Linda di Chamounix
Linda di Chamounix | |
---|---|
Frontespizio del libretto edito a Milano da Giovanni Ricordi nel 1843. | |
Lingua originale | italiano |
Genere | melodramma semiserio |
Musica | Gaetano Donizetti |
Libretto | Gaetano Rossi (libretto online) |
Fonti letterarie | La Grace de Dieu di Adolphe-Philippe d'Ennery e Gustave Lemoine |
Atti | 3 |
Epoca di composizione | dicembre 1841-marzo 1842 |
Prima rappr. | 19 maggio 1842 |
Teatro | Theater am Kärntnertor, Vienna |
Personaggi | |
Linda di Chamounix è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti. L'opera, denominata melodramma semiserio è su libretto di Gaetano Rossi. L'opera debuttò al Theater am Kärntnertor di Vienna, il 19 maggio 1842. Una versione riveduta venne preparata nell'autunno seguente e andò in scena a Parigi il 17 novembre 1842[1].
L'opera non divenne nota al pari di Elisir d'amore, Don Pasquale o Figlia del reggimento, ma il suo titolo è diventato noto per la famosa aria della protagonista, Oh luce di quest'anima. Molti soprani si cimentarono solo in quest'aria (Joan Sutherland, Beverly Sills), o anche interpretando integralmente il ruolo di Linda (Edita Gruberová, Mariella Devia, Jessica Pratt).
L'opera ebbe importanti rappresentazioni nel corso del '900: la più nota è quella alla Scala, con Margherita Rinaldi e Alfredo Kraus diretti da Gianandrea Gavazzeni.
Cast delle prime rappresentazioni
[modifica | modifica wikitesto]Personaggio | Interprete (Vienna, 19 maggio 1842)[1] |
Interprete (Parigi, 17 novembre 1842)[1] |
---|---|---|
Linda | Eugenia Tadolini | Fanny Tacchinardi |
Carlo | Napoleone Moriani | Mario |
Pierotto | Marietta Brambilla | Marietta Brambilla |
Antonio | Felice Varesi | Antonio Tamburini |
Marchese di Boisfleury | Agostino Rovere | Frederick Lablache[2] |
Prefetto | Prosper Dérivis | Luigi Lablache |
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Atto I
[modifica | modifica wikitesto]Il marchese di Boisfleury trama per poter far sua Linda, figlia di Antonio e Maddalena, fingendo di volerla proteggere. La coppia teme per la figlia, e Linda, amante segreta di Carlo (in realtà Visconte di Sirval e nipote del marchese), per fuggire alle insidie si reca a Parigi con Pierotto e alcuni amici savoiardi.
Atto II
[modifica | modifica wikitesto]Linda vive in un appartamento che Carlo le ha offerto e si è arricchita, ma viene raggiunta dal Marchese, che tenta ancora di sedurla ma invano. Intanto, Antonio è giunto a Parigi per rivedere la figlia, ma non la riconosce nella ricca signora che è diventata. Quando Linda si rivela, temendo che abbia perduto il suo onore, Antonio la ripudia. A complicare la situazione è la notizia di Pierotto, che comunica che Carlo ha sposato una donna di nobili origini. Linda impazzisce, e viene riportata a Chamounix.
Atto III
[modifica | modifica wikitesto]Carlo torna a Chamounix, ed apprende la situazione di Linda, e le spiega che aveva rifiutato le nozze imposte dalla madre. Linda così riacquista la ragione e l'opera si conclude nella felicità generale.
Struttura musicale
[modifica | modifica wikitesto]- Sinfonia
Atto I
[modifica | modifica wikitesto]- N. 1 - Coro d'introduzione, scena e romanza Antonio Presti! Al tempio! Delle preci - Ambo nati in questa valle (Coro, Maddalena, Antonio)
- N. 2 - Scena e cavatina del Marchese Viva! Viva - Or a noi (Coro, Maddalena, Antonio, Marchese, Intendente)
- N. 3 - Recitativo e cavatina di Linda Ah! Tardi troppo - O luce di quest'anima
- N. 4 - Scena, romanza e ballata di Pierotto Qui pria della partenza - Cari luoghi ov'io passai - Per sua madre andò una figlia
- N. 5 - Scena e duetto Visconte-Linda Non so, quella canzone - Sei tu sola?
- N. 6 - Scena e duetto Prefetto-Antonio Qui, buon Antonio - Quella pietà sì provvida
- N. 7 - Finale primo Corro a dispor la moglie (Antonio, Prefetto, Linda, Maddalena, Pierotto, Coro)
Atto II
[modifica | modifica wikitesto]- N. 8 - Scena e duetto Pierotto-Linda Già scorsero tre mesi - Al bel destin che attendevi
- N. 9 - Scena e duetto Linda-Marchese Come calma e conforta - Io vi dico, che partiate
- N. 10 - Scena e romanza Visconte Linda! - Se tanto in ira agli uomini
- N. 11 - Scena e duetto Visconte-Linda Addio... - Ah! Dimmi...Dimmi io t'amo
- N. 12 - Finale secondo Un buon servo del Visconte (Antonio, Linda, Pierotto)
Atto III
[modifica | modifica wikitesto]- N. 13 - Coro d'introduzione e brindisi Sentili giungono
- N. 14 - Scena e duetto Visconte-Prefetto Tutta la valle - Ciel, che dite?
- N. 15 - Scena ed aria buffa Marchese Eccoci ancora - Ella è un giglio di puro candore (Marchese, Coro)
- N. 16 - Preludio
- N. 17 - Scena ed aria Visconte Ed ecco in qual maniera - È la voce, che primiera (Pierotto, Linda, Prefetto, Visconte, Coro, Marchese, Antonio, Maddalena)
- N. 18 - Preghiera Compi, o ciel, la nostra spene (Visconte, Marchese, Pierotto, Antonio, Maddalena)
- N. 19 - Scena e duetto finale Visconte-Linda Un sospiro...ella rinviene (Visconte, Marchese, Pierotto, Antonio, Maddalena, Prefetto, Linda, Coro)
Arie famose
[modifica | modifica wikitesto]- Oh luce di quest'anima (Linda, atto I)
- A consolarmi affrettisi (Linda-Carlo, atto I)
- Se tanto in ira agli uomini (Carlo, atto II)
- Scena della follia (Linda, atto II)
Discografia
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Cast (Linda, Carlo, Marchese, Antonio, Pierotto) | Direttore |
---|---|---|
1953 | Margherita Carosio, Gianni Raimondi, Carlo Badioli, Giuseppe Taddei, Rina Corsi | Alfredo Simonetto |
1956 | Antonietta Stella, Cesare Valletti, Renato Capecchi, Giuseppe Taddei, Fedora Barbieri | Tullio Serafin |
1972 | Margherita Rinaldi, Alfredo Kraus, Enzo Dara, Renato Bruson, Elena Zilio | Gianandrea Gavazzeni |
1983 (dal vivo) | Lucia Aliberti, Ugo Benelli, Gianni Socci, Brian Kemp, Anita Terzian | Gabriele Bellini |
1991 | Mariella Devia, Luca Canonici, Alfonso Antoniozzi, Petteri Salomaa, Sonia Ganassi | Gabriele Bellini |
1992 | Edita Gruberová, Don Bernardini, Anders Melander, Ettore Kim, Monica Groop | Friedrich Haider |
DVD
[modifica | modifica wikitesto]- Linda di Chamounix (Zurich Opera, 1996) - Edita Gruberová/László Polgár (basso)/Armando Ariostini, regia Daniel Schmid, Arthaus Musik/Naxos
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Ashbrook, p. 329
- ^ Personaggio ed esecutore non sono indicati da Ashbrook, ma la partecipazione del figlio maggiore di Luigi Lablache, Frederick – il quale avrebbe poi sostenuto la stessa parte a Londra, l'anno successivo (Corago: Linda of Chamouni)–, è attestata in Octave Fouqué, Histoire du Théâtre-Ventadour, 1829-1879 [...], Parigi, Fischbacher, 1881, p. 100, nota 2.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- William Ashbrook, prima edizione in lingua inglese: Donizetti and his Operas, Cambridge University Press, 1982, trad. it. di Luigi Della Croce, Donizetti. Le opere, EDT, Torino 1987, pp. 226-235, 329 - ISBN 88-7063-047-1
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Linda di Chamounix
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Linda di Chamounix, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
- (EN) Spartiti o libretti di Linda di Chamounix, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Linda di Chamounix, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 183452964 · LCCN (EN) n82202118 · GND (DE) 300045700 · BNE (ES) XX2420605 (data) · BNF (FR) cb139478732 (data) |
---|