Salsiccia pasqualora
Salsiccia pasqualora | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | Italia |
Regione | Sicilia |
Zona di produzione | Comuni di Trapani, Misiliscemi, Erice, Valderice, Paceco, Calatafimi, Alcamo, Castellammare del Golfo, Buseto Palizzolo, San Vito Lo Capo, Custonaci [1] e altre zone della Sicilia |
Dettagli | |
Categoria | salume |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Salumi, carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni o derivati |
La salsiccia pasqualora è un insaccato di carne di maiale tipico siciliano. È un prodotto inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).[2]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome deriva dall'usanza di riservare alcuni tagli della carne di maiale macellata durante la settimana santa di Pasqua per l'insaccamento e il successivo consumo estivo.[3]
Territorio
[modifica | modifica wikitesto]La salsiccia pasqualora è riconosciuta come P.A.T siciliana originaria dei comuni di Trapani, Erice, Valderice, Paceco, Misiliscemi, Calatafimi, Alcamo, Castellammare del Golfo, Buseto Palizzolo, San Vito Lo Capo, Custonaci. La sua preparazione è diffusa però anche in tutto il resto della Sicilia soprattutto nelle zone montane.[1] Esiste anche la salsiccia pasqualora caccamese o di Caccamo in provincia di Palermo la quale è stata inclusa nell'arca del gusto Slow Food.[4][5]
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Questo prodotto era noto già nell'antichità romana citato da Virgilio nelle Georgiche.[6] È una salsiccia di sola carne di maiale tagliata in punta di coltello[1] o macinata con piatto a fori larghi prodotta con l'aggiunta di sale (30 grammi ogni chilo) pepe nero (5 grammi ogni chilo), peperoncino, vino bianco e semi di finocchio selvatico.[6] Una volta prodotta viene fatta stagionare per una o due settimane. Oltre che cotta alla brace viene consumata soprattutto cruda come se fosse un salamino.[3][6] Si presenta con una forma ad "U" allungata.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Vedi scheda su ilgiornaledelcibo.it[collegamento interrotto]
- ^ Vedi elenco prodotti agroalimentari tradizionali sul sito del Mipaaf
- ^ a b Vedi articolo da gazzetta di Parma.it
- ^ Vedi articolo da parcodeinebrodi.it
- ^ Vedi scheda salsiccia pasqualora caccamese sull'arca del gusto Slow Food Archiviato il 10 settembre 2011 in Internet Archive.
- ^ a b c Vedi scheda su prodotti tipici.com
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su salsiccia pasqualora
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Salsiccia pasqualora caccamese sull'arca del gusto Slow Food, su slowfoodcaccamo.it. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2011).
- Scheda sulla salsiccia pasqualora su prodotti tipici.com, su prodottitipici.com.