Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Senis

Coordinate: 39°49′24.84″N 8°56′19.5″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Senis
comune
(IT) Senis
(SC) Sènis
Senis – Stemma
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
Amministrazione
SindacoSalvatore Soi (lista civica) dall'11-10-2021
Territorio
Coordinate39°49′24.84″N 8°56′19.5″E
Altitudine256 m s.l.m.
Superficie16,06 km²
Abitanti391[1] (30-11-2023)
Densità24,35 ab./km²
Comuni confinantiAssolo, Asuni, Laconi, Nureci, Villa Sant'Antonio
Altre informazioni
Cod. postale09080
Prefisso0783
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT095054
Cod. catastaleI609
TargaOR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) seniesi, senighesi
(SC) senighesus
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Senis
Senis
Senis – Mappa
Senis – Mappa
Posizione del comune di Senis all'interno della provincia di Oristano
Sito istituzionale

Senis è un comune italiano di 391 abitanti[1] della provincia di Oristano in Sardegna.

L'area fu abitata già in epoca prenuragica, nuragica e romana, per la presenza nel territorio di numerose testimonianze archeologiche.

Nel medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Parte Valenza. Fino al XIII secolo la villa era protetta da un castello costruito in funzione difensiva sul colle di Funtana Menta. Alla caduta del giudicato (1420) passò sotto il dominio aragonese e formò una baronia che vide il susseguirsi di diverse signori e baroni, tra i quali ricoprì l'incarico di primo signore di Senis Luigi Ludovico Pontos (1417-1421), nominato direttamente dal re Alfonso V il Magnanimo.

Nel 1421 il feudo venne acquistato da Francesco Carbonell sotto il cui dominio rimase fino al 1432, anno in cui venne acquistato da Pietro Joffrè (1432-1460) con il titolo di primo Barone, ottenendo dal re il privilegio di trasmettere l'eredità alle figlie femmine, in assenza di maschi.

Il paese venne riscattato ai Nin Zatrillas, ultimi feudatari, nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Dal 1928 al 1950 il comune fu aggregato a quello di Nureci.

Lo stemma e il gonfalone del Comune di Senis sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 13 febbraio 2006.[3]

«Stemma troncato: il primo, di rosso, alle tredici spighe di grano d'oro, impugnate, legate di azzurro; il secondo, di verde, al mascherone d'oro, col getto d'acqua di azzurro, fluente dalla bocca nella campagna dello stesso, fluttuosa di argento, esso mascherone accompagnato da due cigni di argento, uno a destra, l'altro a sinistra, con le teste all'ingiù volte verso il getto d'acqua, le zampe sostenute da quattro sassi, due e due, tondeggianti, di argento, uscenti dalla campagna. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Siti archeologici

[modifica | modifica wikitesto]

Nel territorio di Senis sono presenti otto nuraghi e i resti del parco baronale del 1600:

  • Nuraghe Amnirinei o Amnirinzi
  • Nuraghe Bidda Perda
  • Nuraghe Maria Turri
  • Nuraghe Monte Santa Vittoria
  • Nuraghe Senis Mannu
  • Nuraghe Sirigoni
  • Nuraghe Tanca Seddau
  • Nuraghe Terra Arrubia
  • Cava preistorica di selce
  • Fontana spagnola di Senis

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Lingue e dialetti

[modifica | modifica wikitesto]

La variante del sardo parlata a Senis è il campidanese occidentale.

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2023.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Senis (Oristano) D.P.R. 13.02.2006 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 17 settembre 2021.
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN159604737 · LCCN (ENn95037994 · J9U (ENHE987007537711105171
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna