Assistant Professor in Musicology at the University of Pavia, campus of Cremona.
Senior Researcher of the ERC Advancent Grant “European Ars Nova: Multilingual Poetry and Polyphonic Song in the Late Middle Ages” (PI Maria Sofia Lannutti: Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Pavia, Fondazione Ezio Franceschini, OVI. Opera del Vocabolario Italiano. Istituto del CNR).
In 2019 two largely intact parchment bifolios containing late fourteenth-century polyphony, reuse... more In 2019 two largely intact parchment bifolios containing late fourteenth-century polyphony, reused as book covers, were found independently in Milan-area libraries: one at the Biblioteca Universitaria in Pavia (I-PAVu, Pergamene sparse, scatola 4, n. 8) and the other at the Biblioteca Trivulziana in Milan (binding of I-Mt, 1759). This is the first of two articles demonstrating that the two bifolios belonged to the same original manuscript, a compilation of Mass Ordinary movements and secular songs copied in northern Italy (ca. 1400). This first essay presents the fragment Pv, a bifolio containing five polyphonic anonymous unica. The pieces are written in fourteenth-century black notation using dragmae, including an unknown form of ‘dragma brevis’ and a case of half-coloration. The four secular works, two virelais and two rondeaux, are all for two voices with untexted tenor. The fifth piece is a fragmentary Credo of which only two texted voices remain. The essay contains a codicological and palaeographic description of the bifolio, a musicological study of the works, a linguistic and stylistic analysis of the French poems, and a critical edition of both texts and music. In the final paragraph, we offer a hypothesis on the origin of the fragment based on the data collected.
Polyphonic Voices: Poetic and Musical Dialogues in the European Ars Nova, ed. by Anna Alberni, Antonio Calvia, and Sofia Lannutti, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo (La Tradizione Musicale, 22; Studi e testi, 13), pp. VII-XIX, 2021
The title of the present volume, Polyphonic Voices, alludes to the synergistic and interdisciplin... more The title of the present volume, Polyphonic Voices, alludes to the synergistic and interdisciplinary nature of the studies that it contains: it evokes the voices of polyphonic chant, which in the so-called Ars Nova reached unprecedented levels of complexity and sophistication, as well as Mikhail Bakhtin's notion of polyphony, inspired by music theory and conceived as a structural element of the novel.
Nel presente saggio si discutono alcuni dei principi che stanno alla base delle edizioni musicali... more Nel presente saggio si discutono alcuni dei principi che stanno alla base delle edizioni musicali del progetto European Ars Nova. Multilingual Poetry and Polyphonic Song in the Late Middle Ages , impiegando come caso di studio la ballata a due voci di Francesco degli Organi (Landini) Va' pure, Amor, e colle reti tue . L’analisi della varia lectio della ballata, trasmessa in cinque testimoni musicali, offre lo spunto per proporre alcune considerazioni in merito alle prospettive aperte dalle tecniche di edizione digitale in relazione al repertorio polifonico trecentesco.
Il saggio approfondisce importanti aspetti metodologici di portata interdisciplinare, relativi al... more Il saggio approfondisce importanti aspetti metodologici di portata interdisciplinare, relativi all'edizione critica del repertorio polifonico trecentesco.
E. Abramov-van Rijk, A Musical Sonnet by Franco Sacchetti and the Soundscape of Florence – J. Nád... more E. Abramov-van Rijk, A Musical Sonnet by Franco Sacchetti and the Soundscape of Florence – J. Nádas, New Biographical Documentation of Paolo da Firenze's Early Career – M. Bent, The Motet Collection of San Lorenzo 2211 (SL) and the Composer Composer hubertus de Salinis – M. Lopatin, Musico-metapoetic Relationships in Trecento Song: Two Case Studies from the San Lorenzo Palimpsest (SL 2211) – A. Calvia, Some Notes on the Two-voice Ballatas by Francesco Landini in the San Lorenzo Palimpsest – A. Janke, On the Transmission of Donato da Firenze's Madrigals – M. S. Cuthbert, Melodic Searching and the <em>Anonymous Unica</em> of San Lorenzo 2211 – D. Checchi - M. Epifani, Remarks on Some Realistic virelais of the Reina Codex – A. Stone, Lombard Patronage at the End of the Ars Nova: A Preliminary Panorama – G. D'Agostino, Music, Texts and Musical Images at the Court of Angevin Naples, Before and During the Schism.
New literary evidence of five Italian Ars Nova ballatas has emerged from the Datini fund of the S... more New literary evidence of five Italian Ars Nova ballatas has emerged from the Datini fund of the State Archives of Prato. The analysis shows how the ballatas – four set to music by Francesco degli Organi (Landini) and one by Guglielmo di Francia – were transcribed directly from a musical manuscript. Additional investigations on identifying the hand responsible for writing the ballatas will confirm the new witness's dating to 1396-1397, making this the oldest dated witness of Landini's work. Further evidence, datable shortly after, comes from a writing exercise preserved in another document within the Datini collection. A hand, probably identifiable with that of the « <em>fanciullo</em> » Piero di Lapo Mazzei, entered nineteen times a portion of the <em>ripresa</em> of the ballata <em>Fortuna ria</em> set to music by Francesco Landini.
Il contributo offre una nuova edizione della ballata «Donna, posso io sperare?», trasmessa unicam... more Il contributo offre una nuova edizione della ballata «Donna, posso io sperare?», trasmessa unicamente nel Codice di Lucca, dov’e corredata dalla rubrica «S(e)r Niccholay prepositi». Contiene, inoltre, una prima catalogazione di tutti gli esemplari musicali afferibili al sottogenere della ballata dialogata del Trecento, che funga da quadro di riferimento per il caso di studio, e una nuova interpretazione della forma del brano. La ballata, precedentemente pubblicata all’interno del corpus di Nicolo del Preposto, e giudicata da vari studiosi attribuibile ad Antonio Zacara da Teramo, sulla base della lettura (incerta) della rubrica erasa e su considerazioni di tipo stilistico. I dati raccolti permettono di riaffermare con maggiore certezza l’attribuzione a Zacara, proporre una nuova edizione critica di testo e musica, con commento e parafrasi integrale, e porre in rilievo l’eccezionalita della soluzione formale adottata, che scardina la tradizionale forma di ballata per andare incontro ...
The End of the Ars Nova in Italy: The San Lorenzo Palimpsest and Related Repertories, ed. by A. Calvia - S. Campagnolo - A. Janke - M. S. Lannutti - J. Nádas, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo (La Tradizione Musicale, 21; Studi e testi, 12), pp. 99-129, 2020
Gatherings reconstructed as xi and xiii of the San Lorenzo Palimpsest (Firenze, Archivio del Capi... more Gatherings reconstructed as xi and xiii of the San Lorenzo Palimpsest (Firenze, Archivio del Capitolo di San Lorenzo, 2211) contain seventeen ballatas by Francesco Landini. The legibility of some of these works increased considerably following publication of the multispectral images of SL, permitting a new assessment. My particular focus is the manuscript tradition of Francesco Landini’s two-voice ballatas in SL: I provide a synoptic transcription of the ballata De sospirar sovente – which appears in SL in an unpublished redaction – and the first edition of "C[…] (tempo fugge)", a recently discovered two-voice ballata by Landini, also unpublished. The two case studies epitomize SL’s importance in the transmission of works by the most famous composer of the italian Trecento, as well as the manuscript’s contribution to our understanding of fourteenth-century music.
New literary evidence of five Italian Ars Nova ballatas has emerged from the Datini fund of the S... more New literary evidence of five Italian Ars Nova ballatas has emerged from the Datini fund of the State Archives of Prato. The analysis shows how the ballatas – four set to music by Francesco degli Organi (Landini) and one by Guglielmo di Francia – were transcribed directly from a musical manuscript. Additional investigations on identifying the hand responsible for writing the ballatas will confirm the new witness’s dating to 1396-1397, making this the oldest dated witness of Landini’s work. Further evidence, datable shortly after, comes from a writing exercise preserved in another document within the Datini collection. A hand, probably identifiable with that of the «fanciullo» Piero di Lapo Mazzei, entered nineteen times a portion of the ripresa of the ballata Fortuna ria set to music by Francesco Landini.
Fonti musicali senesi Storie, prassi e prospettive di ricerca, 2018
Due frammenti conservati presso l’Archivio di Stato di Siena (framm. musicali, busta n. 1, ins. n... more Due frammenti conservati presso l’Archivio di Stato di Siena (framm. musicali, busta n. 1, ins. n. 11) tramandano tre ballate polifoniche adespote, già note agli studiosi e mai pubblicate interamente. Nel presente contributo si prende in esame la prima di esse, "Ahi vermeglietta rosa" (precedentemente nota come "Yvi neglecta rosa", a due voci entrambe con testo, e se ne offre l’edizione.
This essay offers a new edition of the ballata «Donna, posso io sperare?», unicum in the Lucca Co... more This essay offers a new edition of the ballata «Donna, posso io sperare?», unicum in the Lucca Codex, where it is accompanied by the rubric «S(e)r Niccholay prepositi», written over an erasure. It also contains a new interpretation of the work’s musical form and a preliminary catalogue of all musical settings of 14th-century dialogical ballate, serving as a reference framework for the case study. Based on the (uncertain) reading of the erased rubric, as well as other stylistic considerations, several scholars in the last decades have attributed this ballata – previously published within Nicolò del Preposto’s corpus – to Antonio Zacara da Teramo. The data collected in this essay further supports the attribution to Zacara and demonstrates the need for a new critical edition of both text and music, with full commentary and paraphrased translation. It also highlights the exceptional nature of the song’s structure, which extends the traditional form of the ballata in favour of musical dramatisation of the dialogue.
Il patrimonio musicale del Trecento italiano resta tuttora accessibile in edizioni complessive or... more Il patrimonio musicale del Trecento italiano resta tuttora accessibile in edizioni complessive ormai obsolete, in cui i testi poetici, talvolta di notevole livello, figurano metricamente e linguisticamente scorretti e spesso privi di senso, e l’interpretazione dei testi musicali riflette, con esiti discontinui, lo stato degli studi e dei metodi ecdotici di mezzo secolo fa. Per far fronte a questa lacuna, un gruppo costituito da musicologi e letterati, legati al Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona (Università di Pavia) e alla Fondazione Ezio Franceschini di Firenze, ha avviato il progetto Polifonia italiana trecentesca (PIT), con l’obiettivo primario di pubblicare una nuova edizione complessiva, propriamente critica, a cui si affiancano ricerche complementari sui generi e sul linguaggio musicale e poetico. I saggi raccolti in questo volume, di carattere prevalentemente metodologico, tutti con importanti novità, rappresentano i primi risultati delle ricerche in corso, che sono stati discussi in occasione di un seminario internazionale tenutosi a Firenze il 2 e il 3 dicembre del 2013. Riguardano la nozione di “poesia per musica”, la tradizione manoscritta dei testi poetici, la loro attribuzione e interpretazione (Lauren Jennings, Davide Checchi, Maria Sofia Lannutti); l’analisi delle intonazioni anche in funzione dei problemi di datazione e ambientazione (Maria Caraci Vela); l’opera di Nicolò del Preposto, polifonista di grande interesse ma poco studiato, punto di partenza per una riflessione sulle strutture formali, sulle soluzioni compositive e sull’organizzazione dello spazio sonoro (Antonio Calvia, Daniele Sabaino, Marco Mangani); le modalità di trascrizione della notazione (Michele Epifani). In Appendice, una nuova edizione dei madrigali La fiera testa che d’uman si ciba, nelle due intonazioni di Bartolino da Padova e Nicolò del Preposto, e La douce çere d’un fier animal, nell’unica intonazione di Bartolino da Padova.
Edited by Anna Alberni, Antonio Calvia and Maria Sofia Lannutti
🔗 https://bit.ly/3RsckIf
The st... more Edited by Anna Alberni, Antonio Calvia and Maria Sofia Lannutti
🔗 https://bit.ly/3RsckIf The studies gathered in this volume reveal the importance of analysing the process of borrowing-allusion-quotation in order to interpret the poetic and musical texts of the Ars Nova, and to fully understand their weight and function within the cultural system of late-medieval Europe. With methodological breadth, the eight contributions offer insights on various kinds of intertextual phenomena involving different repertoires of medieval music, from Catalan danses to French fifteenth-century lyrics for Easter, from the Florentine repertoire of the Trecento to the musical tradition of Visconti Pavia. Musicologists, literary scholars and musicians of historical performance practice will find in the volume new research on the works by composers such as Jacopo da Bologna, Giovanni da Cascia, Nicolò del Preposto (da Perugia), Francesco degli Organi (Landini), Johannes Ciconia, Filippotto da Caserta, and many others.
📚
M. Caraci Vela, Pavia viscontea: Power and Music – A. Alberni, «Plazens plasers» and Other Fourteenth-Century Catalan Refrain Songs – Y. Plumley, The Power of Songs Past: Evoking Old Courtly Songs in Fifteenth-Century Lyrics for Easter – D. Checchi, The Grass-Snake in Verona: On Madrigals Set to Music by Jacopo da Bologna and Giovanni da Cascia – A. Calvia, The Musical Reception of Boccaccio’s «Filostrato» in Fourteenth-Century Italy – M. Epifani, The Ballatas Dedicated to Sandra Set to Music by Francesco Landini – J. Stoessel, Johannes Ciconia and His Poets: Text, Image and Beyond in Early Fifteenth-Century Padua – M. S. Lannutti, «Sofrir m’estuet» «En atendant» «Sus la fontayne» from Pavia to Florence and Rome. Indexes by Lorenzo Giustozzi
Edited by Antonio Calvia, Stefano Campagnolo, Andreas Janke, Maria Sofia Lannutti, John Nádas ➡ h... more Edited by Antonio Calvia, Stefano Campagnolo, Andreas Janke, Maria Sofia Lannutti, John Nádas ➡ https://bit.ly/378icRX E. Abramov-van Rijk, A Musical Sonnet by Franco Sacchetti and the Soundscape of Florence – J. Nádas, New Biographical Documentation of Paolo da Firenze’s Early Career – M. Bent, The Motet Collection of San Lorenzo 2211 (SL) and the Composer Composer hubertus de Salinis – M. Lopatin, Musico-metapoetic Relationships in Trecento Song: Two Case Studies from the San Lorenzo Palimpsest (SL 2211) – A. Calvia, Some Notes on the Two-voice Ballatas by Francesco Landini in the San Lorenzo Palimpsest – A. Janke, On the Transmission of Donato da Firenze’s Madrigals – M. S. Cuthbert, Melodic Searching and the Anonymous Unica of San Lorenzo 2211 – D. Checchi - M. Epifani, Remarks on Some Realistic virelais of the Reina Codex – A. Stone, Lombard Patronage at the End of the Ars Nova: A Preliminary Panorama – G. D’Agostino, Music, Texts and Musical Images at the Court of Angevin Naples, Before and During the Schism.
Edited by Antonio Calvia, Stefano Campagnolo, Andreas Janke, Maria Sofia Lannutti, John Nádas; La Tradizione Musicale, 21; Studi e testi, 12. SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze., 2020
This book explores polyphonic music and its transmission in Italy during the first decades of the... more This book explores polyphonic music and its transmission in Italy during the first decades of the fifteenth century and provides new insights into the end of the Ars Nova, a time of great activity and movement on the part of musicians and their repertories throughout the continent. Eleven scholars from Germany, Great Britain, Israel, Italy, and the USA employ interdisciplinary methodologies – involving musicology, literature, analysis, philology, and iconography – to substantially expand our knowledge of this pivotal period in music history. Many of the contributions were first presented at the international conference «The Nature of the End of the Ars Nova in Early Quattrocento Italy. Research Surrounding the San Lorenzo Palimpsest and Related Repertories» (Florence and Certaldo, December 14-16, 2017), promoted by the Fondazione Ezio Franceschini, the Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali of Cremona (University of Pavia) and the Centro Studi sull’Ars Nova Italiana del Trecento of Certaldo. This volume is aimed at musicologists, literary scholars and musicians of historical performance practice who want to discover new facets of composers – such as Francesco Landini, Paolo da Firenze, Hubertus de Salinis, Matteo da Perugia – and detailed analyses of the surviving sources.
A cura di Antonio Calvia.
L’opera di Nicolò del Preposto rappresenta uno dei più significativi e... more A cura di Antonio Calvia. L’opera di Nicolò del Preposto rappresenta uno dei più significativi esempi dello straordinario connubio tra poesia e musica che permeò il Trecento italiano. All’interno del «corpus» figurano i tre generi cardine del repertorio profano – ballata, madrigale e caccia – intonati in polifonia a due e a tre voci, secondo molteplici varietà di tecniche e soluzioni formali. La tradizione manoscritta musicale è costituita da alcune delle principali sillogi antologiche compilate in Italia tra la fine del Trecento e i primi decenni del secolo successivo. Il rilievo conferito a Nicolò all’interno del Codice «Squarcialupi» della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, alla stregua di quello di Bartolino da Padova, è oltrepassato solo dall’indiscusso primato della figura di Francesco Landini. Un documento d’archivio permette di collocare l’attività di Nicolò del Preposto a Firenze negli anni Sessanta, epoca in cui riveste un ruolo chiave nell’interazione tra compositori e rimatori coevi. I testi da lui intonati, d’autore o adespoti, sono caratterizzati da fitte trame di rimandi, più o meno consapevoli, alla tradizione lirica italiana, Dante in primis, e al resto del repertorio musicale arsnovistico. Ebbe probabilmente contatti diretti con importanti poeti fiorentini come Franco Sacchetti e Niccolò Soldanieri, di cui mise in musica varie rime. Intonò inoltre un componimento di Boccaccio e un prezioso madrigale trilingue, forse di Petrarca, cui è associata una virtuosistica veste canonica. L’edizione critica delle rime intonate e, separatamente, delle musiche, destinata agli studiosi e agli esecutori, è completata da un approfondito commento ed è preceduta da un’ampia introduzione che contiene l’esame della tradizione manoscritta musicale e letteraria, l’analisi della notazione, nonché un inquadramento delle composizioni all’interno del sistema trecentesco dei generi poetico-musicali.
In 2019 two largely intact parchment bifolios containing late fourteenth-century polyphony, reuse... more In 2019 two largely intact parchment bifolios containing late fourteenth-century polyphony, reused as book covers, were found independently in Milan-area libraries: one at the Biblioteca Universitaria in Pavia (I-PAVu, Pergamene sparse, scatola 4, n. 8) and the other at the Biblioteca Trivulziana in Milan (binding of I-Mt, 1759). This is the first of two articles demonstrating that the two bifolios belonged to the same original manuscript, a compilation of Mass Ordinary movements and secular songs copied in northern Italy (ca. 1400). This first essay presents the fragment Pv, a bifolio containing five polyphonic anonymous unica. The pieces are written in fourteenth-century black notation using dragmae, including an unknown form of ‘dragma brevis’ and a case of half-coloration. The four secular works, two virelais and two rondeaux, are all for two voices with untexted tenor. The fifth piece is a fragmentary Credo of which only two texted voices remain. The essay contains a codicological and palaeographic description of the bifolio, a musicological study of the works, a linguistic and stylistic analysis of the French poems, and a critical edition of both texts and music. In the final paragraph, we offer a hypothesis on the origin of the fragment based on the data collected.
Polyphonic Voices: Poetic and Musical Dialogues in the European Ars Nova, ed. by Anna Alberni, Antonio Calvia, and Sofia Lannutti, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo (La Tradizione Musicale, 22; Studi e testi, 13), pp. VII-XIX, 2021
The title of the present volume, Polyphonic Voices, alludes to the synergistic and interdisciplin... more The title of the present volume, Polyphonic Voices, alludes to the synergistic and interdisciplinary nature of the studies that it contains: it evokes the voices of polyphonic chant, which in the so-called Ars Nova reached unprecedented levels of complexity and sophistication, as well as Mikhail Bakhtin's notion of polyphony, inspired by music theory and conceived as a structural element of the novel.
Nel presente saggio si discutono alcuni dei principi che stanno alla base delle edizioni musicali... more Nel presente saggio si discutono alcuni dei principi che stanno alla base delle edizioni musicali del progetto European Ars Nova. Multilingual Poetry and Polyphonic Song in the Late Middle Ages , impiegando come caso di studio la ballata a due voci di Francesco degli Organi (Landini) Va' pure, Amor, e colle reti tue . L’analisi della varia lectio della ballata, trasmessa in cinque testimoni musicali, offre lo spunto per proporre alcune considerazioni in merito alle prospettive aperte dalle tecniche di edizione digitale in relazione al repertorio polifonico trecentesco.
Il saggio approfondisce importanti aspetti metodologici di portata interdisciplinare, relativi al... more Il saggio approfondisce importanti aspetti metodologici di portata interdisciplinare, relativi all'edizione critica del repertorio polifonico trecentesco.
E. Abramov-van Rijk, A Musical Sonnet by Franco Sacchetti and the Soundscape of Florence – J. Nád... more E. Abramov-van Rijk, A Musical Sonnet by Franco Sacchetti and the Soundscape of Florence – J. Nádas, New Biographical Documentation of Paolo da Firenze's Early Career – M. Bent, The Motet Collection of San Lorenzo 2211 (SL) and the Composer Composer hubertus de Salinis – M. Lopatin, Musico-metapoetic Relationships in Trecento Song: Two Case Studies from the San Lorenzo Palimpsest (SL 2211) – A. Calvia, Some Notes on the Two-voice Ballatas by Francesco Landini in the San Lorenzo Palimpsest – A. Janke, On the Transmission of Donato da Firenze's Madrigals – M. S. Cuthbert, Melodic Searching and the <em>Anonymous Unica</em> of San Lorenzo 2211 – D. Checchi - M. Epifani, Remarks on Some Realistic virelais of the Reina Codex – A. Stone, Lombard Patronage at the End of the Ars Nova: A Preliminary Panorama – G. D'Agostino, Music, Texts and Musical Images at the Court of Angevin Naples, Before and During the Schism.
New literary evidence of five Italian Ars Nova ballatas has emerged from the Datini fund of the S... more New literary evidence of five Italian Ars Nova ballatas has emerged from the Datini fund of the State Archives of Prato. The analysis shows how the ballatas – four set to music by Francesco degli Organi (Landini) and one by Guglielmo di Francia – were transcribed directly from a musical manuscript. Additional investigations on identifying the hand responsible for writing the ballatas will confirm the new witness's dating to 1396-1397, making this the oldest dated witness of Landini's work. Further evidence, datable shortly after, comes from a writing exercise preserved in another document within the Datini collection. A hand, probably identifiable with that of the « <em>fanciullo</em> » Piero di Lapo Mazzei, entered nineteen times a portion of the <em>ripresa</em> of the ballata <em>Fortuna ria</em> set to music by Francesco Landini.
Il contributo offre una nuova edizione della ballata «Donna, posso io sperare?», trasmessa unicam... more Il contributo offre una nuova edizione della ballata «Donna, posso io sperare?», trasmessa unicamente nel Codice di Lucca, dov’e corredata dalla rubrica «S(e)r Niccholay prepositi». Contiene, inoltre, una prima catalogazione di tutti gli esemplari musicali afferibili al sottogenere della ballata dialogata del Trecento, che funga da quadro di riferimento per il caso di studio, e una nuova interpretazione della forma del brano. La ballata, precedentemente pubblicata all’interno del corpus di Nicolo del Preposto, e giudicata da vari studiosi attribuibile ad Antonio Zacara da Teramo, sulla base della lettura (incerta) della rubrica erasa e su considerazioni di tipo stilistico. I dati raccolti permettono di riaffermare con maggiore certezza l’attribuzione a Zacara, proporre una nuova edizione critica di testo e musica, con commento e parafrasi integrale, e porre in rilievo l’eccezionalita della soluzione formale adottata, che scardina la tradizionale forma di ballata per andare incontro ...
The End of the Ars Nova in Italy: The San Lorenzo Palimpsest and Related Repertories, ed. by A. Calvia - S. Campagnolo - A. Janke - M. S. Lannutti - J. Nádas, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo (La Tradizione Musicale, 21; Studi e testi, 12), pp. 99-129, 2020
Gatherings reconstructed as xi and xiii of the San Lorenzo Palimpsest (Firenze, Archivio del Capi... more Gatherings reconstructed as xi and xiii of the San Lorenzo Palimpsest (Firenze, Archivio del Capitolo di San Lorenzo, 2211) contain seventeen ballatas by Francesco Landini. The legibility of some of these works increased considerably following publication of the multispectral images of SL, permitting a new assessment. My particular focus is the manuscript tradition of Francesco Landini’s two-voice ballatas in SL: I provide a synoptic transcription of the ballata De sospirar sovente – which appears in SL in an unpublished redaction – and the first edition of "C[…] (tempo fugge)", a recently discovered two-voice ballata by Landini, also unpublished. The two case studies epitomize SL’s importance in the transmission of works by the most famous composer of the italian Trecento, as well as the manuscript’s contribution to our understanding of fourteenth-century music.
New literary evidence of five Italian Ars Nova ballatas has emerged from the Datini fund of the S... more New literary evidence of five Italian Ars Nova ballatas has emerged from the Datini fund of the State Archives of Prato. The analysis shows how the ballatas – four set to music by Francesco degli Organi (Landini) and one by Guglielmo di Francia – were transcribed directly from a musical manuscript. Additional investigations on identifying the hand responsible for writing the ballatas will confirm the new witness’s dating to 1396-1397, making this the oldest dated witness of Landini’s work. Further evidence, datable shortly after, comes from a writing exercise preserved in another document within the Datini collection. A hand, probably identifiable with that of the «fanciullo» Piero di Lapo Mazzei, entered nineteen times a portion of the ripresa of the ballata Fortuna ria set to music by Francesco Landini.
Fonti musicali senesi Storie, prassi e prospettive di ricerca, 2018
Due frammenti conservati presso l’Archivio di Stato di Siena (framm. musicali, busta n. 1, ins. n... more Due frammenti conservati presso l’Archivio di Stato di Siena (framm. musicali, busta n. 1, ins. n. 11) tramandano tre ballate polifoniche adespote, già note agli studiosi e mai pubblicate interamente. Nel presente contributo si prende in esame la prima di esse, "Ahi vermeglietta rosa" (precedentemente nota come "Yvi neglecta rosa", a due voci entrambe con testo, e se ne offre l’edizione.
This essay offers a new edition of the ballata «Donna, posso io sperare?», unicum in the Lucca Co... more This essay offers a new edition of the ballata «Donna, posso io sperare?», unicum in the Lucca Codex, where it is accompanied by the rubric «S(e)r Niccholay prepositi», written over an erasure. It also contains a new interpretation of the work’s musical form and a preliminary catalogue of all musical settings of 14th-century dialogical ballate, serving as a reference framework for the case study. Based on the (uncertain) reading of the erased rubric, as well as other stylistic considerations, several scholars in the last decades have attributed this ballata – previously published within Nicolò del Preposto’s corpus – to Antonio Zacara da Teramo. The data collected in this essay further supports the attribution to Zacara and demonstrates the need for a new critical edition of both text and music, with full commentary and paraphrased translation. It also highlights the exceptional nature of the song’s structure, which extends the traditional form of the ballata in favour of musical dramatisation of the dialogue.
Il patrimonio musicale del Trecento italiano resta tuttora accessibile in edizioni complessive or... more Il patrimonio musicale del Trecento italiano resta tuttora accessibile in edizioni complessive ormai obsolete, in cui i testi poetici, talvolta di notevole livello, figurano metricamente e linguisticamente scorretti e spesso privi di senso, e l’interpretazione dei testi musicali riflette, con esiti discontinui, lo stato degli studi e dei metodi ecdotici di mezzo secolo fa. Per far fronte a questa lacuna, un gruppo costituito da musicologi e letterati, legati al Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona (Università di Pavia) e alla Fondazione Ezio Franceschini di Firenze, ha avviato il progetto Polifonia italiana trecentesca (PIT), con l’obiettivo primario di pubblicare una nuova edizione complessiva, propriamente critica, a cui si affiancano ricerche complementari sui generi e sul linguaggio musicale e poetico. I saggi raccolti in questo volume, di carattere prevalentemente metodologico, tutti con importanti novità, rappresentano i primi risultati delle ricerche in corso, che sono stati discussi in occasione di un seminario internazionale tenutosi a Firenze il 2 e il 3 dicembre del 2013. Riguardano la nozione di “poesia per musica”, la tradizione manoscritta dei testi poetici, la loro attribuzione e interpretazione (Lauren Jennings, Davide Checchi, Maria Sofia Lannutti); l’analisi delle intonazioni anche in funzione dei problemi di datazione e ambientazione (Maria Caraci Vela); l’opera di Nicolò del Preposto, polifonista di grande interesse ma poco studiato, punto di partenza per una riflessione sulle strutture formali, sulle soluzioni compositive e sull’organizzazione dello spazio sonoro (Antonio Calvia, Daniele Sabaino, Marco Mangani); le modalità di trascrizione della notazione (Michele Epifani). In Appendice, una nuova edizione dei madrigali La fiera testa che d’uman si ciba, nelle due intonazioni di Bartolino da Padova e Nicolò del Preposto, e La douce çere d’un fier animal, nell’unica intonazione di Bartolino da Padova.
Edited by Anna Alberni, Antonio Calvia and Maria Sofia Lannutti
🔗 https://bit.ly/3RsckIf
The st... more Edited by Anna Alberni, Antonio Calvia and Maria Sofia Lannutti
🔗 https://bit.ly/3RsckIf The studies gathered in this volume reveal the importance of analysing the process of borrowing-allusion-quotation in order to interpret the poetic and musical texts of the Ars Nova, and to fully understand their weight and function within the cultural system of late-medieval Europe. With methodological breadth, the eight contributions offer insights on various kinds of intertextual phenomena involving different repertoires of medieval music, from Catalan danses to French fifteenth-century lyrics for Easter, from the Florentine repertoire of the Trecento to the musical tradition of Visconti Pavia. Musicologists, literary scholars and musicians of historical performance practice will find in the volume new research on the works by composers such as Jacopo da Bologna, Giovanni da Cascia, Nicolò del Preposto (da Perugia), Francesco degli Organi (Landini), Johannes Ciconia, Filippotto da Caserta, and many others.
📚
M. Caraci Vela, Pavia viscontea: Power and Music – A. Alberni, «Plazens plasers» and Other Fourteenth-Century Catalan Refrain Songs – Y. Plumley, The Power of Songs Past: Evoking Old Courtly Songs in Fifteenth-Century Lyrics for Easter – D. Checchi, The Grass-Snake in Verona: On Madrigals Set to Music by Jacopo da Bologna and Giovanni da Cascia – A. Calvia, The Musical Reception of Boccaccio’s «Filostrato» in Fourteenth-Century Italy – M. Epifani, The Ballatas Dedicated to Sandra Set to Music by Francesco Landini – J. Stoessel, Johannes Ciconia and His Poets: Text, Image and Beyond in Early Fifteenth-Century Padua – M. S. Lannutti, «Sofrir m’estuet» «En atendant» «Sus la fontayne» from Pavia to Florence and Rome. Indexes by Lorenzo Giustozzi
Edited by Antonio Calvia, Stefano Campagnolo, Andreas Janke, Maria Sofia Lannutti, John Nádas ➡ h... more Edited by Antonio Calvia, Stefano Campagnolo, Andreas Janke, Maria Sofia Lannutti, John Nádas ➡ https://bit.ly/378icRX E. Abramov-van Rijk, A Musical Sonnet by Franco Sacchetti and the Soundscape of Florence – J. Nádas, New Biographical Documentation of Paolo da Firenze’s Early Career – M. Bent, The Motet Collection of San Lorenzo 2211 (SL) and the Composer Composer hubertus de Salinis – M. Lopatin, Musico-metapoetic Relationships in Trecento Song: Two Case Studies from the San Lorenzo Palimpsest (SL 2211) – A. Calvia, Some Notes on the Two-voice Ballatas by Francesco Landini in the San Lorenzo Palimpsest – A. Janke, On the Transmission of Donato da Firenze’s Madrigals – M. S. Cuthbert, Melodic Searching and the Anonymous Unica of San Lorenzo 2211 – D. Checchi - M. Epifani, Remarks on Some Realistic virelais of the Reina Codex – A. Stone, Lombard Patronage at the End of the Ars Nova: A Preliminary Panorama – G. D’Agostino, Music, Texts and Musical Images at the Court of Angevin Naples, Before and During the Schism.
Edited by Antonio Calvia, Stefano Campagnolo, Andreas Janke, Maria Sofia Lannutti, John Nádas; La Tradizione Musicale, 21; Studi e testi, 12. SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze., 2020
This book explores polyphonic music and its transmission in Italy during the first decades of the... more This book explores polyphonic music and its transmission in Italy during the first decades of the fifteenth century and provides new insights into the end of the Ars Nova, a time of great activity and movement on the part of musicians and their repertories throughout the continent. Eleven scholars from Germany, Great Britain, Israel, Italy, and the USA employ interdisciplinary methodologies – involving musicology, literature, analysis, philology, and iconography – to substantially expand our knowledge of this pivotal period in music history. Many of the contributions were first presented at the international conference «The Nature of the End of the Ars Nova in Early Quattrocento Italy. Research Surrounding the San Lorenzo Palimpsest and Related Repertories» (Florence and Certaldo, December 14-16, 2017), promoted by the Fondazione Ezio Franceschini, the Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali of Cremona (University of Pavia) and the Centro Studi sull’Ars Nova Italiana del Trecento of Certaldo. This volume is aimed at musicologists, literary scholars and musicians of historical performance practice who want to discover new facets of composers – such as Francesco Landini, Paolo da Firenze, Hubertus de Salinis, Matteo da Perugia – and detailed analyses of the surviving sources.
A cura di Antonio Calvia.
L’opera di Nicolò del Preposto rappresenta uno dei più significativi e... more A cura di Antonio Calvia. L’opera di Nicolò del Preposto rappresenta uno dei più significativi esempi dello straordinario connubio tra poesia e musica che permeò il Trecento italiano. All’interno del «corpus» figurano i tre generi cardine del repertorio profano – ballata, madrigale e caccia – intonati in polifonia a due e a tre voci, secondo molteplici varietà di tecniche e soluzioni formali. La tradizione manoscritta musicale è costituita da alcune delle principali sillogi antologiche compilate in Italia tra la fine del Trecento e i primi decenni del secolo successivo. Il rilievo conferito a Nicolò all’interno del Codice «Squarcialupi» della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, alla stregua di quello di Bartolino da Padova, è oltrepassato solo dall’indiscusso primato della figura di Francesco Landini. Un documento d’archivio permette di collocare l’attività di Nicolò del Preposto a Firenze negli anni Sessanta, epoca in cui riveste un ruolo chiave nell’interazione tra compositori e rimatori coevi. I testi da lui intonati, d’autore o adespoti, sono caratterizzati da fitte trame di rimandi, più o meno consapevoli, alla tradizione lirica italiana, Dante in primis, e al resto del repertorio musicale arsnovistico. Ebbe probabilmente contatti diretti con importanti poeti fiorentini come Franco Sacchetti e Niccolò Soldanieri, di cui mise in musica varie rime. Intonò inoltre un componimento di Boccaccio e un prezioso madrigale trilingue, forse di Petrarca, cui è associata una virtuosistica veste canonica. L’edizione critica delle rime intonate e, separatamente, delle musiche, destinata agli studiosi e agli esecutori, è completata da un approfondito commento ed è preceduta da un’ampia introduzione che contiene l’esame della tradizione manoscritta musicale e letteraria, l’analisi della notazione, nonché un inquadramento delle composizioni all’interno del sistema trecentesco dei generi poetico-musicali.
Nicolò del Preposto’s works are a significant example of the remarkable combination of poetry and... more Nicolò del Preposto’s works are a significant example of the remarkable combination of poetry and music in fourteenth-century Italy. This new critical edition of the literary texts and musical settings, intended for scholars and performers, is complemented by an in-depth commentary. The full introduction comprehends an account of the musical and literary manuscript tradition, including an analysis of the notation, as well as the contextualization of the compositions as part of the Trecento system of poetic-musical genres.
Estudio histórico, codicológico, paleográfico y musicológico del manuscrito, acompañado de una nu... more Estudio histórico, codicológico, paleográfico y musicológico del manuscrito, acompañado de una nueva edición de los textos.
A cura di Antonio Calvia e Maria Sofia Lannutti.
Gran parte del patrimonio musicale del Trecento ... more A cura di Antonio Calvia e Maria Sofia Lannutti. Gran parte del patrimonio musicale del Trecento italiano resta tuttora accessibile in edizioni complessive ormai obsolete, in cui i testi poetici, talvolta di notevole livello, figurano metricamente e linguisticamente scorretti e spesso privi di senso, e l’interpretazione dei testi musicali riflette, con esiti discontinui, lo stato degli studi e dei metodi ecdotici di mezzo secolo fa. Per far fronte a questa lacuna, un gruppo costituito da musicologi e letterati, legati al Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona (Università di Pavia) e alla Fondazione Ezio Franceschini di Firenze, ha avviato il progetto «Polifonia italiana trecentesca» (PIT), con l’obiettivo primario di pubblicare una nuova edizione complessiva, propriamente critica, a cui si affiancano ricerche complementari sui generi e sul linguaggio musicale e poetico. I saggi raccolti in questo volume, di carattere prevalentemente metodologico, tutti con importanti novità, rappresentano i primi risultati delle ricerche in corso, che sono stati discussi in occasione di un seminario internazionale tenutosi a Firenze il 2 e il 3 dicembre del 2013. Riguardano la nozione di “poesia per musica”, la tradizione manoscritta dei testi poetici, la loro attribuzione e interpretazione (Lauren Jennings, Davide Checchi, Maria Sofia Lannutti); l’analisi delle intonazioni anche in funzione dei problemi di datazione e ambientazione (Maria Caraci Vela); l’opera di Nicolò del Preposto, polifonista di grande interesse ma poco studiato, punto di partenza per una riflessione sulle strutture formali, sulle soluzioni compositive e sull’organizzazione dello spazio sonoro (Antonio Calvia, Daniele Sabaino, Marco Mangani); i criteri di trascrizione della notazione antica in sede di edizione (Michele Epifani). In Appendice, una nuova edizione dei madrigali La fiera testa che d’uman si ciba, nelle due intonazioni di Bartolino da Padova e Nicolò del Preposto, e La douce çere d’un fier animal, nell’unica intonazione di Bartolino da Padova.
La presentazione si terrà all'interno del Corso Internazionale: «8° CORSO INTERNAZIONALE DI MUSIC... more La presentazione si terrà all'interno del Corso Internazionale: «8° CORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA MEDIEVALE». L' argomento principale: «Niccolò da Perugia e la musica a Firenze nel Trecento», presso il Centro Studi Europeo di Musica Medievale «Adolfo Broegg» di Spello, Sabato 17 Luglio 2017 alle ore 19.
A parchment bifolio that had been reused as a cover for an early 17th-century printed volume was ... more A parchment bifolio that had been reused as a cover for an early 17th-century printed volume was recently recovered in the Biblioteca Universitaria di Pavia. It contains five anonymous polyphonic compositions: four French monostrophic so-far unattested poems (two virelais and two rondeaux) and two voices of a 4-voice Credo. This paper reports the circumstances of the fragment’s discovery, detachment and interdisciplinary analysis, retraces the path of the host volume until its acquisition by the Biblioteca Universitaria, provides a codicological and palaeographical description of the bifolio, a list of its contents (with particular focus on the notational features) and a diplomatic transcription of the texts and the musical incipits.
TRECENTO FRAMMENTI, TRECENTO PROBLEMI
IL PUNTO SUL REPERTORIO POLIFONICO TRECENTESCO ALLA LUCE D... more TRECENTO FRAMMENTI, TRECENTO PROBLEMI
IL PUNTO SUL REPERTORIO POLIFONICO TRECENTESCO ALLA LUCE DELLE NUOVE ACQUISIZIONI – TAVOLA ROTONDA
(Cremona, 26 maggio 2022)
TERZO SEMINARIO DEL PROGETTO «EUROPEAN ARS NOVA»
La tavola rotonda fa parte del convegno internazionale:
"Tesori di riuso: Nuove scoperte e ricerche intorno ai frammenti del codice San Fedele-Belgioioso" (Pavia – Cremona, 24–26 maggio 2022)
Uploads
Papers by Antonio Calvia
I saggi raccolti in questo volume, di carattere prevalentemente metodologico, tutti con importanti novità, rappresentano i primi risultati delle ricerche in corso, che sono stati discussi in occasione di un seminario internazionale tenutosi a Firenze il 2 e il 3 dicembre del 2013. Riguardano la nozione di “poesia per musica”, la tradizione manoscritta dei testi poetici, la loro attribuzione e interpretazione (Lauren Jennings, Davide Checchi, Maria Sofia Lannutti); l’analisi delle intonazioni anche in funzione dei problemi di datazione e ambientazione (Maria Caraci Vela); l’opera di Nicolò del Preposto, polifonista di grande interesse ma poco studiato, punto di partenza per una riflessione sulle strutture formali, sulle soluzioni compositive e sull’organizzazione dello spazio sonoro (Antonio Calvia, Daniele Sabaino, Marco Mangani); le modalità di trascrizione della notazione (Michele Epifani). In Appendice, una nuova edizione dei madrigali La fiera testa che d’uman si ciba, nelle due intonazioni di Bartolino da Padova e Nicolò del Preposto, e La douce çere d’un fier animal, nell’unica intonazione di Bartolino da Padova.
Books by Antonio Calvia
🔗 https://bit.ly/3RsckIf
The studies gathered in this volume reveal the importance of analysing the process of borrowing-allusion-quotation in order to interpret the poetic and musical texts of the Ars Nova, and to fully understand their weight and function within the cultural system of late-medieval Europe. With methodological breadth, the eight contributions offer insights on various kinds of intertextual phenomena involving different repertoires of medieval music, from Catalan danses to French fifteenth-century lyrics for Easter, from the Florentine repertoire of the Trecento to the musical tradition of Visconti Pavia. Musicologists, literary scholars and musicians of historical performance practice will find in the volume new research on the works by composers such as Jacopo da Bologna, Giovanni da Cascia, Nicolò del Preposto (da Perugia), Francesco degli Organi (Landini), Johannes Ciconia, Filippotto da Caserta, and many others.
📚
M. Caraci Vela, Pavia viscontea: Power and Music – A. Alberni, «Plazens plasers» and Other Fourteenth-Century Catalan Refrain Songs – Y. Plumley, The Power of Songs Past: Evoking Old Courtly Songs in Fifteenth-Century Lyrics for Easter – D. Checchi, The Grass-Snake in Verona: On Madrigals Set to Music by Jacopo da Bologna and Giovanni da Cascia – A. Calvia, The Musical Reception of Boccaccio’s «Filostrato» in Fourteenth-Century Italy – M. Epifani, The Ballatas Dedicated to Sandra Set to Music by Francesco Landini – J. Stoessel, Johannes Ciconia and His Poets: Text, Image and Beyond in Early Fifteenth-Century Padua – M. S. Lannutti, «Sofrir m’estuet» «En atendant» «Sus la fontayne» from Pavia to Florence and Rome. Indexes by Lorenzo Giustozzi
E. Abramov-van Rijk, A Musical Sonnet by Franco Sacchetti and the Soundscape of Florence – J. Nádas, New Biographical Documentation of Paolo da Firenze’s Early Career – M. Bent, The Motet Collection of San Lorenzo 2211 (SL) and the Composer Composer hubertus de Salinis – M. Lopatin, Musico-metapoetic Relationships in Trecento Song: Two Case Studies from the San Lorenzo Palimpsest (SL 2211) – A. Calvia, Some Notes on the Two-voice Ballatas by Francesco Landini in the San Lorenzo Palimpsest – A. Janke, On the Transmission of Donato da Firenze’s Madrigals – M. S. Cuthbert, Melodic Searching and the Anonymous Unica of San Lorenzo 2211 – D. Checchi - M. Epifani, Remarks on Some Realistic virelais of the Reina Codex – A. Stone, Lombard Patronage at the End of the Ars Nova: A Preliminary Panorama – G. D’Agostino, Music, Texts and Musical Images at the Court of Angevin Naples, Before and During the Schism.
Many of the contributions were first presented at the international conference «The Nature of the End of the Ars Nova in Early Quattrocento Italy. Research Surrounding the San Lorenzo Palimpsest and Related Repertories» (Florence and Certaldo, December 14-16, 2017), promoted by the Fondazione Ezio Franceschini, the Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali of Cremona (University of Pavia) and the Centro Studi sull’Ars Nova Italiana del Trecento of Certaldo.
This volume is aimed at musicologists, literary scholars and musicians of historical performance practice who want to discover new facets of composers – such as Francesco Landini, Paolo da Firenze, Hubertus de Salinis, Matteo da Perugia – and detailed analyses of the surviving sources.
L’opera di Nicolò del Preposto rappresenta uno dei più significativi esempi dello straordinario connubio tra poesia e musica che permeò il Trecento italiano. All’interno del «corpus» figurano i tre generi cardine del repertorio profano – ballata, madrigale e caccia – intonati in polifonia a due e a tre voci, secondo molteplici varietà di tecniche e soluzioni formali. La tradizione manoscritta musicale è costituita da alcune delle principali sillogi antologiche compilate in Italia tra la fine del Trecento e i primi decenni del secolo successivo. Il rilievo conferito a Nicolò all’interno del Codice «Squarcialupi» della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, alla stregua di quello di Bartolino da Padova, è oltrepassato solo dall’indiscusso primato della figura di Francesco Landini. Un documento d’archivio permette di collocare l’attività di Nicolò del Preposto a Firenze negli anni Sessanta, epoca in cui riveste un ruolo chiave nell’interazione tra compositori e rimatori coevi. I testi da lui intonati, d’autore o adespoti, sono caratterizzati da fitte trame di rimandi, più o meno consapevoli, alla tradizione lirica italiana, Dante in primis, e al resto del repertorio musicale arsnovistico. Ebbe probabilmente contatti diretti con importanti poeti fiorentini come Franco Sacchetti e Niccolò Soldanieri, di cui mise in musica varie rime. Intonò inoltre un componimento di Boccaccio e un prezioso madrigale trilingue, forse di Petrarca, cui è associata una virtuosistica veste canonica. L’edizione critica delle rime intonate e, separatamente, delle musiche, destinata agli studiosi e agli esecutori, è completata da un approfondito commento ed è preceduta da un’ampia introduzione che contiene l’esame della tradizione manoscritta musicale e letteraria, l’analisi della notazione, nonché un inquadramento delle composizioni all’interno del sistema trecentesco dei generi poetico-musicali.
I saggi raccolti in questo volume, di carattere prevalentemente metodologico, tutti con importanti novità, rappresentano i primi risultati delle ricerche in corso, che sono stati discussi in occasione di un seminario internazionale tenutosi a Firenze il 2 e il 3 dicembre del 2013. Riguardano la nozione di “poesia per musica”, la tradizione manoscritta dei testi poetici, la loro attribuzione e interpretazione (Lauren Jennings, Davide Checchi, Maria Sofia Lannutti); l’analisi delle intonazioni anche in funzione dei problemi di datazione e ambientazione (Maria Caraci Vela); l’opera di Nicolò del Preposto, polifonista di grande interesse ma poco studiato, punto di partenza per una riflessione sulle strutture formali, sulle soluzioni compositive e sull’organizzazione dello spazio sonoro (Antonio Calvia, Daniele Sabaino, Marco Mangani); le modalità di trascrizione della notazione (Michele Epifani). In Appendice, una nuova edizione dei madrigali La fiera testa che d’uman si ciba, nelle due intonazioni di Bartolino da Padova e Nicolò del Preposto, e La douce çere d’un fier animal, nell’unica intonazione di Bartolino da Padova.
🔗 https://bit.ly/3RsckIf
The studies gathered in this volume reveal the importance of analysing the process of borrowing-allusion-quotation in order to interpret the poetic and musical texts of the Ars Nova, and to fully understand their weight and function within the cultural system of late-medieval Europe. With methodological breadth, the eight contributions offer insights on various kinds of intertextual phenomena involving different repertoires of medieval music, from Catalan danses to French fifteenth-century lyrics for Easter, from the Florentine repertoire of the Trecento to the musical tradition of Visconti Pavia. Musicologists, literary scholars and musicians of historical performance practice will find in the volume new research on the works by composers such as Jacopo da Bologna, Giovanni da Cascia, Nicolò del Preposto (da Perugia), Francesco degli Organi (Landini), Johannes Ciconia, Filippotto da Caserta, and many others.
📚
M. Caraci Vela, Pavia viscontea: Power and Music – A. Alberni, «Plazens plasers» and Other Fourteenth-Century Catalan Refrain Songs – Y. Plumley, The Power of Songs Past: Evoking Old Courtly Songs in Fifteenth-Century Lyrics for Easter – D. Checchi, The Grass-Snake in Verona: On Madrigals Set to Music by Jacopo da Bologna and Giovanni da Cascia – A. Calvia, The Musical Reception of Boccaccio’s «Filostrato» in Fourteenth-Century Italy – M. Epifani, The Ballatas Dedicated to Sandra Set to Music by Francesco Landini – J. Stoessel, Johannes Ciconia and His Poets: Text, Image and Beyond in Early Fifteenth-Century Padua – M. S. Lannutti, «Sofrir m’estuet» «En atendant» «Sus la fontayne» from Pavia to Florence and Rome. Indexes by Lorenzo Giustozzi
E. Abramov-van Rijk, A Musical Sonnet by Franco Sacchetti and the Soundscape of Florence – J. Nádas, New Biographical Documentation of Paolo da Firenze’s Early Career – M. Bent, The Motet Collection of San Lorenzo 2211 (SL) and the Composer Composer hubertus de Salinis – M. Lopatin, Musico-metapoetic Relationships in Trecento Song: Two Case Studies from the San Lorenzo Palimpsest (SL 2211) – A. Calvia, Some Notes on the Two-voice Ballatas by Francesco Landini in the San Lorenzo Palimpsest – A. Janke, On the Transmission of Donato da Firenze’s Madrigals – M. S. Cuthbert, Melodic Searching and the Anonymous Unica of San Lorenzo 2211 – D. Checchi - M. Epifani, Remarks on Some Realistic virelais of the Reina Codex – A. Stone, Lombard Patronage at the End of the Ars Nova: A Preliminary Panorama – G. D’Agostino, Music, Texts and Musical Images at the Court of Angevin Naples, Before and During the Schism.
Many of the contributions were first presented at the international conference «The Nature of the End of the Ars Nova in Early Quattrocento Italy. Research Surrounding the San Lorenzo Palimpsest and Related Repertories» (Florence and Certaldo, December 14-16, 2017), promoted by the Fondazione Ezio Franceschini, the Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali of Cremona (University of Pavia) and the Centro Studi sull’Ars Nova Italiana del Trecento of Certaldo.
This volume is aimed at musicologists, literary scholars and musicians of historical performance practice who want to discover new facets of composers – such as Francesco Landini, Paolo da Firenze, Hubertus de Salinis, Matteo da Perugia – and detailed analyses of the surviving sources.
L’opera di Nicolò del Preposto rappresenta uno dei più significativi esempi dello straordinario connubio tra poesia e musica che permeò il Trecento italiano. All’interno del «corpus» figurano i tre generi cardine del repertorio profano – ballata, madrigale e caccia – intonati in polifonia a due e a tre voci, secondo molteplici varietà di tecniche e soluzioni formali. La tradizione manoscritta musicale è costituita da alcune delle principali sillogi antologiche compilate in Italia tra la fine del Trecento e i primi decenni del secolo successivo. Il rilievo conferito a Nicolò all’interno del Codice «Squarcialupi» della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, alla stregua di quello di Bartolino da Padova, è oltrepassato solo dall’indiscusso primato della figura di Francesco Landini. Un documento d’archivio permette di collocare l’attività di Nicolò del Preposto a Firenze negli anni Sessanta, epoca in cui riveste un ruolo chiave nell’interazione tra compositori e rimatori coevi. I testi da lui intonati, d’autore o adespoti, sono caratterizzati da fitte trame di rimandi, più o meno consapevoli, alla tradizione lirica italiana, Dante in primis, e al resto del repertorio musicale arsnovistico. Ebbe probabilmente contatti diretti con importanti poeti fiorentini come Franco Sacchetti e Niccolò Soldanieri, di cui mise in musica varie rime. Intonò inoltre un componimento di Boccaccio e un prezioso madrigale trilingue, forse di Petrarca, cui è associata una virtuosistica veste canonica. L’edizione critica delle rime intonate e, separatamente, delle musiche, destinata agli studiosi e agli esecutori, è completata da un approfondito commento ed è preceduta da un’ampia introduzione che contiene l’esame della tradizione manoscritta musicale e letteraria, l’analisi della notazione, nonché un inquadramento delle composizioni all’interno del sistema trecentesco dei generi poetico-musicali.
Gran parte del patrimonio musicale del Trecento italiano
resta tuttora accessibile in edizioni complessive ormai obsolete, in cui i testi poetici, talvolta di notevole livello, figurano metricamente e linguisticamente scorretti e spesso privi di senso, e l’interpretazione dei testi musicali riflette, con esiti discontinui, lo stato degli studi e dei metodi ecdotici di mezzo secolo fa. Per far fronte a questa lacuna, un gruppo costituito da
musicologi e letterati, legati al Dipartimento di Musicologia
e Beni Culturali di Cremona (Università di Pavia) e alla Fondazione Ezio Franceschini di Firenze, ha avviato il progetto «Polifonia italiana trecentesca» (PIT), con l’obiettivo primario di pubblicare una nuova edizione complessiva, propriamente critica, a cui si affiancano ricerche complementari sui generi e sul linguaggio musicale e poetico.
I saggi raccolti in questo volume, di carattere prevalentemente
metodologico, tutti con importanti novità, rappresentano i primi risultati delle ricerche in corso, che sono stati discussi in occasione di un seminario internazionale tenutosi a Firenze il 2 e il 3 dicembre del 2013. Riguardano la nozione di “poesia per musica”, la tradizione manoscritta dei testi poetici, la loro attribuzione e interpretazione (Lauren Jennings, Davide Checchi,
Maria Sofia Lannutti); l’analisi delle intonazioni anche in funzione dei problemi di datazione e ambientazione (Maria Caraci Vela); l’opera di Nicolò del Preposto, polifonista di grande interesse ma poco studiato, punto di partenza per una riflessione sulle strutture formali, sulle soluzioni compositive e sull’organizzazione dello spazio sonoro (Antonio Calvia, Daniele Sabaino, Marco Mangani); i criteri di trascrizione della notazione
antica in sede di edizione (Michele Epifani). In Appendice,
una nuova edizione dei madrigali La fiera testa che d’uman si ciba, nelle due intonazioni di Bartolino da Padova e Nicolò del Preposto, e La douce çere d’un fier animal, nell’unica intonazione di Bartolino da Padova.
Accesso su registrazione 🔗 https://bit.ly/3gAySoa
Diretta su Facebook 🔗 https://www.facebook.com/EuropeanArsNova
IL PUNTO SUL REPERTORIO POLIFONICO TRECENTESCO ALLA LUCE DELLE NUOVE ACQUISIZIONI – TAVOLA ROTONDA
(Cremona, 26 maggio 2022)
TERZO SEMINARIO DEL PROGETTO «EUROPEAN ARS NOVA»
La tavola rotonda fa parte del convegno internazionale:
"Tesori di riuso: Nuove scoperte e ricerche intorno ai frammenti del codice San Fedele-Belgioioso" (Pavia – Cremona, 24–26 maggio 2022)