Alessandro Candido
Ricercatore "senior" di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università di Milano Bicocca, dove insegna "Istituzioni di diritto pubblico" e "Legislazione dei beni culturali".
Direttore del Master Executive in "Diritto dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali" (Diseso).
Dal mese di febbraio 2022 è componente della Commissione redigente dei decreti legislativi attuativi della legge delega n. 227/2021 in materia di disabilità, su incarico del Ministro della disabilità.
Si occupa principalmente di autonomie, diritti sociali e regolazione dell'economia. Autore di numerosi saggi in opere collettanee e riviste scientifiche, nonché di due monografie: “Confini mobili. Il principio autonomista nei modelli teorici e nelle prassi del regionalismo italiano” (Giuffrè, 2012), tratta dalla tesi di dottorato vincitrice del 1° premio nella rassegna nazionale di studi giuridici in memoria del Prof. Fausto Cuocolo (anno 2011); “Disabilità e prospettive di riforma. Una lettura costituzionale” (Giuffrè, 2017).
Nel mese di luglio 2018 ha conseguito all'unanimità l'abilitazione alle funzioni di Professore Universitario di seconda fascia di Diritto Costituzionale (S.C. 12/C1), nell'ambito della procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale (A.S.N.) 2016-2018.
Direttore del Master Executive in "Diritto dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali" (Diseso).
Dal mese di febbraio 2022 è componente della Commissione redigente dei decreti legislativi attuativi della legge delega n. 227/2021 in materia di disabilità, su incarico del Ministro della disabilità.
Si occupa principalmente di autonomie, diritti sociali e regolazione dell'economia. Autore di numerosi saggi in opere collettanee e riviste scientifiche, nonché di due monografie: “Confini mobili. Il principio autonomista nei modelli teorici e nelle prassi del regionalismo italiano” (Giuffrè, 2012), tratta dalla tesi di dottorato vincitrice del 1° premio nella rassegna nazionale di studi giuridici in memoria del Prof. Fausto Cuocolo (anno 2011); “Disabilità e prospettive di riforma. Una lettura costituzionale” (Giuffrè, 2017).
Nel mese di luglio 2018 ha conseguito all'unanimità l'abilitazione alle funzioni di Professore Universitario di seconda fascia di Diritto Costituzionale (S.C. 12/C1), nell'ambito della procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale (A.S.N.) 2016-2018.
less
InterestsView All (6)
Uploads
Papers by Alessandro Candido
labour inclusion of those most at risk of being expelled from the productive fabric.
SOMMARIO: 1. L'insindacabilità parlamentare alla prova delle moderne forme di comunicazione politica: prerogativa da difendere o privilegio da contrastare?-2. Il problema del "nesso funzionale" e l'esigenza di un ripensamento dell'insindacabilità nella società digitale.-3. Alcune proposte di modifica dei regolamenti parlamentari.-4. Una conclusione.
labour inclusion of those most at risk of being expelled from the productive fabric.
SOMMARIO: 1. L'insindacabilità parlamentare alla prova delle moderne forme di comunicazione politica: prerogativa da difendere o privilegio da contrastare?-2. Il problema del "nesso funzionale" e l'esigenza di un ripensamento dell'insindacabilità nella società digitale.-3. Alcune proposte di modifica dei regolamenti parlamentari.-4. Una conclusione.
Muovendo dall’assenza di un quadro omogeneo, a causa della molteplicità (e talvolta della sovrapponibilità) delle definizioni che si incontrano nella disorganica normativa italiana e nella giurisprudenza, l’Autore si sofferma in prima battuta sulle fonti che disciplinano la disabilità e, in secondo luogo, sugli strumenti di intervento pubblico oggi esistenti, tenuto conto che, nella tutela dei diritti che costano, la dimensione economica ha oramai assunto un carattere preminente.
La ricerca intende delineare una serie di criteri funzionali all’elaborazione di livelli essenziali che mirino a un sistema di welfare rinnovato, integrato e comunitario, nonché di tipo partecipato e solidale, tenendo conto che le persone disabili pesano sempre di più sulle famiglie. La parte propositiva del lavoro rappresenta dunque un momento di concretizzazione del tentativo di lettura su un piano costituzionale del fenomeno della disabilità.
La speranza è quella di fornire attuazione a un diritto rispetto al quale si ritiene che le vie dell’universalismo e dello Stato sociale siano ancora oggi, nonostante tutto, percorribili.
Il presente volume costituisce uno strumento d'ausilio per l'interprete e l'operatore e ha l'obiettivo di rendere maggiormente comprensibili le regole introdotte dal citato decreto.
Si tratta di pagina web a cura dei Docenti del Di.SEA.DE, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'economia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca per leggere e comprendere con fonti affidabili il fenomeno COVID-19.
È possibile limitare i diritti dei cittadini per affrontare
l’emergenza originata dal Coronavirus?
Come può il Governo limitare i diritti dei cittadini?
Qual diritti occorre limitare per contenere la diffusione del contagio?
Come può lo Stato coprire i costi straordinari dell’emergenza sanitaria?
Quali strumenti è meglio usare per ottenere l’adempimento delle nuove
regole?
Quale coordinamento è auspicabile tra istituzioni centrali e territoriali?
Quali prospettive nei sistemi sanitari regionali sottoposti a
commissariamento per disavanzo?
Quale coordinamento è auspicabile tra istituzioni nazionali e dell’UE?