Il 1991, il crollo dell'Urss e la nuova Europa, 2023
Il paper discute e racconta l'inizio delle guerre in Jugoslavia e in particolare l'inizio del con... more Il paper discute e racconta l'inizio delle guerre in Jugoslavia e in particolare l'inizio del conflitto in Slovenia e in Croazia, quindi analizza il processo di frammentazione jugoslava.
Marco Bernardi & Fabio Milazzo (eds.), La devianza in Italia dall’Unità al fascismo Discorsi e rappresentazioni, 2022
Apparvero nelle pratiche e discussioni psichiatriche della seconda metà dell’Ottocento, nei manic... more Apparvero nelle pratiche e discussioni psichiatriche della seconda metà dell’Ottocento, nei manicomi e nelle aule tribunali, artefici di cri- mini efferati o comportamenti riprovevoli, sulla bocca di tutti in paese o in città, in casi celebri anche sulla stampa. Spietati quanto violenti, istintivamente malvagi o malvage potevano essere assassini oppure solo imbroglioni, ciarlatani, prostitute, vagabondi, esseri truffaldini. Sicura- mente non ci si poteva fidare di loro, sin dalla nascita, confermavano genitori e parenti. Erano casi da studiare e furono chiamati pazzi e paz- ze morali, a causa della loro assenza di moralità, esprimevano l’opposto di un normale vivere civile, e prova della loro diversità era l’incapacità di provare empatia, rimorso o altri sentimenti umani; il loro male era un “disturbo del comportamento sociale”, una “devianza da una norma morale e giuridica assieme” e soprattutto una “patologia scomoda”.1 Concepita sulla scia della categoria di “mania senza delirio” di Phi- lippe Pinel per soggetti al confine tra tendenze criminali e antisociali e disturbi psichiatrici, la follia morale ebbe fortune alterne, soprattutto a causa delle diverse opinioni maturate in seno alle scuole di alienisti francesi, britannici, tedeschi e italiani. Come diagnosi specifica arrivò in Italia nella seconda metà dell’Ottocento, ma come fenomeno e problema medico fu studiato lungo l’intero secolo attorno al rapporto fra la pazzia e crimine. Fu una questione fortemente dibattuta e di notevole importanza sia sociale sia giurisprudenziale e medica, e sarà discussa in queste pagine come problema scientifico, concettuale e terminologico nella sua dimensione europea fino all’affermazione del concetto e al dibattito che occupò e divise gli alienisti in Italia.
This essay analyzes the effect the poet-soldier Gabriele d’Annunzio’s occupation of the city Fium... more This essay analyzes the effect the poet-soldier Gabriele d’Annunzio’s occupation of the city Fiume (Rijeka) had on contemporary Croatian and Yugoslavian perspectives. This essay probes the representations of d’Annunzio’s so-called “adventureµ made by direct and indirect observers ranging from the city itself, the Kvarner Gulf, Croatia, and other capitals of the new Yugoslav state, through traces in the press, in literature, and in memoirs. By examining reactions, interpretations, and speeches, this article contextualizes the role the Dannunziad had in the political and cultural frameworks of transition, both at the local and national level. This essay sheds light on how witnesses, indirect observers, activists, and government circles lived and used the Fiume Crisis to support their own purposes and ideological constructions, including the local identifications with the city of Fiume/Rijeka, and the national identifications as Croats and/or Yugoslavs, or else.
The author discusse the question of social and national identities in the urban areas of Istria a... more The author discusse the question of social and national identities in the urban areas of Istria along the modernization process which took place in the Upper adriatic from the middle of the 19th century on. The author argues with the static idea of late Habsburg Istrian society, and of a rigid distinction between Italian speaking urban population and Slavic peasant population. As in countrysides as in towns, the linguistic, national and social identities were interminlged with political action and with cultural mobilization by both a Croatian and an Italian elite. The small cities of Istria were the battlefield of a competition between nationally oriented political parties but also between cultural associations which were trying to orient the identity of the local inhabitants, in some cases bilingual or trilingual.
Il saggio prende in considerazione il processo di divisione etnica che si verifica a Pisino (Istr... more Il saggio prende in considerazione il processo di divisione etnica che si verifica a Pisino (Istria), I conflitti etnici, una realta non ben definita nella prima meta dell'Ottocento, si costuiscono in una dinamica conflittuale che ha come protagoniste le due elites italiana e croata: esse usano il discorso nazionalistico per legittimare la propria leadership e la propria supremazia negli organi istituzionali della citta ; definiscono se stesse e l'identita del nemico e trovano una prima solida divisione politica, che si estende nel corso dello scontro, al complesso della vita sociale di Pisino, trascurando una separazione verticale all'interno delle reti comunitarie.
The author of this article discusses the problems of identity and identifications in Istria and t... more The author of this article discusses the problems of identity and identifications in Istria and the difficulties to categorize identity both by scholars (historians, ethnographers, sociologists) and by state authorities (censuses). The author describes his personal research paths and how, from his position of outsider/insider, he found a way to codify the representations and the expressions of people's identity in Istria. D'Alessio stresses the fluidity of ethnic borders and identities. Analyzing the late Habsburg times in Istria, he also describes how the political confrontation along the lines of nationality hardened the ethnic border and the osmotic movement between different forms of identification, and fostered the crystallization of identities.
In the 19th century, fervid debates arose in the young psychiatric science about how to deal with... more In the 19th century, fervid debates arose in the young psychiatric science about how to deal with and to scientifically categorize human behaviour which was perceived as dangerous to society, and as criminal. There were two concepts that stood out in these transnationally held discussions; namely moral insanity and later on, psychopathy. Following recent approaches in the cultural and social history of psychiatry, we understand moral insanity and psychopathy as social constructs, which are determined by the evolution in psychiatric knowledge, and also by laws, codes and social norms of particular historical timeframes. Our task is to discuss the evolution and adoption of these concepts in two linguistically different, but still historically profoundly entangled regions, namely in Italian and Croatian psychiatric discourses at the turn from the 19th to the 20th century. Our analysis of two of the most important medical and psychiatric journals of the time shows that psychiatric debat...
Autor kritički analizira novu talijansku historiografiju o takozvanoj "Confine orientale... more Autor kritički analizira novu talijansku historiografiju o takozvanoj "Confine orientale", ili bivšima Veneziji Giuliji/Julijskoj Krajini i Österreichische Küstenland. Ovo Sjeverno-jadransko područje koje nema zajedničko ime u tri jadranske kulture i jezika posljednjih je godina opet zadobilo pažnju talijanske javnosti, najviše zbog novog interesa za esodo i foibe koji se javlja nakon što su te problematike i regija dugo vremena bili na margini političkih i povijesnih diskursa. Autor dakle prikazuje talijanske knjige (i udžbenike) ne samo o egzodusu i fojbama nego i o "graničnom fašizmu", iredentizmu i o cijelom jadranskom prostoru u suvremenoj povijesti.
This is a study on divided and contested cities where ethnic differentiation is linked to nationa... more This is a study on divided and contested cities where ethnic differentiation is linked to nationalist claims that endanger the sovereignty of the state. The cities I discuss, in particular the city of Mostar (Bosnia-Herzegovina) in its modern history, were or are inhabited by people of different language or religion and all had to cope with the problems of 19th-21st century European and Mediterranean experience of nationalization. The focus is on the rivalry between different ethnic groups, which occurs within a nationalist ideological framework and deploys discourses and practices used in disputes about hegemony in the political and public space.
Ovim tekstom autor kriticki analizira novu talijansku historiografiju o takozvanoj “Confine orien... more Ovim tekstom autor kriticki analizira novu talijansku historiografiju o takozvanoj “Confine orientale”, ili bivsima Veneciji Giuliji/Julijskoj Krajini i Osterreichische Kustenland. Ovo Sjeverno-jadransko podrucje koje nema zajednicko ime u tri jadranske kulture i jezika posljednjih je godina opet zadobilo pažnju talijanske javnosti, najvise zbog novog interesa za egzodus i foibe (“esodo” i “foibe”) koji se javlja nakon sto su te problematike i regija dugo vremena bili na margini politickih i povijesnih diskursa. Autor dakle prikazuje talijanske knjige (i udžbenike) ne samo o egzodusu i fojbama nego i o “granicnom fasizmu”, iredentizmu i o cijelom jadranskom prostoru u suvremenoj povijesti.
L'autore descrive e discute gli avvenimenti a Pisino e el circostanze politiche legate alla p... more L'autore descrive e discute gli avvenimenti a Pisino e el circostanze politiche legate alla presenza dell'esercito italiano e dell'amministrazione straordinaria nel territorio nord-adriatico alla conclusione della Prima guerra mondiale. L'obettivo e' di riflettere dul problema e gli atteggiamenti di uno stato nazionale e del suo esercito al primo contatto con una realta plurilingue come quella di Pisino e dell'Istria.
Il 1991, il crollo dell'Urss e la nuova Europa, 2023
Il paper discute e racconta l'inizio delle guerre in Jugoslavia e in particolare l'inizio del con... more Il paper discute e racconta l'inizio delle guerre in Jugoslavia e in particolare l'inizio del conflitto in Slovenia e in Croazia, quindi analizza il processo di frammentazione jugoslava.
Marco Bernardi & Fabio Milazzo (eds.), La devianza in Italia dall’Unità al fascismo Discorsi e rappresentazioni, 2022
Apparvero nelle pratiche e discussioni psichiatriche della seconda metà dell’Ottocento, nei manic... more Apparvero nelle pratiche e discussioni psichiatriche della seconda metà dell’Ottocento, nei manicomi e nelle aule tribunali, artefici di cri- mini efferati o comportamenti riprovevoli, sulla bocca di tutti in paese o in città, in casi celebri anche sulla stampa. Spietati quanto violenti, istintivamente malvagi o malvage potevano essere assassini oppure solo imbroglioni, ciarlatani, prostitute, vagabondi, esseri truffaldini. Sicura- mente non ci si poteva fidare di loro, sin dalla nascita, confermavano genitori e parenti. Erano casi da studiare e furono chiamati pazzi e paz- ze morali, a causa della loro assenza di moralità, esprimevano l’opposto di un normale vivere civile, e prova della loro diversità era l’incapacità di provare empatia, rimorso o altri sentimenti umani; il loro male era un “disturbo del comportamento sociale”, una “devianza da una norma morale e giuridica assieme” e soprattutto una “patologia scomoda”.1 Concepita sulla scia della categoria di “mania senza delirio” di Phi- lippe Pinel per soggetti al confine tra tendenze criminali e antisociali e disturbi psichiatrici, la follia morale ebbe fortune alterne, soprattutto a causa delle diverse opinioni maturate in seno alle scuole di alienisti francesi, britannici, tedeschi e italiani. Come diagnosi specifica arrivò in Italia nella seconda metà dell’Ottocento, ma come fenomeno e problema medico fu studiato lungo l’intero secolo attorno al rapporto fra la pazzia e crimine. Fu una questione fortemente dibattuta e di notevole importanza sia sociale sia giurisprudenziale e medica, e sarà discussa in queste pagine come problema scientifico, concettuale e terminologico nella sua dimensione europea fino all’affermazione del concetto e al dibattito che occupò e divise gli alienisti in Italia.
This essay analyzes the effect the poet-soldier Gabriele d’Annunzio’s occupation of the city Fium... more This essay analyzes the effect the poet-soldier Gabriele d’Annunzio’s occupation of the city Fiume (Rijeka) had on contemporary Croatian and Yugoslavian perspectives. This essay probes the representations of d’Annunzio’s so-called “adventureµ made by direct and indirect observers ranging from the city itself, the Kvarner Gulf, Croatia, and other capitals of the new Yugoslav state, through traces in the press, in literature, and in memoirs. By examining reactions, interpretations, and speeches, this article contextualizes the role the Dannunziad had in the political and cultural frameworks of transition, both at the local and national level. This essay sheds light on how witnesses, indirect observers, activists, and government circles lived and used the Fiume Crisis to support their own purposes and ideological constructions, including the local identifications with the city of Fiume/Rijeka, and the national identifications as Croats and/or Yugoslavs, or else.
The author discusse the question of social and national identities in the urban areas of Istria a... more The author discusse the question of social and national identities in the urban areas of Istria along the modernization process which took place in the Upper adriatic from the middle of the 19th century on. The author argues with the static idea of late Habsburg Istrian society, and of a rigid distinction between Italian speaking urban population and Slavic peasant population. As in countrysides as in towns, the linguistic, national and social identities were interminlged with political action and with cultural mobilization by both a Croatian and an Italian elite. The small cities of Istria were the battlefield of a competition between nationally oriented political parties but also between cultural associations which were trying to orient the identity of the local inhabitants, in some cases bilingual or trilingual.
Il saggio prende in considerazione il processo di divisione etnica che si verifica a Pisino (Istr... more Il saggio prende in considerazione il processo di divisione etnica che si verifica a Pisino (Istria), I conflitti etnici, una realta non ben definita nella prima meta dell'Ottocento, si costuiscono in una dinamica conflittuale che ha come protagoniste le due elites italiana e croata: esse usano il discorso nazionalistico per legittimare la propria leadership e la propria supremazia negli organi istituzionali della citta ; definiscono se stesse e l'identita del nemico e trovano una prima solida divisione politica, che si estende nel corso dello scontro, al complesso della vita sociale di Pisino, trascurando una separazione verticale all'interno delle reti comunitarie.
The author of this article discusses the problems of identity and identifications in Istria and t... more The author of this article discusses the problems of identity and identifications in Istria and the difficulties to categorize identity both by scholars (historians, ethnographers, sociologists) and by state authorities (censuses). The author describes his personal research paths and how, from his position of outsider/insider, he found a way to codify the representations and the expressions of people's identity in Istria. D'Alessio stresses the fluidity of ethnic borders and identities. Analyzing the late Habsburg times in Istria, he also describes how the political confrontation along the lines of nationality hardened the ethnic border and the osmotic movement between different forms of identification, and fostered the crystallization of identities.
In the 19th century, fervid debates arose in the young psychiatric science about how to deal with... more In the 19th century, fervid debates arose in the young psychiatric science about how to deal with and to scientifically categorize human behaviour which was perceived as dangerous to society, and as criminal. There were two concepts that stood out in these transnationally held discussions; namely moral insanity and later on, psychopathy. Following recent approaches in the cultural and social history of psychiatry, we understand moral insanity and psychopathy as social constructs, which are determined by the evolution in psychiatric knowledge, and also by laws, codes and social norms of particular historical timeframes. Our task is to discuss the evolution and adoption of these concepts in two linguistically different, but still historically profoundly entangled regions, namely in Italian and Croatian psychiatric discourses at the turn from the 19th to the 20th century. Our analysis of two of the most important medical and psychiatric journals of the time shows that psychiatric debat...
Autor kritički analizira novu talijansku historiografiju o takozvanoj "Confine orientale... more Autor kritički analizira novu talijansku historiografiju o takozvanoj "Confine orientale", ili bivšima Veneziji Giuliji/Julijskoj Krajini i Österreichische Küstenland. Ovo Sjeverno-jadransko područje koje nema zajedničko ime u tri jadranske kulture i jezika posljednjih je godina opet zadobilo pažnju talijanske javnosti, najviše zbog novog interesa za esodo i foibe koji se javlja nakon što su te problematike i regija dugo vremena bili na margini političkih i povijesnih diskursa. Autor dakle prikazuje talijanske knjige (i udžbenike) ne samo o egzodusu i fojbama nego i o "graničnom fašizmu", iredentizmu i o cijelom jadranskom prostoru u suvremenoj povijesti.
This is a study on divided and contested cities where ethnic differentiation is linked to nationa... more This is a study on divided and contested cities where ethnic differentiation is linked to nationalist claims that endanger the sovereignty of the state. The cities I discuss, in particular the city of Mostar (Bosnia-Herzegovina) in its modern history, were or are inhabited by people of different language or religion and all had to cope with the problems of 19th-21st century European and Mediterranean experience of nationalization. The focus is on the rivalry between different ethnic groups, which occurs within a nationalist ideological framework and deploys discourses and practices used in disputes about hegemony in the political and public space.
Ovim tekstom autor kriticki analizira novu talijansku historiografiju o takozvanoj “Confine orien... more Ovim tekstom autor kriticki analizira novu talijansku historiografiju o takozvanoj “Confine orientale”, ili bivsima Veneciji Giuliji/Julijskoj Krajini i Osterreichische Kustenland. Ovo Sjeverno-jadransko podrucje koje nema zajednicko ime u tri jadranske kulture i jezika posljednjih je godina opet zadobilo pažnju talijanske javnosti, najvise zbog novog interesa za egzodus i foibe (“esodo” i “foibe”) koji se javlja nakon sto su te problematike i regija dugo vremena bili na margini politickih i povijesnih diskursa. Autor dakle prikazuje talijanske knjige (i udžbenike) ne samo o egzodusu i fojbama nego i o “granicnom fasizmu”, iredentizmu i o cijelom jadranskom prostoru u suvremenoj povijesti.
L'autore descrive e discute gli avvenimenti a Pisino e el circostanze politiche legate alla p... more L'autore descrive e discute gli avvenimenti a Pisino e el circostanze politiche legate alla presenza dell'esercito italiano e dell'amministrazione straordinaria nel territorio nord-adriatico alla conclusione della Prima guerra mondiale. L'obettivo e' di riflettere dul problema e gli atteggiamenti di uno stato nazionale e del suo esercito al primo contatto con una realta plurilingue come quella di Pisino e dell'Istria.
Atti del convegno per i cento anni della Fondazione dello Stato libero d Fiume (1920-1924), 2021
Nel lungo periodo che intercorse tra la fine della Grande Guerra e la formazione dello Stato Libe... more Nel lungo periodo che intercorse tra la fine della Grande Guerra e la formazione dello Stato Libero sorse e si sviluppò in Italia il mito di Fiume come città italiana. L’opinione pubblica e i protagonisti della scena politica italiana erano al tempo profondamente divisi su come affrontare il dopoguerra, in un clima quasi da guerra civile. La Questione Adriatica fu uno dei tanti temi su cui misurare forti distanze politiche e ideologiche. Indipendentemente dalle differenze ideologiche si diffuse, tutta- via, un’idea condivisa di Fiume come centro urbano a caratterizzazione nazionale fondamentalmente italiana. La Crisi di Fiume, dalla Conferenza di pace alla Dannunziade con la sedizione di parti dell’esercito, contribuì ad accendere gli animi e i toni polemici, che in parte si placarono con il Trattato di Rapallo, ma in parte continuarono a infiammarsi. In questo contesto, Fiume rimase un oggetto di interesse, mentre si discuteva anche dell’opportunità di concedere una legislazione speciale alle aree da annettere, che si scontrò con l’ordinamento e le pratiche tradizionali dello Stato italiano, con le diffuse propensioni centraliste, e con la crescita di sentimenti nazionalista. In questo intervento si cercherà di analizzare se e come furono discusse le tradizioni e propensioni autonome di Fiume e soprattutto la realizzazione di uno stato indipendente sul Confine orientale italiano. Si discuterà quindi come protagonisti della scena politica italiana, dai deputati e senatori, a giuristi, giornalisti e opinionisti, affrontarono e discussero le idee e i problemi legati al progetto e alla sopravvivenza dello Stato libero di Fiume e in generale dei principi e idee di autonomia, indipendenza e nazionalità di una città ancora contesa.
Borderlands of Memory. Adriatic and Central European Perspectives., 2019
Publicity flyer for the volume Klabjan B. (ed.), Borderlands of Memory. Adriatic and Central Euro... more Publicity flyer for the volume Klabjan B. (ed.), Borderlands of Memory. Adriatic and Central European Perspectives. Peter Lang: Oxford, 2019.
Uploads
Papers by Vanni D'Alessio
Concepita sulla scia della categoria di “mania senza delirio” di Phi- lippe Pinel per soggetti al confine tra tendenze criminali e antisociali e disturbi psichiatrici, la follia morale ebbe fortune alterne, soprattutto a causa delle diverse opinioni maturate in seno alle scuole di alienisti francesi, britannici, tedeschi e italiani. Come diagnosi specifica arrivò in Italia nella seconda metà dell’Ottocento, ma come fenomeno e problema medico fu studiato lungo l’intero secolo attorno al rapporto fra la pazzia e crimine. Fu una questione fortemente dibattuta e di notevole importanza sia sociale sia giurisprudenziale e medica, e sarà discussa in queste pagine come problema scientifico, concettuale e terminologico nella sua dimensione europea fino all’affermazione del concetto e al dibattito che occupò e divise gli alienisti in Italia.
Concepita sulla scia della categoria di “mania senza delirio” di Phi- lippe Pinel per soggetti al confine tra tendenze criminali e antisociali e disturbi psichiatrici, la follia morale ebbe fortune alterne, soprattutto a causa delle diverse opinioni maturate in seno alle scuole di alienisti francesi, britannici, tedeschi e italiani. Come diagnosi specifica arrivò in Italia nella seconda metà dell’Ottocento, ma come fenomeno e problema medico fu studiato lungo l’intero secolo attorno al rapporto fra la pazzia e crimine. Fu una questione fortemente dibattuta e di notevole importanza sia sociale sia giurisprudenziale e medica, e sarà discussa in queste pagine come problema scientifico, concettuale e terminologico nella sua dimensione europea fino all’affermazione del concetto e al dibattito che occupò e divise gli alienisti in Italia.