The identification of the mammalian species based on faecal sediments in modern and ancient envir... more The identification of the mammalian species based on faecal sediments in modern and ancient environments is the aim of the research of archaeologists, forensic scientists and ecologists. Here, we set up and validated an optimized gas chromatography-mass spectrometry (GC–MS) method, characterized by a time-saving sample preparation protocol, for the simultaneous analysis of faecal biomarkers (6 sterols/stanols and 5 bile acids) in 14 soil samples from the archaeological site of “Le Colombare di Negrar” in northern Italy. Although the archaeological sediment samples examined are numerically exiguous, a comparative reading of our faecal biomarkers findings with new studies on faunal materials collected in the same stratigraphic detail during recent excavation campaigns will allow to better clarify the economic interest of the animal species farmed in the Colombare site (such as bovines, goats, sheep and pigs) and to shed light on the management of breeding. Together with archaeozoologi...
The interdisciplinary research project of Colombare di Villa started in 2019 from the excavation ... more The interdisciplinary research project of Colombare di Villa started in 2019 from the excavation made by Francesco Zorzi in the 50s, and included palynology to contribute to the palaeoenvironmental and economic reconstruction of people that settled in the N Italy site from late Neolithic to the beginning of early Bronze Age
Il primo volume de I Pilastri della Terramara presenta in modo dettagliato i risultati delle camp... more Il primo volume de I Pilastri della Terramara presenta in modo dettagliato i risultati delle campagne di scavo recentemente effettuate (2013-2018) sul sito della Terramara di Pilastri di Bondeno (FE), uno dei tanti villaggi arginati del II millennio a.C. che costellano la Pianura Padana e le tracce della sua complicata idrografia, qui "decifrata" - per il comparto territoriale di Bondeno - in modo esauriente. Fortemente voluto dalla comunità di Bondeno, dalle sue Istituzioni, dagli insegnanti, dalle ragazze e dai ragazzi delle scuole, dalle sue istituzioni culturali - in primo luogo, dal Gruppo Archeologico di Bondeno - con la fattiva collaborazione delle Università di Padova e Ferrara e, naturalmente, dei funzionari del Ministero della Cultura, questo studio illustra una felice sinergia tra uno scavo di elevato dettaglio stratigrafico e un chiaro orientamento divulgativo. Il volume è incentrato sullo scavo di uno dei più antichi laboratori ceramici della penisola, tramite una accurata definizione degli spazi scavati, di come essi fossero diversamente utilizzati da punto a punto, e della sua cronologia, sia attraverso il radiocarbonio, sia mediante lo studio comparativo dei frammenti di vasi.
Palynological and archaeobotanical analyses have been carried out as part of the interdisciplinar... more Palynological and archaeobotanical analyses have been carried out as part of the interdisciplinary project of Colombare di Negrar, a prehistoric site in the Lessini Mountains (northern Italy). The palaeoenvironmental and economic reconstruction from the Late Neolithic to the beginning of the Early Bronze Age was based on 16 pollen samples and three samples of macroremains taken from two contiguous trenches. The landscape reconstruction shows the presence of natural clearings in the wood. Forest cover was characterised by oak wood, with Ulmus and Tilia. The intermediate morphology of size and exine of Tilia cordata/platyphyllos pollen may be regarded as the first palynological evidence of lime hybrids in palaeorecords. Hygrophilous trees and Vitis vinifera testify to the presence of riparian forests and moist soils. Among trees supplying fruits, in addition to the grapevine, hazelnut (Corylus avellana) and walnut (Juglans regia) were present. A mixed economy based on animal breeding and cultivation of cereals (Hordeum vulgare, Triticum monococcum, T. dicoccum, T. timopheevii) emerged from the data. The combined analysis of pollen and plant macroremains suggests that different activities were carried out simultaneously in Colombare and a relationship between natural resources and the socio-economic and cultural evolution of the territory.
Il sito delle Colombare di Negrar di Valpolicella, oggetto di ricerche all'inizio degli anni ... more Il sito delle Colombare di Negrar di Valpolicella, oggetto di ricerche all'inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso, è ora al centro di un progetto di indagini archeologiche e paleoambientali a cura dell'Università degli Studi di Milano e della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. La documentazione archeologica finora disponibile indica che il sito fu occupato nel Neolitico recente e proseguì, apparentemente senza soluzione di continuità, fino alla tarda età del Bronzo. La sua fondazione si inserisce con ogni probabilità nel quadro di attività sistematiche di estrazione, lavorazione ed esportazione della pregiata selce dei Lessini occidentali, ma la sua lunga durata implica un radicamento nel territorio di carattere in senso lato agricolo. Una metodologia di indagine rigorosamente interdisciplinare è orientata allo studio delle relazioni tra la comunità stanziata alle Colombare e il territorio circostante, e si a...
I PILASTRI DELLA TERRAMARA alle radici di economia società e ambiente nel territorio di Bondeno. Volume 1 - Lo scavo Geomorfologia, campagne 2013-2018, datazioni e cronologia, 2021
Aside the general spatial analysis reported in Chapter 5, which was focused on finds of apprecia... more Aside the general spatial analysis reported in Chapter 5, which was focused on finds of appreciable size, the authors considered the spatial trends of micro-inclusions recovered from the two superimposed floors of the hut-cum-workshop of Trench B. For such a purpose, a grid of 50 x 50 cm squares was established on two different, superimposed floor levels of the same craft construction. Samples of sediments of the same weight and volume were taken at regular intervals along the grid, and water-sieved with fine meshes, separating inclusions larger than 5, 2 and less than 2 mm. Eventually, random samples of 100 micro-inclusions were selected for each sample (including the first two fractions and part of the finer one), classified and counted under a binocular microscope. The identified micro-inclusions are ubiquitous crumbles of red clay, bone chips variously and deeply affected by firing, fractions of brown and white quartzite grains, and an abundant percentage, in many samples, of over red antler chips of uncertain origin. In the stratigraphic horizons thus scrutinized there is no evidence of local reduction activities of flint, nor of copper processing. The variable distribution of the various classes of indicators thus listed in different areas of the two levels, enhance on the floors by the means of simple statistic procedures, considering the cycles of activities of the ceramic kiln and the evidence of routine, repeated sweepings of the floor, support and detail what observed in previous Chapter and demonstrate important changes in time. The abundance of chips of red stag antler remains, at present, rather difficult to explain.
In this paper we present the results of the analysis of a first set of five fragments of pottery ... more In this paper we present the results of the analysis of a first set of five fragments of pottery found at the late Bronze age site of Pilastri di Bondeno, in the Po valley, northern Italian peninsula (15th-14th centuries BC). While the study of archaeological ceramics, in this area and for the involved period, has been traditionally addressed to building up chronological and cultural frameworks, GC-MS analysis revealed that the local pottery have absorbed and preserved organic residues that may reveal some aspects of the use of these vessels. Some vessels were used for the preparation and consumption of animal products, possibly broths. However, the most important aspect of the study it is that it provides new insights on the production of fermented beverages and possibly wine in late Bronze age of northern Italy, and thus the most ancient date for the consumption of wine in the area in the transition between the Middle and the Late Bronze age. Moreover, the study shows the use of s...
Vidale, M., Bergamini, S., Osti, G., Prillo, V. G., Reggio, C., Trevisan, F. (a cura di), 2021. I Pilastri della Terramara. Alle radici di economia, società e ambiente nel territorio di Bondeno, Volume 2 - Prima e dopo lo scavo. Treviso: Edizioni Antilia, 2021
Il secondo volume de I Pilastri della Terramara illustra una vasta gamma di reperti di scavo: al ... more Il secondo volume de I Pilastri della Terramara illustra una vasta gamma di reperti di scavo: al di là dell'abbondante inventario di frammenti di stoviglie in ceramica, vi compaiono strumenti in selce, oggetti finiti, semifiniti e scarti di lavorazione in palco di cervo, oggetti in selce scheggiata ed altre rocce levigate, strumenti e ornamenti in bronzo, elementi di collana in ambra. Contiene anche importanti informazioni sugli abbondanti resti animali (pesci inclusi) rimasti nelle rovine del villaggio, sui semi ed altri resti botanici recuperati nelle trincee di scavo. Gli studi dimostrano che la Terramara di Pilastri faceva parte di un reticolo di scambi e contatti di ampiezza insospettata, che potrebbe aver abbracciato l'entroterra Tosco-Emiliano, l'Europa centro-orientale, le sponde del Mar Baltico e la Sicilia.
Vidale, M., Bergamini, S., Osti, G., Prillo, V. G., Reggio, C., Trevisan, F. (a cura di), 2021. I Pilastri della Terramara. Alle radici di economia, società e ambiente nel territorio di Bondeno, Volume 1 - Lo scavo. Treviso: Edizioni Antilia, 2021
Il primo volume de I Pilastri della Terramara presenta in modo dettagliato i risultati delle camp... more Il primo volume de I Pilastri della Terramara presenta in modo dettagliato i risultati delle campagne di scavo recentemente effettuate (2013-2018) sul sito della Terramara di Pilastri di Bondeno (FE), uno dei tanti villaggi arginati del II millennio a.C. che costellano la Pianura Padana e le tracce della sua complicata idrografia, qui "decifrata" - per il comparto territoriale di Bondeno - in modo esauriente. Fortemente voluto dalla comunità di Bondeno, dalle sue Istituzioni, dagli insegnanti, dalle ragazze e dai ragazzi delle scuole, dalle sue istituzioni culturali - in primo luogo, dal Gruppo Archeologico di Bondeno - con la fattiva collaborazione delle Università di Padova e Ferrara e, naturalmente, dei funzionari del Ministero della Cultura, questo studio illustra una felice sinergia tra uno scavo di elevato dettaglio stratigrafico e un chiaro orientamento divulgativo. Il volume è incentrato sullo scavo di uno dei più antichi laboratori ceramici della penisola, tramite una accurata definizione degli spazi scavati, di come essi fossero diversamente utilizzati da punto a punto, e della sua cronologia, sia attraverso il radiocarbonio, sia mediante lo studio comparativo dei frammenti di vasi.
The identification of the mammalian species based on faecal sediments in modern and ancient envir... more The identification of the mammalian species based on faecal sediments in modern and ancient environments is the aim of the research of archaeologists, forensic scientists and ecologists. Here, we set up and validated an optimized gas chromatography-mass spectrometry (GC–MS) method, characterized by a time-saving sample preparation protocol, for the simultaneous analysis of faecal biomarkers (6 sterols/stanols and 5 bile acids) in 14 soil samples from the archaeological site of “Le Colombare di Negrar” in northern Italy. Although the archaeological sediment samples examined are numerically exiguous, a comparative reading of our faecal biomarkers findings with new studies on faunal materials collected in the same stratigraphic detail during recent excavation campaigns will allow to better clarify the economic interest of the animal species farmed in the Colombare site (such as bovines, goats, sheep and pigs) and to shed light on the management of breeding. Together with archaeozoologi...
The interdisciplinary research project of Colombare di Villa started in 2019 from the excavation ... more The interdisciplinary research project of Colombare di Villa started in 2019 from the excavation made by Francesco Zorzi in the 50s, and included palynology to contribute to the palaeoenvironmental and economic reconstruction of people that settled in the N Italy site from late Neolithic to the beginning of early Bronze Age
Il primo volume de I Pilastri della Terramara presenta in modo dettagliato i risultati delle camp... more Il primo volume de I Pilastri della Terramara presenta in modo dettagliato i risultati delle campagne di scavo recentemente effettuate (2013-2018) sul sito della Terramara di Pilastri di Bondeno (FE), uno dei tanti villaggi arginati del II millennio a.C. che costellano la Pianura Padana e le tracce della sua complicata idrografia, qui "decifrata" - per il comparto territoriale di Bondeno - in modo esauriente. Fortemente voluto dalla comunità di Bondeno, dalle sue Istituzioni, dagli insegnanti, dalle ragazze e dai ragazzi delle scuole, dalle sue istituzioni culturali - in primo luogo, dal Gruppo Archeologico di Bondeno - con la fattiva collaborazione delle Università di Padova e Ferrara e, naturalmente, dei funzionari del Ministero della Cultura, questo studio illustra una felice sinergia tra uno scavo di elevato dettaglio stratigrafico e un chiaro orientamento divulgativo. Il volume è incentrato sullo scavo di uno dei più antichi laboratori ceramici della penisola, tramite una accurata definizione degli spazi scavati, di come essi fossero diversamente utilizzati da punto a punto, e della sua cronologia, sia attraverso il radiocarbonio, sia mediante lo studio comparativo dei frammenti di vasi.
Palynological and archaeobotanical analyses have been carried out as part of the interdisciplinar... more Palynological and archaeobotanical analyses have been carried out as part of the interdisciplinary project of Colombare di Negrar, a prehistoric site in the Lessini Mountains (northern Italy). The palaeoenvironmental and economic reconstruction from the Late Neolithic to the beginning of the Early Bronze Age was based on 16 pollen samples and three samples of macroremains taken from two contiguous trenches. The landscape reconstruction shows the presence of natural clearings in the wood. Forest cover was characterised by oak wood, with Ulmus and Tilia. The intermediate morphology of size and exine of Tilia cordata/platyphyllos pollen may be regarded as the first palynological evidence of lime hybrids in palaeorecords. Hygrophilous trees and Vitis vinifera testify to the presence of riparian forests and moist soils. Among trees supplying fruits, in addition to the grapevine, hazelnut (Corylus avellana) and walnut (Juglans regia) were present. A mixed economy based on animal breeding and cultivation of cereals (Hordeum vulgare, Triticum monococcum, T. dicoccum, T. timopheevii) emerged from the data. The combined analysis of pollen and plant macroremains suggests that different activities were carried out simultaneously in Colombare and a relationship between natural resources and the socio-economic and cultural evolution of the territory.
Il sito delle Colombare di Negrar di Valpolicella, oggetto di ricerche all'inizio degli anni ... more Il sito delle Colombare di Negrar di Valpolicella, oggetto di ricerche all'inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso, è ora al centro di un progetto di indagini archeologiche e paleoambientali a cura dell'Università degli Studi di Milano e della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. La documentazione archeologica finora disponibile indica che il sito fu occupato nel Neolitico recente e proseguì, apparentemente senza soluzione di continuità, fino alla tarda età del Bronzo. La sua fondazione si inserisce con ogni probabilità nel quadro di attività sistematiche di estrazione, lavorazione ed esportazione della pregiata selce dei Lessini occidentali, ma la sua lunga durata implica un radicamento nel territorio di carattere in senso lato agricolo. Una metodologia di indagine rigorosamente interdisciplinare è orientata allo studio delle relazioni tra la comunità stanziata alle Colombare e il territorio circostante, e si a...
I PILASTRI DELLA TERRAMARA alle radici di economia società e ambiente nel territorio di Bondeno. Volume 1 - Lo scavo Geomorfologia, campagne 2013-2018, datazioni e cronologia, 2021
Aside the general spatial analysis reported in Chapter 5, which was focused on finds of apprecia... more Aside the general spatial analysis reported in Chapter 5, which was focused on finds of appreciable size, the authors considered the spatial trends of micro-inclusions recovered from the two superimposed floors of the hut-cum-workshop of Trench B. For such a purpose, a grid of 50 x 50 cm squares was established on two different, superimposed floor levels of the same craft construction. Samples of sediments of the same weight and volume were taken at regular intervals along the grid, and water-sieved with fine meshes, separating inclusions larger than 5, 2 and less than 2 mm. Eventually, random samples of 100 micro-inclusions were selected for each sample (including the first two fractions and part of the finer one), classified and counted under a binocular microscope. The identified micro-inclusions are ubiquitous crumbles of red clay, bone chips variously and deeply affected by firing, fractions of brown and white quartzite grains, and an abundant percentage, in many samples, of over red antler chips of uncertain origin. In the stratigraphic horizons thus scrutinized there is no evidence of local reduction activities of flint, nor of copper processing. The variable distribution of the various classes of indicators thus listed in different areas of the two levels, enhance on the floors by the means of simple statistic procedures, considering the cycles of activities of the ceramic kiln and the evidence of routine, repeated sweepings of the floor, support and detail what observed in previous Chapter and demonstrate important changes in time. The abundance of chips of red stag antler remains, at present, rather difficult to explain.
In this paper we present the results of the analysis of a first set of five fragments of pottery ... more In this paper we present the results of the analysis of a first set of five fragments of pottery found at the late Bronze age site of Pilastri di Bondeno, in the Po valley, northern Italian peninsula (15th-14th centuries BC). While the study of archaeological ceramics, in this area and for the involved period, has been traditionally addressed to building up chronological and cultural frameworks, GC-MS analysis revealed that the local pottery have absorbed and preserved organic residues that may reveal some aspects of the use of these vessels. Some vessels were used for the preparation and consumption of animal products, possibly broths. However, the most important aspect of the study it is that it provides new insights on the production of fermented beverages and possibly wine in late Bronze age of northern Italy, and thus the most ancient date for the consumption of wine in the area in the transition between the Middle and the Late Bronze age. Moreover, the study shows the use of s...
Vidale, M., Bergamini, S., Osti, G., Prillo, V. G., Reggio, C., Trevisan, F. (a cura di), 2021. I Pilastri della Terramara. Alle radici di economia, società e ambiente nel territorio di Bondeno, Volume 2 - Prima e dopo lo scavo. Treviso: Edizioni Antilia, 2021
Il secondo volume de I Pilastri della Terramara illustra una vasta gamma di reperti di scavo: al ... more Il secondo volume de I Pilastri della Terramara illustra una vasta gamma di reperti di scavo: al di là dell'abbondante inventario di frammenti di stoviglie in ceramica, vi compaiono strumenti in selce, oggetti finiti, semifiniti e scarti di lavorazione in palco di cervo, oggetti in selce scheggiata ed altre rocce levigate, strumenti e ornamenti in bronzo, elementi di collana in ambra. Contiene anche importanti informazioni sugli abbondanti resti animali (pesci inclusi) rimasti nelle rovine del villaggio, sui semi ed altri resti botanici recuperati nelle trincee di scavo. Gli studi dimostrano che la Terramara di Pilastri faceva parte di un reticolo di scambi e contatti di ampiezza insospettata, che potrebbe aver abbracciato l'entroterra Tosco-Emiliano, l'Europa centro-orientale, le sponde del Mar Baltico e la Sicilia.
Vidale, M., Bergamini, S., Osti, G., Prillo, V. G., Reggio, C., Trevisan, F. (a cura di), 2021. I Pilastri della Terramara. Alle radici di economia, società e ambiente nel territorio di Bondeno, Volume 1 - Lo scavo. Treviso: Edizioni Antilia, 2021
Il primo volume de I Pilastri della Terramara presenta in modo dettagliato i risultati delle camp... more Il primo volume de I Pilastri della Terramara presenta in modo dettagliato i risultati delle campagne di scavo recentemente effettuate (2013-2018) sul sito della Terramara di Pilastri di Bondeno (FE), uno dei tanti villaggi arginati del II millennio a.C. che costellano la Pianura Padana e le tracce della sua complicata idrografia, qui "decifrata" - per il comparto territoriale di Bondeno - in modo esauriente. Fortemente voluto dalla comunità di Bondeno, dalle sue Istituzioni, dagli insegnanti, dalle ragazze e dai ragazzi delle scuole, dalle sue istituzioni culturali - in primo luogo, dal Gruppo Archeologico di Bondeno - con la fattiva collaborazione delle Università di Padova e Ferrara e, naturalmente, dei funzionari del Ministero della Cultura, questo studio illustra una felice sinergia tra uno scavo di elevato dettaglio stratigrafico e un chiaro orientamento divulgativo. Il volume è incentrato sullo scavo di uno dei più antichi laboratori ceramici della penisola, tramite una accurata definizione degli spazi scavati, di come essi fossero diversamente utilizzati da punto a punto, e della sua cronologia, sia attraverso il radiocarbonio, sia mediante lo studio comparativo dei frammenti di vasi.
Uploads
Papers by Chiara Reggio
Books by Chiara Reggio
Fortemente voluto dalla comunità di Bondeno, dalle sue Istituzioni, dagli insegnanti, dalle ragazze e dai ragazzi delle scuole, dalle sue istituzioni culturali - in primo luogo, dal Gruppo Archeologico di Bondeno - con la fattiva collaborazione delle Università di Padova e Ferrara e, naturalmente, dei funzionari del Ministero della Cultura, questo studio illustra una felice sinergia tra uno scavo di elevato dettaglio stratigrafico e un chiaro orientamento divulgativo. Il volume è incentrato sullo scavo di uno dei più antichi laboratori ceramici della penisola, tramite una accurata definizione degli spazi scavati, di come essi fossero diversamente utilizzati da punto a punto, e della sua cronologia, sia attraverso il radiocarbonio, sia mediante lo studio comparativo dei frammenti di vasi.
Fortemente voluto dalla comunità di Bondeno, dalle sue Istituzioni, dagli insegnanti, dalle ragazze e dai ragazzi delle scuole, dalle sue istituzioni culturali - in primo luogo, dal Gruppo Archeologico di Bondeno - con la fattiva collaborazione delle Università di Padova e Ferrara e, naturalmente, dei funzionari del Ministero della Cultura, questo studio illustra una felice sinergia tra uno scavo di elevato dettaglio stratigrafico e un chiaro orientamento divulgativo. Il volume è incentrato sullo scavo di uno dei più antichi laboratori ceramici della penisola, tramite una accurata definizione degli spazi scavati, di come essi fossero diversamente utilizzati da punto a punto, e della sua cronologia, sia attraverso il radiocarbonio, sia mediante lo studio comparativo dei frammenti di vasi.