Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
With two twin judgments (November 9, 2021, No. 17 and No. 18), the Plenary Assembly of the Council of State appears to have put a stop to the long-standing issue of so-called bathing concessions, definitively de-legitimising the legal... more
With two twin judgments (November 9, 2021, No. 17 and No. 18), the Plenary Assembly of the Council of State appears to have put a stop to the long-standing issue of so-called bathing concessions, definitively de-legitimising the legal extension of concessions. The decision is part of a long-running conflict involving Italian and EU legal systems, which has contributed to defining an uncertain legal framework. From the point of view of compliance with EU law, the judgment appears to be inspired by lucid realism, capable of putting an end to the ‘customary’ practice of automatic extensions and finally prompting the legislator to bring the domestic legal system into line with the directive’s provisions, while taking account of the need to protect outgoing concession holders. Nevertheless, the Council of State’s ‘constitutional’ approach cannot fail to leave us somewhat perplexed.
The case on which the Court of Justice has been asked to rule – the compatibility of the FIFA and UEFA Statutes with EU Law – seems in any case to have considerable implications not only on a legal level, but also on a social and... more
The case on which the Court of Justice has been asked to rule – the compatibility of the FIFA and UEFA Statutes with EU Law – seems in any case to have considerable implications not only on a legal level, but also on a social and political one. It is well known that the Super League project has been abandoned for the moment due to the incessant protests of the fans of the clubs involved and the resistance of considerable representatives of the football community; however, the regularity with which a similar project is proposed and the possibility that the Super League will be relaunched again makes the legal issues underlying the matter, and which are the subject of the following article, still of great interest.
The Tercas case has aroused great interest in the academic community – and beyond – because of the effects that the CJEU’s judgment is bound to have beyond the present case. The Court’s ruling, which upheld the ECG judgment, comes at the... more
The Tercas case has aroused great interest in the academic community – and beyond – because of the effects that the CJEU’s judgment is bound to have beyond the present case. The Court’s ruling, which upheld the ECG judgment, comes at the end of a dispute between the Commission and representatives of the Italian banking system, but is of interest to all public authorities and credit institutions in the Member States of the European Union. Indeed, the interpretation of Article 107 TFEU provided in the two judgments is capable of significantly influencing the Commission’s future interventions in the field of State aid to banks.
Sommario: 1. Introduzione: la vicenda e il giudizio della Corte.-2. Sulla ricevibilità del ricorso.-3. Sulla fondatezza della pretesa.-4. Percorsi alternativi di tutela.-5. Alcune considerazioni conclusive. 1. Introduzione: la vicenda e... more
Sommario: 1. Introduzione: la vicenda e il giudizio della Corte.-2. Sulla ricevibilità del ricorso.-3. Sulla fondatezza della pretesa.-4. Percorsi alternativi di tutela.-5. Alcune considerazioni conclusive. 1. Introduzione: la vicenda e il giudizio della Corte.

Una pronuncia stringata stimola la curiosità scientifica più di quanto non riesca una sentenza ricca di argomentazioni. Il non detto lascia ampio margine di manovra alla dottrina, libera di offrire le ricostruzioni più varie e disparate-e spesso in contrasto tra loro. Ciò è tanto più vero quando la questione, come nel caso di specie, è controversa, priva di precedenti, e coinvolge ambiti differenti del diritto istituzionale dell'Unione: l'effettività della tutela giurisdizionale; la rilevanza del metodo intergovernativo nell'ordinamento comunitario; la portata dell'art. 50 TUE e le conseguenze del recesso di uno Stato membro; l'indipendenza dei membri della Corte di giustizia. Sono questi gli argomenti oggetto del presente scritto, originati dal quesito sottoposto al giudizio della Corte: l'avvocato generale britannico Eleanor Sharpston è stato rimosso illegittimamente dall'esercizio delle sue funzioni?

* L'impostazione del lavoro, l'introduzione (par. 1) e le conclusioni (par. 5) sono frutto delle riflessioni di entrambi gli autori. Il par. 3 è esclusivamente attribuibile al Prof. Tesauro; i parr. 2 e 4 al Dott. Circolo.
In the face of a health emergency of global proportions such as the COVID-19 contagion, even the institutional bodies risk inexorably stopping. In this sense, the EP’s initiative to hold the first and historic virtual plenary session is... more
In the face of a health emergency of global proportions such as the COVID-19 contagion, even the institutional bodies risk inexorably stopping. In this sense, the EP’s initiative to hold the first and historic virtual plenary session is to be welcomed. At the same time, this has been able to avoid freezing parliamentary work and to continue to guarantee the democratic participation into the legislative procedure. This does not, however, exclude some concerns that have arisen with regard to the legitimacy of the decision to vote remotely, given the state of the art of legislation. The Treaties, as well as national constitutions, do not seem to have adequate specific mechanisms to deal with the state of emergency. What is certain is that the COVID-19 outbreak has demonstrated how the opening of a constructive debate can’t be postponed anymore. The time to repair the roof is when the sun is shining.
[It]: Il presente lavoro intende analizzare la possibilità di recedere esclusivamente dall'euro alla luce dell'attuale normativa dell'Unione. Invero, i Trattati dell'Unione non contengono alcuna esplicita disposizione che regoli il... more
[It]: Il presente lavoro intende analizzare la possibilità di recedere esclusivamente dall'euro alla luce dell'attuale normativa dell'Unione. Invero, i Trattati dell'Unione non contengono alcuna esplicita disposizione che regoli il recesso di uno Stato membro dell'UE dalla moneta unica. L'art. 50 TUE disciplina la possibilità di recedere dall'Unione, non specificando in alcun modo se esso comprenda anche la possibilità di uscire dalla sola Unione economica e monetaria.
Abstract [En]: This paper aims to analyse the possibility of withdrawing exclusively from the euro in the light of current EU legislation. The EU Treaties do not contain any explicit provision regulating the withdrawal of an EU Member State from the single currency. Indeed, Article 50 TEU regulates the possibility of withdrawal from the Union, not specifying in any way whether it also includes the possibility of withdrawal just from the EMU. Sommario: 1. Introduzione. 2. Il recesso dall'unione monetaria. 3. La Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati. 4. Un diritto di recesso insito nei Trattati. 5. L'art. 50 TUE e il recesso dalla moneta unica. 6. La revisione dei Trattati ex art. 48 TUE. 7. Alcune considerazioni conclusive.
La proposta di regolamento «sulla tutela del bilancio dell’Unione in caso di carenze generalizzate riguardanti lo Stato di diritto negli Stati membri» costituisce l’ultima delle risposte alla recente crisi applicativa della rule of law... more
La proposta di regolamento «sulla tutela del bilancio dell’Unione in caso di carenze generalizzate riguardanti lo Stato di diritto negli Stati membri» costituisce l’ultima delle risposte alla recente crisi applicativa della rule of law nell’ordinamento dell’Unione. Il sostanziale fallimento dell’art. 7 TUE ha richiesto infatti una ridefinizione del quadro di tutele da parte di tutte le istituzioni europee coinvolte nella supervisione sulla corretta applicazione del diritto dell’Unione. Ed è in questo contesto che si inserisce la proposta di regolamento in esame, che permetterebbe alla Commissione di accertare in prima battuta le «carenze generalizzate per quanto riguarda lo Stato di diritto» e di presentare al Consiglio una proposta di decisione sulle misure finanziarie più idonee da adottare. Tuttavia, nonostante l’obiettivo fissato con la proposta sia senza dubbio lodevole e sebbene sia vero che tale meccanismo risulta essere incisivo dal punto di vista delle tutele, non può sottovalutarsi la circostanza che esso sollevi più di qualche dubbio circa la sua compatibilità con i Trattati.

Is the Rule of Law Protecting the Eu's Budget or Vice Versa? The Proposal for a Regulation in Case of Generalised Deficiencies as Regards the Rule of Law

The proposal for a Regulation «on the protection of the Union’s budget in case of generalised deficiencies as regards the rule of law in the Member States is the latest in a series of responses to the recent crisis in the application of the rule of law in the European Union. The substantial failure of Article 7 TEU has required a redefinition of the framework of safeguards by all EU institutions involved in the supervision of the correct application of EU law. It is in this context that the proposal under examination is inserted. It would allow the Commission to ascertain, in the first instance, the generalised deficiencies as regards the rule of law and, then, to present to the Council a proposal for a decision on the most appropriate financial measures to be adopted. However, despite the fact that the objective to be achieved by this proposal is undoubtedly laudable and although it is true that this mechanism appears to be incisive from the point of view of safeguards, the fact that it raises more than a few doubts as to its compatibility with the Treaties cannot be underestimated.
Nel caso Rimšēvičs, la Corte affronta per la prima volta un ricorso vertente sull’art. 14, par. 2 dello statuto della SEBC e della BCE, che permette alla stessa di conoscere delle decisioni che sollevano dall’incarico i governatori delle... more
Nel caso Rimšēvičs, la Corte affronta per la prima volta un ricorso vertente sull’art. 14, par. 2 dello statuto della SEBC e della BCE, che permette alla stessa di conoscere delle decisioni che sollevano dall’incarico i governatori delle banche centrali degli Stati membri. Si tratta dell’unica ipotesi in cui un atto interno può essere sindacato direttamente dinanzi alla Corte di giustizia, nonché impugnato da un organo dell’Unione (il consiglio direttivo della BCE). Appare interessante verificare in che modo la Corte, nel silenzio normativo, ha qualificato tale speciale rimedio. La scelta per l’allineamento al ricorso per annullamento o a quello per inadempimento non costituisce un mero esercizio accademico, bensì ha una notevole ricaduta pratica in termini di effettività e immediatezza della tutela giurisdizionale offerta al ricorrente.

In the Rimšēvičs case, the Court brought for the first time an action concerning Art. 14, para. 2 of the Statute of the ESCB and of the ECB, which allows the Court to be referred of the decisions which relieve from office the governors of the central banks of the Member States. This is the only case where an internal act can be reviewed directly before the Court of Justice and challenged by a Union body (the Governing Council of the ECB). It is interesting to see how the Court, in the legislative choice of alignment with the action for annulment or the action for  failure to fulfil obligations does not constitute a mere academic exercise, but has a considerable practical impact in terms of effectiveness and immediacy of the judicial protection granted to the applicant.
The compliance with the founding values of the Union and the activation of the monitoring mechanism in the light of the recent Polish and Hungarian affairs. The recent internal affairs of Poland and Hungary recalled the attention about... more
The compliance with the founding values of the Union and the activation of the monitoring mechanism in the light of the recent Polish and Hungarian affairs. The recent internal affairs of Poland and Hungary recalled the attention about the respect of the founding values of the Union, enshrined in Art. 2 TEU. The complexity of the sanctioning procedure, set out in Art. 7 TEU in particular, the unanimity required by the Treaties for the suspension of the rights of the States liable for the violations reopened the debate about the actual effectiveness of the coercion means available for the Union in order to ensure that the rules, once they have been breached, are (again) respected.
The paper focuses on the very topical issue of conclusion of the membership of the State, namely the United Kingdom, in European integration structures. The question of termination of membership in European Communities and European Union... more
The paper focuses on the very topical issue of conclusion of the membership of the State, namely the United Kingdom, in European integration structures. The question of termination of membership in European Communities and European Union has not been tackled for a long time in the sources of European law. With the adoption of the Treaty of Lisbon (2009), the institute of 'unilateral' withdrawal was introduced. It´s worth to say that exit clause was intended as symbolic in its nature, in fact underlining the status of Member States as sovereign entities. That is why this institute is very general and the legal regulation of the exercise of withdrawal contains many gaps. One of them is a question of absolute or relative nature of exiting from integration structures. Today’s “exit clause” (Art. 50 of Treaty on European Union) regulates only the termination of membership in the European Union and is silent on the impact of such a step on membership in the European Atomic Energy Community. The presented paper offers an analysis of different variations of the interpretation and solution of the problem. It´s based on the independent solution thesis and therefore rejects an automa¬tism approach. The paper and topic is important and original especially because in the multitude of scholarly writings devoted to Brexit questions, vast majority of them deals with institutional questions, the interpretation of Art. 50 of Treaty on European Union; the constitutional matters at national UK level; future relation between EU and UK and political bargaining behind such as all that. The question of impact on withdrawal on Euratom membership is somehow underrepresented. Present paper attempts to fill this gap and accelerate the scholarly debate on this matter globally, because all consequences of Brexit already have and will definitely give rise to more world-wide effects.
La domanda di pronuncia pregiudiziale presentata alla Corte nel caso di specie verteva sull’esecuzione, da parte dell’Irlanda, di due mandati d’arresto europei emessi dai giudici del Regno Unito nei confronti del cittadino RO, ai fini... more
La domanda di pronuncia pregiudiziale presentata alla Corte nel caso di specie verteva sull’esecuzione, da parte dell’Irlanda, di due mandati d’arresto europei emessi dai giudici del Regno Unito nei confronti del cittadino RO, ai fini dell’esercizio dell’azione penale nei suoi confronti per diversi crimini commessi, passibili finanche dell’ergastolo. Dopo aver verificato che il rinvio pregiudiziale dovesse essere trattato con procedimento d’urgenza (PPU),  ai  sensi  dell’art.  107  del  regolamento  di  procedura,  i  giudici  della Cvria si  sono limitati  a  vagliare  solamente  il  primo  dei  quattro  quesiti  sottoposti,  giacché l’interpretazione  fornita  ha  precluso  ogni  ulteriore  operazione  ermeneutica  sulle successive questioni proposte “a cascata” dalla Suprema Corte irlandese.
The paper offers an analysis of the key decision of the CJEU in joined cases C-643/15 and C-647/15 Slovak Republic and Hungary v Council of the EU decided in September 2017. CJEU ruled on the action for annulment brought by those Member... more
The paper offers an analysis of the key decision of the CJEU in joined cases C-643/15 and C-647/15 Slovak Republic and Hungary v Council of the EU decided in September 2017. CJEU ruled on the action for annulment brought by those Member States against Council Decision (EU) 2015/1601 of 22 September 2015 establishing provisional measures in the area of international protection for the benefit of Italy and Greece. The adoption of contested decision has resulted in many political debates and has been the subject of political struggle between the Member States. By its decision, the Court strengthened the supranational elements of EU migration policy, minimized the role of the European Council, and in its arguments confirmed the establishment of the principle of solidarity not only as a political but also as a legal principle accompanying European integration. The last question mentioned gets a special focus in this paper. The authors also point to interesting formal and procedural issues that have been resolved in this case for a very first time and shall have a horizontal impact, especially on law making processes.
La sentenza in questione si inserisce nel contesto della emergenza migratoria, scoppiata nell’Unione europea nella seconda metà del 2015 (segnatamente, nei mesi di luglio e agosto), che ha dato luogo ad una disastrosa situazione... more
La  sentenza  in  questione  si  inserisce  nel  contesto  della  emergenza  migratoria, scoppiata nell’Unione europea nella seconda metà del 2015 (segnatamente, nei mesi di luglio e agosto), che ha dato luogo ad una disastrosa situazione umanitaria, in particolare negli  Stati  membri  in  prima  linea,  come  Grecia  e  Italia,  trovatisi  a  fronteggiare  un afflusso massiccio di migranti provenienti da Paesi terzi, quali Afghanistan, Eritrea, Iraq e Siria.Per fare fronte a tale crisi migratoria e sostenere la pressione da essa esercitata sui sistemi di asilo di Grecia e Italia, il Consiglio ha emanato la decisione (UE) 2015/1601 del  22  settembre  2015,  che  istituiva misure  temporanee  nel  settore  della  protezione internazionale a beneficio dell’Italia e della Grecia.
Il rinvio pregiudiziale sottoposto alla Corte verte, nella fattispecie, sull'interpretazione dell'art. 107, par. 1 TFUE. La richiesta di pronuncia del Juzgado de lo Contencioso-Administrativo di Madrid (Tribunale amministrativo, sez. 4)... more
Il rinvio pregiudiziale sottoposto alla Corte verte, nella fattispecie, sull'interpretazione dell'art. 107, par. 1 TFUE. La richiesta di pronuncia del Juzgado de lo Contencioso-Administrativo di Madrid (Tribunale amministrativo, sez. 4) ha origine nel rigetto, da parte dell’Órgano de Gestión Tributaria (Ufficio tributi) del Comune di Getafe, dell'istanza della Congregación de Escuelas Pías Provincia Betania (Congregazione religiosa) volta ad ottenere il rimborso di una somma da essa pagata (EUR 23.730) a titolo dell’imposta sulle costruzioni, sugli impianti e sulle opere (c.d. ICIO).
Con un report congiunto tra i negoziatori di ambo le parti, l’8 dicembre 2017 si è conclusa positivamente la prima fase delle trattative per il recesso del Regno Unito dall’Unione europea. Nonostante il caveat di circostanza «nothing is... more
Con un report congiunto tra i negoziatori di ambo le parti, l’8 dicembre 2017 si è conclusa positivamente la prima fase delle trattative per il recesso del Regno Unito dall’Unione europea. Nonostante il caveat di circostanza «nothing is agreed until everything is agreed», l’accordo raggiunto costituisce un importante passo in avanti nell’attuazione della procedura di cui all’art 50 TUE. Le parti, riservandosi di effettuare alcuni adattamenti che potrebbero rilevarsi necessari successivamente, hanno raggiunto una posizione comune («common understanding») su tre punti ritenuti fondamentali all’interno dei negoziati: il c.d. assegno di divorzio; la questione irlandese; la tutela dei diritti (quesiti) dei cittadini europei e britannici.
The following work aims to propose an organic reconstruction of the phenomenon of the withdrawal from the European Union. Such work, at this level of systematicity, has never been carried out by the doctrine: the reason for this is that... more
The following work aims to propose an organic reconstruction of the phenomenon of the withdrawal from the European Union. Such work, at this level of systematicity, has never been carried out by the doctrine: the reason for this is that the interested ones never concerned themselves with the phenomenon of leaving the Union, at least until recently, before the british case finally exploded. The main cause is that the attention of scholars has always been arranged on the enlargement process of the Union, through the unstoppable march of the demands of accession, made by new candidate countries in order to obtain the European membership. To succeed in analyzing in detail such a delicate subject, the work has been developed in degrees, and decreasing, from the general to the particular. In the first chapter, the study focused on the possibility of withdrawing from international organizations, through the analysis of their Statutes and the views of doctrine and jurisprudence; in the second case, instead, it has been examined  the possibility of a Member State to withdraw from the Union, currently regulated in art. 50 TEU: the chapter covers the stages of the historical construction of the layout and deepens all the dynamics associated with the exit of a Member Country from the EU, from the procedures to the possible consequences. The third chapter considers the possibility of withdrawing from the euro and scans the links that may occur between the withdrawal from the Union and the one from the European Monetary Union alone. Finally, in the fourth and last chapter, the theme under the magnifying glass is an application case of the theory developed and deployed so far: the withdrawal from the European Union by the United Kingdom, better known as Brexit. 
This chapter focuses on legal aspects, respectively the constitutional assumptions of the departure of the Member State from the European Union. It offers an analysis of past debates and theoretical models that preceded the official... more
This chapter focuses on legal aspects, respectively the constitutional assumptions of the departure of the Member State from the European Union. It offers an analysis of past debates and theoretical models that preceded the official introduction of the exit clause in today's Article 50 TEU. It also addresses the question of the nature of the withdrawal and casts doubt on the nature of the " right to withdraw. " Article 50 is working with two alternatives on how to leave the Union—a consensual exit and unilateral withdrawal. Although the authors accept the theoretical extreme possibility of unilateral exit without agreement, they also point to the factual necessity of the agreement (that is necessary from the point of view of legal certainty, economic stability, political accountability, and international status of the outgoing state), which in fact makes the consensual exit the only possible way of terminating membership and therefore casts doubts on the existence of right to withdraw.
Se è vero che la questione immigratoria costituisce una delle problematiche più studiate degli ultimi anni, è pur vero che essa continua ad offrire nuovi spunti per rimeditare su taluni delicati risvolti, che sempre più frequentemente... more
Se è vero che la questione immigratoria costituisce una delle problematiche più studiate degli ultimi anni, è pur vero che essa continua ad offrire nuovi spunti per rimeditare su taluni delicati risvolti, che sempre più frequentemente assumono  (purtroppo) una rilevanza drammatica. Si tratta di un tema al centro dell’attenzione anche perché la sfiducia dei cittadini europei nelle politiche dell’Unione in tema di immigrazione e la oggettiva difficoltà nella risoluzione di delicati problemi legati a questo complesso fenomeno rischiano di minare in radice il processo di integrazione europea In particolare, al di là del clamore mediatico che ha già suscitato, la riforma del sistema di asilo (CEAS) continua a richiedere un’attenta riflessione per le sue complesse implicazioni: le principali disposizioni del Regolamento Dublino III sono sottoposte a più di un controllo, sia a livello dell’Unione europea sia a livello nazionale, e su molte di esse si sono già formate opinioni discordi.
Peraltro, attualmente, il diritto di asilo più di ogni altro diritto è fortemente soggetto ai condizionamenti della società civile e al centro di molti programmi politici, di conseguenza, le pressioni dirette a modificare il CEAS sono sì legate alla necessità di migliorare il sistema, che è risultato inadeguato alle forti pressioni migratorie degli ultimi anni, ma risultano soprattutto finalizzate a dare una risposta veloce al malcontento di quelli che identificano l’immigrato con la causa di tutti i problemi attuali (e persino di quelli futuri!).
In tale ottica, è appena il caso di ricordare che in Italia la l. 46/2017, che ha convertito il decreto Minniti-Orlando, ha introdotto significative novità, al fine di adeguare la “macchina della giustizia” italiana all’enorme carico di lavoro giudiziario derivante dall’incremento del fenomeno immigratorio. Ma, come evidenziato dal C.S.M., il carattere meramente eventuale dell’udienza di comparizione del richiedente e la soppressione del doppio grado di merito (pur non costituzionalmente garantito) sembrano comprimere eccessivamente i diritti individuali, informando i procedimenti giurisdizionali nella materia della protezione internazionale alle sole esigenze di  celerità e snellezza.
In realtà, la vera falla del sistema è rappresentata dal mancato rispetto, da parte degli Stati membri, dei principi di fondo di tale politica: il principio di solidarietà e il principio di equa ripartizione della responsabilità, anche sul piano finanziario (art. 80 TFUE). Il carattere volontaristico costituisce, al contempo, il limite di tale meccanismo che non sempre trova un’adeguata risposta ai bisogni dei cittadini degli Stati terzi, nella comprensione e negli sforzi attivi e gratuiti. E, la proposta sul tavolo di discussione sembra accontentare proprio gli Stati che maggiormente dimostrano insofferenza verso i migranti e che hanno fatto della chiusura all’immigrazione la loro bandiera.
Al contrario, gli Stati geograficamente più esposti (come l’Italia) continuano ad incassare solidarietà soltanto a parole e a dover affrontare situazioni ai limiti della loro capacità di gestione, senza alcuna condivisione degli oneri, finanziari e di altra natura.
Non meno complicate sono, poi, le questioni relative all’immigrato irregolare e ai minori non accompagnati, oggetto di difficile bilanciamento tra esigenze di ordine pubblico e pubblica sicurezza e la necessità di assicurare un elevato livello di tutela dei loro diritti fondamentali; bilanciamento che si è tradotto, almeno per il momento, in regole che costituiscono un grave affievolimento di tali diritti. Inoltre, grazie anche all’apporto della giurisprudenza della Corte di giustizia, alcuni passi in avanti sono stati fatti per il ricongiungimento familiare, anche se ancora insoddisfacenti e non risolutivi.
Tali problematiche (e non solo) costituiscono l’oggetto di questo ambizioso volume. Il progetto, promosso da ELSA Napoli, ha visto il coinvolgimento di laureandi e neolaureati di diritto. Nondimeno, la giovane età degli studiosi non deve ingannare il lettore: lontano dall’essere una mera compilazione, il lavoro si è basato su una ricerca puntuale e su argomentazioni ben motivate. E il risultato finale conferma che gli obiettivi non sono stati disattesi.