Nella letteratura mondiale alcuni personaggi sembrano svincolarsi dall'inchiostro della pagina sc... more Nella letteratura mondiale alcuni personaggi sembrano svincolarsi dall'inchiostro della pagina scritta per divenire strumento dello spirito universale. Questi personaggi possono essere intesi quali miti: figure di un eterno ritorno sempre differente. La letteratura salva e consacra storie e personaggi: Antigone, Edipo, Prometeo, Don Giovanni e Faust, colti nel loro essere e nel loro divenire, acquisiscono carisma e impatto tali da poter rappresentare le ambizioni di una società o la perdita degli ideali di un'intera epoca. Nel personaggio di Faust sono rielaborate anche tradizioni antiche: il mito di Prometeo, la leggenda di Simon Mago e quella di Cipriano. Nel tema faustiano si ritrovano e si rispecchiano tutte quelle vicende che vedono un antagonista sfidare la divinità. L'intento di questo lavoro è quello di indagare le forze del male che accompagnano e sorreggono le apparizioni nella storia della letteratura di personaggi contraddistinti dallo spirito faustiano. Per secoli, e attraverso lingue e paesi diversi, si sono succeduti intrepidi Faust e malefici Mefistofele: da Goethe a Valéry, da Marlowe a Bulgakov, da Calderon a Mann, solo per citarne alcuni. In ognuna di queste riscritture è possibile cogliere una sorta di eterno ritorno del simile.
Le sperimentali. Cinema, videoarte e nuovi media nella prospettiva internazionale dagli anni Venti a oggi, a cura di E. Marcheschi, G. Simi, ETS, Pisa , 2020
Nata dal desiderio di costruire uno spazio editoriale capace di valorizzare le ricerche delle «do... more Nata dal desiderio di costruire uno spazio editoriale capace di valorizzare le ricerche delle «donne che studiano le donne», FAScinA ospita monografie e volumi collettanei dedicati ai Women's studies di ambito cinematografico.
David Lynch is a modern version of the Renaissance author and artist: he is able to create and ar... more David Lynch is a modern version of the Renaissance author and artist: he is able to create and arrange complex audio-visual narratives, realized through different media. The cinema of Lynch is often marked by doubleness: especially in Twin Peaks (1990-91) the double is a figure, a motif and a metaphor. This paper attempts to show that in Twin Peaks the double embodies the uncanny, which lies at the core of Lynch’s work. Characterized by peculiar manifestations of evil forces from otherworldly dimensions and universes, Twin Peaks shows the effects of a wicked possession which can twist human soul and nature. Indeed in Twin Peaks Bob (F. Silva) is the prototype of the evil shape-shifting creature, who enters the dimension and the world of human beings, while Dale Cooper (K. MacLachlan) is the archetypal Lynchian post-modern hero. From a critical and comparative perspective, Cooper and Bob act as models for several characters in contemporary TV series. Among these, The Leftovers (HBO 2014-2017) and The outsider (HBO 2020) actually focus on the figure of the double and of the theme of revelation of evil forces. In a similar way, in a framework of uncanny reality, Twin Peaks, The Leftovers, The outsider describe and “portray” how evil can become “environment, possibility and force” (Wallace 1992: 204).
Contemporary artists such as Virgil Widrich and Marco Brambilla use animation to actualize the ma... more Contemporary artists such as Virgil Widrich and Marco Brambilla use animation to actualize the materiality of current images. To do that, they mix analogical and digital techniques, past and present, traditional canon and imagination, by overcoming at the same time some consolidated strategies behind the found footage cinema, such as the recycling, the re-staging, and the re-working of classics of the cinema’s body. In Fast Film (2003) images from over 400 films were printed and folded into paper objects: Widrich utilizes paper “origami” for his unique objects, which re-invent a cinema history, made of overlapping images. On the other hand, Marco Brambilla uses to exploit computer graphics and 3D video-collage techniques in Megaplex series (Civilization, Evolution, Creation, 2008-2015), composed by over 600 film clips. Made with a sophisticated 3D software, Megaplex strongly returns to the “matter” of contemporary digital images, through a loop movement. This paper aims to investigate the re-animation operated by Widrich and Brambilla in their works, in which the cinema’s history became an object to re-animate, through its body, its memory and its archive.
This essay addresses the analysis of the HBO show Westworld (2016), created
by Jonathan Nolan and... more This essay addresses the analysis of the HBO show Westworld (2016), created by Jonathan Nolan and Lisa Joy. It is a dystopian fiction where the confrontation between the machine and the man takes place. The Westworld Park is inhabited by clones, called hosts, which are programmed to mimic and replicate human actions and behaviours. Through the melting of models drawn from cinema, literature, and gaming, Westworld depicts the possibility of an encounter between hosts and guest, Park’s visitors. From this confrontation rise new perspectives of unveiling of reality. In this TV-series characters and seings recall an intricate philosophical system where concepts like simulacrum and difference lead to the continuous redefinition of ontological paradigms of image and reality.
This paper focuses on three essays by Adam Zagajewski, who is considered one of the greatest cont... more This paper focuses on three essays by Adam Zagajewski, who is considered one of the greatest contemporary polish poets. The author dresses the essay as a free and open form, in which genres can be mixed. After the exile of his community and the displacement of his family from Lvov, for Zagajewski the image of his hometown becomes a memory’s place. Like Poetry, Zagajewski’s essays often express the erratic condition of the author.
The purpose of this paper is to demonstrate the importance of literature in both the inspiration ... more The purpose of this paper is to demonstrate the importance of literature in both the inspiration and the construction of Renato Castellani's films. Starting from a wide series of Castellani's handwritten notes and unrealized projects, the author has selected several documents which better represent the relationship between Castellani and the Universal Literature (Weltliteratur): on one hand, the making of the film by rewriting of novels; and on the other hand, the fondness Castellani felt for themes and motives, such as young heroes, hopeless lovers and deluded dreamers.
At the beginning of The man and the sacred (1939) Roger Caillois affirmed that "every religious c... more At the beginning of The man and the sacred (1939) Roger Caillois affirmed that "every religious conception of the universe implies that there is a distinction between the sacred and the prophane". Caillois discussed the theme of the sacred throughout his life, through several essays, articles, and lectures. In 1961, Caillois wrote Pontius Pilate, a brief novel in which the author explored the dilemma of the governor of the Judea. The purpose of this paper is to show how theme of the sacred leads to a comparison between the thought of Caillois, the theories of the College of Sociology, and the theme of "the scapegoat" by René Girard.
La figura e le gesta di Eduard Veniaminovič Savenko, in arte Eduard Limonov, vengono consacrate a... more La figura e le gesta di Eduard Veniaminovič Savenko, in arte Eduard Limonov, vengono consacrate al grande pubblico nel 2012, con l’uscita del libro di Emmanuel Carrère, Limonov (2012). Le mille vite romanzesche dell’ormai settantenne esponente dell’underground letterario russo sono state illuminate da una narrazione incalzante e precisa, attraverso la quale Carrère ha raccontato con severità l’uomo e il personaggio Limonov, svelandone difetti, manie di grandezza, generosità e follie. Gran parte dei luoghi, dei fatti e delle persone intrecciati insieme nel grande racconto di Carrère erano in realtà già presenti nei libri, nelle poesie, negli articoli e persino negli interventi sulla stampa internazionale e sul blog personale di Limonov. Del tutto simile al personaggio di un romanzo, Eduard Limonov ha curato ogni singolo aspetto della propria carriera ricorrendo all’auto-fiction, amalgamando storia personale e memoria collettiva, realtà e finzione, costruendo un complesso universo narrativo soltanto in apparenza spontaneo e immediato.
Atti del Convegno Internazionale "Genoa, Columbus and the Mediterranean"
Guida Seborga nasce a Torino, nel 1909, discendente di Moses Hess, preferì sempre quel particolar... more Guida Seborga nasce a Torino, nel 1909, discendente di Moses Hess, preferì sempre quel particolare pseudonimo, nato per omaggiare la riviera ligure, per la quale nutriva un affetto profondo [...]. A Torino si forma, entrando sin da giovanissimo in contatto con i maggiori esponenti del panorama intellettuale italiano. Giornalista, poeta, romanziere, pittore drammaturgo, alternando lunghi soggiorni a Parigi, diviene in breve un punto di riferimento per il dibattito culturale degli anni '30 e '40. [...] Ingiustamente dimenticato dalla critica letteraria, Seborga vanta profondi e personali rapporti con grandi personalità europee e rappresenta una voce capace di comprendere e anticipare le tendenze artistiche e letterarie della seconda metà del 900.
il mondo antico conosce il terrore diurno, che si cristallizza nell’ora
del mezzogiorno e che tro... more il mondo antico conosce il terrore diurno, che si cristallizza nell’ora del mezzogiorno e che trova proprio nell’ombra dell’uomo e quale l’ambientazione notturna si fonde perfettamente con l’elemento fantastico. L’identificazione fra l’ombra e l’anima e il nesso fra vita e morte si caricano, con l’avvento del cristianesimo, di valenze che alludono a un’altra dimensione, quella caratterizzata dalla frattura e dalla distinzione fra bene e male, fra il regno luminoso di dio e quello oscuro dei demoni. Secondo questa prospettiva, inoltre, il sacro terrore del mezzogiorno avanza, raggiunge e si impadronisce della tenebra della notte, che diventa il regno dell’oscurità, della nuova forza del male: il diavolo.
Nella letteratura mondiale alcuni personaggi sembrano svincolarsi dall'inchiostro della pagina sc... more Nella letteratura mondiale alcuni personaggi sembrano svincolarsi dall'inchiostro della pagina scritta per divenire strumento dello spirito universale. Questi personaggi possono essere intesi quali miti: figure di un eterno ritorno sempre differente. La letteratura salva e consacra storie e personaggi: Antigone, Edipo, Prometeo, Don Giovanni e Faust, colti nel loro essere e nel loro divenire, acquisiscono carisma e impatto tali da poter rappresentare le ambizioni di una società o la perdita degli ideali di un'intera epoca. Nel personaggio di Faust sono rielaborate anche tradizioni antiche: il mito di Prometeo, la leggenda di Simon Mago e quella di Cipriano. Nel tema faustiano si ritrovano e si rispecchiano tutte quelle vicende che vedono un antagonista sfidare la divinità. L'intento di questo lavoro è quello di indagare le forze del male che accompagnano e sorreggono le apparizioni nella storia della letteratura di personaggi contraddistinti dallo spirito faustiano. Per secoli, e attraverso lingue e paesi diversi, si sono succeduti intrepidi Faust e malefici Mefistofele: da Goethe a Valéry, da Marlowe a Bulgakov, da Calderon a Mann, solo per citarne alcuni. In ognuna di queste riscritture è possibile cogliere una sorta di eterno ritorno del simile.
Le sperimentali. Cinema, videoarte e nuovi media nella prospettiva internazionale dagli anni Venti a oggi, a cura di E. Marcheschi, G. Simi, ETS, Pisa , 2020
Nata dal desiderio di costruire uno spazio editoriale capace di valorizzare le ricerche delle «do... more Nata dal desiderio di costruire uno spazio editoriale capace di valorizzare le ricerche delle «donne che studiano le donne», FAScinA ospita monografie e volumi collettanei dedicati ai Women's studies di ambito cinematografico.
David Lynch is a modern version of the Renaissance author and artist: he is able to create and ar... more David Lynch is a modern version of the Renaissance author and artist: he is able to create and arrange complex audio-visual narratives, realized through different media. The cinema of Lynch is often marked by doubleness: especially in Twin Peaks (1990-91) the double is a figure, a motif and a metaphor. This paper attempts to show that in Twin Peaks the double embodies the uncanny, which lies at the core of Lynch’s work. Characterized by peculiar manifestations of evil forces from otherworldly dimensions and universes, Twin Peaks shows the effects of a wicked possession which can twist human soul and nature. Indeed in Twin Peaks Bob (F. Silva) is the prototype of the evil shape-shifting creature, who enters the dimension and the world of human beings, while Dale Cooper (K. MacLachlan) is the archetypal Lynchian post-modern hero. From a critical and comparative perspective, Cooper and Bob act as models for several characters in contemporary TV series. Among these, The Leftovers (HBO 2014-2017) and The outsider (HBO 2020) actually focus on the figure of the double and of the theme of revelation of evil forces. In a similar way, in a framework of uncanny reality, Twin Peaks, The Leftovers, The outsider describe and “portray” how evil can become “environment, possibility and force” (Wallace 1992: 204).
Contemporary artists such as Virgil Widrich and Marco Brambilla use animation to actualize the ma... more Contemporary artists such as Virgil Widrich and Marco Brambilla use animation to actualize the materiality of current images. To do that, they mix analogical and digital techniques, past and present, traditional canon and imagination, by overcoming at the same time some consolidated strategies behind the found footage cinema, such as the recycling, the re-staging, and the re-working of classics of the cinema’s body. In Fast Film (2003) images from over 400 films were printed and folded into paper objects: Widrich utilizes paper “origami” for his unique objects, which re-invent a cinema history, made of overlapping images. On the other hand, Marco Brambilla uses to exploit computer graphics and 3D video-collage techniques in Megaplex series (Civilization, Evolution, Creation, 2008-2015), composed by over 600 film clips. Made with a sophisticated 3D software, Megaplex strongly returns to the “matter” of contemporary digital images, through a loop movement. This paper aims to investigate the re-animation operated by Widrich and Brambilla in their works, in which the cinema’s history became an object to re-animate, through its body, its memory and its archive.
This essay addresses the analysis of the HBO show Westworld (2016), created
by Jonathan Nolan and... more This essay addresses the analysis of the HBO show Westworld (2016), created by Jonathan Nolan and Lisa Joy. It is a dystopian fiction where the confrontation between the machine and the man takes place. The Westworld Park is inhabited by clones, called hosts, which are programmed to mimic and replicate human actions and behaviours. Through the melting of models drawn from cinema, literature, and gaming, Westworld depicts the possibility of an encounter between hosts and guest, Park’s visitors. From this confrontation rise new perspectives of unveiling of reality. In this TV-series characters and seings recall an intricate philosophical system where concepts like simulacrum and difference lead to the continuous redefinition of ontological paradigms of image and reality.
This paper focuses on three essays by Adam Zagajewski, who is considered one of the greatest cont... more This paper focuses on three essays by Adam Zagajewski, who is considered one of the greatest contemporary polish poets. The author dresses the essay as a free and open form, in which genres can be mixed. After the exile of his community and the displacement of his family from Lvov, for Zagajewski the image of his hometown becomes a memory’s place. Like Poetry, Zagajewski’s essays often express the erratic condition of the author.
The purpose of this paper is to demonstrate the importance of literature in both the inspiration ... more The purpose of this paper is to demonstrate the importance of literature in both the inspiration and the construction of Renato Castellani's films. Starting from a wide series of Castellani's handwritten notes and unrealized projects, the author has selected several documents which better represent the relationship between Castellani and the Universal Literature (Weltliteratur): on one hand, the making of the film by rewriting of novels; and on the other hand, the fondness Castellani felt for themes and motives, such as young heroes, hopeless lovers and deluded dreamers.
At the beginning of The man and the sacred (1939) Roger Caillois affirmed that "every religious c... more At the beginning of The man and the sacred (1939) Roger Caillois affirmed that "every religious conception of the universe implies that there is a distinction between the sacred and the prophane". Caillois discussed the theme of the sacred throughout his life, through several essays, articles, and lectures. In 1961, Caillois wrote Pontius Pilate, a brief novel in which the author explored the dilemma of the governor of the Judea. The purpose of this paper is to show how theme of the sacred leads to a comparison between the thought of Caillois, the theories of the College of Sociology, and the theme of "the scapegoat" by René Girard.
La figura e le gesta di Eduard Veniaminovič Savenko, in arte Eduard Limonov, vengono consacrate a... more La figura e le gesta di Eduard Veniaminovič Savenko, in arte Eduard Limonov, vengono consacrate al grande pubblico nel 2012, con l’uscita del libro di Emmanuel Carrère, Limonov (2012). Le mille vite romanzesche dell’ormai settantenne esponente dell’underground letterario russo sono state illuminate da una narrazione incalzante e precisa, attraverso la quale Carrère ha raccontato con severità l’uomo e il personaggio Limonov, svelandone difetti, manie di grandezza, generosità e follie. Gran parte dei luoghi, dei fatti e delle persone intrecciati insieme nel grande racconto di Carrère erano in realtà già presenti nei libri, nelle poesie, negli articoli e persino negli interventi sulla stampa internazionale e sul blog personale di Limonov. Del tutto simile al personaggio di un romanzo, Eduard Limonov ha curato ogni singolo aspetto della propria carriera ricorrendo all’auto-fiction, amalgamando storia personale e memoria collettiva, realtà e finzione, costruendo un complesso universo narrativo soltanto in apparenza spontaneo e immediato.
Atti del Convegno Internazionale "Genoa, Columbus and the Mediterranean"
Guida Seborga nasce a Torino, nel 1909, discendente di Moses Hess, preferì sempre quel particolar... more Guida Seborga nasce a Torino, nel 1909, discendente di Moses Hess, preferì sempre quel particolare pseudonimo, nato per omaggiare la riviera ligure, per la quale nutriva un affetto profondo [...]. A Torino si forma, entrando sin da giovanissimo in contatto con i maggiori esponenti del panorama intellettuale italiano. Giornalista, poeta, romanziere, pittore drammaturgo, alternando lunghi soggiorni a Parigi, diviene in breve un punto di riferimento per il dibattito culturale degli anni '30 e '40. [...] Ingiustamente dimenticato dalla critica letteraria, Seborga vanta profondi e personali rapporti con grandi personalità europee e rappresenta una voce capace di comprendere e anticipare le tendenze artistiche e letterarie della seconda metà del 900.
il mondo antico conosce il terrore diurno, che si cristallizza nell’ora
del mezzogiorno e che tro... more il mondo antico conosce il terrore diurno, che si cristallizza nell’ora del mezzogiorno e che trova proprio nell’ombra dell’uomo e quale l’ambientazione notturna si fonde perfettamente con l’elemento fantastico. L’identificazione fra l’ombra e l’anima e il nesso fra vita e morte si caricano, con l’avvento del cristianesimo, di valenze che alludono a un’altra dimensione, quella caratterizzata dalla frattura e dalla distinzione fra bene e male, fra il regno luminoso di dio e quello oscuro dei demoni. Secondo questa prospettiva, inoltre, il sacro terrore del mezzogiorno avanza, raggiunge e si impadronisce della tenebra della notte, che diventa il regno dell’oscurità, della nuova forza del male: il diavolo.
La cultura visuale contemporanea è caratterizzata dalla comparsa e dalla diffusione di nuove form... more La cultura visuale contemporanea è caratterizzata dalla comparsa e dalla diffusione di nuove forme di immagini e di nuove forme di visualizzazione: immagini trasmesse da videocamere installate su missili o droni, documenti visivi provenienti da videocamere di sorveglianza o da dispositivi indossabili, procedure di visualizzazione in ambito scientifico e medico, VR e AR ecc. Rispetto a questo orizzonte in costante evoluzione, negli ultimi anni, nell'ambito degli studi visuali, è emerso un interesse specifico nei confronti di quelle immagini del tutto o in parte legate a una visione macchinica e a processi automatici di codifica e decodifica. Dal tema dell'invisibilità a quello del ruolo del calcolo algoritmico, passando per le più ampie questioni dei modelli di apparizione del visivo, della riconfigurazione del nesso che lega realtà e rappresentazione e del rapporto tra soggetto e immagine, i problemi posti dalla machine vision si sono rivelati sintomi preziosi non solo per ripensare radicalmente la nozione stessa di immagine (e la sua storia), ma anche le metodologie di ricerca in ambito visuale. La machine vision, infatti, non coincide semplicemente con l'avvento di nuove tecnologie e di nuovi dispositivi, ma con l'affermazione di un inedito regime esistenziale e operativo per le immagini e, di conseguenza, di un nuovo modello relazionale, comunicativo e performativo tra soggetto e produzioni visuali, come ben rivela il tema, non privo di risvolti perturbanti, dell'azione scopica che questi dispositivi e applicazioni esercitano nei confronti dei loro utilizzatori, con le immagini che smettono di essere un oggetto passivo di sguardo per sollecitare azioni e reazioni. Come puntualizza Jill Walker Rettberg, «with the Internet of Things, objects that perceive us have become reality. Cameras watch us from satellites and drones, sharing information and using facial recognition algorithms to track individuals. Home surveillance systems measure air quality and send messages to parents when their facial recognition algorithms identify that a child has returned home from school. Alexa and Siri listen for our voices and answer our questions with information from the cloud» (Rettberg 2016). La diffusione contemporanea della visione macchinica-intesa essenzialmente come registrazione, analisi e rappresentazione di informazioni visuali da parte di macchine che operano in modo automatico (anche se la presenza umana, sia essa quella dei programmatori o quella dei click workers, costituisce una componente fondamentale)-sollecita insomma un ampio spettro di riflessioni che intersecano tutti i principali termini attorno ai quali ruota la ricerca in ambito visuale, forzando in particolare l'analisi di questioni essenziali come quelle dell'agency e della
Tecnofobia e Tecnofilia nelle pratiche artistiche e mediali contemporanee
3-4 Maggio 2018
Uni... more Tecnofobia e Tecnofilia nelle pratiche artistiche e mediali contemporanee
3-4 Maggio 2018
Università degli Studi di Genova
Convegno organizzato e promosso dal Dottorato in
Digital Humanities dell'Università degli Studi di Genova
Uploads
Books by Sara Tongiani
Papers by Sara Tongiani
This paper aims to investigate the re-animation operated by Widrich and Brambilla in their works, in which the cinema’s history became an object to re-animate, through its body, its memory and its archive.
by Jonathan Nolan and Lisa Joy. It is a dystopian fiction where the confrontation
between the machine and the man takes place. The Westworld Park
is inhabited by clones, called hosts, which are programmed to mimic and replicate
human actions and behaviours. Through the melting of models drawn
from cinema, literature, and gaming, Westworld depicts the possibility of
an encounter between hosts and guest, Park’s visitors. From this confrontation
rise new perspectives of unveiling of reality. In this TV-series characters
and seings recall an intricate philosophical system where concepts like
simulacrum and difference lead to the continuous redefinition of ontological
paradigms of image and reality.
del mezzogiorno e che trova proprio nell’ombra dell’uomo e
quale l’ambientazione notturna si fonde perfettamente con l’elemento
fantastico. L’identificazione
fra l’ombra e l’anima e il nesso fra vita e morte si caricano,
con l’avvento del cristianesimo, di valenze che alludono a un’altra
dimensione, quella caratterizzata dalla frattura e dalla distinzione
fra bene e male, fra il regno luminoso di dio e quello oscuro dei
demoni. Secondo questa prospettiva, inoltre, il sacro terrore del
mezzogiorno avanza, raggiunge e si impadronisce della tenebra
della notte, che diventa il regno dell’oscurità, della nuova forza del
male: il diavolo.
This paper aims to investigate the re-animation operated by Widrich and Brambilla in their works, in which the cinema’s history became an object to re-animate, through its body, its memory and its archive.
by Jonathan Nolan and Lisa Joy. It is a dystopian fiction where the confrontation
between the machine and the man takes place. The Westworld Park
is inhabited by clones, called hosts, which are programmed to mimic and replicate
human actions and behaviours. Through the melting of models drawn
from cinema, literature, and gaming, Westworld depicts the possibility of
an encounter between hosts and guest, Park’s visitors. From this confrontation
rise new perspectives of unveiling of reality. In this TV-series characters
and seings recall an intricate philosophical system where concepts like
simulacrum and difference lead to the continuous redefinition of ontological
paradigms of image and reality.
del mezzogiorno e che trova proprio nell’ombra dell’uomo e
quale l’ambientazione notturna si fonde perfettamente con l’elemento
fantastico. L’identificazione
fra l’ombra e l’anima e il nesso fra vita e morte si caricano,
con l’avvento del cristianesimo, di valenze che alludono a un’altra
dimensione, quella caratterizzata dalla frattura e dalla distinzione
fra bene e male, fra il regno luminoso di dio e quello oscuro dei
demoni. Secondo questa prospettiva, inoltre, il sacro terrore del
mezzogiorno avanza, raggiunge e si impadronisce della tenebra
della notte, che diventa il regno dell’oscurità, della nuova forza del
male: il diavolo.
3-4 Maggio 2018
Università degli Studi di Genova
Convegno organizzato e promosso dal Dottorato in
Digital Humanities dell'Università degli Studi di Genova