1988
Aspetto
Il 1988 (MCMLXXXVIII in numeri romani) è un anno bisestile del XX secolo.
1988 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1988 |
Ab Urbe condita | 2741 (MMDCCXLI) |
Calendario armeno | 1436 — 1437 |
Calendario bengalese | 1394 — 1395 |
Calendario berbero | 2938 |
Calendario bizantino | 7496 — 7497 |
Calendario buddhista | 2532 |
Calendario cinese | 4684 — 4685 |
Calendario copto | 1704 — 1705 |
Calendario ebraico | 5747 — 5748 |
Calendario etiopico | 1980 — 1981 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2043 — 2044 1910 — 1911 5089 — 5090 |
Calendario islamico | 1408 — 1409 |
Calendario persiano | 1366 — 1367 |
Eventi
- Sudafrica: Nelson Mandela esce di prigione per essere ricoverato in ospedale. È la sua prima uscita dal 1964.
Gennaio
- 2 gennaio - Canada e USA firmano il Canada-USA Free Trade Agreement.
Febbraio
- 13 febbraio – Calgary, Canada: si aprono i XV Giochi olimpici invernali.
- 26 febbraio – Panama: il presidente Delvalle viene deposto dal generale Manuel Noriega.
- 27 febbraio – Si verificano i cosiddetti Pogrom di Sumgait, città dell'Azerbaigian, strettamente collegati alla questione relativa al Nagorno Karabakh, in cui bande di azeri scatenano una "caccia all'uomo" contro la minoranza armena residente nella città.
Marzo
- 16 marzo – Halabja/Iraq: usando armi chimiche il regime iracheno stermina 5.000 curdi. Nelle giornate successive ne muoiono altre migliaia.
- 18 marzo – Slovenia: nasce la Lega Agricola Slovena, antesignano del Partito Popolare Sloveno.
- 25 marzo – Bratislava: si svolte la protesta delle candele, manifestazione per la libertà religiosa. La polizia arresta 125 persone.
- 26 marzo – Nicaragua: il presidente Daniel Ortega proclama il cessate il fuoco per porre fine alla guerra civile.
Aprile
- 11 aprile – Los Angeles: il film L'ultimo imperatore diretto da Bernardo Bertolucci si aggiudica 9 Oscar.
- 14 aprile – Napoli: esplode un'autobomba davanti a un circolo per militari USA (5 morti); l'attentatore è Junzo Okudaira, giapponese, noto killer internazionale.
- 16 aprile - Ucciso a Tunisi il vice comandante dell'OLP, Abu Jihad.
- 18 aprile – un'operazione aeronavale della United States Navy nel Golfo Persico (operazione Praying Mantis) porta a pesanti combattimenti tra unità statunitensi e iraniane.
- 20 aprile – viene riconosciuta la libertà di culto religioso in URSS.
- 30 aprile – la Svizzera vince l'Eurovision Song Contest, ospitato a Dublino, Irlanda.
Maggio
- 8 maggio – Parigi: riconfermato all'Eliseo il leader socialista François Mitterrand.
- 29 maggio - Mosca: incontro tra Ronald Reagan e Michail Gorbačëv per approvare la mozione con la quale vengono soppresse le armi a medio raggio sul territorio europeo.
Giugno
- 13 giugno – URSS: al Cremlino Mikhail Gorbačëv riceve il segretario di Stato vaticano, il cardinale Agostino Casaroli.
- 25 giugno – Monaco di Baviera: i Paesi Bassi sconfiggono per 2-0 l'Unione Sovietica e vincono il campionato d'Europa per nazioni.
- 27 giugno – Parigi, Gare de Lyon: nell'ora di punta, un treno fuori controllo per un problema ai freni collide con un secondo treno fermo in stazione e carico di pendolari uccidendo 56 persone e ferendone 55.
- 30 giugno – Consacrazioni di Ecône.
Luglio
- 1º luglio – Mosca: viene approvata la fine del monopolio del PCUS in materia di politica economica, con una svolta verso un'economia meno rigidamente pianificata.
- 3 luglio – Stretto di Hormuz: il volo Iran Air 655 viene abbattuto da un missile terra-aria lanciato dall'incrociatore statunitense USS Vincennes, provocando la morte di tutti i 290 passeggeri, di cui 66 bambini.
- 6 luglio – Mare del Nord: un'esplosione sulla piattaforma petrolifera Piper Alpha e i successivi incendi causano la morte di 165 lavoratori e due soccorritori.
- 13 luglio – Malaysia: a Butterworth il crollo di un ponte del terminal traghetti "Sultano Abdul Halim" provoca 32 morti e 1674 feriti.
Agosto
- 8 agosto – Birmania: durante la rivolta 8888 vengono uccisi migliaia di manifestanti anti-governativi.
- 11 agosto – Riunione dei vertici della Jihad islamica con la presenza di Osama bin Laden: viene sancita la nascita di Al Qaeda.
- 15 agosto – Vaticano: Papa Giovanni Paolo II pubblica la lettera apostolica Mulieris Dignitatem.
- 17 agosto – Pakistan: il presidente pakistano Muhammad Zia-ul-Haq e l'ambasciatore statunitense Arnold Lewis Raphel sono tra le vittime di un disastro aereo avvenuto nei pressi di Bahawalpur.
- 20 agosto – Entra in vigore il "cessate il fuoco" che metterà fine alla guerra Iran-Iraq.
- 21 agosto – Nepal: un terremoto di magnitudo 6.9 provoca un numero di vittime stimato tra 700 e 1450 e migliaia di feriti.
- 28 agosto – Ramstein: in un incidente tre aerei delle Frecce Tricolori si scontrano in aria durante un'evoluzione. Uno di questi si abbatte sulla folla; le vittime sono oltre sessanta.
Settembre
- 17 settembre – Seul: si aprono i giochi della XXIV Olimpiade.
Ottobre
- 1º ottobre – Mosca: Michail Gorbačëv assume la carica di capo del Soviet Supremo.
- 30 ottobre – Circuito di Suzuka: Ayrton Senna vince il campionato del mondo di Formula 1.
Novembre
- 9 novembre – Elezioni presidenziali negli Stati Uniti: George H. W. Bush, già vicepresidente nei due mandati di Ronald Reagan, diventa il 41º Presidente.
- 15 novembre – L'Autorità Nazionale Palestinese proclama la nascita dello stato della Palestina.
Dicembre
- 1º dicembre – introduzione della giornata mondiale contro l'AIDS
- URSS: Approvata dal Soviet supremo la riforma costituzionale ispirata da Gorbačëv: più potere degli organismi rappresentativi rispetto al partito e diritto di veto sui decreti presidenziali.
- 7 dicembre – Armenia: un violento terremoto causa 30.000 vittime e 400.000 senzatetto.
- 21 dicembre – una bomba fa esplodere in volo un aereo della Pan Am che precipita sulla cittadina di Lockerbie, Scozia: 270 morti sull'aereo e 11 nel villaggio. Stati Uniti e Regno Unito accusano la Libia come responsabile dell'attentato.
- 23 dicembre – Roma: Yasser Arafat, in visita ufficiale a Roma, viene ricevuto dal Papa.
Nati
Ci sono circa 6 220 voci su persone nate nel 1988; vedi la pagina Nati nel 1988 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1988 per un indice alfabetico.
Morti
Ci sono circa 1 340 voci su persone morte nel 1988; vedi la pagina Morti nel 1988 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1988 per un indice alfabetico.
Calendario
Premi Nobel
- per la Pace: Forze di peace-keeping delle Nazioni Unite
- per la Letteratura: Naguib Mahfouz
- per la Medicina: James W. Black, Gertrude Elion, George H. Hitchings
- per la Fisica: Leon Max Lederman, Melvin Schwartz, Jack Steinberger
- per la Chimica: Johann Deisenhofer, Robert Huber, Hartmut Michel
- per l'Economia: Maurice Allais
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1988
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh95008485 · J9U (EN, HE) 987007561387205171 |
---|