The Stylite Tower is part of the UNESCO archaeological site of Umm ar-Rasas (Jordan). It represen... more The Stylite Tower is part of the UNESCO archaeological site of Umm ar-Rasas (Jordan). It represents a unicum in its category and has a fundamental value for the Jordanian Cultural Heritage as a symbol and emblem of Jordan’s history and culture. The monument has evident signs of deterioration that appear in the form of substantial detachments of the plaster, water infiltration, surface damage on the walls and fractures. Given the need to preserve this important ancient monument and for public safety reasons, a high-detail analysis of the state of conservation of the Tower has been achieved through the realization of 3D geometrical survey (Photogrammetry and Laser Scanner) and non-invasive geophysical surveys (using Ground Penetrating Radar Technique). The use of non-destructive testing techniques has provided encouraging results for the structural planning of diagnostic, consolidation and restoration works.
The Stylite Tower is part of the UNESCO archaeological site of Umm ar-Rasas (Jordan). It represen... more The Stylite Tower is part of the UNESCO archaeological site of Umm ar-Rasas (Jordan). It represents a unicum in its category and has a fundamental value for the Jordanian Cultural Heritage as a symbol and emblem of Jordan’s history and culture. The monument has evident signs of deterioration that appear in the form of substantial detachments of the plaster, water infiltration, surface damage on the walls and fractures. Given the need to preserve this important ancient monument and for public safety reasons, a high-detail analysis of the state of conservation of the Tower has been achieved through the realization of 3D geometrical survey (Photogrammetry and Laser Scanner) and non-invasive geophysical surveys (using Ground Penetrating Radar Technique). The use of non-destructive testing techniques has provided encouraging results for the structural planning of diagnostic, consolidation and restoration works.
The Stylite Tower is part of the UNESCO archaeological site of Umm ar−Rasas (Jordan). It represen... more The Stylite Tower is part of the UNESCO archaeological site of Umm ar−Rasas (Jordan). It represents a unicum in its category and has a fundamental value for the Jordanian Cultural Heritage as a symbol and an emblem of Jordan’s history and culture. The monument has evident signs of deterioration that appear in the form of substantial detachments of the plaster, water infiltration, erosion and fractures. Given the need to preserve this important ancient monument and for public safety reasons, a high−detail analysis of the Tower has been achieved through the realization of 3D geometrical surveys (Photogrammetry and Laser Scanner) and non−invasive geophysical surveys (using Ground Penetrating Radar Technique). The use of non−destructive testing techniques has provided encouraging results for the structural planning of diagnostic, consolidation and restoration activities.
Global Journal of Archaeology & Anthropology, 2018
The research expedition of the CNR-ITABC at the archaeological site of Umm ar-Rasas in Jordan sta... more The research expedition of the CNR-ITABC at the archaeological site of Umm ar-Rasas in Jordan started in 2013. The project’s focus has been the survey and documentation of two Byzantine churches and their mosaic floors. Different investigation techniques, such as laser scanning and photogrammetry, have been reciprocally integrated, to create geometric models enabling the interpretation of data related to the masonry and the mosaic floors, as well as to the documentation of the archaeological area. The results obtained from the work of the research group will be useful to plan and develop restoration projects for the protection and valorization of the UNESCO site. An important part of the project has involved the planning of future interventions: actions to arrest the mosaics’ decay, such as the identification of the critical features in the conservation of the floors and plans for the design and realization of paths for tourists.
Hanno fatto il giro del mondo, di recente, le immagini drammatiche che testimoniano la distruzion... more Hanno fatto il giro del mondo, di recente, le immagini drammatiche che testimoniano la distruzione, da parte dei militanti dell'autoproclamato Stato Islamico, di siti archeologici di importanza internazionale, oltretutto patrimonio dell'umanità (v.di Palmira, in Siria). Giorgia Greco, riprendendo alcune ricerche che aveva condotto per la redazione della sua tesi di Laurea, ha ricostruito la storia dell'antica città di Ebla, sita nella parte nord-occidentale della Siria. Di seguito ne pubblichiamo la prima parte
Nel IV millennio a.C. il territorio egiziano era abitato principalmente da due culture diverse: l... more Nel IV millennio a.C. il territorio egiziano era abitato principalmente da due culture diverse: la cultura detta “cultura Naqada” nell'Alto Egitto, cioè quella porzione della valle del Nilo che va da Edfu al Cairo, e la cultura delle comunità del Basso Egitto, detta fino a qualche decennio fa “cultura di Ma'adi - Buto” dal nome dei due siti archeologici più importanti, individuata nell'area del Delta egiziano. Le relazioni tra i gruppi di cultura Naqada e le comunità del Delta nell'Egitto del IV millennio a.C. costituiscono un argomento largamente dibattuto; partendo dall'analisi dei dati archeologici finora disponibili sul periodo in questione e riordinando il quadro cronologico si è andato a definire uno schema di sviluppo dei rapporti tra le due antiche culture egiziane suddiviso in tre periodi. L'analisi dei dati archeologici si è concentrata sulle caratteristiche principali delle due culture: le strategie d'insediamento, i modelli abitativi e le tecniche costruttive utilizzate dai gruppi umani nelle due aree prese in considerazione; le aree dedicate alle attività artigianali ed industriali (produzione di birra, ceramica ed utensili in pietra); infine, quelle aree aventi funzioni particolari. Si sono poi analizzati i modelli di sfruttamento delle risorse ambientali e le varie attività svolte da questi gruppi, tra cui le attività agricole, l'allevamento e la domesticazione degli animali. Una corposa parte del lavoro si è concentrata sullo studio tipologico delle produzioni ceramiche egiziane del periodo, per comprendere se vi fossero scambi di idee e tecnologie tra le due culture locali e come queste influenze si differenziassero nel corso del periodo. Si è cercato di cogliere queste influenze anche nell'ambito della produzione di strumenti litici e della metallurgia, in cui si sono riscontrate notevoli influenze provenienti dal Levante meridionale. In conclusione, dai dati ricavati da tutte queste analisi è risultato che i rapporti tra le due culture furono sempre più intensi: agli inizi del periodo il sito di Ma'adi, alle pendici del Delta, costituiva un “luogo di confine” in cui le due sfere culturali si incontravano, grazie soprattutto alla sua posizione geografica; inoltre, Ma'adi rappresentava un punto di raccordo anche di tecnologie e materiali provenienti dal Levante meridionale, che arrivavano poi fino all'insediamento più meridionale dell'Egitto, a testimoniare l'ampio raggio degli scambi tra questi gruppi. Nella fase centrale del periodo si nota ancor di più il graduale processo di omologazione delle due culture egiziane, derivante dall'intensificarsi dei rapporti: il sito che più sintetizza questo processo è il sito di Tell el-Farkha, nel Delta orientale, che costituisce il successore di Ma'adi nel controllo dei circuiti di scambio tra Levante meridionale ed Egitto. Alla fine del IV millennio a.C. quindi la società egiziana ha ormai raggiunto un livello di organizzazione sociale molto complesso: è la fase formativa di una cultura unitaria egiziana, nata dalla standardizzazione e omologazione della cultura materiale dei due precedenti gruppi culturali.
The Stylite Tower is part of the UNESCO archaeological site of Umm ar-Rasas (Jordan). It represen... more The Stylite Tower is part of the UNESCO archaeological site of Umm ar-Rasas (Jordan). It represents a unicum in its category and has a fundamental value for the Jordanian Cultural Heritage as a symbol and emblem of Jordan’s history and culture. The monument has evident signs of deterioration that appear in the form of substantial detachments of the plaster, water infiltration, surface damage on the walls and fractures. Given the need to preserve this important ancient monument and for public safety reasons, a high-detail analysis of the state of conservation of the Tower has been achieved through the realization of 3D geometrical survey (Photogrammetry and Laser Scanner) and non-invasive geophysical surveys (using Ground Penetrating Radar Technique). The use of non-destructive testing techniques has provided encouraging results for the structural planning of diagnostic, consolidation and restoration works.
The Stylite Tower is part of the UNESCO archaeological site of Umm ar-Rasas (Jordan). It represen... more The Stylite Tower is part of the UNESCO archaeological site of Umm ar-Rasas (Jordan). It represents a unicum in its category and has a fundamental value for the Jordanian Cultural Heritage as a symbol and emblem of Jordan’s history and culture. The monument has evident signs of deterioration that appear in the form of substantial detachments of the plaster, water infiltration, surface damage on the walls and fractures. Given the need to preserve this important ancient monument and for public safety reasons, a high-detail analysis of the state of conservation of the Tower has been achieved through the realization of 3D geometrical survey (Photogrammetry and Laser Scanner) and non-invasive geophysical surveys (using Ground Penetrating Radar Technique). The use of non-destructive testing techniques has provided encouraging results for the structural planning of diagnostic, consolidation and restoration works.
The Stylite Tower is part of the UNESCO archaeological site of Umm ar−Rasas (Jordan). It represen... more The Stylite Tower is part of the UNESCO archaeological site of Umm ar−Rasas (Jordan). It represents a unicum in its category and has a fundamental value for the Jordanian Cultural Heritage as a symbol and an emblem of Jordan’s history and culture. The monument has evident signs of deterioration that appear in the form of substantial detachments of the plaster, water infiltration, erosion and fractures. Given the need to preserve this important ancient monument and for public safety reasons, a high−detail analysis of the Tower has been achieved through the realization of 3D geometrical surveys (Photogrammetry and Laser Scanner) and non−invasive geophysical surveys (using Ground Penetrating Radar Technique). The use of non−destructive testing techniques has provided encouraging results for the structural planning of diagnostic, consolidation and restoration activities.
Global Journal of Archaeology & Anthropology, 2018
The research expedition of the CNR-ITABC at the archaeological site of Umm ar-Rasas in Jordan sta... more The research expedition of the CNR-ITABC at the archaeological site of Umm ar-Rasas in Jordan started in 2013. The project’s focus has been the survey and documentation of two Byzantine churches and their mosaic floors. Different investigation techniques, such as laser scanning and photogrammetry, have been reciprocally integrated, to create geometric models enabling the interpretation of data related to the masonry and the mosaic floors, as well as to the documentation of the archaeological area. The results obtained from the work of the research group will be useful to plan and develop restoration projects for the protection and valorization of the UNESCO site. An important part of the project has involved the planning of future interventions: actions to arrest the mosaics’ decay, such as the identification of the critical features in the conservation of the floors and plans for the design and realization of paths for tourists.
Hanno fatto il giro del mondo, di recente, le immagini drammatiche che testimoniano la distruzion... more Hanno fatto il giro del mondo, di recente, le immagini drammatiche che testimoniano la distruzione, da parte dei militanti dell'autoproclamato Stato Islamico, di siti archeologici di importanza internazionale, oltretutto patrimonio dell'umanità (v.di Palmira, in Siria). Giorgia Greco, riprendendo alcune ricerche che aveva condotto per la redazione della sua tesi di Laurea, ha ricostruito la storia dell'antica città di Ebla, sita nella parte nord-occidentale della Siria. Di seguito ne pubblichiamo la prima parte
Nel IV millennio a.C. il territorio egiziano era abitato principalmente da due culture diverse: l... more Nel IV millennio a.C. il territorio egiziano era abitato principalmente da due culture diverse: la cultura detta “cultura Naqada” nell'Alto Egitto, cioè quella porzione della valle del Nilo che va da Edfu al Cairo, e la cultura delle comunità del Basso Egitto, detta fino a qualche decennio fa “cultura di Ma'adi - Buto” dal nome dei due siti archeologici più importanti, individuata nell'area del Delta egiziano. Le relazioni tra i gruppi di cultura Naqada e le comunità del Delta nell'Egitto del IV millennio a.C. costituiscono un argomento largamente dibattuto; partendo dall'analisi dei dati archeologici finora disponibili sul periodo in questione e riordinando il quadro cronologico si è andato a definire uno schema di sviluppo dei rapporti tra le due antiche culture egiziane suddiviso in tre periodi. L'analisi dei dati archeologici si è concentrata sulle caratteristiche principali delle due culture: le strategie d'insediamento, i modelli abitativi e le tecniche costruttive utilizzate dai gruppi umani nelle due aree prese in considerazione; le aree dedicate alle attività artigianali ed industriali (produzione di birra, ceramica ed utensili in pietra); infine, quelle aree aventi funzioni particolari. Si sono poi analizzati i modelli di sfruttamento delle risorse ambientali e le varie attività svolte da questi gruppi, tra cui le attività agricole, l'allevamento e la domesticazione degli animali. Una corposa parte del lavoro si è concentrata sullo studio tipologico delle produzioni ceramiche egiziane del periodo, per comprendere se vi fossero scambi di idee e tecnologie tra le due culture locali e come queste influenze si differenziassero nel corso del periodo. Si è cercato di cogliere queste influenze anche nell'ambito della produzione di strumenti litici e della metallurgia, in cui si sono riscontrate notevoli influenze provenienti dal Levante meridionale. In conclusione, dai dati ricavati da tutte queste analisi è risultato che i rapporti tra le due culture furono sempre più intensi: agli inizi del periodo il sito di Ma'adi, alle pendici del Delta, costituiva un “luogo di confine” in cui le due sfere culturali si incontravano, grazie soprattutto alla sua posizione geografica; inoltre, Ma'adi rappresentava un punto di raccordo anche di tecnologie e materiali provenienti dal Levante meridionale, che arrivavano poi fino all'insediamento più meridionale dell'Egitto, a testimoniare l'ampio raggio degli scambi tra questi gruppi. Nella fase centrale del periodo si nota ancor di più il graduale processo di omologazione delle due culture egiziane, derivante dall'intensificarsi dei rapporti: il sito che più sintetizza questo processo è il sito di Tell el-Farkha, nel Delta orientale, che costituisce il successore di Ma'adi nel controllo dei circuiti di scambio tra Levante meridionale ed Egitto. Alla fine del IV millennio a.C. quindi la società egiziana ha ormai raggiunto un livello di organizzazione sociale molto complesso: è la fase formativa di una cultura unitaria egiziana, nata dalla standardizzazione e omologazione della cultura materiale dei due precedenti gruppi culturali.
Uploads
Papers by Giorgia Greco
Conference Presentations by Giorgia Greco
Le relazioni tra i gruppi di cultura Naqada e le comunità del Delta nell'Egitto del IV millennio a.C. costituiscono un argomento largamente dibattuto; partendo dall'analisi dei dati archeologici finora disponibili sul periodo in questione e riordinando il quadro cronologico si è andato a definire uno schema di sviluppo dei rapporti tra le due antiche culture egiziane suddiviso in tre periodi.
L'analisi dei dati archeologici si è concentrata sulle caratteristiche principali delle due culture: le strategie d'insediamento, i modelli abitativi e le tecniche costruttive utilizzate dai gruppi umani nelle due aree prese in considerazione; le aree dedicate alle attività artigianali ed industriali (produzione di birra, ceramica ed utensili in pietra); infine, quelle aree aventi funzioni particolari.
Si sono poi analizzati i modelli di sfruttamento delle risorse ambientali e le varie attività svolte da questi gruppi, tra cui le attività agricole, l'allevamento e la domesticazione degli animali.
Una corposa parte del lavoro si è concentrata sullo studio tipologico delle produzioni ceramiche egiziane del periodo, per comprendere se vi fossero scambi di idee e tecnologie tra le due culture locali e come queste influenze si differenziassero nel corso del periodo.
Si è cercato di cogliere queste influenze anche nell'ambito della produzione di strumenti litici e della metallurgia, in cui si sono riscontrate notevoli influenze provenienti dal Levante meridionale.
In conclusione, dai dati ricavati da tutte queste analisi è risultato che i rapporti tra le due culture furono sempre più intensi: agli inizi del periodo il sito di Ma'adi, alle pendici del Delta, costituiva un “luogo di confine” in cui le due sfere culturali si incontravano, grazie soprattutto alla sua posizione geografica; inoltre, Ma'adi rappresentava un punto di raccordo anche di tecnologie e materiali provenienti dal Levante meridionale, che arrivavano poi fino all'insediamento più meridionale dell'Egitto, a testimoniare l'ampio raggio degli scambi tra questi gruppi.
Nella fase centrale del periodo si nota ancor di più il graduale processo di omologazione delle due culture egiziane, derivante dall'intensificarsi dei rapporti: il sito che più sintetizza questo processo è il sito di Tell el-Farkha, nel Delta orientale, che costituisce il successore di Ma'adi nel controllo dei circuiti di scambio tra Levante meridionale ed Egitto.
Alla fine del IV millennio a.C. quindi la società egiziana ha ormai raggiunto un livello di organizzazione sociale molto complesso: è la fase formativa di una cultura unitaria egiziana, nata dalla standardizzazione e omologazione della cultura materiale dei due precedenti gruppi culturali.
Le relazioni tra i gruppi di cultura Naqada e le comunità del Delta nell'Egitto del IV millennio a.C. costituiscono un argomento largamente dibattuto; partendo dall'analisi dei dati archeologici finora disponibili sul periodo in questione e riordinando il quadro cronologico si è andato a definire uno schema di sviluppo dei rapporti tra le due antiche culture egiziane suddiviso in tre periodi.
L'analisi dei dati archeologici si è concentrata sulle caratteristiche principali delle due culture: le strategie d'insediamento, i modelli abitativi e le tecniche costruttive utilizzate dai gruppi umani nelle due aree prese in considerazione; le aree dedicate alle attività artigianali ed industriali (produzione di birra, ceramica ed utensili in pietra); infine, quelle aree aventi funzioni particolari.
Si sono poi analizzati i modelli di sfruttamento delle risorse ambientali e le varie attività svolte da questi gruppi, tra cui le attività agricole, l'allevamento e la domesticazione degli animali.
Una corposa parte del lavoro si è concentrata sullo studio tipologico delle produzioni ceramiche egiziane del periodo, per comprendere se vi fossero scambi di idee e tecnologie tra le due culture locali e come queste influenze si differenziassero nel corso del periodo.
Si è cercato di cogliere queste influenze anche nell'ambito della produzione di strumenti litici e della metallurgia, in cui si sono riscontrate notevoli influenze provenienti dal Levante meridionale.
In conclusione, dai dati ricavati da tutte queste analisi è risultato che i rapporti tra le due culture furono sempre più intensi: agli inizi del periodo il sito di Ma'adi, alle pendici del Delta, costituiva un “luogo di confine” in cui le due sfere culturali si incontravano, grazie soprattutto alla sua posizione geografica; inoltre, Ma'adi rappresentava un punto di raccordo anche di tecnologie e materiali provenienti dal Levante meridionale, che arrivavano poi fino all'insediamento più meridionale dell'Egitto, a testimoniare l'ampio raggio degli scambi tra questi gruppi.
Nella fase centrale del periodo si nota ancor di più il graduale processo di omologazione delle due culture egiziane, derivante dall'intensificarsi dei rapporti: il sito che più sintetizza questo processo è il sito di Tell el-Farkha, nel Delta orientale, che costituisce il successore di Ma'adi nel controllo dei circuiti di scambio tra Levante meridionale ed Egitto.
Alla fine del IV millennio a.C. quindi la società egiziana ha ormai raggiunto un livello di organizzazione sociale molto complesso: è la fase formativa di una cultura unitaria egiziana, nata dalla standardizzazione e omologazione della cultura materiale dei due precedenti gruppi culturali.