Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
ÆS ARTS+ECONOMICS N°10 N°11 DICEMBRE 2022 APRILE 2023 ÆS ARTS+ECONOMICS N°11 APRILE / APRIL 2023 1 TRIMESTRALE / QUARTERLY MAGAZINE A CURA DI / CURATED BY COMITATO SCIENTIFICO / SCIENTIFIC COMMITTEE Paolo Baldessari, architetto, partner Baldessari e Baldessari, Milano-Rovereto / Architect, Partner, Baldessari e Baldessari, Milan-Rovereto Liliana Cherubin, Open Care, Milano / Open Care, Milan Paola Dubini, docente di Management, Università Bocconi, Milano / Professor of Management, Bocconi University, Milan Fabrizio Orsi, direttore generale Galleria Continua, San Gimignano / General Director, Continua Gallery, San Gimignano Giovanna Romano, presidente associazione Hub-c, Pescara / Chair, Hub-c, Pescara Patrick Tuttofuoco, artista, Milano / Artist, Milan Stampato nel mese di Aprile 2023 2 INDICE / INDEX 07 – Narsiso Martinez – Come immigrato senza documenti ed ex lavoratore agricolo/ As an undocumented immigrant and former agricultural worker 12 – Franco Broccardi – È più facile pensare alla fine del mondo che alla fine del capitalismo / It’s easier to think about the end of the world than the end of capitalism 27 – Francesco Mannino – Di cosa parliamo quando ci chiediamo se la cultura sia sostenibile/ What we mean when we ask “Is culture sustainable?” 48 – Francesca Guerisoli – Another World Now! Esserci qui e ora: cronaca di un progetto tra arte e attivismo / Another World Now! Being here and now: chronicle of a project between art and activism 68 – Ultima Generazione – Il giallo è il colore che ho sempre amato / Yellow is the colour I have always loved 79 – Paola Dubini – Si fa presto a dire impatto / It’s easy to say impact 103 – Giovanna Romano – Futuro Ragione Arte: “FRA” generazioni / Future Reason Art: “FRA/Between” generations 108 – Isabella Palumbi e Alessandro Giraldi – Il forum per immagini / The forum for images 125 – Giorgia Patroni – Tutti, molti o solo io? Chi ha paura del futuro? / Everyone, many of you or just me? Who’s afraid of the future? 130 – Rebecca Cardillo – Io ho detto la mia… e tu? / I’ve had my say… have you? 137 – Irene Verde – Un giorno / One day 144 – Samuel Hernández De Luca – Building communities / Building communities 149 – Anna Chiara Cimoli – Il museo di quartiere: agopuntura culturale per “modeste rivoluzioni” / Neighbourhood museum: cultural acupuncture for “modest revolutions” 164 – Conversazione con Matteo Lancini – Capire l’altro / Understanding each other 175 – Christian Leperino – Il racconto di una città / The story of a city 184 – Mario Cristiani – Arte, territorio e comunità / Art, territory and community 196 – Thomas Girst – Perché l’impegno culturale è importante / Why cultural engagement matters 3 ÆSG2 Questo numero di ÆS è il secondo dedicato agli ESG, acronimo che riassume i tre pilastri della sostenibilità di ogni azienda o istituzione. Dopo aver affrontato il tema ambientale occupandoci dell’impatto della cultura sul pianeta ora ci concentriamo sul tema sociale. Gli autori coinvolti sono intervenuti a raccontare esperienze di arte e attivismo (Francesca Guerisoli, Mario Cristiani), di riqualificazione urbana e inclusione sociale (Anna Chiara Cimoli, Francesco Mannino, Christian Leperino), di impegno al di là del profitto (Thomas Girst, Franco Broccardi) e di misurazione d’impatto (Paola Dubini). Ma, soprattutto, abbiamo dato spazio ai giovani, non solo parlando di loro (Matteo Lancini, Giovanna Romano), ma anche dando loro la parola perché in ballo c’è il loro futuro. Hanno, quindi, scritto per noi gli attivisti di Ultima Generazione e cinque giovani che hanno partecipato al forum FRA – Futuro Ragione Arte, l’11-12 novembre 2022 a Pescara: Isabella Palumbi, Alessandro Giraldi, Giorgia Patroni, Rebecca Cardillo, Irene Verde, Samuel Hernández De Luca. Due di loro hanno anche realizzato le illustrazioni che accompagnano gli scritti. Sono immagini fortemente autobiografiche che raffigurano la bellezza del mondo naturale nella sua purezza e ingenuità e, al tempo stesso, vulnerabilità. Un altro artista è stato chiamato ad aprire il numero, il messicano Narsiso Martinez, che racconta la sua storia di emancipazione attraverso l’istruzione e, con i suoi ritratti, riporta l’attenzione dei consumatori distratti sui lavoratori dei campi che, ogni giorno, portano il cibo nei loro piatti. Buona lettura! BBS Lombard BBS-Lombard è uno studio di commercialisti specializzati in economia della cultura. È nato nel 2016 dalla sinergia tra due realtà, Lombard DCA di Milano e BBS-pro di Prato, entrambe attente ai temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale delle imprese culturali e non solo. È stata la prima società benefit in Italia tra commercialisti. Lavora con associazioni, gallerie, fondazioni, teatri, festival, case editrici, prestando consulenza su temi quali lo sviluppo di piani strategici, l’analisi di procedure di gestione e di dati economici, la governance, il fundraising, il budget, la fiscalità, la trasformazione sostenibile. 4 This issue of ÆS is the second dedicated to ESG, an acronym that summarizes the three pillars of sustainability of any company or institution. After addressing the environmental issue by dealing with the impact of culture on the planet, we are now focusing on the social aspect. The authors involved in the issue intervened to recount experiences of art and activism (Francesca Guerisoli, Mario Cristiani), of urban redevelopment and social inclusion (Anna Chiara Cimoli, Francesco Mannino, Christian Leperino), of commitment beyond profit (Thomas Girst, Franco Broccardi) and impact measurement (Paola Dubini). But, most important, we have given space to young people, not only by talking about them (Matteo Lancini, Giovanna Romano), but also by giving them the floor, because their future is at stake. Therefore, the activists of the Last Generation and five young people who participated in the FRA – Futuro Ragione Arte Forum, which took place on 11-12 November 2022 in Pescara, wrote for us: Isabella Palumbi, Alessandro Giraldi, Giorgia Patroni, Rebecca Cardillo, Irene Verde, Samuel Hernández De Luca. Two of them also made the illustrations that accompany the writings. These are strongly autobiographical images that depict the beauty of the natural world in its purity and ingenuity and, at the same time, vulnerability. Another artist was called to open the issue, the Mexican Narsiso Martinez, who tells his story of emancipation through education and, with his portraits, draws the attention of distracted consumers back to the workers in the fields who, every day, bring the food on their plates. Enjoy the reading! BBS Lombard BBS-Lombard is an accounting firm specialising in the economics of culture. It was born in 2016 from the synergy between two realities, Lombard DCA from Milan and BBS-pro from Prato, both attentive to the issues of economic, environmental and social sustainability of enterprises. It was the first benefit company in Italy among accountants. It works with associations, galleries, foundations, theatres, festivals, publishing houses, advising them on issues such as the development of strategic plans, the analysis of management procedures and economic data, governance, fundraising, budgeting, taxation, and sustainable transformation. 5 IL MUSEO DI QUARTIERE: AGOPUNTURA CULTURALE PER “MODESTE RIVOLUZIONI” Anna Chiara Cimoli1 “Modesto”, ma politico Il lavoro culturale sul piccolo, sul vicino, sul locale può apparire una resa in un tempo di forti tensioni identitarie e sociali, in cui il crescente divario di classe è sotto gli occhi anche di chi non vorrebbe vederlo, le dinamiche del razzismo riverberano a livello planetario e politiche economiche divisive chiamano a una revisione radicale del ruolo che attribuiamo alla cultura. Nel suo Modesto manifesto per i musei (pubblicato in Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo, a cura di Laura Lombardi e Massimiliano Rossi, Johan and Levi 2018), lo scrittore turco Orhan Pamuk lanciava un grido d’amore verso i Anna Chiara Cimoli, storica dell’arte e museologa, insegna all’Università degli studi di Bergamo. Si occupa di museologia sociale e pratiche partecipative, con un accento sulle dinamiche della migrazione, del pregiudizio e dello stereotipo, in collaborazione con numerose istituzioni. Dal 2020 è curatrice di MUBIG, il museo di comunità di Greco. Presidente della Fondazione CASVA, dirige con Giulia Grechi e Viviana Gravano la rivista di studi visivi “Roots§Routes” ed è responsabile scientifica della collana Museologia presente di Nomos edizioni. 1 149 musei domestici, di prossimità, infraordinari. “Il futuro dei musei è dentro le nostre case”, scriveva, mettendo l’accento sulla necessità di polverizzare le grandi narrazioni nazionali, gli azzardi della linearità, le retoriche della bellezza (sempre e solo una, sempre e solo quella). Al di là di qualunque tentazione nostalgica o ripiegamento romantico, i contenuti del manifesto sono profondamente politici e parlano di contronarrazioni, contromonumenti, riscritture divergenti da quella istituzionale, insomma gesti che non solo mettono in discussione filosoficamente quel costrutto, ma lo sovrascrivono, lo interpolano, lo disturbano attivamente: uno sciame di moscerini di fronte agli occhi della tigre. L’azione di disturbo non si manifesta, appunto, in grandi moti simbolici o smottamenti epocali, ma in micro-fratture che si esprimono nella reinvenzione del quotidiano, in nuove pratiche di definizione delle relazioni, presa di parola, possibilità di costruire rituali e percorsi, reti e alfabeti. La scelta della dimensione locale non esclude un riverbero ampio: anzi, lo sostiene e lo auspica. Il progetto che qui descrivo, quello di un museo di comunità in un quartiere milanese, nasce quando ABCittà, un collettivo di architetti, educatori e urbanisti che opera da circa vent’anni attraverso il metodo della progettazione partecipata ha deciso di identificarsi in un servizio, radicandosi in un preciso territorio. Lungo questo percorso ha incontrato la realtà di Borgo Cascina Conti, un antico complesso rurale nel quartiere di Greco, nel quadrante nord-orientale di Milano, dismesso da decenni. Percepito come un vuoto urbano attraversato da spaccio e piccola criminalità, dal 2011 il complesso è oggetto di un progetto di rigenerazione da parte di una cordata pubblico-privato (Comune di Milano e società Borgo Cascina Conti) che prevede, oltre al restauro delle preesistenze storiche, anche la costruzione di nuovi edifici, la sistemazione del verde, la realizzazione di campi sportivi e la riqualificazione della piazza al centro del complesso. ABCittà si inserisce nel recupero della cascina, attivando un progetto sociale che pone l’accento sulla dimensione intergenerazionale: i miniappartamenti ricavati nei due edifici prospicienti vengono così destinati a studenti e lavoratori fra i 18 150 e i 35 anni; genitori singoli con bambini e anziani autosufficienti. Intorno a questa convivenza fra persone con bisogni e caratteristiche diverse si costruisce, a partire dal 2018, un tessuto sociale articolato, che genera nuove necessità e opportunità. Mentre la sede di ABCittà si trasferisce qui, garantendo un presidio nei giorni lavorativi, nascono così, poco a poco, la portineria sociale; lo spazio-gioco per i bambini; la lavanderia comune e BiblioBiG, una biblioteca di condominio integrata nella rete del Comune di Milano, che ospita anche l’archivio fotografico di quartiere. Oltre alla dimensione di cura “interna” (di spazi, relazioni e servizi afferenti al progetto residenziale intergenerazionale), ABCittà e gli abitanti della cascina interagiscono quotidianamente con il quartiere attraverso la cura dell’orto urbano, il riuso delle arcate ferroviarie a seguito di un percorso di progettazione partecipata con interventi di artisti selezionati nell’ambito di una call (Bando alle Periferie 2018 del Comune di Milano). Sotto le arcate verrà collocata la parete di arrampicata realizzata grazie a un crowdfunding civico (oggi, in attesa della futura collocazione, la parete si trova nel locale-garage ed è messa a disposizione del quartiere con lezioni gratuite per bambini e ragazzi). Le altre attività che gravitano intorno al progetto comprendono un gruppo d’acquisto, BiGKids, un percorso finalizzato all’incontro tra abitanti della corte e del vicinato attorno al tema della lettura, Spesa SOSpesa per la distribuzione di cibo a famiglie in difficoltà economica, una ciclofficina e un bike surfing. Il museo fra le case Mentre ABCittà lavorava alla costruzione del progetto, all’accompagnamento dei primi abitanti (individuati tramite colloquio dopo il lancio di una call pubblica), alla tessitura di una complessa rete di partners e interlocutori, si compiva il gioco a volte quasi impercettibile, ma potentissimo, del ripristino della vita del quartiere, dopo la cesura dei lunghi anni di abbandono: la corte tornava ad essere attraversabile, le arcate passanti, la piazza praticabile; gli alberi venivano piantumati, le panchine posate, le vedovelle attivate. 151 Con il risarcimento “fisico” tornavano ad affiorare le storie e i racconti degli abitanti, le memorie condivise, modi di nominare le cose (spesso in dialetto milanese), gli aneddoti. Greco infatti - annesso alla città di Milano esattamente un secolo fa, nel 1923 - è stato un quartiere operaio, di bocciofile e balere, di forte relazione con il verde (gli orti urbani) e con l’acqua (il naviglio Martesana, luogo di lavoro per le lavandaie durante la settimana; luogo di svago, con la spiaggia e il pontile per i tuffi, negli altri giorni). Il fronte solido della riqualificazione architettonica si andava così intrecciando con la dimensione intangibile degli incontri, con il flusso delle visite, con l’emersione di storie a un passo dall’evanescenza. Come salvaguardarle, rendendole attive e disponibili per i “nuovi grechesi”? La forma del museo, benché fluido, leggero e privo di una sede fisica, è parsa adatta a contenere questo patrimonio. Nel 2020, grazie a un finanziamento di Fondazione di Comunità Milano, è dunque nato MUBIG, un museo che si definisce “diffuso, del presente, partecipato”, progettato da ABCittà in partnership con Pinacoteca di Brera e Stazione Radio. MUBIG, che opera sempre in co-curatela con gli abitanti del quartiere, si esprime lungo tre assi: le mostre, le passeggiate e le discovery boxes o “musei in scatola”. A oggi sono state allestite due mostre, è stata prodotta una serie di podcast che accompagna le passeggiate (a cura di Stazione Radio, su izi.travel) e sono state realizzate due serie di musei in scatola, dedicate rispettivamente al tema dei confini fisici e di quelli immateriali. I tre assi condividono alcune caratteristiche che rappresentano altrettante questioni di metodo. La prima riguarda l’interpretazione della relazione con il passato, sempre orientata a leggere il presente e costruire il futuro. La raccolta di documenti storici, la pratica quotidiana della public history, la modellazione di strumenti di ascolto e archiviazione è sempre finalizzata alla costruzione di lenti di ingrandimento per comprendere le dinamiche economiche, sociali, culturali che governano il presente. In questo senso, per esempio, la riflessione sulla trasformazione della relazione con la natura e il modo di viverla (lo sfruttamento a 152 fini economici, la scelta dei mezzi di trasporto, il bilanciamento fra tempo libero e lavorativo…) ha condotto gli abitanti del borgo a una maggiore consapevolezza dell’importanza di presidiare generativamente il territorio, avendo cura, per esempio, degli orti condivisi, che sono anche uno spazio di gioco per i bambini, un luogo di incontro con gli animali domestici (la vicinanza con gli animali era una caratteristica della vita della cascina), e poi di volta in volta un palcoscenico per spettacoli, uno spazio per workshop, e così via. Un secondo aspetto metodologico importante è la flessibilità della struttura di MUBIG. Se l’ossatura originaria del progetto è stata costruita da ABCittà con i due partner citati, è la propositività degli abitanti a immettere risorse e idee facendo emergere fragilità, ri-orientando i processi in itinere, suggerendo possibili sponsor, partner o interlocutori per specifiche azioni. Per fare un esempio, nel maggio 2022 la Pinacoteca di Brera ha prestato a MUBIG quattro autoritratti di artisti del XX secolo (Melotti, Rotella, Buzzati e Munari) provenienti dalla collezione Zavattini nell’ambito della mostra Abitanti. Da Brera a Greco: quattro nuovi “abitanti” venivano a integrare, anche se in modo temporaneo, la collezione di MUBIG, sollecitando una riflessione sui confini dell’individuo rispetto alla società e sulla mobilità di questa soglia all’indomani della pandemia. La giornata è stata concepita come un’occasione pubblica quanto più larga possibile, con laboratori, una presentazione di MUBIG in dialogo con il direttore della Pinacoteca di Brera James Bradburne, la diffusione di un video prodotto dalla Pinacoteca stessa, il lancio delle discovery boxes e altre attività. Durante la co-progettazione di questa giornata un abitante del quartiere ha proposto di coinvolgere un liceo artistico vicino, il Caravaggio, chiedendo agli studenti di realizzare dei ritratti dal vivo dei cittadini che quel giorno avrebbero frequentato il museo. È parsa un’occasione significativa per declinare in un altro modo i contenuti a cui stavamo lavorando: la continuità fra le generazioni, il confine fra singolo e collettività, la possibilità di rappresentazione, l’impatto di uno sguardo diretto mediato dallo strumento del disegno, la dimensione dell’incontro e le sue possibili ricadute. 153 L’apertura a un certo grado di serendipità, insomma, costituisce un aspetto importante del processo. Proprio nel corso della preparazione di questa mostra si è scoperto che la parrocchia di S. Martino a Greco, adiacente alla corte, conservava ai lati dell’altare due dipinti della collezione di Brera, qui collocati a seguito della disseminazione di parte del patrimonio del museo presso le cosiddette “chiese povere” praticata nell’Ottocento. Con un atto generoso del direttore, le due pale (rispettivamente di Luigi Pellegrino Scaramuccia, Visione mistica di Santa Caterina da Siena, 1655 circa e della bottega di Federico Barocci, Madonna della Misericordia, fine XVI-inizio XVII sec.) sono ora accompagnate da didascalie redatte secondo lo stile e la grafica di Brera: si viene così a rafforzare quell’idea di una relazione fra museo e territorio che, andando oltre il quartiere, si è sviluppata storicamente lungo traiettorie carsiche, di cui a volte la memoria sembra essere perduta. Basta un gesto per riattivarla: questo gesto, in particolare, ha condotto a una riflessione su temi molto contemporanei quali la legittimità della disseminazione del patrimonio a causa di vicende storiche controverse, i possibili significati del concetto di restituzione e le sue implicazioni, il rischio di una dinamica “coloniale” fra centro e margini, e così via. Fra le righe di queste osservazioni emerge una riflessione sulla “sproporzione” fra ABCittà e Pinacoteca di Brera, e soprattutto, al di là di dimensioni, autorevolezza e storia, sulla diversità dei rispettivi profili. Insomma, che ci fa la Pinacoteca a Greco? In che modo ABCittà può “ricambiare la visita” scambiando competenze e pratiche? Che senso ha mettere a contatto realtà tanto diverse quanto i due musei e i loro rispettivi quartieri, uno periferico, di tradizione popolare e nel suo complesso non ancora gentrificato; l’altro turistico, commerciale, poco o nulla abitato? Fin dall’inizio, si è stabilito che lo scambio delle esperienze e dei diversi modi di fare ricerca sarebbe stato centrale: sarebbe stato dunque uno scambio alla pari dal punto di vista della visione della città e dell’autorevolezza rispetto a un certo territorio. Si è lavorato, sia in sessioni di progettazione congiunte, sia con workshop di reciproca formazione, sui temi dell’ascolto del quar- 154 tiere, dell’accessibilità, della dimensione intergenerazionale, dell’interpretazione del patrimonio. Avviciniamoci. La corte e i suoi dintorni hanno ospitato, nell’estate del 2022, alcuni spettacoli e laboratori del ciclo “Memorie future” - vincitore del bando Milano è viva nei quartieri del Comune di Milano - progettato da Triennale Milano Teatro con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Terzo Paesaggio e ABCittà. Diventando di volta in volta un palcoscenico, una sala per concerti, un’aula, un giardino alchemico, un dance floor, il borgo ha stratificato nuove memorie, accolto persone che hanno attraversato la città per arrivare a Greco, posto fianco a fianco anziani del quartiere (i primi curatori di MUBIG), abitanti della corte, professionisti della cultura, famiglie, ricercatori che si occupano di musei di quartiere, e molte altre facce della società. MUBIG, in base alla disponibilità di nuove linee di finanziamento, si propone di lavorare proprio sulla ricerca di nuove forme di racconto e rappresentazione capaci di tenere insieme passato e futuro, accentuando la dimensione dell’interpretazione multivocale e multigenerazionale. Per moltiplicare i propri spazi e riqualificare quelli esistenti, inoltre, MUBIG sta progettando un’espansione nelle arcate ferroviarie. Le grandi volte, per molto tempo luogo di degrado, eppure presenza caratterizzante (la familiarità con i conducenti dei treni, che ormai conoscono ritmi e abitanti della corte e si fermano a salutare quando passano, costituisce un metronomo nella partitura temporale di MUBIG), sono state oggetto di un processo di progettazione partecipata. Anche qui, si farà solo quello che serve al quartiere, e solo dopo aver ascoltato i diretti interessati. 155 NEIGHBOURHOOD MUSEUM: CULTURAL ACUPUNCTURE FOR “MODEST REVOLUTIONS” Anna Chiara Cimoli1 “Modest”, but political Cultural work at small scale or on neighbourhood and local issues may seem a capitulation at a time of strong identity and social tensions, in which the growing class divide is apparent even to those who don’t want to see it, the dynamics of racism reverberate on a planetary level and divisive economic policies call for a radical revision of the role we attribute to culture. With his Modest Manifesto for Museums (which can be found in Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo edited by Laura Lombardi and Massimiliano Rossi, published by Johan and Levi 2018), Turkish writer Orhan Pamuk launched a love letter to domestic, neighbourhood and so-called infra-ordinary museums. “The future of museums is inside our homes,” he wrote, emphasising Art historian and museologist Anna Chiara Cimoli teaches at the University of Bergamo. She works on social museology and participatory practices, with an emphasis on the dynamics of migration, prejudice and stereotype, in collaboration with numerous institutions. Since 2020 she has been curator of MUBIG, the community museum in Greco. She is also chair of the CASVA Foundation, edits the visual studies magazine “Roots§Routes” with Giulia Grechi and Viviana Gravano and is the scientific director of the Museologia presente series published by Nomos edizioni. 1 156 the need to pulverise grand national narratives, the hazards of linearity and the rhetoric of beauty (always and only one beauty, always and only that one). Beyond any nostalgic temptation or romantic retreat, the manifesto’s contents are profoundly political and speak of counter-narratives, counter-messages and re-writings that diverge from institutional ones. In short, gestures that not only philosophically question that construct but also overwrite them, insert themselves between them, actively disturb them: a swarm of gnats in front of the tiger’s eyes. This act of disturbance does not manifest in great symbolic movements or epochal upheavals but in micro-fractures that express themselves in the reinvention of the everyday, new ways of defining relationships, taking the floor, the possibility of constructing rituals and paths, networks and languages. The choice of the local dimension does not exclude a broad reverberation: on the contrary, it supports it and advocates for it. The project I am describing here, that of a community museum in a Milanese neighbourhood, came about when ABCittà, a collective of architects, educators and urban planners that has been actively using the participatory design method for around 20 years, decided to identify itself with a service, rooting itself in a specific place. Along the way they came across the Borgo Cascina Conti, an old rural complex in the Greco district in the north-east of Milan that had been disused for decades. Viewed as an urban void riddled with drug dealing and petty crime, the complex has been undergoing regeneration at the hands of a public-private consortium (Milan City Council and the Borgo Cascina Conti company) since 2011. This project envisages not only the restoration of the existing historic buildings, but also the construction of new buildings, new landscaping, the creation of sports fields and the redevelopment of the square that lies at the heart of the complex. As part of ABCittà’s restoration of the farmhouse, the practice launched a social project with a strong emphasis on the inter-generational: the mini-apartments created in the two buildings opposite are therefore aim for students and workers 157 aged between 18 and 35, single parents with children and independent elderly people. This group of coexisting people with different needs and attributes has led, since 2018, to an articulated social fabric that has generated new needs and opportunities. While ABCittà moved in, guaranteeing a presence on working days, and bit by bit, a social concierge; a children’s play area; a communal laundry; and BiblioBiG, a communal library that is integrated in Milan City Council’s network and also houses the neighbourhood photographic archive, have gradually been created. In addition to looking after the “internal” dimension (of spaces, relationships and services relating to the inter-generational residential project), ABCittà and the farmhouse residents interact daily with the neighbourhood through the urban vegetable garden and the railway arches (restored through a participatory design process and featuring interventions by artists selected after a call out by the municipality of Milan in 2018). It’s here that the climbing wall will be built thanks to a civic crowdfunding campaign (while it awaits its future permanent relocation, the wall is temporarily located in a former garage and offers free lessons for local children and young people). Other activities gravitating around this project include a buying group; BiGKids, a programme for hamlet residents and locals to meet around the theme of reading; Spesa SOSpesa for the distribution of food to families experiencing economic difficulties; a bicycle workshop and bike sharing. A museum among homes While ABCittà worked on the construction of the project, the first residents (selected via a public call out) moved in, a complex network of partners and interlocutors was woven and the almost imperceptible but powerful game of restoring life to a neighbourhood after the long period of disuse and neglect was being played out. The courtyard could once again be walked through, the arcades too, the square was once again accessible; trees were planted, benches installed and water fountains turned on. 158 Alongside the ‘physical’ repair, stories and tales of former inhabitants, shared memories, old names (often in Milanese dialect), and other anecdotes resurfaced. Greco, which was annexed to the city of Milan a century ago in 1923, was a working-class neighbourhood with bowling centres and dance halls and a strong relationship to greenery (urban allotments) and water (the Martesana canal was a place of work for the washerwomen during the week and a place of recreation, with the beach and jetty for diving, on other days). The solid front of architectural redevelopment thus became intertwined with the intangible dimension of encounters between people, the flow of visits, the emergence of stories that were close to disappearing. How should these be safeguarded and made active and available to the ‘new Grechesi’ (locals)? The museum format, although fluid, light and devoid of a physical location in this case, seemed appropriate as a container for this heritage. Therefore, thanks to funding from the Milan Community Foundation, MUBIG was born in 2020, a museum designed by ABCittà in partnership with Pinacoteca di Brera and Stazione Radio that describes itself as ‘decentralised, of the present, participatory’. MUBIG, which always works in co-curatorship with the neighbourhood’s residents, has three main focal points: exhibitions, walks and discovery boxes or ‘museums in a box’. To date two exhibitions have been installed, a series of podcasts accompanying the walks has been produced (by Stazione Radio on izi. travel) and two ‘museums in a box’ series have been created, devoted respectively to the theme of physical and immaterial borders. The three focal points share certain attributes that represent just as many methodological issues. The first concerns the interpretation of the relationship with the past, always oriented towards reading the present and building the future. The collection of historical documents, the daily practice of public history, the modelling of listening and archiving tools is always aimed at the construction of magnifying lenses that help us understand the economic, social and cultural dynamics that govern the present. In this sense, for example, reflecting on the 159 transformation of their relationship with nature and their way of experiencing it (exploiting it for economic purposes, the choice of means of transport, the balance between leisure and work...) has led the inhabitants of the new/old hamlet to a greater awareness of the importance of looking after the area in a generative way. This involves, for example, taking care of the shared vegetable gardens, which are also a playground for children, a meeting place for domestic animals (proximity to animals was a feature of life on the farm), and from time to time also a stage for performances or a space for workshops, and so on. A second important methodological aspect is the flexibility of MUBIG’s structure. While the original framework of the project was constructed by ABCittà with the two partners mentioned above, it is the residents’ enthusiasm that injects resources and ideas, reveals any vulnerabilities and re-orients any processes already in progress, suggesting possible sponsors, partners or interlocutors for specific activities. To give an example, in May 2022 the Pinacoteca di Brera lent MUBIG four self-portraits by 20th century artists (Melotti, Rotella, Buzzati and Munari) from their Zavattini collection for use in the exhibition ‘Abitanti. Da Brera a Greco’. These four new ‘inhabitants’ came to supplement, albeit temporarily, MUBIG’s collection, prompting a reflection on the boundaries of the individual in relation to society and the mobility of this threshold in the aftermath of the pandemic. The day was conceived as wide-ranging and diverse a public occasion as possible with workshops, a presentation of MUBIG in dialogue with the director of the Pinacoteca di Brera James Bradburne, the screening of a video produced by the Pinacoteca, the launch of ‘discovery boxes’ and other activities. During the co-design process for the day a local resident suggested involving a nearby art-focused secondary school, the Caravaggio, and asked students to paint live portraits of the people who attended the museum that day. It offered a significant opportunity to explore (in a different way) the contents we were working on: the continuity between generations, the boundary between individual and collective, the possibility of representation, the impact of a direct 160 gaze mediated by the tool of drawing, the scope of an encounter and its possible repercussions. Openness to a certain degree of serendipity, in short, is an important aspect of the process. It was during the preparation for this exhibition that the discovery was made that the parish church of S. Martino in Greco, adjacent to the courtyard, held two paintings from the Brera collection on either side of the altar. They were relocated here following the dissemination of part of the museum’s collection to so-called ‘poor churches’ during the 19th century. As the result of a generous act by the museum director, the two altarpieces (respectively Visione mistica di Santa Caterina da Siena by Luigi Pellegrino Scaramuccia, ca. 1655, and Madonna della Misericordia, by the workshop of Federico Barocci in the late 16th-early 17th century) are now accompanied by captions written in the same style and graphics as the museum; this reinforces the idea of a relationship between museum and place which, going beyond the neighbourhood, has developed historically along Karstic pathways, the memory of which sometimes seems lost. All it takes is a gesture to reactivate it: this gesture, in particular, has led to a reflection on contemporary issues such as the legitimacy of the dissemination of heritage due to controversial historical events, the possible meanings of the concept of restitution and its implications, the risk of a ‘colonial’ dynamic between the centre and the margins, and so on. Between the lines in these observations a reflection on the ‘imbalance’ between ABCittà and Pinacoteca di Brera emerges, and above all, beyond size, authority and history, on the diversity of their respective profiles. In short, what is the Pinacoteca doing in Greco? How can ABCittà ‘reciprocate the visit’ by exchanging skills and practices? What sense is there in bringing together worlds as different as the two museums and their respective neighbourhoods; one peripheral, with popular traditions and on the whole not yet gentrified; the other touristy, commercial, sparsely inhabited or even uninhabited? From the outset it was decided that the exchange of experiences and different ways of doing research 161 would be central: it would therefore be an exchange on an equal footing from the point of view of vision of the city and authority in relation to a specific area or region. During joint planning sessions and mutual training workshops, the themes of listening to the neighbourhood, accessibility, the intergenerational dimension and heritage interpretation were explored and worked on. Let’s zoom in. In the summer of 2022, the hamlet’s central courtyard and its surroundings hosted a number of performances and workshops of the ‘Memorie future (Future Memories)’ cycle, winner of the Milano è viva nei quartieri (Milan is alive in the neighbourhoods) call for proposals by Milan City Council and designed by Triennale Milano Teatro with Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Terzo Paesaggio and ABCittà. Alternately a stage, a concert hall, a classroom, an alchemical garden and a dance floor, the new ‘hamlet’ has stratified new memories, welcomed people who have travelled through the city to get to Greco, brought together neighbourhood elders (the first curators of MUBIG), hamlet residents, cultural professionals, families, researchers working on neighbourhood museums and many other facets of society. Depending on the availability of new funding, MUBIG will work specifically on the search for new forms of storytelling and representation capable of holding together the past and the future, emphasising multi-vocal and multi-generational interpretation. In order to multiply its spaces and redevelop existing ones, MUBIG is also planning to expand into the railway arches. These great vaults, for a long time a place of decay, yet a distinguishing and characterful presence (the familiarity with the train drivers who know the hamlet’s rhythms and residents at this point and stop to say hello when they pass by, constitutes a metronome in MUBIG’s temporal score) have been the subject of a participatory design process. Here too, only what the neighbourhood needs will be done, and only after listening to those affected 162