Giancarlo Garfagnini, professore ordinario di Storia della filosofia medievale all'Università di Firenze. Presidente del Corso di laurea in Filosofia (2001-2007), vice Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia (2005-2012), Preside Vicario (gennaio-febbraio 2013), membro del Comitato di gestione (poi Giunta) del Centro servizi Informatici dell'Ateneo Fiorentino e della PUF (University Press di Firenze) dal 2005 al 2013, Presidente della Commissione di Indirizzo ed Autovalutazione del Dipartimento del Lettere e Filosofia (2013-2016). Segretario della Commissione per il Corpus Philosophorum Medii Aevi dell'Unione Accademica Nazionale dalla metà degli anni '70, membro del Consiglio Scientifico dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo e del Centro Internazionale di Cultura "Giovanni Pico della Mirandola"; ha fatto parte del Consiglio Direttivo del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo. Direttore, insieme a Michael Lapidge (Cambridge University e Notre Dame University) e Claudio Leonardi (Università di Firenze e Accademia dei Lincei) del Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi dal 1998 al 2006; Direttore responsabile e Redattore capo di "Rinascimento" e Redattore di "Studi Medievali" per un ventennio. Vice Presidente della Società Dantesca Italiana (2007-2012) e attualmente responsabile della Sezione Dantesca della "Rassegna della Letteratura Italiana".
Studio sul significato e la valenza della potestas pontificia durante il pontificato di Giovanni ... more Studio sul significato e la valenza della potestas pontificia durante il pontificato di Giovanni XXII.
Presentazione dell'azione politica e religiosa di Girolamo Savonarola nel contesto del dibattito ... more Presentazione dell'azione politica e religiosa di Girolamo Savonarola nel contesto del dibattito sullo stato a Firenze dopo l'espulsione dei Medici nel 1494.
Il saggio concerne il dibattito tra il papa avignonese Giovanni XXII e l'imperatore Ludovico il B... more Il saggio concerne il dibattito tra il papa avignonese Giovanni XXII e l'imperatore Ludovico il Bavaro sostenuto dai francescani dissidenti, tra cui Guglielmo d'Ockham, rifugiatisi a Monaco di Baviera. La Chronica riporta i documenti con le tesi dell'una e dell'altra parte.
La predicazione savonaroliana come esempio di congiunzione tra la politica intesa come costruzion... more La predicazione savonaroliana come esempio di congiunzione tra la politica intesa come costruzione di uno stato nuovo e giusto e l'aspirazione ad una vita cristiana.
Sul rapporto tra letteratura e misticismo profetico, filosofia ficiniana, platonismo e aristoteli... more Sul rapporto tra letteratura e misticismo profetico, filosofia ficiniana, platonismo e aristotelismo nella complessa situazione culturale fiorentina di fine XV sec.
Il contributo pone a confronto le posizioni di Pietro di Giovanni Olivi, Giovanni da Parigi e Gug... more Il contributo pone a confronto le posizioni di Pietro di Giovanni Olivi, Giovanni da Parigi e Guglielmo d'Ockham sullo spinoso problema dei "poteri" del pontefice in quanto Vicario di Cristo nei suoi rapporti con i poteri laici. Si sottolinea la novità dell'impostazione di Giovanni ed il suo apporto all'impostazione di Guglielmo sul problema.
Sui rapporti tra la riflessione politica del XII secolo, fondata sul testo sacro, a quella del XI... more Sui rapporti tra la riflessione politica del XII secolo, fondata sul testo sacro, a quella del XIII che ebbe come riferimento obbligato Aristotele e l'aristotelismo.
L'opera politica di Dante Alighieri, la più significativa ed esplicativa del suo pensiero riguard... more L'opera politica di Dante Alighieri, la più significativa ed esplicativa del suo pensiero riguardo al rapporto tra impero e papato, ma soprattutto al destino dell'uomo come animale naturalmente politico.
La lettura e l'analisi del testo sacro come guida spirituale e politica della comunità umana fu u... more La lettura e l'analisi del testo sacro come guida spirituale e politica della comunità umana fu uno dei temi fondamentali della predicazione savonaroliana, come si evince a partire dalle prediche sopra Aggeo sino a quelle sull'Esodo.
Bartolomeo Scala, cancelliere della repubblica fiorentina a vita, fedele servitore e consigliere ... more Bartolomeo Scala, cancelliere della repubblica fiorentina a vita, fedele servitore e consigliere dei Medici, da Cosimo il Vecchio a Piero di Lorenzo, ma successivamente difensore della libertà fiorentina al tempo di Girolamo Savonarola.
Giovanni Nesi come tipico rappresentante del milieu culturale fiorentino tra Ficino, Pico e Savon... more Giovanni Nesi come tipico rappresentante del milieu culturale fiorentino tra Ficino, Pico e Savonarola.
Studio sul significato e la valenza della potestas pontificia durante il pontificato di Giovanni ... more Studio sul significato e la valenza della potestas pontificia durante il pontificato di Giovanni XXII.
Presentazione dell'azione politica e religiosa di Girolamo Savonarola nel contesto del dibattito ... more Presentazione dell'azione politica e religiosa di Girolamo Savonarola nel contesto del dibattito sullo stato a Firenze dopo l'espulsione dei Medici nel 1494.
Il saggio concerne il dibattito tra il papa avignonese Giovanni XXII e l'imperatore Ludovico il B... more Il saggio concerne il dibattito tra il papa avignonese Giovanni XXII e l'imperatore Ludovico il Bavaro sostenuto dai francescani dissidenti, tra cui Guglielmo d'Ockham, rifugiatisi a Monaco di Baviera. La Chronica riporta i documenti con le tesi dell'una e dell'altra parte.
La predicazione savonaroliana come esempio di congiunzione tra la politica intesa come costruzion... more La predicazione savonaroliana come esempio di congiunzione tra la politica intesa come costruzione di uno stato nuovo e giusto e l'aspirazione ad una vita cristiana.
Sul rapporto tra letteratura e misticismo profetico, filosofia ficiniana, platonismo e aristoteli... more Sul rapporto tra letteratura e misticismo profetico, filosofia ficiniana, platonismo e aristotelismo nella complessa situazione culturale fiorentina di fine XV sec.
Il contributo pone a confronto le posizioni di Pietro di Giovanni Olivi, Giovanni da Parigi e Gug... more Il contributo pone a confronto le posizioni di Pietro di Giovanni Olivi, Giovanni da Parigi e Guglielmo d'Ockham sullo spinoso problema dei "poteri" del pontefice in quanto Vicario di Cristo nei suoi rapporti con i poteri laici. Si sottolinea la novità dell'impostazione di Giovanni ed il suo apporto all'impostazione di Guglielmo sul problema.
Sui rapporti tra la riflessione politica del XII secolo, fondata sul testo sacro, a quella del XI... more Sui rapporti tra la riflessione politica del XII secolo, fondata sul testo sacro, a quella del XIII che ebbe come riferimento obbligato Aristotele e l'aristotelismo.
L'opera politica di Dante Alighieri, la più significativa ed esplicativa del suo pensiero riguard... more L'opera politica di Dante Alighieri, la più significativa ed esplicativa del suo pensiero riguardo al rapporto tra impero e papato, ma soprattutto al destino dell'uomo come animale naturalmente politico.
La lettura e l'analisi del testo sacro come guida spirituale e politica della comunità umana fu u... more La lettura e l'analisi del testo sacro come guida spirituale e politica della comunità umana fu uno dei temi fondamentali della predicazione savonaroliana, come si evince a partire dalle prediche sopra Aggeo sino a quelle sull'Esodo.
Bartolomeo Scala, cancelliere della repubblica fiorentina a vita, fedele servitore e consigliere ... more Bartolomeo Scala, cancelliere della repubblica fiorentina a vita, fedele servitore e consigliere dei Medici, da Cosimo il Vecchio a Piero di Lorenzo, ma successivamente difensore della libertà fiorentina al tempo di Girolamo Savonarola.
Giovanni Nesi come tipico rappresentante del milieu culturale fiorentino tra Ficino, Pico e Savon... more Giovanni Nesi come tipico rappresentante del milieu culturale fiorentino tra Ficino, Pico e Savonarola.
A cura di Amos Bertolacci e Agostino Paravicini Bagliani. Con la collaborazione di Mario Bertagna... more A cura di Amos Bertolacci e Agostino Paravicini Bagliani. Con la collaborazione di Mario Bertagna. Il volume pubblica le relazioni presentate nella giornata in commemorazione di Francesco Del Punta (1941-2013), organizzata a Firenze dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino e dalla Scuola Normale Superiore nel novembre 2014, assieme ai saggi che altri studiosi hanno voluto tributare alla memoria del loro maestro, collega ed amico. L'insieme dei contributi rispecchia la molteplicità degli interessi culturali di Francesco Del Punta, incentrati sulla filosofia del Medio Evo, ma aperti a comprendere anche l'antichità greca e l'età moderna. I saggi interpretano compiutamente i due versanti del compito dello storico della filosofia medievale, così come inteso da Del Punta: la filologia e la critica testuale, da una parte, tese a stabilire testi di sicura affidabilità; il commento e l'analisi dottrinale, dall'altra, finalizzati a sondare la profondità di pensiero che le opere contengono. Nella prospettiva interculturale e multilinguistica cara a Del Punta, e da lui promossa con tutte le sue energie di studioso, docente, e diffusore di sapere, i testi analizzati spaziano dal greco, all'arabo e al latino come lingue di comunicazione filosofica e veicoli di scambio di conoscenza in epoca medievale.
International congress, University of Strasbourg, 27-28.09. 2018
Organised by Lorenza Tromboni an... more International congress, University of Strasbourg, 27-28.09. 2018 Organised by Lorenza Tromboni and Gianluca Briguglia Université de Strasbourg Faculté de Philosophie, Centre de recherches en philosophie allemande et contemporaine (CREPhAC) - EA 2326 Horizon2020 - Marie Sklodowska-Curie Actions - GA n. 745584 - INSPIrE Master d'études médiévales interdisciplinaires (MEMI)
Uploads
Papers by Giancarlo Garfagnini
Il volume pubblica le relazioni presentate nella giornata in commemorazione di Francesco Del Punta (1941-2013), organizzata a Firenze dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino e dalla Scuola Normale Superiore nel novembre 2014, assieme ai saggi che altri studiosi hanno voluto tributare alla memoria del loro maestro, collega ed amico. L'insieme dei contributi rispecchia la molteplicità degli interessi culturali di Francesco Del Punta, incentrati sulla filosofia del Medio Evo, ma aperti a comprendere anche l'antichità greca e l'età moderna. I saggi interpretano compiutamente i due versanti del compito dello storico della filosofia medievale, così come inteso da Del Punta: la filologia e la critica testuale, da una parte, tese a stabilire testi di sicura affidabilità; il commento e l'analisi dottrinale, dall'altra, finalizzati a sondare la profondità di pensiero che le opere contengono. Nella prospettiva interculturale e multilinguistica cara a Del Punta, e da lui promossa con tutte le sue energie di studioso, docente, e diffusore di sapere, i testi analizzati spaziano dal greco, all'arabo e al latino come lingue di comunicazione filosofica e veicoli di scambio di conoscenza in epoca medievale.
Organised by Lorenza Tromboni and Gianluca Briguglia
Université de Strasbourg
Faculté de Philosophie, Centre de recherches en philosophie allemande et contemporaine (CREPhAC) - EA 2326
Horizon2020 - Marie Sklodowska-Curie Actions - GA n. 745584 - INSPIrE
Master d'études médiévales interdisciplinaires (MEMI)