la Frassati|rivista=Calangianus, Oggi & Ieri|volume=X|numero=19}}</ref> e la Società Ginnastica Limbara 1905, dalla quale nacque il [[Foot Ball Club Calangianus 1905]].<ref name=":1122"/> |
||
Nel [[Calcio (sport)|calcio]] il [[Foot Ball Club |
Nel [[Calcio (sport)|calcio]] il [[Foot Ball Club Calangianus 1905]] milita nel campionato di [[Eccellenza Sardegna]]. Trattasi della terza squadra più antica dell'isola, nonché quella più titolata a livello regionale e con più presenze in [[Serie D]]. La A.S.D. Calangianese, nata nel [[1975]], milita in Seconda Categoria e la A.S.D. Karagnanj 013, nata nel [[2013]], ha militato nella Seconda Categoria Sardegna. |
||
⚫ | Il CSB Luchy Club Calangianus è la principale [[Squadra (sport)|associazione sportiva]] in [[Sardegna]] che si occupa di [[biliardo all'italiana]], organizzatrice del 25th World Championship 5 Pins Individual Open 2022, la venticinquesima edizione del campionato mondiale di [[biliardo all'italiana]] [[Internazionale 5 quilles|5 birilli]], tenutasi a Calangianus. Milita nel Campionato Italiano a squadre di Serie A.<ref>{{Cita web|url=http://www.fibis.it/fibis/attivita/csb/sardegna.pdf|titolo=Società sarde di biliardo|autore=Federazione italiana biliardo sportivo|accesso=23 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160820013940/http://www.fibis.it/fibis/attivita/csb/sardegna.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":2" /> |
||
⚫ | L'associazione ASD Shalom si occupa di [[badminton]] (disputa i circuiti di serie D nazionale e i circuiti di serie F e H regionale), nonché di attività sportiva per ragazzi diversamente abili, partecipando a manifestazioni regionali e organizzandone una nel mese di settembre. Si occupa anche di [[Pallacanestro|basket]], [[Fitness (sport)|jumping fitness]] e [[pallavolo]], arrivando a vincere nel 2002 i campionati nazionali allievi del [[Centro Sportivo Italiano|CSI]] e disputando annualmente i campionati principali regionali e nazionali. Lavora parallelamente a Calangianus e Luras, dopo l'annunciata fine delle attività nel 2013.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2002/07/10/SE105.html|titolo=VOLLEY A CALANGIANUS Gli allievi della Shalom campioni d'Italia - La Nuova Sardegna|sito=Archivio - La Nuova Sardegna|accesso=23 giugno 2016}}</ref> |
||
Il Gruppo Pugilistico Aurora, fondato il 13 ottobre 1970, è una delle società [[Pugilato|pugilistiche]] più titolate in [[Sardegna]].<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/sport/2016/04/14/news/calangianus-quattro-pugili-sul-ring-in-svizzera-1.13300536|titolo=Calangianus, quattro pugili sul ring in Svizzera - Sport - la Nuova Sardegna|sito=la Nuova Sardegna|data=14 aprile 2016|accesso=23 giugno 2016}}</ref> |
|||
⚫ | L'associazione ASD Shalom si occupa di [[badminton]] (disputa i circuiti di serie D nazionale e i circuiti di serie F e H regionale), nonché di attività sportiva per ragazzi diversamente abili, partecipando a manifestazioni regionali e organizzandone una nel mese di settembre. Si occupa anche di [[Pallacanestro|basket]], [[Fitness (sport)|jumping fitness]] e [[pallavolo]], arrivando a vincere nel 2002 i campionati nazionali allievi del [[Centro Sportivo Italiano|CSI]] e disputando annualmente i campionati principali regionali e nazionali. Lavora parallelamente a Calangianus e Luras, dopo l'annunciata fine delle attività nel 2013.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2002/07/10/SE105.html|titolo=VOLLEY A CALANGIANUS Gli allievi della Shalom campioni d'Italia - La Nuova Sardegna|sito=Archivio - La Nuova Sardegna|accesso=23 giugno 2016|dataarchivio=25 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160625141257/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2002/07/10/SE105.html|urlmorto=sì}}</ref> |
||
Il [[Tennis]] Club Calangianus milita nel campionato di Serie C e disputa i campionati regionali anche a livello giovanile.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionesarda.it/articolo/sport/2016/03/13/tennis_regionale_al_via_il_campionato_di_serie_c-4-478079.html|titolo=Tennis, in serie C "colpi" di Margine Rosso e Calangianus - Sport - L'Unione Sarda.it|sito=L'Unione Sarda.it|data=13 marzo 2016|accesso=23 giugno 2016}}</ref> |
Il [[Tennis]] Club Calangianus milita nel campionato di Serie C e disputa i campionati regionali anche a livello giovanile.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionesarda.it/articolo/sport/2016/03/13/tennis_regionale_al_via_il_campionato_di_serie_c-4-478079.html|titolo=Tennis, in serie C "colpi" di Margine Rosso e Calangianus - Sport - L'Unione Sarda.it|sito=L'Unione Sarda.it|data=13 marzo 2016|accesso=23 giugno 2016}}</ref> |
||
⚫ | Il CSB Luchy Club Calangianus si occupa di |
||
=== Impianti sportivi === |
=== Impianti sportivi === |
||
[[File:Nuovo stadio Signora Chiara di Calangianus.png|miniatura|Lo [[stadio Signora Chiara]].]] |
[[File:Nuovo stadio Signora Chiara di Calangianus.png|miniatura|Lo [[stadio Signora Chiara]].]] |
||
La struttura sportiva principale di Calangianus è lo [[Stadio Signora Chiara]], inaugurato il |
La struttura sportiva principale di Calangianus è lo [[Stadio Signora Chiara]], inaugurato il 1 novembre 1953.<ref>{{Cita web|url=https://www.olbia.it/calangianus-paese-in-festa-per-il-signora-chiara/|titolo=Calangianus: paese in festa per il Signora Chiara|autore=Laura Scarpellini|sito=Olbia.it|data=18 marzo 2019|accesso=27 novembre 2019}}</ref> Ospita le partite del [[Foot Ball Club Calangianus 1905]] ed è adattabile per attività polisportive. |
||
L'Expo Calangianus è una struttura polivalente utilizzata per incontri di arti marziali, pugilato e biliardo a livello regionale, nazionale ed internazionale.<ref name=":2" /><ref name=":18">{{Cita news|autore=Argentino Tellini|titolo=Boxe, a Calangianus l'incontro per il titolo Unione Europea dei pesi Gallo tra Zara e Perez|pubblicazione=L'Unione Sarda|data=23 agosto 2023|citazione=Ritorna la grande boxe in Sardegna. La sfida per il titolo Unione Europea dei pesi Gallo tra il sassarese Cristian Zara e lo spagnolo Sebastian Perez si svolgerà l'8 dicembre all'Expò di Calangianus, cittadina gallurese che vanta un'ottima tradizione pugilistica e sportiva. Lo ha reso noto ufficialmente l'Ebu.}}</ref> |
|||
I campi da [[tennis]] "Firuccia" sono omologati per la serie C.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionesarda.it/articolo/sport/2016/03/07/calangianus_campi_da_tennis_inidonei_per_la_gara_d_esordio-4-476023.html|titolo=Calangianus, campi da tennis inidonei per la gara d'esordio - Sport - L'Unione Sarda.it|data=7 marzo 2016|accesso=15 settembre 2016}}</ref> |
|||
La struttura della palestra comunale delle scuole medie è adattata da palazzetto dello sport, per [[calcio a 5]], [[calcio a 7]], [[Pallacanestro|basket]], [[pallavolo]], [[Getto del peso|lancio del peso]], [[salto in lungo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/02/27/calangianus_la_palestra_diventa_palazzetto_dello_sport-68-473056.html|titolo=Calangianus, la palestra diventa palazzetto dello sport - Cronaca - L'Unione Sarda.it|data=27 febbraio 2016|accesso=15 settembre 2016}}</ref> |
La struttura della palestra comunale delle scuole medie è adattata da palazzetto dello sport, per [[calcio a 5]], [[calcio a 7]], [[Pallacanestro|basket]], [[pallavolo]], [[Getto del peso|lancio del peso]], [[salto in lungo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/02/27/calangianus_la_palestra_diventa_palazzetto_dello_sport-68-473056.html|titolo=Calangianus, la palestra diventa palazzetto dello sport - Cronaca - L'Unione Sarda.it|data=27 febbraio 2016|accesso=15 settembre 2016}}</ref> |
||
=== Eventi sportivi === |
=== Eventi sportivi === |
||
Dal 2013 è organizzata nel padiglione fieristico di Calangianus una manifestazione dilettantistica di [[Pugilato|boxe]] a livello regionale. Nel 2016 si è disputata, in occasione di questa manifestazione, la fase finale del campionato regionale.<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/sport/2016/04/29/news/calangianus-domani-le-sfide-per-i-nazionali-1.13387733|titolo=Calangianus, domani le sfide per i nazionali - Sport - la Nuova Sardegna|sito=la Nuova Sardegna|data=29 aprile 2016|accesso=23 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2013/03/23/OL_58_04.html|titolo=Grande box a Calangianus, molte le sfide - La Nuova Sardegna|sito=Archivio - La Nuova Sardegna|accesso=23 giugno 2016}}</ref> |
|||
Dal [[2015]] è organizzato a settembre dal CSB Luchy Club il Meeting Open Città di Calangianus'', ''una rilevante manifestazione di [[biliardo]] a livello nazionale nella quale prendono parte importanti giocatori professionisti come [[Crocefisso Maggio]] e [[Salvatore Mannone]].<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2015/09/09/news/biliardo-salvatore-mannone-vince-l-open-di-calangianus-1.12065987|titolo=Biliardo, Salvatore Mannone vince l’Open di Calangianus |sito=la Nuova Sardegna|data=9 settembre 2015|accesso=23 giugno 2016}}</ref> |
Dal [[2015]] è organizzato a settembre dal CSB Luchy Club il Meeting Open Città di Calangianus'', ''una rilevante manifestazione di [[biliardo]] a livello nazionale nella quale prendono parte importanti giocatori professionisti come [[Crocefisso Maggio]] e [[Salvatore Mannone]].<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2015/09/09/news/biliardo-salvatore-mannone-vince-l-open-di-calangianus-1.12065987|titolo=Biliardo, Salvatore Mannone vince l’Open di Calangianus |sito=la Nuova Sardegna|data=9 settembre 2015|accesso=23 giugno 2016}}</ref> |
||
Calangianus è dal [[2004]] tappa del [[Rally di Sardegna|Rally Italia Sardegna]], gara automobilistica di [[rally]] valida come tappa italiana del [[Campionato del mondo rally|Campionato del mondo]] ed organizzata da suddetta stagione nel [[Provincia di Sassari|nord Sardegna]], con sedi centrali ad [[Olbia]] e [[Alghero]]. Inoltre, è stato o è sede della Coppa Martini - Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, del Rally Terra Sarda e del Rally Cross Country Baja Vermentino-Terre di Gallura. |
Calangianus è dal [[2004]] tappa del [[Rally di Sardegna|Rally Italia Sardegna]], gara automobilistica di [[rally]] valida come tappa italiana del [[Campionato del mondo rally|Campionato del mondo]] ed organizzata da suddetta stagione nel [[Provincia di Sassari|nord Sardegna]], con sedi centrali ad [[Olbia]] e [[Alghero]]. Inoltre, è stato o è sede della Coppa Martini - Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, del Rally Terra Sarda e del Rally Cross Country Baja Vermentino-Terre di Gallura. |
||
Dal 2018 è organizzata, nel mese di giugno, la Nord Legno Cup, un rilevante torneo calcistico giovanile a livello regionale.<ref>{{Cita web|url= |
Dal 2018 è organizzata, nel mese di giugno, la Nord Legno Cup, un rilevante torneo calcistico giovanile a livello regionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.olbiacalcio.com/news/giovanili/1536/l-olbia-si-aggiudica-la-nord-legno-cup|titolo=L'Olbia si aggiudica la Nord Legno Cup|data=17 giugno 2019|accesso=17 giugno 2019|dataarchivio=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617180650/http://www.olbiacalcio.com/news/giovanili/1536/l-olbia-si-aggiudica-la-nord-legno-cup|urlmorto=sì}}</ref> |
||
⚫ | Lo [[stadio Signora Chiara]] di Calangianus è dal [[2019]] una delle sedi principali del Torneo Mondiale Manlio Selis, torneo giovanile tra i più importanti in [[Europa]] per la categoria under 13.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2022/06/10/israele-palestina-bambini-social-goal-trofeo-selis-video|titolo=Israeliani e palestinesi al torneo Selis, i bambini fanno gol nella stessa squadra|autore3=Francesco Cosatti|sito=sport.sky.it|editore=Sky Sport|curatore=Sky Sport|citazione=[…] Da semplice torneo di calcio giovanile organizzato nel 1997 in memoria di “Manlio Selis”, è divenuta la più importante rassegna in Europa per la categoria, sotto l’egida di CONI, FIGC e FIFA. Il torneo ospita le formazioni under 13 di 32 realtà italiane ed estere. Tutte invitate in Gallura per un torneo considerato il Mundialito per club della categoria Esordienti. Tanti i campioni passati per il Selis: dai tre vicecampioni europei del Chelsea, Mount, Rice e James ad alcune stelle della serie A come Zaniolo o Audero. […]}}</ref> Calangianus ha ospitato, in occasione della manifestazione, [[Associazione Calcio Milan|AC Milan]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] (finaliste a Calangianus nell'edizione [[2021]]), [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], [[Liverpool Football Club|Liverpool]], [[OSK CSKA Sofia|CSKA Sofia]] e [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/altri-campionati/29-12-2021/toro-juve-gran-spolvero-selis-mundialito-tredicenni-piu-forti-430676203499.shtml|titolo=Torneo Selis: la finalissima a Calangianus sarà tra Juventus e Genoa|sito=La Gazzetta dello Sport |accesso=30 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.olbia.it/olbia-ecco-il-torneo-mondiale-manlio-selis-48-squadre-in-arrivo/|titolo=Olbia, ecco il torneo mondiale Manlio Selis: 48 squadre in arrivo!|autore=Olbia.it|citazione=Saranno ben 48 le squadre ai nastri di partenza del 23° World Tournament “Manlio Selis” – Le Coq Sportif Cup, in programma dal 29 maggio al 2 giugno nei comuni che, con la Regione Autonoma della Sardegna, patrocinano l’evento: Olbia, San Teodoro, Siniscola, Posada e Calangianus.}}</ref> |
||
Dal 20 al 25 settembre 2022 l'Expo Calangianus ha ospitato il 25th World Championship 5 Pins Individual Open, la venticinquesima edizione del campionato mondiale di [[biliardo all'italiana]] [[Internazionale 5 quilles|5 birilli]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.fibis.it/calangianus-2022/news/3049-verso-calangianus-2022-l%E2%80%99italia-capitale-mondiale-del-biliardo.html|titolo=VERSO CALANGIANUS 2022- L’ITALIA CAPITALE MONDIALE DEL BILIARDO|citazione=Cinque mesi dopo il secondo rinvio a causa dell’evolversi dell’emergenza sanitaria, il 25Th World Championship 5-Pins Individual Open si appresta a ripartire sempre da Calangianus. Inizia il conto alla rovescia verso il mondiale che porterà il biliardo internazionale in Sardegna, nella città della Gallura dal 10 al 25 settembre 2022.}}</ref> |
|||
⚫ | Lo [[stadio Signora Chiara]] di Calangianus è dal [[2019]] una delle sedi principali del Torneo Mondiale Manlio Selis, torneo giovanile tra i più importanti in [[Europa]] per la categoria under 13 |
||
L'8 dicembre 2023 l'Expo Calangianus ospiterà la finale per il titolo Unione Europea dei [[Pesi gallo|pesi Gallo]] tra i pugili Cristian Zara e Sebastian Perez.<ref name=":18" /><ref>{{Cita web|url=https://www.fpi.it/news/pro-boxe/16204-titolo-ue-gallo-l-8-dicembre-p-v-a-calangianus-la-sfida-zara-vs-perez.html|titolo=TITOLO UE GALLO: L'8 DICEMBRE P.V. A CALANGIANUS LA SFIDA ZARA VS PEREZ}}</ref> |
|||
== Note == |
== Note == |
||
Riga 531: | Riga 526: | ||
{{Calangianus}} |
{{Calangianus}} |
||
{{Comuni della provincia di Sassari}} |
{{Comuni della provincia di Sassari}} |
||
{{Controllo di autorità}} |
|||
{{Portale|Sardegna}} |
{{Portale|Sardegna}} |
||
Versione attuale delle 22:02, 30 set 2024
Calangianus comune | |
---|---|
(IT) Calangianus (SDN) Caragnàni (SC) Calanzànos | |
Vista parziale del panorama di Calangianus da località Siddaiu | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Sassari |
Amministrazione | |
Sindaco | Fabio Albieri (lista civica) dall'11-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 40°55′20″N 9°11′41″E |
Altitudine | 518 m s.l.m. |
Superficie | 126,35 km² |
Abitanti | 3 778[4] (31-3-2024) |
Densità | 29,9 ab./km² |
Frazioni | San Leonardo, Cantoniera Larai, Cantoniera Catala |
Comuni confinanti | Berchidda, Luras, Monti, Sant'Antonio di Gallura, Telti, Tempio Pausania |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 07023 |
Prefisso | 079 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 090021 |
Cod. catastale | B378 |
Targa | SS |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[5] |
Cl. climatica | zona D, 1 854 GG[6] |
Nome abitanti | (IT) calangianesi (SDN) caragnanesi (SC) calanzanesos |
Patrono | santa Giusta di Cagliari |
Giorno festivo | 14 maggio |
PIL | (PPA) 23.023 mln € |
PIL procapite | (PPA) 16300 €[1] |
Soprannome | Capitale del sughero.[2][3] |
Cartografia | |
Posizione del comune di Calangianus nella provincia di Sassari | |
Sito istituzionale | |
Calangianus (IPA: [kalanˈʤaːnus],[7] Caragnàni IPA: [karaˈɲanj] in gallurese, Calanzànos IPA: [kalanˈʣanos] in sardo[8]) è un comune italiano di 3 773 abitanti[4] della provincia di Sassari, in Sardegna.
Sorge su un altopiano granitico a 518 metri s.l.m. ai piedi del monte Limbara, secondo rilievo dell'isola per altitudine, in una conca circondata da vigneti e dalle tipiche sugherete della Gallura, regione storica della Sardegna.[9] L'area della cittadina di Calangianus risulta densamente abitata a partire dall'età del rame e, come testimoniano i ritrovamenti, in età romana.[10] Tuttavia, seppur l'origine dell'attuale centro abitato risalga all'Alto Medioevo,[11] la prima notizia certa sul borgo medievale risale al 1100, periodo nel quale i flussi migratori degli abitanti delle zone costiere dell'isola causati dalle incursioni piratesche degli arabi favorirono lo sviluppo delle curatorie interne del Giudicato di Gallura, del quale Calangianus divenne uno degli abitati principali.[12]
Sede di pretura e carcere mandamentale del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia,[13] periodo nel quale fu anche capitale del mandamento comprendente i centri vicini di Luras e Nuchis fino al 1927,[14] Calangianus è uno dei centri di riferimento della regione storica della Gallura, sede di attività industriali e società sportive rilevanti a livello nazionale: trattasi del principale centro italiano per la produzione, la lavorazione e l'esportazione del sughero, grazie alla quale fa parte, dal 1979, della lista dei 100 comuni più industrializzati d'Italia.[15]
In seguito alla soppressione della provincia Olbia-Tempio, sostituita dalla zona omogenea Olbia-Tempio nel 2016, Calangianus è tornato a far parte della provincia di Sassari.[16] Il 16 aprile 2021 Calangianus entra a far parte della provincia, in fase di attivazione, del Nord-Est Sardegna.[17]
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Calangianus sorge su una conca elevata 518 metri s.l.m. inclinata verso ovest, alle falde del monte Limbara, estesa tra quattro monti: Lu Casteddu, Casiddu, Gaspareddu e Lu Colbu.[18]
Il territorio comunale di Calangianus si estende in oltre 13 000 ettari, che ingloba dal nord parte del Lago Liscia e parte della strada provinciale 38 sulla quale si estende il territorio di San Leonardo (area rilevante per chirotterofauna). Degradando verso i massicci granitici di Muddetru e Laicheddu, l'agro calangianese si estende verso est fino alla valle Valentino e al monte La Eltica e verso ovest fino alle montagne di Monti Biancu, Monti di Deu e Punta Bandiera (punto più elevato del territorio comunale, a 1 336 metri s.l.m.), inglobando il versante orientale del monte Limbara. A nordest di Monti di Deu si estende la parte meridionale del centro abitato (lungo la strada statale 127 Settentrionale Sarda verso Olbia), il quale si chiude in parte settentrionale con l'area industriale (sulla strada statale 127 Settentrionale Sarda verso Tempio Pausania) che confluisce fino a Nuchis, ammontando la linea aerea di estensione della cittadina a circa 4 km. Il confine con il vicino paese di Luras è segnato dalla rotatoria sulla stessa strada provinciale 136 per Olbia. Il punto più basso corrisponde a 99 m s.l.m.[11][19]
Una piccola porzione del territorio comunale è riconducibile alla regione storica del Monteacuto. Trattasi di quei terreni demaniali ed ex demaniali, eredi dei terreni ademprivili di Silvas de intro, Baronia che in epoca spagnola e piemontese si estendeva da Erula fino a Loiri Porto San Paolo. In particolare trattasi di un territorio sottostante al limite che da Punta Balestrieri porta a Miriacheddu e prosegue lungo il fiume Zirulia/Taroni (all'epoca chiamato Riu de Silvas) fino al confine con Telti. Tra esse ad esempio Lu Rustu, Ambrogiu Mossa, Piras, Vena di Piras, Pedra Majore, Su caddalzu, Lu bugnu, Val di trau, La eltiga, Pisciotu, Buscinu, Cannuciu, Lu saltu, Cannisgioni, Monte Diana, ivi compresa la zona della chiesetta di Santa Caterina, dove vigeva il villaggio medievale di Sa pedra de Campos.
Idrologia
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio comunale di Calangianus comprende parte del lago Liscia meridionale e confina direttamente con la diga di Monti di Deu, situata in territorio di Tempio Pausania. L'idrografia principale di Calangianus è suddivisa in tre principali spartiacque (tre bacini idrogeologici divisi tra nord, sud-ovest e sud-est del territorio comunale), la cui densità di drenaggio è di 1,05.[11][20]
Il territorio comunale è attraversato da una moltitudine di canali e ruscelli, dei quali i principali sono denominati Manisfalata, Piatu, Gaddalzu, Badumela, Miriacheddu, Cuncata, San Paolo (principale affluente del Liscia), Pedralza e Barrottu (che attraversano l'intera parte meridionale dell'urbano), Padrongiano e Taroni, nei quali affluiscono canali che passano in paese.[11][20]
Geologia e morfologia
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio comunale di Calangianus fa parte del parco naturale regionale, caratterizzato da una morfologia prevalentemente collinare, ricco di ruscelli e formazioni granitiche. La sua vegetazione, tipicamente mediterranea, è dominata dalla presenza di querce da sughero, lecci, cisto e corbezzolo. In autunno i boschi si arricchiscono di varie specie di funghi. I dintorni sono ricchi di testimonianze archeologiche quali nuraghi e tombe dei giganti.[11][20]
Clima
[modifica | modifica wikitesto]Seppur localizzato ad una discreta altitudine, Calangianus è caratterizzato da un clima mediterraneo, con estati generalmente miti e inverni freschi, favorito da una distanza dal mare non elevata. Le precipitazioni nevose sono frequenti nell'arco di tempo tra dicembre e febbraio.[21]
Nella classificazione climatica dei comuni italiani Calangianus è collocato nella «zona D», con 1854 GG.[21]
Calangianus | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 9,1 | 9,4 | 11,5 | 14,4 | 18,6 | 22,6 | 26,1 | 26,0 | 23,0 | 18,0 | 13,6 | 10,1 | 9,5 | 14,8 | 24,9 | 18,2 | 16,9 |
T. media (°C) | 6,7 | 6,7 | 8,5 | 11,0 | 14,8 | 18,5 | 21,7 | 21,8 | 19,2 | 14,8 | 10,9 | 7,8 | 7,1 | 11,4 | 20,7 | 15,0 | 13,5 |
T. min. media (°C) | 4,4 | 4,1 | 5,6 | 7,7 | 11,0 | 14,5 | 17,4 | 17,7 | 15,4 | 11,7 | 8,3 | 5,6 | 4,7 | 8,1 | 16,5 | 11,8 | 10,3 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 14 | 8 | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 12 | 34 | 5 | 0 | 7 | 46 |
Precipitazioni (mm) | 73 | 84 | 76 | 57 | 42 | 28 | 11 | 20 | 40 | 81 | 102 | 106 | 263 | 175 | 59 | 223 | 720 |
Giorni di pioggia | 12 | 14 | 8 | 9 | 9 | 7 | 4 | 6 | 6 | 7 | 12 | 11 | 37 | 26 | 17 | 25 | 105 |
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Diverse sono le ipotesi sull'origine del nome di Calangianus. Le più accreditate sono le seguenti:
- Calangianus è identificata nell'oppidum di Calangiani o Calonianus.[10] Il toponimo deriverebbe in tal caso dalla divinità Giano. Il toponimo si sarebbe evoluto poi da Calanyano e Villa Calanyanus.[22]
- La forma Calangianus deriverebbe dal nome logudorese caragna, che contraddistingue una pianta (secondo alcuni è il nome antico della carota), da cui Caragnanus, cioè "luogo delle Caragne".[23]
- Il nome di Calangianus, secondo gli studi dello storico F. Corona (Calangianus. Monografia storica), deriverebbe da cala ’e granis, cioè “cala del granito”.[11]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Origini
[modifica | modifica wikitesto]Calangianus sorge su un'altura che dovette essere ideale per l'insediamento preistorico e protostorico: un elenco ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione registra 11 nuraghi e 2 tombe di giganti in agro di Calangianus. Le tombe dei giganti, di cui una perfettamente conservata, si trovano l'una presso il rio Santu Paulu, l'altra presso Pascaredda.[24] La presenza dell'uomo nuragico risale al 2000 a.C. e in epoca preistorica, in base ai numerosi ritrovamenti, risulta abitato già nell'età del rame.
Dopo la conquista della Sardegna da parte dei romani (238 a.C.), diversi resti rinvenuti a Calangianus confermano l'esistenza di villaggi già in quel periodo.[10]
Medioevo
[modifica | modifica wikitesto]Sono presenti resti di antiche abitazioni intorno alla chiesa diroccata di Santa Margherita, ove situata anticamente il centro abitato risalente all'Alto Medioevo, in seguito spostato in località Santa Justa.[11] Abbiamo riferimenti a Calangianus nel Basso Medioevo, provenienti dagli archivi vaticani: risale al 1162 una bolla di papa Alessandro III che affida alle cure del clero di San Lorenzo di Genova la «Capella Sancti Jacobi del Calegnano». Si colloca in questo periodo la fuga, verso Calangianus, del nucleo abitato presso San Giovanni sul Liscia. Su questa antichissima tradizione i calangianesi considerano loro quella lontana chiesetta campestre (a 25 km da Calangianus), dove festeggiano san Giovanni Battista, il 24 giugno di ogni anno.[25] Nel 1300 compare per la prima volta il nome di Villa Calanyanus, facente parte della curatoria di Gemini Josso del Giudicato di Gallura, la quale non contava più di sessanta abitanti. Le carestie e le pestilenze che flagellarono tutta la Gallura non risparmiarono Calangianus che tuttavia, a differenza di altri centri, non venne abbandonato completamente e lentamente. Dal seicento in poi la cittadina ebbe un rilevante sviluppo demografico, diventando il secondo centro della Gallura per importanza nel 1400, per quanto risultasse allora essere il centro più povero e più trascurato dell'intera curatoria. Un consistente flusso migratorio di genti calangianesi e tempiesi avvenne tuttavia nella seconda metà del XVII secolo, a favore della Villa Terranova (l'attuale Olbia).[11] Infatti, siccome l'attività principale dell'entroterra era la pastorizia, il commercio per mezzo dell'attività portuale in via di sviluppo affascinava molti. Si deve proprio a questo fenomeno migratorio la diffusione della parlata gallurese nella parte orientale della Gallura e la ricrescita del centro di Olbia. Le attività della Villa di Calangianus rimasero l'agricoltura e la pastorizia, in quella che è una realtà completamente diversa da quella del resto del Giudicato di Gallura: la popolazione calangianese rappresentava il secondo centro del Giudicato, ma anche tra quelli dove regnava maggior malessere.[11][26]
Età moderna
[modifica | modifica wikitesto]I segni del futuro prospero di Calangianus si intravedono negli anni a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, tra l'unità d'Italia, la belle époque e la prima guerra mondiale, periodo nel quale la popolazione, stabilizzata sui 2 000 abitanti, tende a incrementare un'intensa attività mercantile.[27]
La Villa di Calangianus fu protagonista di funeste vicende, che si scatenarono con l'odio tra le diverse famiglie per la contesa della città (le sanguinose "innimistai", in gallurese) e dure contese contro le ville di Luras e Tempio per il circostante agrario. A causa della prevalsa di anarchia e di disagio tra il centro e le comunità di case sparse nel territorio quali San Leonardo, Calangianus non presenta molte testimonianze edilizie di pregio riguardanti il Settecento.[27]
Calangianus ottenne l'autonomia nel 1771, assieme a Tempio, Terranova (oggi Olbia), Luras, Aggius, Bortigiadas e Nuchis. In contemporanea, Calangianus entrò a far parte della X Divisione di Sassari durante il Regno di Sardegna e sarà centro amministrativo di mandamento nella provincia di Tempio, amministrando i comuni vicini di Luras e Nuchis.[28]
Con la riforma amministrativa (decreto Rattazzi n.3702 del 23 ottobre 1859) e l'unità d'Italia viene ridotto il numero delle province e la Sardegna viene divisa in sole 2 province (Cagliari e Sassari). Calangianus fu incluso nel Circondario di Tempio della provincia di Sassari, nel quale divenne il capoluogo dell'omonimo mandamento, comprendente Luras e Nuchis.[26] La crescita demografica proseguì regolarmente fino al 1861 (2194 abitanti), salvo una flessione nel 1855 a causa del colera, che registrò a Calangianus 43 morti.[27] Nel 1881 inizia a Calangianus la costruzione del cimitero, e nel 1883 nasce la banda musicale.[29] Nel 1888 viene inaugurata la ferrovia per Monti. Il tracciato della ferrovia partiva da Tempio Pausania, per poi raggiungere Nuchis, Luras e Calangianus. Tutte e tre le stazioni sono oggi situate nel territorio di Calangianus.[30][31]
Età contemporanea
[modifica | modifica wikitesto]Il primo decennio del XX secolo è fortemente caratterizzato, a partire dal successo del tappo da sughero calangianese all'Esposizione Internazionale di Milano nel 1906. Oltretutto, Calangianus diventa in questo periodo capitale di mandamento e sede di pretura.[27] Alla crescita del Novecento corrisponde l'ingrandimento dell'area urbanizzata, che si espande intorno al vecchio nucleo.[27] Nel 1942 Benito Mussolini sbarca a Sassari e, dopo una tappa a Tempio Pausania e il saluto in piazza Gallura, si reca a La Maddalena passando per Calangianus, dove dà il suo saluto al popolo, acclamato da una gremita folla.[32][33]
Superata la crisi degli anni Trenta e la seconda guerra mondiale, Calangianus conosce un importante sviluppo economico e demografico: nel 1951 ha 6 342 abitanti. Nel 1977 ha luogo qui la prima Fiera Internazionale del Sughero e nel 1979 Calangianus ottiene la classificazione come uno dei cento comuni più industrializzati d'Italia (in contemporanea, la frazione di Sant'Antonio di Calangianus diventa un comune autonomo). Il primo Rapporto del CENSIS sulla situazione sociale della Sardegna ha classificato la cittadina tra i 128 comuni “verdi” d'Italia a crescita integrata. Nella seconda metà del Novecento si contano a Calangianus oltre 300 laboratori e industrie dediti alla lavorazione del sughero.[34] La cronaca registra il 29 maggio 1992 il gemellaggio con il comune di Gensac-la-Pallue, in Francia.[34]
Nonostante la crisi economica abbia colpito particolarmente il reparto del sughero, Calangianus respira economicamente una serena aria di ripresa. Nel 1999 viene fondata a Calangianus l'azienda Plastwood, società che produce e commercializza particolari giocattoli magnetici per bambini di tutte le età, in seguito alla concessione sotto licenza di Claudio Vicentelli, fondatore della Geomag. La Plastwood è famosa per essere stata la prima azienda al mondo ad aver creato e sviluppato il gioco di costruzioni magnetiche, insediata nel Toy Building di New York e diventata presto una delle dieci principali aziende italiane produttrici di giocattoli.[35] Nonostante la crisi, la società ha continuato a ottenere diversi riconoscimenti, tra cui “Giocattolo dell’anno” alla fiera di Mosca nel 2010, ed a lanciare nuovi prodotti nel mercato di Norimberga, Slovenia e nel resto d’Europa, facendo rinascere la nuova Plastwood Italia s.r.l. dalle ceneri della vecchia Plastwood.[36]
Nel 2005 Calangianus entra nella provincia di Olbia-Tempio, soppressa poi nel 2016,[37] anno di rientro nell'amministrazione della provincia di Sassari (tuttavia nella Zona Omogenea della Gallura).[38] Nel 2012 il distretto industriale del sughero di Calangianus, associato a quello di Tempio Pausania, conta 677 imprese registrate.[39] Rilevante è il calo di popolazione subito negli ultimi anni dalle cittadine sarde, che non ha risparmiato Calangianus, a partire dagli anni 2000 (la popolazione, in 10 anni, è calata di quasi 1 500 abitanti).[40]
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]- Stemma
Dallo statuto comunale, il comune ha, come suo segno distintivo, lo stemma riconosciuto con decreto del presidente della Repubblica n. 906 in data 4 gennaio 1988[41] e iscritto nel libro araldico degli enti morali.[42]
«Stemma inquartato: nel primo, d'argento, alla stella di otto raggi di azzurro; nel secondo e terzo, tagliato di rosso e d'oro; nel quarto, di azzurro, alla quercia da sughero, nodrita nella pianura erbosa verde, affiancata da due pecore pascolanti d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»
La stella a 8 punte in campo bianco è presente anche nello stemma di Sant'Antonio di Gallura, prima frazione di Calangianus; la quercia da sughero e i due ovini al pascolo, rappresentano le principali attività economiche locali. Lo scudo è completato dai colori giallo e rosso, rappresentativi della cittadina.[43]
- Gonfalone
Dallo statuto comunale, il comune fa uso, nelle cerimonie ufficiali, del gonfalone riconosciuto con provvedimento n. 906 in data 4 gennaio 1988 del presidente della Repubblica Italiana.[42] Il gonfalone comunale è rappresentato da un drappo quadrangolare di stoffa, di colore blu. Il drappo ornato da due cordoni laterali argentati e frangiato da motivi d'argento, è caricato nel centro dello stemma di comune, sormontato sopra la corona dall'iscrizione centrata "Comune di Calangianus". La cravatta frangiata si compone in nastri tricolorati dai colori nazionali.[43]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]Le architetture religiose di Calangianus risalgono principalmente al Medioevo, riportabili all'architettura barocca. Nonostante gli edifici attuali risalgano circa al 1400, si identificano due chiese risalenti all'Alto Medioevo in località Santa Malgarita, dedicate rispettivamente a Giacomo il Maggiore e Margherita di Antiochia, tuttavia oggi quasi completamente perdute.[44]
- Chiesa parrocchiale di Santa Giusta
- La chiesa parrocchiale di Santa Giusta, principale luogo di culto di Calangianus, sorge nell'omonima piazza. Venne fatta costruire nel Cinquecento dal generale aragonese Mosen e citata per la prima volta in un documento storico del 1596, quando Andrea Lusso ne realizzò la pala d'altare. In seguito ad un ampliamento attuato nel 1602, la chiesa viene consacrata il 9 settembre del 1736 e dedicata alla martire santa Giusta di Cagliari. Ulteriori lavori di restauro si attuarono nel 1896, seguiti da un secondo rinnovamento nel 1965. Rinnovata completamente tra il 2011 ed il 2016, si tratta di un tipico esempio di architettura granitica gallurese, caratterizzato da un interno ricco di affreschi e rappresentazioni marmoree, contornate esternamente da facciate completamente in granito a vista.[44][45]
- Chiesa di Santa Croce
- La chiesa di Santa Croce è situata di fianco alla chiesa di Santa Giusta, affacciata sulla piazza omonima, nel 1646. Interamente in granito a vista e discretamente decorata negli interni, ha subito due principali restauri nel 1793 e nel 1982. Presenta la sede dell'omonima confraternita, di cui si ha notizia nel 1616. All'interno di questa si trova un'opera di Andrea Lusso di Irgoli, rappresentante l'Assunzione e destinata un tempo ad ornare l'altare maggiore della chiesa di Santa Giusta la quale presenta, oltre alla Vergine, le immagini di santa Giusta e san Giovanni di Liscia, il santo patrono dell'antico villaggio rivierasco dal quale deriva l'attuale Calangianus.[44][46]
- Oratorio di Nostra Signora del Rosario
- Sede dell'omonima confraternita fondata nel 1626, l'oratorio di Nostra Signora del Rosario viene citato per la prima volta nel 1741, per quanto la sua costruzione risalga al settimo decennio del Seicento. Situato a destra della chiesa parrocchiale di Santa Giusta, è l'edificio più recente del complesso monumentale. Ospita oggi il Museo diocesano di arte sacra, il quale propone una ricca collezione di pezzi dei secoli tra il XVI e il XVIII secolo, con prevalenza di oggetti liturgici e dipinti.[44][47]
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli
- La chiesa di Santa Maria degli Angeli è stata edificata e consacrata nel 1705 come chiesa del convento retrostante. Chiesa granitica di grande interesse architettonico, presenta sopra il portone un bassorilievo a mezzaluna rappresentante il coro degli angeli, opera dell'artista locale Mario Savigni, in marmo macinato e cemento bianco. Presenta al suo interno, oltre a diversi affreschi risalenti al 1946, statue lignee, pulpito e coro ligneo risalenti circa al 1700. Presenta due cappelle, dedicate a sant'Antonio da Padova e san Felice da Cantalice.[44]
- Chiesa di Sant'Anna
- La chiesa di Sant'Anna risale al 1665, come attesta un'iscrizione sulla facciata laterale. Si tratta di una piccola chiesa in granito, situata in pieno centro storico, che conserva all'interno un rilevante dipinto ottocentesco raffigurante sant'Anna attribuito al pittore cagliaritano Giovanni Marghinotti. Venne completamente ricostruita nel 1811 e restaurata nel 1987.[48]
- Santuario di Nostra Signora delle Grazie
- All'interno del parco della Vergine delle Grazie si trova l'omonimo santuario, ricostruito nel 1904 e interamente in granito. Sorge ove situava un'antica chiesa rurale, dedicata a San Paolo Eremita e risalente al 1623. All'attuale, il santuario presenta un ricco altare ove situa, oltre alla statua della Vergine, quelle di San Paolo Eremita e di Santa Giusta.[49]
- Chiesa di Santa Caterina
- Presso la casa cantoniera di Larai, nella strada verso Berchidda, è situata la chiesa campestre dedicata a Santa Caterina, costruita nel 1998. Presenta un prospetto semplice, un campanile a vela sormontato da una croce ed un piccolo porticciolo. Si affaccia sul lato opposto su una piazzetta granitica.[50]
- Chiesa di San Leonardo
- La chiesa campestre di San Leonardo sorge nell'omonima piccola divisione amministrativa nel territorio comunale di Calangianus, a circa 8 km dal centro abitato. Edificata nel 1623 da parte della parrocchia di Calangianus, attualmente la chiesa appartiene alla parrocchia di Sant'Antonio di Gallura e sorge nei pressi dell'omonimo nuraghe.[51]
- Chiesa di San Sebastiano
- La chiesa di San Sebastiano Martire situa nel parco di sugherete omonimo. Edificata nel Settecento, venne ricostruita nel 1855 da un proprietario terriero calangianese come voto per essersi salvato da un'epidemia di colera. Riedificata completamente nel 1995 e consacrata il 26 giugno 1999, trattasi di una tipica chiesa campestre in granito a vista della Gallura.[51]
- Chiesa di San Tommaso
- Costruita e consacrata nel 2016, la piccola chiesa campestre di san Tommaso è una cappella intonacata, costruita da un uomo calangianese in onore di un suo fratello deceduto. Situa nella valle di Valentino, al centro di un parco.[52]
- Convento dei Frati Cappuccini
- Il convento dei Frati Cappuccini venne edificato nel 1705 dai frati minori cappuccini (uno dei tre ordini mendicanti maschili che costituiscono la famiglia francescana), venne soppresso nel 1866. Fu sede della caserma dei reali carabinieri, della scuola, del carcere e dell'ufficio pretoriale, per poi essere occupato dai soldati nell'intero periodo durante la prima e seconda guerra mondiale. Attualmente è utilizzato come luogo di convegni, teatro e cinema, nonché come sito ove sorge il Museo del Sughero, inaugurato nel 2011.[53]
Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]- Palazzo Corda
- Il Palazzo Corda venne edificato nel 1892 da Marco Corda, il primo pioniere calangianese nel campo del sughero, e ne fece la sua dimora di famiglia nonché sede del primo settore industriale di Calangianus. Sede dei primi dibattiti sul campo del sughero, ospitò il 4 marzo 1888 le autorità per l'inaugurazione della ferrovia Monti-Tempio. Di proprietà del comune dal 2006, il palazzo è stato ristrutturato ed adibito a polo culturale e nuova biblioteca del paese.[54][55]
- Palazzu Mannu
- Lu Palazzu Mannu (dal gallurese, il grande palazzo) è stato edificato nel 1800 alle falde del colle Santa Justa, nei pressi della chiesa parrocchiale. Da tradizione prettamente gallurese, il palazzo è interamente costruito in granito e presenta un ampio balcone sovrapposto a due portali (prima del restauro, il portale era uno solo). Costruito in tre piani, presenta il tipico stile dei palazzi galluresi di età sabauda. Divenne sede di prefettura, per poi essere recuperato e restaurato nel terzo millennio.[54][55]
- Palazzo La Littranga
- Edificato nel 1751 alle falde del colle San Nicola, è considerato il palazzo più antico palazzo granitico di Calangianus. Appartenne nel 1800 ad un noto notaio locale che venne assassinato nel 1850 nella strada verso Tempio. Il palazzo fu sede della giudicatura e più tardi della pretura. L'eredità di questo palazzo storico provocò una lunga lite che interesso diverse famiglie famose di Calangianus, da qui il nome Littranga (in calangianese, la persona "littrangosa" è una persona che impiega molto tempo nel concludere qualcosa). Nel 2006 è stato restaurato, ed è oggi adibito ad abitazioni.[54][55]
- Palazzo Niccolò Ferracciu
- Il Palazzo Niccolò Ferracciu è l'antica dimora restaurata del ministro calangianese. Edificato in 4 piani, presenta un portale sovrastato da una lunga lapide datata 1892, che attesta il palazzo come luogo di nascita e crescita del noto politico calangianese. Durante i lavori di restauro, vi fu ritrovato un busto in onore del ministro, che verrà in seguito utilizzato per costruirne un monumento in suo onore.[54][55][56]
- Palazzo del vecchio Caseggiato
- Il vecchio Caseggiato di Calangianus, che oggi ospita le scuole elementari, ospitava fino agli anni '70 l'istituto professionale per l'industria sugheriera, ancora oggi il primo ed unico istituto specializzato nella lavorazione del sughero. Presenta un'architettura prettamente novecentesca, riscontrabile quasi analogalmente nei caseggiati scuole di Tempio Pausania e Luras. Il vecchio caseggiato presentava inoltre parte del vecchio stadio Rinascita.[54]
Monumenti
[modifica | modifica wikitesto]- Monumento ai caduti
- Il monumento ai caduti della prima guerra mondiale di Calangianus è situato al centro della piazza del popolo, la piazza principale del paese. Composto da un basamento granitico a tronco piramidale, è sovrastato da una statua bronzea raffigurante un guerriero stante. Ai lati del basamento due placche bronzee presentano l'una un gallo (simbolo della Gallura) con una targa sottostante su cui è incisa la dedica ai caduti, l'altra, situata sul retro, il bollettino di vittoria. Alto circa 5 metri, il monumento, che fu realizzato attraverso la fusione del bronzo di cannoni austriaci, venne inaugurato il 5 novembre 1927. L'autore, lo scultore siciliano Turillo Sindoni, lavorò soprattutto a Roma e in Italia centrale, realizzando numerosi monumenti celebrativi e commemorativi come quello di Calangianus.[57][58]
- Monumento a Niccolò Ferracciu
- Il monumento a Niccolò Ferracciu, alto circa 3 metri, è posto al centro dell'omonima piazza. Presenta un pilastro granitico sul quale è posto un busto bronzeo raffigurante il ministro calangianese, scoperto nella sua antica dimora solo il 12 maggio 2007. Sulla facciata principale presenta una lastra con dedica, al centro di una piazzetta riccamente decorata ed inaugurata nel 2007.[59]
- La Fontana Nuova
- La Fontana Nuova è un'antica fontana edificata frontalmente alla piazza della Madonnina. Completamente granitica, è stata edificata nel 1898. Le fontane pubbliche, monumenti considerati minori ma ricchi di storia, costituivano in passato importanti centri di aggregazione tra gli abitanti dei centri della regione storica di Gallura. Attorno alle stesse, pressoché analoghe nei centri storici dell'alta Gallura, si protrae un ampio piazzale che ha, come scopo natale, quello di celebrare il culto dell'acqua, portato avanti fin dalla Sardegna nuragica.[60]
- Lu Pultoni di lu Frati
- Lu Pultoni di lu Frati (dal gallurese, il portone del frate) è l'antico ingresso monumentale alla villa Vignaredda, dimora di Padre Bonaventura, un tempo nell'estrema periferia cittadina. Presenta, oltre ad antiche statue marmoree rappresentanti dei santi, iscrizioni recitanti dei versi della Bibbia. Venne commissionato dal frate verso la fine dell'Ottocento e, recentemente restaurato, costituisce ora una rilevante rimanenza storica delle opere del frate e missionario calangianese citato, tra i tanti, anche da Grazia Deledda.[31][61]
Altro
[modifica | modifica wikitesto]- Corso Niccolò Ferracciu
- Il corso Niccolò Ferracciu di Calangianus (chiamato in gallurese Carrera Longa) è la via principale del centro storico di Calangianus. Costruita interamente in lastricato granitico, attraversa il centro storico e ne collega i siti principali al rione di Lu Rizzatu (il rione centrale), per concludersi in piazza Niccolò Ferracciu. Il corso Niccolò Ferracciu, sede di una moltitudine di attività e negozi, è parte del centro principale della comunità del paese, in quanto via principale di collegamento al centro abitato storico ed al complesso religioso di Santa Giusta. Crocevia delle principali festività del paese, la Carrera Longa (dal gallurese, la grande, lunga via) costituisce una delle parti più importanti del centro storico.[31]
- Viale Roma
- Il viale Roma di Calangianus è il lungo viale dove sorgono il caseggiato delle scuole elementari, le scuole medie e la chiesa di Santa Maria degli Angeli. Si collega al corso attraverso un incrocio frontale a Piazza del Popolo, nel rione Lu Rizzatu. Caratterizzato dal tipico lastricato granitico, forma un suggestivo ingresso in paese assieme al viale Cimitero, con una sequenza ordinata di alberi. Trattasi del fulcro delle due principali feste non religiose organizzate a Calangianus.[31]
Siti archeologici
[modifica | modifica wikitesto]- Area archeologica di Monti di Deu
- In prossimità del rio Badu Mela è presente l'area archeologica di Monti di Deu. Il reperto più importante è costituito dalla tomba dei giganti di Pascaredda, ascrivibile al Bronzo medio-Bronzo recente (1700-1400 a.C.) e realizzata in stile dolmenico-ortostatico, secondo il classico modello architettonico che caratterizza questo tipo di monumenti funerari. La tomba è edificata con la tipica pietra locale, il granito, e si trova in buone condizioni di conservazione, atta a rappresentare un ottimo esempio di architettura prenuragica. Un altro elemento particolarmente importante è la fonte sacra di Li Paladini, ascrivibile anch'essa al Bronzo medio-Bronzo recente e realizzata in stile nuragico. Trattasi di una struttura megalitica in condizioni pressoché ottime. Situano nell'area archeologica anche il dolmen e nuraghe Agnu. Quest'ultimo è un protonuraghe, è risalente al II millennio a.c. e presenta un'ampia struttura a corridoio.[60]
- Complessi nuragici
- Sono situati nel territorio di Calangianus alcuni importanti complessi protonuragici e nuragici risalenti all'età del bronzo: i nuraghe Agnu, Bonvicinu, Lajcheddu e Monti di Deu sono ancora in buone condizioni, mentre dei nuraghe Casteddhu, Pulgatoriu, Pastinacciu, Paolucciu e San Leonardo rimangono solo dei resti.[60]
- Conca Fraicata
- In gallurese, il termine conca fraicata indica una grotta naturale creata in un monolite dall’erosione delle acque. Anticamente questo tipo di grotte venivano chiuse con pareti di blocchetti di granito in modo da ottenere una sorta di edificio che veniva utilizzato a scopo di abitazione o riparo per le famiglie o le singole persone dedite all’attività agropastorale. Due di questi particolari edifici si trovano nei pressi di Calangianus. L'usanza di riadattare le grotte granitiche era molto diffusa in età preistorica. Sulla SS 127 verso Telti, ad un chilometro dal centro abitato, è posta la più nota, facente parte di un suggestivo itinerario culturale ai piedi del monte Limbara. Un'altra formazione meno nota di Conca Fraicata è situata lungo i binari della ferrovia Sassari-Tempio-Palau, dopo uno svincolo della SP 38 sul noto "ponte dell'Allegria". Trattasi del sito nel quale fu girata una scena del film Una questione d'onore, diretto da Luigi Zampa.[60][62][63]
Aree naturali
[modifica | modifica wikitesto]- Parco Regionale del Limbara
- Si trova nel territorio di Calangianus il versante orientale del monte Limbara, il quale costituisce il Parco Regionale del Limbara.[64] Qui prevale una vegetazione basata da leccio, conifere e macchia mediterranea, oltre a caratteristiche emergenze granitiche. Il Parco Regionale del Limbara è, grazie alla sua posizione geografica, il clima e la diversificazione degli habitat, rilevante e particolarmente protetto a livello europeo.[65][66]
- L'area del "Limbara Calangianus" ha la denominazione SIC (sito di interesse comunitario), principalmente per la presenza dei tipici tafoni. Una caratteristica importante del Limbara di Calangianus è di possedere oltre il 70% della superficie più elevata dei 900 m di altitudine (i monti principali Monti Biancu, Monti Nieddu, Monti di Li Cupuneddi, Punta Bandiera). Possiede un inquadramento climatico riconducibile a due zone climatiche: il Lauretum e il Castanetum.
- Diverse sono le tipologie di vegetazione presenti nel cantiere forestale. La copertura vegetale presente è divisa in diverse tipologie:
- Macchia mediterranea di tipo basso, che occupa il 40% della superficie, caratterizzata da erica arborea, cisto, leccio, corbezzolo, fillirea, mirto. Presenta gradoni rimboschiti che ne occupano il 20% circa, caratterizzati da conifere e latifoglie.
- Macchia mediterranea di tipo alto, che occupa il 15% del totale. Caratterizzata da forme vegetali più evolute di orniello, fillirea, agrifoglio e tasso, oltre a macchie forestali di leccio.
- Macchia mediterranea su zone rocciose, che interessa il 25% della superficie. Questa zona è definita da grandi masse rocciose, che rappresentano le guglie principali della catena montuosa del Limbara.
- 2º Corpo La Cagginosa, area per la maggior parte rimboscata. Si estende su 60 ettari e vi sono presenti pinete di pini domestici e marittimi, oltre a impianti di latifoglie (sugherete e leccio). I lavori di rimboscamento sono stati eseguiti tra la seconda metà degli anni '70 e il 1984.
- Altipiano di Li Conchi
- L'altipiano di Li Conchi situa nei pressi del Limbara di Calangianus. Si eleva fino a 1 120 metri, ed è raggiungibile attraverso la strada statale 127 Settentrionale Sarda per Olbia.
- Arricchito da diversi e fitti boschi di lecci e sugherete, presenta quelle che sono tra le cime più elevate del complesso del monte Limbara. Nei pressi dell'altipiano situano delle conche di origine preistorica (si tratta di cavità presenti all'interno di grandi massi di granito nelle quali l'uomo ha allestito dimore e recinti in pietra) nelle quali sono stati rinvenuti importanti reperti storici, tra i quali i resti di un villaggio romano, presunti residui di Calangiani (da qui il nome dell'altipiano).[60][67]
- Valle di Valentino
- Da Calangianus, sulla strada verso Telti ed Olbia, s'imbocca una strada secondaria che si stacca a sinistra della statale e che in pochi minuti conduce al centro della suggestiva valle di Valentino, ricca di fitti boschi di sughere, lecci, roverelle e macchia mediterranea. La zona, gestita dall'Azienda forestale, ha un'estensione di circa 1 500 ettari ed è punteggiata da stazzi, i cui pascoli ravvivano lo scenario circostante di boschi e di rocce. Trattasi di un'area, situata alle pendici del monte Limbara, ad alto interesse naturalistico. Vi situa, tra i tanti, la chiesa di San Tommaso ed il parco ad essa associato.[60][68]
- Parco La Vignaredda
- Il parco La Vignaredda è un'area verde, situata nei pressi dell'antica villa di Padre Bonaventura. Piazza dedicata a Giovanni Maria Tamponi, un carabiniere di Calangianus ucciso nel 1967, è introdotta da una lunga passeggiata granitica, la quale costituiva un tempo l'ingresso all'antica villa. Trattasi di una delle principali e più suggestive aree verdi del paese, dalla quale si raggiungono altri due parchi dedicati rispettivamente a Padre Pio ed allo svago per bambini, nei pressi del rione Siddaiu.[69]
- Parco della Vergine delle Grazie
- Il parco della Vergine delle Grazie è una vasta e frequentata località, al centro della quale sorge l'omonimo santuario. Caratterizzato da un fitto bosco e vasti percorsi, si trova ai piedi del monte Limbara a pochi chilometri dal centro abitato. Presenta, oltre al suggestivo santuario, un contorno formato da formazioni granitiche, corsi d'acqua e cascatelle. Presentava, fino al 2010, un attrezzato poligono di tiro.[60]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[70]
Sono presenti nel 2017 a Calangianus 4 181 abitanti e 1 644 famiglie con una media componenti di 2,47 ciascuna.[71]
I dati fino al 1971 contano anche gli abitanti di Sant'Antonio di Gallura, in precedenza frazione di Calangianus.
Favorita dalla moltitudine di lavoro presente e dall'alto numero di operai, Calangianus contava nell'arco di tempo tra il 1991 e il 2001 più di 6 000 abitanti.
Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Secondo i dati ISTAT la popolazione straniera residente al 31 dicembre 2015 era di 145 persone.[72] Le nazionalità più rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]La lingua più parlata nella cittadina è l'italiano. Accanto a questo, il dialetto di Calangianus è la variante del gallurese chiamata calangianese. La variante calangianese presenta particolarità di pronuncia, con la pronuncia del "cchju" al posto del "gghju", generalmente messa la c al posto della g in alcuni termini ("friacchju" per "friagghju"/febbraio, "pucchju" per "bugghju"/buio, "spucchjià" per "sbucchjià"/sbucciare, "prisciona" per "prisgiona"/prigione), con inoltre una particolare pronuncia calcata della lettera S ("chishtu" per "chistu"/questo, "leshtru" per "lestru"/veloce) e un raddoppiamento, in alcuni casi, delle consonanti (esempi opposti alla variante tempiese "pommi" per "pomi"/patate, "tummatta" per "tumatta"/pomodoro, "ommu" per "omu"/uomo). In altri casi, variano completamente alcuni termini ("agliòla" per "trìula/luglio). Inoltre, la parlata calangianese è riconosciuta per essere più lenta, pacata e aperta rispetto a varianti come quella di Arzachena. La variante del gallurese di Calangianus è rimasta a Sant'Antonio di Gallura sotto diversi aspetti, ma condizionata dalla variante arzachenese per diversi termini e per eloquio più rapido.[73][74]
Esempio di dialetto calangianese affiancato al gallurese comune e alla traduzione in italiano. In grassetto le differenze:
Italiano | Gallurese | Calangianese |
---|---|---|
L'augurio che faccio a questi sposi
anzitutto è una lunga vita, figli vegeti e premurosi nei confronti di amici, bambini e adulti. Questo augurio è, però, destinato al futuro; per ora, abbiate altri pensieri: oggi non pensate al lavoro ma a divertirvi...in compagnia di amici e parenti |
L'aguriu chi focciu a chisti sposi
primma di tuttu è di campa' alt'e cent'anni poi d'aé fiddoli boni e primurosi cu li cumpagni, cu li steddi e cu li manni. Lu chi t'agghju dittu, però, è pa un dumani; par abà àgghjiti alti pinsamenti: ogghj no pinseti a trabaddani ma a diviltivvi…cu l'amichi e li parenti |
L'aguriu chi focciu a chishti sposi
primma di tuttu è di campa' alt'e cent'anni poi d'aé fiddoli boni e primmurosi cu li cumpagni, cu li steddi e cu li manni. Lu chi t'acchju dittu, però, è pa un dumani; par abà acchjiti alti pinsamenti: occhj no pinseti a trabaddani ma a diltivvi...cu l'amichi e li parenti |
Religione
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa parrocchiale di Santa Giusta è la parrocchia principale di Calangianus, fa parte della diocesi di Tempio-Ampurias e risale al Cinquecento. Consacrata nel 1738 al culto cattolico, è di rito romano ed è sede del Museo diocesano di arte sacra. Inoltre, il complesso religioso a Calangianus comprende le chiese, anch'esse facenti parte della diocesi sopra riportata, di Sant'Anna, Santa Croce, Santa Maria degli Angeli, Nostra Signora delle Grazie, Santa Caterina, San Sebastiano, San Tommaso.[51]
Tradizioni e folclore
[modifica | modifica wikitesto]Il costume antico calangianese è caratterizzato dalla presenza della cappitta e della barretta, esposti dal gruppo folk Lu Rizzatu Caragnanesu, sicuramente il più rappresentativo del paese e conosciuto anche al di fuori dell'Italia.[75]
Vige a Calangianus il gruppo La Mascara Gadduresa, il quale espone in suggestive sfilate le antiche maschere della tradizione gallurese: la mascara in linzolu, la filugnana e li mascari brutti, quest'ultime composte a loro volta da lu traicogghju, la reula e la fuglietta. Esse sono figure grottesche, magiche, rituali e zoomorfe che rappresentano diverse incarnazioni degli spiriti sulla terra.[76]
Tradizioni religiose
[modifica | modifica wikitesto]In passato, nel periodo della quaresima, era usanza non solo astenersi dal mangiare carne ma anche da ogni altra sorta di divertimento. Poiché le campane rimanevano in silenzio e non potevano suonare sino alla serata di sabato, durante tutta la settimana santa a Calangianus era usanza che i bambini percorressero le strade con strumenti di legno di fattura rustica chiamati mattutini, zirrioli e tauleddi per invitare i fedeli a partecipare ai riti religiosi.[60]
Importanti sono a Calangianus i riti della Settimana santa, con le festività pasquali che coinvolgono profondamente la popolazione, la quale partecipa peculiarmente alla Quaresima, alla domenica delle Palme, al venerdì Santo e alla Pasqua.[60]
Il 23 giugno si svolge il vespro di san Giovanni Battista con i fochi di Santu Juanni, ossia i fuochi che rappresentano la purificazione. A Calangianus questi falò sono chiamati anche fucaroni, e vengono preparati in ogni rione. Il rito consiste nel saltare attraverso questi falò con un compagno, in segno di fiducia e fratellanza.[60][77]
Festività
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa di Santa Giusta è stata consacrata al culto cattolico e dedicata alla martire di Cagliari il 19 settembre 1738, la cui ricorrenza è il 14 maggio. Inoltre, a partire dalla terza domenica di settembre si festeggiano per tre giorni le ricorrenze popolari dei santi Isidoro, Lorenzo (i quali affondano le loro radici in età spagnola) e Francesco (prima ricorrenza nel 1930).[78] Il 26 luglio si festeggia la ricorrenza alla compatrona Sant'Anna, nella chiesa ad essa dedicata, edificata nel centro storico di Calangianus nel 1665.[79] In aprile si svolge la festa di Santa Caterina nell'omonima chiesa[80] ed a giugno si festeggia, sempre nel santuario ad esso intitolato, la ricorrenza a San Leonardo Confessore (prima domenica di giugno). Inoltre, vigono le festività tradizionali di San Sebastiano (terza domenica di giugno) e, nel santuario della Vergine delle Grazie, le ricorrenze alla Madonna delle Grazie (terza domenica di aprile), a Santa Lucia (festa tradizionale, seconda domenica di maggio) ed a San Paolo Eremita (santo dapprima titolare dell'antica chiesa ubicata ove situa l'attuale santuario, organizzata la prima domenica di settembre).[81]
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Istruzione
[modifica | modifica wikitesto]Ricerca
[modifica | modifica wikitesto]Calangianus è il centro principale, oltre per la lavorazione, per lo studio e la ricerca riguardante il sughero e le sue varianti. Situano a Calangianus i laboratori di ricerca del sughero della multinazionale Molinas Group, nonché due laboratori di ricerca chimica e biologica presso l'Istituto Professionale di Industria ed Artigianato. Inoltre, aveva sede a Calangianus la stazione sperimentale del sughero.[82]
Biblioteche
[modifica | modifica wikitesto]La biblioteca comunale di Calangianus è dedicata ad Aldo Moro.[60][83]
Scuole
[modifica | modifica wikitesto]Situa a Calangianus l'Istituto professionale industria e artigianato Niccolò Ferracciu, valido istituto peculiare per essere l'unico che lavora prettamente sull'arte della lavorazione del sughero.[84]
Musei
[modifica | modifica wikitesto]Il Museo del sughero di Calangianus, in via San Francesco 4, si trova all'interno del convento settecentesco. Edificato in due piani, possiede una ricca esposizione che descrive le attività e i prodotti principali della capitale del sughero. Ampia è la spiegazione, attraverso filmati ed attività dal vivo, riguardante ogni passo della lavorazione del sughero. Lo staff del museo organizza, ogni anno, la "Giornata del Tappo di Sughero".[85][86]
Il Museo diocesano di arte sacra si trova all'interno dell'oratorio di Nostra Signora del Rosario, in via Rosario. Possiede una ricca e caratteristica collezione d'arte sacra datata dal XVI al XVIII secolo, nonché un notevole patrimonio artistico donato da Padre Bonaventura.[87][88]
Media
[modifica | modifica wikitesto]Stampa
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1994 viene pubblicata, annualmente, la rivista Calangianus Oggi & Ieri, nella quale viene riassunto un resoconto annuale sulla situazione sociale, economica, politica e sportiva della cittadina. Inoltre, vengono pubblicate in questa rivista avvenimenti storici, antiche tradizioni e biografie di personaggi caratteristici della storia del paese.[89][90]
Televisione
[modifica | modifica wikitesto]A Calangianus lavora dal 1977 la televisione locale Canale 48 Sardegna, attiva nell'informazione, sport, e folclore. Si distingue inoltre per diversi quiz a premi, dibattiti e documentari. Dal 2011 è una web tv. Dal 2016 si occupa anche di giornalismo e news.[91]
Arte
[modifica | modifica wikitesto]Calangianus è il fulcro in Sardegna e in Italia della lavorazione del sughero sotto forma artistica di murales, stampe, quadri e oggettistica, nonché principale fornitore delle botteghe regionali e italiane e di noti artisti.[92][93][94]
Dal 2015 è organizzato a Calangianus il concorso di Poesia Sarda "Caragnani", che vede annualmente più di 50 partecipazioni e un ampio interesse di pubblico a livello locale.[95]
Teatro
[modifica | modifica wikitesto]Opera a Calangianus l'Associazione Teatrale La Cunfaffa, associazione di commedia importante in Sardegna che espone i propri atti prevalentemente in lingua gallurese.[96][97]
Affiancato all'Auditorium dell'ex convento, accessibile dal portico dello stesso, vi è un suggestivo anfiteatro granitico edificato assieme alla struttura religiosa.
Cinema
[modifica | modifica wikitesto]Situa a Calangianus l'Auditorium dell'ex convento, il cui ingresso situa all'incrocio tra via San Francesco e via Vittorio Emanuele. Accessibile dai locali retrostanti del convento settecentesco, è utilizzato per la rappresentazione giornaliera di film, opere teatrali e presentazioni di libri, nonché sede di dibattiti politici e sociali e dove viene organizzata, ogni anno, una rassegna cinematografica.
Venne girata, tra il territorio di Calangianus e Luras, una scena del film Una questione di Onore, diretto da Luigi Zampa.[62]
Musica
[modifica | modifica wikitesto]- Raduno bandistico "Michele Columbano"
- La Banda Musicale Michele Columbano organizza a Calangianus il proprio raduno bandistico, intitolato anch'esso al maestro Columbano. Ogni anno il raduno bandistico Michele Columbano ospita a Calangianus diverse bande musicali europee, ed è organizzato solitamente in concomitanza alle feste patronali.
- Scuola civica di musica "Gallura"
- Calangianus è il comune sede principale della Scuola civica di musica "Gallura", che trova sedi a Luras, Telti, Palau, Golfo Aranci e San Teodoro.[98]
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Urbanistica
[modifica | modifica wikitesto]In seguito al rapido sviluppo verificatosi nei decenni, Calangianus non si poté espandere seguendo l'urbanistica del centro e venne espanso lungo le strade per Luras e Telti.[20] Dopo i primi decenni del Novecento, è una questione di anni la nascita degli attuali quartieri calangianesi. Calangianus è suddivisa storicamente in diversi rioni e quartieri storici. I quartieri attuali di Lu Rizzatu, La Rampa, Luccareddha e La Carrera Longa[99] costituiscono il centro storico del paese, caratterizzato da antichi edifici completamente granitici e palazzi storici quali il Palazzo Corda e Lu Palazzu Mannu, oltre al complesso religioso di Santa Giusta, risalente al Cinquecento. Il centro storico di Calangianus rappresenta uno dei massimi esempi di architettura gallurese, caratterizzato appunto da palazzotti granitici collegati tra loro da strette e irregolari strade, anch'esse granitiche.[20] Si riscontra una qualificata presenza di edifici e manufatti di pregevole fattura architettonica ed edilizia, costituiti da palazzetti gentilizi e signorili di tipo urbano e alcuni esempi di case a corte. Gli edifici si sviluppano attorno ad uno spazio chiuso su uno o due livelli, che affacciano su un cortile interno pavimentato. All'esterno sono preceduti da un portale d'ingresso a volte monumentale, che doveva consentire l'ingresso dei tipici carri a buoi sardi. Tuttavia, Calangianus non è caratterizzato da un'ampia architettura di età giudicale, a causa dell'arduo periodo che passò la comunità calangianese fino all'avvento dell'economia del sughero. Il centro storico di Calangianus è un'area di notevole interesse pubblico, vincolata ai sensi degli articoli 136, 137, 157 del decreto legislativo 42/2004 sui beni culturali.[20][31][100][101]
Frazioni e località
[modifica | modifica wikitesto]- San Leonardo
- Situato sulla strada provinciale 38 verso Olbia e adagiato su quella che è una rinomata zona vinicola, San Leonardo è una frazione costituita da un nucleo di case sparse, ubicato nei pressi della chiesa dedita al santo in questione.
Altre località del territorio
[modifica | modifica wikitesto]- Località Ignazioni
- Situata sulla SS127 da Tempio Pausania, la Località Ignazioni costituisce l'area industriale del comune di Calangianus.[102]
- Cantoniera Larai
- La casa cantoniera Larai situa in territorio comunale di Calangianus, raggiungibile attraverso la strada statale 127 verso Telti. In data 20 ottobre 2015 venne registrata dai sismografi, nei pressi della cantoniera Larai, una lieve scossa sismica di magnitudo 2,4.[103]
- Cantoniera Catala
- Situata nell'omonima località, lungo via Sant'Antonio, sulla strada verso Sant'Antonio di Gallura ed Olbia.
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Agricoltura
[modifica | modifica wikitesto]La superficie agricola totale di Calangianus è pari a 11892 ha. Le aziende agricole operanti sono 333, delle quali 130 occupano il comparto zootecnico. Nel comparto del sughero, le fonti di approvvigionamento di sughero naturale sono pari a 119 637 quintali, dei quali 18 917 non sono estratti in territorio comunale.[104]
Importante è la produzione vinicola, che vede i vermentini di Calangianus rinomati in campo nazionale da decenni. Il produttore principale a Calangianus è la Cantina Tondini, nata nel 2004 e rilevante a carattere nazionale.[105] Rilevante è anche la produzione della Cantina Castiglia.[24][106]
Artigianato
[modifica | modifica wikitesto]L'artigianato a Calangianus si basa sui prodotti in granito e sughero. Su quest'ultimo, grazie all'ampia industrializzazione nel campo, è particolarmente propenso. Calangianus rappresenta il comune dove si accentua il maggior numero di artigiani dediti alla lavorazione del sughero: essi rappresentano il 74,63% dell'universo artigianale sardo in materia.[104]
Rilevante è anche l'artigianato tessile e della gioielleria, per un numero totale di 9 imprese artigianali con sede nella cittadina.[24]
Industria
[modifica | modifica wikitesto]Calangianus dal 1979 è entrato a far parte della lista dei cento comuni più industrializzati d'Italia, per i meriti unici conseguiti in campo economico ed industriale. Il primo Rapporto del Cen.S.I.S. sulla situazione sociale della Sardegna l'ha classificata tra i 128 comuni verdi d'Italia a crescita integrata.[18]
È il maggiore centro italiano per l'estrazione e la lavorazione del sughero, il cui progresso costituisce una delle principali fonti di ricchezza sostenibile della regione. L'Italia rappresenta, a livello europeo, il terzo produttore di sughero con 155 000 quintali annui di estrazione, di cui 140 000 in Sardegna, a loro volta spartiti in 100 000 quintali a Calangianus. La lavorazione del sughero a Calangianus è un'attività che trova origine ai primi anni dell'Ottocento, quando alcuni imprenditori francesi si stabilirono in paese trasformando le fitte sugherete dell'Alta Gallura in un'enorme fonte di ricchezza sostenibile tanto da divenire una delle principali fonte di sostentamento per l'intera popolazione. Intere generazioni si sono mosse dal principio nell'estrazione e nella lavorazione del sughero. Tra queste, rilevante è l'attività della famiglia Deidda, storica dinastia di industriali, che aprì secondo gli storici la prima industria del sughero del Regno d'Italia,[107] mentre il primo sugherificio di Calangianus venne fondato dai Corda nel 1854.[108] Importante è stata ed è tuttora l'attività dei Tamponi, noti "Malgadda".[109] Questa attività non si è persa nei secoli e ha portato il paese gallurese ai massimi livelli in campo nazionale e internazionale. Nel 1987 Calangianus divenne uno dei "Cento comuni della Piccola Grande Italia", la lista dei 100 comuni più industrializzati della penisola.[110] Calangianus conta nel 1992 un numero pari a 111 imprese dedite alla lavorazione di cui, nel 2012, conta 48 sugherifici.[104][111] Calangianus ha, nel 2007, aderito a Retecork, la Rete europea dei territori sugherieri. Nella cittadina, incaricata alla vicepresidenza dell'associazione,[112] si trova la sede di Retecork Italia.[113] Grazie alla presenza a Calangianus della sede dell'associazione, altri paesi limitrofi hanno potuto aderire come comuni promontori e beneficiare della rete europea che collega i territori sugherieri principali del continente.[114] In particolare, la multinazionale Molinas Group, oltre al campo del sughero (nel quale dà lavoro a oltre 1 000 operai grazie alle sedi a Calangianus, Tempio Pausania, Verona, Germania, Portogallo, Francia e Argentina), si dedica anche al turismo. L'industria del distretto di Calangianus e Tempio Pausania può vantare, nell'ambito, un primato di numeri in Europa secondo solo alle multinazionali portoghesi.[24]
Rilevante è la produzione di granito (costituente principale dell'ossatura geologica dell'agro di Calangianus), molto diffusa in tutta la Gallura, nella quale si concentra la maggiore produzione regionale di granito. Il bacino di cave granitiche di Calangianus conta 40 unità produttive, incentrato maggiormente sulla produzione più che sul mercato.[104]
Nel 1999 viene fondata a Calangianus l'azienda Plastwood, società che produce e commercializza particolari giocattoli magnetici per bambini di tutte le età, in seguito alla concessione sotto licenza di Claudio Vicentelli, fondatore della Geomag. La Plastwood è famosa per essere stata la prima azienda al mondo ad aver creato e sviluppato il gioco di costruzioni magnetiche, insediata nel Toy Building di New York e diventata presto una delle dieci principali aziende italiane produttrici di giocattoli.[35] Nonostante la crisi, la società ha continuato a ottenere diversi riconoscimenti (tra cui “Giocattolo dell’anno” alla fiera di Mosca nel 2010) e a lanciare nuovi prodotti nel mercato di Norimberga, Slovenia e nel resto d’Europa, facendo rinascere la nuova Plastwood Italia s.r.l. dalle ceneri della vecchia Plastwood.[36]
Sviluppata anche l'industria del legno, orientata principalmente alla produzione di infissi e mobili, dei quali i principali produttori sono i fratelli Di Pellegrini.[115]
Turismo
[modifica | modifica wikitesto]La cittadina è posta al centro del parco regionale del Limbara, caratterizzata da un importante turismo rurale.[60] [104]
Attraverso un progetto promosso dall'unione dei comuni dell'Alta Gallura, ogni punto chiave dell'architettura e della storia di Calangianus è accompagnato da un itinerario culturale nel quale è spiegato, in lingua italiana e inglese, il contesto storico e culturale del monumento o della località in questione.[60]
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Strade
[modifica | modifica wikitesto]La strada statale 127 Settentrionale Sarda collega Calangianus a Tempio Pausania, Nuchis e Telti.
La strada provinciale 136 collega Calangianus a Luras. Inoltre porta sulla strada statale 427 della Gallura Centrale per Sant'Antonio di Gallura, Arzachena e Costa Smeralda.
La strada provinciale 38 collega Calangianus a Priatu e Olbia.
La strada provinciale 138 collega Calangianus a Berchidda.
Ferrovie
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio comunale è attraversato dalla ferrovia Sassari-Tempio-Palau, linea utilizzata in questo tratto sino al 1997 per i servizi di trasporto pubblico e successivamente per esclusivi impieghi turistici legati al Trenino Verde. Alla periferia dell'abitato è situata la fermata di Calangianus; nel territorio comunale è inoltre presente la fermata di San Leonardo, oltre agli scali ferroviari di Luras e Nuchis.
Sino al 1958 Calangianus fu servita anche dalla linea Monti-Tempio e da una stazione ferroviaria (poi interamente smantellata) posta lungo tale tracciato, la quale costituiva la stazione principale del paese.[24]
Mobilità urbana
[modifica | modifica wikitesto]Sul territorio di Calangianus, il trasporto pubblico è effettuato da ARST.[116]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Questi i sindaci che hanno amministrato Calangianus dal 1988 ad oggi:[117]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
17 giugno 1988 | 6 giugno 1993 | Stefano Scano | Lista civica | Sindaco | |
17 giugno 1988 | 21 giugno 1993 | Gesuino Luciano | Lista civica | Assessore anziano | |
21 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Stefano Scano | Lista civica | Sindaco | |
28 aprile 1997 | 13 maggio 2001 | Stefano Scano | Lista civica | Sindaco | |
14 maggio 2001 | 27 maggio 2002 | Gian Luigi Rossi | Democratici di Sinistra | Commissario prefettizio | |
28 maggio 2002 | 29 maggio 2007 | Antonio Scano | Lista civica | Sindaco | |
29 maggio 2007 | 12 giugno 2012 | Antonio Scano | Lista civica | Sindaco | |
10 giugno 2012 | 11 giugno 2017 | Gio Martino Loddo | Rinascita per Calangianus | Sindaco | |
11 giugno 2017 | 13 giugno 2022 | Fabio Albieri | Calangianus Domani | Sindaco | |
13 giugno 2022 | in carica | Fabio Albieri | Calangianus Domani | Sindaco |
Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]- Dublino, dal 2009, gemellaggio sportivo-culturale.[118]
- Penglai, dal 2012.[119][120]
- Gensac-la-Pallue, dal 1992
Gemellaggi Auser
[modifica | modifica wikitesto]- Sesto Fiorentino, dal 2001[121]
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Calangianus ha un'alta percentuale di raccolta differenziata. Infatti, dal 50% del 2014, è salito nel 2015 al 70%, guadagnandosi nel 2016 il primato in Gallura.[122]
Nel 2011 è stato il primo comune in Gallura a regolamentare la raccolta dei funghi, al fine di garantire la massima tutela dell'ambiente. Progetto già aperto dall'amministrazione comunale di Calangianus negli anni 70 (al tempo respinto dalla regione), al giorno d'oggi aderiscono a questo progetto tutti i comuni della Gallura.[123][124]
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Il benessere economico di Calangianus ha permesso uno sviluppo ottimale di attività sportive, luogo natale di società e soggetti affermati e riconosciuti a livello regionale e nazionale. Le due prime società sportive della storia della cittadina, di cui una ancora in attività, sono la C.S. Frassati[125] e la Società Ginnastica Limbara 1905, dalla quale nacque il Foot Ball Club Calangianus 1905.[24]
Nel calcio il Foot Ball Club Calangianus 1905 milita nel campionato di Eccellenza Sardegna. Trattasi della terza squadra più antica dell'isola, nonché quella più titolata a livello regionale e con più presenze in Serie D. La A.S.D. Calangianese, nata nel 1975, milita in Seconda Categoria e la A.S.D. Karagnanj 013, nata nel 2013, ha militato nella Seconda Categoria Sardegna.
Il CSB Luchy Club Calangianus è la principale associazione sportiva in Sardegna che si occupa di biliardo all'italiana, organizzatrice del 25th World Championship 5 Pins Individual Open 2022, la venticinquesima edizione del campionato mondiale di biliardo all'italiana 5 birilli, tenutasi a Calangianus. Milita nel Campionato Italiano a squadre di Serie A.[126][127]
Il Gruppo Pugilistico Aurora, fondato il 13 ottobre 1970, è una delle società pugilistiche più titolate in Sardegna.[128]
L'associazione ASD Shalom si occupa di badminton (disputa i circuiti di serie D nazionale e i circuiti di serie F e H regionale), nonché di attività sportiva per ragazzi diversamente abili, partecipando a manifestazioni regionali e organizzandone una nel mese di settembre. Si occupa anche di basket, jumping fitness e pallavolo, arrivando a vincere nel 2002 i campionati nazionali allievi del CSI e disputando annualmente i campionati principali regionali e nazionali. Lavora parallelamente a Calangianus e Luras, dopo l'annunciata fine delle attività nel 2013.[129]
Il Tennis Club Calangianus milita nel campionato di Serie C e disputa i campionati regionali anche a livello giovanile.[130]
Impianti sportivi
[modifica | modifica wikitesto]La struttura sportiva principale di Calangianus è lo Stadio Signora Chiara, inaugurato il 1 novembre 1953.[131] Ospita le partite del Foot Ball Club Calangianus 1905 ed è adattabile per attività polisportive.
L'Expo Calangianus è una struttura polivalente utilizzata per incontri di arti marziali, pugilato e biliardo a livello regionale, nazionale ed internazionale.[127][132]
La struttura della palestra comunale delle scuole medie è adattata da palazzetto dello sport, per calcio a 5, calcio a 7, basket, pallavolo, lancio del peso, salto in lungo.[133]
Eventi sportivi
[modifica | modifica wikitesto]Dal 2015 è organizzato a settembre dal CSB Luchy Club il Meeting Open Città di Calangianus, una rilevante manifestazione di biliardo a livello nazionale nella quale prendono parte importanti giocatori professionisti come Crocefisso Maggio e Salvatore Mannone.[134]
Calangianus è dal 2004 tappa del Rally Italia Sardegna, gara automobilistica di rally valida come tappa italiana del Campionato del mondo ed organizzata da suddetta stagione nel nord Sardegna, con sedi centrali ad Olbia e Alghero. Inoltre, è stato o è sede della Coppa Martini - Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, del Rally Terra Sarda e del Rally Cross Country Baja Vermentino-Terre di Gallura.
Dal 2018 è organizzata, nel mese di giugno, la Nord Legno Cup, un rilevante torneo calcistico giovanile a livello regionale.[135]
Lo stadio Signora Chiara di Calangianus è dal 2019 una delle sedi principali del Torneo Mondiale Manlio Selis, torneo giovanile tra i più importanti in Europa per la categoria under 13.[136] Calangianus ha ospitato, in occasione della manifestazione, AC Milan, Inter, Juventus e Genoa (finaliste a Calangianus nell'edizione 2021), Roma, Liverpool, CSKA Sofia e Cagliari.[137][138]
Dal 20 al 25 settembre 2022 l'Expo Calangianus ha ospitato il 25th World Championship 5 Pins Individual Open, la venticinquesima edizione del campionato mondiale di biliardo all'italiana 5 birilli.[127]
L'8 dicembre 2023 l'Expo Calangianus ospiterà la finale per il titolo Unione Europea dei pesi Gallo tra i pugili Cristian Zara e Sebastian Perez.[132][139]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Prodotto Interno Lordo di Calangianus, su books.google.it.
- ^ Calangianus, la capitale del sughero, su lastampa.it. URL consultato il 21 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2016).
- ^ Distretto Industriale del sughero di Calangianus - Tempio Pausania, su osservatoriodistretti.org. URL consultato il 21 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
- ^ a b Dato ISTAT popolazione residente al 31 marzo 2024 (dato provvisorio, su demo.istat.it. URL consultato il 27 giugno 2024.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dizionario di Pronuncia Italiana, su dipionline.it. URL consultato il 14 aprile 2018.
- ^ Giuliano Gasca Queirazza, Dizionario di toponomastica, Milano, Garzanti, 1996, p. 114.
- ^ Istituto Treccani, Gallura, nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it.«Il territorio oggi è compreso nella nuova provincia di Olbia-Tempio. La G. comprende i Comuni di Tempio Pausania, Olbia, La Maddalena, Arzachena, Calangianus, Luras, Aggius, Bortigiadas, Santa Teresa Gallura, Luogosanto, Palau, Aglientu, Trinità d’Agultu e Vignola, Telti, Golfo Aranci, Badesi, Viddalba, Sant’Antonio di Gallura, Loiri Porto San Paolo, San Teodoro, Budoni, Erula e Padru.»
- ^ a b c La Gallura in età punica e romana (PDF), su eprints.uniss.it. URL consultato il 21 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2013).
- ^ a b c d e f g h i Manlio Brigaglia, Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna A-D, p. 44.
- ^ Attilio Mastino, La Gallura L'età punica e romana: percorso storico e archeologico (PDF), in La Gallura, una Regione diversa in Sardegna, vol. 1, n. 1, p. 54. URL consultato il 31 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2013).«Il Fara ricorda l'oppidum Calangiani, nella curatoria di Geminis, nella diocesi di Civita (Olbia).»
- ^ SIUSA - Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche, Pretura e carcere mandamentale di Calangianus, su siusa.archivi.beniculturali.it.
- ^ Ministero di grazia e giustizia e dei culti (a cura di), Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento, Torino, Stamperia Reale, 1863
- ^ Sardegna Turismo, Calangianus, su sardegnaturismo.it.«Famoso per la produzione di sughero, che l’ha reso uno dei centri sardi più ricchi (e l’ha collocato dal 1979 tra i cento Comuni più industrializzati d’Italia), si adagia, a 500 metri d’altitudine, in una conca protetta da rilievi granitici e boscosi del massiccio del Limbara, nella Gallura più profonda.»
- ^ Tiziana Simula, La Gallura dice addio alla sua Provincia, in La Nuova Sardegna, 29 aprile 2016.«L’ex provincia Olbia - Tempio va definitivamente in soffitta. E per la Gallura si apre una nuova era. Ieri nel palazzo di via Nanni si è insediato l’amministratore straordinario della provincia di Sassari nella quale ricade anche la cosiddetta “area omogenea Olbia - Tempio”.»
- ^ L'Unione Sarda, Province sarde: nasce quella del "Nord-est", mentre quella di Cagliari si "allarga", su unionesarda.it.«In aula è passato anche l'emendamento che trasforma la vecchia provincia di Gallura in "Nord-Est".»
- ^ a b Brigaglia, Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna A-D, p. 43.
- ^ Mappa della Sardegna con accesso a tutte le informazioni geofisiche, su sardegnageoportale.it. URL consultato il 21 maggio 2017.
- ^ a b c d e f Piano Urbanistico Comunale di Calangianus (PDF), su comune.calangianus.ot.it, Comune di Calangianus, p. 11. URL consultato il 21 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2018).
- ^ a b Grafico climatico di Calangianus, su it.climate-data.org. URL consultato il 21 maggio 2017.
- ^ Giano, il cui toponimo latino era Janus, è una divinità romana particolarmente venerata in Sardegna. Da qui deriverebbero i nomi di molte località e paesi sardi, tra cui Codrongianus, Fordongianus e la stessa Calangianus.
- ^ Regione Autonoma della Sardegna, Storia di Calangianus, su comunas.it. URL consultato il 21 maggio 2017.
- ^ a b c d e f Manlio Brigaglia, Dizionario Storico e Geografico dei comuni della Sardegna A-D, Sassari, Carlo Delfino Editore, 2009.
- ^ Festa campestre presso la chiesa di San Giovanni di Liscia, su comunas.it.«La festa dedicata al Santo è celebrata da una parte di calangianesi che considerano la chiesa di San Giovanni importante perché una leggenda indica in quella località le origini del paese.»
- ^ a b Ministero di grazia e giustizia dei culti, Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento, Torino, Stamperia Reale, 1863.
- ^ a b c d e Brigaglia, Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna A-D, p. 45.
- ^ Francesco Manconi, La Sardegna al tempo degli Asburgo. Secoli XVI-XVII, Il maestrale, Nuoro, 2010.
- ^ Banda Musicale "Michele Columbano", su bandamusicale.it. URL consultato il 14 settembre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).
- ^ Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento (PDF), su sardegnacultura.it. URL consultato il 7 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).
- ^ a b c d e Pietro Zannoni, Calangianus: storia di un Paese di Gallura, Calangianus, Pro Loco Calangianus, 1995, p. 766.
- ^ Il Duce è acclamato dalla folla festante a Calangianus - Reparto Attualità - Scheda fotografica - Istituto Luce - Cinecittà - Senato della Repubblica, su senato.archivioluce.it. URL consultato il 15 giugno 2017.
- ^ Archivi La Stampa - Mussolini in Gallura, su archiviolastampa.it.
- ^ a b Brigaglia, Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna A-D, p. 46.
- ^ a b Lo strano caso della Plastwood [collegamento interrotto], su Sardegna in link. URL consultato il 20 giugno 2017.
- ^ a b Plastwood, il gioco è finito - Regione - la Nuova Sardegna, in la Nuova Sardegna, 16 aprile 2010. URL consultato il 20 giugno 2017.
- ^ Provincia di Olbia-Tempio (OT), su Tuttitalia.it. URL consultato il 14 settembre 2016.
- ^ Il 30 giugno 2016 la Provincia di Olbia Tempio ha cessato di esistere. La Gallura diventa “Zona Omogenea” - Olbianova, su olbianova.it, 6 luglio 2016. URL consultato il 14 settembre 2016.
- ^ Distretto Industriale del sughero di Calangianus - Tempio Pausania (PDF), su osservatoriodistretti.org. URL consultato l'8 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
- ^ SPOPOLAMENTO Via anche dal paese più ricco. Calangianus perde abitanti [collegamento interrotto], in Archivio - La Nuova Sardegna. URL consultato il 20 giugno 2017.
- ^ Calangianus, decreto 1988-01-04 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ a b Regolamenti e statuto comunale - Calangianus, su egov5.halleysardegna.com.
- ^ a b Comune di Calangianus, su araldicacivica.it.
- ^ a b c d e Zannoni, Calangianus: storia di un Paese di Gallura, p. 324.
- ^ Il vescovo di Ampurias e Civita fa la sua visita alla chiesa parrocchiale di Calangianus dedicata a Santa Giusta, 30 novembre 1745. (PDF), su archgall.it.
- ^ Il vescovo di Ampurias e Civita, terminata la visita all’Oratorio del Rosario si trasferisce a quello di Santa Croce, 30 novembre 1745 (PDF), su archgall.it.
- ^ Il vescovo di Ampurias e Civita, terminata la visita alla parrocchiale, inizia quella dell’Oratorio del Rosario, 30 novembre 1745 (PDF), su archgall.it.
- ^ Il segretario di camera e assessore generale del vescovo Francesco Noly, viene incaricato dal presule di visitare la chiesa di Sant’Anna di Calangianus, 30 novembre 1745 (PDF), su archgall.it.
- ^ Posa prima pietra della chiesa di Nostra Signora delle Grazie, Calangianus., in Archivio Storico-Digitale. URL consultato il 21 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2021).
- ^ Chiesa Santa Caterina (Calangianus), su sardiniaportal.net. URL consultato il 9 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2016).
- ^ a b c Nota delle rendite e chiese dipendenti dalla parrocchiale di Calangianus, 14 ottobre 1745 (PDF), su archgall.it.
- ^ Una nuova chiesa a Valentino, in nome del fratello morto - Cronaca - la Nuova Sardegna, in la Nuova Sardegna, 5 luglio 2016. URL consultato il 20 aprile 2017.
- ^ Calangianus festeggia i 300 anni dalla fondazione del convento - La Nuova Sardegna [collegamento interrotto], su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 13 settembre 2016.
- ^ a b c d e Zannoni, Calangianus: storia di un Paese di Gallura, p. 411.
- ^ a b c d Salvatore Pirisinu, Calangianus. Memorie di un'architettura, 1993, p. 108.
- ^ Scoperto il busto di Nicolò Ferracciu: cerimonia in piazza, in Archivio - La Nuova Sardegna. URL consultato il 3 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
- ^ Zannoni, Calangianus: storia di un Paese di Gallura, p. 413.
- ^ Monumenti e lapidi - 1418 Documenti e immagini della grande guerra, su 14-18.it. URL consultato il 13 settembre 2016.
- ^ Scoperto il busto di Nicolò Ferracciu: cerimonia in piazza - La Nuova Sardegna, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 13 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
- ^ a b c d e f g h i j k l m Documento unico di programmazione del comune di Calangianus [collegamento interrotto], su comune.calangianus.ot.it.
- ^ Lu Pultoni di Lu Frati, Calangianus, su sardegnadigitallibrary.it. URL consultato il 13 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2016).
- ^ a b Domenico Corraine, Conca Fraicata - Comune di Calangianus, su paradisola.it. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ La Conca Fraicata ovvero... Ugo Tognazzi in Sardegna – Un Sardo in giro, in Un Sardo in giro, 14 marzo 2012. URL consultato il 3 luglio 2017.
- ^ Sardegna Foreste - Foreste e Parchi - Strutture territoriali - Complessi Forestali, su sardegnaambiente.it. URL consultato il 16 giugno 2017.
- ^ Sardegna Foreste - Foreste e Parchi - Strutture territoriali - Complessi Forestali, su sardegnaambiente.it. URL consultato il 31 agosto 2016.
- ^ Sardegna Foreste - Foreste e Parchi - Strutture territoriali - Complessi Forestali - Unità gestionali di base - Cantieri Forestali, su sardegnaambiente.it. URL consultato il 31 agosto 2016.
- ^ Il silenzio della Gallura interna, su isoladisardegna.com. URL consultato il 24 settembre 2016.
- ^ Sebastiano Posadinu, Il Parco de Limbara - Isola di Sardegna, su isoladisardegna.com. URL consultato il 24 settembre 2016.
- ^ Inaugurazione del monumento della Vignaredda, dedicato all'agente Giovanni Maria Tamponi., su lanuovasardegna.gelocal.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Popolazione Calangianus (2001-2014) Grafici su dati ISTAT, su Tuttitalia.it. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 13 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
- ^ Giuseppe Pes, Glossario Gallurese di Calangianus, Calangianus, 2003.
- ^ Sardo gallurese, variante di Calangianus (PDF), su maxia-mail.doomby.com. URL consultato il 27 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ La Cappitta e la barretta, prima volta all'estero - Regione - la Nuova Sardegna, su la Nuova Sardegna, 4 ottobre 2011. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ La Mascara Gadduresa (PDF), su ciaosardinia.com. URL consultato il 29 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2016).
- ^ San Giovanni di Lu Caponi a Calangianus, su la Nuova Sardegna, 23 giugno 2013. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ Quattro giorni di grande festa per celebrare i Santi Patroni, su la Nuova Sardegna, 16 settembre 2015. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ Ritornano le celebrazioni per Sant’Anna - Cronaca - la Nuova Sardegna, su lanuovasardegna.gelocal.it, 25 luglio 2015. URL consultato il 14 settembre 2016.
- ^ Eventi Feste. Festa Di Santa Caterina 25/04/2014 - 25/04/2014 - Calangianus(OT), Sardegna, su eventiesagre.it. URL consultato il 10 giugno 2016 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2016).
- ^ Calangianus, weekend di feste campestri., su la Nuova Sardegna, 22 aprile 2015. URL consultato il 10 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
- ^ Distretto Industriale del sughero di Calangianus - Tempio Pausania | Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani, su osservatoriodistretti.org. URL consultato il 18 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
- ^ Sardegna Biblioteche - Biblioteche - Calangianus - Biblioteca comunale "Aldo Moro", su sardegnabiblioteche.it. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ IIS Ferracciu-Pes, su iisferracciu-pes.gov.it. URL consultato il 10 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2016).
- ^ Giornata del Tappo: viaggio tra sughero, musica e tradizioni, in la Nuova Sardegna, 22 giugno 2017. URL consultato il 3 luglio 2017.
- ^ Gian Carlo Deligios, Museo del Sughero - Calangianus, su YouTube, 3 maggio 2013. URL consultato il 31 agosto 2016.
- ^ Sardegna Cultura - Luoghi della cultura - Musei, su sardegnacultura.it. URL consultato il 31 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).
- ^ Folla di visitatori al Museo Diocesano di Arte Sacra di Calangianus - La Nuova Sardegna, su lanuovasardegna.gelocal.it.
- ^ Halley Informatica, Comune di Calangianus, su comune.calangianus.ot.it. URL consultato il 30 agosto 2016 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2016).
- ^ “Calangianus oggi & ieri”, nuove storie ricche di fascino, su la Nuova Sardegna, 2 luglio 2013. URL consultato il 30 agosto 2016.
- ^ Canale 48 Web Tv, su canale48.it. URL consultato il 30 agosto 2016.
- ^ Arte del sughero (PDF), su amorimcorkitalia.com. URL consultato il 13 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).
- ^ Arte e sughero, ecco i contributi - La Nuova Sardegna [collegamento interrotto], su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 13 settembre 2016.
- ^ Calangianus, "Arte e Sughero", il paese del sughero diventa cantiere anche di opere col prezioso "oro morbido". |, su galluranews.org. URL consultato il 13 settembre 2016.
- ^ Calangianus - Premio di poesia Gallurese "Caragnani", su luigiladu.it. URL consultato il 31 agosto 2016.
- ^ Calangianus, un DVD in gallurese con «Il meglio della Cunfaffa» - La Nuova Sardegna [collegamento interrotto], su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 13 settembre 2016.
- ^ CALANGIANUS La [collegamento interrotto], su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 13 settembre 2016.
- ^ Musica alla portata di tutti con la nuova scuola civica, su la Nuova Sardegna, 19 settembre 2013. URL consultato il 31 agosto 2016.
- ^ Ogni suddivisione storica è a Calangianus contrassegnata, nei punti rilevanti, da una targa in bronzo, sulla quale vi è inciso il nome del rione e l'ubicazione nel centro.
- ^ SardegnaMappe, su sardegnageoportale.it. URL consultato il 20 settembre 2016.
- ^ Dlgs 42/04, su camera.it. URL consultato il 20 settembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2016).
- ^ Distretto Industriale del sughero di Calangianus - Tempio Pausania | Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani, su osservatoriodistretti.org. URL consultato il 20 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
- ^ Gianfranco Pulsoni, mappa terremoti limitrofi attuali F17192, su portaleabruzzo.com. URL consultato il 1º gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2017).
- ^ a b c d e Piano Urbanistico Comunale - Comune di Calangianus, su comune.calangianus.ot.it. URL consultato il 3 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2017).
- ^ Calangianus: i vini Tondini nella guida del Touring - Cronaca - la Nuova Sardegna, in la Nuova Sardegna, 17 agosto 2012. URL consultato il 3 gennaio 2017.
- ^ Azienda Agricola Tondini - Vini di Sardegna e Cantine - Le Strade del Vino, su Le Strade del Vino Sardegna. URL consultato il 7 giugno 2016.
- ^ L'azienda Salvatore Deidda, una dinastia del sughero - La Nuova Sardegna, in Archivio - La Nuova Sardegna. URL consultato l'8 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
- ^ Gavino Minutti, Calangianus: le grandi dinastie del sughero.
- ^ LE DINASTIE DEL SUGHERO (1), su gavinominutti.blogspot.it. URL consultato l'8 ottobre 2016.
- ^ Sughero (PDF), su sanageb.it, 4 dicembre 2016. URL consultato il 4 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2016).
- ^ Distretto Industriale del sughero di Calangianus - Tempio Pausania | Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani, su osservatoriodistretti.org. URL consultato l'8 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
- ^ Calangianus rilancia in Portogallo il progetto della fiera del sughero, in la Nuova Sardegna, 1º giugno 2013. URL consultato il 21 maggio 2017.
- ^ A Calangianus la sede di Retecork Italia - Cronaca - la Nuova Sardegna, su la Nuova Sardegna, 13 novembre 2014. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ Retecork, patto tra 4 comuni, su la Nuova Sardegna, 22 novembre 2014. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ Fratelli Di Pellegrini, su dipellegrini.it. URL consultato il 20 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2017).
- ^ Autolinee ARST, itinerari Gallura (PDF), su arstspa.info.
- ^ ::: Ministero dell'Interno ::: Archivio Storico delle Elezioni, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 14 settembre 2016.
- ^ Pietro Zannoni, Dall'Irlanda a Calangianus, in Calangianus, Oggi & Ieri, Anno XVI, n. 25, 2009.
- ^ Gemellaggio Calangianus Penglai, su Google+. URL consultato il 7 giugno 2016.
- ^ AssociazioneIcfa, gemellaggio Penglai Calangianus, 17 giugno 2013. URL consultato il 7 giugno 2016.
- ^ Calangianus, un gemellaggio all'insegna della solidarietà - La Nuova Sardegna, su Archivio - La Nuova Sardegna. URL consultato il 7 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
- ^ Calangianus è virtuoso: la differenziata è al 70, su la Nuova Sardegna, 10 ottobre 2015. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ Le regole per la raccolta dei funghi - Regione - la Nuova Sardegna, su lanuovasardegna.gelocal.it, 25 settembre 2011. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ Raccolta funghi, il Consiglio detta le regole, su la Nuova Sardegna, 23 marzo 2013. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ Pietro Zannoni, C'era una volta la Frassati, in Calangianus, Oggi & Ieri, X, n. 19.
- ^ Federazione italiana biliardo sportivo, Società sarde di biliardo (PDF), su fibis.it. URL consultato il 23 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
- ^ a b c VERSO CALANGIANUS 2022- L’ITALIA CAPITALE MONDIALE DEL BILIARDO, su fibis.it.«Cinque mesi dopo il secondo rinvio a causa dell’evolversi dell’emergenza sanitaria, il 25Th World Championship 5-Pins Individual Open si appresta a ripartire sempre da Calangianus. Inizia il conto alla rovescia verso il mondiale che porterà il biliardo internazionale in Sardegna, nella città della Gallura dal 10 al 25 settembre 2022.»
- ^ Calangianus, quattro pugili sul ring in Svizzera - Sport - la Nuova Sardegna, su la Nuova Sardegna, 14 aprile 2016. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ VOLLEY A CALANGIANUS Gli allievi della Shalom campioni d'Italia - La Nuova Sardegna, su Archivio - La Nuova Sardegna. URL consultato il 23 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2016).
- ^ Tennis, in serie C "colpi" di Margine Rosso e Calangianus - Sport - L'Unione Sarda.it, su L'Unione Sarda.it, 13 marzo 2016. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ Laura Scarpellini, Calangianus: paese in festa per il Signora Chiara, su Olbia.it, 18 marzo 2019. URL consultato il 27 novembre 2019.
- ^ a b Argentino Tellini, Boxe, a Calangianus l'incontro per il titolo Unione Europea dei pesi Gallo tra Zara e Perez, in L'Unione Sarda, 23 agosto 2023.«Ritorna la grande boxe in Sardegna. La sfida per il titolo Unione Europea dei pesi Gallo tra il sassarese Cristian Zara e lo spagnolo Sebastian Perez si svolgerà l'8 dicembre all'Expò di Calangianus, cittadina gallurese che vanta un'ottima tradizione pugilistica e sportiva. Lo ha reso noto ufficialmente l'Ebu.»
- ^ Calangianus, la palestra diventa palazzetto dello sport - Cronaca - L'Unione Sarda.it, su unionesarda.it, 27 febbraio 2016. URL consultato il 15 settembre 2016.
- ^ Biliardo, Salvatore Mannone vince l’Open di Calangianus, su la Nuova Sardegna, 9 settembre 2015. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ L'Olbia si aggiudica la Nord Legno Cup, su olbiacalcio.com, 17 giugno 2019. URL consultato il 17 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2019).
- ^ Sky Sport (a cura di), Israeliani e palestinesi al torneo Selis, i bambini fanno gol nella stessa squadra, su sport.sky.it, Sky Sport.«[…] Da semplice torneo di calcio giovanile organizzato nel 1997 in memoria di “Manlio Selis”, è divenuta la più importante rassegna in Europa per la categoria, sotto l’egida di CONI, FIGC e FIFA. Il torneo ospita le formazioni under 13 di 32 realtà italiane ed estere. Tutte invitate in Gallura per un torneo considerato il Mundialito per club della categoria Esordienti. Tanti i campioni passati per il Selis: dai tre vicecampioni europei del Chelsea, Mount, Rice e James ad alcune stelle della serie A come Zaniolo o Audero. […]»
- ^ Torneo Selis: la finalissima a Calangianus sarà tra Juventus e Genoa, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 30 dicembre 2021.
- ^ Olbia.it, Olbia, ecco il torneo mondiale Manlio Selis: 48 squadre in arrivo!, su olbia.it.«Saranno ben 48 le squadre ai nastri di partenza del 23° World Tournament “Manlio Selis” – Le Coq Sportif Cup, in programma dal 29 maggio al 2 giugno nei comuni che, con la Regione Autonoma della Sardegna, patrocinano l’evento: Olbia, San Teodoro, Siniscola, Posada e Calangianus.»
- ^ TITOLO UE GALLO: L'8 DICEMBRE P.V. A CALANGIANUS LA SFIDA ZARA VS PEREZ, su fpi.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Alberto Boscolo, Giuseppe Loi Puddu e Mario Pintor, Dizionario della Sardegna, Cagliari, 1955.
- Egidio Trainito, Viaggio in Gallura, Carlo Delfino, 2009.
- Ermanno Giua, Caldana, Calangianus, Gallizzi, 1986, p. 270.
- Ermanno Giua, L'uomo di Silvamala, Calangianus, Stampacolor, 1989, p. 216.
- Francesco Floris (a cura di), Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&Compton editore, 2007.
- Gavino Minutti, Le Grandi Dinastie del Sughero, Calangianus, Gelsomino Editore, 2006-2009, p. 400.
- Goffredo Casalis e Vincenzo Angius, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna, Torino, G. Maspero, 1833-1856.
- Letizia Fraschini, In Calangianus, Calangianus, Documenta (Atlante Sardo), 2013.
- Lidia Decandia e Leonardo Lutzoni, La strada che parla, Calangianus, Franco Angeli, 2016.
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Manlio Brigaglia e Franco Fresi, Gallura, gli stazzi, Paolo Sorba, 2016.
- Marcello Stanzione e Giuseppe Inzaina, Assassinio a Damasco. Chi ha ucciso Padre Tommaso da Calangianus?, Sugarco, 2014, p. 160.
- Paolo Mancini, Gallura preistorica, Taphros, 2012.
- Pietro Zannoni, Calangianus Oggi & Ieri (semestrale), Calangianus, 1995-2016.
- Pietro Zannoni, Calangianus paese di Gallura: uno dei cento comuni della Piccola Grande Italia, Calangianus, Stampacolor, 1987, p. 600.
- Pietro Zannoni, Calangianus: storia di un Paese di Gallura, Calangianus, Pro Loco Calangianus, 1995, p. 766.
- Roberto Pracchi e Angela Terrosu Asole, Atlante della Sardegna, Regione autonoma della Sardegna, 1971.
- Salvatore Pirisinu, Calangianus. Memorie di un'architettura, Calangianus, Edes, 1993, p. 108.
- Salvatore Pirisinu, Gallura, Edes, 1991, p. 132.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Sardegna
- Provincia di Sassari
- Sughero
- Foot Ball Club Calangianus 1905
- Lingua gallurese
- Monumenti aperti
- Monte Limbara
- Lago Liscia
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni su Calangianus
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Calangianus»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calangianus
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Calangianus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.calangianus.ot.it.
- Calangianus, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Calangiànus, su sapere.it, De Agostini.
- Portale a cura dell'amministrazione comunale, su comune.calangianus.ot.it.
- Portale turistico curato dall'amministrazione comunale, su calangianus.info (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2016).
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) n95036932 · J9U (EN, HE) 987007537712905171 |
---|