Coordinate: 46°02′15″N 9°07′53″E

Tavordo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tavordo
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
ComunePorlezza
Territorio
Coordinate46°02′15″N 9°07′53″E
Altitudine289 m s.l.m.
Abitanti
Frazioni confinantiPorlezza, Agria, Carlazzo, San Pietro Sovera, Corrido
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantitavordesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tavordo
Tavordo

Tavordo (Tavórd in dialetto comasco[1], AFI: [taˈvoːrt]) è una frazione geografica del comune di Porlezza, in provincia di Como, di cui costituisce la parte interna dell'abitato, verso Carlazzo.

Tavordo fu un antico comune del Milanese, e nel 1786 entrò per un quinquennio a far parte della Provincia di Como,[2] per poi cambiare continuamente i riferimenti amministrativi nel 1791, nel 1797 e nel 1798. Nel 1799 contò 251 anime unitamente alla località di San Pietro Agria.

Portato definitivamente sotto Como nel 1801, alla proclamazione del regno d'Italia napoleonico nel 1805 risultava avere 269 abitanti.[3] Nel 1807 il municipio fu soppresso su risultanza di un regio decreto di Napoleone che lo annesse per la prima volta a Porlezza, ma il comune di Tavordo fu tuttavia ripristinato con il ritorno degli austriaci. Nel 1853 risultò essere popolato da 448 anime, scese a 423 nel 1871. Nel 1921 si registrarono 554 residenti. Fu il regime fascista a decidere nel 1928 di sopprimere definitivamente il comune, unendolo nuovamente a Porlezza.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa della B.V. di Caravaggio
  • Chiesa della Beata Vergine di Caravaggio, edificata nel 1736[4] per volontà popolare[5] e restaurata nel 1965[6]. Dotata di interni riccamente affrescati, la chiesa si completa, all'esterno, con una cappella intitolata alla Sacra Famiglia e una riproduzione della Grotta di Lourdes[5].
Oratorio di San Carlo
  • Oratorio di San Carlo, edificato nel 1556[7] da uno scultore del luogo e rielaborato nella seconda metà del XVII secolo, quando divenne proprietà della Confraternita dei Disciplinati della Chiesa di Santa Marta,[8] che nel 1653 conferirono all'edificio l'attuale dedicazione[9].
  • Chiesa della Beata Vergine Assunta, risalente al 1581,[10] costruita al posto di una precedente chiesa intitolata a Santa Marta.[11] Consacrata nel 1595, la chiesa fu edificata come chiesa conventuale di un monastero di frati cappuccini.[12] Con la soppressione del monastero, la chiesa fu dapprima rilevata dalla Fabbriceria di Porlezza,[12] per poi essere ricompresa nel complesso di quello che fu il collegio di Sant'Ambrogio,[13] santo a cui la chiesa risulta essere ulteriormente dedicata[13].
  • Ex collegio di Sant'Ambrogio, situato nel luogo dove si trovava un convento di frati cappuccini[14] del 1582[15] e soppresso in epoca napoleonica[12]. Dopo essere divenuto abitazione colonica, nel 1876[13] venne adibito a istituto maschile di formazione tecnico-commerciale,[12] e nel 1897 fu trasformato in collegio maschile dall'arcivescovo Andrea Carlo Ferrari. Ampliato nel corso del tempo,[16] il collegio fu retto dapprima da Carlo Castelli e, in seguito, dagli oblati dei Santi Ambrogio e Carlo.[17] Nel corso della seconda guerra mondiale, il complesso fu occupato dalla X MAS[15]. Dopo aver riacquisito funzioni scolastiche, negli anni 1980[13] il complesso venne chiuso,[15] andando progressivamente in degrado[15][18].
  • "Conventino" (XVII secolo), già ospizio per pellegrini.[19]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
L'ex stazione ferroviaria
Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Tavordo e Ferrovia Menaggio-Porlezza.

In passato fu tuttavia in funzione una linea ferroviaria a scartamento ridotto che collegava Porlezza con Menaggio. Il servizio venne inaugurato nel 1884 e sospeso nel 1939, allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Nel 1946 venne presentato un progetto per l'elettrificazione della piccola ferrovia; fu approvato nel 1949, ma i lavori di ripristino non vennero mai iniziati. Senza più rientrare in servizio, la linea ferroviaria venne definitivamente soppressa ed abbandonata nel 1966.

  1. ^ ortografia classica
  2. ^ Comune di Tavordo, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali
  3. ^ Comune di Tavordo, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali
  4. ^ Chiesa della Beata Vergine di Caravaggio, Via Caravaggio - Porlezza (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2020.
  5. ^ a b Chiesetta della Beata Vergine di Caravaggio | Tavordo, su UPEL Italia. URL consultato il 29 ottobre 2024.
  6. ^ PGT - DOCUMENTO DI PIANO - ALLEGATO FOTOGRAFICO DEI BENI CULTURALI (PDF), su comune.porlezza.co.it, p. 10.
  7. ^ Oratorio di S. Carlo, Via Carlo Vanetti - Porlezza (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2020.
  8. ^ Oratorio di San Carlo | Tavordo, su UPEL Italia. URL consultato il 29 ottobre 2024.
  9. ^ PGT - DOCUMENTO DI PIANO - ALLEGATO FOTOGRAFICO DEI BENI CULTURALI (PDF), su comune.porlezza.co.it, p. 9.
  10. ^ Chiesa della Beata Vergine Assunta, Via al Collegio - Porlezza (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2020.
  11. ^ PGT - DOCUMENTO DI PIANO - ALLEGATO FOTOGRAFICO DEI BENI CULTURALI (PDF), su comune.porlezza.co.it, p. 16.
  12. ^ a b c d Ragionieri a Porlezza nel 1973 e anni precedenti, su porlezza73.blogspot.com. URL consultato il 29 ottobre 2024.
  13. ^ a b c d Ex Collegio di Sant’Ambrogio e chiesetta | Tavordo, su UPEL Italia. URL consultato il 29 ottobre 2024.
  14. ^ Frigerio, p. 116
  15. ^ a b c d REDAZIONE, IL COLLEGIO ARCIVESCOVILE DI PORLEZZA | Un collegio abbandonato, su Storie Dimenticate, 6 luglio 2017. URL consultato il 29 ottobre 2024.
  16. ^ Frigerio, pp. 116-117
  17. ^ Frigerio, p. 117
  18. ^ Jonathan Della Giacoma, Il collegio abbandonato di Porlezza: scuola di pensatori cattolici, su Ascosi Lasciti, 10 settembre 2020. URL consultato il 29 ottobre 2024.
  19. ^ PGT - DOCUMENTO DI PIANO - ALLEGATO FOTOGRAFICO DEI BENI CULTURALI (PDF), su comune.porlezza.co.it, p. 18.
  • Angelo Rinaldi, Storia di Porlezza e "Notizie storiche di Porlezza e Pieve" del molto reverendo don Enrico Frigerio, prevosto del luogo dal 1905 al 1933, Como, New Press Edizioni, 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tavordo, su lombardiabeniculturali.it.
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia